Il network radio avventista
La redazione di Rvs Firenze presenta la collana “Storie stra-ordinarie – oltre il pregiudizio e la paura della diversità: storie per bambini… e non solo”. Avere pregiudizi vuol dire giudicare una persona o un gruppo di persone prima di conoscerle e a volte avere dei comportamenti o dire parole cattive sul loro conto. Con queste storie impariamo quanto sia bello e divertente conoscersi, scoprendo che la diversità ci rende più ricchi e più belli! In questa puntata Laura Ferraresi e Elena Miranda ci leggono: “Gugù e il sogno“, un racconto tratto dal libro Alla scuola della Grande Quercia, di Laura Ferraresi, edizioni ADV. L'articolo Storie stra-ordinarie 07 – Gugù e il sogno proviene da Radio Voce della Speranza.
Scommetto che anche tu, come tutti noi, almeno una volta ti sei sentito vittima della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate scandite dagli orari di lavoro, i bambini da portare a scuola, il traffico, i pasti rapidi e frugali, le serate mondane, il telefono che squilla, la mail da controllare… Le giornate si susseguono veloci, una dietro l’altra e si ha l’impressione di non riuscire piu' a gestire il proprio tempo e portare a termine i propri obiettivi. Alla chiarezza mentale si sostituisce un turbinio di pensieri e cose da fare, che si accavallano e si confondono tra loro fino ad avere la netta sensazione di avere la nebbia in testa. Diventiamo distratti, ci sentiamo estremamente stressati, stanchi, frustrati, incapaci di portare a termine i compiti che ci eravamo prefissati. L’ansia e la rabbia diventano delle costanti delle nostre giornate. Durante questa puntata abbiamo riflettuto sull’importanza di fare silenzio dentro noi stessi, di meditare, di pregare per trovare la calma interiore, la serenita' e la capacita' di osservare noi stessi e gli altri senza giudizio. Anche la musica ci puo' aiutare in questo cammino: - Coldplay, Up and up - John Lennon, Immagine - Tina Turner, When you sing Un programma a cura di Laura Ferraresi con Claudio Coppini e Roberto Vacca alla regia L'articolo BUONI PENSIERI A TUTTI N. 43 DEL 10 OTTOBRE 2016: “Meditate gente” proviene da Radio Voce della Speranza.
Una puntata speciale quella odierna di Buoni Pensieri. Infatti una volta al mese abbiamo deciso di dedicare l’intera puntata all’educazione ed e' per questo motivo che e' nata Buoni pensieri a tutti, speciale educazione con ospite in studio il dottor Luciano Gheri, psichiatra e psicoterapeuta e docente dell’Istituto di psicoanalisi Sullivan di Firenze. In questa puntata abbiamo affrontato il tema della resilienza a scuola, cioe' di come riuscire a mettere in atto quell’insieme di abilita' che portano l’individuo ad affrontare con successo, difficolta' e sfide in ambito scolastico, professionale e nelle relazioni sociali. Abbiamo ascoltato le canzoni: Elisa, A modo tuo Enya, Allegria Giorgia, Un sole dentro al cuore. Un programma a cura di Laura Ferraresi. con Claudio Coppini e Roberto Vacca alla regia Con il prof. Luciano Gheri ci ritroveremo venerdi 19 novembre sempre alle ore 11.00 L'articolo BUONI PENSIERI A TUTTI N. 44 DEL 17 OTTOBRE 2016: “La resilienza a scuola” proviene da Radio Voce della Speranza.
Una puntata davvero speciale quella odierna di Buoni Pensieri, che prende spunto dal libro "Paura - Intellettuali e artisti sulle angosce del nostro tempo" (edizioni della Meridiana), curato da Rosalba De Filippis, insegnante e scrittrice che ha sapientemente coordinato i vari testi che compongono il libro. Ricordiamo gli autori: Ezio Bosso (musicista), Fabio Dei (antropologo), Marco Romano (urbanista), Davide Rondoni (poeta particolarmente attento al rapporto e al lavoro con i giovani), Alessandro Zaccuri (scrittore e giornalista, editorialista di "Avvenire"), Luca Nannipieri (storico dell'arte e conduttore della rubrica "SOS patrimonio artistico" di Rai Uno), Armando Punzo (artista teatrale, regista, fondatore della "Compagnia della Fortezza" presso il carcere di Volterra), Tiziano Fratus (scrittore, ecologista e "cercatore di alberi"), Alessandro Mosce' (scrittore, autore del "Il talento della malattia") e naturalmente con un contributo anche della curatrice. Il libro si intitola "Paura" ma potrebbe anche essere intitolato "I giovani e la paura". Sono infatti i giovani del terzo millennio che devono imparare a nominare la paura e le paure del nostro tempo per poterle fronteggiare e vincere. In studio con i conduttori Laura Ferraresi e Claudio Coppini, due ospiti: Rosalba De Filippis, a parlarci dei contenuti e degli obiettivi del libro, e Ilenia Mancini, musicista e cantautrice, autrice di un CD dal titolo "Cigana di luna" (di cui abbiamo ascoltato il brano iniziale "Saudade") che ha vissuto per sei anni in Brasile, realizzando insieme a un gruppo di volontari un progetto molto particolare per i bambini della favela Mangueira di Rio de Janeiro. Nel corso della trasmissione sono intervenuti in collegamento telefonico anche due autori del libro: Alessandro Mosce', che ha raccontato la sua durissima e bellissima esperienza vissuta con una terribile forma di tumore, il sarcoma di Jung, che l'aveva colpito a tredici anni, e Alessandro Zaccuri, che nel libro ci parla dell' omino di burro, che lui definisce il personaggio piu' tremendo del "Pinocchio" di Collodi, perche' mellifluo e menzognero portatore del seme dell'oblio e della deresponsabilizzazione nei giovani. Nonostante la pienezza della trasmissione, Roberto Vacca alla regia e' riuscito a passare anche due brani a tema molto belli e significativi di Fiorella Mannoia, "Io non ho paura" e "Ho imparato a sognare" L'articolo BUONI PENSIERI A TUTTI N. 42: “La paura in un libro, vista sotto la lente d’ingrandimento di dodici autori” proviene da Radio Voce della Speranza.
Dove è Dio nella sofferenza? Dice il salmista “O Signore perche' te ne stai lontano? Perché ti nascondi in tempo di angoscia?" In questa puntata di Buoni Pensieri come promesso nella trasmissione precedente, abbiamo voluto rispondere a Maria Pia di Roma, che era rimasta sconvolta da una recente intervista, dove una donna che aveva perso una figlia nel terremoto che ha colpito il Centro Italia, si era rivolta con gli occhi pieni di rabbia inconsolabile contro Dio. Cosi' oggi in compagnia dei conduttori Laura Ferraresi e Claudio Coppini e di Roberto Vacca alla regia, ci ha raggiunto in studio il direttore del Messaggero avventista, Saverio Scuccimarri e in collegamento da Venezia, il "pastore d'anime" Davide Mozzato, che ci hanno aiutato a capire con la Bibbia alla mano che il Signore sa accogliere la rabbia provocata dalla sofferenza e non abbandona mai i suoi figli. Nel corso del programma abbiamo ricevuto la telefonata di Luisa che ci ha raccontato la sua esperienza vissuta. Abbiamo mandato in onda alcuni brani musicali davvero belli e regalato a chi ne ha fatto richiesta il libro di George Steveny "Nel labirinto di Giobbe. Come affrontare l'enigma della sofferenza?" (ed. ADV). Una trasmissione impegnativa, che lascia aperte tutte le domande ma che ha provato a seguire quelle piste che Gesu' ha tracciato con la sua incarnazione umana. Torneremo presto a paralre di questa tematica così complessa e così presente nella storia umana L'articolo BUONI PENSIERI A TUTTI N. 41 DEL 19 SETTEMBRE 2016: “Dov’e’ Dio quando accadono le catastrofi?” proviene da Radio Voce della Speranza.
Buoni pensieri a tutti ha ripreso la sua nuova stagione con la puntata numero 40 dal titolo Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. Gli eventi che si sono succeduti durante il periodo estivo richiedono certamente tutta la nostra attenzione e risvegliano in noi la richiesta di un profondo cambiamento a livello politico, etico e sociale. Spesso questo cambiamento lo pretendiamo dagli altri, dalle figure che riteniamo abbiano il potere di agire in modo piu’ incisivo. In realta’ Laura Ferraresi, insieme a Claudio Coppini e a Roberto Vacca in regia, hanno voluto enfatizzare il fondamentale ruolo di ciascun individuo di attivare i cambiamenti partendo proprio da azioni compiute nel proprio quotidiano nell’ambito della gentilezza, della compassione, della cura, dell’amorevolezza, essendo esempi vivi di quel cambiamento che vogliamo vedere. Durante la trasmissione abbiamo ascoltato i seguenti brani musicali - Pink Floyd, Another brick in the wall - Mina e Alberto Lupo, Parole parole parole - Simon and Garfunkel, The sound of silence - Toquino, Acquarello Vi aspettiamo ogni lunedi mattina alle ore 11.00 con la diretta ascoltabile anche su questo sito e alle ore 18.00 con la replica. Buona vita a tutti. L'articolo BUONI PENSIERI A TUTTI N. 40 DEL 12 SETTEMBRE 2016: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” proviene da Radio Voce della Speranza.
Per spiegare il concetto semplice della divulgazione della generosita' e della felicita' abbiamo fatto appello addirittura alle nostre piccolissime nozioni di fisica nucleare. Abbiamo fatto riferimento alla massa critica che e' la quantita' di materiale radioattivo che e' necessaria affinche' una reazione nucleare possa auto sostenersi. Nel caso della generosita' e della felicita' dovrebbe essere possibile poter raggiungere questa massa critica affinche' un comportamento altruistico e di pace possa contaminare, contagiare il maggior numero di persone, diffondendosi autonomamente. Il neuropsichiatra Viktor Emil Frankl ha dedicato la sua intera vita agli obiettivi dell'esistenza, ai progetti che facciamo e che costituiscono cio' che puo' essere definito il senso della vita. Frankl sosteneva che cio' di cui l'uomo ha veramente bisogno e' un senso. Il suo metodo psicoterapeutico persegue il senso di compimento (creare un'opera), il senso d'amore (realizzarsi nell'amore per gli altri) e il senso della sofferenza (trovare un senso a una sofferenza imposta dall’esterno). Lo scienziato affino' le proprie tesi nel campo di concentramento di Auschwitz dove era deportato e le espose nel libro Alla ricerca di un significato della vita. Dare un senso alla propria esistenza puo' renderci felici anche nelle peggiori condizioni materiali e di salute. Durante la trasmissione avete ascoltato le canzoni: Renato Zero La pace sia con te Antonella Ruggero Echi d'infinito Adriano Celentano Ancora vivo Brian Adams, Rod Stewart, Sting All for love Ti e' piaciuta questa trasmissione? Vorresti poter continuare a sentirla? Aiutaci affinche' possa riprendere da settembre insieme a tutte le altre trasmissioni, con un piccolo contributo/offerta da parte tua su conto corrente: 94889151 specificando la causale con bonifico bancario: IBAN IT72 J063 0002 801C C133 0002 513 tramite il nostro sito www.radiovocedellasperanza.it: nella Home troverete il termine “Donazione” e cliccandoci sopra potrete decidere di sostenere il network nazionale o una delle emittenti locali e quale forma di pagamento utilizzare (postepay, paypall, Visa, carta di credito…). Sosteneteci anche con una piccola offerta che per noi è un grande aiuto cliccando su questo link: http://radiovocedellasperanza.it/sostieni-rvs/ Laura Ferraresi negli studi di Radio RVS Firenze L'articolo BUONI PENSIERI A TUTTI N. 37 DELL’ 11 LUGLIO 2016 a cura di Laura Ferraresi con Claudio Coppini e Marco Zanini in regia: “VIVERE CON UNO SCOPO” proviene da Radio Voce della Speranza.
Forse capita anche a voi di sentirvi fuori luogo o addirittura fuori tempo in questo mondo che pare abbia perso buon senso, buona educazione, buona civilta'. Devo dire che a me sta capitando sempre piu' spesso e restare aggrappata ai miei buoni pensieri non sempre e' facile. Ma subito dopo mi dico “Perche' dovrei rinunciare a cio' in cui io credo e su cui ho basato l'educazione dei miei figli, il rapporto con gli amici e i colleghi di lavoro, perche' dovrei lasciare che il mondo mi plasmi a sua immagine? No io non sono cosi' e ne vado fiera.” Cosi' torno nuovamente alla tastiera del mio computer a scrivere le buone notizie e i buoni pensieri che ogni lunedi' mattina vi leggo e commento. Per fortuna ho buon fiuto e amo leggere di tutto quindi trovare parole che aiutino noi tutti a credere nella possibilita' di un cambiamento diventa per me motivo di gioia e di rassicurazione e posso gridare SI PUO’ FARE!!!!! Durante la trasmissione abbiamo ascoltato le canzoni: Nek Fatti avanti amore Tiziano Ferro La differenza tra te e me Laura Pausini Benvenuto Annalisa Senza riserva Buoni pensieri a tutti vi aspetta in diretta ogni lunedi' mattina alle ore 11.00 e in replica alle ore 18.00. Laura Ferraresi negli studi di Radio RVS Firenze L'articolo BUONI PENSIERI A TUTTI N. 28 DEL 9 MAGGIO 2016 a cura di Laura Ferraresi con Claudio Coppini e Roberto Vacca: “SI PUO’ FARE” proviene da Radio Voce della Speranza.
E’ possibile l’amore nella societa’ materialista e consumista di oggi? Ma soprattutto sappiamo che cos’e’ l’amore? Queste sono state le due domande a cui abbiamo cercato di rispondere durante questa puntata di BUONI PENSIERI A TUTTI. Ci hanno fatto da guida le parole di Erich Fromm che dicono: L’amore maturo e’ unione a condizione di perseverare la propria integrita’, la propria individualita’. L’amore e’ un potere attivo dell’essere umano, un potere che gli fa superare il senso dell’isolamento e di separazione e tuttavia gli permette di essere se stesso e di conservare la propria integrita’. Durante la trasmissione abbiamo ascoltato le canzoni: Alessandra Amoroso Mi porti via da me Emma Occhi profondi Giusy Ferreri Volevo te Alessandra Amoroso Comunque andare Annalisa Una finestra tra le stelle Buoni pensieri a tutti ti aspetta in diretta ogni lunedi mattina alle ore 11.00 e in replica alle ore 18.00. Laura Ferraresi negli studi di Radio RVS Firenze L'articolo BUONI PENSIERI A TUTTI N. 25 DELL’11 APRILE 2016 a cura di Laura Ferraresi con Claudio Coppini e Roberto Vacca: “L’AMORE QUESTO SCONOSCIUTO” proviene da Radio Voce della Speranza.
La felicita’ si sceglie in ogni ambito della nostra vita, dall’esempio che diamo, dalle parole che usiamo, dalle canzoni che cantiamo, e dal modo in cui decidiamo di impegnare le nostre giornate. Anche alzarsi presto la mattina sembra proprio sia un’ottima ricetta per la felicità. Durante la trasmissione abbiamo ascoltato le canzoni: - Coldplay Viva la vida - Luciano Pavarotti Buongiorno a te - Adriano Celentano Quello che non ti ho detto mai - Ron Tutti quanti abbiamo un angelo - Francesco Gabbani Amen Buoni pensieri a tutti va ti aspetta in diretta ogni lunedi mattina alle ore 11.00 e in replica alle ore 18.00. L'articolo BUONI PENSIERI A TUTTI n. 23 DEL 14 MARZO 2016 a cura di Laura Ferraresi con Claudio Coppini e Roberto Vacca: ” LA FELICITA SI SCEGLIE” proviene da Radio Voce della Speranza.