Podcast appearances and mentions of umberto ambrosoli

Italian politician

  • 8PODCASTS
  • 17EPISODES
  • 45mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Nov 16, 2022LATEST
umberto ambrosoli

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about umberto ambrosoli

Latest podcast episodes about umberto ambrosoli

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Umberto Ambrosoli e Mario Calabresi - Nel nome dei nostri padri

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 56:56


Incontro con Umberto Ambrosoli e Mario Calabresi. Modera Alessandro Milan Come si può portare avanti la memoria di un genitore ucciso dal terrorismo o dalla mafia? Quanto è ancora viva nell'immaginario collettivo la ferocia degli anni di piombo? Due uomini che da decenni onorano il ricordo dei loro padri, uccisi negli anni Settanta a Milano, Mario Calabresi, figlio del commissario Luigi, e Umberto Ambrosoli, figlio dell'avvocato Giorgio, raccontano l'eredità morale e la necessità di far fronte a questo strappo nelle loro vite con resilienza e impegno civile. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it

Radio Punto Zero Tre Venezie
Vicino/Lontano 2020: il programma completo

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Sep 24, 2020 9:41


"Passione" è il tema della 16^ edizione del festival Vicino/lontano 2020, al via in presenza a Udine, venerdì 25 settembre, con la performance del narratore-affabulatore Stefano Massini, in scena con la sua passione per le storie che servono a vivere meglio (Chiesa di S. Francesco, ore 21.30). Con i suoi affreschi narrativi Stefano Massini “tocca il cuore e la mente”, emoziona e fa riflettere, creando cortocircuiti grazie a uno stile unico che intreccia vicende, personaggi, eventi quotidiani e fatti di cronaca con gli stati d'animo dell'essere umano. Sarà un evento scenico legato alle storie che servono a vivere meglio, piccoli manuali di sopravvivenza per affrontare la giungla di tutti i giorni. IL PROGRAMMA Promosso dall'Associazione Vicino/lontano a cura di Paola Colombo e Franca Rigoni – con la supervisione scientifica di Nicola Gasbarro – Vicino/lontano 2020 racconterà la passione nelle sue diverse forme: momento culminante la serata-evento del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani che sarà consegnato allo scrittore franco-libanese Amin Maalouf dalla presidente di Giuria Angela Terzani Staude, insieme ai figli Folco e Saskia, domenica 27 settembre (ore 21). In sintonia con il filo conduttore del festival 2020, la Giuria ha assegnato quest'anno il premio per la sua “com-passione” per le sorti umane, quella espressa nel saggio “Il naufragio delle civiltà” (La nave di Teseo). Maalouf dialogherà con la giornalista di RadioRai 3 Anna Maria Giordano, interverrà il direttore di Limes Lucio Caracciolo e protagonista della serata sarà una grande interprete della canzone d'autore italiana: Tosca, artista eclettica e raffinata, da sempre appassionata cultrice delle musiche popolari del mondo. Le sue atmosfere sapranno restituire al pubblico la sensibilità di Tiziano Terzani, la sua curiosità appassionata e la sua profonda vocazione di “cittadino del mondo”. Vicino/lontano 2020 si chiederà innanzitutto se “Politica è passione?” (venerdì 25, ore 19.00, Chiesa di san Francesco), tema del confronto inaugurale, che impegnerà uno dei maggiori esperti italiani di politica internazionale, Vittorio Emanuele Parsi, i filosofi Giacomo Marramao e Annarosa Buttarelli insieme alla giornalista e documentarista Francesca Mannocchi. La discussione sarà coordinata dal presidente del comitato scientifico di vicino/lontano, l'antropologo Nicola Gasbarro. Il confronto sarà preceduto, alle 18.30, da “Invisible blues”, breve e suggestivo concerto per theremin - strumento “invisibile” dai magici effetti sonori - con il polistrumentista Leo Virgili. Al festival si parlerà anche di “Passione civile, etica, responsabilità” (sabato 26, alle 18.00), con il magistrato Francesco Crisafulli, il direttore dell'Ufficio di Servizio sociale per i minorenni di Palermo Salvatore Inguì, il medico anestestista di MSF Stefano Di Bartolomeo e l'avvocato Umberto Ambrosoli, premio Terzani 2010. A moderare l'incontro sarà l'avvocato del Foro di Udine Maddalena Bosio. Di un'altra passione, che ha conosciuto anni di grande speranza ed entusiasmo, identificandosi nel “sogno europeo”, discuteranno, in un confronto dal titolo “Perché l'Europa non scalda più i cuori?” (domenica 27, alle 15.00), lo storico Guido Crainz, il filosofo della politica e germanista Angelo Bolaffi e Riccardo Perissich, senior fellow della School of European Economy della Luiss, già Capo di Gabinetto di tre commissari europei, moderati da Nicola Gasbarro. La sfida ecologica e geoclimatica, imposta dall'urgente necessità di conciliare consumi e sostenibilità in un pianeta sempre più “antropizzato”, sarà affrontata in “Antropocene, istruzioni per l'uso” (sabato 26, alle 15.00), un confronto di taglio economico-ambientale che vedrà sul palco della chiesa di San Francesco l'economista Antonio Massarutto, direttore di ricerca allo Iefe della Bocconi e ordinario all'Università di Udine, il docente di Ecologia all'Università di Milano-Bicocca Emilio Padoa Schioppa e la filosofa sociale all'U...

Solferino 28
6. Giorgio Ambrosoli, l'omicidio di un eroe borghese

Solferino 28

Play Episode Listen Later Jul 9, 2019 7:06


Milano, 11 luglio 1979, ore 23.45: quattro colpi di pistola uccidono l'avvocato Giorgio Ambrosoli. A sparare è William Joseph Arico, un uomo della mafia americana. Ma a chiedergli di farlo, in cambio di 50mila dollari, è stato Michele Sindona, finanziere proprietario della Banca privata italiana, finita in bancarotta e di cui Ambrosoli era stato nominato commissario liquidatore. Un incarico di cui l'avvocato milanese conosceva benissimo i rischi, perché il denaro che aveva reso potente Sindona era di provenienza dubbia (o per meglio dire chiarissima). E gli amici che cercavano di proteggere il banchiere siciliano erano molto importanti. Uno su tutti, l'allora presidente del Consiglio Giulio Andreotti. Ma nemmeno questo bastò a fermare Ambrosoli. Fino a quella sera in una via elegante di Milano.A raccontarlo è Cesare Giuzzi, giornalista di cronaca nera del Corriere della Sera, insieme a Umberto Ambrosoli e Corrado Stajano.

uno milano sera fino banca corriere eroe borghese giorgio ambrosoli michele sindona ambrosoli umberto ambrosoli cesare giuzzi
Svegliati Avvocatura
I Valori dell'Avvocatura di Padre in Figlio - 14.04.2016

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Apr 14, 2016 44:46


I Valori dell'Avvocatura di Padre in Figlio - 14.04. 2016Ne parleremo con l’Avv. Umberto Ambrosoli e l’Avv. Flavia Famà.Rubriche: “Rassegna stampa” di Domenico Monterisi,"Avvocati nella letteratura" di Clara Mazzarella, “Tagli e ritagli di diritto penale” di Manuela Leuzzi,“Gli ostacoli dei processi telematici” di Andrea Pontecorvo e Pierluigi Serra,“La settimana della giurisprudenza” di Emanuele Mascolo e Elia Barbujani.Non mancherà "Avvocà, per ora grazie" di Giuseppe Caravita.Vi aspettiamo in diretta su www.webradioiuslaw.it

padre gli figlio valori avvocati avv tagli clara mazzarella umberto ambrosoli giuseppe caravita avvoc
Microfono aperto
Microfono aperto di mar 06/10

Microfono aperto

Play Episode Listen Later Oct 5, 2015 55:30


IL CORAGGIO CIVILE, SERVE OGGI PIù DI IERI? Ospite: Umberto Ambrosoli, possibile prossimo candidato sindaco per il Comune di Milano, autore de "Il coraggio" (Il Mulino).

Microfono aperto
Microfono aperto di mar 06/10/15

Microfono aperto

Play Episode Listen Later Oct 5, 2015 55:30


IL CORAGGIO CIVILE, SERVE OGGI PIù DI IERI? Ospite: Umberto Ambrosoli, possibile prossimo candidato sindaco per il Comune di Milano, autore de "Il coraggio" (Il Mulino).

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 25/03/2015 - PARTE 3 - prescrizione e corruzione

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Mar 25, 2015 21:55


con: Gianluca DiFeo giornalista de L'Espresso, Umberto Ambrosoli consigliere PD regione Lombardia, Roberto Garofoli capo di gabinetto del MEF e autore decalogo anticorruzione, Angelo Valsecchi consigliere CNI

Localmentemosso
Localmentemosso di mar 13/01

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Jan 12, 2015 51:26


Due anni (quasi) di governo di Roberto Maroni, quali promesse sono state mantenute? Dove ha fallito il presidente leghista? Ne parliamo con l'ex sfidante Umberto Ambrosoli, l'economista Marco Vitale e gli ascoltatori

dove roberto maroni umberto ambrosoli
Localmentemosso
Localmentemosso di mar 13/01/15

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Jan 12, 2015 51:26


Due anni (quasi) di governo di Roberto Maroni, quali promesse sono state mantenute? Dove ha fallito il presidente leghista? Ne parliamo con l'ex sfidante Umberto Ambrosoli, l'economista Marco Vitale e gli ascoltatori

dove roberto maroni umberto ambrosoli
Chassis
Chassis di domenica 30/11/2014

Chassis

Play Episode Listen Later Nov 30, 2014 44:34


"Ogni maledetto natale" dei tre registi di Boris Ciarrapico-Torre-Vendruscolo è al cinema. Ne parliamo con uno di loro, Giacomo Ciarrapico e gli attori: Corrado Guzzanti, Valerio Mastandrea, Francesco Pannofino. L'1 e il 2 dicembre andrà in onda su Rai Uno la fiction tv "Qualunque cosa succeda" dedicata alla figura di Giorgio Ambrosoli. La presentiamo con il protagonista Pierfrancesco Favino e Umberto Ambrosoli, figlio e autore del libro da cui è tratta la mini serie. Volker Schlondorff racconta la lavorazione del suo ultimo film "Diplomacy", ambientato a Parigi nel 1944 durante l'occupazione nazista.

Chassis
Chassis di dom 30/11

Chassis

Play Episode Listen Later Nov 29, 2014 44:35


"Ogni maledetto natale" dei tre registi di Boris Ciarrapico-Torre-Vendruscolo è al cinema. Ne parliamo con uno di loro, Giacomo Ciarrapico e gli attori: Corrado Guzzanti, Valerio Mastandrea, Francesco Pannofino. L'1 e il 2 dicembre andrà in onda su Rai Uno la fiction tv "Qualunque cosa succeda" dedicata alla figura di Giorgio Ambrosoli. La presentiamo con il protagonista Pierfrancesco Favino e Umberto Ambrosoli, figlio e autore del libro da cui è tratta la mini serie. Volker Schlondorff racconta la lavorazione del suo ultimo film "Diplomacy", ambientato a Parigi nel 1944 durante l'occupazione nazista.

Chassis
Chassis di dom 30/11

Chassis

Play Episode Listen Later Nov 29, 2014 44:35


"Ogni maledetto natale" dei tre registi di Boris Ciarrapico-Torre-Vendruscolo è al cinema. Ne parliamo con uno di loro, Giacomo Ciarrapico e gli attori: Corrado Guzzanti, Valerio Mastandrea, Francesco Pannofino. L'1 e il 2 dicembre andrà in onda su Rai Uno la fiction tv "Qualunque cosa succeda" dedicata alla figura di Giorgio Ambrosoli. La presentiamo con il protagonista Pierfrancesco Favino e Umberto Ambrosoli, figlio e autore del libro da cui è tratta la mini serie. Volker Schlondorff racconta la lavorazione del suo ultimo film "Diplomacy", ambientato a Parigi nel 1944 durante l'occupazione nazista.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 09/07/2014 - PARTE 1 - AMBROSOLI

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 8, 2014 17:50


con Corrado Stajano e Umberto Ambrosoli

cultura notizie ambrosoli umberto ambrosoli
Localmentemosso
Localmentemosso di mar 29/04

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Apr 28, 2014 60:16


vigilia di assemblea per i lavoratori del Teatro alla Scala, domani si discute del caso Pereria, del futuro del teatro e dell'occupazione. Ci anticipa varie questioni Francesco Lattuada, violista dell'orchestra. Nuove regole per la sanità in Lombardia, parte del budget per gli ospedali sarà vincolato ai risultati. Ne parliamo con Maurizio Bini, primario a Niguarda e con Umberto Ambrosoli, leader di opposizione in Regione. Stasera a Milano 2 cortei, uno di neofascisti per ricordare Sergio Ramelli e uno di antifascisti per dire no alla parata con le braccia tese e le croci celtiche, in studio Valter Boscarello di Memoria Antifascista. May Day 2014, parole d'ordine contro Expo e Jobs Act, e quest'anno le giornate di mobilitazione sono 4: Alberto di Off Topic ci racconta cosa saranno i No Expo Days, il prof Andrea Fumagalli spiega come Expo sia una fabbrica di precarietà

Localmentemosso
Localmentemosso di mar 29/04/14

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Apr 28, 2014 60:16


vigilia di assemblea per i lavoratori del Teatro alla Scala, domani si discute del caso Pereria, del futuro del teatro e dell'occupazione. Ci anticipa varie questioni Francesco Lattuada, violista dell'orchestra. Nuove regole per la sanità in Lombardia, parte del budget per gli ospedali sarà vincolato ai risultati. Ne parliamo con Maurizio Bini, primario a Niguarda e con Umberto Ambrosoli, leader di opposizione in Regione. Stasera a Milano 2 cortei, uno di neofascisti per ricordare Sergio Ramelli e uno di antifascisti per dire no alla parata con le braccia tese e le croci celtiche, in studio Valter Boscarello di Memoria Antifascista. May Day 2014, parole d'ordine contro Expo e Jobs Act, e quest'anno le giornate di mobilitazione sono 4: Alberto di Off Topic ci racconta cosa saranno i No Expo Days, il prof Andrea Fumagalli spiega come Expo sia una fabbrica di precarietà

Localmentemosso
Localmentemosso di lun 03/02

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Feb 2, 2014 76:38


In consiglio regionale arriva una mozione, firmata Umberto Ambrosoli, che chiede un impegno per il superamento della Fini-Giovanardi - I minori e la crisi, come spiegare le difficoltà del presente ai più piccoli: microfono aperto - Expo e infrastrutture, aggiornamento sulla Rho-Monza

cannabis expo regione lombardia forum droghe umberto ambrosoli
Localmentemosso
Localmentemosso di lun 03/02/14

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Feb 2, 2014 76:38


In consiglio regionale arriva una mozione, firmata Umberto Ambrosoli, che chiede un impegno per il superamento della Fini-Giovanardi - I minori e la crisi, come spiegare le difficoltà del presente ai più piccoli: microfono aperto - Expo e infrastrutture, aggiornamento sulla Rho-Monza

cannabis expo regione lombardia forum droghe umberto ambrosoli