Storie, musiche, immagini, idee e racconti. Radio3, tutte le mattine dalle 6.00 alle 6.45

Prima grande retrospettiva dedicata a una delle figure simbolo del Rinascimento, la mostra riunisce capolavori di Verrocchio e dei più famosi artisti dell'epoca, Palazzo Strozzi, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello. Verr...

È ancora possibile distinguersi dai più e plasmare la propria vita secondo le proprie convinzioni? Si possono ignorare vie precostituite, norme sociali e religiose, giudizio degli altri, per costruire la propria esistenza in accordo con le pr...

«Secoli di governo feudale, il militarismo della fine dell'Ottocento e della prima metà del Novecento, e l'effetto del moderno sistema educativo hanno creato una mentalità relativamente rigida nei giapponesi moderni. Quando per...

I ritratti di donne, di uomini o di animali, o di bimbi, sono solo alcuni capitoli che compongono la rassegna; a questi si aggiungono quelli sulle città come Palermo, e quindi sulla politica, sulla vita, sulla morte, sull'amore. Quello che ne ...

Fabrizio De André ha rispecchiato con i suoi dischi un pezzo di società e di storia del nostro paese, ha raccontato l'avventura umana dei più umili, ha fotografato il nostro tempo, ne ha espresso gli ideali e le sfumature della vita ...

Un saggio importante e una chiave di lettura per l'opera del grande maestro che mette in luce il messaggio universale di tolleranza e rispetto dell'ambiente.

Wolfgang Amadeus Mozart in una lettera del 14 Febbraio 1778, indirizzata al padre, riferendosi al flauto, scrive "…divento abbastanza impotente quando sono obbligato a scrivere per uno strumento che detesto". Questa frase, spesso ripetuta senza c...

I saggi raccolti in questo volume sono firmati da un gruppo di studiosi e specialisti della Roma medievale che analizzano il percorso della figuratività romana, in costante dialettica fra tradizione e innovazione. La trasformazione di Roma dall...

Itzchak Belfer, l'autore di questo libro, racconta gli anni trascorsi nell'orfanotrofio fondato dal pediatra Janusz Korczak, il creatore di un metodo pedagogico basato sulla libertà e sull'uguaglianza, che permetteva ai piccoli ospiti ...

Può esistere una critica senza valutazione? Bisogna calibrare una lingua che sia capace di arricchire l'esperienza del lettore/ascoltatore e al tempo stesso che sia in grado di condurlo all'interno della musica, dentro i meccanismi che ne ...

Immagini di giostre grandi e piccine, raffigurate in fotografia, pittura e grafica, in giocattoli, modellini e carillon calate nello scenario emozionante di pezzi unici di antiche giostre, organi e cavalli di legno.

La storia del Novecento è tutta nella lotta fra una progressiva liberazione dei costumi e una resistenza intransigente e bigotta al cambiamento

Attilio Fortunato Formiggini. Ridere, leggere e scrivere nell'Italia del primo Novecento. (mostra Galleria Estense di Modena)

Concerto di Matteo Gubellini ed. Curci Young.

Lorenzo Bianconi - Maria Cristina Casali Pedrielli et al., I ritratti del museo della musica di Bologna da Padre Martini al Liceo musicale

Ferruccio Parazzoli, Né potere né gloria, Rizzoli. Il Golgota non è certo la meta ideale dove distrarsi per uno storico romano di passaggio a Gerusalemme. Ma Valerio Massimo a quel colle brullo arriva per caso, e proprio quando un condan...

Ex Africa presenta il valore dell'arte africana, ricostruendone il contesto storico e culturale da cui essa trae origine, giungendo alla eredità e influenza nella pittura europea d'inizio Novecento con il primitivismo e la cosiddetta Art...

Progressive rock di David Weigel. Dalle radici del genere, fino al concerto dei King Crimson a Hyde Park nel 1969. Dall'epifania del Moog, apparso a Keith Emerson in un negozio di dischi di Soho, alla suite di "Tubular Bells

Brevi saggi scritti con mano leggera riuniti in un libro prezioso su artisti non conformisti del '900 e oltre che hanno sfidato le leggi della logica e del buonsenso.

Antonello Cresti e Renzo Cresti, La scomparsa della musica. Musicologia col martello, Nova Europa

Gigliola Fragnito, Rinascimento Perduto, La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII), il Mulino ed.

Il corpo della voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos

Storia dei giardini. Dalla Bibbia al giardino all'italiana

Mysterium Gothicum. Un romanzo di Rocco Sapuppo

L'artista bambino. Infanzia e primitivismi nell'arte italiana del primo Novecento

Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta

Il fantasma dell'opera. Filosofia della musica in scena

Verso il bianco. Diario di viaggio sulle orme di Robert Walser

Jacopo Tomatis, Storia culturale della canzone italiana

Anna Fici, Nella giostra della social photography

Ottocento. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini

Laurens van der Post, Il cuore del cacciatore

Il canto e la grazia. L'universo delle cantate di Bach

Kitaro Nishida, Pensiero ed esperienza vissuta corporea

Follia e salvezza. Una riflessione di Maurizio Ghelardi sulla nave dei Folli di Hieronymus Bosch

Michelangelo Antonioni e Julio Cortázar, Io sono il fotografo. Blow-up e la fotografia

Canaletto e Venezia. Una mostra a Palazzo Ducale a Venezia

Come difendersi dalla suocera (e dalle persone egoiste e arroganti in genere) dalla A alla Z

Antonello da Messina. Una mostra a palazzo Reale di Milano

Graziano Graziani, Catalogo delle religioni nuovissime

James Scott, Lo sguardo dello stato

Giorgio De Chirico, Lettere, a cura di Elena Pontiggia

Cuba. Pre Mundo. Viaggio iniziatico per immagini, Gangemi

La straordinaria storia de I virtuosi di Roma di Renato Fasano

Gli animali nell'arte. Dal Rinascimento a Ceruti. Una mostra