Podcasts about milano musica

  • 6PODCASTS
  • 26EPISODES
  • 59mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 24, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about milano musica

Latest podcast episodes about milano musica

Cult
Cult di giovedì 24/04/2025

Cult

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 54:47


Oggi a Cult: Cecilia Balestra dirige la 34° edizione di MIlano Musica; Niccolò Massazza dei Masbedo sul loro film "Arsa"; Thea Rimini sul suo saggio "Personaggi Resistenti" (Treccani); i fumetti sulla REsistenza a cura di Antonio Serra; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

cult oggi resistenza gioved ar sa giovanni chiodi milano musica
il posto delle parole
Antonio Calabrò "L'officina dello sport"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 31, 2024 22:16


Antonio Calabrò "L'officina dello sport"Marsilio EditoreFondazione PirelliUn viaggio dietro le quinte delle competizioni: materiali, cantieri, voci, musiche, raccontia cura di Pirelli Fondazione  con illustrazioni di Lorenzo Mattotti.«La forza inarrivabile dello sport schiude orizzonti che sanno andar oltre ogni confine. È la forza di un linguaggio che colma le distanze, contribuendo a unire oltre le differenze. Non conosce divisioni, ma solo incontri e confronti per trasformare le criticità in opportunità» Giovanni Malagò, presidente del Coni e membro CIOLo sport come partecipazione, coinvolgimento, comunità e impegno civile. È l'ideologia identificativa dell'antico legame che unisce il mondo Pirelli e la cultura sportiva, raccontata nel volume L'officina dello sport. Le squadre, la ricerca, la tecnologia, la passione e i valori sociali, pubblicato da Marsilio Arte. Il rapporto tra lo sport e l'azienda è infatti quasi contemporaneo alla nascita di quest'ultima, nel lontano 1872. La Fondazione Pirelli dedica la pubblicazione a tutti gli aspetti che stanno attorno al fondamentale momento della competizione sportiva. I laboratori di ricerca, le tecnologie, la preparazione degli atleti e i cantieri di lavoro diventano quindi i protagonisti di questo volume, corredato da fotografie e documenti provenienti dall'Archivio Storico Pirelli e impreziosito da tavole inedite realizzate dall'illustratore Lorenzo Mattotti.Un vero e proprio viaggio nel dietro le quinte delle competizioni, in cui idee e testimonianze di istituzioni sportive, protagonisti dell'economia e dello sport, scrittori e giornalisti trovano voce in un racconto corale che Marco Tronchetti Provera, presidente della Fondazione Pirelli, definisce «uno stimolo per continuare a far crescere la cultura d'impresa e la cultura sportiva come pilastri dello spirito di comunità».In apertura del volume i testi istituzionali di Tronchetti Provera, del presidente del CONI Giovanni Malagò, della presidente del Museo Egizio di Torino Evelina Christillin e di Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato Formula Uno. Le parole di queste personalità, esperte delle discipline sportive legate al mondo Pirelli e della storia di Pirelli nello sport, si concentrano sui campioni come metafora di competitività, record e conquista. Completano la parte introduttiva i contributi di Antonio Calabrò, direttore della Fondazione Pirelli, e dello scrittore statunitense Joe R. Landsdale, che offrono sguardi inediti sullo sport inteso come comunità, sfida e superamento di sé.Segue Storia delle nostre esperienze, una sezione narrativa che, attraverso le parole di Mario Isola, direttore Motorsport Pirelli, del velista oceanico Ambrogio Beccaria e dello scrittore Daniele Pirola, racconta alcune tappe fondamentali della cultura sportiva promossa dalla Fondazione Pirelli. Una successiva sezione saggistica indaga il “dietro le quinte” del mondo agonistico: dalle officine ai laboratori, dalle manifatture di prodotti sportivi al backstage delle competizioni. E ancora, il racconto dello sport dall'arte alla fotografia, dal teatro al cinema, dal giornalismo alle celebri cronache sportive della Rivista Pirelli. Tutte queste sfaccettature emergono in Parlando di campioni: musiche, tecniche, immagini, in cui testi firmati da celebri scrittori e giornalisti come Eva Cantarella, Emanuela Audisio, Giuseppe Lupo, Giuseppe Di Piazza, Darwin Pastorin, Massimo Sideri e Sandro Modeo raccontano la disciplina sportiva come stile di vita, tra passato e presente. Completano il volume schede tematiche sugli ambiti sportivi che hanno visto protagonista Pirelli nel corso della sua storia – soprattutto Formula I, rally, motociclismo, ciclismo, vela, atletica e calcio.Antonio Calabrò (1950) è Senior Vice President Pirelli per la Cultura e Direttore della Fondazione Pirelli. È Presidente di Museimpresa e di Fondazione Assolombarda. È Vicepresidente dell'Unione Industriali di Torino, Presidente dell'Advisory Board Territoriale di UniCredit Lombardia e membro dei board di numerose istituzioni e società (Liuc/Libera Università di Castellanza, Symbola, Nomisma, Touring Club, Fondazione Pier Lombardo, Orchestra Sinfonica di Milano, Milano Musica, Fondazione Unipolis, ecc). Giornalista e scrittore, ha lavorato a L'Ora, Il Mondo, la Repubblica, è stato direttore editoriale del gruppo Il Sole24Ore e ha diretto La Lettera finanziaria e l'agenzia di stampa ApCom. Tra i suoi ultimi libri: “Orgoglio industriale”, “Cuore di cactus”, “La morale del tornio”, “I mille morti di Palermo”, “L'Impresa riformista”, “Oltre la fragilità” e “L'avvenire della memoria”. Insegna all'Università Cattolica di Milano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cult
Cult di martedì 23/04/2024

Cult

Play Episode Listen Later Apr 23, 2024 57:40


Oggi a Cult: le compagnie ATIR e Generazione Disagio e le loro iniziative per il 25 aprile; la regista Martina De Polo sul film "Flora", dedicato a una partigiana bambina; l'edizione 2024 di Milano Musica comincia con "Tierkreis" di K. Stockhausen al Teatro Menotti, da un'dea di Luciano Gottardi; il libro di Gianluca Peciola "La linea del silenzio" (Solferino ed.)...

RADIOIMMAGINARIA
#Milano Musica per studiare

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 27:48


Radioimmaginaria Milano Podcast Ciao a tutti milanesi e giargiana! Voi ascoltate la musica mentre studiate? Oggi parleremo proprio di questo e di un nuovo tipo di videochiamata. Restate connessi! radioimmaginaria.it

Cult
Cult di lunedì 16/05/2022

Cult

Play Episode Listen Later May 16, 2022 55:08


Dario Leone sullo spettacolo “Bum ha i piedi bruciati” al Teatro Franco Parenti, dedicato a Giovanni Falcone, la mostra su Gianni Berengo Gardin al Maxxi di Roma, il maestro Pedro Amaral dirige L'Orchestra Sinfonica della RAI alla Scala per Milano Musica 2022, la rubrica di classica di Giuseppe Califano…

cult roma rai scala bum luned giovanni falcone maxxi gianni berengo gardin teatro franco parenti milano musica
Rotoclassica
Rotoclassica di gio 27/05/21

Rotoclassica

Play Episode Listen Later May 28, 2021 61:10


-Musica delle ragnatele..-un ascolto per Christa Ludwig..-Maurizio Pollini a Milano Musica, di Luca Chierici..-Igor Stravinsky a proposito della Sagra della Primavera..-Chailly e Schiavi: la Sagra alla Scala..-Igor Stravinsky inventore di musica: la Sagra della Primavera, di Massimiliano Caldi..-annunci & ascolti da Como, Mantova, Parigi, Milano..-alla Scala: Etienne Reymond direttore artistico della Filarmonica e niente Italiana in Algeri causa virus

Rotoclassica
Rotoclassica di giovedì 27/05/2021

Rotoclassica

Play Episode Listen Later May 27, 2021 61:10


-Musica delle ragnatele..-un ascolto per Christa Ludwig..-Maurizio Pollini a Milano Musica, di Luca Chierici..-Igor Stravinsky a proposito della Sagra della Primavera..-Chailly e Schiavi: la Sagra alla Scala..-Igor Stravinsky inventore di musica: la Sagra della Primavera, di Massimiliano Caldi..-annunci & ascolti da Como, Mantova, Parigi, Milano..-alla Scala: Etienne Reymond direttore artistico della Filarmonica e niente Italiana in Algeri causa virus

Rotoclassica
Rotoclassica di gio 13/05/21

Rotoclassica

Play Episode Listen Later May 14, 2021 60:43


- La Scala riapre al pubblico dopo 199 giorni con i due Riccardi: il 10 maggio con Chailly e l'11 con Muti..-commento delle due serate di Luca Chierici..-ma i due Riccardi litigano!..-Premio Speciale Abbiati: secondo e terzo classificato..-Igor Stravinsky inventore di musica: Suite n.2 per piccola orchestra, di Massimiliano Caldi..-Stagioni partite e in partenza: Conservatorio di Como, San Maurizio in musica, Orchestra La Verdi, Milano Musica, ..Primavera di Baggio, Lo Squero di Venezia, Labirinti Musicali, Viotti Festival.

Rotoclassica
Rotoclassica di giovedì 13/05/2021

Rotoclassica

Play Episode Listen Later May 13, 2021 60:42


- La Scala riapre al pubblico dopo 199 giorni con i due Riccardi: il 10 maggio con Chailly e l'11 con Muti..-commento delle due serate di Luca Chierici..-ma i due Riccardi litigano!..-Premio Speciale Abbiati: secondo e terzo classificato..-Igor Stravinsky inventore di musica: Suite n.2 per piccola orchestra, di Massimiliano Caldi..-Stagioni partite e in partenza: Conservatorio di Como, San Maurizio in musica, Orchestra La Verdi, Milano Musica, ..Primavera di Baggio, Lo Squero di Venezia, Labirinti Musicali, Viotti Festival.

FM Nuova Radio Web
Behind The Groove (Thanks God Is Friday) Ep.1

FM Nuova Radio Web

Play Episode Listen Later Dec 20, 2019 94:36


Primo appuntamento con Behind The Groove, un programma tutto da ballare targato Studio Milano, a mettere i dischi per voi da Stevie.. Dagli anni 70 fino agli anni 90, i piu grandi successi rigorosamente in vinile, della Disco Funk, Soul, R&B, Lounge in 100 minuti, ispirati al Film TV, Grazie a Dio e Venerdi. Volumi alti e ballare.

Rotoclassica
ROTOCLASSICA 31 ottobre 2019

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Oct 31, 2019 59:48


iniziative AIMA con Tommaso Napoli, Milano Musica da Michele Coralli, il pianista Christian Leotta per Schubert, ..stagione del Collegio Borromeo illustrata da Alessandro MArangoni.

schubert ottobre aima alessandro marangoni milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 31 ottobre 2019

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Oct 30, 2019 59:48


iniziative AIMA con Tommaso Napoli, Milano Musica da Michele Coralli, il pianista Christian Leotta per Schubert, ..stagione del Collegio Borromeo illustrata da Alessandro MArangoni.

schubert ottobre aima alessandro marangoni milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 31 ottobre 2019

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Oct 30, 2019 59:48


iniziative AIMA con Tommaso Napoli, Milano Musica da Michele Coralli, il pianista Christian Leotta per Schubert, ..stagione del Collegio Borromeo illustrata da Alessandro MArangoni.

schubert ottobre aima alessandro marangoni milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 18 ottobre 2018

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Oct 18, 2018 71:09


"La finta giardiniera" e Concerto FAI della Filarmonica della Scala, Systema Naturae di Mauro Lanza e Andrea Valle. Un ricordo di Fiorenzo Carpi a cura di Claudio Ricordi. Ampia pagina dedicata a Gyorgy Kurtag in occasione dell'inaugurazione della nuova edizione del festival Milano Musica.

scala ottobre filarmonica ampia claudio ricordi milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 18 ottobre 2018

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Oct 17, 2018 71:09


"La finta giardiniera" e Concerto FAI della Filarmonica della Scala, Systema Naturae di Mauro Lanza e Andrea Valle. Un ricordo di Fiorenzo Carpi a cura di Claudio Ricordi. Ampia pagina dedicata a Gyorgy Kurtag in occasione dell'inaugurazione della nuova edizione del festival Milano Musica.

scala ottobre filarmonica ampia claudio ricordi milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 18 ottobre 2018

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Oct 17, 2018 71:09


"La finta giardiniera" e Concerto FAI della Filarmonica della Scala, Systema Naturae di Mauro Lanza e Andrea Valle. Un ricordo di Fiorenzo Carpi a cura di Claudio Ricordi. Ampia pagina dedicata a Gyorgy Kurtag in occasione dell'inaugurazione della nuova edizione del festival Milano Musica.

scala ottobre filarmonica ampia claudio ricordi milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 9 novembre 2017

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Nov 9, 2017 60:03


il 7 novembre di cento anni fa l'assalto al Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo significa un doveroso omaggio musicale alla Rivoluzione d'Ottobre, in particolare l'Inno e due sinfonie di Sciostakovic dedicate alla Rivoluzione. Poi ancora per Milano Musica la voce di Salvatore Sciarrino che racconta qualcosa della suapoetica musicale. E un week end che il LAC di Lugano dedica a Olivier Messiaen, dalla voce del direttore artistico Etienne Reymond.

lac poi palazzo lugano rivoluzione olivier messiaen san pietroburgo salvatore sciarrino milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 9 novembre 2017

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Nov 8, 2017 60:03


il 7 novembre di cento anni fa l'assalto al Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo significa un doveroso omaggio musicale alla Rivoluzione d'Ottobre, in particolare l'Inno e due sinfonie di Sciostakovic dedicate alla Rivoluzione. Poi ancora per Milano Musica la voce di Salvatore Sciarrino che racconta qualcosa della suapoetica musicale. E un week end che il LAC di Lugano dedica a Olivier Messiaen, dalla voce del direttore artistico Etienne Reymond.

lac poi palazzo lugano rivoluzione olivier messiaen san pietroburgo salvatore sciarrino milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 9 novembre 2017

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Nov 8, 2017 60:03


il 7 novembre di cento anni fa l'assalto al Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo significa un doveroso omaggio musicale alla Rivoluzione d'Ottobre, in particolare l'Inno e due sinfonie di Sciostakovic dedicate alla Rivoluzione. Poi ancora per Milano Musica la voce di Salvatore Sciarrino che racconta qualcosa della suapoetica musicale. E un week end che il LAC di Lugano dedica a Olivier Messiaen, dalla voce del direttore artistico Etienne Reymond.

lac poi lugano rivoluzione olivier messiaen san pietroburgo salvatore sciarrino l'inno milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 26 ottobre 2017

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Oct 26, 2017 60:22


l'ospite di questa puntata è Simone Vallerotonda, che con il suo arciliuto e la tiorba in formazione di trio, ..ha registrato un disco dal titolo "Alfabeto falso": brani del '600 dal suono assai moderno. Poi con Michele Coralli ..abbiamo parlato di un concerto dedicato a Franchino Gaffurio, del festival Milano Musica dedicato a Salvatore Sciarrino, ..un flash ancora sul Franco Cacciatore di Weber alla Scala.

weber poi scala ottobre alfabeto salvatore sciarrino milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 26 ottobre 2017

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Oct 25, 2017 60:22


l'ospite di questa puntata è Simone Vallerotonda, che con il suo arciliuto e la tiorba in formazione di trio, ..ha registrato un disco dal titolo "Alfabeto falso": brani del '600 dal suono assai moderno. Poi con Michele Coralli ..abbiamo parlato di un concerto dedicato a Franchino Gaffurio, del festival Milano Musica dedicato a Salvatore Sciarrino, ..un flash ancora sul Franco Cacciatore di Weber alla Scala.

weber poi scala ottobre alfabeto salvatore sciarrino milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 26 ottobre 2017

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Oct 25, 2017 60:22


l'ospite di questa puntata è Simone Vallerotonda, che con il suo arciliuto e la tiorba in formazione di trio, ..ha registrato un disco dal titolo "Alfabeto falso": brani del '600 dal suono assai moderno. Poi con Michele Coralli ..abbiamo parlato di un concerto dedicato a Franchino Gaffurio, del festival Milano Musica dedicato a Salvatore Sciarrino, ..un flash ancora sul Franco Cacciatore di Weber alla Scala.

weber poi scala ottobre alfabeto salvatore sciarrino milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 19 ottobre 2017

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Oct 19, 2017 61:00


Abbiamo letto il mensile Musica, e ospitato la scrittice Rita Charbonnier che ha raccontato il suo ultimo libro dedicato alla pianista chopiniana Lucia Lusvardi: "Chopin vu par moi". Poi le voci di Filippo Del Corno e Cecilia Balestra per Milano MUsica, e di Mimma Guastoni per "Talenti al Tempio".

musica abbiamo poi ottobre talenti tempio filippo del corno milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 19 ottobre 2017

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Oct 18, 2017 61:00


Abbiamo letto il mensile Musica, e ospitato la scrittice Rita Charbonnier che ha raccontato il suo ultimo libro dedicato alla pianista chopiniana Lucia Lusvardi: "Chopin vu par moi". Poi le voci di Filippo Del Corno e Cecilia Balestra per Milano MUsica, e di Mimma Guastoni per "Talenti al Tempio".

musica abbiamo poi ottobre talenti tempio charbonnier filippo del corno stiffelio milano musica rotoclassica
Rotoclassica
ROTOCLASSICA 19 ottobre 2017

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Oct 18, 2017 61:00


Abbiamo letto il mensile Musica, e ospitato la scrittice Rita Charbonnier che ha raccontato il suo ultimo libro dedicato alla pianista chopiniana Lucia Lusvardi: "Chopin vu par moi". Poi le voci di Filippo Del Corno e Cecilia Balestra per Milano MUsica, e di Mimma Guastoni per "Talenti al Tempio".

musica abbiamo poi ottobre talenti tempio charbonnier filippo del corno stiffelio milano musica rotoclassica
Händel with care
Händel With Care #034 – Ascoltare il presente

Händel with care

Play Episode Listen Later Nov 25, 2015


La settimana scorsa si è concluso Milano Musica e ne parleremo durante l’approfondimento con alcuni partecipanti al laboratorio di Musica e spettacolo “Ascoltare il presente”. Ripercorriamo i vari appuntamenti, tirando un po’ le somme di questa edizione 2015.