Commune in Arad, Romania
POPULARITY
Categories
Aggiornamento sul caso Cospito: entro il fine settimana potrebbero esserci novità, con la decisione del ministro della giustizia Nordio sul 41-bis (che potrebbe arrivare al prossimo consiglio dei ministri) e con la Procura di Roma che a quanto si apprende potrebbe convocare gli esponenti di Fdi Donzelli Delmastro per la presunta rivelazione di segreto d'ufficio. Magi e Bonelli avevano chiesto di avere gli stessi documenti citati da Donzelli, che nel suo intervento ha riportato più di un virgolettato. Sentiamo proprioRiccardo Magi, presidente di +Europa. Era atteso, ed è arrivato il primo via libera del Parlamento europeo alla proposta di revisione della direttiva sulle case green. Con il voto dalla commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. L'obiettivo delle nuove norme è ridurre sostanzialmente le emissioni di gas a effetto serra e il consumo finale di energia nel settore edile dell'UE entro il 2030 e renderlo climaticamente neutro entro il 2050. Ne parliamo con Giuseppe Latour, Il Sole 24 Ore.Il resoconto della 2a serata del Festival di Sanremo 2023 con Marta Cagnola. Presentazione in Senato del libro "Senza madre - storie di figli sottratti dallo stato",Dieci autrici di cui due del Sole24Ore, tra cui la nostra Livia Zancaner. Un occasione per fare il punto su questa delicata materia anche con rappresentanti delle istituzioni.
Ennesimo giorno sul Donzelli-Del Mastro Gate. Il conduttore propone delle medaglie per i due coinquilini. Parenzo propone la denuncia dell' onorevole Morgante da parte dei gender fluid, all'attacco contro Rosa Chemical in parlamento. Grande ritorno per il giornalista più libero della tv: Enzo Spatalino. Lotta infernale con Parenzo, come sempre. Poi c'entra la Malpezzi... non si sa perche. "Ti chiamano stalla". Al "circo equestre" partecipa anche Maurizio Scandurra, molto indignato contro Rosa Chemical. Farà arrivare una flotta di ambulanze di ultima generazione visto che racconta le peggiori schifezze. Fabrizio Bracconeri all'attacco di Cospito. Poi battaglia con Parenzo. Dieci minuti tutti di un fiato. Lady Demonique lunedi fa l'ultimo esame di politica economica e poi prenderà la laurea. Parenzo le dà di "simpatica esibizionista", lei risponde dicendo che "tu ti umili ogni sera"
Per il testo, iscriviti a https://italianoconletteratura.substack.com
Giuseppe Ciarallo"Le opioni di un sax tenore"e altri raccontiCalibano Editorehttps://calibanoeditore.coml racconto principale è incentrato sul difficile rapporto tra un giovane amante del jazz e il suo sax tenore, che non solo ha il dono della parola, ma anche la pretesa di impartire lezioni di vita. Ma un filo lega i dieci racconti di questa raccolta e i loro personaggi: l'apparente normalità della vita quotidiana che, sotto diverse prospettive, rivela sfaccettature inquietanti. I protagonisti infatti, sospesi tra l'orribile e il magnifico, vivono ridicole manie, “normali” cattiverie, piccole e grandi follie, alla continua ricerca dell'equilibrio impossibile tra odio e amore, tra bene e male.Dieci racconti dallo stile asciutto, realistico, sul modello della beat generation, con i ritmi, le sincopi, i toni, le improvvisazioni del jazz.Giuseppe Ciarallo, molisano di origine, è nato nel 1958 a Milano. Ha pubblicato tre raccolte di short-stories, Racconti per sax tenore (Tranchida, 1994, ristampato nel 2022 da Calibano Ed. con il titolo Le opinioni di un sax tenore e altri racconti), Amori a serramanico (Tranchida, 1999), Le spade non bastano mai (PaginaUno, 2016), un poemetto di satira politica dal titolo DanteSka Apocrifunk – HIP HOPera in sette canti (PaginaUno, 2011), una raccolta di testi in forma di poesia Dada Revolution (abrigliasciolta, 2021) e, in collaborazione con l'illustratore Manlio Truscia, Zappa – il fumetto (PaginaUno, 2022, per il quale ha curato ideazione, sceneggiature, testi); ha inoltre partecipato con suoi racconti ai libri collettivi Sorci verdi – Storie di ordinario leghismo (Alegre, 2011), Lavoro Vivo (Alegre, 2012), Festa d'aprile (Tempesta Editore, 2015), Oltre il confine – storie di migrazione (Prospero, 2019), Racconti nella Rete 2019 (Castelvecchi, 2019), Anch'io – storie di donne al limite (Prospero, 2021), Vent'anni di Racconti nella Rete 2002–2021 (Castelvecchi, 2021), Ci sedemmo dalla parte del torto (Prospero, 2022); suoi componimenti sono inclusi in varie raccolte antologiche di poesia: Carovana dei versi – poesia in azione 2009, 2011 e 2013 (Ed. abrigliasciolta), Aloud – Il fenomeno performativo della parola in azione (Ed. abrigliasciolta, 2016), Parole sante – versi per una metamorfosi (Ed. Kurumuny, 2016), Parole sante – ùmide ampate t'aria (Ed. Kurumuny, 2017). Scrive di letteratura, musica, satira: ha collaborato con le riviste PaginaUno, InKroci e A-Rivista anarchica, attualmente scrive per Lapis e ha una rubrica su Buduàr, rivista on line di cultura umoristica. È stato uno dei fondatori e redattori di Letteraria/Nuova Rivista Letteraria/Nuova Rivista Letteraria nuova serie e Zona Letteraria – studi e prove di letteratura sociale, rivista della quale è stato direttore. gciaral@alice.itIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it
Dieci domande sul cristianesimo in Iran. Diretta fuori programma del 26 dicembre 2022 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/antonello-sacchetti/message
Gli italiani che non rinunciano alla settimana bianca sono molti. Affittare un appartamento, magari scegliendo tra le tante offerte online, può essere la scelta più conveniente, ma i casi di frode, purtroppo, non mancano. Case vacanza molto diverse dagli annunci, appartamenti fatiscenti o vere e proprie “case fantasma”. Ecco i consigli di Altroconsumo per prenotare in sicurezza ed evitare le truffe.
La famiglia Zanotelli coltiva la vite in Valle di Cembra da generazioni, con uno spirito sempre volto in parte a mantenere e trasmettere il patrimonio agricolo-culturale e in parte a fornire un costante apporto innovativo al settore. Dieci anni fa la gestione passa alla “nuova generazione”, fatta di giovani entusiasti e preparati sia nel campo agronomico che in quello enologico, che innovano e ammodernano tutti gli aspetti produttivi, introducendo sia diverse varietà viticole, sia adottando in parte delle forme di allevamento alternative alla pergola trentina, che garantiscono una minor produzione di uva per pianta e favoriscono la salubrità del frutto, la sua gestione agronomica e una qualità davvero eccellente.
Sono i dati resi noti ieri dalla Prefettura di Vicenza, a cui fa capo il coordinamento delle ricerche. 3 volte su 10 gli scomparsi erano minorenni. Nel 2022 le persone scomparse sono state 59: 7 non sono più state ritrovate.
Intervista esclusiva a Riccardo Moraschini
Lo confermano i risultati del Programma Nazionale Esiti (Pne), presentati al ministero della Salute dall'Agenzia Nazionale dei servizi sanitari regionali: "Quantità significa anche qualità" ha spiegato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia
Ascolta l'approfondimento sul mercato e l'indizio di bilancio: https://pod.fo/e/150536CALCIOMERCATO INTER: ULTIMISSIME NEWSUltime news di calciomercato Inter. Da Thuram a Depay passando per Grimaldo, Malinovskyi e... Cristiano Ronaldo. Dieci possibili occasioni per l'Inter sul calciomercato tra gennaio e l'estate.Visita il nostro Shop: https://www.passioneinter.club/shop⚽️ Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCqQefqGM8yZV3CEwXBy388Q/join✅ Abbonati al club per stare in contatto con noi più privatamente e parlare insieme di Inter
EDIZIONI EPOKE': Come ogni martedì mattina grazie ad Edizioni Epoké ,intervistiamo molti autori e parliamo dei libri che hanno scritto. Oggi abbiamo chiaccherato con Roberto Grenna che con la passione della scrittura e la curiosità della cronaca nera scrive due libri,il primo "Cadavere in via Cavour" del 2021,e il libro di cui abbiamo parlato oggi,ovvero "Donne che uccidono: dieci storie di avvelenatrici". Buon ascolto!
Al G20 Zelensky detta dieci punti per la pace, ma Lavrov risponde: "Proposte irrealizzabili". Con noi Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Presentata la nuova edizione del Festival dell'Economia di Trento. Ne parliamo con Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore. Proseguono i lavori della Cop27. Ci colleghiamo con Jacopo Bencini di Italian Climate Network.
Il Fiorino si conferma come uno dei caseifici più importanti al mondo: al World Cheese Awards (WCA), il campionato del mondo dei formaggi, al quale prendono parte le più importanti realtà casearie provenienti dai cinque continenti, l'azienda maremmana guidata da Angela Fiorini e dal marito Simone Sargentoni ha conquistato ben dieci medaglie: "super gold" per la Riserva del Fondatore “special edition”, quattro argenti per il Cacio di Afrodite, la Riserva del Fondatore, il Cacio di Venere e la Grotta del Fiorini, e cinque bronzi, rispettivamente per: Fior di cardo, Pecorino di Bartarello a latte crudo, Semistagionato del Fiorini, Cacio di Caterina, Dolce Fiorino di Maremma.
Nel decimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Salvatore Pisani, che ci parlerà del suo libro “Non solo amore".Dieci racconti acuti, lucidi, maturi, che descrivono una varietà di intrecci sentimentali davanti alle crude prove della vita reale. Attraverso accattivanti protagonisti indagati da un raffinato tratto psicologico, la ricerca di un amore sincero e stabile sfida le difficoltà, le cicatrici, le angosce e i segreti.Salvatore, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it
GLI SBIELLATIUn podcast di provincia per tentare di guardarci allo specchio, e non piacerci."Dieci anni fa dedicammo quattro intere pagine di giornale per tentare di spiegare la scena rave: le sue origini, i suoi significati, le sue contraddizioni. Ora davvero non riesco a credere che in un Paese che fatica ad arrivare a fine mese non si faccia che parlare d'altro, facendolo molto male."
Il rincaro dei cereali ha raggiunto +11% rispetto ad un anno fa e questo incide sui listini di carne e latte. Particolarmente drammatica la situazione delle stalle di montagna, dove il caro bollette sta costringendo aziende a sospendere l'attività ed abbattere gli animali
I benefici di questa meditazione, che è il primo Koan da superare nell'addestramento dei monaci zen , sono molteplici: qui sarebbero lunghi da spiegare. Serve però sapere che sviluppa molta fermezza e stabilità nella mente, per mantenere ben salda la strada che si sta percorrendo. E' preziosa quando dobbiamo prendere decisioni importanti. Questa pratica sviluppa la qualità della mente concentrata
Il duo dream pop “Dieci Inverni Sulla Luna” nasce a dicembre 2020 dalla voglia irrefrenabile di evasione e dalla creatività di Tiberio Di Giovanni e Nicola Liberato; classe 79' e amici fraterni da più di vent'anni; un'amicizia che prosegue imperterrita lungo la linea continua dei loro giovanissimi figli. Abitiamo in due paesini molto piccoli, Poggiofiorito e Arielli nella provincia di Chieti; suonare, in questi posti può salvare la vita, anche senza che sia una professione. Dopo alcune esperienze passate sia insieme che separatamente nei meandri del rock, tra cover e band proprie, decidiamo di dare il via a un progetto elettronico (ambito completamente nuovo per noi) qualcosa di più leggero ma al tempo stesso autentico e personale. Un giorno qualunque di lockdown, Nicola (manutentore meccanico, attore, doppiatore, ballerino di tango su trampoli, e altre amenità) confessa al suo amico che si sta spegnendo terribilmente: “Qui manca l'arte come l'aria”. Di tutta rispostaTiberio (commerciante edicolante, vegano da 8 anni, appassionato di volo e chitarrista con la testa fra le nuvole) gli dice: “Nic, comprati un synth e ci divertiremo!”. “Un po' per celio, un po' per non morir” come diceva Petrolini, ormai da circa due anni prosegue questa avventura e possiamo dire “menomale”! Siamo autoprodotti e artigianali. Registriamo e lavoriamo in soffitta da Tib. Abbiamo all'attivo 4 video caricati sui social, l'ultimo “Bioetica” per la regia di Dario Tacconelli, uscito a fine luglio 2022 e quasi una decina di brani in totale da mettere in un disco quando sarà il momento e diverse altre bozze ancora. La maggior parte del materiale attuale (compreso l'editing di alcuni video) uscito finora è composto da Tiberio ma insieme arrangiamo, pensiamo, ci confrontiamo, ci scontriamo, facciamo pace, elaboriamo e sperimentiamo. La breve vita di questo progetto ci ha permesso anche di esibirci live in diverse occasioni nell'estate 2021, mentre l'ultima estate come i giorni attuali li stiamo vivendo maggiormente a comporre e registrare. Ci trovate oltre che sul nostro canale youtube, anche sulle varie piattaforme musicali, da spotify a applemusic. Non sappiamo ancora cosa faremo da grandi ma di sicuro le belle chiacchierate con chi ama ascoltarci possono farci soltanto bene.
Dieci anni come analista chimica per il settore vinicolo, con esperienze anche in Australia e Nuova Zelanda. Poi la crisi, la difficoltà a trovare lavoro e la voglia di cambiare. Oggi, grazie a un corso intensivo online, in soli tre mesi Serena è diventata Junior Java Developer. Trovando un nuovo posto. Ecco la sua storia
La chiesa è chiamata ad andare oltre il riunirsi in un luogo la domenica. La chiesa non è mai un qualcosa di statico, ma cambia nel tempo, con lo scopo di adempiere al Grande Mandato di Gesù. Ed ogni cambiamento non è una "malattia" da curare, ma una opportunità da cogliere... per essere più efficaci nel testimoniare di Cristo al mondo.---Predicatrice: Jean GuestCLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minutiTempo di ascolto audio/visione video: 30 minutiNel romanzo “1984” di George Orwell, la stanza delle torture è denominata Stanza 101 e nel Regno Unito l'abbiamo trasformata in un programma televisivo umoristico in cui personaggi famosi dicono le tre cose che li torturano e che meritano di entrare in una immaginaria Stanza 101. Due cose che io metterei hanno a che fare con l'uso che alcuni cristiani fanno della nostra fede: la prima è quella delle canzoni d'azione (non ho bisogno di fare questo per sapere che il mio Dio è grande, forte e potente) e la seconda è quella di trasformare le Scritture in simpatici poster.Non voglio offendere nessuno se queste due cose sono di vostro gusto, a ciascuno il suo, ma se volete sapere perché ne sono contro, è perché rendono banale e sentimentale proprio ciò che amo del mio Dio e della mia fede: nessuno dei due si sottrae dal vedere le cose come sono realmente ed entrambi sono felici di sporcarsi le mani. La vita è disordinata, le persone sono disordinate e noi abbiamo un Dio che ha lasciato il Cielo per camminare in mezzo al disordine, affinché un giorno potessimo avere a pieno la sua nuova creazione. Forse ricorderete che qualche settimana fa ho detto che la chiesa dovrebbe essere il luogo più sicuro sulla Terra; ma dovrebbe anche essere il luogo più convincente sulla Terra dove si vive il Vangelo. Dove si affronta la confusione. Ne abbiamo un esempio in Filemone:“...ti prego per mio figlio che ho generato mentre ero in catene, per Onesimo, un tempo inutile a te, ma che ora è utile a te e a me. Te lo rimando, lui, che amo come il mio cuore. Avrei voluto tenerlo con me, perché in vece tua mi servisse nelle catene che porto a motivo del vangelo; ma non ho voluto fare nulla senza il tuo consenso, perché la tua buona azione non fosse forzata, ma volontaria. Forse proprio per questo egli è stato lontano da te per un po' di tempo, perché tu lo riavessi per sempre; non più come schiavo, ma molto più che schiavo, come un fratello caro specialmente a me, ma ora molto più a te, sia sul piano umano sia nel Signore! Se dunque tu mi consideri in comunione con te, accoglilo come me stesso. Se ti ha fatto qualche torto o ti deve qualcosa, addebitalo a me. IO PAOLO, LO SCRIVO DI MIA PROPRIA MANO: PAGHERO' IO.” (Filemone:10-19 a)Ecco i retroscena: Onesimo (che significa Utile) era uno schiavo di Filemone. La nuova chiesa di Colosse si riuniva nella casa di Filemone dove, come abbiamo visto la volta scorsa, si dedicava all'insegnamento e all'apprendimento, al culto, alla preghiera e alla Cena del Signore. È molto probabile che Onesimo abbia ascoltato tutto questo e che sia diventato un credente. Quello che sappiamo per certo è che fa qualcosa di molto sbagliato e scappa ( scappa da Paolo che è in prigione a Efeso). Il significato è che Onesimo sta rubando qualche cosa a Filemone, perché Paolo dice che ripagherà Filemone per intero. È qui a Efeso che Onesimo diventa sicuramente un credente e, all'altezza del suo nome, si rende utile a Paolo che lo vede come un figlio. Qui il discorso si fa interessante: Onesimo, in quanto schiavo fuggito, avrà una taglia sulla testa e Colosse sarebbe un posto pericoloso dove essere rimandato. Ma Paolo fa questo: lo rimanda da Filemone come portatore della sua lettera in cui chiede a Filemone di fare l'impensabile e di riaccettare Onesimo nella sua famiglia. E non solo, ma di accettarlo come fratello; Paolo non gli dice di liberarlo, ma di riconciliarsi con lui. Come dice NT Wright, "...è il nuovo ordine mondiale del Vangelo, come sperimentato dalla Chiesa". Quando ci riuniamo come Chiesa, siamo la casa della riconciliazione. Riconciliazione tra le persone, ma soprattutto tra Dio e le persone. “...e se anche abbiamo conosciuto Cristo da un punto di vista umano, ora però non lo conosciamo più così. Se dunque uno è in Cristo, egli è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate: ecco, [tutte le cose] sono diventate nuove. E tutto questo viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé per mezzo di [Gesù] Cristo e ci ha affidato il ministero della riconciliazione.” (2 Corinzi 5:16b-18)È per questo che siamo stati salvati, per far conoscere il messaggio della riconciliazione. Lo ha detto il grande arcivescovo Desmond Tutu:“L'atto di riconciliazione è la grazia con cui permettiamo all'altra persona di rialzarsi, e di rialzarsi con dignità, per ricominciare. Nell'atto di perdono dichiariamo la nostra fede nel futuro di una relazione e nella capacità del malfattore di cambiare.” Desmond Tutu - Arcivescovo città del Capo - Sud AfricaIl nostro messaggio è che puoi essere perdonato, redento, restaurato e riconciliato, indipendentemente da ciò che hai fatto o pensi di essere, e noi, la Chiesa, siamo qui per accoglierti nella famiglia, proprio come Filemone e Onesimo. Ma non possiamo farlo seduti qui, lo facciamo là fuori.La missione di Dio comporta sempre il mandare e il servire. Prima il mandare. Lo conosciamo come il Grande Mandato, con l'enfasi di solito sulla parola “Andate!”, punto esclamativo. Ma mi piace il modo in cui la traduzione The Message in inglese della Bibbia lo traduce. Mi piace perché troppo spesso interpretiamo l "Andate" come un andare il più lontano possibile, ma qui è “Uscite!” e tutti noi ne siamo capaci. “Gesù, imperterrito, andò avanti e diede il suo incarico: "Dio mi ha dato autorità e comandato di mandarvi: uscite dunque e ammaestrate tutti quelli che incontrate, lontani e vicini, su questo modo di vivere, segnandoli con il battesimo nel triplice nome: Padre, Figlio e Spirito Santo. Poi istruiteli nel praticare tutto ciò che vi ho comandato. Sarò con voi mentre fate questo, giorno dopo giorno, sino alla fine dei tempi". (Matteo 28,18-20 - trad. The Message)Mi piace anche perché, messa in questi termini, la chiesa sembra più un movimento che una religione, e questo è esattamente ciò che la chiesa primitiva era: un catalizzatore per il cambiamento sociale e per la salvezza. Nel suo libro Dominion, lo storico Tom Holland parla così dell'effetto del cristianesimo:“Un Dio sofferente su una croce è stata la bomba che ha fatto esplodere l'ordine mondiale Greco-Romano. Il cristianesimo come storia del potere speso volontariamente a favore dei vulnerabili; della forza impiegata per proteggere i deboli. La storia del forte che sceglie di fare la vittima per conto degli oppressi, per risparmiare loro l'ignominia e la vergogna... è la storia di come il dominio sacrificale di Cristo, mediato attraverso il dominio sacrificale della Chiesa, ha liberato e sta liberando il mondo occidentale.” (Tom Holland – Dominion: come il cristianesimo ha modellato l'Occidente)Come dice il pastore americano Rich Villodas, "...a molti non importa nulla della nostra buona notizia se non è anche una buona notizia che porta a un mondo migliore e più giusto". I movimenti cambiano il mondo, le funzioni religiose complessivamente no. Quindi forse è arrivato il momento di pensare a come ci organizziamo, a come ci incontriamo e a dove ci incontriamo. Il nostro "andare" ha forse bisogno di essere rivitalizzato.Ma da chi andiamo? In due parole: dagli smarriti. Mi è stato recentemente ricordato (anche se ho predicato su questo tema solo poche settimane fa) che questo è il linguaggio di Gesù ed è pieno di compassione; gli smarriti non sono persone in difetto, ma coloro che cercano di tornare a casa. E come possiamo andare? Quando a Gesù è stato chiesto quale fosse il comandamento più grande, ha dato la risposta attesa di "amare Dio con tutto il cuore, la mente, l'anima e la forza", ma poi ha aggiunto un altro "e ama il tuo prossimo". L'amore per Dio si accompagna a un mandato missionario: andiamo a servire con amore e, per Gesù, non si può fare l'uno senza l'altro.Questo mi riporta a ciò che abbiamo analizzato qualche settimana fa, ovvero a come la Chiesa primitiva rispondesse ai bisogni che la circondavano e a ricordarvi che viviamo nel bel mezzo di un'epidemia di solitudine. Se mettiamo insieme queste due cose, forse vediamo dove si trova la nostra opportunità di amare, servire e condividere. Come possiamo essere ansiosi di andare avanti mentre ignoriamo il campo di missione alle porte?Vi fornisco alcuni esempi da considerare. Negli Stati Uniti esiste un movimento di chiese chiamato Dinner Church: “Chiesa della Cena”. È nato a Seattle, quando un pastore, sconcertato per la diminuzione della sua congregazione, ha fatto una passeggiata di preghiera intorno alla sua chiesa ed è rimasto sorpreso nel sentire Dio dirgli di abbandonare l'edificio della chiesa e di iniziare a dare da mangiare ai senzatetto e ai bisognosi. Dieci anni dopo ci sono Chiese della Cena in tutti gli Stati dove le persone vengono per un pasto gratuito, fanno amicizia, possono chiedere preghiera e ascoltare un brevissimo messaggio su Gesù. Non è che Dio voleva che la chiesa chiudesse, ma voleva immaginarla in un modo diverso e riaprirla.La chiesa da cui provengo nel Regno Unito fa qualcosa di simile ogni primo giovedì del mese: offre un pranzo leggero a base di zuppa e pane e, dato che sono inglesi, una tazza di tè; inoltre c'è un breve messaggio e la possibilità di chiedere una preghiera. Quando vivevo a Londra, facevo parte di un gruppo di diverse chiese e denominazioni che offrivano colazioni per le persone che stavano andando al lavoro; era un'occasione per iniziare bene la giornata e sapere che qualcuno pensava a te e pregava per te mentre andavi a una riunione difficile o affrontavi un capo difficile. Tutti e tre questi esempi riguardano la fornitura di un servizio, e la rottura della solitudine e la condivisione della vita e dell'amore di Gesù.Non so cosa si adatterebbe a un contesto italiano, non so con certezza se questo è ciò che Dio sta chiamando a fare questo gruppo di credenti, ma credo che ci siano una serie di cose che la nostra chiesa deve considerare alla luce delle nostre circostanze e di questo insegnamento. Vorrei suggerire umilmente che il cambiamento non significa che Dio ci abbia abbandonato o che ciò che è stato in passato debba essere considerato un fallimento; c'è una stagione per ogni cosa e dobbiamo accettarlo, come ci dice l'Ecclesiaste 3:1.In secondo luogo, la chiesa, qualsiasi chiesa, può essere ugualmente potente ed efficace indipendentemente dal luogo in cui si riunisce, perché è il dedicarsi all'adorazione, alla preghiera e all'apprendimento che ci rende efficaci, e i numeri non contano. "Poiché dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro." (Matteo 18:20)Essere chiesa riguarda il modo in cui viviamo, il modo in cui preghiamo e il modo in cui condividiamo la nostra vita usando i doni che Dio ci ha dato.“La fine di tutte le cose è vicina; siate dunque moderati e sobri per dedicarvi alla preghiera. Soprattutto, abbiate amore intenso gli uni per gli altri, perché l'amore copre una gran quantità di peccati. Siate ospitali gli uni verso gli altri senza mormorare. Come buoni amministratori della svariata grazia di Dio, ciascuno, secondo il dono che ha ricevuto, lo metta a servizio degli altri. Se uno parla, lo faccia come si annunciano gli oracoli di Dio; se uno compie un servizio, lo faccia come si compie un servizio mediante la forza che Dio fornisce, affinché in ogni cosa sia glorificato Dio per mezzo di Gesù Cristo, al quale appartengono la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen.” (1 Pietro 4:7-11)Amen. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
Sette genitori su 10 hanno affermato di dare la "paghetta" ai propri figli per renderli più autonomi e per responsabilizzarli. Il 45% ha detto che la paghetta non è legata al rendimento scolastico. È una delle tre notizie di cui parlano gli speaker di Radioimmaginaria in questo servizio.abr/gtr
Domenica si apre a Pechino il XX congresso del Partito comunista, che confermerà al vertice del Paese l'attuale segretario generale, al potere dal 2012: sarà il terzo mandato consecutivo, infrangendo la regole che ne impediva più di due. Il corrispondente da Pechino Guido Santevecchi illustra il significato e le prospettive di questa svolta. Mentre da New York Federico Rampini spiega in che modo guardano a questo congresso degli spettatori molto interessati: gli Stati Uniti di Joe Biden.Per altri approfondimenti:- Cina, i giorni cruciali per Xi Jinping https://bit.ly/3VhQVDw- Xi Jinping come Mao: i pieni poteri e gli errori che condizionano il mondo https://bit.ly/3rS5Vup- L'imperatore nudo: i problemi di Xi Jinping https://bit.ly/3Mv0ivJ
Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va'; la tua fede ti ha salvato!».
I dati relativi a 10 milioni di clienti dell'azienda di telecomunicazioni Optus sono stati trafugati causando l'intervento del governo che ha criticato il sistema di sicurezza dell'ente telefonico. Alcune giurisdizioni hanno annunciato che le persone affette potranno ottenere una nuova patente di guida, in alcuni Stati senza alcun costo.
Ha preso il via a Veronafiere la 56esima edizione di Marmomac, manifestazione leader del settore del marmo e della pietra naturale. Dieci padiglioni e quattro aree esterne ospitano 1.168 espositori, dei quali il 60% esteri, provenienti da 47 Paesi. sat/gsl
Lanciata nel 2012, la piattaforma di dating online ha cambiato il modo di iniziare, pensare e intendere le relazioni. Greta Sclaunich spiega in che cosa ha semplificato le vite degli iscritti e in che cosa invece l'ha complicata. Con dei colpi di scena: perché sono in tanti ad avere trovato, grazie al «match» sulla app, qualcuno con cui costruire qualcosa di duraturo. Come Giulia e Andrea, che raccontano la loro storia.Per altri approfondimenti:- “Hai mai sorriso ai miei messaggi?” L'amore copia e incolla https://bit.ly/3UblKcD- Tinder, ora si potrà sapere se gli utenti hanno precedenti di molestie o violenze sessuali (ma devi pagare) https://bit.ly/3BlB4uq- Su Netflix la storia del “Truffatore di Tinder”: ora le vittime raccolgono fondi per risarcirsi https://bit.ly/3SbJhZf
Luigi Ferrajoli"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, ModenaDomenica 18 settembre 2022Lezione Magistrale di Luigi FerrajoliCrimini di sistemaCome inquadrare quelle gravi catastrofi sistemiche che violano i diritti fondamentali e la cui responsabilità sfugge alla semplice logica penale?Luigi Ferrajoli è professore emerito di Filosofia del diritto presso l'Università degli Studi “Roma Tre” ed è stato giudice ed esponente di Magistratura Democratica. Protagonista del dibattito giuridico internazionale, ha contribuito a definire una nozione complessa di garantismo, come sistema di divieti e obblighi a carico non solo della sfera pubblica, ma anche dei poteri privati del mercato. Per la sua intensa attività di studioso, di giurista, di filosofo e teorico del diritto, è stato insignito, soprattutto in paesi di lingua latino-americana, di numerosi riconoscimenti istituzionali e accademici. Tra le sue opere recenti: La democrazia attraverso i diritti. Il costituzionalismo garantista come modello teorico e come progetto politico (Roma-Bari 2013); La logica del diritto. Dieci aporie nell'opera di Hans Kelsen (Roma-Bari 2016); La democrazia costituzionale (Bologna 2016); Il paradigma garantista. Filosofia e critica del diritto penale (Napoli 2014, 2016 2ª ed. ampliata); Contro il creazionismo giudiziario (Modena 2018); Manifesto per l'uguaglianza (Roma-Bari 2018); Perché una Costituzione della Terra? (Torino 2021); Per una Costituzione della Terra. L'umanità al bivio (Milano 2022)Luigi Ferrajoli"Per una Costituzione della Terra"L'umanità al bivioFeltrinelli Editorehttps://www.feltrinellieditore.it/Esistono problemi globali che non fanno parte dell'agenda politica dei governi nazionali, anche se dalla loro soluzione dipende la sopravvivenza dell'umanità. Il riscaldamento climatico, il pericolo di conflitti nucleari, le disuguaglianze, la morte di milioni di persone ogni anno per mancanza di alimentazione di base e di farmaci salvavita e le centinaia di migliaia di migranti in fuga segnano il nostro orizzonte presente e futuro. In gran parte dipendono dall'assenza di limiti ai poteri selvaggi degli Stati sovrani e dei mercati globali. Tuttavia, secondo Luigi Ferrajoli, un'alternativa istituzionale e politica è possibile e la sua stella polare è una Costituzione della Terra. Non si tratta di un'ipotesi utopistica. Al contrario, è la sola risposta razionale e realistica allo stesso dilemma che Thomas Hobbes affrontò quattro secoli fa: la generale insicurezza determinata dalla libertà selvaggia dei più forti, oppure il patto di convivenza pacifica basato sul divieto della guerra e sulla garanzia dell'abitabilità del pianeta e perciò della vita di tutti. La vera utopia, l'ipotesi più inverosimile, è l'idea che la realtà possa rimanere così come è: l'illusione cioè che potremo continuare a fondare le nostre democrazie e i nostri tenori di vita sulla fame e la miseria del resto del mondo, sulla forza delle armi e sullo sviluppo ecologicamente insostenibile delle nostre economie. Solo una Costituzione della Terra, che introduca un demanio planetario a tutela dei beni vitali della natura, bandisca le armi a cominciare da quelle nucleari e introduca un fisco e idonee istituzioni globali di garanzia in difesa dei diritti di libertà e in attuazione dei diritti sociali di tutti può realizzare l'universalismo dei diritti umani, assicurare la pace e, prima ancora, la vivibilità del pianeta e la sopravvivenza dell'umanità.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il Mef è in procinto di inviare alle due cordate pretendenti di Ita Airways la richiesta di riformulare in tempi brevi le offerte di acquisto in modo pienamente coerente con quanto previsto dal Dpcm. Poi, entro dieci giorni, verrà presa la decisione sulla cordata vincente con cui avviare la trattativa in esclusiva, ha assicurato ieri il premier Mario Draghi durante la conferenza stampa che ha seguito il cdm che ha approvato il dl Aiuti bis: «L'obiettivo è quello di procedere - ha detto -. Non è mia intenzione lasciare la questione al prossimo governo, dobbiamo fare il nostro dovere fino in fondo. La scelta sull'offerta vincente avverrà in tempi brevissimi, entro 10 giorni». Approfondiamo il tema con Andrea Giuricin, Docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di Milano. Superbonus 110%, nuove regole per la cessione del credito Il decreto Aiuti 1, il Dl che ha portato alla caduta dell esecutivo Draghi, ha portato anche a regole più semplici per la cessione del credito per i bonus edilizi. Qualche ulteriore aggiustamento in materia potrebbe arrivare con il Decreto Aiuti Bis, che il governo ha formulato ieri, ma bisognerà attendere la pubblicazione del testo per capire gli effettivi cambiamenti. Per ora la differenza più rilevante è arrivata da un emendamento al dl Semplificazioni che prevede che le banche potranno cedere tutti i crediti fiscali da superbonus 110% e bonus edilizi minori ai loro clienti dotati di partita IVA, anche quelli comunicati all Agenzia delle Entrate prima del 1° maggio 2022. Approvata anche l abrogazione del vincolo de minimis per i crediti d imposta per energia elettrica e gas e nuove soglie di allerta per la crisi d impresa. Novità, infine, per gli enti del Terzo settore. Ne parliamo con Luca De Stefani, Commercialista e Revisore legale dei conti. Dl aiuti bis, sindacati: nessun sostegno all'autotrasporto Il coordinamento delle federazioni dell'autotrasporto criticano la decisione del Governo di non prevedere alcun altro aiuto al settore trasporto merci, le cui imprese continuano a subire gli effetti devastanti della guerra in Ucraina, in special modo l aumento del prezzo dei carburanti e del metano (Lng). Sebbene i risultati dei precedenti accordi, con stanziamenti a copertura degli aumenti subiti nel primo trimestre, stiano venendo finalmente alla luce, sarebbe stato quantomeno opportuno prevedere ulteriori fondi, spiegano le federazioni dell'autotrasporto, tenendo presente che anche per il secondo trimestre le imprese che hanno investito in veicoli più ecologici e sicuri non potranno recuperare le accise. Approfondiamo il tema con Paolo Uggè, presidente Conftrasporto e Fai (Federazione autotrasportatori Italiani).
Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.
Monique Pistolato"I piedi nella sabbia"Ibis Edizionihttp://www.ibisedizioni.it/Giovanni è un medico del pronto soccorso, barbuto e ruvido, vive con Matteo un bambino che porta dentro di sé un drammatico segreto. Viola è una giornalista precaria, si destreggia tra il procacciarsi notizie, ritardi e una vita incasinata. Le loro esistenze si incrociano sotto i cieli della laguna scoprendo, in un viaggio tra passato e presente, il potere dei legami. Una storia sincera costruita sulla partecipazione corale, narrata con delicatezza ed eleganza, che si dipana dentro la città più bella del mondo....La narrativa di Monique Pistolato segue il filo dei pensieri, i flashback della memoria, e a quel filo fa aderire a pelle la scrittura: sintassi, punteggiatura, scansione dell'immagine. E' intima la voce del racconto, anche quando usa il passato remoto e la terza persona la scrittura è in presa diretta, cattura pose e volti, perfino pensieri e percezioni. La voce della scrittura non è mai distaccata, non allude ma dice, elegante, levigata. È una scrittura della psicologia dello sguardo: oggetti, ambienti, similitudini sono dettati da pensieri e sensazioni, lei è i suoi personaggi...Monique Pistolato nasce a Parigi figlia di genitori emigrati. Vive a Venezia sua citta natale. Per Ibis ha pubblicato: Un'altra stanza in laguna; La carta non è impaziente .Lettura e scrittura piccole forme di eternità; Sotto il cielo di tutti; Venezia è anche un sogno. Dieci itinerari insoliti e curiosi per calli e canali. In questi vent'anni di scritture, ha sempre lavorato sul racconto declinandolo in diverse forme, Ha pubblicato anche con le Edizioni Paoline e la Meridiana. I piedi nella sabbia è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Aldo Berti"Tarda serata di un fauno"Neos Edizionihttp://www.neosedizioni.it/Il parco del Valentino, i suoi frequentatori, un anziano professore alle prese con la serata della sua esistenza, due giovani donne invadenti e vitali. Sono questi gli ingredienti per un inconsueto romanzo in versi ironico e dolce-amaro, che convince il lettore con l'attualità del tema e con il suo ritmo antico.Aldo Berti, poeta e drammaturgo di lungo corso, con quest'opera propone una lettura certo non comune ai nostri giorni. Come scrive Rossella Lamberti nella sua prefazione, “destreggiandosi sapientemente con una misurata metrica classica, l'autore dipinge senza infingimenti e senza abbellimenti le povere gioie e le miserie di una fase della vita, la vecchiaia, oggi più che mai taciuta e misconosciuta. I colori struggenti dell'autunno fanno da sfondo a una vicenda in cui non c'è posto per il pietismo … e in cui la dolente autoironia si intreccia alla consapevolezza di tutto ciò che, con la giovinezza, è andato irrimediabilmente perduto”.Un'altra mattina autunnalecon tiepido soleche rende clemente un ottobregià freddo. Pochissima gentenel parco; il silenzio è infinitoed il prof Alemannisi ferma a guardar dalla partedel fiume: due giovani voganoa ritmo perfetto. L'affondodei remi nell'acquaaccresce il gran senso di quiete.La gente a quest'ora è già a casache pranza. Ma il prof Alemanninon sente l'urgenzadi cose da fare o di orari.Ha solo un pochino più freddo,anche dentro. I giorni trascorronosenza bisogno di esser spuntatisu alcun calendario.Aldo Berti, romano di nascita (1947) ma torinese di adozione, pubblica i suoi primi versi a diciotto anni, a cura della RAI, con la casa editrice Villar di Roma. Nel 1982 con il radiodramma Piazza del circo vince il Concorso Nazionale RAI per Radiodrammi. Dal 1986 la compagnia teatrale Il teatro delle Dieci, diretta da Massimo Scaglione, rappresenta a Torino una serie di suoi monologhi, due dei quali vincono nel 1990 e nel 1991 il concorso “Parlare da soli” indetto dallo SNAD di Roma. Nel 1994 vince il concorso per radiodrammi “Incontrarsi nel mondo”, indetto da RAI International, con Il buon commerciante, che viene rappresentato al Festival Teatrale di Todi a cura dell'IDI. Come poeta pubblica con Genesi Editrice la raccolta poetica Anche se quattro nemici (1998) e il poema Una perla d'uomo (2002). Nel 2011 scrive i testi del musical I miracoli esistono, rappresentato al Teatro Nuovo di Torino. Nel 2012 vince il 1° premio al “Concorso Mario Soldati” indetto dal Centro Mario Pannunzio di Torino e pubblica il poemetto Un eroe in fumo (GEDI). Nel 2016 pubblica la trilogia poetica Tre incontri col diavolo (Faust Ed.)IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Pasquale Stavolone"Costruiremo insieme qualcosa di grande"Dieci semplici passi per vivere un amore puroMondadorihttps://www.mondadori.it/Ci vuole coraggio per sorridere, sì, e più la vita ci mette alla prova, più abbiamo bisogno di coraggio e di forza per alzarci dal letto ogni mattina e combattere per le persone a cui vogliamo bene; soprattutto se vediamo intorno a noi solo “maestri” di vita che dicono di volerci insegnare come stare al mondo e perfino come amare.Per alcuni è normale che sia difficile, se non addirittura impossibile, anche solo pensare di sorridere. C'è chi ha dovuto dire addio a persone importanti della propria vita, che hanno lasciato un vuoto incolmabile; c'è chi ha perso tutto e chi si è visto portare via gli sforzi di un'intera esistenza. Ma rinascere e far rinascere è possibile: serve l'amore. Perché da soli non siamo in grado di affrontare la vita e i problemi che si porta dietro e che troppo spesso ci sembrano più grandi di noi. Anche quando pensiamo di farcela, veniamo sopraffatti e finiamo per legarci alle persone sbagliate.Questo libro è un percorso di condivisione in dieci semplici passi che vi aiuteranno, capitolo dopo capitolo, consiglio dopo consiglio, a ritrovare la voglia e la piena consapevolezza per cercare la persona giusta, l'amore vero, quello che fa battere il cuore e carezza l'anima. Infatti, anche a costo di scottarci e di dover affrontare qualche delusione, non dobbiamo mai abbandonare la speranza di trovare quel sentimento puro che fa sorridere la nostra vita e il mondo intero.Pasquale Stavolone si è laureato in Economia ma la letteratura è sempre stata la sua passione. Nella vita vuole dimostrare, attraverso i suoi libri, che l'amore vince su tutto. Nel 2021 ha pubblicato con Mondadori Perdonarsi per donarsi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Fabio Cannavale è il founder e CEO di Lastminute.com la piattaforma di prenotazione viaggi con 43 milioni di utenti in 40 paesi e ideatore di B Heroes, un programma per l'innovazione e la promozione di startup. Fabio è un pioniere del digitale e uno degli imprenditori italiani più riconosciuti di oggi. Dopo aver venduto la sua prima società che organizzava viaggi in barca a vela, Fabio è entrato a far parte del founding team di eDreams, la piattaforma per prenotare viaggi che conoscerete tutti – ma non era una cosa puramente sua. Quindi decide di lasciare eDreams e di fondare Volagratis, il motore di ricerca per i voli low cost e di linea che ha avuto una crescita esponenziale culminata nell'acquisizione di Lastminute.com nel 2015. Dopo aver raggiunto un picco di 349 milioni di euro di fatturato nel 2019, a causa del covid il fatturato del gruppo è sceso a 105 milioni di euro nell'anno successivo, per poi risalire a circa 147 milioni di euro nel 2021 con un team da più di mille persone. Quella di Fabio è la classica storia di uno spirito libero che è salpato per un'avventura abbandonando la sicurezza del posto fisso. Durante la nostra chiacchierata Fabio, con sincerità, analizza insieme a noi i pregi e difetti che lo hanno accompagnato nella carriera di imprenditore. Saper fare autoanalisi, capire se stiamo veramente seguendo le nostre passioni, reagire alle difficoltà, assaporare il successo: grazie alla sua esperienza, in questo episodio Fabio regala tanti consigli preziosi per tutti i giovani che vogliono fare impresa e hanno il coraggio di buttarsi. Il suo ottimismo per l'ecosistema dell'innovazione italiano è un grande stimolo per le nuove generazioni e un bell'augurio per il futuro del nostro paese. Libro consigliato: - Factfulness. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo. Hans Rosling SPONSOR Smart Future Orienta è la piattaforma dove tutte le aziende italiane hanno finalmente la possibilità di dare il proprio contributo alla formazione dei giovani proponendo i propri progetti di stage, orientamento e alternanza così da facilitare ai giovani italiani il primo passo verso il mondo del lavoro. Se sei un imprenditore, un manager o semplicemente lavori in un'azienda, pubblica o privata o un ente di formazione che pensi possa aiutare i giovani a fare il primo passo nel mondo del lavoro -vai sul sito www.smartfutureorienta.it e utilizzando il codice “MADEIT” ti potrai iscrivere gratuitamente con pochi semplici passaggi e caricare le tue proposte di stage, orientamento o alternanza per gli studenti insieme a tutti i tuoi contenuti, testi, immagini, video; darai così un contributo straordinario alla loro crescita, a quella della tua azienda.
Marco Ghizzoni"Violino"Luci e ombre su StradivariOligo Editorehttps://www.oligoeditore.it/Marco Ghizzoni, tra gli autori cremonesi più significativi della generazione anni '80, offre un profilo insolito e a tratti oscuro del più grande liutaio di tutti i tempi – Antonio Stradivari – attivo a Cremona nel corso del XVIII secolo. La figura di Stradivari mantiene ancora oggi contorni sfumati e avvolti dal mistero: ad esempio, non si conoscono né il luogo né la data esatta della sua nascita, né tantomeno le cause della sua morte. I segreti intorno al grande liutaio hanno alimentato il mito con elementi inventati e leggendari, come quello inerente al presunto furto del suo cranio. Il testamento, scoperto solo nel 1999, racconta di un uomo autoritario, assai lontano dall'immagine romantica dell'artista sensibile e disinteressato, onnipresente nella vita privata degli undici figli e abilissimo negli affari, tanto da lasciare una grande eredità che – ironia della sorte – sarà la causa principale della dispersione dei suoi capolavori.Marco Ghizzoni è nato a Cremona, dove vive, nel 1983. Ha pubblicato romanzi con Guanda e con Tea, questa è la sua prima raccolta di racconti. Quando non scrive, lavora nel settore commerciale di una multinazionale tedesca.Per Oligo Editore ha pubblicato "Il muro sottile. Dieci racconti".IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Carmine Mari"Il fiore di Minerva"Marlin Editorehttps://www.marlineditore.it/1551. Un segreto sepolto riemerge dalla terra con un fiore tra i capelli. Sullo sfondo di un secolo segnato dalla passione, dalla fede più cieca e dagli intrighi di corte, il capitano Héctor indagherà su oscuri misteri.Nel XVI secolo le navi corsare barbaresche infestano il Mediterraneo. Enrico II, re di Francia, non ha mai rinunciato alle proprie ambizioni di dominio sull'Italia, facendo leva sul malcontento della nobiltà napoletana, insofferente alla politica spagnola del viceré di Napoli Don Pedro Alvarez de Toledo. A Salerno l'ex conquistador Héctor dell'Estremadura è al servizio del principe Ferrante Sanseverino. I cannoni del suo Nibbio mandano a picco un brigantino francese e a salvarsi è il solo comandante. L'uomo ha con sé una lettera cifrata e alcuni documenti che Héctor consegna allo stratigoto Marcantonio Villano. Una serie di omicidi e la sparizione della lettera cifrata metteranno in agitazione l'astuta Isabella Villamarina, moglie del principe Ferrante e devota suddita dell'imperatore Carlo V. I piani di alleanza del marito con il re di Francia sono tanto ambiziosi quanto pericolosi: un'accusa di tradimento sarebbe la rovina. Per Héctor sarà un'indagine complessa che s'intreccerà con un altro mistero: il ritrovamento dello scheletro di una bambina, rinvenuto nel giardino di Costanza Calenda, affascinante ed esperta erborista. Egli farà i conti con loschi individui e dovrà scavare su una vicenda le cui radici risalgono alla cacciata degli ebrei dalla Spagna, tra intrighi e affari di corte. Lottando contro i suoi fantasmi, Héctor proverà a svelare ogni enigma della vicenda, cercando nell'amore per Costanza una nuova speranza di salvezza.Carmine Mari, nato a Vietri sul Mare sulla Costa d'Amalfi nel 1965, vive a lavora a Salerno. Laureato in sociologia, ha esordito con il romanzo Il regolo imperfetto. Intrighi e alchimie alla scuola medica salernitana (2015), (Premio letterario nazionale “Borgo di Albori” 2016) a cui è seguito il racconto “Dieci anni dopo” nell'antologia I Delitti della città vuota (2016). In edizione Marlin ha pubblicato il romanzo Hotel d'Angleterre (2021), una spy story a sfondo storico (seconda edizione, Premio letterario “Giallo al Centro” 2021). Ha collaborato alla pagina culturale del quotidiano "La Città" ed è stato docente di Psicologia dello sport presso il centro di formazione federale della Federazione Italiana Canoa Kayak. Tra il 2004 e il 2008 suoi interventi sono apparsi nella rivista americana “Fine Scale Modelers”, periodico leader nel settore del modellismo storico a diffusione internazionale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it
Well... These crazy kids are coming up on ten years of marriage in May and today we talk about all of the things that happen around that ten year mark. Don't worry - there is definitely still ten years worth of love behind all of these topics! Cheers To Ten Years!Support the show (https://www.paypal.me/nostagelights)
Dieci anni di pubblicazioni su importanti riviste scientifiche di mezzo mondo, eppure quasi nessuno sembra essersene accorto. Parliamo della possibilità di utilizzare le ceneri vulcaniche come fertilizzante. E che fertilizzante!Eppure è qualcosa che tutti sappiamo, cioè che tra i terreni più fertili del mondo ci sono proprio i terreni alle pendici di vulcani come l'Etna e il Vesuvio.Ora una meta-analisi del CNR, che sintetizza un decennio di studi sugli usi agricoli di questo materiale, tenta di dare una scossa, e chissà che anche in Italia non riusciamo a darci una mossa.Basti considerare che solo nel corso di una delle eruzioni dell'Etna nel Marzo del 2021 la quantità di cenere caduta solo nell'area urbanizzata di 800 ettari dei Comuni etnei si erano depositati oltre 40mila tonnellate di cenere vulcanica, che oggi consideriamo un rifiuto e che come tale smaltiamo in discarica con costi elevatissimi, quando in effetti è fertilizzante che piove dal cielo.Ospite Antonino Scurria. Dottorando in Ing. Ambientale dell'Università di Messina.
In questo articolo parleremo del libro più famoso della letteratura italiana (dopo la Divina Commedia): Il Decameron, di Giovanni Boccaccio! L'opera massima del nostro autore spaventa un po' tutti, italiani e non, per la sua lunghezza considerevole e il linguaggio un po' vetusto... perciò, vi spiegheremo l'opera brevemente, affrontando le novelle più importanti. Leggete l'articolo fino alla fine per scoprire, o riscoprire, una delle opere più importanti della letteratura italiana! Riassunto del Decamerone di Boccaccio: Qual è il libro più famoso della letteratura italiana? La Divina Commedia, senza dubbio, ma di quello abbiamo già parlato. Il secondo libro più famoso della letteratura italiana? Vi aiuto io: Il Decameron di Giovanni Boccaccio. Di certo non è un libro che passa inosservato… Ha delle dimensioni… notevoli! Infatti, la sua lunghezza è, insieme alla lingua usata (cioè un italiano più “vecchio”) una delle ragioni per cui Il Decameron spaventa un po' tutti, italiani e non! Però questo è sicuramente uno dei libri più importanti della letteratura italiana, tanto che se ne parla e si studia ancora oggi nelle scuole. Perciò… Restate con noi perché oggi vi daremo una spiegazione facile, ma completa, de Il Decameron di Giovanni Boccaccio! 10 Ragazzi, 10 Giorni, 100 Novelle Partiamo dall'inizio! Boccaccio ha scritto questo libro tra il 1349 e il 1353. Tieni a mente queste date perché le riprendiamo tra un attimo! Ma prima… ho un'altra domanda per te. Questa è facile: il titolo! Sai perché questo libro si chiama proprio così? Decameron (o Decamerone)? Il nome è di origine greca. Letteralmente, significa “di dieci giorni” e non è un caso. La storia, infatti, si sviluppa in un arco di tempo proprio di 10 giorni. Dieci è anche il numero dei protagonisti del libro, tutti giovani (7 ragazze e 3 ragazzi). Ricordi quando ti ho detto di tenere a mente le date in cui il libro era stato scritto? Bene, devi sapere che nel 1348, un anno prima che Boccaccio iniziasse a scrivere Il Decameron, si era verificata un'epidemia di peste. Così i 10 ragazzi, per sfuggire al contagio, scappano dalla città di Firenze per rifugiarsi in una villa in campagna. Praticamente si impongono un auto-lockdown… Questa scelta stilistica si chiama “cornice”, una situazione di base e di partenza per il resto dell'opera. E come passano il loro tempo questi ragazzi? Si rilassano, fanno giochi, cucinano, ma durante le ore più calde del giorno si devono inventare qualcos'altro e così decidono di raccontare, uno alla volta, ogni giorno, una novella, cioè un racconto breve. Dieci novelle al giorno per dieci giorni danno un totale di cento novelle nell'opera. Ogni giorno viene eletto un re o una regina, e sarà questa persona a scegliere il tema del giorno per le novelle. Quali sono questi temi? Ho preparato una tabella riassuntiva. Eccola qua! Prima giornata: tema libero. Erano appena arrivati alla villa… Un po' di relax, senza pressioni. Seconda giornata: storie con un lieto fine, malgrado le avversità. Terza giornata: il raggiungimento di un obiettivo. Quarta giornata: l'amore infelice Quinta giornata: l'amore felice, nonostante le difficoltà Sesta giornata: le risposte argute (cioè furbe, astute) che riescono a liberare il personaggio da situazioni imbarazzanti o pericolose Settima giornata: mariti beffati (cioè presi in giro) dalle mogli Ottava giornata: beffe ai danni di chiunque Nona giornata: tema libero… si erano stancati un po' Decima giornata: storie d'amore vissute con cortesia e bontà di cuore. Per fortuna, nonostante le novelle siano cento, possiamo dire che i contenuti più importanti e ricorrenti sono 4. Una bella scrematura no? le donne. Le donne sono molto importanti per Boccaccio. Infatti, dedica il libro proprio a loro! Secondo lui, le donne soffrono molto per amore e,
intervento di Mimosa Martini