Podcasts about matematica

  • 291PODCASTS
  • 928EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Dec 18, 2022LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about matematica

Show all podcasts related to matematica

Latest podcast episodes about matematica

Si può fare
Ma che freddo fa?

Si può fare

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022


Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari del CNR, coordinatore di Beyond Epica, racconta quale sia il significato di questa spedizione scientifica in Antartide. Continuando a parlare di Polo Sud, sentiamo dalle parole di Emanuele Forte, ricercatore e docente del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell'Università di Trieste, quanto sia importante la scoperta di batteri e funghi all'interno del ghiaccio antartico. Dalle spedizioni a fini di ricerca scientifica alle esplorazioni in mezzo alla natura con i cani da slitta: il musher Fra Indi racconta i suoi ultimi viaggi e come, attraverso i luoghi che visita, conosce meglio se stesso.

LaFisica CheCiPiace - PodCast Show!
La Fisica (e la Matematica) del Natale - Episode 35

LaFisica CheCiPiace - PodCast Show!

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 23:53


Quando pensiamo al Natale pensiamo anche alla fisica? Pensiamo anche alla matematica? Dopo aver ascoltato questo episodio del mio podcast sicuramente comincerete a pensare al Natale facendo collegamenti di scienza, sarà una cosa che vi piacerà molto ed i consigli che ascolterete vi serviranno durante i preziosissimi giorni che spenderemo tutti noi con i nostri cari. Approfitto per fare un anno e buon Natale a tutti.Nel frattempo …ECCO IL MIO LIBRO!https://amzn.to/3TIjrfTSUPERA i TEST di AMMISSIONE con mehttps://ilprofchecipiace.com/funnels/vi/testplat/info.phpENTRA NELLA COMMUNITY il prof che ci piacehttps://ilprofchecipiace.com/ISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/lamatematicachecipiaceISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/lamusicachecipiaceISCRIVITI AL MIO 4° CANALE YOUTUBE “inglese che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCDaGS7N3gyWg03LOqtQ11_ASEGUI I MIEI PODCASTla fisica che ci piacehttps://open.spotify.com/show/5tl4pwhpvxMZzN2ZjlpFiBil prof che ci piacehttps://open.spotify.com/show/2lgZOZ3BxRVz7saJKXOu7dinglese che ci piacehttps://open.spotify.com/show/6oUIFTzUKEva2FiYHZrW1XSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceeCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE

Le interviste di Radio Number One
Pietro ("Matematica senza confini"): «Aiutiamo i ragazzi in matematica»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 4:23


Nel pomeriggio di martedì 13 dicembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, è stato ospite Pietro, un ragazzo di 17 anni, che insieme a suo fratello Francesco di 15 hanno creato un progetto di raccolta fondi per dare lezioni di matematica in più ai ragazzi delle scuole medie che non possono permettersele. Il progetto si chiama Matematica senza confini, «l'idea è nata in modo graduale, i nostri genitori quando eravamo in prima media ci hanno obbligati a fare leszioni di matematica - racconta Pietro -. All'inizio lo vedevamo come un obbligo e non eravamo contenti, poi mano a mano abbiamo visto ci aiutavano dal punto di vista scolastico e ci piacevano anche». Al momento l'iniziativa è attiva con gruppo piccolo di 15 ragazzi nelle Marche, ma «l'obiettivo è di estenderlo in più posti possibili, servono insegnanti e soldi per pagarli e per aiutarci è attiva una raccolta fondi sul nostro sito matematicasenzaconfini.com».

Scientificast
Fissioni di salisfere con i quaternioni

Scientificast

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 50:04


Valeria ci parla di un articolo pubblicato su Nature in cui si dimostra che alcuni virus che causano gastroenteriti possono replicare nelle ghiandole salivari. Per ora gli esperimenti sono stati svolti su topi, salisfere e linee cellulari ma se i risultati fossero confermati sull'uomo potremmo poter prendere misure aggiuntive per la trasmissione di questi virus.Giorgio ci racconta la storia delle prime fissioni nucleari da reazione a catena, di cui si ricorda l'80° anniversario in questi giorni. Nel 1942, in pieno conflitto mondiale, viene prodotta la prima reazione a catena con la fissione nucleare. Questo evento porta un “navigatore italiano ad approdare in un nuovo mondo”: quello dell'era atomica. Giorgio ci racconta la storia e la scienza dietro a questo evento storico, il tutto partendo da un fisico armato di ascia.Dopo una barza “fisicamente” brutta, Romina ci parla di come si usa la matematica per far ruotare un oggetto nello spazio reale, come un braccio robotico, oppure in quello virtuale, come animare il personaggio di un videogioco. In entrambi i casi si possono usare gli angoli di Eulero oppure i quaternioni, degli oggetti matematici scoperti da un matematico irlandese dell'ottocento.

Scientificast
Pallino ai mondiali multisensoriali di calcio

Scientificast

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 55:15


Nell'episodio 435 di Scientificast Giuliano e Andrea parlano di argomenti che hanno particolarmente a cuore, il mare e la barriera corallina il primo, il calcio e le scommesse il secondo.Giuliano ci racconta del pesce palla e della barriera corallina, molto ben descritta nel documentario Pallino e le Meraviglie della Barriera Corallina, di Netflix... non a caso, il regista è un biologo marino, e Giuliano ha faticato a trovare qualcosa di scietificamente inaccurato.Anna ha intervistato Ambra Ferrari, postdoc al Max Plank institute of Psycolinguistics nel dipartimento di neurobiologia del linguaggio: Ambra si occupa di studiare la percezione multisensoriale, essenziale per molti processi cognitivi e alla base di molte illusioni sensoriali come il ventriloquismo. In particolare ci parlerà di quale ruolo la percezione multisensoriale gioca nello sviluppo del linguaggio.Andrea ci parla di intelligenza artificiale applicata allo sport: un recente articolo pubblicato su Nature ci descrive i modelli più avanzati nella previsione dei risultati dei mondiali di calcio... ma il Belgio sta già deludendo. Tra le società più avanzate in questo settore, una realtà italiana, Wyscout, in cui lavora il fratello di Giuliano... perché il mondo è davvero piccolo.Infine Giuliano ci descrive un contest per la realizzazione di robot bioispirati, un'occasione splendida per ammirare la fantasia di chi fa le proposte e la bravura di chi li realizza, ma anche per mettere alla prova le proprie doti di inventore di robot, perché l'edizione 2023 è alle porte!

W LA DISLESSIA - IL PODCAST
Scopri la dislessia Ep. 119 - Mio figlio fatica con Matematica

W LA DISLESSIA - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 6:18


Molto spesso la matematica è una materia ostica per i ragazzi.Infatti, sia che tuo figlio sia nel mondo dei DSA, sia che non lo sia, questa materia crea difficoltà spesso insuperabili.E perché? Problemi di insegnamento o problemi di apprendimento?Di sicuro possiamo dire "un po' e un po'".Troppo spesso si insegna la matematica in modo meccanico e altrettanto spesso i ragazzi fanno troppo poco esercizio.Insomma è un problema complesso, ma in questa puntata voglio aiutarti a riflettere un po'.

Vast and Curious, cu Andreea Roșca
De ce orașele trăiesc veșnic, dar companiile mor tot mai rapid? Decoder.

Vast and Curious, cu Andreea Roșca

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 69:11


Astăzi, am pentru voi un episod special despre un fenomen interesant: de ce orașele tind să trăiască veșnic, dar companiile mor din ce în ce mai repede?   Explicația, precum veți auzi, e bazată pe felul în interacționează oamenii și circulă resursele. Matematica orașelor e o zonă fascinantă și utilă pentru oricine își pune întrebări despre creșterea și descreșterea unei organizații.  Acest episod este parte a podcastului Decoder, un nou podcast realizat de Adrian Stanciu și de mine, în care despicăm teme legate de cultură în business, de cum lucrăm împreună, de etică, morală, performanță și chiar filozofie.  Sper să vă placă și așteptăm, ca întotdeauna, feedback, idei și întrebări pe decoder.ro.  

Darwin, l'evoluzione della scienza
Farfalle nello stomaco – Maiali attaccabrighe – Lovelace fata matematica

Darwin, l'evoluzione della scienza

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022


Il detto ‘avere le farfalle nello stomaco' ha un riscontro scientifico. Un gruppo di ricercatori ha studiato questa sensazione che ben conosciamo attraverso uno strumento davvero straordinario: una pillola ingeribile dotata di un termometro, un manometro e un sensore di acidità miniaturizzati. Ci racconta tutto Salvatore Maria Aglioti, docente del Dipartimento di Psicologia alla Sapienza e Ricercatore all'Istituto italiano di tecnologia. I maiali, come gli umani, riescono a gestire i conflitti in maniera complessa e articolata. Questo è il risultato di uno studio condotto dall'Università di Torino. Giada Cordoni, antropologa, ci spiega come si risolvano le liti tra maiali. Da qualche anno il teatro guarda alla scienza e ai personaggi che la caratterizzano. È un interesse motivato perché la forma espressiva del teatro si presta bene a raccontare storie di scienza. Valeria Patera, autrice e regista italiana, ci descrive la sua opera ‘La fata matematica' dedicata alla figura eclettica di Ada Lovelace.

W LA DISLESSIA - IL PODCAST
Scopri la dislessia Ep. 108 - Come ricordare le tabelline

W LA DISLESSIA - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 10:59


Le tabelline spesso sono un "dramma", ma cosa si può fare per riuscire ad impararle senza litigi?Quello che si dà troppo spesso per scontato è che il metodo della maestra sia quello che funziona per il bambino.Ad esempio i ragazzi con DSA faticano tantissimo ad imparare le tabelline con la ripetizione.E il problema evidente è che si danno per scontati 5 passaggi fondamentali, che sono:1. Il concetto di QUANTITÀ (e astrazione numero-quantità)2. Che tuo figlio abbia acquisito il concetto di SOMMA (soprattutto se si perde nel procedimento)3. Che abbia appreso davvero le strategie (e non significa dare la propria)4. Che sia stato recepito il concetto di ordine5. Accorgerti che non è detto che sia la memoria la modalità migliore.L'aspetto più importante rimane il ricordarti che ogni persona ragiona in modo diverso, fa le cose in modo diverso e servono strategie funzionali per quella specifica persona e quella specifica difficoltà.

Scientificast
Ricci da corsa

Scientificast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 57:32


Episodio 433 con Luca e Fabio ai microfoni.Iniziamo parlando di ricci di mare ed in particolare di un nuovo studio riguardante come l'impalcatura costituente lo scheletro calcificato degli echinodermi segua un pattern specifico chiamato Voronoi, con importanti implicazioni riguardo la resistenza meccanica e stabilità da poter applicare a nuovi materiali.Nel nostro intervento esterno Romina intervista Nadia Loy sull'uso della matematica nella biomedicina. In particolare per lo studio della migrazione cellulare in ambito neuro-tumorale.Dopo una barza fatta in casa, Fabio ci descrive le principali innovazione tecnologiche della nuova Ferrari 296 GT3 che dall'anno prossimo competerà su tutti i circuiti del mondo.

il posto delle parole
Fabio Scardigli "Determinismo e libero arbitrio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022 27:26


Fabio Scardigli"Determinismo e libero arbitrio"Fabio Scardigli, Gerard 't Hooft, Emanuele Severino, Piero CodaCarbonio Editorehttps://carbonioeditore.it/L'uomo è davvero libero? Noi umani possiamo arrogarci la facoltà del libero arbitrio senza attribuirlo anche alle particelle elementari, cioè al micromondo che ci circonda?Inoltre, nella vita quotidiana sperimentiamo davvero l'esercizio della volontà, oppure l'incapacità di prevedere le nostre decisioni future implica che quella che chiamiamo libertà di scelta è solo un'illusione? E il concetto di libero arbitrio può coesistere con quello di grazia divina? Queste e altre domande sono al centro di un interessante convegno tenutosi a Milano il 13 maggio 2017 presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo, che ha visto protagonisti il fisico teorico Gerard 't Hooft, il filosofo Emanuele Severino e il teologo Piero Coda.Ragionando all'interno dei propri ambiti, i tre eminenti studiosi si sono confrontati su un tema cruciale che sta alle origini del pensiero occidentale: il rapporto tra determinismo e libero arbitrio. In un excursus multidisciplinare che parte dai pensatori greci per arrivare fino a Hegel e oltre, spaziando dalle religioni alla meccanica quantistica, un fisico, un filosofo e un teologo hanno instaurato un dialogo costruttivo intorno a un dubbio che assilla l'uomo fin dall'antichità.Introduzione e traduzione di Fabio Scardigli«L'essenziale, penso, è non assolutizzare nessuno dei punti di vista in gioco, sia esso quello teologico o quello filosofico e quello scientifico, ma farli tra loro interagire […].Anche questa relazione, in definitiva, è questione di grazia e di libertà.»Ascolta qui, la conversazione con Piero Codahttps://bit.ly/3SRuAKzFabio Scardigli (1963), fisico teorico, è affiliato al Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e all'Istituto Lorentz per la Fisica Teorica dell'Università di Leida. La sua ricerca si concentra sulla fisica quantistica dei buchi neri e sul principio di indeterminazione generalizzato.Gerard 't Hooft (1946), fisico olandese Premio Nobel 1999, ha contribuito ai principali sviluppi negli ultimi quarant'anni della fisica teorica fondamentale. È noto anche per la sua controversa interpretazione deterministica della meccanica quantistica.Emanuele Severino (1929-2020), Accademico dei Lincei, è stato uno dei più importanti filosofi teorici contemporanei. Tra i suoi saggi ricordiamo Essenza del nichilismo (Adelphi, 1982), La tendenza fondamentale del nostro tempo (Adelphi, 1988) e Storia, Gioia (Adelphi, 2016).Piero Coda (1955), filosofo e teologo, è stato Prelato Segretario della Pontificia Accademia di Teologia e professore della Pontificia Università Lateranense. Nel 2014 è stato nominato da Papa Francesco membro della Commissione Teologica Internazionale, di cui dal 2021 è Segretario Generale.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Piero Coda "Determinismo e libero arbitrio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 26:22


Piero Coda"Determinismo e libero arbitrio"Fabio Scardigli, Gerard 't Hooft, Emanuele Severino, Piero CodaCarbonio Editorehttps://carbonioeditore.it/L'uomo è davvero libero? Noi umani possiamo arrogarci la facoltà del libero arbitrio senza attribuirlo anche alle particelle elementari, cioè al micromondo che ci circonda?Inoltre, nella vita quotidiana sperimentiamo davvero l'esercizio della volontà, oppure l'incapacità di prevedere le nostre decisioni future implica che quella che chiamiamo libertà di scelta è solo un'illusione? E il concetto di libero arbitrio può coesistere con quello di grazia divina? Queste e altre domande sono al centro di un interessante convegno tenutosi a Milano il 13 maggio 2017 presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo, che ha visto protagonisti il fisico teorico Gerard 't Hooft, il filosofo Emanuele Severino e il teologo Piero Coda.Ragionando all'interno dei propri ambiti, i tre eminenti studiosi si sono confrontati su un tema cruciale che sta alle origini del pensiero occidentale: il rapporto tra determinismo e libero arbitrio. In un excursus multidisciplinare che parte dai pensatori greci per arrivare fino a Hegel e oltre, spaziando dalle religioni alla meccanica quantistica, un fisico, un filosofo e un teologo hanno instaurato un dialogo costruttivo intorno a un dubbio che assilla l'uomo fin dall'antichità.Introduzione e traduzione di Fabio Scardigli«L'essenziale, penso, è non assolutizzare nessuno dei punti di vista in gioco, sia esso quello teologico o quello filosofico e quello scientifico, ma farli tra loro interagire […].Anche questa relazione, in definitiva, è questione di grazia e di libertà.»Fabio Scardigli (1963), fisico teorico, è affiliato al Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e all'Istituto Lorentz per la Fisica Teorica dell'Università di Leida. La sua ricerca si concentra sulla fisica quantistica dei buchi neri e sul principio di indeterminazione generalizzato.Gerard 't Hooft (1946), fisico olandese Premio Nobel 1999, ha contribuito ai principali sviluppi negli ultimi quarant'anni della fisica teorica fondamentale. È noto anche per la sua controversa interpretazione deterministica della meccanica quantistica.Emanuele Severino (1929-2020), Accademico dei Lincei, è stato uno dei più importanti filosofi teorici contemporanei. Tra i suoi saggi ricordiamo Essenza del nichilismo (Adelphi, 1982), La tendenza fondamentale del nostro tempo (Adelphi, 1988) e Storia, Gioia (Adelphi, 2016).Piero Coda (1955), filosofo e teologo, è stato Prelato Segretario della Pontificia Accademia di Teologia e professore della Pontificia Università Lateranense. Nel 2014 è stato nominato da Papa Francesco membro della Commissione Teologica Internazionale, di cui dal 2021 è Segretario Generale.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

SuperToast by FABERNOVEL

A Prisms desenvolveu uma plataforma onde os alunos aprendem matemática de uma forma imersiva, utilizando uns óculos de realidade virtual. O feedback é dado aos alunos em tempo real e os professores podem acompanhar o progresso. Saiba mais sobre inovação e nova economia em supertoast.pt. 

Deejay Chiama Italia
Daniela prof di matematica e i suoi maranza

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 5:33


Scientificast
Interpolazioni rumorose di mare

Scientificast

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 53:59


Giunti all'episodio 430, Romina e Giuliano sono alla conduzione di una puntata che va dai fondali sottomarini alle case dei matematici che studiano le interpolazioni, passando per la linguistica.Julien ci parla, del “Blue Boat Initiative”, un progetto che ha lo scopo di proteggere le balene e monitorare gli ecosistemi marini. Il progetto consiste nel posizionare un sistema di boe in grado di captare e codificare il rumore che si sente negli oceani (che è molto più di quello che immaginiamo) in modo da riconoscere il canto delle balene ed evitare che queste vengano colpite dalle imbarcazioni.A seguire, in quella che sarà la prima di tre esterne, Giuliana intervista Emiliano Giovannetti, dell'Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ci parlerà di cos'è e come funziona la linguistica computazionale. Ebbene sì, anche Scientificast si è votata alle serie!Infine, dopo una meta-barza che non poteva che riguardare un matematico, Romina ci parla delle interpolazioni. In particolare ci spiega come codici basati sull'interpolazione possono essere usati per lo scambio di messaggi senza errori. Poi ci parla di un risultato che riguarda le curve algebriche interpolanti, pubblicato quest'anno da due coniugi matematici che hanno una lavagna in soggiorno!

Briciole di Vangelo
Mercoledì 19 ottobre - La matematica del Signore

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022 4:15


“….A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più….”

Siempre Intencional con Juan Morales

"Cuando somos conscientes de nuestras palabras nos damos cuenta de que no vemos el mundo tal y cómo es, sino tal y como hablamos”. En este episodio te hablo de la importancia de las palabras y los números a la hora de identificar y perseguir tus metas. La importancia de la gramática y la matemática en tu vida. ¡Exitos!

La Piñata
IPHONE 14, ¿Porqué el Alza de PRECIOS?

La Piñata

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022 25:46


Macroeconomía básica aplicada a los iPhone 14, tenia que pasar y es Normal. GRACIAS por estar Aquí, A disfrutar con este episodio de tú podcast Favorito y me hagas el favor de COMPARTIRLO!! www.twitter.com/lapinatapod

SuperToast by FABERNOVEL

A Prisms desenvolveu uma plataforma onde os alunos aprendem matemática de uma forma imersiva, utilizando uns óculos de realidade virtual. O feedback é dado aos alunos em tempo real e os professores podem acompanhar o progresso. Saiba mais sobre inovação e nova economia em supertoast.pt. 

il posto delle parole
Alessandro Cortese "La mafia nello zaino. Il bimbo, il nano e l'assassino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 30, 2022 18:52


Alessandro Cortese"La mafia nello zaino. Il bimbo, il nano e l'assassino"il ramo e la foglia Edizionihttps://www.ilramoelafogliaedizioni.it/Questa storia è ambientata in una delle tante estati caldissime della Sicilia, in un piccolo paese volutamente non identificato per rappresentare ogni paese, ed è narrata in prima persona dal picciriddu: l'innocenza di un bambino rilegge poeticamente fatti cruenti come omicidi e ricatti, perché soltanto con la fantasia una città controllata dalla mafia può diventare scenario di avventure come in un telefilm. Purtroppo l'amara realtà tracima, rivelando a poco a poco il dramma della vita a scapito della dolcezza dei sogni e delle illusioni.Legando fatti di cronaca a invenzioni romanzesche, con suoni, colori e sapori tipicamente siciliani, l'autore costruisce un ritratto palpitante della sua terra e getta un ponte tra storia, tradizioni e un futuro in cui l'amore è speranza e forza per il cambiamento.Un romanzo teatrale, dove le maschere indossate dai personaggi sono necessarie per condurre una vita normale solo in apparenza, ma le stesse maschere non possono essere mantenute di fronte allo sguardo ingenuo, sincero e disinteressato di un picciriddu siciliano che diventa grande interrogandosi sulla mafia.«... fui come trascinato verso il fondo, lontano lontano, in un posto che era quello in cui avevo sempre vissuto ma anche un altro, da cui non si poteva uscire perché nessuno avrebbe saputo farlo. Eravamo tutti chiusi nello stesso luogo: se avessimo provato a fuggire, la Sicilia stessa ci sarebbe rimasta dentro e non ci avrebbe mai permesso di farlo veramente.»Alessandro Cortese è nato a Messina nel 1980 e vive a Montesilvano. Lavora a Pescara come insegnante di Matematica e Scienze per scuole medie e superiori.Nel dicembre del 2007 ha pubblicato il racconto storico: “Vita e ricordo di Mary Ann Nichols. Prostituta”, sull'antologico “Concept – Storia” di Arpanet. Col medesimo editore ha pubblicato, nel luglio del 2010, il suo primo romanzo fantasy: “Eden”, e nel febbraio 2011 il racconto: “A Mani Strette”, sull'antologico “Fedeltà&Tradimento”. Ancora con Arpanet ha pubblicato, nel dicembre 2012: “Ad Lucem”, seguito del fortunato romanzo d'esordio. Nel dicembre 2013 pubblica la storia di vita: “Ore 1: Barcellona P.G.”, sull'antologico “E tutti lavorammo a stento” di Arpanet.Nel marzo 2014, con Edizioni Saecula, ha pubblicato: “Polimnia. Di 300 Spartani, una Grecia e dei Persiani di Serse”, il suo primo romanzo storico.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Scientificast
Giochi Plutonici Solari

Scientificast

Play Episode Listen Later Aug 29, 2022 48:52


La puntata 422 vede, sul finire dell'estate, Giorgio e Romina in conduzione a parlare di elementi chimici e giochi.Facendo seguito a un'email di un nostro ascoltatore, Giorgio ci racconta la storia della scoperta del plutonio. Questo elemento, prodotto per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale, vede il suo debutto con gli esperimenti che porteranno alle bombe atomiche. Tuttavia, c'è molto di più da raccontare, soprattutto del rapporto con il suo cugino naturale: l'uranio.Nell'intervento esterno Marco intervista Valentina Penza dell DIp . Fisica dell' Univ di Tor Vergata che ci parla delle attività solari passate, presenti e future e dell'effetto che hanno sul clima.Al ritorno in studio, dopo una funerea barza matematica, Romina ci parla del gioco del Nim. Il gioco appare in un film degli anni Sessanta, l'anno scorso a Marienbad ed è possibile trovare una strategia per essere sicuri di vincere. Pronti a sfidare i vostri amici e colleghi?

W LA DISLESSIA - IL PODCAST
Scopri la dislessia Ep. 9 - Quali sono i test per la discalculia?

W LA DISLESSIA - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Aug 7, 2022 4:00


Come faccio a capire se mio figlio è discalculico?Quali sono i test da fare?Andiamo a vedere qual è l'iter da seguire.Innanzitutto devono esserci delle difficoltà con la matematica, chiaramente.Dopo aver visto il neuropsichiatra ed aver compreso che non c'è alcun ritardo, si possono affrontare i test sulla discalculia.Vengono valutati 3 aspetti:1. La conoscenza delle cifre;2. Le abilità con i calcoli;3. I numeri.Per il primo punto bisogna verificare che i bambini non invertano i numeri o li scrivano al contrario. Quindi tuo figlio ha chiarezza su cosa siano le cifre?Il secondo aspetto è la difficoltà di comprendere la quantità. E quindi va verificato anche questo.Il terzo punto è la comprensione di somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione.Per quest'ultimo aspetto puoi comprendere perché non si parla di test sulla discalculia prima della terza quarta elementare.Uno dei nemici della discalculia è rappresentato dalle tabelline, quindi evitare di stressare il bambino con questa fatica.Lasciagli usare gli strumenti compensativi ed evita davvero la memorizzazione.

Ciencias
MATEMATICAS

Ciencias

Play Episode Listen Later Jul 29, 2022 3:47


Roberto con lo Zaino

In questa puntata parleremo dell'equazione di Paul Dirac.

Roberto con lo Zaino

In questa puntata parleremo dei teoremi di incompletezza di Kurt Gödel.

Historia de Aragón
Zaragoza acoge el congreso nacional de Matematica Aplicada

Historia de Aragón

Play Episode Listen Later Jul 18, 2022 18:42


Zaragoza se convierte esta semana en la capital de las matemáticas con la celebración de un congreso “doble” de alcance internacional, el más importante en España sobre matemática aplicada. XXVII Congreso de Ecuaciones Diferenciales y Aplicaciones (CEDYA) y XVII Congreso de Matemática Aplicada. Organizado por el IUMA y la SEMA, el evento reúne en Zaragoza a más de 270 matemáticos, y otros 40 más que se conectan. Los matemáticos Pedro Miana, Teresa Sánchez, Manuel Castro, Julia Novo y Carmen Rodrigo atienden a Ágora desde la Facultad de Medicina de la Universidad de Zaragoza, sede del Congreso.

Un libro tira l'altro
Come conciliare turismo e matematica

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Jul 17, 2022


Trovare la successione di Fibonacci o le proporzioni del rettangolo aureo nell'architettura delle nostre città storiche: sono solo alcuni esempi di ‘mateturismo', ovvero la tendenza a visitare le bellezze del nostro paese per cercare la presenza dei numeri, della matematica o della geometria – spiega Silvia Benvenuti, docente di matematica all'Università di Bologna, autrice del libro "In viaggio con i numeri. Dieci passeggiate per mateturisti curiosi" (EDT, 452 p., € 15,00). RECENSIONI"L'attrito della vita. Indagine su Renato Caccioppoli matematico napoletano" di Lorenza Foschini(La Nave di Teseo, 272 p., € 20,00) "Roma, camminando" di Francesco Rutelli(Laterza, 288 p., € 16,00) "Roma in bilico" di Luca Fezzi(Mondadori, 300 p., € 22,00) "I sette monumenti. Miti, verità e misteri dell'antica Roma" di Mauro Poma(Neri Pozza, 400 p., € 18,00) "La vita a piedi" di David Le Breton(Raffaello Cortina Editore, 218 p., € 14,00) IL CONFETTINO"Camminando nel bosco" di Maria Dek(AnimaMundi, 48 p., € 18,00)

Scientificast
Premiatissimi neutrini a guida autonoma

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 11, 2022 49:51


Di nuovo un connubio tra la matematica e la fisica, con una spruzzata di informatica in questa puntata numero 416.Romina ci parla dei premi della IMU (International Mathematical Society), in particolare delle Medaglie Fields, il più alto riconoscimento che viene dato ai matematici. I quattro vincitori hanno portato rilevanti risultati nel campo della Matematica. Abbiamo dimostrazioni di congetture da tempo irrisolte in teoria dei numeri, fisica matematica, geometria e teoria dei grafi.Nell'intervento esterno Leonardo Maccari intervista Michele Segàta ricercatore UNITN sul platooning e su come far andare le auto tutte attaccate in modo autonomo.Dopo una barza che vi lascerà col fiato sospeso...Andrea ci racconta del neutrino sterile. In particolare di come questa entità sia stata introdotta dai fisici per spiegare alcune incongruenze nei risultati degli esperimenti, ma in realtà preferirebbero che non ci fosse!

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
L'Invalsi “boccia” uno studente su due in italiano e matematica

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 8, 2022 11:42


Le prove Invalsi nelle scuole medie e superiori mostrano che non è stato recuperato il gap degli apprendimenti rispetto al periodo precedente la pandemia. Badante o Rsa? Sei famiglie su dieci preferiscono l'assistenza domestica. Dati personali violati: nel 2021 sono aumentate del 50% le segnalazioni al Garante

Scientificast
I predatori della particella perduta

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 4, 2022 52:07


Puntata 415, che voi lo vogliate o no. In apertura – su richiesta da Telegram – Marco e Romina descrivono il funzionamento dei vari tipi di rivelatori di particelle e di come vadano adattati ai vari contesti di misura (spazio, terra, sottoterra).Kuna intervista Martina Carnio, laureata in ingegneria aeronautica e una tra i molti organizzatori del festival Galactic Park ( http://www.galacticpark.it/ ) che si svolgerà tra il Civico Planetario Ulrico Hoepli ( https://lofficina.eu/ ) e i Giardini di Porta Venezia di Milano, il prossimo 24 settembre. Martina ci svela un po' l'evento, racconta l'esperienza di organizzare un festival a tema scientifico per la prima volta e dà qualche consiglio a un appassionato che volesse cimentarsi a fare lo stesso. Dopo la solita barza, Romina ci racconta di come l'equazione di Lotka-Volterra descrive il rapporto tra prede e predatori.

SuperToast by FABERNOVEL

A Prisms desenvolveu uma plataforma onde os alunos aprendem matemática de uma forma imersiva, utilizando uns óculos de realidade virtual. O feedback é dado aos alunos em tempo real e os professores podem acompanhar o progresso. Saiba mais sobre inovação e nova economia em supertoast.pt. 

Roberto con lo Zaino

In questa puntata parleremo della congettura di Henri Poincaré

Roberto con lo Zaino

In questa puntata parleremo di Bernhard Riemann

Globetrotter24
Globetrotter24. Le città d'arte e la matematica. Passando per valli e rocche

Globetrotter24

Play Episode Listen Later Jun 26, 2022


Questa settimana andiamo a curiosare per città d'arte con occhio matematico. Poi in val di Susa per 5 appuntamenti in bicicletta. E poi in provincia di Piacenza per entrare nella Rocca d'Olgisio.

Radio 24 Podcast
Globetrotter24 - Globetrotter24. Le città d'arte e la matematica. Passando per valli e rocche

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jun 26, 2022


In viaggio con Globetrotter24. Ogni domenica, una meta vicina e una lontana. Destinazioni esotiche e borghi sconosciuti. Alla ricerca di di angoli ancora da scoprire. Accompagnati dalle app dedicate al turismo, e poi gli eventi e i festival.

Fottuti geni
Ep. 33 | Maria Gaetana Agnesi

Fottuti geni

Play Episode Listen Later May 31, 2022 36:32


In questa puntata andiamo alla scoperta di un genio… riluttante. Bambina prodigio, filosofa e poi brillante matematica, ha vissuto la sua vita in bilico tra la razionalità dei numeri e il richiamo della vita spirituale, una pensatrice che ha incarnato il punto di incontro tra scienza e religione durante gli anni dell'Illuminismo italiano. Venite con noi nella Milano del ‘700 per conoscere la grande Maria Gaetana Agnesi.

Radio Bullets
Il ladro di libertà - Festival dei Diritti Umani

Radio Bullets

Play Episode Listen Later May 4, 2022 8:37


Lockdown, sirene, pandemia, angoscia, mascherine, gel, ospedali, solitudine. E la scuola, dove non si può andare. E fuori, dove non si può andare. La fila delle bare di Bergamo e papa Francesco solo in una piazza deserta. La vita in una bolla. Come eravamo prima? È andato tutto bene? E che ne è dell'adolescenza, nel frattempo? Il podcast "parla di noi adolescenti e dell'impatto che ha avuto il Covid sulle nostre vite. Il punto di partenza è stato il racconto della nostra personale esperienza. Abbiamo poi ripercorso i momenti più significativi degli ultimi due anni, dalle scene ai protagonisti. Abbiamo realizzato un questionario da sottoporre a tutti i ragazzi del triennio della nostra scuola e, con l'aiuto del professore di Matematica, ne abbiamo analizzato i risultati. Infine abbiamo chiesto un commento alla psicoterapeuta Isabella Gimmi". Podcast realizzato dagli studenti della classe 3 ASS dell'IP Domenico Modugno di Conversano, in provincia di Bari, nell'ambito del progetto PCTO A Scuola di Diritti Umani – Benessere Digitale a.s. 2021/22. A Scuola di Diritti Umani è un progetto didattico organizzato dal Festival dei Diritti Umani (festivaldirittiumani.it). Montaggio: Martina Barile e Giusy Rizzo Ricerche e voci narranti: Rosa Atene Irisanna Cafagna Francesca Caputo Jennifer Di Caro Rossella Dulcis Deborah Masotti Anna Moramarco Valentina Morgante Marisol Simone

Radio Bullets
Il ladro di libertà - Festival dei Diritti Umani

Radio Bullets

Play Episode Listen Later May 4, 2022 8:37


Lockdown, sirene, pandemia, angoscia, mascherine, gel, ospedali, solitudine. E la scuola, dove non si può andare. E fuori, dove non si può andare. La fila delle bare di Bergamo e papa Francesco solo in una piazza deserta. La vita in una bolla. Come eravamo prima? È andato tutto bene? E che ne è dell'adolescenza, nel frattempo? Il podcast "parla di noi adolescenti e dell'impatto che ha avuto il Covid sulle nostre vite. Il punto di partenza è stato il racconto della nostra personale esperienza. Abbiamo poi ripercorso i momenti più significativi degli ultimi due anni, dalle scene ai protagonisti. Abbiamo realizzato un questionario da sottoporre a tutti i ragazzi del triennio della nostra scuola e, con l'aiuto del professore di Matematica, ne abbiamo analizzato i risultati. Infine abbiamo chiesto un commento alla psicoterapeuta Isabella Gimmi". Podcast realizzato dagli studenti della classe 3 ASS dell'IP Domenico Modugno di Conversano, in provincia di Bari, nell'ambito del progetto PCTO A Scuola di Diritti Umani – Benessere Digitale a.s. 2021/22. A Scuola di Diritti Umani è un progetto didattico organizzato dal Festival dei Diritti Umani (festivaldirittiumani.it). Montaggio: Martina Barile e Giusy Rizzo Ricerche e voci narranti: Rosa Atene Irisanna Cafagna Francesca Caputo Jennifer Di Caro Rossella Dulcis Deborah Masotti Anna Moramarco Valentina Morgante Marisol Simone

Fottuti geni
Ep. 32 | Pitagora

Fottuti geni

Play Episode Listen Later Apr 29, 2022 41:39


In questa puntata torniamo indietro nel tempo come mai avevamo fatto finora, per raccontare la storia di un grande matematico, anzi di più! Del primo matematico della storia, un uomo poliedrico, che fu anche filosofo, politico e mistico. Stiamo parlando del mitico Pitagora.

Scientificast
Episode not found

Scientificast

Play Episode Listen Later Apr 11, 2022 48:00


404 Episode not found.Non è vero, Luca e Giuliano ci parleranno di un nuovo studio riguardante l'utilizzo di cacca di balena sintetica per "concimare" per il mare e come possibile fonte di carbonio aggiuntiva per migliorare l'ecosistema marino.Nel nostro intervento esterno Romina intervista Gianluca Cappa, che ci spiega come funzionano i “gradi di parentela” tra matematici e ci racconta la storia di Paul Erdős, il matematico più eccentrico di tutti.Dopo una barza che...Luca ci parla di un nuovo studio basato sull'analisi di frammenti e additivi contenuti nelle mescole plastiche che, a contatto con alimenti, potrebbero essere causa di modifiche del metabolismo dei grassi, aumentandone la produzione.

Giallo Criminale
#75 Ep. | La logica del crimine con Piergiorgio Odifreddi

Giallo Criminale

Play Episode Listen Later Apr 8, 2022 59:14


Giallo Criminale #75 Ep. | La logica del crimine con Piergiorgio Odifreddi► Giallo Criminale: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/giallo-criminale/

Scientificast
Il cambio d'ora radioattivamente instabile

Scientificast

Play Episode Listen Later Apr 4, 2022 61:40


Nel corso del terzo dei nostri ormai quadri-centenari episodi, parliamo di strane forme geometriche come il Gömböc, discutiamo su aspetti positivi e negativi delle ultime frontiere in campo di radioattività e infine partendo dall'ora legale capiamo come è variata la misura del tempo nel corso della storia.Se i gatti cadono sempre in piedi, alcune tartarughe...tornano sempre in piedi! La tartaruga indiana stellata, infatti, ha un guscio che le permette di tornare sulle quattro zampe nel caso dovesse rovesciarsi. A questo animale si sono ispirati gli studi di due matematici ungheresi che hanno progettato il Gömböc, un oggetto geometrico che possiede un solo equilibrio stabile e uno instabile.Nell'intervento esterno, Marco intervista Francesca Ballarini, Professore  associato presso l'Università di Pavia e presidente della Società Italiana di Ricerca sulle Radiazioni. Ci parla dei nuovi sviluppi di adroterapia e della notizia dei militari russi  a Chernobyl.E voi siete pro o contro l'ora legale? Dopo un imparzialissimo commento, Andrea ci racconta di come è cambiato il modo di misurare il tempo nei secoli e delle strane motivazioni dietro i fusi orari.

Si può fare
Si può fare trasloco

Si può fare

Play Episode Listen Later Mar 26, 2022


Con Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla (Siracusa), proviamo a rispondere alla domanda se ‘traslocare' la nostra produzione di energia alle comunità energetiche rinnovabili possa essere una soluzione per contrastare efficacemente il caro energia. Edge Strategy, di cui Simona Scarpaleggia è board member, monitora, certifica l'uguaglianza di genere e segnala le eventuali criticità riscontrate sul tema all'interno delle aziende. Michele De Sanctis di MoreView presenta il primo documentario immersivo a 360 gradi realizzato per essere fruibile anche ai non vedenti, in cui racconta la tre giornate di "Lettori alla pari", la prima fiera italiana dedicata al libro accessibile, organizzata da Edizioni La Meridiana. Cos'è e quali novità ci porterà il Metaverso? Ne parliamo con Lorenzo Cappannari, autore di "Futuri possibili. Come il metaverso e le nuove tecnologie cambieranno la nostra vita". L'intelligenza artificiale può accelerare la realizzazione della economia circolare. Ne parliamo con Gianluigi Greco, direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria e presidente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale. Cresce sempre di più il fenomeno delle dimissioni volontarie dal lavoro. Randstad Italia, di cui Elena Parpaiola è amministratore delegato, ha promosso una ricerca per conoscere le ragioni di questo grande esodo.

Darwin, l'evoluzione della scienza
Skateboard e matematica – Microrganismi fecali nella laguna di Venezia

Darwin, l'evoluzione della scienza

Play Episode Listen Later Feb 14, 2022


Nel 2015 la scrittrice tedesca Ulrike Reinhard, che si definisce ‘nomade digitale', realizza uno skatepark a Janwaar, un piccolo villaggio indiano. Le regole sono semplici: niente scuola, niente skate e prima le ragazze. Era uno strumento per riaffermare i diritti allo studio e al gioco di bambini e bambine. Oggi la sfida visionaria di Ulrike è vinta. Ma c'è di più: grazie allo skate è possibile avvicinare i ragazzi alla matematica, come ci racconta Antonietta Mira, docente di statistica all'Università della Svizzera italiana e collaboratrice di Ulrike Reinhard. Microrganismi fecali nella laguna di Venezia. La notizia è stata ripresa da diversi media e, in effetti, attira l'attenzione, considerando che stiamo parlando di una delle principali mete turistiche a livello mondiale. Dunque, è così, uno studio coordinato dall'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim) del CNR ha rilevato nelle acque di Venezia tracce di feci. Proviamo a capire meglio quali caratteristiche abbiano questi inquinanti insieme al coordinatore dello studio, Gian Marco Luna, direttore dell'Irbim CNR.

Scientificast
Infiniti supercreativi

Scientificast

Play Episode Listen Later Feb 14, 2022 58:57


L'episodio 395 si apre con una chiacchierata su neuroscienze e psicologia. Anna ci parla di una recente ricerca sulle basi della creatività. In questo studio, i ricercatori hanno mostrato che individui più creativi hanno una rete di associazioni tra concetti più distribuita e per questo probabilmente gli è più facile associare in modo flessibile idee anche apparentemente molto lontane tra loro.Si possono sommare due infiniti? C'è chi ha trovato un nuovo modo di lavorare con questo concetto così affascinante. Giuliana intervista il Professor Sergeyev, matematico russo e professore ordinario di Analisi Numerica presso l'Università della Calabria, che ha trovato una strategia per misurare l'infinito.Tornati in studio, due terribili barze lasciano una temperatura glaciale, il contesto perfetto per parlare di superconduttori. Andrea ci fa un ripasso su cosa sia la superconduttività e come funzioni, per poi parlarci della ricerca di nuovi materiali che si comportano come superconduttori ma a temperatura ambiente e di come questi materiali possono essere applicati in campo tecnologico.

Morning Podcast - Inspirație de la prima oră
Cum îți rescrii povestea cu banii si lansare Smart Women Smart Money Podcast- Primul podcast de educatie financiara pentru femei

Morning Podcast - Inspirație de la prima oră

Play Episode Listen Later Jan 27, 2022 72:14


Episod Special: Morning Podcast & Smart Women Smart Money(Primul podcast de educatie financiara pentru femei) Te invit astazi la un episod special cu Ramona (https://www.instagram.com/pilonul.zero/) si Irina ( https://www.instagram.com/investitii.pe.tocuri/) intr-o calatorie de autocunoastere, de identificare a modalitatilor in care putem sa ne crestem gradul de prosperitate financiara. De ce educatie financiara pentru femei, cu ce este ea diferita fata de educatia financiara pentru barbati? Educatia financiara are doua mari componente: Matematica. Acel "cum sa". Cum sa iti cresti veniturile, cum sa tii un buget, cum sa investest, etc. Matematica este aceeasi pentru toti. Mindset. Aici intervin cele mai mari diferente intre barbati si femei atunci cand vorbim despre zona financiara. Cand vine vorba de relatia cu banii, studiile au aratat ca femeile au tendinta de a se subestima cand isi doresc sa aplice pentru o anumita pozitie, sa negocieze o marire de salariu, sa-si lanseze propriul business sau sa investeasca.Ne dorim sa abordam lumea financiara din perspectiva proprie. Cea in care ne-am infruntat nesigurantele cumva mai accentuate specifice femeilor, si am decis ca relatia cu banii este una despre care e util sa discutam, nu este un subiect tabu. Despre ce mai povestim: conceptul de enought; datorii bune si datorii rele; cum calculezi venitul pe ora si cum te poate ajuta; ce înseamnă pay yourself first; cum să faci primii pași în investiții;

El Zamopodcast
#64 Ramiro Guerron Varela. Ecuatoriano. Profesor de Matematicas en Zamorano, en los 90's y 2000. Su historia en Zamorano y posterior, sus reflexiones de vida y amor por la Z. 2da. Parte

El Zamopodcast

Play Episode Listen Later Oct 3, 2021 55:31


Ramiro Guerrón Varela, Episodio 64. 2da. Parte Final de la Entrevista. Uno de los queridos profesores de Zamorano por más de 15 años (desde 1991 hasta 2006). Impartió clases de Matemáticas, Física, Preparación y Evaluación de Proyectos, y el módulo de Simulación de Negocios. Fue un miembro activo en el grupo católico Promesa, y el grupo Familias en Cristo, asi como uno de los cofundadores del club de francés, tenis y ajedrez. y Padrino de la Residencia Maya. Ramiro, es ecuatoriano originario de la ciudad de Quito. Estudió ingeniería civil en la Escuela Politécnica del Ejército, obtuvo una Maestría en Administración de Empresas en la Universidad Autónoma de Honduras y una Maestría en Matemáticas Aplicadas en la Universidad San Francisco de Quito Ha sido docente de varias universidades del Ecuador y de Honduras. Actualmente es docente de la Universidad de las Fuerzas Armadas ESPE y de la Universidad Central del Ecuador. Un docente apasionado por su trabajo, y sin duda un profesor que muchos recordamos con cariño. El profesor Guerron nos cuenta: Su historia profesional en Zamorano como Docente, junto a todas sus anécdotas y experiencias de vida. Además su historia profesional posterior a Zamorano y todas sus reflexiones de vida y toda la experiencia que cimentan su amor por la Z. Entrevista realizada el Domingo 29 de Agosto del 2021, por los colegas: 1. Andrea Palazuelos, alias Nino 96, de Bolivia. 2. Juan Carlos Vega, alias Baco 94, de Ecuador. 3. Jose Rodolfo Abascal, alias Karepa 94, de Guatemala. Composición musical por el colega Javier Stacey, clase Halley 88. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/el-zamopodcast/message

El Zamopodcast
#63 Ramiro Guerron Varela, Profesor de Matematicas en Zamorano, en los 90's y 2000. Su Historia de Infancia, y sus primeros años en Zamorano. 1ra. Parte.

El Zamopodcast

Play Episode Listen Later Sep 25, 2021 61:19


Ramiro Guerrón Varela,  Episodio 63, 1ra. Parte de la Entrevista Uno de los queridos profesores de Zamorano por 15 años (desde 1991 hasta 2006), donde impartió las clases de Matemáticas, Física, Preparación y Evaluación de Proyectos, y el módulo de Simulación de Negocios.    También fue un miembro activo en el grupo católico Promesa, y el grupo Familias en Cristo. Fue uno de los cofundadores del club de francés, tenis y ajedrez, además fue Padrino de la Residencia Maya. Ramiro, es Ecuatoriano originario de la ciudad de Quito.  Estudió ingeniería civil en la Escuela Politécnica del Ejército, obtuvo una Maestría en Administración de Empresas en la Universidad Autónoma de Honduras y una Maestría en Matemáticas Aplicadas en la Universidad San Francisco de Quito Ha sido docente de varias universidades del Ecuador y de Honduras.  Actualmente es docente de la Universidad de las Fuerzas Armadas ESPE y de la Universidad Central del Ecuador. Un docente apasionado por su trabajo, y sin duda un profesor que muchos recordamos con cariño. El profesor Guerron nos cuenta:   Su historia de infancia, sus primeras experiencias profesionales, su ingreso a la enseñanza en Zamorano y sus primeros años como profesor en el Campus. Entrevista realizada el Domingo 29 de Agosto del 2021, por los colegas: 1. Andrea Palazuelos, alias Nino 96, de Bolivia. 2. Juan Carlos Vega, alias Baco 94, de Ecuador. 3. Jose Rodolfo Abascal, alias Karepa 94, de Guatemala.  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/el-zamopodcast/message

Latinos Dejando Huellas
05 | Volando alto con Manfred Reyes Villa

Latinos Dejando Huellas

Play Episode Listen Later Mar 10, 2021 51:25


Manfred Reyes Villa, boliviano graduado como Ingeniero Aeroespacial y Matematicas con maestria en administracion de empresas de la universidad de Embry–Riddle Aeronautical University en Florida, Estados Unidos. Despues de 5 anos de estudio, paso por empresas como GE y Boeing diseñando motores para aviones comerciales como el Boeing 737 MAX. Actualmente trabaja para uno de los fabricantes de jets privados mas reconocidos del mundo, Dassault Falcon Jet como gerente de ventas para latinoamerica. Pero todo esto esta a punto de cambiar ya que decidio cambiar de rubro y dedicarse a la politica en su ciudad, Cochabamba. Con Manfred conversamos de como decidio pivotear de carrera y pasa de querer estudiar Administracion de Empresas en University of Miami a estudiar Ingenieria Aeroespacial en Embry–Riddle Aeronautical University y los beneficios de comenzar una carrera en un Community College versus una 4 year University. Tambien nos cuenta las estrategias que utiliza para vender un producto tan caro y las tecnicas que utiliza para llegar a personas de mucho poder adquisitivo. Para finalizar, Manfred nos cuenta de porque decidio dar el salto a la politica y como se prepara para enfrentar lo que se viene. Qué podes aprender hoy: Lo positivo de empezar tu carrera como estudiante en un Community College en EEUU Como cambiar de carrera profesional en la universidad en EEUU Como encarar el cambio de vida al iniciar un nuevo trabajo afuera de tu zona de confort Estrategias de como vender un producto millonario de lujo