POPULARITY
Dal 1 settembre al 4 ottobre le chiese sono invitate a partecipare al "Tempo del Creato", periodo liturgico osservato in tutto il mondo per riflettere, pregare insieme e agire per la salvaguardia del Creato. Anche quest’anno è stato prodotto un dossier con materiali biblici e liturgici dalla Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).Abbiamo raccolto alcune riflessioni sul tema: Teresa Isenburg e Paul Krieg, membri della Glam Commissione Globalizzazione e Ambiente della Fcei e Annapaola Carbonatto, segretaria della Federazione Giovanile Evangelica in Italia.
Con una lettera al Premier Giuseppe Conte e al ministro Matteo Salvini il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro, e il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, hanno espresso la disponibilità ad accogliere i profughi soccorsi dalla nave Open Arms lo scorso 2 agosto.“Questo gesto – spiegano i due esponenti protestanti - ha per noi un significato eminentemente umanitario e risponde, oltre che alla vocazione evangelica, all’accoglienza e all’amore cristiano, all’esigenza urgente di portare in salvo persone già provate e colpevoli di nient’altro che sfuggire da guerre e persecuzioni”.Sia la FCEI, attraverso il programma Mediterranean Hope che la Tavola valdese per mezzo della Diaconia valdese sono impegnate in attività di accoglienza riservate, in buona parte, ai beneficiari del progetto dei “corridoi umanitari”.
Il centro statistico statunitense Pew Research ha condotto una ricerca sul futuro delle presenze religiose. Una sorta di futura geografia religiosa del mondo proiettata al 2050. Qui potete trovare l'articolo pubblicato su Il Sole 24 ore. Abbiamo analizzato questo studio con Valentino Castellani, presidente del comitato Interfedi di Torino. "Andiamo incontro ad una presenza consistente di musulmani - dice ai microfoni di Voce delle Chiese - almeno dal punto di vista numerico. D'altronde, se andiamo indietro nella storia dell'Europa non ci dovrebbe stupire più di tanto questo panorama. Le diversità sono sempre complesse da gestire, ma è un cammino ineludibile: andremo incontro a comunità sempre più multietniche, multiculturali e multireligiosa. Vedo questa pluralità anche come opportunità per poter testimoniare meglio la propria fede. Questo è anche uno stimolo, per tutta la comunità cristiana, una riscoperta delle radici profonde della propria fede religiosa".Proseguiamo parlando della mostra Artiste si raccontano, a Biella. Nell'intervista a Irene Finiguerra, curatrice della mostra, viene presentato questo percorso espositivo al femminile. La mostra percorre l’attività di artiste che tra gli anni Novanta e oggi hanno svolto la loro ricerca secondo forme e tipologie talora molto lontane fra di loro, ma sempre fedeli ad una autentica indagine del sé o del rapporto con il mondo, con l’altro.Infine, un aggiornamento sui soccorsi in mare. L'agenzia di stampa Nev.it documenta sulla conferenza stampa “Sea Watch, Open Arms e la politica europea nel Mediterraneo”. Vi hanno partecipato Christiane Groeben, vice presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), Marco Fornerone, pastore della Chiesa valdese di Roma, Giorgia Linardi, portavoce di Sea Watch Italia, Riccardo Gatti, capo missione di Open Arms, Lucia Gennari dell’Associazione Mediterranea e Luigi Manconi, presidente di “A Buon Diritto”.
Dalla Federazione Giovanile Evangelica in Italia, con l'intervista alla nuova segretaria, alla Federazione Chiese Evangeliche in Italia.Nella prima parte parliamo quindi con Annapaola Carbonatto, nuova segretaria Fgei: prospettive, mandati e prossimi impegni della Federazione. Con uno sguardo, inoltre, all'anno in cui si celebreranno i 50 anni di Fgei. Nella seconda parte vi proponiamo l'intervista realizzata da Gian Mario Gillio a Christiane Groeben, vice presidente Fcei. Christiane è salita venerdì 4 gennaio sulla Sea Watch per incontrare i 49 profughi ancora in balia del mare.La vicepresidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) è stata raggiunta telefonicamente a Malta al termine dell’incontro con le persone ancora a bordo della Sea Watch 3. Era salita a bordo con una delegazione di parlamentari europei tedeschi, di giornalisti internazionali e di attivisti della società civile.Trovate l'articolo relativo pubblicato anche su Nev.it e Riforma.it
Sotto l'albero di Natale i libri non devono mancare e Sara Platone, della libreria Claudiana di Torino, ci da alcuni consigli di lettura.Con Gabriele Giunchi ricordiamo il terzo concerto d'avvento alla chiesa metodista di Bologna, sabato 15 diembre. Si esibirà il coro polifonico Li Briganti Cantanti, alle ore 17.Parliamo anche della rassegna Musica al Tempio con Simone Ivaldi. Domenica 16 dicembre, alle 17 nel tempio valdese di Pinerolo concerto con il Trio Chagall: Edoardo Grieco al violino, Francesco Massimino al violoncello e Lorenzo Nguyen al pianoforte.Parliamo poi di un parco giochi inaugurato nell’area container del comune di Tolentino, realizzato grazie alla raccolta fondi lanciata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) dopo il terremoto in centro Italia del 2016. Potete leggere l'articolo su Nev.it."Scarta il Natale" è il titolo del progetto lanciato dalla la United Methodist Church statunitense, che propone un tour molto particolare per aiutare le persone a ritrovare il significato autentico del Natale. si tratta di un camper addobbato come un pacco regalo, che sta attraversando 11 città in altrettanti Stati, in collaborazione con le chiese locali. Ha cominciato il suo viaggio il 25 novembre e lo concluderà il 17 dicembre a Kansas City.Potete leggere l'articolo su Riforma.it, o visitare il sito dell'iniziativa.
Una puntata dedicata a libri e produzioni editoriali: parliamo del libro di Alex Zanotelli "Prima che gridino le pietre" e la rivista La Beidana, numero 93.Il libro di padre Alex Zanotelli è curato dalla giornalista Valentina Furlanetto, che ospite della puntata di Voce delle Chiese. Una denuncia e un manifesto contro il nuovo razzismo. Un libro che nasce da una serie di dialoghi e riflessioni con la Furlanetto, giornalista di Radio 24 – Il Sole 24 ore che si occupa prevalentemente di immigrazione, economia e temi sociali e che ha curato il volume."Prima che gridino le pietre" fa emergere un sentimento di fondo: la rabbia. Rabbia di fronte al razzismo e alla crescente dialettica di intolleranza. Elementi che sembrano essere in costante crescita negli ultimi anni, non solo in Italia, ma anche in Europa e in altre parti del mondo.Su Riforma.it potete leggere l'articolo dedicato al libro. Proseguiamo parlando del numero 93 della rivista delle Valli Valdesi La Beidana. Ne parliamo con Micol Long, membro della redazione del periodico. Un numero miscellaneo, che ha per protagonisti oggetti, attrezzi, elementi che raccontano dei pezzi di storia. Il prossimo numero, che uscirà a metà febbraio, sarà dedicato al nuovo Museo Valdese di Torre Pellice.Qui potete leggere invece la presentazione del numero 92 de La Beidana.Infine citiamo la lettera che il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Luca Negro, ha indirizzato al pastore Christian Krieger per esprimere solidarietà e vicinanza all’Unione delle chiese evangeliche di Alsazia e Lorena in seguito all’attacco terroristico che ha sconvolto Strasburgo nella serata dell’11 dicembre.
Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha aderito al documento “Docenti IRC commissari d’esame?” del Coordinamento nazionale “Scuola e Costituzione”. I firmatari rivolgono al MIUR la richiesta urgente di chiarimenti indispensabili per insegnanti e famiglie, in vista dell'imminente esame di terza media.Ricordiamo che l’Insegnamento della religione cattolica (Irc) non è materia obbligatoria, non è soggetta a esami e l’insegnante che se ne occupa non può influire con il suo voto nel determinare l’ammissione alla classe successiva. Del tema della laicità nel mondo della scuola si occupa da sempre l'Associazione 31 Ottobre, per una Scuola Laica e Pluralista, che opera ora non più come associazione, ma all'interno della Fcei.Silvana Ronco, già presidente della 31 Ottobre e ora membro del consiglio Fcei, ci racconta gli aspetti della vicenda.
Il Coreis, la Comunità religiosa islamica italiana, propone l'iniziativa "114 pizza e dolci". Un momento di cena comunitaria, solidale, pensata e offerta a rifugiati, migranti e persone socialmente vulnerabili, in un’ottica di accoglienza e dialogo.Il progetto viene portato avanti insieme ad associazioni cristiane e laiche che si occupano del prossimo. Anche le chiese valdesi e Mediterranean Hope – programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), partecipano a "114 pizza e dolci". Abbiamo intervistato Imam Ahmad Abd al Majid F.sco Macaluso, del Coreis Italiana, sede di Palermo.
Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) ha deciso di percorrere una nuova strada nell'ambito di “Mediterranean Hope (MH) – Programma rifugiati e migranti", sostenendo associazioni impegnate nell'intervento umanitario nel Mediterraneo e partecipando a missioni di ricerca e salvataggio in mare. L'intervista al Presidente, Luca Maria Negro
Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) ha deciso di percorrere una nuova strada nell'ambito di “Mediterranean Hope (MH) – Programma rifugiati e migranti", sostenendo associazioni impegnate nell'intervento umanitario nel Mediterraneo e partecipando a missioni di ricerca e salvataggio in mare. L'intervista al Presidente, Luca Maria Negro
Il Culto evangelico, la rubrica di RAI Radio1 realizzata in convenzione con la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), cambia orario. Da domenica 14 gennaio la messa in onda passerà dal tradizionale orario delle 7,35 alle 9,05. «Un cambiamento importante - ha dichiarato il pastore Luca Baratto, curatore della rubrica – Una sfida che ci porta anche a rivolgerci a un nuovo pubblico che non conosce il nostro programma».Cambierà anche la durata del Culto evangelico: da 20 a 23 minuti.
Il settimanale Riforma esce in edizione speciale questa settimana, in vista dell'appuntamento dei 500 anni della Riforma Protestante. Un numero 41 in distribuzione gratuita, con una tiratura supplementare pensata per l’occasione.Il settimanale Riforma, organo di informazione delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia, per l’occasione sarà disponibile anche online. Il numero sarà presentato in occasione della giornata organizzata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) per il 500° anniversario della Riforma protestante dal motto “Liberi per amare e servire”, organizzata in collaborazione con la Consulta delle chiese evangeliche di Roma.La Giornata prenderà il via alle 8.30 con una “marcia di preghiera” presso la chiesa metodista di Ponte Sant’Angelo, per giungere alle 9.30 al tempio valdese di pz Cavour, e si concluderà in tardo pomeriggio con un concerto.