Podcasts about affari

  • 178PODCASTS
  • 607EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 13, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about affari

Show all podcasts related to affari

Latest podcast episodes about affari

Ultim'ora
Autonomia e ritorno alle Province, confronto tra Schifani e Calderoli

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 13, 2023 2:32


Autonomia differenziata, insularità e ritorno all'elezione diretta per le Province. Sono stati questi i temi affrontati dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, con il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, in occasione della sua visita istituzionale aPalazzo d'Orléans, a Palermo. vbo/gtr

Focus economia
Carburanti, il Governo ragiona se intervenire

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023


Oggi pomeriggio si è tenuto un incontro a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il ministro dell Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. Giuseppe Zafarana. Al centro della riunione fare il punto e valutare ogni possibile ulteriore azione di contrasto alle speculazioni in atto sui prezzi dei carburante. Secondo la rilevazione periodica dei prezzi medi dei carburanti sulla rete di distribuzione italiana del ministero dell Ambiente, questa settimana c'è stato un aumento complessivo di oltre il 10% rispetto alla settimana scorsa per la benzina e del 9,39% del gasolio. Ma, spiega lo stesso Ministero, gli aumenti sono in linea con rialzo accise. Ne parliamo con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana - Quotidiano delle fonti di energia. Priolo, Lukoil cede la raffineria alla cipriota Goi Energy È stato firmato l'accordo per la cessione della raffineria Lukoil di Priolo a Goi Energy. Lo ha comunicato ieri sera in una nota Goi Energy annunciando di aver raggiunto con Litasco, controllata al 100% da Lukoil, l'accordo per l'acquisizione dell'impianto Isab. "Siamo lieti di annunciare di aver raggiunto un accordo con Litasco. Siamo profondamente consapevoli dell'importanza di Isab per l'economia italiana, per la Sicilia e per la comunita' locale" Lo ha detto Michael Bobrov, amministratore Delegato di Goi Energy, riferendosi all'accordo di acquisizione da Lukoil della raffineria Isab di Priolo. Dall'impianto proviene circa il 20% dei prodotti raffinati consumati in Italia ma, in quanto controllata da un gruppo russo, la raffineria rischiava di avere problemi di operatività a causa degli embarghi contro Mosca decisi dall'Europa. Il destino di Priolo ha anche un impatto rilevante sulla questione prezzi carburanti, dato che la raffinazione incide sul prezzo finale al consumatore. Se Priolo si fosse fermata il prezzo dei carburanti sarebbe alle stelle. Il closing è previsto entro la fine di marzo. Approfondiamo il tema con Sara Deganello de Il Sole 24 Ore. Tremonti: "Il Mes va ratificato, ma trasformato per gli investimenti finanziati da eurobond" "Giorgia Meloni ha detto in sostanza che non vede alternative al voto italiano sul Mes, e che però intende ridiscuterne la funzione. Sono totalmente d'accordo con lei", spiega al Sole 24 Ore Giulio Tremonti, ora presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera. La riforma del Mes, ricorda Tremonti, sarà votata da tutti i Paesi ma discussa da nessuno. Alla base delle polemiche c'è questo vuoto, che però è cruciale. Ora invece "ci sono le condizioni per fare una vera riflessione". Nello specifico, per Tremonti, bisogna impiegare il Mes nella costruzione di nuovi efficaci meccanismi europei, collegandolo con l'emissione di Eurobond com' era nell'idea originaria. Questo permetterebbe di superare uno dei vizi principali dell'impostazione seguita fin qui dalle politiche economiche Ue. Ne parliamo proprio con Giulio Tremonti, deputato (FDI) e presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera, ex ministro dell'Economia governi Berlusconi.

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci -

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 117:06


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci -

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospite: Michele Serena

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 10:52


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospite: Michele Serena

Ciao Belli
Puntata del 22/12/2022

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 47:14


Luciano Onder torna per una puntata prima di Natale e qualche consiglio sul periodo in corso. Megablob. Nuova puntata della Drupi Express. Affari a quattro ruote.

BASTA BUGIE - Islam
Per alzare la coppa del mondo Messi ha dovuto indossare il Bisht

BASTA BUGIE - Islam

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 15:05


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7251PER ALZARE LA COPPA DEL MONDO MESSI HA DOVUTO INDOSSARE IL BISHT di Giuliano GuzzoTutte le grandi storie, quasi senza eccezioni, hanno dei retroscena o delle sbavature, delle piccole ombre che, se non offuscano la luce complessiva di una narrazione, un minimo comunque la ridimensionano. Sembra essere questo il caso del gesto compiuto dal calciatore di cui si parla di più, e giustamente, in questi giorni. Vale a dire il fuoriclasse argentino Lionel Messi, il quale - sollevando la Coppa del Mondo - ha indossato un bisht, un mantello tradizionale del golfo Persico e non solo.Come rilevato da più osservatori, quel mantello è pregno di significati, dal momento che rispecchia opulenza e prestigio. E il fatto che, a porlo sulle spalle di quello che è universalmente riconosciuto come l'erede - ora ancor di più - di Diego Armando Maradona, sia stato l'emiro del Qatar Tamim bin Hamad Al Thani - peraltro facendolo in mondovisione -, a detta di molti ha rappresentato la globale sottomissione dello sport più popolare del mondo al potere e all'economia qatariota.Esagerazioni? Probabilmente no. Lo stesso scandalo Qatargate, che sta investendo l'Unione europea in queste settimane, dimostra infatti che serve incassare un bel po' di banconote per convincersi e provare a convincere terzi che da quelle parti valori come i diritti umani, quelli dei lavoratori, delle minoranze e via di questo passo, contino qualcosa. Perché la realtà dice altro, se non l'opposto. In questo senso, sicuramente il gesto dell'emiro del Qatar risulta molto potente, anche se non va certo fatta colpa al solo Messi.Come infatti dimenticare le parole - per molti analisti pregne d ipocrisia - di Gianni Infantino, il presidente della FIFA, il quale durante la conferenza stampa inaugurale dei Mondiali di calcio in Qatar aveva affermato: «Oggi mi sento qatariota, mi sento arabo, mi sento africano, mi sento gay, mi sento disabile, mi sento un lavoratore migrante». E lo stesso Infantino, alla vigilia della finale del Mondiale, ha rincarato la dose di ipocrisia, rispondendo - ad una domanda proprio sui diritti umani - che «ora pensiamo ai tifosi di calcio».Ma torniamo alla politicizzazione, indubbia, dello sfoggio del bisht per un'altra considerazione, che è la seguente.Si fa bene, anzi benissimo a riconoscere nel mantello rifilato a Messi un gesto clamoroso e vergognoso, ai limiti come si diceva poc'anzi della sottomissione culturale. Però bisogna essere franchi: non è certo il solo caso. Come la mettiamo, infatti, con analoghe politicizzazioni che da anni si abbattono in Occidente su eventi che nulla hanno a che vedere con la politica? Si pensi al collettivo inginocchiarsi prima di una manifestazione, oppure il rosso sfoggiato ovunque in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ricorrenza molto importante ma nel corso della quale è impossibile - salvo che uno non intenda affrontare una bella polemica - ricordare che il primo ad uccidere le donne è l'aborto volontario. E ancora: come la mettiamo con i nastrini arcobaleno esibiti da star, influencer e sportivi di ogni livello, in teoria un simbolo contro le discriminazioni subite dalle minoranze sessuali ma, di fatto, un obolo alle più estreme rivendicazioni Lgbt, incluso l'utero in affitto?Come si può vedere, il discorso è molto ampio e non finisce né inizia in Qatar. Figuriamoci. Anzi, si può tranquillamente dire che la sudditanza di Lionel Messi all'emiro - sempre che sudditanza piena e consapevole sia poi stata -, è solo l'ultima di una lunga serie che si consumano ogni giorno in Occidente. Solo che queste ultime, anziché come tali, sono salutate anzi celebrate come "scelte di campo" coraggiose. Cosa ci sia mai di coraggioso in chi si accoda alla linea ideologica, se pensiamo ai cosiddetti diritti Lgbt, sposata non solo dalle più potenti cancellerie del pianeta, ma anche da colossi economici come Amazon, Apple o Disney, ecco, si fa fatica a capire.Come si fa fatica a comprendere chi - giustamente - si indigna per il gesto politico e di sottomissione di indossare un bisht, ma non si indigna allo stesso modo o affatto per i gesti politici e di sottomissione pro-Lgbt. Immaginate per un attimo un Lionel Messi - ovviamente non in Qatar, sarebbe stato impossibile - avvolto da una bandiera Lgbt per alzare la Coppa. Sarebbe stato un gesto salutato come forse il più coraggioso della storia. Non sarebbe stata sottomissione a politica e ideologia anche quella?Nota di BastaBugie: Lorenza Formicola nell'articolo seguente dal titolo "Affari e moschee, la rete del Qatar in Italia" spiega perché da 15 anni il Qatar fa grandi investimenti nel nostro Paese: moda, hotel di lusso, grattacieli. Il Qatar investe molto per diffondere l'islam, di qui i progetti sul territorio italiano di diverse moschee e scuole coraniche.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 19 dicembre 2022:L'hanno chiamato Qatargate e ha tutta l'aria di essere uno scandalo appena all'inizio. I servizi di sicurezza di ben cinque Stati europei indagano sul tentativo di corruzione di parlamentari dell'Unione Europea: un presunto sistema tangentizio, con lo scopo principale di incidere sui dossier in corso di istruzione all'Eurocamera. Un'indagine che ogni giorno s'ingrossa di più. Ad essere coinvolti fin qui nell'inchiesta sono soprattutto i politici dell'ala socialdemocratica del Parlamento e tra questi anche diversi italiani. Ci sono, per esempio, l'ex eurodeputato del Pd, oggi Articolo Uno, Antonio Panzeri, sospeso dopo lo scandalo, ma anche Niccolò Figa-Talamanca della Ong No Peace Without Justice, fondata nel 1993 da Emma Bonino.Ma quello tra Italia e Qatar non è un sodalizio recente. Tessere una rete di conoscenze capaci di influenzare è una strategia di Doha a livello globale che vede, da anni, nell'Europa un tassello fondamentale e nell'Italia un Paese di particolare interesse. Gli investimenti strategici nel corso degli anni si sono sprecati. Doha, attraverso la Qatar Investment Authority (Qia), il fondo sovrano del Paese creato nel 2005 per investire in tutto il mondo, ha investito estensivamente in Italia negli ultimi quindici anni. Un tesoro il cui valore sarebbe intorno ai cinque miliardi di euro. Il Qatar, grande poco più dell'Abruzzo, al 2022 conta una popolazione di tre milioni di persone per un Pil di 223 miliardi di euro e un Pil pro-capite che è più del doppio di quello italiano.È il 1995 l'anno della svolta per il Paese, quando, con un colpo di Stato, Hamad bin Khalifa Al Thani spodesta il padre e diventa emiro. L'obiettivo è subito trasformare il piccolo Stato in potenza globale: gli ingenti proventi dell'industria di gas e petrolio gli tengono le spalle coperte e già nel 1996 finanzia con 150 milioni di dollari la costituzione dell'emittente televisiva Al Jazeera che negli anni è diventata, secondo la Bbc, il più importante canale di informazione in lingua araba del mondo. E nel frattempo Al Thani inizia una lunga e florida amicizia con la Fratellanza Musulmana per puntare, attraverso il tessuto religioso, culturale ed economico all'espansione verso l'Occidente, Italia inclusa.Il Qatar è da tempo un importante partner, per il nostro Paese, sull'energia: riceviamo, per un contratto a lungo termine sottoscritto da Edison, 6,5 miliardi di metri cubi di gas l'anno, cioè più del 10 per cento del totale del gas che l'Italia acquista dall'estero. Ma l'amicizia Italia-Qatar non si limita all'energia. Moda, hotel di lusso, Costa Smeralda, Milano: la lista degli affari del Qatar in Italia ogni anno s'arricchisce. Nel 2021, le esportazioni qatariote verso l'Italia sono state pari a 2,1 miliardi di euro, cifre che procedono così, senza particolari variazioni, dal 2019; inoltre, siamo il secondo Paese europeo fornitore del Qatar (dopo la Germania) e il decimo al mondo.A Milano, il Qia possiede l'Hotel Gallia, un 5 stelle acquistato nel 2006. E in pochi anni è diventato proprietario del Gritti Palace, a Venezia, del St. Regis e dell'Excelsior a Roma, del Baglioni e del Four Seasons Hotel a Firenze. Riguardo alla moda, nel 2012, il Qatar compra la maison Valentino per 700 milioni di euro. Nello stesso anno viene acquistata per 650 milioni di euro la Smeralda Holding che possiede alberghi di lusso: 2300 ettari di terreni immacolati nella costa gallurese che diventano quattro alberghi. A maggio del 2014, Pigliaru presidente e Renzi premier firmano un accordo con Rispo, responsabile per l'Italia della Qatar Foundation Endowment: nasce l'ospedale Mater Olbia. Nel 2015, tocca di nuovo a Milano. I grattacieli di Porta Nuova, simbolo della skyline del capoluogo lombardo, diventano di Doha per 2 miliardi. Nel 2016, viene comprato l'albergo San Domenico di Taormina e, a fine settembre 2017, Qatar Airways conclude l'iter di acquisizione del 49% di Meridiana.La politica estera si realizza anche con le forniture militari e l'Emirato, negli anni, è diventato ottimo cliente del complesso militar-industriale italiano. Nel 2016, il Qatar firma con Fincantieri l'acquisto di quattro corvette, due pattugliatori d'altura e una nave anfibia multiruolo con un contratto di quattro miliardi di euro.

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi -

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 143:45


Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi -

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi - Ospite: Mario Ielpo

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 10:38


Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi - Ospite: Mario Ielpo

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi - Ospite: Christian Terlizzi

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 5:54


Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi - Ospite: Christian Terlizzi

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Lucio Marinucci e Marco Piccari - Ospite: Franco Zavaglia

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 10:16


Piazza Affari con Lucio Marinucci e Marco Piccari - Ospite: Franco Zavaglia

ALLATRA TV ITALIA
Affari sulla morte | Storia dei riti funebri

ALLATRA TV ITALIA

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 10:04


Questo video racconta come è cambiato nel tempo l'atteggiamento delle persone nei confronti della morte. Si tratta anche della misura in cui le priorità dell'umanità si sono spostate dagli obiettivi spirituali a quelli materiali.

Market Mover
Small Cap in cerca di riscatto a Piazza Affari

Market Mover

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 12:38


Le piccole e medie aziende quotate a Milano hanno perso più delle blue chip. Vincenzo Polidoro, ad di First Capital, racconta quali sono le opportunità e i rischi dell'investimento nelle società dell'imprenditoria tricolore

Ultim'ora
Nordio "Confische nel rispetto del giusto processo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 2:24


Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha partecipato a Bruxelles al Consiglio dei Ministri Ue di Giustizia e Affari interni. Tra i temi all'ordine del giorno, i passi in avanti nella lotta all'impunità per i crimini di guerra commessi in Ucraina, il capitolo sulle e-evidence, la tutela penale ambientale, le proposte di direttiva sulla confisca dei beni.sat/gtr

Ultim'ora
Nordio "Confische nel rispetto del giusto processo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 2:24


Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha partecipato a Bruxelles al Consiglio dei Ministri Ue di Giustizia e Affari interni. Tra i temi all'ordine del giorno, i passi in avanti nella lotta all'impunità per i crimini di guerra commessi in Ucraina, il capitolo sulle e-evidence, la tutela penale ambientale, le proposte di direttiva sulla confisca dei beni.sat/gtr

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 140:29


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospite: Francesco Colonnese

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 11:38


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospite: Francesco Colonnese

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospite:Alessandro Scanziani

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 9:02


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospite:Alessandro Scanziani

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospite: Ruben Buriani

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 13:41


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospite: Ruben Buriani

WSI: La Notizia Del Giorno
Borsa Milano: da Exor ad Atlantia, Fuga Da Piazza Affari. Ecco Perché

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 3:37


Un anno da dimenticare il 2022 per la Borsa di Milano con l'addio di ben 11 società e a cui presto si aggiungerà anche Atlantia. Schema Alfa, veicolo della famiglia Benetton e del fondo Blackstone, ha superato il 90% del capitale di Atlantia e potrà quindi procedere al delisting.

Market Mover
Perché il tifoso-azionista che ha puntato sul calcio in Borsa è rimasto col cerino in mano

Market Mover

Play Episode Listen Later Oct 20, 2022 7:25


Come sono andate in Borsa le società calcistiche quotate? Per Juve, Roma e Lazio i numeri sono impietosi in linea con i bilanci sotto pressione delle squadre. Oltre i confini nazionali il quadro cambia e ci sono stati casi positivi come quello dell'Ajax. Nel complesso il binomio tifoso-azionista ha dato più dolori che gioia. Ecco perché

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Michele Serena

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 8:11


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Michele Serena

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci -

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 91:00


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci -

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Beppe Accardi

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 13:33


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Beppe Accardi

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini - Ospite:Massimo Orlando

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 17:25


Piazza Affari con Cristiano Cesarini - Ospite:Massimo Orlando

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 119:57


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Mario Ielpo

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 11:19


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Mario Ielpo

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Salvatore Aronica

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 10:26


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Salvatore Aronica

Focus economia
Qualche segnale di ripresa nel mercato delle automobili ma la strada rimane ancora in salita

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022


Le immatricolazioni di autovetture in Italia, dopo tredici cali mensili consecutivi, hanno fatto registrare crescite in agosto del 9,9% e in settembre del 5,4%. Il bilancio dei primi nove mesi del 2022 chiude con un calo rispetto allo stesso periodo del 2021 del 16,3%. Inoltre è arrivata l'inchiesta congiunturale del Centro Studi Promotor di settembre che dice che ben il 43% dei concessionari è pessimista anche sul prossimo futuro. Si aggiunge infine la crisi dell'offerta per mancanza di componenti. Sempre secondo Centro Studi Promotor il 96% dei concessionari dichiara di non avere giacenze di auto nuove sufficienti per far fronte alla domanda. Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor. Vertice Ue a Praga, ennesimo nulla di fatto: Von der Leyen: "Tetto al prezzo, non oggi" L'Europa è ancora in cerca di un'intesa sul fronte delle misure da adottare per contrastare la crisi energetica e in particolare sull'ipotesi di tetto al prezzo del gas. Il tema è al centro dalla riunione del consiglio europeo informale a Praga. Sul tavolo c'è anche la proposta italiana e di altri tre Paesi, che il commissario agli Affari economici Paolo Gentiloni benedice: si tratta di un price cap "dinamico". Facciamo il punto con Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore e Daniel Gros, direttore del Centre European Policy Studies di Bruxelles.

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Alessandro Canovi

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 17:59


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Alessandro Canovi

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Ernesto Paolillo e Angiolo Rarice

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 26:01


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Ernesto Paolillo e Angiolo Rarice

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci -

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 142:29


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci -

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Luigi Garzya

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 14:57


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Luigi Garzya

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Davide Baioco

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 9:45


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Davide Baioco

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci -

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 142:13


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci -

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Alessio Scarpi

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 11:09


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Alessio Scarpi

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Mario Sconcerti

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 25:21


Piazza Affari con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci - Ospiti: Mario Sconcerti

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Francesco Tringali e Lucio Marinucci - Ospite: Totò Lopez

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 9:48


Piazza Affari con Francesco Tringali e Lucio Marinucci - Ospite: Totò Lopez

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Francesco Tringali e Lucio Marinucci - Ospite: Maurizio Paniz

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 12:39


Piazza Affari con Francesco Tringali e Lucio Marinucci - Ospite: Maurizio Paniz

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Francesco Tringali e Lucio Marinucci

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 143:32


Piazza Affari con Francesco Tringali e Lucio Marinucci

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Francesco Tringali e Lucio Marinucci - Ospite: Massimo Orlando

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 12:15


Piazza Affari con Francesco Tringali e Lucio Marinucci - Ospite: Massimo Orlando

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Francesco Tringali e Lucio Marinucci - Ospite: Giocondo Martorelli

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 16:28


Piazza Affari con Francesco Tringali e Lucio Marinucci - Ospite: Giocondo Martorelli

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi -

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 117:57


Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi -

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi - Ospite: Paolo Monelli

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 10:54


Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi - Ospite: Paolo Monelli

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi - Urbano Cairo dal Festival dello sport ai microfoni di Luca Cilli

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 13:14


Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi - Urbano Cairo dal Festival dello sport ai microfoni di Luca Cilli

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 146:11


Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi - Ospiti: Sergio Volpi

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 13:51


Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi - Ospiti: Sergio Volpi

Podcast - TMW Radio
Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi - Ospiti: Amedeo Mangone

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 12:56


Piazza Affari con Lucio Marinucci e Alessandro Sticozzi - Ospiti: Amedeo Mangone

Il cacciatore di libri
"Finchè il caffè è caldo" di Toshikazu Kawaguchi e "Sarò breve" di Francesco Muzzopappa

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022


Ci sono libri che che hanno successo a distanza di anni dalla pubblicazione oppure godono di un'onda lunga: è quello che sta accadendo al romanzo "Finché il caffè è caldo" del giapponese Toshikazu Kawaguchi. In Italia è stato pubblicato nel 2020 da Garzanti (traduz. Claudia Marseguerra). Nel frattempo sono arrivati in libreria due sequel, eppure è sempre il primo volume a fare capolino periodicamente nelle classifiche. Kawaguchi ha immaginato una caffetteria magica in cui si entra, ci si siede ad un determinato tavolino e nel tempo che si impiega a sorseggiare una tazza di caffè si fa un viaggio nel tempo e si può risalire a un momento della vita in cui si è fatta una scelta sbagliata. Non si può cambiare il passato, ma comunque da questa esperienza si esce confortati. Nella seconda parte parliamo di "Sarò breve"(Fazi) di Francesco Muzzopappa, autore di romanzi ironici come "Una posizione scomoda", "Affari di famiglia", "Dente per dente" e "Heidi". Stavolta Muzzopappa bilancia ironia e tenerezza, perché il protagonista è un uomo anziano, Ennio Rovere, imprenditore, che fa testamento prima di morire. Quello che il lettore legge è esattamente il suo testamento, in cui ricostruisce le relazioni più importanti della sua vita: dalla ex moglie a quella attuale, dai figli alla sua segretaria, dal cognato all'autista che nasconde in auto i romanzi rosa. Il testamento diventa così l'occasione per lasciare un'eredità materiale, ma soprattutto un'eredità morale, perché vuole rimettere a posto i rapporti familiari.

Thomistic Institute Angelicum.
Sr. Helen Alford OP -L'influenza Del Tomismo Sull'etica Degli Affari"

Thomistic Institute Angelicum.

Play Episode Listen Later Aug 24, 2022 48:06


Sr. Helen Alford OP -L'influenza Del Tomismo Sull'etica Degli Affari" by Angelicum Thomistic Institute

Il cacciatore di libri
Affari di famiglia

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Aug 20, 2022


Puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata ai romanzi che hanno al centro le dinamiche familiari, il rapporto genitori-figli, le relazioni fra fratelli. Interviste a Veronica Raimo, Chiara Tagliaferri, Yasmina Reza e Andres Neuman. Ospite del Caffè letterario:Marzia Ferrigolo, titolare della libreria La Giratempo a Nerviano (Milano).Libri consigliati: "Perchè il bambino cuoce nella polenta" di Aglaja Veteranyi (Keller - traduz Emanuela Cavallaro), "We are family" di Fabio Bartolomei (e/o), "La Spinta" di Ashley Audrain (Rizzoli - traduz. Isabella Zani), "L'arte di legare le persone" di Paolo Milone (Einaudi). Jukebox letterario: "Il nostro meglio" di Alessio Forgione (La nave di Teseo), "Canaglia" di Itamar Orlev (Giuntina - traduz. Silvia Pin), "La salita dei giganti. La saga dei Menabrea" di Francesco Casolo (Feltrinelli). Coming soon: "Al di qua del fiume - Il sogno della famiglia Crespi" di Alessandra Selmi (Nord) in libreria dal 23 agosto. Musiche: Padremadre - Cesare Cremonini Libertango di Astor Piazzolla Father and son - Cat Stevens Dear Mama - 2Pac In regia: Pietro La Corte e Andrea Roccabella