Tutto quello che mi passa per la mente

Follow Tutto quello che mi passa per la mente
Share on
Copy link to clipboard

Tutto quello che mi passa nella mente (ACDC) e mi piace di condividere con te che ascolti! Parlo delle mie storie di vita, esperienze, aneddoti, citazioni, intraprendo discussioni tecniche, faccio interviste e tutto quello che mi passa per la testa. Praticamente si parla di tutto o di niente. Pro…

Pietro Capozzi


    • Apr 28, 2021 LATEST EPISODE
    • every other week NEW EPISODES
    • 59m AVG DURATION
    • 13 EPISODES


    Search for episodes from Tutto quello che mi passa per la mente with a specific topic:

    Latest episodes from Tutto quello che mi passa per la mente

    Il cambiamento - Ospite Carlotta Pau

    Play Episode Listen Later Apr 28, 2021 68:57


    Parliamo dei cambiamenti da affrontare sia come expat che al rientro in Italia. Storie vere!

    Leonardo vs Michelangelo (Parte III)

    Play Episode Listen Later Apr 14, 2021 74:27


    Leonardo vs MichelangeloLeonardo a Romac.i.t. Leonardo (Wikipedia): https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci#A_RomaNell'incertezza della situazione, il 24 settembre 1514 Leonardo partì per Roma, portandosi gli allievi più vicini, il Melzi e il Salaì. Qui Giuliano de' Medici, fratello del papa Leone X, gli accorda il suo favore, ottenendo per lui un alloggio negli appartamenti del Belvedere al Vaticano. Qui l'artista si dedicò ai suoi studi scientifici, meccanici, di ottica e di geometria[78] e cercò fossili sul vicino monte Mario, ma si lamentò con Giuliano che gli fossero impediti i suoi studi di anatomia nell'Ospedale di Santo Spirito. Non ottenne commissioni pubbliche, ma ebbe modo di rivedere Giuliano da Sangallo, che si stava occupando della fabbrica di San Pietro, Raffaello Sanzio, che affrescava gli appartamenti papali, e forse anche Michelangelo, dal quale lo divideva l'antica inimicizia.Si occupò del prosciugamento delle Paludi pontine, i cui lavori erano stati appaltati da Giuliano de' Medici – il progetto fu approvato da papa Leone X il 14 dicembre 1514, ma non fu eseguito per la morte sia di Giuliano sia del papa di lì a pochi anni – e della sistemazione del porto di Civitavecchia. Con Giuliano e il papa fece un viaggio a Bologna, dove ebbe modo di conoscere direttamente Francesco I di Francia...Michelangelo a Romac.i.t. Michelangelo (Wikipedia): Primo soggiorno romano (1496-1501)https://it.wikipedia.org/wiki/Michelangelo_Buonarroti#Primo_soggiorno_romano_(1496-1501)Michelangelo accettò senza indugio l'invito a Roma del cardinale, nonostante questi fosse nemico giurato dei Medici: di nuovo per convenienza voltava le spalle ai suoi protettori ...A Roma sotto Giulio II (1505-1513)https://it.wikipedia.org/wiki/Michelangelo_Buonarroti#A_Roma_sotto_Giulio_II_(1505-1513)Fu probabilmente Giuliano da Sangallo a raccontare a papa Giulio II Della Rovere, eletto nel 1503, gli strabilianti successi fiorentini di Michelangelo. Papa Giulio infatti si era dedicato a un ambizioso programma di governo che intrecciava saldamente politica e arte, circondandosi dei più grandi artisti viventi (tra cui Bramante e, in seguito, Raffaello) nell'obiettivo di restituire a Roma e alla sua autorità la grandezza del passato imperiale...1) Image:Leda and the Swan, After Michelangelo.jpgDa Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberihttps://commons.wikimedia.org/wiki/File:Leda_and_the_Swan,_After_Michelangelo.jpghttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/68/Leda_and_the_Swan%2C_After_Michelangelo.jpgAttribuzione: Da Michelangelo Buonarroti , Public domain, attraverso Wikimedia Commons (Attribuzione non richiesta dalla licenza)2) Image:Leonardo Leda and the swan.jpgDa Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberihttps://commons.wikimedia.org/wiki/File:Leonardo_Leda_and_the_swan.jpghttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/ba/Leonardo_Leda_and_the_swan.jpgAttribuzione: Leonardo da Vinci , Public domain, attraverso Wikimedia Commons (Attribuzione non richiesta dalla licenza)

    Michelangelo vs Leonardo (Parte II)

    Play Episode Listen Later Apr 7, 2021 80:13


    Nel Salone del Palazzo Vecchio - Firenze - dovevano essere raffigurate alcune vittorie militari dei fiorentini, celebranti il concetto di libertas repubblicana contro nemici e tiranni. A Leonardo fu affidato un episodio degli scontri tra esercito fiorentino e milanese del 29 giugno 1440, la Battaglia di Anghiari, mentre sulla parete opposta avrebbe dovuto lavorare Michelangelo Buonarroti, con la Battaglia di Cascina (29 luglio 1364, contro i Pisani). Per ragioni diverse, nessuna delle due pitture murali fu portata a termine, né si sono conservati i cartoni originali, anche se ne restano alcuni studi autografi e copie antiche di altri autori. ... Pictures Public Domain (from Wikipedia): This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer. More details: 1) [https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci](https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci) 2) [https://it.wikipedia.org/wiki/Michelangelo_Buonarroti](https://it.wikipedia.org/wiki/Michelangelo_Buonarroti) a) File Pubic Domain: Peter Paul Ruben's copy of the lost Battle of Anghiari.jpg - [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Peter_Paul_Ruben%27s_copy_of_the_lost_Battle_of_Anghiari.jpg](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Peter_Paul_Ruben%27s_copy_of_the_lost_Battle_of_Anghiari.jpg) ('''Peter Paul Ruben's copy of the lost Battle of Anghiari''' (c. 1603) is a drawing by Leonardo da Vinci.Source: [http://www.visi.com/~reuteler/leonardo.html](http://www.visi.com/~reuteler/leonardo.html) {{pd}}Category:Leonardo da Vinci) b) File Pubic Domain: [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Battagliadicascina.jpg](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Battagliadicascina.jpg) - {{Information |Description= Battle of Cascina |Source= [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Battagliadicascina.jpg](http://it.wikipedia.org/wiki/File:Battagliadicascina.jpg) |Date= |Author= Aristotele da Sangallo |Permission= |other_versions= }} Category:Michelangelo Buonarroti

    Michelangelo (Parte I)

    Play Episode Listen Later Mar 31, 2021 74:10


    Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Personalità tanto geniale quanto irrequieta, il suo nome è legato ad alcune delle più maestose opere dell'arte occidentale, fra cui si annoverano il David, il Mosè, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro e il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina, tutti considerati traguardi eccezionali dell'ingegno creativo... Source: [https://it.wikipedia.org/wiki/Michelangelo_Buonarroti](https://it.wikipedia.org/wiki/Michelangelo_Buonarroti) Disegno: Michelangelo, disegno di Daniele da Volterra. This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.

    Leonardo di ser Piero da Vinci (Parte I)

    Play Episode Listen Later Mar 24, 2021 85:33


    Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista. «Fu tanto raro e universale, che dalla natura per suo miracolo esser produtto dire si puote: la quale non solo della bellezza del corpo, che molto bene gli concedette, volse dotarlo, ma di molte rare virtù volse anchora farlo maestro. Assai valse in matematica et in prospettiva non meno, et operò di scultura, et in disegno passò di gran lunga tutti li altri. Hebbe bellissime inventioni, ma non colorì molte cose, perché si dice mai a sé medesimo avere satisfatto, et però sono tante rare le opere sue. Fu nel parlare eloquentissimo et raro sonatore di lira [...] et fu valentissimo in tirari et in edifizi d'acque, et altri ghiribizzi, né mai co l'animo suo si quietava, ma sempre con l'ingegno fabricava cose nuove.» (Anonimo Gaddiano, 1542) Attribuzione Image: Di Léonard de VinciHubertl-ATNicolas Y. D. TIREL - Wikimedia Commons, CC0, [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=59398649](https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=59398649) Autoritratto di Leonardo, ~1510-1515, sanguigna, Torino, Biblioteca Reale, inv. no. 15571

    Papa Clemente VII (Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici): « il Papa sfortunato! »

    Play Episode Listen Later Feb 23, 2021 67:32


    Pietro (pkozzi) & Maurizio Soggetto: Papa Clemente VII (Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici): « il Papa sfortunato! » Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini. Da giovane fu affidato, dallo zio Lorenzo il Magnifico, alle cure di Antonio da Sangallo. Dopo poco tempo, però, lo zio lo prese direttamente sotto la sua protezione.Nel 1495, a causa delle sollevazioni popolari contro il cugino Piero, Giulio de' Medici scappò da Firenze per rifugiarsi prima a Bologna, poi a Pitigliano, Città di Castello e Roma, dove visse per molto tempo ospite del cugino cardinale Giovanni, il futuro papa Leone X...Dettagli: https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Clemente_VIIImmagine utilizzata Public Domani: referenza al sito https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Retrato_del_papa_Clemente_VII,_por_Sebastiano_del_Piombo.jpg

    Papa Leone X - Parte III: « Poiché Dio ci ha dato il Papato, godiamocelo »

    Play Episode Listen Later Feb 16, 2021 59:20


    Papa Leone X raccontato da Maurizio Maccani - Parte III - Finale.Questo papa, raffinato e colto umanista in un'Europa che si stava avviando a un'epoca di guerre di religione, provocate dalla Riforma protestante e dalla Controriforma, è stato spesso criticato per le caratteristiche mondane del suo pontificato e per la mancanza di zelo riformista. Erasmo da Rotterdam gli dedicò la sua edizione critica del Nuovo Testamento greco.Di lui gli avversari raccontano che quando divenne papa, a soli trentasette anni, l'11 marzo 1513, abbia detto a suo cugino Giulio: «Poiché Dio ci ha dato il Papato, godiamocelo».Si racconta viaggiasse attraverso Roma alla testa di una stravagante parata, in cui sarebbero apparsi pantere, giullari e un elefante bianco di nome Annone. Avrebbe fatto servire cene con sessantacinque portate.[senza fonte][ Source - WikipediA: https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Leone_X ][ Image Permission details: The work of art depicted in this image and the reproduction thereof are in the public domain worldwide. Di Bdeblecourt di Wikipedia in olandese, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4959572.References and links:- public domain: https://en.wikipedia.org/wiki/public_domain- collection of reproductions compiled by The Yorck Project: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:10,000_paintings_from_Directmedia- copyright is held by Zenodot Verlagsgesellschaft mbH: https://en.wikipedia.org/wiki/Directmedia_Publishing- licensed under the GNU Free Documentation License: http://www.fsf.org/licensing/licenses/fdl.html ]- Foto Stemma Casato De Medici: This file is made available under the Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Stemma_dei_Medici.JPG)

    Papa Leone X - Parte II: « Poiché Dio ci ha dato il Papato, godiamocelo »

    Play Episode Listen Later Feb 3, 2021 39:25


    Papa Leone X raccontato da Maurizio MaccaniQuesto papa, raffinato e colto umanista in un'Europa che si stava avviando a un'epoca di guerre di religione, provocate dalla Riforma protestante e dalla Controriforma, è stato spesso criticato per le caratteristiche mondane del suo pontificato e per la mancanza di zelo riformista. Erasmo da Rotterdam gli dedicò la sua edizione critica del Nuovo Testamento greco.Di lui gli avversari raccontano che quando divenne papa, a soli trentasette anni, l'11 marzo 1513, abbia detto a suo cugino Giulio: «Poiché Dio ci ha dato il Papato, godiamocelo».Si racconta viaggiasse attraverso Roma alla testa di una stravagante parata, in cui sarebbero apparsi pantere, giullari e un elefante bianco di nome Annone. Avrebbe fatto servire cene con sessantacinque portate.[senza fonte][ Source - WikipediA: https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Leone_X ][ Image Permission details: The work of art depicted in this image and the reproduction thereof are in the public domain worldwide. Di Bdeblecourt di Wikipedia in olandese, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4959572.References and links:- public domain: https://en.wikipedia.org/wiki/public_domain- collection of reproductions compiled by The Yorck Project: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:10,000_paintings_from_Directmedia- copyright is held by Zenodot Verlagsgesellschaft mbH: https://en.wikipedia.org/wiki/Directmedia_Publishing- licensed under the GNU Free Documentation License: http://www.fsf.org/licensing/licenses/fdl.html ]

    Papa Leone X: « Poiché Dio ci ha dato il Papato, godiamocelo » - Parte I

    Play Episode Listen Later Jan 29, 2021 75:06


    Papa Leone X raccontato da Maurizio MaccaniQuesto papa, raffinato e colto umanista in un'Europa che si stava avviando a un'epoca di guerre di religione, provocate dalla Riforma protestante e dalla Controriforma, è stato spesso criticato per le caratteristiche mondane del suo pontificato e per la mancanza di zelo riformista. Erasmo da Rotterdam gli dedicò la sua edizione critica del Nuovo Testamento greco.Di lui gli avversari raccontano che quando divenne papa, a soli trentasette anni, l'11 marzo 1513, abbia detto a suo cugino Giulio: «Poiché Dio ci ha dato il Papato, godiamocelo».Si racconta viaggiasse attraverso Roma alla testa di una stravagante parata, in cui sarebbero apparsi pantere, giullari e un elefante bianco di nome Annone. Avrebbe fatto servire cene con sessantacinque portate.[senza fonte][ Source - WikipediA: https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Leone_X ][ Image Permission details: The work of art depicted in this image and the reproduction thereof are in the public domain worldwide. The reproduction is part of a collection of reproductions compiled by The Yorck Project. The compilation copyright is held by Zenodot Verlagsgesellschaft mbH and licensed under the GNU Free Documentation License.References and links:- public domain: https://en.wikipedia.org/wiki/public_domain- collection of reproductions compiled by The Yorck Project: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:10,000_paintings_from_Directmedia- copyright is held by Zenodot Verlagsgesellschaft mbH: https://en.wikipedia.org/wiki/Directmedia_Publishing- licensed under the GNU Free Documentation License: http://www.fsf.org/licensing/licenses/fdl.html ]To be continued ... :-)

    L'inganno

    Play Episode Listen Later Oct 17, 2020 47:20


    Chiedo ad un amico, Maurizio, di aiutarmi a fare dei test di un nuovo tool e con l'inganno lo porto a collegarsi in video dalla sua camera d'albergo a Calcun - Messico. Parliamo di "Tutto Quello Che Mi Passa Per La Mente". Tanto è un test!Dal Messico- Penisola Yucatan -, Calcun, Tulum e Mérida, arriviamo in India per poi finire in Brasile, passando per la Germania e parlando di "bunda". Inevitabilmente andiamo ad arenarci nel COVID-19 e "schiacciare la cacca" della politica. Buona La Prima! Proprio alla "CDC".Grazie Maurizio!PS: A Calcun faceva caldo, e visto che ho preso Maurizio "letteralmente" in mutande, il video non lo pubblico ;-) forse!PPS: La salsa piccante Indiana di cui parlo è la "Chilli Pickle" di PATAK'S

    L'ascensore verso il cielo

    Play Episode Listen Later Oct 9, 2020 49:41


    In questa puntata con Fabio si parla dell'interpretazione che diamo a "L'ascensore verso il cielo".E tu, vuoi partecipare ad una delle prossime puntate sapendo solo il titolo che ho dato?Vuoi una palestra dove esercitarti a parlare al microfono?Allora scrivimi. Sono serio, scrivimi per partecipare!La prossima puntata ha come titolo: "SCONOSCIUTO"Quando: A saperlo! Tu contattami e ti dico data e ora.Durata: E chi lo sa, La chiudiamo prima che cada nel delirio, monotonia

    Stay Hungry - Stay Foolish

    Play Episode Listen Later Oct 10, 2018 9:53


    Stay Hungry - Stay FoolishInvece di perdermi in chi sono, cosa faccio, come lo faccio e per chi lo faccio, in questa puntata mi presento e dò un interpretazione " a modo mio " (ACDC) di due frasette che per molti sono già note:- Stay Hungry- Stay FoolishE per chi note non lo sono?Ecco una buona ragione per ascoltare la puntata. E scopriamolo insieme strada facendo ;-)Per insulti, lanci di pomodori e uova puoi trovarmi qui:- eMail: pietro@simplydoes.tv- Skype: pkozzi- LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/pietrocapozzi/- WhatsApp: +41 (0)76 435 9955

    Un "SI" vale più di cento "NO"

    Play Episode Listen Later Oct 5, 2018 39:03


    Dopo tanti NO è arrivato il SI. E che si!Questa è una storia vera, un episodio della mia vita!In questo episodio parlo della prima volta che mi hanno licenziato (mandato a coltivare il giardino) e di cosa è successo dopo aver avuto tanti NO - NO - NO - NO - NO - NO ed alla fine è arrivato il SI.Buon ascolto!

    Claim Tutto quello che mi passa per la mente

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel