POPULARITY
Non abituiamoci a software complessi, con dark pattern o a messaggi di errore sbagliati.La rubrica continua con i disabili digitali che mandano segnalazioni di quotidianità digitale folle, scrivi anche tu a info@disabilidigitali.it o info@caffe20.itSegue testo genai:Introduzione Nel podcast "Caffè 2.0: Internet dalla parte di chi lavora" (con Valerio Spadaro), l'argomento centrale è la complessità digitale che affligge i cittadini, specialmente quelli con disabilità, nel contesto dei servizi pubblici. L'autore esplora le sfide quotidiane legate ai sistemi di pagamento, alle procedure burocratiche e alla mancanza di accessibilità, evidenziando come il "semplificare" non sempre sia una priorità. L'episodio si focalizza su casi concreti, come il pagamento di tasse tramite codici complessi, la difficoltà dei bollettini postali e l'importanza di un design utente-centrato. Il testo sottolinea l'urgenza di un sistema pubblico più inclusivo e di una gestione delle informazioni più intuitiva, con un invito a segnalare esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.---Indice 1. Introduzione al tema dei disabili digitali 2. Complessità dei sistemi di pagamento 3. Problemi con il "C-Bill" e i bollettini postali 4. Difficoltà con i PDF e la gestione dei dati 5. Errori di sistema e messaggi non chiari 6. Proposte per un sistema più accessibile 7. Conclusione e invito alle segnalazioni---Checklist per migliorare l'accessibilità digitale[ ] Verificare che i sistemi di pagamento siano accessibili a tutti, evitando codici complessi.[ ] Garantire la possibilità di pagare online tramite bollettini postali o altre opzioni semplici.[ ] Implementare strumenti per riconoscere automaticamente dati da PDF o foto (es. codici IBAN).[ ] Semplificare i messaggi di errore, rendendoli esplicativi e meno frustranti.[ ] Assicurare che le date di scadenza siano valide (es. evitare sabato e domenica per pagamenti).[ ] Coinvolgere utenti finali nel design e nella verifica dei servizi.[ ] Promuovere la condivisione di esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.---Frase celebri 1. "Queste cose dovrebbero essere considerate e non imposte al cittadino che poi per provvedere a inviare il modulo compilato deve rischiare tutte queste cose con i successivi errori." 2. "Non è tanto il discorso che tutto deve essere perfetto quanto avere un sistema di controllo sviluppato con l'aiuto di terzi che si occupano solo di questo." 3. "Quando si sviluppano servizi al pubblico utilizzati di massa, è fondamentale che i messaggi di errore siano chiari e utili, non enigmi." 4. "La soluzione a caricare PDF può avere un senso, ma bisognerebbe prevedere la possibilità di fare la foto, non solo mandare un file." 5. "Non è giusto fare finta di niente: continuare a segnalare le problematiche è il primo passo per migliorare."---Testo diviso per argomenti1. Introduzione al tema dei disabili digitali L'autore inizia con un saluto e presenta l'argomento: il problema dei disabili digitali, ovvero coloro che incontrano ostacoli nell'accesso ai servizi online. Sottolinea che non si tratta solo di tecnologia difettosa, ma di una gestione inadeguata del sistema, con errori di progettazione e mancanza di inclusione.2. Complessità dei sistemi di pagamentoI pagamenti alla pubblica amministrazione richiedono spesso codici complessi o sistemi come il "C-Bill", che non sono accessibili online.Esempio: il pagamento di tasse tramite codici che richiedono azioni ripetute, senza alternative semplici.Critica: "Dovrebbero poter essere fatti tutti con bonifico, invece qui prevedono conto corrente postale che non si può fare online".3. Problemi con il "C-Bill" e i bollettini postaliIl "C-Bill" è un sistema che non permette pagamenti online, costringendo gli utenti a usare bollettini postali.Difficoltà: la mancanza di opzioni alternative e la complessità dei passaggi per completare un pagamento.Esempio: il problema dei codici da inserire, che spesso portano a errori.4. Difficoltà con i PDF e la gestione dei datiL'uso di PDF per i pagamenti richiede la caricatura di file, senza la possibilità di fare foto o utilizzare strumenti di riconoscimento automatico.Critica: "La soluzione a caricare PDF può avere un senso, ma bisognerebbe prevedere la possibilità di fare la foto".Problema della qualità delle foto e la mancanza di opzioni più semplici.5. Errori di sistema e messaggi non chiariI messaggi di errore sono spesso ambigui o non utili, aumentando la frustrazione degli utenti.Esempio: il sistema che non permette pagamenti sabato e domenica, ma non spiega chiaramente il motivo.Critica: "Non si possono inserire pagamenti con la data di credo anche sabato e domenica... ma i messaggi non lo dicono".6. Proposte per un sistema più accessibileCoinvolgere esperti esterni nel controllo dei sistemi, con un focus sull'utente finale.Implementare controlli automatici e alert per evitare bug.Promuovere la partecipazione degli utenti nella progettazione e nella verifica dei servizi.Sottolineare che la digitalizzazione non deve costare di più, ma dovrebbe essere accessibile a tutti.7. Conclusione e invito alle segnalazioniL'autore conclude con un invito a segnalare esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.Rappresentazione del sito per ricevere segnalazioni: infochioccioladisabilidigitali.it e infochiocciolacaffè20.it.Messaggio finale: "Continuate a trovarli e continuate a segnalarli, non fate finta di niente".---Note finali Il testo evidenzia l'importanza di un approccio utente-centrato nella progettazione di servizi pubblici digitali, con un focus su accessibilità, semplicità e chiarezza. L'invito alle segnalazioni riflette l'idea che la partecipazione attiva dei cittadini sia essenziale per migliorare la qualità dei sistemi.
In questa puntata di L'Arcade di Ale parto parlando di difficoltà nei videogiochi e del perché sia giusta in Silksong. Riguardo il titolo del Team Cherry vi parlo anche del prezzo del gioco che è un guaio solo per... gli infami!Nel vivo della puntata vi parlo delle recensioni di Borderlands 4, delle mie prime impressioni su Sowrd of the Sea e, OVVIAMENTE, il My Cup of Nintendo Direct con gli annunci più croccanti e il mio: come mi sono innamorato di Super Mario. Buon ascolto!
Il Morning Show 11 Settembre 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU
In questa puntata di Start, parliamo della card “Dedicata a te”, pensata per aiutare le famiglie in difficoltà economica; dell'estate 2025 degli italiani; del presunto attacco di interferenza russa ai danni della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen; infine, ti racconto la storia di Tommaso. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Violento Terremoto: migliaia di morti, città devastate, soccorsi in difficoltàUn sisma di magnitudo 6.0 devasta la provincia di Kunar in Afghanistan: almeno 800 vittime, feriti e dispersi. Ecco cosa sta accadendo nel Paese e perché la situazione è drammatica.#terremoto #Afghanistan #breakingnews #cronaca #ultimenotizie
Una escursionista 70enne di Vicenza, che era in compagnia, ha riportato un trauma alla caviglia e, giunta al rifugio, non era più in grado di rientrare sulle sue gambe. I soccorritori sono saliti in fuoristrada e l'hanno riaccompagnata, alle 22.30, fino al parcheggio di Bocchetta Campiglia, da dove si è allontanata con i propri mezzi.
Giuliano Gomez prova a mettere in difficoltà Daniele Di Ianni e... Scopri come è andata a finire!
In questa puntata di NSN affrontiamo temi molto diversi ma altrettanto importanti. Iniziamo con un approfondimento sul mondo delle meduse insieme al professor Ferdinando Boero, biologo marino di grande esperienza, che ci racconta curiosità scientifiche e consigli su come comportarsi in caso di incontro con questi affascinanti animali marini. Proseguiamo con un focus sull'allarmante diminuzione delle edicole in Italia negli ultimi 15 anni, con un calo del 71%, che mette a rischio la sopravvivenza di un importante servizio e punto di riferimento sociale; ne discutiamo con Giuseppe Marchìca, segretario generale del Sinagi, e con Davide Tagliati, giovane edicolante. Facciamo poi tappa a Lecce, dove si registra una carenza di portatori per le statue sacre nelle tradizionali processioni; l'assessore al Welfare Andrea Guido ci spiega l'appello rivolto a giovani con forza e buona volontà per non perdere questa storica tradizione. Infine, spazio attualità con ospiti sempre aggiornati sulle ultime notizie.
Nathan Never: dove il passato ritorna e le copertine spoilerano. Nathan Never 410 "Il mistero di Aquileia", scritto da Bepi Vigna, disegnato da Romeo Toffanetti, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
I ministri degli esteri dell'Unione europea hanno rinviato il voto sulle sanzioni contro Israele per aver violato i diritti umani a Gaza e in Cisgiordania. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale.L'amministrazione Trump è al centro di critiche da parte della base del movimento Maga, la corrente del partito repubblicano più vicina al presidente, per la gestione un caso internazionale di sfruttamento sessuale di minorenni. Con Leonardo Bianchi, giornalistaOggi parliamo anche di: YouTube • How to survive the first 90 days after the collapse su City preppingCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Puntata del 12 Luglio 2025Il volubile Trump, l'UE in disparte, Meloni e un governo in difficoltà, Libia prigione dei migranti, l'opposizione disordinata
**Iscriviti alla Community: https://corsi.mammasuperhero.com/msh-membershipHo chiesto nelle storie su Instagram: “Qual è la fatica più grande che stai affrontando in questo momento?”Mi aspettavo qualche risposta... ma sono arrivate centinaia di messaggi.Anche se i dettagli erano diversi, il filo conduttore era sempre lo stesso:– Capricci che mettono alla prova la pazienza– Difficoltà con il partner o con la famiglia estesa– Il peso di dover gestire tutto: lavoro, casa, figli– Stanchezza, problemi di salute, senso di inadeguatezzaTroppe mamme vivono queste fatiche in silenzio, pensando di essere le uniche.In questo episodio leggo le vostre parole, per dare loro voce e dignità.Per farti sentire vista, capita, non sola.E per ricordarti che non sei sbagliata. Sei umana. Ascolta con il cuore aperto. E condividilo con un'amica che ha bisogno di sentirsi meno sola.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Pensavate di conoscere i western? Preparatevi, perché Ken Parker vi farà ricredere... e lo farà a partire da pagina 40!Ken Parker 3 "I gentiluomini", scritto da Giancarlo Berardi, disegnato da Ivo Milazzo, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Paglia:" Alla LAzio mancano i fondamentali della comunicazione" Bezzi:" Lazio club in difficoltà per il blocco del mercato" Tosatti:"Sarri sarà in grado di andare oltre le difficoltà"
Tutti provano qualche forma di ansietà di tanto in tanto. È normale. Ma i disturbilegati all'ansia possono causare paura intense e sono difficili' da controllare.Oltre 300 milioni di persone ne sono colpite, per lo più donne. I sintomi• Preoccupazione o paura costanti• Difficoltà di concentrazione e sonno• Irritabilità e irrequietezza• Nausea o mal di stomaco• Palpitazioni cardiache• Sudorazione o tremori• Sensazione che possa succedere qualcosa di brutto Consigli• Ridurre l'uso di alcol e droghe
"C'è un'idea, si chiama "Progetto evo Italia". L'idea è quella di mettere insieme un gruppo di persone eccezionali sperando che lo diventino ancor di più, riportando la vera Passione Automobilistica su carta stampata"È più o meno questo che ci disse Nick Fury... ehm scusate... Edoardo Curioni, quando in tempi lontani, a telecamere spente e con una Lamborghini Aventador alle spalle, ci confessò che c'era l'intenzione di riportare evo Magazine (con evo rigorosamente scritto in minuscolo) qui, in ItaliaDa quel giorno noi siamo rimasti muti come pesci, incrociando le dita e sperando che prima o poi qualcosa sarebbe successoQuel giorno è arrivato.Il primo numero di evo Italia è fuori, in tiratura limitatissima, e se non lo compri guarda le mani addosso che non ti mettiamo lo sappiamo solo noi guardaScherzi a parte, siamo davanti ad appassionati enormi che hanno davvero fatto qualcosa di incredibile, e sono passati per raccontarceloChe altro dirvi se non... buon ascolto!
Avete presente quei fumetti che dovrebbero uscire ma poi spariscono nel nulla, lasciandoci più domande che risposte? Beh, oggi parliamo proprio di uno di quelli... e no, non è colpa vostra se non l'avete mai visto in edicola!Dylan Dog presenta Daryl Zed "Il cacciatore di mostri", scritto da Tito Faraci, disegnato da Nicola Mari, Angelo Stano e Werther Dell'Edera, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
London Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri Podcast! Usa "LIFEX" al momento dell'acquisto come codice sconto! In questo episodio raccontiamo la trasformazione sorprendente di CrossFit Testudo (Frosinone), una realtà nata come box e divenuta oggi una vera e propria academy multifunzionale.Un'evoluzione che non è solo strutturale, ma culturale: al centro, la visione e la capacità di adattamento di Valerio Bartolini, imprenditore del fitness che ha saputo cavalcare i cambiamenti del mercato, trasformando le difficoltà in opportunità.Scopri:Come si passa da un box tradizionale a un centro evoluto di formazione e performanceLe scelte coraggiose dietro il nuovo modello di businessIl mindset che ogni professionista del settore dovrebbe sviluppare oggiUn caso studio imperdibile per chi lavora nel mondo del fitness, della performance e della formazione sportiva.
Ti è mai capitato di sentirti completamente travolto dalla quotidianità, fino al punto di pensare: "Non ce la faccio più"?La verità è che non sono le circostanze a determinare il successo del tuo Studio Dentistico… È il modo in cui reagisci a quelle situazioni che fa davvero la differenza. In questo episodio ti parlo di qualcosa che raramente viene associato alla gestione di uno Studio Dentistico, ma che è probabilmente uno degli strumenti più potenti per trasformare il caos in crescita.Di cosa sto parlando? Del Pensiero Stoico. Scoprirai:I due approcci alla gestione dei problemi e perché la “mentalità antica” vince nell'era dell'Odontoiatria Moderna.Perché i principi che seguiva Marco Aurelio possono servirti per la gestione del tuo Studio Dentistico.Quali sono i 5 principi dello Stoicismo e come applicarli al tuo Studio Dentistico attraverso alcuni esercizi pratici.Come allenare la tua forza mentale partendo da oggi.Il piano d'azione per il tuo Studio Dentistico per smettere di sentirti vittima e sopraffatto dai problemi e scegliere consapevolmente come reagire.Immergiti in questo episodio per scoprire come trasformare ogni crisi quotidiana in crescita.Se preferisci fruire il contenuto della puntata leggendo l'articolo di Blog dedicato, clicca qui -> https://bit.ly/stoicismo-odontoiatricoBuon ascolto o Buona lettura,AndreaGrazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti
Piazza Fari chiude in positivo, recuperando i 40.000 punti, mentre il Dax e il CAC 40 registrano performance migliori. Mediobanca e Generali soffrono, con perdite significative in attesa di eventi cruciali.Data di pubblicazione # Contenuto pubblicitario per eToro
ne hanno parlato in onda Giuliano Gomez e Denise Cicchitti in onda
Sales Enablement: digitale + AI = AI Sales Enablement Nell'attuale panorama del Business to Business, l'adozione dell'Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta una leva strategica fondamentale per l'evoluzione dei team di vendita. Tuttavia, l'innovazione tecnologica, se non correttamente integrata, rischia di rimanere un mero esercizio tecnico senza impatti significativi. In questo articolo, desidero condividere l'essenza di quel progetto, focalizzandomi sull'AI Sales Enablement non come semplice introduzione di strumenti, ma come acceleratore di un profondo change management culturale e operativo. In una mia recente attività di consulenza, ho avuto il privilegio di guidare una trasformazione importante all'interno di una rinomata azienda B2B, un percorso che ho anche documentato nel mio podcast "Digital Marketing Mentality". Ma cos'è Sales Enablement, specialmente quando potenziato dall'AI? Si tratta di un processo strategico e continuativo volto a fornire alla forza vendita tutto ciò di cui ha bisogno per interagire efficacemente con i potenziali clienti e chiudere trattative con successo. Questo include strumenti, contenuti, formazione e, oggi più che mai, l'intelligenza derivante dall'AI. Attraverso questo caso studio, emergono cinque lezioni fondamentali che ogni leader dovrebbe considerare prima di intraprendere un percorso di trasformazione basato sull'AI Sales Enablement. La mia metodologia di consulenza applicata al mio ruolo di AI Sales Consultant, parte sempre da un principio inderogabile: non esistono soluzioni preconfezionate. Ogni organizzazione è unica, e solo un'analisi profonda dei pain point specifici può svelare i veri ostacoli che frenano la crescita e l'efficacia della forza vendita. Il Podcast Come Testimonianza e Approfondimento L'intero processo di trasformazione, le sfide affrontate, le strategie adottate e i risultati ottenuti sono il fulcro di questo episodio del mio podcast #DigitalMarketingMentality. Il Contesto del Caso Studio: Una Sfida di Innovazione e Cultura nella Forza Vendita La scintilla del progetto è partita da un Sales Director EMEA, da poco entrato in azienda, con la chiara visione di portare il suo team a un livello superiore, sperimentando nuovi approcci di vendita e sfruttando appieno le strategie digitali. L'esigenza di innovazione era palpabile. Tuttavia, un audit interno approfondito ha rapidamente rivelato una realtà più complessa: la squadra di vendita, pur composta da professionisti di esperienza, stava lottando con un calo motivazionale e persisteva nell'uso di metodi tradizionali, trascurando le enormi opportunità offerte dal digitale e, in particolare, dall'Artificial Intelligence. Era chiaro che la tecnologia, da sola, non sarebbe stata la panacea; anzi, senza un adeguato change management, avrebbe rischiato di sommarsi ai problemi esistenti. La Diagnosi: Ascolto Attivo e Audit per un Reale Change Management La "fotografia" emersa dall'audit iniziale era netta e richiedeva un intervento strutturato: Performance di vendita inferiori alle aspettative. Team disunito, con episodi di concorrenza interna anziché collaborazione. Perdita di clienti a causa di sovrapposizioni o di una gestione non ottimale della customer experience. Difficoltà nel trattenere giovani talenti, attratti da ambienti più dinamici e tecnologicamente avanzati. Metodi di lavoro tradizionali e uno scarso utilizzo degli strumenti digitali a disposizione. Morale basso e una percezione di "abbandono" dovuta alla mancanza di investimenti recenti in formazione o consulenza. Divenne evidente che introdurre nuove tecnologie, inclusa l'AI, senza prima affrontare queste dinamiche umane e culturali, sarebbe stato controproducente. La tecnologia senza una cultura aziendale pronta ad accoglierla è come un corpo senz'anima. Solo affrontando con sincerità questa realtà si poteva definire una strategia sales enablement efficace ed evitare una digitaliz...
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Repice:" Yamal stando esterno non potrà mai essere Messi." Garbo:" Inzaghi ha avuto poco dai panchinari. Napoli vantaggio evidente." A.Paganin:"Il Lecce può creare difficoltà al Napoli." Impallomeni:" L'Inter in Champions bene ma ha buttato il campionato."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Repice:" Yamal stando esterno non potrà mai essere Messi." Garbo:" Inzaghi ha avuto poco dai panchinari. Napoli vantaggio evidente." A.Paganin:"Il Lecce può creare difficoltà al Napoli." Impallomeni:" L'Inter in Champions bene ma ha buttato il campionato."
L'aumento della povertà in Italia e i costi delle promesse elettorali in Australia: sono questi i temi analizzati dal professor di Finanza Max Tani della University of NSW di Canberra.
Sparatoria di Monreale: confessa un 19enne originario del quartiere Zen di Palermo. Sentiamo Fabrizio Ferrandelli, assessore a innovazione, abitare sociale e politiche giovanili del Comune di Palermo. Indice del clima 2025 del Sole 24 Ore: Bari la città migliore, aumentano i fenomeni estremi in Italia. Ne parliamo con Antonello Pasini, fisico del clima del CNR.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti:Impallomeni:" Inter - Roma una finale. I giallorossi devono vincere." Bonanni:" La Juve continua ad essere in difficoltà." Garbo:" Lazio favorita per l'ultimo posto in Champions, Juve in difficoltà" G. Di Marzio:" Il Napoli ci crede molto. Il Bologna meriterebbe la Champions."
Sono stati rinviati i colloqui ministeriali per la pace in Ucraina previsti per oggi nel Regno Unito. Ce ne parla da Londra Giorgia Scaturro, giornalista, producer, nostra collaboratrice a Londra.Le faide interne all'Amministrazione Trump: dal caso Signal al passo indietro di Musk dal DOGE. Ce ne parla da New York Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24Ore. La nuova proposta di cessate il fuoco a Gaza e il viaggio del Cardinale Pizzaballa a San Pietro in vista del Conclave. Ce ne parla da Gerusalemme, Nello del Gatto, nostro collaboratore.
Cremona con un pesante successo, Trapani e Tortona si danno battaglia, Reggio Emilia batte Milano e che partita Brescia-Venezia!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Poesia, geografia e privacy in tre articoli della Domenica del Sole
Poesia, geografia e privacy in tre articoli della Domenica del Sole
Roberto #donadoni, leggenda del #milan, commenta il momento e la stagione dei #rossoneri alla vigilia di #bolognamilanSUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
Una decina di leader di paesi dell'Unione europea e della Nato si sono riuniti il 17 febbraio a Parigi per discutere dell'accelerazione dell'amministrazione statunitense sulla guerra in Ucraina. Con Jacopo Zanchini, vicedirettore di InternazionaleIl 15 febbraio Israele ha liberato 369 prigionieri palestinesi dopo il rilascio di tre ostaggi israeliani da parte di Hamas, nel quadro del cessate il fuoco entrato in vigore il 19 gennaio, ma nei giorni precedenti Hamas e Israele si erano scambiati accuse reciproche di violazioni. Con Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.Oggi parliamo anche di:Sierra Leone • “Una storia che sparisce” di Jody Rayhttps://www.internazionale.it/magazine/karmela-padavic-callaghan/2025/02/13/un-computer-quantistico-puo-servire-a-qualcosa Documentario • Fiume o morte! di Igor BezinovićCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
New Orleans, Louisiana, Stati Uniti. Nei primi anni del '900, questa città, nota più che altro come patria del jazz e del divertimento, si trova ad affrontare una minaccia senza precedenti. Un misterioso assassino armato di ascia si aggira per le strade, prendendo di mira soprattutto gli italiani. Mentre la polizia brancola nel buio, e la comunità italiana è nel panico — questo misterioso uomo armato di ascia continua a uccidere. Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Antonio Cassese, Baiocchi In Brodo, Dario D'Amico, Davide Lega, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Fran, Giuseppe Greco, La Ele, Marco BigMac, Marta Carnevali, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Pompini Funebri, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto Capitoli (00:00) Introduzione al Caso Axman (03:04) Il Primo Attacco e le Vittime (06:10) Il Profilo dell'Axman (09:10) Il Contesto Sociale di New Orleans (12:00) Le Indagini e le Difficoltà della Polizia (15:11) Il Mito della Mafia e la Mano Nera (18:02) Il Ritorno dell'Axman (21:06) Italiani in USA (28:29) Il Serial Killer di Italiani (30:51) La Psicosi Collettiva (32:46) La Letteratura Sensazionalistica (35:06) Il Processo e le Conseguenze (39:15) La Lettera dell'Axman (41:36) La Festa Jazz di New Orleans (43:22) Il Processo Giordano (47:52) La Teoria del Colpevole (51:05) Il Mistero dell'Axman Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A festeggiare il passaggio al turno successivo sono Sinner, Musetti, Paolini e Sonego, autore dell'impresa della giornata.
Treviso e il suo inizio difficile, le vittorie di ''corto muso'' di Bologna e Olimpia. Brescia passa a Reggio Emilia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automaticoOggi scopriremo insieme come affrontare e superare le sfide dell'apprendimento.Guarda questo video e inizia ad applicare il metodo naturale per migliore il tuo italiano mentre impari cose nuove!Ecco le 4 sfide da superare:1- Mantenere La Motivazione2- Non Farti Bloccare Dalla Grammatica3- Parlare4- Capire I MadrelinguaCapitoli del video:0:00 Introduzione1:34 Mantenere La Motivazione3:41 Non Farti Bloccare Dalla Grammatica6:09 Parlare7:33 Capire I Madrelingua10:50 Conclusione
In questo episodio del podcast, Iesse condivide un messaggio cruciale per vivere in tempi di difficoltà, sia in questa vita che in questo periodo specifico. Attraverso la fede e la fedeltà alla strada stretta, scopriremo come mantenere la nostra devozione al Signore in qualsiasi circostanza. Questo episodio include un'introduzione, alcuni annunci e il messaggio principale che ci guiderà verso una vita più fedele a Dio. Articolo Menzionato - La Grande Tribolazione Link: La Pace Duratura - come averla La Nuova Nascita - com'è centrale Domande Il Discepolato La Paura - come vincerla Il Vangelo - che cos'è? Verità & Vita Podcast Libretto gratis - Libertà Libretto gratis - Mi Connetto Libretto gratis - Riforma 500 Catechismo Playlist - Cibo Spirituale e Verità Biblica per la Vita Quotidiana -
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Brambati: "Motta è in difficoltà nel leggere le partite. Dubbi sul mercato."
Un superbonus del 120% per imprese e professionisti che assumono a tempo indeterminato. Un maxisconto sul costo del lavoro che può arrivare al 130% se i nuovi assunti rientrano tra le cosiddette categorie fragili. Sul sito delle Finanze è stato pubblicato il decreto attuativo firmato dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti di concerto con quello del Lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone. Il provvedimento rende operativa la maxideduzione fiscale prevista dalla riforma dell’Irpef di inizio anno (Dlgs decreto 30 dicembre 2023, n. 216). Quella che si può definire un “superbonus 120%” è una agevolazione fiscale che consiste in una maxi-deduzione fiscale per le aziende che assumono. Per quest’anno il costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato è maggiorato, ai fini della determinazione del reddito, di un importo pari al 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale o del 30% per determinate categorie di lavoratori, in particolare giovani e donne. La deduzione passa quindi dal 100% al 120% o 130%. L’incentivo ad assumere si applica a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma societaria, e ai lavoratori autonomi. Secondo le stime del Def, la misura potrebbe avere un impatto su circa 380 mila imprese. La deduzione scatterà per tutte le assunzioni a tempo indeterminato firmate dal primo settembre di quest’anno e fino al 31 dicembre 2025. Intanto però, cresce il gap tra domanda ed offerta di lavoro, soprattutto se qualificato. Nel 2023 le imprese italiane indicavano difficoltà di reperimento per il 45,1% del personale necessario, pari a oltre 2,48 milioni di posti. A giugno 2024 la quota di lavoratori introvabili è aumentata al 47,6%, pari a 270mila persone soltanto in questo mese. Il problema è ancora più grave per le piccole imprese che nel 2023 non hanno trovato il 48,1% di manodopera richiesta, una quota che balza al 55,2% per le imprese artigiane. A rilevarlo è un rapporto di Confartigianato. La ricerca di personale ha tempi medi di 3,3 mesi che possono superare un anno per trovare operai specializzati. Tutto questo per le piccole imprese ha un costo quantificato da Confartigianato in 13,2 miliardi di minore valore aggiunto per le ricerche di manodopera che durano oltre 6 mesi. A mancare, sottolinea il rapporto, sono soprattutto le competenze per affrontare la transizione digitale e la gestione dell'intelligenza artificiale. Nel 2023 le imprese cercavano 699mila lavoratori capaci di gestire tecnologie relative a intelligenza artificiale, big data analytics, internet of things e robot. Ne parliamo con Marco Granelli, presidente di Confartigianato.L'intelligenza artificiale entra nella vita delle aziendeDall'avvento di ChatGPT, quindi dicembre 2022, l'intelligenza artificiale generativa ha raggiunto il grande pubblico. È un tema che polarizza l'opinione pubblica, ma per l'occupazione rappresenta più un'opportunità che un rischio. Come emerge dal rapporto sull'IA di Aspen Institute Italia e Intesa Sanpaolo, presentato oggi alla Camera. Nessuna azienda che ha partecipato al sondaggio crede che l'impatto potrà essere solo negativo. Tra le aree in cui l IA è già ora più utilizzata, nel sondaggio sottoposto a 73 aziende, troviamo l analisi dei dati, anche predittiva, l automazione del servizio clienti attraverso l utilizzo di chatbot, la sicurezza informatica al fine di prevenire attacchi cyber, il marketing, la manutenzione predittiva o preventiva. Una quota più esigua di aziende utilizza già l intelligenza artificiale per ottimizzare il flusso amministrativo, l analisi del sentiment del cliente, le risorse umane e il processo di valutazione dei dipendenti e, infine, l ottimizzazione della catena di fornitura. L'AI è importante anche per la formazione. Inoltre il rapporto Aspen e Intesa Sanpaolo denunciano la mancanza di investimenti nel digitale da parte dell'Unione europea. Non a caso si sta diffondendo sempre di più il detto: "Gli Stati Uniti innovano, la Cina copia e l'Ue regolamenta". "Per affrontare queste sfide e massimizzare i benefici dell'IA, sarebbe auspicabile la creazione di un centro di ricerca dedicato all'Intelligenza artificiale in Europa, simile al Cern per la fisica. Questo centro - si legge nel rapporto - potrebbe concentrarsi sulla ricerca avanzata, sullo sviluppo di standard etici e tecnologici e sulla formazione di talenti nel campo dell'IA; potrebbe anche concentrare gli investimenti di ricerca secondo linee condivise". Ispirarsi al modello del Cern indica inoltre l'importante compito di dare "una sede fisica alle eccellenze europee nell'ambito della ricerca e dell'imprenditoria, e sarebbe il punto di riferimento per una via europea all'IA". Approfondiamo il tema con Patrizio Bianchi, Professore Emerito di Economia, Cattedra Unesco "Educazione, Crescita e Uguaglianza", Università degli Studi di Ferrara.Cosmetica Italia, nel 2023 fatturato +13,8% a oltre 15 miliardiNel 2023 il fatturato totale dell industria cosmetica in Italia ha superato i 15,1 miliardi di euro, in crescita del 13,8% rispetto al 2022. Positive anche le stime per il 2024 che vedono il fatturato crescere ulteriormente del 10% nel confronto col 2023. Questi dati emergono dal 56esimo rapporto di Cosmetica Italiana presentato lunedì all'assemblea annuale. Le esportazioni rappresentano oltre il 46% del fatturato totale del settore. In particolare, nel 2023 hanno superato i 7 miliardi di euro, in crescita di oltre 20 punti percentuali rispetto all anno precedente; per il 2024 le stime segnalano ancora un andamento positivo (+12%). Questi risultati consentono di inquadrare livelli record per la bilancia commerciale (rapporto export-import) che nel 2023 supera i 4 miliardi di euro con una crescita di oltre 870 milioni rispetto al 2022. L'indispensabilità del cosmetico come bene essenziale è ribadita dall andamento positivo dei consumi nel mercato italiano che nel 2023 superano quota 12,5 miliardi con un trend positivo del 9,4% sul 2022. In particolare, considerando la ripartizione dei consumi nei canali distributivi, è possibile leggere un evoluzione delle abitudini di acquisto dei consumatori tra il 2023 e il 2022. Ne parliamo con Gian Andrea Positano, responsabile del Centro Studi di Cosmetica Italia.
In questo video analizziamo i principali passaggi da affrontare per creare un business online nel 2024, in particolare: Come Ragiona un Imprenditore: Rischi, Difficoltà, Giudizio, Ostacoli Cosa Vendere: Prodotto, Fisico, Digitale o Servizio Modelli di business (i 7 principali) Come Avere un'Idea Come testare un'Idea Come decidere il prezzo del tuo Prodotto/Servizio Prodotto: gli Strumenti Necessari di cui hai bisogno A cosa devi fare attenzione prima di partire (Finance/Legal) Operations: la parte operativa e burocratica del tuo progetto Cosa che devi sapere del Marketing
(00:46) Viviana Mazza racconta delle tensioni in aumento negli atenei degli Stati Uniti, dove le contestazioni e le occupazioni a sostegno della causa palestinese si susseguono (ma la polizia inizia a intervenire).(07:59) Francesco Battistini analizza le conseguenze della vittoria dei russi a Chasiv Yar. (13:40) Claudia Voltattorni spiega la sentenza con cui il Consiglio di Stato ha chiesto che le concessioni per le spiagge italiane vengano messe subito a gara.I link di corriere.it:Un appello da sinistra ai giovani filo-palestinesi: «State danneggiando il popolo di Gaza»Ucraina, così Putin vuole fare sua Chasiv YarConcessioni balneari, lo stop del Consiglio di Stato: «Subito le gare»
Davide Frattini racconta le ore dell'offensiva e le contromosse del governo di Tel Aviv. Guido Olimpio spiega con quali armi è avvenuto il raid di Teheran, come le difese dello Stato ebraico lo hanno neutralizzato e che cosa significa tutto questo per il regime degli ayatollah. Viviana Mazza analizza la complicata situazione del presidente Biden, tra le tensioni con Netanyahu per gli eccessi a Gaza e la necessità di sostenere il suo storico alleato attaccato dall'Iran.I link di corriere.it:Come cambia la guerra, dopo l'attacco dell'Iran a IsraeleL'attacco dell'Iran ha superato la linea rossa: un'incursione dai risultati modesti o uno show di forza«Hai ottenuto una vittoria, prendila»: il messaggio di Biden, che frena Netanyahu