POPULARITY
Categories
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
Ti è mai successo di sentirti invisibile… anche quando stai facendo tutto “bene”? Di sorridere mentre dentro senti che non sei più dove vuoi essere? Di dire “sì” quando il tuo cuore sta urlando “no”? In questo nuovo episodio del podcast Happy Daily, ti racconto cosa succede quando smetti di compiacere e inizi a scegliere te stessa. Ti parlo della paura di deludere, del conflitto tra mente e cuore, e del momento in cui ho deciso di lasciare un lavoro “invidiabile” e una relazione “perfetta” — per tornare a me. Rispondo anche alla domanda di Chiara: “Come si fa a scegliere la direzione giusta nella vita, quando la mente e il cuore sembrano andare in direzioni opposte?” Scoprirai che l'autenticità non è un punto di arrivo, ma un atto quotidiano di coraggio. Un passo alla volta, impari a dire la tua verità. A mettere confini. A fidarti di ciò che senti. E la vita, quando ti scegli, ti segue. Ascolta ora l'episodio e chiediti: “Cosa farei oggi, se non avessi paura di deludere nessuno?” Stiamo trattando il tema dell'autenticità in modo approfondito nella mia scuola di crescita personale, Happy Daily Home. ✨ Scopri tutte le informazioni e iscriviti alla lista d'attesa per essere aggiornata sulla prossima riapertura: https://giusivalentini.com/happy-daily-home/ 01:48 Sentirsi invisibile 03:46 Adattarsi alle aspettative degli altri 05:22 Il coraggio di lasciare lavoro e relazione 07:38 La paura di essere autentica 10:05 Quando scegli te stessa, la tua vita cambia 10:57 Tre impulsi per essere autentica 13:48 Ascoltare il corpo e fare scelte autentiche
L'ospite di questa settimana è VALENTINA PELLIZZONI, libraia. Quello dei librai è, come quello degli illustratori, un mondo invisibile. Nella mia testa si è formata questa teoria: che illustratori e librai appartengono alla stessa idea di mondo. La loro esistenza sembra essere messa a rischio dalla tecnologia, dal galoppare del digitale, dall'intelligenza artificiale generativa, dalla velocità estrema in cui siamo immersi. A tutto questo illustratori e librai rispondono con un tempo lento, con l'attesa, con domande senza risposta, in una parola, con l'umanità.Valentina lavora come libraia nella libreria “Spazio Libri La Cornice” di Cantù, aperta ormai da un bel po' di anni da Tommaso Falzone. Valentina è anche autrice di diversi libri per l'infanzia, tra cui il suo più recente “Il rospo e altre storie di H.C.Andersen”, illustrato da Silvia Molteni e pubblicato da Topipittori. Nell'episodio di questa settimana parliamo di sogni, libri, bambini e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto; Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa; Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook cper mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto! Alessandro
Maria Chiara Crippa è una psicologa specializzata in psicologia dello sport. E' stata per molto tempo la mia terapeuta, e la singola persona che credo più abbia inciso sul mio modo di fare sport e di riflesso anche sulla mia performance negli ultimi tre o quattro anni. Il nostro percorso è terminato circa un anno fa, quando entrambi abbiamo percepito di essere arrivati alla fine di un capitolo importante. Da allora siamo rimasti spesso in contatto e il nostro legame certamente è cambiato, ma non si è mai interrotto. E' difficile descrivere il sentimento di gratitudine che provo nei suoi confronti, e il riferimento che Maria Chiara continua a rappresentare per me. In questo episodio parliamo della nostra esperienza, di alcuni temi che abbiamo toccato durante il nostro percorso, di psicologia dello sport, di emozioni, di fatica, di motivazione e di obiettivi. Ma anche delle dinamiche, grandi e piccole, che ci coinvolgono in quanto atleti, persone e individui sociali.Se vi è piaciuto questo episodio, condividetelo con i vostri amici e sui social media
Dopo varie peripezie siamo riusciti a far partire la live che quindi dura un po' meno del solito. Oggi è più lunedì di altri lunedì evidentemente. Si parla di film e di Tonno che si è addentrato in una libreria per comprare un libro. Ricordatevi il 10 novembre di chiedergli se ha finito di leggerlo!Sostieni questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.Live su Youtube: https://youtu.be/t4UkWADH2jQSegui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValley
Sali a bordo di un'astronave e fai un viaggio interstellare. Il profondo rombo del motore dell'astronave aiuta a calmare la mente e a portarti in un luogo di concentrazione. Questo rumore bianco è progettato per creare un'atmosfera rilassante per studiare o mantenere la concentrazione sul lavoro.Per noi di Relaxing White Noise, l'obiettivo è aiutarti a dormire bene. Questo episodio dura otto ore senza pubblicità nel mezzo, quindi puoi usarlo come suono per dormire per tutta la notte. Ascoltare il nostro rumore bianco tramite il podcast ti dà la libertà di bloccare il telefono di notte, mantenendo la tua camera da letto al buio mentre ti addormenti. Ti consente anche di passare da un'app all'altra mentre studi o lavori senza interruzioni nel suono dell'ambiente.Relaxing White Noise è il miglior posto online dove trovare rumore bianco e suoni della natura per aiutarti a dormire, studiare o calmare un bambino. Dopo aver raggiunto un miliardo di visualizzazioni su YouTube e altre piattaforme, siamo entusiasti di condividere ora le nostre tracce ambientali rilassanti attraverso il podcast Suoni per rilassarsi.Il rumore bianco è un suono di sottofondo costante che viene utilizzato per bloccare le distrazioni e aiutarti a dormire sonni tranquilli. Se sei tenuto sveglio di notte da vicini rumorosi, musica o traffico, ad esempio, il rumore bianco può aiutarti a coprire quei suoni indesiderati, rendere più facile addormentarti e dormire poi per tutta la notte. Il rumore bianco può anche essere un ottimo strumento per aiutarti a concentrarti mentre studi o lavori coprendo delle conversazioni che ti distraggono. Per i neogenitori, il rumore bianco può essere riprodotto dolcemente per aiutare a calmare un bambino che piange. Infine, Relaxing White Noise offre un'ampia varietà di suoni della natura tra cui pioggia, oceano e temporali e gli scienziati hanno dimostrato che è possibile ridurre lo stress ascoltando questo tipo di suoni registrati della natura. Speriamo che questo podcast ti aiuti a vivere una vita più rilassata!Per trovare più suoni che ti aiutano a dormire o studiare, vai sul nostro canale di YouTube Relaxing White Noise: https://www.youtube.com/RelaxingWhiteNoise***DISCLAIMER: Ricorda che i suoni forti possono risultare dannosi per l'udito. Se non riesci a conversare senza necessità di alzare la voce durante la riproduzione, potrebbe essere che stai riproducendo il suono con un volume troppo alto per le tue orecchie. Si prega di non posizionare altoparlanti vicino alle orecchie di bambini. Se hai difficoltà a sentire o a senti un ronzio nelle orecchie, interrompi immediatamente l'ascolto e consulta un audiologo o il tuo medico. I suoni forniti da Relaxing White Noise sono solo a scopo di intrattenimento e non sono un trattamento per i disturbi del sonno o l'acufene. Se hai notevoli difficoltà a dormire regolarmente, hai sonno agitato/irrequieto o ti senti stanco durante il giorno, consulta il tuo medico.© Relaxing White Noise LLC, 2014. Tutti i diritti riservati. È vietata qualsiasi riproduzione o ripubblicazione di tutto o parte di questo testo/video/audio.
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
L'ospite di questa settimana è ERICAVALE MORELLO, illustratrice. Erica è un'architetta e un'insegnante di scuola secondaria di primo grado, e da qualche anno sta pubblicando albi illustrati molto interessanti. Ha esordito con “Storie di illustrastorie”, scritto da Francesca Tancini. Ha poi ideato, scritto e illustrato Vendesi casa d'artista, edito da Camelozampa nel 2023, seguito nel 2025 da Traslochi d'artista. Ha anche illustrato Raperonzolo dei fratelli Grimm, ed è in uscita un suo nuovo libro, “La caccia al tesoro di Zazie”, scritto da Elena Levi, per Edizioni Clichy.Nel racconto dell'illustrazione che si sta srotolando in questo podcast, Erica si inserisce in quel filone di artisti dal tratto più anticonvenzionale, più ribelle, più libero. Allora proviamo a conoscerla meglio, capire da dove viene l'indole di questo segno, ascoltiamo il suo racconto, partendo, come sempre, dalla sua infanzia. Nell'episodio di questa settimana parliamo di giocattoli, colori, libertà e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa; Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto!
Oggi parliamo con Maria Ferrante, una professionista e una donna forte e resiliente, che ha condiviso la sua storia con una delicatezza senza pari.La maggior parte di noi non ha mai sentito parlare di TAPS (Twin Anemia Polycythemia Sequence, dal suo acronimo in inglese). E' una patologia che colpisce circa il 3-5% dei gemelli monocoriali.Per farvi capire, è una sindrome da trasfusione feto-fetale lenta, una condizione clinica che si può presentare in caso di gravidanza gemellare dove i gemelli, due o più, condividono la placenta.La TAPS non la senti, a differenza di altre patologie delle gravidanze gemellari monocoriali che danno sintomi più visibili, ma può essere letale.Maria Ferrante è una donna con anni di lavoro alle spalle in zone di guerra, che quando è rimasta incinta ha scelto di vivere la sua gravidanza gemellare in Europa, in Italia, guidata da prudenza e lucidità.Purtroppo questo non è bastato ad evitarle un grosso dolore. Maria ci racconta la sua storia in cui si è sentita inascoltata e sminuita, fragile in un ambiente ospedaliero in burn out, che non ha saputo rispondere con la dovuta attenzione ai campanelli di allarme che il suo corpo e la sua mente le davano.Ascoltate la sua puntata, raccontata con estrema delicatezza, rispetto e senza polemica. La storia di una mamma che finalmente a 5 anni di distanza dal suo lutto ha trovato il modo di parlarne e di fare divulgazione su quello che è successo, sul lutto perinatale e su questa rara patologia e dei suoi rischi.Sono molto grata per questa testimonianza, Maria Ferrante in tutto ciò è riuscita e riesce a portare avanti la sua carriera di funzionaria delle Nazioni Unite a Bruxelles.Non c'è giorno migliore di oggi per ascoltarla, credetemi, ne uscirete diversi.Seguitela su ig: @mammadventum
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo.Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l'esterno non ha forse fatto anche l'interno? Date piuttosto in elemosina quello che c'è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro».
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
Il protagonista di questa settimana è “IO SONO FOGLIA”, albo illustrato. E protagonisti sono anche i suoi due autori: MARIANNA BALDUCCI per le illustrazioni e ANGELO MOZZILLO per il testo.“Io Sono Foglia” è un albo uscito nel 2021, in piena pandemia; un passaparola inarrestabile lo ha reso un grande successo, culminato nel premio della rivista Andersen come miglior albo illustrato nel 2022. Da allora ha continuato a raccogliere consensi e affetto, senza mai fermarsi. Oggi un episodio diverso dal solito, in cui gli autori ci raccontano com'è nato il loro progetto, come si è evoluto, le loro emozioni lungo tutto il percorso, e soprattutto le emozioni dei lettori che hanno incontrato in tutta Italia.Un episodio per accogliere l'Autunno con un po' di poesia.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa; Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE; Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto!Alessandro
C'è una domanda che mi faccio faccio fa anni...certe cosa si potrebbero evitare?....si...se solo la gente sapesse ascoltare
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
La docente Laura Longo condivide esperienze di ricerca e metodologia della storia orale, mostrando come ascolto, empatia e comunità siano strumenti chiave per costruire memoria e identità collettiva. Oggi ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato la professoressa Laura Longo. Docente di scienze umane e filosofia. Longo ha un dottorato in storia delle donne e delle identità di genere e collabora come sociologa e formatrice con associazioni del terzo settore. La docente ha partecipato a Ludica, la scuola nazionale di formazione in storia digitale e pubblica, che si è tenuta a Cagliari questo Settembre, come rappresentante di AISO (Associazione Italiana di Storia Orale), ed ha illustrato obiettivi e attività dell'associazione, fondata nel 2006. AISO promuove la storia orale attraverso formazione, interviste, seminari e risorse online. Intervistare: ascolto ed empatia Secondo la professoressa Longo, condurre un'intervista richiede ascolto attivo e la capacità di decentralizzarsi, mettendo da parte pregiudizi per accogliere pienamente il punto di vista dell'intervistato. È importante rispettare i tempi di parola, valorizzare i silenzî e cogliere sfumature e dettagli non detti. L'intervistatore deve esercitare empatia, immedesimandosi nei ricordi e nelle esperienze dell'altro. La storia orale non mira all' oggettività assoluta, ma raccoglie le interpretazioni personali degli eventi. Questo strumento favorisce il dialogo, la coesione comunitaria e la costruzione della memoria collettiva, trasmettendo identità culturale alle nuove generazioni. Inoltre, può diventare un veicolo di pace, insegnando rispetto e apertura verso la diversità. Storia orale e scuola La professoressa Longo integra la sua esperienza di ricerca nella vita scolastica. Con gli adolescenti, è importante essere particolarmente attenti. Nei moduli di orientamento, educazione civica o PCTO (alternanza scuola-lavoro), la storia orale diventa un vero momento di ricerca attiva. I ragazzi possono studiare la propria microcomunità, il paese o tradizioni locali, come feste e modi di dire. Attraverso interviste, elaborano il canovaccio, fanno prove in classe, registrano audio o brevi video e condividono i risultati con i compagni. L'attività favorisce condivisione, crescita personale e cittadinanza attiva. Ricerca e comunità Tra le pratiche più significative c'è la creazione delle cosiddette “mappe di comunità”, realizzate con adolescenti. L'attività consiste nell'esplorare il territorio usando tutti i sensi: vista, olfatto e percezioni personali. I ragazzi prendono appunti, scattano foto e realizzano brevi video, creando vere e proprie mappe dei luoghi che ritengono significativi. In questo modo, non si osserva più la città dall'alto, ma secondo la prospettiva dei giovani. Spesso elementi che per gli adulti sembrano marginali, come un bar frequentato dagli adolescenti, diventano punti di interesse principali. Prima di uscire, i ragazzi pianificano l'esplorazione, confrontando poi i loro punti di riferimento con la realtà, scoprendo aspetti nuovi e inaspettati del territorio. La storia orale come strumento di pace e rispetto Longo conclude sottolineando il valore idealista ma necessario della storia orale che può diventare un veicolo di pace, insegnando ascolto, rispetto e apertura verso chi è diverso. Vedere le differenze come valore è un insegnamento fondamentale della storia orale, che arricchisce la comunità e favorisce la comprensione reciproca.
L'ospite di questa settimana è LAURA IMAI MESSINA, scrittrice. Oggi esploriamo un mondo vicino a quello degli illustratori, parliamo con un'autrice che ha pubblicato numerosi libri, per lo più legati al suo paese d'adozione, il Giappone, e anche alcuni libri illustrati per l'infanzia, tra cui il suo più recente “L'ospedale dei giocattoli”, illustrato da Veronica Ruffato e edito da Salani . Parlare con gli scrittori è sempre un grande nutrimento, e poi mi sembra che dal punto di vista creativo scrittori e illustratori abbiano moltissimo in comune.Nell'episodio di questa settimana parliamo di osservazione, silenzi, nuvole e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto; Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa; Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE; Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto!Alessandro
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
L'ospite di questa settimana è FEDERICO GEMMA, illustratore. Nei giorni 4 e 5 Ottobre nel Castello di Clanezzo, vicino Bergamo, ci sarà un evento da non perdere, tutto dedicato all'illustrazione: STORIE AD ACQUERELLO, festival di illustrazione e acquerello, che ospiterà un numero impressionante di illustratori, coinvolti in mostre, laboratori, firmacopie e letture dei portfolio. È un'occasione straordinaria vivere l'illustrazione, scoprirla, vederla in azione, direttamente a contatto con i suoi protagonisti. Potrai incontrare anche il protagonista della storia di oggi: Federico Gemma, biologo, pittore e illustratore naturalistico. Federico ha realizzato disegni per libri, riviste, calendari, per numerose pubblicazioni di enti nazionali e internazionali impegnati nella conservazione della natura.Nell'episodio di questa settimana parliamo di incontri, piccole e grandi sorprese, di gechi, faine e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per:Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto!Alessandro
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, andarono da Gesù la madre e i suoi fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della folla.Gli fecero sapere: «Tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e desiderano vederti».Ma egli rispose loro: «Mia madre e miei fratelli sono questi: coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica».
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
L'ospite di questa settimana è LORENZO SANGIÒ, illustratore. Oggi partiamo da un castello: il Castello di Clanezzo, vicino Bergamo, dove nei giorni 4 e 5 Ottobre si svolgerà un evento tutto dedicato all'illustrazione: STORIE AD ACQUERELLO, festival di illustrazione e acquerello, che ospiterà tantissimi illustratori, coinvolti in mostre, laboratori, firmacopie, letture dei portfolio. È una bellissima occasione per avvicinarsi all'illustrazione e viverla insieme ai suoi protagonisti. Potrai incontrare anche il protagonista dell'episodio di oggi: Lorenzo Sangiò, autore di albi illustrati pubblicati in Italia e all'estero, specialmente in Francia, e insegnante di illustrazione. Nell'episodio di questa settimana parliamo di combattimenti, marionette, di animazione e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto! Alessandro
Al mattino ci guardiamo allo specchio quasi senza pensarci… ma la pelle, a modo suo, ci parla. E settembre è uno di quei momenti in cui ha tanto da dire: dopo l’estate può apparire più spenta, secca o irritata. Con il professor Antonino Di Pietro, dermatologo e direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano, impariamo a leggere questi segnali e a prenderci cura della nostra pelle con piccoli gesti quotidiani.
Genai IusOnDemand srlIntroduzione:In questo episodio di Caffè 2.0, Valentino Spataro si concentra sull'importanza dell'approfondimento per coloro che lavorano nel mondo dello sviluppo software. Dopo una breve introduzione, Spataroesplora i problemi concreti legati all'uso di strumenti di sviluppo come Cursor, Winsurf, Kilocode e Kiro, e l'impatto dell'intelligenza artificiale sul processo di sviluppo del codice. Inoltre, evidenzia l'importanza di comprendere i limiti dei software generati in fretta e la necessità di una progettazione attenta e consapevole.Indice:I. IntroduzioneII. Strumenti di sviluppo e problemi concretiIII. Intelligenza artificiale e sviluppo del codiceIV. Limiti dei software generati in frettaV. Progettazione attenta e consapevoleVI. ConclusioneChecklist:1. Ascoltare l'episodio riservato ai membri del podcast per approfondire i problemi concreti2. Comprendere i limiti dei software generati in fretta3. Delegare la progettazione del software a una macchina solo in un'ottica di sviluppo di modelli da testare subito4. Considerare l'elasticità e le mancanze del software generato dall'intelligenza artificiale5. Valutare l'importanza di mantenere le risorse di programmazione per evitare problemi e danniElenco di frasi celebri:1. "Delegare la struttura e la progettazione del software a una macchina è un qualcosa che si può fare in un'ottica di sviluppo di modelli da testare subito"2. "Se quel programmatore serviva solo a scrivere il codice e diventa sostituibile, tutti gli altri no"3. "L'idraulico che cambia il tubo lo può fare chiunque. Magari capire se è quel tubo e se varrà sostituito in un modo o in un altro, eh, questa è tutta un'altra cosa"
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
L'ospite di questa settimana è MARCO PASCHETTA, illustratore. La prossima settimana si svolgerà un'iniziativa speciale: un evento che lega l'albo illustrato all'attenzione per il paesaggio e per la natura. Si tratta di Imaginè, piccolo festival alpino della narrazione per figure, che si tiene a Vernante, vicino Cuneo il 20 e 21 Settembre. Ci saranno incontri, firmacopie, laboratori con tanti illustratori e autori. Tra gli ospiti ci sarà anche Marco Paschetta, il protagonista della storia di oggi.Marco ha illustrato albi in Italia e all'estero, come “Piccolo”, edito da Aboca Ed. e “Rododendro”, edito da Kite ed., entrambi con Davide Calí.Nell'episodio di questa settimana parliamo di tempo, condomini, di inevitabilità e tanto altro ancora. Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto!
In questa puntata, riflettiamo insieme a Ivano M. Orofino, ideatore del Modello Evolutivo dei Bisogni©, l'importanza di saper leggere il comportamento dei bambini e delle bambine oltre l'apparenza esplicita per andare più in profondità, comprenderne i bisogni e accompagnarli con sensibilità.PER APPROFONDIREhttps://percorsiformativi06.it/il-modello-evolutivo-dei-bisogni-e-tu-di-cosa-hai-bisogno/CORSI SUL MODELLO EVOLUTIVO DEI BISOGNI©https://percorsiformativi06.it/formazione-ondemand/?filter_product_tag=modello-evolutivo-dei-bisogniACADEMY SUL MODELLO EVOLUTIVO DEI BISOGNI ©https://modelloevolutivodeibisogni.it/academy_globale/PER CONTINUARE A SEGUIRE PF06SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06DISCLAIMERI contenuti dei podcast sono forniti a solo scopo educativo e informativo. Questi non intendono in alcun modo sostituire consulenze, diagnosi o trattamenti forniti da professionisti del settore medico, psicologico o di altre discipline specialistiche.I contenuti proposti non costituiscono consigli professionali personalizzati né possono essere considerati esaustivi o adattabili a specifiche esigenze individuali. Nulla di quanto offerto qui è inteso per essere utilizzato come strumento diagnostico o terapeutico.Percorsi Formativi 0-6 e i suoi formatori non si assumono alcuna responsabilità per l'uso improprio delle informazioni contenute in questo podcast. Ogni utente è invitato a rivolgersi a professionisti qualificati per consulenze mirate riguardanti la propria salute fisica o mentale. In caso di dubbi su eventuali diagnosi o trattamenti per problemi di salute, raccomandiamo di consultare sempre un medico, uno psicologo o altro operatore sanitario qualificato.
Dal Vangelo secondo MatteoCosì fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto.Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele», che significa Dio con noi.Commento di Don Federico Suria (Pucci) diocesi di MondovìQuesto podcast fa parte di https://www.bar-abba.it
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
L'ospite di questa settimana è IRENE PENAZZI, illustratrice. Questo podcast è nato dare voce agli illustratori, far conoscere e capire un po' meglio il loro lavoro. In questo periodo ci sono molte iniziative che condividono questo scopo.Tra queste, ce n'è una molto particolare, che lega l'albo illustrato all'attenzione per il paesaggio e per la natura. Si tratta di IMAGINÈ, piccolo festival alpino della narrazione per figure, che si svolge a Vernante, vicino Cuneo il 20 e 21 Settembre. Ci saranno incontri e laboratori con tanti bravissimi illustratori e autori. Ospite d'onore di Imaginè sarà Irene Penazzi, la protagonista della nostra storia di oggi.Irene ha pubblicato numerosi albi illustrati, tra cui “Nel mio giardino il mondo”, “Su e giù per le montagne” e “I giorni del mare” editi da Terre di Mezzo.Nell'episodio di questa settimana parliamo di soste, di natura, di osservazione e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per:Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto! Alessandro
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
L'ospite di questa settimana è AMIN SHARIF, illustratore. Amin sarà uno dei protagonisti di Autori in Città, festival di illustrazione e narrazione, che si svolgerà a Padova dal 11 al 14 Settembre. Potrai partecipare a mostre, seminari, firmacopie, workshop per bambini e adulti, e incontrare tanti bravissimi illustratori e autori di albi illustrati.Ad Amin sarà dedicata una personale e terrà un workshop sulla tecnica dello scratchboard.Oggi partiamo per l'Iran, dov'è nato Amin, autore di numerosi albi illustrati in Italia e all'estero, tra cui “L'albero azzurro” e “Verso”, pubblicati da Kite Editioni. Nell'episodio di questa settimana parliamo di aquile, tappeti, emozioni e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa; Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE; Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto!
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
L'ospite di questa settimana è RICHOLLY ROSAZZA, illustratore. Richolly sarà uno dei protagonisti di Autori in Città, festival di illustrazione e narrazione, che si svolgerà a Padova dal 11 al 14 Settembre, quattro giorni in cui potrai partecipare a mostre, seminari, firmacopie, workshop per bambini e adulti, e incontrare tanti bravissimi illustratori e autori di albi illustrati.Richolly è un artista nato in Perù e che vive in Italia dal 2007. Ha creato nei suoi albi illustrati un mondo pieno di vita e colori, dal sapore magico, che ci porta l'aria del Sud America. Nell'episodio di questa settimana parliamo di bambini, animali, dei e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE; Seguire l'account INSTAGRAM @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto!
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
Il Papa ai giovani del Perù: il Giubileo non sia solo foto e ricordi, condividete la gioia Il giubileo degli influencer: Ascoltare le domande del digitale senza cedere al superficiale Continuano ad arrivare camion di aiti a Gaza, ma i combattimenti proseguono. Il cardinale Parolin: la Santa Sede ha già riconosciuto da tempo la Palestina
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
Summer Edition 2025 P.ta 2 E' tempo d'estate e come di consueto sulle frequenze di rock & wow tornano le puntate dedicate alla stagione più calda dell'anno. Quindi, nel secondo episodio di questo format tutto estivo, oltre che alle migliori hit a tema (del passato e del presente) verrà trattato un argomento inerente la bella stagione, studiato e raccontato da Ark piacevolmente coadiuvato da voi ascoltatori! Il tema di questa puntata è: “qual è la canzone che non ti stanchi mai di ascoltare a palla?”. LA PLAY LIST Alter Bridge – Calm The Fire Jimi Endrix – All Along the Watchtower Survivor – Eye of the tiger The Beatles – I've Got a Feeling Gianmaria Zanier – Energia Nuova Da Briciare Heroes del Silencio – Maldito Duende Elvis Presley – Can't Help Falling In Love Yes – Roundabout Kate bush – Wutehering Heights The Doors – Light My Fire Guns N' Roses – Sweet Child O' Mine Deep Purple – Hightway Star Ligabue – Certe Notti The Smashing Pumpkins – ava Adore Alice In Chains – Man in the Box Quindi, la musica di qualità non manca, così come le curiosità inerenti al tema dell'episodio, curate scrupolosamente dallo staff di RoCkAnDwOw e raccontate dalla voce di Ark.
Durante la Conferenza Regionale sull'Immigrazione, i giovani sono stati al centro del dibattito, offrendo proposte, visioni e riflessioni sulla costruzione di un futuro equo, multiculturale e partecipato in Sardegna. Il 4 luglio 2025, nell'ambito della Conferenza Regionale sull'Immigrazione, si è svolto un incontro speciale dal titolo “Il futuro è qui: i giovani e la costruzione del futuro”. L'iniziativa ha visto protagonisti giovani italiani e di origine straniera, studenti, attivisti, educatori e rappresentanti delle istituzioni. Il tema centrale è stato il ruolo delle nuove generazioni nella trasformazione della società sarda in una direzione più aperta, equa e interculturale. Attraverso testimonianze, interventi e laboratori partecipativi, i giovani hanno raccontato le proprie esperienze quotidiane di integrazione, le sfide vissute tra scuola, lavoro e cittadinanza, ma anche le loro aspirazioni e idee per il futuro. Le parole chiave dell'incontro: partecipazione, inclusione, identità I giovani hanno evidenziato la necessità di essere ascoltati, coinvolti attivamente nei processi decisionali e riconosciuti come parte integrante del tessuto sociale. Hanno parlato di identità plurali, del bisogno di spazi in cui poter esprimere liberamente la propria cultura e dei limiti ancora presenti nei contesti educativi, istituzionali e lavorativi. Sono emerse proposte chiare: educazione interculturale, accesso equo alle opportunità, politiche giovanili inclusive, valorizzazione della diversità, supporto alla creatività e all'autoimprenditorialità, lotta contro ogni forma di discriminazione. L'incontro ha mostrato quanto i giovani siano pronti a contribuire attivamente alla costruzione di una Sardegna accogliente e dinamica, capace di valorizzare ogni esperienza di vita come risorsa collettiva. “Il futuro è qui” non è solo un titolo, ma una dichiarazione d'intenti. I giovani, migranti e non, chiedono spazi, diritti e fiducia. Sono pronti a partecipare, creare e innovare. Le istituzioni hanno ora il compito di trasformare le loro voci in politiche concrete, capaci di costruire una società più giusta, inclusiva e multiculturale. Il coinvolgimento dei giovani nella Conferenza Regionale sull'Immigrazione ha dimostrato quanto sia fondamentale dare spazio alle nuove generazioni nella definizione delle politiche pubbliche. Ascoltare le loro esperienze e valorizzare le loro idee rappresenta un passo essenziale verso una Sardegna inclusiva, dove ogni individuo, indipendentemente dalle proprie origini, possa sentirsi parte attiva della comunità. Il futuro non è un orizzonte lontano: è fatto di scelte concrete che iniziano oggi. La partecipazione giovanile deve essere sostenuta, ascoltata e tradotta in azioni, affinché i valori di uguaglianza, solidarietà e diversità diventino realtà quotidiana.
Fare un giardino non è solo una questione di stile.È un gesto che parla di te, del tuo modo di vivere e di stare al mondo.In questo episodio ti porto a conoscere Russell Page, un artista del verde che ha trasformato il giardinaggio in poesia, ascolto e armonia.Forse non hai mai sentito il suo nome, ma i suoi giardini parlano ancora oggi con un linguaggio fatto di luce, silenzio e proporzione.Dall'Inghilterra all'Italia, dal Piemonte a Ischia, Page ha lasciato un'impronta gentile, profonda e duratura.E ci insegna qualcosa che vale anche per te e per il tuo spazio verde: ogni giardino nasce da un atto d'amore per il luogo.In questa puntata ti accompagno in un viaggio tra i suoi progetti più belli, il suo stile inconfondibile e i suoi pensieri più ispiranti.E alla fine ti lascio con un invito: progettare con più ascolto, più lentezza, più relazione.Perché un giardino non si fa per impressionare.Si fa per vivere meglio.
“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.
Quando senti che non ce la fai più,che non vedi speranze e credi di rimanere in questa situazione per sempre ricorda che non è la realtà.
Dolori, fastidi, tensioni muscolari: fermarsi o continuare?In questa puntata di Anime di Corsa torna Dario Domeniconi, fisioterapista e runner, per aiutarci a distinguere i segnali reali del corpo da quelli che ci bloccano inutilmente.Parliamo di:• Dolori “buoni” vs. dolori da infortunio• Quando modificare l'appoggio e quando no• Esercizi di potenziamento sottovalutati• Recupero, sovraccarico e ascolto del corpo• Come correre per tutta la vita senza fermarsiUn episodio pratico e profondo, per imparare a conoscere meglio il nostro corpo e proteggerlo mentre corriamo.✉️ Scrivici su Instagram @escoacorrere con i tuoi dubbi e condividi la puntata con chi ha bisogno di una buona fisioterapia... o di un buon consiglio!Diventa abbonato del canale e supportaci!https://www.youtube.com/channel/UCML5yV4U9EpPs7QOOHcbirg/join
Pier Luigi Vacccaneo"Pavese Festival"Mari proibiti e coste barbaricheFondazione Cesare Pavesewww.fondazionecesarepavese.itPer la sua venticinquesima edizione il Pavese Festival anticipa all'inizio dell'estate il consueto appuntamento con la letteratura e lo spettacolo dal vivo tra le colline di Cesare Pavese: la manifestazione si svolgerà infatti da lunedì 23 a domenica 29 giugno 2025 a Santo Stefano Belbo, per proseguire poi fino all'autunno con un ricco programma di date off sul territorio e nel resto d'Italia, con eventi già in programma a Ivrea, in collaborazione con La grande invasione, a Milano, con La Casa della Poesia, a Maratea, con l'Associazione Lu.Pa. e a Brancaleone, con Paesi Tuoi Festival. Con il Pavese Festival torna anche il Premio Pavese Musica, che per la sua seconda edizione verrà assegnato a Paolo Conte durante la settimana del festival (data da confermare). Il tema scelto per quest'edizione - Mari proibiti e coste barbariche - riprende una frase del primo capitolo di Moby Dick, che Cesare Pavese tradusse poco più che ventenne. Un titolo che offre l'occasione di esplorare i temi del viaggio, del superamento dei confini, della ricerca costante e della tensione verso l'oltre e l'altrove, spaziando dalla letteratura americana alla traduzione, dall'innovazione culturale alle nuove frontiere della divulgazione, dall'arte contemporanea all'attualità. Questi i temi e gli ambiti che verranno toccati dai tanti eventi che compongono il programma di questa edizione: spettacoli, presentazioni di libri - con un'attenzione particolare all'editoria indipendente - talk, mostre, laboratori per adulti e bambini.Tra gli ospiti di questa edizione, Paola Turci e Gino Castaldo, con il nuovo spettacolo La rivoluzione delle donne, Neri Marcorè e Luca Barbarossa, con uno spettacolo ideato appositamente per il Pavese Festival, e Roberto Mercadini con il suo Moby Dick. Ma anche Francesco Bianconi ospite della puntata live del podcast Copertina di Matteo B. Bianchi, l'attore Andrea Bosca, intervistato nelle vesti di poeta da Giulia Ciarapica con la raccolta La voce blu, e i nuovi romanzi di Roberto Cotroneo, Carlo Greppi, Gian Marco Griffi e Orso Tosco. Anche quest'anno torna l'appuntamento con Dieci piccoli editori, la festa dell'editoria indipendente, con le case editrici Aboca, Clichy, Ediciclo, Exorma, Giulio Perrone, Hopefulmonster, Jaca Book, NNE, NR e Nutrimenti.Era sempre festa, la serie podcast sulle opere di Cesare Pavese lanciata durante il Pavese Festival 2023, si arricchisce di una nuova stagione, dedicata ai Dialoghi con Leucò e con letture di Isabella Ragonese. Punto di partenza di questo terzo esperimento audio, il progetto di Giacomo Civalleri vincitore della prima edizione della podcast academy “Ascoltare la letteratura” realizzata lo scorso anno da Fondazione Cesare Pavese e CRC Innova in collaborazione con Chora Media. La seconda edizione dell'academy - che verrà lanciata a breve - si svolgerà da giovedì 11 a sabato 13 settembre a Santo Stefano Belbo. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo episodio speciale parlo con Adriano, uno dei miei maestri più cari, di ciò che davvero conta nella vita del giardiniere. Hai mai pensato a quanto sia importante osservare e ascoltare il tuo giardino?Adriano mi racconta quanto la fretta della nostra vita quotidiana ci allontani dalla Natura, impedendoci di comprendere davvero le sue esigenze.Secondo lui, il segreto è rallentare, mettersi in ginocchio e tornare a sentire l'odore della terra.Condividiamo riflessioni sul valore di uscire dai propri confini per imparare nuove tecniche e visioni, magari facendo esperienze in altri paesi, come Francia o Germania, dove il giardinaggio è visto con occhi diversi.Parliamo anche della capacità fondamentale di ascoltare non solo le piante, ma anche i clienti, instaurando una relazione autentica che va ben oltre la manutenzione del giardino.Adriano mi ha insegnato che, dietro ogni giardino ben riuscito, c'è una persona che lo sente davvero suo, e questo avviene solo quando si crea empatia e sintonia tra chi progetta e chi vive quello spazio.Ti racconto poi la passione di Adriano per le rose e le sue tecniche per propagare piante, tramandando così piccoli pezzi di giardino anche attraverso grandi distanze.Se ami il giardinaggio, questo episodio ti darà tanti spunti e ti farà venire voglia di mettere subito le mani nella terra.
L'incontro alla XIX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo con la giornalista Francesca Mannocchi, autrice del documentario "Lirica Ucraina", e il compositore della colonna sonora, Iosonouncane.Mannocchi continua il percorso che l'ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, dalla Libia al Libano, all'Iraq e, più recentemente, all'Ucraina. In "Lirica Ucraina" lo fa con un documentario che parte dalle strade di Bucha, dove la reporter è entrata appena due giorni dopo la liberazione dalle truppe occupanti russe. Lì Mannocchi ha raccolto e raccontato le piccole storie dei sopravvissuti, gli unici a conservare la Memoria. Raccontare una guerra significa ascoltare chi sopravvive, perché sulla loro pelle, più che sui cadaveri estratti dalle macerie, è impressa la verità.
Il 12 maggio riaprono le iscrizioni a Italiano per la Vita: iscriviti alla lista d'attesa qui: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/In questo podcast ti racconto la mia esperienza: come combinare ascolto e lettura per imparare in modo naturale e senza stress. Scopri perché non devi scegliere tra uno e l'altro, ma usarli insieme per ottenere il massimo!
A Parola Progetto non si affrontano quasi mai temi di attualità, ma questa puntata speciale è un'eccezione. Parliamo infatti con Tommaso Bovo di "Design Data. Indagine sul design in Italia", una ricerca che da alcune settimane sta facendo discutere l'intera comunità del design italiano.Partendo dalla pubblicazione di questi dati, affrontiamo temi cruciali per il settore: dal rapporto tra designer e industria alla crisi della critica, dalla trasformazione dei media alla crescente influenza dei podcast.Tommaso ci racconta il dietro le quinte della ricerca, il metodo adottato e le reazioni che ha suscitato, con la convinzione profonda che, se non si ascoltano i designer, il design non si può comprendere fino in fondo.I link dell'episodio:- La ricerca “Design Data. Indagine sul design in Italia”, curata da Tommaso Bovo con ISIA Firenze https://drive.google.com/drive/folders/1vX3oDZGcZA5oaJAl_rJAQm8tmlWf4eHP - “Design Data: il design raccontato dai designer” di Laura Traldi su Interni https://www.internimagazine.it/approfondimenti/opinioni/design-data-raccontare-il-design-dalla-parte-dei-designer/ - “Il racconto del design, oggi. Le mie riflessioni sulla ricerca di cui parliamo da giorni” di Paolo Casicci su Cieloterra https://www.cieloterradesign.com/editorial/design-designers/inserisci-il-titolo-5c9220 - “Da cosa nasce cosa” di Bruno Munari https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858128770
Ascoltare le Canzoni Travisate è il modo migliore per iniziare la settimana.
