Podcasts about ospedali

  • 138PODCASTS
  • 319EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Jun 25, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about ospedali

Show all podcasts related to ospedali

Latest podcast episodes about ospedali

Fede & Cultura - di Giovanni Zenone
Agnoli Storia - Le radici dell'Europa

Fede & Cultura - di Giovanni Zenone

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 10:56


Ti sei mai chiesto perché si parla sempre meno delle radici cristiane dell'Europa? E cosa è successo al nostro continente negli ultimi 70 anni, con il declino del cattolicesimo in Occidente?In questo episodio, lo storico e docente Francesco Agnoli ci guida in una profonda riflessione sulle vere radici della nostra civiltà, quelle che vanno oltre i luoghi comuni e la storiografia ideologica.Scoprirai come, nonostante il declino religioso, le radici cristiane, greche e romane rimangono impresse nella memoria dei popoli, avendo rimodellato completamente il nostro modo di vedere:•

BASTA BUGIE - Santi e beati
Santa Caterina da Genova, la mistica che convertì suo marito

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 7:08


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8195SANTA CATERINA DA GENOVA, LA MISTICA CHE CONVERTI' SUO MARITO di Roberto de Mattei Santa Caterina nacque a Genova il 5 aprile 1447, ultima di cinque figli. Suo padre era Giacomo Fieschi, di un'illustre famiglia ligure, che diede alla Chiesa due Papi, Innocenzo IV e Adriano V. La profonda vita interiore di Caterina sbocciò all'età di tredici anni. Si sentiva attratta dal convento, ma obbedendo ai genitori, sposò, nel 1463, a sedici anni, Giuliano Adorno, di una famiglia che a Genova era altrettanto ricca e importante della sua. Il marito si dimostrò però un uomo dalla vita sregolata, che sperperò i beni familiari nel gioco d'azzardo e la maltrattò, rendendola infelice. Caterina abbandonò la sua vocazione e condusse per molti anni la vita di una donna che cercava rifugio alla sua amarezza nel mondo. Ernest Hello fa un'osservazione che ci fa riflettere, perché si applica alla vita di tante anime chiamate alla santità, che non devono scoraggiarsi nei momenti in cui sembrano trovarsi sull'orlo dell'abisso.: "C'è nella vita dei santi contemplativi, una serie di false partenze a noi assolutamente inintellegibili. Esitano, brancolano, si sbagliano, avanzano, indietreggiano, cambiano strada. Sembra che perdano tempo. Le vie insondabili per cui sono attratte sembrano d'infinita lunghezza. Ci si chiede perché lo Spirito che le guida non indichi loro immediatamente la strada, corta e diritta, per il traguardo. Perché? La domanda è senza risposta".Dopo anni di errori, nell'anima confusa di Caterina scese un improvviso raggio di sole. Il 20 marzo 1473, recatasi alla chiesa di san Benedetto, per confessarsi, inginocchiandosi davanti al sacerdote, "ricevette - come ella stessa scrive - una ferita al cuore, d'un immenso amor di Dio", con una visione così chiara delle sue miserie e dei suoi difetti e, allo stesso tempo, della immensa bontà divina, che quasi ne svenne. Fu una di quelle numerose estasi o rapimenti mistici che si ripeteranno anche in seguito. Caterina prese la decisione che orientò tutta la sua vita, espressa nelle parole: "Non più mondo, non più peccati". Ebbe l'orrore del peccato e comprese la bellezza della grazia divina. Aveva ventisei anni, ma si abbandonò in modo così totale nelle mani del Signore da vivere, per i successivi venticinque anni - come ella scrive - "senza mezzo di alcuna creatura, dal solo Dio istruita et governata" (Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, 117r-118r). LA CONVERSIONE DEL MARITOPrimo effetto di questa svolta spirituale fu la conversione del marito Giuliano, che entrò nei Terziari Francescani. Non avevano figli. Di comune accordo, lasciarono la loro grande dimora e si ritirarono in una casa molto più modesta vicino all'ospedale di Pammatone, il più grande complesso ospedaliero genovese, nel quale Caterina iniziò a servire come sguattera e divenne poi direttrice, caso raro a quel tempo per una donna. La sua esistenza fu dunque totalmente attiva, nonostante le grazie mistiche che riceveva e la profondità della sua vita interiore. Attorno a lei si formò un gruppo di fedeli discepoli, tra i quali di distinse il notaio genovese Ettore Vernazza, sposato con tre figlie, ma che, come lei scelse di seguire interamente il Signore, servendo gli ammalati. Insieme fondarono a Genova, nel 1497, la Compagnia del Divino amore, prima di una rete spirituale di confraternite, che presto avrebbe coperto l'Italia. L'associazione era composta soprattutto di laici, che in segreto, si dedicavano ad un fervente apostolato nei confronti di poveri, malati e infermi, ma soprattutto a radicare nell'unione dei cuori, "il divino amore, cioè la carità". Fra le prove per le quali Dio fece passare Caterina, fu quella di non trovare spesso persona che potesse comprenderla e consigliarla. Negli ultimi anni della sua vita patì una malattia straordinaria alla quale i medici non potevano trovar rimedio. Era come un martirio continuo. Nelle feste dei santi sentiva tutti i dolori che questi santi avevano sofferto. Negli ultimi tempi non poteva prendere altro cibo che la Santa Comunione, ricevuta ogni giorno, cosa allora non comune. PATRONA SECONDARIA DEGLI OSPEDALI ITALIANILa morte "dolce e soave e bella" arrivò il 15 settembre 1510, quando aveva 63 anni. Fu sepolta nella chiesa della Santissima Annunziata a Genova, oggi nota come chiesa di Santa Caterina da Genova. Fu proclamata beata nel 1675 da papa Clemente X e canonizzata nel 1737 da papa Clemente XII. Nel 1943, Pio XII la dichiarò patrona secondaria degli ospedali italiani.La sua Vita, il Dialogo spirituale e il Trattato del purgatorio, sono le opere che ne compendiano la profonda dottrina. Parlando ai suoi figli spirituali disse: "Se parlo dell'amore mi pare di insultarlo, tanto le mie parole sono lontane dalla realtà. Sappiate solo che se una goccia di ciò che contiene il mio cuore cadesse nell'Inferno, l'inferno sarebbe cambiato in Paradiso". L'influenza spirituale di santa Caterina da Genova e delle Compagnie del Divino Amore fu più profonda di quanto ella avrebbe mai potuto immaginare. Alla Compagnia del Divino Amore di Roma, appartenne e si alimentò san Gaetano di Thiene, fondatore dei Teatini, il primo istituto religioso di sacerdoti che, pur professando i voti religiosi, non facevano vita conventuale, ma svolgevano il loro apostolato nel mondo. Al loro modello di vita religiosa si ispirarono, nel XVI secolo, i Barnabiti di sant'Antonio Zaccaria, i Somaschi di san Girolamo Emiliani, e i Ministri degli Infermi di san Camillo de' Lellis, inaugurando nella Chiesa, l'esperienza dei "chierici regolari", caratterizzata dalla ricerca della perfezione evangelica nell'equilibrio tra la contemplazione e l'azione.Le regole dei chierici regolari prevedevano che essi non potessero essere "questuanti", ovvero che non potessero domandare sostegno finanziario, ma dovessero vivere solo di ciò che ricevevano senza chiedere. Ciò sviluppò nella loro congregazione ed in altre, quell'abbandono alla Divina Provvidenza, che contraddistingue la spiritualità italiana. Caterina da Genova, la santa del Divino Amore, può essere considerata, all'alba del Cinquecento, la madre spirituale di una invisibile corrente di santità che salvò l'Italia dai veleni dell'umanesimo e del luteranesimo, riverberandosi nei secoli successivi fino ai nostri giorni.

Il Mondo
La sorpresa del nuovo papa statunitense. Dentro gli ospedali di Gaza.

Il Mondo

Play Episode Listen Later May 9, 2025 21:28


Ieri, al termine del secondo giorno di conclave, il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto papa con il nome di Leone XIV. Con Stefania Mascetti, editor di Europa di Internazionale.Un'operatrice umanitaria appena tornata da Gaza racconta le enormi difficoltà che affronta il personale medico impegnato nella Striscia. Con Chiara Lodi, coordinatrice di Medici senza frontiere.  Oggi parliamo anche di:Film • Bird di Andrea ArnoldCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Smart City
Next generation Hospital: la lezione del Covid e gli ospedali del futuro

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025


Qual è l’identikit degli ospedali del futuro? Ha provato a tracciarlo la Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures (JRP HI), iniziativa lanciata all’indomani della pandemia da Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico di Milano, che ha chiamato a raccolta oltre 50 partner, istituzionali e non. E dopo tre anni di ricerca ne è venuto fuori un modello meta-progettuale chiamato Next Generation Hospital® che contiene una serie di raccomandazioni e linee guida, che ora inizieranno ad essere implementate dai primi ospedali italiani: come la possibilità di riconfigurare rapidamente gli ambienti, la predisposizione per ospitare robot, una maggiore efficienza energetica e, infine, una maggiore apertura verso la città. Ne parliamo con Stefano Capolongo, Professore al Politecnico di Milano e Direttore del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.

Obiettivo Salute - Risveglio
Lipoproteina (a): che cos'è e perché è importante per il nostro cuore

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025


Ci occupiamo del nostro cuore sin dal primo mattino, perché la sua salute è fondamentale. È un tema che ci riguarda tutti, e lo sa bene anche la ricerca, che da sempre è impegnata a scoprire i nemici del nostro cuore. Oggi, la buona notizia è che uno di questi nemici, un fattore di rischio molto insidioso, sta cominciando ad essere sempre più compreso. E, come si suol dire, se conosci il tuo nemico, puoi imparare a evitarlo o a tenerlo sotto controllo. Ecco perché a Obiettivo Salute risveglio parliamo di un possibile nemico che, se riconosciuto in tempo, possiamo affrontare con le giuste precauzioni. Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Claudio Bilato, Direttore della Cardiologia degli Ospedali dell'Ovest Vicentino e Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Padova.

COSMO Radio Colonia
La sanità tedesca: esperienze e novità

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 22:07


La riforma degli ospedali voluta da Lauterbach, SPD, e partita a gennaio dovrebbe proseguire anche con il nuovo governo, per cui Unione e SPD hanno ora trovato un accordo. Come cambierà l'assistenza ospedaliera in Germania? In arrivo poi la cartella sanitaria elettronica per tutti, come ci spiega Enzo Savignano. Ascoltiamo poi come lavora un infermiere italiano alla Charitè di Berlino, fra problemi e soddisfazioni, ma anche alcune esperienze di italiani e italiane nel mondo della sanità tedesca. Von Cristina Giordano.

La Telefonata
Ospedali Albenga e Pietra, raddoppio Finale-Andora e balneari: parla il sindaco di Borghetto

La Telefonata

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 54:26


Intervista a tutto campo con il sindaco di Borghetto Santo Spirito Giancarlo Canepa. ___La Telefonata è il podcast che ti porta dritto nel cuore della Riviera ligure, con storie vere, personaggi interessanti e chiacchierate senza filtri sulla provincia di Savona. Si parla di tutto: attualità, politica, cultura, curiosità… ma soprattutto storie che vale la pena ascoltare.Ogni puntata è una chiamata diretta a ospiti speciali, senza tagli, senza copione. Solo una conversazione autentica che ti lascia sempre qualcosa: un'informazione, un'emozione, uno spunto per riflettere.- Dove ascoltarlo? Su Spotify, Apple Podcast, Spreaker e YouTube. -  Vuoi rispondere alla Telefonata? Scrivi a nicolaseppone@ivg.it oppure cerca lo show su Instagram Facebook e X 

Notizie a colazione
Ven 28 mar | L'Europa dei volenterosi e la posizione italiana; lo scontro governo-Regioni sulle liste d'attesa negli ospedali

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 10:48


Ieri si è riunita a Parigi la cosiddetta Europa dei volenterosi. Obiettivo: definire le basi che garantiscano la sicurezza dell'Ucraina dopo la fine della guerra con la Russia. Le modalità però non sono condivise da tutti, Italia compresa. Intanto approfondiamo la lettera inviata dal ministro della Salute per richiamare le Regioni in merito alla gestione della lunga attesa per esami e visite in ospedali e ambulatori. ... Clicca qui per la promo primavera ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Le interviste di Radio Number One
Silvio Irilli: «Con i miei dipinti i bambini continuano a sognare»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 7:06


Nella mattinata di mercoledì 26 febbraio, nel programma Degiornalist – condotto dai nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari – è stato ospite Silvio Irilli, l'artista che con il progetto "Ospedali Dipinti" sta migliorando l'esperienza ospedaliera di molti bambini: «Ospedali Dipinti nasce nel 2012 ed è un progetto di umanizzazione dei reparti ospedalieri che attraverso l'arte diventano ambienti di speranza, emozione e colore. Per un bambino entrare in un reparto dipinto a tema è come entrare in un bosco incantato oppure come tuffarsi nei fondali marini dove può incontrare i delfini, le tartarughe e sognare. Questo serve anche ai familiari e ai medici».I BAMBINI SI RILASSANO E SOGNANO – «Quando un bambino deve fare la radioterapia si deve coricare sul lettino e c'era purtroppo bisogno di sedarlo. Invece grazie alle pareti dipinte il bambino coricandosi sul lettino immagina che intorno a sé nuotino i delfini e le tartarughe per proteggerlo e che lui stesso sia il capitano di un sottomarino. Non è più necessario sedare i bambini».SOGNARE A COLORI - «È appena partita la campagna "Sognare a colori", si tratta di un grande progetto per la nuova palazzina dell'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano dove ogni stanza avrà un tema, ci sarà la stanza della formica del grillo, eccetera, diventerà un percorso emozionale. Contiamo sul sostegno delle aziende e di tante persone». 

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Allarme Dal Ministero Della Salute: 4 Pericolosi Virus Circolano In Italia!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 3:26


Allarme Dal Ministero Della Salute: 4 Pericolosi Virus Circolano In Italia!Un mix di quattro virus respiratori sta causando un'impennata nei ricoveri ospedalieri d'Italia. Ecco cosa sta succedendo e quali sono i rischi!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #allarme #allerta #circolano #contagio #italia #medici #ministero #oms #ospedali #pericolosi #salute #sintomi #virus #4 #quattro #mix

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Sanità Italiana Allo Stremo: Ecco I Rischi Piu Grandi Per L'Italia!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025 2:57


Sanità Italiana Allo Stremo: Ecco I Rischi Piu Grandi Per L'Italia!Sempre più italiani rischiano di non accedere più alle cure degli ospedali. Ecco che cosa sta accadendo in Italia!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #code #collasso #fila #italia #italiana #medici #motivi #ospedali #pazienti #privata #pubblica #regione #sanita #sistema #stremo #taglio

Ultim'ora
Assunzioni Medici, Schifani “Assessore chiederà all'Ars ritiro Ddl"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 0:24


PALERMO (ITALPRESS) - “Sulla modifica al disegno di legge sulle assunzioni dei medici ho sentito l'assessore alla Funzione pubblica, il quale chiederà al parlamento il ritiro dell'intero disegno di legge per approfondimenti”. Lo sottolinea il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani a margine del convegno Digital Connectivity and Mediterranean al Palermo Marina Yachting. xd8/pc/gsl

Ultim'ora
Assunzioni Medici, Schifani “Assessore chiederà all'Ars ritiro Ddl"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 0:24


PALERMO (ITALPRESS) - “Sulla modifica al disegno di legge sulle assunzioni dei medici ho sentito l'assessore alla Funzione pubblica, il quale chiederà al parlamento il ritiro dell'intero disegno di legge per approfondimenti”. Lo sottolinea il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani a margine del convegno Digital Connectivity and Mediterranean al Palermo Marina Yachting. xd8/pc/gsl

Ultim'ora
Assunzioni Medici, Schifani “Assessore chiederà all'Ars ritiro Ddl"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 0:24


PALERMO (ITALPRESS) - “Sulla modifica al disegno di legge sulle assunzioni dei medici ho sentito l'assessore alla Funzione pubblica, il quale chiederà al parlamento il ritiro dell'intero disegno di legge per approfondimenti”. Lo sottolinea il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani a margine del convegno Digital Connectivity and Mediterranean al Palermo Marina Yachting. xd8/pc/gsl

COSMO Radio Colonia
Ospedali in Germania: cosa succede con la riforma?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025 19:02


È entrata in vigore la riforma degli ospedali tedeschi voluta dal ministro Karl Lauterbach (SPD), che dovrebbe garantire migliore qualità ma porterà anche alla chiusura di centinaia di ospedali in Germania. Cosa cambierà, quali sono i motivi, i timori e le critiche? Ce ne parla Agnese Franceschini. E in un ospedale tedesco lavora il dottor Gian Marco Rizzuti, che ci parla della sua esperienza in corsia e di come valutano lui e i suoi colleghi i cambiamenti in arrivo. Von Francesco Marzano.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Torna L'Allarmismo Medico: Il Virus HMPV È Uguale Al Covid!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 2:50


Torna L'Allarmismo Medico: Il Virus HMPV È Uguale Al Covid!Ultimamente si è registro un aumento di infezioni da HMPV, un virus simili in tutto e per tutto al Covid. Rischio pandemia? Ecco che cosa sta accadendo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #allarmismo #contagio #coronairus #covid #hmpv #medico #nuovo #ospedali #salute #sintomi #virus #wuhan #cina

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Gravissimo Problema Negli Ospedali: Mortalità In Aumento!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025 2:51


Gravissimo Problema Negli Ospedali: Mortalità In Aumento!Gli ospedali italiani sono sempre più affollati: attese interminabili e aumento della mortalità. Il sistema sanitario è al collasso. Ecco che cosa succederà!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #affollamento #attese #aumenta #italia #italiani #medici #mortalita #ospedali #problema #prontosoccorso

ANSA Voice Daily
FOCUS | In Germania circa 100 bambini afghani sbarcano a Friedensdorf, il Villaggio della Pace

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 5:16


Ansa - di Rosanna Pugliese da Berlino.Saranno curati negli ospedali tedeschi e accompagnati dai volontari della Ong. Manuela Rossi racconta all'ANSA i casi di cui si occupa ogni giorno: i piccoli hanno bruciature gravissime e malattie invalidanti, che sarebbero incurabili nei paesi di origine. Restano nella repubblica federale anche per anni. Grazie ad una impresa di solidarietà unica in Europa, a cui partecipano anche tanti italiani. 

The Essential
Gli ospedali a Gaza. Le truppe nordcoreane in Russia

The Essential

Play Episode Listen Later Dec 24, 2024 9:18


Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Aria nuova” al San Bassiano: il dottor Cavenaghi nuovo primario in Pneumologia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 1:48


Breaking News Italia - Ultime Notizie
Sanità Italiana A Rischio: Ospedali Senza Dispositivi Medici!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 2:53


Sanità Italiana A Rischio: Ospedali Senza Dispositivi Medici!L'attuale Governo italiano sta mettendo a rischio imprese, posti di lavoro e la stessa sanità pubblica. Ecco che cosa sta accadendo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #governo #dispositivi #strumenti #fondi #italia #medici #ospedali #payback #problema #rischio #sanita #sanitario

Uno, nessuno, 100Milan
10mila infermieri dall'India per gli ospedali italiani

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024


Il ministro della Salute Schillaci ha annunciato l'arrivo di 10mila infermieri dall'India per colmare i posti vacanti e fermare l'emergenza dovuta alla scarsità di personale. Un tipo di immigrazione che non desta scalpore o suscita polemiche a differenza di quando la notizia riguarda l'arrivo di stranieri in maniera irregolare. Ne parliamo nella prima parte di programma. A seguire la consueta rubrica dedicata alle prossime elezioni presidenziali america e successivamente un collegamento con Valencia dove in otto ore è scesa l'acqua di un anno e la conta dei morti non si arresta.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
I migliori ospedali in Italia

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 11:55


In questa puntata di Start, i migliori ospedali italiani; i risultati delle elezioni regionali in Liguria; infine, risparmio, investimenti e abitudini finanziarie degli italiani. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
I migliori ospedali in Italia

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 11:10


In questa puntata di Start, i migliori ospedali italiani; i risultati delle elezioni regionali in Liguria; infine, risparmio, investimenti e abitudini finanziarie degli italiani. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Focus economia
Pagelle ospedali: Careggi, Humanitas e ospedale delle Marche al top per le cure

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024


Il Careggi di Firenze, l'Humanitas di Rozzano e l'azienda ospedaliera universitaria delle Marche sono le strutture ospedaliere con le migliori performance nelle cure dei propri pazienti. I numeri e le valutazione sull'assistenza degli ospedali sono contenute nell'ultimo Programma nazionale esiti ralizzato dall'Agenas che ha scandagliato l'attività di quasi 1400 ospedali pubblici e privati. Nel 2023 il sistema ospedaliero ha fatto registrare un ulteriore aumento delle ospedalizzazioni, che tornano a essere quasi 8 milioni (312mila in più rispetto al 2022), quasi in linea con i valori registrati prima della pandemia: ma mancano ancora un 8% di ricoveri per tornare ai livelli del 2019. Ne abbiamo discusso con Domenico Mantoan, Direttore Generale AGENASL'Italia spaccata dell'Irpef: il 15% dei contribuenti paga i servizi per tutti gli altriSono pochi, circa il 5% degli italiani che presentano la dichiarazione dei redditi. Da soli pagano il 42% dei 189,31 miliardi generati dall'Irpef. E non hanno ricevuto in questi anni nessuna forma di sconto fiscale. Sono i contribuenti che dichiarano al Fisco un reddito superiore a 55mila euro e che ora, se superano anche la soglia dei 75mila, riceveranno un ulteriore aumento di pressione fiscale sotto forma di tetto all'utilizzo delle detrazioni. Circondati ordinariamente da un disinteresse generale, ricevono attenzione pubblica una volta all'anno con la presentazione dell'Osservatorio di Itinerari previdenziali sulle entrate fiscali. Il Centro di ricerche guidato da Alberto Brambilla ha illustrato oggi i nuovi numeri alla Camera in un evento organizzato con la Cida, la confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità guidata da Stefano Cuzzilla. Le cifre dicono due cose: che la povera Irpef, trafitta dai regimi sostitutivi e dall'evasione, si è trasformata in modo ormai strutturale in un club per pochi che pagano per tutti gli altri. E che la forte crescita economica vissuta subito dopo il Covid, e fotografata dalle dichiarazioni 2023 sui redditi 2022 oggetto dell ultima analisi, ha modificato solo marginalmente il quadro. Ne abbiamo parlato con Alberto Brambilla, presidente di Itinerari previdenziali.Appello al governo: made in Italy moda a rischio collassoSono sette le proposte per il settore presentate dalla Camera Nazionale della Moda Italiana in vista della legge di bilancio 2025, il cui disegno è stato firmato dal Presidente della Repubblica meno di una settimana fa. L'associazione di categoria del settore moda ha fatto richiesta di audizione alla Commissione Bilancio della Camera dei deputati per presentare le proprie proposte inerenti la legge di bilancio in fase di stesura. Le tematiche sulle quali si soffermano le proposte non suonano nuove, ma ripropongono le più urgenti necessità del comparto concentrandosi in particolare sottolinea il presidente di Cnmi Carlo Capasa sul tema della supply chain. Ne discutiamo con Carlo Capasa - Presidente della Camera nazionale della Moda italiana.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sanità, Agenas: gli ospedali migliori d'Italia sono a Rozzano (Milano), Firenze e Ancona

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 1:58


Nell'edizione di quest'anno del Programma Nazionale Esiti (Pne), curato dall'Agenzia nazionale dei servizi sanitari (Agenas) e presentato oggi a Roma emerge che le migliori strutture italiane sono l'Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze, l'Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche di Ancona e l'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

il posto delle parole
Giuseppe Remuzzi "Le sanguisughe di Giulietta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 7, 2024 21:30


Giuseppe Remuzzi"Le sanguisughe di Giulietta"E altre storie sul progresso (e le contraddizioni) della medicinaSolferino Libriwww.solferinolibri.itBergamo ScienzaTrapianto d'organi: da dove siamo partiti e dove vorremmo (forse) arrivarecon Giuseppe Remuzzi, Giorgina Piccoli, Michele ColledanVenerdì 11 settembre 2024Sono passati quasi 60 anni dal primo trapianto di organi in Italia: il 3 maggio 1966, a Roma venne effettuato il primo trapianto italiano di rene, su una ragazza di 17 anni. Il racconto degli anni straordinari di ricerca e sperimentazione per salvare vite umane, dai reni di scimpanzè al dibattito pubblico sulla donazione di organi. Fino ad arrivare alle innovazioni e alle nuove prospettive di oggi.Cosa ci insegna la storia di Giulietta, la figlia di Manzoni curata con le sanguisughe? E quella del «macellaio» che operò la regina Vittoria per un ascesso all'ascella? È ancora valido il paradosso di Veronesi? E perché Steve Jobs ha aspettato ad operarsi dopo aver scoperto per caso di avere un tumore? Sono solo alcune delle storie ordinarie e straordinarie raccontate in questo libro per spiegare la complessità del progresso in medicina, i giganteschi passi avanti nella scienza ma anche i drammatici passi indietro nella vita reale di medici, infermieri, esami e farmaci. È la contraddizione del mondo in cui viviamo dove si fanno trapianti impensabili fino a poco tempo fa ma è sempre meglio non ammalarsi a Natale, o di lunedì. Dove lo studio del DNA schiude infinite possibilità ma non si fanno dormire a sufficienza i pazienti. Dove il tempo medio dedicato da un dottore al suo ammalato è di soli otto minuti e la vita umana vale meno di quella di un'automobile.Il realismo della conoscenza che il Direttore dell'Istituto Mario Negri infonde a piene mani in queste pagine, insieme all'erudizione e agli aggiornamenti più affascinanti sulle ricerche più recenti, è la cura migliore per guarire dalle illusioni e aprire gli occhi sul passato e il presente della nostra salute, del sistema sanitario, dei robot che ci curano, dei capisala stressati, delle cure palliative, delle trasfusioni e di molto altro che riguarda tutti noi molto da vicino.Giuseppe Remuzzi è dal 2018 direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Laureato in Medicina e specializzato in Ematologia e Nefrologia, è diventato primario nel 1999. È professore Ordinario «per chiara fama» dell'Università Statale di Milano, collabora come docente di Nefrologia con diverse università italiane e scrive per il «Corriere della Sera». Con Solferino ha pubblicato Le impronte del signor Neanderthal (prima edizione 2021) e Le monetine di Roosevelt (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Modem
Premi, ospedali e cifre rosse

Modem

Play Episode Listen Later Oct 3, 2024 30:47


Una settimana fa l'annuncio dei premi di cassa malati per il 2025, con un aumento medio del 6% a livello nazionale e un incremento di oltre il 10% in Ticino. Un salasso che ha alzato i toni della protesta e dell'indignazione, con tanto di prima manifestazione di piazza, questo mercoledì sera, davanti a Palazzo delle Orsoline. Occasione per noi di analizzare uno dei settori principali che compongono il sistema sanitario svizzero, quello degli ospedali. In Svizzera ce ne sono circa 270, un numero considerato da più parti troppo elevato. Da qui la richiesta di una diversa pianificazione ospedaliera che possa portare a maggiori collaborazioni tra ospedali, anche su scala sovra-regionale. E questo anche per far fronte anche alle crescenti difficoltà finanziarie, con cui una buona parte degli ospedali svizzeri deve oggi fare i conti. In Svizzera ci sono troppi ospedali? Ci sarebbe bisogno di una maggiore concentrazione ospedaliera? Con quali conseguenze sulla qualità delle cure e sui costi di gestione? Il Ticino è davvero un caso a parte, vista la sua lontananza dai maggiori centri sanitari del nostro Paese oppure anche gli ospedali ticinesi sono chiamati a collaborare maggiormente con quelli che si trovano oltre San Gottardo?Domande e indirizzi pianificatori che discutiamo con:Paolo Bianchi, capo della Divisione salute pubblica in Ticino Glauco Martinetti, direttore dell'Ente ospedaliero ticinese Christian Camponovo, direttore della Clinica Luganese Moncucco Marco Romano, vice-direttore di Curafutura

Ultim'ora
Sanità, Iacolino "A lavoro per rivedere rete ospedali e attuare Pnrr"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 26, 2024 1:05


PALERMO (ITALPRESS) - "Tutte le attività che vengono sviluppate quotidianamente dal servizio sanitario regionale richiedono un'ampia comunicazione anche attraverso il coinvolgimento dei cittadini. Il piano sulle liste d'attesa, il piano di revisione della rete ospedaliera o quello dell'assistenza territoriale di prossimità esigono una comunicazione efficace e concreta che va veicolata al cittadino per dare piena percezione di quello che accade. Oggi il cittadino chiede tempi di attesa ridotti e prestazioni in Sicilia. Stiamo lavorando per ridurre il saldo di mobilità passivo, per rivedere la rete ospedaliera e attuare pienamente gli obiettivi contenuti nel Pnrr e garantire un'assistenza sanitaria di prossimità che sia al passo coi tempi, moderna ed efficace". Lo ha detto Salvatore Iacolino, dirigente generale del dipartimento regionale per la Pianificazione strategica, a margine del convegno "Comunicazione in sanità. Quali basi per il nuovo piano della comunicazione della salute nella Regione Siciliana" organizzato dalla Regione Siciliana e il dipartimento per le Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico regionale (Dasoe) per un confronto tra giornalisti e professionisti medico-sanitari, a Palermo.col3/gtr

Millevoci
Robot umanoidi negli ospedali

Millevoci

Play Episode Listen Later Sep 18, 2024 13:23


Computer in grado di interagire con i pazienti, monitorare le loro condizioni e comunicare con il personale medico fornendo aggiornamenti in tempo reale: è quanto sta sviluppando una start-up italiana per alleggerire il carico di lavoro degli operatori sanitari.

MELOG Il piacere del dubbio
Come proteggere il personale sanitario negli ospedali?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Sep 13, 2024


La violenza nei pronto soccorso e negli ospedali del nostro paese ha ormai superato il livello di guardia, assistiamo a una preoccupante escalation di aggressioni al personale sanitario da parte di pazienti e di loro parenti.Per contrastare questa violenza sono state avanzate diverse proposte su cui vogliamo oggi interpellare il nostro pubblico.

Ultim'ora
Carenza di medici, da ordini professionali proposte anti-crisi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 13, 2024 2:34


ROMA (ITALPRESS) - La carenza di medici è un problema sempre più grave per il sistema sanitario nazionale. Dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) arrivano delle proposte per rendere più attrattiva la professione.sat/gtr

Ultim'ora
Carenza di medici, da ordini professionali proposte anti-crisi

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 13, 2024 2:34


ROMA (ITALPRESS) - La carenza di medici è un problema sempre più grave per il sistema sanitario nazionale. Dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) arrivano delle proposte per rendere più attrattiva la professione.sat/gtr

The Essential
L'esercito negli ospedali italiani? La Germania blocca le frontiere

The Essential

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 8:34


L'esercito negli ospedali italiani? La Germania blocca le frontiere Ascolta la nuova stagione di The Essential Conversations e sostieni Will iscrivendoti alla membership. Abbonandoti con il codice ESSENTIAL15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mele
Gli antiabortisti possono aprire degli sportelli negli ospedali?

Mele

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 10:16


A Torino è appena stata inaugurata la ''stanza dell'ascolto'' gestita da una associazione antiabortista per ''superare le cause che potrebbero indurre le donne all'interruzione di gravidanza''. Ma la legge 194 non tutela il diritto all'aborto? #attualità #aborto #maternità #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Rassegna Stampa
Sangiuliano indagato, i Daspo a Montecitorio e negli ospedali, le troupe senza contratto

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Sep 10, 2024 23:58


COSMO Radio Colonia
Addetti alle pulizie in Germania: molti gli italiani

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Sep 4, 2024 21:24


Il settore delle pulizie in Germania ha problemi di personale, nonostante un salario minimo orario più alto del salario minimo generale. Ma è un lavoro molto faticoso, da svolgere spesso di notte o all'alba e con scarso riconoscimento sociale, quasi "invisibile". Ne parliamo con Enzo Savignano. Annachiara ci racconta la sua esperienza personale, e Gianpaolo Mosca del sindacato di settore IG Bau ci spiega perché serve una paga migliore, anche per risolvere il problema della carenza di addetti. Von Luciana Caglioti.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
La sanità privata per gli italiani

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 27, 2024


Arrestati tre fiancheggiatori di Messina Denaro: tra loro anche un architetto di Limbiate. Ci colleghiamo con Nino Amadore, corrispondente del Sole 24 Ore da Palermo. Presentato oggi il rapporto “Ospedali & Salute”, promosso da AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) e realizzato in collaborazione con il Censis. Ne parliamo con Nino Cartabellotta (nella foto), presidente della Fondazione GIMBE. Superbonus, stop definitivo del governo alla cessione dei crediti. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario de Il Sole 24 Ore.

Notizie a colazione
Mer 13 mar | Il commercio internazionale di armi; le liste di attesa per gli esami negli ospedali pubblici; le nuove direttive europee sulla casa green

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 13, 2024 14:02


Oggi parliamo del commercio internazionale di armi, delle liste di attesa per gli esami negli ospedali pubblici e delle nuove direttive europee sulla casa green. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Chiedi alla Pini
Cos'è la mototerapia?

Chiedi alla Pini

Play Episode Listen Later Feb 26, 2024 10:37


Probabilmente non ne avete mai sentito parlare, eppure la Camera dei Deputati se ne è occupata per mesi...

Composer of the Week
Maddalena Sirmen and her World

Composer of the Week

Play Episode Listen Later Feb 23, 2024 60:31


Donald Macleod delves into the world of Venetian composer, Maddalena SirmenMaddalena Sirmen was born in Venice in 1745 and christened Maddalena Laura Lombardini. Her poverty-stricken family were unable to support her and by the age of seven she was admitted to one of Venice's ‘Ospedali'. The Ospedali were hospitals and orphanages set up to help the needy but also celebrated for the musical education they provided to their residents . Sirmen soon excelled in her training. By the age of fourteen she was accepted for additional music lessons in Padua with the famed violinist, Tartini, and became one of his favourite students. In 1767 she married fellow composer, Lodovico Sirmen, and was able to leave the Ospedale, at last. There followed many successful years of travelling and performing as a virtuoso violinist, often presenting her own works. Sirmen's music was published in many leading European cities, and Leopold Mozart said of one of her works, that it was “beautifully written”. When visiting London for a third time, Sirmen decided to present herself as a singer, rather than a violinist. This proved to be a mistake and she was greatly criticised in the press. From this point onwards her reputation diminished despite further concerts, as a violinist, in Paris, Dresden and St Petersburg. Sirmen eventually settled back in Venice, where she died in 1818.Music Featured: Violin Concerto No 3 in A major, Op 3 No 3 (excerpt) Trio Sonata No 5 in G, Op 1 No 5 (Allegro Moderato) Ferdinando Bertoni: Veni Creator (excerpt) Trio Sonata No 5 in G, Op 1 No 5 (Rondo Allegro) Ferdinando Bertoni: Orfeo (excerpt) String Quartet No 5 in F major Violin Concerto No 3 in A major, Op 3 No 3 Giuseppe Tartini: Violin Sonata in G minor, “Devils Trill” (excerpt) String Quartet No 1 in E flat major (Andante) String Quartet No 1 in E flat major (Allegretto) Giuseppe Tartini: Stabat Mater Violin Concerto No 2 in E major, Op 3 No 2 String Quartet No 4 in B flat major String Quartet No 2 in E flat major (excerpt) Duet in C major, Op 4 No 6 Ludovico Sirmen: Sonata in A major (Moderato) Violin Concerto No 5 in B flat major, Op 3 No 5 Ludovico Sirmen: Sonata in A major (Lento) String Quartet No 2 in E flat major Violin Concerto No 1 in B flat major, Op 3 No 1 (Allegro) J. C. Bach: Gioas, re di Giuda (Fe giuriamo) Maddalena Sirmen: Violin Concerto No 1 in B flat major, Op 3 No 1 (excerpt) J. C. Bach: Sonata in G, Op 10 No 3, W. B4 (Rondeaux) String Quartet No 3 in G minor Violin Concerto No 6 in C major, Op 3 No 6 Violin Concerto No 4 in C major, Op 3 No 4 (excerpt) String Quartet No 6 in E major (Andantino) Thomas Linley Junior: The Song of Moses (Chorus: Praise be to God, and God alone) String Quartet No 6 in E major (Con brio) Ludovico Sirmen: Sonata in A major (Adagio cantabile) Violin Concerto No 4 in C major, Op 3 No 4 String Quartet No 5 in F minorPresented by Donald Macleod Produced by Luke Whitlock for BBC Audio Wales and WestFor full track listings, including artist and recording details, and to listen to the pieces featured in full (for 30 days after broadcast) head to the series page for Maddalena Sirmen and her World https://www.bbc.co.uk/programmes/m001w8gxAnd you can delve into the A-Z of all the composers we've featured on Composer of the Week here: http://www.bbc.co.uk/programmes/articles/3cjHdZlXwL7W41XGB77X3S0/composers-a-to-z

The Essential
Il raid israeliano in uno dei pochi ospedali attivi di Gaza. X è stato accusato di concedere la “spunta blu” a gruppi terroristici

The Essential

Play Episode Listen Later Feb 16, 2024 6:59


Il raid israeliano in uno dei pochi ospedali attivi di Gaza. X è stato accusato di concedere la “spunta blu” a gruppi terroristici. Sostieni il lavoro di Will  iscrivendoti alla membership. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Vitamine
16/11: Xi sentiamo, ospedali invasi e videogiochi attesi

Vitamine

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 6:46


Xi Jinping e Joe Biden si sono finalmente incontrati, a dicembre esce il trailer di GTA 6 e l'esercito israeliano è entrato dentro l'ospedale al Shifa. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata!

Uno, nessuno, 100Milan
Gli ospedali a Gaza nel mirino di Israele

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023


Gli attacchi agli ospedali di Gaza da parte di Israele sono uno dei risvolti più duri del conflitto in corso. Con il direttore generale di Medici Senza Frontiere Italia, Stefano Di Carlo, parliamo dei pazienti e dello staff medico intrappolati nei presidi sanitari sotto attacco.

Prima Pagina
14 novembre Gaza, morte negli ospedali ; Sciopero, scontro con i sindacati ; Addio alla piccola Indi : di Italo Carmgnani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 21:10


#Petrolio #prezzi #calo #Benzina giù più del #Diesel @ItaloCarmignani ; #Gaza #Hamas #Ospedali ancora sotto #attacco @MauroEvangelisti ; #Sciopero #scontro con i #sindacati #Precettazione in vista @AndreaBulleri ; #Biden attaccato dagli americani per il #supporto ad #Israele @AnnaGuaita ; #Mattarella a #Scampia #cultura @MarioAjello ; #Cortellesi #cinema #svolta al #botteghino #C'èundomani @GloriaSatta;

Esteri
Esteri di lunedì 13/11/2023

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 27:08


1-Striscia di Gaza. L'Onu avverte che a causa della mancanza di carburante le operazioni umanitarie cesseranno entro 48 ore. Ospedali sotto attacco. Secondo Haaretz la tragedia di Al Shifa è la più grande sfida morale per Israele. ( ( Martina Stefanoni) 2- Il confine sud del Libano rimane la regione dalla quale poterebbe passare l'allargamento del conflitto. Netanyahu minaccia Hezbollah “"Al fuoco risponderemo con un fuoco ancora maggiore “. ( Emanuele Valenti) 3-Gran Bretagna. Il partito conservatore allo sbando. Il premier Sunak licenzia l'impresentabile ministra dell'interno Suella Braverman e nomina agli Esteri David Cameron, definito pochi giorni dallo stesso premier come un politico fallito. ( Daniele Fisichella) 4-Cile. È morta a 96 anni Joan jara, compagna di victor Jara. L ex ballerina e coreografa di origine inglese se' è andata dopo essere riuscita a vedere gli autori materiali dell' assassinio del marito finire in carcere dopo 50 anni di impunità e di ricerca della verità. ( Alfredo Somoza) 5-Serie TV: Su Paramount5 plus “ The Curse “ con Emma Stone. ( Alice Cucchetti – Film Tv)

Prima Pagina
11 novembre Gaza, bombardati 4 ospedali ; Premierato, la sfida Meloni; De Sica terza generazione : di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 14:49


#Gaza #Israele attacco a 4 #ospedali @MauroEvangelisti ; #Premierato #Meloni sfida tutti al #referendum @FrancescoBechis ; #Schlein perde la #Cgil #Landini non accoglie l'invito @MarioAjello ; #BrandoDeSica la terza generazione di registi alla sfida del #Botteghino @GloriaSatta ; #Mindthegap Storia al femminile del sabato #IlariaRagona @MariaLombardi

2024
IA generativa: impatto e regole – Cybersecurity – Cloud italiano

2024

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023


Nell'ultima puntata di stagione, parliamo dell’impatto dell’IA generativa sulle professioni creative che lavorano con le immagini (ma molte considerazioni valgono per altri settori). Enrico Pagliarini ne parla con Lorenzo Ceccotti, artista che opera in vari ambiti (graphic design, motion graphics, animazione, cinema, illustrazione e fumetto) e ha co-fondato EGAIR (European Guild for AI Regulation) che ha stilato un manifesto da presentare alle istituzioni europee in materia di IA.Poi sentiamo, da una delle aziende che ha investito di più nella tecnologia generativa, quali sono concretamente i servizi disponibili già oggi per le persone e le aziende. Ne parliamo con Matteo Mille, Chief marketing and operation officer in Microsoft Italia, al centro della scena per gli investimenti su Open Ai e per l’utilizzo di Chat Gpt nel motore di ricerca Bing.Torniamo a parlare di cybersecurity, e dell’ondata di attacchi che hanno colpito istituzioni italiane come Comuni o Ospedali, con le considerazioni di Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Infine, di cloud. Del mercato italiano e della sua evoluzione con Michele Zunino, fondatore e amministratore delegato di Netalia, cloud provider italiano.E come sempre le notizie più importanti di innovazione e tecnologia, all’interno di Digital News.

Notizie a colazione
Mer 3 mag | L'assegno di inclusione che sostituisce il reddito di cittadinanza; Cina e India riconoscono "l'aggressione russa" all'Onu; le nuove regole sulle mascherine negli ospedali

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later May 3, 2023 12:39


Oggi parliamo dell'assegno di inclusione che sostituisce il reddito di cittadinanza, di Cina e India che riconoscono "l'aggressione russa" all'Onu e delle nuove regole sulle mascherine negli ospedali. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com

SBS Italian - SBS in Italiano
Sydney, gli ospedali sono al collasso

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 8:50


L'ondata di Covid mette sotto stress il sistema sanitario: ogni infermiere deve prendersi cura di 40 pazienti e alcuni malati hanno trascorso la notte sui pavimenti dei pronto soccorso.