Il giardino segreto

Follow Il giardino segreto
Share on
Copy link to clipboard

Sono sempre più numerosi coloro che, ormai da anni, stanno dimostrando un crescente desiderio e un bisogno di verde, piante, fiori e profumi pur abitando in città. Il programma è rivolto a loro, e propone consigli pratici per chi coltiva su davanzale, o su come disporre le piante per depurare gli interni o decorarli , un Giro d'Italia alla scoperta dei giardini più suggestivi, testimonianze di personaggi che hanno un "giardino segreto" e contributi di architetti, paesaggisti, studiosi e ricercatori che divulgano in materia , consigli pratici su come risparmiare (es. Bonus verde) e poi le degli orti botanici urbani, mostre mercato, eventi, libri o film, corsi, visite guidate …Una boccata d'ossigeno nello smog, pratico e insieme poetico.

Radio 24


    • Jul 15, 2023 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 30 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from Il giardino segreto with a specific topic:

    Latest episodes from Il giardino segreto

    Puntata del 15/07/2023

    Play Episode Listen Later Jul 15, 2023


    Puntata del 08/07/2023

    Play Episode Listen Later Jul 8, 2023


    Piante da vaso felici anche quando siamo in vacanza

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2023


    In questa puntata consigli per piante per i nostri balconi e terrazzi di città, dunque da vaso, che potremo lasciare a cuor leggero andando in vacanza, o partendo per l'week end, perchè sono piante che non richiedono dosi regolari d'acqua, sono cioè resistenti a siccità e caldo urbano ma non per questo meno belle.Faremo un'incursione anche in quello che succederà a settembre, al rientro dalle vacanze, con un'anteprima di Orticolario.

    "Vento e acqua": il nuovo giardino di Paolo Pejrone

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2023


    "Il mio giardino sarà un inno all'acqua pura, quella fresca, chiara limpida del giardino di Ninfa." Così il celebre architetto paesaggista Paolo Pejrone descrive l'ultima sua creazione che viene inaugurata oggi al Radicepura Garden Festival di Giarre, in Sicilia.A descriverci il giardino e a raccontarci l'importanza di questa figura, che ha disegnato giardini in tutto il mondo, è il paesaggista Antonio Perazzi, direttore artistico del Radicepura che a riguardo ha pubblicato il libro omonimo: "Vento e acqua".

    Visite estive: parchi e giardini da premio

    Play Episode Listen Later Jun 17, 2023


    Alle porte dell'estate siamo pronti per un giro d'Italia alla scoperta di giardini storici a due passi dai luoghi più noti di vacanza e, nei comuni, di parchi riqualificati e di nuovi boschi cittadini. Ci guidano Giuseppe La Mastra coordinatore di Apgi, Associazione parchi e giardini d'Italia che ogni anno organizza "Appuntamento in giardino" e Roberto Panzeri, responsabile de "Il premio la città per il verde".

    Rachel Carson e il giardino delle meraviglie

    Play Episode Listen Later Jun 9, 2023


    Aprirsi alle meraviglie della natura è un'esperienza di "pura gioia, di gratificazione senza consumo, di felicità senza possesso" per Rachel Carson. Questa scienziata americana è stata fondamentale per l'ambiente, la lotta a favore del quale ha rivoluzionato attraverso i suoi studi, i suoi scritti e in particolare grazie al libro, che ha portato alla mezza al bando del ddt, "Primavera silenziosa".Ci guida alla conoscenza di questa figura emblematica e dei traguardi che ha raggiunto, pur tra mille difficoltà, il presidente della Lipu Italia Danilo Selvaggi, che a lei ha dedicato il libro "Rachel dei pettirossi", Pandion edizioni.

    Ombra: le piante che la tollerano e quelle che la creano

    Play Episode Listen Later Jun 3, 2023


    Ben trovati in un giardino d'ombra. In questa puntata consigli per chi è curioso di sapere quali piante scegliere per balconi a nord o per spazi o cortili particolarmente bui ma anche per chi l'ombra non ce l'ha e la vuole creare attraverso piccoli alberi nel proprio spazio verde.Ci guida Laura Pirovano autrice di "Giardini d'ombra", edizioni Libreria della natura.

    Un'arnia in giardino: il sapore dei fiori

    Play Episode Listen Later May 27, 2023


    Un'arnia in giardino ci consente di avvicinarci al mondo delle api ma non solo, anche di riuscire col tempo a distinguere le fioriture da cui è stato tratto il miele, in sostanza riconoscere non solo il profumo ma persino il sapore dei vari fiori di stagione su cui le api banchettano. Laura Bianchi, "The Garden Editor", dal suo giardino ligure ci spiega passo passo come iniziare da zero con le api e quello che un alveare in giardino può regalare non solo in termini di miele.

    Peonie e altre perenni: una pioggia di fiori

    Play Episode Listen Later May 20, 2023


    Oggi piovono fiori da scegliere per le bordure in giardino o per vasi di città. Con Roberta Marchesi de "Il Peccato vegetale" ci confonderemo nell'incanto delle erbacee perenni primaverili con consigli d'autore. Spazio poi alle peonie con le ultime novità e i suggerimenti per quelle a fioritura prolungata dei vivai torinesi delle Commande.

    Villa Carlotta: il giardino di giardini

    Play Episode Listen Later May 13, 2023


    Oggi visitiamo Villa Carlotta, sul lago di Como, a Tremezzina.Villa seicentesca ricca di opere d'arte e di sono stati recuperati anche i sotterranei, offre un giardino di sette ettari affacciato sul lago.E' qui che concentriamo la nostra attenzione tra tripudi di rododendri e azalee, il bambuseto, la valle delle felci, le collezioni in vaso e il tunnel degli agrumi.Fino al 31 maggio Villa Carlotta farà parte del cicuito "Fuoriorticola" con sconti, eventi ed iniziative.

    Labirinti vegetali, i giardini del mistero

    Play Episode Listen Later May 6, 2023


    La giornata mondiale dei labirinti cade ogni anno il primo sabato di maggio a ricordarci di perderci, per ritrovarci, nell'intrico di questo archetipo umano conosciuto da sempre e diffuso in tutto il mondo. Con Ettore Selli autore di "Labirinti italiani" ci perderemo in dedali vegetali fatti di bosso, carpino, tasso ma anche di fiori come rose, camelie, lavanda e girasoli.

    Fucsie e altri fiori intelligenti

    Play Episode Listen Later Apr 29, 2023


    Le fucsie oltre che belle sono preziose per gli spazi cittadini con poco sole perché vogliono l'ombra e gradiscono il vento. La loro fioritura è lunghissima: dalla tarda primavera fino a natale. Le coltiva Marta Stegani, l'unica vivaista di fucsie in Italia, la quale parteciperà ad Orticola il cui tema è "l'intelligenza dei fiori". Con Filippo Pizzoni, vicepresidente di Orticola, vediamo come coglierla tra i profumi e i petali della 26esima edizione della manifestazione floreale milanese.

    Antonio Perazzi e i giardini delle piante

    Play Episode Listen Later Apr 22, 2023


    "E' da tempo che l'arte dei giardini si sta scollegando dalla natura deragliando verso un lato superficiale del design. È per questo che vorrei si tornasse a parlare di piante e poetica dei luoghi".Lo scrive l'architetto paesaggista Antonio Perazzi, direttore artistico del Radicepura Garden festival, che in questa puntata ci accompagnerà a visitare in anteprima la biennale del giardino mediterraneo che sta per riaprire a Giarre, in Sicilia.

    Bellissimi con poca acqua: iris ed hemerocallis

    Play Episode Listen Later Apr 15, 2023


    Fiori scenografici dai colori infiniti, gli iris e gli hemerocallis sono rustici, adatti ad ogni ambiente e con scarsissime esigenze idriche. I primi li scopriamo nel giardino fiorentino degli iris che riaprirà il 25 aprile. I secondi a Roma in occasione della dodicesima edizione di Floracult.

    Birdgarden: nidi e uova anche in città

    Play Episode Listen Later Apr 8, 2023


    Sempre più difficile in città riconoscere il canto degli uccelli e anche distinguere un esemplare dall'altro. In questa puntata pasquale ci rilassiamo ascoltando la voce dei pennuti e cercando di riconoscerne i nidi dopo avere attirato i volatili con le piante giuste e con casette e mangiatoie. Ci guida A ngela Zaffignani, autrice del libro: "Birdgarden: il giardino naturale e i suoi ospiti".

    Alberi in città: ci sono i fondi ma mancano piante e suolo

    Play Episode Listen Later Apr 1, 2023


    Milano non ha il suolo, Roma non ha le piante: rischia un buco nell'acqua il piano di riforestazione in 14 città italiane con i fondi del Pnrr.Ne parliamo con il professore di arboricoltura Francesco Ferrini focalizzando i principali problemi e proponendo possibili soluzioni.Oggi anche un piccolo ma significativo esempio virtuoso di ciò che i volontari possono fare per portare la natura in città con il comitato "Verde Cit Turin".

    Il giardino a primavera: colori e sapori

    Play Episode Listen Later Mar 25, 2023


    Piovono fiori su questa prima puntata di primavera. La trascorriamo in un giardino ligure "selvaggio" dove la gran parte di ciò che cresce si puo' mangiare oltre che ammirare, fiori compresi.Con i consigli di Laura Bianchi, autrice di "L'erba corre quando vuole", faremo crescere da seme bellissimi fiori edibili anche sui balconi di città

    Tra gelsi e giunchiglie: Laura Gatti e il parco 8 marzo

    Play Episode Listen Later Mar 18, 2023


    In questa puntata festeggiamo la primavera in arrivo in un nuovo parco urbano a Milano: il parco 8 marzo. Primo tassello della riqualificazione dell'area di PortaVittoria (dopo la bonifica dei terreni) è il primo parco milanese realizzato interamente grazie all'adozione di NBS (nature-based solutions) per la gestione del ciclo idrico.La progettista agronomica Laura Gatti ci accompagna nella visita facendoci scoprire le piante "familiari" ospitate in questo parco del fututro.

    Ronzii

    Play Episode Listen Later Mar 11, 2023


    Ben trovati in un giardino ricco di insetti che impariamo a riconoscere, ad apprezzare e ad attirare con le piante giuste sfogliando il libro di Giovanna Olivieri intitolato "Ronzii". Danzando con l'immaginazione di fiore in fiore scopriamo impollinatori meno celebri delle api domestiche ma altrettanto importanti e purtroppo a rischio.

    La natura delle donne

    Play Episode Listen Later Mar 4, 2023


    Donne e natura hanno avuto sempre un rapporto privilegiato. Oggi, in vista dell'8 marzo, prendiamo ispirazione da grandi figure femminili del passato che attraverso fiori e giardini hanno aiutato non solo l'ambiente ma anche altre donne ad emanciparsi.

    Il profumo delle viole

    Play Episode Listen Later Feb 25, 2023


    Ci inebriamo del profumo delle viole in questa puntata. In particolare di quello della Violetta di Parma che si chiama, in realtà, "Viola odorata duchessa di Parma" perché fu proprio Maria Luisa d'Austria a renderla leggendaria attraverso il suo profumo.In pochi però conoscono la particolarità del fiore da cui il profumo ha tratto origine. Questa preziosa violetta si potrà ammirare, nei prossimi giorni, all'orto botanico di Parma.

    Fuoco e piante

    Play Episode Listen Later Feb 18, 2023


    Questa puntata è dedicata all'elemento più sottile, il più misterioso: il fuoco.Fuoco con cui le piante da millenni si sono evolute intessendo con le fiamme un rapporto particolare e diverso a seconda dei vegetali. Vedremo come le piante riescono a difendersi dal fuoco e anche ad attirarlo favorendo la combustione, perchè il fuoco, quando è naturale può anche rivelarsi benefico. Per il tema prendiamo spunto dalla nuova edizione delle "Giornate internazionali di studio sul paesaggio" quest'anno intitolata "Dalla parte del fuoco".

    Slowflowers: dal giardino al bouquet

    Play Episode Listen Later Feb 11, 2023


    Questo appuntamento è dedicato ai fiori recisi, non a quelli che arrivano nelle celle frigorifere ma ai fiori nostri coltivati in modo sostenibile, naturale nelle cosidette "flower farms"che in Italia sono sempre di più. Visitando la veneta "Floralina" e la toscana "Puscina flowers" scopriamo il movimento "Slowflowers Italy".

    Fioriture romane

    Play Episode Listen Later Feb 4, 2023


    Riflessioni sul "giardino-dimora" e consigli per balconi di città fioriti in questa puntata per la quale prendiamo spunto dai concorsi per creativi del verde lanciato dal "Festival del verde e del paesaggio" che si terrà a Roma dal 31 marzo al 2 aprile.

    Il 2023 delle piante

    Play Episode Listen Later Jan 28, 2023


    Secondo in Europa con 27mila aziende e 29mila ettari coltivati il settore del florovivaismo è un'eccellenza del nostro paese. Ne scopriamo luci e ombre con Nada Forbici di Assofloro e con Valeria Randazzo responsabile di Myplant & garden la cui nuova edizione scatterà a Milano il 22 febbraio,Spazio anche ai fiori, in particolare a Spiree, Rudbeckie e Amarillys, tra le piante che secondo il National Garden Bureau andranno per la maggiore nel 2023.

    Semplici e magici: i giardini medioevali

    Play Episode Listen Later Jan 21, 2023


    I giardini medioevali sono più moderni di quanto non si pensi e dalla loro semplicità e, possiamo dire, magia prendiamo spunto in questa puntata per giardini più naturali e sostenibili.Con Laura Pirovano visitiamo quelli di Angera e Torino.

    Eva Mameli Calvino, la prima botanica italiana

    Play Episode Listen Later Jan 14, 2023


    Si chiamava Eva Mameli ma molti la conoscono semplicemente come la mamma di Italo Calvino del quale, quest'anno, si celebra il centenario della nascita.Alla figura di questa donna straordinaria, instancabile sperimentatrice e ricercatrice, pioniera della cultura scientifica del suo tempo, prima donna in Italia ad ottenere la libera docenza in botanica nel 1915 è dedicata questa puntata de "Il Giardino Segreto".Con noi l'agronoma e studiosa di storia della botanica Elena Macellari autrice della biografia "Eva Mameli Calvino" Ali&no edizioni.

    Trasmissione del 07 gennaio 2023

    Play Episode Listen Later Jan 7, 2023


    Il natale della natura

    Play Episode Listen Later Dec 17, 2022


    Ben trovati in un bosco invernale incontaminato in cui ci immergiamo, anche di notte, attraverso le fotografie di Anne Maenurm raccolte nel volume "Silva Lupanica" come gli antichi romani chiamavano un bosco planiziale che 10mila anni fa ricopriva l'intera pianura padana. Ma c'è natura, anche a dicembre, ovunque, città e metropoli comprese. La osserviamo vivere insieme a Giovanna Olivieri autrice di "Guida alle meraviglie nel tuo giardino"

    Fiori secchi e natura invernale: la decorazione perfetta

    Play Episode Listen Later Dec 10, 2022


    Ben trovati in un giardino invernale di fiori immortali perchè oggi scopriamo la magia dei fiori essiccati per decorare il Natale e non solo. Le composizioni con elementi naturali possono infatti arricchire tutti i mesi dell'anno con manufatti unici per noi o da regalare ad altri.

    Claim Il giardino segreto

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel