Podcasts about immigrazione

  • 265PODCASTS
  • 1,216EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 23, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about immigrazione

Show all podcasts related to immigrazione

Latest podcast episodes about immigrazione

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale immigrazione: sguardi e parole di confine

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 69:51


Un approfondimento dettagliato su come l'informazione di confine, raccontata nell'audio del 3 luglio 2025 trasmesso da Unica Radio, valorizza le voci marginali, stimola il dibattito pubblico e difende la verità giornalistica, contrastando disinformazione e favorendo dialogo intercomunitario in un'epoca digitale complessa. “Sguardi e parole di confine – l'importanza dell'informazione”, affronta temi cruciali del giornalismo contemporaneo: l'ascolto delle comunità marginalizzate, la lotta alla disinformazione, il valore della pluralità e l'impatto della radio come mezzo di informazione critica. L'informazione di confine come atto politico Il programma sottolinea quanto sia fondamentale ascoltare e amplificare le voci marginalizzate, spesso ignorate o distorte nei media mainstream. L'informazione di confine non è solo una scelta editoriale, ma un atto politico, un modo per promuovere il pluralismo, la trasparenza giornalistica e una comunicazione più giusta e rappresentativa. L'audio mette in evidenza l'importanza di una narrazione partecipativa, dove il microfono diventa uno strumento di empowerment culturale e sociale. Il valore del giornalismo partecipativo Durante l'episodio, viene ribadito come la radio – soprattutto in ambito universitario – possa svolgere un ruolo essenziale nella costruzione di una media literacy diffusa. Coinvolgere studenti, cittadini e comunità locali significa favorire un'informazione più inclusiva e critica. La verifica delle fonti, l'ascolto attivo, il racconto delle identità locali e la diffusione di contenuti autentici diventano elementi centrali in questa visione del giornalismo partecipativo. La voce diventa quindi uno spazio di resistenza alla manipolazione e un ponte tra saperi ed esperienze. La radio come strumento di cittadinanza Oltre ad essere un mezzo di intrattenimento, la radio si conferma uno degli strumenti più efficaci per favorire la partecipazione civica, stimolare il dialogo intergenerazionale e costruire consapevolezza. L'informazione locale, quando ben curata e raccontata in modo autentico, diventa un elemento di coesione sociale e di inclusione. È proprio questo che emerge dall'audio pubblicato da Unica Radio: un invito a restituire dignità e visibilità alle storie che spesso restano inascoltate. Questo contenuto dimostra come l'informazione di confine possa diventare un potente strumento di partecipazione democratica e rappresentazione inclusiva. In un panorama mediatico frammentato, produzioni come questa confermano il valore della radio come spazio libero e voce per chi altrimenti resterebbe inascoltato. Dare spazio all'ascolto significa creare comprensione, e la comprensione è il primo passo verso una società più giusta e consapevole.

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale Immigrazione: documento conclusivo

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 84:53


Il documento finale presentato durante la Conferenza Regionale sull'Immigrazione del 4 luglio 2025 raccoglie proposte operative, impegni politici e obiettivi condivisi per una gestione inclusiva e strutturale del fenomeno migratorio in Sardegna. La Conferenza Regionale sull'Immigrazione, tenutasi il 4 luglio 2025 in Sardegna, si è conclusa con la pubblicazione ufficiale del documento conclusivo. È un documento che sintetizza il confronto tra istituzioni, comunità migranti, enti locali e realtà del terzo settore. Il documento non è solo una sintesi, ma una vera e propria roadmap per l'inclusione, pensata per guidare le future politiche migratorie regionali. Al suo interno si delineano azioni concrete, priorità condivise e principi fondamentali per una gestione sostenibile e strutturata del fenomeno migratorio. Viene evidenziata l'importanza di un approccio basato su partecipazione, ascolto e diritti, superando definitivamente la logica dell'emergenza. Le priorità del documento conclusivo Il documento si articola in diverse aree tematiche, affrontando tutti gli aspetti fondamentali dell'integrazione. Tra le priorità indicate, si sottolinea l'importanza di un'accoglienza diffusa, sostenibile e gestita in stretta sinergia con i territori. Viene valorizzata l'integrazione linguistica e culturale, promossa attraverso corsi di lingua e attività interculturali. Centrale anche l'inserimento lavorativo, che passa per il riconoscimento delle competenze acquisite nei Paesi d'origine e il contrasto deciso a ogni forma di sfruttamento. Altri punti chiave sono il pieno accesso ai servizi pubblici, in particolare sanità, scuola e alloggi dignitosi, e la promozione della partecipazione civica, con il coinvolgimento diretto delle persone migranti nei processi decisionali. Il testo sottolinea infine la necessità di istituire un coordinamento permanente tra istituzioni, indispensabile per monitorare l'efficacia delle misure adottate e rispondere in modo tempestivo alle nuove sfide che interessano il territorio. Un impegno condiviso per il futuro Tra le proposte accolte vi sono l'istituzione di un Osservatorio Regionale sull'Immigrazione, il potenziamento dei progetti SAI, campagne contro la disinformazione e un maggiore sostegno ai mediatori culturali. Le comunità migranti hanno espresso soddisfazione per essere state ascoltate e coinvolte nella stesura del testo, segno di un cambiamento culturale in atto. Il documento conclusivo rappresenta un punto di partenza per rendere la Sardegna più inclusiva, giusta e partecipativa. La sfida ora sarà trasformare queste linee guida in azioni concrete, monitorabili e durature. Il coinvolgimento di tutti – istituzioni, cittadini, migranti – sarà fondamentale per costruire una società più coesa e aperta alla diversità.

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale Immigrazione: scuola

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 11:16


Durante l'incontro del 3 luglio 2025, dedicato al tema scuola e immigrazione, esperti, educatori e rappresentanti istituzionali hanno discusso strategie inclusive per migliorare l'accesso all'istruzione e contrastare la dispersione scolastica. Il 3 luglio 2025 si è svolto un importante incontro sul tema scuola e inclusione, parte del percorso di confronto avviato dalla Conferenza Regionale sull'Immigrazione. L'iniziativa ha riunito docenti, dirigenti scolastici, mediatori culturali, rappresentanti delle istituzioni regionali e delle comunità migranti. L'obiettivo era condividere pratiche educative efficaci, analizzare criticità e costruire insieme un modello scolastico più equo e accessibile per tutti. Il focus è stato sull'importanza della scuola come strumento di integrazione sociale, in particolare per i minori di origine straniera che vivono in Sardegna. Le testimonianze raccolte durante l'incontro hanno evidenziato tanto le buone pratiche in atto quanto i limiti strutturali ancora presenti nei contesti scolastici. Le principali sfide emerse Tra le criticità più discusse figurano il ritardo nell'apprendimento linguistico, la mancanza di personale formato per l'insegnamento interculturale, l'insufficienza di mediatori linguistici, e i frequenti casi di discriminazione o esclusione indiretta. Inoltre, è emerso il problema della dispersione scolastica, che colpisce in modo più marcato gli studenti con background migratorio. Per far fronte a queste difficoltà, i partecipanti hanno proposto diverse soluzioni condivise. Tra le più rilevanti, la necessità di potenziare i corsi di italiano L2 all'interno delle scuole, garantire una formazione interculturale adeguata per gli insegnanti e attivare sportelli di ascolto rivolti sia agli studenti che alle famiglie. È stato inoltre sottolineato quanto sia importante valorizzare le competenze multilingue e multiculturali degli studenti, così come favorire il coinvolgimento attivo delle famiglie migranti nella vita scolastica, considerandole parte integrante del processo educativo. La scuola come ponte per la cittadinanza Uno dei messaggi chiave emersi dall'incontro è che l'educazione interculturale non riguarda solo gli studenti stranieri, ma l'intera comunità scolastica. Promuovere una scuola inclusiva, aperta e attenta alle differenze significa contribuire alla costruzione di una cittadinanza attiva, consapevole e plurale. L'incontro ha confermato che la scuola è un nodo centrale nei percorsi di integrazione. Investire in formazione, ascolto e dialogo è essenziale per garantire pari opportunità a tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro origine.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Trump festeggia i primi 6 mesi del suo secondo mandato: con me gli “Usa Paese più rispettato”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 1:36


Donald Trump festeggia i primi sei mesi del suo secondo mandato da presidente degli Stati Uniti e in questa occasione ha voluto fare il punto del suo operato con un post su Truth: “Sei mesi non sono un periodo lungo per rilanciare completamente un Paese”, ma “Abbiamo fatto un sacco di cose buone e grandi, compreso mettere fine a diverse guerre di Paesi non legati a noi se non per questioni commerciali e, in certi casi, per amicizia”, ha scritto sul suo social Truth il tycoon.

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale Immigrazione: Todde e rappresentanti

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 49:28


La Conferenza Regionale sull'Immigrazione ha riunito la Presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde e numerosi rappresentanti istituzionali per affrontare insieme sfide, criticità e opportunità legate ai flussi migratori e all'integrazione sociale. La Conferenza Regionale sull'Immigrazione, svoltasi il 4 luglio 2025, ha visto la partecipazione della Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. All'evento erano presenti anche numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, organizzazioni del terzo settore, sindaci e associazioni attive nei settori dell'accoglienza e dell'integrazione. Un evento fondamentale per fare il punto sulla gestione dei flussi migratori, ma anche sulle politiche di inclusione sociale e sul rafforzamento dei servizi territoriali. Durante la conferenza, sono stati affrontati temi chiave come: accoglienza diffusa, integrazione culturale, inclusione lavorativa, accesso ai servizi sanitari, istruzione per i minori stranieri, diritti umani, sicurezza e coesione sociale. La Regione ha sottolineato la necessità di interventi strutturati, pianificati su base locale e regionale, per garantire un'accoglienza dignitosa e sostenibile. Le parole di Todde: "L'immigrazione non è un'emergenza, ma una realtà da governare" Nel suo intervento, Alessandra Todde ha dichiarato che la Regione intende superare la logica dell'emergenza, puntando su una strategia a lungo termine. "L'immigrazione è una componente strutturale della nostra società – ha detto – e va gestita con responsabilità, ascolto e collaborazione tra enti pubblici e privati". I sindaci presenti hanno ribadito l'importanza del ruolo dei comuni, spesso lasciati soli ad affrontare le difficoltà dell'accoglienza. Le associazioni, invece, hanno sottolineato l'urgenza di rafforzare i servizi di mediazione culturale e i percorsi di inserimento lavorativo. Verso un nuovo modello di accoglienza Tra le proposte emerse: potenziamento dei progetti SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), promozione della formazione professionale per i migranti, campagne di sensibilizzazione per combattere la disinformazione, supporto psicologico e sociale, maggiore coinvolgimento delle comunità locali. L'obiettivo dichiarato dalla Regione è quello di costruire un modello sardo di accoglienza, basato su solidarietà, diritti e partecipazione attiva. la Conferenza Regionale sull'Immigrazione ha rappresentato un importante momento di dialogo e confronto tra istituzioni e territorio. Le sfide sono molte, ma l'impegno condiviso dimostra che è possibile costruire percorsi di integrazione efficaci, capaci di valorizzare le competenze dei migranti e rafforzare il tessuto sociale locale. La Regione Sardegna intende proseguire su questa strada, promuovendo un approccio basato su inclusione, diritti e partecipazione attiva. Un modello che, se ben attuato, potrà diventare un riferimento anche a livello nazionale. La collaborazione resta la chiave per affrontare il fenomeno migratorio con equilibrio, responsabilità e visione a lungo termine.

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale sull’Immigrazione, i giovani

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 7:05


Un confronto aperto e concreto sull'inclusione sociale dei giovani con background migratorio, tra discriminazioni vissute, sfide normative e il ruolo cruciale di scuole, social e istituzioni locali. Durante la conferenza si è discusso dell'esperienza quotidiana dei giovani con background migratorio. Questi ragazzi affrontano spesso pregiudizi, emarginazione e aggressioni, causati da credenze radicate nella società. Tali stereotipi si trasmettono di generazione in generazione, alimentando discriminazioni ancora presenti. Il messaggio principale è che la società deve mettere in atto un cambiamento culturale profondo. Sensibilizzazione nelle scuole È emersa la necessità di promuovere interventi educativi dedicati all'integrazione e al rispetto. Si è sottolineato il ruolo di conferenze, laboratori e momenti di socializzazione, gestiti da esperti o da giovani testimoni, per mostrare che i migranti non sono una minaccia ma alleati e compagni di vita. Social media come strumento educativo I social media sono stati identificati come canale strategico per veicolare messaggi di inclusione sociale. Non più solo strumenti di intrattenimento, ma piattaforme per dare visibilità a progetti regionali e nazionali, informare i giovani e diffondere valori importanti come il rispetto, la solidarietà e la comprensione inter-culturale. Partecipazione attiva e consulte giovanili È stato evidenziato l'importanza dei tavoli di coprogettazione e delle consulte giovanili, sia scolastiche sia comunali e regionali. Soltanto coinvolgendo giovani migranti si può superare la contraddizione di "parlare di loro senza di loro". L'inclusione attiva è la chiave per politiche più efficaci e aderenti alla realtà vissuta. Ostacoli normativi e ingiustizie familiari La relatrice ha denunciato la rigidità della legislazione nazionale sull'immigrazione, che limita l'accesso alla cittadinanza, i ricongiungimenti familiari e la regolarizzazione dei minori. È stato richiamato l'esempio della recente modifica della normativa sulla cittadinanza, che ancora limita i diritti dei figli conviventi per meno di due anni. Ruolo della Regione e delle istituzioni locali A questo punto, il testo ha evidenziato come le Regioni e le istituzioni locali possano intervenire su temi come istruzione, formazione professionale e lavoro – tutte aree di loro competenza – per alleggerire gli effetti delle norme nazionali e rispettare il dettato costituzionale, in particolare l'art. 3, che impone allo Stato di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale allo sviluppo delle persone.

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale Immigrazione

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 24:52


Appuntamento di due giorni a Olbia dedicato al tema dell'immigrazione, l'intervento dell'assessora Desirè Manca La prima Conferenza Regionale sull'Immigrazione si è svolta a Olbia, presso il Museo Archeologico, nei giorni 3 e 4 luglio. Un'iniziativa storica promossa dalla Regione Sardegna e coordinata dall'assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, con l'obiettivo di dare visibilità alla diversità come fonte di ricchezza e includere cittadini provenienti da paesi terzi nel tessuto socio-economico dell'isola. Confronto tra istituzioni e comunità per l'inclusione sociale L'evento si è aperto con il saluto del sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, e ha visto la partecipazione attiva della presidente della Regione Alessandra Todde, che ha sottolineato il ruolo della Sardegna come "popolo di migranti" e ha ribadito l'impegno per una Sardegna inclusiva, capace di trasformare la paura del diverso in opportunità di crescita. La presenza della prefetta, del vescovo, dell'imam e della presidente di ANCI Sardegna Daniela Falconi ha arricchito il confronto, rendendolo un momento di confronto tra istituzioni, società civile e comunità straniere. Inclusione, lavoro e diritti: le priorità al centro della conferenza Desirè Manca ha evidenziato i risultati concreti: oggi in Sardegna vivono circa 55.000 cittadini stranieri, pari al 3,5% della popolazione regionale, con presenze stabili grazie ai permessi di lungo soggiorno, lavoro, familiari o protezione internazionale . Dalla conferenza sono emerse due priorità. La prima riguarda l'istituzione urgente di un Osservatorio regionale contro lo sfruttamento lavorativo, strumento fondamentale per monitorare il mercato del lavoro, prevenire le situazioni di sfruttamento e accompagnare politiche attive d'inclusione. La seconda priorità sono le misure di politiche attive del lavoro, come corsi di lingua italiana, formazione professionale e programmi POR per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro, con particolare attenzione a donne migranti e vittime di violenza. Durante la conferenza sono stati organizzati laboratori tematici su lavoro, scuola, sanità, imprenditorialità e mediazione culturale: un percorso partecipativo che ha messo al centro il dialogo tra istituzioni, rete delle imprese, sindacati, associazioni, centri di studio come il CESPI, e le comunità migranti. L'iniziativa si è conclusa con l'impegno della Giunta regionale e del consiglio sull'avvio di politiche stabili per favorire la convivenza multiculturale, promuovere ingressi programmati e contrastare ogni forma di odio, razzismo e tratta .

Altalex News
Altalex Settimanale n. 27/2025: le notizie dal 14 all'18 luglio

Altalex News

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 12:13


Avvocati, Intelligenza artificiale, prompt e algoritmi. Inoltre, responsabilità 231 e messa alla prova, revoca dello status di rifugiato, il mandato di protezione per futura incapacità.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/59ffc8s5>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale Immigrazione, intervento ANCI

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 5:22


Appuntamento di due giorni a Olbia dedicato al tema dell'immigrazione, l'intervento di Daniela Sitzia ANCI. La direttrice dottoressa Sitzia, ha portato un contributo prezioso alla conferenza, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni pubbliche e dei soggetti del terzo settore nell'affrontare il tema dell'immigrazione e dell'integrazione in Sardegna. Dall'accoglienza alla coprogettazione In un dialogo tra istituzioni e terzo settore, emerge la distinzione tra l'accoglienza strutturata dei migranti – con i problemi evidenziati precedentemente dalla Garante – e l'integrazione dei cittadini stranieri già stabilmente presenti nel territorio regionale, spesso soggetti a vulnerabilità e precarietà. La dr.ssa Sitzia ha evidenziato che, grazie a una ricerca recente, è emerso uno “spaccato” positivo: in quindici anni i comuni hanno accumulato un bagaglio di esperienze solide, condivise da associazioni, enti locali, università e scuole. Il concetto chiave proposto è quello di coprogrammazione e coprogettazione, strumenti che vanno oltre le semplici idee e si traducono in progetti amministrativi concreti. Sitzia ha insistito sulla necessità di collaborare, di “misurare” l'esperienza, riconoscere il valore acquisito e trasformarlo in sistemi strutturati che durino nel tempo. Verso un approccio interassessoriale L'Italia rurale, in particolare la Sardegna, conta 28 comuni medio-grandi e decine di piccoli, costieri e interni, che hanno già maturato una alleanza istituzionale storica con l'ANCI e la Regione, collaborando con assessorati al lavoro, affari generali, politiche sociali, sanità e istruzione. La sfida è far evolvere la cabina di regia da settoriale a interassessoriale, in modo da integrare le procedure amministrative con gli investimenti allocati dalla Regione senza duplicazioni, ma con sinergie operative. Durante la conferenza, sono stati descritti i primi risultati di questa trasformazione, con la firma di protocolli d'intesa tra l'ANCI e l'associazione dei comuni del Senegal. Questo salto in avanti segna un impegno concreto verso la cooperazione internazionale, finalizzata a creare una nuova consapevolezza politico-istituzionale tra gli amministratori locali, attraverso lo scambio di competenze e conoscenze. Una comunità amministrativa integrata L'obiettivo delineato da Sizia è ambizioso: trasformare i “corridori umanitari” in strumenti di accoglienza paritaria, rafforzando l'emancipazione culturale e amministrativa. Solo così è possibile costruire una comunità partecipata, in cui le istituzioni e i cittadini collaborano per inclusione, sicurezza, opportunità e crescita collettiva. Attraverso questo nuovo paradigma, la Sardegna può diventare un modello di integrazione ben strutturata, dove ogni processo è condiviso, ogni risorsa è valorizzata e ogni attore ha un ruolo attivo nella costruzione di un futuro più equo.

Fortezza Italia
Fortezza Italia - Trasmissione sulle chiusure della politica e dell'informazione su immigrazione e non solo - Puntata del 12/07/2025

Fortezza Italia

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 29:24


Radio Bullets
4 luglio 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 19:41


Gaza: a Gaza, non si placa l'escalation israeliana. Onu: Israele ha commesso il più crudele genocidio della storia moderna.Influencer americano arrestato in Antartide per volo illegale.Etiopia: completata la diga sul Nilo. Il Cairo parla di “minaccia esistenziale”.Siria: Caccia agli ex uomini forti di Assad: arresti e rastrellamenti nel cuore alawita.La Russia riconosce i talebani. Introduzione al notiziario: dall'Afghanistan a Gaza, il crollo dell'umanitàQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Unica Radio Podcast
Marco Sechi: inclusione, lavoro e partecipazione al centro dell’immigrazione

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 12:46


Per la prima volta, la Regione Sardegna organizza una conferenza interamente dedicata all'immigrazione, con l'obiettivo di affrontare i cambiamenti demografici, costruire politiche inclusive e valorizzare il contributo delle comunità straniere attraverso il dialogo e la partecipazione attiva. Si terrà il 3 e 4 luglio a Olbia la prima Conferenza Regionale dell'Immigrazione organizzata dalla Regione Sardegna, un momento storico che sancisce una nuova fase di dialogo, ascolto e pianificazione condivisa. Il dottor Marco Sechi, responsabile delle politiche migratorie per l'Isola, spiega le motivazioni di questa iniziativa: dopo anni segnati da emergenze e da una gestione spesso reattiva, oggi c'è finalmente la possibilità di affrontare il fenomeno con uno sguardo strategico. Inclusione, reciprocità e partecipazione sono le parole guida, non solo per l'evento ma per la futura agenda politica regionale. La Sardegna, storicamente terra di emigrazione, è oggi anche terra di approdo e radicamento per oltre 55.000 cittadini di Paesi terzi, pari a circa il 3% della popolazione. Numeri contenuti rispetto alla media nazionale, ma in forte crescita e, soprattutto, significativi in termini di trasformazione sociale e culturale. Le comunità senegalesi, indiane, bangladesi e argentine sono tra le più rappresentate, e molte di esse sono ormai parte attiva della vita economica e sociale dell'Isola. Una conferenza partecipata: protagonisti migranti e territori La partecipazione attiva delle comunità migranti rappresenta uno dei cardini dell'evento. Non si tratterà di un semplice tavolo istituzionale, ma di un vero e proprio processo condiviso, già avviato dalla Regione nei mesi precedenti. Saranno presenti oltre dieci comunità straniere, amministrazioni locali, università, associazioni del terzo settore e rappresentanti delle categorie professionali. Il tema del lavoro emerge come priorità assoluta. L'inclusione socio-lavorativa rappresenta infatti la chiave per una vera integrazione, ma anche per affrontare un'altra emergenza: la mancanza di manodopera in molti settori produttivi. Le stime indicano che la Sardegna avrà bisogno nei prossimi mesi di migliaia di lavoratori, che attualmente non riesce a reperire. Investire sull'inclusione lavorativa dei migranti significa dunque anche sostenere lo sviluppo economico regionale. Durante la conferenza verranno presentati e discussi quattro documenti strategici su lavoro, salute, scuola e seconde generazioni. Temi cruciali per definire strumenti di intervento concreti. Gran parte delle risorse, come sottolinea Sechi, arrivano da fondi europei e ministeriali, un segnale importante della capacità della Regione di attrarre e gestire finanziamenti mirati. Costruire insieme il futuro: il valore della reciprocità L'obiettivo finale è chiaro: superare la logica emergenziale, valorizzare la reciprocità e riconoscere il contributo delle persone migranti non come utenti passivi, ma come attori protagonisti del cambiamento. Il 3 e 4 luglio a Olbia

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Giornata mondiale del Rifugiato, Mattarella: “Tutela della persona è principio fondativo della Repubblica Italiana”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 1:42


Sono oltre 122 milioni le persone in tutto il mondo che sono state costrette ad abbandonare le proprie case, ma la loro possibilità di trovare sicurezza e sostegno è minacciata come mai prima d'ora.

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
No Kings, no tariffs! Trump visto dall'America. Con Ilya Somin (George Mason University)

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 35:33


In check and balances, we trust: il vero stato di salute della democrazia americana Ilya Somin, amico e autore per IBL, docente di Diritto alla George Mason University e rappresentante in uno dei procedimenti giudiziari in corso controi dazi, ci porta oggi all'interno del dibattito pubblico americano intorno alle politiche di Trump su commercio e immigrazione, in una nuova intervista LeoniFilescondotta da Serena Sileoni.

Le interviste di Radio Number One
Post-Brexit, Marco Varvello (RAI): «Vi racconto i luoghi del potere di Londra»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 13:48


Marco Varvello, giornalista della RAI, è stato ospite nella mattinata di giovedì 19 giugno in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana Paolini e Claudio Chiari. Marca ha, infatti, pubblicato il libro Londra, i luoghi del potere,  che esplora il Regno Unito contemporaneo, mettendo  al centro soprattutto sugli impatti della Brexit. Varvello ci sha spiegato come l'uscita dall'UE abbia inaspettatamente aumentato l'immigrazione e trasformato la percezione del paese: «Sono aumentati gli extraeuropei con un piccolo particolare: gli europei sono i vicini di casa, quindi chi arrivava dall'Italia, dalla Spagna o dall'Est Europa in media stava qualche anno, poi se ne andava. Chi arriva invece dall'India, dal Pakistan, o da altri stati lontani in media lo fa come scelta di vita, portandosi una famiglia anche molto più numerosa. E il risultato è che, guarda caso, dopo la Brexit l'immigrazione è cresciuta».

COSMO Radio Colonia
Diritto d'asilo violato ai confini tedeschi

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 23:17


Respingere richiedenti asilo al confine viola la legge, ma neppure dopo una sentenza in questo senso Dobrindt e Merz cambiano rotta. Quali le motivazioni e le reazioni in Germania? Ne parliamo con Giulio Galoppo e con il giurista Constantin Hruschka, della Evangelische Hochschule di Friburgo, secondo cui le motivazioni dei politici non reggono. Oltreoceano, intanto, la dura politica migratoria di Trump ha portato a proteste e repressioni. L'esperta Anna de Luca le commenta per noi. Von Luciana Caglioti.

Effetto Mondo
Rischio contagio per i disordini legati all'immigrazione

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 5:28


Rischio contagio per i disordini legati all'immigrazione

Le [O]Razioni della Sera
Le [O]Razioni della Sera del 11 giugno 2025

Le [O]Razioni della Sera

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 25:58


In questa diretta:Feel good Inc (Gorillaz)Here comes the sun (The Beatles)>> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime>> Ascolta la nostra playlist ufficiale su Spotify: https://open.spotify.com/playlist/4dZM1MmHQZRXeMENzjxhpl

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Proteste pro- immigrazione a Los Angeles, Trump firma l'invio di 2.000 agenti della Guardia Nazionale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 1:03


Le nuove proteste pro-immigrazione a Los Angeles sono previste tra le 14 e le 16 ora locale, le 23 e l'1 di notte in Italia. Circa 300 soldati della Guardia Nazionale della California sono stati dispiegati in tre località della città.

News dal pianeta Terra
Se sei di uno di questi 12 stati non puoi più entrare negli USA

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 10:18


Dopo il divieto per l'ingresso di nuovi studenti stranieri a Harvard, il presidente statunitense Donald Trump ha vietato il rilascio di visti anche ai cittadini di 12 paesi, giustificandolo con il rischio terrorismo. Ma il minimo comun denominatore sembra essere la condizione economica.Gli investimenti in tecnologie pulite per la transizione energetica proseguono, nonostante le varie crisi geopolitiche mondiali, arrivando nell'ultimo anno a 2.200 miliardi di dollari.Domenica 8 e lunedì 9 giugno si vota per 5 referendum abrogativi, quattro sul lavoro e uno legato al tema della cittadinanza. I risultati saranno disponibili dopo la chiusura dei seggi, prevista per lunedì alle ore 15:00.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta del nuovo album Gas dei Tare, molto influenzato dal loro lavoro in provincia, dai bar che frequentano e dalla loro smerigliatrice.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.Rassegna stampa: Referendum, cosa dicono i 5 quesiti su cittadinanza e lavoro dell'8 e il 9 giugno, Simone Santi 

Altalex News
La settimana de ilQG: aspetti penali del nuovo art. 2407 c.c. e Legge 75/2025 in tema di immigrazione

Altalex News

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 5:33


Inoltre, riforma della responsabilità dei sindaci, ''allucinazioni'' dell'AI nei tribunali di Common Law, le pronunce della Consulta su divieto di PMA per le donne single e recidiva semplice nel sistema penale.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3kb9mxxx>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Top Italia Radio Le interviste
Andrea Manfrin: "Immigrazione incontrollata tra le cause della mancanza di sicurezza" (15.5.2025)

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later May 22, 2025 27:15


Andrea Manfrin, consigliere regionale per la Lega, è passato a trovarci all'Ideal Car Peugeot, per parlare di argomenti di respiro regional e non.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 16 maggio

24 Mattino

Play Episode Listen Later May 16, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Alla Camera è stato approvato il decreto Albania, con questo provvedimento si estende la categoria di persone che possono essere condotte nelle strutture in Albania, oggetto del relativo Protocollo del novembre 2023, includendovi coloro i quali sono destinatari di provvedimenti di trattenimento convalidati o prorogati. Ne parliamo con Sara Kelany, responsabile del dipartimento Immigrazione di Fratelli d'Italia.

Radio Bullets
16 maggio 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later May 16, 2025 10:26


Panama: chiude il Centro di accoglienza temporanea per immigrati Lajas Blancas. Che sia effetto Trump?Libia: tregua a Tripoli mentre la Corte penale internazionale (Cpi) chiede l'arresto del generale Al-MasriGaza: per Human Rights Watch il blocco degli aiuti è uno strumento di sterminioTurchia: Ucraina e Russia pronte ai colloqui con la mediazione di Ankara e WashingtonMessico: una giovane influencer uccisa in diretta socialAscolta il notiziario #MONDO di Radio Bullets con Raffaella Quadri.

Il Mondo
Gli australiani al voto preoccupati per il costo della vita. Il processo per la morte di un ragazzo tunisino a Roma.

Il Mondo

Play Episode Listen Later May 2, 2025 26:40


Domani in Australia ci sono le elezioni federali: 18 milioni di elettori sono chiamati a votare per il rinnovo della camera dei rappresentanti e di più della metà dei seggi del senato. Con Magica Fossati, produttrice esecutiva alla SBS, da Melbourne. È cominciato il processo per la morte del migrante tunisino Wissem Ben Abdel Latif, avvenuta il 28 novembre del 2021 all'ospedale San Camillo di Roma. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Film • Black bag. Doppio gioco di Steven SoderberghCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Altalex News
La settimana de ilQG: il nuovo ddl sul femminicidio e IA nei dati personali

Altalex News

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 5:10


Inoltre, la sentenza n. 36/2025 della Corte costituzionale in tema di processo tributario, un approfondimento sul D.L. 37/2025 sul rafforzamento dei centri di rimpatrio e un decreto del GIP milanese in materia di responsabilità penale dei genitori in caso di omicidio stradale commesso dal figlio minore.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/mttactxj>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

SBS Italian - SBS in Italiano
Elezioni e immigrazione: cosa potrebbe cambiare?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 13:48


Con le elezioni annunciate, quello dell'immigrazione è uno dei temi caldi. Ma cosa cambierebbe con un governo targato Dutton, e cosa invece dando continuità all'attuale esecutivo? Il punto dell'agente di immigrazione Emanuela Canini.

Il Mondo
I venezuelani espulsi in massa dagli Stati Uniti. I salari bassi alimentano le disuguaglianze in Italia.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 27:52


Da ieri più di mezzo milione di venezuelani, nicaraguensi, haitiani e cubani che vivevano legalmente negli Stati Uniti sono diventati irregolari. Con Stefano Pozzebon, corrispondente della Cnn, da Bogotá.In Italia i salari reali sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008, la più forte perdita di potere d'acquisto tra i paesi a economia avanzata del G20. Con Elena Granaglia, economista e co-cordinatrice del Forum disuguaglianze e diversità.Oggi parliamo anche di:Disco • Private dancer (40th anniversary) di Tina TurnerCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Le [O]Razioni della Sera
Le [O]Razioni della Sera del 25 marzo 2025

Le [O]Razioni della Sera

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 31:33


In questa diretta:HITS: Booster (Tananai)CLASSICS: Quelli che ben pensano (Frankie hi-nrg Mc)CARTOON: Sailor Moon (Cristina D'Avena)>> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime

Ultim'ora
Immigrazione, Piantedosi "Entro la metà del 2026 in funzione CPR"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 1:08


VENEZIA (ITALPRESS) - “CPR o strutture come quelle dell'Albania sono già pronte ed entreranno in funzione entro la metà del prossimo anno - così il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi a Venezia a margine di un incontro in Regione Veneto - e saranno corrispondenti a regole europee e a quanto disposto dalla Corte di Giustizia Europea. L'Italia ha l'obbligo, a giugno 2026, di farsi trovare pronta con circa ottomila posti come Paese di prima frontiera, per trattare le procedure accelerate di frontiera”.f29/tvi/red

Ultim'ora
Immigrazione, Fitto "Dati in calo, la strada è quella giusta"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 0:37


PALERMO (ITALPRESS) - "Bisogna trovare il modo per rafforzare anche i rapporti, i legami con i Paesi terzi per cercare di strutturare una politica in grado di poter affrontare il tema dell'immigrazione. Mi sembra, comunque, che i dati nell'ultimo periodo si siano ridotti, un elemento che non è di conforto assoluto però è indicativo. Penso sia un segnale positivo: che la strada che si sta perseguendo è quella giusta". Così Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, a margine del convegno "Crescere in Europa - Opportunità per lo sviluppo", a Villa Igiea, a Palermo. xd6/vbo/mca2

Ultim'ora
Immigrazione, Fitto "Dati in calo, la strada è quella giusta"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 0:37


PALERMO (ITALPRESS) - "Bisogna trovare il modo per rafforzare anche i rapporti, i legami con i Paesi terzi per cercare di strutturare una politica in grado di poter affrontare il tema dell'immigrazione. Mi sembra, comunque, che i dati nell'ultimo periodo si siano ridotti, un elemento che non è di conforto assoluto però è indicativo. Penso sia un segnale positivo: che la strada che si sta perseguendo è quella giusta". Così Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, a margine del convegno "Crescere in Europa - Opportunità per lo sviluppo", a Villa Igiea, a Palermo. xd6/vbo/mca2

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Immigrazione e criminalità? La bufala che piace alla politica

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 1:53


Il racconto delle persone straniere nelle carceri italiane è un esempio di come il dibattito pubblico deformi i numeri: dati decontestualizzati, equazioni semplicistiche che suonano più come propaganda che analisi. Un'analisi di Facta lo dimostra: dietro le percentuali si nascondono fattori sociali, economici e giuridici che alterano la percezione. Al 31 gennaio 2025, secondo il ministero della Giustizia, le persone straniere detenute erano 19.622, il 31,6% del totale. Un dato spesso usato per collegare immigrazione e criminalità. Eppure, come riporta Facta, il tasso di detenzione degli stranieri è in calo da quindici anni: nel 2009 era dello 0,61%, oggi è sceso allo 0,35%, nonostante l'aumento della popolazione straniera residente. Il legame tra immigrazione e crimine, dunque, non regge. Gli stranieri hanno meno accesso alle misure alternative alla detenzione e sono più spesso incarcerati per reati di lieve entità. Il 91% delle condanne per violazioni della normativa sull'immigrazione riguarda loro: significa che molti sono in carcere per reati che un italiano non può commettere. Il sistema premia chi ha una rete sociale e affonda chi non ha tutele. Chi è senza alloggio difficilmente otterrà i domiciliari. Chi non ha una comunità rischia di rimanere in carcere in attesa di giudizio. Se è giovane e senza famiglia, finirà dietro le sbarre invece che in percorsi di reinserimento. La distorsione dei numeri serve a rafforzare pregiudizi. Ma i dati raccontano altro: il legame tra immigrazione e criminalità è un costrutto politico, non una realtà. L'ossessione securitaria non colpisce chi delinque, ma chi è più vulnerabile. Ed è questo che dovrebbe farci paura. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Ultim'ora
Meloni "Avanti su protocollo Albania, Ue sia efficace su rimpatri"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 2:07


ROMA (ITALPRESS) - "In questi giorni abbiamo accolto con favore la proposta della Commissione europea sulla riforma del quadro legislativo europeo sui rimpatri, attraverso il passaggio da una Direttiva a un Regolamento direttamente applicabile nei 27 Stati membri. Lo riteniamo uno sviluppo estremamente significativo, anche per armonizzare la prassi dei diversi Stati membri e rendere ancor più efficace l'azione di rimpatrio di chi non ha titolo ad essere accolto sul territorio europeo. E' fondamentale che l'Unione europea diventi efficace in questo: se entri illegalmente in Europa non puoi rimanere sul nostro territorio, devi essere rimpatriato. Non dimentico, ovviamente, il nostro impegno sulle soluzioni innovative. Tra queste c'è, in prima battuta, il Protocollo Italia-Albania, che il Governo è determinato a portare avanti". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso delle comunicazioni in Senato in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 marzo.mca3/Italpress(Fonte video: Presidenza del Consiglio)

24 Mattino - Le interviste
Nuovo sbarco in Albania

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025


In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.Il governo tenta per la terza volta di far partire l'accordo sui migranti sottoscritto un anno fa dai premier Meloni e l'albanese Rama. Dopo due viaggi a vuoto, ora sono 49 i migranti arrivati questa notte nel porto di Shengjin sul pattugliatore Cassiopea della Marina militare. Le polemiche politiche si sono subito riaccese. Ne parliamo con Sara Kelany, responsabile del dipartimento Immigrazione di Fratelli d'Italia e Cecilia Strada, europarlamentare del Gruppo dei Socialisti, eletta come indipendente nelle liste del Partito Democratico.

Radio Bullets
24 gennaio 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 12:44


- WEF25: Donald Trump al forum mondiale dell'economia parla di tasse, guerre e immigrazione- Afghanistan: mandato arresto per due leader Talebani accusati di persecuzione contro le donne- Corea del Sud: chiesta alla procura di Seul l'incriminazione formale del presidente Yoon per abuso di potereIl Notiziario Mondo di Radio Bullets oggi con Raffaella Quadri.

ANSA Voice Daily
FOCUS | La raffica di decreti di Trump, da TikTok ai migranti

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 1:39


ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Sala prigioniera in Iran, si tratta sull'espulsione

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Dec 31, 2024 13:36


Chiedi alla Pini
Il patriarcato è stato superato?

Chiedi alla Pini

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 11:27


Una domanda che sorge spontanea a sentire Valditara e Cacciari, ma la domanda che dovremmo porci è perché alcuni sostengono questa tesi...

Radio Bullets
21 novembre 2024 - Notiziario Africa

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 21:45


Tunisia: arresti e detenzioni nel centro antiterrorismo per le associazioni che aiutano i migrantiSudan: niente risoluzione ONU a favore della popolazione per il veto della RussiaArte: una mostra a Roma che parla del Sudafrica, tra storie di guerra, fame e miseria.Il Notiziario Africa di Radio Bullets oggi con ElenaPasquini

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Boom di micropagamenti con le carte. E la manovra rilancia la tracciabilità contro l'evasione

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 7:14


Immigrazione, come si diventa italiani: contano più gli antenati della residenza In questa puntata di Start commentiamo gli ultimi dati sui micropagamenti con il bancomat, che nei primi 10 mesi dell'anno hanno già superato il totale del 2023. Dati che arrivano mentre la legge di Bilancio per il 2025, per contrastare l'evasione, punta sulla tracciabilità dei pagamenti e sul collegamento tra Pos e registratori di cassa. Tra le altre notizie di oggi, le critiche dei professionisti alla manovra e il bonus fino 5mila euro per alcuni dei lavoratori che si trasferiscono per lavoro.  

Il Mondo
Le conseguenze dell'attacco israeliano contro l'Iran. L'agenzia europea di frontiera Frontex compie vent'anni ed è sempre più contestata.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 28, 2024 29:45


Nelle prime ore del 26 ottobre l'esercito israeliano ha attaccato alcuni obiettivi militari in territorio iraniano, in risposta al lancio di missili che Teheran ha condotto contro Israele il 1 ottobre. Con Lorenzo Trombetta, analista per il Medio Oriente per l'Ansa e Limes.A vent'anni esatti dalla sua nascita, Frontex ha ottenuto sempre più potere e sempre più soldi, ma è anche molto contestata e accusata di gravi violazioni. Con Francesca Spinelli, giornalista che si occupa di politiche europee sulle migrazioni, da Bruxelles Scienza • “Il posto migliore dove cercare gli alieni” di Alexandra Witzehttps://www.internazionale.it/magazine/alexandra-witze/2024/10/24/il-posto-migliore-dove-cercare-gli-alieniLibri • Martire! di Kaveh Akbar (La nave di Teseo)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Immigrazione, come si diventa italiani: contano più gli antenati della residenza

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 28, 2024 8:46


In questa puntata di Start analizziamo le diverse vie legali tramite le quali gli extracomunitari ottengono la cittadinanza italiana: prevale lo ius sanguinis, cioè la presenza di antenati originari del nostro Paese. Tra le altre notizie di oggi, la casa entra nella stagione dei minibonus e la classifica Ecosistema urbano delle città verdi.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Immigrazione, come si diventa italiani: contano più gli antenati della residenza

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 28, 2024 8:01


In questa puntata di Start analizziamo le diverse vie legali tramite le quali gli extracomunitari ottengono la cittadinanza italiana: prevale lo ius sanguinis, cioè la presenza di antenati originari del nostro Paese. Tra le altre notizie di oggi, la casa entra nella stagione dei minibonus e la classifica Ecosistema urbano delle città verdi.

24 Mattino - Le interviste
Scontro Governo e magistratura sull'immigrazione

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 22, 2024


Il Governo interviene con un decreto ad hoc dopo la decisione del tribunale di Roma che ha fatto rientrare i 12 migranti, egiziani e bengalesi, portati nel centro di permanenza e rimpatrio di Gjader in Albania. Paesi non sicuri, questa la motivazione alla base della decisione del tribunale presa seguendo le indicazioni vincolanti della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Ne parliamo con Stefano Musolino, segretario nazionale di Magistratura democratica e Sara Kelany, responsabile del dipartimento Immigrazione di Fratelli d'Italia.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Immigrazione: aprono i centri in Albania

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024


Iniziamo la puntata con gli ultimi aggiornamenti sulla guerra in Medio Oriente. Con noi Giuseppe Dentice, analista del CeSI.Proseguiamo parlando dell'apertura dei centri per migranti in Albania. Lo facciamo con Marina Castellaneta, professoressa di Diritto Internazionale all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il Ministro della Salute ha annunciato la creazione di tre nuovi indirizzi specialistici per gli infermieri: nasce la prescrizione infermieristica, ma i medici protestano. Ci facciamo spiegare perché da Filippo Anelli, Presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo).Infine il nostro Dario Ricci ci aggiorna sulla partita di Udine fra Italia e Israele.

24 Mattino - Le interviste
Immigrazione, tema europeo

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Sep 17, 2024


Per anni in Europa la lotta all'immigrazione clandestina è stato un tema divisivo.Ora, complice anche una certa contingenza politica, le divisioni si sono affievolite ed il tema è condiviso, basti pensare alle recenti prese di posizione di Scholz e del neopremier inglese laburista Starmer. Ne parliamo con Elisabetta Gualmini, europarlamentare S&D ed Antonio Giordano, deputato Fdi e segretario generale di Ecr party.

Pillole di Italiano
Oggigiorno - Vlora

Pillole di Italiano

Play Episode Listen Later Aug 8, 2024 6:15


Welcome or not, thousands of Albanians landed at Bari on August 8th, 1991, a date worth remembering.Credits :  "Pane e coraggio" by Ivano Fossati (2003)

SBS Italian - SBS in Italiano
Immigrazione in Australia: insegnanti di yoga sì e muratori no?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 15:13


Istruttori di yoga, insegnanti di arti marziali e addestratori di cani potrebbero far parte della nuova lista delle competenze prioritarie per i migranti. Ancora sotto revisione mestieri come idraulico, muratore e falegname.