Podcast appearances and mentions of enzo ciconte

  • 9PODCASTS
  • 34EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 5, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about enzo ciconte

Latest podcast episodes about enzo ciconte

RadioPNR
Fondazione C.R.Tortona: L'incontro: "La mafia non esiste,eppure c'è" con il Dottor Enzo Ciconte.

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 5, 2023 9:33


In telefonica con noi il Professore Alessandro Galvan del gruppo di ricerca filosofica Chora, ci aggiorna sul terzo incontro del ciclo "Raccontare il mondo: storia,revisione,rimozione." L'incontro di questa sera 5 Aprile alle ore 21 in Fondazione sarà con il Dottor Enzo Ciconte sul tema "La mafia non esiste eppure c'è".

Rai Podcast Radio1
RADIO ANCH'IO del 22/01/2021 - 'Ndrangheta

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Jan 22, 2021 20:33


Bruno Sokolowicz, Gr ; Nicola Gratteri, DDA ; Enzo Ciconte, Univ. Pavia ; Davide Vari', Il Dubbio .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 22/01/2021 - 'Ndrangheta

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jan 22, 2021 20:33


Bruno Sokolowicz, Gr ; Nicola Gratteri, DDA ; Enzo Ciconte, Univ. Pavia ; Davide Vari', Il Dubbio .

Popsera
Popsera di giovedì 18/07/2019

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 18, 2019 27:15


L'addio a Camilleri, l'operazione anti-'ndrangheta tra Italia e Canada, l'interrogatorio di Carola Rackete e il caso dell'arresto di una ricercatrice franco-iraniana. Collegamenti con Maria D'Amico e Roberto Beneduce, interviste a Enzo Ciconte e Leonardo Marino

Popsera
Popsera di gio 18/07/19 (seconda parte)

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 17, 2019 27:15


L'addio a Camilleri, l'operazione anti-'ndrangheta tra Italia e Canada, l'interrogatorio di Carola Rackete e il caso dell'arresto di una ricercatrice franco-iraniana. Collegamenti con Maria D'Amico e Roberto Beneduce, interviste a Enzo Ciconte e Leonardo Marino (seconda parte)

Popsera
Popsera di gio 18/07 (seconda parte)

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 17, 2019 27:15


L'addio a Camilleri, l'operazione anti-'ndrangheta tra Italia e Canada, l'interrogatorio di Carola Rackete e il caso dell'arresto di una ricercatrice franco-iraniana. Collegamenti con Maria D'Amico e Roberto Beneduce, interviste a Enzo Ciconte e Leonardo Marino (seconda parte)

Memos
Memos di venerdì 02/11/2018

Memos

Play Episode Listen Later Nov 2, 2018 28:28


Processo Aemilia, una sentenza storica. Il Tribunale di Reggio Emilia - con gli oltre 1200 anni di carcere decisi con la sentenza di due giorni fa - ha certificato ciò che studiosi e cronisti attenti hanno raccontato per anni: la presenza colonizzatrice della ‘ndrangheta al nord si è estesa all'Emilia Romagna. «Fra i condannati – ha scritto Attilio Bolzoni, cronista di mafia - troviamo figure di favoreggiatori e complici. Commercialisti, costruttori, rappresentanti degli apparati dello stato, anche giornalisti. Appalti, slot machine, droga, trasporti. I “servizi”, la ‘ndrangheta in Emilia ha fornito in questi anni i beni che richiedeva il mercato». Memos ne ha parlato con Enzo Ciconte, scrittore, docente universitario, insegna all'università di Pavia “Storia delle mafie italiane”; e con ..Rossella Canadè, giornalista alla Gazzetta di Mantova, autrice di “Fuoco Criminale”, un libro inchiesta sulla presenza ‘ndranghetista a Mantova. Chiude la trasmissione di oggi con il suo “messaggio nella bottiglia” Paola Natalicchio, giornalista e scrittrice.

Memos
Memos di ven 02/11

Memos

Play Episode Listen Later Nov 1, 2018 28:29


Processo Aemilia, una sentenza storica. Il Tribunale di Reggio Emilia - con gli oltre 1200 anni di carcere decisi con la sentenza di due giorni fa - ha certificato ciò che studiosi e cronisti attenti hanno raccontato per anni: la presenza colonizzatrice della ‘ndrangheta al nord si è estesa all’Emilia Romagna. «Fra i condannati – ha scritto Attilio Bolzoni, cronista di mafia - troviamo figure di favoreggiatori e complici. Commercialisti, costruttori, rappresentanti degli apparati dello stato, anche giornalisti. Appalti, slot machine, droga, trasporti. I “servizi”, la ‘ndrangheta in Emilia ha fornito in questi anni i beni che richiedeva il mercato». Memos ne ha parlato con Enzo Ciconte, scrittore, docente universitario, insegna all’università di Pavia “Storia delle mafie italiane”; e con ..Rossella Canadè, giornalista alla Gazzetta di Mantova, autrice di “Fuoco Criminale”, un libro inchiesta sulla presenza ‘ndranghetista a Mantova. Chiude la trasmissione di oggi con il suo “messaggio nella bottiglia” Paola Natalicchio, giornalista e scrittrice.

Memos
Memos di ven 02/11

Memos

Play Episode Listen Later Nov 1, 2018 28:29


Processo Aemilia, una sentenza storica. Il Tribunale di Reggio Emilia - con gli oltre 1200 anni di carcere decisi con la sentenza di due giorni fa - ha certificato ciò che studiosi e cronisti attenti hanno raccontato per anni: la presenza colonizzatrice della ‘ndrangheta al nord si è estesa all’Emilia Romagna. «Fra i condannati – ha scritto Attilio Bolzoni, cronista di mafia - troviamo figure di favoreggiatori e complici. Commercialisti, costruttori, rappresentanti degli apparati dello stato, anche giornalisti. Appalti, slot machine, droga, trasporti. I “servizi”, la ‘ndrangheta in Emilia ha fornito in questi anni i beni che richiedeva il mercato». Memos ne ha parlato con Enzo Ciconte, scrittore, docente universitario, insegna all’università di Pavia “Storia delle mafie italiane”; e con ..Rossella Canadè, giornalista alla Gazzetta di Mantova, autrice di “Fuoco Criminale”, un libro inchiesta sulla presenza ‘ndranghetista a Mantova. Chiude la trasmissione di oggi con il suo “messaggio nella bottiglia” Paola Natalicchio, giornalista e scrittrice.

Memos
Memos di mercoledì 10/01/2018

Memos

Play Episode Listen Later Jan 10, 2018 30:04


Cetraro, stato di emergenza per ‘ndrangheta. Un comune di diecimila abitanti, in provincia di Cosenza, lo ha proclamato all'unanimità due settimane fa. Il sindaco Angelo Aita, ospite a Memos, racconta la vita a Cetraro e il tentativo di riscatto dal potere mafioso. Nella puntata di oggi Lucio Musolino, giornalista del Fatto Quotidiano, ha raccontato gli ultimi sviluppi dell'inchiesta Stige della Dda di Catanzaro, con quasi 150 arresti eseguiti ieri. Svelato un livello radicato di colonizzazione ndranghetista che arriva fino ai vertici di diverse istituzioni locali. Un commento del professor Enzo Ciconte, storico e uno dei massimi studiosi della ‘ndrangheta.

Memos
Memos di mer 10/01

Memos

Play Episode Listen Later Jan 9, 2018 30:04


Cetraro, stato di emergenza per ‘ndrangheta. Un comune di diecimila abitanti, in provincia di Cosenza, lo ha proclamato all’unanimità due settimane fa. Il sindaco Angelo Aita, ospite a Memos, racconta la vita a Cetraro e il tentativo di riscatto dal potere mafioso. Nella puntata di oggi Lucio Musolino, giornalista del Fatto Quotidiano, ha raccontato gli ultimi sviluppi dell’inchiesta Stige della Dda di Catanzaro, con quasi 150 arresti eseguiti ieri. Svelato un livello radicato di colonizzazione ndranghetista che arriva fino ai vertici di diverse istituzioni locali. Un commento del professor Enzo Ciconte, storico e uno dei massimi studiosi della ‘ndrangheta.

Memos
Memos di mer 10/01

Memos

Play Episode Listen Later Jan 9, 2018 30:04


Cetraro, stato di emergenza per ‘ndrangheta. Un comune di diecimila abitanti, in provincia di Cosenza, lo ha proclamato all’unanimità due settimane fa. Il sindaco Angelo Aita, ospite a Memos, racconta la vita a Cetraro e il tentativo di riscatto dal potere mafioso. Nella puntata di oggi Lucio Musolino, giornalista del Fatto Quotidiano, ha raccontato gli ultimi sviluppi dell’inchiesta Stige della Dda di Catanzaro, con quasi 150 arresti eseguiti ieri. Svelato un livello radicato di colonizzazione ndranghetista che arriva fino ai vertici di diverse istituzioni locali. Un commento del professor Enzo Ciconte, storico e uno dei massimi studiosi della ‘ndrangheta.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 16/05/2017 - in 4 minuti - GLI AFFARI DELLE MAFIE, da Milano a Crotone

Radio anch'io

Play Episode Listen Later May 16, 2017 4:27


con: ENZO CICONTE (docente di Storia della Criminalità), LUIGI FERRARELLA (Il Corriere della Sera), GIUSEPPE GOVERNALE (Generale Comandante dei Ros)

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 16/05/2017 - parte 1 - AFFARI E MAFIE: nuovi arresti a Milano e Crotone

Radio anch'io

Play Episode Listen Later May 16, 2017 17:46


con: ENZO CICONTE (docente di Storia della Criminalità), LUIGI FERRARELLA (Il Corriere della Sera), GIUSEPPE GOVERNALE (Generale Comandante dei Ros)

Memos
Calabria, Italia: la ‘ndrangheta è una questione nazionale

Memos

Play Episode Listen Later Mar 22, 2017 27:20


«La ‘ndrangheta è un fatto nazionale da alcuni decenni. Molti noi lo sanno. Il problema è che non lo è diventato per la maggior parte delle persone». Enzo Ciconte, storico della criminalità organizzata all'università di Roma Tre e di Pavia, è stato ospite oggi a Memos. Il giorno dopo la manifestazione nazionale di Locri per la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il professor Ciconte analizza alcune delle parole-chiave pronunciate ieri da don Ciotti. “Siamo tutti calabresi”, diceva il fondatore di Libera, oppure “la Calabria non è solo ‘ndrangheta, massoneria e corruzione”. Il professor Ciconte mette anche in una prospettiva storica i rapporti tra mafie e politica, mafie e massoneria non solo in Calabria, ma anche nel resto d'Italia (vedi E.Ciconte, Borbonici patrioti e criminali, Salerno Editrice 2016).

Memos
Calabria, Italia: la ‘ndrangheta è una questione nazionale

Memos

Play Episode Listen Later Mar 21, 2017 27:20


«La ‘ndrangheta è un fatto nazionale da alcuni decenni. Molti noi lo sanno. Il problema è che non lo è diventato per la maggior parte delle persone». Enzo Ciconte, storico della criminalità organizzata all’università di Roma Tre e di Pavia, è stato ospite oggi a Memos. Il giorno dopo la manifestazione nazionale di Locri per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il professor Ciconte analizza alcune delle parole-chiave pronunciate ieri da don Ciotti. “Siamo tutti calabresi”, diceva il fondatore di Libera, oppure “la Calabria non è solo ‘ndrangheta, massoneria e corruzione”. Il professor Ciconte mette anche in una prospettiva storica i rapporti tra mafie e politica, mafie e massoneria non solo in Calabria, ma anche nel resto d’Italia (vedi E.Ciconte, Borbonici patrioti e criminali, Salerno Editrice 2016).

Memos
Calabria, Italia: la ‘ndrangheta è una questione nazionale

Memos

Play Episode Listen Later Mar 21, 2017 27:20


«La ‘ndrangheta è un fatto nazionale da alcuni decenni. Molti noi lo sanno. Il problema è che non lo è diventato per la maggior parte delle persone». Enzo Ciconte, storico della criminalità organizzata all’università di Roma Tre e di Pavia, è stato ospite oggi a Memos. Il giorno dopo la manifestazione nazionale di Locri per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il professor Ciconte analizza alcune delle parole-chiave pronunciate ieri da don Ciotti. “Siamo tutti calabresi”, diceva il fondatore di Libera, oppure “la Calabria non è solo ‘ndrangheta, massoneria e corruzione”. Il professor Ciconte mette anche in una prospettiva storica i rapporti tra mafie e politica, mafie e massoneria non solo in Calabria, ma anche nel resto d’Italia (vedi E.Ciconte, Borbonici patrioti e criminali, Salerno Editrice 2016).

Restate scomodi
RESTATE SCOMODI del 06/06/2016 - Seconda parte: elezioni amministrative

Restate scomodi

Play Episode Listen Later Jun 6, 2016 20:37


Amministrative: l'analisi del voto. Ugo Magri, "La Stampa", Prof. Enzo Ciconte, Francesca Vigori, sede Rai di Trieste.

Memos
L'assedio. L'Italia tra mafie e corruzione. Intervista con Enzo Ciconte.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 4, 2016 28:01


L'ultima relazione semestrale al Parlamento della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) contiene alcune novità nell'analisi del fenomeno mafioso. Memos ne ha parlato con uno dei maggiori esperti di criminalità organizzata, in particolare della 'ndrangheta, come Enzo Ciconte. Il professor Ciconte insegna "Storia della criminalità organizzata" all'Università di Roma Tre e “Storia delle mafie italiane” all'Università di Pavia. E' coautore – insieme a Francesco Forgione e Isaia Sales – di un “Atlante delle mafie. Storia, economia, società, cultura” giunto al terzo volume (Rubbettino Edizioni).

Memos
L'assedio. L'Italia tra mafie e corruzione. Intervista con Enzo Ciconte.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 3, 2016 28:02


L'ultima relazione semestrale al Parlamento della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) contiene alcune novità nell'analisi del fenomeno mafioso. Memos ne ha parlato con uno dei maggiori esperti di criminalità organizzata, in particolare della 'ndrangheta, come Enzo Ciconte. Il professor Ciconte insegna "Storia della criminalità organizzata" all'Università di Roma Tre e “Storia delle mafie italiane” all'Università di Pavia. E' coautore – insieme a Francesco Forgione e Isaia Sales – di un “Atlante delle mafie. Storia, economia, società, cultura” giunto al terzo volume (Rubbettino Edizioni).

Memos
L'assedio. L'Italia tra mafie e corruzione. Intervista con Enzo Ciconte.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 3, 2016 28:02


L'ultima relazione semestrale al Parlamento della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) contiene alcune novità nell'analisi del fenomeno mafioso. Memos ne ha parlato con uno dei maggiori esperti di criminalità organizzata, in particolare della 'ndrangheta, come Enzo Ciconte. Il professor Ciconte insegna "Storia della criminalità organizzata" all'Università di Roma Tre e “Storia delle mafie italiane” all'Università di Pavia. E' coautore – insieme a Francesco Forgione e Isaia Sales – di un “Atlante delle mafie. Storia, economia, società, cultura” giunto al terzo volume (Rubbettino Edizioni).

Microfono aperto
Micap: Roma, l'enorme "buco nero", dopo l'inchiesta della magistratura. Finora tutti troppo distratti?

Microfono aperto

Play Episode Listen Later Dec 2, 2014 62:29


In studio Massimo Bacchetta. Ospiti: Danilo Chirico, dell'associazione antimafia DaSud; Massimiliano Smeriglio, Sel e Vicepresidente Regione Lazio; Enzo Ciconte, già consulente Commissione parlamentare antimafia.

Microfono aperto
Micap: Roma, l'enorme "buco nero", dopo l'inchiesta della magistratura. Finora tutti troppo distratti?

Microfono aperto

Play Episode Listen Later Dec 1, 2014 62:29


In studio Massimo Bacchetta. Ospiti: Danilo Chirico, dell'associazione antimafia DaSud; Massimiliano Smeriglio, Sel e Vicepresidente Regione Lazio; Enzo Ciconte, già consulente Commissione parlamentare antimafia.

roma nero dopo tutti sel troppo commissione magistratura buco finora l'inchiesta micap massimo bacchetta enzo ciconte
Microfono aperto
Micap: Roma, l'enorme "buco nero", dopo l'inchiesta della magistratura. Finora tutti troppo distratti?

Microfono aperto

Play Episode Listen Later Dec 1, 2014 62:29


In studio Massimo Bacchetta. Ospiti: Danilo Chirico, dell'associazione antimafia DaSud; Massimiliano Smeriglio, Sel e Vicepresidente Regione Lazio; Enzo Ciconte, già consulente Commissione parlamentare antimafia.

roma nero dopo tutti sel troppo commissione magistratura buco finora l'inchiesta micap massimo bacchetta enzo ciconte
Memos
Il Testimone, Napolitano al processo sulla trattativa stato-mafia

Memos

Play Episode Listen Later Nov 3, 2014 28:05


La testimonianza di Napolitano al processo sulla trattativa stato-mafia. Ci vorrà forse ancora del tempo per capire tutte le implicazioni di quelle 86 pagine di trascrizione delle risposte date dal Presidente della Repubblica a giudici, pubblici ministeri e avvocati del processo palermitano. I vertici dello stato in quel biennio 1992-93 (Napolitano era presidente della Camera) erano consapevoli di due cose: che la minaccia allo stato arrivava dai corleonesi di Cosa nostra e che quella minaccia conteneva un ricatto. E' forse questa consapevolezza - certificata solennemente oggi in un processo da chi allora si trovava ai vertici dello stato - a dare alla testimonianza di Napolitano un significato importante. A Memos ne abbiamo parlato con lo storico Enzo Ciconte, dell'università di Roma Tre. Un contributo anche da Salvatore Lupo, storico della mafia dell'università di Palermo.

Memos
Il Testimone, Napolitano al processo sulla trattativa stato-mafia

Memos

Play Episode Listen Later Nov 2, 2014 28:06


La testimonianza di Napolitano al processo sulla trattativa stato-mafia. Ci vorrà forse ancora del tempo per capire tutte le implicazioni di quelle 86 pagine di trascrizione delle risposte date dal Presidente della Repubblica a giudici, pubblici ministeri e avvocati del processo palermitano. I vertici dello stato in quel biennio 1992-93 (Napolitano era presidente della Camera) erano consapevoli di due cose: che la minaccia allo stato arrivava dai corleonesi di Cosa nostra e che quella minaccia conteneva un ricatto. E' forse questa consapevolezza - certificata solennemente oggi in un processo da chi allora si trovava ai vertici dello stato - a dare alla testimonianza di Napolitano un significato importante. A Memos ne abbiamo parlato con lo storico Enzo Ciconte, dell'università di Roma Tre. Un contributo anche da Salvatore Lupo, storico della mafia dell'università di Palermo.

Memos
Il Testimone, Napolitano al processo sulla trattativa stato-mafia

Memos

Play Episode Listen Later Nov 2, 2014 28:06


La testimonianza di Napolitano al processo sulla trattativa stato-mafia. Ci vorrà forse ancora del tempo per capire tutte le implicazioni di quelle 86 pagine di trascrizione delle risposte date dal Presidente della Repubblica a giudici, pubblici ministeri e avvocati del processo palermitano. I vertici dello stato in quel biennio 1992-93 (Napolitano era presidente della Camera) erano consapevoli di due cose: che la minaccia allo stato arrivava dai corleonesi di Cosa nostra e che quella minaccia conteneva un ricatto. E' forse questa consapevolezza - certificata solennemente oggi in un processo da chi allora si trovava ai vertici dello stato - a dare alla testimonianza di Napolitano un significato importante. A Memos ne abbiamo parlato con lo storico Enzo Ciconte, dell'università di Roma Tre. Un contributo anche da Salvatore Lupo, storico della mafia dell'università di Palermo.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 09/10/2014 - PARTE 2 - 'Ndrangheta

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Oct 9, 2014 25:23


Federico Cafiero De Raho, Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Filippo Bubbico, Vice Ministro dell'Interno , prof. Enzo Ciconte, docente di storia della criminalità (Uni Roma Tre)

Big Fish
Big Fish di mar 01/04/14

Big Fish

Play Episode Listen Later Mar 31, 2014 62:02


podcast del 1 aprile 2014. La storia dei briganti e dei banditi in Italia.

Big Fish
Big Fish di mar 01/04

Big Fish

Play Episode Listen Later Mar 31, 2014 62:02


podcast del 1 aprile 2014. La storia dei briganti e dei banditi in Italia.

Ondaiblea Podcast
Favignana - Presentazione di Osso, Mastrosso e Carcagnosso

Ondaiblea Podcast

Play Episode Listen Later Aug 6, 2010


Il libro di Enzo Ciconte, Vincenzo Macrì e Francesco Forgione (Rubbettino) presentato con Gaetano Armao e Fabio Granata. - tnx to Andrea Lawendel

presentazione osso favignana enzo ciconte
Ondaiblea Podcast
Osso, Mastrosso e Carcagnosso: intervista a Enzo Ciconte

Ondaiblea Podcast

Play Episode Listen Later Aug 6, 2010


Il libro di Enzo Ciconte, Vincenzo Macrì e Francesco Forgione (Rubbettino) presentato a Favignana con Gaetano Armao e Fabio Granata. - Andrea Lawendel intervista Enzo Ciconte

intervista osso favignana enzo ciconte