POPULARITY
Denis Villeneuve è riuscito a fare il colpaccio: il suo Dune Parte Due sembra essere destinato a bissare il successo del primo, e sta mettendo d'accordo critica e pubblico. C'è molto meno accordo invece tra di noi, e in puntata si battaglia tra chi è stato stregato dal ritorno su Arrakis e chi invece ha più di qualche riserva. C'è invece più armonia nel parlare del doloroso Estranei, storia di solitudine e rimpianti strappalacrime come poche. Chiudiamo con la solita rubrica implicita "film che nessuno vedrà mai", andando in Francia per il dramma processuale più processuale di sempre. Timestamp dei film in scaletta: [02:00] Dune - Parte Due [34:00] Estranei [45:35] Le procès Goldman La-recensione di Dune di Cristina per IGN Italia. Singolare Femminile - Women in the Dunes Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast Per contatti: gliincompetenti@gmail.com
Il dinamico duo Luca Guadagnino & Timothée Chalamet torna al cinema con Bones and All, un po' racconto di formazione, un po' romanzo picaresco, un po' (poco) horror di cannibali. Per amarlo davvero forse bisognerebbe essere Young Adults, ma noi abbiamo un'età e quindi, con sfumature diverse, abbiamo raccolto le idee sul perché nessuno di noi è stato convinto del tutto. Parliamo poi de Il Prodigio, dove Florence Pugh guida col suo solito talento una storia di fede, misteri e menzogne: il nuovo film di Sebastian Lelio è una rivelazione, importante e imperdibile. Passiamo infine a The Woman King, che ci ha visto divisi come succede solo nelle grandi occasioni, tra chi si è fatto convincere da un racconto epico molto canonico ma non privo di punti di interesse, e chi lo ha giudicato un'operazione loffia e nata vecchia. Chiudiamo con la ormai celebre rubrica "Pllole...di cinema", in cui spendiamo qualche parola per parlare velocemente di The Menu, Troll, Clerks III, Wendell & Wild, Entergalactic. Timestamp dei film in scaletta: [01:20] Bones and All [26:20] Il Prodigio [40:00] The Woman King La recensione di Cristina di Bones And All per IGN Italia. The Complicated History and Ethics of ‘The Woman King' Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast Per contatti: gliincompetenti@gmail.com
In questa puntata de "I Padrieterni" Federico Taddia e Matteo Bussola raccontano storie e danno consigli a padri e figli su come affrontare questo periodo difficile, tra Covid-19 e altre difficoltà.Il Coronavirus infatti sembra non darci tregua, nonostante le precauzioni e l'avanzare dei vaccini. Sono tanti i figli che si trovano nella condizione di dare sostegno ai propri genitori in terapia intensiva. Fra questi c'è Lorenzo Gresini, figlio del grande Fausto Gresini, ex motociclista. Quest'ultimo è ricoverato da molte settimane, con continui miglioramenti e peggioramenti. Suo figlio Lorenzo sta raccontando la malattia del suo papà sui social, per aggiornare anche i suoi fan. Nostro ospite, ci racconta cosa lo ha spinto a fare questo. In queste settimane sta continuando il grande dibattito sull'efficienza della didattica a distanza. Cerchiamo di dare alcuni consigli ai padri su come gestire questo particolare momento. Lo facciamo con Davide Antognazza, pedagogista e docente ricercatore senior alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, che ipotizza un'alleanza fra genitori e insegnanti. Sofia Goggia è una delle più grandi sciatrice della storia italiana. Recentemente, in una dei momenti migliori della sua carriera, ha subito nuovamente un grave infortunio. Per riprendersi da questa tremenda batosta, ha deciso di tornare a casa dalla sua famiglia. Suo padre Ezio Goggia ci racconta quanto sia importante stare vicino ai propri figli in momenti come questi. Il videogame può essere un grande anello di congiunzione fra generazioni. E ovviamente anche fra padri e figli. Giovanni Marrelli, giornalista di IGN Italia e TGcom, esperto di videogame, ci racconta la vicenda di suo figlio Francesco, che recentemente è riuscito a sviluppare un videogioco. In chiusura di puntata parliamo con Cristiano Godano, cantante dei Marlene Kuntz, del suo singolo "Padre e figlio", inserito nel suo album solista "Mi ero perso il cuore" e, appunto, del rapporto con suo figlio e di come la musica, seppure tramite generi musicali diversi, li abbia uniti.
In questa puntata de "I Padrieterni" Federico Taddia e Matteo Bussola raccontano storie e danno consigli a padri e figli su come affrontare questo periodo difficile, tra Covid-19 e altre difficoltà.Il Coronavirus infatti sembra non darci tregua, nonostante le precauzioni e l'avanzare dei vaccini. Sono tanti i figli che si trovano nella condizione di dare sostegno ai propri genitori in terapia intensiva. Fra questi c'è Lorenzo Gresini, figlio del grande Fausto Gresini, ex motociclista. Quest'ultimo è ricoverato da molte settimane, con continui miglioramenti e peggioramenti. Suo figlio Lorenzo sta raccontando la malattia del suo papà sui social, per aggiornare anche i suoi fan. Nostro ospite, ci racconta cosa lo ha spinto a fare questo. In queste settimane sta continuando il grande dibattito sull'efficienza della didattica a distanza. Cerchiamo di dare alcuni consigli ai padri su come gestire questo particolare momento. Lo facciamo con Davide Antognazza, pedagogista e docente ricercatore senior alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, che ipotizza un'alleanza fra genitori e insegnanti. Sofia Goggia è una delle più grandi sciatrice della storia italiana. Recentemente, in una dei momenti migliori della sua carriera, ha subito nuovamente un grave infortunio. Per riprendersi da questa tremenda batosta, ha deciso di tornare a casa dalla sua famiglia. Suo padre Ezio Goggia ci racconta quanto sia importante stare vicino ai propri figli in momenti come questi. Il videogame può essere un grande anello di congiunzione fra generazioni. E ovviamente anche fra padri e figli. Giovanni Marrelli, giornalista di IGN Italia e TGcom, esperto di videogame, ci racconta la vicenda di suo figlio Francesco, che recentemente è riuscito a sviluppare un videogioco. In chiusura di puntata parliamo con Cristiano Godano, cantante dei Marlene Kuntz, del suo singolo "Padre e figlio", inserito nel suo album solista "Mi ero perso il cuore" e, appunto, del rapporto con suo figlio e di come la musica, seppure tramite generi musicali diversi, li abbia uniti.
Dopo un mese di presenza sul mercato, Logan Singer (co-fondatore el progetto Ludenz) e Marco Esposto (contributor per IGN Italia e Outcast.it) trattano in modo ampio della loro esperienza diretta con PlayStation 5 di Sony.Tra prenotazioni, consegne, unboxing, marketing, preferenze di modello, posizionamento, spazio di archiviazione, DualSense, esclusive, infrastruttura online, retrocompatibilità, fotorealismo, ray-tracing, biografie e memorie videoludiche (e tanto altro), un dialogo serrato e appassionato per una Game Culture Talk oltre il videogioco
Chiacchiera vivace, super interessante, dedicata al mondo dei videogiochi insieme al nostro primo ospite VIP: Gianluca #Ualone Loggia!Insieme a lui e Jerigonte si parla del controller della prossima PlayStation 5 (denominato #dualsense), di #nextgen e di tante altre curiosità.C'è tempo anche per una piccola capatina su #Dune e per il gioco che consiglio in quest'episodio, di cui trovate il link in basso.Canale Twitch "Ualone e gli amici di Ign Italia" -> https://bit.ly/3a5DiOZCanele youtube di Gianluca Ualone Loggia -> https://bit.ly/2V8ZnrV The Touryst per Nintendo Switch -> https://bit.ly/2V6wmwI
Cosa fare quando sopraggiunge la noia giocando ai videogiochi? Può accadere quando se ne provano troppi, quando si è visto già di tutto, quando un genere diventa saturo...ci sono parecchi rimedi, ne ho parlato con Gianluca Loggia, Ualone di IGN Italia, durante il COMICON 2019!
Dal 25 al 28 aprile 2019 ci sarà il COMICON di Napoli, con un ricco padiglione videogiochi e un palco che ospiterà diversi appuntamenti interessanti. In diretta sul canale Twitch di Gameplay Café, la maggior parte registrati e pubblicati anche qui sul canale Youtube! Tra gli ospiti della manifestazione, Sabaku, Dario Moccia, poW3R, Multiplayer.it, Everyeye, IGN Italia. E poi la recensione live di Days Gone sul palco a scadenza embargo, la gara Cosplay di videogochi, approfondimenti su next-gen, ignoranza attorno ai videogiochi e tanto altro. Senza dimenticare il concerto al violino di Camilla D’Onofrio con le musiche più emozionanti dei videogiochi! Questo il programma completo: https://gameplay.cafe/articoli/comicon-di-napoli-2019-vivilo-con-gameplay-cafe/
Zave, aka Mattia Ravanelli, è una delle firme di IGN Italia e figura importante nel panorama del giornalismo legato ai videogiochi, fin dai tempi di Game Power e Nintendo Rivista Ufficiale. Con lui ho parlato del passaggio della carta stampata a quella online, del dietro le quinte dell'informazione videoludica, di IGN, Kingdom Hearts III, Resident Evil 2 e altri videogiochi, fino alle domande dei lettori!
Partecipano:Alain Dellepiane: Chair IGDA LocSIG, traduttore freelance. Già localization tester per Take 2 Interacive Europe. Non parla lentamente, è a 33 giri.Alessandro “Delu” De Luca: contributor per IGN Italia, traduttore freelance. Già traduttore presso Square e Nintendo. Voce storica di Outcast, questa volta non ha parlato di MOBA.Cristiano “Cryu” Bonora: traduttore freelance, aguzzino di Wisky.Fabio “Kenobit” Bortolotti: contributor per IGN Italia, traduttore freelance, voce storica di Outcast, questo podcast ce l’aveva già in vinile.Paolo “Cego” Ceccotti: traduttore freelance, già supervisore della localizzazione italiana presso Rockstar Lincoln, voce intermittente del Tentacolo Viola. Più che un uomo, una traduzione a fronte dall’inglese.Roberto Bertoni: freelance editor su eurogamer.it, responsabile editoriale oldgamesitalia.net, già negoziante di GamesStop. Praticamente un imbucato.Per maggiori informazioni sulla GameJam e sul LocSIG visitate locjam.org. LINK DIRETTO A MP3Feed RSSAbbonati su iTunesFacebook