Podcasts about velocit

  • 224PODCASTS
  • 358EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Aug 6, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about velocit

Latest podcast episodes about velocit

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Parlare Italiano: I Diversi Accenti d'Italia

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025


Pensi che l'italiano sia sempre quello che senti nei film o al telegiornale? In realtà, ogni angolo d'Italia parla con una propria musica: accenti, suoni e modi di dire che cambiano di città in città. Scoprire queste differenze è come aprire una finestra su mille Italie diverse: un viaggio fatto di parole, sorrisi e storie che rendono la nostra lingua ancora più affascinante. In questo articolo, stai per fare questo viaggio! Gli Accenti Italiani e le loro Differenze: Guida per Chi Impara la Lingua L'Accento Milanese: Efficienza e Velocità del Nord L'accento milanese rappresenta perfettamente lo spirito pragmatico della capitale economica italiana. Caratterizzato da un ritmo veloce e incalzante, riflette il carattere operoso di una città dove "il tempo è denaro". Gli studenti stranieri noteranno immediatamente la differenza rispetto agli accenti del Sud Italia. Caratteristiche principali dell'accento milanese: Vocali chiuse e centralizzate: Una delle peculiarità più evidenti è la tendenza a "schiacciare" le vocali verso il centro. La **E** diventa più chiusa (è), quindi "bene" suona come "bène". Allo stesso modo, la **O** si trasforma in "ò", per cui "come" diventa "còme". Questo fenomeno crea un suono più compatto e meno espansivo rispetto alle varietà meridionali. Ritmo staccato e veloce: I milanesi parlano con una cadenza rapida, dividendo chiaramente ogni sillaba. Non troverete le lunghe modulazioni tipiche del Sud, ma piuttosto un discorso efficiente e diretto. Le frasi procedono senza indugi, proprio come chi ha sempre fretta di arrivare al punto. Intonazione uniforme: L'accento milanese è caratterizzato da variazioni tonali minime. A differenza dell'accento napoletano che "canta", quello milanese mantiene un tono più piatto e controllato, riflettendo l'influenza dell'Europa settentrionale e la tradizione lombarda. L'Accento Torinese: Eleganza Sabauda e Influenze Francesi L'accento torinese, reso celebre da personalità come Luciana Littizzetto, rappresenta l'eleganza nordica italiana. Più morbido rispetto al milanese, mantiene però le caratteristiche settentrionali arricchite dall'influenza della vicinanza con la Francia. È l'accento della casa Savoia, dell'industria automobilistica e di una borghesia raffinata. Caratteristiche distintive dell'accento piemontese: Vocali "schiacciate" e nasalizzate: Il fenomeno più caratteristico è la trasformazione delle vocali. La **E** diventa spesso **I** ("bene" → "bini", "viene" → "vini"), mentre la **O** si trasforma in **U** ("come" → "cumi", "dove" → "duvi"). Questo crea un effetto "strizzato", come se si parlasse con la bocca semichiusa. La R moscia: Una delle caratteristiche più riconoscibili è la R uvulare, simile a quella francese. Questa particolarità fonetica deriva dalle influenze transalpine e conferisce all'accento torinese un suono inconfondibile, quasi "aristocratico". Consonanti dolci: A differenza degli accenti del Centro-Sud, le consonanti torinesi sono meno esplosive, più "dolci". La **Z** diventa spesso **S** ("pranzo" → "pranso", "mezzo" → "meso"), mentre la **S** rimane sempre sorda anche dove l'italiano standard prevedrebbe una pronuncia sonora. Prosodia europea: L'intonazione è uniforme, senza le grandi variazioni melodiche tipiche del Sud. Il ritmo è costante, ricorda gli accenti franco-tedeschi per la sua "compostezza". L'Accento Romano: Ironia e Carattere della Capitale Il romanesco è probabilmente l'accento italiano più conosciuto al mondo grazie al cinema e alla televisione. Reso celebre da attori come Max Tortora, Alberto Sordi e Anna Magnani, rappresenta lo spirito ironico e diretto della Città Eterna. È un accento che "graffia", che non passa inosservato, perfetto specchio dell'anima romana. Le sostituzioni consonantiche famose: L → R: Questa è forse la caratteristica più riconoscibile del romanesco. "Bello" diventa "bero", "quello" si trasforma in "quero",

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
262 - Abbiamo realizzato l'esperimento di Fizeau per calcolare la velocità della luce, in realtà aumentata

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 10:51


Come si calcola la velocità della luce? Bastano due specchi, un raggio di luce e una ruota dentata. In questo nuovo video di Geopop riprodurremo in realtà aumentata l'esperimento di Fizeau, uno dei più ingegnosi della fisica e del mondo scientifico. Nel 1849, Hippolyte Fizeau realizzò un esperimento per misurare la velocità della luce, utilizzando due specchi distanti 8,6 km e una ruota dentata. Grazie a questo sistema, il fisico francese riuscì a ottenere un valore della velocità della luce che si discostava solo del 5% rispetto a quello corretto, cioè 299.792.458 m/s. Vediamo come funziona l'esperimento della ruota di Fizeau. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Alta Velocità a Vicenza Est: tra trincee e boschi, la sfida di Possamai a Salvini

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 2:18


Un incontro tanto atteso quanto strategico quello di ieri al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il sindaco di Vicenza, ha incontrato il ministro per discutere il futuro tracciato dell'Alta Velocità nel tratto orientale della città. Un confronto che ha messo sul tavolo non solo questioni tecniche, ma anche ambientali, sociali e politiche, in una delle partite infrastrutturali più delicate del Nord Italia.

LINEE — Dentro lo Sport
N°121 - Oltre la F1: alla ricerca della velocità tra Nascar, Indycar e Le Mans & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 39:58


Puntata dedicata al racconto e all'analisi di tutti i mondi del motor sport su 4 ruote che non sono la Formula Uno. Dalla NASCAR, il "football delle automobili", con le sue corse spettacolari e ricche di show, che rappresentano a pieno la cultura sportiva americana, fino alla IndyCar e alla 500 miglia di Indianapolis, una gara senza eguali che spinge i piloti a percorrere circuiti ovali per ore a oltre 370 km/h di media, per concludere con la gara più epica di tutte, la 24 Ore di Le Mans. Ogni gara, ogni circuito, ogni contesto ha la sua storia e le sue particolarità, tutti mossi da un solo obiettivo: sprigionare la velocità più pura e spingere i piloti e le vetture oltre i propri limiti. Per noi Europei i motori e le gare in macchina sono soprattutto la Formula Uno, ma fuori da questo circuito esistono dei contesti diversi e regolati da dinamiche differenti, conoscerli e raccontarli ci permette di capire qualcosa in più sulle diverse modalità con cui, in giro per il mondo, si vive la velocità e il motor sport. Con Matteo Pittaccio, telecronista Sky di questa tipologia di gare ed eventi. E poi le altre storie: la Ferrari e la 24 ore di Le Mans; il primo podio italiano in F1 dopo anni grazie ad Antonelli; Rino Gattuso nuovo CT della Nazionale italiana di calcio maschile; gare di atletica che vengono cancellate e il peso dell'assenza di Clark per la WNBA; e poi storie dal dressage, gli interessi della RedBull, la nuova stella del nuoto e una tennista che vince a 37 anni. Questa è una puntata "speciale" di Linee - una prova - con l'approfondimento collocato a inizio puntata. Se ti va di dirmi cosa ne pensi e se questo nuovo formato può funzionare, scrivimi a lineepodcast@gmail.com oppure sulla pagina Instagram @lineepodcast. Grazie! Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Fuorisoglia
S06E19: La velocità si allena

Fuorisoglia

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 52:52


Allenare la velocità non è solo per chi sogna i 100 metri piani. In questo episodio parliamo di come lavorare sulla velocità, sul ritmo e sulla consapevolezza possa migliorare la corsa di chiunque, anche di chi va “piano”. Lo facciamo partendo da una sensazione: quella che si prova indossando un paio di scarpe veloci, come le nuove New Balance FuelCell Rebel v5.Parliamo di:come costruire velocità in modo intelligente (ripetute, fartlek, progressivi)il legame tra ritmo, tecnica ed efficienzail ruolo della mente nella prestazionel'importanza della scarpa giusta per ogni tipo di allenamentoe perché la velocità può essere anche un'attitudine, oltre che un numero sul cronometro.Consigli finali? La musica, una scarpa da provare e una sola certezza: la velocità è per tutti, basta allenarla.

#define banking: FinTech e InsurTech
Imprese e dazi: più efficienza e velocità grazie al fintech

#define banking: FinTech e InsurTech

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 11:34


La prima metà del 2025 è stata all'insegna degli sconvolgimenti geopolitici, tra dazi e tensioni internazionali. Lo scenario, per quanto riguarda il commercio, appare decisamente incerto e questo, alle imprese, non piace. Abbiamo approfondito le prospettive per le aziende italiane, e come farvi fronte insieme a Roberto Gusmerini, Head of Dealing di eBury.

Smart City
URV: un veicolo ferroviario autonomo per “fare da cavia” sulle linee ad alta velocità

Smart City

Play Episode Listen Later May 27, 2025 5:14


Un veicolo ferroviario a guida autonoma, per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane. È questo l'obiettivo del progetto URV (Unmanned Railway Vehicle), nato dalla collaborazione di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) con Fondazione Bruno Kessler (FBK), Politecnico di Milano e altri partner accademici. URV è un piccolo veicolo ferroviario a guida totalmente autonoma, va a batteria, ha circa 4 ore di autonomia e può raggiungere i 200km/h. Oltre ad ospitare sensori e visori che gli permetteranno di esplorare le linee ad alta velocità alla ricerca di eventuali anomalie, potrà essere usato come “cavia” per aprire le linee dopo una chiusura per manutenzione. Ce ne parla Alessandro Cimatti, Direttore del Centro Digital Industry di Fondazione Bruno Kessler.

FantascientifiCast
Cos'è il principio di indeterminazione di Heisenberg?

FantascientifiCast

Play Episode Listen Later May 21, 2025 42:22


il posto delle parole
Luciano Chessa "Monaco Mobile. La velocità come forma di grazia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 19, 2025 18:39


Luciano Chessa"Monaco Mobile. La velocità come forma di grazia"Museo dell'Auto, Torino - MAUTODal 20 al 25 maggio, il Museo ospita una versione speciale dell'installazione Monaco Mobile, creata dall'artista Luciano Chessa e prodotta dalla Direzione degli Affari Culturali del Principato di Monaco e dal Théâtre Princesse Grace, con la curatela di François Larini. Il 20 maggio, in occasione dell'opening, si terrà un Talk di presentazione dell'opera con l'autore e Gianluigi Ricuperati.Il progetto, prodotto dalla Direzione degli Affari Culturali del Principato di Monaco e dal Théâtre Princesse Grace, con la curatela di François Larini, sarà inaugurato martedì 20 maggio alle ore 18.30, all'interno della suggestiva Piazza del Museo.Monaco Mobile è un'opera cinetico-sinestetica in cui velocità e movimento diventano linguaggio visivo e sonoro. L'installazione si compone di corde vibranti, luci, motori, pannelli pittorici e una proiezione audio surround, dando vita a un'esperienza immersiva e multisensoriale, capace di trasformare lo spazio in un flusso dinamico.L'ispirazione principale nasce dal Gran Premio di Monaco, le cui celebri curve e traiettorie diventano parte integrante del progetto. Il circuito monegasco è reinterpretato come loop visivo e narrativo, evocando potenza, rischio e storia.Il paesaggio sonoro dell'opera è costruito interamente a partire da registrazioni autentiche di motori provenienti dal Grand Prix Historique, dal Gran Premio di Formula 1 e dall'E-Prix del 2024. Dai rombi vintage degli anni '30, passando per i V6 turbo-ibridi dell'era moderna, fino ai suoni avveniristici delle monoposto elettriche, il visitatore viene trasportato in un viaggio sonoro tra epoche e tecnologie.Chessa attinge a piene mani dall'estetica futurista, in particolare dalle scenografie che Giacomo Balla realizzò per il Feu d'Artifice di Igor Stravinskij nel 1917 e per Trasformazione forme-spiriti nel 1918. L'idea di una scenografia come protagonista autonoma, unita all'uso di linee centripete per rappresentare il dinamismo, si ritrova rielaborata in chiave contemporanea nell'opera di Chessa.Monaco Mobile Luciano Chessa Museo Nazionale dell'Automobile: proiezione del Gran Premio e intervento di Davide ValsecchiDomenica 25 maggio 2025, giornata conclusiva dell'installazione e data del Gran Premio di Monaco, sarà possibile assistere alla proiezione in diretta della gara sul maxischermo allestito nella Piazza del Museo. L'evento sarà preceduto, alle ore 14.00, da un commento tecnico a cura di Davide Valsecchi, volto noto del giornalismo sportivo italiano e già pilota automobilistico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Team Emotional Intelligence
S4 Ep18 - Le Organizzazioni vanno alla velocità del Team più Lento, lo sapevi?

Team Emotional Intelligence

Play Episode Listen Later May 13, 2025 26:16


Che supporto possiamo dare agli altri team con cui lavoriamo e perchè non basta "esserci"?In questo episodio parliamo della norma "Supportare gli altri team" e capiamo cosa possiamo fare per dare un supporto prattivo.Per aggiornamenti sulle ultime novità e iniziative, entra nel Gruppo Linkedin: https://www.linkedin.com/groups/9510042/#TeamEI

Smart Car
​L'elettrico in Italia a doppia velocità

Smart Car

Play Episode Listen Later May 12, 2025


L'Italia ha un andamento a doppia velocità sul fronte elettrico. Se da una parte, infatti, la diffusione delle auto elettriche è ben lontana dall'essere capillare - il market share si aggira intorno a un esiguo 5% - la presenza di stazioni di ricarica risulta piuttosto diffusa. Certo è che, se si può parlare di un ottimo numero di colonnine per il centro-nord, non si può ancora dire lo stesso per il Sud del Paese. È necessario, comunque, un intervento governativo più efficace che permetta anche ai privati di avere un ammortamento nei loro investimenti in stazioni di ricarica - sottolinea Francesco Naso, Segretario Generale di Motus-E.

Nico Cereghini
Nico Cereghini: “Rispettate i limiti di velocità nei centri abitati!”

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 3:19


E naturalmente anche sulle provinciali, sulle statali e in autostrada. Ma vediamo in particolare che sempre più spesso, in mancanza di controlli, alcuni motociclisti attraversano i centri abitati senza sorvegliare il tachimetro. Con le moto di oggi andare oltre è un attimo!

Café & Corrida
ELIUD KIPCHOGE de MODELO para o novo uniforme da sua equipe

Café & Corrida

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 15:00


Kipchoge tá ótimo como modelo, Fortaleza terá maratona em 2026, to adorando o perfil da Maratona de Paris e especial Velocità: uma conversa sobre o Ride e Guide 17, da Saucony

PoretCast di Giacomo Poretti
Ep.36 S3 ALESSANDRO TOMMASI E BIANCA ARRIGHINI | "Velocità o fiducia?" | powered by Illumia

PoretCast di Giacomo Poretti

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 74:57


In un mondo dove i contenuti si consumano alla velocità di uno scroll, come si costruisce un'informazione credibile e una community che fa davvero la differenza? Bianca Arrighini, founder di Factanza, e Alessandro Tommasi, founder di Will, raccontano a Giacomo Poretti il dietro le quinte di chi ogni giorno prova a rendere il mondo più consapevole, un post alla volta. Dal ruolo dei social ai rapporti con i brand, passando per la fatica di essere autentici nel rumore dell'algoritmo. Una puntata sul valore delle idee, delle persone e della responsabilità di chi fa informazione oggi. Powered by Illumia. Un prodotto Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Café & Corrida
Asics S4+ YOGIRI? Que tênis é esse?!

Café & Corrida

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 18:10


Bati um papo com o Bruno, da Velocità sobre os últimos lançamentos de tênis de corrida, incluindo o Asics S4+ Yogiri, Vomero 18 e Triumph 21.A Velocità tem 5 lojas fisicas em São Paulo e tambem online - http://velocita.com.br. Use o cupom Velocita10 - 10% de desconto para a primeira compra, não vale para lançamentos.Playlist de músicas que tocamos na abertura do CNA News - https://tinyurl.com/23hnwb6x

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Pattinaggio di velocità, Ghiotto stratosferico: oro mondiale per la terza volta di fila nella 10.000 metri

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 1:07


Ultim'ora
Umbria a tutta velocità con il Piano Banda Ultra Larga di Open Fiber

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 2:25


PERUGIA (ITALPRESS) - Open Fiber ha completato il Piano Banda Ultra Larga in Umbria, portando la connettività nei 77 comuni coinvolti a un totale di circa 117 mila case e a 336 sedi della Pubblica Amministrazione tra scuole, ospedali, ambulatori, uffici comunali, biblioteche e stazioni di forze dell'ordine. La chiusura del Piano, promosso dal Mimit e gestito da Infratel Italia, è stata annunciata nel corso di un incontro nella sede del POST - Museo della Scienza di Perugia. La nuova infrastruttura di oltre 2.100 chilometri può raggiungere una velocità di 10 Gigabit per secondo, con conseguenti benefici per cittadini, imprese e PA: dalla telemedicina allo smart working, dal monitoraggio del territorio alla gestione dell'illuminazione pubblica. col/fsc/gsl

Ultim'ora
Umbria a tutta velocità con il Piano Banda Ultra Larga di Open Fiber

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 2:25


PERUGIA (ITALPRESS) - Open Fiber ha completato il Piano Banda Ultra Larga in Umbria, portando la connettività nei 77 comuni coinvolti a un totale di circa 117 mila case e a 336 sedi della Pubblica Amministrazione tra scuole, ospedali, ambulatori, uffici comunali, biblioteche e stazioni di forze dell'ordine. La chiusura del Piano, promosso dal Mimit e gestito da Infratel Italia, è stata annunciata nel corso di un incontro nella sede del POST - Museo della Scienza di Perugia. La nuova infrastruttura di oltre 2.100 chilometri può raggiungere una velocità di 10 Gigabit per secondo, con conseguenti benefici per cittadini, imprese e PA: dalla telemedicina allo smart working, dal monitoraggio del territorio alla gestione dell'illuminazione pubblica. col/fsc/gsl

Product Heroes
Product manager vs Dev: il metodo dei top team tech per risolvere il vero problema

Product Heroes

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 46:11


Pronti a scoprire i segreti della collaborazione tra Product Manager e Dev? In questa puntata, insieme a Giulio Roggero, CTO &Founder di Mia Platform, esploreremo le dinamiche di questo rapporto cruciale, svelando le sfide, le opportunità e i retroscena che si celano dietro ogni progetto software di successo. Parleremo di comunicazione efficace, di gestione degli errori, di equilibrio tra velocità e qualità del codice, dell'importanza della documentazione e del ruolo sempre più centrale dell'Intelligenza Artificiale.Quali sono i segreti di una collaborazione efficace tra Product Manager e Developer? In questo episodio, insieme a Giulio Roggero, CTO & Founder di Mia Platform, sveliamo le dinamiche di un rapporto cruciale, analizzando sfide, opportunità e strategie per costruire team di successo.Discuteremo di:✅ Comunicazione efficace tra PM e Dev✅ Gestione degli errori e trasformazione dei problemi in opportunità✅ Velocità vs scalabilità: cosa funziona davvero✅ Il valore della documentazione e delle best practice✅ L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sullo sviluppo softwareSe sei un Product Manager, un Developer o semplicemente appassionato di tecnologia, questo episodio fa per te!Nello specifico parleremo di:(00:00) Gestione del tempo(00:20) Intro(02:16) Giulio Roggero e Mia Platform(08:17) Errori Comuni nella Collaborazione(14:10) Bilanciare Velocità e Qualità nel Codice(20:19) Workshop e Framework di Collaborazione(25:50) Le Stime nel Sviluppo: Perché Sono Sempre Sbagliate?(32:50) Scrum e Agile: Lavorare Insieme per il Successo(40:00) Il Ruolo del Product Manager e la Collaborazione nel Team

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
214 - Come funzionano i satelliti Starlink che forniscono internet ad alta velocità dallo spazio

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 11:19


Starlink è la prima costellazione satellitare al mondo con lo scopo di portare Internet ad alta velocità in qualunque angolo della Terra direttamente dal cielo, con una connessione a banda larga per privati e imprese. Il progetto di SpaceX, guidato da Elon Musk, ha già lanciato oltre 7.000 satelliti in soli 6 anni, con circa 6.000 attualmente operativi, anche in Italia. Ma come funziona questa tecnologia basata su satelliti in orbita bassa? In questo episodio vedremo cos'è Starlink e come funziona, mostrando quali sono i suoi pro e contro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ultim'ora
Occhiuto "Ponte Stretto importante, servono risorse per Alta Velocità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 2:31


ROMA (ITALPRESS) - “Il Ponte sullo Stretto è importante, ma è importante che ci siano le reti stradali e ferroviarie che colleghi il resto del Paese al Ponte”. Così il presidente della Calabria, Roberto Occhiuto, a margine della firma del contratto di finanziamento BEI - Regione Calabria. “Sull'A/V è importante che siano reperite le risorse che servono per portarla in Calabria. Nel Pnrr non c'è un euro ma lo sappiamo da tempo, da quando è stato predisposto il Recovery, a suo tempo furono inserite opere con uno stato di avanzamento più maturo e in Calabria non ce ne erano. Serve 1 miliardo per portarla fino a Praia a Mare e questo sarebbe già un importante risultato perché avvicinerebbe la Calabria a Roma facendo risparmiare almeno 30 minuti di percorso. Noi ci aspettiamo che il governo sia conseguente con l'obiettivo virtuoso che si è dato, ovvero il Ponte sullo Stretto”, aggiunge.xb1/pc/gsl

Ultim'ora
Occhiuto "Ponte Stretto importante, servono risorse per Alta Velocità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 2:31


ROMA (ITALPRESS) - “Il Ponte sullo Stretto è importante, ma è importante che ci siano le reti stradali e ferroviarie che colleghi il resto del Paese al Ponte”. Così il presidente della Calabria, Roberto Occhiuto, a margine della firma del contratto di finanziamento BEI - Regione Calabria. “Sull'A/V è importante che siano reperite le risorse che servono per portarla in Calabria. Nel Pnrr non c'è un euro ma lo sappiamo da tempo, da quando è stato predisposto il Recovery, a suo tempo furono inserite opere con uno stato di avanzamento più maturo e in Calabria non ce ne erano. Serve 1 miliardo per portarla fino a Praia a Mare e questo sarebbe già un importante risultato perché avvicinerebbe la Calabria a Roma facendo risparmiare almeno 30 minuti di percorso. Noi ci aspettiamo che il governo sia conseguente con l'obiettivo virtuoso che si è dato, ovvero il Ponte sullo Stretto”, aggiunge.xb1/pc/gsl

Ultim'ora
Occhiuto "Ponte Stretto importante, servono risorse per Alta Velocità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 2:31


ROMA (ITALPRESS) - “Il Ponte sullo Stretto è importante, ma è importante che ci siano le reti stradali e ferroviarie che colleghi il resto del Paese al Ponte”. Così il presidente della Calabria, Roberto Occhiuto, a margine della firma del contratto di finanziamento BEI - Regione Calabria. “Sull'A/V è importante che siano reperite le risorse che servono per portarla in Calabria. Nel Pnrr non c'è un euro ma lo sappiamo da tempo, da quando è stato predisposto il Recovery, a suo tempo furono inserite opere con uno stato di avanzamento più maturo e in Calabria non ce ne erano. Serve 1 miliardo per portarla fino a Praia a Mare e questo sarebbe già un importante risultato perché avvicinerebbe la Calabria a Roma facendo risparmiare almeno 30 minuti di percorso. Noi ci aspettiamo che il governo sia conseguente con l'obiettivo virtuoso che si è dato, ovvero il Ponte sullo Stretto”, aggiunge.xb1/pc/gsl

Non hanno un amico
Ep.563 - La velocità della luce per alzata di mano

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 6:57


Il numero di vittime civili a Gaza, quello degli scudetti della Juve e altre cose su cui dibattiamo. Questo episodio di Non hanno un amico è supportato da PhotoSì il servizio che ti permette di stampare le tue foto e creare regali personalizzati direttamente dallo smartphone. Scarica l'app di PhotoSì e ricevi il 30% di sconto su un ordine minimo di 30€ con il codice WILL. Fonti: video “Destra-Sinistra secondo Michele Serra - Che Tempo Che Fa 09/10/2022" pubblicato sul canale Youtube Rai il 12 ottobre 2022; video “E' morto Giulio Andreotti" pubblicato sul sito video.sky.it il 6 maggio 2013; account Tiktok juwelcom4, 20 giugno 2024; video “Salone del Libro, Piero Angela ospite all'Arena Robinson: "La scienza non è un talk show" pubblicato sul canale Youtube La Repubblica il 13 maggio 2018; video “More Speech and Fewer Mistakes" pubblicato sul sito about.fb.com il 7 gennaio 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Skill On Air
Ep. 144 - Caos treni: sfide ad alta velocità. Con Andrea Giuricin

Skill On Air

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 5:48


Ep. 144Caos treni: sfide ad alta velocità.Con Andrea Giuricin

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep.18 - EXPERT TALKS | Turismo a due velocità: dati, tendenze e sfide per il 2025 – con Antonio Pezzano

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 32:13


Il nostro podcast non si ferma per le festività! In questo ultimo appuntamento dell'anno abbiamo fatto quattro chiacchiere con Antonio Pezzano, esperto e consulente di turismo, su quello che sta accadendo nel settore travel, sia a livello italiano che internazionale. Gli argomenti di cui abbiamo discusso insieme: Destinazioni data-driven: quali sono le tendenze in atto I dati di Banca d'Italia sul terzo trimestre 2024: cosa succede al turismo in Italia e cosa ci aspettiamo per il 2025 Turismo sostenibile Come diventare esperti di turismo Come sfruttare l'intelligenza artificiale in questo settore  Buon ascolto!  Gli spunti di riflessione della settimana: Bollettino economico – Banca d'Italia Gli articoli di Antonio Pezzano su Officina Turistica ISTAT

Keration Podcast
Il Velociraptor

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:16


Il Velociraptor era un dinosauro predatore della famiglia dei Dromaeosauridi, noto sia per la sua velocità che per la sua abilità di caccia in gruppo. Le sue principali caratteristiche includevano: Velocità e agilità: Il Velociraptor era un cacciatore veloce, con un corpo leggero e muscoloso che permetteva di inseguire e catturare prede rapide. Le sue zampe erano molto potenti; la coda lunga e rigida gli conferiva stabilità durante la corsa. Artiglio a falce: Un aspetto distintivo del Velociraptor era il suo artiglio a forma di falce, situato sul secondo dito della zampa posteriore. Questo artiglio, che era retrattile, veniva utilizzato per afferrare e lacerare la preda durante gli attacchi. Comportamento sociale: Probabilmente cacciava in gruppo, utilizzando tattiche cooperative per abbattere prede più grandi e più forti. Le sue strategie di caccia includevano l'agguato e il coordinamento fra membri del gruppo.

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Porrini:" Vlahovic lo premio per il lavoro." Balzarini:" Ieri la Juve ha mostrato la velocità di esecuzione." Gramellini:" Locatelli e Gatti monumentali contro il City."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 27:25


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Porrini:" Vlahovic lo premio per il lavoro." Balzarini:" Ieri la Juve ha mostrato la velocità di esecuzione." Gramellini:" Locatelli e Gatti monumentali contro il City." Impallomeni:" Guardiola si deve dimettere per il suo bene."

Ultim'ora
Webuild, impianti robotizzati per le gallerie dell'Alta Velocità

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 1:48


MILANO (ITALPRESS) - Una nuova iniziativa industriale del Gruppo Webuild approda nel Mezzogiorno. Al confine tra Campania e Puglia, nel comune di Bovino il Gruppo ha inaugurato uno degli stabilimenti automatizzati più grandi al mondo per la produzione dei 'conci' destinati al rivestimento delle gallerie dell'alta velocità Napoli-Bari. I conci sono i prefabbricati necessari per la realizzazione dei tunnel che vengono poi assemblati per formare un anello continuo che garantisce stabilità strutturale alle gallerie. Grazie ai processi di produzione altamente automatizzati, questi elementi offrono una soluzione efficace per accrescere velocità ed efficienza dei lavori, assicurando un elevato livello di sicurezza per i lavoratori. Il nuovo impianto di Bovino, battezzato Roboplant 2, rappresenta una evoluzione di Roboplant 1, la prima fabbrica automatizzata per la produzione dei conci inaugurata da Webuild in Sicilia, a Belpasso, Catania, solo un anno fa, e che ha già prodotto circa 25.000 conci per i cantieri ferroviari del Gruppo nell'isola. A Belpasso, è operativa anche Etnaplant, una seconda fabbrica che supporta Roboplant 1, a gestione sia manuale che automatizzata e, tra il 2025 e il 2026, diventerà operativo Roboplant 3 a Dittaino, in provincia di Enna. sat/gsl

Ultim'ora
Webuild, impianti robotizzati per le gallerie dell'Alta Velocità

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 1:48


MILANO (ITALPRESS) - Una nuova iniziativa industriale del Gruppo Webuild approda nel Mezzogiorno. Al confine tra Campania e Puglia, nel comune di Bovino il Gruppo ha inaugurato uno degli stabilimenti automatizzati più grandi al mondo per la produzione dei 'conci' destinati al rivestimento delle gallerie dell'alta velocità Napoli-Bari. I conci sono i prefabbricati necessari per la realizzazione dei tunnel che vengono poi assemblati per formare un anello continuo che garantisce stabilità strutturale alle gallerie. Grazie ai processi di produzione altamente automatizzati, questi elementi offrono una soluzione efficace per accrescere velocità ed efficienza dei lavori, assicurando un elevato livello di sicurezza per i lavoratori. Il nuovo impianto di Bovino, battezzato Roboplant 2, rappresenta una evoluzione di Roboplant 1, la prima fabbrica automatizzata per la produzione dei conci inaugurata da Webuild in Sicilia, a Belpasso, Catania, solo un anno fa, e che ha già prodotto circa 25.000 conci per i cantieri ferroviari del Gruppo nell'isola. A Belpasso, è operativa anche Etnaplant, una seconda fabbrica che supporta Roboplant 1, a gestione sia manuale che automatizzata e, tra il 2025 e il 2026, diventerà operativo Roboplant 3 a Dittaino, in provincia di Enna. sat/gsl

Ultim'ora
Siria, Parolin "Velocità avvenimenti preoccupa, rispettare minoranze"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 1:16


MILANO (ITALPRESS) - "Credo che tutti siamo preoccupati per quello che sta accadendo" in Siria, soprattutto "per la rapidità con cui si sono svolti questi avvenimenti. A me fa impressione che un regime che sembrava così forte e così solido nel giro di pocotempo sia stato spazzato via. È difficile capire cosa stia succedendo, vediamo quali scenari si apriranno, è un po' prematurofare delle anticipazioni. Abbiamo avuto, per esempio, qualche rassicurazione sul rispetto delle comunità cristiane. Speriamodavvero che ci possa essere un futuro di rispetto per tutti". Così il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede,a margine di un evento all'Università Cattolica di Milano.xm4/trl/gtr

Sveja
#652 Una città a due velocità, furto in casa Tommasini e le violenze del Brasiliano

Sveja

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 35:00


Giovedì 5 dicembre ai microfoni c'è Sara Bruno.Le notizie di oggi: "C'è la crisi, buon Natale": su Repubblica un articolo che riporta i dati dell'indagine di Confcommercio e Format Research sull'intenzione di acquisto dei romani e delle romaneTurismo da record: su Il Corriere della Sera i dati dell'affluenza in città per il week-end dell'Immacolata, prova generale del Giubileo imminenteSu Repubblica "Accoglienza a 5 stelle": tutti gli hotel di lusso che apriranno a Roma, tra "rooftop" e piscine panoramiche. Ma i romani nel frattempo non trovano una casa.Cronaca: furto in casa del coreografo Luca Tommasini; il Brasiliano di nuovo accusato di violenze su una donna: avrebbe preso a bastonate la fidanzata, ora con una prognosi di 30 giorni.Sveja è un progetto di informazione sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne e da Lush Italia. A domani con Luca Dammicco

Smart City
Verso il 6G: sfiorato il TeraHertz in una comunicazione wireless da record

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 14, 2024


I record, nel campo delle telecomunicazioni, sono sempre destinati a durare poco, e talvolta hanno il valore di semplici curiosità. Ma fa un certo effetto il risultato ottenuto allo University College di London, dove con un singolo apparato trasmettitore, che potrebbe essere usato in futuro per la telefonia 6G, sono riusciti a trasmettere dati in modalità wireless a 938 Gigabits per secondo; quasi 10.000 volte la velocità di una attuale connessione 5G e più o meno l’equivalente di una 20 di film in un secondo. Velocità così elevate sono perfino inutili in situazioni normali, ma avrebbero senso in contesti molto affollati come le stazioni, gli stadi, i concerti, quando la banda disponibile viene suddivisa tra troppi utenti e le prestazioni calano. Ne parliamo con Piero Castoldi, professore di Telecomunicazioni alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Direttore dell’istituto TeCIP.

Notizie a colazione
Gio 7 nov | Gli effetti dei dazi di Trump sull'economia italiana; la siccità in Sicilia rallenta anche l'alta velocità; la Svizzera vieta la copertura totale del volto

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 10:11


Se Trump dovesse confermare la politica protezionistica promessa, i dazi potrebbero avere effetti negativi sulla crescita del Pil a causa dell'alta percentuale di esportazioni che il nostro Paese ha nei confronti degli Stati Uniti. Intanto in Sicilia la siccità sta avendo ripercussioni anche sui cantieri dell'alta velocità Palermo-Catania, mentre in Svizzera dal 1° gennaio 2025 sarà vietata la copertura totale del volto. ➡️ Qui per prenotare il tuo posto alla masterclass con Gianluca Defendi ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Café & Corrida
Reagindo ao meu review do Grafeno 3 da Olympikus

Café & Corrida

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 46:25


Grafeno 3 na Velocità - https://abre.ai/lhrT Vídeo do review - https://youtu.be/iGedjf1uiNU

Café & Corrida
Reagindo às minhas primeiras impressões do Grafeno 3

Café & Corrida

Play Episode Listen Later Oct 15, 2024 43:35


Grafeno 3 na Velocità - https://abre.ai/lhrT Regindo e falando com vcs sobre as minhas primeiras impressões do Grafeno 3, da Olympikus

Obiettivo Salute - Risveglio
Come cambiare passo? I suggerimenti per lavorare sulla velocità

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024


Di correre o rallentare nella nostra quotidianità abbiamo parlato in una recente puntata di Obiettivo Salute Weekend con Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, oggi a Obiettivo Salute risveglio decliniamo il concetto nel mondo dell’attività fisica. Ne parliamo con la dottoressa Elena Casiraghi, docente di metodologia dello sport all'Università di Pavia e specialista in nutrizione e integrazione dello sport.

ANSA Voice Daily
FOCUS | Sospesa l'Alta velocità Roma-Napoli, ritardi fino a 4 ore

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Aug 9, 2024 3:09


ANSA - Per 2 incendi. Salvini,'puntualità all'83%'. Pd attacca, 'è caos'.

Café & Corrida
o ALPHAFLY 3 continua sendo o REI dos tênis com placa de carbono? Um review

Café & Corrida

Play Episode Listen Later Jul 9, 2024 36:00


Nike Alphafly 3 na Velocità - https://www.velocita.com.br/produto/tenis-nike-alphafly-3-masculino-19285?agent=112 Tá na mão o review do Alphafly 3 após 90.8 km. Será que ele continua sendo o rei dos tênis com placa de carbono?

Motor1.com BR
Motor1.com Podcast: OS SEGREDOS DA NOVA FORD

Motor1.com BR

Play Episode Listen Later Jun 14, 2024 46:27


O Motor1 Podcast, desta vez em um ambiente diferente: o Velocitá, para o lançamento dinâmico do novo Ford Mustang, sétima geração. O convidado especial é Antônio Baltar, diretor de Vendas, Marketing, Serviços e Experiência do Cliente da Ford. Antônio Baltar, um especialista no mercado automotivo, já participou de um bate-papo preliminar muito enriquecedor. A conversa promete ser interessante, afinal, falar sobre o Mustang é fácil, considerando que é um ícone e uma lenda. Não perca este episódio, onde é discutida a trajetória de 60 anos do Mustang, sua evolução e o que se pode esperar desta nova geração, que promete continuar a fazer história.

Actually
La velocità di OpenAI e il ritorno del "MAGA" alle elezioni USA

Actually

Play Episode Listen Later May 15, 2024 41:42


OpenAI ha presentato un aggiornamento a ChatGPT che permette di conversare in tempo reale, e con tempi di latenza molto più ridotti, con la sua AI. "Her" è diventato realtà? Insieme a Raffaele Coriglione parliamo delle elezioni USA e di come entrambi i candidati siano vicini a valori nazionalistici e protezionistici. Giovedì 16/5 Will organizza un nuovo Book Club insieme a Veronica De Romanis per presentare il suo nuovo libro "Il pasto gratis". Trovi tutte le informazioni e il link per iscriversi qui Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Passa dal BSMT
FEDERICA MASOLIN | Una vita ad alta velocità! | Passa dal BSMT _ S03E47

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024 74:46


Dalla passione per lo sport al diventare il volto della Formula 1 di Sky. Ebbene sì, Federica Masolin è passata dal BSMT. Nata a Milano nel 1985, Federica è una giornalista sportiva e conduttrice televisiva italiana, nota soprattutto nel mondo dello sport. La sua carriera inizia a 20 anni quando entra a far parte della redazione di Sky Sport, prima commentando la serie A della pallavolo, poi raccontando il calcio e infine, nel 2012, debutta come conduttrice sportiva delle Olimpiadi. La svolta, però, arriva quando entra nella Formula 1 e diventa in poco tempo una delle personalità più riconoscibili nel settore. Oggi, dopo ben 10 anni nel paddock Federica ha deciso di intraprendere una nuova sfida dedicandosi al calcio, in particolare alla Champions League, sempre su Sky. Abbiamo Una chiacchierata in cui abbiamo raccontato insieme a Federica come ha trasformato la sua grande passione in una straordinaria carriera. Il suo segreto? Determinazione, faccia tosta, impegno e tanta gavetta. Un percorso pieno di soddisfazioni, riconoscimenti, esperienze e momenti indimenticabili. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Café & Corrida
NB SC ELITE v4 - Primeiras Impressões

Café & Corrida

Play Episode Listen Later Feb 14, 2024 36:26


NB SC Elite v4 na Velocità - https://cnoar.run/3SIppyN Hoje vamos dar as primeiras impressões do SC Elite v4 da New Balance, a nova versão do tênis de competição da marca americana. O que mudou, o que achei que está melhor e o que está pior até agora, depois de 33 km. Venda da camiseta e regata do Desafio 366 do Corrida no Ar - https://cnoar.run/47E3iPl

Café & Corrida
asics NOVABLAST 4: melhorou mas tem uma coisa que pesou aí

Café & Corrida

Play Episode Listen Later Feb 9, 2024 38:00


Asics Novablast 4 na Velocità - https://cnoar.run/3TXtQI2 O série Novablast têm melhorado a cada edição e foi isso o que aconteceu com a quarta edição, exceto por um detalhe que pesou na nossa avaliação, Venda da camiseta e regata do Desafio 366 do Corrida no Ar - https://cnoar.run/47E3iPl

Corriere Daily
Tutti i ritardi dell'Alta velocità: ma c'è una soluzione?

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jan 21, 2024 13:39


Dal 2009 a oggi, l'introduzione dei treni superveloci ha rivoluzionato il mercato del trasporto italiano, riducendo le distanze e spingendo sempre più viaggiatori a preferire gli spostamenti su rotaia rispetto a quelli in aereo o in auto. Ma, come racconta Giovanni Viafora, sulle linee Milano-Roma, Venezia-Milano e Roma-Reggio Calabria i tempi di percorrenza sono raramente rispettati. L'economista Andrea Giuricin spiega perché. E come uscirne.Per altri approfondimenti:Alta velocità, i ritardi nascosti delle FrecceAlta velocità, quanti treni sono in ritardo? I dati di Trenitalia e ItaloFrecciarossa in ritardo si ferma per far scendere il ministro: polemiche su Lollobrigida

3 lados da corrida
Episódio 336 - Rodrigo Carneiro

3 lados da corrida

Play Episode Listen Later Jan 15, 2024 21:32


Durante a The Running Event batemos um papo com Rodrigo Carneiro, um dos donos da Velocità sobre produtos, desafios do mercado e como fazer para se manter como uma das principais lojas especializada de corrida do Brasil.

SBS Italian - SBS in Italiano
COP28, una conferenza diplomatica "a due velocità"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 7, 2023 10:54


Procede a Dubai la COP28 tra momenti di stallo e dichiarazioni controverse come quella del sultano Ahmed Al Jaber, e "sprint inaspettati", come il "loss and damage fund", spiega Elisa De Pasquale, sustainability strategist consultant.

3 lados da corrida
Intervalado 2 - Bruno Nunes

3 lados da corrida

Play Episode Listen Later Sep 4, 2023 11:23


Falamos com Bruno Nunes, especialista de produtos da Velocità

3 lados da corrida
Intervalado 01 - Velocità

3 lados da corrida

Play Episode Listen Later Aug 21, 2023 22:32


No primeiro episódio do quadro INTERVALADO, conversamos com Alexandre Estefano, mkt da Velocità, a maior loja especializada do Brasil