Podcasts about certo

Structural heteropolysaccharide in the primary cell walls of land plants and some algae

  • 2,655PODCASTS
  • 6,674EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 3DAILY NEW EPISODES
  • Jun 30, 2025LATEST
certo

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about certo

Show all podcasts related to certo

Latest podcast episodes about certo

Igreja Ser Amor
O Regulador do Ego | EP.06 - O Jeito certo de correr | Pedro Galoza | 29 de junho 2025

Igreja Ser Amor

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 54:12


Ouça e compartilhe essa reflexão!Instagram: @igrejaseramorSite: ⁠www.igrejaseramor.com.br⁠ GENEROSIDADE – Pix: igrejaseramor@gmail.com Dados Bancários Banco: SICOOB -756 Agência: 3010 |Conta Corrente: 1987143 | CNPJ: 50.195.313/0001-10

Podcast Ultimato
Só uma coisa dá certo

Podcast Ultimato

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 1:54


Só há uma coisa absolutamente certa. Em todos os tempos. Ela foi solenemente anunciada por Jesus Cristo.

Clube dos 52
Querido Líder. "Liderar 100.000 pessoas dá um certo peso"

Clube dos 52

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 53:47


Bernardo Perloiro está no Dubai, mas já trabalhou em 4 continentes. É especialista em retalho e liderou equipas na Walmart China e Brasil. Tudo começou numa pequena empresa de frutos secos e passas.See omnystudio.com/listener for privacy information.

BrilhoCast 10 - As 9 Tendências Disruptivas para Vender mais!
1651_ QUEM-FAZ-BRIEFING-CERTO-FECHA-MAIS-VENDAS_-_vendedor-_vendas

BrilhoCast 10 - As 9 Tendências Disruptivas para Vender mais!

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 3:10


QUEM FAZ BRIEFING CERTO FECHA MAIS VENDAS

Conversas de Fim de Tarde
Querido Líder. "Liderar 100.000 pessoas dá um certo peso"

Conversas de Fim de Tarde

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 53:47


Bernardo Perloiro está no Dubai, mas já trabalhou em 4 continentes. É especialista em retalho e liderou equipas na Walmart China e Brasil. Tudo começou numa pequena empresa de frutos secos e passas.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Que surto foi esse?
O que tem por trás de querer estar sempre certo

Que surto foi esse?

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 20:05


Quem está certo e quem está errado? Talvez essa busca por respostas seja o que mais cria conflito entre nós. Neste episódio, falamos sobre como nossa verdade é sempre subjetiva e como a empatia pode ser a chave para relações mais saudáveis e menos tensas.***********************✨ Este episódio faz parte de uma série de reflexões sobre a vida, sentimentos e caminhos de cura emocional. Aqui, falamos de forma leve e profunda sobre temas como autoconhecimento, medo, inseguranças e transformação pessoal.O autoconhecimento tem sido uma ferramenta essencial na minha jornada — e talvez possa ser na sua também.Se você já se perguntou qual a importância do autoconhecimento, ou como desenvolvê-lo no dia a dia, esse podcast é um espaço seguro pra você explorar essas perguntas, sem pressa e sem julgamentos.Acompanhe e compartilhe com quem também está nessa busca por si.***********************

Papo de Líder
#944 – Você está esperando o momento certo… ou criando ele?

Papo de Líder

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 27:52


Sabe quem tá vivendo o que você quer?Quem não ficou esperando.Sabe quem tá construindo o time, os resultados e a vida que você quer?Quem não acreditou nessa mentira chamada “momento certo”.Na #ProvocaçãoDoDia de hoje, eu te mostro:✔️ Por que esperar é só uma desculpa bonita pra se sabotar.✔️ Como parar de esperar e começar a construir.✔️ E por que a Nova Liderança não depende de cenário. Ela cria cenário.Se você ainda tá esperando...O problema não é o contexto.É a sua decisão.Como sempre trago muito da minha opinião...E adoraria conhecer a sua...Gostou dessa visão?Concorda ou discorda?

Renascença - Extremamente Desagradável
À hora certa no forno certo

Renascença - Extremamente Desagradável

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 16:11


Joana Marques fala-nos de sinais enviados pelo universo, através de electrodomésticos de cozinha, para o vocalista do Expensive Soul, Demo.

ONU News
Modelo de mundo dominado por homens não deu certo, afirma escritora brasileira

ONU News

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 3:41


Angelica Kalil, autora do livro “Bertha Lutz e a Carta da ONU” afirma que sem inclusão das mulheres em espaço de poder, haverá mais fracassos na história; jornalista falou à ONU News sobre Dia Internacional das Mulheres na Diplomacia.

The KIAI Marketing Secrets's Podcast
661 - O poder de estar no Grupo Certo

The KIAI Marketing Secrets's Podcast

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 6:57


Sozinho podes ir mais rápido, mas é com os outros que vais mais longe. Neste episódio, o Ricardo mostra-te como um grupo de empreendedores pode desbloquear a tua visão 10x e transformar radicalmente o teu negócio.  Diretamente de Durango, partilha os principais insights de um Mastermind internacional: desde o impacto de nichos pequenos, até à importância de encontrar o match certo entre oferta e cliente. Vais perceber como pequenas ideias podem tornar-se em grandes mudanças — quando aplicadas com intenção.  Aprendes ainda a afinar a tua comunicação em momentos-chave, como os Webinars ou as Lives, e como controlar fatores que muitas vezes te distraem… ou até afastam vendas. Uma verdadeira aula sobre pensar maior, agir melhor e rodear-te das pessoas certas.  Este episódio não é só inspiração. É execução com visão.  Grupo. Direção. Crescimento.  Ouve já!  KIAI 

gerocast
Inovação no Brasil através da iniciativa privada e a universidade, sim existe é esta dando muito certo ( Sorotears)

gerocast

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 3:28


Inovação no Brasil através da iniciativa privada e a universidade, sim existe é esta dando muito certo ( Sorotears)

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e7e34c2tz24rx7674cub0) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e7e34c2tz24rx7674cub0/easyitalianpodcast174_transcript.html?rlkey=jnedhmeocmf9bbhxddar19bjd&st=0vyu2d0o&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/ygd5waux20l48e42woccj/easyitalianpodcast174_transcript.pdf?rlkey=m54d4pn3d9ev81m4n74rj78da&st=ct3uqpdi&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/o2eys39fwx9et526k44dp/easyitalianpodcast174_vocab.txt?rlkey=2af4qp3h4n3o5sosqhbhh6j1m&st=is741sm7&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/brz1xeg8ro058kitfbw3p/easyitalianpodcast174_vocab-semicolon.txt?rlkey=215zpcfpiz8u0areqtxphqu51&st=1jwdqp5g&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari! Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'. Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti? Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia. Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di... Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi? Vi possiamo dare un indizio: Confina con Campania e Calabria. Indovinato? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo. Matteo: [0:39] No, è arrivato il caldo. Raffaele: [0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui. Raffaele: [0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire? Matteo: [1:16] E dove andiamo a finire? Raffaele: [1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo. Matteo: [1:29] La vita in Italia in questo momento è calda. Raffaele: [1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data. Matteo: [1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno. Raffaele: [1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo? Matteo: [2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre. Raffaele: [2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro. Matteo: [3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti. Raffaele: [3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori. Matteo: [3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo. Raffaele: [3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto. Matteo: [4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe. Raffaele: [5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione? Matteo: [6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani. Raffaele: [7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido." Matteo: [7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi. Raffaele: [7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare. Matteo: [8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male. Raffaele: [8:14] Dipende da cosa ci fai. Matteo: [8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente. Raffaele: [8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh... Matteo: [10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nostri studi durante un periodo in cui non c'era proprio il cellulare... Raffaele: [10:58] Usciva, ti dico la verità, si mandavano gli sms. Matteo: [11:01] Sì, vabbè, però, insomma, era così, non... oltretutto era vietato, non potevi metterti col cellulare sul banco. Raffaele: [11:15] Però mi ricordo che già all'ultimo anno di liceo noi avevamo quasi tutti il cellulare e ci mandavamo i messaggini, quindi già si presentava il problema. Non potevi, chiaro che non potevi, però nessuno ti sequestrava nulla. Matteo: [11:28] Eh no, però la questione è che adesso non solo puoi mandare messaggini ma per esempio puoi compromettere un compito in classe, certo probabilmente ci saranno delle metodologie per i quali se c'è il compito in classe il cellulare viene tolto o comunque viene spento o non lo so. Però già la maggior parte degli studenti è ignorante... Ma buttiamoli proprio i cellulari... Cioè secondo me il cellulare genericamente dovrebbe essere iniziato ad usare a 20 anni, perché crea una serie di problemi. A meno che non si inizi a scuola a fare educazione digitale, che può essere anche fatta con carta e penna, però ti iniziano ad educare a come usare i social, come comportarsi, cosa fare, cosa non fare, cosa evitare. Raffaele: [12:31] E qui convergiamo, Matteo: hai detto una cosa bellissima, esattamente quello che proporrei di fare io, perché il problema secondo me non è la distrazione del cellulare sul banco. Certo le elimini, non hai più la distrazione. Ma non educhi a gestire il cellulare, e secondo me il problema di tanti ragazzi di oggi è proprio quello. Pensa che la proposta successiva di questo governo è: niente social media sotto i 15 anni. E di questo poi ne riparliamo magari in un'altra puntata. Però è per dire che secondo me anche questo divieto non è per non far distrarre gli studenti, è per evitare che magari anche gli episodi di bullismo in classe vengano ripresi con i cellulari, poi questi video girino nelle chat, sui social media e creino problemi poi giganteschi. Il problema è proprio quello. Il problema è cosa ci fanno i ragazzi col cellulare. E quindi dovrebbero essere educati all'utilizzo consapevole del cellulare. Secondo me a partire dalla scuola, quindi non sequestrando i cellulari, ma insegnando come usare i cellulari in maniera utile e non fare danni con i cellulari. E poi chiaramente c'è l'altra faccia della medaglia, ovvero una volta usciti da scuola non è che "cellulare libero per tutti, tutta la giornata". Perché attualmente è così, no? La scuola dice "vi vieto il cellulare a scuola, a casa decideranno i genitori, fate quello che volete." Il problema è poi che in questa altra metà della giornata, anche i genitori, anche la famiglia deve continuare con questa educazione all'utilizzo della tecnologia. Matteo: [14:19] Sì sì sì sì, purtroppo l'educazione è un grande problema. Raffaele: [14:33] Dove eravamo rimasti? Ma inteso settimana scorsa? A Roma con i turisti che si rubavano le statue e le basi delle colonne: è successo di nuovo? Non dirmi che è successo di nuovo... Matteo: [14:49] È successo, più o meno. Niente monopattini, niente basi di colonne, ma a quanto pare dei turisti hanno fatto un guaio. Raffaele: [14:59] Un guaio bello grosso e bello caro, molto caro. Parliamo ancora di comportamenti sbagliati nei musei. Questa volta siamo a Verona, un museo che si chiama Palazzo Maffei, che ospita delle opere d'arte. In particolare un'opera d'arte di un artista contemporaneo italiano che si chiama Nicola Bolla, che ha riprodotto una sedia ispirata a uno dei quadri più famosi di Van Gogh. E l'ha riprodotta totalmente fatta di cristallo e Swarovski, quindi uno degli oggetti più fragili per definizione. Raffaele: [15:48] Ebbene, durante una visita a questo museo, una coppia quasi anziana, adesso non sappiamo molti dati, vediamo soltanto le immagini dei video di sorveglianza. Questa coppia di signori anziani, aspetta l'uscita della guardia poi si avvicina furtivamente alla sedia, che si chiama proprio "la sedia di Van Gogh". Fin lì tutto bene, puoi avvicinarti, puoi fare le tue foto. Solo che a un certo punto lui si china e si siede, si appoggia sull'opera d'arte. Adesso, secondo te: è fatta di cristallo, come può andare a finire? (Malissimo. In frantumi.) Esatto. La sedia si è immediatamente spaccata. E, tu dirai: i due mortificati avranno informato la guardia che stava poco distante in qualche altra sala. "Guardate, è successo questo, non volevo, l'ho urtata e si è rotta." Invece i furbastri sono scappati via, hanno fatto finta di nulla, hanno lasciato il museo e si sono dileguati. Le guardie del museo si sono accorte del danno troppo tardi, perché sono uscite dal museo per provare a rintracciare i colpevoli ma non li hanno potuti trovare. E quindi il museo ha fatto una denuncia contro ignoti, si dice in questo caso: è una cosa che è possibile fare quando non sai chi ha fatto il danno, il furto, fai una denuncia contro ignoti. E i carabinieri in questo caso si sono attivati, hanno preso la situazione molto seriamente, dal video sono riconoscibili in volto i due, si vede per bene l'abbigliamento, gli oggetti che portano con sé. E quindi per adesso non l'hanno trovati, ma chissà che non li troveranno a breve. Matteo: [17:55] Beh, ci sono spera... speriamo, ma non tanto per una questione di, come dire: "Voglio punirli". Però non vorrei che iniziasse questo nuovo sport di "fa il danno e poi scappa". Raffaele: [18:15] Sì, no, non va bene. Il danno, tra l'altro, la sedia vale tra i 15.000 e i 50.000 euro, quindi non parliamo di milioni di euro, però comunque è un danno non da poco. E hanno contattato l'artista: fortunatamente l'artista, dopo aver constatato i danni ha detto "ok, sì, la possiamo sistemare." Tra l'altro l'artista è stato intervistato dai giornali e l'ha presa sul filosofico, diciamo così. Ha detto "No, non ci sono rimasto male anzi ci ho visto qualcosa di ironico e positivo, mi è sembrata quasi una performance di arte moderna". Matteo: [19:00] Vabbè certo, è stata registrata, l'ha vista forse. Raffaele: [19:04] Eh, si sarà fatto una risata e ha detto "Mi ha dato persino lo spunto per la prossima opera da realizzare". Matteo: [19:11] Ah, incredibile. Raffaele: [19:13] "Sedia spezzata con turista immortalato accovacciato", chissà. Secondo me questo è il calore. Troppo caldo sta dando alla testa. Hai un antidoto per tutto questo caldo? Matteo: [19:26] Eh certo: andate a mare! Raffaele: [19:35] Eh vabbè ma il mare in Italia... Cioè l'Italia è tutta mare, è una penisola, c'è talmente tanto di quel mare che non sai dove andare. Dove andare a mare? Matteo: [19:48] Possiamo chiederlo ai mitici della bandiera blu. Raffaele: [19:55] La bandiera blu è uno degli strumenti che si utilizza in Italia per identificare le condizioni del mare delle spiagge italiane. Dare una bandiera blu ad una spiaggia vuol dire che lì l'acqua è pulita e bella, è l'idea di massima. Quest'anno in Italia, nel 2025, abbiamo 246 bandiere blu, quindi abbiamo almeno 246 posti da scegliere per avere l'acqua eccellente e addirittura recentemente c'è stato uno studio dei laboratori delle agenzie ambientali che hanno fatto una statistica e hanno visto che la regione con l'acqua più pulita, inteso meno inquinata in tutta Italia, è la Puglia. Il 99,7% delle acque è eccellente, ha una qualità eccellente, quindi l'acqua meno inquinata, praticamente 99,7% vuol dire che è perfetta. (Non male.) Più nello specifico, Matteo, tra l'altro le bandiere blu confermano questo trend e anche il maggior numero di bandiere blu in tutta Italia ce l'hanno Liguria, Puglia e Calabria, quindi si conferma la Puglia tra le migliori destinazioni. Tu sei stato in Puglia, sei stato al mare, ricordi qualche spiaggia, ti va di consigliarmi quella che secondo te è la spiaggia più bella d'Italia o la spiaggia più bella in cui sei stato in Italia? Matteo: [21:40] Allora, io sono stato in Puglia sì. Sono stato nel Gargano. Quindi la parte vicino al tallone dello stivale. E poi sono stato al confine con la Puglia, nel Molise, più verso nord. Siamo andati ogni tanto, siamo sconfinati in Puglia, spiagge un po' più sabbiose. Non sono andato ma dicono che un posto meraviglioso sono le isole Tremiti. Raffaele: [22:18] Eh sì. Matteo: [22:20] Che sono di fronte la Puglia e il Molise. Raffaele: [22:23] Esatto, sono un po' bistrattate, vuol dire maltrattate, spesso dimenticate quando si parla di isole italiane perché pensano tutti quanti alle isole della Sicilia. Mentre invece le Tremiti in Puglia sono una destinazione turistica bella, bella, bella. Matteo: [22:45] Sì. Raffaele: [22:46] Io sono stato in Puglia, non sono stato a mare in Puglia, perché sono stato in inverno, anche nei luoghi insomma che poi d'estate sono belli affollati. Però non ho avuto la possibilità di godere della spiaggia quando sono stato in Puglia. Quindi la mia selezione varia un po' tra Lazio e Campania soprattutto. Ed in particolare ti voglio raccomandare in Campania Marina d'Ascea, anche qui Bandiera Blu, una bella spiaggia ampia, mare molto pulito. Ma non solo, ce ne sono tante. C'è Palinuro. C'è un posto adesso non mi ricordo neanche più come... insomma, in quale zona specificamente si trova. Quando eravamo più ragazzini con la famiglia andavamo in un posto che si chiama "lo scoglio della tartaruga". E si trova a Vico Equense, in provincia di Napoli, non troppo lontano da Sorrento. Ed era un posto fantastico perché tu arrivavi, poi dovevi prendere la barchetta e la barchetta ti portava in questa spiaggia. Si chiama scoglio della tartaruga perché ci sono dei sassi poco distante dalla spiaggia che hanno proprio la forma di una tartaruga. E c'era l'abitudine, adesso non penso sia più consentito, di arrampicarsi su questa tartaruga e tuffarsi dalla testa o dal guscio della tartaruga. Non ci sei mai stato? Non ne hai mai sentito parlare? Matteo: [24:27] No, ricordo vagamente. A Vico Equense ci sono stato spesso quando ero piccolo e tutta quella parte lì è fantastica, ci sono delle spiagge e dei panorami e dei profumi bellissimi. Pino, mi ricordo sempre questo profumo di pino, l'albero e il mare che assieme creano un... Guarda, mi sento a mare adesso solo a pensarci. Raffaele: [25:01] Eh, ma io... infatti questo è un esercizio psicologico. Se penso alla spiaggia e al mare, automaticamente mi rinfresco. Nel Lazio ti consiglio una spiaggia che si chiama Serapo. Tecnicamente la zona, la cittadina a cui appartiene si chiama Gaeta, quindi siamo tra Napoli e Roma, non troppo lontano da Terracina che menziono sempre. Ed è insomma una bella bella spiaggia. Occhio al traffico, non facilissima da raggiungere, bisogna parcheggiare, poi fare delle scalinate... però insomma merita. Secondo alcuni la spiaggia più bella in Italia invece è la spiaggia dei conigli a Lampedusa. Matteo: [25:46] Non ci sono mai stato, è molto famosa tant'è vero che ne ho sentito già parlare. Raffaele: [25:52] Eh sì, effettivamente guardare le foto... sembra di guardare i Caraibi o addirittura le Maldive o la Polinesia. Matteo: [26:02] Ce ne sono tantissime che ricordo in Sardegna. Raffaele: [26:06] Esatto, volevo dire questo. Cioè che ognuno può avere la sua preferita, io non sono mai stato in Sardegna, però secondo tanti le spiagge più belle in Italia sono proprio in Sardegna. Secondo posto forse per la Sicilia e poi Puglia ed altre. Però grosso modo l'idea collettiva è questa: le spiagge più belle in Italia sono in Sardegna. Sei mai stato a mare in Sardegna? Matteo: [26:36] Sì, sono stato a mare in Sardegna per un paio d'anni da giovane, liceale, sono andato con gli amici, ed è stato, penso, il mare più bello che abbia mai visto in vita mia: bellissimo. Limpidissimo. Raffaele: [26:59] Facciamo così: me ne parli un poco nel nostro after show, ci spostiamo di là e approfondiamo questo argomento, e anche qua parliamo di qualche altra cosa. Matteo: [27:12] È vero perché ho fatto qualcosa. Raffaele: [27:15] Cosa hai fatto? Matteo: [27:16] Mistero? Raffaele: [27:17] Mistero: se volete sapere cosa ha combinato Matteo dovete seguirci nel nostro after show. Ricordate che è uno dei nostri bonus per i sostenitori, i membri della nostra comunità. Quindi non perdete tempo, cliccate sul link nelle show notes, diventate sostenitori di Easy Italian, riceverete l'after show, la trascrizione integrale interattiva della puntata, la traduzione multilingue, ed il Vocab Helper che mostra a schermo fino a 10 tra le parole più importanti o più difficili minuto per minuto. E che vuoi di più dalla vita? Matteo: [27:55] Una spiaggia e del mare. Raffaele: [27:59] Io stavo per dire un Lucano... Matteo: [28:01] Ciao. Ciao.

Podcast Tênis Certo: corrida de rua | maratona | entrevistas | treinamento
Tênis Chineses vão DOMINAR o Brasil? // EP. 114

Podcast Tênis Certo: corrida de rua | maratona | entrevistas | treinamento

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 62:04


Neste episódio falamos sobre a possibilidade das marcas de tênis chineses começarem a vender seus tênis no Brasil.Já tivemos a oportunidade de testar alguns modelos, percebemos a qualidade e os preços competitivos.▬ CUPONS E OFERTAS ▬Telegram: https://teniscerto.com/telegramWhatsApp: https://teniscerto.com/zapAchadinhos da Vavá: https://t.me/achadinhosdavavaCalendário de Provas: https://t.me/teniscertoprovasSite: https://teniscerto.comContato comercial: contato@teniscerto.com▬ INFORMAÇÕES IMPORTANTES ▬O Tênis Certo é um canal de informações que divulga lançamentos e promoções de tênis. Não vendemos nenhum tipo de produto ou serviço. Se você comprar através dos nossos links, recebemos uma pequena comissão que nos ajuda a manter a produção do conteúdo. Isso não mudará o valor final da sua compra. Agradeço muito o seu apoio.TAGS: tenis certo, podcast, eduardo suzuki, valery mello, rodrigo machado, tenis de corrida, invasao chinesa, 361 kyodan anta, tenis com placa, tenis chines, super tenis baratos, tenis custo beneficio, tenis barato running, neo vista 2, mizuno vista, mizuno neo vista, mizuno vista review, tenis de corrida barato, tenis de performance, review mizuno, tenis running chines, marcas chinesas corrida, mercado running brasil, super tenis acessivel

Portugalex
Programa do Governo ou Preço Certo?

Portugalex

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 3:24


Combater a fuga de cérebros e de Gyokeres

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio
Niente di meglio che la ninna nanna

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 6:05


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8200NIENTE DI MEGLIO CHE LA NINNA NANNA DELLA MAMMA di John Horvat La musica giusta può avere un effetto calmante sui bambini. Alcuni sostengono quindi che, per favorire la loro formazione, ai bambini dovrebbero essere fatti ascoltare brani di musica classica dai passaggi tranquilli. Tuttavia, non è Mozart ad avere il maggiore effetto sui neonati. Il tono rassicurante di una madre amorevole è molto più efficace.Un recente studio condotto dal Child Studies Center dell'Università di Yale ha confermato gli effetti benefici sui neonati del canto. I ricercatori hanno cercato anche di misurare i vantaggi del canto rispetto al silenzio.Il team di ricerca ha diviso 110 genitori con bambini di età compresa tra i 3 e i 6 mesi in due gruppi. Al gruppo A di genitori sono state fornite canzoni popolari, testi e letteratura che promuovevano la pratica del canto durante il periodo di prova. Il gruppo B invece non ha ricevuto nulla da controllare.Ai due gruppi è stato poi chiesto di riferire sulle loro pratiche di cura del bebè. Una domanda chiedeva se i genitori gli avessero cantato.CANTA CHE TI PASSAIl risultato più importante e prevedibile è stata la conferma dell'effetto positivo del cantare al bambino. I bambini esposti al canto erano meno irrequieti e più calmi di quelli che non lo erano. L'effetto non era necessariamente immediato, ma generale. "L'umore dei bambini è migliorato complessivamente grazie all'intervento", ha riferito Samuel Mehr, curatore principale dello studio. "Eppure non sono molti i pediatri che consigliano ai genitori di bambini irrequieti di cantare loro delle canzoni".I ricercatori hanno inoltre concluso che i genitori hanno una naturale predisposizione a far felici i bambini con il canto. Il dottor Mehr ha affermato: "I genitori inviano ai bambini un chiaro messaggio con le ninne nanne: sono vicino, ti sento, ti proteggo, quindi le cose andranno bene".In effetti, le melodie e le ninne nanne per neonati sono particolarmente adatte al loro pubblico, utilizzando scale e ritmi limitati e una gamma melodica ridotta che si adatta alle orecchie meno sofisticate dei neonati. Le canzoni sono spesso costituite da una singola linea musicale ripetuta molte volte. Tale semplicità si riflette nelle canzoni per neonati in tutto il mondo, a testimonianza della natura universale dell'infanzia.Nella ricerca delle migliori tecniche genitoriali, questa pratica non viene spesso presa in considerazione. Eppure, è ricca di senso. Lo sforzo costante per aumentare il contatto tra genitore e figlio non si limita al tatto. Anche una relazione intima che coinvolga il suono è importante.UN PROBLEMA CULTURALE: COME CREARE UNA NINNA NANNAI risultati dello studio sollevano un'altra questione culturale sconcertante. La società frenetica di oggi generalmente scoraggia il canto ai bambini. Di conseguenza, non produce nemmeno le canzoni e le ninne nanne da cantare loro.Il team di ricerca è dovuto ricorrere a vecchie canzoni popolari per fornire materiale ai genitori musicalmente più preparati a cantare. Non esistono canzoni popolari moderne perché non esiste il concetto di folk, del paesano. Non c'è quell'unità all'interno di una comunità che dia origine a esperienze comuni ma semplici e che possano poi essere immortalate in una canzone.È scomparsa la ricca immaginazione dei luoghi e della comunità che creava le condizioni per le ninne nanne. Non ci sono punti di riferimento come scene naturali, legami familiari e devozioni religiose che favoriscono l'innocenza infantile e trovano posto nelle canzoni. Nell'odierno confuso panorama musicale, c'è ben poco che stimoli l'immaginazione verso piaceri moderati e puri.In una cultura della morte che permette l'aborto, non c'è l'universale celebrazione della nuova vita che favorisca le ninne nanne. Per cambiare le cose ci vorrebbe una società piena di madri e padri amorevoli, non un tasso di natalità in calo. Una tenera devozione alla Madre di Dio e al suo Divin Bambino sarà il mezzo perfetto per risvegliare il desiderio di bambini nati per conoscere, amare e servire Dio.Certo, ci vuole molto per creare una ninna nanna, ma cantare qualsiasi cosa sia disponibile è un buon inizio per tornare all'ordine. I ricercatori hanno confermato ciò che molti genitori sanno: nella battaglia tra la madre e Mozart, la ninna nanna materna vince sempre.

Europa Europa
L'Europa dell'acqua, strategie cercasi

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025


Dalla Water Resilience Strategy al Patto europeo per gli Oceani, alla conferenza dell'Onu sugli oceani, l'acqua - dolce o salata, potabile o potabilizzabile - il grande tema dell'acqua al centro dell'attenzione europea e, al contempo, troppo spesso ignorato. Sembra strano eppure ormai è chiaro a tutti, dove l'acqua non c'è, pensiamo alla Luna o Marte, non c'è nemmeno la vita. Certo lo sappiamo, lo sappiamo tutti, ma non siamo per niente bravi a guardare avanti, magari fin dove l'acqua finisce o anche solo scarseggia fino al punto da creare disastri persino maggiori rispetto alla nostra estinzione collettiva. Sentiamo, tra gli altri, anche Jessika Roswall, avvocato e politica svedese, Commissaria europea per l'ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare e competitiva nella Commissione von der Leyen II dal 1 dicembre 2024.

PrevCast
POR QUE SEU TIME NÃO FALA DE PREVENÇÃO DO JEITO CERTO? | PÍLULAS DA PREVENÇÃO CONTRA INCÊNDIO

PrevCast

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 1:27


Bom dia! A pílula de hoje é pra quem lidera e sente que o time ainda não está alinhado no discurso de vendas. Quer saber mais?Episódio completo aqui: PREVCAST 284. POR QUE SABER VENDER E LIDERAR É O CAMINHO PARA O SEU PROGRESSO? [NEYLA BORGES].

Podcast Tênis Certo: corrida de rua | maratona | entrevistas | treinamento

Conversamos com Gabriel Salani, gerente de categoria da Mizuno. Falamos sobre a grande novidade do ano o MIZUNO NEO VISTA 2.Onde comprar: https://tenis.cc/neovista2▬ CUPONS E OFERTAS ▬Telegram: https://teniscerto.com/telegramWhatsApp: https://teniscerto.com/zapAchadinhos da Vavá: https://t.me/achadinhosdavavaCalendário de Provas: https://t.me/teniscertoprovasSite: https://teniscerto.comContato comercial: contato@teniscerto.com▬ INFORMAÇÕES IMPORTANTES ▬O Tênis Certo é um canal de informações que divulga lançamentos e promoções de tênis. Não vendemos nenhum tipo de produto ou serviço. Se você comprar através dos nossos links, recebemos uma pequena comissão que nos ajuda a manter a produção do conteúdo. Isso não mudará o valor final da sua compra. Agradeço muito o seu apoio.TAGS: mizuno neo vista 2, mizuno, podcast, eduardo suzuki, valery mello, rodrigo machado, tenis certo

Mensagens do Meeting Point
82 com paixão

Mensagens do Meeting Point

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 2:24


devocional Lucas leitura bíblica Jesus apresentou-lhes então a seguinte parábola: “Certo homem plantou uma figueira na sua quinta e muitas vezes ia ver se tinha fruto, ficando sempre desapontado. Por fim, disse ao empregado que a cortasse: ‘Há três anos que espero e não brotou um único figo! Para que me hei de ralar mais com esta figueira? O espaço que ocupa podemos nós utilizar para qualquer outra coisa.' ‘Dá-lhe uma nova oportunidade', respondeu o empregado. ‘Deixa-a ficar mais um ano que eu vou dedicar-lhe cuidados especiais e pôr-lhe adubo com abundância. Se conseguirmos figos no próximo ano, tanto melhor; se não, então corto-a.' ” Lucas 13.6-9 devocional É incrível a rapidez com que damos por cerradas certas portas que não há meio de se abrirem. Impacientamo-nos após meia dúzia de revezes, quando não mais cedo. Não admira, portanto, que após demorados processos de espera decidamos cortar o mal pela raiz. Custa muito investir tempo, amor e dinheiro em algo que não germina nem por nada. Na nossa limitada perspectiva parece-nos que estão a deitar-se recursos à rua. Igual sentimento nos invade quando as pessoas que nos rodeiam parecem tardar em dar fruto. Perdemos as estribeiras por não amadurecerem a despeito das oportunidades que lhes estão a ser proporcionadas. Mas não sucedeu exactamente o mesmo connosco algures lá atrás?! Apesar de bons solos e companhias adequadas a verdade é que demorámos a desabrochar. Abençoadas segundas oportunidades que nos foram estendidas. Tão bom saber que não desistiram de nós. Sim, Deus continua a adubar a vida daqueles que parecem sugar sem frutificar, na graciosa expectativa de que “talvez assim dêem fruto.” Sim, existe um tempo próprio para nascer, mas há que ter o cuidado de não esticar o prazo sem fim. Jesus deixou claro que há limites para a gigantesca paciência do Pai. - jónatas figueiredo Oramos para que este tempo com Deus te encoraje e inspire.  Dá a ti próprio espaço para processar as tuas notas e a tua oração e sai apenas quando te sentires preparado.

Igreja Missionária Evangélica Maranata
A sabedoria de pedir o que é certo - Pr. Maurício Gabriel

Igreja Missionária Evangélica Maranata

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 26:20


A sabedoria de pedir o que é certo - Pr. Maurício Gabriel by Igreja Missionária Evangélica Maranata de Campo GrandePara conhecer mais sobre a Maranata: Instagram: https://www.instagram.com/imemaranata/Facebook: https://www.facebook.com/imemaranataSite: https://www.igrejamaranata.com.br/Canal do youtube: https://www.youtube.com/channel/UCa1jcJx-DIDqu_gknjlWOrQDeus te abençoe

ECOTRIM CAST | AUTOCONHECIMENTO & ESPIRITUALIDADE
Por Que o Amor Não Dá Certo? | Padrões Repetitivos nos Relacionamentos | ECOTRIMCAST

ECOTRIM CAST | AUTOCONHECIMENTO & ESPIRITUALIDADE

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 61:07


exibido em 12/06/25Você sente que seus relacionamentos amorosos sempre terminam do mesmo jeito? Já se perguntou por que atrai o mesmo tipo de pessoa, ou por que repete padrões mesmo quando promete que “dessa vez será diferente”?Neste episódio do ECOTRIMCAST, Marcello Cotrim propõe um mergulho profundo nas estruturas inconscientes que moldam a forma como você ama, escolhe, se apega ou se sabota.

Fale Francês Avec Elisa
Comment commander un café à Paris (et laisser un pourboire comme il faut) | Como Pedir Café em Paris (e Dar Gorjeta do Jeito Certo!) | Francês para Viagem

Fale Francês Avec Elisa

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 12:01


Está planejando uma viagem para Paris? Então este episódio é pra você! Vou te guiar com calma por tudo que você precisa saber na hora de pedir um café na França — da escolha do tipo até a famosa dúvida da gorjeta.Com dicas práticas e explicações culturais, você vai se sentir mais confiante para viver esse momento tão típico da vida francesa. Aperta o play e vem comigo descobrir como aproveitar ao máximo sua pausa no café sem cometer gafes!

Para dar nome às coisas
S07EP280 - Para se reconectar com o ritmo da vida

Para dar nome às coisas

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 37:02


Esse episódio traz uma lista. Mas não é uma lista de tarefas. Não é para ticar tudo, nem riscar, nem pra você ser produtivo. Não é para você vencer, é uma lista que, na verdade, se parece com setas no caminho. E seta é isso…a gente pode seguir ou não. A gente pode só ver que ela existe e voltar depois. Então não tem nenhuma urgência aqui. Não é sobre resultado, é sobre experiência, então você tá livre não cumprir nada, sem culpa. Mas se quiser, espero que, pelo momento que elas duraram, elas te reconectem com o ritmo da vida.edição: @‌valdersouza1 identidade visual: @‌amandafogacatexto: @‌natyopsPUBLICIDADE: INSIDERCOMPRE COM 15% DE DESCONTO: https://creators.insiderstore.com.br/NOMEASCOISAS#INSIDERMeu livro: Medo de dar certo: Como o receio de não conseguir sustentar uma posição de sucesso pode paralisar você | Amazon.com.brPalestra ‘Medo de dar Certo': https://www.sympla.com.br/evento/natalia-sousa-em-sao-paulo-palestra-medo-de-dar-certo/2901989?referrer=www.google.comApoie a nossa mesa de bar: https://apoia.se/paradarnomeascoisasFilme: 'Uma vida em sete dias' - https://www.netflix.com/br/title/60022950?source=35&fromWatch=trueSérie: “Gilmore Girls” https://www.netflix.com/br/title/70155618?source=35&fromWatch=true

Programa Café Empreendedor
O que faz um negócio dar certo?

Programa Café Empreendedor

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 60:52


EP 419 no ar! Depois de mais de 380 episódios entrevistando poderosos(as) do empreendedorismo, resolvemos sentar e trocar uma ideia só entre a gente: afinal, o que faz um negócio dar certo? Neste episódio, os hosts do Café compartilham aprendizados, padrões que se repetem nas histórias de sucesso e dicas práticas pra quem quer construir um negócio sólido, de verdade.

Esoterica Academy
Non stanca di farti prendere in giro dal tuo ragazzo?

Esoterica Academy

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 2:03


Sei stanca di farti prendere in giro dal tuo ragazzo? Ti sei mai sentita confusa comprensibilmente dalla mente maschile? In questo video, sveleremo i segreti del nuovo ebook di Valentin P. Elli, 'Comprendere la Mente Maschile'. Questo libro è la chiave che molte donne stanno cercando per afferrare il mistero degli uomini e rafforzare le loro relazioni. Svelando l'allettante danza tra seduzione e psiche femminile, questo articolo si addentra nell'affascinante regno in cui desiderio, attrazione e principi psicologici si intrecciano. È un mondo antico quanto il tempo, eppure continua ad affascinarci e a confonderci in egual misura. Intraprendendo questo viaggio, scopriamo gli strati di mistero che circondano l'arte dell'attrazione ed esploriamo gli intricati meccanismi della mente femminile.Prima di buttarci a capofitto in questa avventura, è fondamentale riconoscere l'importanza di comprendere la psicologia femminile nella seduzione. Dopotutto, non è forse vero che la chiave per conquistare il cuore di qualcuno spesso risiede nella comprensione della sua mente? Ma calmatevi, gente! Non si tratta di manipolare o costringere nessuno. No signore! Stiamo parlando di un legame autentico, di rispetto reciproco e di considerazioni etiche che dovrebbero sempre essere al centro di qualsiasi ricerca romantica.Ora, potresti chiederti: "Ma che importanza ha la psicologia nell'attrazione?" Beh, lascia che te lo dica, è come cercare di preparare una torta senza conoscerne gli ingredienti. Certo, potresti ritrovarti con qualcosa di commestibile, ma probabilmente non vincerà nessuna gara di pasticceria tanto presto. Allo stesso modo, comprendere i principi psicologici che sono alla base dell'attrazione può fare la differenza tra un goffo errore e una splendida connessione.Iniziamo con il primo capitolo, dove entreremo nel profondo della psicologia maschile. Scoprirai le dinamiche emotive che governano gli uomini e come elaborano i sentimenti. Potresti restare sorpresa nel sapere quali siano i bisogni più profondi degli uomini e come gli stereotipi possano ingannarti. Questo capitolo è essenziale per chi desidera stabilire un legame vero e autentico con il proprio partner. Poi, ci dedichiamo alla comunicazione. È fondamentale sapere come evitare gli errori che possono allontanare gli uomini. Ti mostreremo come abbattere la timidezza e citare l'arte della seduzione. Imparerai tecniche pratiche per attrarre e connetterti, trasformando così le tue relazioni in legami forti e duraturi. E ora, parliamo di una vera gemma del libro. Qui esploreremo l'importanza dell'indipendenza femminile. Scoprirai perché l'autonomia emotiva è così cruciale e come coltivare le tue passioni e i tuoi interessi personali. È il momento di brillare senza dipendere dall'approvazione degli uomini. Riconosci il tuo valore unico, che non è definito dalla tua relazione. Diventa la donna forte e sicura che sei destinata a essere.Quindi, non perdere questa occasione per affrontare temi così fondamentali e affascinanti. Scarica 'Comprendere la Mente Maschile' e inizia il tuo viaggio verso una comunicazione efficace e una profonda comprensione nelle relazioni. Il tuo futuro amore è a un passo da te!Ricorda di dare un'occhiata ai libri di Valentin P. Elli, sono oltre 30 pubblicazioni! Li puoi trovare in tutti gli store. Se ti piacciono questi argomenti metti segui o scrivi! Ciao, ti auguro tante buone cose.

Giardino Rivelato
Ma che giardino hai?

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 7:52


Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.Un giardino non è solo bello o brutto, non è solo di buono o cattivo gusto. Certo ci sono più criteri di giudizio. E mi domando se tu non abbia bisogno un servizio di critica (costruttiva, si capisce), del tuo giardino attuale.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it

De Carona na Carreira
Como encontrar o parceiro (a) certo - PitStop do Caroneiro

De Carona na Carreira

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 11:13


A partir de agora, você pode ter suas dúvidas profissionais respondidas semanalmente no quadro PitStop do Caroneiro. Mande seu drama, dúvida ou pneu furado para esse WhatsApp! a Thais escolherá os melhores todas as semanas para gravar um episódio._______________________________Essa sexta-feira vou dar uma aula gratuita sobre construção de networking, se inscreva aqui:https://forms.gle/GqkGT8YdsD6xUCAX8Nossa imersão presencial será dia 28/Junho, mais informações aqui:https://hub.la/g/hZiY8OgcOFbUIDzBcF93

Podcast Tênis Certo: corrida de rua | maratona | entrevistas | treinamento
DICAS para a MARATONA do RIO com VANILSON NEVES // EP. 111

Podcast Tênis Certo: corrida de rua | maratona | entrevistas | treinamento

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 67:46


Bate-papo com com o treinador e atleta Vanilson Neves.Linha de produtos da adidas: https://tenis.cc/maratonadorioVai correr a Maratona do Rio?Saiba como se preparar para correr os 5k, 10k, meia maratona e maratona.Quer treinar na Sub Elite? https://www.subelite.com.br/▬ INFORMAÇÕES IMPORTANTES ▬O Tênis Certo é um canal de informações que divulga lançamentos e promoções de tênis. Não vendemos nenhum tipo de produto ou serviço. Se você comprar através dos nossos links, recebemos uma pequena comissão que nos ajuda a manter a produção do conteúdo. Isso não mudará o valor final da sua compra. Agradeço muito o seu apoio.TAGS: maratona do rio, maratona, adidas, sub elite, vanilson neves, eduardo suzuki, valery mello, rodrigo machado, tenis certo

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Venerdì 6 Giugno 2025 (Gv 21, 15-19) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 6:06


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +In quel tempo, [quando si fu manifestato ai discepoli ed] essi ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli».Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore».Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse "Mi vuoi bene?", e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecore. In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi».Questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E, detto questo, aggiunse: «Seguimi».Parola del Signore.

M80 - Macaquinhos no Sotão
Preço Certo: Sacos de Bilhar e Gomas de Estimulação

M80 - Macaquinhos no Sotão

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 7:57


Quinta-feira, 5 de junho de 2025.

Cara dos Sports - NFL, NBA e muito mais!
NFL: AARON RODGERS FECHA COM OS STEELERS - VAI DAR CERTO?

Cara dos Sports - NFL, NBA e muito mais!

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 7:20


Chegou ao fim a novela, Aaron Rodgers vai jogar nos Steelers. Vai funcionar?

Podcast Tênis Certo: corrida de rua | maratona | entrevistas | treinamento
Ele correu 100KM em 6H37! - Podcast do Tênis Certo / EP. 110

Podcast Tênis Certo: corrida de rua | maratona | entrevistas | treinamento

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 74:10


Mais um episódio do Podcast do Tênis Certo! Recebemos o ultramaratonista Laurindo Nunes, que acabou de completar 100 km em 6h37 na Lituânia, no mesmo circuito onde o recorde mundial foi batido. Falamos sobre força mental, treinos pesados, bastidores da prova, bastidores da Fila, o futuro das ultramaratonas e tudo que rola por trás de quem vive para correr. Uma aula sobre resiliência, rotina e paixão pelo esporte.▬ CUPONS E OFERTAS ▬Telegram: https://teniscerto.com/telegramWhatsApp: https://teniscerto.com/zapAchadinhos da Vavá: https://t.me/achadinhosdavavaCalendário de Provas: https://t.me/teniscertoprovasSite: https://teniscerto.comContato comercial: contato@teniscerto.com▬ INFORMAÇÕES IMPORTANTES ▬O Tênis Certo é um canal de informações que divulga lançamentos e promoções de tênis. Não vendemos nenhum tipo de produto ou serviço. Se você comprar através dos nossos links, recebemos uma pequena comissão que nos ajuda a manter a produção do conteúdo. Isso não mudará o valor final da sua compra. Agradeço muito o seu apoio.TAGS: eduardo suzuki, valery mello, rodrigo machado, laurindo nunes, tenis certo, podcast, podcast tenis certo, ultramaratona, corrida de rua, prova 100km, conrads, recorde sul-americano, sorokin, sebastian, breaking 6, endurance, treino de corrida, maratona, tênis de corrida, fila racer carbon, z2, suplementação esportiva, atleta profissional, doping, carboidrato em gel, fortalecimento muscular

45 do Primeiro Tempo
José Ilson Jr. – “Descobri que meus limites eram crenças, não fatos”

45 do Primeiro Tempo

Play Episode Listen Later May 30, 2025 77:33


José Ilson Jr. é a prova viva de que, quando tudo parece acabado, é que realmente tudo começa. Certo de que, a todo momento, a vida está sempre nos apresentando as melhores direções e caminhos, ele não tem dúvidas em afirmar que tudo de que precisamos já está dentro da gente. Ex-atleta profissional de mountain bike, José Ilson viu sua vida mudar num instante, em 2016, quando um acidente o deixou tetraplégico. O diagnóstico dos médicos parecia definitivo: jamais voltaria a andar. Mas ele não aceitou esse fim. Naquele desafio, descobriu que a verdadeira força não está apenas no corpo, mas na vontade de renascer. Passo a passo, ele passou por cirurgias, fisioterapia e uma reabilitação profunda — e, acima de tudo, por um reencontro consigo mesmo. Reaprendeu a caminhar, a pedalar e a sonhar de novo. Hoje, ele compartilha sua história em eventos pelo Brasil. Neste papo com o podcast "45 Do Primeiro Tempo", José Ilson Jr. contou sua história de vida, trouxe seu olhar sobre este momento do mundo e foi categórico: “Descobri que meus limites eram crenças, não fatos”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dev Sem Fronteiras
Engenheiro de DevOps Sênior na Cidade do Cabo, África do Sul - Dev Sem Fronteiras #194

Dev Sem Fronteiras

Play Episode Listen Later May 29, 2025 49:09


O porto-alegrense Gian se interessou por computação logo cedo e quase imediatamente adotou o Linux como seu sistema operacional favorito. Depois de um curso técnico de processamento de dados e de um curso superior em engenharia elétrica (onde se saía bem nas cadeiras de programação), ele foi trabalhar com administração de sistemas, que não tardou a se transformar em devops.Certo dia, quando já estava trabalhando remoto para uma empresa inglesa, um telefonema lhe abriu a oportunidade de passar a trabalhar para a Amazon na África do Sul. Seis meses depois, ele estava lá.Neste episódio, o Gian detalha sua experiência com o famoso processo seletivo da Amazon, além dos perrengues do dia a dia e do trabalho na terra onde os mares se juntam.Fabrício Carraro, o seu viajante poliglotaGian Jaskulski, Engenheiro de DevOps Sênior na Cidade do Cabo, África do SulLinks:Detalhamento do processo seletivo da AmazonGithub do GianResponda ao Quiz Jornada Tech II, descubra as estratégias que mais combinam com você, e receba sugestões que vão impulsionar sua evolução.TechGuide.sh, um mapeamento das principais tecnologias demandadas pelo mercado para diferentes carreiras, com nossas sugestões e opiniões.#7DaysOfCode: Coloque em prática os seus conhecimentos de programação em desafios diários e gratuitos. Acesse https://7daysofcode.io/Ouvintes do podcast Dev Sem Fronteiras têm 10% de desconto em todos os planos da Alura Língua. Basta ir a https://www.aluralingua.com.br/promocao/devsemfronteiras/e começar a aprender inglês e espanhol hoje mesmo! Produção e conteúdo:Alura Língua Cursos online de Idiomas – https://www.aluralingua.com.br/Alura Cursos online de Tecnologia – https://www.alura.com.br/Edição e sonorização: Rede Gigahertz de Podcasts

NBA das Mina
E se tudo der certo?

NBA das Mina

Play Episode Listen Later May 29, 2025 36:28


O Oklahoma City Thunder volta às finais após 10 anos. Episódio especial merece convidados especial. Conversei com o Clemente Almanza, repórter que acompanha o Thunder como poucos desde o início da reconstrução. VEM OUVIR!Minutagem:0:00 E se?4:00 Bate papo com Clemente Almanza26:15 Análise do Jogo 5Tradução da entrevista -> https://bit.ly/4dKfYsK

Quem Ama Não Esquece
A VIDA PREPARA O MOMENTO CERTO - DANILO | QUEM AMA NÃO ESQUECE 27/05/2025

Quem Ama Não Esquece

Play Episode Listen Later May 27, 2025 16:56


O Danilo conheceu a Tatiane ainda na adolescência, mas a vida os levou por caminhos diferentes. Ele sempre sonhou em construir uma família, mas passou por dois casamentos que terminaram em traição. Depois de 20 anos, ele reencontrou a Tatiane pelas redes sociais e o amor foi crescendo de novo, com leveza e a verdade. Com 9 meses de namoro, Danilo pediu Tatiane em casamento e mesmo sabendo da bagagem dos dois, ele finalmente tinha encontrado o amor da sua vida. Ela era a pessoa certa desde o início, mas ele reconhece que só se reencontraram na hora e no momento certo.

M80 - Macaquinhos no Sotão
Preço Certo: Pythons de Goma e Cuecas Com Filtros

M80 - Macaquinhos no Sotão

Play Episode Listen Later May 27, 2025 7:10


Terça-feira, 27 de maio de 2025.

Podcast Tênis Certo: corrida de rua | maratona | entrevistas | treinamento
APOSTA e REMÉDIO na MARATONA - Podcast do Tênis Certo / EP. 109

Podcast Tênis Certo: corrida de rua | maratona | entrevistas | treinamento

Play Episode Listen Later May 23, 2025 52:55


Neste episódio, falamos sobre uma empresa de remédio e outra de bet patrocinando a Maratona do Rio. Entenda qual é a nosso opinião sobre isso.▬ CUPONS E OFERTAS ▬Telegram: https://teniscerto.com/telegramWhatsApp: https://teniscerto.com/zapAchadinhos da Vavá: https://t.me/achadinhosdavavaCalendário de Provas: https://t.me/teniscertoprovasSite: https://teniscerto.comContato comercial: contato@teniscerto.com▬ INFORMAÇÕES IMPORTANTES ▬O Tênis Certo é um canal de informações que divulga lançamentos e promoções de tênis. Não vendemos nenhum tipo de produto ou serviço. Se você comprar através dos nossos links, recebemos uma pequena comissão que nos ajuda a manter a produção do conteúdo. Isso não mudará o valor final da sua compra. Agradeço muito o seu apoio.TAGS: maratona do rio, bet nacional, empresas de bet, corrida de rua, maratona, podcast do têis certo, eduardo suzuki, valery mello, rodrigo machado, tenis certo

O Antagonista
Carlos Portinho afirma que reeleição não deu certo no Brasil

O Antagonista

Play Episode Listen Later May 22, 2025 16:22


Proposta de Emenda Constitucional será analisada na semana que vem pelo plenário do Senado.Meio-Dia em Brasília traz as principais notícias e análises da política nacional direto   de Brasília.     Com apresentação de José Inácio Pilar e Wilson Lima, o programa aborda os temas mais quentes do cenário político e econômico do Brasil.     Com um olhar atento sobre política, notícias e economia, mantém o público bem informado.   Transmissão ao vivo de segunda a sexta-feira às 12h.    Não espere mais, assine agora e garanta 2 anos com 30% OFF - últimos dias.   2 anos de assinatura do combo O Antagonista e Crusoé com um super desconto de 30% adicional* utilizando o voucher 10A-PROMO30 Use o cupom 10A-PROMO30 e assine agora:  meio-dia ( https://bit.ly/promo2anos-meiodia)   (*) desconto de 30% aplicado sobre os valores promocionais vigentes do Combo anual | Promoções não cumulativas com outras campanhas vigentes. | **Promoção válida só até o dia 31/05 

European Portuguese Shorties (from PracticePortuguese.com)

Learn Portuguese adverbs in context through this conversation at a book store.

Podcast Tênis Certo: corrida de rua | maratona | entrevistas | treinamento
Desafio ADIZERO, NB 42K Porto Alegre e Influenciadores - Podcast do Tênis Certo / EP. 108

Podcast Tênis Certo: corrida de rua | maratona | entrevistas | treinamento

Play Episode Listen Later May 17, 2025 64:27


O podcast do Tênis Certo voltou para uma nova temporada. Falamos sobre o Desafio Adizero no Strava, New Balance 42K Porto Alegre e o papel de influenciadores.Nova temporada do Podcast do Tênis Certo! Comemorando os 10 anos do canal em um estúdio novo, formato renovado e muita conversa sincera! Hoje conversamos como tudo começou, os bastidores da criação de conteúdo, a evolução do mundo da corrida, influenciadores, ações de marcas, o desafio de se manter relevante na era digital, como construir autenticidade num cenário cada vez mais saturado e muito mais!▬ CUPONS E OFERTAS ▬Telegram: https://teniscerto.com/telegramWhatsApp: https://teniscerto.com/zapAchadinhos da Vavá: https://t.me/achadinhosdavavaCalendário de Provas: https://t.me/teniscertoprovasSite: https://teniscerto.comContato comercial: contato@teniscerto.com▬ INFORMAÇÕES IMPORTANTES ▬O Tênis Certo é um canal de informações que divulga lançamentos e promoções de tênis. Não vendemos nenhum tipo de produto ou serviço. Se você comprar através dos nossos links, recebemos uma pequena comissão que nos ajuda a manter a produção do conteúdo. Isso não mudará o valor final da sua compra. Agradeço muito o seu apoio.TAGS: eduardo suzuki, valery mello, rodrigo machado, tenis certo, podcast corrida, podcast corrida de rua, corrida de rua, podcast running, tênis para correr, tênis de corrida, review de tênis, desafio adidas strava, adidas running, como ser influenciador, influenciador de corrida, como começar a correr, motivação para correr, 10 anos tenis certo, valery mello podcast, eduardo suzuki podcast, canal tenis certo

WGospel.com
Quero orar do jeito certo, Pai!

WGospel.com

Play Episode Listen Later May 12, 2025 1:50


  Pai, neste instante quero pedir a ajuda do teu Santo Espírito. Quero orar de acordo com a Tua vontade. Por favor, fala ao meu coração […]

M80 - Macaquinhos no Sotão
Preço Certo com o Trovante

M80 - Macaquinhos no Sotão

Play Episode Listen Later May 8, 2025 10:16


Quinta-feira, 8 de maio 2025.

Quem Ama Não Esquece
ENTRE O CERTO E O ERRADO - LETÍCIA | QUEM AMA NÃO ESQUECE 07/05/2025

Quem Ama Não Esquece

Play Episode Listen Later May 7, 2025 15:24


Hoje no Quem Ama Não Esquece o Murilo e a Tatá contam mais uma história da Letícia ❤️ Se você quer contar sua história, é só entrar em contato através do nosso e-mail: quemamanaoesquece@band.com.br ou pelas nossas redes sociais. Você é fã da Band FM? Então, inscreva-se no canal e ative o sininho para não perder nenhum vídeo da rádio que é líder no Ibope em São Paulo há mais de 9 anos. #BandAoVivo #BandAoVivo

Focus economia
Migliorare la rete stradale è una priorità per le merci

Focus economia

Play Episode Listen Later May 2, 2025


L'affermazione del sistema logistico nazionale passa per l'ammodernamento della rete viaria. Ne sono convinti Anita (imprese di autotrasporto e logistica aderente a Confindustria) e Federlogistica (Conftrasporto-Confcommercio). Basti pensare che su un totale di 582,1 miliardi di tonnellate di merci movimentate in Italia nel 2023, l'87% è stato trasportato su strada. E le proiezioni di Aiscat (concessionarie autostradali) e Nomisma stimano una crescita dei volumi di traffico su strada del 31% tra il 2015 e il 2030.La rete stradale italiana, osserva Anita, è tra le più vetuste d'Europa. Lo sviluppo dell'infrastruttura, infatti, si è fermato alla fine degli anni 70 del secolo scorso, con il 50% dei manufatti costruiti entro il 1970. La rete autostradale, in particolare, richiede interventi urgenti, non solo per rigenerare l'infrastruttura obsoleta, ma per adeguare la capacità di trasporto. Sostiene Davide Falteri, presidente di Federlogistica: «Anche costruendo tutte le opere ferroviarie progettate o in cantiere, dal Terzo Valico alla Napoli-Bari, dal Brennero alla Tav Torino-Lione, la quota parte di merci che si riuscirebbe a trasferire dalle strade alla ferrovia varierebbe dal 2,5 al 3,5%. Certo un risultato importante, ma non tale da spostare l'asse della mobilità nel nostro Paese, dove solo il 12% delle merci viaggia in treno e (con l'eccezione delle autostrade del mare) il resto è di competenza esclusiva dell'autotrasporto». E le ultime notizie che arrivano dal trasporto ferroviario merci non lasciano ben sperare: l'Autostrada ferroviaria alpina (Afa), che trasportava le merci lungo l'asse tra Torino e Lione attraversando il traforo del Frejus, è stata costretta a cessare l'attività dallo scorso 21 aprile, senza che allo stato sussistano prospettive di ripresa. Il motivo è da ricercare nei tagli ai finanziamenti da parte dei governi italiano e francese: l'assenza di contributi pubblici rende il servizio economicamente insostenibile.Il commento di Pasquale Russo, Presidente di Conftransporto, ai microfoni di Vincenzo Miglietta.Accordo Ucraina-Usa, cosa prevede?Nella notte del 30 aprile la ministra dell'Economia ucraina Julija Svyrydenko e il Segretario al Tesoro Usa Scott Bessent hanno annunciato di aver firmato "l'Accordo sulla creazione di un Fondo di Investimento per la Ricostruzione Stati Uniti-Ucraina". L'intesa prevede che il fondo venga finanziato dai ricavi derivanti da nuove licenze nel settore dei materiali critici, del petrolio e del gas e venga gestito congiuntamente da Kiev e Washington, mentre la proprietà delle risorse e del sottosuolo resti pienamente ucraina. In cambio gli Usa riaffermano il loro impegno per la sicurezza, anche militare, dell'Ucraina.C è la terra, è vero, al cuore del mineral deal . Ma non solo le terre rare di cui si è tanto parlato dal momento in cui il presidente americano le ha indicate come merce di scambio per recuperare i soldi spesi in Ucraina. E non ci sono soltanto, al centro, neppure le altre risorse minerarie ed energetiche ucraine a cui gli Stati Uniti si sono aggiudicati un accesso privilegiato: anche se consapevoli del rischio di svendere il Paese senza avere in cambio un impegno adeguato nel confronto contro la Russia, le autorità ucraine hanno comunque voluto trovare un compromesso con la Casa Bianca pur di mantenerla al proprio fianco e incentivarla a proseguire l alleanza, sperando come ha detto alla vigilia il premier Denys Shmyhal che l accordo possa diventare «un segno tangibile del sostegno degli Stati Uniti» per la protezione, lo sviluppo e la ricostruzione futura del Paese: la vera terra.L'intervento di Antonella Scott, Il Sole 24 Ore. Big Tech alle prese con i dazi TrumpApple e Amazon registrano conti solidi e oltre le attese tra gennaio e marzo, quasi 42 miliardi complessivi. Ma le guerre commerciali globali scatenate da Donald Trump e soprattutto le offensive contro la Cina costano care, pesano sull outlook e richiedono revisioni del business.Apple, in particolare, ha offerto iniziali previsioni sull impatto negativo in arrivo dai dazi, quasi un miliardo nel trimestre a fine giugno. E ha annunciato che nei tre mesi in corso la maggioranza dei suoi prodotti per il mercato statunitense non arriverà dalla Cina ma dall'India e dal Vietnam come abbiamo raccontato nei giorni scorsi. L India sarà patria degli iPhone, il Vietnam dei restanti gadget, da iPads a Mac, da Apple Watch a AirPods. Al di là di giugno ha aggiunto che è nebbia sull outlook. Lo sforzo per Apple è quello di rassicurare investitori e consumatori dal rischio di eccessivi rincari e danni a fatturato e profitti del gruppo, che ad oggi assembla gran parte dei suoi prodotti in Cina.Il Ceo Tim Cook ha dichiarato che nell'insieme la politica dei dazi, se non cambierà (un grande se nella strategia imprevedibile di Trump), aggiungerà 900 milioni ai costi sostenuti dall'azienda nel trimestre a giugno, una cifra che potrebbe peggiorare ulteriormente. "Assumendo che le attuali rate delle tariffe non cambino per il resto di questo trimestre e non ci siano dazi aggiuntivi, stimiamo l'impatto in 900 milioni aggiuntivi per i notri costi", ha detto. Oltre, ha continuato, è arduo guardare: "E' molto difficile fare previsioni più in là di giugno".Marco Valsania, Sole2Ore è intervenuto a Focus Economia.Ceramica, i timori dei produttori italianiLa guerra commerciale scatenata da Trump inizia a produrre risultati concerti. Soprattutto su settori come la ceramica italiana che arriva ad esportate il 75% della produzione e che vede negli Usa il principale mercato extra Ue.Per capire che aria tira è utile ascoltare chi, come Confindustria Ceramica, è appena tornata da Coverings, la più importante fiera nordamericana per la ceramica mondiale che si è tenuta ad Orlando. Tra corridoi affollati, stand curati come showroom, musica ed eventi, l'evento racconta la sfida dei 1.100 espositori da 40 Paesi per reagire all'incertezza del mercato a stelle e strisce dopo l insediamento di Trump e la prima tranche di dazi.L affluenza superiore alle attese va a braccetto con effettivi segnali di ripresa dell'export oltreoceano per il Made in Italy che potrebbe però essere una fiammata legata all'incetta di scorte da parte dei distributori ma è una notizia tanto inattesa quanto preoccupante a segnare la 35esima edizione del salone, che chiuderà domani all'Orange County Convention Center di Orlando: la decisione dell'amministrazione americana di chiudere senza misure antidumping l indagine sulle importazioni di piastrelle indiane. Un accordo che potrebbe essere un effetto collaterale delle trattative bilaterali sui sui dazi tra Usa e India.Il commento di Armando Cafiero, direttore generale di Confindustria Ceramica.

Diego Menin
EXISTE O TEMPO CERTO PARA TUDO

Diego Menin

Play Episode Listen Later May 1, 2025 48:47


Me siga nas redes sociais: Facebook: Diego Menin Instagram: @diegonmenin Youtube: Diego Menin Twitter: @diegonmenin Site: www.diegomenin.com

Growthaholics
#280 - Existe jeito certo de liderar? | Com Daniel Ely, Autor, VP Executivo Randoncorp e COO da Rands

Growthaholics

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 61:24


Hoje, o episódio chega mais cedo, afinal, temos mais um feriado no horizonte. Mas você sabe: por aqui, os insights não têm folga! E o papo de hoje é especialmente pra quem quase nunca consegue tirar um dia de descanso, porque carrega nas costas a responsabilidade de liderar.Recebo aqui o Daniel Martin Ely, Vice-Presidente Executivo da Randoncorp, COO da Rands e autor do livro O Líder em Transformação. O Daniel não só entende os desafios da liderança em tempos de mudança, ele vive isso todos os dias, e compartilha com generosidade.Tenho certeza de que, ao final desse episódio, você vai refletir sobre algum aspecto da sua própria liderança. Aliás, eu mesmo saí desse papo com boas lições aprendidas. Então aproveita e deixa seu comentário. Eu leio e respondo a maioria deles.Vamos falar sobre como desenvolver a própria liderança mesmo no meio do caos: com pressão, incerteza e responsabilidade batendo à porta. Dá pra nascer líder? Liderança se aprende? Como inspirar uma equipe quando você mesmo está tentando se manter em pé?Se prepara pra uma conversa profunda, com conselhos práticos e muitos insights que você pode aplicar no seu negócio. Vamos nessa?Livro "O Líder em Transformação: os Aprendizados Frente aos Novos Desafios da Economia Digital" - Daniel Martin ElyGrowthaholics #179 - Qual o perfil ideal de uma liderança? Vamos para o ACE Summit? ⁠⁠Garanta seu ingresso aqui.⁠⁠Para conferir mais conteúdos,⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠acesse nosso site⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ !Instagram :⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠@aceventuresbr⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Linkedin :⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠ACE Ventures⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠E-mail : ⁠⁠⁠⁠⁠⁠contato@goace.vc⁠⁠⁠⁠⁠⁠Este episódio foi editado por Denys Argyriou (@argyriou_)

#DNACAST
VAI DAR CERTO PRA VOCÊ | Ponto de Vista 27/abr

#DNACAST

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 1:35


Tem dias que a dúvida grita, mas tem uma coisa que sempre silencia a insegurança: capacitação.Se desenvolve, estuda, serve, cuida da tua saúde e anda com quem te fortalece.Se deu certo pra mim, vai dar certo pra você também, desde que você faça a sua parte.

5 Minutes Podcast com Ricardo Vargas
O mesmo risco. Três opiniões. Quem está certo?

5 Minutes Podcast com Ricardo Vargas

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 5:26


Neste episódio, Ricardo explica que o risco não está no projeto, mas na percepção de quem o observa. Ele ilustra como diferentes pessoas têm perspectivas diferentes sobre o mesmo incidente usando a metáfora da criança na árvore. Chamamos esse conceito de Risk Lensing. A percepção de cada pessoa sobre possibilidades e perigos é influenciada por seu papel, cultura e experiência. Quando os planos de risco desconsideram essas opiniões, eles falham. A resposta? Estabelecer mapas cooperativos, prestar atenção às partes interessadas e compreender seus problemas. Como o risco existe no cérebro das pessoas e não em planilhas, a gestão eficaz de riscos exige empatia e escuta. Escute o podcast para saber mais!

Colunistas Eldorado Estadão
Eliane: "O União não deu certo e não acha Lula forte para sucessão"

Colunistas Eldorado Estadão

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 18:52


O líder do União Brasil na Câmara dos Deputados, Pedro Lucas Fernandes (MA), rejeitou o convite do presidente Luiz Inácio Lula da Silva para assumir o ministério das Comunicações, dizem pelo menos três pessoas do partido. A decisão foi tomada após reunião com o presidente do partido, Antônio Rueda, e o presidente do Senado, Davi Alcolumbre (União-AP). "Isso representa, principalmente, a fragilidade do Governo Lula; todo mundo se estapeia para uma vaga no Executivo Federal, especialmente no primeiro escalão. Isso também mostra a divisão do União Brasil. O DEM, partido em ascenção, jogou tudo fora ao cair no colo do PSL; achava que ia abocanhar o nanico e mandar em tudo, mas aconteceu o contrário, PSL esvaziou o DEM. O União Brasil não deu certo e não está achando que o presidente Lula está forte para a sucessão", afirma Cantanhêde.See omnystudio.com/listener for privacy information.