POPULARITY
Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conducono Giancarlo La Vella e Marina Tomarro. In occasione del Francesco Live, dall'11 al 14 aprile a Firenze, ospiti e commenti su come si può guardare al futuro con gli occhi del santo di Assisi. Partecipano all'evento, promosso dai Farti Minori della Toscana, 1500 giovani di tutto il mondo e molte delle realtà ecclesiali tegate alla figura di san Francesco a 800 anni dal dono delle stimmate ricevute sul monte de La Verna.
Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conducono Giancarlo La Vella e Marina Tomarro. In occasione del Francesco Live, dall'11 al 14 aprile a Firenze, ospiti e commenti su come si può guardare al futuro con gli occhi del santo di Assisi. Partecipano all'evento, promosso dai Farti Minori della Toscana, 1500 giovani di tutto il mondo e molte delle realtà ecclesiali tegate alla figura di san Francesco a 800 anni dal dono delle stimmate ricevute sul monte de La Verna.
Alessandro Barbero è ospite di "Incontri internazionali" per una conferenza intitolata "Nel nome di Dante", tra gli argomenti toccati anche il Politically Correct nel mondo di oggi. Partecipano al dialogo Alberto Casadei e Paolo Rambelli. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=lmrD1ERnR7w --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La gentilezza è un sentimento dimenticato, qualcosa che si perde nel rumore della conflittualità che sembra dominare il mondo. Eppure è un fondamento degli esseri umani. In questa serie podcast, Mario Calabresi conduce una personale indagine sulla gentilezza. Grazie al contributo di storici, antropologi, scienziati, artisti e letterati, la serie ricerca il significato di questo sentimento nel mondo umano e naturale. Ricerca il senso storico e l'evoluzione del significato che questa parola ha avuto nel corso dei secoli. Partecipano a queste riflessioni: Paola Cortellesi, Alessandro Barbero, Stefano Mancuso, Cristiana Capotondi, Nicola Zingaretti, gli antropologi Elisabetta Moro e Marino Niola, la zoologa Mia Canestrini e lo psichiatra Vittorio Lingiardi.
Si svolge mercoledì 22 novembre a Roma l'incontro sul tema “Donne e lavoro: una violenza diffusa e nascosta”, organizzato dalla Fdei, Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI), in collaborazione con NEV e Riforma-Eco delle Valli Valdesi.Sarà anche l'occasione per presentare l'opuscolo ‘16 giorni per vincere la violenza‘, che ogni anno la Fdei prepara in vista del 25 novembre, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Si tratta di una raccolta di riflessioni, analisi, meditazioni bibliche e preghiere per ribadire il NO alla violenza sulle donne. Il tema dell'opuscolo 2023 è proprio relativo al rapporto "Donne e lavoro", e si apprfondiscono dati e notizie di discriminazioni, sfruttamento e varie forme di violenza in ambito lavorativo.La conferenza stampa di mercoledì 22 novembre sarà alle 16 nella Sala stampa della Camera dei Deputati. Partecipano le pastore Mirella Manocchio, presidente Fdei, e Gabriela Lio, curatrice dell'opuscolo. Interverranno Assunta Cestaro, avvocata del lavoro, Angela d'Alessandro, operatrice e attivista della Casa delle Donne “Lucha y Siesta” e l'on. Mauro Berruto, deputato del Partito Democratico. Modera la giornalista Elena Ribet.Intervista con Mirella Manocchio
Dopo un fine settimana in cui Israele e i Territori occupati sono tornati formalmente a farsi la guerra, a Modem tentiamo di capire un po' meglio perché adesso, perché così, con quali prospettive e quali gli interessi in gioco, dentro e fuori la regione. Una puntata in due parti: dalle 08:30 alle 09:00 e poi - dopo l'RG - fino alle 09:30. Partecipano alla discussione: · FRANCESCA CAFERRI, specialista di mondo arabo e inviata di Repubblica a Tel Aviv · SARAH PARENZO, nel suo doppio ruolo di collaboratrice giornalistica e coordinatrice psichiatrica nel sistema sanitario pubblico israeliano · ALDO SOFIA, giornalista · ANDREA MARGELLETTI, esperto di geopolitica e presidente del Centro Studi Internazionali di Roma · MAURO GILLI, esperto di sicurezza ETH Zurigo Vi proporremo anche un'intervista registrata con SAFWAT KAHLOUT – giornalista palestinese attivo nella Striscia di Gaza. Modem, dal lunedì al venerdì, su RSI, Rete Uno e LA1 alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSI e RSIPlay.
Daniele Di Rubbo e Alessio Persichetti parlano di cosa significa giocare in maniera emergente, story now, e di come scrivere scenari che permettano di giocare in questi modi. Partecipano anche altre voci dal pubblico. Link utili Le streghe di Albuquerque; Narrativism: Story Now; Games: Agency As Art. Crediti Voci: Daniele Di Rubbo, Alessio Persichetti, Benedetta Falcone e Claudio “Froggy”. Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo. Contatti E-mail: info@geeckoontheair.eu. Patreon: patreon.com/geeckoontheair.
I professionisti del bar e delle bevande di tutto il mondo si sono dati appuntamento per l'attesissimo spettacolo Bar Convent Brooklyn 2023, in corso a Industry City a New York.L'evento di quest'anno mette in mostra un numero record di espositori e la più ampia rappresentanza globale nella storia di questo spettacolo. Quasi 200 brand provenienti da tutto il mondo saranno presentati in uno spazio espositivo che ha registrato il tutto esaurito. Gli espositori sono stati accuratamente selezionati per includere marchi di alcolici artigianali di alta qualità, offerte analcoliche, miscelatori, forniture per bar e molto altro ancora. Attraverso un aumento degli espositori internazionali, i partecipanti saranno trasportati in Italia, Giappone, Francia, America Latina, Irlanda, Corea e oltre, sperimentando un assaggio di queste culture attraverso il vetro.L'Italia è presente con un padiglione dedicato, sotto l'egida di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Partecipano così all'evento statunitense 18 realtà italiane, delle quali alcune appartenenti al Consorzio The Spirit of Italy come: Distilleria Moccia, Distilleria Nardini, Pallini, Strega Alberti Benevento, Toschi Vignola e Distilleria Varnelli.
Giovedì 24 novembre si svolge a Torino il consueto convegno interreligioso di Ecumenica. Il tema scelto è “I giovani e le fedi. Realtà e prospettive”. Il convegno è promosso dal Centro Culturale Protestante, dal Comitato Interfedi della Città di Torino, dalla Chiesa Valdese, dal settimanale Riforma.Partecipano i rappresentanti delle fedi cristiane, ebraica, islamica, induista, buddista. L'intento è quello di analizzare e descrivere l'esigenza di spiritualità dei giovani e quali sono le proposte che offrono le varie religioni.Beppe Valperga, curatore di Ecumenica, ricorda l'aspetto ecumenico, interreligioso del progetto, nel rispetto delle differenze delle varie realtà di fede: "Vogliamo dimostrare che si può star bene assieme, se ci si aiuta a vicenda c'è un vantaggio per tutti. Ognuno può essere orgoglioso e felice della propria fede, ma deve essere consapevole che ogni fede può e deve convivere con le altre. Vogliamo che questi incontri interreligiosi siano un valore aggiunto, un momento di confronto pacifico e non di sopraffazione, come purtroppo succede in vari luoghi del mondo". Appuntamento dalle 18 alle 21 al Salone della Casa Valdese, in corso Vittorio Emanuele II 23, Il Convegno è sostenuto con i fondi dell'otto per mille della Chiesa Valdese.
Secondo le stime, oltre 100mila visitatori avrebbero partecipato alla trentacinquesima edizione della Norton Street Italian Festa a Leichhardt, domenica 30 ottobre. Oggi abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori se apprezzano eventi come questi ancora di più rispetto a prima della pandemia.
Tanti credono in molte cose, ma purtroppo pochi hanno una fede basata sulla Parola di Dio. Questo catechismo ti aiuterà ad avere una fede solida. Questo è domanda e risposta n. 31 della serie di domande e risposte brevi dal catechismo battista del 1693 - versione di Charles Spurgeon.Domanda: Quali sono i benefici ai quali partecipano, in questa vita, coloro a cui è stata rivolta questa chiamata efficace?Risposta: Coloro ai quali è stata rivolta la chiamata efficace, in questa vita sono partecipi della giustificazione, dell'adozione, della santificazione, e delle diverse benedizioni che, in questa vita, sono ad esse connesse o da esse scaturiscono.Versetti:Romani 8: 30 - e quelli che ha predestinati, li ha pure chiamati; e quelli che ha chiamati, li ha pure giustificati; e quelli che ha giustificati, li ha pure glorificati.Efesini 1: 5 - avendoci predestinati nel suo amore a essere adottati per mezzo di Gesù Cristo come suoi figli, secondo il disegno benevolo della sua volontà,1 Corinzi 1: 30 - Ed è grazie a lui che voi siete in Cristo Gesù, che da Dio è stato fatto per noi sapienza, giustizia, santificazione e redenzione;Link:Ebook - Fede RiformataConfessione di Fede BattistaVerità & Vita PodcastLa Soluzione per la tua PauraLibretto gratis - Mi ConnettoLibretto gratis - Riforma 500Libretto gratis - LiberoSpeakpipe - Lasciaci una domanda o commento Catechismo Playlist
Alessandro Barbero è ospite del canale di Ivan Grieco su Twitch per parlare di temi d'attualità come la morte della regina Elisabetta II e la fallacia logica delle notizie sulla guerra in Ucraina. Partecipano alla discussione col prof:Ivan Grieco (host)Francesca PalumboUmberto BertonelliMirko Campochiari (Parabellum) Si ringrazia Ivan Grieco per la gentile concessione.Fonte video originale: https://www.youtube.com/watch?v=ah4lhovQuw4Canale Twitch: https://twitch.tv/ivan_grieco --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
Alessandro Barbero è ospite di "Incontri internazionali" per parlare di Dante e affronta anche l'argomento del Politically Correct.Partecipano al dialogo Alberto Casadei e Paolo Rambelli. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=lmrD1ERnR7w --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
La North Cape 4000 è una gara molto dura, lunga 4500km da Rovereto fino a Capo Nord, il punto più a nord del continente Europeo. Partecipano ogni anno tantissime persone, ma sono pochi quelli che riescono a portarla a termine. Uno di questi è Peppe Esposto, un ragazzo siciliano che l'ha terminata in 15 giorni e 4 ore, con una media giornaliera di più di 300km al giorno! Come ci si allena per un evento di ultracycling così impegnativo? Quante calorie si bruciano ogni giorno? Come, dove e quanto si dorme? Ne parliamo insieme a lui, che l'ha affrontata e sopratutto l'ha portata a termine! I social di Peppe Esposto: INSTAGRAM ► https://www.instagram.com/peppeesposto/ STRAVA ► https://www.strava.com/athletes/peppe_esposto
Un super ospite nella mattinata di venerdì 4 febbraio con Laura Basile e Andrea Ferrari: Francesco Sarcina, frontman delle Vibrazioni. Partecipano al Festival di Sanremo 2022 in corso con il brano Tantissimo, è la quarta volta per la band rock all'Ariston: «Siamo felici di esserci, poi sappiamo tutti a cosa serve Sanremo - sostiene Sarcina -. Il brano è saltato fuori durante gli ultimi due anni di "deliri cosmici", fra cui un libro, e più precisamente è stato un grande momento di creatività e produzione. Ad un certo punto Roberto Casalino (uno tra gli autori, ndr) è arrivato con una proposta e ci abbiamo lavorato su, sono stati scambi molto produttivi, di cui c'era bisogno».
La rivoluzione digitale ha promosso il “vivervirtuale”: spazi creativi, ambienti espressivi e relazionali, all'interno dei quali gli adolescenti e i giovani sperimentano nuove possibilità di realizzazione del sé individuale e sociale. Matteo Lancini propone un inquadramento generale sulle ragioni psicologiche delle relazioni e dei giochi “senza corpo” fra gli adolescenti e presenta testimonianze di protagonisti della moderna rivoluzione digitale. Le caratteristiche di questo cambiamento sono la rapida e pervasiva diffusione di qualsiasi contenuto, idea o prodotto creativo compaia sulla rete. In particolare, Lancini analizza le novità introdotte dal mondo virtuale nell'ambito del panorama musicale, in quello dei videogiochi e dei social network. Partecipano al workshop Emilio Cozzi, Massimo Guarini, Nitro, Flavio Parenti.
Si può ancora oggi sentire dire che le donne straniere che vediamo per strada o che sappiamo dentro le cosiddette “connection house” lo fanno per scelta, avendo deciso liberamente che questo doveva essere il loro destino? No, non si può. Chi, infatti, entra in contatto con queste donne sa bene che, quando arrivano nel nostro Paese, hanno fatto un vero e proprio viaggio della morte, percorrendo migliaia di chilometri lungo i quali subiscono violenze di ogni genere. Nella puntata di “Donne e Dintorni”, il programma condotto da Gilda Sciortino e Rita Barbera su www.mooditaliaradio.it, cercheremo di entrare “in punta di piedi” in questo mondo e lo faremo con ospiti d'eccezione come: Maria Ignazia Bartholini, prof. ordinaria di Sociologia associata dell'Università degli Studi di Palermo e responsabile scientifico del FAMI; Benedetta Casamento, presidente dell'associazione “Bayty Baytik”; Abitata Konata, conosciuta anche come Mamma Africa, mediatrice linguistica e culturale. Partecipano al dibattito: Antonella Monastra, Alessandra Contino e Onorata Agnello dell'associazione “Il Femminile è politico. Potere alle donne”.
Lo scorso 17 maggio Stroncature ha ospitato la presentazione dell'ultimo libro di Aldo Berlinguer “Cinquanta pensieri in azione” (Arkadia, 2021). Con l'autore dialogano Alessandro Barbano, Marco Bentivogli e Amedeo Lepore. Modera Antonluca Cuoco. Partecipano i rappresentanti di “Appello Lib-Dem”.
Sante Bandirali"Lettura Day"https://www.letturaday.it/In occasione della Giornata Mondiale del Libro è in programma una grande festa digitale in diretta facebook, dalle 17 alle 19, che coinvolge 4 città: Barcellona, Roma, Firenze, Torino.L'attrice catalana Silvia Bel dalla chiesa gotica di Santa Maria del Mar a Barcellona leggerà i versi di Dante in lingua catalana (la prima in cui è stata tradotta la Divina Commedia), mentre l'attore italiano Marcello Prayer interpreterà i medesimi canti nella lingua madre, dal cenacolo di Santa Croce a Firenze. A Roma saranno assegnati gli Oskar del Libro, mentre da Torino interverrà Alessandro Barbero in occasione della presentazione del suo nuovo romanzo. Partecipano anche Pino Insegno che leggerà l'incipit di un celebre romanzo di Jack London e una giovane studentessa del Liceo Scientifico di Maglie (LE) che, interpretando lo spirito di Lettura Day, leggerà Cyrano de Bergerac all'interno di un supermercato.Lettura Day: a partire dal 23 aprile e fino al 23 settembre, ogni giovedì, chiunque potrà mettersi in gioco leggendo ad alta voce per qualcun altro e postando il video sui social con l'hashtag #letturaday.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il scorso 6 aprile Stroncature ha la presentazione del volume “La fabbrica del diritto. Etnografia del Consiglio di Stato” (PM Edizioni, 2020). Partecipano al dibattito Alessandra Dino, Paolo Landri, Domenico Lipari, Luigi Pannarale.
Proseguono gli appuntamenti, della domenica, con “Donne e dintorni”, programma condotto da Gilda Sciortino e Rita Barbera su www.mooditaliaradio.it. “Marianna, cronaca di una morta annunciata” è il titolo della puntata del 21 marzo, durante la quale si racconterà della storia di Marianna Manduca, la mamma di tre bambini, uccisa nel 2007 a Palagonia dall'ex Saverio Nolfo. A parlarcene è l'avvocato Licia D'Amico, dello studio legale Galasso, difensore di Carmelo Calì, tutore dei tre figli allora minorenni. La cronaca di una morte annunciata, quella di Marianna, che apre un ampio dibattito su come impedire che la denuncia di violenza si trasformi in femminicidio anche perché, troppo spesso, le donne non sono credute a causa dell'inadeguatezza di chi dovrebbe accogliere il loro grido di aiuto. Partecipano al dibattito Elvira Rosa, Pina Mandolfo e Loredana Rosa dell'associazione “Il femminile è politico”.
Emanuele Manco intervista gli autori del saggio L'ombra del cattivo a cura di Marina Lenti, edito da CentoAutori. Partecipano (in ordine alfabetico): Paola Bruna Cartoceti, Cristina Donati, Pia Ferrara, Martina Frammartino, Luca Fumagalli, Paolo Gulisano, Chiara Nejrotti. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Bariloca" * Il referente del Cammino di Santa Giulia **Carlo Picchietti**, Vice presidente Associazione Il Cammino di Santa Giulia * Musica: "L'è burlàt zò la lüna" di **Malghesetti**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Bariloca" * Il referente del Cammino di Santa Giulia **Carlo Picchietti**, Vice presidente Associazione Il Cammino di Santa Giulia * Musica: "L'è burlàt zò la lüna" di **Malghesetti**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Bariloca" * Il referente del Cammino di Santa Giulia **Carlo Picchietti**, Vice presidente Associazione Il Cammino di Santa Giulia * Musica: "L'è burlàt zò la lüna" di **Malghesetti**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Risotto selvatico con le cime di luppolo" * la referente del Sentiero Verde dell'Oglio **Claudia Ploia**, Direttore Parco Oglio Nord * Musica: "L'aiva la Grigna" di **I Luf**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Risotto selvatico con le cime di luppolo" * la referente del Sentiero Verde dell'Oglio **Claudia Ploia**, Direttore Parco Oglio Nord * Musica: "L'aiva la Grigna" di **I Luf**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Gnocchetti di carote viola allo strachinunt" * la referente della Via Mercatorum **Silvia Bonomi**, Direttore Associazione Via Mercatorum * Musica: "La brunetta" di **Barabàn**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Gnocchetti di carote viola allo strachinunt" * la referente della Via Mercatorum **Silvia Bonomi**, Direttore Associazione Via Mercatorum * Musica: "La brunetta" di **Barabàn**.
Novembre, per alcuni, è il mese del Black Friday. Il venerdì di forti sconti è un'iniziativa nata negli Stati Uniti con cui le aziende danno il via agli acquisti natalizi.In questo episodio ti raccontiamo come vivere in modo più ecologico il Black Friday e cosa propongono per l'occasione brand e artigiani sostenibili.Puoi anche leggere l'articolo sul sito di Dress Ecode:https://dress-ecode.com/2020/11/10/brand-e-artigiani-partecipano-alliniziativa-per-contrastare-il-black-friday-insieme-a-loro-trasformiamolo-in-green/Voce: Annamaria ViscoMusica: Hearthwarming di Kevin MacLeod (Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License)Dress ECOde® è un marchio registrato - allrightsreserved©
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Pizzoccheri" * **Roberta Medini**, Guida ambientale e naturalistica Musica: "Appenzeller" di **Matthias Lincke**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Pizzoccheri" * **Roberta Medini**, Guida ambientale e naturalistica Musica: "Appenzeller" di **Matthias Lincke**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Miascia" * il Presidente dell'accordo di programma sul Sentiero del Viandante **Antonio Rusconi**, Sindaco di Bellano * Musica: "Domenica bestiale" di **Fabio Concato**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Miascia" * il Presidente dell'accordo di programma sul Sentiero del Viandante **Antonio Rusconi**, Sindaco di Bellano * Musica: "Domenica bestiale" di **Fabio Concato**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Risotto al rosmarino di Montevecchia" * il referente del Cammino di Sant'Agostino **Renato Ornaghii** * Musica: "Lombardia" di **Mercanti di Liquori**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Risotto con filetti di pesce persico" * la referente della Via Regina **Ambra Garancini**, Direttore di *Iubilantes* * Musica: "Il lago di Como" di **Sulutumana**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Gnoc cascà" * il referente della Via degli Abati, **Luciano Allegri** * Musica: "I gelati sono finiti" di **Daniele Scurati & Stefano Valla**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Fritadine ludesane con raspadura" * la referente del Cammino dei Monaci, **Gloria Mari**, Direttore di Nocetum * Musica: "Fala Balà" di **Barabàn**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Risotto alla pilota" * il referente della Via Postumia, **Andrea Vitiello** * Musica: "Lombardia" di **Marco Ferradini**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Asparagi di Cantello in salsa carbonara" * il referente della Via Francisca del Lucomagno, **Marco Giovannelli** * Musica: "Akuaduulza" di **Davide Van De Sfroos**.
Trasmissione a cura di Fiorella Pierobon e Alberto Pugnetti. Partecipano: * lo chef/camminatore **Andrea Vismara** con la sua proposta di ricetta del territorio: "Frittura ad pursè" * il referente della Via Francigena, **Luca Bruschi**, Direttore della ***Associazione Europea delle Vie Francigene***; * Musica: "Il mondo avrà una grande anima" di **Ron**.
Partecipano al webinar Barbara Graffino, Head of Operations di Talent Garden Italy e Co Founder Talent Garden Torino.Ivana Pais, professore associato di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell'Università Cattolica che studia le nuove forme di lavoro nell'economia digitale.Dario Carrera di Impact Hub Roma, nel 2012 membro del think tank per le politiche sull'innovazione del Ministero dell'Università e della Ricerca, area Social Innovation e curatore della prima Social Innovation Agenda italiana e dell'articolato normativo sul crowdfunding in Italia.Un'analisi della nuova – e necessaria – modalità lavorativa che ha caratterizzato gli ultimi mesi: lo smartworking, che trova non solo la casa come unica sede alternativa al luogo aziendale di riferimento e soprattutto cosa vuol dire davvero “smart working”? Quali i limiti e soprattutto le opportunità?Modera: Marta Dall'Omo
Episodio 439, in collaborazione con Covo della Ladra. Emanuele Manco presenta il suo saggio Matematica Nerd. Partecipano all'incontro: Carmine Treanni e Roberto Paura (4.6.2020). Per l'immagine di copertina: © 1981 Lance Miyamoto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti presenta nel corso di una conferenza stampa gli aggiornamenti di “Regione Vicina”. Partecipano gli assessori regionali al Lavoro, Claudio Di Berardino, alle Politiche Sociali, Alessandra Troncarelli e al Turismo e Pari Opportunità, Giovanna Pugliese.
Sessione 0 della campagna Drunir per Evolution Pulse Rinascita. Partecipano alcuni giocatori dalla community Discord di The World Anvil. Insieme creiamo personaggi per un gruppo misto Impero/Selvaggio – scoprite come funziona questa importantissima fase di gioco in Evolution Pulse Rinascita e con chi ci ritroveremo a giocare... ----more---- Potete scriverci a rollagain@theworldanvil.com Ci trovate anche su iTunes QUI e YouTube QUI. Su Twitter: http://www.twitter.com/rollagaincast e http://www.twitter.com/theworldanvil Link allo store di The World AnvilRaggiungeteci su Discord: https://bit.ly/discord-twa I corsi di game crowdfunding di Tommaso: https://academy.writingbold.com Hanno partecipato a questo episodio:Tommaso De BenettiFabrizioValerioGiovanniGiorgio
Come conquistare un gatto, magari che ti sei appena portato a casa, oppure come avvicinare un gatto che non si fida di te?Ecco i consigli di MicioGatto e delle esperte!Partecipano al video la dott.ssa Elena Borrione, Eva Ricci e Costanza de PalmaLeggi anche l'articolo: https://www.miciogatto.it/gatto-affettuoso-e-coccolone-pura-utopia/Prova il Feliway: https://amzn.to/2U9wnyvSe vuoi puoi supportare il mio canale con un caffè ☕:https://ko-fi.com/miciogatto
Nicoletta Vallorani presenta il suo romanzo Avrai i miei occhi edito da Zona42. Partecipano all’incontro Chiara Reali e Giorgio Raffaelli di Zona42 (libreria Covo della Ladra di Milano, lunedì, 17/02/2020). Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Episodio 392, in collaborazione con Covo della Ladra. Nicoletta Vallorani presenta il suo romanzo Avrai i miei occhi edito da Zona42. Partecipano all'incontro Chiara Reali e Giorgio Raffaelli di Zona42 (evento del 17.2.2020). Per l'immagine di copertina: © 1981 Lance Miyamoto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 20 ottobre 2017 La malattia mentale e le sue manifestazioni: Il disturbo ossessivo compulsivo con il dottor Aldo Gatto (ULSS 6 Euganea). Partecipano il professor Giovanni Colombo e la dottoressa Giulia Rossi
Domenica 19 gennaio anche nel comune di Villar Pellice è prevista una celebrazione ecumenica per la Settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani.Alle ore 10,30, nel tempio valdese, un momento di preghiera, con la partecipazione del vescovo di Pinerolo, monsignor Derio Olivero e il pastore di Villar Pellice, Stefano D'Amore. Partecipano la corale valdese di Bobbio-Villar e il coro cattolico. Dopo la celebrazione tutti sono invitati ad un pranzo di solidarietà alle 12,30 alla sala polivalente, per raccogliere fondi da destinare al fondo di solidarietà ecumenico per le emergenze socio-assistenziali gravi e improvvise nel comune di Villar.Ce ne parla il pastore Stefano d'Amore.
Domenica 19 gennaio anche nel comune di Villar Pellice è prevista una celebrazione ecumenica per la Settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani.Alle ore 10,30, nel tempio valdese, un momento di preghiera, con la partecipazione del vescovo di Pinerolo, monsignor Derio Olivero e il pastore di Villar Pellice, Stefano D’Amore. Partecipano la corale valdese di Bobbio-Villar e il coro cattolico. Dopo la celebrazione tutti sono invitati ad un pranzo di solidarietà alle 12,30 alla sala polivalente, per raccogliere fondi da destinare al fondo di solidarietà ecumenico per le emergenze socio-assistenziali gravi e improvvise nel comune di Villar.Ce ne parla il pastore Stefano d'Amore.
EPISODIO 5 - IN UNA COMMUNITY, QUANTI LEGGONO, PARTECIPANO, COMMENTANO E RISPONDONO?Bella domanda... e in questo episodio con Giovanni Re trovi la rispostaScopri di più su www.radioit.it
EPISODIO 5 - IN UNA COMMUNITY, QUANTI LEGGONO, PARTECIPANO, COMMENTANO E RISPONDONO? Bella domanda... e in questo episodio con Giovanni Re trovi la risposta Scopri di più su www.radioit.it
227 - Condòmini che non partecipano ad una spesa straordinaria: casistiche contabili particolari
Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da "Ascolta la Notizia". Partiamo con la politica italiana In occasione dell'ultimo giorno di campagna elettorale per le elezioni regionali in Umbria, il M5S ha organizzato un incontro con PD e LeU, a Narni.È la prima volta nella storia che i pentastellati si presentano insieme a esponenti di altri partiti.Partecipano all'evento il capo politico del M5S Luigi di Maio, il segretario del Pd Nicola Zingaretti, il ministro della Salute Roberto Speranza e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.Di Maio parla di coalizione. "Il Movimento sta cambiando forma e questa è un'altra prova della sua rivoluzione", scrive lanotiziagiornale.it. Ma la ratio è forte: "Dobbiamo spiegare ai cittadini che questa Finanziaria mantiene le promesse", ha detto Di Maio durante una visita al cantiere della Terni-Rieti.Ma il candidato alle regionali in Umbria di Pd, M5S, Europa verde e Sinistra civica e verde, Vincenzo Bianconi, mette le mani avanti. "L'Umbria è degli umbri e sta cercando di scegliere il proprio futuro e non di essere un laboratorio per altri. Non credo che il governo sarà scalfito dal voto in Umbria", ha detto in un'intervista ad Askanews."Le elezioni di domenica non possono essere considerate un test nazionale decisivo rispetto a un programma di governo che si compone di tantissimi punti che dovranno essere perseguiti indipendentemente dalla risposta che i cittadini Umbri vorranno dare", ha affermato il premier Giuseppe Conte a Solomeo. Passiamo al fronte internazionale Il M5S si è astenuto dal voto sui porti aperti in Europa.La scelta del Movimento è stata decisiva per i risultati della votazione europarlamentare: 290 voti a favore, 288 contro e 36 astensioni. Così la risoluzione sui porti aperti è stata bocciata."Avevamo presentato degli emendamenti chiedendo: che l’Italia non venga mai più lasciata sola dagli altri Stati europei, i ricollocamenti automatici e obbligatori, il rispetto delle leggi internazionali da parte delle ONG e le vie legali di accesso come misura contro i trafficanti di uomini", si legge sul Blog delle Stelle."Le nostre proposte restituivano concretezza e ambizione ad un testo altrimenti vago e polarizzato. Questi emendamenti non hanno trovato il sostegno della maggioranza, da qui la nostra astensione", ha spiegato Laura Ferrara del M5S.Secondo Pietro Bartolo, europarlamentare del Pd, è un colpo basso. Esulta invece la Lega: "La risoluzione era in sostanza un testo anti Salvini e pro trafficanti di morte in mare", ha detto il presidente del gruppo Identità e democrazia, Marco Zanni. Ma per il M5S questa è l’ennesima occasione persa. "Sul tema immigrazione la solidarietà a parole non basta più", scrivono sul proprio blog. Chiudiamo con la salute Una dieta ricca di sale danneggia il cervello. È quanto emerso da uno studio condotto dal team del celebre scienziato italiano Costantino Iadecola, del Weill Cornell Medical College di New York.La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature e risultati dimostrano che l'eccesso di sale, oltre a far male alla pressione arteriosa, causa anche un declino cognitivo.Lo studio è stato condotto su dei topi da laboratorio e secondo l'equipe i risultati sono preoccupanti. Infatti un eccesso di sale può provocare nei topi un accumulo di tau modificata, proteina associata a condizioni che causano demenza, fra cui l'Alzheimer. È emersa una riduzione del flusso cerebrale dei ratti del 20-25 %, stesso valore osservato nei pazienti con demenza."Adesso dobbiamo dimostrare se per l'uomo ci siano le stesse conseguenze", ha detto il responsabi
Dal 19 al 27 ottobre si svolge l'iniziativa #ioleggoperché, promossa dall'Associazione italiana editori. Partecipano oltre 15.000 scuole, dall'infanzia al secondo grado, su tutto il territorio nazionale e quasi 2400 librerie. Anche le librerie Claudiana di Torre Pellice, Torino, Milano, Firenze e Roma aderiscono alla campagna.Ascoltiamo le iniziative proposte dalle libreria Claudiana di Torino e Roma, con l'intervista a Sara Platone e Federica Cane.
Dal 19 al 27 ottobre si svolge l'iniziativa #ioleggoperché, promossa dall’Associazione italiana editori. Partecipano oltre 15.000 scuole, dall’infanzia al secondo grado, su tutto il territorio nazionale e quasi 2400 librerie. Anche le librerie Claudiana di Torre Pellice, Torino, Milano, Firenze e Roma aderiscono alla campagna.Ascoltiamo le iniziative proposte dalle libreria Claudiana di Torino e Roma, con l'intervista a Sara Platone e Federica Cane.
Episodio 248. Presentazione dell'antologia di racconti ironico-umoristici di fantascienza La congrega dell'avvoltoio - Il ritorno della Padella. Edizioni Tabula Fati. Partecipano lo scrittore Donato Altomare e l'editore Marco Solfanelli - Science Fiction biodiversity. The World Science Fiction blog experience of Lavie Tidhar. con Lavie Tidhar e Francesco Verso (panel in lingua originale) (panel del 9.4.2017). Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Con il pastore Gianni Genre parliamo di alcuni appuntamenti che riguarderanno la comunità di Pinerolo nei prossimi giorni e settimane.In ordine cronologico partiamo con il concerto di venerdì 16 novembre sul tema “100 anni dopo… ricordi di guerra”. Partecipano il gruppo vocale Musikà, il coro Voci della Foresta di Dolmezzo (Udine) e il coro Bric Boucie gruppo Ana di Pinerolo. La colletta raccolta sarà devoluta in beneficenza.Domenica 18 novembre il gruppo dell'Amicizia islamo-cristiana propone un incontro dal titolo Fedi e perdono, alle ore 15,30, nei locali del Circolo dei lettori di Pinerolo. Si tratta di un confronto sul tema del perdono all'interno del cristianesimo, dell'islam e della società civile. Partecipano il vescovo di Pinerolo, Monsignor Derio Olivero, il pastore Gianni Genre, il portavoce dell'Associazione islamica delle Alpi di Torino, Brahim Baya e il Senatore Elvio Fassone.Proseguono anche gli incontri sul tema della morte organizzati alla sala conferenze della casa dell'anziano di Pinerolo. Nell'appuntamento di venerdì 23 si parlerà del tema "Cure palliative e Biotestamento”. Ricordiamo inoltre gli incontri di studio biblico organizzati mensilmente con la comunità di San Secondo. E infine il pastore Genre ci ricorda una serata, il 6 dicembre, organizzata in collaborazione con il gruppo di Auto Mutuo Aiuto di Pinerolo, dedicata a genitori che hanno vissuto il dramma della perdita di un figlio.
Con il pastore Gianni Genre parliamo di alcuni appuntamenti che riguarderanno la comunità di Pinerolo nei prossimi giorni e settimane.In ordine cronologico partiamo con il concerto di venerdì 16 novembre sul tema “100 anni dopo… ricordi di guerra”. Partecipano il gruppo vocale Musikà, il coro Voci della Foresta di Dolmezzo (Udine) e il coro Bric Boucie gruppo Ana di Pinerolo. La colletta raccolta sarà devoluta in beneficenza.Domenica 18 novembre il gruppo dell’Amicizia islamo-cristiana propone un incontro dal titolo Fedi e perdono, alle ore 15,30, nei locali del Circolo dei lettori di Pinerolo. Si tratta di un confronto sul tema del perdono all’interno del cristianesimo, dell’islam e della società civile. Partecipano il vescovo di Pinerolo, Monsignor Derio Olivero, il pastore Gianni Genre, il portavoce dell’Associazione islamica delle Alpi di Torino, Brahim Baya e il Senatore Elvio Fassone.Proseguono anche gli incontri sul tema della morte organizzati alla sala conferenze della casa dell'anziano di Pinerolo. Nell'appuntamento di venerdì 23 si parlerà del tema "Cure palliative e Biotestamento”. Ricordiamo inoltre gli incontri di studio biblico organizzati mensilmente con la comunità di San Secondo. E infine il pastore Genre ci ricorda una serata, il 6 dicembre, organizzata in collaborazione con il gruppo di Auto Mutuo Aiuto di Pinerolo, dedicata a genitori che hanno vissuto il dramma della perdita di un figlio.
Ti sei mai chiesto cosa fa in concreto un agente immobiliare? Ecco un elenco deicompiti dei professionisti del mattone.1. Cercano costantemente immobiliTrascorrono un paio d’ore al giorno alla ricerca di proprietà da trattare. Gli agenti devono controllare costantemente le liste di abitazioni condivise nella rete MLS. A volte il processo di ricerca di case che soddisfino gli interessi del cliente può essere molto lungo.2. Trascorrono molto tempo al telefonoPer ogni annuncio ci sono circa 20 chiamate e quelle chiamate sono tradotte in 10 visite all’immobile. Ciò significa essere sempre a disposizione e lavorare molto.3. Analizzano il mercatoÈ essenziale essere in grado di definire bene il valore reale della casa in vendita o sapere se il futuro acquisto è una buona scelta. È poi importante gestire bene offerte e controfferte. E questo può richiedere molto tempo.4. Ispezionano le proprietàGli agenti passano parte del loro tempo a visitare gli immobili che devono gestire. E’ importante verificare tanto l’aspetto, ovvero come si presenta la casa, quanto le questioni legate a possibili ipoteche, permessi e altro ancora.5. Investono nel marketingOltre a non ricevere uno stipendio fino a quando l’affare è concluso, gli agenti investono nel marketing e nell’home staging, in modo che la casa abbia un’immagine migliore e sia più facile da vendere.6. Partecipano a corsi di formazioneGli agenti devono avere nozioni di fiscalità, diritto, marketing, fotografia e video; devono sapere come migliorare l’immagine della casa e conoscere le tecniche di negoziazione e di vendita.7. Aiutano con il finanziamentoOltre ad aiutare gli acquirenti a ottenere i migliori mutui possibili o un mutuo che pensavano di non poter ottenere, sono pronti a rispondere a qualsiasi domanda sul finanziamento. Sanno meglio di chiunque altro quanto costa aggiustare piccoli difetti o effettuare una ristrutturazione.8. Verificano l’intero processoUno dei principali vantaggi di contattare un agente immobiliare è la sicurezza legale che forniscono. Sono a conoscenza di tutto il processo di vendita e hanno l’obbligo di verificare che il tutto si compia legalmente. Inoltre, risolvono problemi di cui molte volte né acquirenti né venditori sono a conoscenza.Ascolta l'audio per avere info maggiori su questo argomento. Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente andando sul blog >>> www.antonioleone.net
Ti sei mai chiesto cosa fa in concreto un agente immobiliare? Ecco un elenco deicompiti dei professionisti del mattone.1. Cercano costantemente immobiliTrascorrono un paio d’ore al giorno alla ricerca di proprietà da trattare. Gli agenti devono controllare costantemente le liste di abitazioni condivise nella rete MLS. A volte il processo di ricerca di case che soddisfino gli interessi del cliente può essere molto lungo.2. Trascorrono molto tempo al telefonoPer ogni annuncio ci sono circa 20 chiamate e quelle chiamate sono tradotte in 10 visite all’immobile. Ciò significa essere sempre a disposizione e lavorare molto.3. Analizzano il mercatoÈ essenziale essere in grado di definire bene il valore reale della casa in vendita o sapere se il futuro acquisto è una buona scelta. È poi importante gestire bene offerte e controfferte. E questo può richiedere molto tempo.4. Ispezionano le proprietàGli agenti passano parte del loro tempo a visitare gli immobili che devono gestire. E’ importante verificare tanto l’aspetto, ovvero come si presenta la casa, quanto le questioni legate a possibili ipoteche, permessi e altro ancora.5. Investono nel marketingOltre a non ricevere uno stipendio fino a quando l’affare è concluso, gli agenti investono nel marketing e nell’home staging, in modo che la casa abbia un’immagine migliore e sia più facile da vendere.6. Partecipano a corsi di formazioneGli agenti devono avere nozioni di fiscalità, diritto, marketing, fotografia e video; devono sapere come migliorare l’immagine della casa e conoscere le tecniche di negoziazione e di vendita.7. Aiutano con il finanziamentoOltre ad aiutare gli acquirenti a ottenere i migliori mutui possibili o un mutuo che pensavano di non poter ottenere, sono pronti a rispondere a qualsiasi domanda sul finanziamento. Sanno meglio di chiunque altro quanto costa aggiustare piccoli difetti o effettuare una ristrutturazione.8. Verificano l’intero processoUno dei principali vantaggi di contattare un agente immobiliare è la sicurezza legale che forniscono. Sono a conoscenza di tutto il processo di vendita e hanno l’obbligo di verificare che il tutto si compia legalmente. Inoltre, risolvono problemi di cui molte volte né acquirenti né venditori sono a conoscenza.Ascolta l'audio per avere info maggiori su questo argomento. Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente andando sul blog >>> www.antonioleone.net
1) La Cina, silenziosamente, gira il timoneGl’investimenti cinesi negli Stati Uniti sono crollati del 92% nel 2017 (da 24 miliardi di dollari a 2 miliardi. Cifre fornite da ber MacKenzie). E, nella prima metà del corrente anno, gl’investimenti diretti in Europa sono balzati a 20 miliardi di dollari. Come effetto complessivo gl’investimenti cinesi in Europa sono ora all’incirca 12 volte più alti che quelli negli USA. Non c’è molto “mercato” in questa rapidissima evoluzione. Le divergenze d’interessi politici appaiono dominanti. Che è come dire che la Cina è meno economia di mercato e più economica di stato di quanto si pensi. 2) Google paghi prima di entrare in servizio contro le fake news La Commissione europea ha inflitto una multa record di 4,3 miliardi di euro a Google per abuso di posizione dominante con il suo sistema operativo Android. La societa' statunitense e' accusata di aver obbligato i produttori di smartphone a preinstallare Google Search e a impostarlo come motore di ricerca predefinito o addirittura esclusivo. Ha negato cosi' ai concorrenti la possibilità di innovare e di competere sui meriti, e ai consumatori europei i vantaggi di una concorrenza effettiva. Tale operato e' contrario alle regole dell’antitrust europeo, spiega il commissario alla concorrenza Vestager. Un chiaro segnale che rientra nel quadro della guerra commerciale già in corso con gli Stati Uniti, nonostante la dichiarazione di Bruxelles che non si tratta di una decisione politica. La multa è la più alta mai comminata dall’Unione.3) Ungheria fuori dal Patto Migrazione dell’ONU Anche l'Ungheria fuori dal patto globale dell'Onu per la migrazione, che il ministro degli Affari Esteri, Péter Szijjártó, ha definito pericoloso per l'Ungheria e per il mondo intero. Budapest, contraria all'approccio che considera la migrazione "un diritto umano fondamentale", teme che l'accordo possa incoraggiare milioni di persone a muoversi. Il testo finale era stato concordato la settimana scorsa da tutti i membri dell'Assemblea Generale, ad eccezione degli Stati Uniti, ritiratisi dai negoziati in dicembre. L'accordo verrà formalmente adottato alla fine dell'anno a Marrakech, in Marocco, ma non avrà valore vincolante per i singoli Stati4) Lex americana contro il Nord Stream 2Continuail fuoco di sbarramento americano contro il Nord Stream-2, il nuovo gasdotto sotto il Baltico che collegherà Russia e Germania, bypassando Ucraina, Polonia e baltici. Lungo 1200 km porterà 55 miliardi di metrici all’anno e costerà 10 miliardi di euro. Partecipano, insieme a Gasprom, Engie, OMV, Shell, Basf e Uniper, le ultime due tedesche. Il pretesto (e la collera degli esclusi) è che ciò renderà l’Europa troppo dipendente dal gas russo. La Germania non è d’accordo. In realtà gli USA vogliono sostituire al gas russo, il loro gas. Il senatore repubblicano john Barracco ha presentato un disegno di legge che dovrebbe imporre sanzioni a tutte le imprese che partecipano al progetto. Lex americana.5 ) Mosca: sanzioni contro l’Iran illegali 1. Le sanzioni statunitensi contro l'Iran sono illegali. Pertanto, Mosca continuera' ad acquistare il petrolio iraniano anche dopo il 4 novembre, deadline stabilita da Washington per l'interruzione di ogni collaborazione con la repubblica mediorientale. Ad annunciarlo e' l'ambasciatore russo a Teheran, Levan Dzhagarjan. Avanti anche con la costruzione della centrale nucleare di Bushehr e della centrale termoelettrica di Sirik, e con i progetti di elettrificazione delle ferrovie iraniane, cui prendono parte societa' russe.6) Chi vuole invadere il Venezuela? Esiste una reale possibilita' che gli Stati Uniti invadano il Venezuela. Washington ha riesumato la dottrina Monroe sulla supremazia degli Stati Uniti nel continente americano, afferma l'ambasciatore russo a Caracas, Vladimir Zaemskij. Pertanto, non si può escludere un tentativo a stelle e strisce di risolvere con la forza la questione venezuelana. Gia' sappiamo, tramite l'Associated Press, che un anno fa Donald Trump aveva ventilato l'ipotesi con i suoi assistenti. Una soluzione militare sarebbe inammissibile per Mosca, poiche' non farebbe che aggravare la situazione del Venezuela e della regione.
1) La Cina, silenziosamente, gira il timoneGl’investimenti cinesi negli Stati Uniti sono crollati del 92% nel 2017 (da 24 miliardi di dollari a 2 miliardi. Cifre fornite da ber MacKenzie). E, nella prima metà del corrente anno, gl’investimenti diretti in Europa sono balzati a 20 miliardi di dollari. Come effetto complessivo gl’investimenti cinesi in Europa sono ora all’incirca 12 volte più alti che quelli negli USA. Non c’è molto “mercato” in questa rapidissima evoluzione. Le divergenze d’interessi politici appaiono dominanti. Che è come dire che la Cina è meno economia di mercato e più economica di stato di quanto si pensi. 2) Google paghi prima di entrare in servizio contro le fake news La Commissione europea ha inflitto una multa record di 4,3 miliardi di euro a Google per abuso di posizione dominante con il suo sistema operativo Android. La societa' statunitense e' accusata di aver obbligato i produttori di smartphone a preinstallare Google Search e a impostarlo come motore di ricerca predefinito o addirittura esclusivo. Ha negato cosi' ai concorrenti la possibilità di innovare e di competere sui meriti, e ai consumatori europei i vantaggi di una concorrenza effettiva. Tale operato e' contrario alle regole dell’antitrust europeo, spiega il commissario alla concorrenza Vestager. Un chiaro segnale che rientra nel quadro della guerra commerciale già in corso con gli Stati Uniti, nonostante la dichiarazione di Bruxelles che non si tratta di una decisione politica. La multa è la più alta mai comminata dall’Unione.3) Ungheria fuori dal Patto Migrazione dell’ONU Anche l'Ungheria fuori dal patto globale dell'Onu per la migrazione, che il ministro degli Affari Esteri, Péter Szijjártó, ha definito pericoloso per l'Ungheria e per il mondo intero. Budapest, contraria all'approccio che considera la migrazione "un diritto umano fondamentale", teme che l'accordo possa incoraggiare milioni di persone a muoversi. Il testo finale era stato concordato la settimana scorsa da tutti i membri dell'Assemblea Generale, ad eccezione degli Stati Uniti, ritiratisi dai negoziati in dicembre. L'accordo verrà formalmente adottato alla fine dell'anno a Marrakech, in Marocco, ma non avrà valore vincolante per i singoli Stati4) Lex americana contro il Nord Stream 2Continuail fuoco di sbarramento americano contro il Nord Stream-2, il nuovo gasdotto sotto il Baltico che collegherà Russia e Germania, bypassando Ucraina, Polonia e baltici. Lungo 1200 km porterà 55 miliardi di metrici all’anno e costerà 10 miliardi di euro. Partecipano, insieme a Gasprom, Engie, OMV, Shell, Basf e Uniper, le ultime due tedesche. Il pretesto (e la collera degli esclusi) è che ciò renderà l’Europa troppo dipendente dal gas russo. La Germania non è d’accordo. In realtà gli USA vogliono sostituire al gas russo, il loro gas. Il senatore repubblicano john Barracco ha presentato un disegno di legge che dovrebbe imporre sanzioni a tutte le imprese che partecipano al progetto. Lex americana.5 ) Mosca: sanzioni contro l’Iran illegali 1. Le sanzioni statunitensi contro l'Iran sono illegali. Pertanto, Mosca continuera' ad acquistare il petrolio iraniano anche dopo il 4 novembre, deadline stabilita da Washington per l'interruzione di ogni collaborazione con la repubblica mediorientale. Ad annunciarlo e' l'ambasciatore russo a Teheran, Levan Dzhagarjan. Avanti anche con la costruzione della centrale nucleare di Bushehr e della centrale termoelettrica di Sirik, e con i progetti di elettrificazione delle ferrovie iraniane, cui prendono parte societa' russe.6) Chi vuole invadere il Venezuela? Esiste una reale possibilita' che gli Stati Uniti invadano il Venezuela. Washington ha riesumato la dottrina Monroe sulla supremazia degli Stati Uniti nel continente americano, afferma l'ambasciatore russo a Caracas, Vladimir Zaemskij. Pertanto, non si può escludere un tentativo a stelle e strisce di risolvere con la forza la questione venezuelana. Gia' sappiamo, tramite l'Associated Press, che un anno fa Donald Trump aveva ventilato l'ipotesi con i suoi assistenti. Una soluzione militare sarebbe inammissibile per Mosca, poiche' non farebbe che aggravare la situazione del Venezuela e della regione.
L’appuntamento annuale più atteso da grandi e piccini è finalmente qui: il RingCast di commento all’E3, che come sempre vi aiuterà ad interpretare quello che avete visto nelle conferenze, porgendovi su un piatto d’argento un’opinione che da soli non siete in grado di farvi. Partecipano alla trasmissione speaker di ogni estrazione sociale, da quello che è andato all’E3 aggregandosi al competitor a quello che si è alzato di notte per vedere la stessa cosa che poteva vedersi la mattina dopo, ma senza la possibilità di fare fast forward sui panda che ballano. Oltre a decretare vincitori e vinti, parleremo anche dei millemila giochi presenti sullo showfloor che non si sono visti alle conferenze, con hands-on da veri professionisti del settore. Extra: vi riproponiamo tutte le mosse, i personaggi e le variazioni di .wav nel nuovo Smash Bros, perché siamo dell’impressione che non l’abbiano spiegato sufficientemente bene. Buon ascolto! ----more---- In questo episodio: [00:00:47] Commento alle conferenze E3 [03:02:25] Outro [03:06:00] Il mashup di Robertoz Compra gli RPG di Gatsu: http://www.theworldanvil.com/negozioReferral Amazon: https://www.amazon.it/?tag=ringcast-21 Discord: http://discord.io/ringcast Telegram: https://telegram.me/RingCast Fate podcast? RingCast vi consiglia l'ottimo PodCleaner: http://www.podcleaner.com Link itunes: QUI (attenzione, dovete abilitare l’Explicit content)
Mercoledì 30 Maggio 2018 ore 21.30 #WEBRADIOSERAMercoledì 30 Maggio ore 21.30 su Iuslaw Web Radiohttps://webradioiuslaw.it/webradiosera/CHIAMA IN DIRETTA AL 3313097852La decisione del Presidente della Repubblica ha spaccato l'Italia. IusLaw WebRadio dedica una puntata all'approfondimento dei poteri costituzionali del Presidente della Repubblica.Da giuristi a giuristi.Partecipano al nostro talk:Marco Plutino, Professore presso Università degli Studi di CassinoSimone Santucci, giornalista e autore di "Profili storici e sistematici della messa in stato d'accusa" edito da Aracne editrice.Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com - https://webradioiuslaw.it/radiolearning ******************************Conducono Elia Barbujani e Avv. Milena MirandaRegia RvT Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/diretta o da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix================================================
Gianluigi Leoni conduce Radio Vacanze,il solo programma sul turismo.Si parla di Montagna e molto altro.Gli ospiti di della puntata:Speciale la montagna,Radio Vacanze in collaborazione con Viaggio e Vedo,Dalla Marmolada al Monviso, per i racconti della montagna,Re d'Italia, i cori alpini e molto altro .Partecipano al programma gli scrittori http://www.leonardomalatesta.it/Andrea Rebora https://www.facebook.com/andrea.rebora.5?fref=tsGiornalista Marco Reishttps://www.facebook.com/marco.reis...Giordano Zacchini Presidente del Coro Alpino della Brigata Tridentinahttps://www.facebook.com/corotriden...Attilio Gomitolo Sezione Fanti Vicenzahttps://www.facebook.com/agomitolo?...La felicità qui è di casa.Resta in contatto con il programma.SMS 3204687503Email gianluigi@viaggioevedo.itwww.viaggioevedo.com
ll sangue e l’impero. Incontro con gli scrittori vincitori del premio Urania. Intervengono Francesco Verso, Sandro Battisti e Giuseppe Lippi, curatore della collana - Urban Fantasy Heroes: la saga di Delos Digital ideata da Emanuele Manco. Partecipano l'ideatore, Alain Voudì e Valeria Barbera - Future Fiction: nuove geografie della SF mondiale. Con Francesco Verso, Ken MacLeod, Gabriella Gregori e Flora Staglianò (venerdì, 18.3.2016). Deepcon 17: dal 17 marzo 2016 a Fiuggi. Leggi di più su Fantascientificast.it - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Partecipano:Alain Dellepiane: Chair IGDA LocSIG, traduttore freelance. Già localization tester per Take 2 Interacive Europe. Non parla lentamente, è a 33 giri.Alessandro “Delu” De Luca: contributor per IGN Italia, traduttore freelance. Già traduttore presso Square e Nintendo. Voce storica di Outcast, questa volta non ha parlato di MOBA.Cristiano “Cryu” Bonora: traduttore freelance, aguzzino di Wisky.Fabio “Kenobit” Bortolotti: contributor per IGN Italia, traduttore freelance, voce storica di Outcast, questo podcast ce l’aveva già in vinile.Paolo “Cego” Ceccotti: traduttore freelance, già supervisore della localizzazione italiana presso Rockstar Lincoln, voce intermittente del Tentacolo Viola. Più che un uomo, una traduzione a fronte dall’inglese.Roberto Bertoni: freelance editor su eurogamer.it, responsabile editoriale oldgamesitalia.net, già negoziante di GamesStop. Praticamente un imbucato.Per maggiori informazioni sulla GameJam e sul LocSIG visitate locjam.org. LINK DIRETTO A MP3Feed RSSAbbonati su iTunesFacebook