POPULARITY
Il Cremlino dice di non aver ricevuto alcuna informazione ufficiale sul piano di pace, mentre la posizione dell'Europa è chiara. L'Alto rappresentante Kallas ha ricordato che "Per far funzionare la pace devono essere coinvolte l'Europa e Kiev".Ascolta "Notizie dall'Ucraina" ogni giorno su podcast.adnkronos.com e su tutte le piattaforme di streaming.
Dallo Sri Lanka al Nepal, fino al Marocco, una nuova ondata di proteste guidate dalla Generazione Z sta attraversando il mondo. Giovani cresciuti nell'era digitale, armati di TikTok e Discord, contestano corruzione, nepotismo, disuguaglianze e sistemi politici percepiti come bloccati. In Sri Lanka il movimento Aragalaya ha messo in crisi il governo; in Nepal l'indignazione verso l'élite ha portato alla caduta dell'esecutivo e all'emergere di nuove figure politiche sostenute online. In Marocco, invece, la morte di otto donne per malasanità ha acceso la protesta di GenZ 212, soffocata da una dura repressione. A unire queste mobilitazioni, che sventolano la bandiera piratesca di One Piece, è la richiesta comune di un futuro più giusto e di istituzioni finalmente responsabili.
durée : 00:28:18 - PuliticaMente, ici RCFM - La stratégie des municipales de Core in Fronte, un retour sur les manifestations anti-mafia, mais aussi mes violences qui ont marqué récemment la Corse. Le leader indépendantiste, qui annonce sa probable candidature à Sartène en mars prochain, est l'invité de l'émission politique de RCFM. Vous aimez ce podcast ? Pour écouter tous les autres épisodes sans limite, rendez-vous sur Radio France.
E dopo il paniere dei prezzi in apertura, con Valentina Pigliautile parliamo di referendum e dei nomi eccellenti del “sì”, con Angelo Paura ci spostiamo in America con le nuove accuse a Trump nel caso Epstein e la reazione della Casa Bianca, per la storia di sport oggi Massimo Boccucci ci parla di nazionale di calcio e dell'appuntamento di stasera, quindi i momenti di Gloria di Gloria Satta dedicati al cinema italiano che continua a fiorire, oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoSalute da Alessandra Camilletti alcune interessanti anticipazioni.
E dopo il paniere dei prezzi in apertura, con Valentina Pigliautile parliamo di referendum e dei nomi eccellenti del “sì”, con Angelo Paura ci spostiamo in America con le nuove accuse a Trump nel caso Epstein e la reazione della Casa Bianca, per la storia di sport oggi Massimo Boccucci ci parla di nazionale di calcio e dell'appuntamento di stasera, quindi i momenti di Gloria di Gloria Satta dedicati al cinema italiano che continua a fiorire, oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito MoltoSalute da Alessandra Camilletti alcune interessanti anticipazioni.
Aumenta la pressione di Mosca sul fronte ucraino, con Kiev sempre più in difficoltà. Le truppe di Putin hanno approfittato della fitta nebbia a Pokrovsk per penetrare nella città del Donetsk, assediata da giorni. "Attualmente ci sono oltre 300 invasori a Pokrovsk", lancia l'allarme l'esercito, che annuncia di essersi ritirato da cinque insediamenti anche nella regione di Zaporizhzhia per l'intensificarsi degli assalti nemici. Mosca afferma inoltre di aver preso il controllo di tutta la parte orientale della città di Kupyansk, nell'oblast di Kharkiv.Ascolta "Notizie dall'Ucraina" ogni giorno su podcast.adnkronos.com e su tutte le piattaforme di streaming.
Margherita Fronte di Focus smentisce alcune convinzioni riguardo alla natalità e alla determinazione casuale dei sessi
O Samaín de Cedeira, a festa máis tradicional do outono galego, regresa un ano máis fiel á súa cita. O Concello, xunto coa Asociación de Amigos do Samaín e outras entidades locais, organiza a XXXVI edición desta celebración que recupera o espírito ancestral da festividade dos defuntos, fronte ao influxo do Halloween. A xornada central será o sábado 1 de novembro, cun pasarrúas das pantasmas pola zona vella que comezará ás 20.30 horas na praza da Marieta. As rúas quedarán ás escuras, iluminadas só por candeas e lanternas, mentres veciños e visitantes percorren o casco histórico vestidos con sabas ou camisóns vellos, evocando as pantasmas e ánimas doutros tempos. Durante toda a tarde, desde as 17.00 horas, o paseo da Mariña acollerá unha exposición de cabazas, obradoiros de tallado de melóns e de maquillaxe, ademais dunha merendola de outono con bola de azucre e requeixo. O venres 31, como preámbulo, haberá talleres de pintura, de zonchos e de elaboración de adornos, culminando ás 20.00 horas co espectáculo familiar “A cabaza encantada”, da compañía Teatro Calavera. O Concello e a Asociación organizadora fan un chamamento a manter o auténtico espírito do Samaín, lembrando que non é unha festa de disfraces, senón unha celebración popular, familiar e integradora. Recoméndase acudir con disfraces de pantasmas brancas ou rostros pintados, recuperando así unha das tradicións máis singulares e queridas de Galicia.
Si comincia a intravedere una strategia di ristrutturazione per Ubisoft. Inevitabilmente e sfortunatamente, si passa da tagli di personale e meno libertà creative. Commentiamo anche le parole di Sarah Bond, che ha diffuso qualche informazione sull'approccio con cui Xbox guarderà al futuro.
Trump liquida il fronte interno con un video fatto dall'IA
Dalla salita al potere di Hugo Chávez, e successivamente di Nicolás Maduro, il Venezuela si è progressivamente isolato sul piano internazionale. Oggi, il calo del prezzo del petrolio e la dipartita delle imprese straniere per l'alto tasso di corruzione hanno portato il Paese sull'orlo del baratro. Ma c'è chi progetta una svolta radicale. Ne parliamo con il capitano Javier Nieto Quintero, ex ufficiale della guardia nazionale venezuelana e noto esponente anti madurista.Torniamo poi a Gaza, per capire chi si occuperà di mantenere sicurezza e stabilità in questa delicata fase di transizione. Ne parliamo con l'ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor di ISPI e con Paola Caridi, giornalista, autice di "Il gelso di Gerusalemme" (Feltrinelli).
Donald Trump è in viaggio verso il Vicino Oriente per raccogliere i frutti di quello che finora potrebbe diventare il suo maggior successo in politica estera, vale a dire la fine degli scontri armati a Gaza e la liberazione degli ostaggi israeliani detenuti da Hamas. Cosa dire invece della situazione negli stessi Stati Uniti ad appena nove mesi dall'inizio del secondo mandato presidenziale di Trump. Il paese si trova infatti in uno “shutdown”, con le attività governative ferme per la mancanza di un accordo sul bilancio statale al Congresso. L'amministrazione repubblicana si è fatta notare per il suo voler mettere in riga i vari poteri dello stato, pensiamo solo all'esercito e al Dipartimento di Giustizia. Senza poi dimenticare gli attacchi ad altre istituzioni dalla Federal Reserve alle Università fino ai media. Un approccio che solleva interrogativi: si tratta di una normale dinamica della politica americana, oppure siamo di fronte a una deriva autoritaria verso una democrazia illiberale, sul modello di Turchia o Ungheria? Mattia Ferraresi, giornalista di “Domani” Stefano Luconi, Professore di Storia degli Stati Uniti d'America all'Università di Padova Andrea Vosti, corrispondente RSI da Washington
Questa settimana il dibattito politico si è concentrato sul viaggio della Global Sumud Flotilla, il gruppo di imbarcazioni di attivisti che hanno provato a forzare, senza successo, il blocco navale israeliano sulle acque di Gaza e portare aiuti umanitari alla popolazione palestinese. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha criticato la missione, sostenendo che abbia mentito sui suoi veri obiettivi. Ma è davvero così? E il blocco navale di Israele sulle acque di fronte a Gaza è legittimo? Nel frattempo, i partiti italiani si sono divisi sul piano di pace di Trump per il Medio Oriente. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Gli obiettivi della Flotilla erano chiari, a differenza di quanto dice Meloni Come hanno votato i partiti sul piano di Trump per Gaza L'equipaggio della Flotilla ha violato il codice penale italiano? CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Sport fashion rock” di ComaStudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse:«Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, nel giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di voi.E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai!Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato».
ANFIA rilancia l’appello di Mario Draghi e chiede misure rapide e concrete per accompagnare la transizione dell’auto con obiettivi più realistici. Intanto l’export della componentistica italiana segna una flessione, penalizzato dal calo della produzione di autoveicoli in Italia e in Europa. L’Automotive Outlook di AlixPartners evidenzia che le emissioni delle auto nuove restano ferme da otto anni, nonostante l’arrivo di modelli elettrici e ibridi. Sul fronte incentivi, Federauto e Unrae contestano l’introduzione dell’Eco-score e sollecitano l’avvio della piattaforma Sogei. A Civitavecchia, infine, Fabio Barone firma il suo settimo Guinness World Record a bordo di una Ferrari SF90 Stradale.
ANFIA rilancia l'appello di Mario Draghi e chiede misure rapide e concrete per accompagnare la transizione dell'auto con obiettivi più realistici. Intanto l'export della componentistica italiana segna una flessione, penalizzato dal calo della produzione di autoveicoli in Italia e in Europa. L'Automotive Outlook di AlixPartners evidenzia che le emissioni delle auto nuove restano ferme da otto anni, nonostante l'arrivo di modelli elettrici e ibridi. Sul fronte incentivi, Federauto e Unrae contestano l'introduzione dell'Eco-score e sollecitano l'avvio della piattaforma Sogei. A Civitavecchia, infine, Fabio Barone firma il suo settimo Guinness World Record a bordo di una Ferrari SF90 Stradale.
Alessandro Marrone, Responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Marrone ha commentato da un lato il ruolo della NATO di fronte alla minaccia russa, con le recenti violazioni degli spazi aerei di Polonia, Romania ed Estonia, e dall'altro la reazione dei Paesi mediorientali ed europei di fronte alla risposta israeliana a Gaza, volta a prendere il controllo totale della Striscia.
La Commissione Ue ha adottato il diciannovesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Sta anche preparando un "prestito a titolo di riparazione" di guerra a beneficio dell'Ucraina, basato sui "flussi di cassa" derivati dai beni congelati alla Banca centrale russa, "senza toccare la proprietà russa" di quei beni, ha spiegato il commissario europeo all'Economia Valdis Dombrovskis, riprendendo il progetto enunciato da Ursula von der Leyen. Nel frattempo e per la prima volta il presidente russo Vladimir Putin, ha fatto sapere che oltre 700mila soldati delle forze armate di Mosca sono di stanza lungo la linea di contatto nella zona delle operazioni militari in Ucraina.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
In autunno le famiglie italiane dovranno fare i conti con nuovi rincari generalizzati: luce, gas, carburante e spesa quotidiana aumenteranno ancora. In questo video analizziamo i settori più colpiti, le cause dietro gli aumenti e alcuni consigli pratici per gestire al meglio il budget familiare.
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAParlare con gli infedeli. Diplomatici cristiani e diplomatici musulmani di fronte all'"Altro". Modelli ed esempiFranco Cardini(Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Oppini:" Zhegrova se sta bene gioca sempre." Impallomeni:" Tudor con il fronte offensivo si può divertire." Buscaglia:" la vera scommessa della JUve è Koop regista."
Mercati a settembre: Wall Street chiusa per il Labor Day; Mediobanca, oggi cda Mps per rilancio offerta; Alibaba +20% con boom AI, cade Byd; Attesa per dato lavoro Usa questa settimana; I nuovi legami tra India, Cina e Russia. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'ennesimo sbaglio negli esami del 2007.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Ukrajina napadla ruskú loď s nákladom zbraní. Trump versus Putin - žiadne veľké očakávania.
Il tributo in pietra al mito di Arianna e Bacco fu installato in piazza Ferrarin, poi divenuta parco verde, nel 1911 su donazione del Conte Colleoni. Nel corso dei suoi 125 anni di vita pubblica l'opera dello scultore Egisto Caldana è stata oggetto di più interventi di recupero e pulizia. Avviato pochi giorni fa quello ora in corso, con impegno di spesa di 30 mila euro.
®L'Occidente ignora la Storia, Putin è pronto a tutto“Perché i russi non si ribellano?” È una domanda che si è sentita spesso fin dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina. Ma è davvero possibile parlare di una responsabilità collettiva — in questo caso della società russa — di fronte alla guerra in Ucraina e al regime autoritario di Vladimir Putin? Oppure, come accade nel diritto penale, esiste solo una responsabilità individuale? E quanto costa essere liberi in un regime autoritario come quello russo? È questo il tema della puntata di Laser, che parte dalle testimonianze raccolte a Ginevra, a margine dell'ultimo Summit for Human Rights and Democracy, di due tra i maggiori dissidenti russi: Vladimir Kara-Murza e Garri Kasparov. Vladimir Kara-Murza è stato liberato nell'agosto 2024 nell'ambito di uno scambio di prigionieri tra Stati Uniti e Russia. Era detenuto in isolamento in una colonia penale siberiana, dove stava scontando una condanna a 25 anni per aver criticato il Cremlino e la guerra in Ucraina. Garri Kasparov, uno dei più grandi scacchisti della storia e tra i più noti oppositori di Putin, vive in esilio dal 2013. Secondo Kara-Murza e sua moglie, Evgenia Kara-Murza, attivista per i diritti umani, nonostante la repressione e la propaganda, una parte consistente della società russa condanna la guerra e non si riconosce nel regime. Per Garri Kasparov, invece, la responsabilità della guerra in Ucraina non può ricadere solo su Putin, perché milioni di cittadini contribuiscono, in vari modi, al funzionamento della macchina bellica.Una riflessione sulla società russa di oggi, alla luce della storia, è offerta in questa puntata anche da Giovanni Savino, storico specialista di Russia e Europa orientale, docente all'Università Federico II di Napoli, e Maria Chiara Franceschelli, ricercatrice della Scuola Normale Superiore di Pisa, esperta di società civile e movimenti sociali nella Russia contemporanea.Prima emissione: 23 maggio 2025undefined
Francesco Gallo"L'estate del diorama"Illustrazioni di Alida PintusEdizioni Piumawww.edizionipiuma.com“L'estate del diorama è un libro di altissima qualità letteraria. Tutto quello che un narratore può augurarsi di avere in un suo testo, qui c'è. Cammina sulle sue gambe dentro la letteratura. E non c'è mai l'effetto cartolina: c'è il cinema, semmai. Vediamo le scene, e le rivediamo, per chi di noi certe cose le ricorda sulla propria pelle.”Franco PezziniQuando muore suo fratello Alessandro, nel 1994, la tredicenne Sofia Nobile – esatto: la figlia del grande, misterioso scrittore Furio Nobile – perde ogni punto di riferimento. L'estate seguente, per pochissimi giorni intensi, si aggrapperà disperatamente a Teo, personaggio principale di L'estate del diorama, per colmare lo strazio che prova e rimpiazzare la bussola che ha smarrito. Tuttavia, per nessuno dei due la scelta si rivelerà vantaggiosa: aggirandosi tra i simulacri di legno e le stanze polverose di Villa Roderico, le peggiori paure di entrambi risulteranno amplificate e distorte come in uno specchio deformante. I dolori dei due adolescenti – le ambizioni frustrate di lui, il lutto di lei, il growing pain di entrambi – si rapprendono negli spettri che popolano le mura della casa dei Nobile, spettri antichissimi generati dagli altrettanti dolori di un territorio, quello Flegreo, incapace di fare tesoro dei propri errori e condannato per questo a ripeterne di identici.A nulla varranno gli sforzi del Gruppuscolo, la banda sgangherata di amici di Teo, per salvare almeno uno dei due dalla compagnia dell'altro; Teo si rivelerà cinico ed egoista per ragioni tutte sue, Sof ia disperata e oltre ogni salvezza. Solo uno strappo netto al f ilo spinato che ha cominciato a unirli potrebbe prolungare le loro vite.Francesco GalloHa scritto racconti per Nuovi Argomenti e articoli per ilPost, Rivista Studio e Rivista Undici. Ha pubblicato recensioni e reportage per minima&moralia. Collabora con la rivista L'Indice dei Libri del Mese. Conduce corsi di narrazione, lavora come Writing Coach per la Scuola Holden e, insieme a Domitilla Pirro, cura la didattica di “Fronte del Borgo” e porta in giro per l'Italia le “Merende Selvagge”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Hon är Italiens första kvinnliga premiärminister, en fantasyälskande populist som har ifrågasatts för sina kopplingar till landets mörka historia. Nya avsnitt från P3 ID hittar du först i Sveriges Radio Play. ”Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre!” – ”Jag är Giorgia, jag är kvinna, jag är mamma, jag är italienare, jag är kristen. Det kan de aldrig ta ifrån mig!”Orden ekar ut över en enorm folkmassa på Piazza San Giovanni i Rom hösten 2019. Vid talarpodiet står en kort kvinna med blont hår, ledigt klädd i mörka byxor och en fladdrig ljusgrå blus.Trots att hon är flankerad av flera politiska tungviktare så är det Giorgia Meloni, partiledare för Italiens bröder, som stjäl showen den här dagen. Hennes eldiga ord blir det politiska manifest som kommer att bära Meloni och hennes parti till valseger några år senare.Giorgia Melonis politiska resa inleds i början på 90-talet, när hon som 15-åring ringer på dörren till Fronte della Gioventù, det politiska partiet Movimento Sociale Italianos ungdomsförbund.Det är ett parti som grundades av den fascistiske diktatorn Benito Mussolinis anhängare, och som vid den tiden befinner sig på utkanten av det italienska etablissemanget på grund av de historiska banden till en tid som präglades av skräck och våld.P3 ID om Giorgia Meloni följer hennes utveckling från blyg tonåring med en gnagande känsla av att något är fel i det italienska samhället, till retorisk pitbull som inte räds någon motståndare på den politiska arenan.I avsnittet medverkar Eskil Fagerström, journalist på Sydsvenskan och författare till flera böcker om det moderna Italien, Giulia Kappelin Cingolani, journalist baserad i Italien, och Filip Jacobson, utrikesreporter på TV4.Klippen i avsnittet är hämtade från Rai, Right Side Broadcasting Network, Giorgia Melonis Facebooksida, Fratelli d'Italias Youtubekanal, Wine News, Diario AS, VOA Africa, Vista Agenzia Televisiva Nazionale, Vita husets Youtubekanal, British Pathé, La7 Attualità.
E dopo il punto di Italo Carmignani sulle nuove misure per la sicurezza, Angelo Paura ci racconta in un reportage interessante come cambia il fronte ucraino, con l'inviato Lorenzo Vita andiamo al fronte sulle striscia di Gaza dove nemmeno gli ospedali sono al sicuro, quindi la cronaca con le inviata Federica Pozzi e Valeria Di Corrado e il caso di Villa Pamphili con ancora una svolta nelle indagini, quindi lo spettacolo con Antonella Manni e gli appuntamenti del Festival di Spoleto.
Leonard Berberi racconta la vicenda del Boeing 787 diretto a Londra e precipitato subito dopo il decollo dall'aeroporto di Ahmedabad: almeno 290 le vittime tra passeggeri e persone a terra. Luigi Ippolito parla dei violenti scontri a Ballymena, dove da lunedì i migranti sono il bersaglio di duri attacchi in seguito a un presunto caso di stupro. Davide Frattini analizza il ritorno delle voci su un possibile attacco di Tel Aviv ai siti nucleari di Teheran.I link di corriere.it:Incidente dell'Air India: cosa non torna della dinamicaIrlanda del Nord, terza notte di attacchi agli stranieriI media Usa: «Israele pronto ad attaccare l'Iran»
Anna Mallamo"Col buio me la vedo io"Einaudi Editorewww.einaudi.itLucia ha sedici anni e un cognome - Carbone - che spegne il suo nome, «come il nero e la luce, come la rabbia e l'amore». Del resto, ogni cosa sembra presentarsi doppia ai suoi occhi: maschile e femminile, ad esempio, o corpo e mente. E, soprattutto, il mondo di sopra, quello che abita ogni giorno con la sua famiglia, e il mondo di sotto: la buia cantina in cui ha rinchiuso Rosario dopo averlo rapito. In questo libro magnetico tutto è imprevedibile, perché tutto, proprio tutto, matura nell'immaginario di un'autrice che ha molto da dire e un modo originalissimo per farlo.Reggio Calabria, primi anni Ottanta. La sedicenne Lucia Carbone, studentessa del liceo classico, sequestra un compagno di scuola e lo imprigiona nello scantinato della casa della nonna morta da pochi mesi. Il ragazzo, Rosario Cristallo, è figlio d'un boss dell'Aspromonte, e Lucia lo ha rapito per due buone (o cattive) ragioni: la prima è che la sua migliore amica ne è innamorata, e vuole tenerlo lontano da lei, la seconda è che forse Rosario sa qualcosa sull'assassinio di una zia amatissima. Mentre fa visita ogni giorno al suo prigioniero, la vita di Lucia prosegue apparentemente come al solito: in famiglia – col padre, la madre e il fratellino Gedo -, nel quartiere e a scuola, dove Lucia si innamora di Carmine, un ragazzo dei quartieri alti. Reggio, intanto, città ferita che esce dalla prima guerra di ‘ndrangheta, è teatro degli scontri tra il Fronte della Gioventú e il Collettivo studentesco: c'è una sorta di violenza diffusa, che prende strade diverse. E la violenza è anche nei gesti quotidiani di Lucia, e nelle cose, ad esempio in quel coltello rosso che si ritrova tra le mani quando scende nel mondo di sotto, dove c'è il suo segreto. Fino a quando ogni cosa si capovolge, il sopra e il sotto si confondono come tutti gli opposti, e lei matura una decisione inaspettata. Col buio me la vedo io è un romanzo che costruisce un universo a poco a poco, con forza, coerenza e una fantasia sbalorditiva, ricco di pagine da incorniciare, come quelle in cui una madre e una figlia piegano le lenzuola calibrando i gesti in una sorta di duello western. Ed è anche un libro sulla giustizia e sul Sud lontanissimo da tutti i clichés: quando usa il dialetto (sempre con parsimonia) non è mai per un effetto di colore ma per cercare a tentoni l'unico senso possibile. Perché il dialetto si può usare «per schermare o per chiarire, è la lingua dei grandi, funziona in tutti e due i modi». E il cibo è soprattutto uno strumento di potere e di controllo: «Se ti sfamo sei salvo, e sei mio». Il modo che ha Anna Mallamo, concreto e immaginifico insieme, di ruotare intorno ad alcuni temi – famiglia, verità, donna, confine, casa -, riaggiornando via via le definizioni nel corso della storia, vi resterà a lungo addosso.Anna Mallamo, strettese, ovvero calabrese di Reggio emigrata a Messina e in continuo andirivieni sullo Stretto, è giornalista, dirige le pagine di Cultura e spettacoli della «Gazzetta del Sud» e gestisce un blog sull'«Huffington Post». Per «l'Unità» ha tenuto una rubrica settimanale che raccontava le gesta semiserie, ma profondamente politiche, di un condominio di anziane donne calabresi. È autrice di Lezioni di tango (Città del Sole 2010), sul mondo del tango e i suoi protagonisti, e suoi racconti sono apparsi in diverse antologie e riviste. Per Einaudi ha pubblicato Col buio me la vedo io (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha annunciato che la Germania, insieme a Francia, Regno Unito e Stati Uniti, ha rimosso le restrizioni sulla gittata delle armi consegnate all'Ucraina. Con Paolo Soldini, giornalista.In vista dell'effetto devastante che i dazi minacciati da Washington avrebbero sulla regione, i paesi dell'Asean vogliono intensificare la loro integrazione. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.Oggi parliamo anche di:Musica • La beleza di Lidi PimientaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
L'Occidente ignora la Storia, Putin è pronto a tutto“Perché i russi non si ribellano?” È una domanda che si è sentita spesso fin dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina. Ma è davvero possibile parlare di una responsabilità collettiva — in questo caso della società russa — di fronte alla guerra in Ucraina e al regime autoritario di Vladimir Putin? Oppure, come accade nel diritto penale, esiste solo una responsabilità individuale? E quanto costa essere liberi in un regime autoritario come quello russo? È questo il tema della puntata di Laser, che parte dalle testimonianze raccolte a Ginevra, a margine dell'ultimo Summit for Human Rights and Democracy, di due tra i maggiori dissidenti russi: Vladimir Kara-Murza e Garri Kasparov. Vladimir Kara-Murza è stato liberato nell'agosto 2024 nell'ambito di uno scambio di prigionieri tra Stati Uniti e Russia. Era detenuto in isolamento in una colonia penale siberiana, dove stava scontando una condanna a 25 anni per aver criticato il Cremlino e la guerra in Ucraina. Garri Kasparov, uno dei più grandi scacchisti della storia e tra i più noti oppositori di Putin, vive in esilio dal 2013. Secondo Kara-Murza e sua moglie, Evgenia Kara-Murza, attivista per i diritti umani, nonostante la repressione e la propaganda, una parte consistente della società russa condanna la guerra e non si riconosce nel regime. Per Garri Kasparov, invece, la responsabilità della guerra in Ucraina non può ricadere solo su Putin, perché milioni di cittadini contribuiscono, in vari modi, al funzionamento della macchina bellica.Una riflessione sulla società russa di oggi, alla luce della storia, è offerta in questa puntata anche da Giovanni Savino, storico specialista di Russia e Europa orientale, docente all'Università Federico II di Napoli, e Maria Chiara Franceschelli, ricercatrice della Scuola Normale Superiore di Pisa, esperta di società civile e movimenti sociali nella Russia contemporanea.undefined
In Ucraina, altri due foreign fighter italiani morti al fronte.
Da oltre un decennio il tema della sicurezza e dell'immigrazione determina il successo nelle elezioni. Il laburista Starmer nel Regno unito ha capito la lezione ed indica la strada, per una rinascita della socialdemocrazia, anche attraverso una gestione sicuritaria dell'immigrazione.Ne parliamo con Stefano Folli, editorialista de la Repubblica e Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana, leader di Alleanza Verdi Sinistra.
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI: “Battersi la fronte” è un modo di dire che indica una reazione a un errore, a una dimenticanza, a qualcosa che ci fa sentire frustrati, pentiti o sorpresi. “Leggere in fronte” si usa quando le emozioni e i pensieri di una persona sono evidenti, sono impossibili da nascondere. MY YOUTUBE CHANNELSupport the show
Mentre Harvard ha avviato una causa legale conto la Casa Bianca per il congelamento dei finanziamenti federali, dopo che l'ateneo si era rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione Trump, oltre cento università e college hanno fatto fronte comune, pubblicando una lettera congiunta in cui condannano l'ingerenza politica del presidente statunitense nel sistema educativo. Ne parliamo con l'economista Alberto Forchielli e con il giornalista Beppe Severgnini. A seguire, facciamo il punto sui dazi e sui colloqui Cina-Usa con la sinologa Giada Messetti.Nella seconda ora, con il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury, torniamo a parlare dell'ingiusta detenzione del ricercatore Ahmad-Reza Jalali nelle carceri iraniane, nell'anniversario del suo arresto. Infine, alla vigilia della Festa della Liberazione, il regista teatrale Renato Sarti ci racconta il suo spettacolo "Nome di battaglia Lia", dedicato alla partigiana milanese Gina Galeotti Bianchi.
MITOLOGOS a fine marzo: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos/ MITOLOGOS a maggio: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos-maggio/ Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickandmorty #filosofia #stoicismo INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il governo è al lavoro su un nuovo "decreto bollette" per ridurre l’impatto del caro energia su famiglie e imprese. I tecnici stanno definendo il pacchetto di misure che dovrebbe approdare proprio oggi sul tavolo del Consiglio dei ministri. Noi nel frattempo ci chiediamo di quale entità potranno essere gli aumenti, annunciati da più fronti, per le utenze di luce e gas nel 2025. Con Redi Vyshka - co-founder e COO di Switcho - facciamo il punto sugli aspetti da prendere in considerazione per valutare un possibile cambio di tariffa o di operatore.In apertura di trasmissione dedichiamo uno spazio agli aggiornamenti sulla vicenda Fwu. Venerdì 21 febbraio l'organo di vigilanza lussemburghese (Caa, Commissariat aux Assurances) ha fornito nuovi importanti chiarimenti a favore dei risparmiatori titolari di polizze Fwu, la compagnia assicurativa in liquidazione che ha stipulato polizze vita con oltre 100mila famiglie italiane. Ci sono quindi importanti informazioni sulla procedura semplificata per l’ammissione al passivo. Ci colleghiamo con l'avv. Antonio Pinto, legale di Confconsumatori.
Federico Fubini spiega perché Trump vuole introdurre nuove tariffe sull'importazione di acciaio e alluminio che potrebbero colpire l'Ue. Giovanni Bianconi parla del caso delle presunte indagini su Gaetano Caputi, capo di gabinetto di Giorgia Meloni, di cui il procuratore di Roma già al centro delle polemiche per il caso Almasri aveva chiesto conto (e ora la procura di Perugia si muove). Andrea Laffranchi presenta l'edizione n. 75 del Festival.I link di corriere.it:Il segreto dei dazi europei applicati ai prodotti americaniLo Voi, la Procura di Perugia avvia l'inchiesta sull'esposto del Dis sulla rivelazione di segretoFestival di Sanremo 2025, lo speciale del Corriere della Sera
Il 31 gennaio 1969 a Viareggio scomparve un bambino di 12 anni, Ermanno Lavorini. Lo stesso giorno alla famiglia arrivò una richiesta di riscatto di 15 milioni di lire. Poi non ci fu più alcun messaggio da parte dei sequestratori. Il corpo di Ermanno Lavorini venne ritrovato il 9 marzo 1969 sepolto sotto 40 centimetri di sabbia sula spiaggia di Marina di Vecchiano. Le indagini si concentrarono su presunti frequentatori omosessuali della Pineta di Ponente, a Viareggio. I media aderirono senza esitazioni a questa ipotesi accanendosi contro quelli che allora venivano chiamati capovolti e anormali. Due ragazzi, sentititi dai carabinieri fecero una serie di nomi di persone, poi risultate assolutamente estranee alla vicenda, cambiando però numerose volte la loro versione. Le vite di alcune persone, indicate dalla stampa come colpevoli, come mostri, furono stravolte. Un uomo, Adolfo Meciani, che con quella storia non c'entrava assolutamente nulla, si suicidò in cella, nel carcere di Pisa. Solo mesi più tardi, grazie anche al lavoro di un giornalista, Marco Nozza del quotidiano Il Giorno, venne individuata la pista che poi, anche a livello processuale, si rivelò quella vera. La Pineta di Ponente e i presunti cosiddetti festini tra omosessuali non c'entravano nulla. A tentare di rapire Ermanno Lavorini e poi a ucciderlo erano stati tre ragazzi, tra cui i due che avevano fatto le dichiarazioni ai magistrati, aderenti al Fronte giovanile monarchico e al Movimento sociale italiano. Il rapimento di Ermanno Lavorini sarebbe servito, nelle intenzioni, a finanziare attività eversive per contrastare l'avanzare dei movimenti giovanili di sinistra. La verità processuale arrivò sei anni dopo la morte di Ermanno Lavorini quando la vita di persone totalmente estranee alla vicenda era già stata distrutta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 31 gennaio 1969 a Viareggio scomparve un bambino di 12 anni, Ermanno Lavorini. Lo stesso giorno alla famiglia arrivò una richiesta di riscatto di 15 milioni di lire. Poi non ci fu più alcun messaggio da parte dei sequestratori. Il corpo di Ermanno Lavorini venne ritrovato il 9 marzo 1969 sepolto sotto 40 centimetri di sabbia sula spiaggia di Marina di Vecchiano. Le indagini si concentrarono su presunti frequentatori omosessuali della Pineta di Ponente, a Viareggio. I media aderirono senza esitazioni a questa ipotesi accanendosi contro quelli che allora venivano chiamati capovolti e anormali. Due ragazzi, sentititi dai carabinieri fecero una serie di nomi di persone, poi risultate assolutamente estranee alla vicenda, cambiando però numerose volte la loro versione. Le vite di alcune persone, indicate dalla stampa come colpevoli, come mostri, furono stravolte. Un uomo, Adolfo Meciani, che con quella storia non c'entrava assolutamente nulla, si suicidò in cella, nel carcere di Pisa. Solo mesi più tardi, grazie anche al lavoro di un giornalista, Marco Nozza del quotidiano Il Giorno, venne individuata la pista che poi, anche a livello processuale, si rivelò quella vera. La Pineta di Ponente e i presunti cosiddetti festini tra omosessuali non c'entravano nulla. A tentare di rapire Ermanno Lavorini e poi a ucciderlo erano stati tre ragazzi, tra cui i due che avevano fatto le dichiarazioni ai magistrati, aderenti al Fronte giovanile monarchico e al Movimento sociale italiano. Il rapimento di Ermanno Lavorini sarebbe servito, nelle intenzioni, a finanziare attività eversive per contrastare l'avanzare dei movimenti giovanili di sinistra. La verità processuale arrivò sei anni dopo la morte di Ermanno Lavorini quando la vita di persone totalmente estranee alla vicenda era già stata distrutta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il console generale di Sydney Gianluca Rubagotti ha tenuto una conferenza per la stampa italiana del NSW nella quale ha confermato un aumento del quattro per cento degli italiani in NSW e del 30 per cento delle iscrizioni all'Aire.
Parlando prima del vertice del G20 a Rio de Janeiro, Starmer ha dichiarato: “Rafforzare il sostegno all'Ucraina sarà in cima alla mia agenda al G20”. Il primo ministro britannico si pone quindi l'obiettivo di “raddoppiare” il sostegno all'Ucraina e di consolidare l'appoggio a Kiev prima dell'insediamento alla presidenza di Donald Trump. Ne parliamo con Tiziana Prezzo, corrispondente Sky tg24, tra poco in uscita con “Il regno Fragile” (edizioni People), con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” di IAI (Istituto Affari Internazionali), e con Daniel Mosseri, giornalista free lance a Berlino.
Il 28 ottobre il parlamento israeliano ha approvato due leggi che impediranno all'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi di lavorare in Israele e vietano ai dipendenti del governo israeliano di collaborare ufficialmente con l'agenzia. Con Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.La Corea del Nord ha inviato in Russia diverse migliaia di soldati che saranno addestrati e mandati a combattere nella guerra contro l'Ucraina. Con Junko Terao, editor di Asia di Internazionale. Disco • Strawberry hotel degli UnderworldCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Start learning Italian today!1. Explore more simple Italian lessons: https://italianmatters.com/1522. Download the Italian Verb Conjugation Blueprint: https://bit.ly/freebieverbblueprint3. Subscribe to the YouTube lessons: https://www.youtube.com/italianmattersThe goal of the Italian Matters Language and Culture School is to help English speakers build fluency and confidence to speak the Italian language through support, feedback, and accountability. The primary focus is on empowering Italian learners to speak clearly and sound natural so they can easily have conversations in Italian. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.