POPULARITY
Tonight, we'll read the opening to “The Adventures of Pinocchio” by Italian writer Carlo Collodi, published in 1883. This episode originally aired in May of 2021. Pinocchio was carved by a woodcarver named Geppetto as a wooden puppet but he dreams of becoming a real boy. He is notably characterized for his frequent tendency to lie, which causes his nose to grow. Pinocchio is a cultural icon. He is one of the most re-imagined characters in children's literature. His story has been adapted into many other media, notably the 1940 Disney film Pinocchio. Collodi often used the Italian Tuscan dialect in his book. For example, the name of Pinocchio's father, Gepetto, comes from the diminutive for Geppo, the Tuscan pronunciation of ceppo, meaning a log, stump or block. — read by V — Support us: Listen ad-free on Patreon Get Snoozecast merch like cozy sweatshirts and accessories
O que é ser um ser humano de verdade? É isso que Gabi Idealli e Andreia D'Oliveira tentam responder neste programa sobre Pinóquio, o livro do autor italiano Carlo Collodi. Além do livro de Collodi, as duas falam sobre a adaptação da Disney e da ganhadora do Oscar, dirigida por Guillermo Del Toro. Comentado no episódio Pinóquio, livro escrito por Carlo Collodi Pinóquio, filme dirigido por Guillermo del Toro (2022 ‧ Fantasia/Musical ‧ 1h 54m) Pinóquio, filme dirigido por Hamilton Luske, Ben Sharpsteen, Wilfred Jackson, Norman Ferguson, T. Hee, Jack Kinney, Bill Roberts (1940 ‧ Infantil/Musical ‧ 1h 28m) Frankenstein, livro escrito por Mary Shelley Coração, livro escrito por Edmondo de Amicis
Concludo questa settimana di ritorno delle Recensioni CaRfatiche Podcast con il terzo film assolutamente da recuperare, di questo 2022 appena terminato. Avevo detto che Pinocchio aveva rotto i coglioni e che non volevo più vedere alcuna trasposizione cinematografica? Ebbene, quel mattacchione di Del Toro mi ha fatto cambiare idea e il suo Pinocchio è un film stratosferico, sotto tutti i punti di vista. Dark, drammatico, commovente ed estremamente personale. Pinocchio così non l'avete mai visto, credetemi. Del Toro stravolge il romanzo di Collodi, lo reinterpreta e lo rende molto più intenso di quanto non sia mai stato. Dal punto di vista tecnico, poi, non si può assolutamente puntare il dito su nulla! L'unica pecca sono forse le canzoncine, che rompono un po' le palle, ma a Guillermone si perdona questo e altro. Lo trovate su Netflix, anche se doveva andare in sala. In sala, porca puttanaccia!!!
Pinocchio, Cap. 36 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Finalmente Pinocchio cessa d'essere un burattino e diventa un ragazzo.In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio!Download des kompletten "Pinocchio" Originaltextes bei https://premium.il-tedesco.it im Bereich ShownotesGet the integral italian language Text of Pinocchio at https://premium.il-tedesco.it accessing the Shownotes area.Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77Title Picture: Giorgio Scapinelli, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
Mai dubitare di James Cameron, che a 12 anni di distanza dal primo Avatar, torna con un sequel a cui nessuno tranne lui credeva veramente. Ma La Via dell'Acqua è qui, si appresta a dominare il box office, e noi ne parliamo stupiti ed entusiasti. Passiamo poi a commentare Pinocchio, di Guillermo del Toro e Mark Gustafson, film animato in stop motion che rilegge in modo radicale il racconto di Collodi. I mostri, la morte, la ribellione contro la dittatura: Del Toro torna nei luoghi in cui è più a suo agio, e si vede. Chiudiamo con Holy Spider, nuovo film di Ali Abbasi, a metà tra il thriller investigativo e l'invettiva contro le orribili storture della politica e della società iraniana. Ispirato a fatti realmente accaduti, un pugno nello stomaco doloroso e necessario. Timestamp dei film in scaletta: [01:10] Avatar: la via dell'acqua [34:30] Pinocchio [54:45] Holy Spider And Along Came The Spider Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast Per contatti: gliincompetenti@gmail.com
Pinocchio: Cap. 35 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoPinocchio, appena che ebbe detto addio al suo buon amico Tonno, si mosse brancolando in mezzo a quel buio, e camminando a tastoni dentro il corpo del Pesce-cane, si avviò un passo dietro l'altro verso quel piccolo chiarore che vedeva baluginare lontano lontano. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio!Download des kompletten "Pinocchio" Originaltextes bei https://premium.il-tedesco.it im Bereich ShownotesGet the integral italian language Text of Pinocchio at https://premium.il-tedesco.it accessing the Shownotes area.Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77Title Picture: Giorgio Scapinelli, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
Pinocchio: Cap. 34 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Pinocchio, gettato in mare, è mangiato dai pesci e ritorna ad essere un burattino come prima: ma mentre nuota per salvarsi, è ingoiato dal terribile Pesce-cane.Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio!Download des kompletten "Pinocchio" Originaltextes bei https://premium.il-tedesco.it im Bereich Shownotes!Get the integral italian language Text of Pinocchio at https://premium.il-tedesco.it accessing the Shownotes area.Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77Title Picture: Giorgio Scapinelli, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
Puntata a cura di Untimoteo. Una delle sorprese più piacevoli proposte da Netflix nell'inverno 2022 è il Pinocchio di Guillermo del Toro. Lungometraggio realizzato in animazione manuale a passo uno che tradendo la storia originale scritta da Carlo Collodi in realtà ne rinverdisce lo spirito. Adattandolo ai tempi attuali.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Oggi parliamo del nuovo film Guillermo del Toro, adattamento personalissimo del capolavoro di Collodi. Ci avrà convinto la sua versione di Pinocchio?
Merriam-Webster's Word of the Day for December 11, 2022 is: imbue im-BYOO verb Imbue can be used as a synonym for endow (“to provide with something freely or naturally”) and can also mean “to permeate or influence” in a way that suggests colored dye permeating cloth fabric. // The children were imbued with a passion for nature by their parents, both biologists. See the entry > Examples: “A radical political commentator who turned to children's literature late in life, [Carlo] Collodi wrote a complex, unsettling novel—miles away from the morality tale that Pinocchio's story has become. Collodi's is a multilayered work of fiction that, although primarily aimed at young readers, is imbued with social criticism and pessimistic humor, and can be read, among other things, as an irreverent attack on established authority.” — Anna Momigliano, The Atlantic, 12 Sept. 2022 Did you know? Like its synonym infuse, imbue implies the introduction of one thing into another so as to affect it throughout. Someone's voice can be imbued with pride, for example, or a photograph might be imbued with a sense of melancholy. In the past imbue has also been used synonymously with imbrue, an obscure word meaning “to drench or stain,” but the two words are likely unrelated. Imbue comes from the Latin verb imbuere, meaning “to dye, wet, or moisten.” Imbrue has been traced back through Anglo-French and Old French to the Latin verb bibere, meaning “to drink.”
Aprovechamos el estreno de la última versión de Pinocho, la del director mexicano Guillermo del Toro, para regresar sobre la figura literaria y cinematográfica del niño de madera. ¿Cómo de canónica sigue siendo la versión de Disney (1940)? ¿Cómo era el personaje de la novela por entregas original? ¿Y cómo ha sido adaptado el personaje en sus últimas versiones y para estas nuevos tiempos? Lo analizamos con Carlos Alsina, Rubén Amón, Rosa Belmonte, Guillermo Altares, Sergio del Molino y Nacho Vigalondo. Además, hablamos de la desconocida película belga que ha sido aupada, por una prestigiosa lista de expertos, al primer puesto del ranking de mejores largometrajes de la historia.
Aprovechamos el estreno de la última versión de Pinocho, la del director mexicano Guillermo del Toro, para regresar sobre la figura literaria y cinematográfica del niño de madera. ¿Cómo de canónica sigue siendo la versión de Disney (1940)? ¿Cómo era el personaje de la novela por entregas original? ¿Y cómo ha sido adaptado el personaje en sus últimas versiones y para estas nuevos tiempos? Lo analizamos con Carlos Alsina, Rubén Amón, Rosa Belmonte, Guillermo Altares, Sergio del Molino y Nacho Vigalondo. Además, hablamos de la desconocida película belga que ha sido aupada, por una prestigiosa lista de expertos, al primer puesto del ranking de mejores largometrajes de la historia.
Aprovechamos el estreno de la última versión de Pinocho, la del director mexicano Guillermo del Toro, para regresar sobre la figura literaria y cinematográfica del niño de madera. ¿Cómo de canónica sigue siendo la versión de Disney (1940)? ¿Cómo era el personaje de la novela por entregas original? ¿Y cómo ha sido adaptado el personaje en sus últimas versiones y para estas nuevos tiempos? Lo analizamos con Carlos Alsina, Rubén Amón, Rosa Belmonte, Guillermo Altares, Sergio del Molino y Nacho Vigalondo. Además, hablamos de la desconocida película belga que ha sido aupada, por una prestigiosa lista de expertos, al primer puesto del ranking de mejores largometrajes de la historia.
Aprovechamos el estreno de la última versión de Pinocho, la del director mexicano Guillermo del Toro, para regresar sobre la figura literaria y cinematográfica del niño de madera. ¿Cómo de canónica sigue siendo la versión de Disney (1940)? ¿Cómo era el personaje de la novela por entregas original? ¿Y cómo ha sido adaptado el personaje en sus últimas versiones y para estas nuevos tiempos? Lo analizamos con Carlos Alsina, Rubén Amón, Rosa Belmonte, Guillermo Altares, Sergio del Molino y Nacho Vigalondo. Además, hablamos de la desconocida película belga que ha sido aupada, por una prestigiosa lista de expertos, al primer puesto del ranking de mejores largometrajes de la historia.
Amanda and Sarah head to Italy to dance with the puppets and cry blood with the saints. Amanda becomes a real girl with a dive into the disturbing, cautionary, pre-Disney origins of Pinocchio. Sarah prays to St. Lucy/Lucia, whose reputation for gouging out her own eyes has inspired traditions and desserts in Italy and Sweden. Other subjects covered include never buying a new car, making up Olivia Newton-John lore, and hating Elf on the Shelf. Recommendations: Sarah recommends (so far) the Netflix show 1889. Amanda recommends (kinda) the Amazon Prime series Three Pines. Sources: Norwegian American (On the darkest day, a tale of two “Lucys”) Wyrd Designs (Glad Lussinatt) Tradition in Action (The Feast of St. Lucy Inspires Charming Customs) Slow Italy (Santa Lucia celebration in Italy) Wikipedia/Saint Lucy NBC News (Pinocchio's Real Roots Mapped) Smithsonian Magazine (The Real Story of Pinocchio Tells No Lies) The New Yorker (What the Original “Pinocchio” Really Says About Lying/The Transformations of Pinocchio) For updates on future episodes and other fun stuff, follow us on Facebook, Twitter, and Instagram, or check out our Patreon.
Note della puntata: Questa settimana vi porto un paio di questioni piccanti. Partiamo dall'ennesimo annuncio di una trasposizione di Corto Maltese, anche se questa volta sembra quella buona. Studiocanal e Frank Miller si sono uniti per produrre una Serie TV dedicata al personaggio di Hugo Pratt. Non si sa nulla ma io ho molta paura e vi spiego perché in puntata. Venendo ad argomenti più corposi, durante il New York Times' DealBook Summit è intervenuto il nostro mascellone Ben Affleck. Seppur conosciuto principalmente come attore, Affleck è un abile sceneggiatore, regista e prossimamente produttore. Difatti ha aperto insieme a Matt Damon la “Artists Equity”, casa di produzione che promette di cambiare il mondo dello streaming, soprattutto per quanto riguarda il cinema e la gestione delle produzioni e del modo in cui queste tengono in vita l'industria, senza lasciare indietro i grandi artisti invisibili dietro ogni opera. In tutto ciò ha anche parlato, dal punto di vista produttivo, di dove secondo lui siedono le grosse problematiche di Netflix e del suo modello a catena di montaggio che offre quantità ma non qualità. Vi snodo la situazione in termini più lineari e vi parlo di questa cosa molto croccante. Per quanto riguarda le recensioni, c'è moltissima roba e tanta TV. Parto dalla terza stagione di “Solar Opposites”, serie ingiustamente sminuita e che per quanto mi riguarda ha invece moltissime chicche che la rendono affascinante e maledettamente divertente. Su Disney Plus non trovate solo la serie animata HULU ma anche “The Old Man”.L'opera televisiva di FX vede mattatori assoluti Jeff Bridges e John Lithgow, configurandosi come uno spy appassionante pieno di azione e intrigo. Sponda Netflix vi parlo di “Wednesday”, la serie che ha segnato il Tim Burton libero da Disney pronto a ritrovare la sua voglia di esercitare una certa poetica. La serie è super vista e chiacchierata e voglio dare la mia in tutto questo rumore. Infine torno al cinema con l'atteso “Pinocchio” di Guillermo del Toro. Dopo il live-action Disney, predominante nel bene e nel male in questo episodio, abbiamo una nuova interpretazione che nasce dal cuore dell'opera di Collodi.Per chi rimane dopo “Titoli di Coda”, l'After-Show di Sul Divano di Ale, vi offro una prima impressione su “Loot” la serie comedy con Maya Rudolph di Apple TV Plus.Buon ascolto! Get bonus content on Patreon Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Pinocchio de Collodi es un personaje entrañable, analizamos en este especial, por qué es una JOYA de la literatura y cómo ha afectado al cine. Desde Luske hasta Del Toro. Es nuestro final de temporada. GRACIAS.
Programa impresionante, donde tendremos a Jorge Fonte, fantástico escritor de libros sobre cine, Disney y Pixar, que nos hablará de Pinocho en profundidad. Un increíble viaje a este cuento de Collodi, que tanto nos conmueve. Seguidamente hablamos de Vidas de cine para repasar la carrera de Fred Astaire y la sección "Lo que sucedió en el mes de Noviembre". Acompañados de buena música de cine y la sección Adivina a que película pertenece la melodía, donde Raül nos propone tres temas que debemos adivinar, tanto compositor como película. Si tienes un minuto te pedimos un favor: comparte, comenta o dale a "me gusta" a este audio, para nosotros significa tanto como un aplauso en el teatro o unas risas en el club de la comedia. MIL GRACIAS. Más info: www.masqcine.com twitter: @masquecine2 telegram: @masquecineradio facebook: @masquecine mail: info@masqcine.com BSO's del programa: https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_l94mBY1CzpQ-DM7wCIbOowOmI81co2y2c&feature=share
Camilleri, che in un'intervista affermava di aver bevuto una bottiglia di whisky al giorno (la mattina) per trent'anni, dà la stura - è proprio il caso di dirlo - all'episodio di oggi dedicato all'alcol nelle sue varie declinazioni letterarie. Ernest Hemingway, Mark Twain, Jane Austen, Marguerite Duras, Patricia Highsmith, Baudelaire e i poeti maledetti, poi Hermann Hesse, Alceo, Platone, Goldoni, Parini, Leopardi, D'Annunzio, Pascoli, Collodi, Pirandello e Tomasi di Lampedusa: che sia whisky o Negus, assenzio o vino, rosolio o cocktail, che fa? "Affogate nel vino gli affanni", consigliava Orazio. Ma se iniziate a vedere ovunque la "fata verde", sappiate che siete in seri guai.
Capitolo 33 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoDiventato un ciuchino vero, è portato a vendere,e lo compra il Direttore di una compagnia di pagliacci, per insegnargli a ballare e a saltare i cerchi:ma una sera azzoppisce e allora lo ricompra un altro, per far con la sua pelle un tamburo.Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio!Download des kompletten "Pinocchio" Originaltextes bei https://premium.il-tedesco.it im Bereich ShownotesGet the integral italian language Text of Pinocchio at https://premium.il-tedesco.it accessing the Shownotes area.Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77Title Picture: Giorgio Scapinelli, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
La misericordia da parte di Dio è talvolta inattesa; invece di punire chi non opera per il bene altrui, li cerca affinché cambino vita. Troviamo inquietante la grazia inattesa di Dio verso chi non sembra meritarlo? E quanta misericordia ha verso noi, quando ci chiama, imperfetti, ad agire per Lui? ---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 27 minutiLa storia di Giona è ben nota a tutti, credenti e non credenti, tanto da ispirare scrittori come Collodi che fa fare a Pinocchio la stessa fine di Giona, inghiottito da una balena.Ma quale è l'obiettivo principale di Dio attraverso il libro di Giona, oltre quello di raccontarci una storia bizzarra di un uomo che vive dentro la pancia di un pesce? Vedremo che l'obiettivo principale del libro è mostrare che Dio ha misericordia di tutti... anche quando non ce lo aspettiamo. Leggiamo Giona 1:“La parola del Signore fu rivolta a Giona, figlio di Amittai, in questi termini: «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama contro di lei che la loro malvagità è salita fino a me». Ma Giona si mise in viaggio per fuggire a Tarsis, lontano dalla presenza del Signore. Scese a Iafo, dove trovò una nave diretta a Tarsis e, pagato il prezzo del suo viaggio, si imbarcò per andare con loro a Tarsis, lontano dalla presenza del Signore.” (Giona 1:1-3)Al di fuori di questo libro, l'unica altra volta che Giona viene menzionato nelle Scritture è in 2 Re 14:23-25:“Nel quindicesimo anno di Amasia, figlio di Ioas, re di Giuda, cominciò a regnare a Samaria Geroboamo, figlio di Ioas, re d'Israele, e regnò quarantun anni. Egli fece quello che è male agli occhi del Signore; non si allontanò da nessuno dei peccati con i quali Geroboamo, figlio di Nebat, aveva fatto peccare Israele. Egli ristabilì i confini d'Israele dall'ingresso di Camat al mare della pianura, come il Signore, Dio d'Israele, aveva detto per mezzo del suo servitore il profeta Giona, figlio di Amittai, che era di Gat-Efer.” (2 Re 14:23-25)Prima del governo di Geroboamo, Israele era un piccolo territorio che pagava pesanti tributi alle nazioni circostanti. Ma poi, dal 780 al 740 a.C. circa, pur essendo malvagio, Geroboamo riuscì a raggiungere la prosperità, l'influenza e l'espansione e a riportare i confini a quelli che erano ai tempi del re Davide.E la Bibbia afferma che tutto ciò avvenne grazie a qualcuno che stava scappando verso Tarsis pur di non obbedire alla chiamata di Dio! Attraverso un profeta riluttante. Si, proprio Giona! Ninive è una città importante dell'Assiria: Genesi 10 descrive le nazioni che si stabilirono dopo il diluvio:“Cus generò Nimrod, che cominciò a essere potente sulla terra. Egli fu un potente cacciatore davanti al Signore; perciò si dice: «Come Nimrod, potente cacciatore davanti al Signore».Il principio del suo regno fu Babel, Erec, Accad e Calne nel paese di Scinear. Da quel paese andò in Assiria e costruì Ninive, Recobot-Ir e Cala; e tra Ninive e Cala, Resen, la grande città.” (Genesi 10:88-12)Ninive fu una delle città fondatrici dell'Assiria. Alla fine divenne la capitale nel 700 a.C., un po' dopo il tempo di Giona. È una città con una lunga storia.È anche una città con una reputazione... e non era affatto buona! Nimrod era un potente cacciatore e guerriero. La città di Ninive rifletteva il suo carattere. Parlando di Ninive, Naum dice: “Oracolo su Ninive; libro della visione di Naum l'Elcosita....Guai alla città sanguinaria, piena di menzogna e di violenza, che non cessa di depredare! Si ode rumore di fruste, frastuono di ruote, galoppo di cavalli, sobbalzare di carri. I cavalieri danno la carica, fiammeggiano le spade, sfolgorano le lance, abbondano i feriti, si ammucchiano i cadaveri, sono infiniti i morti, si inciampa nei cadaveri.” (Naum 1:1, 3:1-3)La città di Ninive amava la caccia... si, delle persone! Un esercito potente e crudele era la loro arma. Ai tempi di Giona il loro potere era in aumento.Un giorno Giona se ne stava tranquillo nella sua città natale, Gat-Efer, ed ecco che Dio gli dice: "«Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama contro di lei che la loro malvagità è salita fino a me». Ma Giona si mise in viaggio per fuggire a Tarsis, lontano dalla presenza del Signore” (Giona 1:2-3)Non c'è accordo tra gli studiosi su dove si trovi Tarsis. Ma se leggiamo 2 Cronache ci facciamo un'idea. Il tempo è quello del regno di re Salomone.“Infatti il re aveva delle navi che andavano a Tarsis con la gente di Curam; e una volta ogni tre anni venivano le navi da Tarsis, portando oro, argento, avorio, scimmie e pavoni.” (2 Cronache 9:21)Una nave mercantile impiegava due anni per fare un viaggio di andata e ritorno a Tarsis, più uno per caricare le merci. Quindi l'ipotesi che Tarsis sia nella Spagna moderna, è probabilmente la più accurata. Il piano di Giona era di andare il più lontano possibile... e probabilmente restare là... magari in attesa che Dio trovasse qualcun altro da mandare a Ninive... e si dimenticasse di Giona.E per fare questo va a Iafo (l'attuale Giaffa) aspetta una barca per Tarsis (e non erano frequenti come i treni della metro a Roma) e ci sale; egli sta quasi letteralmente andando il più lontano possibile nella direzione opposta.So cosa state pensando: “Che credente da nulla è Giona!" Ma Giona aveva le sue ragioni.Vedete, altri profeti sono stati chiamati a parlare contro le nazioni. Abdia predica contro Edom. Naum predica contro l'Assiria. Isaia contro Babilonia, Assiria ed Egitto, Geremia fa lo stesso.Sapete quale è la differenza tra tutti questi profeti e Giona? Che quelli predicavano contro altre nazioni o da Israele o da altri posti dove erano stati deportati a forza. A Giona Dio chiede di lasciare deliberatamente Israele e di andare di sua volontà in una città pagana dove si fanno sacrifici umani. Vedete che la situazione è differente?Riusciamo ad essere un minimo empatici con questo profeta riluttante, e a comprendere la sua fuga? Che cosa avrei fatto io nella sua stessa situazione?E Giona reagisce. Reagisce per due motivi: il primo è la preoccupazione per se stesso. Il secondo è più grave: l'indignazione per un Dio che mostra misericordia verso un popolo pagano, peccatore e omicida (lo vedremo più avanti nel libro).La visione che Giona ha di Dio non prevede la misericordia per il popolo di Ninive; trova questa misericordia inattesa troppo inquietante e decide di andare nella direzione opposta.Ecco quindi la domanda di applicazione per oggi: troviamo la misericordia inattesa di Dio troppo inquietante?È troppo inquietante pensare che Dio abbia pietà di un uomo che tradisce la moglie o ha una vita sessuale promiscua?Abbiamo difficoltà a pensare che Dio avrebbe pietà di coloro che trovano nei soldi, o nella fama il loro idolo da venerare?È troppo sconvolgente per noi riconoscere che verso uomini e donne che praticano l'omosessualità, o lottano con l'identità di genere, o promuovono il matrimonio tra persone dello stesso sesso, Dio sia disposto ad essere misericordioso?Possiamo immaginare che Dio abbia misericordia di chi è entrato in casa nostra e ha rubato i nostri telefoni, i nostri i-pad, i nostri gioielli e la nostra TV e se ne è andato con la nostra auto usando le chiavi che erano sul tavolo?Abbiamo difficoltà a pensare che i truffatori, o i padroni che schiavizzano i lavoratori sottopagandoli trovino un Dio che è disposto ad avere misericordia per loro?Abbiamo previsto che l'alcolizzato, o il drogato, che ha rovinato la vita della sua famiglia, che ha perso tutti i suoi soldi e che guida sulle strade con alcool e droga nel sangue e uccide un passante perché non lo ha visto, potrà trovare un Dio che abbia misericordia di lui?Troviamo inquietante che per coloro che negano Dio, che si scagliano contro il cristianesimo e fanno del tutto per opprimere chi crede Dio abbia un progetto di misericordia?E, attenzione, non ho usato esempi a caso, ma li ho tratti dalla Scrittura:“Non sapete che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non v'illudete: né fornicatori, né idolatri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriachi, né oltraggiatori, né rapinatori erediteranno il regno di Dio. E tali eravate alcuni di voi; ma siete stati lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo e mediante lo Spirito del nostro Dio..” (1 Corinzi 6:9-11)Paolo usa tre verbi al passato, pesanti come pietre; qualcosa è accaduto... ed è irreversibile.LavatiIn greco è ἀπολούω apolouō; che è composto da λούω louō , ovvero "lavato" più il prefisso ἀπο apo, "via". Il sangue di Gesù ha lavato via i peccati: tutti.Santificati In greco è ἁγιάζω hagiazō; che significa “purificati per un'offerta”. Gesù ci ha resi degni di essere presentati al Padre, ci ha collocati in una situazione spirituale di santità davanti a Dio. GiustificatiIn grco è δικαιόω dikaioō; che significa “far ritornare diritti” Gesù ci ha raddrizzati, come se non avessimo mai peccato e non fossimo mai stati un peccatori. Chi è che ha ricevuto tutto ciò da Gesù? Tutti nell'elenco di Paolo. Non gli integri, non quelli che vanno ogni giorno al tempio, non chi fa elemosina abbondante...Ma ogni categoria di peccatori. Nessuno escluso. Questo ci disturba? Ci fa arrabbiare una misericordia così inaspettata? C'è forse un po' di Giona in tutti noi?A Giona Dio aveva detto “Alzati e vai a parlare alla città di Ninive perché il suo male ha la mia attenzione.”; a ciascuno di noi Gesù ha detto questo:"E Gesù, avvicinatosi, parlò loro, dicendo: «Ogni potere mi è stato dato in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo...". (Matteo 28:18-19)"Ma voi riceverete potenza quando lo Spirito Santo verrà su di voi, e mi sarete testimoni in Gerusalemme, e in tutta la Giudea e Samaria, e fino all'estremità della terra».". (Atti 1:8) Lo faccio io ? Sono disposto ad andare? E se non vado è perché non credo che Dio possa portare alla trasformazione e al pentimento? Oppure sono effettivamente turbato dal fatto che sia possibile una misericordia così inattesa e non mi sta bene, perché non la ritengo giusta e vorrei vedere friggere i nemici miei e di Gesù?La misericordia inattesa di Dio ci costringe a fermarci e a riflettere. Perché vediamo le opere di Dio da una prospettiva diversa, una prospettiva che ci mette alla prova; mette alla prova na nostra logica causa-effetto: tu pecchi, per cui vieni punito. E' giusto, è dovuto.Ma invece Dio è paziente e misericordioso; manda una barca a soccorrere i peggiori peccatoti dal naufragio delle loro vite, da loro una seconda, una terza, una ennesima chance per salvarsi...Ma Dio è paziente e misericordioso anche con noi; lo dimostra da come ha trattato Giona.Ci vogliono almeno quattro giorni per camminare da Gat-Efer a Iafo. E non è che a Iafo parta una barca per Tarsis ogni giorno. Forse Giona avrà atteso una settimana, anche due.La disobbedienza di Giona non è andare a Iafo. Non c'è nemmeno bisogno di uscire dalla porta di casa per disobbedire a Dio; avrebbe potuto, semplicemente, dire “NO!”. Quante volte lo faccio io all'anno... o al mese... o alla settimana... o al giorno?Giona lo sa, che Dio governa la sua vita, tanto che dopo dirà:"Sono Ebreo e temo il Signore, Dio del cielo, che ha fatto il mare e la terraferma.". (Giona 1:9)Il Dio che ha creato il mare è dove si trova il mare. Giona sa che non può scappare da Dio; e non è questo che Giona sta facendo. La strategia di Giona consiste nel cercare di andare in un posto dove possa evitare la chiamata di Dio sulla sua vita: “Se sono abbastanza distante da Ninive, allora Dio non lo chiederà più a me.”Giona cerca di fuggire dalla sua identità. L'identità di essere un agente, un predicatore, un testimone della Misericordia imprevista di Dio. Ma Dio mostra pazienza, in modo che Giona possa riscoprire cosa Lui fa, chi Lui è.Così, anche Giona è il destinatario della Grazia inattesa di Dio; non c'è punizione per la disobbedienza, ma misericordia, e attesa di un cuore che cambi.Al momento è una grazia che Giona trova inquietante. E forse anche noi.Davanti a tanta misericordia da parte di Dio ciò che devo chiedermi e che suggerisco anche a te di chiederti, è: "Trovo inquietante la grazia inattesa di Dio?". E, ancora: “Trovo inquietante che un Dio misericordioso chiami me ad agire per lui?".Preghiamo. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM--- GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
Podcast Speciale - Cap. 32 Leggiamo Pinocchio di Collodi
Bentornati ad Archicad Talks!L'edilizia scolastica ha un ruolo fondamentale all'interno della comunità in cui è inserita: oltre ad ospitare i nostri figli per ricevere ed imparare i loro insegnamenti scolastici, è anche un luogo di socializzazione e di divertimento.Lo studio di architettura ed ingegneria Eutecne ha approfondito ed esteso questo concetto, trasformando le scuole in "Civic Center" come ci ha raccontato Olimpia Lorenzini le cui parole hanno evidenziato la sua estrema attenzione e passione per questi temi, trasferendole direttamente nella progettazione e creando un'architettura che eleva i loro interventi a punti nevralgici dei luoghi in cui sono inseriti.Per permettere una progettazione di alto livello, il passaggio al BIM con Archicad è stato fondamentale, permettendo allo studio di consegnare un progetto esecutivo di una scuola ad un mese di distanza dalla realizzazione del concept.Passando dal primo progetto, allo sviluppo del template e al loro stato dell'arte del BIM, le parole di Olimpia ci trasportano in un viaggio informativo nella moderna progettazione architettonica.Buon ascolto!CAPITOLI[0.20] Eutecne https://www.eutecne.it[5.10] Agenzia del demanio di Mestre (VE)[5.20] Ponte sul Tevere a Sansepolcro (AR)[5.45] La prima scuola - Cavallino Treporti (VE)[20.45] Il passaggio ad Archicad[26.10] Il tavolo operatorio[30.00] Liceo Marconi a Foligno (PG)[42.00] Scuola secondaria di primo grado ad Alassio (SV)[44.40] Polo scolastico di Tivoli (RM)[46.20] Polo scolastico di Firenze[48.20] Ampliamento scuola Collodi a Sansepolcro (AR)[50.25] Trasmissione del modello informativo alle PA[53.40] Il prossimo obiettivo di Eutecne[58.00] Saluti[59.10] Articolo su Eutecne nel blog di Graphisoft Italia https://blog.archicad.it/fatti-con-archicad/eutecne-bim-migliora-progettazione-opere-pubbliche[59.25] Building Together 2022 https://graphisoft.com/it/events/building-together-digital-event-2022Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn https://graphisoft.com/it/resources-and-support/learningBlog di Graphisoft Italia https://blog.archicad.it
Vite Utopiche, storie di donne e uomini con una visione!Sara Signori intervista Giuseppe Garbarino, promotore del Museo del Giocattolo e di Pinocchio di Firenze ed autore di diversi libri su Collodi e Pinocchio, per raccontarvi la vita, le storie, i momenti più importanti dI Carlo Collodi!by Radio Utopia.
Pinocchio: Cap. 31 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Dopo cinque mesi di cuccagna Pinocchio, con sua gran maraviglia, sente spuntarsi un bel pajo d'orecchie asinine, e diventa un ciuchino, con la coda e tutto. Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio!Download des kompletten "Pinocchio" Originaltextes bei https://premium.il-tedesco.it im Bereich ShownotesGet the integral italian language Text of Pinocchio at https://premium.il-tedesco.it accessing the Shownotes area.Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77Title Picture: Giorgio Scapinelli, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
Eh sì... come si fa a non recensire una delle storie più immortali di questo pianeta? Le avventure del burattino di legno che desidera diventare un bambino vero più di ogni altra cosa, hanno accarezzato il cuore e fatto sognare più di tantissime generazioni e Pinocchio è ormai di diritto un eroe di ogni bambino. Tratto dal romanzo di Collodi, questo film è uno dei migliori Disney d'animazione mai realizzati, secondo il mio parere. Belle le musiche, l'atmosfera e splendidi i personaggi, dal Gatto e la Volpe, al tenero Geppetto, per passare a Lucignolo e gli adorabili Figaro e Cleo, senza dimenticare il Grillo Parlante doppiato dal magnifico Carlo Romano. Pinocchio è una enorme storia di crescita, di errori e di amore per la famiglia. Una pellicola che stimola i sogni e inorgoglisce l'umanità in ciascuno di noi, ricordandoci quanto siano importanti i valori positivi, per diventare chi siamo e per essere fieri di ciò che siamo.
Pour découvrir le podcast "Dodo, sons de la nature et bruit blanc": Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/us/podcast/dodo/id1609342835 Spotify: https://open.spotify.com/show/5Y9yr2NlSPEX7mPbNiEWIf Deezer: https://deezer.page.link/v9kNaNjzDEjE1jfq9 Google Podcast: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9mZWVkcy5hY2FzdC5jb20vcHVibGljL3Nob3dzL2RvZG8tZGVzLW1vdHMtcG91ci1zZW5kb3JtaXI?ep=14 ------------------------------------------- Qui n'a en mémoire le charmant dessin animé où Walt Disney nous narre les aventures d'un pantin de bois nommé Pinocchio, qui devient un vrai petit garçon ? Or, cette histoire n'a pas grand chose à voir avec le récit de Carlo Collodi, l'auteur du roman dont elle est tirée. Un pantin peu fréquentable Le roman que publie Collodi, en 1881, met en scène un Pinocchio qui ne ressemble guère à celui que dépeindra Disney, des décennies plus tard. Son créateur, le menuisier Gepetto, le dépeint comme un "vaurien" et un "voyou". Dès qu'elle sort des mains de son père adoptif, la marionnette montre ses mauvais penchants. Elle rit au nez du menuisier et se gausse de lui. Et le pantin n'a rien de plus pressé que de lui dérober sa perruque. Collodi le décrit donc comme un chenapan sans scrupules. Il aura d'ailleurs une triste fin, puisque ses adversaires déclarés, le Renard et le Chat, finiront par le pendre à la branche d'un arbre. Pinocchio devient un petit garçon Walt Disney était intéressé par le roman de Collodi. Mais sa lecture le découragea. Ce pantin méchant et sournois, qui finit sa vie la corde au cou, ne pouvait pas plaire à des enfants. Très conservateur lui-même, Disney préférait les récits édifiants, qui proposaient une morale aux jeunes spectateurs. Aussi la vilaine marionnette de Collodi devint-elle, chez Disney, un pantin espiègle et étourdi, mais possédant un bon fonds. Il se laisse un moment entraîner par ses mauvaises fréquentations, mais il n'est pas insensible à la voix de sa conscience, incarnée par Jiminy Cricket. Ce petit grillon existe dans le roman de Collodi, mais Pinocchio, qui ne veut en faire qu'à sa tête, l'écrase d'un coup de marteau. Dans le film de Disney, le pantin cesse ses mauvaises actions. Et, un beau matin, il se réveille dans le corps d'un petit garçon, ce que Gepetto souhaitait ardemment. Morale de l'histoire : en accomplissant le bien, on finit par obtenir une récompense. On était très loin de Collodi, et de l'arbre sinistre où se balançait un pantin de bois grimaçant de douleur. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
This classic well know story is still powerful and applicable today. Our Kid Lit Locker group explores some of the simple yet needed life lessons we learned from Pinocchio. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/recapbookchat/message
Come deve essere l'ultima pagina di un romanzo? Anche nell'ultima pagina il lettore vuole sentire la complessità dell'essere umano?
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6933L'IMITAZIONE DI CRISTO, UN BESTSELLER DEL MEDIOEVOL'autore voleva rendere la religione cristiana più comprensibile e scrisse il suo capolavoro per i monaci, ma ben presto ci si accorse che il libro andava benissimo per tuttidi Rino CammilleriLa morale, nel cattolicesimo, non viene più menzionata, perché i padroni del linguaggio sono riusciti a deformarla, nelle nostre teste, con la sua caricatura, il moralismo. Perciò, anche la Chiesa docente ormai le preferisce il termine «etica». La quale, a sua volta, è finita sinonimo di «educazione civica», in attesa di evaporare in niente del tutto. E dire che la morale sarebbe addirittura una branca della teologia (la quale a sua volta era la più importante delle discipline, visto che dobbiamo morire tutti, anche i positivisti). Ora, se questo è quel che accade attorno alla morale, figurarsi quell'altro ramo della teologia che si chiamava «ascetica». Sapendo che all'uomo odierno, intriso di edonismo, l'idea stessa di sforzo per motivi spirituali produce conati di vomito, per sicurezza l'ascetica è semplicemente sparita sotto al tappeto. Ragionavo con un prete mio amico, il quale, formatosi ai tempi del cardinale Carlo Maria Martini, sapendomi esperto di santi mi confessava di non capire come mai alcuni di loro usassero il cilicio, che senso aveva? Bella domanda. E dire che anche un papa molto caro al progressismo, Paolo VI, pare ne indossasse uno.UN COLLODI DELLO SPIRITOPersonalmente tengo molto caro, e leggo e rileggo e medito, un libretto che ha contribuito a insegnare l'ascetica ai cristiani, per la precisione alla gente semplice, nei secoli. E a spiegare che, senza, non si va da nessuna parte. «Il libro dell'Imitazione di Cristo è certo, dopo la Sacra Scrittura, il più gran libro che possiede la cristianità». Così scriveva nel 1934 il traduttore padre Vincenzo Mancardi, sacerdote paolino, nella prefazione della copia che possiedo. Tascabile e senza note: non ce n'è bisogno, perché il testo è già esplicativo di suo. Scritto verso il 1420 (dunque, ben 600 anni fa), il suo destino fu un po' come quello di Pinocchio, di autore mediocre ma geniale one-shot: Collodi scrisse molto, ma io stesso farei fatica a menzionare a memoria qualche altra sua opera. Lo stesso accadde a Tommaso da Kempis, il supposto autore dell'Imitazione (infatti, non si sa con certezza neppure se fu lui): le fonti lo danno come mistico, ma si tratta più che altro di una tradizione orale. E non è nemmeno stato beatificato. Era sacerdote e monaco, e scrisse il suo capolavoro per chi conduce vita monastica. Ma ben presto ci si accorse che, guidato da qualche angelo, aveva fatto una cosa che andava benissimo per tutti, anche per i laici. Infatti, dopa la Bibbia il suo fu il libro più stampato da quando Gutenberg inventò la stampa a caratteri mobili. Al 1650 le edizioni erano 740, ben 1.800 alle soglie dell'Illuminismo. E dire che l'autore voleva solo rendere la religione cattolica (ai suoi tempi, cristiana tout court) più comprensibile e accessibile.I FRATELLI DELLA VITA COMUNETommaso da Kempis era un tedesco nato verso il 1380 a Kempen, in quel di Colonia. Thomas Hemerken von Kempen era il suo nome esatto. Com'è che da Kempen si passa a Kempis? Misteri del tempo in cui le cose andavano scritte a mano (infatti, in certi documenti il cognome è Hamerken, in altri Hemerken). Non c'è da stupirsi: anche quando sono nato io gli impiegati dell'anagrafe scrivevano a mano, talché io sono Cammilleri, mia cugina Cammalleri e il mio prozio defunto Camilleri. Ora, Hemerken in tedesco sta per «nota», in norvegese per «osservazione», ma forse nel XV secolo significava «martelletto», tant'è che la latinizzazione del nostro divenne Tomas Malleolus (il latino era allora la lingua comune degli europei). Il Nostro, di cui non conosciamo il ceto d'origine, nel 1395 fu ammesso alla scuola che i Fratelli della Vita Comune tenevano nella non troppo lontana Deventer, nell'attuale Olanda. Questi Fratelli della Vita Comune erano stati fondati dal predicatore olandese Geert de Groote pochi decenni prima. Costui, ricco di famiglia, a un certo punto ebbe una fortissima esperienza spirituale che lo portò a vivere da eremita per sette anni; poi cominciò a predicare, e la sua passione trascinava le folle. Approvato dalla Santa Sede, riunì i suoi discepoli nella comunità in cui il Kempis andò a studiare. Attirato dalla fama di Florent Radewijns, teologo considerato un grande maestro e cofondatore della Comunità, in questa scuola scopri le sue doti di copista e anche la sua vocazione, tant'è che andò a farsi monaco agostiniano (come Lutero, per inciso) ad Agnietenberg (Monte Sant'Agnese), vicino alla cittadina olandese di Zwolle, dove c'era già suo fratello Johan che ne era il priore. Nel 1413 vi venne ordinato sacerdote. Nel 1429 fu eletto vicepriore, ma proprio in quell'anno lui e gli altri monaci dovettero sloggiare di fretta perché un tumulto di popolo aveva reso il luogo poco sicuro. Il fatto è che la zona era nella diocesi di Utrecht e il vescovo locale, Rudolf van Diephoit, era considerato un usurpatore da Roma. Ma non dai suoi partigiani. Da qui i disordini. Nel 1432 le acque si calmarono e il Kempis poté tornare alle sue incombenze, cui aggiunse la predicazione pubblica. Non si mosse più dal suo monastero, dove morì nel 1471 ultranovantenne. Fu sepolto nella chiesa, ma questa venne in seguito distrutta dai protestanti. I suoi resti, portati via in tempo, si trovano a Zwolle. Dopo l'immenso successo dell'Imitazione si provò a canonizzarlo, ma quel che pare sia successo merita di essere riportato perché mostra con quale serietà la Chiesa di quel tempo procedeva. L'iter prevedeva (e prevede) per prima cosa la riesumazione della salma. Ebbene, l'accuratezza di tale ricognizione riscontrò la presenza di schegge di legno sotto le unghie. Le aveva già quando fu sepolto? Era, la sua, una morte apparente e, rinvenuto, aveva cercato disperatamente di liberarsi? O si trattava di uno spasmo involontario? Non c'era modo di saperlo, perciò, per sicurezza, niente canonizzazione. Anche se pure un santo non è meno santo se cerca di uscire da una bara in cui è stato chiuso troppo frettolosamente.Il Kempis scrisse molte altre opere, ma qui lo ricordiamo per quella fondamentale. Imitazione di Cristo, perché Cristo stesso ha detto «prendete esempio da Me». Per andare nel regno dei Cieli, che è (o dovrebbe essere) lo scopo della vita di ognuno, non importa fare altro. Ma la domanda è: si può imitare con successo Cristo? La risposta è sì, e ne sono esempio i santi, che sono i primi della classe in questo esercizio. E, come in ogni classe, non c'è bisogno di essere per forza i primi per essere promossi. Un esempio della prosa dell' Imitazione: «Sii cauto (mi dice uno); sii cauto, tieni in segreto quanto ti dico. Eppure, mentre io taccio e credo che la cosa resti nel segreto, egli non sa osservare il silenzio che lui stesso mi raccomandò, ma tosto scopre sé e me, e mi lascia così».
Pinocchio, invece di diventare un ragazzo, parte di nascosto col suo amico Lucignolo per il Paese dei Balocchi.Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio!Download des kompletten "Pinocchio" Originaltextes bei https://premium.il-tedesco.it im Bereich ShownotesGet the integral italian language Text of Pinocchio at https://premium.il-tedesco.it accessing the Shownotes area.Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77Title Picture: Giorgio Scapinelli, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Sarà capitato anche a voi magari di leggere in queste settimane le cronache del cosiddetto finanziere Massimo Bochicchio, morto in moto in circostanze ancora da appurare che era in libertà vigilata e stava aspettando di essere processato con l'accusa di avere truffato centinaia di “vip”.Fra i nomi più noti quello dell'ex allenatore dell'Inter Antonio Conte “alleggerito” di qualche decina di milioni di euro e di altri calciatori e commissari tecnici, ma fra i risparmiatori coinvolti non ci sono solo personaggi famosi nel mondo calcistico, ma tutti i generi di professionisti. Anche un una scrittrice che aveva fondato un centro anti-panico e anti-stress e che aveva affidato diversi anni fa i suoi soldi fiduciosa a questo “mago dei risparmi” su consiglio dell'ex marito e del giro degli amici. E' sempre interessante leggere la storia dei truffati e cosa dicono le cronache giudiziarie e la somiglianza con quanto raccontava Collodi dell'incontro di Pinocchio con il Gatto e la Volpe resta impressionante. Anche il Bochicchio prometteva di moltiplicare in “cento, mille, duemila” i cinque “miserabili” zecchini d'oro e per farlo si vantava di entrature eccezionali con alcune delle più importanti banche del mondo e il suo “concime” per moltiplicare i soldi non era il “campo dei miracoli” dove sotterrare i soldi ma un miracoloso “algoritmo“ (ne aveva anche depositato un marchio) capace di operare contemporaneamente su tutti i mercati finanziari, andando al rialzo e al ribasso e chiudendo tutte le operazioni a fine giornata, affinché tutti potessero andare a letto tranquilli nell'overnight. Nessuna fluttuazione di mercato, rendimenti garantiti (minimo il 10% annuo), nessun lungo periodo e angoscia per i sottoscrittori per i su e (soprattutto) giù dei mercati. Cosa volere di più? E' quello che molti risparmiatori agognano e chi sa raccontare questa storia ed essere convincente evidentemente ha ancora un ottimo mercato come ai tempi del Gatto e della Volpe che si presentavano però in forma più dimessa agli investitori. Non è una fiaba purtroppo e non c'è un lieto fine.
The Adventures of Pinocchio by C. Collodi audiobook. The Adventures of Pinocchio is a novel for children by Italian author Carlo Collodi (here transl. by Carol della Chiesa). The first half was published in serial form between 1881 and 1883, and then completed as a book for children in February 1883. It is about the mischievous adventures of Pinocchio, an animated marionette, and his poor father, a woodcarver named Geppetto. It is considered a classic of children's literature and has spawned many derivative works of art, such as Disney's classic 1940 animated movie of the same name, and commonplace ideas, such as a liar's long nose.
Voor aflevering 39 van Radio Horzelnest spraken we met Caro Verbeek over ons reukorgaan: de neus. Caro is kunsthistorica, curator en universitair docent aan de Vrije Universiteit van Amsterdam. Vorig jaar verscheen van haar hand het prachtige: ‘Een kleine cultuurgeschiedenis van de (grote) neus' bij Uitgeverij Atlas Contact. In dit boek opent Caro een historisch perspectief op de neus waarbij ze aandacht heeft voor de neus in de kunsten, oudheid, literatuur en popcultuur. Ondanks de prominente plek op ons gezicht speelt de neus qua zintuigen vaak een ondergeschoven rol, zeker waar het aankomt op de esthetische beleving. In de kunstbeleving wordt de reuk samen met de smaak vaak tot de lagere zintuigen gerekend en zicht en gehoor tot de hogere. In haar hoedanigheid als curator, onderzoeker en auteur roept Caro op tot een herwaardering van de neus en de olfactorische kant van de esthetische ervaring. Voor verschillende musea organiseerde ze rondleidingen waarin ruiken centraal staat en in 2020 promoveerde ze met haar proefschrift getiteld: Ruiken aan de tijd: De olfactorische dimensie van het futurisme (1909-1942). In deze aflevering spreken we uitgebreid over ons reukorgaan. Welke betekenis kreeg de neus in de klassieke oudheid en de renaissance, welke rol speelde dit orgaan in de schilderkunst, de beeldhouwkunst en de moderne literatuur? Ook praten we over geuren, aroma's, miasma's, reukoffers en andere onderwerpen. Veel luisterplezier! Timestamps: 00:00-01:37 – Introductie 01:37-11:44 13:26 – Neustypen en fysiognomie/gelaatkunde 11:44-15:11 – Vrouwenneuzen in de renaissance en de oudheid 15:11-25:28 – Lorenzo de Medici, Michelangelo en rondleidingen in Florence 25:28-35:21 – Reukvermogen, parfums, miasmatheorie, reukoffers 35:21-47:25 – Olfactorische rondleidingen, Waterloo, zweet en lichaamsgeuren 47:25-01:06:36 – Neus in de literatuur, Proust, Gogol, Collodi en Belcampo
Ritorna a casa della Fata, la quale gli promette che il giorno dopo non sarà più un burattino, ma diventerà un ragazzo. Gran colazione di caffè-e-latte per festeggiare questo grande avvenimento.Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio!Download des kompletten "Pinocchio" Originaltextes bei https://premium.il-tedesco.it im Bereich ShownotesGet the integral italian language Text of Pinocchio at https://premium.il-tedesco.it accessing the Shownotes area.Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premium
Emilio Limone"Sfogliando una fiamma"Storia letteraria dei CarabinieriIanieri Edizionihttps://www.ianieriedizioni.com/L'Arma dei Carabinieri, un'istituzione con più di duecento anni di storia, ha sempre avuto un ruolo importante, in ogni piccolo o grande evento della storia italiana, dalle vicende preunitarie ai fatti quotidiani dei nostri giorni, passando per battaglie e celebrazioni, re e presidenti, tragedie e conquiste. Tutto all'insegna di uno stile diventato, negli anni, proverbiale. La figura del carabiniere rappresenta una ricca fonte da cui la letteratura ha spesso attinto per rappresentare le garanzie di ordine e legalità, umanità e giustizia. Una delle prime note apparizioni dell'Arma nella letteratura giunge dalla penna di Giovanni Verga, l'indiscutibile ribalta arriva invece con Carlo Collodi con i militi austeri che arrestano Pinocchio. I custodi del re e della legge omaggiati da Costantino Nigra, il capitano Bellodi de Il giorno della civetta, i marescialli protagonisti dei romanzi di Mario Soldati, Magdalen Nabb ed Andrea Vitali; i personaggi descritti nelle storie di Gianrico Carofiglio, Carlo Lucarelli e Roberto Riccardi, i carabinieri realmente vissuti cui sono stati dedicati libri e racconti.Il libro è un percorso letterario, una ricostruzione dedicata alle comparizioni dei carabinieri nella letteratura dall'Ottocento ad oggi, una descrizione dei protagonisti nati dalla fantasia dello scrittore e in chiusura uno spazio per gli eroi in uniforme che nei decenni hanno lasciato una traccia indelebile nella storia d'Italia e nei libri.Emilio Limone, nato ad Avellino nel 1986, è Maresciallo dei Carabinieri. Giornalista pubblicista, appassionato di storia e letteratura, ha ottenuto diversi riconoscimenti nell'ambito di concorsi per racconti brevi. Nel 2014 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie Le poche righe sopravvissute.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Sacha Naspini"Le nostre assenze"edizioni e/ohttps://www.edizionieo.it/«Be', a questo punto siamo tutti curiosi. Di preciso, com'è fatto uno scudo etrusco?».Con l'occasione del romanzo, Sacha Naspini costruisce un'autobiografia che narra in maniera bruciante i sentimenti intensi e contraddittori della prima adolescenza. La smania inesorabile e cieca di rivalsa. O semplicemente il desiderio di un posto chiamato casa.Due ragazzini trovano una tomba etrusca e decidono di scavarla di nascosto dopo la scuola. Cosa succede se alla fine un tesoro viene davvero allo scoperto? Qual è il suo vero valore? E quello delle persone che lo posseggono?Scomparse, tradimenti, tombaroli accecati dalla febbre dello scavo. Tutto precipita con il ritrovamento di un oggetto creato tremila anni fa. Ma ad affiorare dalla terra non è solo un reperto di grande valore: insieme, vengono alla luce le vere identità di molti personaggi. Compresa quella di un bambino che non sa niente di sé, e che ha solo un'arma per affrontare i cambiamenti: andare avanti.Le nostre assenze è stato pubblicato da Elliot nel 2012 e ricompare oggi in una versione rivista e aggiornata.Sacha Naspini è nato a Grosseto nel 1976. È autore di numerosi racconti e romanzi, tra i quali ricordiamo L'ingrato (2006), I sassi (2007), Cento per cento (2009), Il gran diavolo (2014) e, per le nostre edizioni, Le Case del malcontento (2018 – Premio Città di Lugnano, Premio Città di Cave, finalista al Premio Città di Rieti; da questo romanzo è in fase di sviluppo una serie tv), Ossigeno (2019 – Premio Pinocchio Sherlock, Città di Collodi), I Cariolanti (2020), Nives (2020) e La voce di Robert Wright (2021). È tradotto o in corso di traduzione in Inghilterra, Canada, Stati Uniti, Francia, Grecia, Corea del Sud, Cina, Croazia, Russia, Spagna, Germania ed Egitto. Scrive per il cinema.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
durée : 01:18:06 - Fictions / Théâtre et Cie - Entrez dans l'atelier de Geppetto, et du pays des nigauds au ventre de la baleine, suivez les aventures du plus célèbre pantin de bois grâce ce concert-fiction qui réunit comédiens, musiciens de l'Orchestre Philharmonique de Radio France et bruiteurs pour célébrer le chef-d'œuvre de Carlo Collodi.
durée : 01:18:06 - Fictions / Théâtre et Cie - Entrez dans l'atelier de Geppetto, et du pays des nigauds au ventre de la baleine, suivez les aventures du plus célèbre pantin de bois grâce ce concert-fiction qui réunit comédiens, musiciens de l'Orchestre Philharmonique de Radio France et bruiteurs pour célébrer le chef-d'œuvre de Carlo Collodi.
durée : 01:18:06 - Fictions / Théâtre et Cie - Entrez dans l'atelier de Geppetto, et du pays des nigauds au ventre de la baleine, suivez les aventures du plus célèbre pantin de bois grâce ce concert-fiction qui réunit comédiens, musiciens de l'Orchestre Philharmonique de Radio France et bruiteurs pour célébrer le chef-d'œuvre de Carlo Collodi.
Cap. 28 Leggiamo Pinocchio di Collodi Pinocchio corre pericolo di esser fritto in padella, come un pesce.Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio!Download des kompletten "Pinocchio" Originaltextes bei https://premium.il-tedesco.it im Bereich ShownotesGet the integral italian language Text of Pinocchio at https://premium.il-tedesco.it accessing the Shownotes area.Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77Title Picture: Giorgio Scapinelli, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
Gran combattimento fra Pinocchio e i suoi compagni: uno dè quali essendo rimasto ferito, Pinocchio viene arrestato dai carabinieri.Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio!Download des kompletten "Pinocchio" Originaltextes bei https://premium.il-tedesco.it im Bereich ShownotesGet the integral italian language Text of Pinocchio at https://premium.il-tedesco.it accessing the Shownotes area.Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77Title Picture: Giorgio Scapinelli, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
Fiabe in Carrozza presenta Pinocchio di Carlo CollodiPotrai ascoltare tutto il libro di Pinocchio. Ogni settimana pubblicherò tre capitoli.I primi sono già disponibili su spotify, apple podcast ecc...
Cap. XXVI. Pinocchio va co' suoi compagni di scuola in riva al mare, per vedere il terribile Pesce-cane.Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio!Download des kompletten "Pinocchio" Originaltextes bei https://premium.il-tedesco.it im Bereich ShownotesGet the integral italian language Text of Pinocchio at https://premium.il-tedesco.it accessing the Shownotes area.Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation
Pinocchio is a cultural icon. He is the wooden puppet who can talk and walk. A cheerful headstrong character who keeps breaking the rules, and whose dream is to become a real boy. His story has been the subject of many retellings, and his growing nose when he lies has become a way to satirise politicians the world over. But Pinocchio's origins are largely unknown outside Italy, and couldn't be more different from his portrayal in the 1940 Disney film. The original novel The Adventures of Pinocchio by the 19th century Italian writer Carlo Collodi is much darker and brutal, and originally ended with Pinocchio's execution, but it was also a way of educating the children of a newly unified Italy. The actual literary text also provided a model, which is still used today, for a more standardised form of the Italian language. So why has Collodi's original – which is one of the most translated books in the world and one of the most adapted – been largely ignored and why should we go back to it? Joining Bridget Kendall is Dr Katia Pizzi, the director of the Italian Cultural Institute in London, who is the editor and co-author of Pinocchio, puppets and modernity: the mechanical body; Cristina Mazzoni, Professor of Romance Languages and Cultures at the University of Vermont, and editor and translator of The Pomegranates and other Modern Italian Fairy Tales; and Dr Georgia Panteli, Lecturer in Film and Comparative Literature at the University of Vienna and University College London, and author of From Puppet to Cyborg. Pinocchio's Posthuman Journey. The readings from The Adventures of Pinocchio were by Marco Gambino. Produced by Anne Khazam for the BBC World Service. (Photo: The long nose of the liar Pinocchio, Florence, Italy. Credit: broadcastertr via Getty Images)
Capitolo 25 Pinocchio promette alla Fata di esser buono e di studiare, perché è stufo di fare il burattino e vuol diventare un bravo ragazzo.Pinocchio: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Pinocchio in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Pinocchio. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Pinocchio!Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premium
This week we're hoping to become a real boy! That's right, it's The Adventure of Pinocchio. The fourth most translated book in the world, it's a work for children and adults the world over. Anne and Jim go back to Tuscany with this episode, the birth place of Pinocchio's author Carlo Collodi.
We've been saying from day one how Tuscany is so rich of beauties that has a legend under every rock but even us Tuscans know only a fraction of those amazing stories. This week we've decided to tell you five of them, coming from all corners of our region. Some are really extraordinary, from the tale of the Pisan Joan of Arc that saved the city from a Saracen raid around the year 1000 to the quirky story of a street in downtown Pistoia called "Be Patient Alley". We will explain why the Chianti Classico consortium chose to use a black rooster as the logo on their bottle and tell you the story behind the small pyramid that lies in a mystical garden built almost a century ago by a former Garibaldi fighter as a tribute of his Masonic allegiance. We will end up with the monumental tree that dominates the land near Lucca that, after hosting many witches in the Dark Age, became the inspiration for Carlo Collodi when he was writing his masterpiece Pinocchio. Some say that the dark legends surrounding the tree influenced him to write the first ending of the novel, where Pinocchio died hanged from that very tree. Do you know any particular story from your neck of the woods that would deserve to be shared? Let us know by joining the conversation on our social media accounts:Facebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyLINKS TO SOURCES (ITALIAN ONLY)http://www.giugnopisano.com/regata-repubbliche-marinare-pisa/la-leggenda-di-kinzica/http://zweilawyer.com/2017/06/21/storia-di-pisa-la-guerra-contro-gli-arabi-in-sardegna-1005-1022/https://www.montefioralle.wine/it/blog/dettaglio/6https://initalia.virgilio.it/bosco-isabella-giardino-esoterico-romantico-radicofani-34832https://www.natifly.com/it/bosco-di-isabella-esoterico-massonico-radicofani/http://www.amiatanews.it/radicofani-nuova-vita-bosco-isabella/https://www.placidasignora.com/2011/09/21/via-abbi-pazienza-storia-di-una-strada-pistoiese/https://www.domanidoveandiamo.it/2020/04/quercia-delle-streghe-toscana/BACKGROUND MUSICTitle: Almost Time (Instrumental)Author: Pipe ChoirLicense: Creative Commons Attribution 4.0 InternationalLinks: https://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-almost-time-instrumental-creative-commonshttp://www.pipechoir.com/