POPULARITY
Nefsini, Allâh (c.c.)'un zikrine arkadaş kıl ki, her iki dünyada O'ndan uzak olmayasın. Hz. Peygamber (s.a.v.)'den, şu rivayet edilmiştir. O, Hz. Ebû Bekir (r.a.)'e yüzüğünü vermiş ve ona şöyle demişti: “Bu yüzüğe, “Lâ ilahe illallâh” yazdır.” Bunun üzerine, Hz. Ebû Bekir (r.a.) yüzüğü, nakışçıya vererek ona, “Lâ ilâhe illallâh Muhammedun Resûlullâh” yaz dedi. Nakkaş, yüzüğe bunu yazdı. Daha sonra Hz. Ebû Bekir (r.a.) yüzüğü Hz. Peygamber (s.a.v.)'e getirdi de, Hz. Peygamber (s.a.v.) yüzükte, “La ilahe illallâh Muhammedun Resûlullâh Ebû Bekr es-Sıddîku” diye yazıldığını gördü. Bunun üzerine, “Ya Ebâ Bekr, bu ilâveler ne?” dedi. Hz. Ebû Bekr (r.a.) de, cevaben, “Ya Resûlallâh, senin ismini, Allâh'ın isminden ayrı düşürmeye gönlüm razı olmadı. “Ebû Bekr es-Sıddîku” cümlesine gelince, bunu ben söylemedim” dedi ve utandı. Bunun üzerine Cebrail (a.s.) gelerek şöyle dedi: “Yâ Resûlallâh “Ebû Bekr es-Sıddîku” cümlesini ben yazdım. Çünkü Ebû Bekir (r.a.), senin isminin Allâh'ın isminden ayrı olmasına razı olmadı. Allâh (c.c.) da, onun isminin senin isminden ayrılmasına razı olmadı.” Buradaki incelik şudur: Hz. Ebû Bekir (r.a.), Hz. Peygamber (s.a.v.)'in isminin Allâh (c.c.)'un isminden ayrılmasına razı olmadığı için bu ikrama nail olmuştur.Kişi, Allâh (c.c.)'u yâdetmeyi hiç terketmediği zamansa durum nasıl olur? Var sen düşün. Hz. Nûh (a.s.) gemiye bindiği zaman “Geminin akıp gitmesi ve demir alması Allâh'ın ismiyledir.” (Hûd s. 41) deyince, besmelenin yarısıyla umulan kurtuluşu elde etmiştir. Ömrü boyu bu kelimeye devam eden kimse, kurtuluştan nasıl mahrum kalır? Hz. Süleyman (a.s.) “Bu mektup Süleyman'dan gelmektedir. O, “Bismillahirrahmanirrahîm” diye başlamaktadır.” (Neml s. 30) sözüyle kulun dünya ve ahiret mülküne ulaşacağı umulur.(Fahruddîn Er-Râzî, Tefsîr-i Kebîr Mefâtîhu'l-Ğayb, c.1, s.236-237)
Fatiha Suresi'nin yedi ayeti, yedi belâyı defetmek içindir. Fâtiha Suresi'nin kökü besmeledir. Bu besmelede de üç isim vardır. Bu üç isim ise temel üç bozguncu ahlâk olan şehvet, gazâb ve hevânın karşılığıdır. Buna göre üç isim, kötü ahlâkın üç esasının; Fâtiha Suresi'nin yedi ayeti de, yedi kötü huyun mukabilindedir. Sonra Kur'ân'ın tamamı sanki Fâtiha Suresi'nden çıkmış dallar budaklar gibidir. Aynı şekilde bütün kötü huylar da, bu yedi kötü huydan çıkan dallar ve budaklar gibidir. Kim “Elhâmdülillâh” derse, Allâh (c.c.)'a şükretmiş ve eldekiyle yetinmiş olur. Böylece de, şehveti yok olur.Kim O (c.c.)'un âlemlerin Râbbi olduğunu bilirse, bulamadığı ve elde edemediği şeyler hususundaki hırsı; elde ettiği şeyler hususundaki cimriliği zail olmuş olur. Böylece de ondan şehvet ve onun lezzetlerinin belâsı savuşmuş bulur. Kim Allâh (c.c.)'un Râhman ve Râhim olduğunu bildikten sonra, O (c.c.)'un din gününün sahibi de olduğunu bilirse gazâb ve öfkesi zail olur. Kim, “Yalnız sana ibâdet ederiz ve yalnız senden yardım isteriz” (Fatiha s. 5) derse, birincisiyle (Yalnız sana ibâdet ederiz) kibri; ikincisiyle de (Yalnız senden yardım isteriz) kendini beğenmesi yok olmuş olur. Böylece de ondan, gazâb ile ondan meydana gelmiş olan kibir ve kendini beğenme afeti savuşmuştur. “Bizi dosdoğru yola ilet!” (Fatiha s. 6) deyince de ondan hevâ şeytânı bertaraf olmuş olur. “Kendilerine nimetler verdiklerinin yoluna.” (Fatiha s. 7) deyince ise, kendisinden küfür ve şüphe gitmiş olur. “Kendilerine gazab olunmuşların ve sapıtmışların yoluna değil” (Fatiha s. 7) dediği zamansa, ondaki bidatler savuşmuş olur. Böylece, Fâtiha'nın bu yedi ayetinin bu yedi kötü ahlâkı defetmiş olduğu ortaya çıkar.(Fahruddîn Er-Râzî, Tefsîr-i Kebîr Mefâtîhu'l-Ğayb, c.1, s.374)
Müslümanlar Darvin'in biyolojik zeminde ifade ettiği “doğal seleksiyon” tezini refleks bir tepkiyle reddetmiştir. Ancak her ne hikmetse biyolojik Darvinizm'in bir versiyonu olan “Sosyal Darvinizm”i büyük ölçüde ve sessiz sedasız kâbul etmiş durumda olduğumuz kimsenin dikkatini çekmiyor. Efendimiz (s.a.v.), “Kuşakların en hayırlısı benim dönemimde yaşayanlardır. Sonra onları izleyenler, sonra onları izleyenler gelir” (Buharî, Müslim, Tirmizî) buyurduğu ve Sahabe döneminden itibaren her kuşak, ilmin ve ilim adamlarının gittikçe azalmakta olduğunu, dolayısıyla insanî değerlerde bir düşüş olduğunu vurguladığı halde, birileri bize bunun tam aksini telkin edip duruyor. İnsanlık gittikçe gelişiyor diyorlar, bilgi çağında yaşadığımızı söylüyorlar.Kur'an'ı “tarihsellik” tezleri doğrultusunda anlamaya çalışanların, Darvinizm'in sosyal versiyonunu temel bir gerçek olarak kâbul ettikleri kendileri tarafından söylenmese bile açıkça görülüyor. Zira Kur'an'ın bazı hükümlerinin bugün için “miadını doldurmuş”, dolayısıyla “uygulanamaz” olduğu tezlerinin temelinde Sosyal Darvinizm olgusunun kâbulü yatar. Aksi takdirde şu sorunun cevabını vermeleri mümkün değildir: Niçin Kur'an'ın bazı hükümleri geçmişte uygulanabilir olduğu halde bugün bu özellikte değildir? Bu sorunun cevabı tektir. Çünkü bugün hırsızlık yaptı diye kimsenin elini kesemezsiniz, hırsıza daha “çağdaş” bir ceza vermelisiniz. İşte her kim ki bu “çağdaşlık-çağdışılık” anlayışını kâbul etmiştir; işte o, günümüzde insanlığın geçmişe oranla daha “gelişmiş” olduğunu kâbul etmekle “Sosyal Darvinist” olduğunu ilan etmiş demektir! Halbuki Efendimiz (s.a.v.) şöyle buyurmaktadır: “Ümmetim hiçbir yıla girmeyecek ki, bir sonraki yıl ondan daha beter olmasın.” (Mirkâtu'l-Mefâtîh, c.1, s.507)(Ebubekir Sifil)
Gli analisti Fmi lodano l'Italia per occupazione ai massimi storici e drastica riduzione del deficit ottenuta con disciplina fiscale, riconoscono il ritorno anticipato dell'avanzo primario senza penalizzare l'economia reale sostenuta da politiche pro-crescita e da un'occupazione record, notano spread sotto quota 90, ma avvertono che in un contesto di dazi Usa e tensioni geopolitiche un Paese ad alto debito resta esposto; proiezioni: crescita moderata (0,5% 2025, 0,8% 2026, 0,6% 2027), deficit al 3,3% nel 2025 e poi sotto 3% nei due anni successivi, debito circa 1 punto Pil sopra la traiettoria del Mef; il Fondo chiede avanzo primario al 3% nel 2027 (vs 1,5% obiettivo governo), più controllo su spesa pensioni, garanzie statali e inefficienze, e segnala risultati positivi su compliance fiscale evidenziati da Giorgetti e Leo. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.Mutui, richieste su del 20% e boom di surroghe sulla scia del calo dei tassiIl Barometro Crif mostra nel primo semestre 2025 richieste di mutui e surroghe +20% sull'anno prima (picchi +26,8% gennaio e +25,8% aprile), importo medio 152.109 euro (+4,4%), surroghe all'80% del totale e +63,2% nel primo trimestre anno su anno spinte da famiglie che rinegoziano tassi variabili onerosi o fissi alti dopo otto tagli Bce; oggi circa 90% preferisce il fisso (variabile scelto da pochi per costo attuale ma rischio futuro), il mercato rimbalza dopo il congelamento 2022-2024 dovuto all'impennata dei tassi e al clima negativo, sostenuto da calo inflazione, chiarezza di politica monetaria, mutui green legati all'efficienza energetica e incentivi, oltre a canoni d'affitto crescenti che rendono l'acquisto più conveniente; banche caute sulla qualità del credito ma attive con campagne, vigilando sul rischio di surroghe rapide. Il commento è di Simone Capecchi, Executive Director di CRIF.In crescita i vacanzieri estivi: previsioni positive per il turismo italiano del 2025Le previsioni Turism forecast summer Demoskopika indicano per giugno-settembre 2025 65,8 milioni di arrivi (+3,4% sul 2024) e 267,4 milioni di pernottamenti (+2,1%) per 38 miliardi di spesa diretta, con +2,2 milioni di turisti e +5,4 milioni di notti (media +2,4 notti), italiani in aumento del 5,5% e stranieri +1,7% negli arrivi ma presenze sostanzialmente stabili (quota estera 51,6%, 35,7 milioni arrivi, circa 138 milioni notti); la spesa pro capite scende da 608 euro (2024) a 593 euro (2025) segnalando viaggi più prudenti e soggiorni più brevi sotto pressione costi e competizione internazionale; i ricercatori sollecitano governance più proattiva e investimenti in qualità, innovazione e sostenibilità per convertire la crescita quantitativa in valore; la stima di spesa comprende ricettivo, ristorazione, trasporti, noleggi, servizi di agenzia, culturali, sportivi ricreativi, shopping e altre voci. Il commento è di Gabriele Burgio, Presidente e Amministratore Delegato Alpitour World e Marina Lalli, Presidente di Federturismo Confindustria.
Escucha aquí la opinión de Glatzer Tuesta, conductor del programa No Hay Derecho. En esta edición de No Hay Derecho abordaremos, entre otros temas: - La Corte IDH alertó 13 incumplimientos de sentencias durante el Gobierno de Boluarte. - Dina Boluarte es blindada nuevamente por el Congreso, SAC archiva denuncia constitucional por muertes en protestas. - Gino Ríos: presidente de la JNJ fue elegido pese a contar con sentencia firme por violencia familiar. - JNJ abre investigación preliminar a Delia Espinoza por no reponer a Patricia Benavides como fiscal de la nación. - PJ rechazó recurso de Patricia Benavides por excluir a la fiscal de la nación, Delia Espinoza, de investigaciones en su contra. - Alcaldes que visitaron la oficina de Juan José Santivañez se beneficiarán con un crédito suplementario sin acudir al MEF. - Revelan chat grupal entre Jorge Montero y mineros informales: apoyaba extensión del Reinfo. - Contraloría detectó que el último mantenimiento de los trenes Caltrain se realizó 18 años antes de lo informado por la MML. - César Acuña dice que le gustaba las matemáticas, pero no responde cuánto es 7x8. - Diversas organizaciones convocan a movilizaciones los días 23, 27, 28 y 29 de julio contra el gobierno de Dina Boluarte. - Exclusiva: Descontrol en Sucamec.
Nuevo escándalo llega en formato de audio y compromete al MEF, y titular de Energía y Minas chateaba activamente con mineros ilegales. Amenazan a periodista que mostró estado de trenes “donados”; y la JNJ la preside un sentenciado por maltrato familiar.
La Tertulia de los Lunes con Martín Bueno, Juan Erosa, Teresa Herrera y Tomás Teijeiro. *** El gobierno presentó la semana pasada un paquete de medidas orientadas a facilitar procesos de comercio exterior e inversiones, con la reducción en un 75% de los documentos exigidos actualmente. El anuncio estuvo a cargo del ministro de Economía y Finanzas, Gabriel Oddone, quien aseguró que este conjunto de reformas le significará al sector privado un ahorro cercano a los 20 millones de dólares anuales. En la presentación, Oddone subrayó que “una devaluación de la moneda no va a resolver los problemas de competitividad del país”. En cambio, sostuvo, un camino a transitar es reducir la burocracia y apoyarse en la digitalización para mejorar la eficiencia. “Estamos muy contentos, porque creemos que este es el rumbo que el gobierno pretende poner sobre la mesa: un rumbo claramente marcado hacia la mejora de la eficiencia, con el involucramiento del sector público en la promoción de aspectos relacionados con regulaciones o requisitos de funcionamiento que son redundantes, innecesarios o que generan costos excesivos para el sector privado. Ese es uno de los aspectos centrales”. Las medidas —12 en total, varias de aplicación inmediata— apuntan a suprimir o simplificar trámites que hoy encarecen las operaciones de importación y exportación. Por ejemplo: se eliminan licencias administrativas para ciertos alimentos provenientes de Argentina, se aplicará una rebaja a la tasa del LATU para exportaciones, se digitalizan certificados fitosanitarios y se reemplazan buena parte de los certificados por declaraciones juradas. La iniciativa fue trabajada durante meses con cámaras empresariales y equipos técnicos del ministerio. De todos modos, estas no serán las únicas disposiciones. La cartera prepara nuevas medidas que, según adelantó el semanario Búsqueda, estarán vinculadas al régimen de incentivos fiscales y a reformas en áreas como salud y energía. ¿Qué piensan los tertulianos de esta primera batería de medidas del MEF? ¿Este tipo de reformas puede realmente incidir en la competitividad de la economía uruguaya? ¿Qué señales da esta estrategia sobre las prioridades del gobierno?
El Ministerio de Economía y Finanzas (MEF) anunció esta semana una batería de medidas destinadas a facilitar los procesos del comercio exterior y las inversiones. ¿En qué consisten? ¿Qué otros pasos vendrán luego en este camino? Conversamos En Perspectiva con el economista Juan Labraga, director de la Asesoría en Política Comercial en el MEF.
İstiâzeden maksat, şeytanın vesvesesinin şerrinden sakınmaktır. Vesvesenin ise, insanın kalbinde saklı bir takım harfler (manalar) olduğu ve hiç bir kimsenin onları bilemeyeceği malumdur. Sanki kul, istiâze ile şöyle demektedir: “Ey duyulabilen her şeyi duyma ve her gizli-kapalı şeyi bilme vasfına sahib Zat (Allâhü Teâlâ)! Sen, şeytanın vesvesesini duyuyor ve onun bu vesvesedeki gayesini biliyorsun ve sen o vesveseyi benden gidermeye kadirsin. Bundan dolayı lütfunla onu benden defet.” Bu sebeble Cenâb-ı Allâh'ın diğer isimleri içinde, burada Semî' (işiten) ve Alim (bilen) isimleri zikredilmiştir. Burada, bu isimlerin zikredilmesi, Kur'ân lafzına uyarak gerekmiştir. Kur'ân'daki lâfız da şu ayettir: “Eğer şeytandan bir fit (gelip) seni dürterse hemen Allâh'a sığın. Çünkü O, hakkıyla işitici, tam bilicidir.” (A'râf s. 200) Cenâb-ı Hâkk, Secde suresinde de şöyle buyurmuştur:“O, hakkıyla işitici, tam bilicidir.” İstiâze, ancak ilim, hâl ve amel ile tamamlanır. İlim, kulun, dinî ve dünyevî menfaatleri elde etmekten ve dinî dünyevî zararların tamamını gidermekten aciz olduğunu; Cenâb-ı Hâkk'ın ise, dinî ve dünyevî faydaları yaratmaya ve zararları, ondan başka hiçbir kimsenin def edemeyeceği biçimde, uzaklaştırmaya kadir olduğunu bilmesidir. Bu bilgi kişinin kalbinde meydana gelince, kalbte, bu bilgiden dolayı bir hâl doğar ki bu hâl, insanın benliğini kırması ve mütevazi olmasıdır. Bu, “Allâh'a tazarrû ve huzû” (Allâh'a yakarmak ve emirleriyle yasaklarına boyun eğmek) şeklinde ifâde edilir. Sonra bu durumun kişinin kalbinde meydana gelmesi, kalbte ikinci bir sıfatın, lisanda yeni bir vasfın meydana gelmesine sebeb olur. Lisanda meydana gelen bu sıfat, kulun bizzat diliyle Allâhü Teâlâ'dan istemesidir. Bu istiâzenin ta kendisidir. İstiâze de kulun “Euzü billâh” sözüdür.(Fahruddîn Er-Râzî, Tefsîr-i Kebîr Mefâtîhu'l-Ğayb, c.1, s.89-90)
Sage Management CEO, John Nolan, discusses billing disputes that cost the telecom industry billions and delay innovation. He details how a zero-dispute future is possible with automated ordering, smart contracts, and public blockchain. What if the solution to revenue leakage is fixing billing before it breaks? In this Executives at the Edge episode, host Pascal... Read More The post Automated Billing: Seeing the Zero-Dispute Future appeared first on MEF.
Console Connect VP of Professional Services and Technology, Divesh Gupta, explores how automation, open APIs, and AI are reshaping enterprise connectivity with tools like the LSO Adaptor Tool—enabling real-time, on-demand services without intermediaries. Can these innovations deliver standardized, scalable, and secure services across global networks? In this Executives at the Edge episode, host Pascal Menezes... Read More The post Plug-and-Play Network Integration: Adapting to Open Connectivity appeared first on MEF.
La crescita personale non è sempre positiva. In questo episodio scopri le 5 trappole comuni che sabotano il tuo sviluppo e come evitarle per costruire una crescita sostenibile e realistica.
Esther Tech President, April Taylor, details the mounting pressure telecom providers face to streamline operations and cut costs. Now, AI, APIs, and blockchain are transforming intercarrier transactions, eliminating manual processes, reducing disputes, and enabling on-demand services. By how much can automation really accelerate payment? In this Executives at the Edge episode, host Pascal Menezes explores... Read More The post AI, APIs, and Blockchain: Accelerating Quote to Cash appeared first on MEF.
Program konuklarımız MEF Üniversitesi'nden mimarlık öğrencileri Ali Haydar Ararut, Doğa Ataman ve Ronahi Kul ile İstanbul'da düzenledikleri "mimarlık eğitiminin bug'ı" konulu öğrenci atölyelerini konuşuyoruz. Çalışma, Architecture Lobby topluluğunun Architecture Beyond Capitalism School (Kapitalizmin Ötesinde Mimarlık Okulu) buluşmaları sonrasında öğrencilerin bu çalışmaların Türkiye ayağını organize etmek istemeleriyle ortaya çıktı, farklı şehirlerden katılımcılar bir araya gelerek enformel bir öğrenme ve paylaşım alanı yarattılar.
Program konuklarımız MEF Üniversitesi'nden mimarlık öğrencileri Ali Haydar Ararut, Doğa Ataman ve Ronahi Kul ile İstanbul'da düzenledikleri "mimarlık eğitiminin bug'ı" konulu öğrenci atölyelerini konuşuyoruz. Çalışma, Architecture Lobby topluluğunun Architecture Beyond Capitalism School (Kapitalizmin Ötesinde Mimarlık Okulu) buluşmaları sonrasında öğrencilerin bu çalışmaların Türkiye ayağını organize etmek istemeleriyle ortaya çıktı, farklı şehirlerden katılımcılar bir araya gelerek enformel bir öğrenme ve paylaşım alanı yarattılar.
05 05 2025 LPM - Jorge Delgado, Dir. Gral. de Jubilaciones del MEF by ABC Color
NVIDIA's Global Head of Edge Solution Sales, Irfan Ali, explains how service providers can unlock new revenue by transforming their edge locations into AI-powered hubs. Learn how real-time AI services, preloaded models, and cybersecurity integration can create a game-changing opportunity. Can the edge become the service provider's greatest AI asset? In this Executives at the... Read More The post Monetizing the Edge: The Future of AI Services appeared first on MEF.
L’imposizione dei dazi da parte di Donald Trump avrà un impatto significativo sulla portualità commerciale italiana, con un danno stimato da Conftrasporto in oltre 3,5 miliardi di euro solo per il trasporto marittimo delle merci destinate agli Stati Uniti. Circa il 60% del valore e il 90% del volume dell’export italiano verso gli USA viaggia via mare: una riduzione degli scambi, causata dai dazi, colpirà duramente la logistica e la filiera del trasporto. Secondo la Svimez, gli effetti diretti dei dazi potrebbero ammontare a circa 6 miliardi di euro, con ricadute estese su tutto il sistema economico. Intanto, anche negli Stati Uniti si osservano cali consistenti negli arrivi di merci cinesi: il porto di Los Angeles, principale punto d’ingresso del Made in China, registra un crollo degli arrivi pari a un terzo rispetto all’anno precedente. Queste misure si inseriscono in una strategia economica più ampia dell’amministrazione Trump, improntata al protezionismo e alla priorità dell’“America First”, nel tentativo di rilanciare l’industria nazionale. Tuttavia, secondo analisti come Bruce Kasman (JP Morgan), le azioni della Casa Bianca si sono rivelate più radicali del previsto, con aumenti tariffari significativi e un alto livello di incertezza dovuto a politiche altalenanti e negoziati bilaterali ancora instabili. Mentre per i sostenitori si tratta di una presidenza forte e autorevole, i critici denunciano una deriva autoritaria e un attacco all’equilibrio istituzionale degli Stati Uniti. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itDifesa e energia al centro del vertice italo-turcoGiorgia Meloni ha accolto oggi a Villa Pamphilj (RM) il presidente turco Recep Tayyip Erdogan per il quarto vertice intergovernativo Italia-Turchia, tappa cruciale di una diplomazia bilanciata tra Washington, Bruxelles e Ankara. A poche ore dallo storico incontro tra Trump e Zelensky in Vaticano, la premier italiana rilancia il ruolo di Roma come ponte tra Occidente e Turchia, in uno scenario segnato da crisi in Ucraina, Medio Oriente e Africa. Dopo il bilaterale, Meloni ed Erdogan hanno partecipato alla sessione di alto livello del Forum imprenditoriale Italia-Turchia, presso l Hotel Parco dei Principi, dove si sono riunite 620 imprese (345 italiane e 275 turche). Annunciata la firma di oltre 10 accordi e memorandum d intesa nei settori di difesa, spazio, energia, cybersicurezza, automotive e infrastrutture, con protagonisti come Leonardo, Sparkle, Sace, Cdp, Simest, Confindustria Assafrica&Mediterraneo. Nel settore aerospaziale, Baykar (azienda turca di droni) ha acquisito Piaggio Aerospace, rafforzando la cooperazione tecnologica con l Italia anche grazie alla joint venture con Leonardo per la produzione di UAV. In parallelo, si espande la sinergia nel tessile, dove l Italia è fornitore chiave di macchinari: dal 2011 al 2023 la Turchia ha investito 80 miliardi di USD in nuove tecnologie, in gran parte italiane. Non mancano cultura e turismo: nel 2024 è stato registrato un +9% degli arrivi di turisti turchi in Italia, mentre è attiva una cooperazione archeologica e nella conservazione dei beni culturali. Sul fronte sportivo, Italia e Turchia organizzeranno insieme gli Europei di calcio 2032, una prima assoluta per Ankara. Infine, sullo sfondo restano i nodi della politica europea di difesa: mentre la Germania ha chiesto l attivazione della clausola di salvaguardia Ue per aumentare la spesa militare, l Italia mantiene la linea della prudenza, con Meloni in costante contatto con von der Leyen e il Mef deciso a non ricorrere alla clausola né a scostamenti di bilancio. Il tutto mentre il debito italiano supera i 3.000 miliardi e Bankitalia avverte: «la priorità resta la sostenibilità» interviene: Celestina Dominelli, Il Sole 24 OreBlackout in Spagna, tutto ok tranne la Galizia e il 5-10% dei telefoni. Cause: escluso il fenomeno meteorologico anomaloIl 28 aprile 2025 un massiccio blackout ha colpito l’intera Spagna, parte del Portogallo e alcune zone del sud della Francia, causando gravi disagi nei trasporti, nelle comunicazioni e nella vita quotidiana. L’interruzione, iniziata alle 12:30 con la disconnessione della linea elettrica da 400 kV tra Francia e Spagna, ha portato al blocco delle metropolitane in diverse città spagnole, al malfunzionamento dei semafori e a interruzioni all’aeroporto di Madrid-Barajas. In Galizia, tutti i treni sono stati sospesi. Le reti telefoniche sono rimaste inutilizzabili per ore. L’evento ha avuto anche risvolti tragici: a Madrid sono morte quattro persone, una a causa di un incendio domestico e tre per intossicazione da monossido. Le autorità energetiche hanno lavorato rapidamente per ripristinare il servizio: alle 6 del mattino del 29 aprile il 99% della rete elettrica spagnola era già attiva, mentre in Portogallo la piena operatività è stata raggiunta entro la mezzanotte. Le cause del blackout restano in fase di accertamento. Tra le ipotesi al vaglio figurano un possibile cyberattacco (secondo l’Incibe) e le cosiddette “vibrazioni atmosferiche indotte”, suggerite dal gestore REN ma smentite dall’Agenzia meteorologica spagnola. Il premier Sánchez ha invitato alla cautela, mentre il primo ministro portoghese ha indicato l’origine del guasto in Spagna senza avanzare teorie.L’interruzione ha messo in luce la vulnerabilità e l’interdipendenza delle infrastrutture energetiche europee, causando un blocco diffuso delle attività produttive e dei trasporti, e sollevando interrogativi sulla sicurezza dell’approvvigionamento elettrico nel continente. Facciamo chiarezza con Alberto Berizzi professore di sistemi elettrici per l'energia al Politecnico di Milano.
I 14 miliardi da destinare alle imprese attraverso la revisione del Pnrr "si riferiscono a somme attualmente non utilizzate all'interno del Pnrr. Riteniamo di utilizzarle a prescindere dai dazi, per accelerare la competitività delle nostre imprese. Riteniamo di utilizzare quelle risorse anche su altre linee di finanziamento che possano trovare nelle imprese adeguata rispondenza". Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Tommaso Foti, in risposta al question time di oggi, sulle risorse del Pnrr da utilizzare per interventi di contrasto ai dazi. Secondo l'Upb in merito all'attuazione del Pnrr: "Dalle informazioni disponibili in ReGiS all'8 aprile 2025, emerge che è stato attivato il 95% della dotazione finanziaria complessiva e che la spesa sostenuta ammonta a 64,1 miliardi (33%), di cui 27,3 miliardi relativi a Superbonus e crediti d'imposta". Quindi rischiano di essere molti i soldi da "ricollocare" da qui al 2026 per non perdere i finanziamenti. Per Openpolis al momento sono circa 50 i miliardi non ancora destinati del Pnrr che potrebbero essere "spostati" per altre voci di spesa (aiuti alle aziende o in difesa). Ma è necessaria ovviamente una revisione a Bruxelles. Interviene su questo Luca Dal Poggetto, Analista di Openpolis esperto di Pnrr.Il risiko entra nel vivo?UniCredit lancerà lunedì l'OPS su Banco BPM, ma senza escludere un futuro ricorso contro il provvedimento del Comitato Golden Power, che ha imposto vincoli giudicati eccessivi. Tra questi, il mantenimento di un rapporto impieghi/depositi al 120%, la continuità del project finance, la stabilità degli investimenti di Anima Holding e l'uscita dalla Russia entro nove mesi. UniCredit, pur ritenendo il decreto illegittimo, punta ora a una mediazione col Governo per chiarire il perimetro degli impegni, in parte influenzati dal MEF leghista. Gli analisti di Equita avvertono che tali vincoli potrebbero rallentare l'operazione e penalizzare la posizione patrimoniale. L'offerta resta intanto a sconto del 6,1%. Domani 24 aprile si terrà l'assemblea delle Generali, con un nuovo scontro tra la lista Mediobanca, che sostiene la riconferma dei vertici attuali, e quella di Caltagirone. Oltre alla governance, il nodo strategico centrale è la partnership con Natixis nell'asset management.. Ne parliamo con Alessandro Graziani, Il Sole 24 OreConti disastrosi per Tesla, Musk fa un passo indietro dal DOGE Tesla ha chiuso il primo trimestre 2025 con risultati deludenti: l'utile netto è crollato del 71% a 409 milioni di dollari e i ricavi sono scesi del 9% a 19,34 miliardi, ben al di sotto delle attese. Il comparto auto ha registrato un calo ancora più marcato del 20%, con vendite in forte flessione in USA, Europa (–62% in Germania) e Cina (–22%). Le consegne globali sono diminuite del 13%, mentre il marchio ha subito un danno reputazionale legato alla controversa posizione politica di Elon Musk, che ha affiancato Trump come “zar anti-sprechi”. Le sue scelte, come i licenziamenti di massa e il sostegno alla riduzione della spesa pubblica, hanno suscitato critiche e contribuito al calo delle vendite. Musk ha annunciato che da maggio dedicherà solo due giorni a settimana al suo incarico governativo, riaffermando però il suo impegno nella lotta alla burocrazia. Ha preso le distanze dalle politiche protezionistiche di Trump, pur riconoscendo che la decisione finale spetta al Presidente. Le tensioni commerciali e i dazi stanno complicando le catene di fornitura, aumentando i costi, specie per componenti importati come quelli dal Messico. Nonostante tutto, il mercato sembra guardare oltre: le azioni sono salite del 4,5% dopo la chiusura dei mercati, sostenute dalla narrativa futurista di Musk, che punta su robotaxi a giugno, boom dell'energy business (+67%), lancio del nuovo Model Y economico e sul robot umanoide Optimus nel 2025. Tesla rilancia così su AI e robotica, abbracciando l'idea di un futuro di “abbondanza sostenibile”. Alberto Annicchiarico Il Sole 24 Ore
Live from the GNE MainStage: Taylor Swift meets telecom. Lumen VP, David Shacochis, connects Taylor Swift's evolution to NaaS, MEF, and telecom's bold future. He features how NaaS is shaking off the old playbook and going full pop star—reinvention, expansion, domination. If you think networking can't be sensational, this episode is for you. In this... Read More The post NaaS Era: Telecom's Taylor Swift Moment appeared first on MEF.
¡Buenos días! 🇺🇸🇵🇪 ¿Qué debería hacer el Perú ante los aranceles de Trump? ¿Deberíamos entrar a la guerra comercial? ¿Son prudentes las medidas anunciadas por el Congreso? Responde el ex MEF, Alonso Segura. 😡 Más de 130 niños intoxicados por el Estado en solo una semana. ADEMÁS: Todo encaja: las nuevas conexiones laborales de Santivañez nos llevan hasta López Aliaga y Patricia Benavides. 🎪 Este fin de semana un circo puede llevarte al Perú del año 2121. Conoce estas y otra propuestas para ti con los emprendimientos de la semana. **** ¿Te gustó este episodio? ¿Buscas las fuentes de los datos mencionados hoy? SUSCRÍBETE en http://patreon.com/ocram para acceder a nuestros GRUPOS EXCLUSIVOS de Telegram y WhatsApp. También puedes hacerte MIEMBRO de nuestro canal de YouTube aquí https://www.youtube.com/channel/UCP0AJJeNkFBYzegTTVbKhPg/join **** Únete a nuestro CANAL de WhatsApp aquí https://whatsapp.com/channel/0029VaAgBeN6RGJLubpqyw29 **** Para más información legal: http://laencerrona.pe
ACG Research's CEO and Principal Analyst, Ray Mota, explores how AI-driven automation is transforming networks, the push for interoperability, and the balance between innovation and regulation. He and Pascal discuss key trends shaping the industry and what's next for service providers. Can AI redefine network services for the future? In this Executives at the Edge episode,... Read More The post AI-Powered Networks: Building Innovation Culture appeared first on MEF.
Ian Foo, CTO and EVP of Product for CyberRatings.org, MEF's testing and certification partner, details the rise of cybercrime, particularly state-sponsored cyber threats, and the critical need for securing operational technology. He discusses the role of SASE certification in mitigating these risks, highlighting its comprehensive testing methods for malware, exploits, and evasions. How does third-party certification... Read More The post Securing the Future: Certifiably SASE appeared first on MEF.
In un momento di rallentamento dell'economia nazionale, la logistica portuale può rappresentare un volano per la crescita del Paese. L'Italia, per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, ha nei porti un'infrastruttura chiave per il commercio internazionale, ma per poter competere con i principali hub europei e globali è necessario un sistema più efficiente, integrato e moderno.Proprio in questa direzione si muove la nuova riforma portuale, attualmente in discussione, che punta a riorganizzare la governance del settore attraverso l'istituzione di una società pubblica per la gestione degli investimenti, la semplificazione burocratica e un maggiore coinvolgimento del settore privato.Ne parliamo con Mario Zanetti, delegato del presidente di Confindustria per l'economia del mare, presidente di Confitarma e AD di Costa Crociere.L'Europa trova l'accordo sulla difesaLa proposta della Commissione Europea, che prevede un aumento delle spese per la difesa dell'1,5% del PIL di ogni Paese, potrebbe comportare per l'Italia un incremento fino a 30-35 miliardi di euro. Nel pacchetto esaminato ieri dal Consiglio europeo è prevista anche una quota di risorse comuni, che per Roma potrebbe valere fino a 18 miliardi di euro sotto forma di prestiti da restituire.Cifre impegnative per un Paese ad alto debito, che spiegano la cautela del ministro Giorgetti: prima di definire cifre e parametri, sostiene, sono necessari piani precisi.L'intesa prevede maggiore flessibilità per gli Stati membri sulle spese per la difesa e un fondo da 150 miliardi di euro raccolti sul mercato. Su spinta della Germania, i leader UE hanno aperto alla possibilità di riformare il Patto di stabilità per consentire ai Paesi di destinare più risorse alla difesa.Ventisei Stati membri hanno firmato una dichiarazione di sostegno all'Ucraina, con l'unica eccezione dell'Ungheria (fonte: Politico), ribadendo la volontà di rafforzare la posizione di Kiev nei negoziati. Durante il vertice, la premier Giorgia Meloni ha proposto l'introduzione di una garanzia europea per gli investimenti nel settore della difesa, in modo da non gravare sul debito pubblico, come riportato da Il Corriere. Allo stesso tempo, Meloni ha espresso la sua contrarietà all'utilizzo dei fondi di coesione per finanziare le spese militari.Affrontiamo il tema con Fabrizio Pagani, partner di Vitale & Co e docente a Sciences Po di Parigi. Da febbraio 2014 a giugno 2018 ha ricoperto la carica di capo della segreteria tecnica del MEF.Associazioni e ministero a confronto sul settore dell'autotrasportoAffrontare le regole del settore dell'autotrasporto, risolvere l'emergenza della carenza di autisti, intervenire sull'aumento dell'ETS, che sta mettendo in ginocchio le imprese siciliane: questi sono i temi che Assotir ha chiesto di affrontare nell'incontro con le associazioni di categoria organizzato dal viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, lo scorso 26 febbraio.L'incontro si è svolto in un contesto particolarmente teso, anche a causa del prolungato stallo dei lavori, che dura ormai da sette mesi. Le associazioni lamentano forti pressioni sui costi del settore (veicoli, pedaggi, noli marittimi), non adeguatamente compensate da un adeguamento delle tariffe di trasporto.Interviene Claudio Donati, segretario generale di Assotir.Dal 31 marzo obbligo di polizze anti-calamitàLe catastrofi naturali sono sempre più frequenti e devastanti a causa del cambiamento climatico. Nel 2024, l'anno più caldo mai registrato, le perdite economiche globali sono ammontate a 368 miliardi di dollari, in calo del 7% rispetto ai 397 miliardi del 2023, ma in aumento del 14% rispetto alla media del XXI secolo.Il 2024 è stato il nono anno consecutivo con perdite economiche superiori ai 300 miliardi di dollari e il sesto più costoso mai registrato per i danni assicurati, che hanno raggiunto i 145 miliardi di dollari, superando del 54% la media del XXI secolo. Nonostante ciò, il divario di protezione resta elevato: il 60% delle perdite non è stato coperto da assicurazione (contro il 68% del 2023), rappresentando un freno significativo per comunità, imprese e governi.Le perdite non assicurate mettono a dura prova la capacità di ricostruire, recuperare e creare maggiore resilienza. Secondo il report 2025 Climate and Catastrophe Insight di Aon, leader globale nell'intermediazione assicurativa e riassicurativa, le economie mondiali possono ridurre danni e perdite di vite umane attraverso misure di mitigazione e una maggiore resilienza.Nel 2024, 18.100 persone hanno perso la vita a causa di eventi naturali, principalmente ondate di calore e inondazioni. Sebbene il dato resti drammatico, è inferiore alla media del XXI secolo (pari a 72.400 vittime), un miglioramento attribuibile all'efficacia dei sistemi di allerta, alle previsioni meteo e alla pianificazione delle evacuazioni basate su dati climatici affidabili.Il commento di Laura Serafini, Il Sole 24 Ore.
En esta edición de No Hay Derecho abordaremos, entre otros temas: - Defensoría del Pueblo restringe acceso al Centro de Información para la Memoria Colectiva y los DD. HH. - Ministerio de la Mujer denunció al periodista Gustavo Gorriti por el presunto delito de acoso político contra la presidenta Dina Boluarte. - Minedu pide a sus trabajadoras que vayan “con su mejor look” para la foto institucional por el Día de la Mujer. - IDL Reporteros: Los audios delatores. - CAL rechaza cambios a ley APCI y envía alerta a la CIDH. - Restituyen firma de Fujimori en la Constitución de 1993. - El Pleno del Congreso aprobó la norma que restablece la detención preliminar para los casos de no flagrancia. - César Acuña se va de vacaciones pese a declaración de estado de emergencia en La Libertad. - Dina Boluarte y Rafael López Aliaga se reúnen para fortalecer la seguridad ciudadana. - Consejo Fiscal le pide al MEF que persista en la eliminación de beneficios tributarios para el sector agrario.
Federico Fubini calcola quanto potrebbe spendere l'Italia per rinforzare le sue strutture di difesa, dopo la presentazione del piano europeo. Marco Castelnuovo parla delle politiche edilizie e urbanistiche adottate nel capoluogo lombardo e finite sotto la lente della magistratura. Federico Cella racconta dell'utilizzo sempre più massiccio dell'intelligenza artificiale annunciato da due colossi statunitensi come Amazon e McDonald's.I link di corriere.it:Meloni e le domande al Mef su dettagli e condizioni delle spese militari: l'Italia potrebbe arrivare a 50 miliardi di euroMilano, il sindaco Sala: «Le indagini fanno pensare che ci siano mele marce»Intelligenza artificiale generativa: la guida del «Corriere» in edicola
This special “Power Play” episode recaps SASE's evolution, including real-world deployment strategies, the role of standardization, and the impact of AI in cybersecurity as industry experts from Versa Networks, Comcast Business, and Dell'Oro Group weigh in on the state of SASE. In this Executives at the Edge episode, host Pascal Menezes explores these topics and more with... Read More The post Power Play: The State of SASE appeared first on MEF.
Send us a textIn dieser informativen Episode des Lungenvital Podcasts erklärt Lungenarzt Jalal Gholami, was die verschiedenen Lungenfunktionswerte wie FEV₁, FVC, MEF und TLC bedeuten. Erfahren Sie, wie diese Messwerte zur Diagnose von Atemwegserkrankungen wie Asthma und COPD beitragen und welche Rolle modernste Diagnostik in der Praxis Lungenvital spielt.Highlights dieser Episode:Detaillierte Erklärungen: Verstehen Sie, wie und warum Lungenfunktionsmessungen durchgeführt werden.Moderne Diagnostik: Lernen Sie die Technologien hinter Spirometrie, Bodyplethysmographie und weiteren Messverfahren kennen.Praxisnahe Tipps: Erhalten Sie wertvolle Hinweise zur Interpretation Ihrer eigenen Lungenwerte und zur Optimierung Ihrer Lungengesundheit.Expertenwissen: Profitieren Sie von den langjährigen Erfahrungen von Lungenarzt Jalal Gholami und seinem engagierten Team.Diese Episode richtet sich an Patienten, Angehörige und alle, die sich für eine präventive und zielgerichtete Behandlung von Atemwegserkrankungen interessieren. Hören Sie rein, um fundiertes Expertenwissen und praxisnahe Informationen zur Lungenfunktion zu erhalten – perfekt für Ihre Gesundheit und Ihr Wohlbefinden!
Orchest's CEO, Jeremy Villalobos, outlines how Orchest has modernized to meet customer demands for instant quotes and service delivery, despite complex challenges across global networks, legacy systems, and physical infrastructure. Has automating manual tasks and reallocating resources truly increased profitability and customer value? In this Executives at the Edge episode, host Pascal Menezes explores these... Read More The post Surpassing Manual: Telecom Automated appeared first on MEF.
👾👾👾 Copamiento a mil en el Estado: JNJ, Osiptel, OSCE, MEF en manos de hermanos, novias, exasesores, exsocios... y una de las aristas es LA HERMANA de Dina. MIENTRAS TANTO: 🥫🍲 No solo Qali Warma: también la Municipalidad de Lima. Millones en alimentos en mal estado para las Ollas Comunes. ADEMÁS, AMPAY: El privadito entre Fernando Rospigliosi y la presidenta del TC, Luz Pacheco. Y... 🥋🐍 Un comentario sobre el final de Cobra Kai. TAMBIÉN: SORTEOS Y DESCUENTOS para encerroners. **** ¿Te gustó este episodio? ¿Buscas las fuentes de los datos mencionados hoy? SUSCRÍBETE en http://patreon.com/ocram para acceder a nuestros GRUPOS EXCLUSIVOS de Telegram y WhatsApp. También puedes hacerte MIEMBRO de nuestro canal de YouTube aquí https://www.youtube.com/channel/UCP0AJJeNkFBYzegTTVbKhPg/join **** Únete a nuestro CANAL de WhatsApp aquí https://whatsapp.com/channel/0029VaAgBeN6RGJLubpqyw29 **** Para más información legal: http://laencerrona.pe
Oggi si è tenuto a Bruxelles la riunione dei ministri della Difesa della Nato. Sul tavolo inevitabilmente quanto annunciato ieri da Donal Trump in merito all'inizio delle trattative per una pace in Ucraina e la richiesta all'Europa, avanzata dal Segretario americano alla Difesa Pete Hegseth, di farsi carico della maggior parte dei finanziamenti all'Ucraina. Dai 31 membri della Nato Trump continua a pretendere un impegno finanziario maggiore del 2% del loro Pil, mentre complessivamente i Paesi Nato della Ue sono all 1,9%, con l Italia per esempio che non arriva all 1,6%. Nello specifico Cambio in un intervento all'incontro dello Ukraine Defence Contact Group, che riunisce più di 40 paesi alleati dell'Ucraina, tenutosi ieri a Bruxelles, il Segretario americano alla Difesa Pete Hegseth ha dichiarato che l'Europa dovrà fornire la maggior parte dei finanziamenti all'Ucraina, segnando un cambio di rotta nella politica di Washington. Se tutti i Paesi Ue fossero al 2% del Pil, così come chiede la Nato già ora, ci sarebbero 60 miliardi in più da spendere. I singoli Paesi europei in questi mesi dovranno decidere se mantenere l inefficiente frammentazione e rimpolpare i loro sistemi di difesa, pagando ognuno di tasca propria e portando acqua all industria militare Usa, o accordarsi per una Difesa comune europea. Per finanziarla, sempre nel quadro della Nato, è in discussione la possibilità di emettere debito comune. In questo caso gli scenari sono due: 1) acquisti centralizzati dai miglior offerenti per spendere meno; 2) concentrare le risorse sulla industria europea per uniformare le forniture. A margine della Ministeriale della Nato a Bruxelles si è espresso anche il ministro della Difesa Guido Crosetto: 'Su obiettivo oltre 3% concordi quasi tutti' L'impegno di spendere per la difesa una somma annua pari ad almeno il 2% del Pil "ormai è ampiamente superato". Il segretario alla Difesa degli Usa Pete Hegseth "ci ha ribadito che la richiesta di Donald Trump sarà al 5%. Noi abbiamo ribadito che per molti Paesi è impossibile pensare di raggiungere un obiettivo di questo tipo". "Probabilmente - ha aggiunto - a fine giugno, quando si riunirà la Nato, ci sarà un'ulteriore proposta" di obiettivo per la spesa per la difesa, "che non sarà più sicuramente il 2%, neanche il 2,5%. Si parla di oltre il 3%", obiettivo che, conclude, "trova concordi quasi tutti i Paesi". Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore Bruxelles.La Lega insiste sulla pace fiscale ma Giorgetti non si sbilanciaL obiettivo per ora è soprattutto mediatico. Matteo Salvini ha riunito ieri alla Camera il Consiglio federale della Lega per rilanciare la nuova rottamazione delle cartelle esattoriali che secondo il vicepremier del Carroccio potrebbe arrivare in primavera, anche con un decreto ad hoc. Toccherà ora a Giancarlo Giorgetti mettere in pratica l idea riuscendo a far quadrare i conti di quella che il segretario della Lega ha battezzato pace fiscale . E qui viene il difficile. Lo si capisce dalla risposta sibillina del ministro dell Economia. Ai giornalisti che gli chiedono se sia d accordo con questa nuova rottamazione risponde con un sibillino «non smentisco». A spanne il costo si aggirerebbe attorno ai 5 miliardi di euro. Tanto, troppo per un bilancio in sofferenza. Oggi il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti durante il question time al Senato ha spiegato che lavora sempre sulle coperture di ogni tipo perché purtroppo il lavoro il Mef è su tutte le coperture, rispondendo alla domanda se fosse in corso la ricerca di risorse per la rottamazione delle cartelle fiscali. Intanto ieri è arrivato ieri sera in extremis l emendamento fiscale al Milleproroghe che riapre i termini della rottamazone quater (domande entro il 30 aprile) e corregge la stretta sulle auto aziendali: i contratti firmati nel 2024 eviteranno l aumento di costi. Intanto la Lega insiste sulla sanatoria in 10 anni. Alleati freddi. Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 OreTim, ok a Mef-Retelit su Sparkle La firma per il distacco di Sparkle da Telecom Italia è fissata per l 11 aprile, ma la vendita sarà completata «entro il primo trimestre del 2026», una volta ottenute le prescritte autorizzazioni antitrust e golden power. Il cda Tim ha approvato ieri l offerta Mef-Retelit. Della società dei cavi sottomarini il Mef rileverà il 70%, la controllata italiana del fondo Asterion il 30%, finanziando l operazione per circa la metà a debito, con il supporto di un pool di banche (Intesa, Ing, Bpm e Mps). L offerta, che valuta la società dei cavi sottomarini internazionali 700 milioni in termini di enterprise value, era diventata vincolante prima di Natale, ma il termine di validità, inizialmente fissato nel 27 gennaio, era poi slittato al 15 marzo. L offerta è passata al vaglio del Comitato parti correlate per la presenza nel capitale di Cdp (9,8%) e nel board del presidente della Cassa Giovanni Gorno Tempini. Ieri il board ha esaminato anche il preconsuntivo del 2024 che ha riportato risultati anche migliori degli obiettivi aziendali. La nota Tim sottolinea che «sono state centrate tutte le guidance per tre anni consecutivi». I ricavi consolidati sono cresciuti del 3,1% a 14,5 miliardi, con un miglioramento dell 1,5% a 10,2 miliardi sul mercato domestico e un progresso del 6,8% a 4,4 miliardi in Brasile. L Ebitda aumenta dell 8,3% a 4,3 miliardi, con contributo analogo e identica progressione dalle attività in Italia e nel Paese sudamericano. L Ebitda after lease sale del 10,1% a 3,7 miliardi (+8,5% sul mercato domestico a 2 miliardi e +11,9% in Brasile a 1,7 miliardi). Sul mercato domestico Tim consumer ha riportato ricavi per 6,1 miliardi (+0,6%) e Tim enterprise per 3,3 miliardi (+4,1%). Ne parliamo con Antonella Olivieri Il Sole24OreConfindustria: dai dazi effetti profondi sull ItaliaTrump firmerà presto un ordine per imporre dazi a tutti i Paesi che applicano dazi sulle importazioni statunitensi. Il presidente statunitense ha già annunciato dazi su acciaio e alluminio dal 12 marzo, scatenando reazioni negative da Canada, Ue e Messico.In questo contesto secondo il Centro Studi di Confindustria, che oggi ha pubblicato una nota, l export italiano è più esposto della media Ue al mercato Usa. Tra i settori maggiormente esposti: bevande (39%), autoveicoli e altri mezzi di trasporto (30,7% e 34%) e farmaceutica (30,7%). Nel 2024 le vendite di beni italiani negli Usa sono state pari a circa 65 miliardi di euro, generando un surplus vicino a 39 miliardi. "I lavori empirici basati sull esperienza della prima amministrazione Trump - si legge nella nota - mostrano che i dazi si sono scaricati interamente sui prezzi di acquisto, con un impatto finale di minori margini per le imprese e maggiori prezzi per i consumatori. Per Italia ed Europa si prefigurano considerevoli rischi, accanto ad alcune opportunità, in termini di quote di mercato potenzialmente contendibili nel mercato Usa liberate dal decoupling con la Cina". I dazi, spiega il Centro Studi, sono uno strumento "estremamente distorsivo" e nel caso dell'Italia " le connessioni economiche sono estremamente profonde". Il commento è di Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.
Un'altra rottamazione delle cartelle, la quinta, è un'emergenza nazionale secondo il leader della Lega Matteo Salvini. Il viceministro al Mef, Maurizio Leo di Fratelli d'Italia, si è detto favorevole purché questa misura non impatti sui conti pubblici.Ne parliamo con Alberto Bagnai, presidente della commissione di controllo sull'attività degli Enti gestori, vicepresidente della commissione Finanze e responsabile del dipartimento Economia della Lega e Luigi Marattin, deputato gruppo Misto, professore universitario di Economia, presidente di Orizzonti liberali.
ServiceNow's VP & Head of Product Management for Telecom, Media & Technology, Rohit Batra, discusses the future of autonomous networks, intent-based solutions, and the transformative role of agentic AI in telecom. How will AI-driven automation revolutionize customer experiences, streamline operations, and deliver on ambitious visions of fully autonomous networks? In this Executives at the Edge... Read More The post Agentic AI: Intent-Driven Autonomous Networks appeared first on MEF.
Italia a crescita zero. L'ISTAT ha pubblicato ieri i dati sulle stime preliminari del quarto trimestre del 2024, il fatturato dell'industria di novembre e l'occupazione. Una sequela di numeri che certificano la progressiva crisi dell'economia italiana. Il PIL del 2024 si chiuderà a +0,5%, la metà di quanto stimato dal governo e meno delle previsioni degli istituti internazionali. Unico elemento positivo è la ripresa dell'andamento dell'industria, confermato anche dal fatturato di novembre. Non è però detto che tutto questo venga confermato almeno nel primo semestre di quest'anno. La conferma arriva dal Consiglio Direttivo della BCE che prosegue nel taglio timido dei tassi, ampliando la divergenza con la FED che, sempre in settimana, ha deciso di non muovere l'andamento dell'economia. La conferenza stampa della governatrice Lagarde è stata quasi un match con i giornalisti che hanno tempestato di domande la presidente dell'Eurotower per capire eventuali indicazioni sulle scelte della Banca Centrale, ricevendo però sempre e solo risposte lapidarie: "È irrealistico tornare alle indicazioni prospettiche perché l'incertezza sta aumentando in questo momento". In questo contesto si inserisce la conferenza della presidente della Commissione VDL che ha presentato la "Bussola Competitività": 27 cartelle di scenario con molti rimandi a provvedimenti specifici che dovrebbero vedere la luce tra fine febbraio e il prossimo maggio. L'unica certezza è che, sotto la pressione di Germania, Italia e altri paesi e in vista delle elezioni tedesche, la Commissione è pronta a una frenata secca sul Green Deal. Per evitare la guerra ideologica dopo le dichiarazioni di Trump, si parte con la ridenominazione: ora si chiama Clean Industry. Poi, nascosto nel capitolo semplificazione, viene rinviato tutto il pacchetto di direttive destinate alla trasparenza nella conduzione delle attività economiche. Ci riferiamo al pacchetto CSDD, CRSD, tassonomia, veri e propri pilastri decisi dalla prima Commissione VDL e tutti approvati dal Parlamento Europeo che avrebbero dovuto entrare in vigore tra questo e il prossimo anno. Sicuramente i tecnici della Commissione non hanno tenuto sufficientemente in considerazione le difficoltà delle PMI ad adeguarsi a norme stringenti sulla trasparenza nella conduzione delle loro attività. Tra gli elementi nuovi della Bussola c'è sicuramente la proposta di revisione del CBAM, lo strumento base per difendere la manifattura europea dal dumping ambientale dei prodotti importati da altri continenti con impronta di carbonio molto negativa. Entro marzo la VDL annuncia il piano d'azione sull'automotive. Noi, grazie al lavoro di Roberto Romano per TheWashingNews.com, possiamo anticipare alcuni numeri delle analisi che saranno pubblicate integralmente tra una decina di giorni. Il Wall Street Journal ha fatto le pulci ai conti di Tesla, evidenziando che le vendite non vanno così bene, diversamente dai bonus energetici. Veniamo all'Italia, dove sono in corso due grandi partite che definiamo risiko bancario ma che in realtà sembrano sempre più una partita di potere economico-finanziario molto importante per i futuri assetti. Stiamo ovviamente parlando dell'assalto di MPS a Mediobanca e Unicredit a BPM, che si intreccia in larga parte e ruota sempre intorno all'istituto senese. In settimana il CDA di Mediobanca ha bocciato senza appello l'OPS di MPS, sostenendo che distrugge valore per gli azionisti di Piazzetta Cuccia. In realtà la partita ha come obiettivo strategico il controllo delle Generali e l'attore è e rimane Francesco Gaetano Caltagirone, quello che con la sua massima compiacenza è stato dipinto da alcune firme di punta del giornalismo l'ottavo re di Roma. Oggi l'AD di Generali imperversa sulle pagine economiche dei principali quotidiani e in particolare sulla Stampa, dove spiega la strategia dell'alleanza con la francese Natixis, oggetto della campagna sulla difesa del risparmio nazionale lanciata, guarda caso, dai quotidiani del gruppo Caltagirone. Sull'altra partita, oggi o al più tardi lunedì, Unicredit presenterà la notifica formale al governo relativa all'OPS su BPM. Da quel momento il MEF ha 45 giorni per dare una risposta e mettere eventuali paletti. Lontano dai riflettori c'è la battaglia sul cosiddetto Milleproroghe, che ogni anno diventa l'omnibuss dove le maggioranze parlamentari e tutti i governi buttano i provvedimenti che soddisfano le esigenze dei diversi interessi economici e territoriali. È così che, per esempio, c'è battaglia sulle concessioni idroelettriche. Un asse FI, PD, IV punta a imporre un rinvio sino a fine anno. Questa è stata però la settimana del clamoroso sequestro da 46 milioni ai danni della multinazionale FedEx. È solo l'ultimo atto della Procura di Milano sul sistema malato cresciuto nel comparto della logistica. Negli ultimi tre anni i magistrati milanesi hanno recuperato 552 milioni tra imposte e contributi evasi. Uno dei nodi è il mancato recepimento del regolamento UE 1055 del 2022. L'attenzione è tutta puntata sulla mossa di DeepSeek, che è stata bloccata per ora dall'AGCOM, ma nella battaglia sull'IA per i consumatori potrebbe emergere come vincitrice la Apple, secondo un'analisi pubblicata oggi dall'FT. Dazi minacciati su tutto, ma ci saranno e dove ogni giorno cambia il panorama. Meta pagherà 25 milioni di dollari a Trump per aver cancellato il suo account.
Mps spariglia le carte del risiko bancario e lancia a sorpresa un offerta pubblica di scambio totalitaria su Mediobanca. L offerta pubblica di scambio annunciata da Mps su Mediobanca valuta Piazzetta Cuccia 13,3 miliardi di euro e offre un premio del 5,03% sul prezzo di chiusura di Borsa di ieri. Mps, si legge in una nota, offre 23 azioni per ogni 10 azioni Mediobanca portate in adesione.Secondo fonti finanziare consultate da Radiocor l Ops lanciata da Mps su Mediobanca non è stata concordata con i vertici di Piazzetta Cuccia, che probabilmente la considereranno ostile. Le prime valutazioni formali, in ogni caso, saranno effettuate dal cda che si riunirà nei prossimi giorni, quasi certamente all inizio della prossima settimana. In una nota di Siena viene sottolineato come dall unione tra Mps e Mediobanca «nasce un nuovo campione nazionale nel settore bancario italiano, che si posiziona al terzo posto nei segmenti chiave, con una forte complementarità di prodotti e servizi e caratterizzato da un business mix altamente diversificato e resiliente, con rilevanti sinergie industriali». Il nuovo gruppo «proteggerà e favorirà lo sviluppo dei due già forti brand Mps e Mediobanca, preservandone il posizionamento e le competenze uniche e consentendo alle famiglie e alle imprese italiane di accedere a una piattaforma di servizi bancari più ampia e integrata». L'obiettivo dell'Ops di Mps su Mediobanca è di «acquisire l'intero capitale sociale dell'emittente e conseguire la revoca delle azioni Mediobanca dalla quotazione su Euronext Milan». Piazzetta Cuccia, infatti, ritiene che «il delisting favorisca gli obiettivi di integrazione, creazione di sinergie e crescita tra Mps e Mediobanca».L ad Lovaglio aveva prospettato al Mef, primo azionista dell istituto, l operazione su Mediobanca già alla fine del 2022. E lo stesso Lovaglio a rivelarlo: «Il 16 dicembre 2022, dopo aver completato l aumento di capitale da 2,5 miliardi (cui partecipò anche il Mef, ndr) incontrai il ministro dell economia (Giorgetti. ndr) e presentai 3 opzioni: continuare da soli, fare un operazione fra pari e un operazione con Mediobanca. Ora - ha concluso - è giunto il momento.Un accordo per Mediobanca potrebbe rappresentare un ulteriore sviluppo nel consolidamento del settore finanziario italiano. Banco BPM ha lanciato in novembre un'offerta per Anima Holding, mentre Unicredit ha puntato su Banco BPM e la tedesca Commerzbank.Luca Davi, Il Sole 24 Ore
Cisco's VP of Product Management, Hugo Vliegen, traverses the evolution of networking and its convergence with security. Discover how hybrid NaaS models are reshaping enterprises while automation and cloud strategies modernize connectivity. How can organizations find the right balance between control and simplicity when adopting Network-as-a-Service? In this Executives at the Edge episode, host Pascal... Read More The post NaaS 2.0: A Fine Balance appeared first on MEF.
Colt Technology Services' CEO, Keri Gilder, dives into AI, technology, and workplace transformation to explore how emerging technologies are reshaping industries, challenging job markets, and creating unprecedented opportunities. Can technology truly empower everyone? In this Executives at the Edge episode, host Pascal Menezes explores these topics and more with Keri Gilder of Colt Technology Services: Learn... Read More The post AI Transformation: Democratizing Knowledge appeared first on MEF.
Enterprise Management Associates' VP of Research, Shamus McGillicuddy, explores the complexities of Zero Trust, providing expert insights on its framework, challenges, and integration with SASE, and how network teams drive cybersecurity success. What are the keys to realizing the full potential of Zero Trust and SASE? In this Executives at the Edge episode, host Pascal... Read More The post Unlocking Resilience: The Intersection of SASE and Zero Trust appeared first on MEF.
Quest'anno "in Italia per il secondo anno consecutivo ci dovremmo fermare sotto 1 milione e 780mila veicoli immatricolati, 350mila in meno rispetto al 2019". Questo quanto riporta il presidente di Anfia, Roberto Vavassori, all'assemblea annuale pubblica dell'associazione "Ritrovare la strada. Insieme per affrontare la transizione" che si è tenuta questa mattina."A livello mondiale stiamo vivendo anni di lenta inerzia, con un contenuto sviluppo solamente in Asia, con un tasso globale di crescita stimato per i prossimi cinque anni del 2% annuo, quasi tutto grazie alla Cina, che già nel 2023 ha superato i 30 milioni di veicoli immatricolati, dei quali oltre 9 milioni di veicoli ricaricabili", ha spiegato il presidente. "Nord America ed Europa sono mercati maturi e di sostituzione ed è ormai assodato che per vendere una nuova auto occorre rottamarne una vecchia", ha detto Vavassori. "Nei mercati ancora in espansione come l'Asean, nel Vicino Oriente, Africa e America del Sud, la presenza degli Oem (case madri) cinesi sta diventando preponderante e sta erodendo importanti quote di mercato ai costruttori europei", ha fatto presente il presidente di Anfia, sottolineando che "da un paio d'anni la Cina è divenuto il primo esportatore a livello mondiale di autovetture, con oltre 5 milioni di veicoli".La sintesi dei lavori è che occorre lavorare da subito su due piani ben distinti e tra loro interdipendenti: quello europeo e quello più specificamente nazionale. Sul versante europeo è stato ribadito il pieno supporto al non-paper predisposto dal governo italiano e ceco per ridisegnare in maniera efficace e credibile il percorso di transizione che porterà alla decarbonizzazione dei vettori energetici per i veicoli al 2035. Per quanto riguarda il nostro Paese, a partire dall'analisi dello studio automotive sono state individuate alcune misure da implementare in maniera immediata a favore delle aziende della filiera, in particolare circa la riduzione del costo dell'energia per le imprese, un credito d'imposta per la ricerca e l'innovazione e misure specifiche di sostegno al settore dei veicoli commerciali leggeri, che, nel nostro Paese, hanno un peso produttivo rilevante. Infine, bisogna urgentemente prevedere degli ammortizzatori sociali straordinari per i prossimi 3 anni, perché, con la scadenza degli attuali, sono molte le aziende che rischiano di non aver alternative ai licenziamenti. L'intervento di Roberto Vavassori, Presidente ANFIA, ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Ires premiale per chi investe, rinvio taglio IrpefC è anche l Ires premiale tra le modifiche della manovra. Secondo quanto viene riferito da fonti del Mef si sta lavorando ad un ipotesi rivolta a una platea di imprese che investono e che incrementano l occupazione (dovrebbe arrivare venerdì l'emendamento del governo). La riduzione dell Irpef per il ceto medio verrà fatta invece dopo aver consolidato i conti pubblici. Si va inoltre verso una riduzione della tassa sulle criptovalute e un aumento del fondo per l automotive. Previsto un ampliamento da 30 a 35mila euro del tetto di reddito da lavoro dipendente sotto la quale si può accedere alla flat tax per la parte di lavoro autonomo. Si va verso una tassazione agevolata al 5% per gli straordinari degli infermieri e degli specializzandi. E verso l esclusione del blocco del turn over per Forze di polizia, enti locali, personale ATA e ricercatori. Sono queste alcune decisioni prese dopo il nuovo vertice dei leader di centrodestra sulla manovra si è svolto nel pomeriggio di ieri. Hanno partecipato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, il leader di Noi moderati Maurizio Lupi e il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti. «L incontro, svoltosi in un clima molto collaborativo - si legge in una nota - ha consentito di condividere alcuni aggiustamenti, in particolare sulle priorità della manovra: imprese, famiglie e sanità».In particolare si lavora a uno sconto fiscale alle imprese che investono i loro guadagni in azienda e assumono, con un taglio dell Ires del 4%, che farebbe scendere l imposta dal 24% a 20%. Le risorse necessarie, pari a 400 milioni di euro, saranno reperite attraverso un contributo dalle banche e dalle assicurazioni. L intesa, secondo quanto riferiscono fonti della Lega, sarebbe stata raggiunta nel corso del vertice di maggioranza.Il commento di Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.L'economia italiana rallenta a dicembre. Orsini: 2025 cruciale, serve rilancio degli investimentiEconomia italiana in rallentamento e industria in crisi. È la fotografia dell Italia come emerge dall analisi del Centro studi di Confindustria con la nota Congiuntura Flash, che pone una domanda: stagnazione o ripartenza? Resta una «elevata incertezza» sul pil italiano nel 4°trimestre, dopo lo stop nel 3°trimestre. Da un lato la fiducia è bassa, l industria è in crisi, l export debole, l Eurozona fiacca. Dall altro, ci sono fattori che spingono al rialzo: il trend di crescita di turismo e servizi, il proseguimento del calo di tassi, l inflazione ridotta, l attuazione del Pnrr. I fattori congiunturali, dice il Csc, spingono al rialzo, ma frenano alcuni ostacoli strutturali.A trainare per ora sono i servizi, spinti dal turismo, in particolare degli stranieri che continua l espansione (+6,9% annuo la spesa a settembre). Al turismo a i suoi «nuovi record di crescita in Italia» il Csc ha dedicato un focus: la spesa turistica totale nel paese, di italiani e stranieri, è un aumento a 110 miliardi di euro nel 2024, da 108 nel 2023. Nel 2024 l incremento viene solo dagli stranieri, gli italiani per numerosità valgono nel 2024 solo il 47% del totale, erano 51% nel 2019. Il turismo è cruciale: ogni 100 miliardi di spesa se ne generano 255 in termini di pil, anche nella manifattura che agisce da indotto. Secondo l Istat il peso diretto e indiretto del turismo arriva a 11% del valore aggiunto nazionale e al 12% degli occupati. Le prospettive sono buone: l indice di fiducia del turismo delle nazioni Unite mostra aspettative positive per il quarto trimestre del 2024, anche se al di sotto delle prospettive di maggio-agosto.Male invece l'industria: a ottobre l RTT (Real Time Turnover, indicatore che fornisce mensilmente la dinamica del volume di attività basato sul fatturato delle imprese). ha indicato a ottobre un rimbalzo positivo, a novembre la fiducia delle imprese industriali ha interrotto il calo, ma il PMI manifatturiero è sceso ancora, da 44,5 da 46,9.Ne abbiamo discusso con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.
Broadcom's Chief Architect for SD-WAN and SASE, Guru Belur, discusses how edge computing and AI are revolutionizing network infrastructure, transforming traditional connectivity paradigms, and how intelligent networking can bridge AI models across diverse environments. Can SD-WAN evolve to support next-generation AI applications? In this Executives at the Edge episode, host Pascal Menezes explores these topics... Read More The post Edge AI Networking: SD-WAN in the AI Age appeared first on MEF.
Omdia Research Director, Brian Washburn, examines the evolving role of AI in telecommunications, from video analytics to edge computing, and the potential for new revenue opportunities for service providers in this rapidly evolving space. How can service providers leverage AI to meet enterprise demands and drive innovation and growth? In this Executives at the Edge... Read More The post Telcos on the AI Edge: Disrupted or Disruptors? appeared first on MEF.
Ieri il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha chiesto al Bundestag di approvare misure urgenti, come l'aumento dei sussidi per l'infanzia e l'innalzamento delle soglie fiscali, in vista delle elezioni anticipate di febbraio. Intanto il comitato dei saggi economici tedeschi ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita del Paese, stimando un'espansione del Pil dello 0,4% nel 2025, dopo una contrazione dello 0,1% prevista per il 2024.Il commento a Focus Economia di Beppe Russo, l'economista e direttore del Centro Einaudi.Mef cede 15% di Mps, il Banco prenota il terzo polo Incassati 1,1 miliardiIl terzo collocamento di azioni Mps da parte del Mef dà il via alle prove generali per la nascita del terzo polo bancario. Alla vendita delle azioni partecipano infatti, con un blitz a sorpresa, Banco Bpm e Anima che si assicurano un ruolo di primo piano nell'azionariato di Siena, con una quota aggregata pari al 9% del capitale. A cui si aggiunge, con il 3,5% anche il gruppo Caltagirone,azionista sia della banca che dell'asset manager. Alla chiusura del mercato di ieri 13 novembre, come vi abbiamo segnalato,il Tesoro ha fatto sapere di aver avviato il collocamento di 88,2 milioni di azioni del Monte, pari a una quota di circa il 7% del capitale. Poco più tardi il collocamento si chiude con la vendita del 15% del capitale per effetto, fa sapere il Mef di una domanda "pari a oltre il doppio dell'ammontare iniziale". Per il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, il bottino è ricco. Incamera 1,1 miliardi dopo aver venduto le azioni, contesissime, del Monte a premio del 5% rispetto alla chiusura di Borsa. Il saldo dei tre collocamenti effettuati, sale a di 2,7 miliardi e in portafoglio resta ancora una quota dell'11,7% che in Borsa vale circa 800 milioni. L'intervento di Luca Davi de Il Sole24ore, ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Dopo la Cina è Trump a minacciare con i dazi l'agroalimentare made in ItalyLe elezioni americane aprono nuovi scenari di incertezza per il commercio internazionale e portano alla ribalta il tema dei dazi su prodotti di importazione, con possibili impatti significativi sull'export italiano. Il settore vinicolo e agroalimentare, ambasciatore del Made in Italy, rischia di essere coinvolto in nuove politiche protezionistiche che potrebbero penalizzare non solo i produttori italiani, ma anche le comunità italo-americane e l'intera rete di distribuzione negli Stati Uniti. «Le tariffe al commercio sono una cosa bellissima, la cosa più grande mai inventata». Lo ha ripetuto in campagna elettorale Donald Trump che vuole interventire rapidamente, appena avrà messo piede alla Casa Bianca, sulle regole delle importazioni: contro la Cina e l Europa, contro le imprese americane che delocalizzano in Asia o producono in Messico.Sono intervenuti Stefano Berni, Direttore Generale Grana Padano e Micaela Pallini, Presidente Federvini.
This special “Power Play” episode recaps insights on the transformative impact of Network-as-a-Service, emphasizing flexibility, automation, and cloud-inspired models. Expert analysts from Frost & Sullivan, AvidThink, and Dell'Oro Group weigh in on the dynamic, scalable nature of NaaS, and its alignment with enterprises' growing preference for consumption-based, OpEx-oriented approaches. In this Executives at the Edge... Read More The post Power Play: Analysts Sound Off on NaaS appeared first on MEF.
I medici di medicina generale "sono la categoria, insieme agli infermieri, che desta maggiori preoccupazioni tra le professioni sanitarie per le prospettive future. Sono caratterizzati, infatti, da una struttura per età spostata verso le età prossime al pensionamento", da un trend decrescente nel numero degli occupati e da un "incremento significativo" del numero di assistiti per ciascun medico. Lo ha detto il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli, nell'audizione alle commissioni riunite Bilancio sulla manovra. Il numero di infermieri e ostetriche in Italia "è da molti anni ritenuto insufficiente rispetto ai bisogni di salute della popolazione" con una dotazione nel 2022 è pari a 6,8 per mille abitanti, 0,4 punti in più rispetto al 2019. Lo ha detto il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli, nella sua audizione sulla manovra alle commissioni riunite Bilancio. Tra le regioni - ha spiegato Chelli - si osserva un ampio divario, con una dotazione particolarmente bassa pari a 5,7 infermieri e ostetriche per mille residenti in Lombardia, Campania e Calabria e a 6,0 in Sicilia, mentre tassi significativamente più elevati si registrano in Molise (8,8), nelle PA di Bolzano e Trento (8,3), in Liguria (8,1) e in Umbria (8,0). Ne abbiamo parlato con Marzio Bartoloni, il Sole 24 Ore.Ita Airways, stallo nelle trattative e accordo bloccatoNuovo colpo di scena tra Lufthansa e Ita Airways. Il gruppo tedesco ha chiesto di rivedere al ribasso il prezzo dell'investimento della seconda tranche da 694 milioni dell'aumento di capitale riservato. Si tratterebbe di uno sconto di 10 milioni secondo fonti che seguono il dossier, incassando un secco no dal Mef (socio unico di Ita) : «non siamo disposti a svendere la compagnia» hanno risposto dal Tesoro. Dunque, in assenza di un intesa, l'intera operazione rischia di saltare dopo circa un anno e mezzo di trattative. La richiesta è emersa mentre il ministero dell'Economia e Lufthansa stavano lavorando per inviare alla Commissione europea gli accordi vincolanti siglati con le aviolinee competitor per far fronte alle condizioni poste da Bruxelles con l'obiettivo di assicurare la concorrenza nel trasporto aereo, dopo il matrimonio tra le due compagnie aeree. Ne abbiamo discusso con Gianni Dragoni, Il Sole 24 Ore.Continua il crollo delle immatricolazioni, Unrae chiede di ripristinare il Fondo automotiveIl mercato auto è ancora in rosso. Nel mese di ottobre sono state immatricolate 126.488 auto, il 9% in meno dello stesso mese dell'anno scorso. Da inizio anno la crescita è dello 0,096% con 1.328.663 auto vendute. La quota di mercato delle elettriche - spiega l'Unrae - è ferma a ottobre al 4% contro il 5,2% di settembre, mentre le ibride plug-in sono stabili al 3,4%, per un totale di elettrificate pari al 7,4%. Nell'andamento negativo dell'automotive emerge la profonda crisi di Stellantis che ha chiuso il mese di ottobre in Italia con 31.924 immatricolazioni, in calo del 27,8% rispetto allo stesso mese del 2023. La quota di mercato scende dal 31,7%. Ne abbiamo discusso con Andrea Cardinali, Direttore generale di Unrae.
(00:00) Sigla iniziale(01:00) I campioni d'Europa si fermano al box(12:24) Tra Cina e Ungheria, il Mef(26:02) Una garanzia di guai(43:22) Tassa, spendi, fai debiti: the Labour way(01:13:23) Elettori esigenti e narratori fantasiosiI fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
AvidThink‘s Founder and Principal Analyst, Roy Chua, delves into the evolving world of Network-as-a-Service, from flexible enterprise connectivity to AI, APIs, and campus NaaS. Explore how enterprises are adopting NaaS and what's driving the shift. What will it take for NaaS to become the standard? In this Executives at the Edge episode, host Pascal Menezes... Read More The post NaaS: The Next Frontier in Enterprise Connectivity appeared first on MEF.
Industry expert, Eric Seaman, explains why telecom wholesale in LATAM needs automation to handle growing bandwidth and market changes. As an independent advisor and member of MEF's LATAM Executive Council, he offers deep insight into why, despite its benefits, challenges like legacy systems and security concerns are hindering adoption. Can LATAM companies effectively leverage automation to... Read More The post Automation Imperative: Modernizing LATAM Telecom appeared first on MEF.
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti dice che il governo sta "per approvare una legge di Bilancio che richiederà i sacrifici di tutti", mettendo così in allerta le grande imprese e il mercato in generale che prevede una tassazione maggiore per i cosiddetti extraprofitti, non solo delle banche. Ipotesi, di nuove tasse, smentita subito dopo dal sottosegretario Freni, che semplicemente afferma come "tutti devono pagare le tasse". Intanto sempre il Mef chiarisce la questione delle accise sul diesel, dicendo che non ci sarà un (totale) allineamento a quelle sulla benzina, mentre la Georgia vara una legge contro i diritti lgbt. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pascal Menezes, CTO at MEF, discusses the importance of certifying secure access service edge (SASE) solutions.
Tavares, lavoro duro per evitare problemi Volkswagen. Intanto saltano i fondi del Pnrr alla Gigafactory di Termoli"Stiamo lavorando duramente per evitare la situazione in cui si trova Volkswagen. Il futuro dirà se siamo stati in grado di evitare i problemi oppure no, ora è troppo presto. Così l'ad di Stellantis, Carlos Tavares, ha risposto ai giornalisti sulla possibile chiusura di siti Volkswagen. "Quello che stiamo dicendo da almeno sei anni è che il grosso problema dell'elettrificazione è l'accessibilità economia. Vediamo chiaramente che i consumatori vogliono comprare l'elettrico al prezzo dell'endotermico, ma non esiste un modello di business che supporti questo. Le aziende che hanno cercato di vendere le elettriche ai prezzi delle vetture con motore endotermico sono andate in difficoltà". Proprio oggi si è tenuto un tavolo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy un tavolo presieduto dal ministro Urso e alla presenza del presidente della Regione Molise, dei rappresentanti dell'azienda, di Stellantis e dei sindacati. E’ intervenuta ai microfoni di Focus Economia Filomena Greco, Il Sole 24 Ore.Valichi, il nordovest isolato dalla Francia"In questo momento il problema più grande che abbiamo sono le Alpi Occidentali che, per tanti anni, non sono state un problema". Così ieri Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, parlando di infrastrutture, a margine dell'apertura del Centro di approvvigionamento Amazon ad Alessandria. Per l'Italia la questione è particolarmente annosa poiché il 60% dell interscambio commerciale (import/export) tra l'Italia e il resto del mondo si svolge con i Paesi europei e deve passare per l arco alpino.Attenzione puntata, in particolare, su alcuni attraversamenti critici: Brennero, Frejus, Monte Bianco, Gottardo, Tarvisio. Secondo Uniontrasporti, la somma dei traffici al Brennero e al Tarvisio vale oltre il 50% dei traffici complessivi su gomma del sistema dei valichi. Questa tenaglia stringerà al collo le società ferroviarie italiane e straniere, e l'economia dei territori che i valichi servono, con un danno che supererà il miliardo di euro. Lo certifica lo studio sulle "Interruzioni dei trafori ferroviari" del professor Andrea Giuricin (Università Bicocca di Milano), tra i massimi esperti nazionali di trasporti. Lo studio ricorda, intanto, che il Fréjus e il Gottardo non sono certo due collegamenti qualunque. A regime, vengono attraversati da 80 mila treni ogni anno (80 mila). E il settore logistico italiano li usa per trasferire il 30% delle materie prime e dei prodotti finiti.Il commento di Enzo Pompilio D'Alicandro, presidente di FAI Torino.Piano strutturale di bilancio, Mef: «Deficit sotto 3% già nel 2026»Il percorso di avvicinamento alla legge di Bilancio è ufficialmente iniziato. Il Piano strutturale di bilancio di medio termine, il documento previsto dalla riforma delle regole di bilancio europee, è giunto oggi all'esame del consiglio dei ministri. «Il Consiglio dei ministri ha esaminato lo schema del Piano Strutturale di Bilancio di medio termine, introdotto nell'ambito della riforma delle regole di bilancio europee», spiega una nota del ministero dell'Economia. «Il documento - si legge ancora nel documento - sarà trasmesso alle Camere dopo aver recepito le revisioni statistiche apportate dall'Istat nell'ambito della "Revisione generale delle stime annuali dei Conti nazionali del periodo 1995-2023", che saranno rilasciate il prossimo 23 settembre».«Nell'orizzonte temporale considerato dal Piano il tasso di crescita della spesa netta si attesterà su un valore medio prossimo all'1,5 per cento. La traiettoria, inoltre, è coerente con l'andamento dei principali saldi di finanza pubblica già previsto dal Programma di Stabilità dello Intervistato da Vincenzo Miglietta, Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.Von der Leyen presenta la nuova Commissione Ue: più attenzione a economia e sicurezzaDopo due mesi di intenso negoziato con i paesi membri, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato oggi, martedì 17 settembre, il nuovo collegio dei commissari per il prossimo quinquennio. Sei vicepresidenti esecutivi coadiuveranno il lavoro di altri 20 commissari. Tra questi Raffaele Fitto (Fratelli d'Italia) a cui andrà un portafoglio che, come previsto, comprende i fondi di coesione e le riforme previste dal NextGenerationEU. Secondo la lettera di missione relativa all'ex ministro Fitto, l'uomo politico dovrà occuparsi di produttività, innovazione e competitività, utilizzando le leve degli investimenti e delle riforme. L'uomo politico deve anche impegnarsi nel ridurre gli oneri amministrativi che pesano sulle imprese e in generale sulle attività economiche. Si legge nella lettera di missione: «Lei dovrà ridurre gli obblighi di rendiconto del 25% in generale, e del 35% per le piccole e medie imprese».L’intervento di Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore.