POPULARITY
Categories
Bisol 1542 è l'azienda leader nella produzione ed esportazione di Prosecco Superiore. L'impresa di Gianluca non è una giovane startup ma un'attività secolare che i suoi antenati hanno portato avanti per 21 generazioni. Il suo percorso è però molto simile a quello di un vero startupper che ha innovato il prodotto e creato nuovi mercati per il suo business. Cresciuto con l'ambizione di vedere il suo vino sulle migliori tavole del mondo, Bisol è stato il primo a portare il Prosecco all'estero, partendo da Londra. Difficile da credere, ma all'epoca si pensava che il prosecco non si potesse esportare! Sotto la sua guida e spinta all'espansione, l'azienda è passata da 8 a 100 persone, con oltre 20 milioni di euro di fatturato. Nel 2014 Gianluca ha portato Bisol ad essere acquisita dal gruppo Lunelli, produttore dello spumante Ferrari. Ma oltre ai successi, in questo episodio Gianluca ci racconta con franchezza la complessità dei passaggi generazionali e la difficoltà di gestire un'attività con molti familiari come la sua. Le parole di Gianluca, cariche di passione per il vino e la sua terra, ci accompagnano in un un mondo dove il business non si fa con i tempi dettati dalla tecnologia ma dalla natura. Per Gianluca l'agroalimentare è un settore duro, legato ai capricci del clima, ma non ti delude mai e ti regala enormi soddisfazioni. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Sur Instagram @madeit.podcast Sur LinkedIn @madeitpodcast
E' stata ripristinata, dalle 11.30 di ieri, la circolazione dei treni Alta Velocità tra Firenze e Bologna, nove ore dopo lo svio di un carro merci che ne aveva provocato l'interruzione. È ripresa, con i primi treni del mattino, la circolazione anche sui binari della linea convenzionale dove transitano treni regionali, Intercity e merci.Tuttavia il deragliamento nella stazione di Firenze Castello del treno merci ha riaperto la discussione sull'importanza della separazione tra flusso AV e flusso tradizionale/merciE sull'infinito cantiere di Firenze Belfiore e del sottoattraversamento si apre l'ennesima vicenda all'italiana.Lo ricostruiamo con Andrea Giuricin - Docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di Milano, autore di "Alitalia La privatizzazione infinita". Non manca, come ogni venerdì, la poco invidiabile classifica.
La carenza di case disponibili, la crescita della popolazione e la diminuzione dell'accessibilità finanziaria stanno mettendo a dura prova il mercato degli affitti in Australia.
Migranti: nuovo naufragio al largo della Libia, l'ong Alarm Phone accusa l'Italia dei ritardi nell'intervenire. Con noi Fabio Caffio, ammiraglio in congedo, esperto di diritto marittimo. Oscar: incetta di statuette per "Everything everywhere all at once". Ci racconta tutto la nostra Marta Cagnola.
La cittadina nell'Est dell'Ucraina è importante per il controllo del Donetsk, ma in questi giorni lo scontro per il suo controllo si sta facendo sempre più duro: i miliziani russi della Wagner (guidati dall'oligarca Evgeny Prigozhin) la stanno stringendo d'assedio da tre lati. Lorenzo Cremonesi, che si trova in quella regione, spiega perché per entrambi i contendenti (ma per uno in particolare) il successo avrebbe anche un valore simbolico.Per altri approfondimenti:Che cosa succede a Bakhmut: le accuse di Prigozhin a Mosca, la carneficina e le difficoltà dei soldati ucrainiFuoco e razzi su Bakhmut: “Ma noi resistiamo ancora"
Puntata mailbag, ci avete chiesto di tutto, abbiamo risposto a tutto (quasi)
Oggi il gas è intorno ai 48 euro al megawattora, un prezzo che avrà una ricaduta diretta sulla bolletta di famiglie e imprese. Tra qualche giorno Arera comunicherà le nuove tariffe del gas sul mercato tutelato per il mese di febbraio. Se proseguirà fino a fine mese il trend al ribasso delle quotazioni, le bollette potrebbero registrare un sensibile calo, attorno al -18%. Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia. Auto, in Europa vendite su del 10,7% a gennaio Continua il recupero del mercato auto in Europa, con le immatricolazioni nell area (Unione europea più Efta e Gran Bretagna) che segnano a gennaio una crescita del 10,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Rispetto alla fase pre covid, però, i volumi restano inferiori del 25,7% ma l inversione di tendenza, iniziata nel mese di agosto, dopo 13 mesi consecutivi di cali, si sta consolidando. Grazie soprattutto al miglioramento delle condizioni di fornitura di semiconduttori e microchip e alla maggiore disponibilità di auto nuove sul mercato. In previsione dello stop alle vendite di veicoli a benzina o diesel dal 2035, va registrato un netto ritardo dell'Italia rispetto agli altri paesi europei. Secondo i dati di Unrae, pubblicati oggi, il nostro Paese resta ancora all'ultimo posto nella classifica delle immatricolazioni di auto ECV (elettriche pure e ibride plug-in): con una quota del 7,3% è superata ampiamente dalla Francia con il 22,3%, dal Regno Unito con il 20%, dalla Germania al 15,0%. Approfondiamo il temaGian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor. Turismo. Ci si aspetta un 2023 sopra i livelli pre covid. Nel 2023 potrebbero essere superati i livelli prepandemia del turismo in Italia. Lo ha detto Ivana Jelinic, amministratrice delegata dell'Enit, a margine dell'evento di mercoledì 15 febbraio nel quale è stato presentato il Progetto Pnrr "Turismo delle radici: una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell'Italia Post Covid-19". Evento che ha visto la partecipazione dei ministri Tajani (Esteri), Santanché (Turismo), Valditara (Istruzione), Bernini (Università e Ricerca). "Nel 2022 - ha precisato l'a.d. Enit - siamo ancora sotto in maniera significativa, al di sotto del 10%, ma nel 2023 pensiamo ad un pieno recupero. Anche la ministra del Turismo Daniela Santanché ha ribadito ieri che si aspetta un ritorno ai numeri pre pandemia per quanto riguarda il turismo; "nel 2023 supereremo i dati pre-covid". Intanto il ponte di Carnevale si avvicina, CNA stima un giro di affari di quasi 3 miliardi di euro, ma la grande assente è la neve che scarseggia drammaticamente. A gennaio sono stati registrati livelli più bassi rispetto allo stesso mese del 2022. Ne parliamo con Ivana Jelinic, amministratrice delegata dell'Enit.
Il quarto festival condotto da Amadeus ha riscosso un notevole successo di pubblico, in particolare aumentando quello di giovanissimi, ma per il giornalista Jacopo Tomatis non ha offerto canzoni memorabili.
In una strada di Palermo è stato affisso un manifesto con la scritta "Gli amanti della mia ex moglie". Sotto la scritta, oltre alla foto della donna, appaiono 15 foto di uomini, compresa quella dell'ex marito, con nomi e cognomi e con l'indicazione degli anni in cui si sarebbero verificati i presunti tradimenti. Ovviamente al momento l'autore dell'iniziativa resta ignoto, e anche se tutto farebbe pensare che sia stata una vendetta mediatica perpetrata da un uomo tradito si possono fare anche altre ipotesi. Vediamo quali.
ADDICTED TO WRITING. Benedetta Cibrario was born in Florence, Italy, in 1962, to a father from Turin and a mother from Naples. She is a writer who lives in London. Her books include Rossovermiglio (2007; Campiello Prize 2008), which was followed by Sotto cieli noncuranti (2009; Rapallo Carige Prize 2010), Lo Scurnuso (2011), L'uomo che dormiva al parco (2012) and Il Rumore del Mondo (finalist at Premio Strega 2019). Her latest work, Per ogni parola perduta,was published in 2022.
01. Oli Hodges, Sean Harris (Uk) - What You Need 02. Vibn - La Pena 03. Manuel Grandi - Around The World 04. Amy Lauren, Blank Sense - Take a Chance 05. Tough Art - Move Your Feet 06. Good Vibe People - L.O.V.E 07. Mijail, Carlos Agraz - Good Pussy 08. Sonny Fodera, Biscits - Perfect 09. Thomas Newson, Hollaphonic - Feel This Way 10. David Cueto (Es) - Dancing 11. Gabry Romero, Chris Norton - Need Something 12. East Dawn - My Mind 13. Dan Aux, The Melody Men - Get Close 14. Elternhouse, Sammy Porter - Lost In You 15. Chapter, Verse - Forget You 16. Block & Crown, Jesus Davila - Can't Get Enough 17. Mitch B, Marcello Mazzoli, Martina Feeniks, Fabioesse - Loca 18. Aron Scott, Baseek, Pol Ayke - People Sound 19. Block & Crown, Lissat - Tonight 20. Mark Knight, Lukas Setto, Melle Brown - Get With You Tonight 21. The Cube Guys, Barbara Tucker - I Wanna Dance With Somebody 22. Block & Crown - Remember the Good Times 23. 7Ubo - O'Kay 24. Dave Winnel, Dave'S Club - Fly Away 25. Dj Soulstar - Just Disco 26. Branco Simonetti - My Beat 27. Josh Butler, Illyus, Barrientos - Mic Rock 28. Signor8 - Feel The Funk 29. Nightfunk - Bad Like That 30. Alberto Cristian, Alessio Bianchi - Side Bells 31. Asle, Laura Vane, Saison - Be There For Me 32. Flynninho, Maximo Quinones - I Love Acid 33. Nicky Romero - Pressure 34. Saul Antolin, Mad&Meis - Carisma 35. Amorhouse, Tonix - Across The World 36. Alex Lago - More Time 37. Dr Rec - Just Love 38. Cassimm - Jackin 39. Harpoon, Lauren L'Aimant, Luca Debonaire - Supernova 40. Neuro Dimension - Need You 41. Kay, Just Jack - Can't Sleep 42. Figueredo (Ar) - Keep Moving 43. Sonny Fodera, Kolidescopes, Sinead Harnett, Kream - Nah 44. Mr Jay - Chase This 45. Block & Crown, Chelsea Singh - Enjoy The Silence 46. Kpd, The Cube Guys - Tuka 47. Kream, Jake Tarry - Once Again 48. Dj Susan - Hush 49. Mauro Traini - Get Over 50. Kate Bush, Kream - Running Up That Hill 51. Twinflame, Rozegarden - Closer 52. F3D3 B, Milk Bar - Show Me The Way 53. Dj Kone, Marc Palacios, Jay Vegas - Homecoming 54. Joy Marquez, Jeremy Bass - I Have A Dream 55. Dont Blink - LOSE YOURSELF 56. Sam Ourt, Akial - Del Sur 57. Emmanuel D' Sotto, Dirty Jones - Erotic Place 58. Mattei, Omich - Stand Up 59. Deeper Purpose - Come Back To Me 60. Giusy Consoli - The Throne 61. Lost Capital - You Are 62. Punctual, Jerome Price - Imagine 63. Avicii, Sgt Slick'S Discotizer - Street Dancer 64. Rsquared - Barry 65. Craig & Grant Gordon - Fashion Week 66. Musol - Sunshine 67. Mata Jones, Massimo Solinas - So Right 68. Cherian, Lorenzo Pallavidino - Wastin Time 69. Block & Crown, Da Clubbmaster - Happy Music 70. Euro Trash, Lil Asian Thiccie - Broke Bitch 71. Hatiras - You Be Mine 72. Qubiko - Over U 73. Nadia - GASSED 74. Dj Fresh, Used, Josh Hunter - Higher 75. Paul Adam - I Want You 76. Lefti - Fiya
01. Oli Hodges, Sean Harris (Uk) - What You Need 02. Vibn - La Pena 03. Manuel Grandi - Around The World 04. Amy Lauren, Blank Sense - Take a Chance 05. Tough Art - Move Your Feet 06. Good Vibe People - L.O.V.E 07. Mijail, Carlos Agraz - Good Pussy 08. Sonny Fodera, Biscits - Perfect 09. Thomas Newson, Hollaphonic - Feel This Way 10. David Cueto (Es) - Dancing 11. Gabry Romero, Chris Norton - Need Something 12. East Dawn - My Mind 13. Dan Aux, The Melody Men - Get Close 14. Elternhouse, Sammy Porter - Lost In You 15. Chapter, Verse - Forget You 16. Block & Crown, Jesus Davila - Can't Get Enough 17. Mitch B, Marcello Mazzoli, Martina Feeniks, Fabioesse - Loca 18. Aron Scott, Baseek, Pol Ayke - People Sound 19. Block & Crown, Lissat - Tonight 20. Mark Knight, Lukas Setto, Melle Brown - Get With You Tonight 21. The Cube Guys, Barbara Tucker - I Wanna Dance With Somebody 22. Block & Crown - Remember the Good Times 23. 7Ubo - O'Kay 24. Dave Winnel, Dave'S Club - Fly Away 25. Dj Soulstar - Just Disco 26. Branco Simonetti - My Beat 27. Josh Butler, Illyus, Barrientos - Mic Rock 28. Signor8 - Feel The Funk 29. Nightfunk - Bad Like That 30. Alberto Cristian, Alessio Bianchi - Side Bells 31. Asle, Laura Vane, Saison - Be There For Me 32. Flynninho, Maximo Quinones - I Love Acid 33. Nicky Romero - Pressure 34. Saul Antolin, Mad&Meis - Carisma 35. Amorhouse, Tonix - Across The World 36. Alex Lago - More Time 37. Dr Rec - Just Love 38. Cassimm - Jackin 39. Harpoon, Lauren L'Aimant, Luca Debonaire - Supernova 40. Neuro Dimension - Need You 41. Kay, Just Jack - Can't Sleep 42. Figueredo (Ar) - Keep Moving 43. Sonny Fodera, Kolidescopes, Sinead Harnett, Kream - Nah 44. Mr Jay - Chase This 45. Block & Crown, Chelsea Singh - Enjoy The Silence 46. Kpd, The Cube Guys - Tuka 47. Kream, Jake Tarry - Once Again 48. Dj Susan - Hush 49. Mauro Traini - Get Over 50. Kate Bush, Kream - Running Up That Hill 51. Twinflame, Rozegarden - Closer 52. F3D3 B, Milk Bar - Show Me The Way 53. Dj Kone, Marc Palacios, Jay Vegas - Homecoming 54. Joy Marquez, Jeremy Bass - I Have A Dream 55. Dont Blink - LOSE YOURSELF 56. Sam Ourt, Akial - Del Sur 57. Emmanuel D' Sotto, Dirty Jones - Erotic Place 58. Mattei, Omich - Stand Up 59. Deeper Purpose - Come Back To Me 60. Giusy Consoli - The Throne 61. Lost Capital - You Are 62. Punctual, Jerome Price - Imagine 63. Avicii, Sgt Slick'S Discotizer - Street Dancer 64. Rsquared - Barry 65. Craig & Grant Gordon - Fashion Week 66. Musol - Sunshine 67. Mata Jones, Massimo Solinas - So Right 68. Cherian, Lorenzo Pallavidino - Wastin Time 69. Block & Crown, Da Clubbmaster - Happy Music 70. Euro Trash, Lil Asian Thiccie - Broke Bitch 71. Hatiras - You Be Mine 72. Qubiko - Over U 73. Nadia - GASSED 74. Dj Fresh, Used, Josh Hunter - Higher 75. Paul Adam - I Want You 76. Lefti - Fiya
Emozioni speciali e uniche. Sotto l'albero di Natale dei rossoneri ci sono ricordi, memorie, esperienze e propositi. Li scopriamo nella nuova puntata del nostro podcast: tanti auguri a tutti!
Chiara Gatti"Sotto una buona stella"Interlinea Edizionihttps:// interlinea.comLa stella cometa è uno dei simboli dell'attesa del Natale fino all'Epifania. Il primo a rappresentarla fu Giotto, che vide di persona la cometa di Halley nel 1301, immaginandosi sotto il cielo di Betlemme quando nacque Gesù. Altri artisti furono suggestionati da stelle e comete «lucenti come il sole», da Dürer a Turner, da Van Gogh, con la sua celebre Notte stellata, fino ad arrivare più vicino a noi, con la guerra e il foro di una granata su un muro della Palestina di oggi reinterpretato da Banksy: una stella ferita che scuote le coscienze.Con tavole d'arte a colori e con la collaborazione di Serena ColomboChiara Gatti è storica e critica dell'arte. Scrive per le pagine di “Repubblica”, compresi “il Venerdì” e “Robinson”. È direttrice del Museo MAN di Nuoro. Ha curato tre volumi dedicati all'opera di Leone Lodi (Officina Libraria 2015-2017). Con Lea Vergine ha scritto L'arte non è faccenda di persone perbene (Rizzoli 2016). Ha curato la selezione dei saggi di Giorgio Mascherpa raccolti in L'emozione e l'incanto dell'arte. Da Lotto a Fontana (Ceribelli 2019). Con Interlinea ha pubblicato Insolite natività (2012), Chagall. Sogno di una notte di Natale (2018) e Nevicate d'arte (2021).La vista del cielo stellato in una notte chiarissima dà rapimento che soltanto anime nobili possono provare.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it
Trionfo incredibile per i Vikings. Sotto 33-0 all'intervallo Minnesota rivolta la gara contro i Colts e completa la più grande rimonta nella storia della NFL. Una partita indimenticabile e ai limiti dell'irripetibile che consegna ai gialloviola il titolo della NFC North dopo 5 anni. Alessandro e Francesco cercano di esprimere a parole le emozioni di un sabato di dicembre che resterà scolpito sempinternamente nei cuori dei tifosi vichinghi.
Uno studio su 728 imprese ha calcolato che la perdita di potere d'acquisto dei lavoratori dipendenti, tra il 2022 e il 2023, sarà in media di 2mila euro: colpa di inflazione e dello shock energetico. Le contromisure delle aziende con l'aumentano dei salari compensano solo in parte la perdita. Su un altro fronte, il progetto Superlega subisce un gol da parte di Uefa e Fifa, forti di un parere favorevole da parte dell'avvocato generale della Corte Ue. Infine, la tragedia continua in Iran.
La presidente del parlamento europeo Roberta Metsola si è detta "infuriata e delusa". Sotto inchiesta i presunti atti di corruzione da parte del Qatar che hanno portato all'arresto di quattro persone.
Una serie fiction in pieno stile thriller che ti terrà col fiato sospeso dall'inizio alla fine: Ginevra è una studentessa universitaria fuori sede a Milano, Diego Maccagni è un ispettore di polizia sulla quarantina tormentato da un ricordo indelebile. Sono persone completamente diverse per origine, età e frequentazioni, ma un evento appartenente al loro passato li unisce. Sembra un giorno come tanti altri a Milano: Ginevra è in facoltà, l'ispettore invece si trova nel suo ufficio dove regna la tranquillità della routine quotidiana. Nessuno dei due, tuttavia, è consapevole che un evento inaspettato, il primo di una lunga serie, sta per cambiare per sempre il corso delle loro vite... Questa serie è stata prodotta in collaborazione con Podcast Italia Network ed è sponsorizzata da Sophos Security, Nfon e Cyber Guru che supportano il podcast di Storie di Tenebra ed il mio lavoro. Entra a far parte della nostra community seguendo Storie di Tenebra su Instagram e Twitter e iscriviti al canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sulle prossime puntate cliccando su questi link: • Twitter: http://twitter.com/TenebraPodcast • Instagram: https://instagram.com/storie.di.tenebra • Telegram: https://t.me/TenebraPodcast Direzione creativa di Michele D'Innella. Testi di Igor Principe. Sound design e montaggio di Federico Slaviero. Studio di registrazione Stripe Studio. Grafiche e animazioni di Mirko della Monica. Montaggio video di Francesco Pelicioli. Supervisione di Matteo Ranzi. Voci di: Michele D'Innella, Jessica Gentile, Marco Berna, Loredana Agosta, Matteo Ranzi, Francesco Pelicioli, Elena Fantetti, Igor Principe, Flaminio Spinetti, Alberto Picci, Azzurra Ranzi, Giacomo Giaquinto, Federico Slaviero. Podcast originale e coperto da copyright ©
Due ricercatori del Dipartimento di Scienze umane e sociali della Swinburne University of Technology di Melbourne stanno raccogliendo dati per uno studio aperto a tutta la comunità italiana d'Australia.
Bologna al top della classifica. Lepore, 'siamo città-rifugio'
Dai pronto soccorso presi d'assalto per l'influenza al ricorso cospicuo dei medici a gettone passando per l'allarme carenza camici bianchi destinati a scendere di 45mila unità nei prossimi cinque anni per effetto dei pensionamenti Ne parliamo in questo appuntamento affrontando i diversi nodi che riguardano la sanità. Approfondiamo poi il mistero delle stazioni di polizia cinese su territorio italiano, non autorizzate, che la giornalista del Foglio Giulia Pompili ha raccontato per prima. La ospitiamo per capire meglio di cosa si tratta e chi controllano. Infine facciamo una chiacchierata con l'alpinista Simone Moro che si appresta a tentare la scalata invernale del Manaslu per la quinta volta
Gesù è disceso a Natale per portare la Gioia a tutti: non solo ai "giusti", ma soprattutto a coloro che non conoscono un Dio "lento all'ira e di gran bontà". Scendiamo in strada, e festeggiamo assieme a loro la Gioia che viene.---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 10 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 25 minutiOggi è la terza domenica di Avvento, e quella che ci rammenta la Gioia. L'angelo aveva detto ai pastori:"Non temete, perché io vi porto la buona notizia di una grande gioia che tutto il popolo avrà: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo, il Signore.” (Luca 2 10:11)Da dove proviene la gioia nella nostra vita? Quali eventi ci recano gioia, e quali ce la tolgono?Parlando di Giona, penso che vedere una intera città di centoventimila persone convertirsi a Dio dovrebbe portare gioia, non è vero? Sotto ogni aspetto si tratta di una campagna evangelistica di successo; tutta la città ha risposto.Se avessi la possibilità di predicare a 120.000 persone e dieci di queste venissero alla fede, proverei gioia. Lo faremmo tutti. Sarà cos' anche per Giona? Vediamo:“Giona ne provò gran dispiacere e ne fu irritato. Allora pregò e disse: «O Signore, non era forse questo che io dicevo, mentre ero ancora nel mio paese? Perciò mi affrettai a fuggire a Tarsis. Sapevo infatti che tu sei un Dio misericordioso, pietoso, lento all'ira e di gran bontà e che ti penti del male minacciato. Perciò, Signore, ti prego, riprenditi la mia vita; poiché per me è meglio morire piuttosto che vivere». Il Signore gli disse: «Fai bene a irritarti così?»” (Giona 4:1-4)Giona non prova gioia, ma rabbia. Che strano profeta è lui! Giona è un profeta che conosce bene come Dio sia incline dal recedere dalle punizioni promesse: basta leggere il libro di 'Esodo e quello di Numeri; Dio è tornato costantemente indietro dalle sue decisioni anche se il popolo si è dimostrato "un popolo dal collo duro" che non è mai stato grato per ciò che Dio stava facendo.Giona sembra dimenticare che, anche verso di lui, Dio ha cambiato idea, altrimenti sarebbe morto in fondo al mare! Dio è coerente con il suo carattere... ma questo non porta gioia a Giona.“Anche quando ero a casa, a Gat-Efer sapevo che sarebbe successo. Sapevo che sarei andato a Ninive a predicare e che la gente si sarebbe pentita e che tu avresti perdonato. Lo sapevo. Tu sei un Dio lento all'ira e e di gran bontà, un Dio che recede dal mandare calamità. È sbagliato che tu sia così. E' sbagliato che tu perdono quella schifezza di gente dei Niniviti! Loro si MERITANO la tua punizione, Dio!””"Lento all'ira e di gran bontà": troverete questa frase 9 volte nella Bibbia; solo che le altre volte era per vantare la bontà di Dio. Questa volta invece e per fare una ramanzina a Dio: “Dio, non si fa! Non puoi e non devi cambiare idea con quelle persone! Anzi, lo sai che c'è? La tua decisione è così sbagliata che, piuttosto di vedere i Niniviti salvi, preferisco morire. Ammazzami e facciamola finita!”Giona ha vinto il premio per l'evangelista di successo più ingrato di sempre. Pensate quando torna a casa dalla moglie: "Com'è andato il viaggio, caro?". "Beh, ho avuto una piccola deviazione, ma quando sono arrivato lì 120.000 persone si sono pentite in meno di tre giorni". "WOW! Stupendo!". "Ma che dici! E' stata la mia peggiore crociata evangelistica da sempre".Persone come Giona ce ne sono a bizzeffe; sono quelli che chiamo gli "estintori della gioia", ovvero quelli che vogliono spegnere la gioia di scoprire un Dio che ha misericordia di noi, nonostante tutto. Quelli che vogliono un Dio clemente con me, che sono bravo e prego, e vado in chiesa, e do la decima, e spietato con l'altro, che bestemmia, ruba e non crede in Dio, figuriamoci andare in chiesa.Vi ricordate la parabola del figliuol prodigo? Il figlio minore prende la sua eredità e la sperpera. Il padre aspetta e, quando il figlio ritorna, corre da lui e lo tratta con il meglio. L'estintore della gioia è il figlio maggiore:"Ecco, da tanti anni ti servo e non ho mai trasgredito un tuo comando; a me però non hai mai dato neppure un capretto per far festa con i miei amici. Ma quando è venuto questo tuo figlio che ha sperperato i tuoi beni con le prostitute, tu hai ammazzato per lui il vitello ingrassato”." (Luca 15:29-30)Non c'è gioia per il ritorno del fratello perduto, o per una famiglia riunita. Tutto ciò che prova è la sensazione di essere rimasto “fregato”: “Io sono quello bravo, io sono quello che merita misericordia, non lui!” . La misericordia del padre gli sembra mal riposta, eccessiva, sbagliata. E la gioia, in questo modo, si estingueOppure nella parabola degli operai della vigna. Gli operai che erano riusciti a lavorare alle 6 del mattino, all'inizio della giornata, per tutto il giorno hanno assistito all'arrivo di un numero sempre maggiore di operai; alle 9, a mezzogiorno, alle tre del pomeriggio e un gruppo persino alle cinque del pomeriggio. In pratica all'ultimo gruppo assunto non era rimasto che mettere a posto gli attrezzi e innaffiare le viti. Ma quando arriva l'ora della paga, tutti ricevono la stessa somma: un denaro per un giorno di lavoro, come era stato concordato tra tutti.“Perciò, nel riceverlo, mormoravano contro il padrone di casa dicendo: “Questi ultimi hanno fatto un'ora sola e tu li hai trattati come noi che abbiamo sopportato il peso della giornata e sofferto il caldo”.” (Matteo 20:11-12)E così, negli operai delle sei di mattina, scatta il giudizio verso Dio e verso gli operai delle cinque di pomeriggio: “Non è giusto che il padrone abbia misericordia e dia a tutti la stessa paga! Noi abbiamo lavorato. Noi abbiamo sudato, noi meritiamo tutti i soldi!” E la gioia di avere una paga abbondante (pensate che con due denari il Buon Samaritano aveva offerto tre giorni di vitto e alloggio gratis al malcapitato picchiato per strada e derubato) se ne va... E non c'è gioia nel vedere che tutti hanno ricevuto un premio, anche se sono arrivati tardi.Mostrare misericordia è sbagliato. La gioia non deve essere per tutti. La gioia deve essere riservata a pochi. La gioia deve essere meritata, sudata , faticata... Dio non deve portare gioia a tutti, ma solo a quelli che sono giusti davanti a lui: quelli che si comportano bene, che vanno nella chiesa giusta, che pregano le preghiere giuste...E invece, scopriamo che la misericordia, inaspettata ma promessa di Dio, ha un piano differente. Ricordate? In quel primo Natale gli angeli avevano detto:“Non temete, perché io vi porto la buona notizia di una grande gioia che tutto il popolo avrà...” (Luca 2:10)In quel primo Natale Dio ha mostrato che egli vuole la gioia per “tutto il popolo”; per tutti quelli che ascolteranno, vedranno, capiranno, e accetteranno il dono del Natale che è in Gesù. Non per i giusti, ma per coloro che possono divenire giusti attraverso l'accettazione del Natale, l'accettazione di un Dio che scende per salvarci. Isaia l'aveva detto:“...per la sua conoscenza, il mio servo, il giusto, renderà giusti i molti, si caricherà egli stesso delle loro iniquità.” (Isaia 53:11)Non siate estintori di gioiaSapete, anche senza volerlo, ognuno di noi può divenire un “estintore di gioia”, Sappiamo di aver un Dio “lento all'ira e di gran bontà". Ma poi, quando lo vediamo in azione, e quell'azione non è come ce la aspettiamo, e non è verso chi diciamo noi... diventiamo tutti un po' Giona.“Sapevo che tu sei un Dio benevolo e compassionevole, lento all'ira e ricco d'amore, un Dio che si trattiene dal mandare calamità. Ma quella famiglia che abita in fondo alla via, che lascia sempre la macchina in mezzo alla strada, che alza la voce quando glie lo fai notare, che tiene a tutto volume la TV alle tre di notte... Quelli che non vanno mai in chiesa.. Quelli non meritano nulla! E' bene che nessuno parli loro di Gesù. E' bene che non siano salvati. Non per loro deve arrivare il Natale!”E lo stesso vale per tutte le varie gradazioni di “male”: da chi non rispetta lo stop, a chi scatena una guerra tra nazioni: non per loro deve giungere la gioia! Per loro ci deve essere solo giudizio!Talvolta siamo un po' come Gobbe; Giobbe odiava i Niniviti. Li odiava a ragione. Non conoscevano Dio, il dio vero; si prostravano davanti agli idoli; uccidevano, e stupravano... La loro punizione era giusta, dovuta, richiesta. E invece, Dio li vedeva... ed aveva compassione di loro. Tutto questo ha un solo nome: egoismo, Quando pensiamo a noi stessi come i migliori, quando reputiamo gli altri inferiori di molto a noi, siamo “estintori di gioia”, siamo egoisti. Paolo invece ha detto:“Non fate niente per motivi egoistici, non fate niente per esaltare voi stessi. Siate invece umili, considerando gli altri con riguardo, come se fossero migliori di voi.” (Filippesi 2:3 PV)Dio aveva continuato a vedere; Dio vede ancora quel po' o quel tanto di Ninive nel mondo, in chi governa, in chi agisce contro il prossimo, (che equivale ad agire contro di lui). Dio vede quel po' di Ninive che c'è in ciascuno di noi... e, nonostante tutto, manda la sua soluzione finale... e si pente del male che avrebbe a ragione potuto farci, se lo accettiamo. La manda tra i peccatori, non tra i santi, perché i santi non hanno bisogno della misericordia inaspettata di Dio, ma i peccatori si! E chi più pecca, di più misericordia ha bisogno, affinché possa provare la gioia di essere compreso accettato, salvato. Gesù stesso ha detto:“Vi dico che, allo stesso modo, ci sarà più gioia in cielo per un solo peccatore che si ravvede che per novantanove giusti che non hanno bisogno di ravvedimento.” (Luca 15:7)Non dobbiamo essere “estintori di gioia”, se vediamo Dio all'opera: Dio è alla ricerca di coloro che vivono a Ninive, perché vuole portarli dalla morte alla vita, dalla tristezza alla gioia. Giona pensava di averne il diritto; Dio gli chiede: "Hai il diritto di esserlo?". Ma Giona che fa?“Poi Giona uscì dalla città e si mise seduto a oriente della città; là si fece una capanna e si riparò alla sua ombra, per poter vedere quello che sarebbe successo alla città.” (Giona 4:5).Giona si siede per controllare cosa sarebbe successo alla città; in cuor suo forse si attendeva scendesse il fuoco dal cielo a bruciare Ninive... E invece...Invece tutti in città festeggiano; la gioia del Signore è la loro forza. Festeggiano il perdono e la meraviglia di conoscere un Dio che manda la salvezza, che cambia idea. Celebrano il Dio Il Dio benevolo e compassionevole, ”lento all'ira e di gran bontà e che si pente del male minacciato.”Questo Dio è venuto a loro nel bel mezzo del loro male e della loro violenza, della discordia, della paura e del dubbio e di tutto ciò che sono stati. Questo Dio è venuto da loro! Giona avrebbe dovuto essere lì, nella città, a festeggiare con loro! Invece è fuori dalla città a spegnere la gioia e la misericordia di Dio, arrabbiandosi sempre di più. E, incredibilmente, Dio non punisce neanche Giona per quella sua durezza di cuore, ma lo fa riflettere: “Hai il diritto di arrabbiarti, Giona? Pensaci su!”Abbiamo il diritto di spegnere la gioia di Dio che deriva dalla sua misericordia? A volte pensiamo che Dio dovrebbe punire, e basta. Punire chi scatena una guerra, chi uccide, chi opprime... chi sta nel buio.Ma è Dio che decide, e talvolta decide di non farlo; non lo ha fatto con Ninive... e ha deciso di non farlo mai più, scendendo una notte di tanto tempo fa.Dio è venuto nel mezzo del male del mondo, nel mezzo della violenza di un mondo che lo negava, della discordia tra uomo e uomo, tra popolo e popolo tra nazione e nazione. La luce è giunta, come afferma Isaia:“Il popolo che camminava nelle tenebre vede una gran luce; su quelli che abitavano il paese dell'ombra della morte la luce risplende.” (Isaia 9:1)E' questo che ci rammenta il Natale: della Gioia discesa dal Cielo grazie a un Padre “misericordioso, pietoso, lento all'ira e di gran bontà e che si pente del male minacciato.”Non estinguiamo la gioia di essere perdonati, di avere un Padre così, che vuole mostrare misericordia a tutti, non solo a quelli del “suo partito”. Non sediamoci mai su una collina aspettando di vedere il il giudizio, ma piuttosto scendiamo in città e festeggiamo la misericordia sul mondo.“Il Signore ha revocato la tua condanna e ha disperso i tuoi nemici. Il Signore, re d'Israele, è con te: non devi temere più nulla di male. Viene il momento quando si dirà a Gerusalemme: 'Non aver paura, città di Sion, non ti scoraggiare! Il Signore tuo Dio è con te; è forte e ti salva! Esulta di gioia per te, nel suo amore ti dà nuova vita. Egli si rallegra per te con canti di gioia..” (Sofonia 3:15-17 TILC)Il Natale ci porta la Gioia; scendi in città esulta assieme al resto del mondo per un Padre che si rallegra di te, con canti di Gioia.Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
In this episode of .think atlantic, IRI's Thibault Muzergues is joined by Giulia Pompili to talk about how both Russia and China work to increase their influence in European politics. The conversation focuses specifically on Italy. Giulia is a well-known journalist at Il Foglio, where she covers Eastern Asia. She is also the author of the Katane newsletter, and we had her come last year to talk about her previous book, Sotto lo stesso Cielo. This time, however, she's here to talk about her new book, which was co-written with Valerio Valentini and covers the topic of the day. It is in Italian and it is called Al cuore dell'Italia, whose full title translates as “To The Heart of Italy: How Russia and China are Trying To Conquer The Country”. What happened in the spring of 2020 in Italy? Are there similarities in the ways the Chinese Communist Party and Putin's regime have tried to capture Italian elites? Are there common features or motives that makes an individual pro-Russian or pro-Chinese? How Chinese and Russian institutions have attempted to influence and control the Italian press? What are the challenges ahead for the new Italian government? Listen for answers to these questions and more in this episode. Find Giulia Pompili on Twitter @giuliapompili Find Thibault Muzergues on Twitter @tmuzergues Find .think atlantic on Twitter @ThinkAtlantic Find IRI on Twitter @IRIglobal
Una manciata di giovani hanno deciso di mettersi in prima linea per conservare la lingua millenaria dell'area ellenofona di Calabria.
Sotto tutti i glitch e le imperfezioni,questo è veramente un ottimo podcast!!
Una serie fiction in pieno stile thriller che ti terrà col fiato sospeso dall'inizio alla fine: Ginevra è una studentessa universitaria fuori sede a Milano, Diego Maccagni è un ispettore di polizia sulla quarantina tormentato da un ricordo indelebile. Sono persone completamente diverse per origine, età e frequentazioni, ma un evento appartenente al loro passato li unisce. Sembra un giorno come tanti altri a Milano: Ginevra è in facoltà, l'ispettore invece si trova nel suo ufficio dove regna la tranquillità della routine quotidiana. Nessuno dei due, tuttavia, è consapevole che un evento inaspettato, il primo di una lunga serie, sta per cambiare per sempre il corso delle loro vite... Questa serie è stata prodotta in collaborazione con Podcast Italia Network ed è sponsorizzata da Sophos Security, Nfon e Cyber Guru che supportano il podcast di Storie di Tenebra ed il mio lavoro. Entra a far parte della nostra community seguendo Storie di Tenebra su Instagram e Twitter e iscriviti al canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sulle prossime puntate cliccando su questi link: • Twitter: http://twitter.com/TenebraPodcast • Instagram: https://instagram.com/storie.di.tenebra • Telegram: https://t.me/TenebraPodcast Direzione creativa di Michele D'Innella. Testi di Igor Principe. Sound design e montaggio di Federico Slaviero. Studio di registrazione Stripe Studio. Grafiche e animazioni di Mirko della Monica. Montaggio video di Francesco Pelicioli. Supervisione di Matteo Ranzi. Voci di: Michele D'Innella, Jessica Gentile, Marco Berna, Loredana Agosta, Matteo Ranzi, Francesco Pelicioli, Elena Fantetti, Igor Principe, Flaminio Spinetti, Alberto Picci, Azzurra Ranzi, Giacomo Giaquinto, Federico Slaviero. Podcast originale e coperto da copyright ©
Rafforzato il potere in Francia, Napoleone cominciò a conquistare pure l'Europa, forte di un'incredibile potenza militare.
Benedetta Cibrario"Per ogni parola perduta"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Circolo dei Lettori, Torinomartedì 22 novembre, ore 18:30Un incrocio garbato di passato e presente."Per ogni parola perduta"con Benedetta Cibrario ed Elena Loewenthalhttps://circololettori.it/Oxford. La giovane Sofia si è confinata in casa dopo la perdita del marito Nicola Obreskov, storico accademico, sul punto di concludere uno studio sui russi immigrati in Italia fra la fine dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento. L'intensità della storia d'amore spezzata disorienta Sofia, che sceglie l'isolamento. L'amico Edmund ha i suoi metodi – e le sue ragioni – per forzarla a riprendere il lavoro di restauratrice di tessuti: è appena riuscito ad aggiudicarsi all'asta una mongolfiera levatasi in volo a Chambéry nel 1784 e bisognosa di un restauro. Alla generosa invadenza di Edmund risponde la gugliata magica e riparatrice di Sofia, che accetta anche di svolgere una ricerca storica su quel volo e sul giovanissimo Xavier de Maistre – futuro autore del Viaggio intorno alla mia camera – salito sulla navicella insieme all'amico Louis Brun.A Chambéry, stringe una singolare intesa con Pauline, erede appassionata di una celebre libreria antiquaria. Si incrociano destini, e complice Edmund, maestro di cerimonie, Sofia guida la sua mongolfiera restaurata nei cieli della Storia perché il passato sia invitato a resistere dentro i confini incerti del presente. Alla giovane ostinazione di Pauline fanno eco la Russia misteriosa di Nicola e il fantasma di de Maistre.Benedetta Cibrario sente una volta di più il “rumore del mondo” e lo semina, con maestria, dentro il vortice in cui si affollano le parole perdute della memoria. Quattro anime generose si avventurano per noi attraverso gli specchi del dolore e dell'accadere, alla ricerca del filo con cui ricucire gli strappi del destino, e fanno levare nel cielo della Storia un'antica mongolfiera perché dall'alto siano finalmente comprensibili la meraviglia e l'insensatezza del vivere.Benedetta Cibrario è nata a Firenze nel 1962, da padre torinese e madre napoletana. Vive a Londra. Nel 2007 esordisce con il romanzo Rossovermiglio (Feltrinelli, premio Campiello 2008), tradotto e pubblicato in diversi paesi, tra cui Germania, Olanda, Portogallo, Grecia. Nel 2009 esce Sotto cieli noncuranti (Feltrinelli, premio Rapallo Carige 2010) e, successivamente, Lo Scurnuso (Feltrinelli, 2011). Per Mondadori ha pubblicato nel 2018 Il rumore del mondo (finalista al premio Strega 2019).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Una serie fiction in pieno stile thriller che ti terrà col fiato sospeso dall'inizio alla fine: Ginevra è una studentessa universitaria fuori sede a Milano, Diego Maccagni è un ispettore di polizia sulla quarantina tormentato da un ricordo indelebile. Sono persone completamente diverse per origine, età e frequentazioni, ma un evento appartenente al loro passato li unisce. Sembra un giorno come tanti altri a Milano: Ginevra è in facoltà, l'ispettore invece si trova nel suo ufficio dove regna la tranquillità della routine quotidiana. Nessuno dei due, tuttavia, è consapevole che un evento inaspettato, il primo di una lunga serie, sta per cambiare per sempre il corso delle loro vite... Questa serie è stata prodotta in collaborazione con Podcast Italia Network ed è sponsorizzata da Sophos Security, Nfon e Cyber Guru che supportano il podcast di Storie di Tenebra ed il mio lavoro. Entra a far parte della nostra community seguendo Storie di Tenebra su Instagram e Twitter e iscriviti al canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sulle prossime puntate cliccando su questi link: • Twitter: http://twitter.com/TenebraPodcast • Instagram: https://instagram.com/storie.di.tenebra • Telegram: https://t.me/TenebraPodcast Direzione creativa di Michele D'Innella. Testi di Igor Principe. Sound design e montaggio di Federico Slaviero. Studio di registrazione Stripe Studio. Grafiche e animazioni di Mirko della Monica. Montaggio video di Francesco Pelicioli. Supervisione di Matteo Ranzi. Voci di: Michele D'Innella, Jessica Gentile, Marco Berna, Loredana Agosta, Matteo Ranzi, Francesco Pelicioli, Elena Fantetti, Igor Principe, Flaminio Spinetti, Alberto Picci, Azzurra Ranzi, Giacomo Giaquinto, Federico Slaviero. Podcast originale e coperto da copyright ©
Matteo chiede ad Enrico Florentino se abbia senso lavorare con una nicchia geolocalizzandola.Nella puntata di oggi dell'IMPRENDIPROMOTORE Podcast, Enrico risponde all'ascoltatore con una serie di suggerimenti per cominciare a lavorare dal proprio territorio.Fai avere le tue domande ad Enrico Florentino scrivendo a: info@imprendipromotore.itEnrico sarà felice di dedicare una puntata dell'IMPRENDIPROMOTORE Podcast a risponderti! RISORSE UTILI:_____________________
Padova è un comune italiano di 208.533 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Ricca di luoghi suggestivi, rappresenta oggi una meta turistica interessante, a causa delle numerose attrazioni da visitare. E voi, ci siete mai stati? Vediamo insieme cosa fare e cosa visitare mentre si è in vacanza a Padova! Cose da fare e da vedere a Padova Di seguito vi proponiamo un elenco con le maggiori attrazioni, accompagnate da una breve descrizione, che la città di Padova offre ai turisti che desiderano visitarla: dalla piazza più bella alle basilica più visitata, dai palazzi più prestigiosi alle bevande più gettonate. Fare una passeggiata per “Prato della Valle” Conosciuta come una delle piazze più belle e più grandi d'Europa (è la quinta piazza più grande del continente), è caratterizzata da un'isola verde centrale e circondata da un canale, sul quale si affacciano 78 statue di personaggi illustri, tra cui Francesco Petrarca e Galileo Galilei. Visitare la Cappella degli Scrovegni La Cappella degli Scrovegni è senza dubbio uno dei più grandi capolavori dell'arte italiana, nominata di recente patrimonio dell'Unesco. Si tratta di un museo civico, presso il quale è possibile ammirare un noto ciclo di affreschi di Giotto risalente ai primi anni del XIV secolo, a cui appartiene il celeberrimo Giudizio Universale. Fare un salto alla Basilica di Sant'Antonio o più semplicemente alla “Basilica del Santo” Una delle basiliche più visitate al mondo, costituisce quasi una sorta di “tappa obbligatoria” per chi visita la città. Custodisce le reliquie del Santo e dispone persino di un sito web dove è possibile inviare preghiere “virtuali”. Visitare Palazzo Bo, sede dell'Università di Padova L'Università di Padova, una delle più antiche e prestigiose università italiane, ha visto tra i propri docenti persino Galileo Galilei per 18 lunghi anni. Nel 1678, presso l'Università di Padova, si è inoltre laureata la prima donna al mondo, Elena Cornaro Piscopia. L'edificio è, poi, famoso per la presenza del primo “teatro anatomico”, creato appositamente per dissezionare i cadaveri e studiare il corpo umano. Partecipare ad una visita guidata nella Sala dei Giganti La Sala dei Giganti è una sala trecentesca tutta affrescata, ubicata presso Palazzo Liviano, il cui programma iconografico fu curato da Francesco Petrarca. Visitare la Torre dell'Orologio La Torre, alta 30 metri, fu elevata tra il 1426 e il 1430 sulle rovine della porta orientale della Reggia Carrarese, residenza e sede del governo dei signori della città. L'orologio astrario che vediamo oggi venne inaugurato nel 1437. È la ricostruzione fedele del precedente realizzato nel 1344. Il quadrante ha una forma circolare, con al centro il pianeta Terra e ad esso sono legate tutt'oggi diverse leggende. Visitare il “museo del pre-cinema” Si tratta di un museo molto particolare, ricco di illusioni ottiche e macchine da vedere. Ubicato all'ultimo piano del Palazzo Angeli, raccoglie tutti gli strumenti di proiezione precedenti a quelli del cinema come lo conosciamo oggi. Visitare il Palazzo della Regione, passando per “Padova sotterranea” Sotto al Palazzo della Regione, una delle maggiori attrazioni della città, si trova “Padova sotterranea”, una serie di rovine risalenti al 1200. Gustare un caffè presso il “Caffè Pedrocchi” anche detto il “Caffè senza porte” Il Caffè Pedrocchi, situato nel centro di Padova, è un caffè storico famosissimo in tutto il mondo. Il suo nome, alquanto singolare, deriva dal fatto che fosse aperto giorno e notte fino al 1916, poiché si trattava di un punto d'incontro molto prestigioso, frequentato da intellettuali, studenti e uomini politici. Bere uno spritz con gli amici Il termine “spritzen” in tedesco significa spruzzare, e questo è dovuto al fatto che la bevanda nasce nel Triveneto durante il dominio Austroungarico. Bevanda alcolica di origine veneta,
Präsentiert von mySheepi: Lass Dich mitnehmen nach Italien. Im winzigen Dorf Grotto-Sotto le Noci beziehst Du ein mittelalterlich anmutendes Ferienhaus und machst Dich auf zur Andachtsstätte Santuario Madonna della Grotta. Und am Abend schmeckt die selbstgekochte Pasta unter dem klaren Sternenhimmel besser als in jedem Gourmet-Restaurant. Gelesen von Björn LandbergText: Alexa DietrichRegie: Silvan OschmannSpare 10% auf Deinen Einkauf bei mySheepi mit dem Rabattcode Strand
Una serie fiction in pieno stile thriller che ti terrà col fiato sospeso dall'inizio alla fine: Ginevra è una studentessa universitaria fuori sede a Milano, Diego Maccagni è un ispettore di polizia sulla quarantina tormentato da un ricordo indelebile. Sono persone completamente diverse per origine, età e frequentazioni, ma un evento appartenente al loro passato li unisce. Sembra un giorno come tanti altri a Milano: Ginevra è in facoltà, l'ispettore invece si trova nel suo ufficio dove regna la tranquillità della routine quotidiana. Nessuno dei due, tuttavia, è consapevole che un evento inaspettato, il primo di una lunga serie, sta per cambiare per sempre il corso delle loro vite... Questa serie è stata prodotta in collaborazione con Podcast Italia Network ed è sponsorizzata da Sophos Security, Nfon e Cyber Guru che supportano il podcast di Storie di Tenebra ed il mio lavoro. Entra a far parte della nostra community seguendo Storie di Tenebra su Instagram e Twitter e iscriviti al canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sulle prossime puntate cliccando su questi link: • Twitter: http://twitter.com/TenebraPodcast • Instagram: https://instagram.com/storie.di.tenebra • Telegram: https://t.me/TenebraPodcast Direzione creativa di Michele D'Innella. Testi di Igor Principe. Sound design e montaggio di Federico Slaviero. Studio di registrazione Stripe Studio. Grafiche e animazioni di Mirko della Monica. Montaggio video di Francesco Pelicioli. Supervisione di Matteo Ranzi. Voci di: Michele D'Innella, Jessica Gentile, Marco Berna, Loredana Agosta, Matteo Ranzi, Francesco Pelicioli, Elena Fantetti, Igor Principe, Flaminio Spinetti, Alberto Picci, Azzurra Ranzi, Giacomo Giaquinto, Federico Slaviero. Podcast originale e coperto da copyright ©
Questo secolo di narrazione, lo ricorderete, è iniziato con un avvenimento traumatico: la ribellione di Phocas che portò alla morte di Maurizio, e dei suoi figli maschi. Da allora, da ben un quarto di secolo, la guerra ha consumato i grandi imperi della tarda antichità: quello romano e quello persiano. In tutto questo, gli imperi sono ormai giunti all'ultima fase della lotta: hanno consumato le ricchezze accumulate in generazioni. I sovrani sanno ormai che il loro destino è legato al successo. Non si fermeranno di fronte a nulla pur di raggiungerlo, e lo scontro finale avverrà nei pressi di una delle grandi capitali imperiali dell'antichità: Ninive. ---PER PRENOTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro. Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado e Piernicola. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B., Michele P., Valerio M.Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!---Musiche di Riccardo Santato
È possibile scoprire se stessi attraverso il fumetto e attraverso il proprio percorso lavorativo?In questo episodio, Takoua Ben Mohamed e io abbiamo parlato di come il disegno abbia impattato sulla sua vita, abbiamo parlato di soldi e di quanto sia importante smantellare il tabù della retribuzione.Di portare il velo e di crescere con dei genitori attivisti, di caffè, di teletrasporto, cibo indiano e di momenti di confusione e di come possano essere utili per conquistare il proprio spazio.Buon Ascolto!✨✨✨Scopri di più su Takoua Ben MohamedInstagramTakoua WebsisteLiberi di essere, liberi di diventare | Takoua Ben Mohamed | TEDxCollediValdElsaMy Name is Takoua | Takoua Ben Mohamed | TEDxMateraTakoua Ben Mohamed - PAF 2021Takoua Ben Mohamed: «Non sono (solo) il velo che indosso»Takoua Ben Mohamed è la fumettista che lotta contro gli stereotipi razzialiLa donna dell'anno di D. Takoua Ben Mohamed: "Voglio vincere il Nobel con una graphic novel" Takoua Ben Mohamed, classe 1991, nasce in Tunisia e si trasferisce a Roma all'età di otto anni nel 1999. Specializzata in accademia di cinema d'animazione Nemo Academy of digital arts di Firenze e socia-fondatrice della produzione cinematografica BM Entertainment Ltd.Attenta a tematiche politiche e sociali, tra integrazione e multicultura, è autrice del catalogo "Woman story" e dei libri a fumetti: "Sotto il velo" (2016), “La Rivoluzione dei Gelsomini” (2018), "Un'altra via per la Cambogia" (2020) e “Il mio migliore amico è fascista” (2021). Produttrice del Docufilm "Hejab style" per Al-Jazeera documentary channel. Collabora con diversi magazine come Piccolo Missionario, Rivista confronti, 7 corriere, Fortune Italia, Secolo XIX, Il Cinematografo, La Stampa Origami, grazie alle quali ha ricevuto molti riconoscimenti: Evens European Journalism Prize 2019, Moneygram award 2016, Riconoscimento giornalistico "premio prato città aperta" 2016, Muslim International Book Award 2017, Premio “tirafuorilalingua” 2018, FIDAPA (Federazione italiana arti professioni affari) award 2019.Infine è stata nominata donna dell'anno per D - la Repubblica delle donne 2021 e il suo nome compare tra le 100 donne dell'anno per F magazine.
Sotto la minaccia degli Unni, e con negli occhi il sacco di Roma di Alarico, il prefetto Antemio aveva fatto costruire le più impressionanti mura dell'antichità. Lo scopo? Proteggere la nuova capitale dell'Impero, Costantinopoli, da ogni minaccia attuale e futura. La semplice vista di questo impressionante apparato difensivo è stata finora sufficiente a scoraggiare ogni tentativo di assedio. Non più: nel 626, gli Avari e i Persiani marciano su Nuova Roma. Riuscirà Eraclio ad impedire che sulla sua città cada lo stesso fato dell'antica Roma?---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata.Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado e Piernicola. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B., Michele P., Valerio M.Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!---Musiche di Riccardo Santato
Full Text of ReadingsTuesday of the Twenty-eighth Week in Ordinary Time Lectionary: 468All podcast readings are produced by the USCCB and are from the Catholic Lectionary, based on the New American Bible and approved for use in the United States _______________________________________The Saint of the day is Saint John XXIIIAlthough few people had as great an impact on the 20th century as Pope John XXIII, he avoided the limelight as much as possible. Indeed, one writer has noted that his “ordinariness” seems one of his most remarkable qualities. The firstborn son of a farming family in Sotto il Monte, near Bergamo in northern Italy, Angelo Giuseppe Roncalli was always proud of his down-to-earth roots. In Bergamo's diocesan seminary, he joined the Secular Franciscan Order. After his ordination in 1904, Fr. Roncalli returned to Rome for canon law studies. He soon worked as his bishop's secretary, Church history teacher in the seminary, and as publisher of the diocesan paper. His service as a stretcher-bearer for the Italian army during World War I gave him a firsthand knowledge of war. In 1921, Fr. Roncalli was made national director in Italy of the Society for the Propagation of the Faith. He also found time to teach patristics at a seminary in the Eternal City. In 1925, he became a papal diplomat, serving first in Bulgaria, then in Turkey, and finally in France. During World War II, he became well acquainted with Orthodox Church leaders. With the help of Germany's ambassador to Turkey, Archbishop Roncalli helped save an estimated 24,000 Jewish people. Named a cardinal and appointed patriarch of Venice in 1953, he was finally a residential bishop. A month short of entering his 78th year, Cardinal Roncalli was elected pope, taking the name John after his father and the two patrons of Rome's cathedral, St. John Lateran. Pope John took his work very seriously but not himself. His wit soon became proverbial, and he began meeting with political and religious leaders from around the world. In 1962, he was deeply involved in efforts to resolve the Cuban missile crisis. His most famous encyclicals were Mother and Teacher (1961) and Peace on Earth (1963). Pope John XXIII enlarged the membership in the College of Cardinals and made it more international. At his address at the opening of the Second Vatican Council, he criticized the “prophets of doom” who “in these modern times see nothing but prevarication and ruin.” Pope John XXIII set a tone for the Council when he said, “The Church has always opposed… errors. Nowadays, however, the Spouse of Christ prefers to make use of the medicine of mercy rather than that of severity.” On his deathbed, Pope John said: “It is not that the gospel has changed; it is that we have begun to understand it better. Those who have lived as long as I have…were enabled to compare different cultures and traditions, and know that the moment has come to discern the signs of the times, to seize the opportunity and to look far ahead.” “Good Pope John” died on June 3, 1963. St. John Paul II beatified him in 2000, and Pope Francis canonized him in 2014. Reflection Throughout his life, Angelo Roncalli cooperated with God's grace, believing that the job at hand was worthy of his best efforts. His sense of God's providence made him the ideal person to promote a new dialogue with Protestant and Orthodox Christians, as well as with Jews and Muslims. In the sometimes noisy crypt of St. Peter's Basilica, many people become silent on seeing the simple tomb of Pope John XXIII, grateful for the gift of his life and holiness. After his beatification, his tomb was moved into the basilica itself. Learn more about Pope John XXIII! Saint of the Day, Copyright Franciscan Media
After staying in a 40-foot-long, 8-foot-wide container cabin, I learned I liked the basic shape but needed a little more elbow room. I drew a sketch of a possible floor plan. But what next?Architectural firm referenced: Drawing Department, https://drawingdept.com/
1-Qatar 2022. Le città francesi 2022 boicotteranno i mondiali di calcio . In segno di protesta contro le violazioni dei diritti umani e delle regole ambientali Parigi e altre sette grandi centri non installeranno maxi schermi nelle piazze. 2-No alle trattative con la Russia. Zelensky ratifica la decisione del Consiglio di sicurezza ucraino e dichiara nulli decreti di annessione. Il punto di Esteri. 3-Stati Uniti. Sugli aiuti a Kiev cresce il dissenso tra i repubblicani. Il Midterm diventa il banco di prova per il piano antirusso di Joe Biden 4- Spagna, più aiuti a famiglie nella nuova legge di bilancio. Previsto un aumento dei salari dei dipendenti pubblici del 9,5% in tre anni. Ma i tagli fiscali decisi dalle regioni governate dalle destre rischiano di mettere in difficoltà il governo Psoe – Podemos. 5- Oltre 1700 attivisti ambientali assassinati negli ultimi dieci anni. Dall'ultimo rapporto di Global Witness. I difensori della terra nel mirino da gruppi criminali e governi. 6--Premio Nansen 2022. Angela Merkel ha vinto il premio Onu per i rifugiati. Sotto la sua guida, nel 2015 la Germania aveva accolto più di 1,2 milioni di civili siriani. 7-Caricabatteria universale. Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva la legge he prevede che entro la fine del 2024, tutti gli smartphone e i tablet jell'Ue dovranno essere dotati di una porta di ricarica USB-C.
Secondo episodio de "Il Lume" la sotto-rubrica personale e sociale del Monologato Podcast. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Below The Belt Show (www.belowthebeltshow.com) presents another badass show featuring two young actors from Netflix Cobra Kai! First we welcome actor Nathaniel Oh who plays Nathaniel! Nate talk to the panel about orginally submitting as an extra for the hit Netflix series and eventually becoming a recurring principal, how his character shares the same name, working with the original OG Karate Kid cast and working on some pivotal scenes in season 5! Later in the program we welcome Griffin Santopietro who plays Anthony LaRusso, Daniel LaRusso's son! Griffin talks about his character arc since season 1 to season 5, working closely with Ralph Macchio and Billy Zabka, the water park scene in season 5, how landing the role has changed his life and much much more! Don't miss it Cobra Kai fans! BTB's host with the most Al Sotto and co-host Chachi McFly bring to you another entertaining show! It's the birthday show of BTB's own Al "Celebrity" Sotto so joinging the celebratory panel include Chachi, Mike "The General" Zad, "Sweet Chocolatta" Sabrina Taylor-Smith and "The Last Numenorian" Martin Lopez! The crew talks about The Emmy Award Winners, the D23 Expo, House of the Dragon Episode 4 and Lord of the Rings: Rings of Power! So expect all the late-breaking news on pop culture, entertainment, and more! Listen to our gut busting humor, insightful commentary, and thought provoking opinions on the world of entertainment — uncensored — only on Below The Belt Show (www.belowthebeltshow.com)! Song Credits: Classic Cut - Sex Pistols "God Save The Queen"
To say this was a good time was an understatement laugh and enjoy
Joining us today for a spirited discussion on the Faculty Factory Podcast is Sylk Sotto, EdD, MBA, MPS. Dr. Sotto currently serves as Assistant Professor of Medicine in the Department of Medicine at Indiana University School of Medicine (IUSM). Dr. Sotto is Vice-chair for Faculty Affairs and Professional Development and Vice-chair for Diversity, Health Equity, and Inclusion with IUSM. She also serves as Health Equity Lead for the Office of Community Outreach and Engagement in the IU Simon Comprehensive Cancer Center. In addition to these roles, she also serves as: Director, All IN for Health, Indiana CTSI Co-Director, Workforce Development, Indiana CTSI Dr. Sotto is making her inaugural appearance on our podcast. As you will hear on today's episode, much of her research focuses on (in)equity in academic medicine. If you are a loyal listener to our podcast, I am hoping by now you have heard about Writing Accountability Groups (WAGs), but what about Promotion Accountability Groups? You will not want to miss today's episode, because Dr. Sotto describes this initiative in-depth midway through the interview. Dr. Sotto shares more innovative ideas with us throughout this entire episode. This includes a recurring program at her institution known simply as “Fail Fest.” In a great twist on the status-quo in awards and ceremonies, Fail Fest is all about celebrating growth in a unique way. “Failing is part of the process of how we grow in our career as faculty,” Dr. Sotto said. For more information on the two papers referenced in today's conversation, please make sure to check out the following: Sotto-Santiago S, Ansari-Winn D, Neal C, & Ober M.(2021). Equity + Wellness: A Call for More Inclusive Physician Wellness Efforts. MedEd Publish. https://doi.org/10.15694/mep.2021.000099.1 Sylk Sotto-Santiago, James E. Slaven, and Theresa Rohr-Kirchgraber. (Dis)Incentivizing Patient Satisfaction Metrics: The Unintended Consequences of Institutional Bias. Health Equity. Jul 2019.13-18. http://doi.org/10.1089/heq.2018.0065
È in corso a Melbourne la Fine Food Expo, evento che torna dopo una lunga pausa imposta dal COVID. La fiera gastronomica vede la partecipazione di molti produttori italiani, e naturalmente anche delle organizzazioni che rappresentano l'Italia nel mondo.
Pochi teatri al mondo hanno il fascino irresistibile dello Sferisterio di Macerata, il cui festival è in corso in questi giorni, e con grande successo di pubblico.