Tutte le notizie necessarie dal mondo del calcio, anche nei mesi estivi con un appuntamento a settimana!
L'attesa è finalmente finita: dopo aver passato un'estate a sognare con i campionati europei e le Olimpiadi, sabato riparte finalmente la Serie A! Le favorite per la vittoria finale sono l'Inter e la Juventus ma occhio al Milan, all'Atalanta, al Napoli e alla Roma di Mourinho!
Dopo 778 partite, 672 gol, 305 assist, 35 trofei e sei Palloni d'Oro Messi lascia il Barcellona. E non è finita qui perché anche Lukaku, l'uomo simbolo dell'ultimo scudetto, sta per salutare l'Inter.
Siete già sotto l'ombrellone? Meglio così, mettetevi comodi, stappate una bibita e godetevi tre minuti di calcio perché anche oggi abbiamo un sacco di cose da raccontarvi.
Archiviati Europei e Copa America è partito il countdown per la ripartenza della serie A il prossimo 21 agosto. Le squadre si preparano alla nuova stagione tra ritiri e amichevoli ma sempre con un occhio al Covid, così come l'Inter che, dopo l'Arsenal, ha rinunciato alla Florida Cup proprio per tutelare la salute di tutta la squadra.
Siamo campioni d'Europa! Ieri sera Wembley si è inginocchiato agli azzurri di Mancini nel più classico sogno di mezza estate, quello a cui nessuno avrebbe creduto solo fino a qualche settimana fa!
Praticamente fatta la formazione per l'Italia dove non ci sarà nessuna sorpresa rispetto alla semifinale con la Spagna. Donnarumma in porta, Bonucci e Chiellini a guidare la difesa con ai lati Emerson Palmieri e Di Lorenzo. A centrocampo solita tecnica e dinamismo con Barella, Jorginho e Verratti e in attacco il tridente Chiesa, Immobile e Insigne.
Sale la tensione per Italia-Inghilterra di domani sera. Mentre in Italia ci prepariamo con frittatone di cipolle e birre gelate in onore del ragionier Fantozzi, a Wembley ci saranno 60mila persone, tra queste anche il Presidente della Repubblica Mattarella e il principe William.
Domenica 11 alle 21 si giocherà a Wembley la finale Italia-Inghilterra. L'unica volta che l'Italia ha giocato l'11 luglio è nel 1982, in finale di Coppa del mondo contro la Germania Ovest e sappiamo tutti come è andata a finire…
Per l'Inghilterra che torna a giocare la finale di una competizione così importante dopo 55 anni sarà la prima finale di un Europeo, per l'Italia invece sarà la quarta, a nove anni dall'ultima. Di queste quattro ne ha vinta soltanto una nel 1968, quando il CT Roberto Mancini era ancora un bambino.
Partita di grande sofferenza per gli azzurri che sono comunque riusciti ad andare in vantaggio grazie a un gran gol di Chiesa al 60° per essere recuperati all'80° da Morata. Dagli undici metri decisivo Jorginho dopo gli errori di Morata, Dani Olmo e Locatelli.
Finalmente siamo alle semifinali! Oggi si annuncia grande equilibrio fra Italia e Spagna, che vantano gli attacchi migliori del torneo. Domani sera invece la strada sembra già spianata per la prima finale dell'Inghilterra a un Europeo.
Dopo la partenza di Calhanoglu sponda Inter il Milan è sempre alla ricerca di un trequartista, tanti i nomi accostati ai rossoneri in particolare Isco in uscita dal Real Madrid e Tadic dell'Ajax.
Martedì sera gli azzurri se la dovranno vedere contro le Furie Rosse di Luis Enrique. Sono 37 i precedenti tra le due squadre con il bilancio in perfetta parità con 11 successi per parte e 15 pareggi. 6 invece i precedenti nelle fasi finali di un Europeo con la bilancia che pende a nostro favore con 2 vittorie, una sconfitta e 3 pareggi.
All'Allianz Arena di Monaco è finita 2 a 1 per l'Italia che ha vinto da squadra: collettivo, spunti individuali, personalità e tanta, tanta sofferenza.
Ieri è partito ufficialmente anche il calciomercato. Mentre l'Inter saluta Hakimi -“Cessione dolorosa ma inevitabile” ha commentato l'Ad Marotta - la Juve, che aspetta ancora notizie da Ronaldo e Locatelli, ha annunciato un aumento di capitale da 400 milioni per il rilancio post Covid.
Al Parken Stadium di Copenaghen la Spagna è stata la prima a conquistare il pass per i quarti dopo 120' di battaglia contro la Croazia. Gli spagnoli prima vanno sotto a causa di un pasticcio del proprio portiere, poi si portano sul 3 a 1 infine vengono raggiunti dai croati. Ai supplementari la decidono lo juventino Morata e poi Oyarzabal
I ragazzi di Mancini partono bene il primo tempo, controllando il gioco, ma poi calano nel secondo sotto la pressione degli attacchi austriaci che trovano anche gol con Arnautovic poi giustamente annullato al Var.
Prima però parliamo di quello che il Corriere della Sera ha definito come l'Europeo più politicizzato di sempre. Dopo le polemiche sugli azzurri che non si sono inginocchiati a sostegno della campagna Black Lives Matter, ha creato grande clamore il rifiuto da parte della UEFA di illuminare con i colori rainbow l'Allianz Arena in occasione di Germania-Ungheria come forma di protesta contro le leggi discriminatorie del governo di Orban nei confronti degli omosessuali.
Sabato a Londra la Nazionale di Mancini sfiderà gli austriaci che hanno raggiunto gli ottavi di finale battendo l'Ucraina. Un risultato storico per i biancorossi che mai avevano superato la fase a gironi.
Il weekend ha regalato le magie di Leo Messi in Coppa America e, per i più romantici, un clamoroso déjà-vu col ritorno di Zeman a Foggia dove l'allenatore boemo ha già scritto indimenticabili pagine di storia.
Anche all'estero comincia a muoversi qualche tassello a cominciare dalla leggenda del Real Madrid Sergio Ramos che lascia clamorosamente i blancos dopo 16 anni, 4 Champions League, 5 campionati spagnoli e soprattutto 101 gol fatti che per essere un difensore non è niente male. Ora resta da capire dove si accaserà l'ex capitano del Real ma state certi che non sarà l'unico grande colpo: tra gli altri si parla di Depay al Barcellona e Jason Sancho al Manchester United per una cifra vicino ai 100 milioni
Con la vittoria per 3 a 0 del Brasile contro il Venezuela domenica notte è partita anche la 47° edizione della Copa America. Brasiliani che sono i grandi favoriti del torneo, già vinto 2 anni fa. All'Argentina invece non basta un gol di Leo Messi per battere il Cile. Anche la Copa America, come gli Europei, terminerà l'11 luglio.
“L'Italia ci ha dominati”, questo il commento del Ct turco Gunes al termine della partita d'esordio vinta 3 a 0 dai nostri. La nona vittoria consecutiva dei ragazzi di Mancini è anche la più dolce perché è arrivata nell'Europeo atteso per cinque lunghissimi anni.
Italia e Turchia sarà match inaugurale del torneo ma anche del Girone A, in cui sono presenti anche Svizzera e Galles, che si affronteranno sabato alle 15. Per l'occasione, dopo molti mesi senza tifosi, lo stadio ‘Olimpico' potrà ospitare sugli spalti circa 16 mila spettatori, pari al 25% della capienza dell'impianto.
Comincia a entrare nel vivo anche il calciomercato con il Paris Saint Germain scatenato su Wijnaldum, Donnarumma e Hakimi dopo aver rinnovato Neymar fino al 30 giugno 2025. Con il nuovo accordo il brasiliano adesso percepirà uno stipendio di circa 36 milioni a stagione.
Lo spezzatino è servito! Oggi la Lega di Serie A discuterà si esprimerà sulla proposta di eliminare la contemporaneità delle gare. Dall'anno prossimo il week end potrebbe vedere 10 partite in 10 orari diversi.
Fronte panchine ci sono ancora alcune caselle da mettere a posto, ma la notizia più clamorosa di questi giorni è senza dubbio il ritorno di Carlo Ancelotti al Real Madrid sei anni dopo la prima volta. Con i Blancos infatti Ancelotti ha già vinto sei trofei in due anni compresa la storica Décima Champions League di Lisbona.
Prende definitivamente forma l'Italia con cui il Ct Mancini proverà a vincere i campionati Europei. Il nome più clamoroso tra gli esclusi è quello di Moise Kean nonostante quest'anno avesse rubato il posto da titolare a Icardi nel Paris Saint Germain.
Sabato sera il Chelsea ha sconfitto il Manchester City laureandosi per la seconda volta nella propria storia campione d'Europa. Nella finale tutta inglese di Porto la squadra di Tuchel ha battuto 1-0 il City grazie a una rete al 42' di Havertz su perfetta verticalizzazione di Mount
Con la finale di domani finisce ufficialmente la stagione per i club più strana di sempre tra covid e stadi vuoti. Un plauso particolare va Manchester City, Lille, Inter e Bayern Monaco che hanno vinto i rispettivi campionati
Dopo la finale dell'anno scorso tra Inter e Siviglia, vinta dagli spagnoli per 3 a 2, quest'anno a contendersi il titolo saranno una squadra inglese, il Manchester United di Solskjaer, e ancora una squadra spagnola, il Villareal di Unai Emery
Con l'Inter già laureata campione d'Italia, a qualificarsi per la prossima Champions League sono il Milan che, battendo l'Atalanta, ha chiuso un grande campionato al secondo posto, gli stessi bergamaschi che hanno chiuso al terzo posto e la Juventus di Andrea Pirlo, quarta sul filo di lana.
Domani si torna già in campo con gli anticipi dell'ultima giornata di campionato: Cagliari-Genoa, Crotone-Fiorentina e Sampdoria-Parma. Con Crotone, Parma e Benevento già automaticamente retrocesse in serie B, restano in palio ancora due posti per la prossima Champions League, uno per l'Europa League e uno per la Conference League.
È arrivata la lista dei preconvocati di Mancini agli Europei che partiranno ufficialmente tra meno di un mese.