POPULARITY
Roberta Fulci"Che cosa chiamiamo dolore?"Cicap Fest, Padovawww.cicapfest.itSabato 14 ottobre 2023, ore 18:15"Che cosa chiamiamo dolore?"con Roberta FulcisCome si spiega il dolore fisico a chi non l'ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l'esperienza, l'ambiente e la cultura? Soprattutto, che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci si avventura in un'indagine che la porta a ripercorrere storie incredibili e a dialogare con i protagonisti della ricerca sul dolore, mettendo insieme discipline diverse con una scrittura coinvolgente che mette da parte ogni accademicità. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.Domenica 15 ottobre 2023, ore 11:00"Il male detto"Come si spiega il dolore fisico a chi non l'ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l'esperienza, l'ambiente e la cultura? Soprattutto, che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci si avventura in un'indagine che la porta a ripercorrere storie incredibili e a dialogare con i protagonisti della ricerca sul dolore, mettendo insieme discipline diverse con una scrittura coinvolgente che mette da parte ogni accademicità. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.Roberta Fulci"Il male detto"Codice Edizioniwww.codiceedizioni.itImmaginate di dover spiegare che cos'è il dolore fisico a una persona che non l'ha mai provato in vita sua. Che cosa direste? È la prima delle tante domande che guidano la giornalista scientifica Roberta Fulci nella sua indagine sulla natura del dolore. Il dolore si può misurare? Può essere considerato un senso? In passato era vissuto diversamente? Che significato evolutivo ha? La nostra idea di dolore cambia con l'esperienza, l'ambiente, la lingua, la cultura? Ogni risposta apre nuove prospettive e nuovi interrogativi che ruotano sempre attorno alla questione centrale: che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci ha parlato con i protagonisti della ricerca sul dolore, affrontando il tema con brio e con una scrittura coinvolgente che mette da parte l'approccio accademico per intrecciare le storie più diverse: dal ricercatore che colleziona micidiali punture di insetto al polpo che sceglie da che parte stare, fino alla neuroscienziata che mostra ridendo la sua “stanza delle torture”. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.Roberta Fulci, in redazione e al microfono di Radio3 Scienza. Matematica di formazione, ha studiato comunicazione della scienza al master “Franco Prattico” della SISSA di Trieste, dove ora insegna. Collabora, tra gli altri, con “Il Tascabile”, Feltrinelli e l'Heidelberg Laureate Forum Foundation. Con Vichi De Marchi ha scritto per Editoriale Scienza Ragazze con i numeri e Ragazze per l'ambiente, illustrati da Giulia Sagramola.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Depuis son invention en 1817, le vélo a parcouru un long chemin et vécu une belle évolution! Savais-tu qu'au 19ème siècle, les vélos ont permis aux femmes de prendre leur place dans la société? Grâce à leur bicyclette, les femmes de l'époque pouvaient quitter librement leur maison comme elles le souhaitaient, sans avoir besoin de demander à leurs maris la permission de les accompagner. Dans ce balado (ou podcast) documentaire pensé pour les enfants, découvre l'importance des vélos! En quelques petites minutes, tu en sauras plus sur leur importance dans la vie des enfants, mais aussi pour l'égalité entre les femmes et les hommes. Reste à l'écoute! Les vélos est un balado issu de À l'écoute! une série imaginée et produite par La puce à l'oreille. Il a été conçu en lien avec l'album As-tu vu ma bicyclette, écrit par Roxane Brouillard et illustré par Giulia Sagramola, publié aux éditions Les 400 coups. Narration : Sofia Blondin Écriture : Hannah Tiongson Direction de création : Alex Beausoleil Direction éditoriale : Lucie Laumonier et Alex Beausoleil Réalisation : Nicolas Serrus et Alex Beausoleil Conception sonore, enregistrement et montage : Nicolas Serrus, pour Les Studios Bakery.
Graphic Novelties: Summer Fires Summer may be winding down for us, but in Summer Fires, by Giulia Sagramola, we get to start the summer all over again... the summer of two-thousand-(insert mumbled date here). But in all fairness, this story of youthful awakening, sisterhood, and learning to drive is a beautiful story set to beautiful color shading. The fires burn hot, but nothing burns hotter than adolescence.
Le sorelle Mitford, Eileen Gray e Fabrizia Ramondino raccontate da Giulia Perona & Giulia Cuter (Senza Rossetto podcast), Giulia Sagramola e Cristina Portolano (fumettiste, illustratrici).
Giulia Sagramola è una fumettista ed illustratrice e ha sempre saputo che il lavoro creativo sarebbe stato la sua vita.Passioni, percorso di studi, fiere del fumetto con il portfolio sotto braccio, blog a fumetti e autoproduzioni sono gli step di un percorso di formazione che l'hanno resa la professionista di successo che è oggi.Oltre ad aver pubblicato in Italia con Linus, Mondadori, Einaudi, Bao e tanti altri, vanta collaborazioni con testate internazionali come il New York Times e il New Yorker.In questa chiacchierata si racconta a tutto campo, dandoci degli insights sull'editoria ed elargendo generosamente qualche consiglio per i freelance creativi o aspiranti tali. La storia e il sorriso di Giulia mi hanno fatto amare questa chiacchierata sia in fase di registrazione che in fase di riascolto per l'editing. Le auguro tanti sconti alla Bottega di Tom Nook, se li merita.Come sempre, spero che questa puntata possa essere di intrattenimento per tutti e di ispirazione per qualcuno.
Charlamos con Giulia Sagramola, una ilustradora italiana afincada en Barcelona. Desde su casa/estudio trabaja para empresas de todo el mundo y ha conseguido vivir de lo que más le gusta: la ilustración. Hablamos sobre el mundo de la ilustración, las redes, cómics, contenido digital en internet, podcast, stalkear perros por la calle... https://www.giuliasagramola.it/
Charlamos con Giulia Sagramola, una ilustradora italiana afincada en Barcelona. Desde su casa/estudio trabaja para empresas de todo el mundo y ha conseguido vivir de lo que más le gusta: la ilustración. Hablamos sobre el mundo de la ilustración, las redes, cómics, contenido digital en internet, podcast, stalkear perros por la calle... https://www.giuliasagramola.it/
Crescere significa anche vedere il proprio corpo cambiare. Alle ragazze succede molto presto, anche se il loro fisico inizia a dare le prime avvisaglie lentamente, c’è un giorno in cui si svegliano e improvvisamente non sono più bambine, ma donne fatte e finite: è il giorno del menarca. Da lì in poi il nostro fisico è in continuo cambiamento, pronto ad affrontare le varie fasi biologiche della nostra vita: le mestruazioni, la gravidanza, la menopausa. E anche noi siamo pronte, almeno a parole. Allora come succede che da un momento all’altro, nonostante tu ti senta ancora una ragazzina, non riesci più ad arrampicarti sul tuo albero preferito? Racconto e voce di Bianca Pitzorno: scrittrice, sceneggiatrice teatrale, cinematografica e televisiva, illustratrice e traduttrice, editor e paroliera. Dagli anni ‘70 a oggi ha scritto più di cinquanta opere di saggistica e di narrativa per bambini e adulti che sono state pubblicate e letti in tutto il mondo. Illustrazione di Giulia Sagramola: illustratrice e designer, vive tra Barcellona e Bologna. I suoi lavori sono apparsi su The New York Times, The New Yorker, Linus e molti altri. Nel 2015 ha pubblicato il fumetto Incendi estivi per Bao Publishing. Potete vedere i suoi disegni qui: http://www.giuliasagramola.it/. Musiche di Greg Dallavoce: https://www.facebook.com/gregdallavocemusica/ Registrazioni e montaggio di Studiozinghi. Per fare una donazione su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto. Per farla tramite PayPal usate l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci. Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui: http://querty.us15.list-manage.com/subscribe?u=7b3ff01935f1a35885e8dc2eb&id=947f83d6f0
Crescere significa anche vedere il proprio corpo cambiare. Alle ragazze succede molto presto, anche se il loro fisico inizia a dare le prime avvisaglie lentamente, c’è un giorno in cui si svegliano e improvvisamente non sono più bambine, ma donne fatte e finite: è il giorno del menarca. Da lì in poi il nostro fisico è in continuo cambiamento, pronto ad affrontare le varie fasi biologiche della nostra vita: le mestruazioni, la gravidanza, la menopausa. E anche noi siamo pronte, almeno a parole. Allora come succede che da un momento all’altro, nonostante tu ti senta ancora una ragazzina, non riesci più ad arrampicarti sul tuo albero preferito?Racconto e voce di Bianca Pitzorno: scrittrice, sceneggiatrice teatrale, cinematografica e televisiva, illustratrice e traduttrice, editor e paroliera. Dagli anni ‘70 a oggi ha scritto più di cinquanta opere di saggistica e di narrativa per bambini e adulti che sono state pubblicate e letti in tutto il mondo.Illustrazione di Giulia Sagramola: illustratrice e designer, vive tra Barcellona e Bologna. I suoi lavori sono apparsi su The New York Times, The New Yorker, Linus e molti altri. Nel 2015 ha pubblicato il fumetto Incendi estivi per Bao Publishing. Potete vedere i suoi disegni qui: http://www.giuliasagramola.it/.Musiche di Greg Dallavoce: https://www.facebook.com/gregdallavocemusica/Registrazioni e montaggio di Studiozinghi.Per fare una donazione su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto. Per farla tramite PayPal usate l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci. Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui: http://querty.us15.list-manage.com/subscribe?u=7b3ff01935f1a35885e8dc2eb&id=947f83d6f0
Crescere significa anche vedere il proprio corpo cambiare. Alle ragazze succede molto presto, anche se il loro fisico inizia a dare le prime avvisaglie lentamente, c’è un giorno in cui si svegliano e improvvisamente non sono più bambine, ma donne fatte e finite: è il giorno del menarca. Da lì in poi il nostro fisico è in continuo cambiamento, pronto ad affrontare le varie fasi biologiche della nostra vita: le mestruazioni, la gravidanza, la menopausa. E anche noi siamo pronte, almeno a parole. Allora come succede che da un momento all’altro, nonostante tu ti senta ancora una ragazzina, non riesci più ad arrampicarti sul tuo albero preferito?Racconto e voce di Bianca Pitzorno: scrittrice, sceneggiatrice teatrale, cinematografica e televisiva, illustratrice e traduttrice, editor e paroliera. Dagli anni ‘70 a oggi ha scritto più di cinquanta opere di saggistica e di narrativa per bambini e adulti che sono state pubblicate e letti in tutto il mondo.Illustrazione di Giulia Sagramola: illustratrice e designer, vive tra Barcellona e Bologna. I suoi lavori sono apparsi su The New York Times, The New Yorker, Linus e molti altri. Nel 2015 ha pubblicato il fumetto Incendi estivi per Bao Publishing. Potete vedere i suoi disegni qui: http://www.giuliasagramola.it/.Musiche di Greg Dallavoce: https://www.facebook.com/gregdallavocemusica/Registrazioni e montaggio di Studiozinghi.Per fare una donazione su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto. Per farla tramite PayPal usate l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci. Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui: http://querty.us15.list-manage.com/subscribe?u=7b3ff01935f1a35885e8dc2eb&id=947f83d6f0
C'è chi ha già pianificato oggi le prossime vacanze. Antonio Di Bella e l'ennesima giornata poco tranquilla a Parigi. Giulia Sagramola - illustratrice - ci aiuta a conoscere altre illustratrici donne visto che ad Angouleme pare che non ci siano candidate al Grand Prix. A Colonia dopo i fatti di Capodanno
Nella seconda parte della prima puntata di Canicola Christmas abbiamo avuto in studio con noi Giulia Sagramola, illustratrice, che ci ha raccontato del suo nuovo lavoro che si intitola Incendi estivi, e degli altri suoi fumetti bellissimi come Bacio a cinque e Sonno gigante, sonno piccino; abbiamo anche sentito con lei le canzoni di Juno e dei Gremlins, che sono i suoi film di Natale preferiti.