Podcasts about Maurizio

  • 974PODCASTS
  • 2,604EPISODES
  • 44mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 6, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Maurizio

Show all podcasts related to maurizio

Latest podcast episodes about Maurizio

Sounds of SAND
Tending the Threshold: Bayo Akomolafe

Sounds of SAND

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 46:01


Recorded live at The Eternal Song Seven Day Film Premiere Gathering. In this episode, hosts Maurizio and Zaya engage in deep conversation with Yoruba philosopher and post-humanist thinker Bayo Akomolafe. In this episode, Bayo shares a Yoruba creation myth involving the Orishas, highlighting the importance of flow and memory. He reflects on his journey as a psychologist in Nigeria and critiques the political dimensions of healing. The dialogue also touches on the limits of modernity, the significance of wounds in creating new worlds, and the interconnectedness of all living beings. Bayo's insights invite listeners to reconsider traditional notions of clarity, identity, and safety, promoting a deeper, more fluid understanding of existence as it weaves into narratives of The Eternal Song. Watch this full conversation and 40+ more The Eternal Song film series and All-Access Pass with from our 7-day gathering with Elders and knowledge keepers Topics 00:00 Introduction and Greetings 00:46 Introducing Bayo Akomolafe 02:13 A Yoruba Creation Story 06:50 Reflections on Healing 12:49 Decolonization and Human Ecology 20:32 The Complexity of Solutions 22:25 Chaos and Order: The Eternal Dance 22:41 The Illusion of Solutions 22:50 Climate Chaos and Moralities 23:34 The Exhaustion of Traditional Moralities 24:10 Para Politics: A New Approach 26:30 The Role of the Trickster in History 28:45 The Power of Wounds and Cracks 31:31 The Fluidity of Identity 36:52 The Origins and Evolution of Language 40:15 Christianity and Indigenous Faiths 44:15 Final Reflections and Gratitude Support the mission of SAND and the production of this podcast by becoming a SAND Member

Millevoci
Telmo Pievani e Maurizio Casiraghi

Millevoci

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 55:26


In natura, la solitudine è un'illusione. Ogni organismo vive intrecciato agli altri, in relazioni invisibili ma vitali. Uniti per la vita (Il Mulino), il nuovo libro di Maurizio Casiraghi e Telmo Pievani, ci racconta che la simbiosi e la cooperazione non sono eccezioni, ma la regola: motori silenziosi dell'evoluzione, fondamenta della vita sulla Terra.Due tra i più autorevoli e brillanti scienziati e filosofi della scienza italiani, ci raccontano la storia avventurosa di questa scoperta attraverso esempi sorprendenti: i licheni, nati dall'unione tra un fungo e un'alga, capaci di colonizzare ambienti estremi; le piante che collaborano con i funghi per assorbire nutrienti dal suolo; il calamaro delle Hawaii che ospita batteri luminescenti che lo aiutano a confondere i predatori notturni; gli afidi che vivono grazie a batteri simbiotici in grado di digerire per loro sintetizzando le proteine; e il microbiota umano, quella comunità invisibile che ci abita e ci protegge, senza la quale non potremmo nemmeno esistere. Con uno stile che unisce rigore scientifico e sensibilità narrativa, gli autori ci guidano in un viaggio affascinante tra alleanze biologiche e relazioni interspecie, ma anche tra le idee visionarie di scienziati che in passato hanno sfidato il pensiero dominante intuendo per primi il potere della simbiosi e vedendo nella cooperazione una forza fondamentale della natura.Ma queste pagine parlano anche di noi. Di come le relazioni tra specie diverse ci aiutino a comprendere le complessità delle relazioni umane, i nostri equilibri fragili, le nostre convivenze necessarie. Un racconto dove biologia, filosofia ed etica si incontrano, per ricordarci che l'evoluzione è una sinfonia di convivenze.

Learning Bayesian Statistics
BITESIZE | Why is Bayesian Deep Learning so Powerful?

Learning Bayesian Statistics

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 19:00 Transcription Available


Today's clip is from episode 144 of the podcast, with Maurizio Filippone.In this conversation, Alex and Maurizio delve into the intricacies of Gaussian processes and their deep learning counterparts. They explain the foundational concepts of Gaussian processes, the transition to deep Gaussian processes, and the advantages they offer in modeling complex data. The discussion also touches on practical applications, model selection, and the evolving landscape of machine learning, particularly in relation to transfer learning and the integration of deep learning techniques with Gaussian processes.Get the full discussion here.Intro to Bayes Course (first 2 lessons free)Advanced Regression Course (first 2 lessons free)Our theme music is « Good Bayesian », by Baba Brinkman (feat MC Lars and Mega Ran). Check out his awesome work!Visit our Patreon page to unlock exclusive Bayesian swag ;)TranscriptThis is an automatic transcript and may therefore contain errors. Please get in touch if you're willing to correct them.

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Fabrizia Santarelli, Federica Congedo (Ag. Viaggiare), Malu Mpasinkatu, Giovanni Aufgimeri (allenatore), Maurizio Olivieri (Chef).

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 96:44


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Fabrizia Santarelli, Federica Congedo (Ag. Viaggiare), Malu Mpasinkatu, Giovanni Aufgimeri (allenatore), Maurizio Olivieri (Chef).

SaggioPodcast by SaggiaMente
#167: Senza plus consuma di meno

SaggioPodcast by SaggiaMente

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 66:36


Maurizio e Luca di nuovo insieme ai microfoni del SaggioPodcast. Si parla di novità condite con qualche problema e la ciliegina del Tip finale.

Pressure Radio Deep Soulful house latest podcasts
Episode 307: c2eMusic on VBR - Guest Mix - Maurizio Marchetti

Pressure Radio Deep Soulful house latest podcasts

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 122:21


This weeks show had another guest, this time a fellow Vocal Booth Radio DJ based here in Sydney. Maurizio Marchetti plays in my old time slot on a Thursday once a month. He's a big vinyl nut collecting edits and mashups alongside choice cuts from the last 40+ years. His sets have a lot of energy often underpinned by a funky/disco vibe but you can't pigeon hole that easily as you'll hear in this mix. We went all over on this one.He grew up in London and so was exposed to the same house culture I was. We both share a love so for many of the same sounds, sub genres, labels, artists.He's a regular resident DJ for Boogie Wonderland, one of the most successful nights in Sydney and Maurizio has put down so many now legendary sets that get the crowd and especially the ladies very excited. I also played alongside him as part of another local collective Larry's Herd. We've done a few b2b gigs over the last couple of years. It's always fun to play alongside him because of the breadth and depth of his sound and knowledge.He came to this mix intent on playing gems I might not have. Happy to say he failed for the most part, but I don't have any of his mashups, he got me on those.This show was so fun to do. Maurizio played for the first hour and came out like the rabbit in a greyhound race! Then for the second hour we went b2b. We each had our own deck, so it was one record each - vinyl. Really living on the edge! You can't plan ahead because you don't know what the other person is gonna play. You then have three minutes tops to rummage, choose, "load" onto turntable, beat match, cue and drop. Believe me that's not a lot of time, especially when your vinyl isn't sorted!! And as you will hear we didn't stay in any one lane for long.So many great tunes in this mix, it's sure to become a favourite for many of you.Tracklisting:Not a chance - all vinyl!! Maybe one day!Shazzam is your friend, should be able to get most of them. Likely to struggle with the mashups.Enjoy!

Mixed-Sport – meinsportpodcast.de
RDH #234 - Stöcke, Klingen, Straßenkampf: Irish Stick Fighting & Libre mit Maurizio Ferri

Mixed-Sport – meinsportpodcast.de

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 75:49


In dieser Folge wird es taktisch, traditionell und brutal effektiv: Chris und Rouven sprechen mit Maurizio Ferri vom Krav Maga Team Niederrhein über zwei außergewöhnliche Kampfstile, die in Deutschland noch echte Geheimtipps sind  Irish Stick Fighting und Libre Knife Fighting.Maurizio gibt spannende Einblicke in die Herkunft und Philosophie des Irish Stick Fighting, einer alten irischen Kampfkunst, die einst in Hinterhöfen und auf Feldern praktiziert wurde und heute eine Renaissance erlebt. Wir diskutieren, ob diese traditionsreiche Stockkampfkunst auch in der modernen Selbstverteidigung eine Rolle spielen kann.Außerdem geht es um Libre Fighting und das berüchtigte Piper-System  zwei kompromisslose, realitätsnahe Messer-Kampfstile, die aus den Straßen Südafrikas und den Philippinen stammen. Wie funktionieren sie? ...Dieser Podcast wird vermarktet von der Podcastbude.www.podcastbu.de - Full-Service-Podcast-Agentur - Konzeption, Produktion, Vermarktung, Distribution und Hosting.Du möchtest deinen Podcast auch kostenlos hosten und damit Geld verdienen?Dann schaue auf www.kostenlos-hosten.de und informiere dich.Dort erhältst du alle Informationen zu unseren kostenlosen Podcast-Hosting-Angeboten. kostenlos-hosten.de ist ein Produkt der Podcastbude.

Learning Bayesian Statistics
#144 Why is Bayesian Deep Learning so Powerful, with Maurizio Filippone

Learning Bayesian Statistics

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 88:22 Transcription Available


Sign up for Alex's first live cohort, about Hierarchical Model building!Get 25% off "Building AI Applications for Data Scientists and Software Engineers"Proudly sponsored by PyMC Labs, the Bayesian Consultancy. Book a call, or get in touch!Our theme music is « Good Bayesian », by Baba Brinkman (feat MC Lars and Mega Ran). Check out his awesome work!Visit our Patreon page to unlock exclusive Bayesian swag ;)Takeaways:Why GPs still matter: Gaussian Processes remain a go-to for function estimation, active learning, and experimental design – especially when calibrated uncertainty is non-negotiable.Scaling GP inference: Variational methods with inducing points (as in GPflow) make GPs practical on larger datasets without throwing away principled Bayes.MCMC in practice: Clever parameterizations and gradient-based samplers tighten mixing and efficiency; use MCMC when you need gold-standard posteriors.Bayesian deep learning, pragmatically: Stochastic-gradient training and approximate posteriors bring Bayesian ideas to neural networks at scale.Uncertainty that ships: Monte Carlo dropout and related tricks provide fast, usable uncertainty – even if they're approximations.Model complexity ≠ model quality: Understanding capacity, priors, and inductive bias is key to getting trustworthy predictions.Deep Gaussian Processes: Layered GPs offer flexibility for complex functions, with clear trade-offs in interpretability and compute.Generative models through a Bayesian lens: GANs and friends benefit from explicit priors and uncertainty – useful for safety and downstream decisions.Tooling that matters: Frameworks like GPflow lower the friction from idea to implementation, encouraging reproducible, well-tested modeling.Where we're headed: The future of ML is uncertainty-aware by default – integrating UQ tightly into optimization, design, and deployment.Chapters:08:44 Function Estimation and Bayesian Deep Learning10:41 Understanding Deep Gaussian Processes25:17 Choosing Between Deep GPs and Neural Networks32:01 Interpretability and Practical Tools for GPs43:52 Variational Methods in Gaussian Processes54:44 Deep Neural Networks and Bayesian Inference01:06:13 The Future of Bayesian Deep Learning01:12:28 Advice for Aspiring Researchers

Non spegnere la luce
Maurizio Minghella - Dentro la mente del serial killer delle prostitute

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 92:28


Nato a Genova nel 1958, Maurizio Minghella è considerato uno dei serial killer più spietati della storia criminale italiana. Dopo un'infanzia segnata da violenze familiari e disturbi psichici, a fine anni Settanta terrorizzò la Liguria con una serie di omicidi efferati. Condannato all'ergastolo, Minghella sembrava destinato a non uscire più dal carcere. Eppure, nel 1995, ottenne la semilibertà e tornò a colpire con la stessa violenza di 17 anni prima, strangolando numerose prostitute. Le sue vittime erano spesso donne vulnerabili, adescate e poi seviziate, in una spirale di crudeltà che riportò l'Italia a fare i conti con l'incubo di un serial killer. Le indagini, i depistaggi, l'eco mediatica e i processi hanno lasciato aperte ancora oggi molte domande: cosa spinse davvero Minghella a uccidere? E come fu possibile che un uomo condannato all'ergastolo potesse tornare libero e reiterare i suoi crimini? Proviamo a scoprirlo insieme a Marta Casà, dottoressa in scienze investigative ed autrice del podcast “Mente Criminale”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospiti: Antonio Paolino, Malu Mpasinkatu, Giovanni Aufgimeri (allenatore), Maurizio Olivieri (Chef).

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 94:39


"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospiti: Antonio Paolino, Malu Mpasinkatu, Giovanni Aufgimeri (allenatore), Maurizio Olivieri (Chef).

il posto delle parole
Sofia Villano - Il "Divino" Guido Reni

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 18:29


Sofia VillanoIl "divino" Guido Reni In occasione del 450° anniversario della nascita,l'esposizione presenta un nucleo di opere che documenta l'apprezzamento della corte sabauda, fin dalla nascita delle collezioni ducali e nel corso dei secoli, tra il Seicento e l'Ottocento, per l'arte di Guido Reni. Per la prima volta, dopo un complesso intervento di restauro, viene presentata la pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, riscoperta nella chiesa parrocchiale di Abbadia Alpina, frazione di Pinerolo (TO), testimonianza della prima attività romana dell'artista. A cura di Annamaria Bava e Sofia Villano.Fino al 18 gennaio 2026, nello Spazio Scoperte dei Musei Reali di Torino, al secondo piano della Galleria Sabauda, la mostra Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte rende omaggio al pittore emiliano, in occasione dei 450 anni dalla sua nascita. La rassegna, curata da Annamaria Bava e Sofia Villano, presenta oltre venti opere tra dipinti, disegni e incisioni che documentano le diverse fasi della carriera del pittore, dagli anni giovanili alla piena maturità. Al nucleo di opere provenienti dalle collezioni dei Musei Reali, si aggiungono tre significativi prestiti dal territorio piemontese e dal Musée des Augustins di Tolosa.L'esposizione illustra l'apprezzamento della corte sabauda, fin dalla nascita delle collezioni ducali, per la pittura classicista bolognese e nello specifico per l'arte di Guido Reni (1575-1642), che già i suoi contemporanei chiamavano “il divino Guido”. Lo stile di Guido Reni, composto e luminoso, incentrato sull'armonia delle forme e sulla celebrazione di una bellezza ideale desunta dai modelli scultorei dell'antichità e dall'arte sublime dei grandi maestri del Rinascimento, doveva essere particolarmente congeniale alla ricerca di maestosità ed eleganza nella progettazione della decorazione e dell'arredo delle residenze sabaude e degli altari di corte. Il percorso espositivo si apre con le opere del maestro entrate nelle collezioni ducali nel Seicento; tra queste, le due versioni di Marsia scorticato da Apollo: quella originariamente collocata nella “Camera delle Muse” del Palazzo Ducale, successivamente requisita dalle truppe napoleoniche nel 1799 e attualmente al Musée des Augustins di Tolosa, e la sua replica seicentesca conservata nella Galleria Sabauda. L'invenzione si distingue per la forza con cui Guido Reni traduce in immagine un celebre episodio tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, ovvero la punizione inflitta da Apollo al satiro Marsia, colpevole di aver osato sfidarlo in una gara musicale. La composizione è dominata dalla figura idealizzata di Apollo, incarnazione della bellezza classica e della razionalità divina, in netto contrasto con il corpo martoriato e il volto straziato di Marsia, simbolo della tracotanza punita.Oltre che per la sua forza visiva, il dipinto si segnala per il valore simbolico: la vittoria dell'intelletto e dell'armonia apollinea sulla brutalità e sull'eccesso, un tema caro alla cultura dell'epoca e in linea con le riflessioni che dovevano svolgersi nell'Accademia romana dei Desiosi, fondata dal cardinale Maurizio di Savoia, che ricevette in dono l'opera originale dal cardinale Alessandro d'Este per legato testamentario.Appassionato mecenate e raffinato collezionista, il principe cardinale Maurizio di Savoia, soggiornò per lunghi periodi a Roma, dove ebbe modo di frequentare gli ambienti culturali della corte di papa Urbano VIII Barberini. Grande estimatore della pittura classicista, a lui si devono importanti commissioni ad artisti bolognesi, spesso legate a sofisticate e complesse scene allegoriche.Alla committenza del prelato sabaudo si può far risalire la tela con San Maurizio che riceve la palma del martirio, proveniente dal Santuario di Santa Maria dei Laghi di Avigliana (TO), luogo di antica devozione mariana e meta di pellegrinaggi, sostenuto dai Savoia con doni e offerte nel corso del Seicento come strumento di legittimazione religiosa e politica. L'impianto figurativo vede San Maurizio al centro della scena, in uniforme da legionario romano, con il volto circondato da un'aura luminosa che ne sottolinea la santità. Deposta la spada ai suoi piedi, riceve la palma del martirio da un cherubino, mentre sullo sfondo si scorge la drammatica battaglia della legione tebana da lui guidata. Nel percorso artistico di Guido Reni, il San Maurizio si colloca negli anni 1615 - 1618, in un momento di transizione nel linguaggio del maestro, dal rigore classicista del periodo precedente verso una pittura più morbida e pastosa. Un piccolo olio su rame che ritrae un'allegoria della Fama, caratterizzato da una grande raffinatezza cromatica e formale, apparteneva invece agli averi personali della duchessa di Savoia Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo I, che forse lo aveva ricevuto in dono alla fine del 1638 dal marchese Filippo San Martino d'Agliè, suo intimo consigliere. Considerata opera autografa di Guido Reni nei primi inventari e cataloghi a stampa della Reale Galleria di Torino, La Fama sembrerebbe piuttosto attribuibile alla mano di Giovanni Giacomo Sementi, collaboratore del maestro bolognese. Altre importanti tele di Guido Reni appartenevano alle raccolte di pittura del principe Eugenio di Savoia Soissons, abilissimo stratega, comandante in capo dell'esercito asburgico, ma anche raffinato bibliofilo e collezionista di opere d'arte, tra cui alte testimonianze della pittura bolognese di gusto classicista, conservate nelle sue dimore viennesi, il Palazzo di Città e la magnifica residenza extraurbana del Belvedere. Tra i dipinti confluiti nelle collezioni reali dopo la sua morte, grazie all'acquisto di re Carlo Emanuele III, e tuttora esposte in Galleria Sabauda, spiccano il San Giovanni Battista, capolavoro della tarda maturità dell'artista, il San Girolamo, collocabile anch'esso all'ultimo periodo della sua produzione e la Morte di Lucrezia, tema particolarmente frequentato dal pittore.Giunge, invece, dalle raccolte del ramo cadetto dei Savoia Carignano e viene trasferito nel Palazzo Reale di Torino nel 1831 per volere del re Carlo Alberto, il quadro raffigurante una Lotta tra amorini e putti baccanti. L'opera è considerata una seconda versione, verosimilmente autografa, della tela di analogo soggetto eseguita da Guido Reni per il marchese Ludovico Facchinetti di Bologna, oggi conservata alla Galleria Doria Pamphilj di Roma. Una parte della rassegna è dedicata a significativi esempi dell'attività incisoria di Guido Reni appartenenti al fondo di grafica della Galleria Sabauda, come una Madonna con Bambino e san Giovannino e una Sacra famiglia con due angeli in volo, composizioni ariose, di grande eleganza formale e dal segno sicuro e leggero, colme di un sentimento di devozione e tenerezza. I legami del maestro con l'editoria sono documentati dai Dissegni degl'apparati fatti in Bologna per la venuta di N.S. Papa Clemente VIII l'anno MDXCVIII intagliati da Guido Reni, pubblicati per la prima volta a Bologna nel 1598 da Vittorio Benacci, e di cui la Galleria Sabauda conserva il frontespizio e nove tavole dell'edizione senza data stampata sempre a Bologna presso Gioseffo Longhi.A questi fogli, si aggiungono due raffinati disegni a carboncino e pietra rossa attribuiti a Guido Reni presenti nelle raccolte della Biblioteca Reale: uno Studio per una testa di frate in estasi e uno Studio di testa di giovane donna avente sul verso Studi di mani, che mostrano la straordinaria maestria e inventiva del pittore per il tratto delicato, attento alla grazia delle espressioni, all'equilibrio delle proporzioni e alla resa morbida e sfumata del chiaroscuro. La mostra si completa con l'esposizione della maestosa pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, appena riscoperta nella chiesa parrocchiale di Abbadia Alpina, frazione di Pinerolo (TO). La presenza del dipinto di Guido Reni fin dall'inizio del Seicento nell'antica e ricchissima abbazia benedettina intitolata a Santa Maria, riedificata nel XVIII secolo e oggi chiesa parrocchiale di San Verano, dà conto di un episodio di committenza di grande interesse. La tela giunse in Piemonte grazie al desiderio dell'abate Ruggero Tritonio di omaggiare la chiesa, di cui nel 1589 era divenuto abate commendatario, abbellendola con l'invio da Roma di un'opera appositamente richiesta a Guido Reni e da lui realizzata tra il 1605 e il 1606.Il dipinto viene esposto al pubblico per la prima volta dopo un complesso intervento di restauro, eseguito dal Laboratorio di Cesare Pagliero sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Diocesi di Pinerolo. La tela costituisce un tassello importante della fortuna del maestro emiliano sul territorio piemontese e documenta una preziosa testimonianza della prima attività romana dell'artista, quando il giovane pittore entra in contatto anche con la moderna pittura di Caravaggio.    IL “DIVINO” GUIDO RENI NELLE COLLEZIONI SABAUDE E SUGLI ALTARI DEL PIEMONTETorino, Musei Reali, Galleria Sabauda | Spazio Scoperte (Piazzetta Reale, 1)11 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Vitamina L
#219 - “Mi piacciono le donne (come te)” di Maurizio Gavinelli

Vitamina L

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 11:28


Marco Palagi ospita a Vitamina L Maurizio Gavinelli, autore di “Mi piacciono le donne (come te)”.Un viaggio poetico nel cuore segreto delle relazioni. Un uomo attraversa i territori della memoria e del desiderio, evocando in versi le donne che ha amato, conosciuto o solo sfiorato. Ogni poesia è un incontro: reale o immaginato, breve o indelebile. In questo dialogo intimo e sospeso, tra nostalgia e tenerezza, affiora il ritratto frammentario di un'anima che cerca se stessa attraverso l'altro.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Paolino Baldari, Cristian Viglione, Pietro Evangelista e Maurizio Longo • 25 Ottobre 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 149:29


Giovanni Mancuso “Come affrontare il futuro?” Numeri 20: 5 Esodo 17 :3 Salmo 103 :2 Ebrei 13: 8 Numeri 20 :3 Marco 4: 38 Filippesi 4: 19 Romani 8: 31 Proverbi 12: 25 Walter Biancalana “Il segreto nella Bibbia per vedere figli con una vita benedetta” Genesi 26: 25 Ebrei 11: 7 Ebrei 11: 20 Ebrei 11: 21 Ebrei 11: 23 Atti 7: 20 Ebrei 11 :6 Domenico Scutifero “Ravviva il dono che è in te” 1 Timoteo 1: 3-12 1 Timoteo 4: 1-4 1 Timoteo 4 :13-15 1 Timoteo 6 :11-12 1 Timoteo 6: 20-21 2 Timoteo 1: 3-13 Angelo Porreca “Fede e grazia - Il nuovo patto” 1 Pietro 1 :2-4 Giovanni 10 :9 Ezechiele 11: 19-20 Giovanni 15: 26 Atti 1 :8-11 Giovanni 3: 16--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Il Volo del Mattino
Il momento elettronico di Maurizio Rossato del 24 ottobre

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 3:25


Il Volo del Mattino
Il momento elettronico di Maurizio Rossato del 17 ottobre

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 3:40


Dr. Mario Alonso Puig
¿Qué necesitas creer para sentir que mereces ser feliz?

Dr. Mario Alonso Puig

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 16:39


¿Alguna vez has sentido que, aunque logres cosas, algo dentro de ti sigue repitiendo que no lo mereces? En esta conversación con Maurizio exploramos esa creencia silenciosa que nos impide soñar en grande: la idea inconsciente de no ser dignos de felicidad. Hablamos de cómo la mente separa lo que sabes de cómo te ves, y de por qué la autoestima no se construye con logros, sino con una mirada compasiva hacia tu historia. A través del encuentro con el niño interior descubrimos cómo sanar las heridas que siguen guiando nuestras decisiones adultas. Deseo que estas palabras te inspiren a reconciliarte contigo mismo y a recordar que la felicidad no se conquista: se permite.¿Qué gesto o acción, sientes que te ayudan a quererte y a creer más en ti? Me encantará leerte.

Il Volo del Mattino
Il momento elettronico di Maurizio Rossato del 10 ottobre

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 3:33


Grandi Giardini Italiani
Ep. 13 – La Storia di Ca' Del Bosco

Grandi Giardini Italiani

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 40:16


Ascolta ora la straordinaria storia della nascita di Ca' del Bosco dalle parole del suo Fondatore e Presidente Maurizio Zanella. Tutto ebbe inizio negli anni Sessanta, quando Annamaria Clementi Zanella, madre di Maurizio, acquistò in Franciacorta un bosco di querce e castagni di circa due ettari, dove il silenzio regnava sovrano e la natura parlava sottovoce. Desiderava un rifugio dal frastuono cittadino, un luogo dove ritrovare la tranquillità e coltivare, con visione e amore, cibo genuino per la propria famiglia. All'epoca, quel lembo di terra, interamente vestito di alberi, portava già un nome evocativo: Ca' del Bosco. Non c'era nulla, se non la promessa di un sogno. Né strade, né luce, né acqua. Solo natura viva e intatta. Oggi, quel sogno ha preso forma e respiro. Le colline conservano ancora le impronte del passato, i boschi sono stati curati e custoditi con devozione, e il paesaggio, sebbene trasformato, conserva l'anima originaria. Ca' del Bosco è oggi molto più di una tenuta vinicola: è un luogo dove si fondono vino e arte, cultura e tradizione, innovazione e rispetto per la terra. È un pensiero che si fa gesto, un'etica che diventa pratica. Nel 2023, da questa visione è nato il Premio Scultura Ca' del Bosco, voluto da Maurizio Zanella. Un riconoscimento riservato agli artisti italiani under 40, per la realizzazione di grandi sculture da esterno, per intrecciare il linguaggio dell'arte con la forza della natura.Dal 2025 Ca' del Bosco fa parte del circuito d'eccellenza Grandi Giardini Italiani.

Radio FSC
DevFest Modena - Maurizio Ipsale

Radio FSC

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 6:11


#DevFest Modena 2025 – ai microfoni di Radio FSC-Unimore arrivano, per la prima volta, alcuni dei protagonisti e curatori dei workshop e degli eventi che hanno animato le due giornate nella splendida cornice del #CollegioSanCarlo!

Economia per Tutti - Piano Inclinato
Il ritorno dell'oro - con Maurizio Mazziero - EpT S06E04

Economia per Tutti - Piano Inclinato

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 27:22


Da gioiello di famiglia a bene rifugio globale. Torniamo questa settimana con Economia per tutti, con un ospite che vale davvero… oro.Maurizio Mazziero è di nuovo con noi, per aiutarci a capire perché il metallo più antico del mondo è tornato protagonista. L'oro corre, e con lui corrono domande su fiducia, potere e monete che cambiano volto.Cosa c'entra la geopolitica con le riserve auree delle banche centrali?E che ruolo hanno i paesi BRICS in questa partita planetaria?Ne parliamo senza formule magiche, ma con la curiosità di chi vuole leggere i segnali sotto la superficie.Un dialogo tra numeri, storia e comportamenti. Non una lezione, ma una bussola per orientarsi, segui il filo che unisce storie apparentemente distanti, ogni mercoledì. Lascia un like, condividi e fai sapere che ci sei.L'oro non è solo un metallo: è fiducia, incertezza e potere. Scopri perché oggi tutti lo vogliono e cosa ci dice del mondo che cambia.Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.web:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://pianoInclinato.altervista.org⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Newsletter Alieno Gentile: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://alienogentile.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

il posto delle parole
Marco Bellinazzo "La colpa è di chi muore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 23:17


Marco Bellinazzo"La colpa è di chi muore"Fandango Libriwww.fandangolibri.itIl calcio è un sogno. Ma per molti ragazzi, soprattutto se nati nel posto sbagliato, può trasformarsi in un incubo. Marco Bellinazzo, con la sensibilità del cronista che ama davvero ciò che racconta, ci regala un noir che è insieme romanzo d'indagine, viaggio nei meccanismi oscuri dello sport e racconto di formazione.Dante Millesi è un giornalista disilluso, un ex ragazzo del Rione Sanità che ha imparato a convivere con la nostalgia e con la sconfitta. Ma quando un cadavere emerge dal Lago di Lugano e i sogni di tre giovani calciatori africani si incrociano col suo passato, sarà costretto a tornare in campo.Tra Milano, Lagos e Parigi, in una scacchiera di potere e corruzione, la verità non basta. Serve il coraggio di scriverla lo stesso. La colpa è di chi muore è una storia che lascia il segno. Come certi tiri sbagliati, come certi amori finiti, come certe verità che nessuno vuole ascoltare.Una storia che nasce lì, nel punto esatto in cui il talento incontra il dolore. Una storia che somiglia terribilmente alla verità. Una storia necessaria, che parla di passione e sfruttamento, di giornalismo e redenzione, di uomini che uccidono corpi e altri che distruggono sogni. E quelli, forse, sono i peggiori.Maurizio de Giovanni, luglio 2025Marco Bellinazzo (Napoli, 1974) è giornalista e scrittore. Dal 2004 lavora per Il Sole 24 ORE. Esperto di economia, finanza e geopolitica, si occupa in particolare degli affari che ruotano attorno al mondo del calcio e dello sport. Opinionista per Radio 24 e per le principali emittenti nazionali, il suo blog Calcio & business è dal 2012 un punto di riferimento per addetti ai lavori e appassionati. Le sue pubblicazioni: Il Napoli di Maradona (Mondadori, 2012); Goal Economy (Baldini e Castoldi, 2015, Premio Nazionale Letteratura del Calcio Figc/Antonio Ghirelli); I veri padroni del calcio (Feltrinelli, 2017); La fine del calcio italiano (Feltrinelli, 2018); Le nuove guerre del calcio (Feltrinelli, 2022, Premio Selezione Bancarella Sport).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Backdoor podcast
Maurizio Gherardini: "Proviamo a fare qualcosa di diverso, ci vuole pazienza"

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Oct 4, 2025 65:41


Alla vigilia dell'inizio del campionato di Legabasket abbiamo intervistato in esclusiva il presidente Maurizio Gherardini per parlare di tutto quello che succede e succederà nel nostro campionato. Da Legabasket tv, un progetto pionierisitco che tutti guardano anche dall'estero, sino alla quota italiani, la nazionale e le modifiche da fare.Una lunga chiacchierata su tanti temi e con tanti spunti per capire cosa sta succedendo e cosa succederà in Legabasket.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

Catteland
La lite tra Walter e Maurizio

Catteland

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 6:08


Catteland
Puntata del 02/10/2025

Catteland

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 47:37


La piccola faida tra Walter e Maurizio e il ritorno del giovedilemma.

FvgTech [Audio]
258 - Social media e intelligenza artificiale. Con Gabriele Gobbo e Maurizio Lotito

FvgTech [Audio]

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 15:48


Gabriele Gobbo, esperto del digitale, dialoga con Maurizio Lotito, esperto di social media management, sui cambiamenti che l'intelligenza artificiale sta portando nel mondo dei social network. Una conversazione che esplora sia le opportunità di democratizzazione degli strumenti per microimprese, sia i rischi di omologazione dei contenuti.Lotito analizza il panorama attuale dei social media in Italia, la guerra continua tra piattaforme per copiare funzionalità, e soprattutto l'importanza della qualità e autenticità dei contenuti in un'era dove l'intelligenza artificiale rischia di rendere tutto uniforme.Un episodio che conclude con un messaggio potente: in un futuro di contenuti perfetti generati automaticamente, l'imperfezione e l'autenticità umana potrebbero diventare il principale valore competitivo.

Super Otto - Cinema, serie tv e cultura pop
ONE PIECE e WRESTLING con MAURIZIO MERLUZZO

Super Otto - Cinema, serie tv e cultura pop

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 44:11


Super Otto riparte con un ospite speciale: Maurizio Merluzzo! Sapendo della sua grande passione per One Piece, lo abbiamo messo subito alla prova con una classifica dei personaggi dell'universo di Oda, che è stata più un occasione per parlarne a 360 gradi. Ma non solo, abbiamo parlato anche di Wrestling, che Maurizio pratica da tanti anni affrontando gli avversari con la sua mossa finale: la power-bomba ragazzi.

Il Volo del Mattino
Il momento elettronico di Maurizio Rossato del 26 settembre

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 3:20


Radio Rossonera
Maurizio Ganz: "Con Allegri il Milan ha un'anima"

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 10:47


Maurizio Ganz, nostro ospite durante Lunch Press, ci ha parlato dei cambiamenti del Milan con Max Allegri in panchina.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Radio Rossonera
SI SCRIVE MILAN-NAPOLI, SI LEGGE ALLEGRI-CONTE | Lunch Press con Maurizio Ganz e Fulvio Collovati

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 66:05


Milan-Napoli di domenica è prima di tutto la sfida tra i due allenatori più vincenti in Serie A. Conte e Allegri tornano a sfidarsi in Serie A dopo 12 anni, il bilancio dice: 5 vittorie DI Conte, 2 DI Allegri e 1 pareggioDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Il Volo del Mattino
Il momento elettronico di Maurizio Rossato del 19 settembre

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 4:11


Ciao Belli
Leston e Maurizio il gin killer

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 5:46


Il cacciatore di libri
Maurizio de Giovanni e Anna Pavignano

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Sep 13, 2025


"Il pappagallo muto" di Maurizio de Giovanni e "Come sale sulla pelle" di Anna PavignanoTorna il personaggio di Sara Morozzi, creato dalla penna di Maurizio de Giovanni e che era comparsa per la prima volta nel 2018, prima in un racconto e poi nel romanzo "Sara al tramonto". Sara è una ex dei servizi segreti, dove aveva lavorato per anni, distinguendosi per una sua capacità particolare: riuscire a interpretare il cosiddetto linguaggio non verbale e leggere le labbra. Ha grandi dolori alle spalle, lo ricordiamo la morte di Massimiliano, il grande amore della sua vita, e anche la morte del figlio. Dopo anni di lavoro insieme alla collega Teresa, ora è in pensione e passa molto tempo ai giardinetti con l'amato nipotino, ma i servizi hanno bisogno nuovamente di lei. Bisogna effettuare un'intercettazione particolare: è previsto un incontro fra persone che hanno a che fare con gli assetti petroliferi internazionali. Si potrebbero utilizzare le nuove tecnologie, ma ci sarebbero contromisure per schermare le intercettazioni. Per questo torna in campo Sara Morozzi. Tutto questo accade nel romanzo "Il pappagallo muto" di Maurizio de Giovanni (Rizzoli).Nella seconda parte parliamo di "Come sale sulla pelle" (Piemme) di Anna Pavignano che ha sceneggiato, lo ricordiamo, tutti i film di Massimo Troisi da "Ricomincio da tre" a "Il Postino", per il quale fu candidata all'Oscar. Un romanzo che parla di discriminazione per circostanze e situazioni diverse. Siamo vicino ad Alba, in Piemonte, alla fine dell'Ottocento. Camilla da bambina ha un incidente e i genitori devono prendere una decisione difficile: farle amputare una gamba per garantirle la sopravvivenza. Camilla sarà così discriminata per la sua disabilità. Discriminati e isolati anche i suoi genitori, colpevoli, secondo i compaesani, di non aver voluto rispettare il volere di Dio e il destino, dando appunto il consenso all'amputazione. Camilla fortunatamente ha un carattere forte e determinato e risponde spesso a tono a chi la discrimina o a chi critica la sua storia d'amore con Felice, uno studente di medicina di una famiglia che si è arricchita. La discriminazione sarà anche quella che subirà lo stesso Felice quando, cacciato dai genitori che si oppongono al matrimonio con Camilla, andrà a lavorare nelle saline in Francia, dove gli italiani sono visti come nemici.

Il Volo del Mattino
Il momento elettronico di Maurizio Rossato la nuova stagione

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 4:10


il posto delle parole
Maurizio Liberti "Libri a Castello"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 12:45


Maurizio Liberti"Libri a Castello"Racconigi (Cuneo)Si terrà dal 14 al 17 settembre la terza edizione di “Libri a Castello”, rassegna letteraria ospitata all'interno della residenza sabauda di Racconigi. La kermesse si svilupperà in quattro serate - tutte a ingresso gratuito - organizzate dal Comune di Racconigi, dal Gruppo di Lettura Carmagnola e dal Lions Club Racconigi, in collaborazione con le Residenze Reali Sabaude – Direzione regionale Musei nazionali del Piemonte. In apertura, domenica 14, è prevista una novità: andrà infatti in scena uno spettacolo teatrale, dedicato alle pagine più celebri della grande Letteratura italiana, con l'attore Matthias Martelli - considerato l'erede indiscusso del teatro giullaresco - affiancato da due jazzisti d'eccezione, Mattia Basilico al sax e Alessandro Gwis al pianoforte. Quindi, negli appuntamenti a seguire, tre presentazioni di libri con altrettante autrici di fama nazionale: Lella Costa con “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione” (lunedì 15); Chiara Francini con “Le querce non fanno limoni” (martedì 16) e Concita De Gregorio con “Di madre in figlia” (mercoledì 17). Le ospiti, dopo aver dialogato a partire dalle proprie opere, si renderanno disponibili per il firma-copie a fine incontro.  Tutte le serate si svolgeranno nel cortile antistante il Castello di Racconigi a partire dalle ore 21. In caso di maltempo si terranno sotto l'Ala Mercatale Eventi, in via Carlo Costa 11, con accesso fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. Nei quattro giorni di “Libri a Castello” 2025 è prevista, inoltre, l'apertura straordinaria serale della residenza sabauda, con visite accompagnate a “Storie del mondo in castello” dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 22). Informazioni allo 0172-84005. Il manifesto ufficiale dell'edizione 2025 è stato realizzato dal noto artista Marco Cazzato, illustratore dallo stile intimo e profondo, in collaborazione con la galleria Caracol Art Gallery di Torino. La voce ufficiale dell'evento è quella di Roberta Belforte, attrice di teatro, cinema e tv. La rassegna ha il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo; è organizzato in collaborazione con il Castello di Racconigi, Le Terre dei Savoia, Confindustria Cuneo, l'Azienda Turistica Locale del Cuneese, RacconigiAttiva e RacconigIncentro e grazie al contributo di Banca di Cherasco, Profilmec Group, Generali Assicurazioni - Ufficio di Racconigi, ATL Cuneese, Camera di Commercio di Cuneo e Pasta Berruto. Per ulteriori informazioni e contatti visitare la pagina Facebook “Gruppo di Lettura Carmagnola” o il sito www.gruppodilettura.net; scrivere all'indirizzo email gdlcarmagnola@gmail.com oppure chiamare il numero 392-5938504. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il cacciatore di libri

Ancora una puntata speciale del Cacciatore di libri Estate dedicata a gialli, thriller e noir. Interviste a: Scott Turow, re dei legal thriller americani, Maurizio de Giovanni con una nuova avventura di Sara Morozzi, ex agente dei servizi, Cristina Cassar Scalia con il nuovo personaggio di Scipione Macchiavelli nella Sicilia anni '60 e Alessandro Robecchi con una black commedy sui killer su commissione.Ospite del caffè letterario: Marzia Ferrigolo della libreria "La Giratempo" di Nerviano (Milano).

Ciao Belli
Leston e Maurizio il gin giurassico

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 4:59


Ciao Belli
Leston e Maurizio a Santa Margherita Ligure

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 5:17


The Cycling Podcast
S13 Ep116: Stage 3 | San Maurizio Canavese > Ceres | Vuelta a España

The Cycling Podcast

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 56:01


Join us for daily coverage of the Vuelta a España recorded on the road as the race makes its way from Turin to Madrid. Our daily coverage features race analysis, interviews and daily postcards from  Spain. OUR SPONSORS, LLOYDS The Cycling Podcast is proudly supported by Lloyds. Last year, Lloyds began a multi-year partnership with British Cycling, which includes becoming  title sponsors of the Lloyds Tour of Britain races for men and women. Lloyds also sponsors the Great Britain team and National Championships across a range of disciplines – road racing, track cycling, mountain biking, BMX and cyclo-cross. Thanks to sponsorship from Lloyds, The Cycling Podcast will be covering the Lloyds Tour of Britain Men with daily episodes for the first time. Check out the full route of the race on the British Cycling website. Follow us on social media: Twitter @cycling_podcast Instagram @thecyclingpodcast Friends of the Podcast Sign up as a Friend of the Podcast at thecyclingpodcast.com to listen to new special episodes every month plus a back catalogue of more than 300 exclusive episodes. The Cannibal & Badger Friends of the Podcast can join the discussion at our new virtual pub, The Cannibal & Badger. A friendly forum to talk about cycling and the podcast. Log in to your Friends of the Podcast account to join in. The 11.01 Cappuccino Our regular email newsletter is now on Substack. Subscribe here for frothy, full-fat updates to enjoy any time (as long as it's after 11am). The Cycling Podcast is on Strava The Cycling Podcast was founded in 2013 by Richard Moore, Daniel Friebe and Lionel Birnie.

Carrusel Deportivo
Vuelta a España 2025 | Etapa 3: San Maurizio Canavese-Ceres

Carrusel Deportivo

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 114:25


Escucha la tercera etapa de La Vuelta 2025 con todo el equipo de 'Carrusel Deportivo'.

il posto delle parole
Maurizio Pratelli "Scendo prima del capolinea"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 21:06


Maurizio Pratelli"Scendo prima del capolinea"Ultra NovelNon era facile lasciarsi alle spalle l'ingombrante azienda di famiglia, tanto meno allontanarsi da Giulia. Tuttavia, spinto da una serie di eventi, Andrea trova il coraggio per ripartire appena in tempo: prima di arrivare al capolinea. Intraprende così un nuovo cammino, durante il quale, seguendo le imprevedibili strade delle seconde possibilità, prova a mettere in scena la versione migliore di sé. Insieme ai suoi nuovi e sorprendenti compagni di viaggio, disegna con ironia, passione e poesia un percorso sempre al confine tra realtà e fantasia, tra razionale e inconscio, raggiungendo luoghi inaspettati che ci portano a incontrare uomini e donne ancora capaci di sedurci, fino all'ultima curva.Maurizio Pratelli Nato a Milano, vive a Como. Da oltre 20 anni, oltre a promuovere e organizzare rassegne culturali, scrive di musica, società e politica per quotidiani e magazine. Dal 2006 fa parte della giuria del Premio Tenco. Come autore ha pubblicato per Arcana la trilogia dedicata all'enologia e alla musica: Vini e Vinili, 33 giri di rosso, ristampato in edizione aggiornata nel 2023; Vini e Vinili, 45 giri di bianco; Vini e Vinili, Gaber e Champagne. Per lo stesso editore ha pubblicato anche il saggio 667, ne so una più del diavolo. Canzoni rock nate sotto il segno della croce e diario di racconti, 78 giri quasi d'amore. Al riparo da un futuro invadente, scritto durante il lockdown. Dopo La fattoria del pop, questo è il suo secondo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

IO&TEch
Pausa tech senza crash

IO&TEch

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 36:10


(00:00:00) Pausa tech senza crash (00:00:13) Introduzione ai Consigli Estivi (00:02:01) La recensione del Galaxy Z Fold 7 (00:05:35) Il SaggioPodcast con Maurizio e Mario (00:11:58) Aggiungi alla lista (00:13:58) Borena (00:21:50) Vendotutto - 15 anni dopo (00:26:12) Idee da incubo (00:33:00) Consigli volanti Come ogni anno, la puntata di Ferragosto di IO&TEch diventa più leggera e personale, con consigli di ascolto e qualche lettura tra tecnologia e intrattenimento. Si parte da due segnalazioni a tema tech — la recensione del Galaxy Z Fold 7 di Francesco Graziani su Digiteee e una puntata “da manuale della passione” del Saggio Podcast con Maurizio Natali e Mario Baluci— per poi passare a tre podcast che mi stanno accompagnato in questa estate 2025: dal reportage di Valerio Nicolosi “Borena, la terra senza pioggia” a “Vendo tutto – 15 anni dopo” di Matteo Caccia, fino a “Idee da Incubo”, spin-off video e audio di Hacking Creativity.Due consigli bonus: Gianni (Baby Hurricane) e Il Banchiere di Dio (Vois).Un episodio da ascoltare sotto l'ombrellone o in città, perfetto per scoprire storie, format e voci nuove.Se vuoi un consiglio quotidiano ascolta aggiungi alla lista.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Mysteries to Die For
TT73: Calypso Blue

Mysteries to Die For

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 39:24


Welcome to Mysteries to Die For and this Toe Tag.I am TG Wolff and am here with Jack, my piano player and producer. This is normally a podcast where we combine storytelling with original music to put you at the heart of mystery. Today is a bonus episode we call a Toe Tag. It is the first chapter from a fresh release in the mystery, crime, and thriller genre.Today's featured release is Calypso Blue by Brian SilvermanCalypso Blue is an amateur sleuth mystery. New York transplant Len Buonfiglio carved out a business on the island of St. Pierre with a sports bar. Now the Marine veteran is finding a place in the community as the man people come to when they have problems. Maurizio Loffredo has returned to the island, to the wife he abandoned, and he's brought trouble. An art investment deal gone sideways, Len agrees to help Maurizio recover stolen merchandise in hopes of squaring the deal. But hope, as they say, is not a strategy. Bottom line: Calypso Blue is for you if you like amateur sleuths with an island flairThe Calypso Blue was released from Down & Out and is promoted by Partners In Crime Tours and is available from AMAZON LINK and other book retailers.About Brian SilvermanBrian Silverman's writing career has spanned over 30 years. He has written about travel, food, and sports for publications including the New York Times, Saveur, Caribbean Travel and Life, the New Yorker, and others. His short fiction has appeared in numerous publications, including Mystery Tribune, Down and Out Magazine, and Mystery Weekly. His stories appeared in The Best American Mystery Stories in 2018 and 2019, and The Best American Mystery and Suspense Stories 2021. Freedom Drop is his first published novel. He lives in Harlem, New York, with his wife, Heather, and his sons, Louis and Russell. Catch Up With Brian Silverman:www.BrianSilvermanWrites.comWondering what to read after you finish Calypso Blue? Partners in Crime Tours is your ultimate destination for all things mystery, crime, thriller, and cozy! Since 2011, they've been working to fill bookshelves with gripping and heart-pounding reads. Discover new mystery series and connection with other fans with Partners in Crime. Look up Partners in Crime Tours on the web or your favorite social media -https://partnersincrimetours.com.And Authors, whether you're looking to promote your latest thriller, discover a new mystery series, or connect with fellow fans of the genre, PICT has you covered. Check out their promotion options that come with the personal attention of a dedicated coordinator.Join us next week for our next episode in Season 8 Anything but Murder. A frame job is our featured murderless crime in “The Joker is Wild” by Debra H. Goldstein.

SaggioPodcast by SaggiaMente
#166: Inversione di tendenza

SaggioPodcast by SaggiaMente

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 57:40


In questa puntata, Mario Baluci è ospite di Maurizio. Si parla di alcune novità, ma soprattutto si affronta una questione emblematica sui dispositivi Apple passati, presenti e futuri.

The TASTE Podcast
627: An Epic NYC Pizza Tour with Maurizio Leo. Plus, Anthony Falco's Italian Pizza Adventures.

The TASTE Podcast

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 78:58


Matt was so excited to invite his friend Maurizio Leo to New York City to walk the streets and eat a lot of pizza. Maurizio is the author of The Perfect Loaf, an incredible cookbook and online community dedicated to all things sourdough. Matt and Maurizio visited seven pizzerias and, along with lead producer Clayton Gumbert, tasted their way through the city's best (and maybe not best) slices. So what did they think of Joe's, L'industrie, Mama's TOO!, Lucia, Upside, Scarr's, and F&F? Tune in!Also on the episode, Matt catches up with Anthony Falco. Falco is a global pizza consultant and a true pioneer in the pizza world. He just returned from a three-week trip to Italy, and we talk about all the pizza styles and trends he spotted there. We also move beyond pizza to discuss the modern trattoria scene, good and great gelato, and how Anthony's appreciation for art dovetails with his interest in the culinary world. For more, listen to This Is TASTE 344: Pizza Week with Anthony Falco.Get your tickets to our live event on July 23 at the Bell House in Brooklyn. Featuring conversations with Padma Lakshmi, Hailee Catalano & Chuck Cruz, and a live taping of Bon Appétit Bake Club with Jesse Szewczyk and Shilpa Uskokovic. Ticket sales benefit One Love Community Fridge.See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Podcast - TMW Radio
Ep.6 - Berlusconi, Maurizio Mosca e l'aneddoto del Processo. L'inizio dell'epoca d'oro

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 24:57


Ep.6 - Berlusconi, Maurizio Mosca e l'aneddoto del Processo. L'inizio dell'epoca d'oro

The Homegrown Podcast
The pursuit of the perfect loaf with sourdough legend, Maurizio Leo

The Homegrown Podcast

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 78:33


In this episode, we sat down with Maurizio Leo of The Perfect Loaf.  Maurizio shares the inception of his wildly popular blog and dives into several advanced sourdough topics. Tune in to hear straight from the sourdough legend himself regarding his baking rhythms, starter maintenance, preferred hydration levels, and so much more.Find Maurizio:Instagram // @maurizioWebsite // ThePerfectLoaf.comBook // The Perfect LoafFind Homegrown:Instagram // @homegrown_education, @lizhaselmayer, @joeyhaselmayerWebsite // homegrowneducation.org

Il Volo del Mattino
Il momento elettronico di Maurizio Rossato del 6 giugno

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 4:25


Il Volo del Mattino
Il momento elettronico di Maurizio Rossato del 30 maggio

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later May 30, 2025 3:58