POPULARITY
Categories
1) Medio Oriente, Hamas libera l'ostaggio israelo-americano a poche ore dal viaggio di Trump nella regione. Ma il presidente Usa ha solo una cosa in mente: gli affari. (Roberto Festa) 2) Il PKK depone le armi. L'annuncio dello scioglimento del partito curdo dei lavoratori è storico e segna la volontà di avviare un processo di pacificazione. (Benedetta Argentieri) 3) Guerra in Ucraina, inizia una settimana cruciale. Giovedì i negoziati diretti Kiev- Mosca a Istanbul. Per Putin potrebbe essere arrivato il momento di scoprire le sue carte. (Emanuele Valenti) 4) Francia, la sfilata neofascista nella capitale, e la manifestazione contro l'islamofobia. Il week end parigino che dipinge una Francia sempre più lacerata al suo interno. (Francesco Giorgini) 5) Papa Leone XIV e l'America Latina. Prevost è più vicino alla chiesa del sud globale che a quella statunitense. (Alfredo Somoza) 6) Via le mummie dai musei spagnoli. La nuova Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani voluta dal ministero della cultura di Madrid, però, sta facendo discutere. (Giulio Maria Piantadosi)
1- Agire urgentemente per evitare l "annientamento" dei palestinesi nella Striscia di Gaza. L'appello dell'Onu alla comunità internazionale. ( Francesco Giorgini) 2- Pakistan - India. Lo scontro militare tra disordine mondiale, geopolitica e questioni identitarie. ( Emanuele Valenti) 3- Diario americano: si allarga la questione delle deportazioni dei migranti. La Casa Bianca chiede a due paesi in guerra . Ucraina e Libia – di di ospitare i detenuti. ( Roberto Festa) 4-Novi Sad _ Bruxelles. La maratona degli studenti per portare in Europa la protesta contro il regime serbo. ( Massimo Moratti – OBCT) 5-Progetti sostenibili: 30 anni di rigenerazione degli spazi e delle acque del fiume Sprea a Berlino. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti: “ C'era una volta l'Est “ il graphic novel Di Boban Pesov. ( Luisa Nannipieri)
1) Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. (Emanuele Valenti) 2) Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. (Martina Marchiò - MSF) 3) La libertà di stampa secondo Donald Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l'intervistatore di ABC Terry Moran. (Roberto Festa) 4) Messico. L'aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. (Alfredo Somoza) 5) Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell' esercito americano. 6) Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7) Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di Daria Bogdanska.
1) Spagna e Portogallo paralizzati dal blackout più grave della storia recente. Da più di 6 ore la stragrande maggioranza dei due paesi è al buio. Fermi treni, aerei, metropolitane. Ancora non chiare le cause, si ipotizza possa essere stato causato da un raro fenomeno atmosferico. (Giulio Maria Piantadosi) 2) Israele ancora davanti alla corte dell'Aja. Al via oggi 5 giorni di udienze per stabilire se Tel Aviv sta violando i suoi obblighi umanitari nei confronti dei palestinesi.(Chantal Meloni - Unimi) 3) Guerra in Ucraina. Mosca annuncia una tregua unilaterale tra l'8 e il 10 maggio. Il tentativo di Putin di mostrare a Trump che resta aperto ad una trattativa. (Emanuele Valenti) 4) In Canada si vota per le elezioni legislative anticipate. Un voto che negli ultimi mesi si è trasformato quasi in un referendum sull'alleanza con Donald Trump. (Chawki Senouci) 5) In Serbia gli studenti continuano a protestare e ora chiedono elezioni anticipate. Ma le pressioni che arrivano dal governo sono pesantissime. 6) Il Conclave inizierà il 7 maggio. Su 135 cardinali che voteranno per eleggere il nuovo Papa, 108 sono stati nominati da Francesco. Molti di loro sono Latinoamericani. (Alfredo Somoza)
1) L'incubo di Gaza visto con gli occhi di una 23enne. In esteri la testimonianza da Deir el Balah: “Mi manca ballare e ridere con le amiche”. (Aya Ashour) 2) Washington potrebbe abbandonare gli sforzi per la pace in Ucraina. Marco Rubio da Parigi lancia un avvertimento che lascia più domande che risposte. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti. Harvard dice no a Trump, lui congela i fondi. Lo scontro del presidente con le università americane è sempre più pericoloso. (Roberto Festa) 4) Un posto sicuro per la scienza. L'università di Marsiglia offre asilo accademico ai ricercatori in fuga dagli Stati Uniti. Quasi 300 fanno domanda in un mese. (Francesco Giorgini) 5) Messico, mentre il governo nega la responsabilità dello stato nelle sparizioni forzate, nel week end le famiglie dei desaparecidos si preparano alle giornate nazionali di ricerca delle persone scomparse. (Andrea Cegna) 6) Mondialità. La vittoria schiacciante di Daniel Noboa e la sconfitta del “Correismo” in Ecuador conferma i cambiamenti politici in corso in America Latina. (Alfredo Somoza)
1) Medio oriente, cresce il dissenso interno a Israele sulla guerra a Gaza. Centinaia di riservisti, veterani e ex agenti del Mossad sostengono una lettera che chiede la fine del conflitto. Intanto sul tavolo dei negoziati arriva una nuova proposta. (Emanuele Valenti) 2) Due anni di guerra in Sudan, la più grave crisi umanitaria al mondo. In esteri la testimonianza da Khartoum. (Matteo D'Alonzo - Emergency) 3) In Ungheria il governo Orban stringe ulteriormente il cappio intorno ai diritti umani. Il parlamento approva una riforma della costituzione che reprime ulteriormente il dissenso. (Yuri Guaiana - All Out) 4) Escalation nella crisi franco-algerina. Algeri chiede a 12 funzionari dell'ambasciata francese di lasciare il Paese entro 48 ore. (Francesco Giorgini) 5) Ecuador, il presidente uscente Daniel Noboa vince di nuovo le elezioni. L'opposizione – divisa – denuncia brogli elettorali. (Alfredo Somoza) 6) E' morto Mario Vargas Llosa. Un gigante della letteratura ma un personaggio politico controverso. (Bruno Arpaia)
1) Stati Uniti, partono i dazi voluti da Trump, mentre Cina e Unione Europea reagiscono. Ma tra i collaboratori più stretti del presidente iniziano ad emergere malumori. (Roberto Festa) 2) Trump vuole negoziare un accordo sul nucleare con l'Iran, ma dopo il fallimento di Biden ora la casa bianca punta ancora più in alto. L'esito delle trattative, però, non è scontato. (Emanuele Valenti) 3) “Gaza è la più grande tragedia del nostro tempo”. Intervista a Francesca Albanese, Relatrice Onu sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati. 4) Myanmar, dopo il terremoto, le piogge. Mentre il paese scompare dai TG, la popolazione continua a lottare per sopravvivere. (Emanuele Crespi - Action Aid) 5) “Nessuno potrà dire che non sapeva”. Il quadro che emerge dal rapporto sulle violenze sessuali nel mondo della cultura e del cinema francese è agghiacciante. (Luisa Nannipieri) 6) “Salari e giustizia”. In Grecia i lavoratori incrociano le braccia per 24 ore per chiedere un lavoro più dignitoso e risposte per l'incidente ferroviario del 2023. (Dimitri Deliolanes)
1) Gaza, 50mila morti. I bombardamenti israeliani non si fermano: colpiscono scuole, rifugi, ospedali e giornalisti. Almeno 208 i reporter uccisi nella striscia. Oggi gli ultimi due. (Filippo Pelegatti - Emergency) 2) Turchia, sesto giorno di manifestazioni contro l'arresto del sindaco di Istanbul. A guidare le proteste, studenti appena 20enni, che non hanno vissuto le repressioni precedenti. (Andrea Lazzaroni - Osservatorio Balcani e Caucaso) 3) Guerra in Ucraina. A Riad iniziano i negoziati tra Russia e Stati Uniti, per un accordo per una tregua. Trump vuole un'intesa entro Pasqua, ma i colloqui sono molto complessi. (Emanuele Valenti) 4) Stati Uniti, con l'arresto dell'attivista per i diritti dei migranti Jeanette Vizguerra Trump manda un messaggio: nessuno è al sicuro. (Alfredo Somoza) 5) Processo al patriarcato. Oggi in Francia iniziano due udienze che sono due facce della stessa medaglia: da un lato il femminicidio archetipico di Chahinez Daoud dall'altro le molestie dell'attore Gerard Depardieu. (Francesco Giorgini) 6) Serie Tv. Adolescence, la nuova produzione Netflix che porta sullo schermo il dramma di una generazione cresciuta a pane e social network. (Alice Cucchetti)
1) Guerra in Ucraina, Trump e Putin ponti a parlare. Domani la telefonata tra Cremlino e Casa Bianca che potrebbe cambiare le sorti di Kiev. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, Trump deporta oltre 200 di migranti venezuelani utilizzando una legge del 1800. (Roberto Festa) 3) L'Organizzazione degli Stati americani cambia passo. Nell'epoca degli Usa di Trump, il nuovo segretario generale è il ministro degli esteri del progressista Suriname. (Alfredo Somoza) 4) Medio Oriente. Netanyahu licenzia il capo dello Shin Bet. Proteste in Israele contro una decisione che secondo Hareetz porterà a prendere controllo totale dei servizi segreti. (Gabriele Segre - Fondazione Dan Segre) 5) Serbia, dopo la manifestazione degli oltre 100mila studenti, il presidente promette elezioni. Ma non era questa la richiesta della piazza. (Giorgio Fruscione - Ispi) 6) In Ungheria continua la repressione della comunità lgbt. Il governo Orban presenta un disegno di legge per vietare il Pride. (Massimo Congiu) 7) Spagna, la storia di Noelia. Via libera alla richiesta di eutanasia di una ragazza tetraplegica di 24 anni, dopo che la sua vicenda era stata strumentalizzata dalle associazioni ultra-cattoliche. (Giulio Maria Piantadosi)
1) Prima gli aiuti umanitari, ora l'elettricità. Israele stringe ancora di più la morsa su Gaza e taglia la corrente per la popolazione della striscia, fondamentale anche per l'acqua. (Roberto Guerrieri - Emergency) 2) La difficile fase di passaggio della Siria. Dopo le violenze degli scorsi giorni il nuovo leader cerca di riportare la calma e continua a promettere la pace. (Emanuele Valenti) 3) Romania, escluso dalle elezioni il filo russo Georgescu. I sostenitori insorgono e nel paese si apre il dibattito sullo stato della democrazia. (Massimo Congiu) 4) Mentre l'Europa pensa al riarmo torna lo spettro del servizio militare obbligatorio. In Francia più del 60% è a favore. (Francesco Giorgini) 5) Il Messico festeggia lo stop dei dazi americani. Decine di migliaia di persone a Città del Messico per sostenere la presidenta Claudia Sheinbaum. (Andrea Cegna) 6) L'otto marzo è passato, ma la lotta femminista continua. Reportage dalla marcia Argentina, dove è nato il movimento Non Una Di Meno. (Marta Facchini) 7) Serie Tv. Finalmente E.R ha un erede, The Pitt. In Italia, però, arriverà solo nel 2026. (Alice Cucchetti)
1) Medio Oriente, nel primo venerdì di ramadan l'esercito israeliano attacca le moschee della Cisgiordania. Appiccato il fuoco in uno dei luoghi di culto più storici della città di Nablus. 2) In Siria scoppia lo scontro tra le forze governative e miliziani alawiti vicino al deposto dittatore Assad. Almeno 147 vittime in meno di 24 ore. (Emanuele Valenti) 3) La guerra dimenticata. In Sudan scoperta una fossa comune a nord della capitale. Più di 500 persone potrebbero essere state torturate o lasciate morire di fame dai paramilitari delle Rapid Support Forces. (Luca Santoro) 4) Manca un mese al secondo turno delle elezioni in Ecuador. La criminalità organizzata è al centro della campagna elettorale. Intervista al candidato alla vice presidenza Diego Borja. (Chawki Senouci) 5) Francia, condannato a 4 anni l'ex capo del controspionaggio francese. Forniva informazioni al gruppo di aziende di lusso LVMH. (Francesco Giorgini) 6) Verso l'8 marzo. Il diritto all'aborto in Argentina ai tempi di Javier Milei. (Marta Facchini) 7) Mondialità. L'unità dell'Africa passa dalla valuta. (Alfredo Somoza)
1) Affamare la striscia di Gaza per ottenere ciò che si vuole. Il governo israeliano ordina l'interruzione totale dell'ingresso di aiuti nella striscia di Gaza, mentre Netanyahu si prepara a tornare a bombardare. (Maurizio Debanne - MSF) 2) L'Europa, Washington e Kiev. All'indomani del vertice di Londra, gli attori in campo fanno i conti con le carte a loro disposizione. (Emanuele Valenti, Angela Mauro - HuffPost) 3) I paesi dell'Unione Europea promettono attivismo e l'aumento della spesa della difesa, ma devono fare i conti con il consenso interno. Il caso francese (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, il capo del pentagono ordina lo stop delle operazioni di Cybersicurezza contro la Russia. Un altro passo di Washington verso Mosca. (Roberto Festa) 5) Verso l'8 Marzo. La storia di Manahel al-Otaibi, attivista per i diritti umani in Arabia Saudita condannata a 11 anni di carcere per i suoi post sui social. (Riccardo Noury) 6) “Esiste un altro modo”. Il film israelo-palestinese “No Other Land” vince l'oscar come miglior documentario.
1) Sicurezza in cambio di minerali. L' Ucraina di fronte al ricatto degli USA. Aggiornamenti e analisi. (Emanuele Valenti) 2) Tutti gli occhi sulla Cisgiordania. A qualche giorno del Ramadan l'ANP denuncia azioni israeliane provocatorie senza precedenti. (Luca Santoro) 3) La macelleria sociale dell'era Trump è appena iniziata. Il Congresso ha approvato tagli alle tasse per i più ricchi e tagli al welfare per i poveri. (Roberto Festa) 4) Non solo Usaid. Diversi paesi occidentali stanno tagliando fondi destinati agli aiuti umanitari. Appello di 99 ONG ai leader dell'UE. L' Intervista a Paolo Ferrara – Terre des Hommes 5) Progetti sostenibili: Vilnius capitale verde d' Europa 2025 (Fabio Fimiani) 6) Romanzo a fumetti: “Girasoli d'Ucraina. In fuga dall'invasione" - il graphic novel 0. di Pietro B. Zemèlo. (Luisa Nannipieri)
1) Il giorno dopo le elezioni in Germania. Nonostante l'affluenza record, il risultato è un colpo duro alla democrazia tedesca. (Chawki Senouci, Walter Rahue, Mauro Meggiolaro) 2) Tre anni di guerra in Ucraina. Dal 24 febbraio 2022 ad oggi, però, il mondo è cambiato e il terremoto di Donald Trump ha invertito le carte in tavola. (Emanuele Valenti) 3) Il presidente francese Macron vola a Washington nel tentativo di riportare l'Europa nel gioco diplomatico innescato dal riavvicinamento tra Washington e Mosca. (Francesco Giorgini) 4) Medio Oriente, Tulkarem e Jenin come Gaza. L'esercito israeliano intensifica gli attacchi sulla Cisgiordania, mentre la tregua nella striscia traballa. (Omar da Tulkarem) 5) Stati Uniti, un podcaster all'Fbi. Donald Trump nomina Dan Bongino come vice direttore della polizia federale, ex agente dei servizi segreti diventato famoso con il suo podcast, megafono delle teorie trumpiane. (Luca Santoro)
1) L'ultimo bersaglio del governo israeliano: le librerie palestinesi. Raid della polizia in una famosa libreria di Gerusalemme est. Arrestati i due proprietari e sequestrati i libri con la bandiera palestinese. (Mohammed Ghezawna) 2) Trump vuole comprarsi Gaza. Dietro le parole del presidente americano potrebbe esserci un interesse economico, e soprattutto energetico. (Emanuele Valenti) 3) La guerra dei dazi continua. La casa bianca annuncia tariffe del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio. A rischio anche l'Unione Europea. (Francesca Spigarelli - Università di Macerata) 4) Crocefisso, spranga e neoliberismo sfrenato. Reportage dal vertice delle estreme destre europee di Madrid. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Processo Sarkozy-Gheddafi. Dopo le prime due settimane di udienze l'impianto d'accusa inizia a prendere forma. (Luisa Nannipieri) 6) Elezioni in Ecuador. I risultati del primo turno mostrano un paese spaccato. Ad aprile si sfideranno il presidente uscente Daniel Noboa, e Luisa Gonzalez. (Alfredo Somoza) 7) Serie Tv. Su Sky arriva la terza stagione di The White Lotus. (Alice Cucchetti)
1) “In Cisgiordania non c'è vita”. L'aggressività dell'esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l'apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell'M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l'orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell'Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.
1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un'intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l'attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell'anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)
1) La marcia del ritorno. Decine di migliaia di persone si sono messe in cammino verso il nord della striscia di Gaza. Una fiumana umana gioiosa e dolorosa insieme. (Mohammad, palestinese sfollato a Deir El Balah da Jabalia) 2) Le tregue in medio oriente reggono, ma sia in Libano che a Gaza resta grande l'incognita per i prossimi mesi. (Emanuele Valenti) 3) Goma è caduta. La capitale del Nord Kivu, nella repubblica democratica del congo, è stata conquistata dai ribelli del gruppo sostenuto dal Rwanda M23. In esteri la testimonianza dalla città assediata. (Monica Corna - Ong salesiana VIS) 4) Stati Uniti e Colombia litigano per le politiche migratorie di Donald Trump. La questione, però, non sono i rimpatri ma le modalità. (Alfredo Somoza) 5) 10 anni fa la liberazione di Kobane dall'Isis. Oggi, nella Siria liberata da Assad, il rojava è ancora minacciato dalle milizie turche. (Serena Tarabini) 6) 27 gennaio 2025. “Il male fa rumore, il bene è silenzioso”. L'importanza di ricordare i giusti nel giorno della memoria. (Marek Halter) 7) Serie TV. Su Apple Tv torna Scissione. Tre anni dopo l'uscita della prima stagione, arriva l'attesissimo secondo capitolo. (Alice Cucchetti)
1) L'accordo per un cessate il fuoco a Gaza potrebbe essere vicino. Israele e Hamas parlano di progressi significativi. Un'intesa potrebbe arrivare già questa settimana, prima dell'insediamento alla casa bianca di Donald Trump. (Emanuele Valenti, Ugo Tramballi - Sole24ore, Chawki Senouci) 2) Francia, un poliziotto è sospettato di aver ucciso un ragazzo di origini palestinesi mentre era ammanettato. La storia è stata insabbiata e tenuta nascosta per oltre un anno. (Francesco Giorgini) 3) Spagna, la battaglia sui sindacati tra governo e estrema destra. Il governo di Pedro Sanchez aumenta i finanziamenti per le organizzazioni dei lavoratori, mentre Vox li taglia drasticamente. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Serie Tv. Gli incendi di Los Angeles ritardano anche le produzioni di Hollywood.(Alice Cucchetti)
1) La terra scotta. Il 2024 è stato il primo anno a superare la soglia degli 1,5 gradi in più rispetto all'era preindustriale. Mentre il mondo si scalda, aumentano i fenomeni estremi. Il caso degli incendi di Los Angeles. (Emanuele Bompan – Materia Rinnovabile) 2) Donald Trump è il primo presidente degli Stati Uniti ad essere condannato in un processo penale. Il tycoon è stato giudicato colpevole nel caso Stormy Daniels, ma non andrà in carcere. (Roberto Festa) 3) Washington impone le sanzioni più dure fino ad ora alla Russia. Con il passaggio di consegne alla Casa Bianca alle porte, l'obiettivo è quello di lasciare uno strumento in più all'Ucraina per negoziare. (Emanuele Valenti) 4) Venezuela, Nicolas Maduro si autoproclama presidente per il terzo mandato senza aver fornito prove della sua vittoria e si prepara a guidare in un clima repressivo sempre più preoccupante. (Gianni Beretta) 5)L'espulsione di un influencer algerino acuisce la crisi tra Parigi e Algeri. Sullo sfondo il pesante passato coloniale. (Francesco Giorgini) 6)La corte suprema statunitense decide sul destino di Tik Tok. Entro la prossima settimana dovrà decidere se il social network cinese verrà acquistato o dovrà essere bandito dal paese. (Marco Schiaffino) 7) Mondialità. Le contraddizioni americane e la globalizzazione. (Alfredo Somoza)
1-Striscia di Gaza: cessate il fuoco cosi vicino , cosi lontano. Mediatori ottimisti ma si teme il solito veto dell'ultima ora del governo Netanyahu. 2-Siria. Il prossimo passo sarà lo scioglimento delle fazioni armate. Continua l'operazione seduzione dei jihadisti che oggi controllano Damasco. ( Emanuele Valenti) 3-Tutti gli occhi su Kobane. L'esercito turco circonda la città simbolo della resistezna dei curdi contro l'Isis ( Serena Tarabini) 4-Cina. Senza welfare niente consumi interni. Il partito comunista alle prese con la debole crescita dell'economia. ( Gabriele Battaglia) 5-I giorni delle minacce. Donald Trump promette di castigare i suoi avversari politici. Nel mirino i giornali indipendenti e l'ex deputata repubblicana Liz Cheney per il suo ruolo nella commissione di inchiesta sul 6 gennaio. ( Roberto Festa) 6-FROM GROUND ZERO nella short list degli oscar. Nel film Il regista palestinese Rashid Masharawi ha coinvolto 22 studenti della sua scuola di cinema nella striscia per raccontare la vita dei gazawi dopo il 7 ottobre 2023. ( Barbara Sorrentini) 7-”la mia battaglia per aver più artiste donne nei festival “ l' intervista alla cantante maliano Fatoumata Diawara. 8- Romanzo a fumetti: L'abisso dell'oblio il graphic novell Di Paco Roca e Rodrigo Terrasa. ( Luisa Nannipieri)
1) Un accordo per una tregua a Gaza è più vicino che mai. Sul tavolo un cessate il fuoco temporaneo, ma sia Hamas che Israele sembrano ottimisti per la prima volta da mesi. (Chawki Senouci) 2) In Siria scoperta un'altra fossa comune. A 40km da Damasco, secondo alcune ong potrebbe contenere oltre 100mila corpi. (Emanuele Valenti) 3) Francia, prime polemiche per il nuovo premier Bayrou che oggi ha affrontato per la prima volta le interrogazioni dei parlamentari. (Luisa Nannipieri) 4) Minerali insanguinati. Il Congo denuncia la filiale francese di Apple per le sue politiche estrattive. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 5) Stati Uniti. A meno di un mese dall'insediamento, Trump mostra il volto che avrà la sua amministrazione. (Roberto Festa) 6) Spagna. Per The Economist è il paese dell'anno, ma l'importante crescita economica porta con sé anche alcune ombre. (Giulio Maria Piantadosi) 7) Rubrica Sportiva. Giustizia per le vittime di Nzerekore, morti per una partita di calcio in Guinea. (Luca Parena)
1) A Gaza sono state uccise 45mila persone. Dopo 14 mesi di bombardamenti, il mondo è rassegnato ad un massacro senza fine. (Chawki Senouci) 2) Siria, Assad parla per la prima volta dalla sua caduta: “Il paese è in mano ai terroristi” dice l'ex dittatore. Intanto la popolazione continua la ricerca e la scoperta degli orrori del regime. (Emanuele Valenti) 3) Mayotte in ginocchio. L'isola dell'oceano indiano è stata colpita dal peggior ciclone degli ultimi 90 anni. Potrebbero esserci centinaia o migliaia di vittime. (Luisa Nannipieri) 4) Il principe e la spia. Nel parlamento britannico esplode il caso dei rapporti tra il principe Andrea e un uomo d'affari cinese accusato di essere un informatore del governo di Pechino. (Daniele Fisichella) 5) Brasile, l'arresto dell'ex ministro della difesa Walter Braga Netto per il suo ruolo nel tentato golpe contro Lula getta luce sull'effettiva dimensione del complotto. (Alfredo Somoza) 6) Serbia, Governo e polizia utilizzano spyware per controllare giornalisti e attivisti. L'inchiesta di Amnesty International (Riccardo Noury - Amnesty Italia)
1) Il primo venerdì di preghiera nella Siria liberata da Assad. Migliaia di persone hanno festeggiato nelle piazze e nelle strade del paese. In Esteri, viaggio a Daraa dove nel 2011 cominciò la rivoluzione contro il regime. (Emanuele Valenti, Alfredo Somoza) 2) Francia, Francois Bayrou è il nuovo primo ministro. Veterano centrista e alleato di Macron, è l'ultima carta del presidente. (Francesco Giorgini) 3) Ultima settimana di processo sugli stupri di Mazan. Associazioni femministe e contro la violenza di genere intensificano gli sforzi di sensibilizzazione. Tra i testimonial, anche la figlia di Giselle Pelicot. (Luisa Nannipieri) 4) Dopo due settimane di proteste in Georgia, questa notte a Tbilisi si attende la più grande manifestazione di tutte. Domani, il parlamento dovrebbe eleggere il nuovo presidente filo russo. (Marta Ottaviani) 5) Storie Estreme. La sfida della desertificazione e la perdita delle zone umide. (Sara Milanese)
1) Ritorno in Siria. Centinaia di persone scappate dal pese cercano di tornare e sognano di farlo, nella speranza di un paese nuovo. In Esteri il racconto dalla capitale Damasco. (Emanuele Valenti, Shady Ahmadi) 2) Gaza è il paese più pericoloso al mondo per i giornalisti. Il nuovo rapporto di Reporter senza frontiere parla di 145 uccisi. Ma la striscia è pericolosa anche per medici e operatori umanitari. (Cristina Cantù - Msf, Fidaa Al Araj - Oxfam) 3) Il più ampio atto di clemenza della storia americana. Joe Biden concedere la grazia a 39 detenuti e la commutazione della pena a 1500. (Roberto Festa) 4) “Combatterò fino alla fine”. Il presidente Sud Coreano difende la decisione di dichiarare la legge marziale mentre si prepara ad affrontare un nuovo voto di Impeachment. (Gabriele Battaglia) 5) World Music. Domani a Londra Gig For Gaza, in concerto di beneficienza curato da Paul Weller. (Marcello Lorrai)
SOMMARIO DELLA PUNTATA 1) In Siria si lavora al day after. I ribelli nominano ufficialmente il primo ministro di transizione, ma mentre Israele continua a bombardare il paese, le incognite per il futuro sono ancora tante. (Emanuele Valenti) 2) Netanyahu alla sbarra degli imputati. Il premier israeliano ha testimoniato per la prima volta nel processo in cui è accusato di frode e corruzione. È la prima volta che un primo ministro in carica affronta un processo penale. (Meron Rapoport, +972) 3)Un anno di Milei in Argentina. La doppia faccia del presidente anarco-capitalista. (Alfredo Somoza) 4) Stati Uniti. L'amministrazione Biden pensa ad un'ampia grazia preventiva per i possibili obiettivi della “vendetta politica” di Donald Trump. (Roberto Festa) 5) Spagna, il ritorno delle corride. Gli investimenti delle amministrazioni conservatrici danno nuovo slancio alla tradizione che Sanchez sta cercando di vietare. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. I mondiali di calcio 2034 saranno in Arabia Saudita. Ancora una volta per la Fifa il business viene prima dei diritti umani. (Luca Parena)
A cura di Michele Migone. La caduta del regime di Bashar al Assad è stata repentina. In pochi giorni i ribelli della formazione fondamentalista islamica dell'HTS hanno sbaragliato l'esercito lealista siriano che, di fatto, non ha opposto resistenza. La Russia e l'Iran, i due regimi che appoggiavano Assad, escono con le ossa rotte. Per Mosca e Teheran è una sconfitta strategica. Turchia e Israele, invece, sono i vincitori della partita siriana. In questa trasmissione speciale di Va Pensiero, ne abbiamo parlato con il nostro Emanuele Valenti, Guido Olimpio, esperto di terrorismo internazionale, Renzo Guolo, docente universitario ed esperto di Iran, Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera, Mario Del Pero, americanista, docente dell'Università di Bologna e con Alberto Negri, giornalista, esperto di Medioriente.
1) Il primo giorno della nuova Siria. All'indomani della caduta del regime di Assad, i ribelli annunciano un nuovo governo di transizione e si preparano a governare il paese. Tante le domande ancora senza risposta, per i Siriani è un momento di gioia ma anche di grandi incertezze. (Andrea Nicastro da Damasco - Corriere della Sera, Emanuele Valenti, Chawki Senouci) 2) Un altro inverno lontano da casa. La campagna di Unhcr per sostenere migranti e rifugiati, mentre nel mondo il numero delle persone in fuga aumenta sempre di più. (Sabrina Montrasio, Filippo Ungaro - Unhcr) 3) A Parigi il processo del caso che ha dato il via al me too francese. 5 anni fa, l'attrice Adèle Haenel rompeva il silenzio omertoso del cinema d'oltralpe. (Luisa Nannipieri) 4) Anche il mondo dell'Hip Hop trema. Il rapper Jay Z è accusato di stupro di una minorenne insieme al produttore Puff Daddy. (Matteo Villaci) 5) Serie Tv. Su Disney + Skeleton Crew. Una Star Wars a misura di adolescente. (Alice Cucchetti)
1) La Siria nel caos. Più di 500 morti in 4 giorni, 92 le vittime civili. Oggi l'incontro tra Iran e Turchia, mentre le milizie jihadiste continuano a combattere nel nord del paese. Gli aerei russi bombardano la zone insieme alle forze siriane di Assad. (Emanuele Valenti, Claudio Jampaglia, Giacomo Gentile - Pro Terra Sancta) 2) La tregua in Libano vacilla. Hezbollah accusa Israele di continue violazioni dell'accordo e colpisce una postazione israeliana. Intanto mentre al Cairo si discute della situazione umanitaria a Gaza, nella Striscia i bombardamenti sono senza sosta.(Cristina Contù - Msf) 3) Cronaca di una morte annunciata per il governo francese. Il premier Barnier annuncia l'utilizzo dell'articolo 49.3 per far passare la legge di bilancio. Ora le opposizioni presenteranno mozioni di sfiducia. (Francesco Giorgini) 4) Il Belgio è colpevole di crimini contro l'umanità in Congo. Una storica sentenza condanna lo stato a risarcire 5 donne che da bambine, nel periodo coloniale, sono state costrette all'allontanamento forzato dai genitori perché meticce. (Chawki Senouci) 5) Glovo annuncia che assumerà tutti i suoi rider in Spagna. La ministra del lavoro Yolanda Diaz parla del più grande movimento di regolarizzazione nella storia della Spagna. (Giulio Maria Piantadosi)
1-Libano, primo giorno del cessate il fuoco Per il momento il momento regge l'accordo l'accordo Hezbollah – Israele Nessun segnale positivo per i palestinesi della stiscia di Gaza (Maurizio Rainieri – Weworld, Paolo Pezzati – Oxfam Italia, Emanuele Valenti, Roberto Festa) 2-L'Europarlamento dà il via libera alla Commissione più debole di sempre. Sotto accusa la strategia spregiudicata di Ursula Van Der Leyen (Alessandro Principe) 3-“I dazi non fermano né i migranti né la droga” Lettera aperta della presidente del Messico Claudia Sheinbaum a Donald Trump. (Fabrizio Lorusso – Univ Léon) 4-Pakistan, le ragioni della rivolta popolare contro il governo sostenuto dai militari. In prima linea gli attivisti dell'ex premier deposto Imran Khan. (Emanuele Giordana) 5-Progetti sostenibili: a Barcellona il primo impianto per recuperare il freddo dal gas liquefatto. (Fabio Fimiani)
1 - Fuori tempo massimo. Il segretario di Stato uscente Anthony Blinken ha chiesto a Tel Aviv una pausa umanitarie prolungate nella Striscia di Gaza. 2 - Netanyahu, lo scandalo di troppo. Già indagato per corruzione, il premier israeliano è sospettato di aver tentato di falsificare documenti top secret sul 7 ottobre. (Emanuele Valenti) 3 - Una piattaforma mediatica tossica. Il Guardian abbandona X. Il giornale britannico- con 80 profili e circa 27 milioni di follower – accusa Elon Musk di usare la sua influenza per modellare il discorso politico. (Roberto Festa e nota del Guardian) 4 - Caos Unione Europea. Fumata nera sulle nomina dei vicepresidenti esecutivi della commissione. Socialisti e verdi accusano Ursula von der Leyen e il Partito Popolare di mettere a rischio la maggioranza democratica. (Angela Mauro – Huffington Post) 5 - Le ambizioni polacche. Il premier Tusk si offre come capofila dei paesi che sostengono l'Ucraina dopo l'uscita di scena di Joe Biden. (Massimo Congiu) 6 - Violenza di genere. in Inghilterra e Galles soltanto una vittima su 10 denuncerebbe di nuovo il crimine. Secondo una ricerca della City St. George University il 73 % delle intervistate afferma di aver avuto danni alla propria salute mentale a causa delle azioni della polizia. (Elena Brizzi) 7 - Romanzo a fumetti. A mani nude il graphic novel di Leïla Slimani. (Luisa Nannipieri)
1) Medio Oriente, bombardamenti senza sosta su Gaza e Libano, mentre le organizzazioni umanitarie denunciano: nessun azione da parte di Israele per migliorare le condizioni dei palestinesi. 2) “Siamo stanchi e arrabbiati, non sappiamo più cosa sperare”. In Esteri, la testimonianza da Kiev, dove nelle ultime settimane si sono intensificati i bombardamenti russi. (Emanuele Valenti, Natalia Onipko) 3) Stati Uniti, Donald Trump pronto a nominare Marco Rubio come segretario di stato. Per la politica estera americana potrebbe significare mano libera a Netanyahu e stop alle armi a Kiev. (Roberto Festa) 4) L'arcivescovo di Canterbury si è dimesso per uno aver occultato un grosso caso di abusi sessuali. Il capo della chiesa anglicana ha coperto per anni l'uomo considerato «il più prolifico molestatore seriale» nella storia dell'istituzione religiosa. (Elena Brizzi, Federico Tulli) 5) Negli ultimi 4 anni, fame e cambiamenti climatici hanno aumentato del 26% le persone che soffrono la fame nel mondo. I dati dell'indice globale della fame. (Sabrina Montrasio, Valeri Emmi - Cesvi) 6) Propaganda, fake news e narrazioni falsate. La disinformazione dei media nei casi dell'alluvione di Valencia e dei fatti di Amsterdam. (Giulio Maria Piantadosi, Luca Parena)
1) Gaza, mai così pochi aiuti nella striscia da dicembre 2023. Nonostante l'ultimatum in scadenza della casa bianca, Israele continua ad ignorare ogni avvertimento e lascia che Gaza muoia di fame. 2) Al via la Cop29 di Baku. Alla conferenza Onu per il clima tutta l'attenzione è sui finanziamenti. Ma sui negoziati incombe l'ombra dei governi negazionisti. (Elena Brizzi, Gianni Silvestrini - Kyoto Club) 3) Stati Uniti, Donald Trump annuncia le prime nomine nella sua amministrazione. Il presidente eletto punta a circondarsi di fedelissimi. (Roberto Festa) 4) L'inverno difficile dell'Ucraina. Kiev si prepara ad una nuova grande offensiva russa e all'arrivo del nuovo imprevedibile inquilino della casa bianca. (Emanuele Valenti) 5) Per la prima volta dai tempi di Winston Churchill il primo ministro britannico partecipa alle celebrazioni per l'anniversario del giorno dell'armistizio del 1918 in Francia. (Francesco Giorgini) 6) Serie Tv. Da oggi su raiplay l'ultima stagione dell'Amica Geniale. (Alice Cucchetti)
1) Medio oriente, Israele continua a bombardare il nord della striscia di Gaza. Anche l'ultimo ospedale funzionante della zona è ormai quasi completamente distrutto, mentre i raid continuano a colpirlo. Intanto il premier israeliano Netanyahu rischia di essere coinvolto nell'ennesimo caso giudiziario. (Emanuele Valenti, Paolo Pezzati - Oxfam Italia) 2) Stati Uniti, le 24 ore prima del voto. Domani gli americani sceglieranno chi sarà il prossimo presidente. I sondaggi mostrano uno scenario profondamente in bilico, mentre gli ultimi comizi dei candidati delineano l'aspetto che il paese avrà per i prossimi 4 anni. (Roberto Festa) 3) Francia, inizia oggi il processo per l'omicidio di Samuel Paty, il professore decapitato da un fondamentalista islamico nel 2020. (Francesco Giorgini) 4) Iran, cosa sappiamo del video della ragazza che si spoglia in pubblico all'università di Teheran che ha fatto il giro del mondo. (Elena Brizzi) 5) E' morto Quincy Jones, un gigante della musica del 900 che ha saputo adattarsi ai tempi restando sempre rilevante. (Matteo Villaci, Tommaso Colliva)
1) Spagna, almeno 70 morti e decine di dispersi nella peggiore alluvione che ha colpito il paese nell'ultimo secolo. Il sindaco di Valencia definisce la situazione come “dantesca”, mentre l'allerta si allarga all'Andalusia. (Giulio Maria Piantadosi) 2) Medio Oriente, altri 30 morti oggi nel nord di Gaza, dopo il massacro di ieri a Beit Lahia. La situazione umanitaria è catastrofica e se l'Unrwa dovesse smettere di operare la crisi potrebbe aggravarsi fino al punto di non ritorno. (Sami Abu Omar da Gaza, Emanuele Valenti) 3) Regno Unito, il governo labourista di Keir Stramer prova a fare una finanziaria di sinistra. Tra le misure, più investimenti nel pubblico e aumento del salario minimo. (Daniele Fisichella) 4) Stati Uniti, l'esercito dei delusi da Donald Trump, che dopo averlo appoggiato ora si appellano alla popolazione per non votarlo. (Roberto Festa) 5) Graphic Novel. L'incredibile storia di Audrey Hepburn raccontata in due biografie a fumetti. (Luisa Nannipieri)
1) Gaza, mille morti in 3 settimane. È il bilancio dell'assedio israeliano ancora in corso nel nord della striscia. E mentre decine di migliaia di persone rischiano di morire di fame, il parlamento israeliano intanto si prepara a votare due leggi che impediranno il lavoro dell'Unrwa a Gaza e in Cisgiordania. 2) Le profonde linee di frattura della Georgia. Dopo il voto di ieri, oggi decine di migliaia di persone in piazza contro il risultato che ha assegnato la vittoria al partito filorusso e che la presidente ha definito “falsato”. Ma le zone grigie restano ancora tante. (Emanuele Valenti) 3) Le elezioni che hanno scosso le fondamenta della politica giapponese. Per la prima volta da più di 10 anni il partito di governo perde la maggioranza in parlamento. (Disma Pestalozza) 4) La guerra in Sudan continua nel silenzio generale. Le continue violenze delle milizie hanno portato il paese ad avere il più alto numero di sfollati al mondo. (Elena Brizzi, Giovanni Tozzi - Emergency) 5) Stati Uniti, il comizio di Donald Trump al Medison Sqare Garden di News York è stato un concentrato di misoginia, razzismo e odio senza precedenti. (Roberto Festa) 6) Serie Tv. La vicenda della serie sul delitto di Avetrana: sospesa da Disney+ fino a nuovo ordine. (Alice Cucchetti)
1) Nel nord della striscia di Gaza in 17 giorni di assedio sono state uccise 640 palestinesi. Le nazioni unite avvertono: c'è il rischio che Israele stia distruggendo la popolazione del nord con morte e sfollamenti. Intanto riprendono gli sforzi diplomatici per far ripartire i negoziati per un cessate il fuoco. (Emanuele Valenti) 2) Francia, il gruppo farmaceutico nazionale annuncia la vendita del farmaco più utilizzato nel paese ad un fondo speculativo americano. Con buona pace dell'indipendenza sanitaria. (Francesco Giorgini) 3) In Moldavia il referendum per l'adesione all'unione europea vince per una manciata di voti e la presidente denuncia infiltrazioni russe. (Giovanni Savino) 4) Paura di avere figli. La Cina lancia un maxi sondaggio per analizzare un problema demografico che per Pechino sta diventando sempre più rilevante. (Gabriele Battaglia) 5) Turchia, è morto Fethullah Gulen, il leader religioso che secondo il presidente Erdogan era a capo del tentativo di colpo di stato del 2016. (Marta Ottaviani) 6) Al via la cop 16 sulla biodiversità. Uno dei temi affrontati sarà la mancanza di centralità dei popoli indigeni nella discussione. (Elena Brizzi, Fiore Longo – Survival International)
1) Nuseirat, Deir el Balah, Jabalia. L'esercito israeliano continua a colpire la Striscia di Gaza, da nord a sud. Bombardata anche la zona intorno ad un ospedale nella zona umanitari. In Esteri il racconto dalla Striscia di Gaza: “il sud non esiste più”. (Elisa Cardillo – Unrwa, Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Libano, verso la guerra infinita. 18 persone sono state uccise in un raid israeliano su un villaggio nel nord del paese. In Medio Oriente sono saltate tutte le linee rosse. (Emanuele Valenti) 3) La casa è un diritto. A Madrid decine di migliaia di persone in piazza contro il caro affitti. Tra gli under 30 solo un giovane su 3 può permettersi di vivere da solo. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Stati Uniti, è morta Lilly Ledbetter, la donna che fece cambiare la legge sulla parità salariale. (Roberto Festa) 5) Serie Tv. Su Apple Tv arriva Disclaimer, 7 puntate dirette dal premio Oscar Alfonso Cuarón. (Alice Cucchetti)
1-Gaza, 9 ottobre 2023, l'inizio della vendetta israeliana. Un anno dopo il bilancio è di 42 mila morti e 98 mila feriti. La denuncia dell'Onu: almeno 400.000 persone intrappolate nel nord della striscia. (Martina Stefanoni) 2-Le responsabilità di Joe Biden nell'escalation in medio oriente: i suoi appelli alla moderazione e i dissapori con Netanyahu sarebbero soltanto una copertura. (Roberto Festa) 3-Ucraina, l'autunno di tutte le frustrazioni. Kiev teme il disimpegno dell'occidente nonostante l'avanzata russa nel Donbass. (Emanuele Valenti) 4-L'anomalia giapponese. Appena eletto il premier Shigeru Ishiba scioglie la Camera bassa del Parlamento. Si voterà il 27 ottobre prossimo. (Marco Zappa ) 5-Progetti sostenibili. Stoccolma a zero emissioni entro il 2030 (Fabio Fimiani) 6-Social network e salute mentale dei giovani. 14 Stati americani fanno causa a TikTok (Elena Brizzi) 7-Romanzo a fumetti: Tutta sola al centro della terra il graphic novel di Zoe Thorogood. (Luisa Nannipieri)
1) Gaza un anno dopo. La striscia in 12 mesi di bombardamenti senza sosta è diventata un luogo inabitabile. Il 2% della popolazione è stato ucciso, chi resta fatica a sopravvivere. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Hezbollah lancia il suo più grande attacco fino ad ora contro Haifa, in Israele, mentre la leadership del gruppo libanese promette: “abbiamo le forze per continuare”. (Emanuele Valenti, Hilal Khashan - American University di Beirut. 3) La Turchia nel conflitto mediorientale: le opposizioni accusano il governo di doppia faccia (Serena Tarabini) 4) Stati Uniti, nelle ultime settimane di campagna elettorale Kamala Harris cerca di assicurarsi un vantaggio su Donald Trump (Roberto Festa) 5) Il corteggiamento politico ed economico di Viktor Orban verso il partito di estrema destra spagnolo Vox. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. I sogni infranti degli atleti palestinesi nella striscia di Gaza (Luca Parena)
1) Israele pronto ad un'invasione di terra del Libano. Secondo il ministro della difesa Gallant la nuova fase della guerra inizierà presto. Hezbollah ribatte: siamo pronti a combattere. Intanto, nelle ultime 24 ore, in Libano sono state uccise 126 persone. (Laura Silvia Battaglia, Emanuele Valenti) 2) L'estrema destra vince anche in Austria. Le elezioni di ieri segnano il miglior risultato della storia dell'Fpo, fondato dopo la seconda guerra mondiale da funzionari nazisti. Ma il risultato si inserisce in un solco europeo ben più ampio. (Elena Brizzi, Guido Caldiron) 3) Marine Le Pen in tribunale. A Parigi si apre il processo contro la leader del rassemblement national e altri 26 esponenti del suo partito. Sono accusati di aver usato in modo illecito i fondi pubblici del parlamento europeo. (Francesco Giorgini) 4) Ungheria, a rischio anche i fondi europei per l'agricoltura per le violazioni dello stato di diritto. (Massimo Congiu) 5) La Gran Bretagna chiude l'ultima centrale elettrica a carbone. A Londra, nel 1882 era stata aperta la prima della storia. (Daniele Fisichella) 6) Serie Tv. Su Apple TV la quarta stagione di Slow Horses che agli Emmy ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura di una serie drammatica. (Alice Cucchetti)
1) In Libano 90mila nuovi sfollati in tre giorni. E mentre i bombardamenti israeliani continuano, il rischio di escalation regionale è sempre più forte. Il capo di stato maggiore israeliano dice alle truppe di prepararsi ad un'invasione di terra. (Maurizio Raineri – WeWorld, Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti. In Missisipi i repubblicani cercano di bloccare il conteggio del voto per posta. Una mossa che, se approvata, sfavorirebbe fortemente i democratici. (Roberto Festa) 3) In Thailandia è stata approvata una storica legge sui matrimoni omosessuali. E' il primo paese del sud est asiatico a consentire le nozze tra persone dello stesso sesso. (Elena Brizzi) 4) Progetti sostenibili. Bruxelles è sempre più ciclabile. Nuove infrastrutture e il sostegno dei privati stanno rendendo la capitale belga un paradiso per i ciclisti. (Fabio Fimiani) 5) Graphic Novel. “Nato in Iran” di Majid Bati: dalla storia familiare a quella collettiva. (Luisa Nannipieri)
1) Gaza, Cisgiordania e Libano. Mentre l'esercito israeliano continua a colpire i territori palestinesi, nelle ultime ore è stata bombardata anche Beirut. I rischio di una guerra totale con Hezbollah è vicino, ma entrambe le parti temono le conseguenze. (Emanuele Valenti, Riccardo Noury) 2) Picchiati, torturati, violentati. I migranti subsahariani in Tunisia sono sottoposti a violenze continue ad opera della guarda nazionale, finanziata direttamente dall'Europa. (Elena Brizzi) 3) In Georgia una famosa attivista transgender è stata uccisa il giorno dopo l'approvazione di una legge anti-lgbt. E' solo l'ultimo tassello di un processo di radicalizzazione del discorso d'odio nel paese. (Yuri Guaiana) 4) Francia, il nuovo governo è pronto per l'annuncio ufficiale. Sotto la guida di Michel Barnier, riunisce tutti i perdenti delle ultime elezioni. (Francesco Giorgini) 5) Mondialità. La fame ai tempi della globalizzazione. (Alfredo Somoza)
1 – “La punizione arriverà”. Il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah parla al Libano dopo le esplosioni di cercapersone e walkie talkie e dice “Israele ha dichiarato guerra”. Cresce il timore di una guerra ampia, mentre Tel Aviv approva il piano militare per il fronte nord. In Esteri testimonianze e analisi (Chawki Senouci, Virginia Sarotto - ARCS, Emanuele Valenti) 2 – Stati Uniti. La scommessa di Donald Trump. Dal comizio di Long Island il candidato repubblicano sceglie di ignorare le richieste del partito e continua a lanciare il suo messaggio radicale, razzista e roboante. (Roberto Festa) 3 - Hong Kong, 14 mesi di carcere per una t-shirt. E' la prima condanna in base alla nuova legge sulla sicurezza della città. Il crimine: aver indossato una maglietta con uno slogan di protesta. (Elena Brizzi) 4 – World Music. Dall'isola della Réunion la musica di Ann O'aro che unendo tradizione e contemporaneità parla direttamente “al profondo del cuore”. (Marcello Lorrai)
1 – I bambini scomparsi della striscia di Gaza. Secondo Save the children più di 21mila minori mancano all'appello. Sono dispersi, separati dalle proprie famiglie, detenuti, sepolti sotto le macerie o in fosse comuni. Gallant e Netanyahu, intanto, parlano già della prossima fase della guerra. 2 – Più di 1300 persone sono morte a La Mecca durante il pellegrinaggio dell'Hajj. Dietro a questi numeri c'è il cambiamento climatico, ma anche un business cinico e fraudolento. (Chawki Senouci) 3 – La Russia fa i conti con la sua sicurezza. In Daghestan 20 morti per un attentato terroristico, in Crimea almeno 4 vittime causate da un attacco missilistico. (Emanuele Valenti) 4 – Inizia la settimana che porta al voto francese. Per sconfiggere l'ascesa dell'estrema destra, gli elettori di sinistra chiedono a Jean-Luc Mélenchon di farsi da parte. (Francesco Giorgini) 5 – Diario americano. Gli stati uniti si preparano al dibattito tra i candidati presidenziali. Mentre Trump dovrà cercare di non strafare, Biden dovrà sfatare i miti sulla sua età. (Roberto Festa) 6 – Serie Tv. I consigli di esteri per l'estate. (Alice Cucchetti)
1- Striscia di Gaza. Missione quasi impossibile del Cairo. I mediatori egiziani spingono per un accordo tra Hamas e israele sugli ostaggi mentre Netanyahu minaccia di invadere la città di Rafah che ospita oltre un milione di sfollati palestinesi. ( Francesca Albanese Onu) 2-Spagna. Contro la macchina del fango il premier Pedro Sanchez si concede fino a lunedì una pausa di riflessione per decidere su eventuali sue dimissioni. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Cina – Stati Uniti. La missione di Anthony Blinken non è stato un fallimento ma il divario resta importante su tutti i dossier delicati. ( Gabriele Battaglia) 4-Libia, un paese senza stato e dove regna l'impunità. Il reportage da Tripoli di Emanuele Valenti. 5-Ecuador. Ritorno sul referendum che ha dato il via alla militarizzazione del paese per contrastare i cartelli della droga. ( Gianni Beretta, Alfredo Somoza) 6- Il dramma di Gaza irrompe in Euroleague di Basket. La sfida tra Panathinaikos Atene e il Maccabi Tel Aviv sta diventando un caso politico. ( Massimo Alberti)
1-Striscia di Gaza . Sotto le bombe israeliane da 196 giorni. Oggi il bilancio delle vittime civili ha superato quota 34 mila. Da Istanbul presto una nuova Freedom Flotilla. porterà 5.500 tonnellate di aiuti umanitari e attivisti da vari Paesi con l'obiettivo di rompere l'assedio. 2- A Isfahan non è successo nulla secondo il regime iraniano. Israele come sempre non ha rivendicato l' attacco. Gli stato uniti fanno sapere che non sono coinvolti. Lo speciale di esteri ( Farian Sabahi, Roberto Festa, Emanuele Valenti) 3-Spagna. Elezioni regionali domenica nel paese basco In testa nei sondaggi la coalizione della sinistra indipendentista Bildu ma non avrà i seggi necessari per governare ( Giulio Maria Piantadosi e Inaki Soto direttore di Gara intervistato da Giovanni Giacopuzzi) 5-India al voto nel segno del premier autoritario Modi. le elezioni si tengono in 7 fasi fino al primo giugno ( Simona Vittorini – SOAS LONDRA) 6-Mondialità. La scollatura tra informazione e azioni militari. ( Alfredo Somoza)
1) Per la prima volta dal 7 ottobre il consiglio di sicurezza dell'onu approva una risoluzione che chiede un cessate il fuoco a Gaza. Gli Stati Uniti si astengono e generano l'ira di Netanyahu, che annulla la visita di una delegazione israeliana a Washington. (Emanuele Valenti) 2) In Russia arrestate altre tre persone coinvolte nell'attentato alla sala da concerti di Mosca. Putin non crede alle rivendicazioni dell'isis e continua a sollevare la pista ucraina. Convocata per oggi al cremlino una riunione per la sicurezza interna del paese. 3) Stati Uniti. Una vittoria e una sconfitta per Donald Trump. Ridotta la cauzione per la truffa degli asset gonfiati, ma il processo su Stormy Daniels non viene rimandato. (Roberto Festa) 4) Vittoria a sorpresa al primo turno in Senegal per il leader dell'opposizione. Bassirou Diomaye Faye rappresenta il desiderio di rottura con il vecchio status quo del paese. (Andrea Spinelli Berrile - Slow News) 5) Serie Tv. Su Netflix arriva “il problema dei tre corpi”. La serie fantascientifica tratta dal romanzo campione d'incassi in Cina. (Alice Cucchetti)
1- “ l'imminente carestia a Gaza è un disastro" appello dell'Onu alla comunità internazionale per agire contro l'inaccettabile e l'ingiustificabile". ( Emanuele Valenti) 2-Haiti. Gli scontri tra bande criminali hanno provocato la fuga 17.000 persone dalla capitale Port au Prince in una settimana. ( Nikos Moise) 3- “ Ho l'onore di diventare il primo leader nero d'Europa “ Domani nel Galles si insedia il premier laburista Vaughan Gething,50 anni, nato in Zambia. ( Daniele Fisichella) 4-Diario americano. Corsa contro il tempo di Donald Trump trovare e pagare 464 milioni di dollari di cauzione. ( Roberto Festa) 5- Succede nel nord dei Londra. Un nuovo murales di Banksy restituisce il fogliame a un vecchio ciliegio. “ La natura è in difficoltà, spetta a noi aiutarla a rifiorire” il messaggio. ( Martina Stefanoni) 6- Era un artista impegnato. È morto a 34 anni Cola Boyy, musicista californiano che amava il funky e lottava contro ogni e discriminazione. ( Matteo Villaci) 7-Rubrica Sportiva. Il calcio turco ha perso la testa tra arbitri aggrediti e risse tra tifosi e giocatori. ( Luca Parena)
1) A Gaza l'ospedale Al Shifa è ancora sotto assedio. L'esercito israeliano ha fatto irruzione nella notte costringendo migliaia di persone ad evacuare. Nella striscia, però, non c'è un posto dove andare. Ripartono intanto i colloqui per una tregua. Ma oltre alle distanze tra Hamas e Israele, emergono fratture anche all'interno delle diverse fazioni palestinesi. (Emanuele Valenti) 2) Elezioni in Russia. Un vittoria già scritta per Putin tra brogli, propaganda e una flebile opposizione. (Aleksej Tilman - Meridiano 13, Gabriele Battaglia) 3) Stati Uniti. Davanti alla corte suprema di Washington, un'udienza fondamentale per il futuro della libertà di espressione e informazione. (Roberto Festa) 4) Francia. La cantante Aya Nakamura bersagliata dai razzisti, che non le perdonano il ruolo che ha avuto nel cambiamento della lingua francese. (Francesco Giorgini) 5) Serie Tv. Dopo sette anni torna Feud con una seconda stagione dedicata a Truman Capote. (Alice Cucchetti)