Podcasts about autori

  • 333PODCASTS
  • 1,557EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 19, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about autori

Show all podcasts related to autori

Latest podcast episodes about autori

nova.rs
Podcast DLZ i Nebojša Višković: Crvena zvezda - klub u zarobljeništvu

nova.rs

Play Episode Listen Later Nov 19, 2025 93:46


Evo nove epizode podkasta pod zaštitom Međunarodnog PEN centra "Dobar loš zao"! U prvom delu emisije Nenad Kulačin i Marko Vidojković imali su vanrednu sednicu povodom sankcija NIS-u i snimaka Vučića sa Jevrejskog groblja u Sarajevu, pozdravili su epohalnu posetu Makronu, a više vremena su posvetili Vesićevoj škodi nego savetu REM. Gost je bard sportskog novinarstva, Nebojša Višković! Autori su sa Viškom radno i svečano obeležili ispadanje reprezentacije SNS iz kvalifikacija za mundijal, pričali su dugo i neutešno o srpskom sportu i sportistima, a bilo je i evociranja uspomena na turnire poznatih u tenisu i novinskih redakcija u malom fudbalu. Ovo naravno nije ni delić razgovora. Puno se pričalo o Novaku, Sport klubu i Areni, a dobar deo emisije otišao je na pitanja naših inspirisanih patreondžija. U Magarećem kutku Suzi će vam objasniti zašto vam treba pretiti smrću. Da bi DLZ opstao pretplatite se na patreon.com/ucutatinecemo ili pošaljite donaciju na PayPal ucutatinecemo@gmail.com. Na isti mejl možete naručiti gotivan DLZ merch.

il posto delle parole
Oliviero Ponte Di Pino "BookCity Milano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 20:13


Oliviero Ponte Di PinoBook City Milanowww.bookcitymilano.it“La storia umana è, in sostanza, una storia di idee”H. G. WellsDal 10 al 16 novembre 2025 si terrà la quattordicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Fondazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE – Associazione Italiana Editori.1359 sono gli eventi di quest'anno, con 2715 protagonisti, 52 librerie, 62 biblioteche (di cui 14 di condominio); 403 le sedi che ospiteranno gli incontri della manifestazione, diffuse in tutti i diversi Municipi milanesi, oltre alle città limitrofe.Il focus tematico scelto per questa edizione è Il potere delle idee / Le idee del potere. In una fase storica in cui assistiamo a costanti mutamenti negli equilibri politici e sociali del mondo e in cui l'esercizio del potere assume forme sempre più contraddittorie, aggressive e spettacolari, spesso ci troviamo disorientati rispetto alla possibilità della cultura di incidere sulla realtà. BookCity Milano vuole promuovere una riflessione collettiva sulla relazione a due vie fra le idee e il potere attraverso incontri di alto profilo dedicati a politica, geopolitica, attualità e giornalismo. Oltre a questo nucleo tematico, gli incontri di BookCity Milano si articolano in quattro percorsi che interpretano le sfide della contemporaneità attraverso altrettante parole chiave: possibilità, fragilità, opportunità e minacce. Quattro traiettorie di senso, ciascuna ispirata da un verso di una grande poetessa del Novecento, ci guidano in un viaggio collettivo tra contraddizioni e speranze del mondo contemporaneo.Ampio spazio è inoltre dedicato alla spiritualità, con un trittico di incontri su San Francesco, di cui nel 2026 ricorreranno gli 800 anni dalla morte, e con la serata conclusiva che metterà al centro il ruolo. della fede nel nostro tempo. Spazio anche a un focus sull'adolescenza, che indaga i temi del disagio giovanile, e sull'amore in tutte le sue forme, partendo dalla costante diffusione del genere romance, per affrontarne diverse declinazioni - dall'amore in carcere, all'amore adulto, a quello inevitabile.Protagonisti anche i classici riletti in chiave contemporanea, accanto ai nomi della scena letteraria e culturale nazionale e internazionale. Lo sport sarà al centro di un ciclo di incontri in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, intitolato Tedofori. 21 parole per un abbecedario sportivo, che avrà inizio nella settimana di BookCity e proseguirà fino a marzo 2026. Sul fronte dell'editoria e dei consumi culturali, tre nuove ricerche indagano il rapporto tra lettura e società. L'edizione sarà inoltre occasione per celebrare anniversari e ricorrenze — dai cento anni di Ossi di seppia ai 60 anni degli Oscar Mondadori, dai 20 anni di GeMS all'anticipazione dei 150 anni del Corriere della Sera e ai 160 de Il Sole 24 Ore, e i 70 anni di Feltrinelli, oltre ai 10 anni del Patto di Milano per la lettura — con incontri, mostre e feste.BookCity Milano 2025 è sostenuta da Intesa Sanpaolo (main partner), con la collaborazione di Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi. Partecipano inoltre Eni, Recordati, IntesaSanpaolo Protezione, Galleria Campari, Fondazione Amplifon, Pirelli, Fondazione Fiera Milano, Fondazione Gruppo San Donato, Burgo Group, Federazione Carta e Grafica, Grafica Veneta, Messaggerie Libri, Enel, SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, Fondazione AEM. Sono media partner dell'edizione 2025 di BookCity Milano: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, Rai Radio3, Rai Pubblica utilità, Feltrinelli Librerie, Giornale della Libreria, ilLibraio.it.Il potere delle idee / Le idee del potereFilo conduttore di questa edizione è dunque Il potere delle idee / Le idee del potere. BookCity Milano 2025 propone un percorso di riflessione sui molteplici volti del potere, della libertà e del pensiero critico, con alcuni tra i più autorevoli protagonisti del panorama culturale contemporaneo nazionale e internazionale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Musica
Biografia e bibliografia di Mahmood Mamdani, il padre di Zohran

Musica

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 12:07


La biografia e la bibliografia (in italiano) di Mahmood Mamdani, uno dei più grandi intellettuali attivi sulla decolonizzazione e padre di Zohran MamdaniIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Italiano sì
104 - Di autori, editori e librerie

Italiano sì

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 30:15


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.LE VOSTRE DOMANDEIn questa puntata rispondo ad altre domande di un'ascoltatrice riguardo al tema "libri" e vi parlo delle figure professionali che portano alla creazione e pubblicazione di un libro, delle case editrici e librerie più grandi e conosciute in Italia.TRASCRIZIONECiao a tutte e ciao a tutti, bentornate e bentornati! Se siete nuovi e ascoltate questo podcast per la prima volta, mi presento: mi chiamo Elisa, sono un'insegnante di italiano che vive in Germania e con questo podcast cerco di parlarvi un po' di tutto, vediamo tanti argomenti diversi, ma in un italiano chiaro, comprensibile, adatto al vostro livello intermedio. Siamo a settembre, oggi è per me il 18 settembre, per voi... non lo so, non so quando riuscirò a pubblicare la puntata, forse il 30 settembre. Vedremo. Tra l'altro, la prossima settimana ricominciano le lezioni in università e sono molto agitata questa volta. [...]MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Te lo spiega Studenti.it
Il 1968 nella letteratura: autori, opere e pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 2:38


Il Sessantotto nella letteratura italiana: autori, opere più importanti, pensiero politico e la cultura dell'epoca in una fase storica di grandi cambiamenti. Pasolini e gli altri.

Te lo spiega Studenti.it
Il ritorno del romanzo storico: autori e opere del '900

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 3:07


Ritorno del romanzo storico nel Novecento, da Umberto Eco a Valerio Massimo Manfredi. Protagonisti e caratteristiche del romanzo neostorico italiano.

Te lo spiega Studenti.it
Letteratura postmoderna: caratteristiche, autori e temi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 2:28


Storia e temi della letteratura postmoderna, caratteristiche e autori della corrente letteraria che si sviluppa dopo la Seconda guerra mondiale.

Tanzen Vs Pizza
Recensioni, classifiche e coerenza nel Mondo Pizza: si alla soggettività, no alla mancanza di coerenza e agli autori che hanno le mani in pasta altrove.

Tanzen Vs Pizza

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 13:46


Nelle ultime settimane sono arrivate la guida alle pizzerie di Gambero Rosso e le classifiche di Pizza Awards; prendendole come spunto parlo di come ogni guida, classifica e recensione singola siano giustamente frutto di una valutazione soggettiva - e per questo non criticabile - fatta da chi, si spera, abbia sufficiente esperienza nel campo ed utilizzi metodologie definite e quindi replicabili.I problemi sorgono, invece, quando nelle procedure vengono a mancare trasparenza, etica e coerenza: una guida/classifica/recensione nella quale gli autori allo stesso tempo lavorano per uffici stampa, agenzie di comunicazione o pizzerie, porta in dono un enorme conflitto di interessi e una mancanza di autorevolezza.Per non parlare di chi, in maniera ancora più torbida, prova a vendere o meglio a "suggerire" di cambiare prodotto per raggiungere gli obiettivi: inaccettabile, e purtroppo succede più spesso di quanto immaginiate.E ancora, talvolta il giudizio viene supportato da preconcetti che nulla che avrebbero a che vedere con la qualità della pizza, basati su preferenze personali, amicizie o atteggiamenti "puntivi" per qualche motivo non meglio precisato.L'autorevolezza non te la assegni da solo, come pure accade: te la danno i lettori, il tempo, la trasparenza e la coerenza. E troppe guide e recensioni sembrano fatte più per gli addetti ai lavori che per chi la pizza la mangia davvero.

Italiano ON-Air
Ricordando Stefano Benni - Ep. 1 (stagione 11)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 4:56 Transcription Available


Con questo episodio si apre ufficialmente la stagione 11 di Italiano On-Air! Abbiamo scelto di iniziare con un omaggio speciale a Stefano Benni, uno degli scrittori più amati in Italia, scomparso di recente. Lo stile di Benni, capace di mescolare satira, poesia, ironia e riflessione, può essere una sfida per chi sta imparando la lingua, ma è anche una grande opportunità per chi ama la lingua italiana di immergersi in romanzi molto avvincenti. Katia e Alessio ricordano alcuni dei suoi libri più celebri e condividono citazioni indimenticabili.In questo episodio troverai espressioni come flipper, vintage e l'uso affettivo di quando hai bisogno.

Te lo spiega Studenti.it
Riviste letterarie italiane del Novecento: caratteristiche, nomi e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 2:50


Nomi e autori delle riviste letterarie del '900, temi trattati e caratteristiche di un prodotto editoriale che raccontò un'epoca.

Te lo spiega Studenti.it
La letteratura coloniale in Italia: opere e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 2:27


Letteratura coloniale: esplora gli scritti che raccontano l'espansione coloniale italiana, dagli inizi alla sua fine dopo la Seconda guerra mondiale.

Te lo spiega Studenti.it
Decadentismo e romanzo europeo: autori e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 2:55


Trame e i temi dei romanzi europei decadenti più rappresentativi. Autori e opere del romanzo decadente come D'Annunzio, Fogazzaro, Wilde e Huysmans.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Scrittura, Lions e Comune di Thiene siglano il “patto culturale”: ospiti tre autori di grido

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 1:38


Te lo spiega Studenti.it
Il Settecento in letteratura: caratteristiche, opere, autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:46


Il Settecento segna la nascita del pensiero moderno: un secolo di rivoluzioni, scienza, letteratura illuminata e autori come Voltaire e Parini.

Te lo spiega Studenti.it
Manierismo in letteratura: significato, stile, autori e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:22


Il Manierismo è uno stile colto e sofisticato nato nel 1500. Scopri le sue caratteristiche, il suo significato e gli autori che lo hanno reso celebre.

Buongiorno da Edo
L'accordo tra Anthropic e gli autori di libri non è come sembra - Buongiorno 279

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 20:07


Intanto il giudice l'ha bloccato perché vuole vederci chiaro, ma non facciamo l'errore di credere che questa sia finalmente la vittoria che aspettavamo e che da ora gli autori verranno pagati in modo equo da chi usa le loro opere per addestrare i modelli di AI. Questa sentenza dice tutt'altro.00:00 Intro02:49 Dario Amodei e Anthropic08:56 La vicenda legale13:00 Lo stop del giudice#ai #anthropic #copyright

Te lo spiega Studenti.it
Il romanzo borghese: origini e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 2:25


Cos'è il romanzo borghese? Origini, autori e opere di una nuova letteratura che nacque per una nuova classe sociale emergente.

Te lo spiega Studenti.it
Il romanzo sociale: significato, caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 2:21


Il romanzo sociale descrive la condizione dei ceti svantaggiati, mettendo in luce le ingiustizie con un forte impegno di denuncia sociale e realismo narrativo.

Fred French Channel » FRED French Podcast
Lina Soualem, réalisatrice, membre du jury pour Giornate degli Autori

Fred French Channel » FRED French Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 9:21


Lina Soualem, réalisatrice, nous parle de son expérience comme membre du jury des Giornate degli Autori, et de vivre un festival comme public et pas avec un film à accompagner. Une perception d'un festival complètement différente. The post Lina Soualem, réalisatrice, membre du jury pour Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Fred English Channel » FRED English Podcast
Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori

Fred English Channel » FRED English Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 8:52


Josh Siegel, film curator at MOMA, is one of the jury members at Giornate Degli Autori. His approach to this role as well as to his job is keeping an open mind and being receptive. The post Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast
Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori

Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 8:52


Josh Siegel, film curator at MOMA, is one of the jury members at Giornate Degli Autori. His approach to this role as well as to his job is keeping an open mind and being receptive. The post Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast
Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori

Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 8:52


Josh Siegel, film curator at MOMA, is one of the jury members at Giornate Degli Autori. His approach to this role as well as to his job is keeping an open mind and being receptive. The post Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast
Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori

Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 8:52


Josh Siegel, film curator at MOMA, is one of the jury members at Giornate Degli Autori. His approach to this role as well as to his job is keeping an open mind and being receptive. The post Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast
Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori

Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 8:52


Josh Siegel, film curator at MOMA, is one of the jury members at Giornate Degli Autori. His approach to this role as well as to his job is keeping an open mind and being receptive. The post Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast
Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori

Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 8:52


Josh Siegel, film curator at MOMA, is one of the jury members at Giornate Degli Autori. His approach to this role as well as to his job is keeping an open mind and being receptive. The post Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Te lo spiega Studenti.it
Teatro rinascimentale: storia, caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 2:29


Il Teatro Rinascimentale nasce tra Medioevo ed età moderna, con nuove forme drammatiche e autori che hanno rivoluzionato la scena teatrale europea.

Fred Spanish Channel » FRED Spanish Podcast
“Anoche conquisté Tebas”, entrevista con el director Gabriel Azorín y el consigliere Celso Giménez

Fred Spanish Channel » FRED Spanish Podcast

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 19:31


Entrevista con el director Gabriel Azorín y el consigliere Celso Giménez, que presentan la película "Anoche conquisté Tebas" en las Giornate degli Autori de la Mostra del cinema di Venezia 2025 The post “Anoche conquisté Tebas”, entrevista con el director Gabriel Azorín y el consigliere Celso Giménez appeared first on Fred Film Radio.

Te lo spiega Studenti.it
Anticlassicismo: significato, caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 2:35


L'Anticlassicismo rifiuta il gusto classico e l'omologazione linguistica, opponendosi allo stile petrarchista con nuove forme di espressione.

Fred English Channel » FRED English Podcast
“A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris

Fred English Channel » FRED English Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 7:11


The unique spirit of "A sad and beautiful world" by Cyril Aris, premiering at Giornate degli Autori in Venice Film Festival The post “A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris appeared first on Fred Film Radio.

Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast
“A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris

Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 7:11


The unique spirit of "A sad and beautiful world" by Cyril Aris, premiering at Giornate degli Autori in Venice Film Festival The post “A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris appeared first on Fred Film Radio.

Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast
“A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris

Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 7:11


The unique spirit of "A sad and beautiful world" by Cyril Aris, premiering at Giornate degli Autori in Venice Film Festival The post “A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris appeared first on Fred Film Radio.

Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast
“A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris

Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 7:11


The unique spirit of "A sad and beautiful world" by Cyril Aris, premiering at Giornate degli Autori in Venice Film Festival The post “A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris appeared first on Fred Film Radio.

Il Mondo Invisibile
AMIN SHARIF - cuore d'aquila

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 20:53


L'ospite di questa settimana è AMIN SHARIF, illustratore. Amin sarà uno dei protagonisti di Autori in Città, festival di illustrazione e narrazione, che si svolgerà a Padova dal 11 al 14 Settembre. Potrai partecipare a mostre, seminari, firmacopie, workshop per bambini e adulti, e incontrare tanti bravissimi illustratori e autori di albi illustrati.Ad Amin sarà dedicata una personale e terrà un workshop sulla tecnica dello scratchboard.Oggi partiamo per l'Iran, dov'è nato Amin, autore di numerosi albi illustrati in Italia e all'estero, tra cui “L'albero azzurro” e “Verso”, pubblicati da Kite Editioni.  Nell'episodio di questa settimana parliamo di aquile, tappeti, emozioni e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa; Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE; Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto! 

Scientificast
Virus interessanti ultramassicci

Scientificast

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 63:56


Nella puntata 576 troviamo i virus trasmessi dalle zanzare e dalle zecche in Europa, i libri di Scientifibook e un buco nero esagerato.Valeria ci parla della situazione dei virus trasmessi dalle zanzare (e un po' anche dalle zecche) in Europa. Stando all'ultimo rapporto dell'ECDC, quest'estate si sono registrati soprattutto casi di West Nile Virus (in 9 stati tra cui l'Italia con 351 casi) e di Chikungunya (con una maggioranza di casi in Francia).Torna Scientifibook con Andrea & Andrea e i libri di questo mese sono:“L'OCCHIO SINTETICO” di Fred Ritchin – Giulio Einaudi editore (256 pp, 26 euro)“CATTIVI CUSTODI" – Storia e affari di un ambizioso club di benefattori bianchi in Africa” di Olivier Van Beemen – add editore (336 pp, 22 euro) “IL COMPUTER IMPOSSIBILE” di Giuliano Benenti, Giulio Casati, Simone Montangero – Raffaello Cortina Editore (216 p, 20 euro) “SAPERE”, Autori vari – Edizioni Dedalo (68 pp, 8,50 euro) “ALLE MEDIE SENZA CELLULARE” di Annalisa Strada – Il battello a Vapore (204 pp, 16 euro)Tornati in studio, dopo una barza da campionato, Kuna ci descrive un buco nero di dimensioni gargantuesche al centro del sistema Cosmic Horseshoe, che sfida quanto sappiamo finora dei buchi neri più massicci, e ci spiega come è stata misurata la sua massa cosa significa la sua scoperta.Se volete venire con noi a vedere il CERN l'11 ottobre 2025 affrettatevi a scriverci a info@scientificast.it, che i posti disponibili sono pochi!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Il Mondo Invisibile
RICHOLLY ROSAZZA - tornare

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025 23:39


L'ospite di questa settimana è RICHOLLY ROSAZZA, illustratore. Richolly sarà uno dei protagonisti di Autori in Città, festival di illustrazione e narrazione, che si svolgerà a Padova dal 11 al 14 Settembre, quattro giorni in cui potrai partecipare a mostre, seminari, firmacopie, workshop per bambini e adulti, e incontrare tanti bravissimi illustratori e autori di albi illustrati.Richolly è un artista nato in Perù e che vive in Italia dal 2007. Ha creato nei suoi albi illustrati un mondo pieno di vita e colori, dal sapore magico, che ci porta l'aria del Sud America. Nell'episodio di questa settimana parliamo di bambini, animali, dei e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE; Seguire l'account INSTAGRAM @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto! 

Te lo spiega Studenti.it
I trattati sul comportamento: caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:12


Storia, autori e caratteristiche dei trattati sul comportamento, la trattatistica rinascimentale in letteratura: da Bembo a Castiglione e Della casa.

Te lo spiega Studenti.it
Umanesimo edonistico: significato, caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 3:03


L'Umanesimo edonistico celebra il piacere e il bene. Esploriamo il significato di questa corrente e i suoi autori più importanti nella storia.

Te lo spiega Studenti.it
Il racconto nel Medioevo: caratteristiche e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 2:45


Caratteristiche e autori del racconto medievale. Storia del racconto nel Medioevo che ha la finalità di diffondere concetti e insegnamenti di carattere morale e religioso.

Te lo spiega Studenti.it
Trattato filosofico-morale: significato, caratteristiche, autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 2:45


Cos'è il trattato filosofico-morale? Storia e caratteristiche del trattato che rimette al centro l'uomo e l'analisi di ciò che è eticamente giusto o sbagliato.

Te lo spiega Studenti.it
Satira: significato, autori e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 2:20


Satira: caratteristiche, significato e storia del genere letterario che nasce dalla satira latina di Lucilio ed è ancora oggi di grandissima attualità.

Te lo spiega Studenti.it
Funzionalismo in sociologia: significato, spiegazione, autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 2:30


Spiegazione della dottrina psicologica e filosofica nata negli U.S.A. secondo la quale i fenomeni psichici si sviluppano per favorire l'adattamento delle persone all'ambiente.

Monologato Podcast
Il circolino degli autori mi disgusta

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 11:12


Il titolo è abbastanza eloquente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Ambrogio Borsani "Di parlarti non ho coraggio" Alda Merini

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 21:07


Ambrogio Borsani"Di parlarti non ho coraggio"Poesie inedite per Roberto VolponiEdizioni Interlineawww.interlinea.comUn'inedita Alda Merini riemerge nei testi ritrovati di Di parlarti non ho coraggio, curati da Ambrogio Borsani ed editi da Interlinea, in libreria dal 28 ottobre, con anteprima al festival internazionale di poesia civile di Vercelli sabato 9 novembre alla libreria Mondadori di Vercelli alle ore 12.Le poesie inedite della raccolta celebrano la storia di un'amicizia insolita tra la poetessa dei Navigli e il giovane Roberto Volponi, figlio dello scrittore Paolo, nata nelle serate trascorse fino alle due a conversare nel bar libreria Chimera di Milano, rifugio di poeti e sognatori, da Tondelli a Busi, da Raboni a Lamarque.«Lui era affascinato dalla vicenda umana e letteraria della poetessa e soprattutto dalla sua libertà lessicale nel raccontarla» ricorda nella premessa il curatore Borsani, amico della Merini ed egli stesso frequentatore del Chimera: «mentre lei vedeva in lui un ragazzo appassionato, curioso, tenero, con una fede ostinata nelle utopie e una sorprendente partecipazione agli abissi delle umane vicende».Dopo la morte improvvisa del giovane Volponi in un incidente aereo nel 1989, Merini donò alla famiglia il gruppo di poesie di straordinaria intensità rimaste ignote fino a oggi anche per problemi filologici oggi risolti, ricordo della stima e dell'affetto profondo tra i due: «Purissima ambizione la mia / che tocco le tue vesti / colme di ingegno e poi / ti lasciarono andare le mie mani / come avessero avuto la maggiore / folgorazione. In vita eri sì bello / che ogni profilo tuo pieno di vento / diventava commiato di parola».I testi sono stati dattiloscritti dall'autrice con una macchina per scrivere con tasti dissestati e nastro scarico di inchiostro (tanto che in sostituzione del nastro spesso usava anche fogli di carta carbone) e pertanto la trascrizione ha dovuto interpretare le molte lettere digitate erroneamente.Di parlarti non ho coraggio. Poesie inedite per Roberto Volponi«Io di parlarti non ho coraggio, / né nominarti come solo amore»: un inedito sorprendente che la poetessa dei navigli ha composto su una macchina per scrivere dai tasti e nastro rovinati per ricordare l'amico Roberto Volponi, il figlio dello scrittore Paolo morto giovane in un incidente aereo. Sono testi che parlano di amore e morte, amicizia e dolore, con le illuminazioni di Alda Merini tanto amate dai suoi lettori. Come ricorda Ambrogio Borsani, amico di entrambi, frequentati al bar milanese Chimera con Tondelli, Busi, Consolo, Raboni e molti altri, è la testimonianza di una stagione unica da cui sono nate queste poesie che meritano di trovare «un posto nella vasta e variegata geografia poetica della Merini: la storia di un'amicizia insolita vissuta in un luogo rifugio di poeti e sognatori». Scrive lei: «Eri sì puro come una medaglia, / ed io medaglia che mi sono sfatta / brillo appena di luce sul tuo cuore».Alda Merini è nata a Milano nel 1931. Ha avuto riconoscimenti importanti alle sue prime raccolte, tra La presenza di Orfeo (1953) e Tu sei Pietro (1961). Sono seguiti vent'anni di silenzio per la drammatica esperienza dell'ospedale psichiatrico. Il suo capolavoro, La Terra Santa, uscì nel 1983 accolto da una sostanziale indifferenza. Nel 1986 raccontò l'esperienza del manicomio in L'altra verità. Diario di una diversa. Grazie a Giovanni Raboni riemerse all'attenzione del pubblico con Delirio amoroso, prose liriche del 1989. Nel 1993 vinse il premio Librex-Montale. Con Ballate non pagate (1995) vinse il premio Viareggio. La prima antologia, Fiore di poesia, curata da Maria Corti, uscì per Einaudi nel 1998 creando un caso editoriale. Iniziò una vasta produzione di plaquette e libri sparsi tra decine di editori. Nell'ultimo periodo scrisse diversi libri segnati da una vena di misticismo, come Francesco. Canto di una creatura (2007), e tra le ultime raccolte per Einaudi troviamo Superba è la notte (2000). Si spense all'Ospedale San Paolo di Milano il primo novembre del 2009. Il suono dell'ombra (2018) è la più ampia raccolta della sua produzione in prosa e poesia negli “Oscar” Mondadori. Interlinea ha già pubblicato di lei Più della poesia, due conversazioni con Paolo Taggi, che per primo la portò in tv, un libro-verità con dvd in cui lei si racconta come mai aveva fatto prima.Ambrogio Borsani ha scritto romanzi come L'ellisse di fuoco (Premio Pisa) e libri di viaggio: Addio Eden, Tropico dei sogni, Stranieri a Samoa (Finalista Premio Chatwin), Martinica incantatrice di poeti, Assalto al paradiso e Avventure di piccole terre. Ha fondato e diretto la rivista di storia del libro Wuz. Al mondo editoriale ha dedicato Il morbo di Gutenberg e altre patologie, L'arte di governare la carta, La claque del libro, Autori in cerca di autori. Ha lavorato come direttore creativo in agenzie di pubblicità internazionali (Leone d'argento al Cinema Pubblicitario di Cannes). Ha scritto molti libri per bambini e ha curato le opere principali di Alda Merini. Ha insegnato Comunicazione all'Università di Napoli “l'Orientale”, alla Statale di Milano e all'Accademia di Brera.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
I Macchiaioli: caratteristiche, stile e autori

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 30, 2025 2:32


Caratteristiche, stile e autori del movimento dei Macchiaioli, attivo nella seconda metà del 1800 in Toscana. Scopri in questo podcast i pittori e le opere più rilevanti.

nova.rs
Podcast DLZ i Dejan Ilić: Vučić je glup k'o noć

nova.rs

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 82:35


April je na izmaku, a ima li lepšeg načina da ga ispratimo u istoriju od nove epizode podkasta pod zaštitom Međunarodnog PEN centra, "Dobar loš zao"! U prvom delu emisije Nenad Kulačin i Marko Vidojković pokušali su da ustanove da li se policija u Novom Sadu samo šalila, hoće li Vučić raspisati vanredne izbore ili neće, da li je lepše Nenadu sa studentima ili Marku koji ih je pozdravio tokom trčanja ka Briselu, a zahvaljujući Pijanisti, gledaćete i mali kulturni dodatak! Gost je publicista, književni kritičar, pisac i kolumnista Peščanika, Dejan Ilić! Ilić nije hteo da se preterano zadržava na onome što su mu priredili tužilaštvo i policija, tako da je više vremena ostalo za njegovu briljantnu analizu naše stvarnosti. U jednom od najboljih intervjua otkako postoji DLZ, Ilić je nadahnuto govorio o sukobima u Novom Sadu, blokadi RTS, izboru za Savet REM, a njegova analiza mogućnosti koje stoje pred građanima u vezi sa eventualnim vanrednim izborima, dugo će se pamtiti. Ovo je, naravno, samo mali deo tema o kojima su gost i momci razgovarali. U Magarećem kutku moći ćete da vidite kako izgleda kada je neko loš u glavi. Autori vas mole, da bi DLZ opstao, pretplatite se na patreon.com/ucutatinecemo ili pošaljite donaciju na PayPal dlz.istern@gmail.com.

nova.rs
Podcast DLZ i Vukašin Milićević: Vaistinu Hristos pumpa, dok Porfirije druka!

nova.rs

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 78:48


Praznično izdanje podkasta pod zaštitom Međunarodnog PEN centra, "Dobar loš zao" osunčaće vaše uređaje. Nenad Kulačin i Marko Vidojković su u prvom delu emisije odali priznanje studentima na blokadi kojom su naterali RTS da pokaže svoje pravo lice, zaključili su da se režim najviše plaši liste studenata i profesora čim policija privodi rektora, a utvrdili su još jednom koliko je važan diplomatski uspeh Srbije studentska vožnja biciklima do Strazbura. Gost je teolog, docent prognan sa Bogoslovskog fakulteta, koautor podkasta "Peder pop pravnik", autor romana "Vaskresenje", direktor fondacije "Ljuba Davidović" i DLZ "patrondžija" - Vukašin Milićević! Vukašin je govorio o problemima u crkvi, razlici između prorežimskih vladika i većine sveštenstva, studentskom protestu, Hristovom pumpanju i Vučićevom satanizmu. Sve ovo je samo mali deo ovog izvanredno zanimljivog razgovora pod naletima munja i gromova na Košutnjaku pod blokadom. U Magarećem kutku moći ćete da čujete kako studenti ipak nisu terali točak, iako svi znamo da jesu. Autori vas mole, da bi emisija nastavila da postoji, pretplatite se na patreon.com/ucutatinecemo ili pošaljite donaciju na PayPal dlz.istern@gmail.com

nova.rs
Podcast DLZ i Miona (FDU): Pobedićemo zajedno sa građanima!

nova.rs

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 81:01


Studentska blokada RTS donosi novu istorijsku epizodu podkasta pod zaštitom Međunarodnog PEN centra, "Dobar loš zao"! U prvom delu emisije, Nenad Kulačin i Marko Vidojković divili su se studentskom protestu u Novom Pazaru, studentskoj vožnji biciklima do Strazbura, ali i umeću Vučića da upropasti samoga sebe Ćacilendom 2.0 i izborom ministara u novoj vladi. U studio DLZ, pravo sa blokade RTS-a, dolazi studentkinja FDU u blokadi, Miona! Prva predstavnica studenata u blokadi koja gostuje u DLZ otvoreno je govorila o blokadi RTS, studentskim zahtevima, režimskom šikaniranju, odnosu građana prema protestu i pritiscima koji dolaze sa drušvenih mreža od opozicione javnosti. Sve ovo je, naravno, samo mali deo ovog ekskluzivnog razgovora! U skraćenom Magarećem kutku moći ćete da vidite ša se dešava kada predsednik malo duže trepne tokom čitanja pisma. Autori vas mole, da bi DLZ opstao pretplatite se na patreon.com/ucutatinecemo ili pošaljite donaciju na PayPal dlz.istern@gmail.com

nova.rs
Podcast DLZ i Petar Bošković: Srbija je dobila jaja

nova.rs

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 88:25


Najnovija epizoda podkasta pod zaštitom Međunarodnog PEN centra "Dobar loš zao" stigla je u vaše mobilne telefone, laptopove i ostale pametne aparate. U prvom delu emisije Nenad Kulačin i Marko Vidojković setili su se Vukašina Crnčevića, analizirali su provod naprednjaka u Nišu, zapitali se da li je Kralj Obrva spreman za tetoviranje u zatvoru, a uradili su i redovnu psihičku analizu gospodina Vućića. Gost je član predsedništva pokreta SRCE, kapetan bojnog broda i vojni analitičar, Petar Bošković! Kapetan Bošković izneo je svoje mišljenje o situaciji u vojsci i drugim službama bezbednosti, detaljno je objasnio kako su organizovane režimske parapolicijske i paravojne formacije, obrazložio je predlog opozicije o vladi narodnog poverenja, a ima i jasnu viziju kako će se sve ovo završiti. Uz to, uporedio je kako je bilo raditi u Upravi za odnose sa javnošću pod Vućićem, Vulinom i Šutanovcem. U Magarećem kutku shvatićete da se u DLZ skoro uopšte ne psuje u odnosu na neke druge. Autori vas mole, da bi DLZ opstao, pretplatite se na patreon.com/ucutatinecemo ili pošaljite svoju donaciju na PayPal dlz.istern@gmail.com

Daily Cogito
5 Autori che hanno dato una SVOLTA alla mia Vita

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 30:53


MITOLOGOS, 1-2-3 maggio: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos-maggio/ Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ I 5 LIBRI CHE CONSIGLIO DI QUESTI AUTORI 1) DFW: https://amzn.to/4imgI8O 2) KV: https://amzn.to/4imhFho 3) JLB: https://amzn.to/4bGObZ3 4) FP: https://amzn.to/4bRsHJa 5) AH: https://amzn.to/4kLCepg Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #letteratura #libri INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices