Podcasts about studiare

  • 259PODCASTS
  • 708EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Jul 21, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about studiare

Latest podcast episodes about studiare

W LA DISLESSIA - IL PODCAST
Scopri la dislessia Ep. 132 Mappe mentali online - perchè non possono aiutare a studiare

W LA DISLESSIA - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 4:14


W LA DISLESSIA - IL PODCAST
Scopri la dislessia. Ep. 131 Mappe mentali, cosa sono e perchè sono utili per studiare

W LA DISLESSIA - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 3:06


DIGITAL LIFE - Marketing & Digital
L'effetto Gap e le emozioni per apprendere meglio | ep. #165

DIGITAL LIFE - Marketing & Digital

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 10:39


Why Not - il Podcast
Ep.271 - Vivere, Studiare e Lavorare a Perth con Giada Ozzola!

Why Not - il Podcast

Play Episode Listen Later Jun 8, 2023 37:27


Cari amici di Why Not, benvenuti in un altro video dedicato a tutti gli italiani che sognano di vivere un'avventura straordinaria in Australia!Oggi sono felice di presentarvi la storia di Giada Ozzola, una giovane italiana che ha deciso di trasferirsi a Perth per studiare, lavorare e vivere un'esperienza indimenticabile nel cuore dell'Australia.Ecco i momenti più importanti della nostra chiacchierata:04:39 la scelta dell'Australia;08:51 l'esperienza con il Master;11:52 come ha trovato lavoro;16:23 il confronto tra l'università italiana e australiana;21:29 la vita a Perth ed il lifestyle australiano;35:51 consigli per approcciare la vita in Australia; Giada, laureata a Milano in comunicazione ed interpretariato, ha colto l'opportunità di ampliare le sue competenze e il suo orizzonte culturale iscrivendosi a un Master in Marketing presso The University of Western Australia di Perth. Ma non è solo lo studio ad affascinare Giada: grazie alla sua determinazione e al suo impegno, ha ottenuto un'opportunità di lavoro come marketing coordinator in un'azienda locale.La sua esperienza è un'ispirazione per tutti coloro che sognano di studiare e lavorare in Australia. Durante il video, Giada condivide con noi le sue riflessioni sulla vita universitaria in Australia, mettendo a confronto le differenze con la realtà italiana.Attraverso le sue parole, scopriremo il sistema educativo australiano, caratterizzato da un approccio interdisciplinare, risorse all'avanguardia e un ambiente accogliente per gli studenti internazionali. Giada ci svela anche i vantaggi di vivere a Perth, una città vibrante e dinamica, con un'alta qualità della vita e incredibili opportunità professionali. Ma cosa rende l'esperienza di Giada così speciale? La sua testimonianza si focalizza sull'aspetto pratico e sulle sfide affrontate durante il suo trasferimento in Australia.Ci racconta come abbia affrontato la ricerca di sistemazione, fornendoci preziosi consigli e suggerimenti per semplificare il processo. Inoltre, Giada ci parla dello stile di vita australiano, evidenziando l'importanza dello sport, la bellezza della natura circostante e l'apertura mentale della società australiana. Attraverso le parole di Giada, scoprirete che il sogno di vivere in Australia non è solo alla portata di pochi fortunati, ma può diventare una realtà per chiunque abbia il coraggio di provarci. Con la giusta pianificazione e un po' di audacia, è possibile aprire nuove porte e scoprire un mondo di opportunità nel paese dei canguri e degli splendidi paesaggi.Non perdetevi i prossimi emozionanti episodi su Why Not, dove continueremo a esplorare le storie e le avventure degli italiani che hanno scelto di trasferirsi in Australia.Iscrivetevi al mio canale e attivate le notifiche per non perdere nemmeno un video!Siete pronti a dire "Why Not" all'Australia? Allora unitevi a me e lasciatevi ispirare dalla straordinaria avventura di Giada Ozzola.Come sostenere il mondo di Why Not: https://www.patreon.com/paologallowhynotSei interessato alla vita in Australia? Entra nel gruppo Facebook: www.facebook.com/groups/whynotcafeitalianiinaustralia Hai cambiato vita e vorresti partecipare a Why Not Café? Scrivimi qui: info@paologallowhynot.comEcco i contatti di Why Not:Youtube: Paolo Gallo - Why NotFacebook: @whynot.ilikeitInstagram: @paologallowhynot Spotify: Paolo Gallo - Why NotSpreaker: Paolo Gallo - Why Not

Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Ep. 127: Quanto costa studiare i giochini?

Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023 54:47


Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su PatreonDomenica scorsa sul canale di Luca Wright si parlava di cos'è la Critica Videoludica™ con Simone Tagliaferri e Francesco Toniolo. Se ti sembra il freebooting scemo di una live di GR dell'anno scorso non ci vai lontanissimo. A parte un dettaglio: se qualcuno in chat mi dicesse che quando si parla di “studiare il Game […]

game telegram costa quanto domenica iscriviti studiare unisciti supportaci gameromancer simone tagliaferri
Suonare la Batteria
Cosa studiare se hai poco tempo (Obiettivi e Strategia)

Suonare la Batteria

Play Episode Listen Later Jun 3, 2023 11:07


Come organizzare lo studio della batteria se hai a disposizione pochissimo tempo? In questo podcast ti aiuto a fissare obiettivi e ad organizzare le strategie migliori per fare progressi.► Tutto su di me: https://linktr.ee/suonarelabatteria

Verba Manent
A cosa serve studiare il latino?

Verba Manent

Play Episode Listen Later May 19, 2023 20:05


C'è chi l'ha studiato a scuola e chi no, chi l'ha amato e chi l'ha odiato, chi lo considera un sapere d'eccellenza e chi un simbolo classista: è il latino, croce e delizia del sistema scolastico italiano. Il tema è particolarmente divisivo. C'è chi estirperebbe subito questa materia dalle scuole di ogni ordine e grado, chi la estenderebbe a chiunque, chi la renderebbe facoltativa, chi invece la vede bene lì dove sta, nei licei. E come tutto ciò che è divisivo, forse lo studio del latino nasconde qualcosa in più: perché accende così tanto il dibattito? Qual è la posta in gioco? E - domanda delle domande - a cosa serve il latino e perché qualcuno lo ritiene così importante?

Smart City
Inaugurata a Parma la galleria del vento per studiare l'inquinamento

Smart City

Play Episode Listen Later May 15, 2023


Quando si parla di gallerie del vento, il pensiero va subito alla progettazione dell'aerodinamica di automobili e aeroplani. Meno note sono le gallerie del vento a scopo ambientale, che nascono per simulare condizioni atmosferiche allo scopo di studiare la diffusione degli inquinanti. È questo il caso della nuova galleria del vento, realizzata nell'ambito dei progetti PNRR e inaugurata dall'Università di Parma. Ne parliamo con Sandro Longo, professore di Idraulica all'Università di Parma.

SBS Italian - SBS in Italiano
Studiare l'italiano: una passione e una sfida personale per Jeniffer Bermudez

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023 9:00


Jeniffer pratica la nostra lingua da circa 14 anni e il suo percorso di apprendimento è stato particolarmente impegnativo.

da Brand a Friend
#264 - IA Immune: Cosa Coltivare

da Brand a Friend

Play Episode Listen Later Apr 9, 2023 17:01


#264 - IA Immune: Cosa Coltivare (per Non Farsi Rimpiazzare)Ieri mi ha scritto Francesco, un ascoltatore di questo podcast a cui sono piaciute le due puntate dedicate all'IA che ho pubblicato di recente:261 - l'IA Ti Ruberà il Lavoro?262 - Vaccino IA: Filtra, Ascolta, DomandaFrancesco mi domanda: “Robin, ma se tu dovessi consigliarmi quali altre capacità e skill sarebbe utile per me coltivare, per far si che non mi trovi rimpiazzato dall'intelligenza artificiale da un giorno all'altro, quali mi suggeriresti di coltivare con massima priorità?"La mia risposta:1) Studiare e conoscere l'IADedicare del tempo a leggere cosa sta succedendo, che servizi emergono e all'utilizzo dell'IA per sperimentare ed esplorare le sue capacità reali.2) EsperienzaReal-world action Not books, videos, podcast, guides, manualsReal - time-consumed - physical experience3) InsightVedere oltre la superficie delle cose Saper interpretare ed analizzare estraendo delle lezioni utili4) Bias - PregiudiziAnalizzare le cose da un punto di vista specifico, con un bias chiaro e dichiarato e idealmente non in linea con il pensiero comune5) Non-NeutralitàPrendere una posizione chiara6) InformalitàComunicare, dialogare e relazionarsi in maniera amichevole, diretta, schietta e genuina, non nascondendosi dietro formalità e correttezza7) HumorCogliere aspetti curiosi e divertenti, saper fare batture, saper prendersi non sul serio, saper prendere in giro in maniera amabile, saper far ridere gli altri8) Modi di Esprimersi Creare un proprio modo caratteristico di comunicare, che fa leva su espressioni particolari, termini creati ad-hoc e parole in codice9) Uso di Metafore e AneddotiUtilizzare metafore e aneddoti calzanti per illustrare idee nuove o concetti altrimenti difficili da comprendere._______________Info Utili• Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlineEntra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Goodhttps://robingood.it• Musica di questa puntata:"Stay Gold" by Birocratic - disponibile su Bandcamphttps://birocratic.bandcamp.com/track/stay-gold• Nella foto di copertina:Fiori dell'isola di Terceira, Portogallo. Mandarini di Rossano Calabro, Italia.• Dammi feedback:critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItalia• Newsletter:Robingood.substack.com (ENG)Robingooditalia.substack.com (ITA)• Per info e richieste:Ludovica.Scarfiotti@robingood.it.

Generazione Mobile
Studiare in Tunisia

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Mar 25, 2023


Duecentocinquantunesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Francesca Barbieri, giornalista de "Il Sole 24 Ore", torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all'estero, all'interno della rubrica Toolbox;- Sebastian Tanzi, studente 18enne in scambio formativo in Tunisia, ci racconta la sua esperienza di studio nel Nordafrica, e fornisce consigli pratici su come scegliere mete di scambio meno battute dal mainstream; - Alessio Romeo, esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica"Expats Social Club" tornate -come ogni ultimo sabato del mese- voi ascoltatori al comando, con le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio. CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

Ninja News, l'economia digitale
Weekly Recap #11 - GPT-4 è formidabile (ed è il caso che corri a studiare)

Ninja News, l'economia digitale

Play Episode Listen Later Mar 18, 2023 3:30


Stai ascoltando il recap settimanale gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Torniamo a parlare di Intelligenza Artificiale con il rilascio di GPT-4 da parte di OpenAI (qui la notizia).Tra i più interessati (e intimoriti) da questa tecnologia disruptive ci sono senza dubbio i creatori di contenuti, in primis chi si occupa di testi per il web (questi consigli possono tornarti utili): l'impatto che questi chatbot avranno sulla SEO è ancora in discussione, ma per correre ai ripari è quanto mai necessario acquisire competenze specifiche (prova a partire da qui).Nel frattempo, Teams porta i nostri avatar in videocall (addio timidezza!), mentre si conferma il trend dell'attenzione alla sostenibilità dei consumatori (se siamo consapevoli, non ci dispiace troppo definirci così) con i dati di Conscious Commerce. Tra gli altri, lo intercetta Gucci, che avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia (puoi saperne di più in questo articolo).Tanti input, stimoli e distrazioni, al punto che Uncommon Creative Studio ha messo su un brand per farci tornare fare più sesso (tutto vero, leggi qui).Chissà, forse servirà a distrarci mentre l'Intelligenza Artificiale diventa dannatamente brava nel nostro lavoro.

Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground
Come studiare saperne di più del tuo medico su Integratori e Supplementi 236

Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground

Play Episode Listen Later Feb 17, 2023 10:45


Come studiare per saperne di più del tuo medico su Integratori e Supplementi: Il “fai da te” con gli integratori Tutti sono disposti a spendere in tecnologia e pilloline, POCHI in conoscenza! Quella caprona della tua vicina NON è una buona fonte di informazioni! Prima di acquistare e mettere qualcosa nel tuo corpo leggi Wikipedia, poi vai su Examine.com Scopri se va preso: momento del giorno, stomaco pieno o vuoto, idrosolubile o liposolubile, interazioni con farmaci e altri supplementi, effetti collaterali Acquista solo da aziende con reputazione solida (o che mostrano analisi di terza parte dell'assenza di contaminanti) nel manuale del mio corso trovi la gerarchia delle aziende PORCAST # 236 5 passi ESSENZIALI per NON PERDERTI NULLA e GRATIS: 1. ISCRIVITI QUI (BONUS: LASCIAMI 5 STELLINE) 2. ISCRIVITI al mio canale Telegram per MiniPodcast ESCLUSIVI e AUDIO RECENSIONI dei LIBRI CHE LEGGO

Generazione Mobile
Studiare a Varsavia

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Jan 28, 2023


Duecentoquarantatreesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Katja Iuorio, educational consultant e autrice del libro"Studenti a tutto mondo", risponde alle domande "perchè studiare all'estero?" e "come scegliere l'ateneo di approdo?" nella nostra cassetta degli attrezzi Toolbox; - Giovanni, studente 17enne in scambio formativo in Polonia, ci racconta la sua esperienza di studio nell'Est Europa, e fornisce consigli pratici su come approdare a Varsavia; - Alessio Romeo, esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo; - nella rubrica"Expats Social Club" tornate -come ogni ultimo sabato del mese- voi ascoltatori al comando, con le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio. CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

Ninja News, l'economia digitale
Weekly Recap #4 - Corri a studiare, è l'unico modo per battere Skynet

Ninja News, l'economia digitale

Play Episode Listen Later Jan 28, 2023 6:06


Stai ascoltando il recap settimanale gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.L'esplosione delle conversazioni generate attorno a ChatGPT (di cui abbiamo ampiamente parlato qui e che è solo una piccolissima anticipazione della rivoluzione in atto grazie all'intelligenza artificiale) ha squarciato il velo di Maya degli high skills jobs: le AI sanno scrivere, creare immagini, condurre analisi e preparare piani editoriali. Con che qualità? Salvo alcuni casi, per il momento, ancora sotto la media, ma l'esponenzialità dello sviluppo (e degli investimenti) per questa tecnologia è in grado di togliere il sonno anche al più ferrato dei creativi. Per questo arriva il momento di riflettere su come comprendere la forza disruptive dell'AI e piegarla alle nostre esigenze (noi ci stiamo già provando, confrontandoci con un pool di esperti).Se non sei del tutto convinto "del pericolo", ti basti sapere che ChatGPT ha superato con successo l'esame finale del programma di Master of Business Administration dell'Università della Pennsylvania. Le AI possono imparare (forse anche insegnare, come abbiamo letto qui) meglio e più velocemente di noi?La domanda è interessante e la risposta non è per nulla scontata.Quello che al momento ci preme capire è se, quando gli algoritmi, oltre alle immagini per i pancake e per i cocktail, ne scriveranno anche la ricetta, il sapore sarà lo stesso o ci sembrerà un po' più amaro.

Learn Italian with Lucrezia
Episodio 75. Come scegliere che cosa studiare?

Learn Italian with Lucrezia

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 11:03


Come scegliere quali argomenti studiare quando si studia in autonomia?

Ultim'ora
Un nuovo veicolo autonomo subacqueo per studiare il mare di Panarea

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 13, 2023 1:04


Studiare i cambiamenti climatici utilizzando tecnologie all'avanguardia. Succede a Panarea, nel laboratorio Eccsel NatLab-Italy dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS. Grazie al progetto Ipanema, è stato varato un veicolo autonomo subacqueo capace di operare fino a 3000 metri di profondità, fornendo dati a maggior risoluzione rispetto a quelli che si potrebbero ottenere dalla superficie con i sistemi tradizionali. vbo/gtr

Ultim'ora
Un nuovo veicolo autonomo subacqueo per studiare il mare di Panarea

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 13, 2023 1:04


Studiare i cambiamenti climatici utilizzando tecnologie all'avanguardia. Succede a Panarea, nel laboratorio Eccsel NatLab-Italy dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS. Grazie al progetto Ipanema, è stato varato un veicolo autonomo subacqueo capace di operare fino a 3000 metri di profondità, fornendo dati a maggior risoluzione rispetto a quelli che si potrebbero ottenere dalla superficie con i sistemi tradizionali. vbo/gtr

Dario Vignali Podcast
COSA DOVRESTI STUDIARE (tutte le mie fonti)

Dario Vignali Podcast

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023 42:53


Puntata densa e di estremo valore in cui vi racconto cosa studio e quali sono tutte le mie fonti. In questa mezz'ora vedremo assieme cosa bisognerebbe studiare per avere una chiara idea del mercato del futuro e per trovare le migliori informazioni in fatto di business, marketing e crescita personale. Studio quotidianamente per acquisire strategie e conoscenze che consentano di raggiungere diversi obiettivi: Migliorare la mia comprensione dei mercati Acquisire competenze specifiche che migliorino le mie abilità nel business Apprendere e testare nuove strategie di marketing per la mia azienda e i nostri clienti Sviluppare una comprensione chiara riguardo al funzionamento della mia mente Ottenere informazioni e processi capaci di migliorare il mio stato di salute e benessere psicofisico Quelle che presento nel mio video sono le fonti e le persone che seguo assiduamente nella mia quotidianità. Spero che vi possa essere utile. ALTRE RISORSE CITATE: Marketers Pro: https://wearemarketers.net/pro/ Il mio metodo di lettura Strategie per leggere meglio

Dan The Dev
Imparare ad imparare

Dan The Dev

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 29:00


Sappiamo davvero imparare? Cioè sappiamo davvero cosa significhi imparare, migliorare - quali siano le migliori strategie e come funzioni il nostro cervello quando vuole imparare qualcosa di nuovo? Credo di no, e lo credo ancora di più da quando ho iniziato un libro che parla di questo e che, già dal primo capitolo, dice cose su cui vale la pena riflettere - a prescindere da cosa vogliamo imparare!Il libro "Practice Perfect" su Amazon: https://amzn.to/3WvSxtPCommenta gli episodi sul mio Twitter: https://twitter.com/danielescillia___________________________________________________________________Se hai voglia di sostenere il mio lavoro di creazione di contenuti, regalami un caffe'/libro: https://www.buymeacoffee.com/danthedevPer contattarmi: daniele.scillia@gmail.com (disponibile per collaborazioni, progetti, eventi, conferenze, corsi, coaching, mentoring).Seguimi anche su Youtube:https://www.youtube.com/channel/UCow5aybmZhzR7HbPf8JmcmAIl mio sito personale: https://www.dan-the-dev.itIl mio profilo LinkedIn: http://linkedin.com/in/daniele-scillia/Il mio profilo Twitter: https://twitter.com/danielescilliaIl mio profilo GitHub: https://github.com/dan-the-dev/Il mio blog Medium: https://dan-the-dev.medium.com/

Smart City
Dati sintetici per studiare le malattie rare

Smart City

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022


L'Intelligenza artificiale può servire anche a generare dati "sintetici", cioè che non esistono, ma che possono essere utilizzati in sostituzione dei dati reali. È il caso di SYNTHEMA, un progetto Horizon Europe mirato a produrre una base di dati sintetici per facilitare lo studio di malattie ematologiche rare.Ospite Gastone Castellani, professore al Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell'Università di Bologna

Pietro Franzese - Unconventional travellers
IN BICICLETTA PER IL MONDO ALLA RICERCA DELLA LETTERATURA ANTICA: LA STORIA DI RITA SOZZI

Pietro Franzese - Unconventional travellers

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 31:54


Studiare all'università letteratura antica è una cosa. Andare a vedere dal vivo i luoghi dove si sono narrate le gesta di antichi eroi, poeti o grandi imprese è tutta un'altra cosa. Per questo Rita Sozzi, di professione insegnante ha deciso negli ultimi dieci anni di andare a scoprire di persona quei luoghi conosciuti durante i suoi studi: Gracia, Russia, Iran, Sud America,... di avventure in bicicletta ne ha fatte tantissime e me le sono fatte raccontare direttamente da lei! I LIBRI DI RITA: Ciao mamma! Vado a Mosca in bici ► https://amzn.to/3Pjt4ka Una bici per cammello ► https://amzn.to/3FpbhU6 Canto notturno di una ciclista errante per l'Asia ► https://amzn.to/3YjcJjR I SOCIAL DI RITA: INSTAGRAM ► https://www.instagram.com/volpe.a.pedali/ BLOG ► https://volpeapedali.wixsite.com/ritasozzi ------------------- Sostieni il canale! ► https://www.patreon.com/pietrofranzese IL MIO EBOOK ► https://amzn.to/2WrXYyP La mia maglietta a tema cicloturismo ► https://bikecreative.it/ SOCIAL: Instagram ►https://www.instagram.com/pietro_franzese/ Facebook ► https://www.facebook.com/profile.php?id=100088245820674 Strava ► https://www.strava.com/athletes/32522831 Komoot ► https://www.komoot.it/user/809059879775 Canale Telegram ► https://t.me/pietrofranzeseofficial

Ultim'ora
Autonomia, Calderoli a Calenda "Prima di parlare dovrebbe studiare"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 0:40


"Prima di parlare, sarebbe meglio studiare. Non si può confondere cos'è un Lep, cioè un Livello essenziale di prestazione, cos'è un costo standard, cos'è un fabbisogno standard e da quello ricavare il costo della garanzia dei Lep". Così il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli risponde a Carlo Calenda che aveva detto di aver "scoperto il bluff dentro il progetto di autonomia di Salvini e Calderoli". xc9/trl/gtr

W LA DISLESSIA - IL PODCAST
Scopri la dislessia Ep. 128 - Studiare da soli o in gruppo

W LA DISLESSIA - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 5:42


"ma sarà utile studiare in compagnia oppure è una perdita di tempo?"Ecco una delle frasi più dette dalle mamme che incontriamo. Per questo motivo abbiamo deciso di fare un video in cui ne parliamo.Viviamo in una società sempre più individualista, i genitori si lamentano di questa cosa, eppure, se si parla di compiti o di studio, sembra che questa cosa vada bene.Eppure non serve andare indietro di centinaia di anni per vedere come solo qualche anno fa le cose funzionassero con i piccoli gruppi.Ma cosa si impara nel lavorare in gruppo:- si lavora insieme agli altri;- si imparano i tempi degli altri;- si sta assieme;- si socializza.Ormai anche le ricerche di gruppo sono dei collage di lavori individuali (spesso tra l'altro fatti dai o con i genitori).Ci sono sempre più figli unici, sempre più ragazzi solitari e si sta cominciando a perdere di vista la possibilità di crescere in maniera naturale assieme agli altri.Ma ha senso studiare assieme agli altri? Dipende dalla persona.Ma ha senso stare assieme agli altri in alcuni momenti per imparare in compagnia? Certo!

Daily Cogito
POS e Propaganda - Quando si diventa Adulti? - Studiare Filosofia all'Università? Q&A

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 49:31


Vieni al Cogito Festival! https://www.dailycogito.com/cogito-festival/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

RADIOIMMAGINARIA
#Medicina Memiamo invece di studiare

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 30:26


Radioimmaginaria MedicinaPodcastBella regaz, state studiando o state facendo finta di studiare? Perché oggi vi parleremo di come ci distriamo dallo studio ma anche di meme. Restate connessi!radioimmaginaria.it

Generazione Mobile
Studiare un Anno in Sudafrica

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022


Duecentotrentaseiesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Debora, studentessa 17enne impegnata in uno scambio formativo di un anno in Sudafrica, ci spiega come prepararsi all'esperienza scolastica nell'altro emisfero, approdare nel Paese e adattarsi al nuovo sistema di studi. Con numerosi consigli pratici; - Alessio Romeo, esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo; - nella rubrica "Expats Social Club" prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all'estero. Oggi con l'Agenzia Indire facciamo il punto su come accedere ai programmi di mobilità europea, usufruendo di importanti agevolazioni, qualora i mezzi economici di partenza non fossero sufficienti. CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

Raffaele Gaito, il podcast.

Studiare di continuo. Apprendere sempre.Questa è la cosa più importante di tutte secondo me.E per chi lavora in proprio (imprenditori, professionisti, ecc.) studiare è fondamentale per crescere e differenziarsi. È il nostro vero vantaggio competitivo.Ma come studiare se si ha poco tempo?Qui entra il gioco la capacità di studiare efficacemente e apprendere velocemente. Non quindi tanto una questione di quantità, ma di come si studia.In questo episodio vi condiviso 7 tecniche per studiare che uso io.Rimanete fino alla fine perché svelo anche il mio trucco per studiare che negli ultimi anni ha fatto la differenza

RADIOIMMAGINARIA
#Milano Musica per studiare

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 27:48


Radioimmaginaria Milano Podcast Ciao a tutti milanesi e giargiana! Voi ascoltate la musica mentre studiate? Oggi parleremo proprio di questo e di un nuovo tipo di videochiamata. Restate connessi! radioimmaginaria.it

Random
Un iPhone da record, le migliori città dove vivere e la pubblicità di Netflix

Random

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 15:23


Oggi parliamo delle migliori città dove vivere ( spoiler l'Italia non è nemmeno in top 20) poi parliamo di un'asta da record e del nuovo abbonamento di Netflix con la pubblicità.

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Diventare psicologo: perché ho scelto di studiare Psicologia - con Marta Perego

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 1:48


Spesso mi chiedono come ho capito di voler diventare psicologo e perché ho scelto di studiare Psicologia, con Marta Perego abbiamo parlato del mio percorso di studi e di scoperta della mia strada: aiutare le persone a cambiare usando le parole.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
STUDIARE in Modo EFFICIENTE? 3 CONSIGLI per risparmiare TEMPO e imparare MEGLIO!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 16, 2022 15:33


Se siete alla disperata ricerca di una guida su come studiare in modo più efficace e produttivo, questo articolo fa al caso vostro! In questo articolo parleremo di come risparmiare tempo, quindi… non perdiamo altro tempo e andiamo subito al sodo! Vi aspettano 3 validi consigli e suggerimenti per studiare in modo più efficiente in un tempo ridotto! Il segreto sta nel rivedere e correggere delle abitudini che già sono nostre! 3 utili trucchetti per studiare meglio 1 - Impara la pronuncia fin da subito Quando si comincia a studiare una lingua straniera, si tende ad imparare il maggior numero di informazioni possibili: tantissime parole nuove, espressioni, regole grammaticali! Finiamo sempre per riempire quaderni o pagine Word di tutte queste informazioni. Che va benissimo, ovviamente: è fondamentale! Ma molto spesso, annotiamo queste informazioni nel silenzio della nostra camera o della nostra classe a scuola. E poi basta! Finisce lì! Le rivediamo di tanto in tanto quando abbiamo del tempo libero o quando dobbiamo fare i compiti, ci sembra di ricordarle e passiamo oltre. Per quanto questa modalità possa essere utile, così facendo ci dimentichiamo di una cosa importante: la pronuncia! È fondamentale imparare da subito come pronunciare correttamente ogni parola in una lingua straniera. È un errore che feci anche io quando cominciai a imparare la prima lingua straniera, l'inglese, a scuola. Prendevo buoni voti nella parte scritta o nella comprensione, ma avevo difficoltà con la pronuncia. E ancora oggi, a volte, ho dei dubbi sulla pronuncia di alcune parole, di cui conosco perfino perfettamente lo spelling. Quindi, non pensate “Ok adesso imparo a scrivere e a formare le frasi e poi con calma imparo la pronuncia: c'è tempo”. No! Dovete farlo da subito, altrimenti vi sarà più difficile sistemarla una volta che l'avrete appresa in maniera errata. Ebbene, adesso vi svelerò la strategia che uso per rimediare al mio precedente errore...qualcosa che potreste fare anche voi. Prendo alcune scene di film o serie tv, in particolare quelle in cui c'è una conversazione tranquilla (senza emozioni troppo forti) tra due personaggi. Ne scelgo uno e ne imito il più possibile pronuncia, intonazione e velocità. Ripeto la stessa scena fino a quando non riesco a parlare alla stessa velocità del personaggio che ho scelto. In questo modo creo una sorta di conversazione (con l'altro personaggio) e miglioro la pronuncia. Provateci, ne vale la pena! Probabilmente le persone che vivono in casa con voi potrebbero pensare che siate impazziti, ma funziona. Se poi volete evitare tutto questo… allora…imparate la pronuncia da subito! 2 - Ridurre al minimo tutti i passaggi che ci fanno perdere tempo durante lo studio Per introdurre questo secondo utilissimo suggerimento, vi presento un esempio tratto dalla mia esperienza di insegnante di italiano. Durante le mie lezioni di italiano, invio sempre dei file PDF ai miei studenti con degli esercizi di grammatica o di vocabolario o letture come compiti. La maggior parte di loro li stampa e li completa con una penna. Ma poi c'è il problema: come inviarmeli per la correzione? C'è chi li scannerizza, chi mi scatta delle foto, chi me li legge durante la lezione. Però qualche volta non funziona lo scanner oppure qualche volta qualcuno non riesce a capire quello che ha scritto. Ovviamente per me non ci sono problemi, ma capisco che tutto questo, con il passare del tempo, potrebbe portare a un po' di frustrazione e quindi perdita di motivazione e di voglia di imparare. Ho trovato uno strumento che penso potrebbe aiutarvi a semplificare questo tipo di lavoro e a rendere lo studio, in particolare tramite file PDF, più efficiente e rapido! Sto parlando di Wondershare PDF Element, che ha gentilmente scelto di collaborare con noi, sponsorizzando il video YouTube correlato a questo articolo. Quando io studio, infatti, adoro sottolineare e evidenziare, cancellare,

SBS Italian - SBS in Italiano
"Un senso di rivalsa personale": dalle pressioni per studiare musica al Melbourne International Jazz Festival

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 16:20


La parabola personale della musicista Francesca Remigi, astro nascente del jazz italiano e internazionale.

musica dalle senso personale jazz festivals studiare melbourne international jazz festival
LiberaMente
272- Cara Scuola ecco come conquisto i miei studenti con Pino Suriano

LiberaMente

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 38:28


La relazione tra studente e professore spesso è tutt'altro che idilliaca, eppure, è proprio in questa relazione che batte il cuore pulsante della scuola, dell'educazione e quindi il futuro di tutti noi. Ne parliamo oggi con Pino Suriano professore di italiano del liceo scientifico Enrico Fermi di Policoro, che con il suo progetto "Microconferenze" sta rivoluzionando nella sua scuola la relazione con i suoi studenti.***

Stivale Italiano
Studiare a scuola, in gruppo, lezioni individuali o autodidatta? -ep129-

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Aug 7, 2022 21:32


In questo episodio vi dico cosa ne penso dei vari sistemi che usiamo per imparare una lingua. EMAIL : stivaleitaliano@gmail.com TRASCRIZIONI : www.patreon.com/stivaleitaliano SOCIAL : instagram.com/stivaleitalianopodcast SITO : www.stivaleitaliano.com --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessandro-ligorio/message

SBS Italian - SBS in Italiano
"Promuovere la mia attività è stato più difficile che studiare il funzionamento dei neurotrasmettitori"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 27, 2022 14:11


Serena Di Modugno è diventata naturopata quando si è trasferita in Australia e da tre anni gestisce la sua attività in proprio, collaborando con diverse cliniche specializzate in medicina naturale ed erboristeria.

SBS Italian - SBS in Italiano
"L'italiano ha il mio cuore", la storia di Amelia costretta a studiare una lingua che non voleva

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 15, 2022 9:55


Amelia Milne è una studentessa universitaria, australiana al 100%, che partecipa attivamente al Book Club organizzato dalla Dante Alighieri Society di Sydney. 

LerniLango, Podcast Italiano
#113: Intervista | Come studiare la lingua italiana su Instagram: benefici e tecniche

LerniLango, Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Jun 23, 2022 36:06


Le opinioni su instagram sono contrastante, c'è chi lo ama, chi lo odia e chi non lo usa affatto. Io e la mia ospite di questo mese pensiamo che possa essere uno strumento potentissimo per l'apprendimento della lingua italiana online. In questa intervista chicchiererò con Caterina di @learnitalianwithcaterina sui benefici di Instagram per l'apprendimento dell'italiano e sulle tecniche di studio da utilizzare per trasformare la fruizione dei contenuti didattici su Instagram in apprendimento duraturo e significativo.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Come CONTINUARE A STUDIARE una LINGUA quando NON si è MOTIVATI

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 5, 2022 15:41


Quante volte avete detto "Dovrei cominciare quel corso… Ma no, oggi no, è stata una settimana dura e ho bisogno di almeno due giorni di pausa!”, oppure "Tra lavoro, famiglia e un po' di vita sociale proprio non riesco a mettermi sui libri...”? Beh, queste sono scuse perché abbiamo tutti una vita impegnativa e tantissime cose da fare, ma questo non significa che non possiamo dedicare qualche minuto della nostra giornata allo studio di una lingua straniera! Certo, durante un percorso di apprendimento di questo tipo, arriva sempre quel momento in cui si perde la motivazione... e si comincia a procrastinare… ma per fortuna ci sono qui io! In questo articolo, infatti, vi darò 6 consigli utili per continuare a studiare l'italiano (o qualsiasi lingua straniera) anche quando non si ha molta voglia di farlo! CONSIGLI PER COMBATTERE LA PROCRASTINAZIONE In questo articolo vi aiuterò a ritrovare la motivazione per studiare una lingua straniera grazie a 6 preziosissimi consigli! 1: PIANIFICARE E ORGANIZZARE... Sembrerà banale, ma programmare aiuta con lo studio, quindi il mio consiglio è quello di preparare un piano di studio per l'intera settimana, in cui inserire in modo ordinato le cose da fare per sfruttare al meglio il proprio tempo. Non deve essere necessariamente una tabella rigida a cui attenersi senza se e senza ma, come “lunedì dalle 10.15 alle 11.15 devo studiare queste parole italiane e se non lo faccio non farò mai progressi” - ciò crea ansia inutile. Piuttosto, dovete considerarla come una base, un punto di partenza che aiuti a fare chiarezza e a sapere cosa praticare o studiare ogni singolo giorno. Vi mostro qui un esempio del programma che io sto utilizzando ultimamente per imparare lo spagnolo: LUNEDÌImparare nuovo vocabolario per 10 minutiMARTEDÌLeggere le notizie in spagnolo e segnare le parole nuove sulle flashcard personali (da studiare il prossimo lunedì)MERCOLEDÌFare un po' di revisioni e fare pratica con la pronuncia (guardare un video e ripetere le frasi dopo che la persona le ha dette)GIOVEDÌSessione con un madrelinguaVENERDÌGuardare video YouTube in spagnolo e farne una trascrizione, segnare le parole nuove sulle flashcard (da studiare il prossimo lunedì)SABATOFare un po' di revisioni e guardare un film in spagnoloDOMENICAGuardare una serie sul divano… ovviamente in spagnolo! Está funcionando? Me parece que sí, pero el tiempo nos lo dirá. Piccola parentesi: se un giorno vi venisse voglia di fare qualcosa in più, non ditevi “Oggi non posso: non è il giorno giusto”. No! Se ne avete voglia, fatelo! Ben venga tutto quello che è in più! Qui stiamo solo cercando di combattere l'assenza della motivazione, non la motivazione! 2: LIMITATI, MA NON BLOCCARTI! Molto spesso ci creiamo dei blocchi mentali e ci convinciamo che dobbiamo assolutamente rispettarli, altrimenti le cose andranno male, non impareremo niente e non faremo progressi. Okay, probabilmente per alcuni agire sotto pressione è produttivo...Ci sta, ma solo per un tempo limitato! Infatti, con il passare del tempo la pressione mentale diventerà insostenibile e non aiuterà la nostra motivazione, anzi!Come comportarsi, dunque, quando si sa che si dovrebbe fare qualcosa ma proprio non si ha la voglia? Un'idea potrebbe essere procedere a piccole dosi: stabilite un tempo limite da dedicare a questa attività oltre il quale non andare. Questo vi garantirà di tollerarla facilmente e quindi di farla durare nel tempo e perciò di avere dei progressi, anche se minimi... Ma questo non importa - l'importante è che ci siano. Per esempio, io non amo molto imparare nuove parole in lingua straniera, per questo ho scelto di dedicare a questa attività solo 10 minuti il lunedì... E basta. Forse il mio vocabolario progredirà lentamente, ma so che tra un anno quei 10 minuti alla settimana saranno diventati molte parole. 3: NON DELUDERE! Di cosa sto parlando? Di tutte quelle cose che ci spingono o ci obbligano a ri...

Generazione Mobile
Studiare in Tunisia

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later May 28, 2022


Duecentoventunesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Aurora, studentessa 17enne impegnata in uno scambio formativo in Tunisia, ci spiega perchè scegliere mete alternative per un anno scolastico all'estero. Con tanti e preziosi consigli pratici; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - nella rubrica "Expats Social Club" tornate - come ogni ultimo sabato del mese - voi ascoltatori al comando, con le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
La MIA ROUTINE Quotidiana per STUDIARE una LINGUA STRANIERA

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later May 22, 2022 26:27


Come penso sappiate già tutti, da poco ho cominciato a studiare una lingua straniera: lo spagnolo! Ovviamente, so che la maggior parte delle persone che ci segue sta imparando l'italiano, ma io penso che i dubbi quando si impara una lingua straniera siano più o meno gli stessi, così come le cose che si possono fare per impararla al meglio - che poi, questi consigli che seguo sono esattamente quelli che do ai miei studenti e che io stessa applico. Per questo motivo ho deciso di mostrarvi la mia routine di studio settimanale, quello che faccio ogni singolo giorno della settimana per imparare tenendo alta la motivazione. COSA FACCIO IN UNA SETTIMANA PER IMPARARE UNA LINGUA STRANIERA Vi avverto: non è molto. Infatti -purtroppo- il tempo che posso dedicare a questa attività è molto limitato, tra le lezioni, i video e tutto il resto... Ma ho trovato un'ottima soluzione per risolvere questo problema, ed è una app che si chiama SPEAKLY. Essa rende possibile apprendere una lingua anche se si ha poco tempo - io stessa, ad esempio, dedico tra i 10 e i 30 minuti al giorno allo studio dello spagnolo. Ma bando alle ciance... e partiamo con la mia routine da studentessa di spagnolo con Speakly…! LUNEDÌ Il lunedì è il giorno più odiato dalla maggior parte delle persone e proprio per questo a me piace cominciare la settimana con una bella carica di energia: metto una sveglia presto, faccio un po' di yoga, poi prendo un caffè (o due) e intanto dedico circa 10-15 minuti allo studio di parole nuove in spagnolo! Lasciate che vi spieghi come funziona Speakly - è molto semplice in realtà: basta aprire l'app, andare alla "sezione di studio" (study area), cliccare "continua a studiare" e proseguire con lo studio della lingua. Il modo in cui Speakly mi permette di studiare parole nuove è molto stimolante: innanzitutto ci sono delle flashcard con la parola o la frase che devo imparare e la traduzione nella mia lingua. Poi l'app mi legge la parola o frase, così imparo anche la pronuncia - di solito mi aiuta molto ripeterla a voce alta perché riesco a memorizzarla e a migliorare, appunto, la mia pronuncia. Poi una cosa fighissima: per ogni flashcard, cliccando sull'icona del libro ci sono delle pillole di grammatica utilissime riguardo a quella specifica parola o frase. Per esempio, se c'è un nome, mi dice il femminile, oppure se il plurale è irregolare, o altre informazioni utili. Invece, se c'è un verbo, mi dà tutte le tabelle con tutti i tempi e modi verbali.. che è super comodo perché così io non devo andarle a cercare altrove! Insomma, quest'applicazione risolve ogni problema e fuga ogni dubbio con un semplice click! Poi, tra una flashcard e l'altra mi fa ripassare anche quelle che ho appena imparato, con esercizi diversi tra loro: per esempio, mi fa trascrivere una frase...o mi fa addirittura parlare! Ovviamente vi segnala i vostri errori e vi suggerisce di ripetere ancora una volta nel caso non aveste pronunciato bene una determinata frase o parola. Dopo solo 15 minuti di questa pratica, mi sento pronta per affrontare il resto della settimana! MARTEDÌ Il martedì lo dedico generalmente a una delle mie sezioni preferite di Speakly: quella delle “situazioni reali” (live situations). In questa sezione, troverete più di 30 situazioni diverse, che comprendono contesti come a casa, al negozio e tante altre - l'obiettivo è quello di espandere il proprio vocabolario; infatti, più parole imparate e più situazioni sbloccherete. Per il momento, io ne ho sbloccate 3 e trovo che sia una figata pazzesca perché mi sembra quasi di parlare con una persona vera, quando e dove voglio!In pratica, questa sezione ricrea una conversazione autentica: ascolto la frase che mi viene detta e devo rispondere; poi parlo io e ricevo una risposta - insomma, si crea un'interazione, una vera e propria conversazione.Per il momento le conversazioni sono piuttosto facili perché sono ancora al livello per principianti - però sono sicura...

Uno, nessuno, 100Milan
Scuole private d'eccellenza per chi vuole studiare

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later May 3, 2022


Stanno animando il dibattito le proposte di Luca Ricolfi sulla scuola. In sostanza, secondo il politologo, bisognerebbe lasciare che la scuola pubblica resti un luogo di mera aggregazione e socializzazione aperto a tutti e investire su scuole private d'eccellenza, dotando magari le famiglie meno abbienti di un voucher, che puntino alla formazione per chi ha davvero intenzione e capacità di studiare. Insomma scuole pubbliche agli scansafatiche e accesso alle private per gli studenti zelanti. Ne parliamo con Luca Ricolfi nostro ospite nella seconda parte di trasmissione. Prima spazio alla guerra in Ucraina con testimonianze sul posto e con uno storico che ci spiegherà se l'accusa avanzata dal ministro russo Lavrov a giustificazione dell'invasione "anche Hitler era ebreo" ha fondatezza oppure no.

Italiano Bello
[IB - 78] Posso studiare due lingue contemporaneamente?

Italiano Bello

Play Episode Listen Later Apr 23, 2022 14:18


Italiano in 7 minuti
3 Strumenti per Studiare la Lingua Italiana - Italiano In 7 Minuti Ep. 77

Italiano in 7 minuti

Play Episode Listen Later Apr 6, 2022 14:43


3 Strumenti per Studiare la Lingua Italiana - Italiano In 7 Minuti Ep. 77 *La trascrizione di questo episodio

Italiano in 7 minuti
Quanta memoria serve per studiare la Lingua Italiana? - Italiano In 7 Minuti Ep. 74

Italiano in 7 minuti

Play Episode Listen Later Mar 20, 2022 14:48


Quanta memoria serve per studiare la Lingua Italiana? - Italiano In 7 Minuti Ep. 74 *La trascrizione di questo episodio

il posto delle parole
Giulio Deangeli "Il metodo geniale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 17, 2022 31:04


Giulio Deangeli"Il metodo geniale"I segreti del cervello per apprendere velocemente e amare lo studioMondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Avete presente quella difficoltà a fissare i concetti nella mente, anche dopo averli compresi? Avete mai trascorso lunghe ore con un libro davanti, provando la spiacevole sensazione di perdere tempo? Vi hanno mai detto che avete grandi potenzialità ma nessun metodo di studio? Sicuramente la maggior parte di voi sa di cosa stiamo parlando. Quello che forse non sapete, però, è che la scienza ha indagato la mente e il suo funzionamento, e ha messo a punto un metodo che permette di imprimervi le nozioni in modo infallibile.Insegnare i segreti della memoria e di uno studio piacevole e permanente è quello che si prefigge il giovane neuroscienziato Giulio Deangeli. In un affascinante percorso alla scoperta del cervello umano, ci insegna ad andare oltre la lettura compulsiva di un libro e a rendere proficuo lo studio, massimizzando il rendimento complessivo. Con l'esperienza maturata nel suo percorso «da record» e in veste di ricercatore nell'ambito delle malattie neurodegenerative a Cambridge, Deangeli ci svela quali sono i meccanismi alla base dell'apprendimento, dalla memoria al retrieval, dalla lettura alla motivazione, senza dimenticare aspetti collaterali, ma altrettanto importanti, quali il sonno, l'attività fisica, la gestione dello stress.Insieme alla teoria, fornisce poi utilissime strategie pratiche: le dibattute mnemotecniche, tra cui la conversione fonetica e la tecnica dei loci, la sottolineatura, la generazione di schemi, i trucchi per motivarsi allo studio e imparare più velocemente una lingua straniera. E condivide alcune delle «pazzie» che ha attuato lui stesso, dalle passeggiate in solitaria ripassando con l'aiuto delle cards alle lunghe notti trascorse in sala conferenze, fino alla «città della memoria» o alla musica preferita per fissare le informazioni.Insomma, in questo libro troverete tutto quello che vi serve per rivoluzionare, in modo definitivo, il vostro approccio allo studio, grazie a un metodo «geniale» che vi stupirà per concretezza e praticità.Giulio Deangeli, giovane neuroscienziato, dedica la sua vita alla lotta contro le malattie neurodegenerative. Nel 2013 è vicecampione del mondo di Neuroscienze. L'anno seguente si classifica primo al concorso nazionale di ammissione alla Scuola Superiore Sant'Anna e all'università di Pisa. Nel 2018 è il primo italiano a vincere la borsa di studio mondiale Harvard hip. Nel 2020 è il primo studente d'Italia a completare cinque lauree in parallelo con la media del 30 e ottiene cinque borse di studio per portare avanti le sue ricerche all'università di Cambridge, dove lavora. È da sempre in prima linea nel volontariato, nella divulgazione scientifica e nell'orientamento dei giovani.https://www.achoiceforlife.it/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il podcast di Italiano Avanzato
Perché studiare la lingua italiana? - Il podcast di Italiano Avanzato

Il podcast di Italiano Avanzato

Play Episode Listen Later Jan 19, 2022 18:04


Perché studiare la lingua italiana? Pietro ci dà tre ragioni: salute, utilità e piacere!

Radio Bullets
Studiare in Italia, la malinconia di lasciare la Palestina

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jan 10, 2022 9:23


Una ragazza palestinese racconta la sua esperienza di studentessa in Italia

Radio Bullets
Studiare in Italia, la malinconia di lasciare la Palestina

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jan 10, 2022 9:23


Una ragazza palestinese racconta la sua esperienza di studentessa in Italia