Italian actor
POPULARITY
Nella Napoli del 1949, la piccola Celestina resta orfana. Ora, le rimane solo l'amico Carmine, un ragazzino che vive di espedienti. Nella speranza di raggiungere la sorella di lei, trasferitasi in America, i due si imbarcano per New York: questo è solo l'inizio delle loro avventure e, forse, anche di una nuova vita. Un film di Gabriele Salvatores, con Pierfrancesco Favino.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Biopics … Eigentlich nicht mein Genre: Oft werden die wichtigen Stationen abgehakt, aber der Mensch, der im Mittelpunkt steht, hat entweder klischeehafte Züge oder wird als Symbol aufgeladen. Das ist nicht Pablo Larrains Herangehensweise: MARIA konzentriert sich auf die letzte Lebenswoche von Maria Callas 1977 in Paris. Seit viereinhalb Jahren steht sie nicht mehr auf der Bühne, ihre einst übermenschliche Opernstimme hat sie nicht mehr unter Kontrolle. Sie ist tablettensüchtig, schwer krank und behandelt ihre Haushaltsdame und ihren Butler mit einer Mischung aus Liebe und Schikane. Von hier springen wir in ihre Erinnerungen, an die deutschen Soldaten in Griechenland, an die sie ihre Mutter verkauft hat, an Triumphe auf allen großen Opernbühnen, an Onassis, der ihr das Singen verboten hat. Steven Knight findet in seinem Drehbuch eine bemerkenswert gelungene Balance zwischen psychologischen Einblicken auf der einen Seite und Prominenz und Popkultur auf der anderen Seite. (Steven Knight ist übrigens der Regisseur und Drehbuchautor von LOCKE!) Im Podcast direkt nach dem Film rede ich mit Katharina über Angeline Jolie, die eine außergewöhnliche Leistung als Schauspielerin zeigt, über Puccini und halluzinierte Interviews, über verschobene Klaviere, die Sucht nach Anbetung, über Star-Status und berührende Szenen.
par Rafael Wolf et Noémie Desarzens Maria de Pablo Larrain, avec Angelina Jolie, Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino. The Brutalist de Brady Corbet, avec Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce. September 5 de Tim Fehlbaum, avec Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Leonie Benesch. Les conseils : Paddington au Pérou de Dougal Wilson, avec Antonio Banderas, Olivia Colman (autre sortie du jour) Le plus sauvage dʹentre tous (1963) de Martin Ritt, avec Paul Newman, (disponible en DVD et sur certaines plateformes de VOD)
"Nosferatu" diretto da Robert Eggers, con Aaron Taylor-Johnson e Nicholas Hoult.La recensione è di Emanuele di Nicola, giornalista e critico cinematografico."Better Man" diretto da Michael Gracey, con Robbie Williams e Jonno Davies.La recensione è di Ilaria Feole, giornalista e critica cinematografica."Armand" diretto da Halfdan Ullmann Tøndel, con Renate Reinsve e Ellen Dorrit Petersen."Maria" diretto da Pablo Larraín, con Angelina Jolie e Pierfrancesco Favino.Le recensioni sono del nostro Boris Sollazzo."Il signore degli anelli - Rohirrim"La recensione è di Emanuele Sacchi, giornalista e critico cinematografico e musicale."Sonic 3"La recensione è della nostra Chiara Pizzimenti.
Un anno di cinema con Maura Delpero su “Vermiglio”; Paolo Sorrentino e Celeste Della Porta su “Parthenope”; Gabriele Salvatores e Pierfrancesco Favino su “Napoli New York”; Francesca Comencini su “Il tempo che ci vuole”; Andrea Segre su “Berlinguer. La grande ambizione”.
For this week's second podcast review, I am joined by Lauren LaMagna, Dan Bayer, Tom O'Brien & Will Mavity to review and discuss the latest film from Pablo Larraín's "Maria," starring Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Haluk Bilginer & Kodi Smit-McPhee. The Netflix film had its world premiere at the 2024 Venice Film Festival, where it received positive reviews and officially completes Larraín's important women trilogy, which also included "Jackie" and "Spencer." What did we think of it? Please tune in as we discuss Angelina Jolie's performance, the cinematography, costumes, production design, themes, awards season chances, and more in our SPOILER-FILLED review. Thank you for listening, and enjoy! Check out more on NextBestPicture.com Please subscribe on... Apple Podcasts - https://itunes.apple.com/us/podcast/negs-best-film-podcast/id1087678387?mt=2 Spotify - https://open.spotify.com/show/7IMIzpYehTqeUa1d9EC4jT YouTube - https://www.youtube.com/channel/UCWA7KiotcWmHiYYy6wJqwOw And be sure to help support us on Patreon for as little as $1 a month at https://www.patreon.com/NextBestPicture and listen to this podcast ad-free Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Today on Cinemaholics, Will Ashton delivers a short, spoiler-free review of Maria, Angelina Jolie's latest lead performance in a new biographical drama from director Pablo Larraín about legendary opera singer Maria Callas in 1970s Paris. More information about Maria: Angelina Jolie stars as Maria Callas, the iconic soprano, in Pablo Larraín's Maria. This moving drama reimagines the legendary singer's final days in Paris as she reflects on her dazzling but turbulent life in the spotlight. Directed by the acclaimed Pablo Larraín (Jackie, Spencer), with a screenplay by Steven Knight, the film offers an intimate look at the diva's identity, struggles, and overall legacy. The film also features Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Haluk Bilginer, and Kodi Smit-McPhee and is the final entry in Larraín's trilogy about iconic 20th-century women, following Jackie and Spencer. Premiering at the Venice Film Festival, where Jolie's performance earned acclaim, Maria debuted in select U.S. theaters on November 27, 2024, and will stream on Netflix from December 11, with theatrical releases in Italy and Germany to follow in early 2025. Links: Email your feedback for the show to cinemaholicspodcast [at] gmail.com Join our Discord and chat with us! We have a Cinemaholics channel here. Check out our Cinemaholics Merch! Check out our Patreon to support Cinemaholics! Connect with Cinemaholics on Facebook and Instagram. Support our show on Patreon: https://www.patreon.com/cinemaholicsSee omnystudio.com/listener for privacy information.
This week, Karen Peterson (@KarenMPeterson) and Derek Miranda (@DerekMiranda85) have a little post-Thanksgiving chat and sit down for MARIA. As always, featured reviews are done in two parts, a NON-SPOILER review with letter grade and brief discussion, followed by a more in depth SPOILER review. PLOT SUMMARY: Famed opera singer Maria Callas retreats to Paris in the 1970s after a glamorous yet tumultuous life in the public eye. Directed by: Pablo Larraín Written by: Steven Knight Starring: Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Kodi Smit-McPhee, Haluk Bilginer Available on Netflix beginning December 11. @TheWatchAndTalk (Twitter/Instagram) Facebook.com/TheWatchAndTalk www.TheWatchAndTalk.com TheWatchAndTalk@gmail.com Support the show! www.Patreon.com/TheWatchAndTalk
Arriva finalmente nelle sale “Wicked” diretto da Jon M. Chu, con Cynthia Erivo e Ariana Grande, tratto dall'omonimo grande successo di Broadway in cartellone dal 2003. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche una pellicola di tutt'altro genere ma di grande importanza e valore "Leggere Lolita a Teheran" diretto da Eran Riklis, con Golshifteh Farahani.Esordio alla regia per lo scrittore e autore Paolo Cognetti con “Fiore mio”, documentario che è un atto d'amore per la montagna. Lo abbiamo incontrato e intervistato per parlare del film, dei luoghi e delle persone che condividono la sua stessa passione.Gabriele Salvatores dirige “Napoli New York”, con Pierfrancesco Favino e Dea Lanzaro, tratto da un soggetto scritto molti anni fa da Federico Fellini assieme a Tullio Pinelli. Per parlarne sentiamo il regista Gabriele Salvatores e Pierfrancesco Favino.“Le deluge” è un film diretto da Gianluca Jodice, con Mélanie Laurent e Guillaume Canet. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.In chiusura il nostro Speciale sulle giornate del Festival Europeo del Cinema di Lecce, durante le quali abbiamo incontrato e intervistato Brando De Sica e Luca Verdone.
con Gabriele Salvatores e Pierfrancesco Favino su “Napoli New York”; Sara Fgaier regista di “Sulla terra leggeri”; Paolo Cognetti presenta “Fiore mio”; Gianluca Jodice su “Le Deluge”; Claudio Bisio tra gli interpreti di “Una terapia di gruppo” di Paolo Costella. Tra le uscite: “Pulp Fiction” di Quentin Tarantino; “Leggere Lolita a Teheran” di Eran Riklis; “The Beast” di Bertrand Bonello; “Modi - Tre giorni sulle ali della follia” di Johnny Deep.
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
È la serie tv che non c'è più: Kaos è stata cancellata da Netflix, ma c'era piaciuta, divinità in guerra con gli umani e Jeff Goldblum sempre in palla. Sono Lillo su Prime Video è arrivato alla seconda stagione, invece, e non l'hanno ancora cancellata, ma a noi in fondo Lillo Petrolo ci piace e gli invidiamo il suo segreto di giovinezza. Infine, sfogo contro il cinema italiano. Simone e Stefano hanno visto rispettivamente Il Colibrì di Francesca Archibugi e Confidenza di Daniele Luchetti, con Pierfrancesco Favino ed Elio Germano e francamente un po' ci hanno rotto le scatole. TIMESTAMP 00:00 Buongiorno, buon pomeriggio e buonasera 00:47 Kaos 07:24 Sono Lillo 2 13:59 Il Colibrì 20:36 Confidenza Iscrivetevi al podcast, cliccate sulla campanella per ricevere gli aggiornamenti, condividetelo con gli amici e (in)seguiteci su Spotify, Apple Podcasts e tutte le app di ascolto gratuite per podcast. Link diretto allo show ⬇️⬇️⬇️ https://open.spotify.com/show/06wRlaUWQ5NdWusO25uqZk?si=4PkqQwHCT86xZaWk5pDiHA Link su Audible https://www.audible.it/pd?asin=B0BL9FP3QJ&source_code=AITtm161101121020J&share_location=podcast_show_detail ➡️PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilbruttoilcattivo2.0
País Italia Dirección Roberto Andò Guion Roberto Andò Reparto Toni Servillo, Daniel Auteuil, Pierfrancesco Favino, Moritz Bleibtreu Música Nicola Piovani Fotografía Maurizio Calvesi Sinopsis Los economistas más importantes del mundo se reúnen en el marco de una reunión del G8 en un hotel de lujo de la costa alemana. Uno de los misteriosos invitados es un monje italiano, invitado por Daniel Rochè, director del Fondo Monetario Internacional. Quiere que el monje le confiese, esa misma noche, en secreto. A la mañana siguiente, Rochè aparece muerto..
Ti senti perso/a nella giungla delle offerte di corsi e scuole di recitazione? Senti che il tuo Emmy è dietro l'angolo, ma non sai come svoltare? Internet e i social sono pieni di offerte, promesse e carriere fantastiche, ma cosa devi aspettarti davvero da un corso e da una scuola in generale? Stefano Taranto, attore e insegnante, ci racconta come funziona in concreto un percorso strutturato, dove ognuno va avanti secondo le proprie esigenze e capacità. Imparando a conoscere se stessi, a leggere un testo, a relazionarsi agli altri. In modo da costruire delle fondamenta solide per una carriera che a volte può essere molto difficile. Bravi Tutti è un podcast di AttoriCasting. Esce ogni dieci giorni e racconta il mondo dello spettacolo a chi vuole farlo e a chi vuole saperne di più. Se hai commenti o vuoi condividere la tua esperienza, manda un messaggio vocale alla pagina Instagram di AttoriCasting.Il workshop di Stefano Taranto e Laura Morante si tiene a Roma il 26 e 27 Ottobre. Maggior info qui: https://www.attoricasting.it/news/partecipa-al-workshop-strumenti-per-affrontare-un-casting-con-lattrice-laura-morante-e-lattore-e-actor-coach-stefano-taranto/62748/ Il prossimo episodio esce venerdì 4 ottobre. Realizzato da Vincenzo De Simone per Madcrumbs. Scrittura, voce e produzione audio: Vincenzo De SimoneClip audio: “4 chiacchiere online con Pierfrancesco Favino” https://www.youtube.com/watch?v=nWIC40zdBMU
In occasione della Mostra del cinema di Venezia, questa settimana è dedicata ad alcuni dei film che sono stati presentati proprio al Lido. Quello di oggi, diretto da Stefano Sollima, ha fatto la sua apparizione nel 2023 ed è il terzo capitolo della “Roma Criminale”, dopo “Romanzo criminale – La serie” e “Suburra”. Nel cast, Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Valerio Mastandrea e Adriano Giannini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La recensione video di Maria, il film di Pablo Larraín con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Haluk Bilginer, Kodi Smit-McPhee, in concorso alla 81 esima edizione del Festival di Venezia. Maggiori informazioni su Badtaste: https://www.badtaste.it/film/maria
Notre critique du film "Maria" réalisé par Pablo Larraín avec Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino et Alba Rohrwacher.Abonnez-vous au podcast CINECAST sur la plateforme de votre choix : https://smartlink.ausha.co/cinecast --- Titre : Maria Sortie : 12 février 2025Réalisé par Pablo LarraínAvec : Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino et Alba Rohrwacher.Synopsis : La vie de la plus grande chanteuse d'opéra du monde, Maria Callas, lors de ses derniers jours, en 1977, à Paris.#Critique #CINECAST Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Entrevistas com Basil da Cunha, Carolina Markowicz, Edoardo De Angelis e Pierfrancesco Favino
Notre critique du film "Le Comte de Monte-Cristo" réalisé par Matthieu Delaporte et Alexandre de la Patellière avec Pierre Niney, Bastien Bouillon et Anamaria Vartolomei.Abonnez-vous au podcast CINECAST sur la plateforme de votre choix : https://smartlink.ausha.co/cinecast --- Titre : Le Comte de Monte-Cristo Sortie France : 28 juin 2024Réalisé par Matthieu Delaporte et Alexandre de la PatellièreAvec : Pierre Niney, Bastien Bouillon et Anamaria Vartolomei.Synopsis : Victime d'un complot, le jeune Edmond Dantès est arrêté le jour de son mariage pour un crime qu'il n'a pas commis. Après quatorze ans de détention au château d'If, il parvient à s'évader. Devenu immensément riche, il revient sous l'identité du comte de Monte-Cristo pour se venger des trois hommes qui l'ont trahi.#Critique #CINECAST Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
In studio Luca Gattuso con Barbara Sorrentini dal Festival di Cannes. Con le voci di Camille Cottin, Juliette Binoche, Meryl Streep, Pierfrancesco Favino, Lea Seydoux, Francis Ford Coppola, Roberto Minervini. Con la collaborazione di Gemma Ceccarelli, Amanda Ceragioli e Cecilia Paesante.
Nella prima giornata del festival di Cannes, quella più vuota di tutto il festival, ci sono due film: il Napoleon restaurato e Le Deuxieme Acte, film d'apertura di Quentin Dupieux, la cui carriera è partita da incendiario e ora apre Cannes! Ma la cosa che più ci ha colpito è stata la conferenza stampa della giuria e la postura di Pierfrancesco Favino che tradisce la fatica che ha fatto per arrivare qui, e che successo sia per lui. La prima puntata di #Cannette, il Podcast quotidiano di Gabriele Niola dal Festival di Cannes, è aperta a tutti! Le prossime saranno incluse con BadTaste+! https://plus.badtaste.it/
Adagio - Erbarmungslose Stadt | Finsteres Rom Stefano Solima hat schon immer über menschliche Abgründe innerhalb einer maroden Gesellschaft erzählt. Nachdem er einige Zeit in Hollywood verbracht hat und dort Filme wie "Sicario 2" inszenierte, kehrte er nun für "Adagio - Erbarmungslose Stadt" in seine Heimat zurück. Wie von ihm gewohnt, wirft er einen ungeschönten Blick auf die Mafia sowie das System darum herum. Besetzt mit Altstars des italienischen Kinos, allen voran Pierfrancesco Favino und Toni Servillo, soll das Drama aufwühlende Unterhaltung bieten. Ob ihr das auch bekommt, wenn ihr ab dem 18. April ins Kino geht? MJ und Johannes haben darauf die Antwort. Drückt auf Play und es geht los. Viel Spaß mit der neuen Folge vom Tele-Stammtisch! Trailer Wir liefern euch launige und knackige Filmkritiken, Analysen und Talks über Kino- und Streamingfilme und -serien - immer aktuell, informativ und mit der nötigen Prise Humor. Website | Youtube | PayPal | BuyMeACoffee Großer Dank und Gruß für das Einsprechen unseres Intros geht raus an Engelbert von Nordhausen - besser bekannt als die deutsche Synchronstimme Samuel L. Jackson! Thank you very much to BASTIAN HAMMER for the orchestral part of the intro! I used the following sounds of freesound.org: 16mm Film Reel by bone666138 wilhelm_scream.wav by Syna-Max backspin.wav by il112 Crowd in a bar (LCR).wav by Leandros.Ntounis Short Crowd Cheer 2.flac by qubodup License (Copyright): Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) Folge direkt herunterladen Folgt uns ab sofort regelmäßig live auf Twitch: twitch.tv/dertelestammtisch
Un'ex prostituta ucraina cerca di fuggire dal suo passato. In Italia, trova un impiego come addetta alle pulizie in un palazzo, ma la scelta dell'edificio in cui lavorare potrebbe non essere casuale. Un film di Giuseppe Tornatore con Claudia Gerini, Michele Placido e Pierfrancesco Favino.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questo film del 2023, Edoardo De Angelis dirige Pierfrancesco Favino nei panni di Salvatore Todaro. Nell'ottobre del 1940, il sommergibile Cappellini risponde all'attacco una nave belga al largo dell'Atlantico. Il suo comandante Todaro decide però di salvare i naufraghi dell'imbarcazione nemica, deciso a traghettarli fino ai territori neutrali delle Azzorre. La pellicola è tratta da una storia vera.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ferzan Özpetek dirige in questo film pluripremiato un cast di prim'ordine, con Pierfrancesco Favino, Luca Argentero, Margherita Buy, Ambra Angiolini e Stefano Accorsi. Un variegato gruppo di amici costituisce una vera e propria famiglia allargata, in un intreccio di rapporti e situazioni non sempre facili. Quando uno dei suoi componenti va in coma, l'inaspettato evento porta gli altri a riflettere sulla vita e sulle proprie fragilità e insicurezze.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Ferrari" diretto da Michael Mann, con Adam Driver e Penélope Cruz e di "Santocielo" diretto da Francesco Amato, con Giovanni e Salvatore Ficarra.Pierfrancesco Favino e Toni Servillo presentano "Adagio", il nuovo film diretto da Stefano Sollima.Vi raccontiamo il Red Sea International Film Festival con una intervista raccolta a Gedda al direttore del festival Antoine Khalife."Wonka" è un film di Paul King, con Timothée Chalamet e Calah Lane. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Con Stefano Sollima regista di "Adagio" e gli attori Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino e Toni Servillo. L'attrice Sofija Zubina nel cast del film "La Chimera" di Alice Rohrwacher. Tra le uscite: "Wonka" di Paul King; "Ferrari" di Michael Mann; "Il maestro giardiniere" di Paul Schrader"; "Santocielo" di Ficarra e Picone. Tra le segnalazioni, gli spettacoli: "Paolo Sorrentino vieni devo dirti una cosa" di e con Giuseppe Scoditti e "Stretching emotivo" di Milano 5.0
Il divieto di produzione e vendita di carne sintetica potrebbe diventare legge a giorni esponendo però il governo Meloni al rischio di una procedura di infrazione da parte dell'Unione europea. Di questo, di qualità delle mense scolastiche e di altri temi legati al cibo che è sulle nostre tavole e nei supermercati del Belpaese parliamo insieme al prof. Alberto Grandi presidente del corso di laurea in Economia e management all'Università di Parma e docente di storia dell'alimentazione. A seguire ci occupiamo del quadro desolante emerso da un report dell'Associazione docenti di geografia: il 90% degli studenti non ha nozioni in questa materia. Infine un gradito ospite in studio, l'attore Pierfrancesco Favino protagonista del film "Comandante".
Pierfrancesco Favino, ospite telefonico della puntata, presenta il suo nuovo film: "Comandante".
Nella puntata del 6 marzo 2023 di Stories, il ciclo di interviste dedicate ai protagonisti dello spettacolo, Pierfrancesco Favino si racconta al vicedirettore di Sky tg24 Omar Schillaci.
Appuntamento con l'associazione di cultura cinematografica di Alessandria La Voce della Luna e Barbara Rossi. ogni Giovedì dalle 12:30 su radio PNR. Oggi parliamo di "Comandante" di De Angelis con Pierfrancesco Favino.
Intervista al regista Ferzan Ozpetek che ci presenta il suo “Nuovo Olimpo” con Damiano Gavino e Andrea Di Luigi.“Comandante” è il nuovo film di Edoardo De Angelis, con Pierfrancesco Favino, entrambi ai nostri microfoni per una intervista esclusiva.In apertura il regista Michel Gondry ci parla di “Il libro delle Soluzioni” film fortemente biografico con Pierre Niney e Blanche Gardin. Con Boris Sollazzo vi raccontiamo "Five Nights at Freddy's", horror diretto da Emma Tammi, con Josh Hutcherson e Matthew Lillard.
Oggi a Cult: Edoardo De Angelis sul film "Comandante" con Pierfrancesco Favino e Roberta Torre su "Mifanno male i capelli; la mostra "Goya. La ribellione della ragione" a Palazzo Reale di Milano; Carmelo Rifici firma la regia di "La pulce nell'orecchio" di Georges Feydeau che debutta al LAC di Lugano e poi arriva al Piccolo Teatro; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi e quella di fumetti a cura di Antonio Serra...
Una chiacchierata di Tony e Ross con i loro Friends
Pierfrancesco Favino protagonista nei panni di un tenente di polizia di nome Franco Amore, che la notte prima del suo pensionamento viene chiamato per indagare sulla scena del crimine in cui il suo migliore amico e compagno di lunga data Dino è stato ucciso. Dopo il prologo si riavvolge il nastro degli eventi, costruendo una notte di folli imprevisti.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Con il Senatore e Presidente di Italia Viva Matteo Renzi, già Presidente del Consiglio, in questa puntata parliamo dell’Eurosummit in corso a Bruxelles e della sua recente visita in Arabia Saudita. Ci raggiunge anche Mario Sechi, Direttore responsabile del quotidiano Libero, per commentare le ultime notizie di politica interna, in particolari i retroscena sulle frizioni tra la Premier Meloni e Mediaset.Il giornalista e scrittore Marco Ansaldo, in collegamento da Istanbul, analizza con Lucia Annunziata e Daniele Bellasio le recenti affermazioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan a favore di Hamas.Non manca la pagina di cultura con Pierfrancesco Favino che ci presenta “Comandante” (al cinema da martedì 31 ottobre), in cui l’attore romano interpreta il ruolo di protagonista.Infine, torniamo sulla sicurezza urbana e sulla criminalità percepita a Milano con lo scrittore Jonathan Bazzi, finalista al Premio Strega del 2020 e cresciuto nella periferia del capoluogo lombardo, di cui ha parlato nel suo libro “Corpi minori”.
Il film d'apertura del principale festival del cinema italiano in Australia è "L'ultima notte di Amore", un poliziesco noir ambientato a Milano con protagonista Pierfrancesco Favino.
Iniziamo il programma di oggi passando in rassegna alcune delle notizie più importanti della settimana. Parleremo, innanzitutto, della necessità per l'Europa di adottare una strategia comune in materia di sicurezza. Quindi, ripercorreremo le tappe più importanti del 18° vertice del G20, tenutosi a Nuova Delhi, in India, il 9 e 10 settembre, che ha visto come assenti d'eccezione i leader russi e cinesi. Nella sezione del programma dedicata alla scienza, commenteremo i risultati rivoluzionari di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute in Israele. Il team di scienziati è stato in grado di sviluppare un modello di embrione umano senza l'uso di sperma, ovuli o utero. Infine, concluderemo la prima parte del nostro programma rivivendo i momenti salienti del torneo US Open 2023. La prima notizia riguarda una polemica sollevata dall'attore italiano, Pierfrancesco Favino, durante l'80° edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che si è detto contrario all'ingaggio di attori stranieri per l'interpretazione di personaggi italiani. Quindi, rimarremo ancora a Venezia e parleremo dell'approvazione, da parte del Consiglio comunale del capoluogo veneto, di una "tassa di accesso" di 5 euro, pensata per far fronte ai disagi dovuti al sovraffollamento turistico. L'intento è quello di migliorare la qualità di vita dei residenti e rendere più piacevole l'esperienza dei visitatori che soggiornano a Venezia. - L'Europa fatica a ottimizzare gli aumenti della spesa per la difesa - L'India ospita con successo il vertice del G-20 senza i leader di Cina e Russia - I ricercatori coltivano un intero modello di embrione umano a partire da cellule staminali - Novak Djokovic e Coco Gauff vincono il singolare degli US Open 2023 - Il dibattito sugli attori stranieri che interpretano personaggi italiani - Venezia approva il “contributo d'accesso” per contenere il turismo giornaliero
In this episode a retro review was in order and that retro review goes to Brad Pitt's World War Z. In this 2013 zombie apocalypse summer hit movie, Pitt plays Gerry Lane a ex-U.N. investigator who suddenly finds himself re-employed zombie attacks start. He has to protect his wife and daughters, not to mention saving the world by finding a cure. This sends him all over the globe to gather clues while trying not to get turned by the millions of super-fast, super-strong zombies. This was directed by Marc Forster who also directed Finding Neverland, Monster's Ball and Quantum Of Solace. Check out this spoiler-free review to catch what's spreading about World War Z. This also stars Mirielle Enos, James Badge Dale, Fana Mokoena, Daniella Kertesz, Ludi Boeken, Matthew Fox, David Morse, Elyes Gabel, Peter Capaldi, Pierfrancesco Favino, Ruth Negga, David Andrews.Support the showFeel free to reach out to me via:@MoviesMerica on Twitter @moviesmerica on InstagramMovies Merica on Facebook
Durante la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia in corso in questi giorni, l'attore Pierfrancesco Favino si è reso protagonista di una polemica sull'opportunità per attori stranieri di interpretare ruoli italiani. Abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori che cosa ne pensano.
Roma, 1976. Valerio Le Rose è un bambino quando suo padre Alfonso, noto magistrato, subisce un attacco terroristico sotto casa. I genitori pensano che Valerio dorma, invece lui si sveglia e dal balcone assiste a parte della scena, anche se non ne parla con nessuno. Da quel momento la sua infanzia si consuma nella paura e in un costante stato di allerta, mentre i genitori cercano di celare a lui e alla sua sorellina Alice la pericolosità della loro esistenza sotto scorta. Una storia vista attraverso il filtro degli occhi di chi non ha controllo sulla propria vita, e per cui il non visto e il non detto acquistano proporzioni (e incarnazioni) che vanno ben oltre il reale. Pierfrancesco Favino, nel ruolo del padre di Valerio, ci regala ancora una volta un'interpretazione magistrale.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio parlando di festival del cinema di Venezia, le critiche di Pierfrancesco Favino, produrre film, musica, arte ed intrattenimento in Italia vs all'estero, vivere e lavorare all'estero vs risolvere le criticità dell'Italia e calo occupazionale under 35. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/expatriati/message
Al BSMT sono passati i migliori talenti del cinema italiano, Alessandro Borghi, Edoardo Leo e Pierfrancesco Favino. Con loro abbiamo parlato di cinema e delle loro storie. Tre percorsi diversi ma accomunati dalla passione per questo lavoro e la voglia di raccontare agli altri qualcosa di importante in cui credono. Chiacchierate intense dove non abbiamo raccontato solo la loro vita, ma tutte quelle che hanno vissuto attraverso i loro personaggi e gli incontri speciali che hanno fatto lunga la strada. Storie piene di successi, riconoscimenti, scelte decisive e tanto tanto impegno. NESSUNA PAURA con Alessandro Borghi: https://open.spotify.com/episode/1GPzUkpoPflC4gMiGZUhtG?si=09717396cfe141e3 IL CINEMA CHE CI PIACE con Edoardo Leo: https://open.spotify.com/episode/47nPdoRXlz94EWsadBLdPg?si=2cb0c6df8abb4c53 OLTRE IL CINEMA con Pierfrancesco Favino: https://open.spotify.com/episode/1cszHOQnj8CTR97bETB7xS?si=04552eaaed004906 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Avant sa venue en Belgique en octobre avec son « Celebration Tour », pourquoi Madonna multiplie-t-elle les collaborations ? Et pourquoi ? Comment l'acteur italien Pierfrancesco Favino s'impose-t-il comme un des meilleurs comédiens d'aujourd'hui avec « Dernière nuit à Milan » ? Quel problème doit affronter l'excellent groupe flamand Portland ? Pourquoi le film « The Flash » marque-t-il la fin d'une époque chez DC Comics ? Que recouvre le discours de Christine and the Queens ? Wes Anderson est-il devenu un cinéaste-étalagiste ? Et quelle chanteuse vient prester en duo sur l'album de Jake Shears ? Toutes les réponses sont dans « La semaine des 5 heures » de ce lundi 12 juin
On this episode, the guys are left scratching their heads over the “prestige zombie drama” World War Z! How checked-out was Brad for this one? Couldn't they have found anything for Mireille Enos to do besides sit by a phone and mope? And good gravy, what are we doing with that Pepsi machine at the end? PLUS: Gal Gadot adopts North Korea's anti-zombie protocol! World War Z stars Brad Pitt, Mireille Enos, Daniella Kertesz, James Badge Dale, Ludi Boeken, Peter Capaldi, Pierfrancesco Favino, Ruth Negga, Matthew Fox, and David Morse as Ex-CIA Agent; directed by Marc Forster. San Francisco! We'll be talking Star Trek IV: The Voyage Home IN TWO DAYS at Cobb's Comedy Club—this Thursday, 5/18! Make sure you've got your tix!! We're so pumped to see you! Check out the WHM Merch Store featuring new KONG, DILF Den, Grab-Ass & Cancer & SW Crispy Critters designs! Advertise on We Hate Movies via Gumball.fmUnlock Exclusive Content!: http://www.patreon.com/wehatemoviesSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Signori e signori, Puntata Incredibile. In occasione dell'uscita del suo ultimo film, L'ultima notte di Amore, in tutte le sale dal 9 Marzo 2023, dal BSMT è passato nientepopodimeno che PIERFRANCESCO FAVINO. Pierfrancesco Favino nasce a Roma, il 24 agosto 1969. Da giovane voleva fare il comico, eppure è diventato uno degli attori italiani più voluti e apprezzati al mondo. Ha raggiunto la notorietà nel 2001 con “L'ultimo bacio” di Gabriele Muccino, è stato “Il libanese" di Romanzo Criminale di MIchele Placido e ha prestato il volto a personaggi storici come Giuseppe Pinelli, Tommaso Buscetta e Bettino Craxi. Non solo, ha recitato per Giannini, Tornatore e Ozpetek e ha lavorato con registi internazionali del calibro di Spike Lee e Ron Howard affiancando Premi Oscar come Tom Hanks E Brad Bitt. In televisione si è calato nei panni di Gino Bartali, Giuseppe Di Vittorio e Giorgio Ambrosoli, mentre a teatro è stato diretto da Luigi Proietti ne "Il dramma della gelosia" e ha preso parte a opere come “Verso Pee Gynt", "Quel pasticciaccio brutto...", "Davila Roa" e "I Fratelli Karamazov". É tra i fondatori dell'Actor's Center, un'associazione no profit incentrata sullo sviluppo di giovani talenti e da novembre del 2016 dirige la Scuola di formazione del mestiere dell'attore, L'Oltrarno, a Firenze. Nel 2018 lo abbiamo addirittura visto nelle vesti inedite di conduttore del Festival Di Sanremo, ruolo che ha finalmente fatto conoscere a tutti il vero Pierfrancesco. Una vita ricca di successi, di cui qui vi abbiamo dato solo un assaggio, anche perchè davvero, non basterebbero i caratteri disponibili. Nel pieno di una carriera - ad oggi - scandita da 34 premi e 21 nomination, tra cui spiccano senz'altro una Coppa Volpi, 3 David di Donatello e 5 Nastri d'argento, Pierfrancesco sta tornando nelle sale di tutti i cinema italiani con un nuovo capolavoro. Questa volta interpreterà Francesco Amore, il protagonista di un noir avvincente e coinvolgente che, senza ombra di dubbio, terrà tutti incollati alla poltrona. In attesa del 9 Marzo, Buona Visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Call My Agent, la bellissima serie italiana e la puntata con Paolo Sorrentino e Pierfrancesco Favino. Il problema dei telecomandi moderni senza tasti. Da stasera al Museo di Carrara la voce di Linus nelle audioguide! L'immancabile Aldo Rock del venerdì.
Il 1 giugno 1967 i Beatles pubblicavano Sgt Pepper's Lonely Hearts Club Band. E' la giornata mondiale dei genitori. Domani iniziano i festeggiamenti per la Regina Elisabetta, ce lo racconta una nostra ascoltatrice. Ospite in studio Pierfrancesco Favino.