POPULARITY
Categories
Sale e Pepe, con Livia Fagetti – I Regali dell'Orto. Cucinare con i Prodotti di Stagione. Qual è la frutta e la verdura del momento? L'estate dei più piccoli. Oltre alle classiche precauzioni legate al caldo e al sole, quali sono le altre insidie nascoste per la loro salute? Ne parliamo con la Società Italiana di Pediatria e con il suo presidente, il dott. Rino Agostiniani. Nuovi sviluppi potrebbero riaprire il caso del Mostro di Firenze: uno dei più lunghi e intricati misteri giudiziari italiani, quello del killer che ha terrorizzato la provincia fiorentina tra il 1968 e il 1985, lasciando dietro di sé una scia di sangue. Otto duplici omicidi, diciassette anni di paura, sempre con la stessa arma, una Beretta calibro 22. Bisogna tornare al primo omicidio e alla pista sarda. Con Stefano Brogioni, giornalista de La Nazione. Miniserie con la regia di Stefano Sollima (Romanzo Criminale, Suburra) alla Mostra del Cinema di Venezia dal titolo "Il Mostro". Sicurezza in mare. Solo pochi giorni fa una famiglia a bordo di un gommone ha deciso di navigare all'interno di Grotta Sfondata nel comune di Vieste, peraltro interdetta per motivi di sicurezza. A causa del peggioramento delle condizioni meteomarine i cinque occupanti, di cui tre bambini, non sono riusciti più a uscire e a riprendere la navigazione. Sono partiti i soccorsi. Ci facciamo dare consigli dal comandante Sabrina Di Cuio, dell'Ufficio Comunicazione della Guardia Costiera. Studiare fuori sede rappresenta un'esperienza formativa importante, ma per oltre 450.000 studenti e studentesse in Italia è anche una fonte crescente di preoccupazioni economiche per le famiglie. Tra le principali paure che i genitori stanno affrontando in queste settimane di scelta universitaria, una in particolare si fa sempre più pressante: quanto costerà? Negli ultimi cinque anni i canoni di locazione sono aumentati del 20%, rendendo l'accesso allo studio fuori sede un vero e proprio investimento, spesso difficile da sostenere. La Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM) – enti non profit riconosciuti dal MIUR – ha analizzato le cinque principali preoccupazioni dei genitori, offrendo risposte concrete per affrontarle. Angela Sancricca, responsabile Commissione Formazione della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM). Il commento a tutte le ultime notizie di attualità insieme al direttore de Il Tempo, Tommaso Cerno, in diretta con noi.
Il 9 febbraio 2021 pubblicavo la puntata 90 di Crescere con tuo figlio, e oggi ho deciso di riproporla perché affronta un tema attualissimo per tantissimi genitori: cosa fare quando i figli non vogliono studiare.In questa puntata ti accompagnerò in una riflessione profonda su come spesso, con le migliori intenzioni, rischiamo di invadere i compiti dei nostri figli, sostituendoci a loro nella gestione della scuola. Parlo dell'importanza di riconoscere che studiare è una responsabilità dei figli e di quanto sia fondamentale mantenere confini sani per costruire relazioni equilibrate.Ti offrirò strumenti per fare un passo indietro e trasformare il controllo in incoraggiamento, per aiutare tuo figlio a recuperare fiducia in sé e ritrovare motivazione. Condividerò anche strategie pratiche, come costruire momenti di studio condiviso, valorizzare l'impegno più che i risultati, e favorire la comunicazione con gli insegnanti in modo più efficace.Se ti senti sopraffatto dalle battaglie quotidiane legate ai compiti, questa puntata ti darà nuovi spunti per rimettere al centro l'autonomia e la fiducia.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": prenota qui la chiamata conoscitivaPer supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: @crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Avete mai pensato che navigando con la vostra barca potreste anche essere utili alla scienza? Ecco, questo è proprio quello che Arianna Liconti, la nostra ospite, ci racconta nella nuova puntata di Voci. Ecologa marina, velista ed appassionata del suo mestiere e lavora, come lei stessa ha definito, come mediatrice tra gli scienziati ed i velisti. Navigare, anche in competizione, in alcuni tratti marini può essere non solo un momento sportivo ma anche un momento per raccogliere dati utili agli studi degli scienziati.Arianna infatti lavora Luca Rosetti e per Ocean Race unendo la competizione alla ricerca. Ascoltare Arianna è un modo per comprendere quanto ognuno di noi può fare per il futuro dei nostri mari.Benvenuti a Voci Sottocoperta, il podcast che racconta le storie di vela, di nautica e di sport, ideato e condotto da Laura Doria e Cecila Zorzi e prodotto da HiNelson, il tuo brand di fiducia per gli accessori nautici.INSTAGRAM https://www.instagram.com/hinelsondotcom/FACEBOOK https://www.facebook.com/hinelsondotcomUsa il codice sconto PODCASTHN10 per i tuoi acquisti sul sito di HiNelson. Music from #Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/light-patterns/grasslandLicense code: OXIHTC968ILMMN30
In questo episodio ci occupiamo di studio con l'ausilio degli strumenti di IA generativa.
Relatore: Ferdinando Casoni (Guru Carana dasa)Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina https://www.prabhupadadesh.com/libri e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri.Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano.In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana.Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane!L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito https://www.prabhupadadesh.comVuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com
Come si trasforma un sogno in realtà attraverso la scrittura? Marisandra Lizzi, fondatrice di Mirandola Comunicazione e della startup iPressLIVE, ha accompagnato grandi aziende come Amazon e istituzioni nella trasformazione digitale. Oggi guida persone e aziende verso una comunicazione più autentica, unendo innovazione, arte, natura e bioenergetica. In questa puntata ci racconta il suo metodo di Scrittura Creatrice, un viaggio dentro la mente profonda per connettersi ai propri sogni e trasformarli in realtà concrete. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!
Domanda importante che fa piazza pulita di tanti luoghi comuni stupidissimi
In questo episodio ti porto una traccia per riuscire a studiare o a lavorare meglio, spero ti piaccia! Link all'offerta: nordvpn.com/chiara Un abbraccio, Chiara Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Strategie per studiare velocemente usando attenzione, metodo e sintesi per ottimizzare il tempo passato seduti alla scrivania e andare bene a scuola.
Come studiare 2 pagine in poco tempo con lettura attiva, scrittura e schematizzazione anche se ci siamo ridotti all'ultimo minuto.
Hai raggiunto l'altitudine di crociera durante il tuo volo notturno ed è ora di addormentarti. Il rilassante rumore bianco dell'aereo bloccherà le distrazioni per un sonno migliore. Inoltre, questo suono di aeroplano è utile per studiare, leggere, fare i compiti o qualsiasi attività che richieda concentrazione.Per noi di Relaxing White Noise, l'obiettivo è aiutarti a dormire bene. Questo episodio dura otto ore senza pubblicità nel mezzo, quindi puoi usarlo come suono per dormire per tutta la notte. Ascoltare il nostro rumore bianco tramite il podcast ti dà la libertà di bloccare il telefono di notte, mantenendo la tua camera da letto al buio mentre ti addormenti. Ti consente anche di passare da un'app all'altra mentre studi o lavori senza interruzioni nel suono dell'ambiente.Relaxing White Noise è il miglior posto online dove trovare rumore bianco e suoni della natura per aiutarti a dormire, studiare o calmare un bambino. Dopo aver raggiunto un miliardo di visualizzazioni su YouTube e altre piattaforme, siamo entusiasti di condividere ora le nostre tracce ambientali rilassanti attraverso il podcast Suoni per rilassarsi.Il rumore bianco è un suono di sottofondo costante che viene utilizzato per bloccare le distrazioni e aiutarti a dormire sonni tranquilli. Se sei tenuto sveglio di notte da vicini rumorosi, musica o traffico, ad esempio, il rumore bianco può aiutarti a coprire quei suoni indesiderati, rendere più facile addormentarti e dormire poi per tutta la notte. Il rumore bianco può anche essere un ottimo strumento per aiutarti a concentrarti mentre studi o lavori coprendo delle conversazioni che ti distraggono. Per i neogenitori, il rumore bianco può essere riprodotto dolcemente per aiutare a calmare un bambino che piange. Infine, Relaxing White Noise offre un'ampia varietà di suoni della natura tra cui pioggia, oceano e temporali e gli scienziati hanno dimostrato che è possibile ridurre lo stress ascoltando questo tipo di suoni registrati della natura. Speriamo che questo podcast ti aiuti a vivere una vita più rilassata!Per trovare più suoni che ti aiutano a dormire o studiare, vai sul nostro canale di YouTube Relaxing White Noise: https://www.youtube.com/RelaxingWhiteNoise***DISCLAIMER: Ricorda che i suoni forti possono risultare dannosi per l'udito. Se non riesci a conversare senza necessità di alzare la voce durante la riproduzione, potrebbe essere che stai riproducendo il suono con un volume troppo alto per le tue orecchie. Si prega di non posizionare altoparlanti vicino alle orecchie di bambini. Se hai difficoltà a sentire o a senti un ronzio nelle orecchie, interrompi immediatamente l'ascolto e consulta un audiologo o il tuo medico. I suoni forniti da Relaxing White Noise sono solo a scopo di intrattenimento e non sono un trattamento per i disturbi del sonno o l'acufene. Se hai notevoli difficoltà a dormire regolarmente, hai sonno agitato/irrequieto o ti senti stanco durante il giorno, consulta il tuo medico.© Relaxing White Noise LLC, 2015. Tutti i diritti riservati. È vietata qualsiasi riproduzione o ripubblicazione di tutto o parte di questo testo/video/audio.
Facciamo una nuova gita e andiamo in Umbria e in Toscana. Insieme a noi ci saranno delle ottime riviste di viaggio e...i dinosauri!Parliamo di:Paesaggi iconici della Toscana: Chianti, Crete senesi e Val d'OrciaTurismo e cultura: perché una guida o una rivista batte una ricerca veloce su Google!Come facciamo per "entrare in un paesaggio"Gubbio e i dinosauri: cosa c'entrano?Conclave ed espressione “con il naso all'insù”Studiare in compagnia: perché imparare l'italiano è più bello se fatto insieme!Luoghi che cito: - Toscana (regione)- Siena e il Senese- Val d'Orcia- Chianti- Umbria (regione)- Gubbio (città)- Gola del BottaccioneRiviste che leggiamo insieme: - Meridiani- In Viaggio- La settimana enigmisticaLINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
Anche se statisticamente più donne che uomini si laureano o conseguono un dottorato in filosofia, poche donne fanno carriera all'università. Tra i docenti e le docenti di ruolo di prima fascia il numero degli uomini è infatti ancora maggiore di quello delle donne. Dalle riflessioni di Mary Astell e Virginia Woolf fino ai dati contemporanei, esploriamo come il sapere occidentale abbia storicamente escluso il pensiero femminile, perpetuando una falsa neutralità. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Carlotta Malafarina e Sofia Alonzi Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini FONTI E CONSIGLI DI LETTURA - HASLANGER, S., Changing the Ideology and Culture of Philosophy: Not By Reason (Alone), «Hypatia», 23, 2008, 2, pp. 210-223 - Gazzetta L, 2021. “Educare al genere. Il contributo della filosofia”, disponibile su: https://it.pearson.com/aree-disciplinari/agora/filosofia/filosofia-nostro-tempo/educare-genere-contributo-filosofia.html - A. Cavarero, Il pensiero femminista. Un approccio teoretico in F. Restaino- A. Cavarero, Le filosofie femministe, Bruno Mondadori 2002, p. 81 - Gazzetta L, 2021. “Studiare e insegnare filosofia: un percorso a ostacoli per le donne”, disponibile su:https://it.pearson.com/aree-disciplinari/agora/filosofia/filosofia-nostro-tempo/studiare-insegnare-filosofia-percorso-ostacoli-donne.htm
Questo secondo episodio di “Scenari” sull’intelligenza artificiale nel panorama dell’apprendimento è dedicato a docenti e famiglie. Agli insegnanti, infatti, l’AI offre l’opportunità di ripensare la valutazione, concentrandosi sul processo invece che sul prodotto finale. Per le famiglie, invece, la sfida è distinguere tra l’uso dell’AI come “scorciatoia“ che indebolisce il pensiero critico e come “palestra cognitiva“ che potenzia le capacità. Mentre l’università del futuro dovrà evolversi da luogo di trasmissione di conoscenze a ecosistema di “intelligenza simbiotica“.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi rispondo a due domande arrivate insieme, una su quanto studiare pianoforte ogni giorno e l'altra su quanto tempo dedicare al solfeggio.Due domande diverse, ma figlie della stessa ansia di “fare tutto giusto”.Parliamo di come misurare davvero il nostro studio, di come evitare di bruciarsi o annoiarsi, e perché — soprattutto da adulti — è meglio concentrarsi sul metodo e non sul cronometro.
Questo episodio esplora come l’intelligenza artificiale stia trasformando l’istruzione superiore. Secondo una ricerca, contrariamente ai timori comuni, gli studenti usano l’AI principalmente per attività cognitive avanzate, invece che per semplificare il lavoro. Alternano approcci diretti e collaborativi, sviluppando nuovi metodi di apprendimento personalizzati. Ma, mentre l’adozione dell’AI tra gli studenti cresce rapidamente, i docenti faticano a tenere il passo, creando uno dei divari più significativi nella storia dell’istruzione moderna.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Secondo me uno dei migliori investimenti in assoluto è quello della formazione: qualcuno ha obiettato dicendo che il mondo è cambiato e che quindi fare l'università non è più remunerativo come prima.Come sappiamo però ormai ci sono tantissime nuove professioni generate dal web, quindi conviene ancora fare l'università nel 2025?Studiare è un investimento fatto dalle famiglie: si tratta di un tema che interessa sia i genitori che i giovani e oggi lo analizziamo insieme. La formazione ha ancora senso oggi?Nello specifico vedremo:Il mondo sta cambiandoPerché la gente vuole iscriversi all'università?I dati di AlmalaureaQuanto costa laurearsi?Qual è il destino dei diplomati?Qual è il tasso di occupazione a un anno dalla laurea?Quanto ti migliora la laurea nel lavoro?Lo scenario a 5 anni dalla laureaLa cultura personaleLa laurea porta al successo economico?L'importanza dell'atteggiamentoCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Come studiare matematica alle superiori o all'università? Come fanno i più bravi, quali sono le strategie di chi ha successo in questa materia? Scopri in questo podcast le strategie da mettere in pratica subito.
Suggerimenti, consigli e spunti per imparare a studiare bene Fisica, tra le materie più temute dagli studenti. Scopri tutto in questo podcast.
La passione per la radio al servizio della comunità: il lavoro dei volontari ERAC. L'associazione ERAC, con i suoi volontari, è essenziale per la gestione delle emergenze in Sardegna, grazie alla radio come strumento di coordinamento per la protezione civile. La passione per la radio non è solo un hobby, ma una vera e propria missione per i volontari dell'Emergenza Radioamatori Associati Cagliari (ERAC). In Sardegna, un'isola caratterizzata da una geografia complessa e diverse criticità naturali, il supporto di questi appassionati è fondamentale per la sicurezza e il benessere della comunità. La loro esperienza, unita alla competenza, è un punto di riferimento per la gestione delle emergenze e per il coordinamento delle attività di Protezione Civile. In questa puntata, incontriamo Salvatore Pittalis e Stefano Lande, due dei principali volontari dell'associazione, che spiegano come la radio diventi un mezzo indispensabile per affrontare situazioni di rischio come il rischio idrogeologico, gli incendi o le operazioni di ricerca dispersi. Come raccontano Pittalis e Lande, "la Sardegna presenta varie criticità che richiedono una risposta immediata e ben organizzata. Noi, in collaborazione con la Regione, gestiamo la rete radio che supporta queste attività, consentendo una comunicazione fluida tra le diverse unità di intervento". Le attività portate avanti Il lavoro di ERAC non si limita solo a gestire le emergenze. La passione per la radio e l'amore per il mezzo spingono i membri dell'associazione a partecipare a gare e contest di radioamatori, attività che non solo potenziano le loro competenze, ma rafforzano anche la comunità. Studiare e sperimentare con la radio è un'occasione di crescita collettiva e di divertimento per i membri dell'associazione, che si ritrovano a coltivare il loro interesse per la radio in un ambiente che promuove la condivisione e il supporto reciproco. La radio diventa quindi un alleato potente per chi opera sul territorio, consentendo di mantenere una comunicazione continua e sicura, soprattutto nelle emergenze. Il lavoro dei radioamatori di ERAC permette di migliorare l'efficacia delle operazioni, potenziando la capacità di intervento di chi lavora ogni giorno per proteggere e supportare la comunità. L'esperienza di Salvatore Pittalis e Stefano Lande è la testimonianza di quanto sia importante la passione, l'impegno e la preparazione per fare la differenza nei momenti critici. In conclusione, la radio non è solo una passione per i membri di ERAC, ma un vero e proprio strumento di supporto per il territorio e la comunità, unendo competenza e passione in un binomio vincente al servizio del bene comune.
Gesù ci chiama a servire gli altri, ma per farlo davvero, è necessaria l'umiltà. La maggior parte delle discipline spirituali si concentrano sulla crescita personale, come la preghiera e lo studio delle Scritture, ma servire è una pratica esteriore che mette in atto la nostra fede per il bene degli altri. Gesù, attraverso il Suo esempio di servizio, ci insegna che la vera grandezza nel Regno di Dio si raggiunge mettendo gli altri al primo posto.Nel passo di Giovanni 13, vediamo Gesù che si umilia lavando i piedi dei Suoi discepoli, un atto riservato agli schiavi, dimostrando che la vera leadership nasce dall'umiltà e dal servire gli altri. Questo è l'esempio che dobbiamo seguire, umiliandoci e servendo chi ci sta intorno, come amministratori della grazia di Dio (1 Pietro 4:10). Chiediamoci come possiamo usare i doni che Dio ci ha dato per servire gli altri con amore e umiltà.Inoltre, ci sono tre pratiche che ci aiutano a crescere nella nostra relazione con Dio e a servire meglio gli altri:Studiare la Parola di Dio per conoscerla e viverla pienamente (Giosuè 1:8).Silenzio e solitudine, dove possiamo aspettare attivamente il Signore, ascoltando la Sua voce (Salmo 62:1).Confessione dei peccati per rimuovere il potere del peccato nelle nostre vite e permettere al Spirito Santo di lavorare in noi (Proverbi 28:13).Non basta sentire queste verità, ma dobbiamo viverle. Serviamo gli altri con umiltà, aspettando il Signore e confessando i nostri peccati per ricevere la Sua guarigione. Quando viviamo in questo modo, sperimentiamo di più della Sua presenza e potenza nelle nostre vite.
Quando studi sei un tipo da motivazione o costanza? Scopri la guida della psicologa con i consigli pratici della Dott.ssa Disparti per far fronte ad eventuali carenze. E per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it
Un nuovo modo di fare impresa nell'era dei social e una storia che Forbes ha inserito tra quelle Under 30 da tenere d'occhio. Ebbene sì, Martina Strazzer è passata dal BSMT. Classe 2000, creator e giovane imprenditrice modenese, a 19 anni è partita dalla sua cameretta con 300 euro e un'idea. Oggi il suo brand di gioielli, Amabile, conta circa 40 dipendenti e un fatturato da milioni di euro. Ma il vero motore della crescita è stato il suo percorso sui social, dove ha costruito una community di oltre 2,3 milioni di follower tra Instagram e TikTok. Una chiacchierata di grande ispirazione, in cui abbiamo parlato di come si può riuscire a trasformare un sogno nel cassetto in un'azienda, con impegno, determinazione e tanta passione. Ma non solo: dietro il successo ci sono difficoltà, critiche, stereotipi contro cui combattere, incomprensioni con la famiglia e la consapevolezza che essere sempre sotto i riflettori, purtroppo, ha un prezzo. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trecentoventiquattresima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Veronica, studentessa 17enne impegnata in uno scambio studentesco in Thailandia alle scuole superiori, ci spiega come e perché approdare fin da giovanissimi nel sud-est asiatico per formarsi, tra rischi e opportunità - ospite in onda Stefano Greco, docente universitario in India ed ex-borsista Intercultura;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” vi suggeriremo quali sono le città di approdo più in voga per gli expats in questo nuovo anno.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
In Italia, il ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato che reintrodurrà il latino come materia facoltativa alle scuole medie: ma quali sono i vantaggi dello studio di questa lingua nel 2025?
...o forse no! Studiare una lingua straniera può essere utile in tanti modi e sicuramente arricchisce la tua vita. Tu perché studi la lingua italiana? In che modo è utile alla tua vita?Lascia un commentoqui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/studiare-lingue-inutileCORSO di lingua e cultura italiana per usare l'italiano in modo più naturale e fluente: https://www.italiantimezone.com/corso-indipendenzaUn caro saluto,Giulia
Trecentoventiduesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Celeste Del Vecchio, studentessa 22enne in Francia, dove sta completando un percorso di educazione superiore, ci spiega come approdare nelle migliori università transalpine, accompagnandoci passo dopo passo - ospite in onda Niccolò Klinger, dell’associazione Italian United Societies, che rappresenta i nostri studenti universitari iscritti all’estero;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Romania, insieme a Giovanni Pometti, segretario generale della Camera di Commercio Italiana a Bucharest.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Ecco la prima live dedicata ad una domanda apparentemente semplice ma davvero affascinante e profonda: perchè studiare psicologia e neuroscienze nel 2025.
Nella puntata 542, Luca e Ilaria ci portano alla scoperta di due mondi incredibili: gli imenotteri che bevono quantità assurde di alcool senza battere ciglio e le falene che riescono asentire gli ultrasuoni emessi dalle piante. Tra scienza e curiosità, una chiacchierata leggera ma sorprendente su come insetti e piante ci stupiscano sempre.Ilaria ci racconta come la Vespa orientalis possa sopravvivere consumando quantità incredibili di alcool senza subire danni. Questa tolleranza è dovuta a un metabolismo dell'etanolo ultra-efficiente, reso possibile da molte copie del gene della alcol deidrogenasi. Studiare questi insetti può fornire spunti utili per comprendere meglio i meccanismi della tolleranza all'alcool e sviluppare nuovi trattamenti contro l'abuso di sostanze.Nell'esterna di oggi, Francesca intervista Enza Abbinante, medica anestesista e responsabile della sicurezza medica nella ASL Bari. Enza ci parlerà del rischio sanitario in ambito medico, della sua importanza e delle nuove prospettive in materia di formazione degli operatori sanitari. Un approfondimento fondamentale per capire come si lavora per garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori negli ospedali.Luca ha scelto per noi un articolo recentemente pubblicato che studia come le falene usino gli ultrasuoni emessi dalle piante in stress idrico per decidere dove deporre le uova, preferendo segnali acustici che indicano disidratazione. Tuttavia, in presenza di piante vere, scelgono quelle silenziose e ben idratate. Questo comportamento conferma una sorprendente interazione acustica tra piante e insetti mai osservata prima. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
Trecentodiciassettesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune delle offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell’ottica di una “circolazione dei cervelli” – all’interno della rubrica Toolbox;- Alessia De Caroli, studentessa 19enne iscrittasi ad un corso di laurea a Sheffield, in Gran Bretagna, ci spiega come approcciare l’università britannica dopo Brexit, con tutte gli ostacoli che questo comporta - ospite in onda Yuri Koloskov, studente che ha scelto di emigrare per formarsi a livello universitario, puntando però verso la Francia;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi con Ilenia Pisano, volontaria Intercultura, esploriamo i motivi per cui scegliere un lungo periodo formativo oltreconfine fin dalle scuole superiori, con “consigli “dritte” utili per scegliere il Paese di destinazione.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Studiare la vittoria di Trump significa analizzare oltre il contesto sociale ed economico, addentrarsi nei meandri dell'enigma del consenso, della fascinazione del male, ma anche della potenza di fuoco di un ecosistema informativo o meglio di disinformazione alternativo che sfugge ai radar dei media tradizionali. Ne parliamo con Marco Arvati, laureato in scienze storiche, si occupa di storia e politica degli Stati Uniti. Collabora con Jefferson - Lettere sull'America, Prismag e Valigia Blu, Leonardo Bianchi, storico collaboratore di Valigia Blu, fra i più brillanti esperti in Italia di estrema destra, autore di diversi libri tra cui ‘Complotti! Da Qanon alla pandemia, cronache dal mondo capovolto', Le prime gocce della tempesta. Miti, armi e terrore dell'estrema destra globale. Cura la newsletter Complotti! Regia: Vudio Intro brano musicale: Freedom - Beyoncé (feat. Kendrick Lamar)
Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automaticoOggi voglio condividere con te i 3 migliori consigli per studiare una lingua senza stress!Lo faremo basandoci su tecniche semplici ma potenti che ti aiuteranno a migliorare il tuo italiano ogni giorno senza sentirti sopraffatto.Ecco qui i 3 consigli:Consiglio 1 - Non Cercare La PerfezioneConsiglio 2 - Fai Dell'apprendimento Una Parte Divertente Della Tua GiornataConsiglio 3 - Piccoli Passi Ogni GiornoCapitoli del podcast:0:00 Introduzione1:21 Non Cercare La Perfezione3:39 Fai Dell'apprendimento Una Parte Divertente Della Tua Giornata7:09 Piccoli Passi Ogni Giorno10:04 Conclusione
I dati dell'ultimo Osservatorio di AteneiOnline dimostrano che c'è una crescente richiesta per le università telematiche: nell'ultimo anno accademico oltre uno studente su dieci ha scelto un percorso formativo online e in 10 anni il numero di studenti iscritti ad una telematica è quintuplicato, salendo dal 2,6% al 13,1% del totale degli universitari in Italia.Il fenomeno può essere dovuto a vari motivi, tra cui la compatibilità con il lavoro e le esigenze familiari, ma anche quelli economici. Studiare fuori sede, ad esempio, può arrivare a costare fino a 19.000 euro all’anno. Ne parliamo con Matteo Monari, Fondatore di AteneiOnline. Come ogni lunedì, in apertura di puntata, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. L'appuntamento con MeteoBorsa è affidato a Stefano Gianti, Education Manager a Swissquote.
Trecentoquindicesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Francesca Barbieri, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all’estero, all’interno della rubrica Toolbox;- Costanza Armieri, studentessa universitaria di 20 anni di stanza a Glasgow, ci racconta criticità e opportunità dell’affrontare un percorso accademico in Gran Bretagna dopo Brexit, con un focus particolare sulla Scozia - ospite in onda Fabiola Perversi, studentessa iscritta ad un corso di laurea in Irlanda, destinazione anch’essa anglofona ma all’interno dell’Unione Europea;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” ci focalizziamo su un libro di recente pubblicazione, “Storia sociale dell’emigrazione italiana”, che affronta e analizza le varie fasi dell’emigrazione dalla Penisola negli ultimi cento anni, mettendole a confronto. Con noi uno degli autori, Mattia Vitiello.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Trecentoundicesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune delle offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell’ottica di una “circolazione dei cervelli” - all’interno della rubrica Toolbox;- Ferdinando Prencipe, studente 21enne prossimo alla tesi di laurea a Rotterdam, ci spiega come approdare nei Paesi Bassi per avviare una formazione universitaria, e come l’Olanda possa essere considerata -grazie al suo elevato livello di internazionalizzazione- una possibile alternativa alla Gran Bretagna, dopo Brexit – ospite in onda Sara Chemello, CFO e Director dell’associazione “United Italian Societies”;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” andiamo a visitare un museo molto particolare, che racconta la storia dell’emigrazione italiana. Ha sede a Genova, si chiama Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. Ci racconta tutto Paolo Masini, presidente della Fondazione che fa capo al museo.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Le Iscrizioni a Italiano Per la Vita sono aperte ancora per pochi giorni! Iscriviti ora: https://enroll.italianoautomatico.com/italiano-per-la-vitaOggi voglio spiegarti come puoi imparare una lingua in modo naturale, senza che tu te ne accorga!In questo video scopriremo insieme la Teoria Dell'Acquisizione. Una teoria basata su 5 ipotesi sulle quali ho sviluppato l'intero progetto di Italiano Automatico. Le iscrizioni a Italiano Per La Vita sono aperte ancora per pochi giorni. Non perdere questa occasione! Capitoli del video:00:00 Introduzione01:55 L'ipotesi Dell'acquisizione/ Apprendimento04:36 L'ipotesi Del Monitor06:38 L'ipotesi Dell'input Comprensibile08:31 L'ipotesi Del Filtro Affettivo09:58 L'ipotesi Dell'ordine Naturale14:35 Conclusione
Offerta di ESCLUSIVA NORDVPN: Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria per acquistare NordVPN + 4 mesi Extra + 6 mesi da regalare a chi vuoi +30gg soddisfatti o rimborsati Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Dentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoria Per qualcuno a scuola era una materia indigesta o noiosa. Per altri è diventata una esigenza quotidiana. La Storia è parte integrante della nostra coscienza umana e dello sviluppo della società: conoscerla attraverso lo studio permette di leggere i cambiamenti in atto, di prevenire alcune situazioni, di comprendere le motivazioni di tante decisioni anche politiche. Noi stessi spesso siamo testimoni diretti o indiretti della Storia e, attraverso questo nostro ruolo, possiamo trasmette alle giovani generazioni un sapere davvero unico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nicola Gardini"Studiare per amore"Gioie e ragioni di un infinito incantoGarzanti Editorewww.garzanti.itLo studio ci rende liberi, originali, migliori.Il primo modo che abbiamo di accedere alla conoscenza, da bambini così come da adulti, è osservare la realtà che ci circonda. Contemplando un panorama o una rosa, un tempio o un dipinto, un cielo stellato o una poesia impariamo infatti a cogliere i rapporti tra le cose e a entrare in contatto con il mondo intorno a noi, sino a esplorarne gli spazi più remoti e nascosti. Ma impariamo anche a sviluppare un rapporto sincero e profondo con noi stessi, a riporre fiducia nell'altro, a esercitare la libertà. Nicola Gardini porta la parola «studiare» fuori dalle aule scolastiche, spogliandola dei significati deteriori oggi più in voga: affrancato dal senso del dovere e dell'imposizione, lo studente si fa studioso, finalmente pronto ad accogliere il dono di infinite possibilità. Studiare per amore ci offre l'esaltante occasione di scoprire ciò che crediamo di sapere da sempre e invece conosciamo molto poco, con la promessa che, quando volteremo l'ultima pagina, saremo in grado di guardare fuori e dentro di noi con occhi completamente nuovi.Nicola Gardini (1965) insegna Letteratura italiana e comparata all'Università di Oxford ed è autore di numerosi libri. Con il romanzo Le parole perdute di Amelia Lynd ha vinto il premio Viareggio-Rèpaci 2012. La sua ultima raccolta di poesie è Istruzioni per dipingere. Ha curato edizioni di classici antichi e moderni, tra cui Catullo, Marco Aurelio, Ted Hughes, Emily Dickinson. Per Garzanti ha firmato Viva il latino, tradotto in numerose lingue, Con Ovidio, Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo, Rinascere, Il libro è quella cosa, Viva il greco e Nicolas. È presidente della casa editrice Salani.Il suo sito web è www.nicolagardini.comIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
In questo episodio del Simple Italian Podcast vi parlo di un esperimento che ho fatto: ho provato a studiare il coreano con i video. Qual è il modo migliore per imparare una lingua con i video? Ecco il link per avere lo sconto su Lingopie: https://bit.ly/4cZQFl1 Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Dopo 14 anni di governo conservatore, i laburisti hanno ripreso la guida del Regno Unito, ma dovranno governare un paese attraversato da profonde crisi sociali ed economiche. Ogni anno migliaia di detenuti e detenute ottengono un diploma di studio in carcere.CONJohn Foot, storico britannico, da BristolGiovanni Ribuoli, docente dell'Istituto penale minorile di Casal del MarmoElezioni nel Regno Unito: https://www.youtube.com/watch?v=NhMkU-yxbOIScuola in carcere: https://www.rainews.it/tgr/trento/video/2018/07/tnt-esame-maturita-carcere-scuola-detenuti-trento-liceo-412be913-d192-4446-a6b5-d878311d5438.htmlSarah Zhang, Gli incesti svelati dai test del dnahttps://www.internazionale.it/magazine/sarah-zhang/2024/07/04/gli-incesti-svelati-dai-test-del-dnaLibro: Ismail Kadare, Il generale dell'armata morta, LonganesiSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Karim è uno studente universitario di Sydney che ha deciso di studiare l'italiano e sogna, un giorno, di poterlo insegnare.
S2E22 - Studiare la Lingua Italiana anche dopo tanto tempo | Italiano In 7 Minuti Ho avuto il piacere di intervistare Stefano di Lingua e Passione. *trovi qui la trascrizione di questo episodio ➫ https://drive.google.com/file/d/1ry3N5IIZf3EuaiRZs5yuYpkU0XfxPFFE/view?usp=sharing *Leggi qui perché il mio lavoro è gratis e lo sarà per sempre ➫ https://bit.ly/PerchéGratis *Non perdere la Newsletter più amata dagli studenti della lingua italiana ✉️ ➫ https://bit.ly/2SRQhkG *Non perdere nessun aggiornamento, segui il canale Telegram ✈️ ➫ https://t.me/s/italianoin7minuti *Segui il podcast su Anchor
Manolo Mangieri lavora ora come personal trainer a Sydney, dopo aver superato le sfide legate al riconoscimento dei suoi certificati europei attraverso impegno e studio.
In questo episodio parleremo delle abitudini: di cosa sono, di come creare buone abitudini e di come utilizzarle per imparare una lingua.Support the show
Oggi parliamo delle conseguenze del voto disgiunto alle regionali in Sardegna: non solo la vittoria di Todde, ma una mina in grado di creare una frattura nel Centrodestra di Giorgia Meloni; parliamo del Btp Valore, lo strumento emesso dal Ministero dell'Economia per i piccoli investitori e poi parliamo di quanto gli studenti statunitensi si indebitino per i loro studi universitari. Qui l'articolo di Truenumbers su quanto si indebitino gli studenti americani: https://www.truenumbers.it/universita-usa/ Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In quest'episodio vi spiegheremo come prepararsi e cosa aspettarsi da un “pitch meeting”, con noi oggi Lorenzo Castelli, Managing Director e Co-Founder di Alchimia. Oggi vogliamo parlare del “pitch” - cioè della presentazione che un imprenditore fa a un potenziale investitore per convincerlo a partecipare alla raccolta di capitale. Nell'episodio Pill numero 4 abbiamo parlato “del pitch deck” e di come deve essere preparato (vi invitiamo ad ascoltarlo se ve lo siete perso) qui ci buttiamo nel merito della presentazione stessa. Il pitch meeting (00:00:18) Lorenzo Castelli fornisce consigli pratici su cosa aspettarsi da un pitch meeting e come prepararsi per tale incontro. Prepararsi al meeting (00:01:27) Discussione su chi deve partecipare al meeting, l'abbigliamento, la presentazione e la preparazione necessaria. Presentazione efficace (00:03:50) Consigli su come fare una presentazione efficace durante il meeting, evitando di essere troppo tecnici e mantenendo l'attenzione dell'investitore. Coinvolgimento emotivo (00:07:29) Importanza di creare emotività e coinvolgimento durante la presentazione, evitando di essere troppo tecnici e presentandosi in modo serio e professionale. Studiare l'interlocutore (00:08:48) Consigli su come studiare l'interlocutore e presentarsi in modo appropriato in base al contesto e al tipo di investitore. Evitare tecnicismi (00:10:08) Consigli su come evitare di essere troppo tecnici durante la presentazione, mantenendo un buon equilibrio nella spiegazione dell'idea imprenditoriale. Evitare affermazioni eccessive (00:13:24) Consigli su come evitare affermazioni eccessive durante la presentazione, presentando l'idea imprenditoriale in modo realistico e differenziandosi dagli altri. 00:15:27 - Domande degli investitori Le domande principali e le preoccupazioni degli investitori durante una presentazione. 00:16:27 - Valutazione del team L'importanza del team, la valutazione delle persone e la loro esperienza. 00:17:30 - Analisi dei numeri L'attenzione ai numeri e l'importanza di spiegare e comprendere i dati finanziari. 00:18:28 - Aspetti finanziari e di vendita Focus sull'aspetto finanziario, unit economics, supply chain e strategie di vendita. 00:20:59 - Guidare la conversazione con gli investitori Consigli su come guidare la conversazione e prepararsi per le domande degli investitori. 00:22:14 - Onestà e preparazione operativa L'importanza dell'onestà sulle risorse e la preparazione operativa della società. 00:24:35 - Difendere l'idea e la visione La difesa dell'idea e della visione, la conoscenza approfondita del mercato e dei dati. La gestione delle domande (00:28:17) Consigli su come gestire domande incomprensibili degli investitori durante un pitch meeting. Impatto del pitch (00:29:13) L'importanza di un pitch efficace e di come l'idea e la presentazione possono colpire gli investitori. Conoscenza e preparazione (00:30:20) L'importanza di conoscere il proprio settore, il mercato e gli investitori per un pitch di successo. Creatività e approccio non convenzionale (00:31:23) Discussione sull'uso della creatività e di approcci non convenzionali nei pitch meeting. Focus sul contenuto delle slide (00:33:43) L'importanza del contenuto rispetto all'aspetto grafico delle slide durante un pitch. Precisione e coerenza delle slide (00:34:29) L'importanza di avere slide ordinate, precise e consistenti come biglietto da visita durante un pitch. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram @madeit.podcast LinkedIn @madeitpodcast