Podcasts about Stagioni

2000 studio album by Francesco Guccini

  • 147PODCASTS
  • 250EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Nov 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Stagioni

Latest podcast episodes about Stagioni

Spilling Tea
Olivia Cavalli on her Italian roots, becoming a chef and writing her first Cookbook.

Spilling Tea

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 44:58


Chef, food stylist and author Olivia Cavalli joins me for tea to talk about her Italian roots, her grandparents' love story that began in Wales, and the winding path that took her from The Telegraph to restaurant kitchens — and eventually, to writing her beautiful debut cookbook Stagioni.Follow Olivia on:Instagram: @olivia_cavalliWebsite: Olivia CavalliBook: Stagioni: Contemporary Italian Cooking to Enjoy Every Season (HarperCollins, 2022)_Behind the scenes and recipes on my SubstackFollow me on @thevenetianpantryShop my homeware range on thevenetianpantry.com_This episode is generously sponsored by Avantcha.If you've been listening for a while, you'll know I'm a little evangelical about their teas. Avantcha's collection spans over a hundred varieties — from elevated classics like Majestic Earl Grey (my absolute favourite) to rare small-batch leaves sourced directly from producers around the world. And if you don't know where to start, may I suggest their Silk Teabag Explorer box, a selection of 16 of their best-selling flavours.You can explore the full range on Avantcha's website and get 15% off your order with the code SPILLINGTEA15.Find out more at Avantcha.co.ukOn this episode, we drink Avanctha's Superior Qian Tang Long Jing_Mentioned in this episode:Pasta Grannies: YouTube ChannelCarousel LondonAdriano Celentano's Prisencolinensinainciusol songFollow Spilling Tea:Instagram — @spillingtea_podcastListen on SpotifyListen on Apple PodcastsListen on SubstackSupport the show:If you love what I do, please show your support by following the show, leaving a rating and a review. To go deeper into the conversations and to access Bonus content, consider becoming a paid subscriber — it helps me keep brewing stories and homemade treats for every episode. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit thevenetianpantry.substack.com/subscribe

Dear Alice
“Non so cosa voglio davvero”. Come gestire una crisi di identità

Dear Alice

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 52:05


“Non so cosa voglio davvero”. Come gestire una crisi di identitàHai presente quel momento in cui ti chiedono “che cosa vuoi davvero?” e tu… non lo sai più? In questo episodio apro la mia crisi d'identità (quasi 40, tre figli, due aziende, un trasloco importante) e condivido il percorso in 4 passi che mi sta aiutando a rimettere ordine senza tradire me stessa:Svuota-mente concreto: dal cervello alla carta (e perché serve un quaderno “fisico”).Produttività ≠ Valore: come passare dal “fare tanto” al fare ciò che dà significato (settimana ideale).Stagioni della vita: scegliere poche cose giuste per adesso, non per sempre.Decisioni e pace: se non hai la risposta, lavora sul come (apertura, gratitudine, presenza) e lascia arrivare il quando.Parliamo di controllo, perfezionismo, villaggio (quello vero e quello “pagato”), casa-lavoro-bambini, e della libertà di semplificare, delegare o eliminare senza colpa. Non è un episodio di ricette facili: è un invito a trattarti con più realtà, meno narrativa, e tanta gentilezza.Non devi scegliere chi sarai per sempre. Devi scegliere cosa ha valore in questa stagione — e dare a quella scelta spazio, aiuto e rispetto.Se questa puntata ti è stata utile, condividila con chi sta attraversando un passaggio simile.Lascia una recensione sulla piattaforma in cui ascolti: aiuta tantissimo il podcast a crescere.

Dear Alice
“Non so cosa voglio davvero”. Come gestire una crisi di identità

Dear Alice

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 52:05


“Non so cosa voglio davvero”. Come gestire una crisi di identitàHai presente quel momento in cui ti chiedono “che cosa vuoi davvero?” e tu… non lo sai più? In questo episodio apro la mia crisi d'identità (quasi 40, tre figli, due aziende, un trasloco importante) e condivido il percorso in 4 passi che mi sta aiutando a rimettere ordine senza tradire me stessa:Svuota-mente concreto: dal cervello alla carta (e perché serve un quaderno “fisico”).Produttività ≠ Valore: come passare dal “fare tanto” al fare ciò che dà significato (settimana ideale).Stagioni della vita: scegliere poche cose giuste per adesso, non per sempre.Decisioni e pace: se non hai la risposta, lavora sul come (apertura, gratitudine, presenza) e lascia arrivare il quando.Parliamo di controllo, perfezionismo, villaggio (quello vero e quello “pagato”), casa-lavoro-bambini, e della libertà di semplificare, delegare o eliminare senza colpa. Non è un episodio di ricette facili: è un invito a trattarti con più realtà, meno narrativa, e tanta gentilezza.Non devi scegliere chi sarai per sempre. Devi scegliere cosa ha valore in questa stagione — e dare a quella scelta spazio, aiuto e rispetto.Se questa puntata ti è stata utile, condividila con chi sta attraversando un passaggio simile.Lascia una recensione sulla piattaforma in cui ascolti: aiuta tantissimo il podcast a crescere.

MONDOSERIE. Il podcast
Long Story Short: 20 stagioni in una, e l'eredità di Bojack Horseman | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 8:22


Puntata a cura di Untimoteo.Dopo Bojack Horseman e lo psichedelico Undone Raphael Bob-Waksberg è tornato su Netflix con una nuova serie animata: Long Story Short. 10 episodi da 30 minuti l'uno per una commedia familiare agrodolce, ma con un piccolo dettaglio che la rende unica: non segue un ordine cronologico. Ogni episodio è un tuffo nel passato, o nel futuro, della famiglia Schwooper.Un esperimento narrativo ma non un azzardo. Che, anche se non è ancora un capolavoro, ha un grande potenziale. Visto anche che la serie è stata già confermata per una seconda stagione.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui

Primavera o autunno, quale preferite? Ma... esistono ancora le mezze stagioni?Trascrizione ed esercizi su www.podcastquattrostagioni.ch

MONDOSERIE. Il podcast
Atlanta: un sogno lungo quattro stagioni | 10 minuti, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 10:06


Puntata a cura di UntimoteoCreata da Donald Glover e diretta da Hiro Murai, Atlanta consta di 4 stagioni per un totale di 41 episodi (2016-2022, Disney+). Ha vinto tre Emmy, due Golden Globe, un Peabody e molti altri riconoscimenti. Ora, a distanza di qualche anno dalla sua conclusione, questa serie merita un'ulteriore riflessione. Ecco il perché di questo nuovo podcast. Perché siamo di fronte a una delle opere più interessanti dell'odierna serialità televisiva, un ritratto dell'America di oggi, pregna di disagio e angoscia. Intrappolata nei propri paradossi. Destinata a subire i contraccolpi del mito dell'American Dream. Riviste oggi, le quattro stagioni sembrano un lento passaggio dalla dormiveglia al sonno, fino al sogno profondo. E nell' attimo del risveglio… la serie finisce."10 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in dieci minuti (più o meno!). Senza troppe chiacchiere, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Montrosepodden
#69 - Ålandsbankens Christoffer Ahnemark om sin konträra Quattro Stagioni-förvaltning

Montrosepodden

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 88:26


I det här avsnittet får du stifta bekantskap med Christoffer Ahnemark som förvaltar fonden Ålandsbanken Nordiska Småbolag. En fond som tiltar mer mot värde än growth och jagar bolag med låg värdering och hög direktavkastning hos bolag som ofta förbises. Han delar med sig av sin investeringsfilosofi, som bygger på att gå mot strömmen, hitta undervärderade bolag och våga agera där andra tvekar. Samtalet rör sig mellan personliga reflektioner, historiska exempel och konkreta strategier för att hitta guldkorn på börsen.Han berättar om varför Tomra lockar mer än Envipco, varför Axfood är underskattat och att COOP riskerar att gå i konkurs inom några år. Dessutom får vi veta varför norska fastighetsbolaget Entra är spännande, ett bolag som flertalet svenska fastighetsbolag uppvaktat och tankat aktier i senaste åren.En spännande och inspirerande lyssning om EBIT-bryggor, dividender, profiter och dividendavkastningar.Sist men inte minst, vad innebär Quattro Stagioni-förvaltning?Delikat lyssning på dig,NicklasDe pengar som placeras kan både öka och minska i värde och det är inte säkert att du får tillbaka hela det insatta kapitalet. Historisk avkastning är ingen garanti för framtida avkastning.Quarreo Stagione förvaltningen Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Pronostici Naturali

Un nuovo micro update di agosto sulla piattaforma dei Pronostici Naturali: abbiamo introdotto un miglioramento nelle classifiche delle squadre per evidenziare i vari posizionamenti secondo le regole di ogni campionato (promozione, playoff, playout, retrocessione, ecc.).Inoltre abbiamo aggiunto, sempre nella stessa schermata, gli ultimi posizionamenti in classifica per ogni squadra. Un piccolo aiuto ma utile, soprattutto a inizio stagione, quando i dati storici aiutano a conoscere meglio le squadre dei vari campionati.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Vivaldi, le Quattro Stagioni e i fuochi d'artificio stasera per la festa sul Ponte e lungo il Brenta

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 1:30


Te lo spiega Studenti.it
Equinozio di primavera e di autunno: significato e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 2:13


Equinozio d'autunno ed equinozio di primavera: cos'è e caratteristiche. Descrizione del moto della terra e del sole.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
L'Unico Occhio dell'Uomo: The Walking Dead (Stagioni 1-9)

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later May 4, 2025 270:54


Quando il mondo finisce e l'umanità deve ripartire da zero, l'unica domanda da porsi è...e ora? Cos'è peggio? Affrontare un'orda di morti viventi o trovare un senso a un'esistenza apparentemente priva di significato? Questo e molto altro in "The Walking Dead", serie TV basata sull'omonimo fumetto di Robert Kirkman e che ha accompagnato lo spettatore per più di dieci anni. Con alti e bassi.

Beziehung und so
17)Quattro Stagioni - Zykluswissen für Jedermann/-frau für mehr Harmonie in der Beziehung

Beziehung und so

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 30:48


Die vier Jahreszeiten des weiblichen Zyklus - Geniales Wissen für weniger Streit und mehr Harmonie in der Partnerschaft Diese Folge ist also bereichernd für alle Geschlechter

Film alla Radio
Episode 100: Ep.100: Le ali della libertà (1994)

Film alla Radio

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 59:49


Siamo arrivati all' episodio numero 100; 100 film raccontati, ascoltati, immaginati, sognati, visti… alla radio. Tutto lo staff di film alla radio è orgoglioso di presentare il film di oggi. Il film che raccontiamo in questo episodio ha ricevuto notevole successo di pubblico e critica. Era il 1994, quando Frank Darabont in regia guidava Tim Robbins e Morgan freeman nel film “Le ali della libertà” . La trama è tratta dal racconto di Stephen Ning – Rita Hayworth e la redenzione di shawshank, edito nell'antologia “Stagioni diverse”Grazie a: Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Musiche), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica).e.. grazie a voi che avete imparato a vedere "Film alla Radio".Marco Pieroni 

il posto delle parole
Angela Tognolini "L'inverno della lepre nera"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 29:03


Angela Tognolini"L'inverno della lepre nera"Bompiani Editorewww.bompiani.itNadia ha nove anni, una mamma che non la abbraccia mai e un padre del quale le restano solo ricordi lontani. Ma una mattina, subito dopo Natale, la mamma le fa indossare un paio di scarponcini e le consente di prendere con sé solo l'oggetto a lei più caro: il registro su cui annota le caratteristiche e le abitudini di tutti gli animali, perché dentro il loro universo di piume e di zanne, di versi e di canti, trova un ordine che le dà conforto. Partono insieme, Nadia e sua madre Rosa, per un lungo viaggio fino alla baita di zio Tone, che vive con il cane Fumo in mezzo a un grande bosco, lontano da tutto. È qui che Nadia impara a conoscere i bagliori della neve e la voce della montagna, qui ascolta la leggenda della Lepre Nera, che nella sua inarrestabile corsa fa mutare le stagioni, qui comincia a capire quale peso grava sulle spalle di sua madre: non certo quello dello zaino con cui ogni mattina parte per lunghissime camminate solitarie, ma qualcosa di molto più grave e indicibile. Sarà proprio nell'aria sottile delle montagne e in mezzo alla neve alta che Nadia e Rosa dovranno trovare la forza per sciogliere il freddo che stringe i loro cuori e il coraggio per muovere di nuovo i loro passi lungo il sentiero della vita. Angela Tognolini esordisce con una narrazione genuina e solida come gli alberi che ne sono silenziosi personaggi. L'inverno della Lepre Nera è un romanzo su una relazione madre-figlia e su un amore malato e violento ed è una coraggiosa meditazione sulla vita di montagna con i suoi aspetti incantati ma anche con le sue chiusure e le sue asprezze. Ma, soprattutto, è un racconto aperto al potere della magia, che consegna anche a noi la saggezza della Lepre Nera: nel momento più buio dell'inverno bisogna saper annusare l'aria, trovare il sud e ricominciare a correre verso la primavera.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Andata e Ritorno - Storie di montagna
187 - Fuori Traccia: Cervo

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 13:23


Ottobre è forse il mese più bello per fotografare la natura e, con un pizzico di fortuna, per incontrare queste possenti ed eleganti creature nel momento del loro massimo splendore: il periodo del bramito del cervo.Testo, registrazione e fotografia di Claudio Ghizzo e Domenico FerraraSito: www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Instagram: https://www.instagram.com/andataeritornostoriedimontagna/Linkedin: https://www.linkedin.com/company/andata-e-ritorno-storie-di-montagna/?viewAsMember=trueFacebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61557903953187&name=xhp_nt__fb__action__open_userThreads: https://www.threads.net/@andataeritornostoriedimontagnaMusic by Epidemic Sound

Radio Rossonera
Leao: “Critiche? Sto facendo grandi stagioni al Milan, con Fonseca….”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 14, 2024 1:42


Storie di Fumetti e Cinema
SUPERMAN STAGIONI: l'umanità di un alieno #Hope Ep.1

Storie di Fumetti e Cinema

Play Episode Listen Later Oct 4, 2024 17:51


Questo è HOPE, il format di Storie di Fumetti e Cinema che vi accompagnerà lungo tutto il 2024/2025 alla scoperta del simbolo del fumetto americano per eccellenza: Superman.Qui sul nostro canale vi porteremo una volta al mese il racconto di una storia per conoscere meglio le origini, i valori e tutto ciò che gira intorno al capostipite dei supereroi in attesa dell'uscita del nuovo film diretto da James Gunn. Per provare a spiegarvi perché Clark Kent è il più grande e il migliore di tutti noi. Iniziamo con uno dei capisaldi della letteratura di Superman: Stagioni o "for all seasons", scritto da Jeph Loeb e disegnato da Tim Sale. "Superman: Stagioni" (Superman for All Seasons) è una miniserie a fumetti pubblicata dalla DC Comics nel 1998, scritta da Jeph Loeb e illustrata da Tim Sale. La storia è suddivisa in quattro capitoli, ciascuno rappresentante una stagione dell'anno, e attraverso queste stagioni, viene narrata la crescita di Clark Kent da giovane ragazzo di Smallville alla nascita di Superman.Essendo quindi il racconto di uno specifico periodo della sua vita, e non una narrazione seriale come quella di Byrne, gli autori decidono quindi di andare con più calma e prendersi tutto il tempo necessario per mostrarci tutto il lato umano di Clark, tutto il suo amore per gli esseri umani e come le persone più importanti della sua vita che hanno incrociato lungo il suo cammino, lo abbiano ispirato a diventare la persona e il supereroe che tutti conosciamo. Da questa storia capiamo perché nasce Superman e non nasce Ultraman, Homelander, Omniman o chi vogliate. E infatti i narratori dei vari capitoli sono tutti umani: Jonathan Kent, Lois Lane, Lex Luthor e Lana Lang.

All That To Say
Ep. 140 - Divine Roach

All That To Say

Play Episode Listen Later Sep 17, 2024 80:31


I believe….I BELIEVE…! Do you believe? Now that Grandma is “down,” let's go on a Dreaming Drive together. First stop is Stagioni in Myers Park where the ::wealth whispers:: and the back alley bricks are ripe for the touching. Next, we will walk along Independence Boulevard and scream/sing ROOMS TO GO. After some giggling, a divine roach will crawl along our shoe and lead us straight to a makeshift midnight porta potty. Our last stop - you guessed it! – is the interior mines of the World Wide Web where we stop the Bitcoin scammers. Is it incorrect or is it WRONG? Pop in *both* ear bods to find out and enjoy this ATTS episode in all it's yeasty glory (EWtz!). Learn more about the All That To Say Podcast by visiting www.podcatts.com.  Want even more from Miranda and Kristin? Subscribe to our Patreon for as little as $6/month. Enjoy bonus episodes and exclusive ATTS content you won't find anywhere else! Looking for something we mentioned? Shop our recommendations on our Amazon page! CALL US on the Honesty Hotline (HoHo!) anytime! 877-914-6464. We want to hear from you. Leave an anonymous message to be featured on an upcoming episode! Maybe you need to get something off your chest or need our honest opinion on something? We want to hear it! Follow us on Instagram at @allthattosay_podcast. We love meeting new people, so leave a comment or better yet...share the love with your friends! You can also find our weekly podcast videos on our YouTube channel! If you love our content, be sure to like, subscribe, download, rate, and review! We hope to continue bringing this unhinged FIRE CONTENT every week. xoxo

Pillole di Cinema
Umbrella Academy, 4 stagioni di puro caos!

Pillole di Cinema

Play Episode Listen Later Aug 29, 2024 30:56


Altre pillole di cinema : https://www.youtube.com/watch?v=8MeBvF4yO6I&list=PLpMrMjMIcOkk8-RlSqEaHmqk02XM4EuU6&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria

Yugen
Yugen Flash 21 - The Bear 3 (senza spoiler + riassuntone stagioni 1-2)

Yugen

Play Episode Listen Later Aug 8, 2024 18:56


Menù del giorno: - Recensione SENZA SPOILER in anteprima della 3 stagione di The Bear (con Giorgia Stargirl Di Stefano) - Riassuntone delle stagioni 1-2 di The Bear (by Gario) The Bear 3 uscirà su Disney Plus il 14 agosto 2024. Se ti piacciono i riassuntoni di Yugen Podcast puoi trovare anche: - Il Trono di Spade (1-8) - Monkey Island (1-2) - Luther (1-5) - Ted Lasso (1-2) - The Boys (1-3)

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Castel race Soapbox - Castel Frentano CH

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Aug 2, 2024 3:42


Presidente e Vice Presidente dell'Associazione 4 Stagioni ci raccontano di più della prima edizione di questa particolare corsa castellina che si terrà l'11 Agosto a Castel Frentano CH

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running
Il passare delle stagioni

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running

Play Episode Listen Later Jul 23, 2024 10:30


L'origine di questo episodio nasce da un mio pensiero che ho fatto mentre correvo qualche giorno fa. Ero in salita nel boschetto su uno dei miei sentieri “storici”. Uno di quei tratti che percorro molto spesso, perché si tratta di una bella salitona.E ragionavo che quel pezzo lì l'ho visto in ogni possibile condizione metereologica. Dal sole estivo, alla primavera e i suoi fuori, all'autunno con le foglie cadute, ma anche all'inverno, persino con la neve.----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Bruno Gianeri, Andrea Pompini, Cristiano Paganoni, Joseph Djeke, Luca Demartino, Laura Bernacca, Matteo Bucciol, Vincenzo Iannotta, Patty Bellia, Pasquale Castrilli, Gaetano Fresa, Laura Ravani, Xavier Fallico, Alessio Puglia, Nicola Monachello, Gabriele Orazi, Matilde Bisighini, Carmine Cuccuru, Fabrizio Straface, Letizia Beoni.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/da-0-a-42-il-mio-podcast-sul-running--4063195/support.

Casaba
Ep. 126 / Inside Out 2, Aggro Dr1ft, Hit Man, A Quiet Place: Day One, Racconto di Due Stagioni e le altre novità della settimana

Casaba

Play Episode Listen Later Jul 6, 2024 73:01


In questo episodio Leo e Sacco vi parlano di: 00:00:00 - Ciné: le giornate del cinema a Riccione 00:04:39 - Racconto di Due Stagioni di Nuri Bilge Ceylan 00:13:27 - A Quiet Place: Day One di Michael Sarnoski 00:24:42 - Hit Man di Richard Linklater 00:34:28 - Inside Out 2 di Kelsey Mann 00:46:19 - Aggro Dr1ft di Harmony Korine 01:06:15 - Letterboxd & News

Cinema&cinema
Cinema&cinema: "Racconto di due stagioni" di Nuri Bilge Ceylan - Puntata del 29/06/2024

Cinema&cinema

Play Episode Listen Later Jun 29, 2024 4:15


Stanze di Cinema
Stanze di Cinema S07E35 - Hit Man, Racconto di due stagioni, The Bikeriders, Il meglio e il peggio della stagione

Stanze di Cinema

Play Episode Listen Later Jun 14, 2024 54:49


Ultima puntata della stagione. Parlaimo di Hit Man di Linklater del capolavoro di Ceylan Racconto di due stagioni, di The Bikeriders di Nichols. E poi Il meglio e il peggio della stagione con i premi di Stanze di Cinema. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli in onda tutti i venerdì alle ore 21:00 e i sabato alle ore 19.00. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Monitoraggio in Prefioritura: Affrontare Peronospora, Botrite e Black Rot nelle Stagioni Umide

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot

Play Episode Listen Later May 22, 2024 67:01


Nelle stagioni con elevate precipitazioni e numerosi giorni di pioggia, è fondamentale dedicare il giusto tempo al monitoraggio del vigneto. Peronospora, black rot e botrite sono rilevabili sia sulle foglie che sulle infiorescenze, e la loro precoce identificazione permette di evitare danni alla produzione e alla qualità delle uve. L'abilità nel monitorare in maniera oggettiva e completa i vigneti deve essere costantemente allenata e affinata per ottenere informazioni pratiche utili nella gestione della difesa e della chioma. In questa diretta, con Alessandra Di Gregorio, senior Ampelonauta di Perleuve, abbiamo affrontato diverse situazioni con esempi pratici e suggerimenti per affrontare questa stagione, che in alcune zone d'Italia sta diventando particolarmente difficile. Buon ascolto, Giovanni Bigot --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
16 Maggio 2024 | Genoa, Strootman dà l'addio al Grifone dopo due stagioni

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later May 16, 2024 15:01


Si prende la scena il saluto di Strootman al Genoa, che gli ha comunicato come dall'anno scorso non sarà più un giocatore rossoblù. Nella puntata rileggeremo le sue parole, quelle di un grande giocatore che ha dato tutto per la maglia nelle 76 presenze maturate col club rossoblù. Ma parleremo anche delle ultime in vista di Roma-Genoa, della prevendita per Genoa-Bologna, della visita di De Winter alla Fondazione Ego ETS e di tanto altro. Buoncalcioatutti!

Obiettivo Salute - Risveglio
Zanzare quattro stagioni

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later May 3, 2024


Sono ormai diventate quattro stagioni. A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di zanzare con il dottor Claudio Venturelli, entomologo e autore di "L' innocenza della zanzara" (in.edit). Con l’esperto parliamo del ritrovamento in Salento di Anopheles sacharovi, la zanzara che può trasmettere la malaria e di Dengue e rischi in Italia e in Europa.

Giardino Futuro
#122 Va Bene Così

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Feb 29, 2024 29:35


Ciao di nuovo, cari amanti del giardinaggio.Sono entusiasta di darvi il benvenuto al secondo episodio dell'intervista con Clyo, la straordinaria giardiniera del Kent.In questo episodio, continueremo il nostro affascinante viaggio nel mondo del giardinaggio sostenibile, esplorando argomenti che sicuramente ti ispireranno.Clyo condivide con noi la sua esperienza e ci racconta quanto sia fortunata a possedere un piccolo pezzo di terra dove coltivare cibo delizioso e saporito.Scopriremo come il giardinaggio può diventare una fonte di nutrimento per il corpo e per l'anima, e come possiamo tutti apprezzare la bellezza di un giardino che produce cibo fresco a portata di mano.Inoltre, Clyo ci insegna a considerare le erbe spontanee come alleate invece che come nemiche da debellare.Ci spiega come molte di queste piante selvatiche possano essere preziose risorse nel nostro giardino, aggiungendo valore estetico e nutrizionale alle nostre coltivazioni.Accettare i cicli della natura è un altro argomento toccato nell'episodio.Clyo ci ricorda che, nonostante tutti i nostri sforzi, non possiamo controllare tutto in giardino. Impareremo come abbracciare il ritmo naturale delle stagioni e lavorare in armonia con la terra per ottenere i migliori risultati.Infine, discuteremo l'importanza di rivolgersi a professionisti competenti e fidati quando si tratta di affidare le cure attente del proprio giardino.Clyo condivide con noi la sua esperienza nella collaborazione con esperti del settore e come questa scelta abbia migliorato significativamente il suo giardino.Non vedo l'ora di condividere questo nuovo episodio ricco di saggezza e ispirazione. Continua a seguire "Giardino Futuro" e non dimenticate di scaricare la guida gratuita sul giardinaggio sostenibile nel sito www.giardinofuturo.it.Ci sentiamo nel prossimo episodio.

MONDOSERIE. Il podcast
True Detective è tornato: ripassiamo le vecchie stagioni! | 1 classico in 2

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jan 19, 2024 19:50


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.True Detective è tornata con una quarta stagione (Sky, NOW). Ma con autori differenti. In attesa di parlarne a stagione conclusa, ha senso tornare a riflettere sui primi tre capitoli del folgorante show antologico, creati e scritti da Nic Pizzolatto. Come facciamo in questa puntata del podcast (originariamente pubblicata nell'agosto 2021) dedicata alla True Detective "classica", in onda dal 2014 al 2019.Un vero scrigno di meraviglie: di qualità diseguale tra le sue tre parti, ma con una capacità formidabile di reinventare poliziesco e noir. Immergendo i suoi investigatori in evocativi paesaggi dell'anima. E osservandoli agire e soffrire attraverso il tempo, alle prese con casi che diventano ossessioni lunghe una vita. Fino a diventare un'indagine sul mondo, e su se stessi.“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario collettivo.Ascolta anche la puntata sulla crisi del giallo classico: https://www.mondoserie.it/detective-story-podcast/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Podcast – ProgRock.com PodCasts
Game of Prog #50: Ft. Andrea Orlando’s “La Scienza Delle Stagioni”

Podcast – ProgRock.com PodCasts

Play Episode Listen Later Jan 3, 2024 179:33


Start Artist Song Time Album Year 0:00:57 Andrea Orlando Ancora Luce 10:40 La Scienza Delle Stagioni 2023 0:14:57 Andrea Orlando Stagione Lontana 7:44 La Scienza Delle Stagioni 2023 0:24:12 Andrea Orlando Il Sogno Di Anastasia (Parte Prima) 5:13 La Scienza Delle Stagioni 2023 0:31:23 Andrea Orlando Il Sogno Di Anastasia (Parte Seconda) 6:43 La Scienza […]

il posto delle parole
Duccio Balestracci "Attraversando l'anno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 3, 2024 15:36


Duccio Balestracci"Attraversando l'anno"Natura, stagioni, ritiIl Mulinowww.mulino.itUn viaggio nel tempo che si rinnova e si ripete e che costringe l'uomo a seguire la natura quasi fosse la sua ombra.La festa di San Michele, la notte di Ognissanti, ma anche la Candelora, i re e le regine dei boschi nelle feste di San Giovanni, i riti celtici per Imbolc e quelli sciamanici per l'arrivo della primavera. Dall'autunno all'estate i cicli della luce e del buio, della morte e della rigenerazione si susseguono e si trasformano, e con essi lo sforzo umano di arginare una natura generosa ma anche misteriosa, capricciosa e che cambia volto da una stagione all'altra. E così ricorrenze pagane e cristiane, ritualità e credenze si sedimentano, sovrappongono e contaminano. A nulla vale il tentativo di governarle e disciplinarle, messo in opera dalle istituzioni laiche ed ecclesiastiche. Duccio Balestracci ci accompagna alla scoperta del calendario del cielo e della terra e ci conduce al cuore del rapporto con una natura che si avvicina e si allontana, che fa tremare e amare.Duccio Balestracci ha insegnato Storia medievale nell'Università di Siena. Con il Mulino ha pubblicato «Medioevo e Risorgimento. L'invenzione dell'identità italiana nell'Ottocento» (2015) e «Stato d'assedio. Assedianti e assediati dal Medioevo all'età moderna» (2021). Tra i suoi libri recenti, con Laterza: «La battaglia di Montaperti» (2017), «Il Palio di Siena. Una festa italiana» (2019) e «Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro» (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Enrico Golé "La voce lenta del cielo e delle stagioni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 17, 2023 10:34


Enrico Golè"La voce lenta del cielo e delle stagioni"Sentiero sul MairaSentiero sul Maira: finanziato con 70.000 euro il progetto promosso da Pro Villar, Terre dei Savoia e Conitours La proposta progettuale “Sentiero sul Maira: la voce lenta del cielo e delle stagioni” si è aggiudicata il bando “Territori in luce.Valorizzare le identità culturali dei luoghi per sviluppare il turismo sostenibile” di Compagnia San Paolo di Torino Costruire un'offerta turistico-culturale che sappia promuovere il sentiero che costeggia l'intera asta del torrente Maira, incentivando la crescita consapevole e sostenibile delle comunità che risiedono nella zona, nell'ottica di giungere ad una forma diffusa di eco-turismo. Nasce con queste finalità il progetto “Sentiero sul Maira: la voce lenta del cielo e delle stagioni” promosso dall'associazione Pro Villar in collaborazione con l'associazione Le Terre dei Savoia e con Conitours (Consorzio operatori turistici della provincia di Cuneo) a valere sul bando “Territori in luce. Valorizzare le identità culturali dei luoghi per sviluppare il turismo sostenibile” di Compagnia San Paolo di Torino. Una progettualità ad ampio respiro che proprio negli scorsi giorni ha ricevuto l'ufficialità di essere beneficiaria di un contributo di € 70.000,00. Un progetto, quello del Sentiero sul Maira, che si dipana per 50km interessando nove comuni (Dronero, Villar San Costanzo, Busca, Villafalletto, Vottignasco, Savigliano, Cavallermaggiore, Cavallerleone, Racconigi) e figurando, di fatto, come un percorso nel tempo e nello spazio alla luce della varietà degli ambienti attraversati. Una proposta che ambisce ad arricchire l'offerta turistica locale e che fin da subito ha incontrato, non a caso, il favore del Consorzio operatori turistici della provincia di Cuneo. «Una grande soddisfazione per il lavoro fatto in team e per il risultato ottenuto che vede il nostro progetto tra i tredici finanziati dalla Compagnia San Paolo, l'unico del territorio dell'ATL del Cuneese» ha concluso il presidente di Conitours, Beppe Carlevaris. «Gli staff della Pro Villar, dell'Associazione Terre dei Savoia e di Conitours hanno lavorato insieme unendo esperienze e fantasia delle proprie singole professionalità. A noi il compito di tradurre in offerte turistiche il tema del progetto “Sentiero sul Maira – La voce lenta del cielo e delle stagioni” coinvolgendo le strutture della ricettività, della ristorazione e dei servizi del territorio con il fine di incrementare le ricadute economiche sul territorio e sulle imprese».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 670 Calendari australiani

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Nov 28, 2023 2:58


Ogni anno è una gioia ricevere il mio calendario dell'istituto australiano di metereologia! Una tradizione che si rinnova da più di 20 anni.TRASCRIZIONE [ENG translation below]Non so se vi ho già parlato del mio calendario, però nel caso ve ne parlo un'altra volta, perché ogni volta che ricevo il calendario è una grandissima gioia e oggi ho ricevuto il mio calendario.Di cosa si tratta? È un calendario che viene dall'Australia e ho cominciato a usarlo, fatemi un po' pensare, mio figlio ancora non era nemmeno nato, quindi parliamo di più di vent'anni fa.Cos'ha di speciale il calendario? È il calendario che viene prodotto ogni anno dall'istituto di meteorologia australiano, ed è un calendario molto grande, con delle bellissime fotografie che ritraggono varie parti dell'Australia con vari fenomeni atmosferici, quindi potete ben immaginare questi cieli belli, profondi, pazzeschi, australiani colorati, turbinii di venti, neve, sì, c'è anche la neve in Australia.Perché mi piace tanto? Perché nella parte dove ci sono i giorni dei mesi ha dei quadrati abbastanza grandi che mi permettono di scrivere, di usare praticamente come agenda familiare, quando c'è qualcosa, appuntamenti, medici, visite, amici che vengono a cena, noi che andiamo da qualche parte, o compro biglietti per il teatro, lo scrivo nel calendario così ce l'ho sotto gli occhi e anche le altre persone che trafficano la mia casa ce l'hanno sotto gli occhi, poi naturalmente io sul mio tavolo ho il mio calendario dove scrivo le cose, riscrivo anche le cose già scritte nel calendario grande in cucina e anche le riscrivo nel calendario elettronico che contemporaneamente ho sia sul cellulare che sul computer, perché così ce l'ho da più parti e dove butto l'occhio, vedo che ho quell'appuntamento.La cosa bella di questo calendario è che è un legame che ho con l'Australia e anche con i miei amici in Australia perché il primissimo calendario dell'istituto di meteorologia me lo regalò la mia amica Kathleen. All'epoca ci vedevamo spesso, ma soprattutto, prima delle vacanze di Natale ci si incontrava tutti e ci si scambiava dei regali, anche piccole cose, anche perché molti di noi erano ancora studenti, quindi non è che avessimo molti soldi, però c'era sempre il gusto di scambiarsi i regali, e ricordo che Kathleen mi regalò, lei, questo bellissimo calendario e da allora io sono andata a cercarmelo e ogni anno lo ordino, lo ordino con molto anticipo, perché anzi, questa volta sono molto sorpresa che sia arrivato dopo qualche settimana che l'ho ordinato perché di solito lo ordino a novembre e mi arriva all'inizio di gennaio, quindi felice e contenta, ora l'ho appeso perché mi arriva nel rotolo, quindi così si srotola, da qua a gennaio sarà bello e pronto per l'uso a scriverci le mie cose sopra.TRANSLATIONI don't know if I have already told you about my calendar, but in case I will tell you about it again, because every time I receive the calendar it is a great joy, and today I received my calendar.What is it all about? It's a calendar that came from Australia and I started using it, let me think about it a little bit, my son wasn't even born yet, so we're talking about more than 20 years ago.What is so special about the calendar? It is the calendar that is produced every year by the Australian Meteorological Institute, and it is a very large calendar, with beautiful photographs depicting various parts of Australia with various weather phenomena, so you can well imagine these beautiful, deep, craamazing, colorful Australian skies, swirls of winds, snow, yes, there is also snow in Australia.Why do I like it so much? Because in the part where there are the days of the months it has quite big squares that allow me to write, to use practically as a family agenda, when there is something, appointments, doctors, visits, friends coming for dinner, us going somewhere, or I buy theater tickets, I write it in the calendar so I have it in front of my eyes and also the other people who go around my house have it in front of their eyes, then of course I have on my table my calendar where I write things down, I also rewrite the things already written down in the big calendar in the kitchen, and I also rewrite them in the electronic calendar that at the same time I have both on my phone and on my computer, because that way I have it in several places and where I cast my eye, I see that I have that appointment.The nice thing about this calendar is that it's a connection I have with Australia and also with my friends in Australia because the very first Weather Institute calendar was given to me by my friend Kathleen. At that time we used to see each other a lot, but most importantly, before the Christmas vacations we would all meet and exchange gifts, even small things, also because many of us were still students, so it's not like we had a lot of money, however there was always the enjoyment of exchanging gifts, and I remember Kathleen gave me, she, this beautiful calendar and ever since then I went looking for it and every year I order it, I order it well in advance, because indeed, this time I'm very surprised that it came after a few weeks that I ordered it because I usually order it in November and it comes to me at the beginning of January, so happy and glad, now I've hung it up because it comes to me in the roll, so it unrolls, from here to January it will be flat and ready for use to write my things on it.

MONDOSERIE. Il podcast
I Simpson: 35 stagioni dopo, “Qualcosa è cambiato” | 1 classico in 2

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 22:48


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Matt Groening, co-creatore de I Simpson, ha detto una volta che lo show “non morirà mai”. E per molto tempo il più pungente ritratto della società americana è stato fatto da questa famiglia di mostriciattoli gialli a quattro dita: Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie. Assieme all'universo di colorati personaggi che li circonda, hanno messo alla berlina la società americana, i suoi difetti, il suo stile di vita. Eppure, nel tempo, la forza di una serie che all'epoca fu rivoluzionaria si è appannata. I Simpson, come discutiamo nel podcast, sono forse rimasti gli stessi; ma è il mondo ad essere cambiato. O meglio: giunti alla 35esima stagione, “Qualcosa è cambiato”. Titolo non a caso di uno dei grandi successi dell'altro co-creatore dei Simpson: James L. Brooks, il regista anche di “Voglia di tenerezza”. Questa puntata era stata inizialmente diffusa nella prima stagione del nostro show. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/

MONDOSERIE. Il podcast
The Leftovers: il dolore è di chi resta | 1 classico in 2

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 15, 2023 19:45


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaATTENZIONE, LA PUNTATA CONTIENE ALCUNI SPOILER DELLE 3 STAGIONI!Andata in onda in Italia dal luglio 2014 al luglio 2017, e oggi disponibile con le sue tre stagioni su Sky, The Leftovers è uno dei capolavori della serialità del nuovo millennio. Partendo da una premessa fantastica e sconcertante (il 2% della popolazione scompare di colpo, in una giornata come le altre) la serie creata da Damon Lindelof (Lost, Watchmen) indaga non tanto il perché del fenomeno, quanto lo smarrimento di coloro che sono rimasti. Divenendo così un formidabile affresco e una magistrale riflessione sull'elaborazione del lutto e la ricerca di senso.Puntata pubblicata originariamente nella prima stagione del nostro podcast, luglio 2021.“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Ascolta anche la puntata su Lost: https://www.mondoserie.it/lost-podcast-republish/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Racconti Rossoneri
Derbyfinali

Racconti Rossoneri

Play Episode Listen Later Jul 1, 2023 9:10


Stagioni lunghe e impegnative che vedono, nei capitoli finali, un Derby di Coppa Italia. Nella nuova puntata del nostro podcast riviviamo due dolci ricordi della storia rossonera: la Finale del 1977 e la Semifinale del 1985, sfide memorabili appartenenti a un'altra epoca.

Acceleratore di apprendimento dello spagnolo
Impara lo spagnolo: vocabolario: giorni, mesi e stagioni

Acceleratore di apprendimento dello spagnolo

Play Episode Listen Later Jun 27, 2023 2:32 Transcription Available


Un episodio di vocabolario speciale, che nomina i giorni, i mesi e le stagioni. Questo episodio ti espone a frasi, ripetute in italiano e spagnolo, per migliorare il tuo vocabolario spagnolo e aiutarti ad esprimerti in spagnolo. Questi episodi hanno lo scopo di accompagnare e accelerare i tuoi studi di lingua spagnola esistenti, sia che tu stia utilizzando un'app come DuoLingo, sia che tu sia iscritto a un corso di spagnolo più formale. Più esponi il tuo cervello all'audio spagnolo, più velocemente imparerai. Tutti gli episodi hanno i sottotitoli disponibili (se la tua app di podcast supporta i sottotitoli). Contattaci con feedback e idee: languagelearningaccelerator@gmail.com Visualizza l'elenco completo delle frasi italiane e spagnole in questo episodio. Frasi in questo episodio: I giorni della settimana Lunedi Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica I mesi dell'anno Gennaio febbraio marzo Aprile maggio giugno luglio, agosto, settembre ottobre, novembre, dicembre Le stagioni dell'anno Primavera, estate, autunno e inverno

Learn Italian with Luisa
Ep. 111 - Beginner: Giorni, Mesi, Stagioni

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Apr 2, 2023 11:44


I giorni della settimana, i mesi e le stagioni - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello A1/A2In questo episodio impariamo i vocaboli dei vari periodo dell'annoBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 111. Oggi impariamo le parole che descrivono i periodi dell'anno.Cominciamo con le stagioni (Jahreszeiten/seasons)inverno = Winter/Winterprimavera = Frühling/Springestate = Sommer/Summerautunno = Herbst/Autumnancora una volta: inverno, attenzione alla pronuncia: inverno, scritto con la “v” di Venezia e non con la “f”, perché se diciamo “inferno”, l'inferno è Hölle/ Hell.Allora inverno, primavera, estate e autunno. ...The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium

Yugen
Il riassuntone della serie tv TED LASSO (stagioni 1-2)

Yugen

Play Episode Listen Later Mar 14, 2023 10:01


Arriva la terza e ultima stagione di Ted Lasso, quindi tutto quello che ti serve per ripassare cosa è successo finora alla squadra più bella del mondo lo trovi in questo riassunto firmato Yugen Podcast. ATTENZIONE: ovviamente contiene spoiler.

Before Breakfast Italia
Episodio 171: Comprendi le tue stagioni (no, non c'entra l'Armocromia!)

Before Breakfast Italia

Play Episode Listen Later Mar 9, 2023 2:49


Florencia oggi ci spiega perché è importante capire quali sono le tue stagioni (e no, l'armocromia non c'entra niente!): trova la scansione dell'anno più adatta a te e usala per fissare degli obiettivi che abbiano senso per te. "Before Breakfast Italia" è la versione italiana di "Before Breakfast with Laura Vandekamp" prodotto da iHeart Media.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Yugen
Il riassuntone della serie tv LUTHER (stagioni 1-5)

Yugen

Play Episode Listen Later Mar 9, 2023 9:06


Cinque stagioni in meno di 10 minuti: ripassa o scopri cosa è successo al tostissimo agente John Luther finora e poi goditi l'uscita del nuovo film. ATTENZIONE: ovviamente contiene SPOILER

MONDOSERIE. Il podcast
Il ritorno di True Detective: ripassiamo le prime 3 stagioni! | 1 classico in 2

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Feb 24, 2023 19:50


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.È ufficiale: True Detective torna, già nel 2023, con una quarta stagione. In Italia andrà in onda su Sky. Ma - attenzione - avrà altri autori. Ha quindi particolarmente senso tornare a riflettere sulle prime tre stagioni dello show antologico creato e scritto da Nic Pizzolatto. Come facciamo in questa puntata del podcast (originariamente pubblicata nell'agosto 2021) dedicata a True Detective: scrigno di meraviglie di qualità diseguale tra le sue tre parti ma con una capacità formidabile di reinventare poliziesco e noir. Immergendo i suoi investigatori in evocativi paesaggi dell'anima. E osservandoli agire e soffrire attraverso il tempo, alle prese con casi che diventano ossessioni lunghe una vita. Fino a diventare un'indagine sul mondo, e su se stessi. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario collettivo.Ascolta anche la puntata sulla crisi del giallo classico: https://www.mondoserie.it/detective-story-podcast/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Man met de microfoon
Quattro Stagioni

Man met de microfoon

Play Episode Listen Later Feb 17, 2023 23:57


Vandaag vier korte reportages uit het eetarchief van Chris.Dit is het Instagram-account van Man met de microfoon.Wil je lid worden of een eenmalige donatie doen via petjeaf.com dan kan dat: hierEenmalig overmaken kan ook naar: NL37 INGB 0006 8785 94 van Stichting Man met de microfoon te Amsterdam.Wil je het boekje 'Hoe maak ik een podcast?' klik dan hierReacties: manmetdemicrofoon@gmail.comWil je adverteren, dan kun je een mailtje sturen naar: adverteren@dagennacht.nlWIL JE 25% KORTING OP BAMIGO GAAN DAN NAAR BAMIGO.COM EN VUL DE CODE MICROFOON20 IN.Zie het privacybeleid op https://art19.com/privacy en de privacyverklaring van Californië op https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

il posto delle parole
Giuseppe Mendicino "Luigi Meneghello e Mario Rigoni Stern"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 23:12


Giuseppe Mendicino"Sui sentieri dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello""Mario Rigoni Stern. Cento anni di etica civile, letteratura, storia e natura"Ronzani Editorehttps://ronzanieditore.it"Sui sentieri dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello"Sono passati dieci anni dal Primo Pellegrinaggio civile che l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Vicenza organizzò nel 2012 per onorare l'atto coraggioso e ribelle che i ‘piccoli maestri' compirono andando a combattere sull'Altipiano di Asiago nel giugno del 1944, alcuni cadendo, in nome della libertà. Da allora i paesaggi in cui si è svolta quella vicenda, magistralmente raccontata nel 1964 da Luigi Meneghello, sono continua meta di visite, individuali e collettive. Un'emozione e un impegno fisico da vivere compiendo il medesimo gesto rituale dell'ascesa. «I piccoli maestri è stato scritto con un esplicito proposito civile e culturale: volevo esprimere un modo di vedere la Resistenza assai diverso da quello divulgato, e cioè in chiave anti-retorica e anti-eroica», scrive nel 1976 l'autore, di cui nel 2022 si celebrano i cento anni dalla nascita. I saggi qui presenti sono stati letti da Renato Camurri, Francesca Caputo e Giuseppe Mendicino durante il 10° Pellegrinaggio civile nel giugno 2022, arricchiti da una sezione inedita della corrispondenza tra Luigi Meneghello e amici quali Primo Levi, Neri Pozza, Norberto Bobbio, Licisco Magagnato, Gigi Ghirotti e altri, conservata negli archivi della Biblioteca Bertoliana di Vicenza, e raccontata da Mattea Gazzola. Ulteriori approfondimenti delineano il momento storico e letterario che ha vissuto Meneghello al tempo della Resistenza: un confronto con l'arte di Emilio Vedova in un contributo di Fabrizio Gazzarri, e un testo introduttivo di Matteo Melchiorre che riflette sulla dimensione autobiografica nella scrittura di Luigi Meneghello, il ‘mondo' dei Piccoli maestri. Scritti di: Renato Camurri Francesca Caputo Fabrizio Gazzarri Mattea Gazzola Matteo Melchiorre Giuseppe Mendicino"Mario Rigoni Stern. Cento anni di etica civile, letteratura, storia e natura"a cura di Giuseppe MendicinoMario Rigoni Stern è l'autore del Sergente nella neve, di Storia di Tönle, Il bosco degli urogalli, Quota Albania, Le stagioni di Giacomo, Amore di confine, Aspettando l'alba, Stagioni, Sentieri sotto la neve, L'anno della vittoria, Arboreto salvatico, e altri magnifici libri che hanno fatto compagnia a più generazioni di lettori. Nato il 1 novembre del 1921 e scomparso il 16 giugno del 2008, è stato ricordato un anno fa ad Asiago, nel suo altipiano dei Sette Comuni, con un convegno che ha visto l'appassionata partecipazione di relatori come Eraldo Affinati, Luca Mercalli, Walter Barberis, Paolo Cognetti, Giovanni Kezich, Mario Isnenghi, Vittorio Sgarbi, Fabio Magro, Giuseppe Mendicino, Marguerite Bordry, Sergio Di Benedetto, Emilio Franzina, Sara Luchetta, Gian Piero Brunetta, Paolo Pozzato, Carla Poncina, Paolo Lanaro, Gaetano Thiene, Raffaele Cavalli, Carlo Ossola e altri. Sono stati approfonditi i temi che tanti lettori hanno scoperto e amato nei suoi libri: l'etica civile, la scrittura chiara, precisa ed evocativa, l'attenzione alla natura e all'ambiente, le guerre del Novecento, il coraggio di dire no e il senso della memoria. Questo libro è quindi un'opera necessaria per conoscere il mondo di uno dei maggiori narratori italiani del nostro Novecento. Giuseppe Mendicino ha pubblicato nel 2021, per l'editore Laterza, Mario Rigoni Stern. Un ritratto. Al narratore dell'altipiano dei Sette Comuni ha dedicato anche Mario Rigoni Stern. Il coraggio di dire no (Einaudi 2013) e Mario Rigoni Stern. Vita, guerre, libri (Priuli & Verlucca 2016). Tra le altre pubblicazioni, Portfolio alpino e Nuto Revelli. Vita, guerre, libri, entrambi per Priuli & Verlucca. Collabora con le riviste «Doppiozero» e «Meridiani Montagne». Ha curato il convegno sul centenario di Mario Rigoni Stern e gli atti raccolti in questo libro.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

SBS Italian - SBS in Italiano
L'Amica Geniale, tre stagioni della serie italiana gratis su SBS On Demand

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 18, 2022 9:01


Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 19 al 25 agosto. In Australia potete poi rivedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.

Deejay Chiama Italia
Puntata del 23/05/2022

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later May 23, 2022 89:19


Com'è andata la Deejay Ten di Firenze. Il ritorno da Madrid di Linus con il rischio di overbooking. Adani e la conclusione di campionato. Stasera Cordialmente 4 Stagioni. Ospite in studio Ghali.

Cordialmese
Puntata del 23/05/2022

Cordialmese

Play Episode Listen Later May 23, 2022 106:41


Poesie ermetiche, enigmistica estiva 2022, classifica degli auspici stagionali più esclusivi e prova costume. Torna l'appuntamento di Cordialmente 4 Stagioni, speciale "Estate Alle Porte".

The Marco D'Elia Podcast
Profumi Per Tutto L'anno (4 Stagioni)

The Marco D'Elia Podcast

Play Episode Listen Later Nov 23, 2021 10:13


In questo episodio parlerò dei profumi che possono andare bene per tutto l'anno.