POPULARITY
Oroscopo del Giorno: Lunedì, 29 luglio 2024!Iniziate la settimana con energia positiva e nuove opportunità sia in amore che sul lavoro per tutti i segni zodiacali.
Voto estero, brogli La giunta per le elezioni ha iniziato la verifica di alcuni ricorsi.
Per 44 giorni più di 968 milioni di indiani andranno alle urne. Vi raccontiamo le elezioni più grandi del mondo
Cultisti! Questa settimana ho recapitato i testi dell'episodio praticamente sul filo di lana perché ho scelto di giocare a Oraninenburger Kanal invece di scrivere quando avrei dovuto. Voi quattro gatti pellegrini che leggete i testi, Iniziate a intravede una tendenza? Ma no, non è ancora il momento… Penso dovrete attendere ancora un paio di settimane. E che cosa si può dire allora di un membro del DBC che utilizza in modo svergognato il paragrafo dei testi per hypare i propri interventi futuri? Le inibizioni sono cadute, le leggi non scritte ignorate, il disagio dilaga. Dune, sparatorie spaziali, Dante, Inferno e granchietti buffi. A voi. Buon ascolto e come sempre… Ci vediamo dall'altra parte!Diventa un supporter di questo podcast:https://www.spreaker.com/podcast/dunwich-buyers-club--2814177/support.
Cultsiti! TOC TOC. Chi è? L'empietà! Eccoci di nuovo qua a insinuarci nelle vostre certezze quotidiane, a ricamare le pieghe (?) della vostra consapevolezza con il sospiro lieve e vagamente maleodorante dell'oscurità. Iniziate questo percorso con noi, prendete per mano il Costrutto, tanto di mani ce ne sono quante ne volete. Prima tappa: il TCG Days, evento esclusivissimo tra Davos e Eyes Wide Shut, a cui abbiamo inviato il Doc per difendere l'onore di questo podcast. Poi il Duca, che dalla nuova pastorale magione (siamo all'alba del quarto mese di lavori per il trasloco) si diletta con videogame piccoli ma compressi e infine delirante, devastante intervento sul nuovo re della simulazione economico sociale del ventunesimo secolo. Avanti tutta!Buon ascolto e come sempre… Ci vediamo dall'altra parte!
Non importa da quanti anni praticate la preghiera, se non avete sconfitto lo shaitan nella vostra testa, allora dovete imparare. Iniziate con cose basilari che si concentrano sulla percezione sensoriale e ci arriverete.
Ciao Italiani Veri?Come state? Iniziate le vacanze? Noi siamo tutti presenti. È tornato pure Paolo. Finito il mistero
Il Governo Meloni al lavoro sulle riforme istituzionali che potrebbero cambiare volto al governo del Paese. In questa prima fase, però, è stata riscontrata la resistenza da parte delle opposizioni.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5456893/advertisement
Un grande classico della mia cucina, ideale per questo super fine settimana con ponte di San Marco, 25 Aprile. Iniziate preparando mezzo litro di besciamelle con appunto mezzo litro di latte fresco, 80g di burro e 50g di farina, sale e noce moscata qua
Iniziate prima di tutto preparando un buon sugo di pomodoro, facendo semplicemente riscaldare dell'olio EVO sul fondo di una casseruola media e aggiungendo poi circa 850g di passata di pomodoro (datterini-ciliegini e passata normale). Lasciate “pipare” l
Per la prima volta vi parlo della galette, quindi non la solita torta salata con la sfoglia o la brisée, ma con un impasto che andremo a preparare insieme. Iniziate quindi a impastare mescolando insieme in una planetaria o in una ciotola 250g di farina i
Purtroppo cari Amici di IsiCooking il freddo e la nebbia ci fanno ancora sentire in inverno. E quindi noi ci dedichiamo una ricetta dal sapore ancora invernale. Iniziate affettando sottile, sottile, un cavolo cappuccio viola non tanto grande. Quindi n
Iniziate tritando nel robot 200g di mandorlato di Cologna Veneta. Non tritatelo troppo troppo fino, qualche briciola più grande sarà una piacevole nota croccante. Preparatevi anche con uno stampo da plum cake foderato con cura di pellicola. In una
Un vecchio portatile ereditato da uno zio, che finirà per rappresentare l'uscita dal nido familiare ed il debutto nel favoloso ma complicato mondo universitario, nell'ultima puntata della seconda stagione dal titolo “Alma Mater Computorum”. - Date le atmosfere politicizzate della prima parte, ci siamo ispirati palesemente agli Offlaga Disco Pax per la colonna sonora. Non li conoscete? Iniziate da Robespierre e Piccola Pietroburgo. - Molto prima che Satispay diventasse il primo unicorno italiano, a Bologna tutti parlavano di Pizzabo - specialmente quando il frigo era vuoto. Di fatto era un semplice sito per ordinare la pizza online. Niente di fantascientifico, oggi, ma per il 2009 - quando è stato fondato - era tanta robba. Specialmente per chi come Adele si vergognava di parlare al telefono. - Mi rendo conto che a posteriori il termine ultrabook sia abbastanza desueto, ormai, un po' come phablet. Diciamo che 10 anni fa intendevamo un portatile leggero e fatto per essere usato in mobilità, con disco SSD e senza lettore cd, quindi praticamente ogni portatile attuale rientra nella definizione. Beats by Gianluca Monica aka GAN . Title Track: Ascending obsolescence by krackatoa is licensed under a Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 United States License Podcast: Radio RAEE by Alessandro Cocilova is licensed under a Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/raeestoriedigitali/message
Iniziate accendendo il forno statico a 160gradi C. In un robot lavorate bene insieme 180g burro morbido con 180g di zucchero di canna. Aggiungete poi 4 uova intere, 70g di farina 00 e 240g di farina di mandorle. Lavorate ancora bene, poi aggiunge
Iniziate le operazioni di voto, che andranno avanti fino al 27, nelle regioni occupate dai russi. Per Kiev si tratta di un "referendum farsa".
Sono iniziati gli accrediti della ricarica del bimestre settembre-ottobre 2022 e l'arrivo delle 80 euro è stato annunciato ai beneficiari tramite il canonico SMS che informa anche del credito residuo a disposizione.
Diventare leader del proprio marketing è ciò che farà la differenza nel raggiungimento dei vostri risultati.CHI È L'IMPRENDITORE? CHI È AL TIMONE?Sono convinto che la maggior parte di voi, deleghi gran parte delle responsabilità al proprio consulente.Questa breve lettura spero possa essere l'inizio di una trasformazione di mindset……che possa riposizionare la vostra leadership da imprenditori immobiliari.Non c'è Robin che possa sostituirsi a Batman e non c'è posizionamento di marketing che possa essere efficace senza una piena personificazione dell'imprenditore.Iniziate con il diventare leader del vostro business, alla fine potreste diventare ricchi come Bruce Weyne.
Iniziate sciacquando 400g di fragole belle mature e non troppo grandi e rimuovendo la parte verde sulla sommità. Tagliatele a metà poi ancora a metà, ottenendo degli spicchi regolari. Inseriteli via via in una boule capiente, poi aggiungete la scorza d
Partiti ufficialmente gli accrediti della ricarica ordinaria di reddito e pensione di cittadinanza del mese di marzo che proseguiranno anche nei giorni successivi.
Oggi facciamo un gioco. Seguitemi. Vi chiedo di ripensare alla prima uscita con quella o quello che poi è diventata o diventato il vostro partner. Ripensate a quel primo aperitivo. Ripensate a quella prima cena dove eravate soli voi due. Ci siete? State visualizzando? So che per alcuni di voi quell'episodio è lontano nel tempo ma vi chiedo di fare uno sforzo.Ora, ripensate alla conversazione che vi è stata tra voi due. Agli argomenti che avete toccato. Ripensate ora a quanto vi stavate giocando quel primo appuntamento. Sono certo che eravate consci di una cosa: dall'esito di quel primo incontro a tu per tu, dipendeva la possibilità di averne un secondo, un terzo e così via fino ad arrivare a dove siete ora. Eravate tesi, eravate tese. E' normale. Lo siamo tutti (o quasi)Ora vi chiedo. Ripensando a quello che avete detto quella prima volta, quante possibilità avreste avuto di arrivare al secondo appuntamento se quel pomeriggio, quella sera i vostri discorsi fossero stati zuppi di autoreferenzialità? Quante chance avreste avuto di arrivare a rivedere il vostro attuale partner se quella sera lo schema dei vostri argomenti a tavola fosse stato un “io sono, io faccio, io sono stato, io ho fatto” dopo l'altro? Non serve che vi risponda dicendovi che le vostre chance di strappare un secondo appuntamento sarebbe state prossime allo “0”. Sapete perfettamente che le cose stanno così. Quindi, ora vi chiedo: perché in quelle situazioni istintivamente ognuno di noi sa che l'autoreferenzialità non vi porta da nessuna parte e invece sui vostri profili Linkedin, sui vostri blog, nelle vostre brochure è uno stucchevole susseguirsi di “io sono, io faccio, io sono stato, io ho fatto, il mio prodotto è, la mia azienda è? Oggi vi spiego come trasformare un testo autoreferenziale in elementi per fare marketing e le commerciali per vendere.
Elena Stefani"Everyday English"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/I metodi tradizionali con me non hanno funzionato. Sono uscita dal liceo dopo tredici anni di inglese con ancora tanto, troppo, da imparare. Il mio modo di comunicare era basico e meccanico, il che mi faceva sentire spesso a disagio. Sognavo di esprimermi liberamente, senza rinunciare a tutte le sfumature che una lingua possiede e stabilendo connessioni più profonde con le persone, ma non ci riuscivo. Mi ci è voluto del tempo per capire che dovevo lasciar perdere la traduzione letterale e iniziare a pensare in inglese.Per aiutare anche voi a fare lo stesso, ho sviluppato un metodo di apprendimento nuovo. Si basa sulla scoperta dei modi di dire, delle espressioni e dello slang che ho imparato durante le mie esperienze all'estero, una figuraccia dietro l'altra! Perché solo padroneggiando quelli potrete finalmente comprendere qualunque conversazione ed esprimervi come vorreste.Ve ne propongo uno al giorno, per tutto l'arco dell'anno, accompagnato dai miei amatissimi memory tips, fun facts ed esempi di vita reale. Vi porterò con me in un percorso alla scoperta dell'inglese che parlano i madrelingua, totalmente diverso da quello che viene insegnato a scuola. Perché nello studio delle lingue cambiare prospettiva non solo è possibile, ma offre anche risultati migliori. Gli unici ingredienti che vi servono sono un pizzico di costanza, una buona dose di curiosità e tanta voglia di mettervi in gioco.Iniziate il percorso oggi stesso e vedrete. Con pochi minuti al giorno, costruiremo insieme il vocabolario che vi permetterà di accedere a nuove opportunità di intrattenimento, lavoro e relazione.Tra aneddoti, consigli, contenuti bonus e cruciverba, in 365 giorni la missione potrà dirsi compiuta: addio inglese da libro di testo, benvenuto everyday English!Elena Stefani si considera la prova vivente che tutti possono imparare l'inglese: prende il debito in seconda liceo, ma non si arrende e passa l'estate della quarta in Galles a lavorare grazie alla vincita di una borsa di studio. Frequenta l'università tra Venezia e Londra, si laurea in Economia aziendale con 110 e lode, poi si trasferisce nella capitale inglese. A 22 anni fonda la scuola di inglese online SpeedyLanguages per colmare le lacune che ha sperimentato nella sua formazione scolastica e oggi il suo canale Instagram conta oltre 200 mila follower. Attualmente vive a Lisbona ed è ospite fissa di Radio FrecciaIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Iniziate oggi le votazioni per la presidenza della Repubblica, la situazione è decisamente in alto mare e verosimilmente è destinata a protrarsi non pochi giorni. Il panorama internazionale potenzialmente molto pericoloso e comunque turbolento potrebbe essere destinato a partorire per il Colle un nome veramente a sorpresa. Vediamo quale...La nostra intervista ad ANTONIO DI SIENA avvocato analista politico scrittore autore del libro “Memorandum, una moderna tragedia greca” uscito recentemente, edito da “L'Antidiplomatico Edizioni”.Conduce CARLO SAVEGNAGO
Iniziate come proteste contro l'aumento del prezzo degli idrocarburi, le proteste che hanno invaso le città Kazake la scorsa settimana sono state represse duramente dal regimeMa anche di:
PIU' ESPANDI LA TUA COSCIENZA E MENO TI INFLUENZA IL "MATRIX" Accettare, come l'unico possibile, qualsiasi obsoleto modello della realtà significa nuocere al processo evolutivo. Nessuna religione, nessuna filosofia, scienza o scuola di pensiero può spiegare pienamente la realtà, perché tutto cambia e tutto si evolve. Un giorno l'uomo credette nell'inevitabilità della morte, e oggi questa è la realtà (mentre secondo alcuni, molto molto tempo fa la "morte" era una questione di scelta). Poi il sistema vi fece credere nell'incapacità di creare con il pensiero, nella dipendenza da un Dio nei cieli, dall'economia di mercato, nell'esistenza del nemico ecc. Avendo creduto a tutto ciò, i popoli della Terra si trasformarono negli schiavi delle proprie illusioni. L'immortalità è considerata un delirio. Non ci sono i limiti o leggi incrollabili. Esiste un intento collettivo che fissa le regole per uno sviluppo. La coscienza collettiva sintonizza la realtà, forma il suo mondo in base al desideri interiori e alle idee che la riguardano. In altre parole, SE OGGI UNA MASSA CRITICA DEI TERRESTRI AVESSE VOLUTO TRASPORTARE LA TERRA NELLA 5° DIMENSIONE, QUESTO SAREBBE ACCADUTO... ma ovviamente, ci manca l'unità e ci manca l'energia. Abbiamo accettato il sistema 3D come l'unico possibile, mentre avremmo la possibilità, con uno sforzo collettivo, di "pescare" una nuova realtà nel "brodo quantico", come prima di noi fecero molti popoli del passato, come fecero, per esempio, i maya che si ritirarono dalla nostra realtà per non essere contagiati. La coscienza e il suo ambiente sono una cosa sola, ma esistono nelle diverse forme di manifestazione. Più la coscienza è espansa, più è ricco di esperienze e di potenzialità il suo ambiente, e più potrebbe interagire con altri piani della realtà. Più esperienza ha una cellula (seme, ramo, sistema di coscienza), più efficacemente e facilmente può modificare la sua forma. Potrebbe rifiutare la morte e diventare eterna, potrebbe rifiutare la forza della gravità... Esiste un punto di vista imposto dal sistema, alimentato dal postulato "si può/non si può", "giusto/sbagliato", fissato nei molteplici grani dell'Ego che serve a chi volete ma non al portatore dell'ego. ...Iniziate dal cambiamento del vostro atteggiamento, non dal cambiamento delle circostanze esterne..." (Nikolay Bulgakov)
Anche nel Vicentino sono iniziate le operazioni organizzate da Istat per rilevare le caratteristiche della popolazione e le condizioni socio-economiche. Tra le città coinvolte in provincia Vicenza, Thiene, Schio ed Arzignano. I comuni hanno incaricato degli addetti, muniti di tesserino di riconoscimento, che si occuperanno delle verifiche. Per le famiglie interessate partecipare è un obbligo di legge.
GUARDATE IN ALTO. APRIRETE IL TERZO OCCHIO. Una buona pratica per aprire il terzo occhio è... guardare in alto. E' semplicissima e fa passare il vostro cervello, quasi all'istante, ai ritmi theta, o, come minimo, lo sintonizza sui ritmi alfa. Parlando delle onde theta e alfa parliamo del livello meditativo, quando il cervello è aperto alla percezione delle energie sottili e dell'informazione, e la coscienza viaggia in un'altra realtà, in altri tempi, sia nel passato sia nel futuro. Tutti i templi si costruiscono alti. Quando entrate in un tempio qualsiasi, la prima cosa che fate è guardare, involontariamente, in alto. In alto ci sono delle immagini, degli affreschi, i dipinti, i simboli della fede. Un uomo guarda in altro ed entra in stato theta o alfa, il suo cervello passa alla modalità “meditazione”. La gran parte della sensazione di leggerezza che arriva dopo la visita al tempio, è spiegabile da questo fenomeno. Molte immagini dei santi nelle icone sono dipinte con gli occhi alzati al cielo. Anche a noi il subconscio lo suggerisce, quando siamo in difficoltà. La pratica è universale. Vi aiuterà a togliere la tensione nervosa, a togliere lo stress, vi libererà dalla paure, vi aiuterà a trovare una risposta. Se non riuscite a trovare una risposta: guardate in alto. Se volete sapere di più di qualcuno: guardate in alto. Iniziate a stare con lo sguardo in su per un minuto; all'inizio non alzate troppo gli occhi. Poi aumentate il tempo e l'altezza. Osservate come cambierà la vostra coscienza (cambierà sicuramente). Quando avrete ottenuto dei progressi nella pratica, iniziate a utilizzare le vostre capacità: ponete un problema concreto e concentratevene. Sarete stupiti quando migliorerà il vostro intuito. Lavorando con gli occhi, lavorate direttamente sul cervello. (Serghej Veretennikov, “La tua yoga”)
Iniziate le riprese di “Black Panther: Wakanda Forever”. Sul set in Grecia “Cena Con Delitto - Knives Out 2”. Keanu Reeves gira “John Wick 4”. Amazon Studios: “Red One” con Dwayne Johnson. Liam Neeson: una serie tv dal film “Unknown – Senza Identità”. Antonio Banderas indaga sul Mostro di Firenze. Jamie Lee Curtis Leone d'Oro alla Carriera. #paroledistelle: Whoopi Goldberg See omnystudio.com/listener for privacy information.
Iniziate finalmente le semifinali di conference, analizziamo ancora una volta le serie e le storie che le accompagnano. Stilata la lista dei premi dell'anno, tra molte certezze e poche sorprese.
È da un po’ he non facciamo paragoni assurdi e grotteschi qui al DBC, perciò non vedo quale ragione ci sia per non ricominciare questa vezzosa tradizione popolare. Se l’oscurità fosse un’onda, e voi cari ascoltatori aitanti surfisti, noi saremmo la vostra fidata tavola, tirata a lucido e cosparsa di cera per non scivolare ed evitare quindi di essere inghiottiti dalla spire multiformi. Iniziate a pagaiare che questa settimana parliamo di 300 - Terra e Acqua, Spire's End, Yggdrasil Chronicles e Hoplomachus: Victorum.Buon ascolto e come sempre… Ci vediamo dall’altra parte!
L’iconico film del 2007 finalmente ha in lavorazione un seguito! Con lo stesso cast e qualche new entry, ce ne parla Sonia Serafini
Chiariamo subito il fatto che questo film è una merda. Trash e mostruosamente tamarro, con un Van Damme che straborda da più parti e Kylie Minogue che non esita a mostrare il suo lato migliore, in una tuta militare super attillata, Street Fighter è tuttavia una merda che amo. Perché mi ricorda i pomeriggi passati davanti al videogioco, che finivo con un gettone, attorniato da tutti i ragazzini che facevano il tifo per me e mi guardavano con ammirazione ed entusiasmo. Bei tempi! Dispiace che sia l'ultima interpretazione di Raul Julia, nei panni del perfido e kitsch Generale Bison, che comunque se la cava alla grande e regala una bellissima performance. E' un film davvero assurdo e ridicolo da più parti, ma è riuscito nell'intento di farmi ritornare il bambino che sono e quindi non posso che esservi affezionato. Come lo sono ad altri titoli trashissimi, che arriveranno presto. Iniziate a tremare.
Benritrovati navigatori dell'animazione e bentornati a Izakaya Weeb! prego, accomodatevi e prendete posto che pure sta sera c'è cibo in abbondanza! Iniziate a sorseggiare una birra ghiacciata mentre vi parliamo di un po' di news, da Slam Dunk al controverso Redo of Healer e tanti annunci e arrivi nelle varie piattaforme di streaming. Apriremo il servizio con un entrener a base di Spy x Family che servirà da apripista per la portata principale della serata: quel capolavoro immortale di Cowboy Bebop, sebbene sia considerato tale per punti di vista diversi. Vi serviremo da bere Nyankees, La saga degli Otori, Lupin III: the first e Btoom, per concludere con una bella sigarettona finale a suon di Jojo e di Così parlò Rohan Kishibe. Speriamo che il menù ed il programma della serata vi possa intrigare e vi auguriamo una buona permanenza signori e signore.
La foodblogger Caterina Martino ci suggerisce 3 ricette immancabili nel periodo natalizio!www.quarantaquattropiatti.it TORTA DI ROSEINGREDIENTI•250g di farina Manitoba•1 bustina di lievito di birra•50g di zucchero semolato•un pizzico di sale•scorza grattugiata di un limone bio•1 uovo•40g di burro tiepido•80g di latte intero tiepidoFARCITURA CLASSICA•50g di burro a temperatura ambiente•50g di zucchero semolatoFARCITURA ALTERNATIVA•Confettura di marmellata di more 100gPREPARAZIONE-Mettete il burro ed il latte all'interno di un pentolino e fatelo sciogliere a fuoco basso. Ci vorranno pochissimi minuti. Dovrà essere tiepido, non bollente!-Montate il gancio per impastare nella vostra planetaria (nulla vieta di fare tutto a mano!), versateci la farina, lo zucchero, la scorza di limone ed una presa di sale.-Versate il lievito in una tazzina, versateci sopra un po di latte tiepido (basterà riscaldarlo qualche secondo in microonde), aggiungete mezzo cucchiaino di zucchero. Questo aiuterà a che il lievito si attivi.-Nella planetaria, aggiungete il latte con il burro ed il lievito. Azionate e dopo un po incorporate anche l'uovo. Fate andare almeno per 8 minuti.-Se l'impasto continua a rimanere attaccato ai bordi della planetaria, aggiungetevi un po di farina (poca!).-A questo punto io preferisco finire di impastare a mano. Tolgo, dunque, dalla planetaria ed impasto. Fate in questo modo:-Con le mani ben pulite affondate nella pasta e formate una palla, premendo di continuo, se l'impasto è troppo appiccicoso aggiungete altra farina, spingete la pasta in avanti con i palmi, fino a quando diverrà elastica, quindi piegate l'impasto e con i palmi spingete ancora in avanti e ripetete l'operazione più volte e velocemente, continuando per circa 10 minuti. A questo punto la pasta dovrebbe già essere lucida, elastica e liscia, se le date la forma di una palla e poggiandola sul piano da lavoro conserva la forma data vuol dire che è pronta, viceversa dovrete lavorarla ancora. Un'altra prova che potreste fare per vedere se è pronta e imprimere le vostre dita all' interno dell'impasto, se dopo poco ritorna alla forma originale vuol dire che l'impasto è pronto.-Formate dunque una “palla” e mettete a riposo all'interno di una ciotola abbastanza capiente, precedentemente unta con dell'olio.-Coprite con pellicola trasparente ed uno strofinaccio e lasciate riposare in un luogo caldo, lontano da correnti d'aria (meglio all'interno del forno spento con la luce accesa) per almeno un'ora e mezza. In questo lasso di tempo raddoppierà di volume.-Riprendete il vostro impasto e stendetelo con il matterello (mettete della farina sul ripiano per non farlo attaccare). Formate un quadrato di 30×30 cm.-Farcitelo con dla confettura di marmellata (o con la farcita classica di burro e zucchero precedentemente amalgamata con le fruste elettriche o nella planetaria fino ad ottenere una crema).-Tagliate 6 strisce verticali ed arrotolatale, inseritele nello stampo, ricoperto con della carta forno (le “rose” non dovranno stare attaccate una all'altra, perché dovrete lasciarle lievitare ancora per un'ora, dopodiché saranno attaccate).-Lasciate il vostro stampo ricoperto come prima a riposto nel forno spento con la luce accesa per un'ora.-Trascorso questo tempo, togliete lo strofinaccio e la pellicola ed infornate a 160°C per 35min. Coprite con della stagnola se le rose dovessero apparire troppo dorate, prima del termine della cottura.TORTA CIOCCOLATA E PANNAIngredienti (per uno stampo da 22 cm)•2 uova (da separare albumi e tuorli)•80g di zucchero d canna •100g di cioccolato fondente di ottima qualità •200ml di panna fresca •20g di burro •100g di farina 1•10g di lievito per dolci in polvere PreparazioneSeparate gli albumi dai tuorli e montate i primi a neve ferma. Sbattete i tuorli insieme allo zucchero di canna dino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.Nel frattempo sciogliete il burro insieme al cioccolato a bagno maria, una volta fuso aggiungetelo a filo al composto di tuorli e zucchero. Amalgamate bene ed aggiungete prima la panna semi montata, poi alternate gli albumi alla farina e lievito, precedentemente setacciati. Aggiungete gli albumi con un mestolo in modo da non smontarli. Versate il composto nello stampo, imburrato ed infarinato e cuocete in forno statico a 160°C per 40 minuti circa. Controllate la cottura con uno stecchino. BISCOTTI ALLA CANNELLA “Zimtsterne"Ingredienti (50pz):•250g di zucchero a velo•3 albumi•un pizzico di sale•2 cucchiai di cannella•350g di farina di mandorle•un po di farina PreparazioneMontate gli albumi a neve con un pizzico di sale. Aggiungete poco alla volta lo zucchero a velo setacciato.Tenete da parte 6-8 cucchiai di questo impasto per decorare i biscotti. Aggiungete la farina di mandole e la cannella al composto per i biscotti. Stendete l'impasto, ritagliate le stelle e cuocete a 160°C per 7-8 minuti.Una volta cotte, glassate i vostro biscotti o completamente (come da ricetta originaria) o con qualche decorazione.GINGER BREAD Ingredienti•300g farina 00⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀•130g di burro⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀•80g di zucchero a velo⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀•80g di melassa (o miele scuro)•1 tuorlo⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀•bicarbonato 2g⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀•zenzero⠀2g⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀•cannella⠀2g⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀•1g chiodi di garofano⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀•1g noce moscata ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀Iniziate a lavorare il burro, lo zucchero, poi la farina e dopodiché aggiungete uno alla volta tutti gli altri ingredienti. Formate un panetto rettangolare, il più disteso possibile. Lasciate 1h in frigo. Stendete l'impasto, ritagliate le forme e cuocete in forno statico 180gradi per 7/8 minuti.⠀⠀⠀
00:00 Iniziate a fare meditazione, o yoga, o mangiare bacche, o fare addominali, sennò questo Natale impazzite. Ci sono Conte, Casalino e Speranza a spiegarvi cosa potete fare. 06:15 Il […]
Malanno di stagione? Con Alessandra Agostini, Naturopata specializzata in Naturopatia infantile, Ayurveda e Spagyria, parliamo di rimedi naturali ai classici malanni di stagione per adulti e bambini, e anche di come potenziare il nostro sistema immunitario! Eccovi intanto, tre ricette utili : 1)RICETTA GOLDEN MILK CON CURCUMAPer preparare questa ricetta abbiamo bisogno di una tazza come riferimento per le misure. INGREDIENTI (per la pasta di curcuma)-Mezza tazza di curcuma in polvere - Mezza tazza d'acquaINGREDIENTI (per il latte d'oro) -Un cucchiaio di pasta di curcuma-Una tazza di latte vegetale-Un cucchiaino di olio di mandorle dolci-Miele (quanto basta per dolcificare)PREPARAZIONE1.Iniziate con la preparazione della pasta di curcuma facendo bollire, in un pentolino,l'acqua e la curcuma: mescolate continuamente in modo che non si creino grumi.2.Il composto deve risultare molto cremoso ma non troppo denso. Una volta pronto, riponete il composto in un contenitore di vetro chiuso e conservatelo in frigorifero per non più di un mese.3.Per preparare il latte d'oro fate bollire per qualche minuto una tazza di latte e un cucchiaio di pasta di curcuma.4.Togliete dal fuoco, versate in una tazza e aggiungete l'olio di mandorle e il miele.5.Per finire aggiungete un pizzico di pepe o due foglie di tè verde. 2)ANTIBIOTICO NATURALE:Il miele ha proprietà antimicrobiche e la curcuma possiede la curcumina che è un potenteantiinfiammatorio, se lo uniamo al potere riscaldante della cannella avremo un ottimo rimedio naturale da assumere senza controindicazioni contro i principali malesseri di stagione. Ecco come fare:Ingredienti-1 cucchiaino di curcuma-1 cucchiaino di cannella-2 grani di pepe-100 ml di mieleProcedimento1.Mescolare insieme tutti gli ingredienti in un contenitore di vetro con coperchio2.Conservare in frigorifero per 3-5 giorniModo d'usoPer avere la massima efficacia dal rimedio di miele e curcuma, dobbiamo assumerlo come bevanda nel modo che segue:-Primo giorno: 1 cucchiaino ogni ora nel tè o nel latte-Secondo giorno: 1 cucchiaino ogni 2 ore -Terzo giorno: 1 cucchiaino ogni 3 ore3)BEVERONE PER L'INFLUENZA-Beverone per adulti. Preparate un beverone anti-influenzale per adulti, facendo bollire per circa dieci minuti, in mezzo litro di acqua, 1 bastoncino di cannella e 2 cucchiai di chiodi di garofano. Dopo il bollore spegnete e aggiungete 1 peperoncino. Lasciate riposare per 10 minuti e poi, dopo aver filtrato, bevete il liquido.-Beverone per bambini. Per i bambini invece, fate bollire per dieci minuti in mezzo litro di acqua, 1 cucchiaino di sambuco, 1 cucchiaino di chiodi di garofano e 1 stecca di cannella. Lasciate riposare per 10 minuti e poi, dopo aver filtrato, somministratelo.
Questo articolo è dedicato alla cucina italiana: in particolare, vedremo alcune curiosità e la preparazione di uno dei dolci italiani più amati e conosciuti in tutto il mondo: il tiramisù! Curiosità e preparazione del Tiramisù Sapevate che la parola “tiramisù” è presente in ben 23 lingue? Pensate: è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta al mondo, ed è la più conosciuta nell'ambito dei dolci. Come sapete, le tradizioni sono importanti, specialmente quando si parla di cucina italiana (e di mamme e nonne italiane, che di fronte alle novità storcono sempre un po' il naso), ma noi, che non abbiamo paura di rinnovare un po' gli usi e i costumi, abbiamo deciso di cimentarci nella preparazione di una versione piuttosto insolita del tiramisù, ovvero quella al limone. In questo articolo vi proporrò quindi due ricette del tiramisù, quella tradizionale al caffè e quella al limone. Vedremo quale ne uscirà vincitrice! Ma prima di iniziare la sfida “tradizione” vs. “modernità”, ecco un paio di domande che riguardano alcune curiosità sul tiramisù. Vediamo quanto ne sapete sul dolce più famoso del mondo! P.S. Per conoscere le risposte esatte, guardate il video allegato a questo articolo! 1) Perché si chiama “tiramisù”? a) Perché si diceva aiutasse a combattere la depressione b) Perché si diceva fosse un afrodisiaco c) Perché si diceva aiutasse a combattere la stanchezza 2) Da dove viene il tiramisù? a) Dalla Toscana b) Dal Friuli-Venezia-Giulia c) Non si sa 3) Sapevate che esiste anche il Tiramisù Day? Quando si festeggia? a) Il 21 marzo b) Il 3 settembre c) Il 12 dicembre Fatte queste premesse necessarie, non ci resta che andare direttamente in cucina e metterci al lavoro. E che la sfida abbia inizio! TIRAMISÙ AL LIMONE Ingredienti (per 4 persone) - 150 g di savoiardi - 250 g di mascarpone - 2 uova piccole - 1 o 2 limoni - 90 g di zucchero - 50 ml di limoncello - 150 ml di acqua Le quantità della bagna, ovvero quelle di acqua e limoncello, possono variare: se durante la preparazione vi accorgete che non basta, potete aggiungerne un po'. PREPARAZIONE La crema 1) Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi in due ciotole diverse. 2) Aggiungete 60 g (dei 90 totali) di zucchero ai tuorli e mescolate. 3) Montate a neve gli albumi. 4) Grattugiate la scorza di uno o due limoni, a seconda di quanto intenso volete il sapore del limone nel vostro tiramisù. 5) Tagliate i limoni e spremetene il succo, per poi versarlo nella ciotola dove avete precedentemente unito i tuorli e lo zucchero. Mescolate per bene. 6) Aggiungete sempre in questa ciotola il mascarpone e mescolate fino a quando il composto risulterà omogeneo. Aggiungete infine la scorza grattugiata del limone e mescolate ancora. 7) Aggiungete infine anche gli albumi montati a neve e mescolate, ma questa volta con molta cautela, facendo attenzione a non perdere la tipica “spumosità” degli albumi a neve. 8) Quando il composto sarà diventato piuttosto omogeneo, potete riporlo in frigorifero e dedicarvi alla preparazione della bagna. La bagna 1) Mettete l'acqua in una ciotola e aggiungete il limoncello e lo zucchero rimasto, ovvero circa 30 g. 2) Mescolate con un cucchiaio fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto. Assembliamo il nostro tiramisù! 1) Prendete la pirofila in cui avete deciso di preparare il tiramisù. 2) Iniziate ad immergere un savoiardo alla volta nella bagna al limoncello, e a disporli uno ad uno nella pirofila, fino a ricoprirne il fondo. 3) Prendete ora la crema dal frigorifero e fate uno strato sopra i savoiardi. 4) Procedete con il secondo strato: savoiardi imbevuti, e poi di nuovo crema. 5) Se avete scelto una pirofila piuttosto piccola, potrete probabilmente arrivare al terzo strato: ad ogni modo, concludete con uno strato di crema. 6) Decorate la superficie del dolce come più vi piace.
Daniel è un ragazzo bisex e rom. A scuola nessuno sa che è rom, lo tiene nascosto perché non vuole essere discriminato più di quanto non lo sia già. Accompagniamo Daniel alla scoperta di sé stesso e della sua identità perché possa ritrovarsi orgoglioso della sua cultura e comunità. Iniziate con noi il viaggio alla scoperta della storia di Daniel.
Altra puntata dal sapore estivo, per chi può permettersi di correre sulla spiaggia, vuoi perché abita al mare o perché sta trascorrendo o trascorrerà lì le proprie vacanze.Lo stereotipo del runner da spiaggia, tolto quello diventato infelicemente famoso perché placcato durante il lockdown, fa venire in mente un sogno fatato.Ma la realtà a volte è diversa dall’immaginazione.Correre sulla sabbia non è facile: è un’attività benefica ed energizzante, ma ci sono alcuni aspetti da considerare prima di lanciarsi a piedi nudi sul bagnasciuga.Dal punto di vista tecnico, infatti, correre sulla spiaggia è un’attività che deve essere praticata con parsimonia e le dovute accortezze. Se da una parte la corsa sulla sabbia massimizza gli effetti dell’allenamento, dall’altra comporta uno stress particolare per le articolazioni della caviglia e del ginocchio, esposte a traumi.ProLa sabbia crea una resistenza che ti obbliga ad utilizzare molta più energia rispetto alla corsa sull’asfalto.Per correre con il tuo passo usuale, occorrerà sforzare di più i muscoli per evitare di affondare: arrivi si bruciano circa il 30% in più delle calorie rispetto alla corsa sull’asfalto! Inoltre, per affrontare la resistenza e l’instabilità della corsa sulla sabbia, si attiveranno dei muscoli più piccoli che si trovano intorno alle ginocchia, potenziandoli molto di più rispetto a quando si corre su superfici piane.Nonostante l’imprevedibilità del terreno, poi, gli infortuni da impatto solo molto ridotti: se malauguratamente si dovesse cadere, la sabbia attutirà l’impatto con il suolo.Se non avete mai provato l’esperienza del barefoot running, la spiaggia può essere un buon modo per iniziare a correre scalzi.Si potenzieranno i muscoli dei piedi, delle dita dei piedi e del polpaccio, impegnati a mantenere l’equilibrio sulla superficie irregolare. Si tratta anche di una sorta di allenamento propriocettivo, dove migliora l’equilibrio.Purtroppo però ci sono dei contro abbastanza importanti da tenere in considerazione.La corsa in spiaggia sforza i tendini. Soprattutto il tendine d’Achille, che potrebbe infiammarsi. Per evitare infortuni meglio iniziare a correre con le scarpe da running, in modo da offrire un maggior supporto alle caviglie.Correre sulla sabbia richiede un impegno veramente notevole per la parte inferiore della muscolatura della gamba (tricipite surale) che potrebbe andare incontro a contratture o, peggio, a strappi.Affondando e facendo fatica, si rischia di andare ad un ritmo troppo blando e, conseguentemente, non vengono stimolati molti meccanismi tipici di ritmi superiori. Quindi, c’è il rischio di non riuscire a massimizzare gli effetti dell’allenamento. Tuttavia, credo che tra di voi non ci sia nessuno che corre sulla sabbia per vincere la maratona olimpica.Siete convinti di provare? Allora qualche consiglio:1) Correre sulla sabbia è un allenamento molto intenso: fatelo solo se sei allenato. In caso contrario, meglio fare una passeggiata. O al limite alternare la corsa alla camminata.2) Correte sulla sabbia bagnata, sulla battigia, che, rispetto alla sabbia asciutta, offre una maggiore consistenza al piede e alleggerisce il lavoro di articolazioni e muscoli.3) Soprattutto le prime volte, evitate di correre scalzi.4) Non correte sempre e solo sulla spiaggia. E’ bene andare sull’asfalto ogni tanto per non esagerare.5) Evitate le ore più calde.6) Pochi minuti, specialmente all’inizio, bastano e avanzano. Non strafate. Con un infortunio non rischiereste di rovinarvi solo la vacanza.7) Fate le cose gradualmente. Insomma, correre sulla sabbia si può fare, ma se non si è abituati occorre essere molto cauti. Iniziate con le scarpe e fate pochissimi km. Come sempre, aumenterete e migliorerete con il tempo.----------------------Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
Daniel è un ragazzo bisex e rom. A scuola nessuno sa che è rom, lo tiene nascosto perché non vuole essere discriminato più di quanto non lo sia già. Accompagniamo Daniel alla scoperta di sé stesso e della sua identità perché possa ritrovarsi orgoglioso della sua cultura e comunità. Iniziate con noi il viaggio alla scoperta della storia di Daniel.
Nella lezione seguente vi daremo alcuni consigli importanti per smettere di tradurre ogni frase che pensate nella vostra lingua madre e iniziare così a parlare in maniera più fluida in italiano! Purtroppo questo è un problema comune a tutti quelli che provano a imparare un'altra lingua e ricorrere alla traduzione può sembrare la soluzione più semplice per relazionarci ad una nuova lingua, ma purtroppo non è così! Rimanete con noi per scoprire insieme questi magici trucchetti! 6 trucchetti per parlare italiano in modo più fluido 1) Non tradurre FIN DALL'INIZIO! Se si è dei principianti, affidarsi alla traduzione sarà inevitabile, perché, soprattutto nei primi anni di scuola, è il metodo che ci viene insegnato per apprendere i vocaboli. Ma per apprendere davvero una lingua bisogna affidarsi ai propri sensi, quindi osservando, guardando, ascoltando, odorando, assaggiando, toccando e anche imitando, proprio come si fa durante l'infanzia. In età avanzata può risultare piuttosto complicato, ma con una pratica costante sarà possibile arricchire il nostro vocabolario in maniera completa ed efficace! 2) Non usare il dizionario BILINGUE! Il dizionario MONOLINGUE è uno straordinario strumento, più utile del dizionario BILINGUE, in quanto vi aiuterà ad apprendere il significato delle parole della lingua che volete apprendere, attraverso il contesto indicato dal dizionario aiutandovi a pensare in quella lingua. Magari con aggettivi e verbi potrà risultare difficile all'inizio, ma non demordete e continuate a provare! 3) Parla CON TE STESSO nella lingua che stai imparando! Parlare da soli, ad alta voce, nella lingua che volete apprendere è un esercizio importantissimo che vi aiuterà poi a pensare più facilmente in quella stessa lingua. Provate a farlo mentre state guidando, cucinando o passeggiando, provando a descrivere le azioni che state compiendo o quello che vedete, vi aiuterà ad apprendere nuove parole e a migliorare la coordinazione tra le frasi, permettendovi allo stesso tempo a correggere i vostri errori! 4) PENSA in un'altra lingua SEMPRE! Una volta presa dimestichezza parlando da soli a voce alta, potrete iniziare anche a pensare nella lingua che state imparando! Iniziate esercitandovi a parlare ad alta voce quando siete da soli e, una volta pronti, iniziate a pensare nella lingua straniera SEMPRE, o almeno il più spesso possibile! Anche in questo caso, esercitatevi a descrivere nella vostra mente quello che vedete intorno a voi per capire quali e quanti vocaboli conoscete e in che cosa potete migliorare! 5) IMMERGITI nella lingua! Quando svolgete un'attività che non richieda la vostra totale concentrazione, come cucinare o pulire, assicuratevi di ascoltare qualcosa (magari con degli auricolari) nella lingua che volete imparare! Questo metodo funziona davvero poiché ascoltare qualcosa passivamente vi aiuterà a riconoscere e distinguere pronunce e accenti nuovi; invece, con l'ascolto attivo, potrete familiarizzare con nuove parole e formule grammaticali e colmare le vostre lacune. Se non sapete cosa ascoltare, vi consiglio di guardare il nostro video sui 5 canali YouTube e i 5 podcast in italiano più utili e famosi! 6) Esercitati TUTTI I GIORNI! Siamo consapevoli che sia molto difficile ma non c'è altro modo: ci si deve esercitare con costanza e impegno, concentrandosi al massimo, anche solo per 20 minuti al giorno. Pertanto, non potete usare la scusa di non avere abbastanza tempo per lo studio! Bene, questi sono i nostri consigli per smettere di tradurre continuamente e iniziare a pensare direttamente in un'altra lingua straniera. Speriamo possano tornarvi utili, ma se volete migliorare ulteriormente il vostro italiano, non perdetevi il nostro corso Italiano in Contesto e il nostro libro Italiano Colloquiale: con la nostra offerta 2x1 potrete avere entrambi a soli 69€!
Volete sapere come investire correttamente? Iniziate sapendo cosa non fare, quali errori evitare e quali sono i problemi dell'industria finanziaria. Oggi parliamo dei sei problemi più importanti. Ce ne sono molti altri, ma sapere questi sei sono sicuramente una buona base su cui lavorare. Ci sono molti spunti di riflessioni che mi piacerebbe affrontaste durante e a fine episodio, primo tra tutti l'idea di responsabilità individuale per la propria educazione finanziaria. Tuttavia, spero che questi siano solamente la base per costruire altri pensieri e, alla fine, per ragionare su come migliorarsi in termini "finanziari" e non.Insomma, episodio interessante, non perdetevelo!SITO: https://mataandassociates.comFACEBOOK: https://www.facebook.com/mataandassociatesCONSULENZE: https://mataandassociates.com/consulenze
Per questa meditazione vi consiglio di sdraiarvi a terra o sul letto, comunque in una posizione comoda.Tenete le gambe distese, le punte che cadono dolcemente verso l’esterno e le braccia lungo il corpo con i palmi rilassati verso l’alto. Iniziate a prendere confidenza con la vostra posizione, con i punti di contatto del corpo sul pavimento o sul materasso. Iniziate a respirare, lasciando andare ogni tensione. Quindi, ad ogni inspirazione immagino di portare dentro di me calma e a ogni espirazione immagino di rilasciare ogni tensione.
Per questa meditazione vi consiglio di sdraiarvi a terra o sul letto, comunque in una posizione comoda.Tenete le gambe distese, le punte che cadono dolcemente verso l’esterno e le braccia lungo il corpo con i palmi rilassati verso l’alto. Iniziate a prendere confidenza con la vostra posizione, con i punti di contatto del corpo sul pavimento o sul materasso. Iniziate a respirare, lasciando andare ogni tensione. Quindi, ad ogni inspirazione immagino di portare dentro di me calma e a ogni espirazione immagino di rilasciare ogni tensione.
Avete mai pensato che tutti gli invitati devono necessariamente osservare con attenzione il Tableau de Mariage?Eh già, si tratta di un elemento decorativo che può fare la differenza ad ogni matrimonio. Evitate il fai-da-te e smettete di considerarlo solo un modo per dare i nomi ai tavoli. Iniziate piuttosto a considerarlo parte fondamentale degli allestimenti e vi garantirete l'effetto wow!Le forme possono essere tanto, dal tipico Display all'inglese alle place cards tipicamente americane, passando per cartoncini appesi o posizionati in modo originale dentro vasi di fiori.Ma il tableau non deve necessariamente essere di carta! Sono tanti i materiali per renderlo unico, come il plexiglas, lo specchio e il legno.L'importante, come sempre, è che sia perfettamente inserito nello stile e nell'eventuale tema del matrimonio.Seguimi anche su web e social:Vlog: http://matrimoniconlaccento.it/Fb: https://www.facebook.com/robertapataneweddings/Ig: https://www.instagram.com/robertapatanewp/
Proteggete il vostro tempo, è la risorsa più preziosa che avete!La gestione del tempo è un argomento spinoso, soprattutto per chi lavora nel digitale e soprattutto per chi lavora da remoto.La gestione delle priorità e la capacità di capire la differenza tra priorità e urgenza sono dei temi classici in questo settore.Il questo episodio condivido con voi qualcosa che per me ha fatto la differenza nel migliorare il time management.Come gestire il proprio tempo in maniera ottimizzata? Iniziate col dire di no!
LA CORSA RIGENERANTE [Il Segreto della Performance: la Corsa di Recupero] Per leggere gli articoli del BLOG dedicati a questo tema, clicca qui https://goo.gl/WkgrUu https://goo.gl/HY36ap Nel mondo del running si sta dimenticando uno aspetto fondamentale per l’ottenimento degli obiettivi e il miglioramento della performance: il recupero. Il termine "recupero" indica diverse opzioni e qui vorrei focalizzare l’attenzione su una forma di recupero attivo che viene raramente inserita nei moderni programmi di allenamento: la Corsa Rigenerante. Questa metodologia è insegnata all’interno del metodo Correre Naturale e la ritengo tanto fondamentale da consigliarla a ogni runner, dagli amatori ai professionisti, ritenendola addirittura uno dei veri segreti per migliorare la performance. COS'È UNA CORSA RIGENERANTE? È una tipologia di allenamento nella corsa e recupero attivo che va inserita il giorno dopo una gara o un allenamento impegnativo, come anche in quelle giornate in cui ci si sente “scarichi” a causa di stress, lavoro, problemi personali o altro. Caratteristica fondamentale della corsa rigenerante è che il corridore al termine dell’allenamento dovrebbe essere più rilassato. Si usa la corsa per allontanare stress, dolori e problemi, e sentirsi come se avessimo fatto una vera e propria “doccia interna”. Utilissima inoltre per migliorare la propria corsa, migliorare le proprie performance e migliorare la propria forma fisica. QUANDO SI ESEGUE? È semplice: ogni volta che ne senti il bisogno! COME SI ESEGUE? [scoprilo con me dal minuto 2:54] In questo allenamento di corsa ciò a cui dovete fare affidamento sono le vostre sensazioni. Iniziate a correre prestando attenzione al vostro respiro, in modo che sia leggero, silenzioso e “facile”. COME SI RESPIRA DURANTE LA CORSA? [come respirare correttamente? Quali sono i metodi di respirazione nella corsa di recupero? Scoprilo dal minuto 3:37] Il runner deve respirare unicamente con il naso (quello che in correre naturale chiamiamo "naso bianco" per tutta la durata della corsa, prestando attenzione a fare meno rumore possibile, non deve mai quindi trovarsi ad avere “fame d’aria”, il fiatone o la sensazione di affanno. CONCLUSIONE Oltre a quelli già elencati, vi è ancora una serie di benefici che la corsa rigenerante ci può dare, come risultato di una sua pratica prolungata nel tempo, tra cui: rilassare la muscolatura dopo un allenamento intenso o una gara favorire la circolazione del sangue e l’ossigenazione dei tessuti allenare la capacità aerobica migliorare la respirazione; insegnarti come respirare nella corsa ridurre lo stress accumulato durante la giornata o nella vita quotidiana rilassare e donare sensazioni di benessere non solo il corpo ma la mente, risultando in una vera e propria “doccia interna” allenare la corsa “a sensazione” La pratica della Corsa Rigenerante potrà infatti aiutarti a riscoprire le magiche sensazioni che la corsa ti può dare. Impara a conoscerle e fa in modo di ricercarle anche negli altri tuoi allenamenti. Ricorda che la corsa dev’essere prima di tutto: GIOIA e PASSIONE.
Torna Claudio Serena, e torna con un sacco di motivi per cui l'ultimo film della saga di Guerre Stellari non è un buon film. E no, non è tanto perché i fan sono stati traditi, anzi.Ospite ancora più speciale la silenziosa stagista Giulia Perona di Senza rossetto, che ci raggiunge a metà puntata.Oh, ma le canzoni di Bad Lip Sync le conoscete, sì? Iniziate da questa, sennò: https://www.youtube.com/watch?v=RySHDUU2juM
Torna Claudio Serena, e torna con un sacco di motivi per cui l'ultimo film della saga di Guerre Stellari non è un buon film. E no, non è tanto perché i fan sono stati traditi, anzi. Ospite ancora più speciale la silenziosa stagista Giulia Perona di Senza rossetto, che ci raggiunge a metà puntata. Oh, ma le canzoni di Bad Lip Sync le conoscete, sì? Iniziate da questa, sennò: https://www.youtube.com/watch?v=RySHDUU2juM
Torna Claudio Serena, e torna con un sacco di motivi per cui l'ultimo film della saga di Guerre Stellari non è un buon film. E no, non è tanto perché i fan sono stati traditi, anzi.Ospite ancora più speciale la silenziosa stagista Giulia Perona di Senza rossetto, che ci raggiunge a metà puntata.Oh, ma le canzoni di Bad Lip Sync le conoscete, sì? Iniziate da questa, sennò: https://www.youtube.com/watch?v=RySHDUU2juM
Salman Rushdie, Antonio Tabucchi, Vladimir Nabokov... vi dicono niente?Giulia e Stefano, oggi, hanno deciso di intervistare Ilenia Zodiaco, YouTuber e autrice del blog "Con Amore e Squallore" e assieme hanno affrontato il tema degli scrittori che hanno scelto di scrivere in una lingua diversa dalla loro lingua madre: ebbene sì, gli autori citati all'inizio si sono proprio cimentati nella difficile impresa! E sono solo alcuni degli esempi citati da Ilenia.Volete provarci anche voi? Iniziate subito a studiare un'altra lingua: https://goo.gl/6WvS9fIl blog di Ilenia Zodiaco: https://ileniazodiaco.org/
Salman Rushdie, Antonio Tabucchi, Vladimir Nabokov... vi dicono niente?Giulia e Stefano, oggi, hanno deciso di intervistare Ilenia Zodiaco, YouTuber e autrice del blog "Con Amore e Squallore" e assieme hanno affrontato il tema degli scrittori che hanno scelto di scrivere in una lingua diversa dalla loro lingua madre: ebbene sì, gli autori citati all'inizio si sono proprio cimentati nella difficile impresa! E sono solo alcuni degli esempi citati da Ilenia.Volete provarci anche voi? Iniziate subito a studiare un'altra lingua: https://goo.gl/6WvS9fIl blog di Ilenia Zodiaco: https://ileniazodiaco.org/
Iniziate le trattative a Ginevra per cercare di dare un futuro alla Siria. In questo reportage Emanuele Valenti analizza la posta in gioco e le posizioni di tutti gli attori in campo.
Iniziate le trattative a Ginevra per cercare di dare un futuro alla Siria. In questo reportage Emanuele Valenti analizza la posta in gioco e le posizioni di tutti gli attori in campo.