Municipality of Switzerland in Ticino
POPULARITY
Categories
Sono giorni, questi, in cui si va nei cimiteri che sono luoghi di incontri, di ricordi, di curiosità e anche di scoperte e conoscenze storiche tanto che vi sono molte persone che durante i loro viaggi fanno visita ai campisanti in quello che viene definito “cimiturismo”.Numerosi artisti, scrittori e scienziati hanno scelto il Ticino come luogo di vita, di lavoro e di riposo: le loro tombe, ancora oggi visitate, testimoniano il loro legame con la regione. Mare Dignola, autore del libro Incontri tra i cipressi del Ticino, racconta queste sorprendenti presenze nei cimiteri ticinesi. Douglas Sirk a Castagnola, Hermann Hesse a Gentilino, Arturo Benedetti Michelangeli a Pura, Alfredo Foni a Breganzona, Paulette Goddard e Erich Maria Remarque a Ronco sopra Ascona, Alessandro Moissi a Morcote, Gisela Andersch a Berzona, Cesare Thomson a Lugano, Jean Arp a Locarno e l'elenco potrebbe continuare. Sono artisti, scrittori, scienziati che hanno vissuto in Ticino e hanno scelto di rimanere da noi anche dopo la morte. Parecchi di loro hanno vissuto con discrezione nei nostri Comuni. Ma le loro tombe, anche in piccoli cimiteri, ci ricordano il loro vissuto, le loro opere, la loro presenza. Altri hanno raccolto consensi internazionali e, ancora oggi, le loro tombe sono meta di visite di estimatori.Dai cimiteri della Svizzera italiana ai piccoli cimiteri italiani di cui si è occupato, Claudio Visentin che ha scritto un libro “Passeggiate nei piccoli cimiteri” per riflettere sul tempo, sulla morte e sulla vita. La commozione per una persona cara, l'empatia per uno sconosciuto, la curiosità per una frase, una scritta, un epitaffio o una fotografia su una lapide o su una tomba. Andar per piccoli cimiteri consente di immergersi in un silenzio diverso, vuoto eppure pieno. Chi ha tracciato i sentieri e le strade? I morti. Chi ha dato il nome ai paesi? I morti. Chi ha costruito le case e le chiese? I morti. Chi ha disegnato le forme dei campi registrate nel catasto? I morti. Chi ha stabilito leggi, regole di convivenza, usi e costumi quotidiani? I morti. Nei piccoli cimiteri di campagna e di paese, e ancora più nei poetici cimiteri abbandonati, specie lungo tutto l'Appennino, i morti sembrano più presenti dei vivi; la morte fa meno paura, il dialogo fra le generazioni passate e presenti si mantiene a lungo e ogni cimitero ha una storia da raccontare. Dai cimiteri al significato odierno della festa di Ognissanti e della commemorazioni di tutti i defunti con uno sguardo antropologico: se la morte è certa, il modo di affrontarla è un tema dei vivi e, in quanto tale, muta a seconda dei contesti, delle culture, delle tradizioni e delle usanze dei singoli Paesi. L'antropologia ci insegna che sono molti e diversi i modi in cui le comunità affrontano l'esperienza universale della morte. L'idea di ricordare in un'unica ricorrenza tutti i morti risale al secolo IX grazie all'abate benedettino sant'Odilone di Cluny. Il significato è quello di pregare per le anime di tutti coloro che ci hanno preceduti nel segno della fede e si sono addormentati nella speranza della resurrezione e per tutti coloro dei quali solo Dio ha conosciuto la fede. I primi giorni d'autunno, dunque, per chi sa guardare e ascoltare sono l'occasione per andare dentro e oltre le storie di famiglie e di personaggi, più o meno famosi o più o meno sconosciuti, i cui nomi e cognomi si ritrovano anche nei cimiteri, appezzamenti di terra molto concreti ma allo stesso tempo carichi di simboli e significati su paesi, comunità e persone.Sono ospiti:Sara Zambotti, giornalista della RAI e docente di antropologia al Politecnico di Milano,Mare Dignola, autore del libro “ncontri tra i cipressi del Ticino (Fontana Editore, 2024),Claudio Visentin, autore del libro Passeggiate nei piccoli cimiteri (Ediciclo Editore, 2023), docente di Storia del turismo all'Università della Svizzera italiana, scrittore e saggista.
Drei Fakultäten der Universität Luzern können ihre Ausgaben nicht mit ihren Einnahmen decken. Um dieses strukturelle Defizit zu beseitigen, sollen sie vor allem bei den Professuren sparen und wenig nachgefragte Studiengänge einstellen. Weiter in der Sendung: · Nidwalden sucht nach neuen Wegen in der Gesundheitsversorgung. · Zug prüft Autobahnüberdachungen. · Der FCL fährt in Lugano die erste Auswärtsniederlage der Saison ein.
Introducing The Wave Card with @felixbillert $ BTC 111,430 Block Height 921,341 Today's guest on the show is founder Felix Billert, who joins mt to talk about the launch of The Wave Card in Europe! Discover the ultimate Bitcoin debit card that spends BTC directly from your self-custody wallet and also connects with your LN wallet via NWC and spend Bitcoin globally across 150M+ merchants! Is this the unlock that you have been waiting for? Are you shorting Bitcoin without realising it? Find out more about the Wave Card here: https://www.wave.space/ Key Topics: WAVE Card Functionality Challenges and Blockers Living on a Bitcoin Standard Partnerships and Regulation Business Growth and Model Customer Use Cases Future Plans and Collaboration Thank you, @felixbillert, for coming on the show and building on Bitcoin for Bitcoiners! ---- Check out my book ‘Choose Life' - https://bitcoinbook.shop/search?q=prince ALL LINKS HERE - FOR DISCOUNTS AND OFFERS - https://vida.page/princey - https://linktr.ee/princey21m Pleb Service Announcements: Join 18 thousand Bitcoiners on @orangepillapp https://signup.theorangepillapp.com/opa/princey Support the pod via @fountain_app -https://fountain.fm/show/2oJTnUm5VKs3xmSVdf5n The Once Bitten YouTube Channel: https://www.youtube.com/@Princey21m The Bitcoin And Show: https://www.bitcoinandshow.com/ https://fountain.fm/show/eK5XaSb3UaLRavU3lYrI Shills and Mench's: CONFERENCES 2025: BITFEST - MANCHESTER - ENGLAND - 21st - 23rd November 2025. https://bitfest.uk/ - USE CODE BITTEN - 10% BTC JAPAN - TPKYO - 23rd - 24th November. https://btc-jpn.com/en USE CODE BITTEN - 10% PAY WITH FLASH. Accept Bitcoin on your website or platform with no-code and low-code integrations. https://paywithflash.com/ RELAI - STACK SATS - www.relai.me/Bitten Use Code BITTEN SWAN BITCOIN - www.swan.com/bitten BITBOX - SELF CUSTODY YOUR BITCOIN - www.bitbox.swiss/bitten Use Code BITTEN PLEBEIAN MARKET - BUY AND SELL STUFF FOR SATS; https://plebeian.market/ @PlebeianMarket ZAPRITE - https://zaprite.com/bitten - Invoicing and accounting for Bitcoiners - Save $40 KONSENSUS NETWORK - Buy bitcoin books in different languages. Use code BITTEN for 10% discount - https://bitcoinbook.shop?ref=bitten SEEDOR STEEL PLATE BACK-UP - @seedor_io use the code BITTEN for a 5% discount. www.seedor.io/BITTEN SATSBACK - Shop online and earn back sats! https://satsback.com/register/5AxjyPRZV8PNJGlM HEATBIT - Home Bitcoin mining - https://www.heatbit.com/?ref=DANIELPRINCE - Use code BITTEN. CRYPTOTAG STEEL PLATE BACK-UP https://cryptotag.io - USE CODE BITTEN for 10% discount. AI SUMMARY: Summary: Felix from WAVE.space discusses their innovative Visa debit card, WAVE card, which allows users to spend Bitcoin anywhere Visa is accepted. Launched in February as a virtual card, they're working towards a physical card, facing delays due to partnerships with various entities, including banks and Visa/MasterCard. These partnerships are essential as WAVE.space outsources regulatory licenses to focus on product development. A key hurdle is getting card designs approved by Visa and MasterCard, who are cautious about brand association. WAVE.space is transitioning from Visa to MasterCard for better control over card settings within their platform. The card currently supports euros, with plans to expand to other currencies by partnering with entities in different regions, such as Estonia, to handle regulatory aspects. Users can create an account on the WAVE.space web app, complete KYC verification, and deposit Bitcoin to start using the card. Users can also connect self-custodial wallets via NostriWallet Connect to spend Bitcoin directly. WAVE.space aims to enable users to live on a Bitcoin standard, offering an instant swap feature for buying and selling Bitcoin between wallets and bank accounts. This service is facilitated through a partnership with a virtual assets service provider, which is also applying for MiCA licensing. Felix highlights that the company is using other Bitcoin focused companies to leverage themselves off of. The company charges a 1% fee on conversions, whether buying, selling, or spending Bitcoin. Customer feedback reveals unexpected use cases, including Bitcoin beginners using the card to understand Bitcoin better and buying Bitcoin with euros to spend via the card. Some users leverage the platform for reliable and private Bitcoin sales, as WAVE.space issues IBANs in the user's name, ensuring that transfers to their bank accounts appear as internal transfers, avoiding scrutiny from banks. Felix shares a story of someone in the UK struggling to buy a house after selling Bitcoin and recommends people use WAVE.space in Europe to avoid those issues. Felix says the company has a thousand users and is growing 70-80% each month. The company was bootstrapped by three co-founders and then had investment from angels, one of which was one of the first angel investors in Relay. Felix is looking for investors who understand the goals of the company. There are plans for loyalty and rewards programs, potentially integrating with platforms like Satsback, and expanding partnerships with airlines like EasyJet and accommodation providers like Airbnb. Felix shares that the company has a blog post talking about people shorting Bitcoin without realizing it. The WAVE card lowers people's time preference because it causes them to ask the question, "Is this worth 30,000 sats?" Felix recommends people check out the Telegram group, website, and Twitter account for the latest information. He plans to be at Bitcoin Forum in Bavaria and Lugano's Plan B conference. Felix jokes that if he had one orange pill left, he would give it to Christine Lagarde.
La posta è sempre alta: come scalare Bitcoin. Arkade delude parzialmente le aspettative e la ricerca continua.Inoltre: Christine Lagarde al mercato, il fork BIP-444 e tutte le sue assurdità, e il PlanP Forum di Lugano si conferma l'evento finance di riferimento.It's showtime!
On Day 2 of Plan B Lugano, I sat down with Jack Mallers to discuss the rapid growth in the market for bitcoin collateralized loans, and with Chris Pavlovski on freedom technology and the state of free speech in the West with Rumble.Timestamps:(00:00) - Intro(00:49) - Jack Maller's journey with Strike(02:49) - How does Strike lending work?; Liquidation levels(13:12) - Should people fear borrowing against their Bitcoin?(19:22) - Does Strike rehypothecate user funds? (26:36) - What's the latest with Rumble wallet? Chris Pavlovski explains…(30:01) - What is the state of free speech in the west? (34:08) - Leveraging AI and Rumble's partnership with Perplexity; Comet browser(36:53) - Chris' view on Freedom tech; Rumble Cloud(41:07) - The importance of competition in tech(44:05) - What's next for Rumble? Links: https://x.com/jackmallers https://x.com/Strike https://x.com/chrispavlovski https://x.com/rumblevideo Sponsor:CoinKite.com (code LIVERA)Stephan Livera links:Follow me on X: @stephanliveraSubscribe to the podcastSubscribe to Substack
Alex is Head of Ecosystem at Ark Labs. We discuss their new bitcoin payments protocol: Arkade. It can be used in combination with the lightning network to make self custody bitcoin usage more powerful and more accessible. This rip was in person, in Lugano. We are both here for the PlanB Forum.Alex B on Nostr: https://primal.net/alexbAlex B on X: https://x.com/bergealex4Ark Labs: https://arklabs.xyz/PlanB Forum: https://planb.lugano.ch/planb-forum/EPISODE: 182BLOCK: 920390PRICE: 915 sats per dollar(00:00:35) Arkade Activation Day in Lugano(00:03:11) What is Ark? Positioning vs. Lightning and L2s(00:04:32) Ark fundamentals: batching, VTXOs, and two-of-two with an operator(00:08:38) Double-spend risks and the operator trust model(00:10:24) Settling vs. zero conf: anchoring batches onchain(00:16:04) Beyond cheap payments: programmable offchain Bitcoin(00:18:12) Ark Lightning swaps and unilateral exits(00:21:01) Unilateral exit costs, trees of transactions, and anchoring cadence(00:26:17) Wallet UX: automating settlement and exposure management(00:27:22) Ark vs. Spark: security model and settlement feedback to L1(00:34:39) Onchain demand: Lightning realities, Spark cadence, Ark batches(00:36:59) Ark is tech, Arkade is implementation(00:37:45) Batch frequency and scaling: hundreds per batch, Taproot efficiency(00:38:41) Covenants soft fork would cut interactivity overhead(00:42:01) Users, servers, and always on clients: who runs what?(00:45:02) DeFi on Arkade: loans, new opcodes, and secondary markets(00:47:00) Credit, derivatives, and Bitcoinization(00:55:06) Company model: Ark Labs, open source Arkade, and revenue(01:01:02) Flagship apps strategy: neo-bank, swaps, prediction markets(01:07:05) Try it today: arkade.money PWA and roadmap to native apps(01:12:05) Operators landscape: competition, network effects, resilience(01:15:27) Closing thoughts: adapt, focus, and take the white pillmore info on the show: https://citadeldispatch.comlearn more about me: https://odell.xyz
Join me as I interview some of the leading voices that are building on Bitcoin - Philip Walton Bringing affordable energy to Africa, Value transfer over payments & Time2Build by Roy and how Arkade is enhancing Bitcoin's layer 2 with Tiero. Timestamps:(00:00) - Intro(2:37) - Philip's background and the genesis of Gridless(4:20) - Why build Gridless in Africa? (06:09) - Difference between Energy generation & distribution(10:24) - Communities affected by Bitcoin mining(12:45) - Operational challenges for Gridless(17:23) - Costs for operating Bitcoin mining machines(21:23) - Mini grids (23:00) - Regulatory risks (25:07) - Global macro trends that impact Gridless(27:31) - “Payments are a fiat mindset” Roy Sheinfeld(30:40) - Value transfers are permissionless & provide optionality(32:48) - Time2Build by Breez(39:40) - What are the different forms of Nodeless?; Concerns with Spark transactions(48:09) - What are the fees associated with Breez? (51:30) - What is Arkade? Tiero explains…(57:00) - How does batching transactions work?; Unilateral exit costs(1:01:48) - What is Arkade script?(1:10:00) - Use cases of Arkade and Arkade Script(1:21:04) - Future of ArkadeLinks: https://x.com/LuganoPlanB https://x.com/ouagawalton https://x.com/GridlessCompute https://x.com/roy_breez https://x.com/Breez_Techhttps://x.com/tierotiero https://x.com/Arkade_OS Sponsor:CoinKite.com (code LIVERA)Stephan Livera links:Follow me on X: @stephanliveraSubscribe to the podcastSubscribe to Substack
Today's episode of The Video Essay Podcast features a conversation hosted by Kevin B. Lee with Chiara Grizzaffi and Annalisa Pellino, who discuss the videographic work of Katie Bird, including the essay, "With a Camera in Hand, I Was Alive," and in particular Bird's innovative use of a video as a creator's statement. The discussion functions as a companion to the recent conversation on this podcast between Bird and Johannes Binotto. This episode is the ninth in an ongoing collaboration between The Video Essay Podcast and "The Video Essay: Memories, Ecologies, Bodies," a three-year research project on video essays led by Kevin B. Lee, Locarno Film Festival Professor for the Future of Cinema at USI University of Lugano, with Johannes Binotto and Evelyn Kreutzer, and funded by the Swiss National Science Foundation. Editing by Elsa Despoix.Follow the show on Twitter. Learn more at the pod's website. Get the free newsletter. Music by Ketsa.
Mentre si avvicina la ricorrenza del 31 ottobre, data in cui si ricorda l'avvio della Riforma protestante in Germania, il pastore Paolo de Petris si chiede – nella sua riflessione biblica – che cosa avesse mosso il monaco agostiniano Martin Lutero, nel 1517, ad intraprendere quel percorso radicale che lo avrebbe portato a rompere con la Chiesa di Roma. La risposta è semplice, afferma il pastore de Petris: Lutero era mosso da un disperato bisogno di incontrare un Dio misericordioso. Studiando la lettera ai Romani dell'apostolo Paolo, Lutero colse la portata del suo significato liberante, incontrando un Dio che rende giusto il peccatore attraverso la Grazia; un Dio che dona e non punisce.Parlare di fede e di Dio nel mezzo della vita: è il cuore degli incontri che hanno preso inizio ad ottobre a Lugano, con cui la Chiesa riformata intende dare spazio a discussioni aperte su argomenti di fede e spiritualità cristiana, partendo dall'esperienza e dal vissuto quotidiano. Dopo l'incontro con il teologo anglicano Gianluigi Gugliermetto, è previsto a novembre un dialogo con Karima, donna afgana fuggita dal regime dei talebani e ora in Svizzera. Spiega il senso e gli obiettivi di questi dialoghi, il pastore riformato Daniele Campoli.
Mentre si avvicina la ricorrenza del 31 ottobre, data in cui si ricorda l'avvio della Riforma protestante in Germania, il pastore Paolo de Petris si chiede – nella sua riflessione biblica – che cosa avesse mosso il monaco agostiniano Martin Lutero, nel 1517, ad intraprendere quel percorso radicale che lo avrebbe portato a rompere con la Chiesa di Roma. La risposta è semplice, afferma il pastore de Petris: Lutero era mosso da un disperato bisogno di incontrare un Dio misericordioso. Studiando la lettera ai Romani dell'apostolo Paolo, Lutero colse la portata del suo significato liberante, incontrando un Dio che rende giusto il peccatore attraverso la Grazia; un Dio che dona e non punisce.Parlare di fede e di Dio nel mezzo della vita: è il cuore degli incontri che hanno preso inizio ad ottobre a Lugano, con cui la Chiesa riformata intende dare spazio a discussioni aperte su argomenti di fede e spiritualità cristiana, partendo dall'esperienza e dal vissuto quotidiano. Dopo l'incontro con il teologo anglicano Gianluigi Gugliermetto, è previsto a novembre un dialogo con Karima, donna afgana fuggita dal regime dei talebani e ora in Svizzera. Spiega il senso e gli obiettivi di questi dialoghi, il pastore riformato Daniele Campoli.
In questi giorni la quotazione dell'oro ha sorpassato i 4'000 dollari l'oncia, un livello mai visto. Un'evoluzione che piace sicuramente a chi ha investito nel metallo prezioso. Certi osservatori invece, vedono in questo record un segnale di fuga verso beni rifugio e perciò di preoccupazione per quanto sta accadendo sui mercati finanziari e nell'economia reale.Da una parte investitori pessimisti preoccupati per una bolla azionaria gonfiata dalle aspettative legate all'intelligenza artificiale e per il debito pubblico di molti paesi, dall'altra gli ottimisti che vedono un'economia globale in crescita nonostante i dazi imposti dagli Stati Uniti, mentre il potenziale dell'intelligenza artificiale comincia appena a venire sfruttato. Per aiutarci a capire le scelte degli investitori e gli intrecci fra economia reale, geopolitica e finanza sono ospiti di Modem:Elena Guglielmin, analista economica di UBSEdoardo Beretta, professore di Macroeconomia internazionale all'USI di Lugano
Francis is the Founder of Bull Bitcoin, one of the best bitcoin brokerage services. They recently launched a self custody mobile wallet on ios and android: Bull Wallet. This rip was earlier today, in person, in Lugano. We are both here for the PlanB Forum.Francis on Nostr: https://primal.net/francisFrancis on X: https://x.com/francispouliot_Bull Wallet: https://wallet.bullbitcoin.comPlanB Forum: https://planb.lugano.ch/planb-forum/EPISODE: 181BLOCK: 920238PRICE: 929 sats per dollar(00:00:00) Catching up from Lugano: old rips, 2019 memories, and lore(00:01:07) Introducing Bull Wallet: goals, BDK under the hood, and UX vision(00:02:21) Lightning lessons: LDK attempts, liquidity pain, and Phoenix tradeoffs(00:04:38) Fee shocks and “just-in-time” channels: why Liquid entered the plan(00:06:24) Liquid + Boltz atomic swaps: architecture, Rootstock notes, and standards push(00:07:37) Designing for privacy and power users: Sparrow on mobile, Payjoin journey(00:12:21) Data minimization in practice: no push, no cloud leaks, strict dependencies(00:13:56) Shipping realities: iOS approval grind and cross‑platform necessity(00:15:11) Secure versus Instant: Liquid framing, hype cycles, and collaborative custody(00:19:13) The UX–compromise matrix: placing Liquid among trust models(00:21:24) Auto‑swap safety rails: keeping Liquid balances modest by default(00:24:26) Confidential transactions and buying flows: privacy wins via Liquid(00:27:24) Swap providers and resilience: Boltz today, multi‑provider tomorrow(00:31:05) Builders who ship: moving fast, potentially Ark or Spark in the future(00:32:11) Why Ark: unilateral exits, pre‑confirmed states, and costs(00:50:00) Ark tradeoffs without soft forks: watchtowers, refresh, and liveness(00:57:15) Ark vs Liquid in Bull Wallet: timelines, reckless testing, and user defaults(01:04:12) Payjoin, heuristics, and passive consolidation(01:11:01) Consolidation strategies: Liquid swaps, CT, and fee‑aware UTXO management(01:15:48) Lightning address UX with Liquid: directories, costs, and tiny payments(01:17:10) Nostr as a wallet backend: zaps, contact book, and secure comms(01:18:01) Multisig in practice: BitPay's UX, Miniscript future, and mobile approvals(01:20:19) Operator messaging and alerts: following npubs inside the app(01:20:49) Core v30, OP_RETURN, and policy vs consensus(01:31:09) Funding open source: OpenSats, private companies, and shipping culture(01:35:15) Why open source keeps us sane: creativity, legacy, and closing notesmore info on the show: https://citadeldispatch.comlearn more about me: https://odell.xyz
Die zwei Clubs lassen sich ja durchaus miteinander vergleichen, was das Budget und die sonstigen Voraussetzungen angeht. Doch wie kann es sein, dass der FC Thun nach neun gespielten Runden noch immer an der Tabellenspitze steht, während der FC Winterthur mit gerade mal zwei Punkten einsam am Ende der Super League herumdümpelt? Hat Thun das bessere Kader oder funktionieren die Berner Oberländer besonders im Kopf besser und gar nicht so sehr mit den Füssen?Ausserdem: Die Berner Young Boys verlieren gegen den FC St. Gallen. Lugano hat den Turnaround offensichtlich geschafft. Beim FC Zürich lässt sich immer noch keine Linie erkennen. Und wir nehmen die Medienarbeit der Schweizer Club mal etwas genauer unter die Lupe und erklären, wie man eigentlich an ein Interview mit Xherdan Shaqiri kommt.Die Themen:00:00 Intro01:18 Die Medienarbeit der Schweizer Clubs15:21 Was macht Thun besser als Winterthur?36:02 Bei YB kippt die Stimmung50:09 Mattia Zanotti hat wieder Spass58:28 Die wöchentliche VAR-Kritik01:07:44 Das Wunder von Mjällby In der Dritten Halbzeit wird über den Schweizer Fussball diskutiert. Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.
® Laser ripropone il lavoro di Barbara Camplani che il 19 ottobre 2025, si è aggiudicato il prestigioso premio internazionale di giornalismo “Carla Agustoni”, premio dedicato ai prodotti giornalistici che si occupano di impegno civile e diritti umani.L'attivista basilese Bruno Manser è stato il primo a dare voce alla foresta pluviale del Borneo – tra le più antiche e biodiverse al mondo – e al popolo indigeno dei Penan, che per millenni l'ha abitata. Nato nel 1954 a Basilea, Bruno Manser visse per sei anni nella foresta del Sarawak, in Malaysia, insieme a una comunità Penan (1984-1990), aderendo alla loro lotta per proteggere le loro terre, vittime di una deforestazione selvaggia. Dichiarato nemico pubblico dal governo malaisiano che aveva posto una taglia sulla sua testa, negli anni Novanta Bruno Manser tornò in Svizzera, dove svolse un grande lavoro di sensibilizzazione sulla sorte dei Penan e sul commercio dei legni tropicali, dai vertici della politica del nuovo mondo globalizzato alla popolazione: scolaresche, forestali, operatori ed operatrici ambientali.Nel 2000 è disperso nel Sarawak.undefinedA 25 anni dalla sua scomparsa, ripercorriamo tracce e impronte del suo straordinario cammino con coloro che lo hanno conosciuto, stimato e che portano avanti lo stesso impegno: Pia Giorgetti, educatrice ambientale e responsabile della mediazione culturale del Museo cantonale di storia naturale di Lugano; Lukas Straumann, direttore della Bruno Manser Fonds di Basilea, e Antonio Cassina, co-fondatore e già presidente dell'associazione Capriasca Ambiente.Con la voce di Bruno Manser, in un'intervista di archivio della RSI del 1998, e la gentile concessione dei suoni e delle voci della foresta registrate da Bruno Manser e conservate dalla Bruno Manser Fonds. Montaggio e sound design di Davide PerucconiPrima emissione 20 giugno 2025, vincitore del premio “Carla Agustoni”
- I credenti, per l'apostolo Paolo, sono “Lettera di Cristo, lettera vivente”: ciò dice molto sul presente e sul futuro delle chiese, spiega la pastora Anne Zell nella sua meditazione biblica. La parola biblica, attraverso la comunità dei credenti, è così tradotta in vita vissuta, in comunione e in relazioni. La meditazione biblica della pastora Zell prende spunto da un passo contenuto nella seconda Lettera ai Corinzi, al capitolo 3. - “Spiritualità per tempi incerti” è il tema scelto per lo studio biblico ecumenico di Lugano, che da diversi anni vede insieme la Chiesa battista, quella riformata e la parrocchia cattolica del Sacro Cuore. Novità di quest'anno è la partecipazione della Chiesa cattolica cristiana, con la parroca Elisabetta Tisi. Il pastore battista Angelo Reginato spiega il significato del tema scelto per quest'anno, che si articolerà in diversi incontri fino al mese di maggio del prossimo anno. “Parleremo di spiritualità non tanto in senso generale – spiega -, come bisogno condiviso di senso, ma come il camminare nello Spirito di Gesù. Proporremo quindi un percorso di tipo biblico, fra fede, dubbio, gioia, testimonianza”.
Massimo Gezzi"Adriatica"Gramma Feltrinelliwww.feltrinellieditore.it/gramma/È una sera di metà maggio ad Adriatica, la luna è alta in cielo e il mare è quasi immobile. Emilie va verso il molo. Ha bisogno del silenzio questa sera. Non ha nessuna voglia di rimettere piede a casa. Ha gli occhi gonfi e la gola irritata per le urla. Sua madre si scola una bottiglia di vino al giorno e ha il coraggio di accusare lei di fare schifo. Troppo, per una sera così calma di vento. Meglio poi il molo, meglio quel “coso in mezzo al mare” della lingua di spiaggia accanto allo sbocco del depuratore dove lei e Giada, l'amica del cuore, hanno appena dato fiato alle smanie, alle fantasie e ai loro segreti inconfessabili di adolescenti. Anche Tullio ha bisogno del silenzio e del mare questa sera. Ha quasi settant'anni e vive da solo nell'appartamento che sua madre gli ha lasciato. Gli gira forte la testa, ma non riesce a smettere di bere. Benedice e maledice il mare, il profumo delle acacie, il brillio intermittente del faro e una reliquia conservata in una scatola sepolta nel mobile della sua camera: l'immagine di una giovane donna, la più preziosa e la più cara. Entrambi, la ragazza e il sessantottenne, percorrono il lungomare di Adriatica e si avventurano su quel molo, con la speranza di ordinare i pensieri e di ritrovare la calma. Ma le loro vite finiranno per scontrarsi e per aprirsi l'una all'altra, e i due scopriranno di condividere memorie e segreti, zone d'ombra e sospetti. Finché alla fine del loro girovagare notturno, consumati da un fuoco che si riaccende in un pub popolato da tifosi rumorosi e razzisti, assisteranno a un evento singolare che metterà fine a tutto, o da cui tutto potrà ricominciare.Massimo Gezzi mette assieme generazioni diverse, sogni perduti e ingenue speranze, in una provincia immaginaria, una indimenticabile provincia dell'anima che si affaccia sul mare. E fonde giovinezza e senilità in un affresco misurato, preciso e nitido. Massimo Gezzi (1976) ha pubblicato i libri di poesia Il mare a destra, L'attimo dopo, Il numero dei vivi, Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta, Sempre mondo, e il libro di racconti Le stelle vicine (Bollati Boringhieri, 2021, finalista Premio Mastercard Letteratura Esordienti). Ha curato per Mondadori il Diario del '71 e del '72 di Eugenio Montale e lo Specchio Poesie (1975-2025) di Franco Buffoni. Dirige con Fabio Pusterla la collana di poesia Le Ali di Marcos y Marcos. Ha fondato e coordina il sito letterario “Le parole e le cose”. Vive a Lugano, dove insegna italiano in un liceo. Per Feltrinelli Gramma ha pubblicato Adriatica (2025).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Switzerland has something for everyone, but figuring out how to fit it all in when you're traveling with family can get tricky. From mountain adventures to quiet lake days, it's all about finding the right balance for every age and interest.In this episode, I'm joined by Samantha Russell, who shares how she crafted the ultimate family vacation that blended outdoor adventure, relaxation, and unforgettable cultural experiences across Switzerland.From gliding through the skies with paragliding Switzerland to, Samantha walks us through her 10-day itinerary that included alpine villages, lakeside strolls, one of the best hikes in Switzerland and some of the most beautiful scenic train rides in the country. Her family explored destinations like Wengen, Lucerne, and Lugano, making the most of every moment thanks to thoughtful itinerary planning and flexible travel options using the Swiss rail pass.We also dive into how her group celebrated Swiss National Day, made the most of a rainy day with Lucerne sightseeing, and tackled multi-generational needs with ease. If you're dreaming of a vacation in Switzerland filled with playground stops, relaxing lake views, and memorable moments paragliding, Switzerland offers all this and more.Whether you're looking for Switzerland travel tips or ideas for hiking in Switzerland with kids in tow, this episode is packed with real-life inspiration that will help you plan an unforgettable family escape. Safe travels,Carolyn
Una chiesa fatta di “pietre viventi”: questo chiede l'Evangelo. Ma che cosa significa? La pastora Anne Zell – che lavora fra Como e il Mendrisiotto – lancia questa sfida: costruire un tempio stabile, una chiesa solida, che non sia però una fortezza. Che la chiesa si apra alle diversità è il primo passo per essere fedele all'Evangelo, per diventare una chiesa variopinta, spigolosa, critica.Negli anni Settanta, a Lugano, il pastore valdese Guido Rivoir (1901-2005) si adoperò con ogni mezzo – agendo al limite dell'illegalità – per promuovere l'accoglienza in Ticino di profughi provenienti dal Cile, dopo il golpe del 1973. La sua figura è ricordata nel Giardino dei Giusti di Lugano (inaugurato nel 2018) e la scorsa estate la Città di Lugano ha posato una targa commemorativa sulla casa di viale Franscini in cui il pastore abitò per vari decenni. Rivoir, animato da una profonda fede, non operò da solo, ma seppe coordinare una rete di persone che in quel frangente storico misero al primo posto il bene dei rifugiati, a discapito della loro stessa sicurezza. Nacque così l'Azione posti liberi, per l'accoglienza dei profughi cileni minacciati dalla dittatura. Racconta alcuni snodi di questa storia appassionante Danilo Baratti, co-autore dell'autobiografia di Rivoir, Le memorie di un valdese.
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il Nazra Palestine Short Film Festival 2025; il libro e la mostra "Venti fotografi, venti storie, venti anni - Premio Ponchielli 2004 - 2024" a Bibbiena; a Lugano l'edizione 2025 del FIT Festival diretto da Paola Tripoli; Massimo Gezzi firma il romanzo "Adriatica" (Feltrinelli Gramma); la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...
Se volevo vivere sotto pressione nascevo pentola è il titolo che i ragazzi di Sentieri Selvaggi hanno scelto per l'installazione performativa che debutta l'8 ottobre all'interno della programmazione del Festival Internazionale del Teatro di Lugano. Ma di quali Sentieri stiamo parlando, chi sono questi ragazzi, e soprattutto, perché si sono messi in gioco? Ce lo racconta con il Laser Cartoline dai Sentieri Selvaggi Valentina Grignoli, dando voce alle ragazze e ai ragazzi, a Camilla Parini, l'artista che li ha accompagnati durante questi nove mesi di creazione artistica e Paola Tripoli, la direttrice artistica del FIT che produce lo spettacolo.Sentieri Selvaggi è un progetto triennale del Festival che dà la parola ai più giovani, quelli che gridano e che nessuno ascolta e quelli che anche quando parlano nessuno li sente. Ogni anno un artista professionista cura come guida e tutor un gruppo di adolescenti, permettendo loro di mettere in forma artistica quel che ha da dire e di fare una reale esperienza di ricerca e processo creativo. Questo era il primo.Nel documentario le voci di Chiara, Linda, Alisina, Jayron, Mohammad, Katarina, Edy, Eleonora, Serena, Beatrice, Timmothy, Manila, Giulia e Arianna durante questi nove mesi. Ci sono i loro sogni, i canti, le ansie, le storie, i viaggi, i fallimenti e le speranze, insomma, i loro sentieri selvaggi. Nel loro essere poeticamente disordinate, armomiosamente stonate, accavallate, allegre e arrabbiate, queste voci raccontano anche che le diversità fanno sentire uguali, le paure forti, tanti soli fanno un grande insieme e la scrittura può gridare.Tutto nasce da una manciata di cartoline sparse su un tavolo, che riportano frasi scritte sui muri come Le monde est a vous nous!, o appunto Se volevo vivere sotto pressione nascevo pentola. Da qui in poi, il mondo è in mano ai ragazzi!Il progetto triennale Sentieri selvaggi è sostenuto da UFC Ufficio Federale della Cultura, Stanley Thomas Johnson Stiftung, Cornelius Knüpffer Stiftung, Fondazione Weak Ends e dal contributo annuale alla creazione artistica 2025 del Cantone Ticino, DECS/Fondo Swisslos.Lo spettacolo di quest'anno è realizzato anche in collaborazione con Istituto Sant'Anna di Lugano e ILI, Scuola di lingua e cultura italiana, sempre a Lugano.
Marco Bellinazzo"La colpa è di chi muore"Fandango Libriwww.fandangolibri.itIl calcio è un sogno. Ma per molti ragazzi, soprattutto se nati nel posto sbagliato, può trasformarsi in un incubo. Marco Bellinazzo, con la sensibilità del cronista che ama davvero ciò che racconta, ci regala un noir che è insieme romanzo d'indagine, viaggio nei meccanismi oscuri dello sport e racconto di formazione.Dante Millesi è un giornalista disilluso, un ex ragazzo del Rione Sanità che ha imparato a convivere con la nostalgia e con la sconfitta. Ma quando un cadavere emerge dal Lago di Lugano e i sogni di tre giovani calciatori africani si incrociano col suo passato, sarà costretto a tornare in campo.Tra Milano, Lagos e Parigi, in una scacchiera di potere e corruzione, la verità non basta. Serve il coraggio di scriverla lo stesso. La colpa è di chi muore è una storia che lascia il segno. Come certi tiri sbagliati, come certi amori finiti, come certe verità che nessuno vuole ascoltare.Una storia che nasce lì, nel punto esatto in cui il talento incontra il dolore. Una storia che somiglia terribilmente alla verità. Una storia necessaria, che parla di passione e sfruttamento, di giornalismo e redenzione, di uomini che uccidono corpi e altri che distruggono sogni. E quelli, forse, sono i peggiori.Maurizio de Giovanni, luglio 2025Marco Bellinazzo (Napoli, 1974) è giornalista e scrittore. Dal 2004 lavora per Il Sole 24 ORE. Esperto di economia, finanza e geopolitica, si occupa in particolare degli affari che ruotano attorno al mondo del calcio e dello sport. Opinionista per Radio 24 e per le principali emittenti nazionali, il suo blog Calcio & business è dal 2012 un punto di riferimento per addetti ai lavori e appassionati. Le sue pubblicazioni: Il Napoli di Maradona (Mondadori, 2012); Goal Economy (Baldini e Castoldi, 2015, Premio Nazionale Letteratura del Calcio Figc/Antonio Ghirelli); I veri padroni del calcio (Feltrinelli, 2017); La fine del calcio italiano (Feltrinelli, 2018); Le nuove guerre del calcio (Feltrinelli, 2022, Premio Selezione Bancarella Sport).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Eltern kennen ihr Kinder am besten. Deshalb gibt es am Kinderspital Zentralschweiz neu ein Beratungsteam, an welches sich Eltern wenden können, wenn sie mit der Behandlung nicht zufrieden sind. Am Zürcher Kinderspital brauche es kein solches Projekt, da Eltern schon jetzt mitreden können. Weitere Themen: · Das Zürcher Schauspielhaus will die Löhne der Intendanten offenlegen. · 135'000 Besucherinnen und Besucher am Zürich Film Festival 2025. · Der FC Winterthur verliert zu Hause 2:4 gegen Lugano.
Il 6 ottobre compirebbe 80 anni uno dei grandi talenti della musica italiana che se n'è andato molto presto ma ha lasciato una grande eredità alle generazioni successive: Ivan Graziani. Scomparso prematuramente nel '97, Graziani è autore di splendidi album quali “I Lupi”, “Pigro” o “Agnese dolce Agnese” e canzoni a dir poco epocali, che hanno scolpito la storia della musica italiana; tra le molte “Monnalisa”, “Il chitarrista”, “Pigro”, Fuoco sulla collina” e la celeberrima “Lugano addio”. Millevoci lo celebra con un'ora speciale, dalle 10:00 alle 11:00 con la sua musica, contributi dai nostri archivi e le parole di Gianluca Verga che condurrà lo Showcase serale in Livestreaming.
Dr. Gregg Allison serves as Professor of Christian Theology at The Southern Baptist Theological Seminary in the U.S.A.. Dr. Allison joined Southern in 2003 from Western Seminary in Portland, Oregon, where he taught theology and church history for nine years.He has 18 years of ministry experience as a staff member of Campus Crusade (Cru), where he worked in campus ministry, as well as serving as a missionary in Italy and Switzerland. He also co-pastored a church in Lugano, Switzerland. Gregg is the secretary of the Evangelical Theological Society and currently serves as the book review editor for theological, historical, and philosophical studies, Journal of the Evangelical Theological Society. Allison is married to Nora and they have three children and ten grandchildren. He is an elder at Sojourn Carlisle Church in Louisville, Kentucky.For more, please see:Gregg R. Allison - The Southern Baptist Theological SeminaryAmazon.co.uk: Gregg R. Allison: books, biography, latest update
Drs. Fahkri and Seshadri review abstracts from the 18th International Conference on Malignant Lymphoma in Lugano, Switzerland, exploring investigational novel agents in CLL.
Mam dobrą nowinę: płatności w kryptowalutach są od teraz możliwe w Lugano!Dziś opowiem jak Lugano otworzyło nowy rozdział w świecie finansów, wprowadzając płatności w kryptowalutach do codziennego życia mieszkańców i przedsiębiorców. Omówię plan B wdrożony w tym szwajcarskim mieście, który ma na celu uczynienie z Lugano jednego z europejskich liderów adopcji blockchaina i cyfrowych walut.Przedstawię Ci, w jaki sposób funkcjonuje cały system, jakie rozwiązania technologiczne stoją za tym projektem oraz jakie możliwości daje on lokalnym firmom i osobom prywatnym. Usłyszysz także o dofinansowaniach oraz o inicjatywie LVGA, które wspierają rozwój gospodarki opartej na innowacjach.Powiem, dlaczego kryptowaluty stają się integralną częścią ekonomii i jakie znaczenie może mieć to dla przyszłości finansów nie tylko w Lugano, ale i na całym świecie. Na koniec dowiesz się, dlaczego płatności w kryptowalutach w Lugano to nie tylko nowinka technologiczna, ale realna zmiana w sposobie funkcjonowania miasta i jego mieszkańców.Anna Maria Panasiuk_________________________________________Ten film zawiera autopromocję naszych usług._________________________________________
Il 2025 il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei più illustri compositori del Rinascimento e figura fondamentale della musica sacra. Per celebrare questo importante anniversario, in tutto il mondo sono state promosse manifestazioni e progetti che intendono riscoprire e valorizzare l'opera del Palestrina, coinvolgendo un vasto pubblico e promuovendo la conoscenza della sua musica. Anche la Svizzera italiana fa la sua parte con la Rassegna Cantar di pietre che prenderà il via il 28 settembre eseguendo nella Cattedrale di Lugano il Capolavoro di Palestrina ovvero la Missa Papae Marcelli. Il programma è consultabile sul sito cantardipietre.ch
Il 2025 il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei più illustri compositori del Rinascimento e figura fondamentale della musica sacra. Per celebrare questo importante anniversario, in tutto il mondo sono state promosse manifestazioni e progetti che intendono riscoprire e valorizzare l'opera del Palestrina, coinvolgendo un vasto pubblico e promuovendo la conoscenza della sua musica. Anche la Svizzera italiana fa la sua parte con la Rassegna Cantar di pietre che prenderà il via il 28 settembre eseguendo nella Cattedrale di Lugano il Capolavoro di Palestrina ovvero la Missa Papae Marcelli. Il programma è consultabile sul sito cantardipietre.ch
Gli Amici In Affitto (La Marghe e Maxi B) per l'ultimo appuntamento dalla Manor di Lugano.I due pazzi di Radio3i si chiedono se avete delle cose che proprio non vi vengono bene.Buon ascolto.
Marghe e Maxi in diretta dalla Manor di Lugano, tra una colazione classica e alcuni abbinamenti allucinanti suggeriti dagli ascoltatori. Un esempio? Wienerli e cioccolato! Aiuto!
Gli Amici In Affitto (La Marghe e Maxi B) oggi sono in trasferta alla Manor di Lugano.Una lista della spesa misteriosa ha fatto la sua comparsa.Di chi sarà?Buon ascolto.
Il 2025 il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei più illustri compositori del Rinascimento e figura fondamentale della musica sacra. Per celebrare questo importante anniversario, in tutto il mondo sono state promosse manifestazioni e progetti che intendono riscoprire e valorizzare l'opera del Palestrina, coinvolgendo un vasto pubblico e promuovendo la conoscenza della sua musica. Anche la Svizzera italiana fa la sua parte con la Rassegna Cantar di pietre che prenderà il via il 28 settembre eseguendo nella Cattedrale di Lugano il Capolavoro di Palestrina ovvero la Missa Papae Marcelli. Il programma è consultabile sul sito cantardipietre.ch.
® «Follow the money» ovvero seguire la traccia dei soldi per combattere la mafia e contrastarne il potere: è stata una delle grandi intuizioni e lezioni del giudice Giovanni Falcone e dal pool antimafia di Palermo. La traccia dei soldi negli anni Ottanta ha portato alla Svizzera e alle sue banche, come ha dimostrato il processo “Pizza Connection” che si è aperto a Lugano 40 anni fa, l'8 settembre del 1985. Cos'è emerso sulle connessioni finanziarie di Cosa Nostra in Svizzera? Cos'è la mafia oggi, che bilancio è possibile fare? In questa puntata di Laser facciamo un'analisi che parte dalla Sicilia, da Palermo, e arriva alla Svizzera, a Lugano per capire quali sono in una società ed economia mondiale sempre più digitalizzata i volti, visibili e invisibili, gli strumenti e i business delle mafie e cosa si potrebbe fare per migliorare il contrasto. Ne parliamo con Lia Sava, dal 2022 Procuratrice generale di Palermo, il giornalista Attilio Bolzoni, uno dei maggiori esperti di mafie in Italia che nel suo ultimo libro Immortali (Fuoriscena, 2025) racconta la borghesia mafiosa, e il collega della RSI Francesco Lepori, uno dei maggiori conoscitori delle mafie in Ticino, responsabile operativo dell'Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata (O-TiCO) dell'Università della Svizzera italiana (USI), racconta le nuove frontiere del crimine in Mafiadigitale.ch (Armando Dadò Editore, 2025).Prima emissione: 19 agosto 2025
Claudia Quadri"Babel Festival"Festival di Letteratura e TraduzioneBellinzona 11>14 Settembre 2025www.babelfestival.comBabel FestivalDomenica 14 SettembreClaudia Quadri"Infanzia e bestiario"Edizioni Casagrandewww.edizionicasagrande.comIn questo libro ci sono una bambina e un cane, la loro complicità, le loro esplorazioni nei boschi dietro casa e nel mondo complesso e indecifrabile degli adulti. Ci sono una giovane donna e poi una donna non più giovane e i suoi cani, la stessa complicità e le stesse esplorazioni in un mondo non meno complesso e indecifrabile. E ci sono tassi, tartarughe, cavalli, serpenti, falchi pellegrini, a volte portavoce di un ambiente minacciato, a volte messaggeri del regno dell'infanzia, Una familiarità e un'alterità che in Infanzia e bestiario (Casagrande 2022; Premio di letteratura svizzero 2024) Claudia Quadri ci restituisce con delicatezza, camminando in equilibrio tra racconto autobiografico e reportage narrativo, tra favola e cronaca. Con lei lo scrittore Dumenic Andry, che l'ha tradotta in romancio.Claudia Quadri vive a Lugano, dove è nata nel 1965. Ha lavorato come giornalista radiofonica e documentarista per la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana. Dal 2000 Claudia Quadri ha pubblicato cinque romanzi e ha vinto diverse borse di studio e premi per la sua opera letteraria. Il suo libro Suona, Nora Blume (Edizioni Casagrande, 2013) ha vinto il Premio svizzero di letteratura 2015. Nel 2024 le è stato assegnato un secondo Premio svizzero di letteratura per Infanzia e bestiario (Casagrande).Nel 2025 Babel compie vent'anni e li festeggia con le lingue che lo hanno formato e ne hanno ispirato la ricerca nella traduzione e nel plurilinguismo: l'italiano – origine e approdo –, che diramandosi in Ticino raggiunge i suoi confini naturali e valicabili, e le altre lingue svizzere – francese, tedesco, romancio – con cui, sfiorandosi e compenetrandosi, disegna e ridisegna geografie linguistiche e letterarie dai caratteri unici e condivisi, fertili e aperte, in costante ridefinizione.Babel20! prova a tracciare una cartografia di questo paesaggio fluido dove ciascuna lingua è portata a straripare dal proprio corso abituale per mescolarsi con le altre, tra flussi e riflussi che sovvertono gerarchie sintattiche, confondono ritmi e sedimenti culturali, aprono varchi semantici inattesi, scavano nuovi alvei del pensiero.Per Babel20!, sul palco del Teatro Sociale di Bellinzona e nelle altre sedi del festival confluiscono scrittrici e scrittori italiani e svizzeri italiani con chi li traduce in francese e romancio, e scrittori e scrittrici della Svizzera francese e della Svizzera tedesca con chi li traduce in italiano. E insieme a loro attrici e musicisti, artiste e performer svizzeri e italiani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Hey, soccer fans! The Chicago Fire are back in action after a dissapointing loss to the Philadelphia Union. This weekend they take on a New England Revolution team that still believes in their playoff chances. However, the Men in Red are a much better team on paper and in practice. I'm predicting a 3-1 victory for the Fire, especially the way they're playing in Bridgeview this season. We also have an update on Claudio Cassano, who as reported by Alex Calabrese of Men in Red 97, will be loaned to FC Lugano. THough inelligible to play for CFII due to his salary, he is more than deserving of the opportunity to play first team minutes in Lugano after dominating MLS Next Pro. Tune in and join the conversation! Make sure you like & subscribe, rate & review, and keep growing the show. Follow the Fire on SportSpyder. Connect on social media: Twitter - Facebook - Instagram - YouTube
Oggi andiamo in un bellissimo paese sul lago di Lugano, in Ticino: Morcote.Trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch
L'AI o intelligenza artificiale è sempre più parte della nostra quotidianità, sia quando interagiamo con lei in modo consapevole, chiedendo a un qualsiasi chatbot di cercare per noi informazioni o di redigere un testo, sia quando lo facciamo quasi automaticamente dando un comando vocale al nostro smartphone. Che ci entusiasmi o ci spaventi interagire con lei appare sempre più simile all'interazione con un altro essere umano: io pongo una domanda e la macchina mi risponde a volte addirittura utilizzando formule di cortesia che simulano emozioni o stati d'animo. In realtà le emozioni qui c'entrano davvero poco, ma c'entra invece moltissimo soprattutto se vogliamo ottenere risposte soddisfacenti, come formuliamo le nostre domande. E se ci si pensa bene anche questo è un perfetto parallelismo delle interazioni tra umani! Oltre a interrogare la macchina allora conviene interrogare innanzitutto noi stessi su quali usi fare di questo potente nuovo strumento. Laser lo ha fatto insieme al filosofo Maurizio Ferraris autore del recente La Pelle. Pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale (il Mulino), a Maria Grazia Giuffreda direttrice associata del Centro Svizzero di Calcolo Scientifico di Lugano, e allo scrittore e semiologo Niccolò Monti autore di Prompting Poetiche e politiche dell'intelligenza artificiale (Tlon).
L'AI o intelligenza artificiale è sempre più parte della nostra quotidianità, sia quando interagiamo con lei in modo consapevole, chiedendo a un qualsiasi chatbot di cercare per noi informazioni o di redigere un testo, sia quando lo facciamo quasi automaticamente dando un comando vocale al nostro smartphone. Che ci entusiasmi o ci spaventi interagire con lei appare sempre più simile all'interazione con un altro essere umano: io pongo una domanda e la macchina mi risponde a volte addirittura utilizzando formule di cortesia che simulano emozioni o stati d'animo. In realtà le emozioni qui c'entrano davvero poco, ma c'entra invece moltissimo soprattutto se vogliamo ottenere risposte soddisfacenti, come formuliamo le nostre domande. E se ci si pensa bene anche questo è un perfetto parallelismo delle interazioni tra umani! Oltre a interrogare la macchina allora conviene interrogare innanzitutto noi stessi su quali usi fare di questo potente nuovo strumento. Laser lo ha fatto insieme al filosofo Maurizio Ferraris autore del recente La Pelle. Pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale (il Mulino), a Maria Grazia Giuffreda direttrice associata del Centro Svizzero di Calcolo Scientifico di Lugano, e allo scrittore e semiologo Niccolò Monti autore di Prompting Poetiche e politiche dell'intelligenza artificiale (Tlon).
Gutzi und Dömer sind zurück aus der längsten Sommerpause der Zweikampf-Historie – und es gibt viel zu besprechen: Inzaghi und Cancelo im Brügglifeld, Trainerrauswurf in Genf, Buschbrand in Lugano, ein Junge aus Wohlen mischt die Super League auf und der FC Basel müht sich in der CL-Quali gegen Kopenhagen zu einem 1:1.
«Follow the money» ovvero seguire la traccia dei soldi per combattere la mafia e contrastarne il potere: è stata una delle grandi intuizioni e lezioni del giudice Giovanni Falcone e dal pool antimafia di Palermo. La traccia dei soldi negli anni Ottanta ha portato alla Svizzera e alle sue banche, come ha dimostrato il processo “Pizza Connection” che si è aperto a Lugano 40 anni fa, l'8 settembre del 1985. Cos'è emerso sulle connessioni finanziarie di Cosa Nostra in Svizzera? Cos'è la mafia oggi, che bilancio è possibile fare? In questa puntata di Laser facciamo un'analisi che parte dalla Sicilia, da Palermo, e arriva alla Svizzera, a Lugano per capire quali sono in una società ed economia mondiale sempre più digitalizzata i volti, visibili e invisibili, gli strumenti e i business delle mafie e cosa si potrebbe fare per migliorare il contrasto. Ne parliamo con Lia Sava, dal 2022 Procuratrice generale di Palermo, il giornalista Attilio Bolzoni, uno dei maggiori esperti di mafie in Italia che nel suo ultimo libro Immortali (Fuoriscena, 2025) racconta la borghesia mafiosa, e il collega della RSI Francesco Lepori, uno dei maggiori conoscitori delle mafie in Ticino, responsabile operativo dell'Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata (O-TiCO) dell'Università della Svizzera italiana (USI), racconta le nuove frontiere del crimine in Mafiadigitale.ch (Armando Dadò Editore, 2025).
Dreaming of the perfect Switzerland vacation but feeling overwhelmed by train schedules, hotel options, and which destinations are worth your time? If panoramic views, charming villages, and stress-free Alps travel are on your wishlist, this is for you.In this episode, we follow Alan and Jackie Freshwater's 17-night adventure across Switzerland, where they combined independent exploration with the ease of a pre-arranged rail package. From their first-class rides on the Glacier Express and other panoramic trains to strolling through the car-free streets of Zermatt, their Swiss itinerary is packed with breathtaking scenery and amazing experiences..You'll hear exactly how they navigated Switzerland travel without stress, including using luggage transfer services, timing their mountain excursions for the best weather, and adding extra nights to truly enjoy each destination. Their journey showcases the highlights of Swiss mountains and lakes, including stops in Lucerne, Interlaken, Montreux, Zermatt, St. Moritz, and Lugano.Along the way, they share firsthand Swiss travel tips for making the most of your time on Switzerland's iconic trains, from flexible day trips to must-see routes for scenic train rides.Whether you're planning your own Zermatt travel, considering a multi-city itinerary, or just gathering ideas for your dream Switzerland vacation, this episode will help you travel smarter, enjoy more, and soak in every alpine view!Safe travels,Carolyn
Host Jennifer Sanasie breaks down the latest news in the crypto industry as Base has surpassed Solana in daily token introductions.Base has surpassed Solana in daily token introductions, launching 54,341 on July 27, more than double Solana's 25,460, according to Dune Analytics. Plus, French lawmakers look into bitcoin mining with surplus nuclear energy and the disappearing Satoshi statue in Lugano. CoinDesk's Jennifer Sanasie hosts “CoinDesk Daily.”-Midnight is introducing a novel approach to token distribution. The Midnight Glacier Drop is a multi-phase distribution of the NIGHT token, aimed at empowering a broad, diverse community to build the future of the Midnight network. Holders of ADA, BTC, ETH, SOL, XRP, BNB, AVAX and BAT are eligible to participate in the first phase.Help usher in the next generation of blockchain with rational privacy and cooperative tokenomics on the Midnight network. To learn more, visit midnight.gd and prepare for the Midnight Glacier Drop.-This episode was hosted by Jennifer Sanasie. “CoinDesk Daily” is produced by Jennifer Sanasie and edited by Victor Chen.See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Immer mehr Millionäre leben in Lugano: Die Stadt im Tessin wird immer beliebter bei den Superreichen. Wieso? Und wie fischt die Stadt im weltweiten Teich der Superreichen? Tagesgespräch unterwegs – Rendezvous mit Iwan Santoro in Lugano. Lugano glänzt – doch nicht für alle. In Pregassona, einem Quartier zwischen See und Berg, prallen zwei Welten aufeinander: oben luxuriöse Villen, unten baufällige Blöcke. Mit Tessin-Korrespondent Iwan Santoro sprechen wir über eine Stadt, in der die Schere zwischen Arm und Reich besonders weit auseinandergeht. Warum zieht es Superreiche nach Lugano? Was bedeutet das für Wohnraum, Preise und das Zusammenleben im Quartier? Und wie lebt es sich hier für Familien mit tiefem Einkommen? Iwan Santoro war unterwegs mit David Karasek.
Die Tessiner Krankenkassenprämien steigen massiv. Die Prämien steigen fast doppelt so stark wie der Schweizer Durchschnitt. Was ist der Grund für die hohen Gesundheitskosten im Tessin? Wie gehen die Menschen damit um? Tagesgespräch unterwegs – Rendezvous mit Iwan Santoro in Lugano. Wir stehen vor dem Moncucco-Spital in Lugano und sprechen über ein Thema, das im Tessin unter den Nägeln brennt: die steigenden Krankenkassenprämien. Nirgends in der Schweiz steigen die Gesundheitskosten so stark wie im Tessin. Tessin-Korrespondent Iwan Santoro erklärt, warum das sogenannte «Triple A» – Ärzte, Alte, Apotheken – das System belastet. Wieso gibt es so viele Apotheken? Weshalb sind Spitalschliessungen tabu? Und wie wirkt sich die tiefe Lohnstruktur auf die Belastung aus? Ein Gespräch über medizinische Dichte, politische Untätigkeit und über Menschen, die finanziell unter Druck stehen. Iwan Santoro war unterwegs mit David Karasek.
Der Kanton Tessin ertrinkt im Verkehr. Das Tessin hat die höchste Fahrzeugdichte pro 1000 Einwohner in der Schweiz. Das Strassennetz ist überlastet. Wieso ist das Tessin ein Auto-Kanton? Und was spielt der ÖV für eine Rolle? Tagesgespräch unterwegs – Rendezvous mit Iwan Santoro in Lugano. In unserer Tagesgespräch-Sommerserie diskutieren wir mit SRF-Tessin-Korrespondent Iwan Santoro über das angespannte Verhältnis zwischen öffentlichem Verkehr und motorisiertem Individualverkehr im Südkanton. Warum ist das Tessin eine Autoregion? Welche Rolle spielen Topografie, Mentalität und Politik? Und welche Chancen hat ein ökologischer Wandel in einem Kanton, in dem täglich Tausende Grenzgänger die Strassen fluten und das Auto noch immer König ist? Iwan Santoro war unterwegs mit David Karasek.
Das oberste Uno-Gericht in Den Haag hat in einem Gutachten festgehalten: Eine entschlossene Klimapolitik ist nicht bloss eine Option, sondern eine vor Gericht einklagbare Pflicht. Damit erhöht sich der Druck auf säumige Regierungen. Alle Themen (00:00) Intro und Schlagzeilen (01:38) Uno-Gericht erklärt Klimaschutz zur Pflicht für Staaten (05:16) Nachrichtenübersicht (09:56) Wie steht es um die Demokratie in den USA? (17:59) Ukraine: Proteste gegen Gesetz zur Antikorruptionsbehörde (23:05) Angriffe auf orthodoxe Juden in der Schweiz (26:23) Grossbritannien: Festnahmen bei pro-palästinensischen Demos (31:28) Tourismus: Was hat Como, was Lugano nicht hat?
We're going back to Switzerland to go back to the very beginning of Eurovision itself! Special guest Bridger Winegar (Corporate, Unbreakable Kimmy Schmidt, Jimmy Kimmel Live!) joins us for the Eurovision Grand Prix of 1956, and the many precedents that are set almost 70 years ago that still persist to this day. Jeremy's like this every night, Dimitry can't take all the birds, Bridger has had enough of all these flags, and Oscar stans the very first gay icon of the ESC.Watch a reconstructed version of ESC 1956 here: https://www.youtube.com/watch?v=cGdLnhMfScsThis week's companion playlist: https://open.spotify.com/playlist/4fMh5gomcSIRuGRrNUQ52j The Eurovangelists are Jeremy Bent, Oscar Montoya and Dimitry Pompée.The theme was arranged and recorded by Cody McCorry and Faye Fadem, and the logo was designed by Tom Deja.Production support for this show was provided by the Maximum Fun network.The show is edited by Jeremy Bent with audio mixing help was courtesy of Shane O'Connell.Find Eurovangelists on social media as @eurovangelists on Instagram and @eurovangelists.com on Bluesky, or send us an email at eurovangelists@gmail.com. Head to https://maxfunstore.com/collections/eurovangelists for Eurovangelists merch. Also follow the Eurovangelists account on Spotify and check out our playlists of Eurovision hits, competitors in upcoming national finals, and companion playlists to every single episode, including this one!
Em 14 de julho de 2005, o São Paulo conquistava a América pela terceira vez, com um 4 a 0 contra o Athletico-PR em pleno Morumbis com mais de 70 mil pessoas. Neste episódio, João Pedro Brandão, Bruno Giufrida, Felipe Ruiz e Caio Dominguez recebem Fabão para falar sobre a conquista e suas memórias, analisam desde a formação do elenco campeão até os detalhes que culminaram na conquista. O podcast ainda traz entrevistas exclusivas de Rogério Ceni, Lugano e Cafu sobre a campanha do tri. Dá o play!
Paul Bley, Gary Peacock and Paul Motian played together throughout their jazz careers. But they only played all 3 of them together before 1963 and 1999- a 36 year gap. I feature the 2019 ECM release of the 1999 tour concert in Lugano, Switzerland, earlier recordings of them, and excerpts from unreleased cassette tape in the Paul Motian Archive. With readings from the Archive.Set List: https://jazzcloset.blogspot.com/2025/07/bley-peacock-motian-when-will-blues.htmlPhoto: Gary Peacock On the Road March 1999 photo: Paul Motian ©Paul Motian Archive
Reisen Reisen - Der Podcast mit Jochen Schliemann und Michael Dietz
Eine bildhübsche Stadt an einem malerischen See in einer Bergwelt zwischen Italien und der Schweiz - ein Ort, an dem man leben will. Und das Verrückte: So beschaulich, so weit weg von allem man sich in der Lugano Region manchmal fühlt - hier tummeln sich Menschen aus der ganzen Welt. Skandinavien, Mexiko, USA, von überall kommen sie her. Und kehren immer wieder zurück oder bleiben für immer. Weil die Stadt Lugano und die Gegend drumherum alles bietet, was man von einem guten Leben wollen könnte. Wunderbare Natur, kleine, aus der Zeit gefallene Dörfer, Weltkultur, tolle Plätze und Parks, entspanntes Tempo, phantastisches Essen (teils Sterne-ausgezeichnete vegetarische Küche) sowie kreative, junge Köpfe überall. Tradition trifft auf Moderne, Rio de Janeiro auf die Schweiz, Michael auf das beste Eis seines Reise-Jahres und das alles in einem mondänen Setting in traumhafter Bergkulisse. Kommt mit!Diese Folge entstand mit freundlicher Unterstützung von Lugano Region.Hey Reisen Reisen Community! Ein echter Joker für alle, die Lugano und die Umgebung im Tessin entspannt und nachhaltig erkunden wollen, ist das Ticino Ticket! Ihr bekommt das Ticino Ticket automatisch und kostenlos, wenn ihr in einem Hotel, einer Jugendherberge oder auf einem Campingplatz im Kanton Tessin übernachtet – ganz ohne Aufpreis. Damit könnt ihr während eures gesamten Aufenthalts alle öffentlichen Verkehrsmittel im Kanton kostenlos nutzen – also Bus und Bahn. Obendrauf gibt's vergünstigten Eintritt für Bergbahnen, Museen, Schifffahrten und andere Ausflugsziele. Mehr Infos, alle teilnehmenden Unterkünfte und die vollständige Liste der Vorteile findet ihr HIER.Unsere Werbepartner findet ihr hier.Noch mehr Reisen Reisen gibt es in unserem Newsletter-Magazin. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.