Podcasts about ascoltare

  • 521PODCASTS
  • 1,749EPISODES
  • 57mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about ascoltare

Show all podcasts related to ascoltare

Latest podcast episodes about ascoltare

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 27/07/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 59:42


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

#RoCkAnDwOw Snack Music
Summer Edition 2025 P.ta 2 (qual è la canzone che non ti stanchi mai di ascoltare a palla?)

#RoCkAnDwOw Snack Music

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 71:00


Summer Edition 2025 P.ta 2 E' tempo d'estate e come di consueto sulle frequenze di rock & wow tornano le puntate dedicate alla stagione più calda dell'anno. Quindi, nel secondo episodio di questo format tutto estivo, oltre che alle migliori hit a tema (del passato e del presente) verrà trattato un argomento inerente la bella stagione, studiato e raccontato da Ark piacevolmente coadiuvato da voi ascoltatori! Il tema di questa puntata è: “qual è la canzone che non ti stanchi mai di ascoltare a palla?”. LA PLAY LIST Alter Bridge – Calm The Fire Jimi Endrix – All Along the Watchtower Survivor – Eye of the tiger The Beatles – I've Got a Feeling Gianmaria Zanier – Energia Nuova Da Briciare Heroes del Silencio – Maldito Duende Elvis Presley – Can't Help Falling In Love Yes – Roundabout Kate bush – Wutehering Heights The Doors – Light My Fire Guns N' Roses – Sweet Child O' Mine Deep Purple – Hightway Star Ligabue – Certe Notti The Smashing Pumpkins – ava Adore Alice In Chains – Man in the Box Quindi, la musica di qualità non manca, così come le curiosità inerenti al tema dell'episodio, curate scrupolosamente dallo staff di RoCkAnDwOw e raccontate dalla voce di Ark.

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale: i giovani e la costruzione del futuro

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 52:00


Durante la Conferenza Regionale sull'Immigrazione, i giovani sono stati al centro del dibattito, offrendo proposte, visioni e riflessioni sulla costruzione di un futuro equo, multiculturale e partecipato in Sardegna. Il 4 luglio 2025, nell'ambito della Conferenza Regionale sull'Immigrazione, si è svolto un incontro speciale dal titolo “Il futuro è qui: i giovani e la costruzione del futuro”. L'iniziativa ha visto protagonisti giovani italiani e di origine straniera, studenti, attivisti, educatori e rappresentanti delle istituzioni. Il tema centrale è stato il ruolo delle nuove generazioni nella trasformazione della società sarda in una direzione più aperta, equa e interculturale. Attraverso testimonianze, interventi e laboratori partecipativi, i giovani hanno raccontato le proprie esperienze quotidiane di integrazione, le sfide vissute tra scuola, lavoro e cittadinanza, ma anche le loro aspirazioni e idee per il futuro. Le parole chiave dell'incontro: partecipazione, inclusione, identità I giovani hanno evidenziato la necessità di essere ascoltati, coinvolti attivamente nei processi decisionali e riconosciuti come parte integrante del tessuto sociale. Hanno parlato di identità plurali, del bisogno di spazi in cui poter esprimere liberamente la propria cultura e dei limiti ancora presenti nei contesti educativi, istituzionali e lavorativi. Sono emerse proposte chiare: educazione interculturale, accesso equo alle opportunità, politiche giovanili inclusive, valorizzazione della diversità, supporto alla creatività e all'autoimprenditorialità, lotta contro ogni forma di discriminazione. L'incontro ha mostrato quanto i giovani siano pronti a contribuire attivamente alla costruzione di una Sardegna accogliente e dinamica, capace di valorizzare ogni esperienza di vita come risorsa collettiva. “Il futuro è qui” non è solo un titolo, ma una dichiarazione d'intenti. I giovani, migranti e non, chiedono spazi, diritti e fiducia. Sono pronti a partecipare, creare e innovare. Le istituzioni hanno ora il compito di trasformare le loro voci in politiche concrete, capaci di costruire una società più giusta, inclusiva e multiculturale. Il coinvolgimento dei giovani nella Conferenza Regionale sull'Immigrazione ha dimostrato quanto sia fondamentale dare spazio alle nuove generazioni nella definizione delle politiche pubbliche. Ascoltare le loro esperienze e valorizzare le loro idee rappresenta un passo essenziale verso una Sardegna inclusiva, dove ogni individuo, indipendentemente dalle proprie origini, possa sentirsi parte attiva della comunità. Il futuro non è un orizzonte lontano: è fatto di scelte concrete che iniziano oggi. La partecipazione giovanile deve essere sostenuta, ascoltata e tradotta in azioni, affinché i valori di uguaglianza, solidarietà e diversità diventino realtà quotidiana.

Giardino Futuro
#195 Un Maestro del Giardino che Sapeva Ascoltare la Natura

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 12:13


Fare un giardino non è solo una questione di stile.È un gesto che parla di te, del tuo modo di vivere e di stare al mondo.In questo episodio ti porto a conoscere Russell Page, un artista del verde che ha trasformato il giardinaggio in poesia, ascolto e armonia.Forse non hai mai sentito il suo nome, ma i suoi giardini parlano ancora oggi con un linguaggio fatto di luce, silenzio e proporzione.Dall'Inghilterra all'Italia, dal Piemonte a Ischia, Page ha lasciato un'impronta gentile, profonda e duratura.E ci insegna qualcosa che vale anche per te e per il tuo spazio verde: ogni giardino nasce da un atto d'amore per il luogo.In questa puntata ti accompagno in un viaggio tra i suoi progetti più belli, il suo stile inconfondibile e i suoi pensieri più ispiranti.E alla fine ti lascio con un invito: progettare con più ascolto, più lentezza, più relazione.Perché un giardino non si fa per impressionare.Si fa per vivere meglio.

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 20/07/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 60:06


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Giorgia Colavolpe
Da ascoltare quando sei intrappolata nella paura

Giorgia Colavolpe

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 17:39


Quando senti che non ce la fai più,che non vedi speranze e credi di rimanere in questa situazione per sempre ricorda che non è la realtà.

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 13/07/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 58:20


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Esco a Correre: Il Podcast
Correre con dolore: quando ascoltare il corpo e quando spingere (con Dario Domeniconi)

Esco a Correre: Il Podcast

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 61:27


Dolori, fastidi, tensioni muscolari: fermarsi o continuare?In questa puntata di Anime di Corsa torna Dario Domeniconi, fisioterapista e runner, per aiutarci a distinguere i segnali reali del corpo da quelli che ci bloccano inutilmente.Parliamo di:• Dolori “buoni” vs. dolori da infortunio• Quando modificare l'appoggio e quando no• Esercizi di potenziamento sottovalutati• Recupero, sovraccarico e ascolto del corpo• Come correre per tutta la vita senza fermarsiUn episodio pratico e profondo, per imparare a conoscere meglio il nostro corpo e proteggerlo mentre corriamo.✉️ Scrivici su Instagram @escoacorrere con i tuoi dubbi e condividi la puntata con chi ha bisogno di una buona fisioterapia... o di un buon consiglio!Diventa abbonato del canale e supportaci!https://www.youtube.com/channel/UCML5yV4U9EpPs7QOOHcbirg/join

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 06/07/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 60:14


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 29/06/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 59:37


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Obiettivo salute in tavola
Pancia mia, fatti ascoltare: quando l'intestino parla, la salute risponde

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025


La pancia non è solo fame o digestione: è un vero e proprio centro di comunicazione del nostro corpo, tanto da essere considerata il “secondo cervello”. Spesso ci parla con segnali che ignoriamo: gonfiore, tensione, disagio. Ma cosa ci sta dicendo davvero? E come possiamo prenderci cura di lei, soprattutto d’estate? Nella nuova puntata di Obiettivo Salute in tavola, con il prof. Antonio Moschetta, medico internista e docente dell’Università di Bari e autore di PARLIAMO DI PANCIA (MONDADORI), facciamo un viaggio tra alimentazione, dieta mediterranea e segnali da non trascurare, per imparare a leggere e rispettare questo piccolo, grande universoOltre la tavola c’è il corpo in movimento. Perché anche come ci muoviamo può cambiare il nostro rapporto con la pancia. Ne parliamo con Pietro Marconi, fisioterapista ed esperto di movimentoDopo aver parlato di postura e movimento, restiamo in ascolto della nostra pancia perché anche il modo in cui respiriamo può fare la differenza. E non è un modo di dire: la respirazione profonda, quella che parte dal diaframma, può migliorare la digestione, ridurre lo stress e aiutarci a sentirci più centrati, più stabili. Ne parliamo con Mike Maric, medico, ex campione di apnea e grande esperto di respiro.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Lo smartphone non ha bisogno di ascoltare per sapere tutto di noi

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 34:12 Transcription Available


L'idea che lo smartphone ci ascolti di nascosto è diventata una sorta di leggenda metropolitana digitale. Tutti, almeno una volta, abbiamo avuto la sensazione di parlare di qualcosa e poi vederla spuntare in una pubblicità sui social pochi minuti dopo. Ma da dove nasce questa convinzione così diffusa? E cosa c'è di vero? In questa puntata facciamo un po' di chiarezza per capire come funziona davvero la personalizzazione pubblicitaria, quali meccanismi cognitivi, tra cui l'apofenia, ci portano a credere che ci sia un "grande orecchio" sempre in ascolto e quali sono invece le tecnologie e i dati reali su cui si basano gli algoritmi. Per farlo, abbiamo invitato Lorenzo Viscanti, ingegnere e fondatore di Mapendo, azienda che si occupa di pubblicità contestuale per app, non usando i dati personali dell'utente.Nella sezione delle notizie parliamo della prima legge nazionale sull'IA approvata alla Camera dei deputati e del rapporto MobilitAria 2025 che rivela la preoccupante situazione dello smog nel nostro paese e le possibili soluzioni, anche tecnologiche.--Indice--00:00 - Introduzione01:17 - La prima legge nazionale sull'IA (DDay.it, Luca Martinelli)03:08 - L'Italia sempre più afflitta dallo smog (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:49 - Lo smartphone non ha bisogno di ascoltare per sapere tutto di noi (Lorenzo Viscanti, Davide Fasoli, Luca Martinelli)33:20 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E26#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Gang by jiglr

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 22/06/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 59:57


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Pagella Politica Podcast
Come ascoltare la puntata su Gaza e l'accusa di genocidio

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 1:44


Da oltre un anno, la parola “genocidio” è al centro di un acceso dibattito su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza. Ma come si dimostra il crimine di genocidio? Quali prove servono? E chi può condannare, nel caso, Israele? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande in un puntata speciale nel profilo Spotify di Poteri Forti, ma per ascoltarla dovete diventare sostenitori di Pagella Politica: per farlo basta andare sul nostro sito o cliccare al link qui sotto. Grazie per il vostro aiuto e buon ascolto! Sostieni Pagella Politica CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio  “Metal, anxiety, guitar, tension, depression, sadness” di R-region Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Pier Luigi Vaccaneo "Pavese Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 21:18


Pier Luigi Vacccaneo"Pavese Festival"Mari proibiti e coste barbaricheFondazione Cesare Pavesewww.fondazionecesarepavese.itPer la sua venticinquesima edizione il Pavese Festival anticipa all'inizio dell'estate il consueto appuntamento con la letteratura e lo spettacolo dal vivo tra le colline di Cesare Pavese: la manifestazione si svolgerà infatti da lunedì 23 a domenica 29 giugno 2025 a Santo Stefano Belbo, per proseguire poi fino all'autunno con un ricco programma di date off sul territorio e nel resto d'Italia, con eventi già in programma a Ivrea, in collaborazione con La grande invasione, a Milano, con La Casa della Poesia, a Maratea, con l'Associazione Lu.Pa. e a Brancaleone, con Paesi Tuoi Festival. Con il Pavese Festival torna anche il Premio Pavese Musica, che per la sua seconda edizione verrà assegnato a Paolo Conte durante la settimana del festival (data da confermare). Il tema scelto per quest'edizione - Mari proibiti e coste barbariche - riprende una frase del primo capitolo di Moby Dick, che Cesare Pavese tradusse poco più che ventenne. Un titolo che offre l'occasione di esplorare i temi del viaggio, del superamento dei confini, della ricerca costante e della tensione verso l'oltre e l'altrove, spaziando dalla letteratura americana alla traduzione, dall'innovazione culturale alle nuove frontiere della divulgazione, dall'arte contemporanea all'attualità. Questi i temi e gli ambiti che verranno toccati dai tanti eventi che compongono il programma di questa edizione: spettacoli, presentazioni di libri - con un'attenzione particolare all'editoria indipendente - talk, mostre, laboratori per adulti e bambini.Tra gli ospiti di questa edizione, Paola Turci e Gino Castaldo, con il nuovo spettacolo La rivoluzione delle donne, Neri Marcorè e Luca Barbarossa, con uno spettacolo ideato appositamente per il Pavese Festival, e Roberto Mercadini con il suo Moby Dick. Ma anche Francesco Bianconi ospite della puntata live del podcast Copertina di Matteo B. Bianchi, l'attore Andrea Bosca, intervistato nelle vesti di poeta da Giulia Ciarapica con la raccolta La voce blu, e i nuovi romanzi di Roberto Cotroneo, Carlo Greppi, Gian Marco Griffi e Orso Tosco. Anche quest'anno torna l'appuntamento con Dieci piccoli editori, la festa dell'editoria indipendente, con le case editrici Aboca, Clichy, Ediciclo, Exorma, Giulio Perrone, Hopefulmonster, Jaca Book, NNE, NR e Nutrimenti.Era sempre festa, la serie podcast sulle opere di Cesare Pavese lanciata durante il Pavese Festival 2023, si arricchisce di una nuova stagione, dedicata ai Dialoghi con Leucò e con letture di Isabella Ragonese. Punto di partenza di questo terzo esperimento audio, il progetto di Giacomo Civalleri vincitore della prima edizione della podcast academy “Ascoltare la letteratura” realizzata lo scorso anno da Fondazione Cesare Pavese e CRC Innova in collaborazione con Chora Media. La seconda edizione dell'academy - che verrà lanciata a breve - si svolgerà da giovedì 11 a sabato 13 settembre a Santo Stefano Belbo. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 15/06/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 59:20


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Giardino Futuro
#189 Oltre il Giardinaggio: L'Importanza di Ascoltare Piante e Persone

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 17:50


In questo episodio speciale parlo con Adriano, uno dei miei maestri più cari, di ciò che davvero conta nella vita del giardiniere. Hai mai pensato a quanto sia importante osservare e ascoltare il tuo giardino?Adriano mi racconta quanto la fretta della nostra vita quotidiana ci allontani dalla Natura, impedendoci di comprendere davvero le sue esigenze.Secondo lui, il segreto è rallentare, mettersi in ginocchio e tornare a sentire l'odore della terra.Condividiamo riflessioni sul valore di uscire dai propri confini per imparare nuove tecniche e visioni, magari facendo esperienze in altri paesi, come Francia o Germania, dove il giardinaggio è visto con occhi diversi.Parliamo anche della capacità fondamentale di ascoltare non solo le piante, ma anche i clienti, instaurando una relazione autentica che va ben oltre la manutenzione del giardino.Adriano mi ha insegnato che, dietro ogni giardino ben riuscito, c'è una persona che lo sente davvero suo, e questo avviene solo quando si crea empatia e sintonia tra chi progetta e chi vive quello spazio.Ti racconto poi la passione di Adriano per le rose e le sue tecniche per propagare piante, tramandando così piccoli pezzi di giardino anche attraverso grandi distanze.Se ami il giardinaggio, questo episodio ti darà tanti spunti e ti farà venire voglia di mettere subito le mani nella terra.

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 01/06/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 56:27


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Unica Radio Podcast
Mind The Gap: racconta le distanze tra generazioni e tecnologie

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 31, 2025 49:52


Un viaggio tra smartwatch, gettoni e ricordi in bianco e nero per capire come i cambiamenti tecnologici influiscano sulle relazioni tra generazioni. Il podcast Mind The Gap debutta con una puntata ricca di spunti, tra tecnologia, storia e divari generazionali. Ospiti d'eccezione Andrea Congiu, professore e esperto di economia, guidano gli ascoltatori in un viaggio che parte dagli smartphone per arrivare ai ricordi degli anni '60. Uno dei temi centrali è il divario tecnologico tra genitori e figli. Si racconta di un bambino di 4 anni che, con uno smartwatch senza SIM, ha intasato i numeri di emergenza 112 e 118. Un episodio che evidenzia come le nuove generazioni abbiano una familiarità innata con dispositivi che per gli adulti restano misteriosi. Tra gli argomenti principali spicca il tema del divario generazionale, ben rappresentato da un episodio curioso: un bambino di quattro anni, giocando con uno smartwatch senza SIM, riesce a bloccare le linee di emergenza del 112 e 118. L'aneddoto, per quanto divertente, mette in luce un tema importante: la familiarità dei bambini con i dispositivi digitali, spesso superiore a quella degli adulti, ma senza una piena consapevolezza dei rischi. La tecnologia, dunque, non è neutra, e il podcast lo dimostra esplorando anche l'importanza della media education. Gettoni, cabine e treni: la telecomunicazione negli anni del boom economico La seconda parte della puntata si trasforma in un racconto d'epoca, in cui Andrea Congiu riporta alla luce oggetti e abitudini oggi dimenticati, ma carichi di significato. Dalle cabine telefoniche pubbliche al monopolio SIP, dai gettoni telefonici alla prenotazione dei biglietti ferroviari con giorni d'anticipo: ogni ricordo diventa uno strumento per comprendere il modo in cui gli italiani comunicavano prima dell'avvento del digitale. Non manca un passaggio sull'autostrada del Sole, simbolo del miracolo economico italiano e della mobilità ritrovata, ma anche delle trasformazioni sociali che coinvolsero intere famiglie. In quel contesto, la comunicazione era lenta, spesso vincolata allo spazio fisico e alle infrastrutture statali, un mondo lontano anni luce dagli attuali messaggi vocali su WhatsApp o dai reel su Instagram. cultura pop e segni distintivi: la moda come specchio delle ideologie Un altro elemento che arricchisce Mind The Gap è l'analisi delle culture giovanili, che tra gli anni '60 e '70 si esprimevano anche attraverso l'abbigliamento. Il podcast racconta come le scelte di stile fossero veri e propri manifesti politici: gli eschimi (giacconi con cappuccio) per la sinistra giovanile, gli stivaletti con tacco per i giovani borghesi, i Ray-Ban come emblema di un certo stile americano, reso celebre da film come Top Gun. Anche la musica occupa un posto centrale nella narrazione, con riferimenti ai vinili, alle discoteche e all'impatto visivo di film iconici come Saturday Night Fever. Questo intreccio di musica, moda e memoria aiuta gli ascoltatori a comprendere come ogni generazione si sia raccontata e riconosciuta attraverso simboli e codici condivisi, oggi spesso trascurati nell'epoca dell'ipercondivisione digitale. Ascoltare per comprendere: la missione di Mind the Gap Il podcast si conclude con una riflessione aperta: cosa possiamo imparare dai conflitti e dai dialoghi tra generazioni? Mind The Gap non si limita a un'operazione nostalgica, ma propone una chiave di lettura critica del presente, suggerendo che conoscere il passato non significa rifiutare l'innovazione, ma comprenderla meglio.

Pagella Politica Podcast
Come ascoltare l'audioguida ai referendum di giugno

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later May 30, 2025 2:32


Questa non è una puntata come le altre, ma un invito ad ascoltare la nostra audioguida ai referendum dell'8 e 9 giugno. Trovate l'audioguida nel profilo Spotify di Poteri Forti, ma per ascoltarla dovete diventare sostenitori di Pagella Politica: per farlo basta andare sul nostro sito o al link qui sotto. Oltre alla puntata speciale del podcast, chi ci sostiene ha accesso alle nostre guide sui temi del momento, articoli esclusivi e Le cose da sapere oggi, la newsletter con le notizie più importanti sulla politica italiana. Il primo mese è gratuito quindi potete diventare sostenitori, accedere ai contenuti esclusivi e poi decidere se continuare o no a far parte del nostro progetto. Pagella Politica è un progetto che si sostiene da solo: niente pubblicità, niente fondi pubblici, nessun legame con i partiti. Le uniche persone a cui dobbiamo rendere conto del nostro lavoro siete voi. Grazie per il vostro aiuto, e buon ascolto! Sostieni Pagella Politica Credit sigla: “Right on target” di Lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Heros Ingargiola Podcast
Saper ascoltare e parlare secondo il cuore di Dio

Heros Ingargiola Podcast

Play Episode Listen Later May 30, 2025 55:02


SESSIONE 4 - IMMERSIONE PROFETICA 2025

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 25/05/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later May 25, 2025 58:14


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

We Believe in Music
We Believe in Music St. 6 Ep. 30 - The Coventry e Rose Mary Nicassio

We Believe in Music

Play Episode Listen Later May 25, 2025 95:38


Siamo giunti alla nostra trentesima puntata e per celebrare questo traguardo abbiamo preparato un episodio ricco di sonorità diverse e storie affascinanti. Prima parte di questa puntata eccezionale dedicata ai potentissimi @the.coventry Ci hanno fatto entrare nel loro mondo post-punk/alternative, raccontandoci la loro genesi, le loro influenze e l'evoluzione del loro sound. Un viaggio attraverso la loro discografia che ci ha mostrato la loro crescita artistica e la capacità di creare atmosfere intense e coinvolgenti. Abbiamo messo un focus particolare sui loro singoli “Atropine” e “Natural Order”, brani che incarnano perfettamente la loro identità sonora e che vi consigliamo di ascoltare a tutto volume! Sono la prova di un sound che non ha paura di sperimentare e di lasciare il segno. E poi, la seconda parte della puntata ha visto protagonista la poliedrica @rosemarynicassio Rose Mary non è solo una musicista, ma una vera e propria artista a tutto tondo. Ci ha raccontato delle sue molteplici attività, spaziando tra la sua musica e le sue altre espressioni artistiche che la rendono una figura unica nel panorama creativo. Ascoltare la sua storia è stato d'ispirazione e ci ha fatto capire come l'arte possa manifestarsi in infinite forme, intersecandosi e arricchendosi a vicenda.È stata una puntata che ha mostrato quanto sia vasto e sorprendente il mondo della musica indipendente, con artisti che, pur seguendo percorsi diversi, condividono la stessa passione e dedizione. @webelieveinmusicoff è un programma radiofonico in onda su @radiopuntomusica dedicato e pensato agli artisti emergenti. Il sabato dalle 17 in diretta con @chiccovoice , @skattone e la regia di @angel_white89 .

Brainstorm - Riflessioni psicologiche
Episodio 20 - Quando aiutare diventa troppo: burnout emotivo e segnali da ascoltare

Brainstorm - Riflessioni psicologiche

Play Episode Listen Later May 22, 2025 6:10


Ci sono momenti in cui prendersi cura degli altri diventa faticoso, pesante, logorante.In questa puntata parliamo di burnout emotivo e relazionale: cos'è, come si manifesta e quali sono i segnali da non ignorare, anche quando fuori sembra andare tutto bene.Un episodio per chi si sente stanco, per chi dà tanto e riceve poco, per chi ha bisogno di uno spazio in cui respirare e ricominciare.Seguimi anche sui miei canali social: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠instagram ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠– ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠facebook ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠– ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠blog⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fissare un appuntamento scrivi una mail a info@erikanista.it

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 18/05/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later May 18, 2025 59:29


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Suoni per rilassarsi | by Relaxing White Noise
Suoni di aereo rumore bianco della cabina dell'aeroplano | Utile per dormire, studiare o fare i compiti (8 ore)

Suoni per rilassarsi | by Relaxing White Noise

Play Episode Listen Later May 12, 2025 480:14


Hai raggiunto l'altitudine di crociera durante il tuo volo notturno ed è ora di addormentarti. Il rilassante rumore bianco dell'aereo bloccherà le distrazioni per un sonno migliore. Inoltre, questo suono di aeroplano è utile per studiare, leggere, fare i compiti o qualsiasi attività che richieda concentrazione.Per noi di Relaxing White Noise, l'obiettivo è aiutarti a dormire bene. Questo episodio dura otto ore senza pubblicità nel mezzo, quindi puoi usarlo come suono per dormire per tutta la notte. Ascoltare il nostro rumore bianco tramite il podcast ti dà la libertà di bloccare il telefono di notte, mantenendo la tua camera da letto al buio mentre ti addormenti. Ti consente anche di passare da un'app all'altra mentre studi o lavori senza interruzioni nel suono dell'ambiente.Relaxing White Noise è il miglior posto online dove trovare rumore bianco e suoni della natura per aiutarti a dormire, studiare o calmare un bambino. Dopo aver raggiunto un miliardo di visualizzazioni su YouTube e altre piattaforme, siamo entusiasti di condividere ora le nostre tracce ambientali rilassanti attraverso il podcast Suoni per rilassarsi.Il rumore bianco è un suono di sottofondo costante che viene utilizzato per bloccare le distrazioni e aiutarti a dormire sonni tranquilli. Se sei tenuto sveglio di notte da vicini rumorosi, musica o traffico, ad esempio, il rumore bianco può aiutarti a coprire quei suoni indesiderati, rendere più facile addormentarti e dormire poi per tutta la notte. Il rumore bianco può anche essere un ottimo strumento per aiutarti a concentrarti mentre studi o lavori coprendo delle conversazioni che ti distraggono. Per i neogenitori, il rumore bianco può essere riprodotto dolcemente per aiutare a calmare un bambino che piange. Infine, Relaxing White Noise offre un'ampia varietà di suoni della natura tra cui pioggia, oceano e temporali e gli scienziati hanno dimostrato che è possibile ridurre lo stress ascoltando questo tipo di suoni registrati della natura. Speriamo che questo podcast ti aiuti a vivere una vita più rilassata!Per trovare più suoni che ti aiutano a dormire o studiare, vai sul nostro canale di YouTube Relaxing White Noise: ⁠https://www.youtube.com/RelaxingWhiteNoise⁠***DISCLAIMER: Ricorda che i suoni forti possono risultare dannosi per l'udito. Se non riesci a conversare senza necessità di alzare la voce durante la riproduzione, potrebbe essere che stai riproducendo il suono con un volume troppo alto per le tue orecchie. Si prega di non posizionare altoparlanti vicino alle orecchie di bambini. Se hai difficoltà a sentire o a senti un ronzio nelle orecchie, interrompi immediatamente l'ascolto e consulta un audiologo o il tuo medico. I suoni forniti da Relaxing White Noise sono solo a scopo di intrattenimento e non sono un trattamento per i disturbi del sonno o l'acufene. Se hai notevoli difficoltà a dormire regolarmente, hai sonno agitato/irrequieto o ti senti stanco durante il giorno, consulta il tuo medico.© Relaxing White Noise LLC, 2015. Tutti i diritti riservati. È vietata qualsiasi riproduzione o ripubblicazione di tutto o parte di questo testo/video/audio.

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 11/05/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later May 11, 2025 58:06


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Nella Parola
Ascoltare la voce

Nella Parola

Play Episode Listen Later May 11, 2025 16:42


IV domenica di Pasqua (C)Omelia nella Messa delle 21 (Milano) - Vespertinahttps://nellaparola.it/ldg/2025-05-11

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 10 Maggio 2025, ASCOLTARE E SEGUIRE IL PASTORE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later May 10, 2025 19:14


Omelia della s. Messa del 10 Maggio 2025, IV Domenica di Pasqua, anno C tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.

Caffe 2.0
3367 Episodio da ascoltare solo se avete tempo da perdere

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later May 5, 2025 10:43


Eccoli i link.Due storie bellissime. La papamobile a Gaza e Lucio Dalla ad Assisi, per telefono, in punto di morte.https://www.marcotosatti.com/2020/03/01/lultima-telefonata-di-lucio-dalla-fu-a-san-francesco/https://media.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/attualita/l-ultima-telefonata-di-lucio-dalla-fu-a-san-francesco-47958 (nonostante il certificato ssl scaduto)

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later May 4, 2025 57:51


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Valigia Blu
'Lirica Ucraina'. Raccontare la guerra, ascoltare i sopravvissuti – conversazione con Francesca Mannocchi e Iosonouncane

Valigia Blu

Play Episode Listen Later May 2, 2025 54:33


L'incontro alla XIX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo con la giornalista Francesca Mannocchi, autrice del documentario "Lirica Ucraina", e il compositore della colonna sonora, Iosonouncane.Mannocchi continua il percorso che l'ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, dalla Libia al Libano, all'Iraq e, più recentemente, all'Ucraina. In "Lirica Ucraina" lo fa con un documentario che parte dalle strade di Bucha, dove la reporter è entrata appena due giorni dopo la liberazione dalle truppe occupanti russe. Lì Mannocchi ha raccolto e raccontato le piccole storie dei sopravvissuti, gli unici a conservare la Memoria. Raccontare una guerra significa ascoltare chi sopravvive, perché sulla loro pelle, più che sui cadaveri estratti dalle macerie, è impressa la verità.

Italiano Automatico Podcast
Episode 670: Leggere o Ascoltare: Qual è Il Miglior Modo Per Imparare? | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 21:49


Il 12 maggio riaprono le iscrizioni a Italiano per la Vita: iscriviti alla lista d'attesa qui: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/In questo podcast ti racconto la mia esperienza: come combinare ascolto e lettura per imparare in modo naturale e senza stress. Scopri perché non devi scegliere tra uno e l'altro, ma usarli insieme per ottenere il massimo!

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 60:12


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Cani, capirli per educarli
Ascoltare il silenzio dell'altrə. Smettiamola di insegnare al cane a vivere.

Cani, capirli per educarli

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 12:48


Ciao! Aiutami a sostenere un progetto a cui tengo molto. Clicca qui per donare anche tu! Grazie di cuore https://www.retedeldono.it/iniziativa-team/andrea-bonfrate/dogs4children In questo episodio vedremo quanto sia facile cadere nella trappola dell'insegnamento fine a se stesso rischiando di perderci il nostro cane. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 20/04/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025 59:48


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 13/04/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 59:41


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 06/04/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 60:02


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

da Brand a Friend
#366 - Giocare Ascoltare

da Brand a Friend

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 12:58


#366 - Giocare, Ascoltare"Robin, se questa fosse l'ultima puntata, cosa diresti?"Riflessioni a bruciapelo su cosa mi piacerebbe vedere di più intorno a me. _______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good•  Musica di questa puntata:"Sincere Love" by Joakim Karud disponibile su Bandcamp•  Nella foto di copertina:La persona che conosco a cui piace di più giocare. Mio nipote Leo. •  Nuovo canale Instagram (dalla Thailandia - ciò che vedono i miei occhi: momenti non in posa):https://instagram.com/giggi_canali • Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItalia• Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.

Il Nostro Pane Quotidiano
Cosa vogliamo ascoltare - 5 Aprile 2025

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 3:11


Ma io lo odio perché non mi predice mai nulla di buono, ma sempre del male.2 Cronache 18:7

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Ep. 469 Riflessioni sull'ascolto attivo

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 31:22


L'ascolto attivo non è solo una tecnica comunicativa, ma una profonda pratica spirituale. Quando ascoltiamo con un cuore aperto, pervaso da gentilezza amorevole (mettā) e compassione (karuṇā), trasformiamo ogni conversazione in un'opportunità di crescita. L'insegnamento dell'Aṅguttara Nikāya ci ricorda che ascoltare porta cinque benefici: impariamo cose nuove, approfondiamo ciò che sappiamo, dissolviamo i dubbi, chiarifichiamo le nostre opinioni e rendiamo serena la mente. Ascoltare veramente significa donare attenzione piena - forse il dono più prezioso che possiamo offrire. Riflessioni di Dharma registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 4 aprile 2025

Sacca del Diavolo
La sacca del diavolo di domenica 30/03/2025

Sacca del Diavolo

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 59:18


“La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

il posto delle parole
Paolo Jedlowski "Il tempo intimo della biografia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 26:15


Paolo Jedlowski"Il tempo intimo della biografia"Mimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itQuando raccontiamo di noi, facciamo uso della nostra memoria autobiografica. Questa colloca i nostri ricordi in un tempo e uno spazio condivisi, ma la memoria conserva traccia anche di ricordi differenti, che stanno in un tempo difficilmente condiviso (un momento di rossore, l'attesa di una donna, il profumo di una focaccia associato alla nostalgia di non sappiamo cosa…): sono ricordi intimi, difficili da comunicare, involontari, altamente significativi e ineludibili. Fanno parte di quello che chiameremo un tempo intimo. Parlano di risonanze. Rimandano ai modi nei quali, dentro al mondo, palpitiamo. Ben conosciuto dalla letteratura, questo tipo di memoria appartiene anche al campo di interesse di chi adotta una prospettiva biografica nelle scienze sociali. Le biografie appaiono più vive se noi teniamo conto di questo tipo di memorie. Il linguaggio, certo, si deve adeguare all'oggetto: un certo apparato concettuale lo sostiene, ma quel che si deve fare è, soprattutto, ascoltarsi, ascoltare e spingersi a narrare.Paolo Jedlowski, professore emerito di Sociologia dell'Università della Calabria. Si è occupato di storia della sociologia e di sociologia della cultura ed è uno dei fondatori in Italia della sociologia della memoria. È autore di uno dei manuali italiani di sociologia più diffusi: Il mondo in questione (1998 e 2009). Fra i suoi libri più recenti: Memorie del futuro (2017); Spaesati (con M. Cerulo, 2023); Exploring new Temporal Horizons (con A. Cavalli e C. Leccardi, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Francesca Camilla D'Amico "Altritudini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 24:09


Francesca Camilla D'Amico "Altritudini"Una contastorie selvatica in camminoEdiciclo Editorewww.ediciclo.itUna giovane narratrice ascolta storie tramandate soltanto oralmente. Un viaggio a tappe che ha inizio in Abruzzo, dal mare, passando per l'apprendistato in un teatro di contrabbando, fino alla Maiella e oltre. Racconti erranti sui sentieri della Montagna Madre che le fa da maestra. Un ricamo di storie dove lupi e volpi artiche, biologi e panificatori, ghiacciai e steppe si intrecciano in racconti che, come dice Zì Angelo, narratore contadino, non finiscono mai. Storie dall'altro mondo, quello agropastorale, dagli altipiani abruzzesi a quelli mongoli alla ricerca di incontri e paesaggi che ti riportano a casa. Un viaggio per ritrovare il fuoco perduto delle antiche e nuove storie, per allenarsi a partire, per prepararsi a tornare. Un libro accogliente che sa accogliere le persone e le storie. La prima regola è ascoltare: tutto viene dall'altro.Francesca Camilla D'Amico nasce a Pescara nel 1989, è narratrice, attrice e autrice dei suoi spettacoli. Dopo la laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo, intraprende un percorso di ascolto degli ultimi narratori contadini d'Abruzzo. Racconta storie di vita, leggende, paesaggi, memorie collettive che restituisce in spettacoli teatrali e sui sentieri di montagna. Nel 2018 fonda Bradamante Teatro, per tessere relazioni tra teatro e territori. È ideatrice e coautrice del podcast Orsa Minore, sull'Orso Bruno Marsicano (Raiplaysound) e di Lama Bianca, escursione radiofonica sulle tracce del Lupo Appenninico (Radio3 Rai/TreSoldi). Conduce Radio Wolf, su Radio Città Pescara Popolare Network. È voce narrante in diversi documentari e progetti artistici ed è guida ambientale escursionistica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Parola Progetto
Tommaso Bovo: per capire il design dobbiamo ascoltare i designer

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025 57:16


A Parola Progetto non si affrontano quasi mai temi di attualità, ma questa puntata speciale è un'eccezione. Parliamo infatti con Tommaso Bovo di "Design Data. Indagine sul design in Italia", una ricerca che da alcune settimane sta facendo discutere l'intera comunità del design italiano.Partendo dalla pubblicazione di questi dati, affrontiamo temi cruciali per il settore: dal rapporto tra designer e industria alla crisi della critica, dalla trasformazione dei media alla crescente influenza dei podcast.Tommaso ci racconta il dietro le quinte della ricerca, il metodo adottato e le reazioni che ha suscitato, con la convinzione profonda che, se non si ascoltano i designer, il design non si può comprendere fino in fondo.I link dell'episodio:- La ricerca “Design Data. Indagine sul design in Italia”, curata da Tommaso Bovo con ISIA Firenze https://drive.google.com/drive/folders/1vX3oDZGcZA5oaJAl_rJAQm8tmlWf4eHP  - “Design Data: il design raccontato dai designer” di Laura Traldi su Interni https://www.internimagazine.it/approfondimenti/opinioni/design-data-raccontare-il-design-dalla-parte-dei-designer/  - “Il racconto del design, oggi. Le mie riflessioni sulla ricerca di cui parliamo da giorni” di Paolo Casicci su Cieloterra https://www.cieloterradesign.com/editorial/design-designers/inserisci-il-titolo-5c9220  - “Da cosa nasce cosa” di Bruno Munari https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858128770

Monologato Podcast
Ascoltare il profumo dei fiori

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Dec 31, 2024 13:07


Una sorta di recap in audio, una riflessione conclusiva. Buone feste a tutti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Valigia Blu
Ascoltare la voce dei siriani

Valigia Blu

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 51:05


Conversazione con la giornalista e scrittrice italo-siriana, Asmae Dachan, sulla liberazione della Siria dal regime sanguinario della dinastia al Assad. Ripercorrendo la rivoluzione siriana del 2011, la guerra civile, l'irruzione dei gruppi armati terroristici ma anche delle potenze mondiali con interessi geopolitici sul territorio siriano... Ricordando figure di grande valore e coraggio come l'attivista Mazen al-Hamada trovato morto nelle carceri di Assad e Padre Paolo Dall'Oglio scomparso in Siria nel 2013. E infine provando a immaginare il futuro che il popolo siriano merita e il ruolo che potrebbe e dovrebbe avere la comunità internazionale. A cura di Arianna Ciccone Regia: Vudio Brano musicale: https://youtu.be/TeK13YNzoRw?si=B5xefhqKUBB3VSS6

Chiamate Roma Triuno Triuno
Puntata del 25/11/2024

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 69:47


Ascoltare le Canzoni Travisate è il modo migliore per iniziare la settimana.

Globo
La puntata sui microchip che non sapevate di voler ascoltare, con Cesare Alemanni

Globo

Play Episode Listen Later Sep 11, 2024 51:47


La cosa più complicata mai costruita dalla specie umana è grande appena pochi millimetri. Parliamo dei microchip, di cosa sono e di perché sono così importanti con Cesare Alemanni, autore di “Il re invisibile”. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Cesare Alemanni – “Chip War” di Chris Miller – “L'informazione. Una storia. Una teoria. Un diluvio” di James Gleick  – “Il dominio del XXI secolo” di Alessandro Aresu I microchip sul Post – Dove nascono i microchip  – Perché la Cina è molto interessata a un'azienda olandese  – L'Europa vuole produrre microchip Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Italiano Automatico Podcast
Episode 620: Come Imparare l'italiano a casa: Metodo Naturale con 15-30 Minuti al Giorno | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later May 13, 2024 9:17


Le Iscrizioni a Italiano Per la Vita sono finalmente aperte per pochi giorni! Iscriviti ora: https://enroll.italianoautomatico.com/italiano-per-la-vita Nel video di oggi ti mostrerò come puoi utilizzare il metodo naturale per migliorare il tuo italiano in soli 15-30 minuti al giorno.Ecco i miei 9 consigli da seguire per imparare sempre meglio l'italiano: 1- Creare un Ambiente Italiano2- Ascoltare e Ripetere3- Leggere Materiali Semplici4- Conversare con Te Stesso5- Praticare la Scrittura6- Guardare Film e Serie TV Italiane7- Partecipare a Gruppi di Studio Online8- Sfruttare le Risorse Online Gratuite9- Celebrare i Piccoli SuccessiCapitoli del video:0:00 Introduzione1:16 Creare un Ambiente Italiano1:34 Ascoltare e Ripetere1:57 Leggere Materiali Semplici3:44 Conversare con Te Stesso4:22 Praticare la Scrittura5:09 Guardare Film e Serie TV Italiane5:54 Partecipare a Gruppi di Studio Online6:39 Sfruttare le Risorse Online Gratuite7:28 Celebrare i Piccoli Successi8:55 Conclusione