Podcast appearances and mentions of Monica Frassoni

Italian politician

  • 17PODCASTS
  • 35EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jan 27, 2025LATEST
Monica Frassoni

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Monica Frassoni

Latest podcast episodes about Monica Frassoni

24 Mattino - Le interviste
Le nuove sfide sull'energia

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025


In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.Il panorama globale delle politiche energetiche e climatiche è al centro di profondi cambiamenti: negli Usa l'insediamento di Trump segna un ritorno a politiche pro-fonti fossili e contro le rinnovabili, mentre l'Ue sta ipotizzando un tentativo di revisione del Green Deal. Quali saranno gli impatti effettivi e di lungo termine di questi cambiamenti? Lo chiediamo a Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia e Monica Frassoni, presidente Alleanza Europea per l'Efficienza Energetica.

united states donald trump quali nuove green deal sull sfide davide tabarelli monica frassoni nomisma energia
News dal pianeta Terra
Pannelli solari, risparmio energetico e autoconsumo – con Monica Frassoni e Francesca Andreolli

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Dec 21, 2024 35:25


Quanto si risparmia davvero con l'efficienza energetica? Quanto contano pannelli solari e isolamento termico per tagliare le bollette di casa? E infine: è possibile vivere di autoconsumo? Parliamo di tutto questo e molto altro in questa puntata speciale di News dal pianeta Terra con due grandi esperte del settore: Monica Frassoni, presidente della European alliance to save energy (EU-Ase), e Francesca Andreolli, ricercatrice senior energie di ECCO, think tank che si occupa di clima.Frassoni e Andreolli ci guidano nel mondo dell'efficienza energetica, tra pannelli solari, batterie e pompe di calore. Un viaggio tra tecnologie, scelte quotidiane e politiche innovative per scoprire come possiamo vivere in modo più sostenibile, risparmiando.Leggi l'approfondimento su lifegate.it e scopri le Cose belle successe sulla Terra in tema di energiaQuesta puntata è realizzata con la collaborazione di Huawei FusionSolar, che fornisce tecnologie per il settore del fotovoltaico

24 Mattino - Le interviste
Una raccolta firme per il nucleare

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024


Il partito di Carlo Calenda, Azione, ha lanciato meno di una settimana fa una raccolta firme a favore di una proposta di legge per introdurre il nucleare nel mix energetico nazionale. Il dato raccolto fino adesso è sorprendente: 52.500 firme. La raccolta firme è per una legge di iniziativa popolare che propone un rapido riassetto normativo che consenta in Italia la costruzione e l'esercizio di centrali nucleari. Ne discutiamo con chi ha curato il lato tecnico della questione, Giuseppe Zollino, professore di Impianti nucleari e gestione rifiuti radioattivi all'Università di Padova e responsabile Energia e Ambiente di Azione. Sentiamo anche l'opinione di Monica Frassoni, presidente Alleanza Europea per l'Efficienza Energetica.

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Processo al Green Deal, con Monica Frassoni (EU-ASE) - Leonifiles, le interviste

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Jun 28, 2024 40:17


Quali spazi ha una discussione pubblica seria e costruttiva sull'impatto industriale ed economico della transizione ecologica, senza scadere nell'ideologia?Ci proviamo, nel nostro piccolo, con la nuova intervista Leonifiles a cura di Carlo Stagnaro, insieme a Monica Frassoni, già co-presidente del Partito Verde Europeo e presidente di EU-ASE, European Alliance to Save EnergyPreferisci seguire su YouTube?

24 Mattino - Le interviste
Il futuro del Green New Deal

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 12, 2024


In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Ora che le elezioni europee hanno espresso quale sia la nuova composizione del Parlamento comunitario, ci si inizia a chiedere cosa cambierà nelle politiche Ue rispetto a quelle portate avanti dalla commissione presieduta da Ursula von der Leyen fino a qui. Uno dei nodi da sciogliere riguarda l'ambiente, con il Green New Deal che è stato per buona parte già approvato, ma che potrebbe subire delle revisioni nei prossimi anni. Ne parliamo con Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e studi dell' istituto Bruno Leoni e Monica Frassoni, presidente Alleanza Europea per l'Efficienza Energetica.

Gli speciali di Radio Popolare
SPECIALE MAASTRICHT: 1 NOVEMBRE 1993- 1 NOVEMBRE 2023

Gli speciali di Radio Popolare

Play Episode Listen Later Nov 1, 2023 26:48


a cura di Alessandro Principe 1 novembre 1993. Trent'anni fa il Trattato di Maastricht entra in vigore, cambiando per sempre l'Europa. Era stato firmato il 7 febbraio del 1992 nella cittadina olandese che da quel giorno diventò sinonimo dell'Europa stessa. Nel bene e nel male è stata una pagina fondamentale, ma frutto di compromessi, di trattative, di rapporti di forza tra gli Stati. Che divise i partiti, e dove ci fu un dibattito, anche le opinioni pubbliche, come in Francia dove ci fu un referendum per l'adesione. Divise le famiglie politiche, divise la sinistra tra l'idea europeista e i timori di un'Europa sacrificata al mercato e al monetarismo. Ospiti: - Pier Virgilio Dastoli, storico dell'Europa, presidente del Movimento Federalista Europeo in Italia. - Mario Pianta, professore di Politica economica, tra i fondatori della campagna “Sbilanciamoci!”. - Monica Frassoni ex europarlamentare dei verdi. Nel 1992 vive dall'interno dell'europarlamento il dibattito, le aspettative di quei mesi.

Prisma
Prisma di lunedì 12/12/2022

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 64:11


LA SETTIMANA DEGLI SCIOPERI CONTRO LA MANOVRA con Gianna Fracassi vicesegretaria generale Cgil - LA DESTRA E I GIOVANI: NO BONUS CULTURA, SI NAJA il commento di Bianca Chiesa coordinatrice nazionale Uds Unione degli Studenti - EUROPARLAMENTO E LOBBIES, IL CASO PANZERI con Monica Frassoni già europarlamentare e copresidente del Partito Verde Europeo e Angela Mauro corrispondente dell' Huffington Post da Bruxelles - PIAZZA FONTANA, L'ANNIVERSARIO AI TEMPI DELLA DESTRA con Gianni Barbacetto giornalista del Fatto Quotidiano e autore di “Piazza Fontana, il primo atto dell'ultima guerra italiana” e Ilaria Moroni direttrice Archivio Flamigni e membro dell'associazione 12 dicembre. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

huffington post prisma luned fatto quotidiano piazza fontana lorenza ghidini gianni barbacetto monica frassoni massimo alberti
COSMO Radio Colonia
La Germania ripensa al nucleare

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Aug 11, 2022 18:03


Il governo tedesco sta valutando se ritardare l'uscita dal nucleare prevista a dicembre 2022 con la chiusura delle ultime tre centrali in attività. Il motivo è la carenza di gas russo. Ma quali sono le ipotesi allo studio e le posizioni? E cosa significa questo per i Verdi tedeschi, la cui identità si basa sul rifiuto del nucleare? Ne parliamo con Enzo Savignano e Monica Frassoni, ex europarlamentare dei Verdi. Von Luciana Caglioti.

24 Mattino - Le interviste
L'Europa vota per l'embargo alla Russia

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 11, 2022


Il Parlamento europeo ha votato a larga maggioranza una risoluzione per chiedere ulteriori sanzioni contro la Russia ma anche un emendamento per un embargo completo e immediato dell'Ue sulle importazioni di petrolio, carbone, combustibile nucleare e gas dalla Russia. L'Europa resta sospesa tra velleità e realismo Ne parliamo con Gianclaudio Torlizzi, Fondatore di T-Commodity, autore del libro "Materia rara - come la pandemia e il green deal hanno stravolto il mercato delle materie prime" e Monica Frassoni, presidente European Alliance to Save Energy, ex deputata europea e presidente del gruppo dei Verdi.

Prisma
Prisma di mercoledì 19/01/2022

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 19, 2022 83:45


UNA DONNA AL QUIRINALE! SI, MA NON UNA QUALSIASI con Emma Bonino, Cecilia D'Elia neoeletta deputata del PD, responsabile politiche per la parità e Daniela Preziosi giornalista di Domani PRESTO LA DECISIONE SULLA TASSONOMIA GREEN, LE QUESTIONI SUL TAVOLO E LE POSIZIONI IN CAMPO con Davide Panzeri senior policy advisor programma Europa del gruppo di esperti Ecco e Monica Frassoni a lungo parlamentare europea nei Verdi, oggi Presidente dell' European Alliance to Save Energy..CRISI USA/RUSSIA SULL'UCRAINA, IL PUNTO con Emanuele Valenti e infine LA SEA SI VUOLE LIBERARE DEI LAVORATORI PIU ANZIANI con Luca Parena e i lavoratori Sea

Teneo Insights Podcast
Getting to Zero: The Struggle to Address Climate Policy Through Multilateralism

Teneo Insights Podcast

Play Episode Listen Later Oct 11, 2021 61:44


The world has placed vast importance on the COP26 meetings in Glasgow for their role in setting a considerably more ambitious and urgent global climate agenda. But the approach both to this event and emissions reduction more broadly remains fragmented with disparate interests spanning across participating governments, institutions, and corporations. With little consensus on how targets should be set and incentivized, and vast inequality in distribution of resources to achieve these targets, there are many loops to close and hurdles to clear before the world can arrive at a truly impressive and obtainable pathway to zero emissions. Kevin Kajiwara, Co-President of Political Risk Advisory, joins Monica Frassoni, Teneo Senior Advisor, former MEP and Co-President of the European Green Party, Sarah Ladislaw, Head of the US program at Rocky Mountain Institute, and Michal Meidan, Director of the China Energy Programme at Oxford Institute for Energy Studies, for a lively discussion that addresses three of the most influential markets in the climate debate. Our guests focus on policy and regulatory implications surrounding global climate change literature and COP26, and assess how deeper commitments and greater scrutiny of companies, investments, and government action can shape the path forward.

COSMO Radio Colonia - Beiträge
Intervista Monica Frassoni

COSMO Radio Colonia - Beiträge

Play Episode Listen Later Apr 22, 2021 6:40


Radio Colonia

COSMO Radio Colonia
COSMO Radio Colonia Ganze Sendung (22.04.2021)

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Apr 22, 2021 20:00


Nella Giornata mondiale della Terra parte il summit sul clima, con il ritorno degli Usa. Cosa significa? Ne parliamo con Monica Frassoni. E poi, southworking, lo smartworking che porta a lavorare al sud. E infine tra gli eventi per i prossimi giorni una visita virtuale sui luoghi della Resistenza a Berlino.

Reportage
EUROREPORTAGE - Nello Stretto dei Vaccini: l'UE tra voglia di sovranismo e solidarietà - di Cristina Carpinelli

Reportage

Play Episode Listen Later Apr 10, 2021


La risposta alla pandemia è il vaccino e la priorità è diffonderlo capillarmente in tutto il mondo, paesi ricchi e in via di sviluppo. Lo ribadiscono in un documento i paesi membri dell'Unione europea. "L' Europa ha ben chiara l'importanza di un piano di vaccinazione globale" dice Brando Benifei eurodeputato del PD. "Gli interessi di chi produce il vaccino hanno rallentato la campagna vaccinale " stigmatizza Monica Frassoni dei verdi europei. "L'Europa sui vaccini ha sbagliato. Sistemi la rotta" chiede invece Marco Zanni eurodeputato della lega. Le ong dal canto loro chiedono la sospensione dei brevetti. Ma nella realtà l'accesso ai vaccini per i paesi in via di sviluppo a che punto è?

Rua do Mundo
Itália: "Luta de testosterona" e crise política

Rua do Mundo

Play Episode Listen Later Feb 9, 2021 57:15


A janela da Rua do Mundo abre desta vez com vista para Itália. Falamos sobre a mais recente crise política transalpina, com a ajuda de Monica Frassoni, ex-eurodeputada que foi co-presidente da bancada dos Verdes no Parlamento Europeu e co-presidente do Partido Verde Europeu; atualmente preside à European Alliance to Save Energy. Rua do Mundo é um programa de Rui Tavares, Susana Peralta, Bernardo Pires de Lima, Ana Santos Pinto e Sofia Lorena, com produção e edição de Marco António e apoio técnico da 366 Ideias, imagem oficial da autoria de Vera Tavares e música de Somersault (André Rito e Filipe Barros). Pode contactar a equipa pelo e-mail podcastruadomundo@gmail.com

Slow Food On Air
SlowFoodOnAir - P15 - 09 Giu 20

Slow Food On Air

Play Episode Listen Later Jun 9, 2020 51:44


L'EUROPA E IL NOSTRO QUOTIDIANO Preparate zaino, carta e penna! Oggi si varca il confine e voliamo in Belgio. Scopriremo il lavoro che porta avanti Slow Food Europe a Bruxelles ed ascolteremo le esclusive testimonianze di due deputati al Parlamento Europeo per capire in che direzione sta andando il Green Deal. Con noi Rachele Lodi, Marta Messa, Benoît Biteau, Monica Frassoni e Francesco Ajena.

Prisma
Prisma di mercoledì 15/01/2020

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 15, 2020 54:08


Il green deal dell'Europa, un commento con lo scienziato del clima Antonello Pasini e Monica Frassoni dei Verdi Europa. Radio quartieri con Share radio. La posa delle pietre d'inciampo a Milano.

Prisma
Prisma di mer 15/01 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 14, 2020 54:08


Il green deal dell'Europa, un commento con lo scienziato del clima Antonello Pasini e Monica Frassoni dei Verdi Europa. Radio quartieri con Share radio. La posa delle pietre d'inciampo a Milano. (terza parte)

Prisma
Prisma di mer 15/01 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 14, 2020 54:08


Il green deal dell'Europa, un commento con lo scienziato del clima Antonello Pasini e Monica Frassoni dei Verdi Europa. Radio quartieri con Share radio. La posa delle pietre d'inciampo a Milano. (terza parte)

radio milano prisma monica frassoni
Popsera
Popsera di lunedì 15/07/2019

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 15, 2019 27:03


Le trattative in vista del voto del parlamento europeo sulla nuova presidenza della commissione: collegamento con Maria Maggiore e intervista a Monica Frassoni. E poi la nuova Alitalia, con il possibile ingresso di Atlantia: intervista a Dario Balotta

luned alitalia atlantia maria maggiore monica frassoni dario balotta
Popsera
Popsera di lun 15/07/19 (seconda parte)

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 14, 2019 27:03


Le trattative in vista del voto del parlamento europeo sulla nuova presidenza della commissione: collegamento con Maria Maggiore e intervista a Monica Frassoni. E poi la nuova Alitalia, con il possibile ingresso di Atlantia: intervista a Dario Balotta (seconda parte)

Popsera
Popsera di lun 15/07 (seconda parte)

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 14, 2019 27:03


Le trattative in vista del voto del parlamento europeo sulla nuova presidenza della commissione: collegamento con Maria Maggiore e intervista a Monica Frassoni. E poi la nuova Alitalia, con il possibile ingresso di Atlantia: intervista a Dario Balotta (seconda parte)

Memos
Europa, elezioni 2019 (1)

Memos

Play Episode Listen Later Apr 26, 2019 29:43


Manca un mese alle elezioni europee del 26 maggio. Come sta la democrazia in Europa? Quarant'anni dopo le prime elezioni del 1979, finirà l'era del compromesso storico popolari-socialisti? Dieci anni di austerità, una crisi lacerante e una società sempre più diseguale, hanno fatto crescere le destre e i nazional-populismi. E' in arrivo la riscossa delle sinistre? Non sembrerebbe, stando ai sondaggi. E i verdi, capitalizzeranno le piazze piene di questi mesi contro il cambiamento climatico? Ci sarà un “effetto Greta”? Sono alcune delle domande che Memos girerà ai suoi ospiti, tutti i venerdì da oggi e fino al 17 maggio. Si comincia stasera con Monica Frassoni, co-presidente del Partito Verde Europeo, è stata deputata al parlamento di Strasburgo per due legislature; e con Lorenzo Marsili, co-fondatore del movimento per la democrazia in Europa, DiEM 25, insieme a Yanis Varoufakis (l'ex ministro dell'economia greco). Nelle prossime settimane Memos ospiterà la filosofa Rosa Fioravante e il giurista Alessandro Somma, gli storici Adriana Castagnoli e Marcello Flores, i politologi Nadia Urbinati e Colin Crouch.

Memos
Europa, elezioni 2019 (1)

Memos

Play Episode Listen Later Apr 25, 2019 29:43


Manca un mese alle elezioni europee del 26 maggio. Come sta la democrazia in Europa? Quarant’anni dopo le prime elezioni del 1979, finirà l’era del compromesso storico popolari-socialisti? Dieci anni di austerità, una crisi lacerante e una società sempre più diseguale, hanno fatto crescere le destre e i nazional-populismi. E' in arrivo la riscossa delle sinistre? Non sembrerebbe, stando ai sondaggi. E i verdi, capitalizzeranno le piazze piene di questi mesi contro il cambiamento climatico? Ci sarà un “effetto Greta”? Sono alcune delle domande che Memos girerà ai suoi ospiti, tutti i venerdì da oggi e fino al 17 maggio. Si comincia stasera con Monica Frassoni, co-presidente del Partito Verde Europeo, è stata deputata al parlamento di Strasburgo per due legislature; e con Lorenzo Marsili, co-fondatore del movimento per la democrazia in Europa, DiEM 25, insieme a Yanis Varoufakis (l’ex ministro dell’economia greco). Nelle prossime settimane Memos ospiterà la filosofa Rosa Fioravante e il giurista Alessandro Somma, gli storici Adriana Castagnoli e Marcello Flores, i politologi Nadia Urbinati e Colin Crouch.

Memos
Europa, elezioni 2019 (1)

Memos

Play Episode Listen Later Apr 25, 2019 29:43


Manca un mese alle elezioni europee del 26 maggio. Come sta la democrazia in Europa? Quarant’anni dopo le prime elezioni del 1979, finirà l’era del compromesso storico popolari-socialisti? Dieci anni di austerità, una crisi lacerante e una società sempre più diseguale, hanno fatto crescere le destre e i nazional-populismi. E' in arrivo la riscossa delle sinistre? Non sembrerebbe, stando ai sondaggi. E i verdi, capitalizzeranno le piazze piene di questi mesi contro il cambiamento climatico? Ci sarà un “effetto Greta”? Sono alcune delle domande che Memos girerà ai suoi ospiti, tutti i venerdì da oggi e fino al 17 maggio. Si comincia stasera con Monica Frassoni, co-presidente del Partito Verde Europeo, è stata deputata al parlamento di Strasburgo per due legislature; e con Lorenzo Marsili, co-fondatore del movimento per la democrazia in Europa, DiEM 25, insieme a Yanis Varoufakis (l’ex ministro dell’economia greco). Nelle prossime settimane Memos ospiterà la filosofa Rosa Fioravante e il giurista Alessandro Somma, gli storici Adriana Castagnoli e Marcello Flores, i politologi Nadia Urbinati e Colin Crouch.

Memos
Memos di martedì 30/10/2018

Memos

Play Episode Listen Later Oct 30, 2018 28:13


Angela Merkel dopo 13 anni di governo lascia la guida del suo partito, la Cdu, ma non la cancelleria di Berlino. E' la fine di una lunga stagione politica, che segue alcune pesanti sconfitte elettorali (Baviera, Assia). Con lei finisce anche un ciclo politico, l'alternanza tra socialdemocratici e democristiani in Germania? Memos ne ha parlato con il politologo Piero Ignazi dell'università di Bologna. Merkel lascia nel pieno del ciclone delle destre sovraniste europee. Quanto ha contribuito la cancelliera a determinarlo? Ospite della trasmissione anche la copresidente dei verdi europei Monica Frassoni. Il successo dei verdi in Germania può essere un argine al sovranismo nazional-populista? Nella puntata di oggi abbiamo parlato anche di riarmo nucleare con il professor Alessandro Pascolini e di beni confiscati alle mafie con Davide Mattiello, presidente della Fondazione Benvenuti in Italia.

Memos
Memos di mar 30/10

Memos

Play Episode Listen Later Oct 29, 2018 28:13


Angela Merkel dopo 13 anni di governo lascia la guida del suo partito, la Cdu, ma non la cancelleria di Berlino. E’ la fine di una lunga stagione politica, che segue alcune pesanti sconfitte elettorali (Baviera, Assia). Con lei finisce anche un ciclo politico, l’alternanza tra socialdemocratici e democristiani in Germania? Memos ne ha parlato con il politologo Piero Ignazi dell’università di Bologna. Merkel lascia nel pieno del ciclone delle destre sovraniste europee. Quanto ha contribuito la cancelliera a determinarlo? Ospite della trasmissione anche la copresidente dei verdi europei Monica Frassoni. Il successo dei verdi in Germania può essere un argine al sovranismo nazional-populista? Nella puntata di oggi abbiamo parlato anche di riarmo nucleare con il professor Alessandro Pascolini e di beni confiscati alle mafie con Davide Mattiello, presidente della Fondazione Benvenuti in Italia.

Memos
Memos di mar 30/10

Memos

Play Episode Listen Later Oct 29, 2018 28:13


Angela Merkel dopo 13 anni di governo lascia la guida del suo partito, la Cdu, ma non la cancelleria di Berlino. E’ la fine di una lunga stagione politica, che segue alcune pesanti sconfitte elettorali (Baviera, Assia). Con lei finisce anche un ciclo politico, l’alternanza tra socialdemocratici e democristiani in Germania? Memos ne ha parlato con il politologo Piero Ignazi dell’università di Bologna. Merkel lascia nel pieno del ciclone delle destre sovraniste europee. Quanto ha contribuito la cancelliera a determinarlo? Ospite della trasmissione anche la copresidente dei verdi europei Monica Frassoni. Il successo dei verdi in Germania può essere un argine al sovranismo nazional-populista? Nella puntata di oggi abbiamo parlato anche di riarmo nucleare con il professor Alessandro Pascolini e di beni confiscati alle mafie con Davide Mattiello, presidente della Fondazione Benvenuti in Italia.

Esteri
Esteri di martedì 24/10/2017

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 24, 2017 27:05


1-crisi catalana. Verso un confronto in senato tra il premier Rajoy e il presidente Puigdemont (Emanuele Valenti).2-Glifosato, si o no. Bruxelles deciderà domani. Oggi a larga maggioranza l'europarlamento ha chiesto di non rinnovare la licenza dell'erbicida (Monica Frassoni, Eurodeputata).3-Dumping sociale. I 28 ministri del lavoro dell'Ue hanno deciso di rivedere direttiva Bolkestein sul lavoro distaccato (Alessandro Principe).4-Cina: Xi Jinping come Mao. La sua dottrina, esposta al congresso, entra nella costituzione del Partito Comunista ( Gabriele Battaglia). ..5-Terre agricole: sostenere i piccoli produttori di riso per raggiungere la sicurezza alimentare. Il caso dell'Africa subsahariana (Marta Gatti)

Esteri
Esteri di mar 24/10

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 23, 2017 27:05


1-crisi catalana. Verso un confronto in senato tra il premier Rajoy e il presidente Puigdemont (Emanuele Valenti).2-Glifosato, si o no. Bruxelles deciderà domani. Oggi a larga maggioranza l’europarlamento ha chiesto di non rinnovare la licenza dell’erbicida (Monica Frassoni, Eurodeputata).3-Dumping sociale. I 28 ministri del lavoro dell’Ue hanno deciso di rivedere direttiva Bolkestein sul lavoro distaccato (Alessandro Principe).4-Cina: Xi Jinping come Mao. La sua dottrina, esposta al congresso, entra nella costituzione del Partito Comunista ( Gabriele Battaglia). ..5-Terre agricole: sostenere i piccoli produttori di riso per raggiungere la sicurezza alimentare. Il caso dell’Africa subsahariana (Marta Gatti)

Esteri
Esteri di mar 24/10

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 23, 2017 27:05


1-crisi catalana. Verso un confronto in senato tra il premier Rajoy e il presidente Puigdemont (Emanuele Valenti).2-Glifosato, si o no. Bruxelles deciderà domani. Oggi a larga maggioranza l’europarlamento ha chiesto di non rinnovare la licenza dell’erbicida (Monica Frassoni, Eurodeputata).3-Dumping sociale. I 28 ministri del lavoro dell’Ue hanno deciso di rivedere direttiva Bolkestein sul lavoro distaccato (Alessandro Principe).4-Cina: Xi Jinping come Mao. La sua dottrina, esposta al congresso, entra nella costituzione del Partito Comunista ( Gabriele Battaglia). ..5-Terre agricole: sostenere i piccoli produttori di riso per raggiungere la sicurezza alimentare. Il caso dell’Africa subsahariana (Marta Gatti)

Beyond Zero - Community
Beyond Zero - Community

Beyond Zero - Community

Play Episode Listen Later May 1, 2017


 This BZE Radio episode was broadcast on Monday 1st May 2017 The 2017 Energy Productivity Summit at the maritime Museum in Sydney in April 2017 drew a number of international experts. Here are just some who joined BZE Radio for a chat: thank you to Benoit Lebot (IPEEC) , Monica Frassoni, Mary Ritter and Reynald Gallis. The theme is perfectly captured by the chairman of the Australian Alliance for Energy Productivity, Jon Jutsen:  “What’s the point of spending billions of taxpayers dollars to add new supply when most of what is produced now is lost?” – Jon Jutsen, chairman of the Australian Alliance for Energy Productivity a2se.org.au and 2xep.org.auThank you to the Alliance for Energy Productivity (A2EP) for hosting us and a great conference.Benoit Lebot is a civil engineer and directs the International Partnership for Energy Efficiency. He speaks about the exquisite efficiencies which propelled the first solar international flight. As a leader on climate change policies in developing countries he reports on signs of co-operation and hope. Monica Frassoni has had a career in the European parliament where she now represents the Greens. She is president of the European Alliance to Save Energy and speaks to us about the great number of jobs to be had retrofitting buildings and creating efficient transport links. Monica has been listed by some as one of the top global thinkers – interesting to know that for her the key is determination. Mary Ritter is the International Ambassador for Climate KIC. The Knowledge Innovation Community sponsors start ups like the Elephant Podcast, Tardo and Coolar. Business and local governments have access through Climate KIC to innovative thinkers and university researchers. Reynald Gallis is Vice President for ecosystems and marketing at THINXSTRA. He explains the next wave in the Internet of things being rolled out by SIGFOX. Its cheaper wireless monitors will create efficiencies in agriculture, traffic control, water monitoring and hundreds of other applications.  There will be many applications in developing countries.  MONDAY BZE Radio Mon 5-6pm & FRIDAY BZE Science and Tech Solutions Fri 8.30am-9am TUNE in http://3cr.org.au/streaming  LIVE CATCH Podcasts @ http://bze.org.au/podcasts TWEET it in : @beyondzeronews and #bzelive FB conversation: https://www.facebook.com/beyondzeroemissions/     

European Greens
Green Cities – Podcast – Evelyne Huytebroeck & Monica Frassoni

European Greens

Play Episode Listen Later Nov 3, 2016 17:29


We recently held a conference in the Italian capital of Rome, focusing on how green mobility in cities can address the issue of air pollution. In this podcast, Evelyne Huytebroeck and Monica Frassoni, committee member and co-chair of the European Green Party respectively, explain how Green local councillors from across Europe are having a positive impact on our cities, by implementing policies that put people and the environment first. Enjoy listening, subscribe, and share your thoughts with us on social media: @europeangreens

europe green italian rome evelyne green cities monica frassoni european green party
Senza Confine
Viaggio in Europa, seconda puntata

Senza Confine

Play Episode Listen Later May 3, 2014 25:34


Il lavoro è il tema di questa seconda puntata di Senza Confine dedicata alle elezioni europee. Piero Bosio ci porta in Grecia, Spagna, Germania e Italia attraverso testimonianze dirette. "La disoccupazione è un incubo anche per chi il lavoro ce l'ha", dice una sindacalista greca. Le interviste: Monica Frassoni, presidente Verdi Europei; Marco Revelli, portavoce lista Tsipras; Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo e candidato S&D (socialisti e democratici) alla presidenza della Commissione europea.

Senza Confine
Viaggio in Europa, seconda puntata

Senza Confine

Play Episode Listen Later May 3, 2014 25:34


Il lavoro è il tema di questa seconda puntata di Senza Confine dedicata alle elezioni europee. Piero Bosio ci porta in Grecia, Spagna, Germania e Italia attraverso testimonianze dirette. "La disoccupazione è un incubo anche per chi il lavoro ce l'ha", dice una sindacalista greca. Le interviste: Monica Frassoni, presidente Verdi Europei; Marco Revelli, portavoce lista Tsipras; Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo e candidato S&D (socialisti e democratici) alla presidenza della Commissione europea.