POPULARITY
Nieves Concostrina habla sobre la Batalla de Solferino, que tuvo lugar el 24 de junio de 1859.
Nieves Concostrina habla sobre la Batalla de Solferino, que tuvo lugar el 24 de junio de 1859.
Nieves Concostrina habla sobre la Batalla de Solferino, que tuvo lugar el 24 de junio de 1859.
Mariola Cubells invita a La Ventana de la Tele a una parte del elenco de 'Furia', una serie en la que 5 mujeres intentan zafarse de todos los grilletes y el desajuste de la balanza. Hablamos con las actrices Pilar Castro, Cecilia Roth y con Félix Sabroso, creador de la serie. Nieves Concostrina nos trae un nuevo paseo por la historia para hablar de la Batalla de Solferino, que tuvo lugar el 24 de junio de 1859. Por último, Isaías Lafuente repasa los mejores momentos del día.
"L'amante perduta di Shakespeare" di Felicia Kingsley e "L'amore è un sintomo" di Leonardo MendolicchioFelicia Kingsley, un'autrice da oltre 3 milioni e mezzo di copie vendute, è considerata una delle massime esponenti del genere Romance, ossia storie d'amore, che sta spopolando negli ultimi anni. "L'amante perduta di Shakespeare" (Newton Compton Editori) è però un romanzo leggermente diverso dagli altri, perché è soprattutto un mistery (anche se la storia d'amore non manca). Felicia Kinsley si è divertita a giocare con la storia della letteratura perché tira in ballo Shakespeare, ma anche un po' il conte di Montecristo. Questo è un romanzo che indaga sul mistero dell'identità di William Shakespeare, tanto che in esergo è riportata la seguente frase: "E se Shakespeare fosse stata la più grossa truffa nella storia della letteratura?". Il protagonista è Nick Montecristo, che si trova in carcere dove incontra un prete gesuista, José Farias (e qui i richiami al romanzo di Dumas). Il prete che è in carcere con lui nota in Nick un certo talento che non si limita alla conoscenza delle opere d'arte: per Farias, Nick Montecristo avrebbe le capacità ideali per commettere dei furti su commissione. Per questo riesce a farlo uscire di prigione per ottenere la sua prima commissione: l'inglese Mister Lockridge gli chiede di ritrovare il first folio di Shakespeare, ossia la trascrizione delle opere del Bardo fatta solo dopo la sua morte. Se nella prima parte abbiamo parlato di Felicia Kingsley, considerata una delle massime esponenti del genere Romance, ora cerchiamo di indagare perché lo storie d'amore hanno così tanto successo soprattutto fra i giovani. Lo facciamo con Leonardo Mendolicchio, psichiatra che si occupa in particolar modo di disagio mentale nei giovani. Generalmente nella storia della letteratura si parla dell'amore romantico, di storie che fanno sognare. Lo stesso amore romantico è stata un po' un'invenzione dei romanzieri. Mendolicchio ci propone invece un punto di vista diverso nel suo libro "L'amore è un sintomo. I paradossi dell'amore e del sesso in un mondo che cambia" (Solferino) e ci aiuta a capire il perché del successo del Romance fra le giovani generazioni.
Flavio Caroli"La linea d'ombra dell'arte"Memoria Festival, Mirandolahttps://memoriafestival.it/evento/la-linea-dombra-dellarte/L'altra storia dell'arte. I vinti vincitoricon Flavio Caroli e Bruno Gambarottamercoledì, 28 maggio, ore 18:30Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, TorinoMemoria Festival, MirandolaVenerdì 6 giugno 2025, ore 17:30La linea d'ombra dell'arteCon Flavio CaroliTutti conosciamo i grandi artisti che hanno saputo scrivere con le loro opere la storia dell'arte. Ma per uno di loro quanti sono stati gli artisti incompresi dai contemporanei o dalla critica? Flavio Caroli propone una nuova storia, in cui trovano posto anche quegli artisti e mecenati meno “alla moda” ma che hanno comunque lasciato un segno nell'evoluzione del pensiero creativo.Flavio Caroli"L'altra storia dell'arte"I vinti vincitoriRizzoli Libri«Un'altra storia dell'arte è possibile: la storia dei vinti, le cui idee hanno alimentato e orientato il futuro.»La storia dell'arte è stata scritta dai vincitori, cioè dagli artisti che hanno avuto la possibilità di imporre la propria scala di valori. Ma certamente l'evoluzione degli eventi e delle idee non è stata determinata esclusivamente da questi, poiché, in realtà, la storia è stata spesso nutrita dal pensiero di coloro che, in qualche punto della loro vicenda terrena, sono stati ritenuti "vinti". A partire da questo assunto, attraverso una riscrittura di alcune vicende della storia dell'arte, l'autore indaga sugli artisti, i centri, i mecenati che, apparentemente vinti rispetto alla linea tradizionale, sono in realtà "vinti vincitori", perché le loro idee e le loro opere hanno nutrito e indirizzato l'evoluzione della disciplina. Artisti controversi, dimenticati o misconosciuti: Flavio Caroli ritorna a indagare la linea d'ombra dell'arte che da sempre lo interessa, di artisti come Lorenzo Lotto, Giuseppe Maria Crespi o Filippo de Pisis, incompresi dai contemporanei o dalla critica d'arte, di centri come la Mantova del Rinascimento o la Milano del primo Ottocento, messi in ombra da città più "alla moda", o delle alterne vicende di grandi mecenati come i Farnese. E racconta di come artisti e opere apparentemente vinti abbiano potuto comunque portare avanti la loro versione e creare idee tali da influenzare il futuro.Flavio Caroli storico dell'arte moderna e contemporanea, è nato a Ravenna nel 1945. Dopo gli studi, inizia la carriera accademica che lo porta a diventare docente di Storia dell'Arte Moderna prima presso l'Università di Salerno, poi a Firenze e infine al Politecnico di Milano e allo IULM. Ha dedicato i suoi studi alla linea introspettiva dell'arte occidentale, con molte pubblicazioni e mostre. Ha collaborato alle pagine culturali di numerose testate, tra cui il “Corriere della Sera” e il “Sole 24 Ore”. Fra i suoi libri: L'Anima e il Volto (1998), Il volto e l'anima della natura (2009), Il volto dell'amore (2011), Il volto dell'Occidente (2012), Anime e Volti. L'arte dalla Psicologia alla Psicoanalisi (2014), Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare (2016). Nel 2023, per Solferino, ha pubblicato Storia sentimentale dell'arte. Un'educazione alla bellezza. Il suo ultimo libro è L'altra storia dell'arte (Rizzoli, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ivano DionigiPremio Luca SerianniParole in cammino, FirenzeIvano Dionigi"Magister"La scuola la fanno i maestri non i ministriEditori Laterzawww.laterza.it«Nel nostro Stato, la carica di gran lunga più importante sarà questa: il ministro dell'istruzione. Ecco perché il legislatore non deve mai permettere che l'istruzione dei giovani diventi una questione secondaria o marginale. Il primo punto, pertanto, sarà questo: eleggere a quella carica il migliore tra tutti i cittadini».Platone (Leggi 765d-766a)La scuola non stampa moneta, non crea lavoro, non garantisce felicità, ma è il luogo in cui si forma la nostra coscienza linguistica, critica, storica, etica, politica. È alla scuola che spetta l'educazione dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze,che sono la bellezza, l'unità e la speranza del Paese. Smettiamola di credere che il mondo, come scriveva Eliot, sia «proprietà esclusiva dei vivi», senza trapassati, né posteri. Disegniamo, invece, il volto di una scuola inedita che recuperi i perché interrogativi, che insegni a cogliere la profondità e la relazione tra le cose, che consenta di scoprire il valore del passato e della memoria e al contempo di inventare il mai visto e l'inaudito. Interrogare, intelligere, invenire: queste, dunque, le tre ‘i', i fondamenti su cui costruire la formazione. Per teste ben fatte piuttosto che teste ben piene, come auspicava Montaigne, si deve frequentare il pensiero dei classici, fondativo e al tempo stesso antagonista del presente.Si comprende allora il significato della frase di Manara Valgimigli: «La scuola la fanno i maestri, non i ministri». Per tanti ha significato cambiare le sorti della loro vita perché è solo nel rapporto tra maestro e allievi che si sprigiona il campo di energia dell'educazione. Un'utopia? Una necessità vitale. Possiamo bearci dei trionfi della tecnica, ma è necessario che l'interrogazione di Socrate riequilibri lo slancio di Prometeo.Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. Già presidente della Pontificia Accademia di Latinità, è consultore del Pontificio Consiglio della Cultura e dell'Educazione, direttore del Centro Studi “La permanenza del classico”, presidente di garanzia del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” e presidente del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea.Tra i suoi libri: Il presente non basta. La lezione del latino (Mondadori 2016); Osa sapere. Contro la paura e l'ignoranza (Solferino 2019); Parole che allungano la vita. Pensieri per il nostro tempo (Cortina 2020); Benedetta parola. La rivincita del tempo (Il Mulino 2022); L'apocalisse di Lucrezio. Politica, religione, amore (Cortina 2023).Per Laterza è autore diQuando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi (2018) eSegui il tuo demone. Quattro precetti più uno (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Leonardo Mendolicchio è l'autore di “L'amore è un sintomo. I paradossi dell'amore e del sesso in un mondo che cambia” pubblicato da Solferino. Leonardo Mendolicchio è psichiatra e psicoanalista, membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Dirige due reparti per la riabilitazione e la cura dei disturbi alimentari e obesità dell'Istituto Auxologico Italiano. In questo libro, Leonardo Mendolicchio prova a guardare nell'abisso e a sollevare degli interrogativi disturbanti per dirci che l'amore è un sintomo, un meccanismo che non ci protegge dal dolore ma che ci interroga. In una società come la nostra in cui si cerca di dare un nome a ogni cosa e tutto viene spiegato, decifrato, codificato, l'amore è un sintomo perché, nonostante questo, conserva quella dimensione misteriosa a cui tutti siamo inevitabilmente sottoposti. Attraverso la sua esperienza da psicoanalista ma anche traendo spunti e riflessioni dalla letteratura, dall'arte, dai miti, l'autore ci offre un suggerimento importante ovvero la necessità di recuperare nell'amore la dimensione del mistero, guardandosi dentro per prendere atto del proprio versante irrazionale, e venendo a patti con contraddizioni, vulnerabilità, fantasmi.
Escuche esta y más noticias de LA PATRIA Radio de lunes a viernes por los 1540 AM de Radio Cóndor en Manizales y en www.lapatria.com, encuentre videos de las transmisiones en nuestro Facebook Live: www.facebook.com/lapatria.manizales/videos
Nell’autunno del 2011 l’Italia venne investita da una grave crisi economica e finanziaria, che la portò - come tutti ricorderemo - a fare i conti con una situazione di grave sfiducia da parte dei mercati e dei partner internazionali. Lo spread, indicatore chiave che fotografa l’andamento dei titoli decennali del Tesoro con gli omologhi titoli tedeschi aveva raggiunto il record assoluto dei 574 punti base. Una situazione molto critica che poneva a serio rischio la stabilità dell’intero sistema economico e la sopravvivenza stessa dell’eurozona. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si assunse l’onere di provare a risolvere quella gravissima crisi e lo fece chiamando a guidare il Governo, al posto del dimissionario governo Berlusconi, il prof. Mario Monti che lo stesso Napolitano pochi giorni prima aveva nominato senatore a vita. Ripercorriamo oggi cari ascoltatori quei drammatici giorni e settimane proprio in compagnia del senatore Monti autore di un libro pubblicato da Solferino dal titolo “Demagonia, dove porta la politica delle illusioni”.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I banchieri della Resistenza, l'attacco a Kiev, la lista di Mediobanca. 25 aprile. Ottantesimo anniversario della liberazione. Celebrazioni sobrie per il lutto nazionale dovuto alla scomparsa di Papa Francesco, ma una data imprescindibile per l'Italia e per tante famiglie che hanno una storia da raccontare. Come in "Domani sarà tardi. Il 25 aprile di un fascista salvato dai partigiani", il libro edito da Solferino (che esce proprio oggi) di Luigi Contu, direttore dell'agenzia ANSA. I fatti di attualità con Roberto Arditti. Nei giorni di lutto nazionale e in attesa del funerale domani, mentre si pensa a organizzare il Conclave ci domandiamo chi sarà il nuovo Papa? O meglio, riusciranno i “nuovi mondi” a scegliere uno di loro? All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Valentina Iannicelli,
Nella prima parte della trasmissione con don Paolo Alliata, sacerdote, biblista e scrittore autore del libro, L’amore trova il mondo - Scorci di colore sulla vita di Gesù (San Paolo), ripercorriamo la vita di Gesù attraverso la letteratura. Inoltre, un cenno ai riti pasquali con il libro di Giulia Orofino, Norberto Valli, Nicola Tangari, Exultet Le immagini, la liturgia, il canto (Cantagalli). Nella seconda parte celebriamo la Liberazione, nel suo ottantesimo anniversario, con i seguenti libri:- Sergio Mattarella, La nostra libertà, Interlinea- Antonio Carioti, 40 giorni nella vita di Mussolini, Solferino editore- Achille Marazza, Milano 25 aprile 1945, Interlinea- Dino Messina, Piazzale Loreto, Solferino- Giovanni De Luna, Una domenica d'aprile, Utet- Ugo Savoia, Il corpo di Mussolini. Odissea di un cadavere, Neri Pozza- Thea Rimini, Personaggi resistenti, Treccani libri- Alessandro Luigi Perna, La Liberazione d'Italia. 80°, Rodolfo Namias Editore- Tito Livraghi, Guerra e Pace – Milano 1940-1945, Meravigli.Il tema dell'antisemitismo tra Shoah e 7 ottobre con due libri: - Hora Aboav ed Annalisa Comes, La notte dei ricordi, (Castelvecchi), il dialogo tra una maestra ed un'allieva dopo il 7 ottobre del 2023 e nel Confettino di questa settimana, il libro di Alessandro Ferrari, Carlo Angela ed il segreto dei matti per De Agostini, che ricorda il padre di Piero Angela, giusto tra le Nazioni.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'ultimatum di Trump a Putin, UE e dazi, il caso Unicredit, le università inglesi in crisi. Cosa resta sul fronte economico dell'incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump? Sul fronte dazi, si è aperto qualche spiraglio? Ne abbiamo parlato con Antonio Villafranca, vicepresidente dell'ISPI, l'Istituto per gli studi di politica internazionale. Elvira Serra, giornalista de Il Corriere della Sera, torna in libreria con "Le voci di via del silenzio" edito da Solferino. Conosceremo Luca, Giulia, un'isola, un monastero di clausura e tutte le storia dilatate nel tempo, nello spazio e negli anni che li accomunano. E c'è anche l'amore per la radio e il giornalismo. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Barbara Sala e Ludo Marafini.
https://www.speakpipe.com/EachOthersMothers DON'T FORGET!!! LEAVE US A VOICEMAIL!! We would love to hear about your relationships, NY resolutions, biggest and scariest thoughts and fears, or worst date—but mostly, we want to hear about your mom!!! Call us about it all. We're here to listen and possibly roast you, but mostly, we offer some advice and hopefully make you feel a little less alone in your weirdness! We love you, so don't forget to LIKE, SHARE, SUBSCRIBE!!! IG & TIKTOK @johanna.medranda @itchysnitchy
Quadri Bistrot di Milano, restaurant cocktail bar in via Solferino aperto da Riccardo Quadri due anni e mezzo fa, ha cambiato pochi giorni fa il menù drink and food e in occasione del Salone del Mobile amplia la sua offerta e si trasforma in un vero e proprio hub gastronomico attivo dal mattino fino a tarda sera.
Seit 1992 veranstaltet das Italienische Rote Kreuz jährlich mit der Fiaccolata einen Fackellauf, der von Solferino nach Castiglione delle Stiviere verläuft. Dieser Fackellauf soll an die Schlacht von Solferino im Jahr 1859 erinnern, die zur Gründung des Roten Kreuzes führte. Mitglieder der Rotkreuz- und Rothalbmondbewegung aus der ganzen Welt kommen Ende Juni dafür nach Italien in die Nähe des Gardasees. Daniela Frei vom Bayerischen Jugendrotkreuz hat 2024 eine Reise für knapp 60 Personen dort hin organisiert. Kameel Hasan war einer der Teilnehmer. Beide berichten über ihre Teilnahme an der Fiaccolata. Sie teilen ihre persönlichen Erfahrungen und Eindrücke von diesem besonderen Ereignis, Daniela und Kameel sprechen über ihre Motivation zur Teilnahme, die Vorbereitung auf den Lauf und die Herausforderungen, denen sie begegneten. Sie reflektieren über bewegende Momente während der Fiaccolata und betonen die Bedeutung des internationalen Austauschs mit anderen Rotkreuz-Mitgliedern. Zudem geben sie Einblicke in die Organisation der Veranstaltung und teilen Tipps für Interessierte, die selbst an zukünftigen Fackelläufen teilnehmen möchten.
Simone Perotti"I microscopici insuccessi dei desideri"Mondadori Editorewww.mondadori.itL'amore, le relazioni, la fede, la morte, la paura, l'illusione, i sogni, il lavoro, il denaro, la speranza, l'identità, le scelte, il tempo, il cambiamento. Queste e molte altre sono le sfide su cui si gioca la vita di ogni persona, oggi più di ieri. E sono anche i temi che la filosofia ha sempre indagato, attualizzandone il significato in ogni epoca. Ma oggi facciamo ancora filosofia? In realtà nella migliore delle ipotesi studiamo filosofia, ma senza il coraggio e l'ambizione dei primi filosofi, che si trovavano a formulare le domande senza potersi confrontare con alcun pensiero precedente.Fare filosofia non è occuparsi di filosofia. Semmai è porsi gli interrogativi chiave della propria storia, cercare di capire cosa siamo e cosa vogliamo. Il conformismo del pensiero è oggi così pervasivo da arrivare a spegnere la voce con cui si esprimono i nostri più autentici desideri. E senza desideri non sappiamo più chi siamo. La filosofia invece non occulta, non illude, non falsifica, semmai chiarisce in modo spietato e indica sentieri di ricerca alla volta dell'autenticità. In questo libro Perotti mette sul tavolo tutte le nostre domande più importanti. E ci invita a uscire di casa, guardarci intorno e ragionare sulla realtà con l'intento filosofico e la speranza umanissima di riuscire a incidere sul nostro destino. Spingendoci a non avere paura, a cavalcare con onestà le migliori energie di cui disponiamo, a non temere né i nostri limiti né le nostre ambizioni, per fare di noi stessi il cambiamento che vorremmo vedere nel mondo.Simone Perotti, scrittore. Tra i suoi libri ricordiamo Adesso basta (Chiarelettere, 2009; Mondadori, 2019) e Avanti tutta (Chiarelettere, 2011) che hanno dato voce alla generazione del cambiamento e intorno ai quali è nata un'ampia community, Un uomo temporaneo (Frassinelli, 2015), Rais (Frassinelli, 2016; Mondadori, 2025), Atlante delle isole del Mediterraneo (Bompiani, 2017), Rapsodia mediterranea (Mondadori, 2019), I momenti buoni (Mondadori, 2021), L'altra via (Solferino, 2022), Il quoziente umano (Mondadori, 2023). Da tredici anni naviga a vela con “Progetto Mediterranea”, la spedizione culturale e scientifica da lui ideata che ha percorso oltre 28.000 miglia per tutto il Mediterraneo. Nel 2023 ha fondato “Dialoghi Mediterranei”, un seminario filosofico permanente per tentare di ricominciare a fare filosofia applicata alle nostre vite. Ha inoltre scritto e condotto il programma “Un'altra vita” su Rai 5. Vive su un'isola tra le più remote del Mediterraneo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Hör historien om Henri Dunant, entreprenören som blev humanitär pionjär. 1859 såg han det mänskliga lidandet på slagfältet i Solferino och därefter startade han Röda Korset. Han lade också grunden för Genèvekonventionerna. Detta är berättelsen om en visionär som förändrade världen och skapade en global humanitär rörelse som än idag räddar liv. Henri Dunant var också den första att ta emot Nobels Fredspris.
»Starke Frauen, starker Verband« hieß eine Session im Plenum der Fachtagung Ehrenamt des Deutschen Roten Kreuzes, die vom 1.-3.11.2024 in Dresden stattfand. Den Anfang macht Annette Strauß, Bundesleiterin der Wohlfahrts- und Sozialarbeit und Vizepräsidentin des Landesverbandes Sachsen, mit einem Impuls zur Rolle der Frauen in der Geschichte der Rotkreuz- und Rothalbmondbewegung, beginnend mit den Frauen, die in Castiglione die Verwundeten der Schlacht von Solferino versorgten, bis zu den drei Frauen, die heute als Präsidentinnen das Deutsche Rote Kreuz, die Internationale Föderation der Rotkreuz- und Rothalbmondgesellschaften und das Internationale Komitee vom Roten Kreuz leiten. Es schließt sich ein Diskussionspanel an, das von Clarissa Holzner moderiert wird, die als Referentin für Zukunft des ehrenamtlichen Bevölkerungsschutzes im Generalsekretariat des Deutschen Roten Kreuzes in Berlin arbeitet. Mit ihr diskutieren neben Annette Strauß auch Regine Reim, Ausbilderin, Auslandsdelegierte und Konventionsbeauftragte aus dem Landesverband Nordrhein, Kleopatra Tümmler, Leiterin des Ukraine-Ankunftszentrums am Berliner Flughafen Tegel und Laura Schaudel aus der Bundesleitung des Jugendrotkreuzes. Laura kennt ihr vielleicht schon aus Folge 23, in der sie mit uns über den Juniorhessenrat gesprochen hat. Im Panel geht es um die weibliche Perspektive auf Rotkreuzarbeit, Rahmenbedingungen und Hürden für ehrenamtliches Engagement von Frauen, den Umgang mit Vielfalt und konkrete Maßnahmen und Konzepte zur Förderung von Frauen im Roten Kreuz.
Oggi a Cult: alla serata di Live Pop, protagonista la musica al femminile con il collettivo Canta fino a dieci e il libro "Musicarpia" (Le Plurali) di Federica Pezzoni; Claudio Santamaria sul film "Il nibbio" su Nicola Calipari; Bookpride 2025 raccontato da Francesca Mancini; Lella Costa sul libro "Se non posso ballare non è la mia rivoluzione" (Solferino); la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...
Nel Cinquecento si verificarono quattro eventi rivoluzionari: la scoperta dell’America; l’invenzione della stampa; l’invasione musulmana ai confini d’Europa e il primo disordine finanziario globale. L’asse geopolitico dell’Europa si spostò dall’area mediterranea a quella atlantica. Oggi viviamo in un’epoca altrettanto traumatica a causa di quattro fenomeni paralleli: la «scoperta» dell’Asia e principalmente della Cina; l’affermazione della Rete che ci spinge verso una modernità artificiale; la guerra sul fronte orientale, dall’Ucraina al Medio Oriente, che è un unico attacco al nostro mondo occidentale. Mentre il rischio di un disordine finanziario internazionale è alle porte a causa dell’enorme massa di debito accumulata. Temi e riflessioni che affrontiamo in compagnia di Giulio Tremonti, presidente della Commissione Esteri della Camera, nonché ex ministro dell’Economia, autore di un libro appena pubblicato da Solferino, dal titolo “Guerra o pace”.
Comedian Brett Solferino joins the show to discuss the controversial romantic comedy Silver Linings Playbook.Get tickets to Solfie's Choice at The Independent Comedy Club: https://www.eventbrite.com/e/standup-solfies-choice-an-un-open-mic-tickets-1253523806449Follow Brett on Instagram: @all_brett_radioFollow Johnny on Instagram and Tik Tok: @JohnnyMocnyComedyFollow Johnny on Letterboxd: @JohnnyMocny
Sergio Givone"La ragionevole speranza"Solferino Libriwww.solferinolibri.itÈ ragionevole credere nell'aldilà? Non solo non è una questione oziosa, ma c'è anzi un'illustre tradizione filosofica in proposito. Kant si chiedeva «in che cosa possiamo ragionevolmente sperare?» e sosteneva che la vita eterna è una faccenda che riguarda la filosofia prima ancora che la religione. Jaspers parlava della necessità di una «fede filosofica» in grado di fare un po' di luce sulla questione del nulla e anche di quelle potenze oscure che abitano le profondità dell'umano. D'altra parte la riflessione sull'immortalità dell'anima è stata da Socrate consegnata a Platone, da questi a Plotino e poi al neoplatonismo, fino alla mistica speculativa, all'idealismo e infine all'ontologia. Oggi, di questo tema, sembrano essersi perse le tracce.Partendo da quello che hanno scritto questi e altri grandi pensatori, Givone sposta ben presto il discorso all'oggi, per chiedersi come una questione apparentemente sorpassata – l'aldilà, la vita dopo la morte – incredibilmente resti attuale: in molti continuano infatti a strizzarle l'occhio, come non rassegnandosi all'idea di archiviarla del tutto. E così, raccontando anche il momento del commiato a Sergio Staino, cui molti amici dichiaratamente atei auguravano in Palazzo Vecchio a Firenze «buon viaggio», Givone ci consegna un libro che tratta il grande tema della vita dopo la morte restando però saldamente ancorato alla vita stessa, proprio quella che ci tocca vivere in un'epoca disincantata e ignara di qualsiasi trascendenza.Sergio Givone è nato in provincia di Vercelli nel 1944 e risiede a Firenze.Filosofo e romanziere, è professore emerito all'Università di Firenze, dove è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano in particolare l'estetica e il pensiero tragico.Tra i suoi libri, Storia del nulla (Laterza 1995), Non c'è più tempo (Einaudi 2008), Metafisica della peste (Einaudi 2012) e Luce d'addio. Dialoghi dell'amore ferito (Olschki 2016).Nel 2018, per Solferino, ha pubblicato Quant'è vero Dio. Perché non possiamo fare a meno della religione, giunto alla quinta edizione, e Fra terra e cielo. La vera storia della cupola di Brunelleschi (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
ROMA (ITALPRESS) - "Noi eravamo abituati a considerare un certo ordine nelle relazioni internazionali; invece, oggi tutti i Paesi navigano in mare aperto e questo navigare lo si gioca con la bussola dell'interesse nazionale. Questo mare aperto espone a vulnerabilità e minacce". Così l'ambasciatore Giampiero Massolo intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano" dell'Agenzia Italpress. Parlando del suo libro "Realpolitik. Il disordine mondiale e le minacce per l'Italia", scritto assieme a Francesco Bechis ed edito da Solferino, spiega cos'è l'interesse nazionale, ovvero "una decisione politica che spetta fare ai governi su determinate situazioni, come evitare rischi o sfruttare opportunità".xb1/mrv/mgg
Paolo Roversi"Nebbia Gialla Suzzara Noir Festival"Dal 7 al 9 febbraio torna l'atteso appuntamento con il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival. Nato dall'idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi e portato avanti negli anni con il fondamentale contributo del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura, si riconferma anche quest'anno come un insostituibile crocevia tra letteratura e tradizione che chiama a raccolta i numerosissimi appassionati della letteratura di genere. Le giornate saranno ricche di incontri e sul palco della manifestazione si alterneranno grandi nomi del panorama italiano e internazionale: Marco Azzalini, Paola Barbato, Alice Bassoli, William Bavone, Marco Bocci, Elisabetta Cametti, Luca Crovi, Maurizio De Giovanni, Jacopo De Michelis, Flumeri & Giacometti, Alessia Gazzola, Gaspare Grammatico, Jordan Harper, Davide Longo, Carlo Lucarelli, Bruno Morchio, César Pérez Gellida, Paolo Roversi, Flavio Santi, Marcello Simoni, Rosa Teruzzi, Valerio Varesi. Tutti gli eventi del NebbiaGialla si svolgeranno presso il Cinema Dante e saranno trasmessi anche in streaming su http://www.nebbiagialla.eu e sulle pagine Facebook NebbiaGialla e MilanoNera. Il festival promuove inoltre l'assegnazione di tre Premi: il Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca per romanzi editi che nel corso degli anni ha premiato autori come Maurizio de Giovanni, Claudio Paglieri, Giovanni Negri, Massimo Polidoro, Giuliano Pasini, Gianni Farinetti, Barbara Baraldi, Fabrizio Roncone, Barbara Perna e Leonardo Gori, il Premio NebbiaGialla per racconti inediti realizzato in collaborazione con il Giallo Mondadori e il Premio NebbiaGialla per romanzi inediti in collaborazione con la casa editrice Laurana – Calibro 9. I nuovi bandi saranno disponibili sul sito entro fine gennaio e le premiazioni avranno luogo a settembre 2025.Venerdì 7 febbraio21:00 – Inaugurazione del festival21:15 – Davide Longo Requiem di provincia (Einaudi)22:00 – Paola Barbato La torre d'avorio (Neri Pozza), Bruno Morchio La badante e il professore (Mondadori), Valerio Varesi Vuoti di memoria (Mondadori)Sabato 8 febbraio10:00 – Marco Azzalini La notte ha il suo profumo (Laurana) William Bavone Il morso del varano (Newton Compton) Flumeri & Giacometti Nessun perdono (Guanda)11:00 – Alice Basso Le streghe non dormono (Corbaccio) Elisabetta Cametti I dettagli del male (Piemme) Gaspare Grammatico Le spine del ficodindia (Mondadori)12:00 – Luca Crovi La velocità della tartaruga (Rizzoli) Flavio Santi L'autunno del sultano (Solferino)16:00 – Marco Bocci Vengo a prenderti (Salani)16:45 – Marcello Simoni L'angelo di pietra (Einaudi)17:30 – César Pérez Gellida Terra bruciata (Ponte alle Grazie)18:15 – Alessia Gazzola Miss Bee e il cadavere in biblioteca (Longanesi) 21:00 – Maurizio De Giovanni Volver (Einaudi) Domenica 9 febbraio10:00 – Jacopo De Michelis La montagna nel lago (Giunti)10:45 – Paolo Roversi L'innocenza dell'iguana (Marsilio) e Rosa Teruzzi La ballata dei padri infedeli (Sonzogno)11:30 – Jordan Harper Tutti sanno (Neri Pozza)12:15 – Carlo Lucarelli Nero come l'abisso. Storia dell'omicidio nell'antichità (Solferino)IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Giornata della Memoria, il piano Trump su Gaza, la Meloni e i contratti con l'Arabia. Paolo Pacchioni ha commentato le partite del weekend, con la 22esima giornata di Serie A. Jannik Sinner ha vinto l'Open d'Australia, primo slam del 2025, confermando il titolo conquistato un anno fa. Il commento di Massimo Caputi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dalla politica agli esteri nel commento dell'ex Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, in libreria con "Guerra o pace" edito da Solferino. Scuola. Gli studenti verranno giudicati con i giudizi sintetici. In diretta con noi Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net. La testimonianza di Edith Bruck, autrice di origini ungheresi, ma naturalizzata italiana. Nel 1944, poco più che bambina, fu portata nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Sopravvissuta alla deportazione, si racconta in occasione della Giornata della Memoria. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
Imagine the path you are walking through life. You make decisions and proceed. Imagine that clustering around you are many of other possibilities from which to choose. Telmo's curiosity drives him to select the less probable alternatives because his curiosity disturbs networks of connections that we know little about. He wants to investigate the novel, unexpected, strange and unplanned. In this episode you will gain the courage to disrupt your life to discover new ways of proceeding. You will experience more meaningful coincidences by being curious and by deviating from the expected. Science has sailed on, buoyed by the winds of serendipity. Increase those happy accidents by taking risks, getting lost, talking with strangers, trying new things. Most of all, let your curiosity flag fly! Telmo Pievani (1970) is Full Professor at the Department of Biology, University of Padua. Past President (2017-2019) of the Italian Society of Evolutionary Biology, he is Fellow of several academic Institutions and scientific societies. He is member of the editorial boards of Evolution: Education and Outreach, Evolutionary Biology, Istituto Treccani, and the Italian edition of Scientific American. He is author of 347 publications, included several books, the most recent: “Imperfection. A natural history” (MIT Press, 2022); “The Earth after us” (Contrasto, 2019; with F. Lanting's photos), “Finitude” (Cortina, 2020); “Serendipity” (MIT Press, 2024); “Nature is bigger than us” (Solferino, 2022); "All Possible Worlds" (Cortina, 2024). He is Director of “Pikaia”, the Italian website dedicated to evolution. He is Director of the University of Padua web magazine, Il Bo LIVE. With Niles Eldredge, Ian Tattersall and Luigi Luca Cavalli-Sforza, he curated International science exhibitions. Author of books for children and theatre scientific shows, he collaborates with RAI radio and TV projects, he is a columnist for Il Corriere della Sera, and the magazines Le Scienze and Micromega. In February 2024, the International Astronomical Union dedicated an asteroid to him: 120098 EJ50 2003. https://www.telmopievani.com https://www.pikaia.eu https://ilbolive.unipd.it https://internationalmusic.it/artisti/telmo-pievani-e-gianni-maroccolo-in-nomadic https://ssd.jpl.nasa.gov/tools/sbdb_lookup.html#/?sstr=120098%20Telmopievani
Pier Giorgio Viberti"Le grandi battaglie dei Savoia"Edizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.it“Il sole del 25 illuminò uno degli spettacoli più orribili che possano presentarsi all'immaginazione. Il campo di battaglia è dovunque ricoperto di cadaveri di uomini e di cavalli: le strade, i fossati, i burroni, i cespugli sono disseminati di corpi morti e i dintorni di Solferino ne sono letteralmente cosparsi” (Henry Dunant) Dalla battaglia di Staffarda all'invasione francese del ducato di Savoia, dall'assedio di Torino al campo trincerato dell'Assietta, dalla battaglia di Custoza alla seconda guerra d'indipendenza, con le battaglie di Magenta, Solferino e San Martino. Partendo dal contesto storico, il saggio di Pier Giorgio Viberti analizza le cause, le tattiche militari, le armi, i protagonisti e le conseguenze delle battaglie che hanno segnato l'affermarsi di casa Savoia, dalle modeste origini feudali alla costruzione dell'unità nazionale. Con un ricco apparato iconografico e approfondimenti sui protagonisti delle vicende descritte.La storia del Piemonte è stata «plasmata» da una serie interminabile di conflitti armati che ebbero come protagonista la dinastia sabauda e che fecero del ducato nel Seicento e Settecento il più agguerrito Stato italiano. Il saggio si sofferma su alcuni momenti cruciali, dalla «rinascita» del ducato a opera di Emanuele Filiberto, dopo la battaglia di San Quintino (1557), fino alla seconda guerra d'Indipendenza (1859). L'epoca delle «grandi» battaglie dei Savoia, coincide con l'inizio dello scontro tra Francia e Spagna per il predominio continentale, nei primi decenni del Cinquecento, quando il Piemonte divenne il passaggio obbligato delle armate transalpine che scendevano a combattere in Lombardia gli eserciti spagnoli. La prima battaglia presa in considerazione, quella di San Quintino, non fu una battaglia “dei” Savoia ma una battaglia di “un Savoia”, infatti, Emanuele Filiberto “Testa di ferro”, governatore dei Paesi Bassi, comandava le truppe spagnole e alla battaglia prese parte anche un manipolo di fanti piemontesi. Grazie a quella vittoria Emanuele Filiberto recuperò la Savoia e alcuni territori piemontesi, trasferendo successivamente la capitale da Chambéry a Torino. Vengono poi analizzate le battaglie di Vittorio Amedeo II, la “Volpe Savoiarda” (la battaglia di Staffarda del 1690, la battaglia della Marsaglia del 1693, l'assedio di Verrua del 1704, l'assedio di Torino del 1706, il caso più spettacolare di una lotta fra artiglierie pesanti e massicce fortificazioni): grazie alle conquiste territoriali così ottenute il ducato diventerà regno. La forza militare dei Savoia fu poi confermata nel corso della successiva guerra di Successione austriaca, quando le truppe di Carlo Emanuele III inflissero una durissima sconfitta ai francesi nella battaglia del colle dell'Assietta (1747). Seguono le battaglie di Carlo Alberto, il “Re Tentenna” (Curtatone e Montanara, Goito, Custoza, Mortara e la sconfitta di Novara che porterà Carlo Alberto ad abdicare); infine, quelle di Vittorio Emanuele II (la battaglia di Montebello del 1859, quella di Magenta, quindi Solferino e San Martino). Arrivando così all'11 luglio del 1859, quando Napoleone III e Francesco Giuseppe firmarono a Villafranca l'armistizio che pose fine al conflitto. L'AUTORE:Pier Giorgio Viberti è nato nel 1950 a Fossano (Cuneo) e si è trasferito giovanissimo a Torino, dove si è laureato prima in Lettere, poi in Scienze Politiche. Nel capoluogo piemontese ha trascorso tutta la sua vita di insegnante in istituti d'istruzione secondaria superiore. A partire dal nuovo millennio ha svolto un intenso lavoro nel campo dell'editoria scolastica, per la quale ha pubblicato numerose grammatiche (la prima è del 2002) rivolte alla scuola media inferiore e al biennio delle superiori. Per le scuole medie ha pubblicato, fra l'altro, Oltre il Duemila (ultima edizione 2012), che è stato per qualche anno in testa alle classifiche italiane nello specifico settore dei libri consigliati.In ambito storico ha pubblicato: Il Duca, il Condottiero, l'Eroe. Storia dei protagonisti dell'assedio di Torino del 1706 (Zedde Editore, 2011), Gli uomini del disonore. Mito, storia e attualità del pianeta mafia (Edisco, 2013), Lager. Inferno e follia dell'Olocausto (Giunti, 2018). I suoi ultimi lavori sono una grammatica per la scuola secondaria inferiore (SEI, 2022), una grammatica per il biennio delle superiori (Capitello, 2023) e un corso di storia in tre volumi per la secondaria inferiore, intitolato Il nostro tempo. Dalle storie alla storia (Principato, 2023). Per Capricorno ha pubblicato Amori e amanti alla corte dei Savoia (2023). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Medici e infermieri scendono in piazza per protestare contro la legge di bilancio che ha fatto saltare il piano di 30mila assunzioni tanto atteso e che prevede dei mini aumenti in busta paga che i sanitari giudicano però inadeguati. Una protesta che si configurerà in uno sciopero di 24 ore che potrebbe far saltare fino a 1,2 milioni di prestazioni - le urgenze però saranno garantite -, come indicano le stesse sigle sindacali coinvolte e cioè i medici e i dirigenti sanitari di Anaao Assomed e Cimo-Fesmed e gli infermieri e le altre professioni sanitarie del Nursing Up. Allo sciopero non partecipano ospedali, ambulatori e cliniche della Sanità privata e anche i medici di famiglia i cui studi resteranno dunque aperti. I sindacati stimano un'adesione all'85%. La protesta in piazza a Roma non sarà troppo distante dalle aule del Parlamento dove proprio in questi giorni si deciderà il destino degli emendamenti della manovra. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.Le grandi ipocrisie sul clima. Contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del climaLa Cop29 che si tiene a Baku fino a venerdì 22 sta accusando la mancanza di un segnale forte da parte del G20. Si sperava in una dichiarazione politica che impegnasse le grandi potenze economiche a un aumento degli aiuti ai Paesi in via di sviluppo contro gli effetti del cambiamento climatico. Dal summit invece è uscita solo una dichiarazione generica. Inclusione sociale, lotta alla fame e alla povertà, sostegno alla tassazione progressiva dei miliardari, misure per una transizione energetica «giusta, pulita e sostenibile», riforma della governance globale, rapidità nell'azione contro i cambiamenti climatici in vista della Cop30 che si svolgerà nel 2025 in Brasile. Sono questi i principali impegni della Dichiarazione finale del G20 di Rio, sottoscritta dai capi di Stato e di governo presenti. L'obiettivo è «la costruzione di un mondo giusto e un pianeta sostenibile che non lasci indietro nessuno». Forse troppo vaghi tenuto conto della portata del problema e degli impatti, sociali e economici, cui il pianeta va incontro. I dati scientifici, spiegano Roger Abravanel e Luca D Agnese ne "Le grandi ipocrisie sul clima. Contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del clima" (edito da Solferino, in libreria dal 15 ottobre) non lasciano dubbi: «Già oggi in Iraq e nei Paesi del Golfo Persico temperature che superano i 50 gradi provocano il divieto per legge di lavorare all aperto tra le 11 e le 17, e le previsioni dicono che, entro il 2035, in un Paese molto più popoloso (e più agricolo) come l India non si potrà più lavorare all aperto in molti giorni l anno, con profondi sconvolgimenti . In Europa e negli Usa, gli investimenti in centrali a carbone si sono quasi azzerati, quelli nelle fonti rinnovabili son cresciuti 13 volte più dell economia mondiale, l 80% dell energia in Paesi come la Spagna è carbon free, chi ha creduto nell auto elettrica come Tesla vale oggi dieci volte la Volkswagen o tre volte la Toyota. Quindi, a che punto siamo? Approfondiamo il tema con Roger Abravanel, saggista.
Otro episodio de “Ecos desde Barra” la serie de entrevistas que hice durante la novena edición de @barramexico (disponibles en todas las plataformas de streaming). Para este quinto episodio pude platicar con Christian Taraborelli, quien nos platica sobre Solferino un ginebra que nace en el Caribe Mexicano creado por su pasión por los destilados, la cocteleria y su amor por los ingredientes locales. No ha sido fácil, Christian nos cuenta de los logros y sobretodo los retos que esto representa en la industria. No te pierdas un episodio más de “Ecos desde Barra” y sumérgete en el fascinante mundo de la coctelería en #BaresyCocteles Una vez más...
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di Skin longevity ovvero tutti quei consigli che ci aiutano negli anni a mantenere sana la pelle. Al microfono di Nicoletta Carbone l’intervento del prof. Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis, Gruppo Ospedaliero San Donato e autore di numerosi libri tra cui La bellezza è l’imperfezione. Le nuove frontiere per una pelle naturalmente meravigliosa (Solferino)
Un diario pubblico, un apprendistato alla vita, una serie di riflessioni su questo mondo e sul nostro destino che a volte si realizza al di là di noi. Rosella Postorino si guarda da lontano e racconta attraverso la sua storia, la storia dei giorni nostri nel suo nuovo libro ”Nei nervi e nel cuore”.
Escuche esta y más noticias de LA PATRIA Radio de lunes a viernes por los 1540 AM de Radio Cóndor en Manizales y en www.lapatria.com, encuentre videos de las transmisiones en nuestro Facebook Live: www.facebook.com/lapatria.manizales/videos
di Chiara Alessi con Matteo Origoni | Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti | Che cosa accadde a Velia e alla sua famiglia dopo il delitto di Giacomo? E ai colpevoli dopo il processo farsa di Chieti e la riapertura in seguito alla caduta del fascismo? Nel quinto episodio di Dieci Giugno, il podcast di Chiara Alessi, scritto con Matteo Origoni seguiamo il viaggio del feretro di Giacomo Matteotti da Riano a Fratta Polesine, nella tomba di famiglia dove sarà tumulato definitivamente solo nel 1928. Questo podcast è promosso dal Comune di Fratta Polesine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e rientra nei Grandi Eventi della Regione del Veneto in occasione della mostra "Giacomo Matteotti. Una storia di tutti", a cura di Stefano Caretti in mostra a Palazzo Roncale di Rovigo fino al 7 luglio 2024. Si ringraziano: Giuseppe Tasso, Sindaco di Fratta Polesine; Marina Cattaneo per la Fondazione Anna Kuliscioff; Maria Lodovica Mutterle per Casa Museo Giacomo Matteotti; Maria Volpato per Archivi di Stato Rovigo; Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti. Un ringraziamento particolare per le loro puntuali osservazioni ad Anna Steiner e a Stefano Caretti, autore con Marzio Breda per l'editore Solferino del volume “Il nemico di Mussolini”.
di Chiara Alessi con Matteo Origoni | Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti | Il 16 agosto del 1924, dopo più di due mesi dall'omicidio Matteotti, il corpo dell'onorevole viene trovato nel bosco della Quartarella, nelle campagne romane. Nel quinto episodio di Dieci Giugno, il podcast di Chiara Alessi, scritto con Matteo Origoni, accompagniamo la salma di Giacomo Matteotti a ritroso dal piccolo cimitero di Riano dove vengono provvisoriamente conservare le spoglie all'autopsia, fino a provare a ricostruire che cosa avvenne dopo il delitto del Dieci Giugno. Questo podcast è promosso dal Comune di Fratta Polesine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e rientra nei Grandi Eventi della Regione del Veneto in occasione della mostra "Giacomo Matteotti. Una storia di tutti", a cura di Stefano Caretti in mostra a Palazzo Roncale di Rovigo fino al 7 luglio 2024. Si ringraziano: Giuseppe Tasso, Sindaco di Fratta Polesine; Marina Cattaneo per la Fondazione Anna Kuliscioff; Maria Lodovica Mutterle per Casa Museo Giacomo Matteotti; Maria Volpato per Archivi di Stato Rovigo; Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti. Un ringraziamento particolare per le loro puntuali osservazioni ad Anna Steiner e a Stefano Caretti, autore con Marzio Breda per l'editore Solferino del volume “Il nemico di Mussolini”.
Vittorino Andreoli"Lettera sull'amore"(a tutte le età)Solferino Libriwww.solferinolibri.itPremio Hemingway 2024, Lignano SabbiadoroSabato 29 giugno, ore 17:00“Lettera sull'amore”Incontro con Vittorino Andreoliwww.premiohemingway.itIl premio Hemingway “Avventura del pensiero” va allo psichiatra Vittorino Andreoli per averci accompagnato con i suoi libri e i suoi interventi sui media, in modo critico, lucido e profondo attraverso i più urgenti problemi del mondo contemporaneo. Con un linguaggio diretto, ma sempre rigoroso e stratificato in una conoscenza amplissima, Andreoli è stato il testimone di un momento di malessere diffuso nel mondo contemporaneo, una sorta di intossicazione da io, e ci ha insegnato che l'unico io possibile è l'io fragile, che avverte i propri limiti e accorgendosene scopre di aver bisogno dell'altro. In un mondo dominato dal mito dell'uomo vincente, e da tanta fatica di vivere sommersa, abbiamo così scoperto che la vera gioia è passare dalla dimensione dell'”io” a quella del “noi”.L'amore è un bisogno dell'uomo: un legame che mette insieme due persone facendo trovare a ognuno sicurezza nell'altro. La sorgente dell'amore si lega alla percezione del proprio limite, della fragilità umana. Non riguarda solo «lui» e «lei», esiste anche tra fratelli, tra padre e figlio, tra madre e figlio. C'è nell'adolescenza, diverso da quello che nasce nella vecchiaia. Domina la convinzione che l'amore appartenga alla magia, che sia promosso da «un colpo di fulmine», da «un'attrazione fatale», fino all'immagine di due mezze mele che per caso costituiscono, nell'unione, un frutto unico. Ma è una mitologia da superare.Questa Lettera è rivolta a tutti, giovani e adulti, e mostra che un «vero» amore è una costruzione e richiede la verifica di condizioni che emergono dall'esperienza quotidiana. Non si riducono all'attrazione o alle emozioni di una «sera indimenticabile». Non basta un semplice contratto, ma occorre godere della condivisione e ancor più del compromesso, inteso come saper trasformare due idee diverse in un'unica visione: una risorsa sottovalutata ma necessaria, affinché la relazione d'amore disegni una storia esistenziale che gode del presente, ma senza dimenticare il futuro, come lo spazio dei desideri. Solo così si perpetua quella «forza straordinaria che è parte inestricabile dell'umano».Vittorino Andreoli, studioso del cervello e psichiatra di fama internazionale, è stato direttore del dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences.È autore di numerosi libri di successo, tra cui, per Solferino, L'uomo col cervello in tasca (2019), Una certa età (2020), La famiglia digitale (2021), L'origine della coscienza (2021), Contaminazione (2022), Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio) (2023), Insieme si vince (2023), La dittatura del denaro (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
di Chiara Alessi con Matteo Origoni | Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti| Nel quarto episodio di Dieci Giugno, il podcast di Chiara Alessi, scritto con Matteo Origoni scopriamo che cosa accadde il 10 giugno del 1924 e nei giorni immediatamente successivi con i primi arresti. Lo facciamo attraverso le deposizioni degli attori del delitto, le memorie della prima istruttoria condotta da Mauro del Giudice e le pagine dei giornali dell'epoca. Nel frattempo, in Parlamento, i compagni socialisti e la sinistra abbandonano danni vita alla Secessione dell'Aventino. Questo podcast è promosso dal Comune di Fratta Polesine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e rientra nei Grandi Eventi della Regione del Veneto in occasione della mostra "Giacomo Matteotti. Una storia di tutti", a cura di Stefano Caretti in mostra a Palazzo Roncale di Rovigo fino al 7 luglio 2024. Si ringraziano: Giuseppe Tasso, Sindaco di Fratta Polesine; Marina Cattaneo per la Fondazione Anna Kuliscioff; Maria Lodovica Mutterle per Casa Museo Giacomo Matteotti; Maria Volpato per Archivi di Stato Rovigo; Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti. Un ringraziamento particolare per le loro puntuali osservazioni ad Anna Steiner e a Stefano Caretti, autore con Marzio Breda per l'editore Solferino del volume “Il nemico di Mussolini”.
di Chiara Alessi con Matteo Origoni | Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti| Che cosa succede intanto in via Pisanelli 30, a casa di Giacomo Matteotti, dopo la sua scomparsa? Nel terzo episodio di Dieci Giugno, il podcast di Chiara Alessi, scritto con Matteo Origoni, conosciamo meglio la figura di Velia Titta Matteotti, moglie di Giacomo e ricostruiamo la vita del deputato socialista e della sua famiglia: dall'infanzia nel Polesine all'adesione al socialismo, dagli esordi politici fino al suo ruolo in Parlamento. Questo podcast è promosso dal Comune di Fratta Polesine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e rientra nei Grandi Eventi della Regione del Veneto in occasione della mostra "Giacomo Matteotti. Una storia di tutti", a cura di Stefano Caretti in mostra a Palazzo Roncale di Rovigo fino al 7 luglio 2024. Si ringraziano: Giuseppe Tasso, Sindaco di Fratta Polesine; Marina Cattaneo per la Fondazione Anna Kuliscioff; Maria Lodovica Mutterle per Casa Museo Giacomo Matteotti; Maria Volpato per Archivi di Stato Rovigo; Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti. Un ringraziamento particolare per le loro puntuali osservazioni ad Anna Steiner e a Stefano Caretti, autore con Marzio Breda per l'editore Solferino del volume “Il nemico di Mussolini”.
Le elezioni europee sono una cartina di tornasole che permette di valutare lo stato di salute della democrazia dell'Unione europea e dei singoli paesi che la compongono. Negli ultimi anni infatti la democrazia di stampo liberal-democratico sembrerebbe essere entrata in uno stato di profonda crisi in diversi paesi, conseguenza di governi che hanno preferito inseguire il consenso immediato al posto di scelte difficili, impegnative o pianificazioni future a lungo termine.Il Professor Mario Monti analizza a Laser lo stato di salute delle democrazie europee e l'importanza dell'Unione Europea a partire dalla sua recente pubblicazione Demagonia. Dove porta la politica delle illusioni (Solferino, 2024). La crisi della democrazia – la demagonia – non è però irreversibile, ci sono delle soluzioni nelle istituzioni stesse della democrazia, applicate con una politica seria e responsabile.Mario Monti, Senatore a vita della Repubblica Italiana, è stato Presidente del Consiglio dei ministri fra il 2011 e il 2013 ed ha una grande esperienza nell'Unione europea, prima come Commissario Europeo per il Mercato Unico (1995-1999) e poi per la Concorrenza (1999-2004). E' stato inoltre Professore di Economia presso le Università di Trento e di Torino, e poi alla Bocconi, di cui è stato anche Rettore (1989-1994) e Presidente (1994-2022).
di Chiara Alessi con Matteo Origoni | Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti | Nel secondo episodio di Dieci Giugno, il podcast di Chiara Alessi, scritto con Matteo Origoni, partiamo dal discorso del 30 maggio e dalle elezioni che hanno portato il Partito Nazionale Fascista a dominare il Parlamento, per provare a comprendere da una parte la situazione politica e sociale che ha permesso l'ascesa di Benito Mussolini, e dall'altra i motivi per cui Matteotti era ritenuto dal Fascismo uno dei suoi nemici più intransigenti e una minaccia da eliminare. Questo podcast è promosso dal Comune di Fratta Polesine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e rientra nei Grandi Eventi della Regione del Veneto in occasione della mostra "Giacomo Matteotti. Una storia di tutti", a cura di Stefano Caretti in mostra a Palazzo Roncale di Rovigo fino al 7 luglio 2024. Si ringraziano: Giuseppe Tasso, Sindaco di Fratta Polesine; Marina Cattaneo per la Fondazione Anna Kuliscioff; Maria Lodovica Mutterle per Casa Museo Giacomo Matteotti; Maria Volpato per Archivi di Stato Rovigo; Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti. Un ringraziamento particolare per le loro puntuali osservazioni ad Anna Steiner e a Stefano Caretti, autore con Marzio Breda per l'editore Solferino del volume “Il nemico di Mussolini”.
di Chiara Alessi con Matteo Origoni | Realizzato con il patrocinio del Comitato Provinciale polesano per le celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti | In occasione dei cento anni dal delitto del deputato socialista Giacomo Matteotti, il podcast DIECI GIUGNO di Chiara Alessi, scritto con Matteo Origoni, ricostruisce la vicenda a partire proprio dal 10 giugno 1924, quando vengono perse le tracce dell'automobile, una Lancia Lambda modello limousine, noleggiata a nome del direttore del Corriere Italiano, Filippo Filippelli. È l'automobile con cui gli uomini della Ceka, che in questo primo episodio iniziamo a conoscere, hanno rapito Giacomo Matteotti. Questo podcast è promosso dal Comune di Fratta Polesine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e rientra nei Grandi Eventi della Regione del Veneto in occasione della mostra "Giacomo Matteotti. Una storia di tutti", a cura di Stefano Caretti in mostra a Palazzo Roncale di Rovigo fino al 7 luglio 2024. Si ringraziano: Giuseppe Tasso, Sindaco di Fratta Polesine; Marina Cattaneo per la Fondazione Anna Kuliscioff; Maria Lodovica Mutterle per Casa Museo Giacomo Matteotti; Maria Volpato per Archivi di Stato Rovigo; Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti. Un ringraziamento particolare per le loro puntuali osservazioni ad Anna Steiner e a Stefano Caretti, autore con Marzio Breda per l'editore Solferino del volume “Il nemico di Mussolini”.
Cuánto debe poner cada quién en una relación? Hasta que punto debe contemplarse el sacrificio, la entrega, la renuncia y la negociación? OK, vamos al concierto. ECDQEMSD podcast El Cyber Talk Show - episodio 5778 La Pareja Perfecta Conducen: El Pirata y El Sr. Lagartija https://canaltrans.com Noticias Del Mundo: Los detalles de Stormy Daniels - Ceremonia suspendida en la Universidad de Columbia - China no olvida - Katy Perry nunca estuvo en la Met Gala, fue I.A. - Echo and The Bunnymen - Cinco imperdibles de los otros cuatro de Liverpool - Aproveche la oferta rifada. Historias Desintegradas: Metal y pop - Traigan a Eddie The Head - Poniéndole onda - Géneros diversos sonido unificado - Muévete como JLo - Los pasos de Magneto - Viendo a las morras de The Warning - En el Titicaca - La isla de la Luna - Día de la Cruz Roja y la media Luna Roja - La historia de Henry Dunant - Aquella batalla en Solferino y más... En Caso De Que El Mundo Se Desintegre - Podcast no tiene publicidad, sponsors ni organizaciones que aporten para mantenerlo al aire. Solo el sistema cooperativo de los que aportan a través de las suscripciones hacen posible que todo esto siga siendo una realidad. Gracias Dragones Dorados!!
I partiti sono ridotti a macchine di potere e clientela e nemmeno il taglio dei seggi alle Camere ha migliorato le cose. Il finanziamento ai gruppi politici è rimasto invariato e ogni parlamentare costa alla collettività un terzo in più. E' l'analisi impietosa di Sergio Rizzo che, quasi vent'anni dopo "La casta", torna sul luogo del delitto con una nuova requisitoria intitolata "Io so' io. Come i politici sono tornati a essere intoccabili" (Solferino). Ne parliamo con lui nella prima ora.A seguire analizziamo la scelta di alcune città italiane ed europee di non tagliare più l'erba del verde pubblico per favorire la biodiversità. Mancanza di fondi o scelta ecologica? Ne discutiamo con il presidente della Società Entomologica Italiana Marco Alberto Bologna.
Oggi a Cult: le compagnie ATIR e Generazione Disagio e le loro iniziative per il 25 aprile; la regista Martina De Polo sul film "Flora", dedicato a una partigiana bambina; l'edizione 2024 di Milano Musica comincia con "Tierkreis" di K. Stockhausen al Teatro Menotti, da un'dea di Luciano Gottardi; il libro di Gianluca Peciola "La linea del silenzio" (Solferino ed.)...
Il 1° marzo si aprirà l’udienza dibattimentale per discutere dell’istanza di revisione del processo che ha condannato gli autori della strage di Erba. E non è forse un caso che si sia arrivati ad una possibile revisione di un processo, come questo, tra i più noti e discussi sui media. Ne parliamo con Edmondo Bruti Liberati, magistrato, ex presidente dell'Associazione nazionale magistrati, autore del libro, Delitti in prima pagina e Marco Imarisio, inviato del Corriere della sera ed autore del libro Tenebre italiane. Storia terribile ma vera dei delitti che hanno cambiato il Paese edito da Solferino.
Un romanzo che, come scrive l'autore nella postfazione, riecheggia le atmosfere della canzone "Nebraska" di Bruce Springsteen: è "Giù nella valle" (Einaudi) di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega nel 2017 con "Le otto montagne", diventato anche un film. "Giù nella valle" è un romanzo che con toni rarefatti racconta una storia di sentimenti forti e viscerali, una storia anche di violenza. E' un romanzo corale perché sullo scenario di montagna della Valsesia si muovono diversi personaggi: c'è una coppia di cani (il maschio aggredisce e uccide altri cani, mentre la fammina ha nostalgia del rapporto con gli esseri umani), c'è una guardia forestale, Luigi, sposato con Elisabetta, donna di città trasferita in montagna, poi c'è Alfredo, il fratello di Luigi, e poi ci sono gli alberi. I due fratelli, Luigi e Alfredo, non si vedono da sette anni: Alfredo è tornato in Valsesia dopo la morte del padre e questo ritorno scatena in lui un senso di violenza che negli anni era riuscito solo in parte a controllare. Nella seconda parte parliamo di "Il vento soffia dove vuole" (Solferino) di Susanna Tamaro. Un romanzo epistolare che nella struttura ricorda un po' il best seller "Va dove ti porta il cuore" in cui una donna scriveva una lunga lettera alla nipote. In questo nuovo romanzo, una donna, Chiara, decide di scrivere tre lettere: una alla figlia Alisha, una all'altra figlia Ginevra e una al marito Davide. Queste lettere sono per Chiara l'occasione per raccontare la sua vita e anche per confessare alcuni segreti. Chiara comunica alla famiglia che per Natale vorrebbe rimanere da sola nella casa sulle colline dove vivono da alcuni anni. Ed è proprio lo spazio della solitudine che darà a questa donna l'atmosfera giusta per essere sincera con sè stessa e per scrivere di sé nel modo più schietto possibile.
I'm finally back on my shit, folks. Lots of PPM coming at you. Subscribe to the PPM Patreon to access the full version: patreon.com/ParaPowerMapping In Pt. II of our survey of curious evidence possibly indicating a continuum from Catholic military orders like the Knights Templar, Hospitaller, & Knights of the Cross with the Red Star to esoteric Protestant movements like Rosicrucianism... on to Freemasonry and all the way to the Red Cross, we discuss: The Poor Fellow Soldiers of Christ & the Temple of Solomon origin story; the Knight & Grand Master Hugues de Payens; Pope Innocent II; King Baldwin; Solomon's Temple; passing mention of Baphomet & decapitated reliquary legends; Bernard of Clairvaux; Cistercians; the Templars as favored "charity" of Euro aristocracy & the Holy See (another Red Cross similarity); transmutation into transnational corporation; Red Cross & Swiss neutrality kinda mirrored in the fact the vast majority of Templars were noncombatants; Knights Hospitaller history; Blessed Gerard; Church of the Holy Sepulchre; militarization during du Puys reign; Hospitaller heraldry also evoking RC & Templars; the "Bohemian" (Austrian, Czech, & German) Knights of the Cross w/ the Red Star, directly inspired by the Hospitallers; similarly to the Templars & ARC, a society initially intended to serve the poor & sick gradually morphs into amorphous corporation; Archbishop of Prague becoming de facto Grandmaster of the Order for a 150 years (15/ 1600s), using Red Star coffers to subsidize the bishops' lifestyle; Swiss founders of the Red Cross; Swiss General & army engineer Guillaume Henri Dufour; his service as Captain w/ Napoleon's forces; reception of the Legion d'Honneur; engineering suspension bridges & gas lights; his tutelage of Napoleon's nephew at a military academy (possible indication of Freemasonic connections); Dufour's parents living in exile from Switzerland at the time of his birth bc of their involvement in the Genevan Revolution of 1782; Dufour playing a major role in the transition from Old Swiss Confederacy to modern Swiss confederation thru his military campaign against the Catholic cantons (Sonderbund); the most famous of the Swiss founders—Henry Dunant; Calvinist upbringing; Dunant's v instructive involvement in founding the first YMCA in Switzerland; uncanny connections b/w the YMCA & the Red Cross, which dbls back to previous EPs on the Wall St. Putsch & W.D. Pelley; Business Plot organizer & American Legion financer Grayson MP Murphy serving as ARC commissioner in Europe; stray thoughts about the utility of these kinds of orgs for both espionage & colonial purposes; Dunant's colonial business venture in French-controlled Algeria; the Battle of Solferino, which he witnessed bc he was traveling to meet Napoleon III & secure land rights; likelihood that Dunant's business was at least super exploitative if not dependent on slave labor; his ouster from the Red Cross "Committee of Five" after Credit Genevois's bankruptcy, causing him to become embroiled in financial scandal; his probable embezzlement of RC funds, judging by the fact Moynier et al refused him awards monies that had initially been promised; after 25 years of poverty & obscurity, Dunant becomes the darling of Euro aristocrats & receives the VERY 1ST Nobel Peace Prize; bringing us to the instructive life of Alfred Nobel—Swedish chemist, arms trader, & industrial espionage agent; invention of dynamite; the 90 armaments factories he owned at the end of his life; accusations in French press that Nobel committed "high treason" & spied on a French inventor following his decision to sign a prod. contract for 100ks of kgs of the propellant "Ballistite" w/ the Italian gov't; all of which brings us back to the Red Cross's role in the perpetuation of warfare. Songs: | Death Grips - "Bitch Please" (had to for the Templar reference) | | Tyler, the Creator feat. Lil Wayne - "Hot Wind Blows" | | Nick Cave & the Bad Seeds - "Higgs Boson Blues" |
Welcome back to ParaPower Mapping. Subscribe to the PPM Patreon to access the full, unabridged version of this unhinged, topsy turvy time-jumping investigation into a possible Knights Templar - Hospitaller - Rosicrucian - Masonic - Red Cross society continuum: patreon.com/ParaPowerMapping "Speculative Swiss-mania (Pt. I)" includes discussions of the following: A secret history of the Red Cross; the possibility that Catholic military orders like the Knights Templar & Hospitaller served as the blueprint for the RC's Swiss founders; John D. Rockefeller's involvement in the ARC's founding in Dansville, NY; conspiracy theories that the Old Swiss Confederacy is rooted in a diaspora of Templar knights; a disclaimer about the apparent "Holy Blood Holy Grail", Priory of Sion, & Dan Brown influence on this idea; early unification of Swiss cantons occurring around the Templar inquisition & persecution; geographical proximity; Templars purportedly aiding Swiss countryfolk in combat the 1300s; the preemptive removal of the Templar treasure horde from Paris; the banking connection; overland Templar trade routes thru the Alps; Templar "letters of credit"; Templar symbols appearing in Swiss cantons & heraldry; the whole square flag thing (Swiss & Vatican); the Red Cross being the insignia of both the Templars & Hospitallers & an inversion of the Swiss flag; the Geneva Convention stipulation enforcing nurses to wear Red Cross armlets on the battlefield; the Conventions ratifying international neutrality for medical workers, field hospitals, & the wounded—essentially deciding the etiquette of modern warfare; Red Cross founder Henri Dunant & his Calvinist upbringing in Geneva; the Austro-Sardinian War & battle of Solferino; the Committee of Five; Red Cross founder & Swiss General Guillaume Henri-Dufour, who served under Napoleon & taught his nephew at a military academy; the "neutrality" angle, another indicator of potential Templar & Hospitaller influence on both Swiss history & the Red Cross; RC General Dufour presiding over the first Geneva Convention; Knights Hospitaller's express purpose of providing care to pilgrims & the wounded during Crusades; King Philip le Bel's betrayal of the Knights Templar in 1309; his effective assassination of Pope Boniface; the geopolitical games that informed the obliteration of the Templars, namely King Philip's attempts to weaken the Papacy & consolidate his power; his struggle for territory in Gascony w/ English King Edward, foreshadowing historical trends in British-French relations that we'll explore via the lens of French-Scottish Masonic ties & infighting b/w the aforementioned & British Masonry; King Philip's secret Scottish pact; Jacques de Molay's curse; Hellfire Club founder the Duke of Wharton's seminal role in founding the Grand Orient de France (Masonic); his Jacobitism & support of the "Old Pretender"; Wharton's rakish travels w/ a Calvinist tutor in Switzerland; the Masonic "Great Schism" in the late 1800s & the Lausanne Conference of 1875, where Swiss Masons were employed in mediating international Masonic deliberations focused on reframing the Scottish Rite & revising its charter; Switzerland's admittedly curious role as mediator on the world stage; Scottish & French Masons aiding the nascent US during the War of Independence; King Philip the Fair marrying his sister Margaret off to King Edward = the germ of the Hundred Years War; the first Estates-General being summoned during Philip's power struggle w/ Pope Boniface; Pope Boniface's abduction & the installation of Pope Clement leading to the abolition of the Knights Templar & the Templar Inquisition; etc. Songs: | Iron Maiden - "Montsegur" | | Pungent Stench - "Hidden Empire" |
Lograron sus tronos a fuerza de crímenes atroces, ilegalidades evidentes, aberraciones colosales, masacres rampantes, acciones miserables, saqueos ruines y robos categóricos. ECDQEMSD podcast episodio 5516 Coronación Conducen: El Pirata y El Sr. Lagartija https://canaltrans.com Noticias Del Mundo: El rey Carlos III - Gabriel Boric atrapado por el tobogán - Fin de la emergencia internacional - Canelo ganó y el Checo segundo en Miami - River le ganó a Boca y hubo batalla - Nápoles de fiesta - Las opiniones de Robert Smith y Nick Cave - El club de la F1 Historias Desintegradas: Tragos en la azotea - El Gazpacho - Que asco, me encantó - Recorriendo USA en automóvil - Vivir en cuatro ruedas - En Albuquerque y sin batería - Servicio de carretera - Caminando por el desierto - Gadget en el supermercado - Noco GB 40 power - Montevideo poliamoroso - Autosatisfacción geriátrica - The Sound of Silence - No jugar con piedras - Cruz y Media Luna Roja - La batalla de Solferino y más... https://www.canaltrans.com/ecdqemsd_podcast_2023/5516_coronacion.html En Caso De Que El Mundo Se Desintegre Podcast no tiene publicidad, sponsors ni organizaciones que aporten para mantenerlo al aire. Solo el sistema cooperativo de los que aportan a través de las suscripciones hacen posible que todo esto siga siendo una realidad. Gracias Dragones Dorados: https://www.canaltrans.com/radio/suscripciones.html