POPULARITY
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione è una sfida che va oltre la tecnologia: richiede cultura, visione e responsabilità.In questa puntata della rubrica Techpreneurs Talks incontriamo Alfredo Olivieri, Amministratore Delegato di Performer S.r.l., per scoprire come l'azienda bolognese sia riuscita a coniugare innovazione, equità e centralità delle persone in oltre venticinque anni di attività.Performer è partner di riferimento per la PA italiana nella gestione dei Fondi Strutturali Europei (FESR e FSE), ma il suo modello imprenditoriale va ben oltre: riduzione delle disuguaglianze interne, partecipazione agli utili, smart working e una visione del software “a misura di cittadino”.Un dialogo che tocca temi cruciali: l'etica d'impresa, la digitalizzazione reale (non solo burocratica) e il futuro della PA tra intelligenza artificiale e nuove competenze.⏱️ Principali punti di discussione00:00 – Introduzione di Alex Pagnoni01:45 – La storia di Performer e la missione nella digitalizzazione della PA03:30 – I valori che guidano Performer: equità, partecipazione, responsabilità sociale06:15 – Un modello d'impresa diverso da quello delle multinazionali09:05 – Il benessere delle persone e l'organizzazione flessibile del lavoro12:00 – Cultura aziendale e gestione autonoma dei team15:45 – L'importanza di gestire il “caos creativo”18:30 – Le difficoltà della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione22:10 – Casi di successo: Sfinge 2020 e l'app per i buoni servizio di Trento26:30 – Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella PA del futuro29:40 – Dove trovare Performer online e conclusione
Cosa succede quando una delle aziende più legate alla tradizione gastronomica italiana decide di intraprendere un vero percorso di trasformazione digitale?In questa puntata della rubrica Digital Champions incontriamo Chiara D'Angeli, Innovation, Web & Digital Specialist di Surgital S.p.A., per scoprire come un'eccellenza del food italiano ha saputo costruire un ecosistema digitale integrato che connette ERP, CRM, e-commerce, marketing automation e persino l'intelligenza artificiale.Chiara racconta il cambiamento dall'interno: dal primo inserimento di SAP fino alla creazione di un sistema data-driven che oggi unisce marketing, vendite e customer experience.Un viaggio tra sperimentazione, team building, empatia e cultura dell'innovazione, con un obiettivo preciso: portare il digitale anche dove regna la tradizione.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/quando-la-pasta-incontra-lai-come-surgital-ha-costruito-un-ecosistema-digitale-integrato/Capitoli00:00 – Introduzione01:10 – Chi è Chiara D'Angeli e cos'è Surgital03:20 – Da laboratorio artigianale a impresa internazionale05:40 – Il punto di partenza digitale e la mentalità iniziale08:00 – L'introduzione di SAP e i primi collegamenti tra produzione e vendite11:20 – Il ruolo della leadership nel cambiamento14:00 – Superare la resistenza al cambiamento17:15 – La cultura della sperimentazione: “Fail Fast, Learn Faster”20:40 – Dalla carta al CRM: digitalizzare eventi, fiere e flussi25:30 – Il nuovo ecosistema digitale: CRM, DAM, PIM e Marketing Automation30:50 – I risultati concreti ottenuti34:10 – La visione futura: AI, integrazione tra sistemi e cultura data-driven38:00 – I libri consigliati da Chiara D'Angeli40:00 – Conclusioni e come contattare ChiaraOspiti e hostHost: Alex PagnoniGuest: Chiara D'Angeli, Innovation, Web & Digital Specialist, Surgital S.p.A.
In questa puntata della rubrica Digital Champions, Manuel Arlotti incontra Manuel Xueref, Direttore Marketing di Solution Group, azienda con quarant'anni di storia nel settore del merchandising personalizzato.Una conversazione che mostra come un'impresa nata nel mondo dei gadget promozionali sia riuscita a reinventarsi completamente, passando da cataloghi cartacei e fornitori tradizionali a piattaforme e-commerce corporate, intelligenza artificiale e strategie di cyber security.Manuel racconta come l'azienda abbia affrontato le trasformazioni di mercato, dal declino del settore farmaceutico alle nuove opportunità nate durante la pandemia, fino all'attuale integrazione di soluzioni AI nei processi di vendita e personalizzazione.Un caso concreto di digital transformation fatta con metodo, in cui la curiosità, la sperimentazione e l'apprendimento dagli errori diventano leve di crescita.Capitoli principali00:00 – Introduzione e presentazione di Solution Group02:15 – Dalle origini nel settore farmaceutico alla diversificazione05:40 – Il primo esperimento digitale del 2000: il flop che ha insegnato09:20 – La rinascita digitale: e-commerce corporate e piattaforme personalizzate13:00 – Dalla gestione esterna allo sviluppo interno: un nuovo modello tech16:40 – L'AI nei processi di personalizzazione e customer experience19:20 – Impatto del digitale sui processi interni e sulla governance22:45 – L'importanza della cyber security e delle certificazioni ISO26:10 – Come Solution Group ha gestito la pandemia con flessibilità e competenze31:20 – I custom shop per le multinazionali: modelli di e-commerce B2B evoluti38:50 – Visione futura: tra sostenibilità, AI e sicurezza dei dati42:00 – Conclusioni e contatti
⌛Perché guadagnare vita in più diventa esigenza di qualità di vita in più?
In questa puntata di Digital Champions, condotta da Manuel Arlotti, ospitiamo Mauro Romanelli, Direttore Commerciale di Mancini Market.Partendo da una storia di oltre 40 anni nel settore delle lavorazioni delle carni, Mancini Market ha saputo trasformarsi grazie al digitale: dall'introduzione del sito web e dei social media, alle campagne di lead generation, fino alla creazione di un'Academy e di percorsi formativi innovativi come il Sommelier della Carne.Un esempio concreto di come la digitalizzazione non sia solo comunicazione, ma anche un modo per ripensare processi, clienti e futuro aziendale.Capitoli00:00 Introduzione01:30 La storia di Mancini Market e le origini tradizionali05:20 La trasformazione digitale: dal passaparola al digitale10:15 Il ruolo del Covid come spartiacque14:40 CRM, SEO e riorganizzazione interna20:05 L'Academy e la formazione come leva di business26:00 Il progetto Sommelier della Carne32:45 Clienti più consapevoli e tempi di acquisizione37:20 Prospettive future e digitalizzazione dei processi42:10 Assistenza post-vendita e Industria 4.047:00 Conclusioni e riferimenti a Mancini MarketHost e Guest- Host: Manuel Arlotti- Guest: Mauro Romanelli, Direttore Commerciale di Mancini Market
Questa è una puntata speciale di Giappone nel Mondo, un approfondimento molto particolare ed elaborato a cui abbiamo dedicato più di un mese di lavoro, ricerca e scrittura. In questo episodio, Luca Valletta vi guida in un'indagine che parte da una misteriosa videocassetta finita nelle mani di Charlie Sheen e arriva al cuore della cultura pop giapponese, esplorando il complesso rapporto tra la violenza nei media e la criminalità nella vita reale.Analizzeremo il caso del film Guinea Pig 2: Flower of Flesh and Blood e del suo autore, il maestro dell'horror Hideshi Hino, per poi addentrarci in ciò che la scienza e la sociologia ci dicono sull'impatto di film e videogiochi violenti. Infine, cercheremo di capire perché il Giappone, pur essendo il più grande produttore di media estremi, rimane uno dei paesi più sicuri al mondo.Canale YouTube "Cinema degli Eccessi": Il punto di partenza di questa indagine. Il canale di Andrea Guaia (ShivaProduzioni) è una risorsa incredibile per chiunque voglia esplorare il cinema più estremo e di culto con un approccio critico e approfondito.Link al canale: https://www.youtube.com/channel/UCcdbqBBiSkckyFldaRHnf3gLibro "Il cinema degli eccessi": Il libro di Andrea Guaia che ha dato il via a tutto. Un volume che analizza i 100 film più estremi della storia, un saggio fondamentale per capire questo tipo di cinematografia.Link sul sito dell'editore Eris Edizioni: https://www.erisedizioni.org/prodotto/cinema-degli-eccessi-i-100-film-piu-estremi-della-storia-del-cinema/Editore "In Your Face Comix": La coraggiosa casa editrice indipendente che sta portando in Italia l'opera omnia di Hideshi Hino e altri manga di nicchia. Supportare realtà come questa è fondamentale per la diversità culturale.Sito ufficiale: https://inyourface.it/Nell'episodio abbiamo menzionato diversi studi e teorie sull'impatto dei media. I principali ricercatori a cui abbiamo fatto riferimento sono:Craig Anderson e Christopher Ferguson: Protagonisti della "guerra delle meta-analisi" sul legame tra videogiochi violenti e aggressività.Robert Carnagey: I suoi studi hanno approfondito il fenomeno della desensibilizzazione fisiologica alla violenza.George Gerbner: Teorico della "Sindrome del Mondo Cattivo" (Mean World Syndrome).Coltan Scrivner: Ricercatore che ha studiato i benefici psicologici dell'horror, come la resilienza e la funzione di "simulatore di minacce".Sumiko Iwao: Ricercatrice che ha analizzato come le narrazioni giapponesi si focalizzino spesso sulla sofferenza della vittima.Host: Luca VallettaSpotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4?si=qeQkiVkkR6C5Nx_62bFtZQYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram (Giappone nel Mondo): https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram (Plot Twister): https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram (Personale): https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Approfondimenti e FontiConsigli di LucaStudi Scientifici e Ricercatori CitatiSeguici e Contattaci
Retail e digitalizzazione non vanno sempre d'accordo.Ma cosa succede quando innovazione e pragmatismo si incontrano davvero? In questo episodio di Digital Conversations Hub, parliamo con Davide Basile, Chief Marketing & Digital Officer del gruppo Miriade, per esplorare le sfide culturali, operative e tecnologiche dell'innovazione nel retail.Dalla scrittura automatica delle schede prodotto con l'AI generativa, alla riduzione dei resi nel fashion grazie al body-matching intelligente, Davide ci mostra come rendere il digitale concreto e vantaggioso… anche in un contesto dove il cambiamento non è mai scontato.Una chiacchierata ricca di esempi, visione e metodo, utile per chi vuole portare l'innovazione in aziende fisiche, omnicanale o digital-first.Principali punti di discussione:00:00 - Introduzione e presentazione ospite01:40 - Le sfide culturali del digitale nelle aziende retail05:10 - Come rendere l'innovazione comprensibile e accettata07:40 - L'approccio “quick win” per introdurre l'AI in azienda11:25 - Case study: descrizioni prodotto generate con AI15:30 - Workshop e formazione per creare cultura18:55 - Le resistenze più comuni all'innovazione22:10 - Coinvolgere le persone nei processi di cambiamento24:45 - AI per ridurre i resi nell'eCommerce fashion29:30 - Hyperpersonalizzazione e customer experience32:10 - Il vero potenziale futuro dell'AI nel retail35:00 - Omnicanalità, fusione tra fisico e digitale38:00 - Il consiglio chiave: partire dalle persone41:00 - Chiusura e contatti
Chi paga davvero il costo dell'intelligenza artificiale e della trasformazione digitale?In questo episodio della rubrica Hacking Expert, Alex Pagnoni intervista Ilaria Pigazzini, CEO e co-founder di Arcan, una startup innovativa acquisita da TXT Group, che lavora sull'analisi dell'impatto del codice software. Insieme affrontano un tema troppo spesso ignorato: il lato oscuro dell'IT.Dai consumi energetici nascosti al footprint ambientale dei datacenter, fino al ruolo dell'AI generativa e al paradosso delle Big Tech che consumano risorse su scala nazionale. Un dialogo autentico, ricco di dati, esperienze personali e riflessioni etiche.Scoprirai perché il “virtuale” è tutt'altro che immateriale e cosa possiamo fare - come tech leader, sviluppatori o semplici cittadini - per rendere davvero sostenibile l'innovazione.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/green-it-e-ai-il-costo-invisibile-dellinnovazione-digitale/Principali punti di discussione:00:00 – Introduzione: impatto nascosto dell'IT e AI02:32 – La storia di Arcan: dalla ricerca alla startup04:20 – L'epifania del server domestico e i costi reali dell'informatica07:10 – Dati reali sui consumi energetici dell'ICT10:42 – Il caso dei datacenter e il mining di Bitcoin14:10 – Il problema (sottovalutato) del consumo d'acqua18:05 – Il caso Microsoft nei Paesi Bassi21:45 – Il vuoto normativo: leggi ferme, tech che corre24:30 – Chi paga davvero l'energia dell'AI? Il caso Ohio28:15 – CO₂ footprint di GPT e AI generativa: dati concreti31:20 – Green IT: che cos'è e come si sviluppa by design34:10 – CodeCarbon e altri strumenti per sviluppatori attenti alla sostenibilità37:20 – L'importanza dell'etica nella formazione tech39:45 – Conclusione: cambiare il mindset, non solo la tecnologiaOspiti e Host:- Ospite: Ilaria Pigazzini - CEO di Arcan, parte di TXT Group- Host: Alex Pagnoni - Founder di Axelerant, autore di Vincere nel Tech, fondatore della Tech Mastermind Community
In questo episodio di Pionieri del Tech esploriamo una prospettiva radicalmente diversa sull'innovazione con Ryslaine Moulay, Innovation Director di MAIZE, esperta di design strategico e futuri sistemici. Parliamo di ecosistemi che uniscono umano, tecnologia, biologia e cultura, dell'importanza del problem framing, e del ruolo dell'AI come entità che non solo risponde… ma pone domande.Scopriremo come implementare l'innovazione nelle aziende (grandi o PMI), come superare i limiti culturali del change management, e perché l'innovazione autentica parte sempre da una buona domanda.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/innovazione-sistemica-ai-e-design-strategico-il-futuro-delle-imprese/
Edipo Re: trama e significato. Approfondimenti e interpretazioni, analisi dei personaggi della tragedia del drammaturgo greco Sofocle.
Come si guida l'innovazione in un settore iper-regolamentato come quello dei registratori di cassa e dei pagamenti elettronici?In questo episodio del CTO Show parliamo con Danilo Baeri, CTO e COO di RCH S.p.A., una realtà italiana leader nella fornitura di registratori telematici e soluzioni per i pagamenti smart, con oltre il 21% di market share.Dalla trasformazione imposta dalla normativa fiscale del 2019 al lancio del primo SoftPOS italiano in collaborazione con Visa, fino alla nuova sfida dell'integrazione nativa tra ERT e POS prevista dalla Legge di Bilancio 2024: scopriamo come innovare in un settore spesso dato per scontato ma in realtà cruciale per l'intero tessuto commerciale italiano.Un dietro le quinte tecnico e strategico sull'evoluzione di un ecosistema complesso, tra marketplace digitali, normative in arrivo (NIS2, ISO 27001) e leadership tech.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/come-si-innova-nei-sistemi-di-pagamento-lesperienza-di-danilo-baeri-cto-e-coo-di-rch-tra-softpos-iot-e-compliance-fiscale/Principali punti di discussione:00:00 – Intro e presentazione di Danilo Baeri04:45 – Com'è strutturato il reparto tech tra firmware, hardware e cloud08:30 – Dalla compliance fiscale all'ecosistema di servizi digitali12:20 – SoftPOS: cosa fa, come funziona e i limiti attuali15:40 – La legge di bilancio 2024 e la rivoluzione nei pagamenti elettronici19:00 – Le sfide tecniche dell'integrazione ERT-POS22:15 – I vantaggi gestionali e fiscali dell'architettura a “Centrostella”24:45 – Partnership con Worldline e distribuzione POS fisici27:10 – I modelli di riferimento: Square, Lightspeed, Adyen, Stripe30:00 – Come mantenere basso il turnover nel team R&D33:00 – La strategia di leadership partecipativa35:20 – Cybersecurity, NIS2 e ISO 27001 nei dispositivi IoT39:00 – Le prossime evoluzioni: servizi finanziari, issuing e banking-as-a-service42:00 – Innovazione come processo continuoHost e Guest:- Host: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant.- Guest: Danilo Baeri, CTO e COO di RCH S.p.A.
Spazio alle nostre eccellenze nazionali! Acquasparta (Terni), in Umbria: XXVI edizione de "La Festa del Rinascimento" che dal 7 al 22 giugno proporrà la rievocazione dell'arrivo in città, ad inizio Seicento, del principe Federico Cesi detto il Linceo. Inoltre: gara gastronomica, incentrata sul tema "Il Rinascimento in cucina", il Grande Gioco dell'Oca (una riproposizione vivente, in costume, del gioco da tavolo), la Giostra dei Tamburi Sonanti. E le Terre di Galileo Galilei. In diretta Rossano Pastura, presidente dell'Ente Rinascimento di Acquasparta. I fatti di attualità commentati dal giornalista di Panorama e La Verità, Stefano Piazza. Parliamo anche di MotoGP, che questo weekend corre il Gran Premio di Aragón. Ieri le qualifiche e la gara sprint, oggi alle 14:00 la gara. Ne parliamo con il nostro inviato speciale Max Biaggi. Pensare al giardino o al terrazzo come a un living all'aperto: bastano poche cose ma ben selezionate e luci accoglienti... In diretta con noi Barbara Scott, interior designer molto attiva sui social. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri. Ci ha raggiunto il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro.
69 partite con quota pari o superiore a 4.00, un nuovo record di stagione e tante sorprese da raccontare: nel podcast di oggi esploriamo le quote betting calcio più alte di maggio 2025.Parliamo di campionati, squadre ricorrenti, doppi Pronostici Naturali, ritardi strategici e delle combinazioni che hanno reso il mese così interessante.Un'occasione per chi vuole approfondire le dinamiche reali del betting calcio, osservando dati concreti e situazioni ricorrenti.Un episodio utile, stimolante e diretto, per chi guarda già alla prossima stagione con il giusto approccio.Approfondimenti e video qui:https://pronosticinaturali.com/analisi-post/le-quote-betting-calcio-piu-alte-e-sorprendenti-di-maggio-2025/?utm_source=social&utm_medium=podcast&utm_campaign=topquotemaggio2025#PronosticiNaturali #soccerstats #quotecalcio #quotebetting #scommesse #betting
La nuova versione della piattaforma ha segnato la milestone della stagione 2024/25.(Questo audio arriva da una live recente dove ho mostrato le novità della nuova piattaforma. Anche se alcuni passaggi facevano riferimento allo schermo, ho deciso di condividerlo anche qui per raccontare il percorso che ci ha portato a questo punto).Una milestone vera: la nuova versione della piattaforma Pronostici Naturali ha accompagnato tutta la stagione 2024/25. In questo episodio, registrato durante una live, racconto cosa è cambiato, quali nuove funzionalità abbiamo introdotto e perché questo passaggio segna un salto importante per tutto il progetto.Approfondimenti e video qui:https://pronosticinaturali.com/tutorial/introduzione-alla-nuova-versione-beta-delle-piattaforma-pronostici-naturali-calcio/?utm_source=social&utm_medium=podcast&utm_campaign=milestonenewbetaversion#PronosticiNaturali #soccerstats #milestones #betting #footballtips
⭐Perché la comunicazione pubblicitaria influisce sulla percezione delle persone che lavorano per i brand?✔️Come è cambiata nel tempo, con le nuove generazioni e con la tecnologia la missione di autenticità di un brand?
Di tanto in tanto ritorna l'idea di eliminare i voti nelle scuole. Secondo me è una stupidaggine, e oggi voglio ragionarci in modo un po' più approfondito! Il mio nuovo libro: https://amzn.to/3OY4Xca Con CAMBLY impari l'inglese direttamente da smartphone o PC! Grazie al mio codice promo cogito5 puoi accedere con uno sconto del 50%! Clicca per accedere all'offerta: https://cambly.biz/cogito5 Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Se stai considerando di iniziare a investire, ora è il momento perfetto. Con Scalable, entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Con Scalable puoi iniziare a investire con solo 1 Euro! Apri ora un conto Scalable
