pordenonelegge.it è un festival che unisce le persone sulla base dell’amore più bello che esista, l’amore per le storie, per i racconti, per i sogni: in una parola, per la letteratura. Ascolta le voci di scrittori, filosofi, giornalisti, poeti, artisti ch
La civiltà dell'occidente. Processare la nostra storia e cancellare i nostri valori è un errore che può avere conseguenze disastrose Con Federico Rampini. Intervista di Michelangelo Agrusti. Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell'Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L'ideologia dominante ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare. Questo è il suicidio occidentale. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone. Presenta Vera Salton A Collerotondo la vita non potrebbe essere più tranquilla. Poche case, qualche strada e una sola attrattiva: “La lupa e la luna”, un ristorante stellato. Insomma, una noia mortale per Zoe, quattordicenne misteriosa e con tanta voglia di crescere, e per Achille, undicenne appassionato di calcio e di cucina. La lettura di Agatha Christie, però, svolta l'esistenza dei due fratelli… e tutto diventa mistero. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Najwan Darwish. Presenta Simone Sibilio Najwan Darwish è una delle voci più rilevanti del panorama poetico arabo moderno, e con questo libro sta raccogliendo riconoscimenti in tutto il mondo. Nei suoi testi si avverte l'urlo di un'umanità disintegrata e oppressa, ma c'è anche apertura, attesa dell'altro, anche quando risuona l'eco delle esplosioni di Gaza ai checkpoint in Cisgiordania. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Luca De Biase. Intervista di Gabriele Franco L'innovazione è diventata la misura della vitalità e vivibilità di città, regioni e nazioni, per non parlare di imprese e governi. In tutto questo febbrile discorrere, accade però di rado che si provi a ragionare su radici e significato dell'innovazione, sul suo legame con teorie del cambiamento storico in contrasto tra loro, sulle genealogie lessicali dalle quali emerge il vocabolario dell'innovazione, sui vari profili che assume nei diversi contesti locali, ovvero sulla sua complessità. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Gianni Cuperlo. Presenta Angelo Argento Rinascimento europeo è un libro di pensiero e di azione. Una ponderata riflessione sulla natura e sul percorso dell'Europa unita che vuole essere anche un intervento: un invito rivolto in primis alla sinistra perché riprenda in mano le redini di questa entusiasmante e contraddittoria avventura per condurla verso un domani di accoglienza, progresso e uguaglianza. Perché, come sa chiunque viaggi per deserti, ogni destinazione è un miraggio solo fino a quando non si riesce a raggiungerla davvero. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Paolo Calabresi. Presenta Enrico Galiano “Ero immerso in un'enorme rappresentazione, era straordinario. Un palcoscenico immenso (..) Io, dentro Cage, ero costretto a raggiungere quel grado di verosimiglianza e coincidenza, pena una denuncia per truffa e raggiro. Quest'obbligo mi portava alla perfetta adesione al personaggio. Un po' come dovrebbe essere sempre, credo. Ma non è quasi mai”. Partendo da una serie di interpretazioni che Calabresi ha davvero realizzato, in un crescendo di finzione e realtà, il racconto delle portentose capacità che possiamo tirar fuori quando crediamo di non aver più nulla da perdere. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Stefano Feltri. Intervista di Paolo Mosanghini I social network, nati per la condivisione, sono in realtà aziende pubblicitarie che possono trasformarsi in piattaforme di manipolazione di massa, a beneficio di aziende e governi. Non serve essere contro gli influencer, ma l'analizzare una trasformazione che ridefinisce le nostre interazioni, digitali e non solo. L'unico modo per sfruttarne le potenzialità e ridurre i rischi è che gli utenti siano consapevoli di come funziona il sistema degli influencer. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Nicolai Lilin. Presenta Paolo Mosanghini Nicolai Lilin ricostruisce la vita sorprendente e la folgorante ascesa politica di Vladimir Putin, da una misera casa popolare nel quartiere criminale di Leningrado alla poltrona presidenziale del Cremlino, al conflitto perenne con gli stati confinanti, fino ad arrivare alla crisi e alla guerra con l'Ucraina e alla sua temeraria sfida a tutto l'Occidente. Santificato o detestato, Putin è comunque oggetto di un culto della personalità. Ma chi è davvero il nuovo zar di tutte le Russie? Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Nadia Preghenella e Alberto F. De Toni. Presenta Andrea Maggi Attraverso una ricerca basata su otto casi aziendali del settore della nautica, gli autori esplorano la possibilità di cambiare i modelli di business da tradizionali a sostenibili, trasformando la sostenibilità da una fonte di costo a una fonte di valore. Le direttrici chiave che emergono nella rivisitazione dei modelli di business sono il coinvolgimento degli stakeholder, la servitizzazione e l'impiego della tecnologia per la riduzione degli impatti ambientali. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con don Renato De Zan. Presenta Gian Mario Villalta. Con un saluto di S.E. Mons. Giuseppe Pellegrini, Vescovo di Concordia-Pordenone Che cosa sappiamo davvero di Gesù? Le notizie che ci danno i Vangeli sono attendibili? E le parole che ci riportano sono quelle davvero pronunciate da Gesù? Se sì, perché ci sono differenze tra un Vangelo e l'altro? L'obiettivo di questo libro è avvicinare in modo serio e semplice le persone interessate, credenti e non, al tema del Gesù storico, spesso trattato da dilettanti in modo sensazionalistico. I grandi studi degli specialisti sono qui riassunti e semplificati in sei brevi, magistrali capitoli. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Massimiliano Fedriga. Presenta Stefano Peccatori Il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia racconta la sua storia famigliare, le sue radici, la passione per la politica, la militanza nella Lega, le ultime sfide, tra le quali l'assunzione di responsabilità durante la pandemia: l'autobiografia intima e sincera di un politico molto amato, che parla del suo passato, del presente e di un futuro legato all'ascolto delle persone e alla vicinanza tra chi governa e chi è governato, in nome della comune condivisione di una terra affascinante e viva. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Franco Baresi. Presenta Antonio Bacci “Forse qualcosa cambia tra i campetti improvvisati di campagna e i migliori stadi del mondo, ma io sono sempre rimasto lo stesso. Io sono Franco Baresi. E sono nato così: libero”. A quattordici anni inizia l'avventura nel Milan, e non ne ha ancora compiuti diciotto quando esordisce in Serie A. E poi ci sono le brillanti vittorie e i momenti di crisi, l'impegno con la nazionale. Fino alla partita d'addio nell'ottobre del 1997 e il ritiro numero 6 dalle maglie del Milan. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Rave letterario con Natalino Balasso e Massimo Cirri. Con la partecipazione di Monia Merli Natalino Balasso e Massimo Cirri conducono per mano il pubblico in un happening che porterà alla creazione di un'idea per un romanzo. Tutti diranno la loro in un caos organizzato che ci darà l'idea di come la letteratura sia un fiume in piena, che alla fine fa quello che gli pare. Perché non sono gli autori a scrivere i libri, sono i libri che prorompono, fuoriescono come mammelle dal vestitino della cultura, sempre troppo attillato per contenere la fecondità delle idee. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Luca Bianchini e Diego De Silva. Presenta Martina Delpiccolo L'umorismo come chiave di accesso alla realtà. Luca Bianchini scrive una commedia esilarante e ci fa vivere una nuova avventura ricca di colpi di scena, in cui tutte le tessere del mosaico rivelano una sorprendente verità. Divertimento anche con Diego De Silva: fra risate, battibecchi, colpi di scena e ordinarie drammaturgie familiari, l'avvocato Malinconico riuscirà ad articolare una stralunata difesa, di se stesso, soprattutto. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Viola Ardone. Presenta Giuseppe Losapio, intervengono Alessandra Merighi e Maurizio Mascarin Ha solo 15 anni, Oliva Denaro, ama le parole difficili, eppure le basta pronunciare un semplice "no" per frantumare un sistema, scardinare un mondo e inventarne uno nuovo. Sulla difficoltà di alcune scelte, hanno riflettuto i ragazzi delle scuole superiori e delle scuole in ospedale e poi hanno scritto. I loro pensieri sono racchiusi in alcune lettere indirizzate alla protagonista del libro e al "padre" speciale che l'ha sostenuta. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Claudio Cerasa. Presenta Michelangelo Agrusti Un saggio per capire quali sono oggi le “catene della destra” che rischiano di tenere il Paese ancorato al suo passato. Una destra che in Italia sembra essere destinata a vincere ma non a saper governare, e che di fronte alle emergenze dimostra di essere parte più dei problemi che delle soluzioni. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Francesco Costa. Presenta Alessandro Mezzena Lona Se pensiamo alla nazione ideale, cosa ci viene in mente? Probabilmente vorremmo avere un'economia in grande crescita, la piena occupazione. Insomma, essere un po' come la California. Eppure in California la popolazione si è ridotta per la prima volta nella sua storia, nonostante la crescita galoppante, i surplus di bilancio, la spesa pubblica vastissima. È una crisi unica al mondo le cui cause non sono solo californiane, anzi: cominciamo a vederle anche nelle nostre città. E ci costringono a una riflessione, anche sul nostro modello di sviluppo. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Francesco Paolo Figliuolo e Beppe Severgnini. Presenta Micol Sarfatti Se avete preso in mano questo libro è perché il 1° marzo 2021, mentre l'Italia era nel pieno della pandemia ed era indispensabile far decollare la campagna di vaccinazione, la presidenza del Consiglio ha scelto come Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19 un generale degli alpini. Il Commissario non ha perso tempo a parlare di sé. Lo fa per la prima volta in questo libro, incontrando Beppe Severgnini. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Gianrico Carofiglio. Intervista di Alberto Garlini Un barone universitario ricco e potente muore all'improvviso; cause naturali, certifica il medico. La figlia però non ci crede e si rivolge a Penelope Spada, ex Pm con un mistero alle spalle e un presente di quieta disperazione. L'indagine diventa una drammatica resa dei conti con il passato. Nelle pieghe di una narrazione tesa fino all'ultima pagina, Gianrico Carofiglio ci consegna un'avventura umana che va ben oltre gli stilemi del genere Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Consegna ufficiale dell'omaggio "La storia in un romanzo" Crédit Agricole FriulAdria a Jhumpa Lahiri. Seguirà l'incontro con l'autrice intervistata da Alberto Garlini Il premio “Credit Agricole FriulAdria-La storia in un romanzo” 2022 va a Jhumpa Lahiri per aver saputo raccontare lo sgomento, il radicamento e l'estraneità, permettendo a noi lettori di coglierci come persone che oscillano tra il tentativo di appartenere a un luogo e nello stesso tempo rifiutarlo. Straordinaria poi la sua scelta, anche nell'ultimissimo Racconti romani, di scrivere in italiano, lingua che le permette “un contatto più puro con l'anima e con la realtà che la circonda". Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Paolo Crepet. Presenta Valentina Gasparet Siamo nel pieno di quella che Papa Francesco ha definito una catastrofe educativa: molti adulti si sentono quasi impotenti di fronte alle nuove generazioni e i giovani si trovano senza punti di riferimento sicuri. In un mondo che cambia con rapidità, è più che mai necessario ripensare il difficile compito di educare. Ripercorrendo quanto scritto negli ultimi trent'anni, Paolo Crepet offre il frutto della sua lunga esperienza, delineando quello che in molti hanno definito «il metodo Crepet». Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Matteo Renzi. Presenta Christian Rocca “In questo libro racconto dei fatti. Atti e fatti. Non ci sono commenti, suggestioni, analisi sociologiche. Ci sono dei dati di fatto che forse vi faranno pensare. Io non voglio fare la vittima. Voglio raccontare ciò che è successo dicendo perché ho scelto di combattere a viso aperto contro le ingiustizie. Perché ho scelto di denunciare in sede civile e penale, convinto che la legge sia uguale per tutti. Per i politici, certo. Ma deve essere uguale per tutti davvero, anche per certi magistrati, anche per certi giornalisti”. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Inaugurazione ufficiale con Radka Denemarková e Silvia Avallone. Intervista Alessandro Catalano Due voci a confronto, due Paesi che si sono trovati molte volte e ancora oggi si ritrovano sul confine ideologico e politico che definisce l'Europa. Radka Denemarkovà è una delle più note scrittrici ceche contemporanee, autrice di opere saggistiche e teatrali, sensibile alla contemporaneità, come lo è Silvia Avallone, che ci ha insegnato a guardare più da vicino le vite degli altri. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Antonio Calabrò. Presenta Piercarlo Fiumanò Le sfide del climate change, la pandemia e la recessione, gli squilibri geopolitici e i venti di guerra nel cuore dell'Europa: gli eventi spingono con urgenza verso un cambio di paradigma delle relazioni politiche e dello sviluppo economico e sociale. Ma le imprese hanno in sé risorse essenziali: la forza innovativa d'un dinamico capitale sociale e la profondità d'una cultura plasmata dall'umanesimo industriale che ha contraddistinto la storia economica del paese. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Bruna Braidotti, Maria Letizia Compatangelo e Emilia Costantini Una capillare panoramica sulla cultura teatrale femminile del mondo occidentale, che è parte della storia della società umana e dei suoi codici, delle sue contraddizioni, delle sue insofferenze e delle sue sofferenze. Dai ditirambi di Prassilla alle operette morali di Rosvita, da Isabella Andreini alle commedie di Aphra Behn, a Georges Sand, a Margherite Duras, fino a Dacia Maraini – l'intensa ricerca delle testimonianze di una condizione sociale tenuta per secoli in stato di cattività creativa. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Claudia Weber. Dialoga con l'autore Massimo Bernardini. Introduce Tommaso Piffer. Conversazione con la vincitrice della IX edizione del premio, Claudia Weber, autrice di "Il patto. Stalin, Hitler e la storia di un'alleanza mortale" (Einaudi, 2021). Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Massimo Recalcati La Legge del Dio ebraico è la Legge della parola. Questa Legge intende inscriversi innanzitutto nel cuore degli uomini. Essa sancisce l'impossibilità dell'uomo di farsi Dio e, nello stesso tempo, gli dona la possibilità generativa del suo desiderio. Si tratta di una dialettica ripresa in modo originale dalla lezione di Freud e di Lacan. Massimo Recalcati dimostra che non solo non c'è contrapposizione tra il logos biblico e la psicoanalisi, ma che quell'antico logos ne costituisce una delle sue radici più profonde. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Jason Mott. Presenta Ginevra Lamberti Uno scrittore ha appena pubblicato un libro di successo ed è in tour negli Stati Uniti: rilascia interviste, si ubriaca, corteggia le donne e la sua fervida immaginazione confonde memoria e realtà. Alla sua storia si intreccia quella di un bambino soprannominato Soot (Fuliggine) per il colore nerissimo della pelle, il cui gioco preferito è diventare invisibile, per difendersi dai bulli della scuola. E poi lo scrittore incontra Kid, un ragazzino che solo lui può vedere… Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Daniele Biacchessi e Pierluigi Ciocca. Modera Paolo Tomasin Le disuguaglianze stanno dilaniando il pianeta. Daniele Biacchessi fa un viaggio lungo le strade delle nuove povertà in Italia e nel mondo e delinea cause ed effetti nel breve e lungo periodo, indicando soluzioni possibili. Mentre Pierluigi Ciocca traccia una storia della diseguaglianza e mostra come ricchezza contro povertà sia una diade che per vie diverse - il potere, il bottino, il profitto - ha da sempre contrassegnato la vita dell'uomo. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Maura Gancitano e Silvia Capodivacca Il culto della bellezza è diventato una prigione solo di recente: quando le coercizioni materiali verso le donne hanno iniziato ad allentarsi, il canone estetico nei confronti del loro aspetto è diventato rigido e asfissiante, spingendole alla ricerca di una perfezione irraggiungibile. Qui sta il punto: l'idea di bellezza ha subito con la società borghese uno spostamento di significato, da enigma a modello standardizzato che colonizza il tempo e i pensieri delle donne, facendole spesso sentire inadeguate. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Mario De Caro. Presenta Gabriele Giacomini Gli esseri umani sono conservatori. Non è questione di destra o sinistra, ma cognitiva. Amiamo mantenere lo status quo perché ha superato la dura "selezione" dalla tradizione, e perché non riusciamo ad affrontare tutti i (numerosi e gravosi) problemi del mondo. Al massimo, proviamo a risolverne uno alla volta. Il principale problema di questo nostro DNA è che, quando il cambiamento irrompe, prima ci indispone e poi ci trova impreparati. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Aldo Cazzullo. Letture di Massimo Somaglino “Se il fascismo è stato una banda a delinquere, io sono il capo di questa banda a delinquere” rivendicò il Duce dopo il delitto Matteotti. Lo diceva provocatoriamente. Ma l'inchiesta di Cazzullo dimostra che la definizione di “delinquente” non è usurpata. Eppure oggi la sua figura viene rivalutata: i critici del Duce stanno perdendo la guerra della memoria. E sta passando un'idea falsa della nostra storia. Perché non è vero che gli italiani sono stati tutti fascisti. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Antonio Scurati. Intervista di Antonio Franchini Come nasce una guerra? Scurati prosegue la sua narrazione del fascismo concentrandosi sul triennio tra il 1938 e il 1940: un momento angosciosamente carico di similitudini con il nostro presente, che vede lo scacchiere europeo percorso da profonde inquietudini, atti di barbara prevaricazione e tentativi sempre più disperati di evitare una guerra... In quel frangente, Mussolini è rintanato nella sala del Mappamondo, quando non è più possibile fermare la macchina della storia. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Andrea Segrè. Intervista di Guido Corso Il patto degli italiani col cibo è forse una delle poche conquiste del lockdown della primavera 2020 e dei mesi invernali di distanziamento: si spreca ancora, ma in quantità minori. Tuttavia, oggi che le disparità alimentari mondiali sono aumentate come conseguenza dell'emergenza pandemica e sono destinate a peggiorare a causa del conflitto fra Russia e Ucraina, è quanto mai importante prendere coscienza dell'approvvigionamento e del consumo che ognuno di noi può praticare per impegnarsi nel concreto. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Francesca Mannocchi. Presenta Andrea Vianello Voce e sguardo in diretta da tutti gli ultimi conflitti, Francesca Mannocchi guida i ragazzi, e tutti noi, alla comprensione del presente, lungo il filo rosso delle guerre di oggi. Dall'Afghanistan all'Ucraina, mappa un viaggio oltre i nostri confini, nelle zone più “calde” del pianeta: le parole chiave, i perché, le storie di uomini, donne e bambini le cui vite sono state travolte dalla Storia con la “s” maiuscola. Con uno sguardo di speranza alle prospettive future, nel momento più difficile e incerto del nostro secolo. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Daria Bignardi. Presenta Giorgio Vallortigara Partendo dalle passioni letterarie che l'hanno formata, Daria Bignardi si confessa in modo intimo - dalle bugie adolescenziali agli amori fatali, fino alle ricorrenti malinconie - narrando l'avventura temeraria e infaticabile di conoscere sé stessi attraverso le proprie zone d'ombra. E scrive un inno all'incontro, perché è questo che cerchiamo febbrilmente tra le pagine dei libri: la scoperta che gli altri sono come noi. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Frank Westerman. Presenta Antonella Silvestrini Frank Westerman scrive un reportage letterario dedicato alle "grandi opere" idrauliche, raccontando i destini paralleli della diga del Vajont e del MOSE di Venezia, e li affianca alle storie di due dighe francesi della Normandia, il cui abbattimento consentirà ai salmoni di tornare a risalire il fiume Sélune. L'ingegneria è il punto di partenza per una narrazione intorno alla vita e ai tentativi dell'uomo di padroneggiarne i flussi. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Paolo Possamai e Zeno D'Agostino. Presenta Alessandro Mezzena Lona Che cosa racconta il volto urbano di Trieste? L'identità di una città tra le più affascinanti, atipiche, bizzarre. Identità rivendicata ogni dove sui palazzi dei mercanti e delle pubbliche istituzioni: le facciate sono ricoperte di bassorilievi, i tetti abitati da centinaia e centinaia di statue. Una fitta trama di simboli, metafore, allegorie. Un concerto di miti che parlano di mare, traffici, avventurose fortune. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Anna Sartori. Presenta Anna Maria Pellegrino Quante volte sentiamo parlare di cibi dannosi o salutari, di diete sbagliate, alimenti miracolosi o abbinamenti culinari da evitare. Il libro si propone di rileggere le tante informazioni che abbiamo sul tema dell'alimentazione, creare armonia tra loro e suggerire a ciascuno di noi un metodo per conoscersi attraverso il cibo. Si tratta del metodo Feis, acronimo per Fisico, Emotività, Intelletto, Spirito. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Giosuè Chiaradia. Presenta Gabriele Caiazza Il libro ripercorre tre momenti salienti – il Carnevale, la Quaresima e la Pasqua – della tradizione popolare e religiosa della nostra regione ricostruiti grazie a un'articolata ricerca etnografica. Ognuna di queste celebrazioni è restituita attraverso le testimonianze delle pratiche e dei rituali che scandivano il calendario e attraverso i cibi tradizionali che li accompagnavano. Fare festa era un momento profondamente sentito e conviviale che coinvolgeva l'intera comunità. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Mario Ferraguti e Angelo Pangrazio. Presenta Stefano Filacorda Il romanzo di Ferraguti racconta una paura nuova, sopita nei secoli, la paura che, con un lupo nel bosco appena sopra il paese, riconsegnerà agli uomini la percezione del limite e della loro fragilità. L'inchiesta di Pangrazio, che si interroga su una nuova possibile coesistenza, inizia dalla ricomparsa di Slavc nel 2012, un lupo di origine dinarica, che con la lupa Giulietta genera i primi nuovi cuccioli, dopo che dal 1929 i lupi non si vedevano più. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Iya Kiva e Halyna Kruk. Presentano Alessandro Achilli e Yaryna Grusha Possamai Per la prima volta in Italia viene pubblicato da Mondadori un volume di poesia ucraina contemporanea, curato da Alessandro Achilli e Yaryna Grusha Possamai. Da Vasyl' Stus, una delle voci più originali della lirica europea del tardo modernismo, alla nuova generazione di poeti che sperimentavano la realtà di un'Ucraina indipendente, fino alla guerra presente, testimoniata dalle voci di Iya Kiva e Halyna Kruk. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Ginevra Lamberti e Francesca Violi. Presenta Monia Merli Con gli occhi della figlia, Ginevra Lamberti racconta la storia di Costanza che è nata in una valle dove il sole sorge tardi e tramonta presto e dalla quale vuole fuggire macinando chilometri lungo la statale in cerca di passaggi per l'altrove. Mentre Francesca Violi racconta di Melissa, una ragazza per la quale la natura è un grembo idealizzato in cui tornare che si troverà a fare i conti con le proprie emozioni più oscure, che la porteranno ad abbracciare il male. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Mauro Corona. Presenta Melania Lunazzi Mauro Corona ha solo tredici anni e un'attrezzatura a dir poco inadeguata quando scala il monte Duranno e ne ha diciotto quando apre la sua prima via sul monte La Palazza, in Val Zemola. Mauro per decenni scala in cordata con tutti i migliori alpinisti del mondo. Ha aperto oltre 300 vie e oggi, ai giovani che passano da Erto, il suo paese, per affrontare le Dolomiti, può dire che lo fanno anche grazie ai chiodi che lui ha piantato: grazie alle sue mani e alla sua storia. Questa storia. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Matteo Bussola e Alessia Gazzola. Presenta Alessandra Tedesco Disastrose relazioni sentimentali, una certa instabilità economica, una bambina a carico, un lavoro che non è quello dei sogni: la protagonista del romanzo di Alessia Gazzola incarna le difficoltà delle trentenni di oggi. In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani, e nel suo ultimo libro ha deciso di scrivere di donne che, assordate dalle voci di tutti, capiscono all'improvviso di aver soffocato la propria. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Telmo Pievani Nel grande albero della biodiversità sul quale noi Homo sapiens siamo un ramoscello recente, e fragile, il mondo è da sempre dominato dai microbi. Homo sapiens, però, il mammifero africano loquace e invasivo ha plasmato il mondo e ora deve adattarsi all'Antropocene che lui stesso ha costruito. Gli scienziati hanno commesso molti errori di comunicazione, ma della scienza possiamo e dobbiamo fidarci proprio perché affronta le evidenze attraverso un continuo processo sociale di disamina e di auto-correzione. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Alessandro Marzo Magno e Roberto Tiraboschi. Presenta Alessandro Mezzena Lona Con il piglio del cronista e con il rigore dello storico, Alessandro Marzo Magno ci accompagna in una passeggiata lungo i secoli per ricostruire la storia che ha portato alcune isolette della laguna adriatica a dominare per secoli mezzo Mediterraneo. Mentre Roberto Tiraboschi ci porta nella Venezia del 1172: la prima epidemia di peste flagella la città e il doge Vitale II Michiel viene assassinato sul sagrato della chiesa di San Zaccaria. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Alex Cittadella. Presentano Luca Calzolari e Roberto Mantovani. Cosa pensava Ötzi dell'ambiente in cui viveva? Da dove nasce l'idea di Annibale di valicare i passi alpini? Da quali fenomeni atmosferici e climatici si è fatto incantare Leonardo da Vinci di fronte alle Alpi? O, ancora, come hanno osservato, vissuto, studiato, rappresentato il clima alpino de Saussure, Napoleone, Turner e Segantini? E Mario Rigoni Stern? E Pierluigi Cappello? Il cielo fa sognare e si fa temere, ma soprattutto determina il clima e con esso l'agire degli esseri umani. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Massimo Cirri e Chiara D'Ambros. Presenta Gloria De Antoni Nel 2013 a Massimo Cirri viene diagnosticato un tumore. Inizia il suo percorso di cura; e intanto la vita continua, tra il lavoro, il cane da portare ai giardinetti, la necessità di preservare i figli e la paura di non guarire. In questo percorso Cirri ha a che fare con medici e infermieri, ospedali e cliniche: con la straordinaria macchina del Servizio Sanitario Nazionale, che senza chiedere denaro fornisce cure, assistenza, accertamenti, medicine: tutto quello che serve. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Carlo Lucarelli. Presenta Alessandro Mezzena Lona I casi più celebri, come il delitto Gucci o il tragico rapimento di Baby Lindbergh. Gli assassini più efferati, da Jack lo Squartatore a O.J. Simpson, da Henri Désiré Landru a Burke e Hare. E gli omicidi che raccontano un'epoca, come quello della prostituta Helen Jewett nella New York di inizio Novecento. Ogni caso è in qualche modo lo specchio di mutamenti sociali, economici, politici, e insieme una vicenda umana densa di domande: cosa spinge una persona a uccidere? Cosa determina il destino delle vittime? Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Incontro con Carlo Ginzburg. Presenta Gian Mario Villalta Quarant'anni dopo la prima edizione, Carlo Ginzburg ripropone la sua celebre Indagine su Piero: un non storico dell'arte confuta sulla base di elementi esterni, legati a committenti e iconografia, la data precoce di un'opera capitale come la Flagellazione di Piero. Si tratta dunque di un libro che discute con gli storici dell'arte? Anche, ma non solo. Si rivolge a tutti coloro che amano la pittura di Piero della Francesca, che appare qui in una luce inattesa. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it