POPULARITY
Oggi a Cult Estate: il regista Fatih Akin parla del suo nuovo film "Rheingold"; a Lecco la mostra "Novecento" al Palazzo delle Paure; il coreografo Adriano Bolognino ha presentato il lavoro "Come neve" al Kilowatt Festival a Cortona; Armando Punzo introduce il nuovo progetto della Compagnia della Fortezza "Atlantis - cap. 1 - La permanenza"; Livia Grossi riprende il filo del festival "Fra le mura" di Framura...
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare in onda alle 11.30: Roberto Tiranti dei New Trolls, fra i protagonisti del concerto dell'Orchestra Sinfonica di Milano sul prog-rock; Daniela Zuccolin sul libro „Bem-vindos. Diario dal Mozambico“; Armando Punzo, Leone alla Carriera alla Biennale Teatro 2023; parla del progetto per il nuovo teatro nel Carcere di Volterra; la rubrica di musica lirica di Giovanni Chiodi…
Il Festival della Resistenza a Gattatico (Reggio EMilia) nella Casa dei fratelli Cervi; la terza settimana di Suoni Mobili in Brianza; "Naturae" il nuovo progetto di Armando Punzo alla Fortezza di Volterra; il Collinarea - Festival del suono nei borghi pisani; "Stupida Show" di Carrozzeria Orfeo all'Elfo Puccini; alla GAM di Milano il programma Performing PAC...
Il carcere viene generalmente inteso come una comunità reclusa in contrapposizione a quella libera. Il teatro crea una terza via, dando vita a una comunità libera in carcere. Una comunità che nel rispondere alle regole di un linguaggio artistico indipendente si pone al di là della dialettica stessa tra chiusura e apertura. Nel migliore dei casi il teatro in carcere viene letto nella sua accezione fortemente limitante di strumento rieducativo. Ma c'è molto di più. Dopo trent'anni di teatro nel carcere di Volterra con la Compagnia della Fortezza, Armando Punzo racconta la pratica quotidiana attraverso cui, dal suo avamposto segreto, nel luogo di massima chiusura, ha creato buchi nella realtà, ridando al teatro il potere di trasformare gli spazi e le persone, proprio là dove non era previsto.
Con l'antropologo Stefano De Matteis e Marta Herling, figlia dello scrittore Gustaw Herling; Armando Punzo sul suo libro "Un'idea più grande di me. Conversazioni con Rossella Menna"; il trio jazz Kòsmos; Alessandro Di Ronza sul docume...
Armando Punzo racconta i trent'anni della Compagnia della fortezza; in studio con Lamin, cantante reggae del Gambia. (prima parte)
Armando Punzo racconta i trent'anni della Compagnia della fortezza; in studio con Lamin, cantante reggae del Gambia. (prima parte)
Una puntata davvero speciale quella odierna di Buoni Pensieri, che prende spunto dal libro "Paura - Intellettuali e artisti sulle angosce del nostro tempo" (edizioni della Meridiana), curato da Rosalba De Filippis, insegnante e scrittrice che ha sapientemente coordinato i vari testi che compongono il libro. Ricordiamo gli autori: Ezio Bosso (musicista), Fabio Dei (antropologo), Marco Romano (urbanista), Davide Rondoni (poeta particolarmente attento al rapporto e al lavoro con i giovani), Alessandro Zaccuri (scrittore e giornalista, editorialista di "Avvenire"), Luca Nannipieri (storico dell'arte e conduttore della rubrica "SOS patrimonio artistico" di Rai Uno), Armando Punzo (artista teatrale, regista, fondatore della "Compagnia della Fortezza" presso il carcere di Volterra), Tiziano Fratus (scrittore, ecologista e "cercatore di alberi"), Alessandro Mosce' (scrittore, autore del "Il talento della malattia") e naturalmente con un contributo anche della curatrice. Il libro si intitola "Paura" ma potrebbe anche essere intitolato "I giovani e la paura". Sono infatti i giovani del terzo millennio che devono imparare a nominare la paura e le paure del nostro tempo per poterle fronteggiare e vincere. In studio con i conduttori Laura Ferraresi e Claudio Coppini, due ospiti: Rosalba De Filippis, a parlarci dei contenuti e degli obiettivi del libro, e Ilenia Mancini, musicista e cantautrice, autrice di un CD dal titolo "Cigana di luna" (di cui abbiamo ascoltato il brano iniziale "Saudade") che ha vissuto per sei anni in Brasile, realizzando insieme a un gruppo di volontari un progetto molto particolare per i bambini della favela Mangueira di Rio de Janeiro. Nel corso della trasmissione sono intervenuti in collegamento telefonico anche due autori del libro: Alessandro Mosce', che ha raccontato la sua durissima e bellissima esperienza vissuta con una terribile forma di tumore, il sarcoma di Jung, che l'aveva colpito a tredici anni, e Alessandro Zaccuri, che nel libro ci parla dell' omino di burro, che lui definisce il personaggio piu' tremendo del "Pinocchio" di Collodi, perche' mellifluo e menzognero portatore del seme dell'oblio e della deresponsabilizzazione nei giovani. Nonostante la pienezza della trasmissione, Roberto Vacca alla regia e' riuscito a passare anche due brani a tema molto belli e significativi di Fiorella Mannoia, "Io non ho paura" e "Ho imparato a sognare" L'articolo BUONI PENSIERI A TUTTI N. 42: “La paura in un libro, vista sotto la lente d’ingrandimento di dodici autori” proviene da Radio Voce della Speranza.
Armando Punzo sulla XXVIII edizione di VolterraTeatro 2014 - Andrea Perini di Terzo Paesaggio sull'Anguriera di Chiaravalle - per il Festival di Villa Arconati intervista ai Plaza Francia - Tiziana Ricci sulla Mostra a Palazzo Reale di Milano di Gennaro Della Monica
Armando Punzo sulla XXVIII edizione di VolterraTeatro 2014 - Andrea Perini di Terzo Paesaggio sull'Anguriera di Chiaravalle - per il Festival di Villa Arconati intervista ai Plaza Francia - Tiziana Ricci sulla Mostra a Palazzo Reale di Milano di Gennaro Della Monica (seconda parte)
Armando Punzo sulla XXVIII edizione di VolterraTeatro 2014 - Andrea Perini di Terzo Paesaggio sull'Anguriera di Chiaravalle - per il Festival di Villa Arconati intervista ai Plaza Francia - Tiziana Ricci sulla Mostra a Palazzo Reale di Milano di Gennaro Della Monica (seconda parte)
JEAN GENET raccontato da Gianfranco Capitta. Il 28 ottobre 1959 debutta, al teatro Lutece di Parigi, I Negri di Jean Genet con Gianfranco Capitta Repertorio: - due brani da un'intervista a Genet del 1981 - due frammenti da Nostra signora dei fiori tratti dalla trasmissione Genet o della finzione,Colloquio tra Hubert Fichte e Jean Genet (Radio 3- 13/02/1979) - servizio sullo spettacolo Le serve con la regia di Maurizio Scaparro, con Anna Maria Gherardi, Piera degli Esposti e Miranda Martino (Sette G S0156 - 14/05/1969 - Archivio Luce) - un frammento da I negri con i detenuti di Volterra, regia di Armando Punzo - frammento di una pagina di Genevieve Page dedicata a Genet - servizio sulla tomba di Genet a Tangeri ( TRG Mediterraneo del 5/12/2009) Brani musicali Non, Je ne regrette rien, Edith Piaf Each man kills the thing he loves, Jeanne Moreau
All'ora dell'aperitivo, accompagnati da una bottiglia di prosecco, Mario Bianchi e Renzo Francabandera si sono intrattenuti nelle ormai classiche "sparlate" estive di teatro e non solo prendendo a pretesto, questa volta, l'appuntamento che questo pomeriggio (dalle 14.30, all'interno del carcere di Volterra) e fino a tarda notte culminerà con la grande festa di Mercuzio in piazza dei Priori. Fra gli ospiti di questa puntata di chiacchiere in viva voce: Oliviero Ponte di Pino, Sandro Avanzo, Anna Maria Monteverdi, Stefano Pasquini del Teatro delle Ariette.
All'ora dell'aperitivo, accompagnati da una bottiglia di prosecco, Mario Bianchi e Renzo Francabandera si sono intrattenuti nelle ormai classiche "sparlate" estive di teatro e non solo prendendo a pretesto, questa volta, l'appuntamento che questo pomeriggio (dalle 14.30, all'interno del carcere di Volterra) e fino a tarda notte culminerà con la grande festa di Mercuzio in piazza dei Priori. Fra gli ospiti di questa puntata di chiacchiere in viva voce: Oliviero Ponte di Pino, Sandro Avanzo, Anna Maria Monteverdi, Stefano Pasquini del Teatro delle Ariette.