POPULARITY
Categories
Appuntamento con l'associazione di cultura cinematografica di Alessandria La Voce della Luna e Barbara Rossi. In questo episodio parliamo del film "Superman" e altre nuovissime uscite.
Appuntamento con l'associazione di cultura cinematografica di Alessandria La Voce della Luna e Barbara Rossi. Ogni Venerdì dalle 12:30 su radio PNR. In questo episodio parliamo del film "Jurassic World "- La rinascita.
Al via a Roma la Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina. Oggi anche una call dei “volenterosi”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Gaza: 24 vittime per attacchi dell'Idf. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore nella Valle del Giordano. Trasporto aereo: Secondo nuove disposizioni dell’ENAC, nell’area Schengen non occorre più mostrare documenti d’identità ma solo la carta d’imbarco. Oggi 36 voli ITA cancellati per uno sciopero Assoholders. Sentiamo Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L'intelligenza artificiale non è più solo una promessa, ma una realtà che sta trasformando il business! Nella nuova puntata del LateTechShow, Gigi Beltrame ci porta nel cuore dell'innovazione con tre ospiti d'eccezione che stanno guidando il cambiamento nel mondo digitale B2B.Ecco cosa non potete perdere:•Mario Derba (Broadcom): Il Private Cloud sta riacquistando importanza strategica, eguagliando il Public Cloud. Con VMware Cloud Foundation (VCF 9.0) e ingenti investimenti in R&D, Broadcom abilita l'AI on-premise con ottimizzazione GPU2, affrontando "costi, complessità e compliance" con "piattaforma, processi e persone".•Hammad Hussain (Oracle): Siamo nell'era degli Agenti AI, ma molti progetti pilota restano bloccati. Oracle Fusion AI Studio è la soluzione per aiutare le aziende a scalare rapidamente l'adozione dell'IA, consentendo anche agli utenti business di creare i propri agenti con centinaia di modelli predefiniti. Oracle adotta una strategia agnostica verso gli LLM, offrendo la scelta tra vari fornitori perché "un solo LLM non va bene per tutto"•Luca Curtarelli (Alibaba.com): L'Italia è una priorità assoluta per Alibaba.com. Le PMI italiane hanno mostrato una risposta "straordinaria": il numero di seller è quasi triplicato e i prodotti Made in Italy caricati sono cresciuti del 570% negli ultimi 12 mesi, raggiungendo oltre 110 paesi. Alibaba.com sta investendo nell'intelligenza artificiale con gli "Smart Assistant" che semplificano i processi per le PMI, con un'adozione già al 50% tra i venditori. Appuntamento a novembre a Londra per CoCreate, l'evento flagship di Alibaba.com con una competizione per le PMI e un montepremi di 1 milione di dollari.Vuoi saperne di più? https://businesscommunity.it/gigi
Nicolas Crunchant"Il bracconiere pazzo"Fusta Editorewww.fustaeditore.itChris Charlier, eccentrico ornitologo e professore in pensione, torna sulle Alte Alpi per rivedere Nolwenn Bersand, sua ex allieva e agente dell'Ufficio nazionale della caccia. Ma quella che doveva essere una tranquilla visita per ricordare i vecchi tempi si trasforma presto in un incubo: qualcuno sta sparando agli stambecchi, fauna protetta, senza rubarne i palchi o la carne, in quella che sembra la follia narcisistica di un cacciatore esperto che vuole mettersi in mostra. E che ora sembra aver messo gli occhi proprio su Nolwenn. Un'aggressione a colpi di carabina apre le porte a un mistero sempre più fitto, fatto di sparizioni, furti enigmatici e una verità che si annida tra le creste impervie delle Alpi. Mentre la leggenda del Bracconiere Pazzo infiamma i giornali locali, Chris, determinato a proteggere Nolwenn, si ritrova coinvolto in un'indagine pericolosa, in cui niente è come sembra. Chi si nasconde dietro quei colpi? È solo follia o esiste un piano più oscuro, legato a epidemie, interessi economici e gestione faunistica? Dalla morte inspiegabile di un fotografo alla lettera anonima che svela piste contorte, Chris è l'unico disposto a inseguire ogni indizio. Con la sua ostinazione da vecchio professore e l'esperienza maturata contro i trafficanti di rapaci, si muove tra silenzi ostili e confessioni segrete. Un giallo allo stesso tempo teso e ricco di calore, che intreccia legami profondi con la natura e le comunità delle Alpi.La conversazione con Nicolas Crunchant, ha la traduzione a cura di Manuela Vico.Classe 1971, è guida naturalistica oltre che scrittore e, dal 2020, anche sindaco del comune francese alle pendici del Monviso in cui vive e vicepresidente della riserva naturale che lo circonda. È autore di due serie di romanzi gialli pubblicate dalle Editions du Queyras: il ciclo delle inchieste del professor Charlier avviato con Le vol du faucon (2011) e proseguito con L'automne des bouquetins (2013) e La guerre de tétras (2017); le avventure di Franck Verbier narrate in Mortelle Traversette (2015), Hors sentier fatal (2018) e Les pilleurs du Viso (2019). Tra i suoi testi non d'invenzione, Fort Queyras, 700 ans d'histoire (Ed. du Queyras 2008) e J'ai écouté les Alpes. 1500 km à pied pour comprendre le cataclysme (Laperouse, 2020). Delitti alle Traversette (2020), Appuntamento fatale al Clot Sablé (2021) e I predatori del Monviso (2022) sono i suoi romanzi apparsi in Italia, con successo, per Fusta Editore. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nuovo appuntamento del nostro podcast Cineguru Extra da Ciné: Andrea Francesco Berni e Gabriele Niola parlano del listino di Medusa Film, durante il quale è stata annunciata ufficialmente la data di uscita del nuovo film di Checco Zalone diretto da Gennaro Nunziante, intitolato Buen Camino. È il turno poi di The Walt Disney Company, che ha presentato un listino ricco di grandi blockbuster a partire dal nuovo film dei Marvel Studios, I Fantastici 4: Gli Inizi, al cinema a luglio. Appuntamento a questa sera per le voci dei protagonisti che abbiamo incontrato!Cineguru segue Ciné 2025 con due podcast al giorno, disponibili qui sul sito, sulle principali piattaforme di podcast e su Substack, dove potete iscrivervi alla newsletter Cineguru Intelligence. Inoltre, sul numero doppio di luglio-agosto di Fortune Italia Entertainment, distribuito in formato cartaceo in occasione delle Giornate Estive di Cinema di Riccione e già consultabile gratuitamente online, è disponibile un ampio Speciale Distribuzione curato da noi.
Nel secondo appuntamento del nostro podcast Cineguru Extra da Ciné, Andrea Francesco Berni e Gabriele Niola parlano innanzitutto della sorpresa del giorno: la giornata si è infatti aperta con la proiezione speciale del teaser trailer di Odissea, l'attesissimo nuovo film di Christopher Nolan in uscita al cinema tra un anno grazie a Universal.Tocca poi al commento sulle convention molto impegnative perché ricchissime di titoli: 01 Distribution ed Eagle Pictures (che distribuisce in Italia anche i titoli Sony e Paramount). Appuntamento a questa sera per le voci dei protagonisti che abbiamo incontrato!Cineguru segue Ciné 2025 con due podcast al giorno, disponibili qui sul sito, sulle principali piattaforme di podcast e su Substack, dove potete iscrivervi alla newsletter Cineguru Intelligence. Inoltre, sul numero doppio di luglio-agosto di Fortune Italia Entertainment, distribuito in formato cartaceo in occasione delle Giornate Estive di Cinema di Riccione e già consultabile gratuitamente online, è disponibile un ampio Speciale Distribuzione curato da noi.
Appuntamento fisso del Venerdì pomeriggio dalle 16 alle 18, torna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino (e pure Jacopo Di Giuli alla Regia), per 2 ore di scoppiettante intrattenimento a ruota libera, con il supporto anche del pubblico, grazie alle chiamate in tempo reale e agli immancabili vocali!Special Guset VINCENZO LETTERA
Appuntamento fisso quello del mercoledì nelle Donne al Volante con Riccardo Quintili. Il direttore del mensile Il Salvagentenella serata di mercoledì 25 giugno 2025 ci parla delle agenzie di intermediazione per affitti. «Molte di queste non sono vere e proprie agenzie immobiliari, ma piuttosto entità che promettono elenchi di proprietà in affitto in cambio di un pagamento anticipato, spesso copiando annunci esistenti o fornendo informazioni false». Quintili sottolinea i pericoli e le truffe legalizzate associate a questi servizi, specialmente per studenti e lavoratori in cerca disperata di alloggio.
Proprio mentre i Longobardi decidono che è tempo di rompere gli indugi, il fato porta a due cambiamenti fondamentali in Franchia: il potere viene riunificato nelle mani di una sola persona, e la Chiesa franca si sottomette a Roma. --- Appuntamento mercoledì per la presentazione del mio libro a Bruxelles! Piola libri, ore 19:00 --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: Libro Versione ebook: Ebook --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u FUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/ Iscriviti alla mia mailing list: Link: https://italiastoria.voxmail.it/user/register Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://en.tipeee.com/italiastoria Altri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoria Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoria Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoria Instagram: https://www.instagram.com/italiastoria/ Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoria YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A pochi mesi dagli ormai imminenti Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina2026, lo sport italiano elegge il nuovo presidente del Comitato Olimpico Internazionale, il Coni. Appuntamento il 26 giugno a Roma per sapere chi sarà il successore di Giovanni Malagò, entrato al Foro Italico nel 2013 e al centro in questi mesi di un forte scontro politico-istituzionale, vista la legge che gli ha impedito di candidarsi per un quarto mandato presidenziale. Saranno quindi otto i candidati a ruolo di guida dello sport italiano: tutti uomini, dall’età media a dir poco elevata, con l’85enne Franco Carraro ago della bilancia tra i due principali candidati, l’ex presidente del Comitato Paralimpico Luca Pancalli e il numero uno della Federazione Canoa e Kayak Luciano Buonfiglio. Ne parliamo oggi a Olympia insieme a Marco Giunio De Sanctis, classe 1962, presidente della Federbocce e candidato unico alla presidenza del Comitato Paralimpico Italiano.
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra corsa, triathlon, allenamento e alimentazione.Mail: personalbest@radio24.itWhatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il conflitto Russia-Ucraina, il conflitto in Medio Oriente, l'incontro Milei-Meloni. Oggi si rinnova l'appuntamento con Oktagon... Valle d'Aosta. Da sempre considerato il galà per eccellenza degli sport da combattimento, “Oktagon Valle d'Aosta” taglia, quest'anno, il traguardo storico della 28esima edizione. Appuntamento questo pomeriggio al Palazzetto dello Sport di Courmayeur. Sul ring saliranno 36 atleti distribuiti in 18 match di due diverse specialità. Cuore della giornata sarà il match tra Martine Michieletto e Debora Evora, portoghese. Ne parliamo con Carlo Di Blasi di Oktagon. Con Massimo Caputi abbiamo fatto il punto sulla prtita della Nazionale contro la Norvegia e sul Roland Garros. MotoGP, che questo weekend corre il gran premio di Aragon. Oggi alle 10:45 le qualifiche e alle 14:55 la gara sprint. Domani alle 14:00 la gara. Ne abbiamo parlato con il nostro inviato speciale Max Biaggi. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala e Ludo Marafini.
Con noi oggi il coordinatore del dipartimento regionale politiche del lavoro e formazione, Stefania Riccardi, per parlare del progetto #VdALavora e dell'incontro previsto per martedì 10 giugno alle Pepinières d'Entreprises, dedicato al tema dell'incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro in VdA.
Due serate speciali al Teatro Civico di Schio, in programma venerdì 6 e sabato 7 giugno, celebreranno il 50° anniversario di Orizzonte Danza. Un doppio appuntamento che ripercorre la lunga storia della scuola attraverso la ricchezza e varietà delle tecniche artistiche coltivate in questi decenni, offrendo agli allievi l'opportunità di esplorare e condividere diversi linguaggi espressivi con il pubblico.
Appuntamento del mercoledì con le rubriche di Danilo da Fiumicino.
The best of audio ambientali della stagione 2024/25. Ringraziamo ancora Gabriele Chiocchio per la splendida rubrica. Appuntamento al prossimo anno..VUOI ASCOLTARE IL PODCAST SENZA PUBBLICITÀ?.Sostieni Salida Lavolpiana su Patreon e accedi a Salida Lavolpiana Plus per un ascolto senza interruzioni: https://www.patreon.com/c/salidapod/membership .INFO .E-mail: salidapod@magnesiapodcast.it.SOCIAL .Twitter: www.twitter.com/salida_pod.Instagram: www.instagram.com/salida_pod.Gruppo Telegram: https://t.me/salida_pod.Chat Telegram: https://t.me/salidachat.VUOI SOSTENERCI?.https://www.spreaker.com/podcast/salida-lavolpiana--5909766/support.CHI SIAMO .Sito: www.salidalavolpiana.it
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La telefonata tra Trump e Putin, le tensioni nella maggioranza, l'intesa UE-Londra. Appuntamento con Starbene. Oggi parliamo di disturbo da deficit di attenzione e iperattività negli adulti. Con noi la direttrice Francesca Pietra. In diretta con noi Ilaria Zanelotti, Director dei Servizi per i partner di vendita di Amazon Italia. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Ieri la telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin. In diretta con noi Riccardo Alcaro, responsabile del Programma Attori Globali dell'Istituto Affari Internazionali. Il diario del Giro d'Italia con i nostri inviati Paolo Pacchioni e Valentina Iannicelli. L'attualità, commentata da Daniele Capezzone, direttore editoriale del giornale Libero, che oggi festeggia 25 anni. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Insieme a Yuri Molino abbiamo proseguito il discorso sul gioco "Call of Cthulu". In particolare abbiamo analizzato le meccaniche del gioco, approfondendo come queste influenzano l'esperienza del gioco e il coinvolgimento dei giocatori.
Appuntamento il 16 giugno con l'acconto Imu 2025. Nei 30 centri maggiori la rendita sposta il prelievo in media del 63% e non sempre rispecchia i valori reali. Il rapporto tra i minori social network finisce in tribunale: ecco le prime sentenze dei giudici. La mappa delle carenze della sanità territoriale, con medici e pediatri di famiglia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Appuntamento fisso del Venerdì pomeriggio dalle 16 alle 18, torna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino (e pure Jacopo Di Giuli alla Regia), per 2 ore di scoppiettante intrattenimento a ruota libera, con il supporto anche del pubblico, grazie alle chiamate in tempo reale e agli immancabili vocali!
Insieme a Yuri Molino parliamo di un nuovo gioco di ruolo dal titolo "Call of Cthulu" ispirato ai romanzi dello statunitense H. P. Lovecraft.
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra corsa, triathlon, allenamento e alimentazione.Mail: personalbest@radio24.itWhatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Insieme a Leonardo Zarri, della compagnia "La Bisarca", parliamo del musical che andrà in scena al teatro Paolo Giacometti di Novi Ligure. Un adattamento teatrale del film "Sister Act", che promette di intrattenere e far divertire grandi e piccini. Appuntamento a sabato alle 20:45
Ho guardato il film “La solitudine dei non amati” della regista norvegese Lilja Ingolfsdottir distribuito da Wanted cinema. E mi è piaciuto tanto, ma proprio tanto. Da psicoterapeuta, non ho potuto non notare ogni parola, ogni sfumatura, ogni espressione facciale. In quei 100 minuti sono racchiusi concetti fondamentali per capire la dipendenza affettiva, la bassa autostima, il viaggio dentro noi stessi, il rumore dei nostri schemi in azione durante la nostra vita. E, come sempre, quando un concetto non viene spiegato ma viene trasformato in vita vissuta, storie, sequenze , dialoghi , quando un concetto non viene spiegato, ma viene mostrato diventa tutto ancora più semplice da comprendere, o meglio, da sentire. Il film racconta la storia di Maria, che riceve la richiesta di divorzio dal marito Sigmund, e la racconta in un modo che fa riflettere. La racconta in modo coraggioso, onesto, delicato ma potente. Durante questo episodio di Appuntamento con la Psicoterapia, vorrei mettere in luce alcuni temi importanti affrontati nel film che risuonano tantissimo con la mia professione e con molti dei contenuti che abbiamo trattato in questo podcast, dalla dipendenza affettiva agli schemi e le trappole, dalla rabbia al rapporto con i figli adolescenti, dall'autostima all'assertività. (Nel farlo, potrebbe esserci qualche piccolo spoiler). Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un libro ripercorre la storia di Michelle Causo.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Appuntamento che ritorna quello con la passeggiata tra le località del Pasubio per lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta. Saranno un migliaio i partecipanti alla bella iniziativa promossa dal Gruppo Giovani di Valli, dedicato a due anime volate in cielo troppo presto, Enrico e Fabiola. Il ricavato delle iscrizioni sarà dato a una missione in Sud Sudan di padre Christian Carlassare, vescovo vicentino.
Come di consueto continua la rubrica di Radio PNR insieme a Yuri Molino inerente ai giochi di ruolo. Questa volta parleremo del "viaggio" all'interno di D&D
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra corsa, triathlon, allenamento e alimentazione.Mail: personalbest@radio24.itWhatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Appuntamento fisso del Venerdì pomeriggio dalle 16 alle 18, torna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino (e pure Jacopo Di Giuli alla Regia), per 2 ore di scoppiettante intrattenimento a ruota libera, con il supporto anche del pubblico, grazie alle chiamate in tempo reale e agli immancabili vocali!
All'interno di "Buongiorno PNR", Daria Ubaldeschi presenta "Il Libro Sul Comodino". Il personaggio di questo mese che svelerà le sue preferenze letterarie, sarà Lorenzo Oggero. Appuntamento giovedi 10 aprile alle ore 18.30 presso la sala conferenze della Biblioteca Civica di Novi Ligure.
Insieme a Yuri Molino, un esterno dei giochi di ruolo pone delle domande su ciò che D&D può offrire e delle diverse dinamiche che si possono creare
Abbiamo tutti un appuntamento con il destino e, in qualche misura, con la tragedia. Piccola o grande che sia. Lo vedremo bene nella puntata di questa settimana, nella quale incontreremo tre scrittrici alle prese con storie che ci portano a indagare a fondo dentro di noi. In Come onde di passaggio (Gabriele Capelli Editore), Begoña Feijoo Fariña racconta le vite minute di cinque personaggi nella Genova del 2018, a pochi giorni dal crollo del Ponte Morandi. In L'estate che ho ucciso mio nonno (Bollati Boringhieri), Giulia Lombezzi ci porta invece nei pensieri - scorretti, pieni di vita ma anche di zone d'ombra - di Alice, sedicenne che si ritrova forzatamente a vivere con il nonno brutale e malato, e che scopre così il sentimento dell'odio. Infine, La verità quando arriva è una tempesta (Bompiani), dell'esordiente Flavia Gasperetti, sarà protagonista sia della rubrica Mirador che dell'ultimo incontro della puntata: una rilettura in chiave moderna di Re Lear, in cui la famiglia diventa un fondale tragico in cui tutti si muovono sia come vittime che come colpevoli.undefinedundefinedundefinedundefined
Appuntamento fisso del Venerdì pomeriggio dalle 16 alle 18, torna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino (e pure Jacopo Di Giuli alla Regia), per 2 ore di scoppiettante intrattenimento a ruota libera, con il supporto anche del pubblico, grazie alle chiamate in tempo reale e agli immancabili vocali!Pierpaolo, Alessio e Francesco aprono un episodio speciale e ricchissimo di Corto Circuito, con un mix esplosivo di ospiti, novità e momenti esilaranti. Si parte con l'annuncio del raduno ufficiale di Multiplayer.it a Milano, tra aperitivi, cena (con Alessio!), e un'attenzione inclusiva a tutti i partecipanti, ragazzi, ragazze e persone non binarie. Non mancano le frecciatine alla tecnologia di Camify e l'entusiasmo contagioso che accompagna l'intera puntata.Ospite d'eccezione è Lorenzo Badioli, in arte Pupetti Tutti Matti, autore di contenuti animati provocatori e impegnati su sessualità, diritti LGBTQ+ e aborto. Lorenzo racconta la sua esperienza con la censura online, il suo approccio creativo da autodidatta (musica inclusa, grazie a Logic Pro), e il legame con un pubblico giovane e consapevole. Si parla anche dei suoi gusti videoludici, con una preferenza per esperienze narrative e originali, e un commento curioso sulla presenza di un mouse nella futura Switch 2.Si torna poi al Nintendo Treehouse, con uno sguardo approfondito su Bravely Default: Flying Fairy HD Remaster e il nuovo Mario Kart (World? Next?), tra upgrade grafici e modalità multiplayer a 24 giocatori. Ma l'attenzione viene catturata da una notizia inattesa: i preordini della Switch 2 negli USA sono stati rimandati per possibili dazi doganali legati alla produzione in Vietnam.Infine, arriva Marco Perri di Multiplayer.it con la sua analisi della Switch 2: promossa con un solido 8.5/10, ma con critiche mirate alla politica dei prezzi Nintendo, tra costi elevati, disparità tra digitale e fisico e upgrade a pagamento. Ne nasce un confronto acceso con Francesco, sempre più disilluso rispetto alla visione di Nintendo, in favore di modelli alternativi come Xbox Game Pass.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Benvenuti nelle Weekly News di Marketing Espresso, il podcast che in 15 minuti, ogni settimana, approfondisce e vi racconta le ultime notizie dal mondo Digital e Marketing. Appuntamento ogni martedì per rimanere sempre aggiornati su tutto ciò che accade nel mondo del marketing digitale!
Il 5 marzo si sono aperte in Cina le cosiddette due sessioni, il doppio appuntamento con la Conferenza consultiva del popolo cinese e il Congresso nazionale del popolo. Con Cecilia Attanasio Ghezzi, giornalista.Migliaia di minori stranieri, per la stragrande maggioranza ragazzi, arrivano ogni anno in Italia da soli, senza famiglia e senza un adulto di riferimento. Con Manuela Scarpinati, assistente sociale delle cooperative Aries e Nuova Aries.Oggi parliamo anche di:Scienza • “L'invenzione della moda” di Alison Georgehttps://www.internazionale.it/magazine/alison-george/2025/03/06/l-invenzione-della-modaLibro • A study on waitressing di Eleonora Agostini (Witty Books, 2024)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Appuntamento fisso del Venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19, torna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino (e pure Jacopo Di Giuli alla Regia), per 2 ore di scoppiettante intrattenimento a ruota libera, con il supporto anche del pubblico, grazie alle chiamate in tempo reale e agli immancabili vocali!1. Il Dibattito sui Bug e le Recensioni:Si apre un'ampia discussione sul peso dei bug nelle recensioni dei videogiochi, prendendo spunto dal caso di Monster Hunter wies, criticato da molti utenti per problemi tecnici, ma accolto positivamente dalla critica specializzata. Si confrontano diverse posizioni:Alessio: Sostiene che l'importanza dei bug è relativa e dipende dalla loro gravità e replicabilità. Rivendica il diritto dei recensori di esprimere opinioni personali e potenziali, basate sulla loro esperienza di gioco, anche a fronte di problemi tecnici.Pierpaolo: Ricorda il caso di Cyberpunk 2077, premiato nonostante i bug, sottolineando come la mancanza di trasparenza da parte di Cd Project Red (lo sviluppatore) abbia pesato più dei problemi tecnici in sé. Insiste sul fatto che il suo giudizio su Cyberpunk era basato sulla versione PC e che molti utenti non sanno configurare adeguatamente i giochi su PC.Francesco: Evidenzia come la problematica tecnica di Monster Hunter sia stata sottovalutata rispetto ad altri titoli.Si discute dell'oggettività e soggettività delle recensioni, riconoscendo che i recensori hanno dei bias e che le recensioni dovrebbero offrire un quadro preciso del percorso che ha portato il recensore alle sue conclusioni. Si critica l'idea che le recensioni debbano essere dei semplici consigli per gli acquisti o che debbano "azzeccare" il voto di metacritic.2. Proposte per Migliorare le Recensioni:Vengono avanzate diverse proposte per migliorare le recensioni:Rendere trasparente il background del recensore, mostrando i suoi voti precedenti e le sue inclinazioni.Creare un sistema di "borsino" dei voti, come fa Steam, che cambia nel tempo in base alle recensioni degli utenti.Coinvolgere un team di persone per seguire un gioco nel tempo e aggiornare la recensione man mano che il gioco si evolve.3. Le Dinamiche del Mercato Videoludico Giapponese:Si discute della crescita del mercato PC in Giappone, presentando dati che mostrano un aumento della preferenza per il PC tra i giocatori giapponesi. Si sottolinea come molti sviluppatori indipendenti giapponesi stiano pubblicando i loro giochi su PC, aprendo a nuovi generi che solitamente non sono apprezzati dal pubblico occidentale.4. Questioni Culturali e Pregiudizi:Emergono riflessioni sulle differenze culturali tra Occidente e Giappone, in particolare riguardo al modo di esprimersi e alla percezione della qualità dei prodotti. Si discute se esista un "buonismo" nei confronti dei prodotti giapponesi e se i recensori siano più indulgenti verso i difetti dei giochi giapponesi. Si critica la tendenza a idealizzare il Giappone e a considerare i prodotti occidentali come inferiori
Appuntamento fisso del Venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19, torna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco SerinoIl Corto Circuito inizia con una rapida panoramica del mercato videoludico attuale, toccando la tristezza dei titoli single-player che aspirano al live service senza riuscirci, e la situazione complessa del mercato eSports. Si parla del fallimento diDragon Age: The Veilguard, sviluppato daBioWaree pubblicato da Electronic Arts, con vendite inferiori alle aspettative, e delle dichiarazioni diAndrew Wilson, amministratore delegato di Electronic Arts, che attribuisce il flop alla mancanza di coinvolgimento e di caratteristiche da live service. Si discute anche del possibile futuro di BioWare, tra ipotesi di un nuovoMass Effect e le critiche al CEO di Electronic Arts, Andrew Wilson.Il cuore della puntata si sposta sugli eSports, con focus sul campionato mondiale di Excelcon un'intervista aLorenzo Foti, italiano di successo nel mondo di Excel, che spiega la natura della competizione, le sue dinamiche, e il suo approccio. Vengono toccati temi come il livello di "nerdismo" richiesto, la presenza femminile, e le potenzialità dello streaming.Un altro argomento chiave è l'annuncio diIicon, una conferenza per visionari organizzata dall'Entertainment Software Association (ESA), che dovrebbe prendere il posto dell'E3. Si discute sulla natura di Iicon, sul suo posizionamento rispetto ad altri eventi, e sul coinvolgimento delle principali aziende del settore, tra cui Electronic Arts, 2K, Microsoft, Sony, Nintendo, e Take Two. Vengono espresse considerazioni sul futuro di Jeff Keighley e del suo Summer Game Fest e sulle diverse strategie dei grandi publisher.La trasmissione include anche spazi vocali con domande e commenti degli ascoltatori, toccando vari argomenti come le esclusive, GTA 6, la competizione di Excel su mobile, e il futuro dei videogiochi.
Replica del 17 gennaio 2025Ogni pomeriggio dalle 16 alle 18, Danny Morandi e Michael Casanova, vi fanno compagnia con le loro pazzie, la loro allegria e la loro complicità accompagnandovi a casa con il loro tandem!Il venerdì pedaleranno con voi un'ora in più (dalle 15 alle 18)#
Fiorenza Pistocchi"Isabella. Tale padre tale figlia"Neos Edizioniwww.neosedizioni.it Sullo sfondo del borgo di Noli e del Ponente ligure un'indagine coinvolge un padre e una figlia, tra loschi traffici e malavita. Porto di Genova. 25 marzo 2020. Un'agente della Polizia Locale viene assassinata a colpi di pistola nella zona traghetti da due uomini che fuggono su un'auto. Una morte assurda e senza ragione.Noli. Fine settembre 2024. Isabella, giovane e determinata poliziotta, durante le sue vacanze, si allena nelle acque di Noli per partecipare al Swim the Island di Bergeggi, tradizionale nuotata non competitiva.La sua vita e i suoi rapporti con il padre, il dirigente della DIA Vincenzo Russo, sono stati sconvolti da quel brutale e incomprensibile fatto di sangue rimasto insoluto. La scoperta di un cadavere in mare, un agente sotto copertura ucciso dalla stessa pistola che sparò alla madre di Isabella, avvia un'indagine che viene a coinvolgere padre e figlia. La vicenda familiare si intreccia tragicamente con loschi traffici e malavita, tra yacht di lusso, narcotraffico, ‘ndrangheta e mafia corsa, e, passo dopo passo, verranno ricostruite le intersezioni e i legami fra le due vicende.Tutto il borgo di Noli, i suoi vicoli, le sue piazze, le sue attività, i suoi abitanti hanno un ruolo fondamentale nella storia. Non un semplice sfondo, ma un vivo racconto corale, in cui un'intera comunità si presta ad aiutare Vincenzo Russo e sua figlia a trovare la verità.Con questo romanzo si chiude la saga che ha visto protagonista Vincenzo Russo, vigile urbano diventato detective della Dia: dopo sei romanzi è giunto il tempo della pensione, tocca perciò alla figlia Isabella diventare il personaggio principale di questo romanzo. Fiorenza Pistocchi è nata a Savona, ha vissuto a Milano e attualmente risiede a Pioltello. Il suo percorso letterario è stato affiancato da Neos Edizioni fin dagli esordi, con una serie di gialli ambientati a Noli: Il destino disegna paesaggi di mare, 2014; Appuntamento a San Paragorio, 2015; Il tesoro del Transylvania, 2016; Le perle portano lacrime, 2017; La madre nell'ombra, 2019; Ossa sotto il castello, 2020. Ha scritto anche alcuni romanzi a sfondo storico, tra cui Il cuore tenace della lavanda, 2018; I colori del buio, 2019 e Il coraggio è una cosa semplice, 2024. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo giallo/noir ambientato a Milano: Il tocco del piccolo angelo, seguito nel 2022 da Angeli su fondo nero. È stata curatrice per Neos Edizioni delle sei edizioni dell'antologia Natale a Milano, con Gian Luca Margheriti, e dell'antologia Milanoè - Libro Rosa, dedicata alle donne milanesi. Nel 2019 il Comune di Noli ha conferito a Fiorenza Pistocchi la cittadinanza onoraria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Clamorosi sviluppi nell'indagine sull'omicidio di Sara Centelleghe.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Appuntamento fisso del Venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19, torna IL CORTOCIRCUITO con il solito trio delle meraviglie, ovvero Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino (e pure Jacopo Di Giuli alla Regia), per 2 ore di scoppiettante intrattenimento a ruota libera, con il supporto anche del pubblico, grazie alle chiamate in tempo reale e agli immancabili vocali; In questa puntata si è parlato delle strategie strambe e del Marketing strano (o geniale?) di Xbox, che sembra andare di male in peggio, poi si è passato ovviamente agli Spazi Vocali, e poi si è chiuso con il botto parlando del vero problema di PS5 Pro secondo Pier che ha curato la recensione della nuova console Sony!
Il passato decisamente italiano di Leichhardt è noto, benché forse oggi sia meno evidente. Ma una volta l'anno la comunità italiana torna ad affollare la via principale del quartiere, Norton Street, per la Festa.
Il Coasit di Melbourne ha già fissato le prossime date per l'evento, che tornerà al Royal Exhibition Building anche l'anno prossimo, nuovamente per un fine settimana intero.
Francia, Unione Europea, India, Iran, Gran Bretagna, Regno Unito: se vi sembra un periodo particolarmente affollato di appuntamenti elettorali, non vi sbagliate. Il 2024 è l'anno in cui più persone voteranno nella storia.
Appuntamento con le battute da "Cucciolona".