POPULARITY
Non sono molte le persone che sanno che il Biohacking consiste in una "riprogrammazione" che riguarda tanto la mente quanto il corpo e che se applicato con costanza può migliorare la qualità della vita di tutti i giorni. Ce lo spiega nel dettaglio Nicola Triglione, medico cardiologo esperto di Biohacking e Longevità.***
Puntata sui generis, parlando del più e del meno, ma soprattutto del perché non riesco a concentrarmi solo su un'app ma ho tanti piccoli o grandi progetti che porto avanti insieme.Con alterni successi...TechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
Nuovo podcast ORIGINAL. Oggi rispondiamo a una domanda molto personale sul SONNO: cosa facciamo prima di andare a dormire? E cosa facciamo per addormentarci? Vi ricordiamo che potete lasciare i vostri suggerimenti per i podcast nella sezione commenti di Spotify (nel caso siano presenti domande aperte) e nei messaggi privati sul nostro profilo Instagram.
Oggi su Educare con Calma vi offro una conversazione con Chiara Baiguini, educatrice del sonno. Parliamo di tante nozioni e tante emozioni: prendete tutto quello che ascoltate con gentilezza (soprattutto nei vostri confronti). :: Le domande Queste sono le domande principali, ma poi abbiamo toccato tante altre tematiche, come anche il ruolo del papà e la relazione sonno-allattamento. 4:19 Che cosa diresti a una mamma che ha fatto piangere suo figlio per farlo dormire e vive con quel senso di colpa? 16:17 Ti va di spiegarci come funziona il sonno dei bambini? 23:34 È davvero importante che i bambini imparino ad addormentarsi da soli? 24:40 Quando i genitori mi chiedono come si sopravvive alla privazione del sonno, la mia risposta è avere pazienza e chiedere aiuto. Tu che cosa risponderesti? 46:10 Qual è la domanda che ricevi più spesso dai genitori e come rispondi? 50:10 Se potessi dire solo una cosa ai genitori che stanno passando per la privazione del sonno, che cosa diresti offrendo massima sincerità? :: Trovate Chiara Su instagram @chiara.baiguini Sul suo sito :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti: Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro!
Nella mattinata di mercoledì 14 dicembre, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, torna l'appuntamento dello spazio salute e benessere di Humanitas con la Dottoressa Elisa Morrone, psicologa specializzata in disturbi del sonno. «Utilizziamo una terapia cognitivo comportamentale di natura psicologica, senza l'uso di farmaci, che è di breve durata e ha lo scopo di insegnare al paziente a riconoscere e conoscere il suo sonno e a saperlo gestire al meglio - spiega la psicologa -. È un percorso psicologico mirato al sonno, per migliorarne la qualità, atraverso incontri strutturati per capire qual è la caratteristica del paziente, utilizzando il monitoraggio del sonno con un diario da compilare tutte le mattine, e dopo una settimana si parte co la psicoeducazione che insegna al paziente cosa succcede durante la notte».
Ne parliamo con la dottoressa Silvia Riccardi, neurologa specializzata in disturbi del sonno presso l'Ospedale Regionale di Lugano.
Come avete dormito questa notte? A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di sonno perché tante sono le mail che arrivano in redazione e che segnalano che il rapporto con Morfeo è un po' in crisi. Ospite di Nicoletta Carbone la dottoressa Paola Proserpio, Responsabile del Centro di Medicina del Sonno dell'Ospedale Niguarda di Milano. Con l'esperta parliamo anche di un rimedio che sul web è presentato come la tecnica dei Marines: come addormentarsi velocemente. Bastano due minuti
È uscito il 4 novembre scorso "Caro m'è ‘l Sonno", il nuovo album della cantante, autrice, scrittrice fiorentina Susanna Parigi, ricco di temi importanti e attuali.
Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground
✈️ MiniPodcast Esclusivi SOLO QUI
Una ricerca dell'Università di Notre Dame e pubblicata sulla rivista SLEEP, sottolinea come questa abitudine possa avere effetti tutt'altro che benefici sul nostro organismo. A Obiettivo Salute il commento della dottoressaPaola Proserpio, Responsabile del Centro di Medicina del Sonno dell'Ospedale Niguarda di Milano
Zam (Zamer) Gutiérrez es (entre muchas otras cosas) emprendedor creativo, co-fundador de Nett Design Agency, una de las mejores agencias de diseño y branding del norte del país. Es políglota, polímata, co fundador de Real Start Business Academy, ha colaborado con marcas como NIKE, ESPN, HBO, The Washington Times, Scientific American, Cemex, Innovasport, UDEM, Lamosa, The Home Depot y HEB, entre muchas otras en temas de e-commerce, UX, branding, storytelling y marketing. Además apoya a marcas personales de gente muy reconocida e influencers, por lo que Zam es sin duda alguna una de las personas mejor conectadas de todo Monterrey y del norte del país. Es fundador de una nueva iniciativa: Branders, que es una escuela de emprendimiento creativo, también es LinkedIn Creator como yo, y acaba de llegar a los 100k followers en TikTok hablando de aprendizaje! Definitivamente es una persona que, además de ser mi amigo, me inspira. Es Ingeniero en Sistemas Computacionales de la Universidad de Montemorelos, y tiene varias certificaciones en las que destacan: Innovation & Design Thinking por CEDIM México, y Product Launch Formula y Storytelling.Algunos de los highlights que puedo adelantarles de nuestra plática son:La importancia de usar nuestro enfoque tanto para aprender como para ejecutar. Zam nos pone de ejemplo a los atletas de alto rendimiento, llevando periodos de entrenamiento, descanso, ejecución, estudio, etc. y nos dice que así debemos ser como “atletas del aprendizaje”. Debemos aprender a enfocar nuestras neuronas tanto para ejecutar como para aprender, siempre en un vaivén.El impacto de las personas que divulgan temas de nicho.Hablamos un poco de Neil De grease Tyson, y cómo su habilidad para hablar y divulgar temas de astrofísica, y la gente “mortal” podamos entenderle un poco más (como también lo hacen a veces caricaturas como Rick & Morty o Futurama), haciendo que temas que son muy de nicho (como la astrofísica) sean más accesibles para todos. Hacks para acuñar hábitos. Zam nos comparte 3 hacks para comenzar buenos y nuevos hábitos, los cuales sonNo te preocupes por el outcome, mejor piensa en la rutina para lograrlo. Adopta la identidad y todo será mucho más fácil.Hacer stackables tus hábitos. Es decir, combina alguno de tus hábitos y combina con alguno nuevo que quieras adaptar. Empieza siempre combinando 3 nuevos hábitos: 1.- Haz algo que te guste, que te llame la atención. 2.- Haz algo que te ayude a crecer como persona. 3.- Haz algo que te ayude a crecer profesionalmente.Zam nos comparte desde su experiencia como estos hacks lo han ayudado a lograr sus objetivos y cómo ha hecho estos hacks parte de su día a día para leer y aprender más.No sólo hagas las cosas cuando quieras.Zam nos habla del peligro del pensamiento de hacer las cosas solo cuando quieres, y como eso a veces nos aleja de nuestras metas con autosabotajes. La falta de disciplina y alimentar el ego, el imaginar que nosotros podemos hacer las cosas cuando podamos nos aleja justamente de la imagen que creemos que estamos (o a la que estamos llegando) Disfruta mucho este episodio, y recuerda: atrévete a aprender, dare to learn.https://diegolainez.com.mx/
Ci sono esperienze che non si possono spiegare: riesce a capirle solo chi le ha provate almeno una volta! Una di queste è il sonno "saporito" (cit.) in cui si casca sul divano mentre la sera si guarda la TV. Una vera goduria! Che però, al risveglio, resta sul divano e non ci segue sul letto...
Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground
Dormi rapidamente e molto profondamente Suggerimenti comportamentali di igiene del sonno (CBT-I) e neuroscienze per un'ipnosi guidata per vincere l'insonnia, dormire profondamente, rilassamento meditazione serale per addormentarti senza asmr o musica MIGLIORE IN ITALIA, UNICA nel suo genere, PROVALA! dallo Zio Hack di hacknews.net e migliorati.org dal 1998 n.1 del miglioramento personale underground
Il futuro del sonno. Cosa succederà al nostro ultimo vero momento di privacy? Incubazione dei sogni, chip nel cervello, farmaci, genetica. Se il presente è l'iper-raccolta di dati sul sonno, il futuro è l'ottimizzazione personalizzata.Dormire meno, ma essere più produttivi? Non tutto quello che ascolterete vi piacerà.http://the-future-of.it/
Radioimmaginaria RomaPodcastCiao ragazzi, questa è Radioimmaginaria Roma oggi vi parleremo delle vacanze di Halloween, dei cibi che ci danno energie e dei cibi che ci mettono sonno e dei nostri giorni della settimana preferiti e spreferiti (sappiamo che non si dice così ma ci piaceva). Premete play!radioimmaginaria.it
Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground
Puntata 217 Suggerisco di GUARDARLA qui: www.remoteviewing.it Leggi tutti i dettagli cliccando qui sotto: www.hacknews.net Clicca qui sotto (o copia e incolla) per entrare nella community PRIVATA Italiana più antica (dal 2007), longeva e numerosa con una promozione speciale (RIMANGONO SOLO 47 MINUTI): https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=YQ4CS3F3P5PDQ
In questo podcast parlerò La paralisi del sonno è semplicemente un'estensione dello stato di sogno, ovvero quella fase del ciclo del sonno in cui si verificano i sogni: a un'attività intensa del cervello fa da contrappeso la paralisi dei muscoli volontari, che serve ad impedire al corpo di compiere movimenti incontrollati durante questa fase del sonno. Le persone sperimentano l'incapacità di muoversi, parlare o controllare il proprio corpo, nonostante siano coscienti e desiderino farlo. A volte è accompagnata da allucinazioni, che si aggiungono alla natura sgradevole della situazione.#Sonno #ParalisiDelSonno
Chi ha più di 50 anni e dorme cinque ore o meno per notte corre un rischio maggiore di ammalarsi di una seria di patologie croniche rispetto ai coetanei che dormono sette-otto ore. A dirlo uno studio pubblicato su Plos One che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. prof. Luigi Ferini Strambi, ordinario di Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele e direttore del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele Turro
If you find it difficult to sleep at night, join the club. Insomnia affects many people. If you want to read some recent data and statistics you can check out https://www.helsestart.no/news/global-insomnia-statistics. However, if you are looking for tips to use now, and there isn't a medical reason for your issue, just listen to my guest Onnie Michalsky, who is CBT trained to deal with insomnia. In our candid chat she shares: - What's happening in our mind when we can't sleep - The three main worries that might keep us awake - How to create a routine that is conducive to rest. Tune in and then go grab her 20% off voucher from the best insomnia course, here: www.momswithoutcapes.com/create
Hai già una routine serale? In questo podcast condivido degli impulsi pratici per creare la tua routine serale. A cosa serve? Mi sono resa conto, nelle quattro settimane in cui sono stata parecchio in giro, che nel momento in cui andavo a dormire, avevo delle difficoltà a lasciar andare. La mia mente era estremamente attiva, facevo fatica ad addormentarmi. Mi svegliavo più volte e non riuscivo ad avere una bella notte di sonno pesante, dopo la quale solitamente mi sento molto riposata. Ascolta questo podcast per scoprire: cos'è la routine serale i benefici di avere una routine serale impulsi pratici per concludere la tua giornata al meglio Se ancora non hai una routine serale, e non sai da dove iniziare, ho creato una mini-guida gratuita, che trovi sul mio sito www.giusivalentini.com.
"Spesso nei cambi di stagione si manifestano alcuni disagi in maniera più accentuata uno tra questi è la difficoltà del dormire" "Ci sono vari tipi di disagi legati al sonno: chi fatica nell'addormentamento, chi crolla subito dopo cena e poi si sveglia verso e 3 e fino alle 5 fatica a dormire, chi invece ha un sonno tormentato e riposa bene o addirittura si addormenta solo dopo le 4/5 di mattina." "Queste tre possibili semplificazioni nascondono dei processi mentali e inconsci differenti che vorrei analizzare con voi in questo video." Dott.ssa Veronica Gerardi. ─ Ogni martedì 13.30 troverete nuovi contenuti di valore per la tua crescita personale dalla rubrica Ogni Momento & Accademia H.A.M.O.R.S. Grazie infinite... ....Ogni Momento ─── Facebook Instagram ─── Dott.ssa Veronica Gerardi, operatore olistico specializzato in tecniche energetiche e Co fondatrice dell'accademia H.A.M.O.R.S. - Humana Accademia Multidisciplinare Olistica e di Ricerca Sperimentale. Potete trovare Veronica su Facebook - Veronica Gerardi Instagram Sito web
Seguito dello short precedente sul sonno: quanto è importante dormire per delle connessioni che non abbiamo mai fatto? Apprendimento, evoluzione, crescita, umore: quante delle nostre funzioni quotidiane potrebbero migliorare se solo dormissimo bene? Esploriamolo in questo episodio!
Secondo una recente ricerca gli adolescenti che dormono meno di otto ore a notte hanno maggiori probabilità di essere sovrappeso o obesi rispetto ai loro coetanei che dormono a sufficienza. Non solo, si registrano anche pressione sanguigna elevata e livelli anormali di lipidi e glucosio nel sangue.
Ne abbiamo parlato con il dottor Lorenzo Giacchetti, pediatra e neonatologo presso la clinica Sant'Anna.
Mettiamo a confronto la versione originale del celebre cult "L'invasione degli ultracorpi" con Terrore dallo spazio profondo, scoprendo curiosità e analogie non di poco conto. Leggi le recensioni: https://lipercubo.it/terrore-dallo-spazio-profondo.html e https://lipercubo.it/linvasione-degli-ultracorpi.html
Quanti di noi hanno mai riflettuto sul fatto che il sonno può essere ormai considerato a buona ragione un "diritto"? E quanti di noi vivono costantemente in una situazione di stanchezza, depressione, svogliatezza e mancanza di proattività dovuta ad un sonno insufficiente?
Puntata 434 di Border Nights, la prima della stagione radiofonica 2022-2023 (la numero 12 della nostra storia), in onda ogni martedì alle 22 su Web Radio Network (www.wrnradio.eu). Dopo alcuni anni, grande ritorno del professor Corrado Malanga con il quale parleremo di coscienza, anima, alieni, Dio, creazione della realtà. Nella seconda parte Mattia dell'"Università del Pensare" che ci offrirà particolari tecniche per raggiungere i nostri obiettivi partendo dall'analisi di alcuni esponenti del cosiddetto "Nuovo Pensiero". IN questa ricca puntata anche Roberto Romiti, scrittore ed ex editore che analizzerà proprio gli ultimi libri del prof. Malanga. Con la partecipazione di Paolo Franceschetti, Maestro Di Dietrologia, Germana Accorsi. I libri di CORRADO MALANGA:https://www.macrolibrarsi.it/autori/_corrado_malanga.php?pn=4038Se ti piace Border Nights sostienici su https://it.tipeee.com/bordernightsDonazione singola Paypal: www.paypal.me/bordernightsTelegram: https://t.me/BorderNightsOfficial
Come prevedibile, il risveglio più difficile della settimana è quello del lunedì. Perché? Ce lo spiega il prof. Luigi Ferini Strambi, ordinario di Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele e direttore del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele Turro. Con l'esperto facciamo anche il punto sugli esami che si possono fare per capire la quantità e la qualità del nostro sonno
Uno studio dell'Università di Birmingham pubblicato su eClinicalMedicine e condotto su oltre 3.800 uomini anziani mette in relazione la qualità del sonno con la salute del cervello. A Obiettivo Salute il commento del prof. Alberto Albanese, responsabile di Neurologia dell'Humanitas e docente all'Humanitas University di Milano.
Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground
Sonno insonnia biohacking Huberman Matthew Walker 2023 segreti trucchi hacks HNA153Ott2022 Dopo aver creato nel 2000 la prima lista Italiana di "biohacking" (prima che fosse creato il termine) e nel 2014 il PRIMO corso Italiano di BioHacking ecco l'introduzione all'aggiornamento del corso storico che molti clienti attendevano Leggi tutti i dettagli su: www.hacknews.net Scopri la community più antica, longeva e numerosa in Italia: www.migliorati.org/HNA Clicca qui sotto (o copia e incolla) per entrarci con la promozione speciale di YouTube: https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=YQ4CS3F3P5PDQ
La nuova versione della registrazione per dormire dormi profondamente della durata di 3 ore
Insieme a Liliana Russo e Katia De Rossi, le nostre Donne al Volante, è intervenuta Margherita Fronte, autrice dell'articolo Il sonno dalla A alla Z, in edicola su Focus. Nell'approfondimento si parla degli effetti che il sonno ha sul cervello e sul corpo. Appena ci si addormenta, il cervello inizia a funzionare in un modo completamente diverso rispetto a quando è sveglio. «Assume un'attività ritmica nel corso della notte, che è divisa in quattro fasi ben ritmate e con una durata molto precisa».IL CORPO – A queste fasi corrispondono delle reazioni corporee. Inizialmente si rilassa insieme ai muscoli, che successivamente si immobilizzano. «Se nella fase REM i muscoli si muovessero, cadremmo continuamente dal letto». Inoltre durante alcune fasi la produzione degli ormoni dello stress diminuisce, mentre in altre aumenta.Per saperne di più, riascolta l'intervista!IL CORPO – A queste fasi corrispondono delle reazioni corporee. Inizialmente si rilassa insieme ai muscoli, che successivamente si immobilizzano. «Se nella fase REM i muscoli si muovessero, cadremmo continuamente dal letto”. Inoltre durante alcune fasi la produzione degli ormoni dello stress diminuisce, mentre in altre aumenta».Per saperne di più, riascolta l'intervista!
Il cittadino piovenese, componente della numerosa famiglia fondatrice del noto punto vendita di articoli per l'informatica, l'elettronica e la casa, se ne è andato in silenzio nel pomeriggio di martedì scorso, in circostanze impreviste. La causa è stata individuata in un probabile malore che lo avrebbe colto mentre stava riposando della sua abitazione.
Dormire poche ore, di per sé, non è un problema: ciascuno dorme in base alle sue necessità, che possono essere influenzate dall'età, dalla stagione o da condizioni ambientali. Ma come capire se siamo in debito di sonno e nel caso che fare? Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Luigi Ferini Strambi, ordinario di Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele e direttore del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele Turro A seguire conFilippo Ongaro, medico, coach, il quarto consiglio per allenare la felicità. Sappiamo davvero cosa ci rende felice?
Una recente ricerca pubblicata sul Journal of Diabetes and Its Complications ha individuato che i disturbi del sonno e il diabete potrebbero essere fattori di rischio per la depressione. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il prof. Claudio Mencacci, co-presidente della Società italiana di Neuropsicofarmacologia e direttore emerito del Dipartimento di Neuroscienze dell'Ospedale Fatebenefratelli Sacco di Milano
Per ingannare il tempo in attesa della serie di Sandman ho pensato di avventurarmi nella tradizione e del folklore dell'Uomo del Sonno, dalla ricerca delle sue origini fino ad oggi. Come sempre tutte le fonti sono sul sito https://www.acufenipodcast.it/
Non Cedere Al Sonno è un gioco di ruolo in cui ogni giocatore interpreta un insonne che lotta per la propria vita e per restare sveglio nonostante la stanchezza, aggrappato a ciò che resta della propria sanità mentale, inseguito dai propri problemi, braccato da mostruosi incubi, in una città folle e grottesca che si nasconde tra le pieghe della realtà, dove non viene mai il giorno.Probabilmente vi ricorderà le puntate ambientate nelal clinica per l'insonia della primissima stagione di Fumble.#noncederealsonnogdr lo trovate in un cofanetto insieme a Non Perdere Il Senno, il supplemento dedicato interamente alla Follia di NCAS, sul sito di Grumpy Bear https://grumpybearstuff.com/giochi/non-cedere-al-sonno-cofanetto/
È tornato il nostro Marcovaldo, con le sue buffe avventure! In questo episodio ti leggerò una novella tratta dal libro "Marcovaldo" di Italo Calvino; sarà un ottimo esercizio di comprensione dell'italiano e un modo per passare un po' di tempo insieme. Se questi esercizi di comprensione ti piacciono, ne troverai moltissimi sul mio canale YouTube. _______ Troverai le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast sulla mia pagina Patreon: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano Sul canale Patreon di Vaporetto Italiano troverai: - le versioni audio dei video pubblicati su YouTube pdf con le spiegazioni e gli esercizi relativi ai video - le trascrizioni degli episodi del podcast con il vocabolario più importante (usato in contesto) - tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più! Con i materiali di Vaporetto Italiano potrai imparare l'italiano sempre di più e parlare in modo sempre più naturale. Sono felice di averti qui con me!
Le ricerche indicano che il sonno è uno dei tanti fattori che influenzano il modo in cui il nostro corpo crea, immagazzina e brucia i grassi. In questo episodio esploriamo la questione (e offriamo alcuni consigli per ottenere il massimo dal sonno).See omnystudio.com/listener for privacy information.
Vocabulary pill about frightening dreams. - Credits : “Your Intro” by Audionautix (http://audionautix.com/) courtesy of Creative Commons (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di chi russa. Anche il dentista può essere d'aiuto. Come? Ce lo spiega il prof. Luca Levrini, odontoiatra e docente dell'Università degli Studi dell'Insubria di Como e Varese
Il sonno è una delle principali necessità fisiologiche dell'essere umano, con cui possiamo recuperare le energie perse durante la giornata. In italiano, quando sentiamo il bisogno di dormire, diciamo «Ho sonno!». Esistono, però, altri modi per dirlo, così da non risultare ripetitivi? Certamente! Li vedremo in questo video! In più, vi darò anche delle alternative più formali da utilizzare quando siete con qualcuno che non conoscete bene. Sarebbe infatti abbastanza scortese, in questi contesti, se all'improvviso diceste «Ho sonno!» e ve ne andaste. Tutti i modi per dire «HO SONNO!» Cominciamo prima con le alternative più colloquiali a «Ho sonno!» 1. STO MORENDO DI SONNO! Beh, si può morire di tante cose, brutte, ma certamente non di sonno! Eppure, è un modo molto comune di dire che si ha un estremo bisogno di dormire. L'esagerazione nell'espressione indica l'intensità della nostra stanchezza. Esempio: Sono tornata a casa un po' tardi ieri sera… Pensavo di essere ancora giovane e di poter reggere i ritmi della discoteca e invece stavo morendo di sonno! 2. CASCO DAL SONNO! Un altro modo, un po' meno «esagerato», per dire che si ha un estremo bisogno di dormire è proprio questo. L'espressione fa riferimento al fatto che, durante il sonno, i muscoli si rilassano e non sono più in grado di sostenere il peso del corpo; infatti, se non fosse su un letto, una persona addormentata cadrebbe. Esempio: Dopo la serata, volevamo andare a vedere l'alba, ma Alberto cascava dal sonno e quindi siamo tornati a casa. 3. MI SENTO GLI OCCHI / LE PALPEBRE PESANTI! Infatti, se si ha sonno, si avverte una sensazione di pesantezza proprio sulle palpebre e il desiderio di voler chiudere gli occhi. Esempio: Oddio il discorso del notaio è così noioso! Mi sento gli occhi pesanti! Se non la smette, tra 10 minuti mi troverete addormentata! 4. SONO IMPASTATO DI SONNO! Anche questa espressione indica l'essere molto assonnati, come se si avesse il sonno appiccicato addosso, con gli occhi pesanti e la voce lenta. Ma infatti, «essere impastato di sonno» è un'espressione che si usa anche per indicare una persona che è sempre un po' assonnata, stanca o desiderosa di dormire, in generale un po' fiacca e pigra. Esempi: Avevo organizzato un sacco di attività da fare durante i giorni di vacanza ma mia sorella è perennemente impastata di sonno e alla fine non abbiamo fatto niente… Zero! 5. NON MI REGGO PIÙ IN PIEDI! Ancora una volta, l'idea è che siamo talmente stanchi che il nostro corpo non riesce a sostenere il peso e facciamo fatica a rimanere in piedi, quindi abbiamo bisogno di stenderci e riposare. Esempio: Pensavo di non essere stanca e invece dopo 15 minuti di passeggiata non mi reggo più in piedi! Io torno a casa, mi dispiace! Se invece avete sonno ma siete in un contesto più formale, potete dire: 6. MI PIACEREBBE RIMANERE ANCORA UN PO', MA PURTROPPO MI SI CHIUDONO GLI OCCHI! È un modo cortese per andare via da un evento o una conversazione, indicando che avete sonno. 7. SONO DESOLATO, MA DEVO LASCIARVI: È STATA UNA GIORNATA MOLTO LUNGA/INTENSA PER ME! Anche questa è perfetta per indicare che siete stanchi e che per questo state andando via: non è che la compagnia fosse noiosa, semplicemente la vostra giornata è stata fino a quel momento piena di impegni e cose da fare. 8. SAREBBE BELLO POTERMI TRATTENERE ANCORA, MA IL LETTO CHIAMA! È anche un modo cortese e simpatico per salutare qualcuno che non conosciamo molto bene e congedarci a causa del sonno. Per quanto riguarda invece le espressioni con «SONNO», ecco quelle che gli italiani usano tutti i giorni nelle loro conversazioni: 9. ESSERE NEL PRIMO SONNO Essersi appena addormentati, essere nella fase in cui il sonno non ha ancora raggiunto il livello profondo. Esempio: Non fare rumore! La nonna è nel primo sonno e sai che se si sveglia poi non riesce più a riaddormentarsi! 10.
Una nuova ricerca della Mayo Clinic mostra che la mancanza di una adeguata quantità di sonno, associata al libero accesso al cibo, aumenta il consumo calorico e l'accumulo di grasso, in particolare il grasso viscerale.Sono i risultati di uno studio del dipartimento di medicina cardiovascolare presso la Mayo Clinic, pubblicato sul Journal of American College of Cardiology , i quali mostrano che la mancanza di sonno ha portato a un aumento del 9% dell'area grassa addominale totale e dell'11% dell'area viscerale
Seconda parte dell'intervista a Vincenzo Tortora, esperto di nutrizione e CEO&Founder di Oukside. Trovate show notes e link discussi su https://it.officeofcards.com/podcasts Buon Ascolto!
Per la scrittrice giapponese Banana Yoshimoto "Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l'anima respira e grazie alla quale vive" e la felicità si può respirare anche a tavola. Con il prof. Luca Piretta, gastroenterologo e docente di Allergie e Intolleranze Alimentari al Campus Biomedico di Roma, parliamo dei cibi del buon umore, ma non solo. Con l'esperto parliamo anche dei cibi che fanno bene al nostro cervello e all'intestino. Con il prof. Enzo Spisni, professore all'Università di bologna e direttore del Laboratorio di Fisiologia traslazionale e Nutrizione all'Università di Bologna, parliamo di come la nostra alimentazione influisca sul nostro sonno. E di come riuscire a riposare bene parliamo anche con Mike Maric, medico e coach, che ci insegna una respirazione ad hoc Per la rubrica aggiungi un posto a tavola ospitiamo Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva