POPULARITY
Categories
Come liberare il tuo potenziale? Vorresti sbloccare il tuo vero Sé e smettere di farti influenzare costantemente dalle aspettative degli altri? Allora immagina di essere un giardiniere che ha appena ricevuto un seme prezioso. Questo seme rappresenta il tuo potenziale nascosto, ovvero la possibilità di crescere e fiorire in modo straordinario. La chiave per sbloccare il tuo potenziale è prestare attenzione alle caratteristiche specifiche del tuo seme interiore per farlo sbocciare al meglio delle tue possibilità.Clicca qui e riserva il tuo posto all'evento BeMore Days: https://bemoredays.it/ Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
Compie 50 anni il film di Federico Fellini che è diventato un modo di dire (proprio come la madeleine proustiana per i francesi). Un Oscar e l'ennesima consacrazione per un autore che parlando di Rimini, di infanzia, di sogni e di illusioni (anche erotiche) ha saputo parlare dell'Italia intera. Per questo lui stesso (e anche gli storici del cinema) lo ha definito il suo film più politico.
Si parla molto di Ai, un tema che ha quasi del millenaristico: l'avvento massiccio dell'intelligenza artificiale sul lavoro ci spazzerà via? C'è curiosità ma anche ansia, paura ed entusiasmo. Tra tecno ottimismo e disperazione si può ragionare. Tantissime nuove professioni si affacciano su un mercato caldo e nuove generazioni avranno a che fare con dati e algoritmi per tutte le altre c'è da aggiornarsi il più possibile. La diffusione dell'Ai - al netto del famigerato chatGPT - ci costringerà ad un grande reskilling professionale, una nuova geografica del lavoro. Ma su una cosa gli studi convergono: la creatività sarà comunque al primo posto e i lavori più difficilmente automatizzabili saranno quelli cherichiedono competenze interdisciplinari, intelligenza emotiva e sociale.
Venerdì 7 luglio c'è la "5.30" a Tortona, con Azalai si avverano i sogni!
Nel nuovo episodio di TuttoLibri, la nostra Liliana Russo presenta Cercasi amore a lieto fine, di Paola Servente
Finalmente un altro motivo per perdere tempo su internet: descrivete il vostro sogno e l'intelligenza artificiale lo trasforma in un video animato. Il link ve lo scrivo in fondo alla pagina. (hey! visto che ci siete perché non lasciate un messaggio?)TRASCRIZIONE [Eng translation below]I sogni sono una cosa stranissima. Quando li stai sognando sono vividi, è come se fossi lì in mezzo, anche appena ti svegli poi sono così impressi nella nostra mente che sì, si pensa che non si dimenticheranno mai. Però passano 10 minuti e già non ti ricordi più cos'hai sognato, magari c'è ancora la sensazione del sogno, però non ti ricordi più i dettagli.Buone notizie per voi, perché adesso c'è un sito che ricostruisce per noi i sogni che gli descriviamo. Naturalmente è basato sull'intelligenza artificiale, non si può parlare di niente oggi senza metterci in mezzo l'intelligenza artificiale, però questa è una cosa carina, ci ho provato.Il sito si chiama The Dreamkeeper e vi metto il link nelle note del programma. È molto semplice: voi entrate nel sito e c'è uno spazio dove potete descrivere il sogno, iniziate a scrivere, se scrivete solo qualche frase, poi vi chiede il sito stesso, ma ti ricordi più particolari? Ti ricordi i colori? Ti ricordi l'ambientazione? Poi mandate, c'è un momento di elaborazione dove si crea il video del vostro sogno, l'animazione, perché quelli che ho provato io non erano mai con persone reali, ma erano animati, e mentre aspettate, poi un'altra cosa carina, il sito vi racconta piccole cose che hanno a che fare con i sogni.Non so dove prenda questi fatti, però alcuni corrispondevano alle cose che io già sapevo dei sogni. Ve ne dico giusto un paio che ho preso nota mentre aspettavo che creasse il mio sogno.Allora, anche quando dormiamo il nostro cervello sta sempre in ascolto. È questo ha senso, perché è capitato anche a me, è capitato a tutti, state sognando e a un certo punto nel sogno entra un rumore che è il rumore che viene dalla finestra, solo che il nostro cervello, per proteggerci, per farci continuare a dormire, lo mette dentro nella trama del nostro sogno.Un'altra cosa che ho letto è che se mangiamo piccante avremo dei sogni più vividi. Poi vabbeh, sogniamo quando il nostro cervello è nella fase REM, che significa movimenti rapidi degli occhi, e questo avviene ogni 90 minuti.Poi un'altra cosa che non sapevo è che delfini e balene sono gli unici mammiferi che non sognano. Mi dispiace per loro.Comunque andate a dare un'occhiata a questo sito perché divertente, tra l'altro potete vedere anche i sogni che fanno gli altri. Se avete mezz'ora di tempo da perdere, non sapete come sprecare mezz'ora della vostra vita su internet, ecco, vi ho dato un ulteriore motivo per procrastinare e non fare le cose che invece dovreste fare.TRANSLATIONDreams are the strangest thing. When you are dreaming them they are vivid, it is as if you are there in the middle, even as soon as you wake up they are so imprinted in our mind that yes, you think they will never be forgotten. However, 10 minutes pass and you already don't remember what you dreamed, maybe there is still the feeling of the dream, however, you don't remember the details anymore.Good news for you, because now there is a website that reconstructs for us the dreams we describe to it. Of course it's based on artificial intelligence, you can't talk about anything today without putting artificial intelligence in the middle, but this is a nice thing, I tried.The site is called The Dreamkeeper and I will put the link in the program notes. It is very simple: you enter the site and there is a space where you can describe the dream, you start writing, if you only write a few sentences, the site itself asks you, but do you remember more details? Do you remember the colors? Do you remember the setting? Then you send, there is a processing time where you create the video of your dream, the animation, because the ones I tried were never with real people, but they were animated, and while you wait, then another nice thing, the site tells you little things that have to do with dreams.I don't know where it gets these facts, however, some of them corresponded to the things I already knew about dreams. I'll tell you just a couple that I took note of while waiting for it to create my dream.So, even when we sleep, our brain is always listening. That's what makes sense, because it happened to me too, it happened to everybody, you're dreaming and at some point in the dream a noise comes into the dream, which is the noise coming from the window, only our brain, to protect us, to keep us asleep, puts it in in the plot of our dream.Another thing I read is that if we eat spicy we will have more vivid dreams. Then, going on, we dream when our brain is in REM phase, which means rapid eye movements, and this happens every 90 minutes.Then another thing I didn't know is that dolphins and whales are the only mammals that don't dream. I feel sorry for them.Anyway, go take a look at this site because it's fun, among other things you can also see the dreams that others have. If you have half an hour to waste, don't know how to waste half an hour of your life on the internet, here, I have given you yet another reason to procrastinate and not do the things you should be doing instead.LINKThe Dreamkeeper dove l'intelligenza artificiale crea un video basandosi sulla descrizione dei vostri sogni. https://thedreamkeeper.co/
Nel Buena Onda di martedì 20 giugno con Laura Basile e Giangiacomo Secchi Paolo Crepet, psichiatra, sociologo ed educatore, per parlare della disillusione nei giovani. I segnali di questo fenomeno li possiamo trovare in molti fatti all'ordine del giorno: «Il 21 inizierà l'esame di maturità ed è successa una cosa spaventosa. L'idea che il ministro abbia dichiarato alle famiglie di non preoccuparsi che sarà solo una chiacchierata è terribile. Se è così, i ragazzi cosa devono capire? Stiamo dicendo che lo studio e la formazione non servono a nulla. Questi ragazzi non hanno più un sogno, una passione, nulla!» Nel libro Prendetevi la luna Crepet spiega che tutto parte dall'esempio dei genitori: «Se io ho un sogno e mia figlia vede che ho un sogno siamo apposto. Io l'ho imparato da mio nonno. Quando lo vedevo alzare gli aquiloni ridendo come un pazzo ho capito che quella era la felicità. Prendetevela questa luna!».
Luciano Murgia"I cammini dei sogni"Due piedi raccontano le vie per SantiagoPrefazione di Alex Schwazer Edizioni dei Camminihttps://edizionideicammini.itPassaggi Festival, FanoMercoledì 21 giugno, ore 19:30Luciano Murgia racconterà "I cammini dei sogni" con Emanuela Audisio, giornalista di Repubblica e Silvia Sinibaldi, giornalista del Corriere Adriaticohttps://passaggifestival.itDa chiamare un taxi per evitare di fare un quarto d'ora a piedi a camminare per novemila chilometri in un anno e andare cinque volte a Santiago de Compostela: è la metamorfosi di un giornalista, un tempo tabagista e sedentario, diventato appassionato pellegrino pur senza il dono della fede. "I cammini dei sogni" è la storia di cinque cammini di Santiago (più uno a Finisterre) raccontata dai piedi del protagonista. L'autore e i suoi piedi partono nella speranza, ma senza la certezza, di arrivare. Ci torneranno altre quattro volte, perché un cammino tira l'altro. Saranno i cinque viaggi più belli della loro vita, attraverso la splendida natura di Francia, Spagna e Portogallo, e non mancherà anche una pagina speciale dedicata alla via degli Dei da Bologna a Firenze.Luciano Murgia, nato in Sardegna, vive nelle Marche da 54 anni.Pesaro è il luogo ideale per realizzare una passione che coltiva fin da bambino: fare il giornalista sportivo. Luciano ha seguito per più di trent'anni le vicende della Victoria Libertas Scavolini Basket, ed è stato il primo radiocronista della Scavolini Baseball, degli Eurosystem Angels di football americano e della Robur di pallavolo femminile, in seguito tre volte campione d'Italia.Il suo primo libro – Dietro i canestri (Minerva, 2010) – è ambientato nel mondo della pallacanestro. In seguito, ha curato la pubblicazione di Quelli che camminano che Alex Schwazer ha firmato per Mondadori. Innamorato della musica lirica e delle opere di Gioachino Rossini, è un appassionato camminatore che ama percorrere i sentieri del monte San Bartolo, delle colline pesaresi e la pista ciclabile del mare che collega Pesaro a Fano.Ha completato cinque Cammini di Santiago e, in Italia, la Via degli Dei. A raccontare l'impegno sono i suoi piedi, ai quali ha dato nomi baschi: Etorri, il destro, e Ongi, il sinistro. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Qualche anno dopo essere andata in pensione, Gabriella ha deciso di trasferirsi a Sydney per amore. Ha affrontato il cambiamento con grande apertura e intraprendenza e non si è mai pentita della scelta fatta.
Nel nuovo episodio di TuttoLibri, la nostra Liliana Russo presenta Il primo sole dell'estate di Daniela Raimondi
La sconfitta con l'Inter sancisce il decimo posto dei granata, che già sembrano prendere le prime decisioni sul mercato.
Tutti noi abbiamo piccoli o grandi obiettivi da raggiungere nella vita ma non tutti riusciamo a realizzarli. Perchè alcuni ci riescono e altri no? Quali sono gli elementi psicologici che più di altri sono decisivi per la realizzazione degli obbiettivi personali? In questo episodio del nostro podcast LiberaMente, esploriamo il tema di come raggiungere i tuoi obiettivi e trasformare i tuoi sogni in realtà.***
Sestre Supplements è una startup femtech che mira a diventare punto di riferimento per i nutrienti dedicati al benessere femminile. La storia di Sabrina ci ha colpite per la tanta tenacia che Sabrina ha dimostrato nel suo percorso e il suo saper raccontare un percorso di crescita personale profondo. Nata e cresciuta in un piccolo paese in Puglia, Sabrina ha dovuto abbattere tanti ostacoli per arrivare prima a Milano dove lavorava in un'azienda farmaceutica durante la settimana e in farmacia il week-end poi a lanciare la sua propria azienda. SCOPERTA UNA passione per la nutraceutica, la disciplina che unisce la nutrizione e la farmaceutica, Per iniziare il suo percorso imprenditoriale decide di tornare in Puglia e lanciare una startup che produce integratori per sostenere e favorire la fertilità, Sestre nasce dalla La sua mission è chiara, ma non ha consapevolezza di cosa va incontro quando lancia Sestre. Una volta partita, Sabrina brucia velocemente tutti i suoi risparmi e deve affrontare una serie di delusioni e cadute che non si aspetta dalla vita da imprenditrice. Ma piano piano la strada si sblocca. Il fatturato cresce e quest'anno hanno previsto di raggiungere 1 milione di euro di fatturato. Ad oggi Sestre ha raccolto 250 mila euro da CDP e Bando Regione Puglia e si sta preparando per una raccolta da oltre un milione di euro, programmata per il prossimo anno. Questa storia ci dimostra che non c'è bisogno di essere perfetti, l'importante è lanciarsi ed essere determinati, perché alla fine il lavoro e il sacrificio portano sempre risultati. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram @madeit.podcast LinkedIn @madeitpodcast
Oggi ti racconto del mio percorso creativo e professionale come fotografo, creator e nomade digitale. Sono oltre 3 anni che ho intrapreso questa carriera e voglio condividere con te la sincera verità sulle difficoltà tecniche e gestionali, oltre che personali; ma anche della bellezza e varietà di una vita lavorativa in viaggio, perché anche tu possa comprendere se vale la pena perseguire i propri sogni creativi. SEGUIMI QUI https://giulianodipaolo.com https://youtube.com/@giulianodipaolo_ https://instagram.com/giulianodipaolo https://tiktok.com/giulianodipaolo_ https://facebook.com/iamjuliod https://twitter.com/iamjuliod COACHING CON ME https://gdplo.me/coaching I MIEI LIBRI https://gdplo.me/books I MIEI CORSI https://giulianodipaolo.com/corsi SHOP https://gdplo.me/shop ENTRA NELLA COMMUNITY https://gdplo.me/creatorsitalia
Ti dai il permesso di sognare? Sai quali sono i tuoi sogni? Ne parliamo in questa nuova puntata di Dear Alice. Acquista il mio nuovo libro "La cura delle felicità” e scopri un modo diverso di approcciarti alla vita. Visita il mio sito e iscriviti alla mia newsletter per ricevere riflessioni e contenuti inediti sul mondo della crescita personale, unisciti al canale Telegram Dear Alice per commentare insieme a me e alla community le nuove puntate e seguimi su Instagram e Tik Tok per tips quotidiane. Inizia il tuo percorso di crescita personale su Ritualmente e guarda il mio TEDx per iniziare a prenderti cura di te.
Nel trentacinquesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Giulio Irneari, che ci parlerà del suo libro “La prima notte di quiete”.Ada, donna inquieta e dal passato intriso di scelte dolorose, condivise solo con l'amica Vincenzina, inizia a fare strani sogni. Sette penitenti facenti parte della sua cerchia familiare le chiedono di porre rimedio a errori che commisero in vita. Aiutata dalla nipote Rebecca, nel tentativo di esaudire le richieste dei fantasmi, entrambe si rappacificheranno con la vita.Giulio, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it
Nell'Happy Hour di Lukino di venerdì 26 maggio, Claudio Chiari è intervenuto insieme a Stefano Karadjov, direttore di Brescia Musei, per parlare della mostra Davide Rivalta. Sogni di gloria nel Castello di Brescia. «L'invasione dei primati ci ricorda in che modo l'essere umano intrattiene un rapporto con le altre specie, in questo caso delle scimmie. Il Castello, non a caso, ospitava il giardino zoologico fino al 1988: un luogo molto caro ai bresciani dove si veniva da bambini. I primati sono tornati a riconquistarsi un posto, a riprendersi uno spazio da dominatori della natura». La mostra è composta da 14 lavori scultorei inediti di Rivalta, in un percorso che porta il pubblico a esplorare i luoghi segreti e reconditi del Castello.
1-Stati Uniti. Corsa contro il tempo per evitare il default. Negoziati tra Casa Bianca e repubblicani vicini ad accordo sul tetto al debito. ( Roberto Festa) 2-Ucraina. Il modello coreano sarebbe stato proposto dalla Cina ai paesi occidentali. Secondo il WSJ l'inviato di Pechino Li Hui avrebbe suggerito un congelamento del conflitto. Kiev se la prende con le 'fonti anonime' nelle élite europee e americane. ( Alfredo Somoza) 3-Sudan. Scontri intensi nel Darfur, ma la tregua fa progressi nel resto del paese. In esteri intervista al cardiologo Franco Masini del Centro Salam di EMERGENCY a Khartoum. 4-Presidenziali in Turchia. Erdogan avanti nei sondaggi a due e giorni dal ballottaggio Il candidato delle opposizioni Kilicdaroglu tenta di raccogliere voti strizzando l'occhio a a ultra nazionalisti e xenofobi. ( Serena Tarabini) 5-Spagna. Elezioni locali di domenica un test cruciale per il governo di Pedro Sanchez. Le divergenze tra le sinistre radicali rischiano di favorire il partito popolare e Vox. ( Giulio Maria Piantadosi) 6- Parità di genere. Sogni e diritti negati delle delle ragazze in Kenya. Oggi quinta e ultima puntata del reportage di Esteri. ( Mattia Guastafierro)
Massimiliano Scudeletti"La laguna dei sogni sbagliati"Arkadia Editorehttps://arkadiaeditore.itUna storia in cui esoterismo, paure e strani personaggi si mescolano in una Venezia mai così lontana dalla sua immagine da cartolina.Venezia, anni Novanta. L'adolescente Alessandro Onofri vive dalla morte dei suoi genitori con una vecchia zia eccentrica, amante dell'esoterismo, con la quale si instaura un rapporto di amore e rispetto reciproco. È un'esistenza quasi normale la sua, tra nuovi amici e primi amori, ma il trauma subito lo porta a confondere fantasia e realtà, a rincorrere il sogno di evocare i fantasmi dei suoi genitori. Per esaudire questo desiderio farebbe qualsiasi cosa. La zia gli ha insegnato che una terra malata genera mostri e forse questo spiega il fiorire di sette sataniche, gli atti di violenza e i delitti rituali che travolgono la città e la sua provincia. Intanto, mentre l'inquinamento del polo petrolchimico di Porto Marghera e le cupe vampe della guerra nella vicina Iugoslavia segnano la fine di un secolo e di un millennio, il mondo di Alessandro è scosso ancora di più dall'arrivo di una nuova insegnante che terrorizza i suoi alunni. È solo malvagia o nasconde qualcosa di più segreto, mentre cerca di attirarlo a sé facendo leva sui suoi desideri più oscuri? Perché cerca di indirizzarlo in un percorso iniziatico che unisce Crowley, LaVey e altri maestri dell'occulto a un pittore russo fiorito tra XIX e XX secolo, tanto misterioso quanto delirante? Solo gli amici, un improbabile maestro di arti tradizionali cinesi e la presenza formidabile della zia e della sua congrega potranno lottare per la sua anima e salvarlo dalle sue peggiori paure.Massimiliano Scudeletti, nasce e vive a Firenze. Dopo gli studi si dedica alla realizzazione di documentari e spot televisivi, prima come sceneggiatore, poi come regista. Nel passaggio dall'analogico al digitale abbandona l'attività per collaborare con un'agenzia assicurativa che opera prevalentemente nella comunità cinese. Continua a viaggiare nel Sud-Est asiatico per passione. Compiuti i cinquant'anni, decide di dedicarsi completamente alla cultura tradizionale cinese e alla scolarizzazione di adulti immigrati. Nel 2018 pubblica il suo primo romanzo, un giallo con protagonista il videoreporter di guerra Alessandro Onofri, Little China Girl (Betti Editrice), giunto secondo al premio “Tramate con noi” di Rai Radio1, vincitore del premio Emotion al “Premio Letterario Città di Cattolica”. Dopo numerosi racconti, alcuni con protagonista sempre Alessandro Onofri, nel 2019 pubblica il suo secondo romanzo, L'ultimo rais di Favignana. Aiace alla spiaggia (Bonfirraro). I suoi reportage di viaggio sono pubblicati sulla rivista “Erodoto 108”. La sua ultima avventura è la fondazione con un gruppo di amici della “non” casa editrice I libri di Mompracem.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Mario Caramitti"Alla vigilia"Ivan TurgenevCarbonio Editorehttps://carbonioeditore.itNel 1853, alla vigilia della guerra di Crimea, la giovane e testarda Elena, figlia di aristocratici russi, si innamora di Dmitrij Insarov, un rivoluzionario bulgaro che sogna di liberare la sua patria dalla dominazione ottomana. Decisa a sposarlo contro il volere della sua famiglia, Elena abbandona la casa paterna e la sua terra natia per seguirlo in un viaggio che la porterà lontano, rincorrendo un sogno d'amore, rivoluzione e ideali. Nel racconto di un'estate in dacia, tra gite, schermaglie e motteggi, sogni e paure, sfociata in un ardimentoso viaggio in Europa, si snoda una narrazione serrata e avvincente, dalla quale emergono i temi essenziali per l'autore e i suoi contemporanei: la contrapposizione fra la Russia e l'Europa analizzata da molteplici angolazioni, i compiti dell'intelligencija di fronte alla società, la nuova centralità del ruolo della donna. Turgenev lascia palpitare il cuore in quello che è uno dei classici più amati dell'Ottocento, reso qui in una nuova traduzione, vivida e pulsante, che ne restituisce tutto l'impeto moderno e l'indomabile forza giovanile.Ivan Turgenev (1818-1883) è considerato uno dei padri della letteratura russa. Nato a Orël, si specializzò in studi classici alle Università di Mosca e Pietroburgo, per poi trasferirsi all'Università di Berlino per proseguire gli studi di filosofia. Tornato in patria, si distinse per le sue posizioni progressiste e filo-occidentali, schierandosi a favore dell'abolizione della servitù della gleba. Visse gran parte della vita tra la Germania e Parigi, dove strinse una salda amicizia con Gustave Flaubert. Conobbe anche Tolstoj e Dostoevskij, con i quali ebbe un rapporto a tratti burrascoso e conflittuale.Tra le sue opere ricordiamo Memorie di un cacciatore (1852), Nido di nobili (1859) e Padri e figli (1862).Mario Caramitti, professore associato, insegna letteratura russa alla Sapienza. Divide le sue forze tra la ricerca (Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza, 2010; Classici alla finestra, 2020) e la traduzione (oltre venti libri), che considera il più prezioso strumento ermeneutico. Scrive regolarmente di letteratura russa su “Alias” e ha curato antologie sulle avanguardie postsovietiche (Schegge di Russia) e storiche (Fuoco e Sogni), fino a Voci russe contro la guerra (con Massimo Maurizio, open access, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Laura Garavaglia"Europa in Versi"Festival Internazionale di Poesia"La felicità poetica"https://europainversi.org Dal 19 al 21 maggio è protagonista la poesia, luogo privilegiatodi una “felicità interiore”, raramente raggiungibile con altri mezzi. A Villa Gallia a Como e a Villa Marzorati Uva, con il coinvolgimento degli studenti dell'Università dell'Insubria, del Liceo Volta, del Liceo Ciceri, e con un reading itinerante dedicato a Plinio Europa in versi, Festival Internazionale di Poesia organizzato dalla Casa della Poesia di Como e diretto da Laura Garavaglia, festeggia la tredicesima edizione dal tema “La felicità poetica” con la partecipazione di poeti di rilevanza nazionale e internazionale nella cornice di Villa Gallia a Como e, per la prima volta, in quella di Villa Sormani Marzorati Uva (Missaglia, LC). Il Festival apre le porte della sua XIII edizione venerdì 19 maggio, con una serie di incontri e dialoghi con i poeti riservati agli studenti delle scuole superiori di secondo grado di Como (Liceo classico e scientifico A. Volta, Liceo Orsoline San Carlo) e dell'Università dell'Insubria (sede di Sant'Abbondio).I giovani studenti avranno occasione di presentare le personali rappresentazioni creative ispirate alle poesie dei poeti partecipanti al Festival, realizzate attraverso diverse forme d'arte (dalla musica alla danza, dalla traduzione alla pittura, dalla fotografia al teatro).Alle ore 11 saranno presenti l'Assessore all'Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi e l'Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Como Francesca Romana Quagliarini. La giornata di sabato 20 maggio, nell'affascinante Villa Gallia, inizia con un incontro dedicato agli studenti del Liceo Teresa Ciceri, in dialogo con i poeti ospiti, e prosegue con il cuore pulsante del Festival: l'incontro e reading con i poeti internazionali e italiani, accompagnati dalle musiche del Chitarrista Paolo Lucchesi e con l'introduzione a cura di Roberto Galaverni, critico letterario e giornalista del Corriere della Sera. Durante la giornata i reading saranno alternati da pièce teatrali a cura della Compagnia di Teatro Mumble di Capiago. L'edizione 2023 di Europa in versi presenta anche una sorprendente novità: sarà presentato in anteprima il nuovo libro del poeta americano Bill Wolak: fotografo e artista di collage di fama internazionale statunitense, in questo testo (edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) Wolak unisce poesia, prosa e immagini, per esplorare le connessioni tra l'essere umano e la natura. “Una perla che può solo assaporare il mare” esplora le connessioni tra l'Eros e la Felicità, due categorie dell'esistere apparentemente antitetiche: Wolak porta il lettore in un viaggio ideale durante il quale si percepiscono forti emozioni ed è indotto a riflessioni che generalmente sorgono dinanzi ad un “dionisiaco” esplosivo, proprio come quello del poeta. Una danza di Eros e Felicità, sentimenti connessi perché entrambi donano una sensazione di benessere e soddisfazione: come afferma l'editore Stefano Donno “Wolak è in grado di regalare Meraviglia e Sensualità in maniera davvero incredibile, unendo due codici dall'alto potenziale immaginifico come Poesia e Fotografia.” I poeti provengono da diverse Nazioni di tutto il mondo e il Festival vedrà la partecipazione di Kang Hyung Shik, Console Generale della Repubblica della Corea del Sud a Milano, Alessandro Rapinese, Sindaco del Comune di Como, Enrico Colombo, Assessore alla Cultura del Comune di Como, e Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia. Quattro i partecipanti italiani al Festival, tra cui due giovani poetesse:Laura Capra, specializzata nei settori risorse umane e comunicazione, firma recensioni e interviste per diverse testate e ha pubblicato alcune raccolte di poesie. È poetessa italiana scelta per il progetto europeo di poesia Versopolis, Programma Creative Europe dell'Unione Europea.Deborah Zingariello, studentessa di Comunicazione presso l'Università degli Studi dell'Insubria, nel 2022, ha sperimentato per la prima volta con “Narcisa” una nuova modalità teoretico-performativa: un progetto per presentare al pubblico dei social network la Poesia. Le sue opere hanno ricevuto segnalazioni al Premio Europa in versi e al Premio Letterario Milano International.Giuseppe Bova, ha ricevuto il Premio alla cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri 1974 ed è stato soprintendente del Teatro comunale “Francesco Cilea” di Reggio Calabria. È residente del prestigioso Premio Rhegium Julii. Negli anni ha pubblicato più di dieci libri di poesie, vari saggi critici e prefazioni e ha vinto importanti premi letterari.Emilio Coco, ispanista, poeta e traduttore, è autore di diverse antologie di poesia spagnola e anche italiana tradotta in spagnolo in Messico, Spagna e Colombia. Nel tempo, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui nel 2003, il titolo per meriti culturali di commendatore dell'ordine “Alfonso X el Sabio”, conferitogli dal Juan Carlos I. Diverse le nazionalità dei poeti presenti: Kieu Bich Hau, poetessa, narratrice e giornalista del Vietnam, vincitrice di numerosi premi di letteratura a livello nazionale e internazionale; dalla Corea del Sud partecipano Kooseul Kim, Professoressa Emerita di Letteratura inglese all'Università di Hyupsung, Dongho Choi, anche critico letterario, studioso di letterature orientale e occidentale, Ko Doohyun, giornalista della principale testata nazionale di Seoul; dalla Russia,Julia Pikalova, laureata in Lettere all'Università di San Pietroburgo e in Amministrazione del Business presso l'Università Statale della California, si dedica ormai totalmente alla poesia; dagli Stati Uniti, William Wolak, fotografo, artista del collage, nelle sue poesie, apparse in oltre cento riviste, esplora l'eros; dalla Colombia, Carlos Velasquez Torres, traduttore, musicista, accademico e co-direttore dell'Americas Poetry Festival; dall'Ungheria, Attila Balazs, le cui opere sono state tradotte in 20 lingue ed è stato invitato a diversi festival letterari in tutto il mondo; dal Kosovo, Jeton Kelmendi, professore presso l'AAB University College e membro attivo dell'Accademia europea delle scienze e delle arti di Salisburgo, in Austria. Nella serata di sabato 20 maggio è prevista la cerimonia di premiazione dei vincitori dell'VIII edizione del Premio Europa in versi e in prosa che vede Massimo Calvi, vincitore per la sezione narrativa edita e Valeria Rosselli, vincitrice per la sezione poesia edita. I Presidenti di giuria dell'edizione 2023 sono Milo De Angelis, una delle voci più importanti della poesia italiana contemporanea, e del Professor Gianmarco Gaspari, ordinario di Lingua e Letteratura Italiana all'Università degli Studi dell'Insubria.Nella Sala Ovale di Villa Gallia sarà allestita una mostra di opere ispirate alle poesie degli autori ospiti al Festival realizzate dagli studenti della sezione Liceo Artistico Paolo Carcano, e visitabile per tutta la durata della manifestazione. Gli studenti di Enaip Como accoglieranno il pubblico durante l'evento. Domenica 21 maggio, dalle 10:30 alle 12:30 l'appuntamento è con “In cammino verso la felicità con Plinio e i poeti di Europa in versi”: un reading itinerante insieme ai poeti partecipanti al Festival, in collaborazione con l'Associazione Sentiero dei Sogni, nei luoghi di interesse storico e architettonico della città di Como. In particolare, in occasione del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, davanti al Duomo, nella cui facciata spicca la statua del grande scrittore saranno letti brani dalla Naturalis Historia.Nel pomeriggio, dalle 17:40, il reading dei poeti si sposta nel parco di Villa Sormani Marzorati Uva, a Missaglia (LC), inserita nel circuito Ville Aperte. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Ascolta l'episodio per conoscere i dettagli. Seguimi su Instagram @monicapirozzi_ e sul canale YouTube "Monica Pirozzi
Tiziano Fratus"Manuale per giovani inventori di alberi e foreste"Gribaudo Editorehttps://feltrinellieditore.comSei mai stato, o sei mai stata, in un bosco? I grandi alberi, alti, le ombre, le foglie che calpesti mentre lentamente avanzi, i raggi del sole che penetrano dalle cime, le geometrie delle cortecce, e i colori gli odori gli insetti i rumori i sospetti… Che cosa ti affascina e che cosa ti intimorisce? Ami gli uccelli che cantano oppure ti domandi che cosa stiano mai confabulando? Cosa succede in un bosco mentre noi non ci siamo? Che cosa fanno gli alberi? E i nomi che portano, chi li ha inventati, chi li decide? Questo libro ti permette di giocare con gli alberi, di immaginare tante nuove specie, di avere le spiegazioni che consentono di capire come un albero trova il proprio nome. E così, tra un bugiarliegio e un topitiglio, tra un banano solletichino e un cervoabete in amore, tra un talpalarice e fagatto miagoloso e un abeternoccolo, imparerai a inventare tanti nuovi alberi e tante nuove foreste.Tiziano Fratus (Bergamo, 1975) abita in una casa di fronte al bosco. Buddista agreste e nomade editoriale, nel corso dell'ultimo quarto di secolo ha pellegrinato in foreste maestose, meditando nei tronchi cavi delle grandi sequoie californiane quanto dei castagni e degli ulivi monumentali, ha attraversato riserve naturali, parchi storici, orti botanici e coniato concetti quali Homo Radix, Silva itinerans e Dendrosofia, dei quali ha scritto in reportage e articoli per quotidiani e periodici – fra gli altri “La Stampa”, “la Repubblica”, “il manifesto”, “Natural Style” e “La Verità” – e trattato in programmi radiofonici.In vent'anni di dedizione alla scrittura, Tiziano Fratus ha pubblicato oltre quaranta titoli, alcuni di poesia, altri di viaggio, due romanzi, storie, fotografie, saggi, una fiabelva, capitoli di un unico grande “silvario compreso tra la carta e la corteccia”. Tra i suoi libri si ricordano Giona delle sequoie (Bompiani), L'Italia è un bosco (Laterza), Alberi millenari d'Italia (Gribaudo), Ogni albero è un poeta (Mondadori), Manuale del perfetto cercatore di alberi (Feltrinelli), Il bosco è un mondo (Einaudi), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca), I giganti silenziosi (Bompiani), Sutra degli alberi (Piano B), Il libro delle foreste scolpite (Laterza), Poesie creaturali (LDN), Il sussurro degli alberi (Ediciclo), L'Italia è un giardino (Laterza), Waldo Basilius (Pelledoca) e Agreste (Piano B).La sua poesia è stata tradotta in undici lingue e pubblicata in venti paesi. È voce dei grandi alberi per il programma «Geo» di Rai 3 e per la serie di podcast «Radio Arbor – Gli alberi parlano». Il suo sito è Studiohomoradix.com .Per Feltrinelli ha pubblicato due raccolte di poesie – Un quaderno di radici e Vergine dei nidi, collana ZoomPoesia, il Manuale del perfetto cercatore d'alberi nell'Universale Economica, Alberi Millenari d'Italia e il nuovo illustrato Manuale per giovani inventori di alberi e foreste per Gribaudo.Puoi acquistare, in edicola, il libro di Tiziano Fratus in abbinamento al quotidiano "La Stampa" fino al 29 maggio 2023.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilipostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Il sogno come porta d'accesso all'inconscio, il sogno premonitore ma anche il sogno come visione da costruire in futuro. E poi il sogno ingannatore, il sogno come attività artistica per eccellenza e, infine, la vita tutta come un sogno sognato da un dio ebbro. Oggi siamo in buona compagnia: Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Jostein Gaarder, Plutarco, Jorge Luis Borges, Heinrich Heine, ma anche Oscar Wilde, Fridrich Nietzsche, Franz Kafka, Shakespeare e altri ci offrono spunti per ragionare su un tema tanto affascinante quanto indecifrabile. Nell'episodio di oggi incontrerete anche Calpurnia, un viaggio a Est e uno struzzo cingolato. Solo quest'ultimo vale, credo, l'ascolto.
"SERVIZIO PUBBLICO". Questa sera, ore 21:00 - 11 maggio 2023.Appuntamento a questa sera, ore 21:00, diretta video streaming con Giuseppe Rovatti. Sogni premonitori. Mie teorie e interpretazioni. Sogni profetici e messaggi angelici.www.fmnuovaradioweb.orghttps://www.facebook.com/GiRo58giuhttps://www.youtube.com/watch?v=vVglG......https://www.facebook.com/fmnuovaradio#sogni #profezie #messaggiangelici #extraterrestri #fmnuovaradioweb #serviziopubblico #spiritualità
Dal libro Tecnostregoneria demoni del Controllo mentale - di Valentin P. Elli - Email per contattare Elli : radioalchimia @ gmail.com tel Telegram/Wapp 3342239007RICONOSCERE IL CONTROLLO MENTALEOgni volta che si sente che un`idea viene accuratamente inserita nella vostra mente con lo scopo di bloccare la vostra volontà di fare il punto su un problema, e/o con l'intenzione di attaccare la validità di questo testo, si può visualizzare questa frase: ‘‘MOVIMENTO ANTI-VETRINA‘‘.Ecco alcuni esempi di questo tipo di speculazione: • Qualcuno in autobus dice: ‘‘Lei sta leggendo il Libro del Male‘‘.Visualizza: ‘‘MOVIMENTO ANTI-VETRINA‘‘.• Il tuo collega dice: ‘‘Vedere questi politici che parlano in tv, sembrano così simpatici che si crede in loro. Visualizzare: ‘‘MOVIMENTO ANTI-VETRINA ‘‘, ecc.• Una donna nel centro commerciale sta usando il suo telefono cellulare e si sente la frase: ‘‘Ho trovato la pagina web di un guru.Lui non è il tuo padrone.Questo è il tuo cuore, questa è la tua vita.• Qualcuno dice: ‘‘Colui che sa, non parla.O, in alternativa, ci si trova in una libreria, per esempio, e qualcuno intorno a voi chiede alla ragazza del negozio: “Hai Il Potere del Silenzio, di Carlos Castaneda”?In entrambi i casi, abbiamo la premessa che solo alcuni possono conoscere la verità, ‘‘gli eletti‘‘, ecc. che è stata una realtà sino agli anni 2000, perché l'altra parte poteva manipolare le persone neutre e girare praticamente tutto contro la nostra parte.Oggi non è più così.Visualizzare: ‘‘MOVIMENTO ANTI-VETRINA‘‘, ‘‘PREMESSA FALSA‘‘.Aggiungere: ‘‘ PESCA nel dubbio ‘‘.È un lavaggio del cervello da demolire: a) Non sono Mosè, e nemmeno tu.Non c'è un Messia che deve venire.Il Mondo spirituale non ha bisogno di un Messia.La realtà spirituale è globale, non individuale.b) I sopravvissuti non sono ebrei.c) Il loro lavaggio del cervello non è ‘‘acqua‘‘ o ‘‘pioggia‘‘.E) Non c'è terra promessa.Solo il vero Mondo spirituale, nudo e crudo.I loro SOGNI-in vendita sono una malattia per il vostro cervello.È necessario debellare questa malattia; f) E, infine, non sto facendo proseliti.Sono solo una persona in più.Visualizzare: ‘‘Stessa importanza‘‘; ‘‘Il Mondo spirituale è globale‘‘; ‘‘Il Lavaggio del cervello non è acqua‘‘; ‘‘KUNDALINI non è fuoco‘‘; ‘‘Autocommiserazione incentivo‘‘.Devi essere totalmente sicuro del fatto che sei tu l'unico creatore della realtà della tua vita.
Esiste un inconscio collettivo dei sogni? Questa la domanda che anima una mostra molto interessante che parla dei nostri sogni. Tutte le info in fondo alla pagina.TRASCRIZIONE [ENG translation below]Vi ricordate durante il covid, quando eravamo in piena pandemia, che sogni incredibili facevamo? Ecco, avete visto? Non vi ho nemmeno chiesto, ma voi facevate sogni strani durante la pandemia? Perché sono sicura al 100% che anche voi, come me e come il resto del mondo, durante quei mesi, quegli anni, la notte afacevate questi sogni strani.Io facevo sogni stranissimi, molto vividi, me li ricordavo molto bene poi... Ehm, ed erano molto, molto diversi dai sogni che facevo normalmente. Non erano particolarmente incubi, erano però dei sogni diversi.Io lo sapevo che i sogni erano diversi. Hanno fatto degli studi su questo, hanno cominciato a fare degli studi per capire come mai il mondo improvvisamente avesse cominciato a fare sogni strani. Eh vabbè, l'avessero chiesto me gliel'avrei detto senza fare le ricerche, è perché eravamo immersi per la prima volta veramente in una cosa collettiva, una coscienza collettiva, una esperienza che era molto simile da tutte le parti del mondo, anche se poi veniva declinata naturalmente in base alle proprie alla propria situazione alle proprie circostanze però la paura di fondo era quella di non sapere quello che stava succedendo e questo naturalmente si ripercuoteva nei sogni, anche perché una cosa che ha provocato la pandemia è stato lo stravolgimento delle nostre abitudini, quindi improvvisamente siamo stati costretti a trascorrere tantissimo tempo a casa.Ma io ricordo anche che la stessa sensazione del passare del tempo era diversa, non sapevo più che giorno fosse, martedì, mercoledì, ma anche perché non era più importante che giorno della settimana... Le ore si susseguivano, i giorni, le settimane. Ricordo che facevo le croci nel calendario, quanto mancava fino alla fine del lockdown, che qui in Italia è stato abbastanza bello, bello, lungo e anche bello estremo.Ora, perché vi sto parlando di queste cose che ormai risalgono alla nostra memoria remota, anche se sono successe veramente poco tempo fa? Perché ho visto che ha aperto una mostra che si chiama Dreamscape, che possiamo tradurre come 'paesaggio dei sogni', vi metto naturalmente tutte le note alla fine della pagina nelle note di programma, questa artista Eva Frapiccini che per undici anni, quindi molto prima del covid, ha raccolto i sogni che faceva la gente per vedere se esistono dei temi ricorrenti, per vedere se esiste un inconscio collettivo, e ha raccolto questi sogni in giro per il mondo: Colombia, Svezia, Italia naturalmente, Germania, Regno Unito eccetera.Ora questi sogni si possono ascoltare in un'installazione sonora che sembra molto bella, dove vengono appunto raccontati questi sogni della coscienza collettiva. Che bell'esperimento, che bell'intervento artistico!TRANSLATIONDo you remember during covid, when we were in the midst of the pandemic, what incredible dreams we had? Here, did you see? I didn't even ask whether you had strange dreams during the pandemic, because I am 100% sure that you, like me and like the rest of the world, during those months, those years, at night had strange dreams.I used to have very strange dreams, very vivid, I remembered them very well then... Um, and they were very, very different from the dreams I normally had. They were not particularly nightmares, they were different dreams, however.I knew that the dreams were different. They did studies on this, they started to do studies to understand why the world suddenly started to have strange dreams. Eh whatever, had they asked me I would have told them without doing the research, it's because we were immersed for the first time really in a collective thing, a collective consciousness, an experience that was very similar from all parts of the world, even though it was then declined of course according to one's own to one's own situation to one's own circumstances, however the underlying fear was that of not knowing what was going on and this of course was reflected in the dreams, because one thing that the pandemic caused was the disruption of our habits, so suddenly we were forced to spend so much time at home.But I also remember that the same feeling of the passage of time was different, I no longer knew what day it was, Tuesday, Wednesday, also because it was no longer important what day of the week... The hours ticked by, the days, the weeks. I remember making crosses in the calendar, how long until the end of the lockdown, which here in Italy was pretty... pretty heavy, long and also pretty extreme.Now, why am I telling you about these things that now go back to our distant memory, even though they really happened a short time ago? Because I saw that an exhibition opened called Dreamscape, which we can translate as 'landscape of dreams', I will of course put all the notes at the end of the page in the program notes, this artist Eva Frapiccini who for eleven years, so long before covid, collected the dreams that people were having to see if there are recurring themes, to see if there is a collective unconscious, and she collected these dreams around the world: Colombia, Sweden , Italy of course, Germany, UK and so on.Now these dreams can be experienced in a sound installation that sounds very beautiful, where these dreams of the collective consciousness are told. What a beautiful experiment, what a beautiful artistic intervention!LINKSLa mostra Dreamscape https://www.arte.go.it/event/eva-frapiccini-dreamscape/
Oggi vi racconto sogni. Sogni notturni e sogni futuri. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vanessa-battaglia/message
Radioimmaginaria Bologna Bella regaz!! Vi capita mai di svegliarvi la mattina dopo aver fatto un sogno strano e chiedervi come mai abbiate fatto quel tipo di sogno/incubo? A noi capita spesso e così ci siamo incuriositi perché è un argomento che ci interessa molto.. anche voi siete curiosi? Allora ascoltate la puntata!!
Quanto ti ricordi di quello che sogni? E se potessimo predisporre la nostra mente a fare sogni più creativi? Dopotutto sono molte le invenzioni e opere creative che sono state pensate in sogno: dalla tavola periodica a "Yesterday" dei Beatles, passando anche per Frankenstein e la struttura delle molecole. Ma se vuoi riprendere in mano la tua creatività dopo le feste, ascolta questa puntata in cui parliamo anche di molto altro: la routine degli stoici, 20 infografiche animate, le Ninfee di Monet realizzate con i Lego e molto altro. Supporta Hacking Creativity qui: https://bit.ly/3jUs8Ez Tre motivi per farlo:1. Ci aiuti a sostenere i costi per portare avanti il progetto.2. Ti diamo in cambio un bel po' di extra.3. Con il tuo contributo lanceremo nuovi format e più puntate.Usa il codice HACKING50 per ottenere 50 euro di sconto sull'abbonamento a Fiscozen: https://bit.ly/3v7lReZ Risparmia 40 euro sul tuo reMarkable 2: https://bit.ly/3FU7MUy▫️ Vuoi ricevere gli appunti (la nostra newsletter)? https://bit.ly/3RJkbA5▫️ Vuoi mandarci un messaggio su Instagram? https://bit.ly/2HVP8D4▫️ Facciamo i seri su LinkedIn? https://bit.ly/3ugI0Fv▫️ Vuoi scriverci una mail? info@hacking-creativity.com▫️ Vuoi lasciare una recensione su Apple Podcasts? https://apple.co/3le1TqK
Oggi parliamo di Maverick Viñales; io sono lo Zam questo è il 112esimo episodio di #atuttogas, il podcast domenicale di Moto.it
Questa settimana parliamo di una malattia che forse non conoscete: il Lipedema.
La Ladra Di Libri vi parla di Sogni spezzati! Ai protagonisti di questi libri sono stati portate via tutte le speranze e tutti i sogni... - Il Nastro Rosso di Lucy Adlington (Sperling & Kupfer) - Ragazze Infrante di Simone St. James (Fanucci - Time Crime)
Massimiliano Bellavista"La confutazione dei sogni"Castelvecchi Editorehttps://castelvecchieditore.comLa confutazione dei sogni è un romanzo per episodi che investiga la materia e i confini del sogno. Si tratta però di sogni molto particolari, capricciosi, che hanno libera cittadinanza nel mondo reale. Possono incarnarsi in un canguro che se ne va in giro in un paesino di montagna, prendono la forma di una preghiera delirante, come nel racconto Dio. Sono profetici fiori della mente che aspettano solo di essere colti, interpretati, custoditi e talvolta, per l'appunto, confutati, contraddetti. Perché ogni sognopuò essere esaltante e ci può far nuotare nell'aria e camminare sul mare, come capita ai personaggi di Agosto, ma può all'opposto farci sentire profondamente a disagio rivelando una piega segreta e scomoda della realtà che ci circonda come in La neve negra o nell'atmosfera sospesa di Rave.Massimiliano Bellavista (Siena, 1973)Giornalista e blogger di «thenakedpitcher.com», insegna all'Università di Siena. Esperto di letteratura, tiene corsi di scrittura in numerose scuole italiane. I suoi romanzi e racconti sono tradotti in inglese, francese e spagnolo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Nell'ultima settimana probabilmente diciamo addio ai sogni di playoff di Eurolega delle italiane, ma abbiamo una vera e propria bagarre per due o tre posti playoff per chiudere la griglia.Questi i temi:La polemica di LarkinIl Partizan ha quasi compiuto l'impresaMaccabi ai playoff e non era scontatoValencia ci credeLa Virtus lascia ogni speranza?Milano lotta ma la sconfitta sa di definitivoQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4175169/advertisement
Nuovo episodio di A1 Milano-Bologna, un podcast esclusivamente dedicato a Olimpia Milano e Virtus Bologna che si sviluppa sull'autostrada del Sole.Simone Mazzola e Dario Ronzulli raccontano l'ultimo mese delle due squadre tra cerotti, sogni infranti e punti di domanda.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4175169/advertisement
I viaggi per seguire concerti, mostre, sport lungo tutto il 2023. Il biocarburante che nasce dal whisky e un clamoroso furto di Amarone. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di alta moda a Parigi. Con due appuntamenti da non perdere per la prossima settimana
Massimo Bisotti"La luna blu"Il percorso inverso dei sogniMondadori Editorehttps://mondadori.itMeg si è convinta di non essere fatta per l'amore. Di fronte al mondo, ha imparato a recitare la parte di chi lo cerca e non lo trova mai. La verità è che quello di cui ha sempre sentito la mancanza, fin da quando era una bambina abbandonata dal padre e trascurata dalla madre, la spaventa, e la solitudine è diventata per lei più accettabile della paura di un rifiuto.Ma una notte accade qualcosa di inaspettato. Meg abbassa le difese e un uomo misterioso, dal volto indefinito, le sussurra parole che aprono un varco nella sua armatura. È lui a insegnarle che “controcuore non si può andare”: ai sentimenti è inutile opporsi e fare resistenza. Ma George – questo è il suo nome – non è reale. Le fa visita in sogno, mentre oltre la finestra splende una luna incandescente, di un blu quasi elettrico che lascia senza fiato. Da quella notte, Meg si addormenta ogni sera con la speranza di ritrovarlo, e quegli appuntamenti onirici finiscono per travolgerla al punto da farle perdere il contatto con la realtà. A nulla valgono le parole di Melissa, l'amica che le è accanto da sempre, e i suoi tentativi di ricondurla con i piedi per terra.Eppure quello di Meg non è solo un sogno. Perché George non è il frutto della sua fantasia e del desiderio inconfessato di amare ed essere amata. George è reale, ma solo tra le pagine di un libro. Qualcuno ha scritto di lui, ne ha fatto il protagonista di un romanzo, e ora Meg deve capire come sia possibile che quest'uomo abbia travolto il suo inconscio, dal momento che quel libro lei non lo ha mai letto. L'unico modo è mettersi in cerca di quelle pagine e del suo autore. Dieci anni dopo il sorprendente esordio, torna in libreria, in una nuova versione aggiornata e arricchita di capitoli inediti, il romanzo con cui Massimo Bisotti ha inventato un nuovo modo di scrivere d'amore, mai controcuore.Massimo Bisotti è nato e vive a Roma, ha studiato Lettere, suona il pianoforte ed è appassionato di psicologia. Dice di sé di avere iniziato a scrivere perché le sue parole rimarginassero le ferite e si chiudessero in cicatrici. La luna blu è il suo romanzo d'esordio, divenuto da subito un caso editoriale. Il successo è stato confermato dal romanzo seguente, Il quadro mai dipinto (Mondadori, 2014). Nel 2015, ancora per Mondadori, ha ripubblicato i Foto/grammi dell'anima, una raccolta illustrata di favole, scritte a poco più di vent'anni, quindi Un anno per un giorno. Dopo Karma City (HarperCollins Italia, 2019), ha pubblicato A un millimetro di cuore (Mondadori, 2020).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Anagrafe digitale, in un anno scaricati 4,35 milioni di certificati. Prossimi step: stato civile e liste elettorali online. Industria 4.0: mancano tecnici specializzati, ma il 64% dei giovani è affascinato dai lavori del web. AI, Web3 e cloud computing sono i macrotrend che traineranno le tecnologie del futuro. Deludono Metaverso e realtà virtuale
Il “Rapporto Italiani nel Mondo” edito dalla Fondazione Migrantes racconta ogni anno il fenomeno dell'emigrazione italiana. Nel 2022, l'Australia risulta al decimo posto delle preferenze di chi lascia il Paese.
In questa puntata due romanzi, molto diversi, che hanno un elemento in comune: entrambi narrano di persone realmente esistite. In "Il dio disarmato"(Einaudi) Andrea Pomella racconta le otto ore precedenti il sequestro di Aldo Moro e i tre minuti in cui fu compiuto l'attacco terroristico delle Brigate Rosse, il 16 marzo 1978, in cui furono uccisi gli uomini della scorta. L'autore ha scelto di entrare nella psicologia dei personaggi, non certo per raccontare una verità storica o giudiziaria, ma per raccontare il senso dell'umano. Nel romanzo Aldo Moro non è l'uomo politico, ma è l'uomo, con tutte le sue fragilità. Pomella prova a immaginare (e questa è la libertà della letteratura) cosa Moro abbia pensato nelle ore precedenti il sequestro e durante quei tre minuti dell'azione delle BR. La stessa scena viene vista anche dal punto di vista di un passante, di un testimone, dei brigatisti e degli uomini della scorta. Quei tre minuti e la stessa via Fani si dilatano, perché il sequestro di Aldo Moro è diventato evento collettivo che ha segnato la vita dell'Italia, ma anche l'immaginario di molte persone. In "Mercante di sogni"(Sperling & Kupfer) Sveva Casati Modignani sceglie invece di raccontare in parte la vita di Attilio Ventura che fra gli anni '80 e '90 è stato a capo della Borsa italiana e ha guidato il passaggio dalla Borsa delle Grida alla Borsa telematica. La vita di Ventura è, però, solo uno spunto per romanzare altre vicende, frutto della fantasia dell'autrice che con i suoi romanzi ha venduto complessivamente oltre 12 milioni di copie. Il romanzo si concentra sul passato professionale e sentimentale del protagonista, Raimondo Clementi che, superati gli 80 anni, racconta a una giornalista le tappe salienti della sua vita in Borsa e della sua vita privata.
Tre opere dello scultore Leonardo Cumbo sono esposte tra Bondi e Tamarama Beach all'interno della rassegna "Sculptures By The Sea". L'approdo dell'artista siciliano in Australia è frutto di una collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney.
Idraulico, addetto alla fonderia, meccanico, ingegnere, imprenditore, vinaio, produttore vitivinicolo: tante le vite professionali di Carmine Scalzi, arrivato in Australia all'età di 11 anni.