42 passi ai confini del Fantasy

Follow 42 passi ai confini del Fantasy
Share on
Copy link to clipboard

Ciao, sono Chiara Cross, e in questo podcast scaveremo nelle radici del fantasy, cercando di schivare Balrog e altre bestiacce, per trovare la nostra Pietra Filosofale. Cosa cerchiamo? La risposta, il nostro 42, alla vera domanda: il fantasy è solo un gioco per ragazzi?

Chiara Cross


    • Oct 16, 2023 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 19m AVG DURATION
    • 15 EPISODES
    • 1 SEASONS


    Search for episodes from 42 passi ai confini del Fantasy with a specific topic:

    Latest episodes from 42 passi ai confini del Fantasy

    Episodio bonus: religioni fantastiche con Luca Tarenzi

    Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 53:08


    Registrazione della conferenza tenuta con Luca Tarenzi a Stranimondi 2023

    Quattordicesimo episodio: da Panem a Roma sulle tracce degli Hunger Games

    Play Episode Listen Later Jan 9, 2023 17:00


    Se volete leggere gli articoli su cui mi sono basata per questo episodio, vi rimando a:Juliette Harrison, Les combats des gladiateurs dans la fiction spéculative (in Bost-Fiévet e Provini, l'Antiquité Classique dans l'imaginaire contemporaine) pp. 321-338Marian Markins, Written in a language called Latin about a place called Rome (all'interno dello stesso volume) pp. 339-358)Marian Markins, Refiguring the Roman Empire in the Hunger Games Trilogy (in Rogers - Stevens, Classical Traditions in Science Fiction) pp. 280 - 306.

    Episodio tredici: in giro per l'Europa medievale a caccia di fantasy storico

    Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 17:59


    Siete curiosi di quello che vi dico sul romanzo storico? Allora vi consiglio i libri (tutti!) di Jerome de Groot, che mi hanno aperto un mondo! In particolare, Remaking History è il mio preferito

    Episodio dodicesimo: viaggio di sola andata per la Bocca dell'Inferno

    Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 14:14


    Oggi passeggiamo per le strade delle nostre città, sfruttando il capitolo Urban Fantasy del Cambridge Companion to Fantasy Literature di James e Mendlesohn. Portate un paletto di legno per sicurezza.

    Episodio undicesimo: Machiavelli a bordo del Galactica

    Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 19:08


    Sul rapporto tra Battlestar Galactica e i classici, rimando ai contributi di Sylvaine Bataille e di Louis L'Allier nel volume l'Antiquitè Classique dans l'imaginaire contemporaine

    Episodio dieci: come parlare contemporaneamente di Belgarath e dell'ammiraglio Adamo

    Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 19:39


    Su Battlestar Galactica e la filosofia, segnalo...Battlestar Galactica and Philosophy, edito da Jason T. Eberl. Sul tempo nel fantasy, Fantasy et Histoire(s), edito da Anne Besson, e in particolare il primo tra i contributi che contiene, a cura di Viviane Bergue.

    Episodio nove: Dal Modernismo al Postmodernismo passando per l'epica classica

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 16:24


    In questo episodio, per la riflessione sul Postmodernismo, consiglio di approfondire "Postmodernist Fiction" di McHale. Sul legame tra fantasy e Postmodernismo, si rimanda al capitolo corrispondente di The Cambridge Companion to Fantasy Literature di James e Mendlesohn

    ottavo episodio: Il Divino (e) Brandon Sanderson

    Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 20:10


    Per questo episodio, mi sono servita principalmente del volume "Fantasy Literature and Christianity", di Weronika Laszkiewicz, il cui quinto capitolo è interamente dedicato a Mistborn.

    Settimo episodio: Parliamo di fae, ma vi assicuro che non è un romance

    Play Episode Listen Later Oct 30, 2022 14:40


    Sull'immersive fantasy, vi suggerisco di leggere il secondo capitolo di Farah Mendlesohn, Rhetorics of Fantasy.

    Sesto episodio: Jordan, la Ruota del Tempo e la Guerra

    Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 17:56


    Sul fantastico e la guerra, vi consiglio il video realizzato con gli amici Raminghi presso l'istituto Cardano di Pavia. Per Jordan e le sue testimonianze, potete trovare i resoconti delle sue interviste sul sito theoryland. A breve, anche il mio articolo nel volume Religioni Fantastiche e dove trovarle, a cura di Igor Baglioni e Ilaria Biano

    Quinto episodio: Da Abracadabra ad Avada Kedavra, grazie alla collega Minerva McGranitt

    Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 15:06


    Sulla lingua di Harry Potter, rimando a Isabelle-Rachel Casta, "Petrificus Totalus! Langue du sacrerebbe, langue du secret." in Bost-Fiévet e Provini, L'Antiquité dans l'imaginaire contemporain.

    Quarto episodio: Come scendere nel mondo dei morti e cercare di tornare indietro

    Play Episode Listen Later Oct 10, 2022 15:46


    Ci sono molti articoli interessanti sulla Bussola d'Oro. Io ho utilizzato: Mélanie Bost-Fiévet, Les Ames de Robin Hobb, Philip Pullman et Alain Damasio, in Bost-Fiévet e Provini, L'antiquité dans l'imaginaire contemporain e Antonia Syson, Filthy Harpies and Fictive Knowledge in Philip Pullman's His Dark Materials Trilogy, nel solito Rogers/Stevens, Classical Traditions in Modern Fantasy. Su nekuia e catabasi in Tolkien, in Bost-Fiévet e Provini trovate Annette Simons, "Voyages mythiques et passare aut Enfers."

    Terzo episodio: Il leone, la strega, ma prima di tutto l'armadio

    Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 15:56


    Sul portal quest fantasy, rimando a Farah Mendlesohn, Rhetorics of Fantasy. Su Lewis e il confronto con le Metamorfosi di Apuleio, l'articolo di riferimento è Jeffrey T. Winkle "C.S. Lewis The Voyager of the "Dawn" Treader" and Apuleius' Metamorphoses" in Rogers-Stevens Classical Traditions in Modern Fantasy

    Secondo episodio: da Tolkien ad Atlantide, chiacchierando con Galadriel

    Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 17:42


    In questo episodio, parleremo di mito e di fantasy, attraversando tutta la Terra di Mezzo e facendo un rapido salto perfino in Valinor. Useremo come fonte, oltre ai testi di Tolkien, due articoli pubblicati negli atti del convegno "L'Antiquitè danno l'imaginaire contemperain" edito da Mélanie Bost-Fiévet e Sandra Provini. Gli autori sono Isabel Pantin (L'Ombre de Troie danno l'oeuvre de Tolkien) e Charles Delattre (Tolkien et la femme-araignée)

    Primo Episodio: da Westeros, con epico furore

    Play Episode Listen Later Sep 25, 2022 13:03


    Vi hanno sempre detto che il fantasy è roba da ragazzi e non una lettura seria? La prof vi offre un viaggio a Westeros e tante curiosità per dimostrare che no, il fantasy non è un gioco per ragazzi. In questo episodio seguiremo l'articolo di Epic and the Poetics of Modern Fantasy, negli atti del convegno Classical Traditions in Modern Fantasy, pubblicati da Brett Rogers e Benjamin Eldon Stevens.

    Claim 42 passi ai confini del Fantasy

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel