Podcasts about chiesavaldese

  • 4PODCASTS
  • 463EPISODES
  • 17mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Feb 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about chiesavaldese

Latest podcast episodes about chiesavaldese

Voce delle Chiese
Cineforum alla chiesa valdese di Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 7:38


L'associazione culturale valdese Ettore Serafino di Pinerolo propone il ciclo “Fedi e resistenze - L'audacia della speranza”, un cineforum partecipato che sarà proposto nei locali della chiesa valdese in via dei Mille. Prima proiezione giovedì 27 febbraio del film “Io sono Greta” di Natan Grossmann, con Greta Tunberg, con doppia proiezione alle ore 18 e alle ore 20,30.Ne parliamo con Cristina Di Fino, dell'associazione Serafino.

Voce delle Chiese
"Nascosta in bella vista", la chiesa valdese di Brescia

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 5:45


La chiesa valdese organizza l'incontro “Nascosta in bella vista - la Chiesa Valdese di Brescia tra storia e memoria”, alle ore 17 di sabato 22 febbraio nel tempio valdese in via dei Mille 4.Il programma prevede una breve introduzione storica della comunità valdese nella storia, con Elena Alberti, autrice dello studio “Nascosta in bella vista: la Comunità Valdese di Brescia” (Istituto Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia) e il presidente del Consiglio della Chiesa Valdese di Brescia.Seguirà uno sguardo al presente e al divenire, con il pastore Leonardo Magrì, ed infine un approfondimento sul fondo antico della biblioteca evangelica valdese con Paola Bonfadini, storica delle arti decorative.Intervista con il pastore Leonardo Magrì.

Voce delle Chiese
In mare aperto, incontri ecumenici a Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 9:38


"In mare aperto - Pluralità di orizzonti per (non?) credenti" è il titolo della seconda edizione del ciclo di incontri organizzati dalla chiesa valdese e dalla diocesi cattolica di Pinerolo per la Settimana di preghiera per l'Unità dei CristianiNe parliamo con Carla Signori della chiesa cattolica di Pinerolo e Paolo Zebelloni in rappresentanza della chiesa valdese. Gli incontri saranno:- lunedì 27 gennaio alle 20,45 tempio valdese "Europa e futuro. Possiamo ancora sognare?" con Franco Chittolina.- lunedì 3 febbraio alle 20,45 in Sala Bonhoeffer "Perdere l'equilibrio. Un cambiamento inesorabile?" con Paola Favero- lunedì 10 febbraio alle 20,45 al tempio valdese "Sospiri dell'etica. Fine vita e GPA” con Luca Savarino.

Voce delle Chiese
Amico dei Fanciulli, inverno 2024

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 7:29


Numero invernale per la rivista delle chiese battiste, metodiste e valdesi Amico dei Fanciulli, pensata per il pubblico più giovane delle chiese (e non solo...).In questo numero grande spazio ancora a "Valdesi: 850 anni" con un gioco dell'oca realizzato  in collaborazione con il Museo valdese di Torre Pellice, simpatici quiz per scoprire la storia del movimento valdese e i suoi personaggi.  L'Amico di dicembre vuole giocare con la storia valdese, proponendo i risultati di uno dei laboratori del “Sinodo delle bambine e dei bambini” che si è tenuto nell'ultima settimana di agosto, a Torre Pellice, parallelamente al Sinodo delle chiese metodiste e valdesi.E poi rubriche di cucina, fumetti, filastrocche... Intervista di presentazione con Sara Tourn, direttrice de l'Amico dei Fanciulli.

museo inverno numero amico sinodo fanciulli valdesi torre pellice chiesavaldese
Voce delle Chiese
Arte per i diritti umani alla chiesa valdese di Roma

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 7:05


La chiesa valdese di piazza Cavour organizza e propone la mostra artistica e collettiva "Arte per i diritti Umani", dedicata alla memoria delle persone perseguitate, maltrattate o uccise per reati di opinione, dal 2015.La mostra gode del patrocinio di Amnesty International e dell'IDHAE (Istituto per i Diritti Umani degli Avvocati d'Europa) e verrà presentata ufficialmente domenica 8 dicembre alla chidea valdese di Roma in via Marianna Dionigi.L'attualità è rappresentata dal fatto che saranno presentati circa 70 ritratti di persone decedute di recente o attualmente in carcere per aver difeso i diritti umani in diversi Paesi del mondo.I ritratti sono accompagnati da un catalogo che riassume in poche righe la storia di ognuno. La mostra, curata da Laura Carlodalatri, sarà visitabile nei giorni di venerdì 6 dicembre (10,30-18), sabato 7 (10-17), domenica 8 (10-13), lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 (10-12,30 e 14-17,30) a ingresso gratuito. I visitatori avranno a disposizione opuscoli contenenti una breve descrizione dei singoli casi.

Voce delle Chiese
Un'esplorazione protestante in borgo San Donato a Torino

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 8:01


Il Gruppo Escursionisti Protestanti della Chiesa valdese di Torino, insieme alla comunità luterana e alle chiese battiste, organizzano una camminata sulle tracce dei pionieri svizzeri, tedeschi, francesi e delle Valli valdesi che tra '800 e '900 fondarono in Borgo San Donato birrerie, fabbriche di cioccolato, concerie.Una passeggiata alla scoperta dei resti degli antichi canali, dei bagni della Casa delle rane, della cascina Brusacheur.Ritrovo ore 10.30 in piazza dei Mestieri (via Durandi 13, angolo via San Donato). Arrivo alle ore 12.30 in corso Principe Oddone 7 al Tempio valdese, con accoglienza per il pranzo al sacco. Per informazioni e adesioni contattare la segreteria della chiesa valdese, all'indirizzo segreteria@torinovaldese.org.Ne parliamo con Stefano Garzaro.

Voce delle Chiese
Le voci del disarmo a Brescia

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 13, 2024 8:37


L'associazione Dosti Festival organizza l'incontro “Le voci del disarmo - percorso interreligioso tra i testimoni di pace”.Un percorso immersivo di ascolto e riflessione guidato da 8 figure religiose contemporanee, accompagnato da momenti musicali. Collaborano l'istituto buddista Sokka Gakkai, la locale chiesa evangelica valdese, la chiesa ortodossa San Demetrio, l'associazione Ahmadou Bamba.Venerdì 15 novembre alle ore 20,15 all'oratorio San Filippo Neri, in via della Pace 10. Intervista con Leonardo Magrì, pastore della chiesa valdese di Brescia.

Voce delle Chiese
"Ma se ghe pensu…" RBE in diretta da Genova

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 78:08


Due giorni di festa a Genova per gli 850 anni del movimento valdese, il 21 e 22 settembre 2024.  Un evento organizzato dalla Commissione per l'Evangelizzazione della Tavola Valdese, con la collaborazione del V Circuito delle chiese metodiste e valdesi, della Chiesa valdese e della Iglesia Evangelica Hispano-Americana di Genova, e dell'Ucebi (Unione delle Chiese evangeliche battiste in Italia), con il coro del Liceo Valdese di Torre Pellice, il Teatro delle Ombre del Museo Valdese di Torre Pellice, la Diaconia Valdese, l'Ospedale Evangelico Internazionale di Genova, il gruppo teatro della chiesa valdese di Genova RBE Radio Beckwith Evangelica.Ecco la versione integrale (audio) della diretta che RBE ha curato e condotto sabato 21 settembre da piazza Settembrini, di fronte al tempio valdese di Sampierdarena. 

italia teatro ecco chiesa genova ombre diretta commissione chiese rbe radiobeckwith torre pellice diaconia valdese chiesavaldese
Voce delle Chiese
Brigata cucina: solidarietà nel ponente ligure

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Aug 13, 2024 7:39


Da qualche anno è attiva nella zona del ponente ligure, tra Sanremo e Ventimiglia, la “Brigata Cucina”: un variegato gruppo di volontari e volontarie, membri non solo delle chiese valdesi del ponente ligure, ma anche di diverse associazioni attive sul territorio negli ambiti dell'accoglienza e dell'integrazione. La "Brigata Cucina" interagisce con la chiesa valdese per l'uso della cucina, per le donazioni ricevute e anche per la partecipazione di diversi membri di chiesa. Ogni mese la chiesa valdese di Sanremo mette a disposizione la cucina e gli strumenti necessari per la preparazione dei pasti e offre una somma dal fondo diaconia.Ne parliamo con David Terino, volontario e membro della Chiesa Valdese plurisede di Sanremo - Bordighera - Vallecrosia.

Voce delle Chiese
Dipignano: festa per i 20 anni del tempio valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 6, 2024 6:53


Sabato 2 e domenica 3 giugno sono state due giornate di festa per ricordare i vent'anni del tempio valdese di Dipignano (CS).Un tempio "giovane" solo in apparenza, perché in realtà racchiude una storia molto più antica: si tratta infatti di una ex chiesa cattolica del XII secolo,  realizzata in stile romanico, donata alla Tavola nel 1995 dall'allora vescovo di Cosenza-Bisignano, Dino Trabalzini.Un importante segno di comunione ecumenica, ancora più significativo in questa regione che testimonia il massacro dei valdesi nel 1561 (Guardia Piemontese).La storia della comunità valdese di Dipignano è però molto più antica e affonda le sue radici ai primi del Novecento quando il suo fondatore, Francesco Scornaienchi, si convertì alla fede evangelica, e dopo la Seconda guerra mondiale la comunità aderì alla chiesa valdese.Ne parliamo con la predicatrice locale Greetje van der Veer, attualmente in servizio anche nella chiesa valdese di Dipignano.Maggiori informazioni sul sito www.valdesidipignano.it

Voce delle Chiese
Sesta edizione del Festival delle Riforme Culturali a Guardia Piemontese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 8:50


Ritorna, nella sua sesta edizione, il Festival delle Riforme Culturali a Guardia Piemontese, dal 3 al 5 giugno.Il tema scelto per l'edizione 2024 è “Ritrovare la fraternità universale, coltivare l'equilibrio del circostante, innovare guardando lontano”Il Festival è diventato negli anni un riferimento per tutte quelle persone che si riconoscono in un percorso attivo di incoraggiamento di cambiamenti culturali, che siano edificanti nella società contemporanea.Tra i tanti temi che ogni anno vengono toccati durante la tre giorni della manifestazione troviamo il diritto alla diversità, la democrazia culturale, lo sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente, la tolleranza religiosa e la libertà di pensiero e di parola, il ruolo della memoria e il valore delle lingue di prossimità o minoritarie.Ne parliamo con Gabriella Sconosciuto, coordinatrice del Centro Gian Luigi Pascale e direttrice del Festival delle Riforme Culturali.

Voce delle Chiese
Serata di solidarietà a Villar Pellice

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 8, 2024 4:54


Seconda edizione dell'appuntamento “Flip&Friends. Il (buon) gusto della Solidarietà” mercoledì 10 aprile a Villar Pellice.Una serata dedicata alla raccolta fondi per le famiglie in condizioni di precarietà della val Pellice. Ce ne parla lo chef Walter Eynard che, con altri colleghi della ristorazione, cucinerà i prodotti offerti gratuitamente dai produttori e commercianti della Valle.La cena solidale sarà offerta come ringraziamento a chi deciderà di sostenere con una donazione il progetto di sostegno per le persone in condizioni di difficoltà economica della comunità della valle.Per informazioni si può contattare la chiesa valdese di Torre Pellice. Appuntamento alle ore 20, alla Sala Polivalente di Villar Pellice. 

friends flip valle cena seconda appuntamento serata solidariet valpellice torre pellice pellice villar pellice chiesavaldese
Voce delle Chiese
"Ama la terra come te stesso"

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 29, 2024 8:05


L'associazione culturale valdese Ettore Serafino, in collaborazione con la locale chiesa valdese di Pinerolo e l'associazione Legambiente, organizza un ciclo proiezioni cinematografiche dedicate alle tematiche ambientali.Il titolo della rassegna, che prende il via giovedì 4 aprile, è “Ama la terra come te stesso”.Il calendario prevede: - giovedì 4 aprile “Il sale della terra” di Wim Wenders - giovedì 11 aprile “Waste Land - La terra rifiutata” di Lucy Walker - giovedì 18 aprile “Terra Madre” di Ermanno Olmi Le proiezioni si terranno alle ore 20,30 nelle sale del tempio valdese in via dei Mille. Na parliamo con Ferdinando Raffaelli, ideatore insieme a Cristina Di Fino della rasegna.

Voce delle Chiese
Valdo850 - Alla scoperta della Lione di Valdo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 20, 2024 10:45


In occasione di "850 anni - Valdesi in movimento" la Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice organizza un viaggio di 4 giorni alla scoperta della città di Lione, città da cui Valdo ha dato il via al movimento valdese.Il viaggio si terrà dal 31 maggio al 2 giugno 2024.Davide Rosso, direttore del Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, ricorda che "partiamo dal luogo dove 850 anni fa è iniziato tutto, dove Valdo fa una scelta personale ma che coinvolge ed influenza anche tante altre persone e interi territori. Il movimento valdese parte da Lione ma diventa presto europeo. Andremo a scoprire i luoghi frequentati da Valdo, la via dove aveva la sua attività, la chiesa che frequentava, i luoghi dove fu messo sotto accusa e dove fece tradurre brani della Bibbia. Un viaggio in comunità per scoprire un pezzo di una storia comune".

viaggio scoperta fondazione bibbia andremo lione valdo valdese valdesi torre pellice chiesavaldese fondazione centro culturale valdese
Voce delle Chiese
La parola primo atto di cura

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 15, 2024 10:43


L'Oeige di Genova organizza il corso di formazione “La parola primo atto di cura”, una mattinata di approfondimento sul tema della corretta comunicazione e informazione nell'ambito della violenza di genere.Il corso intende rivolgere attenzione al linguaggio che viene utilizzato quando si parla di violenza contro le donne, con nozioni di utilità per chi si occupa di giornalismo e per gli Operatori sanitari, i quali spesso sono i primi ad "accogliere" la vittima in Struttura ospedaliera.Il corso si svolgerà mercoledì 20 marzo nella sede di Castelletto dell'Ospedale Evangelico Internazionale, dalle 9.30 alle 13. Sarà possibile seguire l'evento anche collegandosi online.Ne parliamo con Barbara Oliveri Caviglia, presidente dell'Oeige.Per informazioni/iscrizioni: eventi-adesione@ospedale-evangelico.it

Voce delle Chiese
L'inno protestante: 10 incontri tra Musica e Parola

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 10, 2024 8:30


"L'inno protestante: 10 incontri tra Musica e Parola" è il titolo del progetto del Centro Culturale Protestante di Torino, realizzato con il contributo dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese.Ne parliamo con Gianpaolo Torchio, uno dei curatori di questo percorso che intende promuovere non solo la diffusione del patrimonio musicale protestante, ma anche una sua migliore comprensione teologica e storica. L'ascolto guidato di dieci inni, che sono anche raccontati e spiegati dal punto di vista storico, musicologico e teologico. Le puntate del podcast sono pubblicate sui canali YouTube e Spotify "Torino Protestante".Ascolta l'intervista.

Voce delle Chiese
Aiuto concreto per chi è in difficoltà con il Centro Ecumenico

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 28, 2023 7:36


Il Centro Ecumenico di Ascolto di Pinerolo nasce nel 1992 per volontà della Caritas Diocesana e della Chiesa Valdese di Pinerolo con l'intento di affrontare il problema delle povertà cittadine in modo unitario e coordinato. Una realtà che vive «principalmente grazie ai contributi dell'Otto per Mille della chiesa valdese e della chiesa cattolica e agli aiuti della Caritas e del Ciss. Molti privati e associazioni organizzano raccolte per noi e abbiamo convenzioni con alcuni supermercati pinerolesi, dove nostri volontari tre volte a settimana si recano a prendere i prodotti in scadenza. Alcuni coltivatori poi ci portano della frutta e verdura fresca, prodotti locali che apprezziamo moltissimo» come spiega la volontaria Maria Carla Allasia.Attività principale del CEA è l'Emporio Solidale "Una Goccia", un minimarket di beni alimentari e igienici fondamentali inaugurato il 12 aprile 2014. I prodotti spaziano da articoli per neonati e bambini, il necessario per la pulizia personale e domestica, alimenti a lunga scadenza.Ascolta l'intervista.

Voce delle Chiese
CONTA! Campagna sulle contribuzioni

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 20, 2023 5:24


La CED, Commissione Esecutiva Distrettuale del I distretto, promuove la campagna “Conta”, dedicata alle contribuzioni responsabili alla propria chiesa.L'iniziativa nasce da una lunga riflessione sul tema, come ricorda il pastore Stefano D'Amore, attuale presidente CED: «l'iniziativa parte per una necessità reale, cioè la decrescita sempre maggiore delle contribuzioni che ogni membro di chiesa dovrebbe versare alla propria chiesa per sostenerla. Dopo anni di appelli e iniziative di vario tipo siamo arrivati ad una situazione che sta faticando. Perciò non possiamo continuare ad ignorare l'urgenza di questa realtà. Una presa di coscienza del fatto che questo tema va affrontato: insieme, in maniera nello stesso tempo trasparente, serena ma anche urgente».A CONTARE quindi non solo l'aspetto economico, ma anche l'impegno personale di ognuno ed ognuna «La campagna vuole sensibilizzare il più possibile ciascun membro di chiesa ad essere parte attiva della sua chiesa, anche attraverso la propria contributizione, personale e proporzionale alle possibilità. La campagna nasce anche da una certezza: la potenzialità che ha questo territorio. La possibilità di raggiungere gli obiettivi che ci diamo esiste molto più facilmente di quello che pensiamo».Ascolta l'intervista completa

Voce delle Chiese
Domenica della Diaconia: supporto ai community Centers

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 24, 2023 8:25


Domenica 3 dicembre sarà la Domenica della Diaconia e le collette speciali che saranno raccolte durante i culti saranno destinate a supportare le iniziative intraprese a favore della rete nazionale dei Community Centers della Diaconia Valdese - Servizi Inclusione.Il progetto nasce nel 2017 con i primi 3 sportelli a Milano, Torino e Catania, ma oggi la rete si è allargata a 11 Community Centers a Napoli, Roma, Perugia, Genova, Verona, Bologna, sul territorio Pinerolese e Firenze. Simone Alterisio, responsabile della rete, ricorda che “Gli sportelli si rivolgono a tutte le fasce deboli, senza discriminazioni di genere, appartenenza o cultura. La maggior parte dei nostri utenti sono stranieri, ma abbiamo visto che anche molte persone italiane si sono rivolte a noi, soprattutto dopo la pandemia”. Obiettivi dei Community Centers sono: migliorare l'accesso ai diritti, costruendo reti e favorendo il dialogo con istituzioni e altri enti e associazioni che lavorano sul territorio. “Proponiamo interventi di orientamento e supporto legale sul diritto dell'immigrazione o di inserimento lavorativo - spiega Alterisio - Lavoriamo molto nel settore del “segretariato sociale”, cioè pratiche burocratiche e amministrative che possono risultare di difficile gestione e nell'ultimo periodo abbiamo visto che un servizio molto richiesto è il supporto nella gestione abitativa. La diversità dei vari territori rende ogni Community Center unico: “Ogni città è diversa. L'idea dello sportello è proprio quello di avere un intervento aperto che riesca ad adattarsi alle esigenze del contesto e del tessuto sociale in cui ci inseriamo. Sono gli operatori e le operatrici il vero motore di questo servizio: ci impegniamo molto ad essere ricettivi rispetto alle esigenze del territorio per calibrare gli interventi in maniera puntuale”. Con la colletta raccolta domenica 3 dicembre si potrà quindi sostenere e rafforzare l'impegno della Diaconia Valdese a favore delle persone maggiormente vulnerabili.Ascolta l'intervista completa

Voce delle Chiese
“Sorelle di fedi diverse, stessi sogni di pace” a Brescia

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 7:22


Si è svolta domenica 12 novembre a Brescia una tavola rotonda dal titolo “Sorelle di fedi diverse, stessi sogni di pace”, per parlare del valore delle donne nella società e sottolineare il loro ruolo come messaggere di pace e sostenitrici di azioni di dialogo e confronto. L'incontro era inserito all'interno del Festival della Pace, organizzato dall'amministrazione comunale di Brescia in collaborazione con numerosi enti, associazioni, chiese del territorio, tra cui anche la chiesa valdese.Alla tavola rotonda, organizzata dall'associazione Dosti, sono intervenute donne di diverse provenienze e fedi. Ne parliamo con il pastore della chiesa valdese di Brescia, Leonardo Magrì, che è intervenuto nella parte finale dell'evento: "Brescia è una città ricca per quanto riguarda la possibilità di avere un dialogo interreligioso. L'incontro voleva proprio dimostrare che il dialogo tra culture e religioni diverse è possibile, soprattutto in tempi come questi, quando sembrerebbe invece che il dialogo con le parole sia stato messo da parte per utilizzare il dialogo della violenza. In tutti gli interventi delle relatrici è stata messa in evidenza la necessità di porsi costantemente in cammino, in movimento. Non importa se siamo in grado di andare veloci o lenti, l'importante è riuscire a compiere sempre un passo in avanti".Ascolta l'intervista completa.

Voce delle Chiese
“Sorelle di fedi diverse, stessi sogni di pace” a Brescia

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 7:07


Si è svolta domenica 12 novembre a Brescia una tavola rotonda dal titolo “Sorelle di fedi diverse, stessi sogni di pace”, per parlare del valore delle donne nella società e sottolineare il loro ruolo come messaggere di pace e sostenitrici di azioni di dialogo e confronto.L'incontro era inserito all'interno del Festival della Pace, organizzato dall'amministrazione comunale di Brescia in collaborazione con numerosi enti, associazioni, chiese del territorio, tra cui anche la chiesa valdese.Alla tavola rotonda, organizzata dall'associazione Dosti, sono intervenute donne di diverse provenienze e fedi, tra cui anche Francesca Zoccali, membro della chiesa valdese di Brescia e studentessa alla facoltà valdese di teologia di Roma.Francesca ha voluto porre l'attenzione su due termini: sororità e sinodalità. "Per sororità si intende una relazione fra donne che esclude ogni esercizio di potere o di autorità e indica la responsabilità di una o più donne che si impegnano ad accompagnare altre donne. Ho portato gli esempi delle Unioni delle giovani e i Foyer valdesi del 19° secolo di Milano, Torino e Firenze. Per la sinodalità invece ho parlato del coinvolgimento della donna all'interno del movimento valdese, sin dalle sue origini fino alla storia più recente".Ascolta l'intervista completa.

Voce delle Chiese
Fede e Fumetto alla chiesa valdese di Lucca

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 8:39


La chiesa valdese Lucca organizza "Fede e Fumetto a Lucca: la libertà di parlare e di credere", in contemporanea con Lucca Comics dal 1 al 5 novembre.Il tema scelto è quello della libertà, e il progetto invita al riflettere e sperimentare la libertà da diversi punti di vista: come esperienza fisica, come diritto politico, come esperienza spirituale e come espressione di fede.Nei locali del tempio valdese di Lucca, in via Galli Tassi 50 sarà quindi possibile visitare la mostra “Una matita di libertà per Patrick Zaki“, impegnarsi in laboratori di pittura per bambini/ragazzi sul tema della libertà o in giochi di ruolo sul tema della libertà nel 16° secolo o partecipare ad un incontro di preghiera ecumenica.Abbiamo intervistato Sabrina Fanucchi, membro della chiesa valdese di Lucca, che ha sottolineato come al centro del progetto ci sia la volontà di riflettere e sperimentare da diversi punti di vista la "libertà“: come esperienza fisica, come diritto politico, come esperienza spirituale e come espressione di fede.Le iniziative sono state organizzate con la Fgei, Federazione Giovanile Evangelicha in Italia e finanziate dall'8xmille delle chiese valdesi e metodiste.Ascolta l'intervsita di presentazione.

Voce delle Chiese
6° edizione di Musica al Tempio a Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 6:51


Ritorna, per la sua 6° edizione, la rassegna musicale “Musica al Tempio” a Pinerolo, con il patrocinio dell'Associazione Culturale valdese Ettore Serafino, come ci spiega nell'intervista il coordinatore Simone Ivaldi. La rassegna è stata anche finanziata con un contributo dell'Otto per Mille delle chiese valdesi e metodiste.Il primo appuntamento di Musica al Tempio sarà domenica 22 ottobre con il recital pianistico di Chiara Biagioli, già protagonista di un concerto nella primissima edizione della rassegna nel 2015. Si prosegue domenica 12 novembre con il Quartetto Eridano e domenica 10 dicembre con il pianista Claudio Berra, entrambi per la prima volta al Tempio Valdese di Pinerolo. Conclude la prima parte della stagione il duo violino e pianoforte Kuninobu-Ivaldi a gennaioI concerti si terranno presso il Tempio Valdese di Pinerolo alle ore 17, l'ingresso è gratuito.Ascolta l'intervista di presentazione

Voce delle Chiese
“Acqua e territorio” ciclo di incontri a Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 6:57


L'associazione Culturale Valdese Ettore Serafino promuove una serie di conferenze sul tema dell'utilizzo delle risorse idriche nel territorio pinerolese, analizzandone anche gli aspetti storici ed economici. Il primo incontro si è svolto giovedì 19 ottobre, con la presenza del Prof. Luca Ridolfi del Politecnico di Torino.I prossimi incontri del ciclo “Acqua e Territorio” si svolgeranno i prossimi giovedì 26 ottobre e 9 e 16 novembre, alle 21 nel tempio valdese di Pinerolo, con ingresso libero.Ne parla Andrea Bouchard, membro del direttivo dell'Associazione.

Voce delle Chiese
Album di famiglia: una mostra nel tempio valdese di Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 5, 2023 7:01


Sarà inaugurata domenica 8 ottobre nel tempio valdese di Pinerolo la mostra “Album di famiglia - La fotografia: narrazione, memoria, documento” curata dall'Associazione culturale valdese Ettore Serafino. Si tratta di un progetto aperto al contributo di tutti e tutte, che intende promuovere la costruzione di un archivio fotografico, salvare le immagini del passato, ricostruire le informazioni e metterle a disposizioni di ricercatori e pubblico.La mostra rimarrà a disposizione del pubblico per tutto il mese di ottobre, negli orari della domenica mattina, dopo il culto, e del mercoledì pomeriggio dalle 15,30 alle 18,30. Le persone che visiteranno l'esposizione sono invitate a partecipare attivamente alla ristruzione di nomi, date e luoghi e, se lo desiderano, a partecipare alla raccolta d'archivio.Ne parliamo con Milena Boccassini, della chiesa valdese di Pinerolo.

Voce delle Chiese
Una “giornata per il creato” ecumenica al Sermig di Torino

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 20, 2023 6:53


Si svolge sabato 23 settembre al Sermig di Torino l'evento “una giornata per il creato”, un momento di riflessione sull'ambiente che alternerà riflessioni, canti e preghiere.L'evento è organizzato da varie associazioni laiche e dalle Chiese Cristiane di tutte le confessioni, tra cui la chiesa evangelica valdese, come ci spiega Eugenia Ferreri, presidente della Commissione Evangelica per l'Ecumenismo.Il tema scelto per questìanno è “Che la Giustizia e la Pace scorrano” e durante la giornata di sabato 23 settembre particolare attenzione sarà dedicata al tema dell'acqua, una risorsa sempre più preziosa. La giornata per il creato si svolgerà dalle 10 alle 13 .

Voce delle Chiese
Incendi in Sicilia: aggiornamento con la chiesa valdese di Palermo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 4:07


Una testimonianza dalla chiesa valdese di Palermo della delicata situazione che la Sicilia sta vivendo in questi giorni, con roghi estesi in molti territori. Daniele Palermo, presidente del consiglio di chiesa della locale chiesa valdese di via dello Spezio, ci aggiorna sulla situazione.

Voce delle Chiese
XV agosto 2023: le chiese valdesi si ritrovano a Pomaretto

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jul 25, 2023 11:36


Si svolge a Pomaretto la festa del XV agosto per le chiese valdesi del I distretto (valli Pellice, Chisone e Germanasca) in occasione del XV Agosto. L'invito alla partecipazione è aperto a tutti, come ricorda Paolo Corsani, presidente del consiglio di chiesa di Pomaretto, ospite in Voce delle Chiese. La giornata si svolgerà agli impianti sportivi della Pro Loco, nella zona dell'Inverso.Inizio alle ore 10 con il culto comunitario tenuto dalla pastora Sophie Langeneck, dalla diacona Nataly Plavan e dal pastore Gabriele Bertin. Possibilità di pranzo pic-nic o prenotato presso la Pro Loco e proseguimento nel pomeriggio con varie iniziative: spettacolo di Antonio Argenio per bambini e famiglie, chiacchierata e mostra sul convitto valdese di Pomaretto tra passato e presente, possibilità di visita alla Scuola Latina.Intervista con Paolo Corsani.

festa culto intervista xv voce inizio possibilit chiese pro loco valdesi pellice chisone chiesavaldese germanasca
Voce delle Chiese
"Come pane quotidiano" convegno Fipada a Torino

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 29, 2023 8:27


Si svolge martedì 30 maggio a Torino il convegno «Come pane quotidiano», organizzato dall'associazione Fidapa, sezione torinese.La FIDAPA si adopera per la promozione della donna, sostenendo e coordinando le iniziative che favoriscono una consapevole partecipazione attiva alla vita sociale, amministrativa e politica.Obiettivo del convegno è parlare del "sistema cibo": prendersi cura della terra, degli altri e di sé per un domani sostenibile, costruire una rete per la realizzazione degli obiettivi dell'Agenda 2030, sperimentare l'agricoltura sociale e la cooperazione tra cittadini, imprese ed enti pubblici.Intervengono, tra gli altri, Giulietta Mazzotta che parlerà del progetto dell'orto sul tetto della chiesa chiesa metodista di Milano in via Lambertenghi e Patrizia Giachero, presidente GAL Escarton e Valli valdesi.Il convegno si svolgerà tra le 17 e le 19,30 nel salone della chiesa valdese di Torino, in corso Vittorio Emanuele II 23.

Voce delle Chiese
Festival Dosti a Brescia: presente anche la chiesa valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 9, 2023 5:57


Anche la chiesa valdese partecipa attivamente al Festival Dosti, che si svolge fino al 14 maggio a Brescia.Ne parliamo con il pastore Leonard Magrì.

Voce delle Chiese
Domenica della Fgei nelle chiese battiste, metodiste e valdesi

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 5, 2023 7:41


Domenica 7 maggio sarà una delle domeniche "speciali" nel calendario delle chiese valdesi, battiste e metodiste: sarà infatti la domenica dedicata alla Fgei, Federazione Giovanile Evangelica in Italia.In questa occasione le collette raccolte durante i momenti di culto saranno dedicate al sostegno delle attività della Federazione.Un bel momento che permette ai giovani e alle giovani di relazionarsi maggiormente con le comunità. "Una data fissata ormai molti anni fa -ci ricorda Annapaola Carbonatto, attuale segretaria Fgei - Abbiamo fornito come ogni anno una scheda culto che può servire come linea guida, che è stata curata dalla pastora battista Francesca Litigio (già segretaria Fgei). Il tema pensato è "Libertà ricevute, libertà ereditate e libertà spese". Nella discussione in cui abbiamo elaborato questa tematica si è parlato della libertà data dalla resurrezione e anche del peso individuale e sociale delle libertà, del rischio che corriamo a volte di dare per scontate delle libertà che abbiamo ereditato". Maggiori informazioni sul sito www.fgei.org o sulle pagine social.

Voce delle Chiese
Cec Bonelli: un anno ricco di iniziative

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 3, 2023 6:12


Si chiude con i numerosi eventi dei mesi di maggio e giugno il programma di iniziative organizzate dal Cec Centro Evangelico di Cultura Bonelli di Palermo.Un anno ricco di momenti di incontri culturali, musicali, letterari che sono stati accolti con piacere e apprezzati dal pubblico partecipante, come ci spiega Margherita Perez, presidente del Cec Bonelli.Ascolta l'intervista.

Voce delle Chiese
Firenze: solidarietà interreligiosa per la comunità islamica

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 2, 2023 7:53


La comunità islamica di Firenze sta vivendo una situazione di grande incertezza rispetto all'utilizzo dei locali come luogo di culto. Sono infatti stati dati alcuni avvisi di sfratto rispetto ai locali attualmente utilizzati di piazza dei Ciompi: il termine ora è stato prorogato al prossimo 8 giugno, mentre la comunità islamica avrebbe chiesto di poter rimanere fino al prossimo autunno per poter definire un'altra sistemazione. Numerose comunità religiose di Firenze, insieme a cittadini e rappresentanti delle istituzioni, si sono schierate contro questo sfratto, anche per ricordare l'importanza di garantire il diritto della libertà di culto.Presente anche la chiesa valdese di Firenze, come ci spiega il pastore Francesco Marfé: "Ho apprezzato molto la spontaneità della partecipazione, anche all'interno della nostra chiesa valdese. Molte persone, membri di chiesa, si sono chiesti come poter manifestare la nostra solidarietà. La stessa iniziativa abbiamo poi scoperto era condivisa anche dalle altre religioni presenti: le comunità ebraiche, cattoliche, buddiste... La comunità islamica di Firenze è molto grande, è cresciuta molto in questi ultimi anni, è un laboratorio interculturale importante. Io vorrei manifestare la mia stima per l'imam di Firenze, Izzeddin Elzir, che ha saputo guidare la sua comunità in modo molto pacifico, anche in momenti in cui la tensione era alta".Il dialogo interreligioso a Firenze non manca, è molto attivo "C'è un gruppo che si chiama Deci, Dialogo Ebraico Cristiano Islamico e i rapporti sono profondi e reali, non solo di facciata" conferma Marfé. Ascolta l'intervista completa.

Voce delle Chiese
Gruppo Escursionisti Protestanti: Bibbia e montagna

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 19, 2023 8:23


Riprendono le passeggiate in montagna del GEP, Gruppo Escursionisti Protestanti della chiesa valdese di Torino.Un progetto che lega la riflessione biblica alla passione verso la montagna: facili escursioni accompagnate da momenti di breve riflessione e lettura di passi della Bibbia, preghiere e momenti di condivisione.Daniela Bressy, membro della chiesa valdese di Torino e coordinatrice del gruppo, ci spiega che "la partecipazione è aperta a tutti, sono passeggiate facili, con un dislivello limitato, che permettono anche a persone meno allenate di poter partecipare senza problemi". Per maggiori informazioni contattare la Segreteria della Chiesa valdese di Torino.

Voce delle Chiese
Il gruppo Gallo Verde di Milano adotta un alveare

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 16, 2023 8:54


Il Gallo Verde, gruppo ambientalista della Chiesa di Milano, ha adottato a distanza un alveare.La community 3Bee è composta da 100mila aderenti. L'adozione dell'alveare avviene tramite una società che monitora la qualità di vita di api ed alveari e condivide le informazioni attraverso un'applicazione. Il progetto prevede anche la possibilità di ricevere a casa il miele prodotto dalle api adottate.“Rendere concreto l'impegno talvolta è un passo in avanti che serve anche a dare un rapporto un po' più diretto sull'idea della salvaguardia dell'ambiente - ci racconta Anna Bossi, del Gallo Verde - Il Gallo Verde è arrivato nel 2007, quindi ormai di strada ne abbiamo fatta parecchia. All'inizio si è costituito un gruppo ambientale che si è preso carico di portare avanti un percorso, approvato dal consiglio di chiesa e dalla comunità. Il programma di azioni è guidato da linee guida e da una raccolta dati sugli elementi di consumo della comunità. Abbiamo lavorato moltissimo anche sul tema della sensibilizzazione e sul legame tra il nostro impegno ambientale e il nostro essere credenti. Nella certificazione ambientale ci sono infatti anche delle linee teologiche che seguiamo e sono la cornice del nostro lavoro".Ascolta l'intervista completa con Anna Bossi.

Voce delle Chiese
Convegno sul lavoro a Villar Perosa e valli, tra passato e futuro

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 24, 2023 5:30


Si svolge sabato 25 febbraio un convegno sul tema del lavoro a Villar Perosa, nel cinema teatro Una finestra sulle Valli. L'evento è stato organizzato dal Comune di Villar Perosa, dalle Chiese valdesi delle Valli e dalla Diaconia Valdese Valli. Saranno presenti i rappresentanti amministrativi e istituzionali delle realtà della bassa val Chisone per discutere di “Sviluppo industriale a Villar Perosa e progetto di testimonianza della Comunità Valdese locale” e analizzare problemi attuali, criticità e opportunità.Ne parliamo con Eugenio Bernardini, pastore della chiesa valdese di Villar Perosa.

futuro lavoro comune passato sviluppo saranno convegno chiese villar perosa val chisone chisone diaconia valdese chiesavaldese
Voce delle Chiese
"Punta a ZerØ", una serata dedicata all'eco-sostenibilità

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 22, 2023 5:58


"Punta a ZerØ" è il titolo della prima serata organizzata dal gruppo giovani della chiesa valdese di San Secondo e dedicato al tema dell'eco-sostenibilità.La serata è il primo appuntamento di un nuovo progetto "Saperi e Sapori" aperto a tutti e articolato in una serie di incontri tematici.“Punta a ZerØ” si terrà venerdì 24 febbraio nella sala della Chiesa di San Secondo. Condividendo finger food, ci confronteremo sul modo in cui piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane possano dare un grande contributo all'ambiente.Tutti sono invitati a partecipare a questo evento, nel quale si rivedrà il significato della parola “sostenibilità”.Ne parliamo con Litzi Cardon, del gruppo giovani

Voce delle Chiese
Musica al tempio a Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 15, 2023 7:22


La rassegna concertistica Musica al Tempio a Pinerolo, organizzata dall'Associazione culturale valdese Ettore Serafino, riprende il suo calendario con la II parte della rassegna 2022/23.Primo appuntamento domenica 19 febbraio con il concerto di Valeria Lupi al clarinetto e Marco Prevosto al pianoforte, alle ore 17, nel tempio valdese di Pinerolo, in via dei Mille.Ne parliamo con Lara Oggero, una delle coordinatrici della rassegna.

Voce delle Chiese
“Cena etnica solidale. Storie e pietanze della Siria" a Roma

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 2, 2023 6:14


La Consulta delle chiese evangeliche del territorio romano, in collaborazione con la Diaconia valdese, invitano alla “Cena etnica solidale. Storie e pietanze della Siria“ sabato 4 febbraio.Fabio Perroni, membro della consulta, ci dice "Con la CSD Diaconia Valdese abbiamo iniziato da più di un anno una collaborazione territoriale abbastanza stretta e questa è una delle iniziative che facciamo insieme. Il cibo racconta un po' chi siamo, da dove veniamo, la nostra storia, ma anche quello che stiamo vivendo oggi. Una visione particolare della nostra identità. Stare a tavola insieme ci aiuterà ad entrare in relazione con persone di cui conosciamo il motivo della loro presenza in Italia, ma che non abbiamo mai incontrato e con cui non ci siamo confrontati direttamente. Questa prima cena rimperà il ghiaccio, ma abbiamo già pensato ad un calendario di incontri da proporre nei prossimi mesi".Prenotazione obbligatoria a segreteria@consultaevangelicaroma.it Alle 20 presso la sala valdese, in via Marianna Dionigi 59.

Voce delle Chiese
Due weekend per catecumen* ad Agape

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 10:17


Le chiese valdesi del I distretto (val Pellilce, Chisone, Germanasca e pinerolese) e la chiesa valdese di Torino organizzanto due weekend per ragazzi e ragazze che frequentano i quattro anni di catechismo.L'annuale incontro di ritrovo sarà al Centro Ecumenico di Agape di Prali, nei fine settimana del 25 e 26 febbraio e poi dell'11 e 12 marzo.Un'occasione per incontrarsi, parlare, giocare, riflettere insieme. Il 25-26 febbraio l'appuntamento sarà per catecumeni e catecumene nati nel 2005-2006-2007, mentre l'11-12 marzo sarà dedicato a chi è nato nel 2008 e 2009.Ce ne parla Emanuele De Bettini, membro della staff organizzatrice.Per partecipare, scrivete a info.catecumen@gmail.com.

torino agape prali chisone chiesavaldese germanasca
Voce delle Chiese
18-25 gennaio: Settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 18, 2023 9:24


Si apre oggi mercoledì 18 gennaio, con diverse celebrazioni ecumeniche in tutta Italia, la Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani.Dal 18 al 25 la Settimana impegnerà le chiese e le comunità locali a riflettere sui percorsi comuni, ecumenici, di ricerca del bene e della giustizia. A Torino la celebrazione ecumenica di apertura si terrà alle 21 nel tempio valdese di corso Vittorio Emanuele II, con momenti di canto proposti dal Coro valdese e dal Coro ortodosso.Eugenia Ferreri, presidente della Commissione Evangelica per l'Ecumenismo, si occupa da anni di organizzare questo appuntamento e ricorda che il cammino ecumenico si costruisce con pazienza e costanza: "vedo la differenza di anno in anno. Quello che posso percepire è che, anche se non sono stati fatti passi importanti a livello teologico, non ci sono stati cambiamenti su argomenti importanti come ad esempio la questione dell'eucarestia, ma mi sembra che questi incontri siano sempre più fraterni e ci aiutino a capirci e comprenderci nelle rispettive differenze. Credo che siano passi in avanti anche questi piccoli passettini".Ascolta l'intervista completa

Voce delle Chiese
Domenica della Cevaa per le chiese valdesi e metodiste

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 12, 2023 5:22


Domenica 15 gennaio ricorre la domenica dedicata alla Cevaa, Comunità di Chiese in missione, un grande organismo internazionale di cui fa parte anche, come membro fondatore, l'Unione delle chiese metodiste e valdesi.La domenica della Cevaa è un appuntamento annuale che coinvolge le chiese metodiste e valdesi con una speciale colletta che si raccoglierà durante i momenti di culto del 15 gennaio.Ce ne parla il pastore Gabriele Bertin, presidente del Comitato italiano della CEVAA, intervistato da Sara Tourn della redazione di Riforma.

Voce delle Chiese
Ri-circolo Luserna San Giovanni: 15 anni di attività

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 12:27


Da 15 anni è attivo il progetto Ri-Circolo a Luserna San Giovanni, nato su proposta di alcuni membri della comunità valdese di Luserna nel dicembre 2007.Ad accoglierlo, fin dagli inizi, la "cascina Pavarin" agli Airali, in via Marconi 2. Una piccola bottega di abiti e oggetti usati o nuovi legati alla fascia d'età 0 - 18 anni.Un progetto che, oltre a promuovere il concetto del dono e dell'evigtare lo spreco, ha anche una ricaduta solidale con altre iniziative. Una parte del ricavato è infatti devoluta a progetti di solidarietà sociale legati all'infanzia, scelti ogni anno dai membri della comunità valdese di Luserna San Giovanni. Ne parliamo con Alberto Piergiovanni, volontario del progetto.Il Ri-Circolo è aperto il giovedìpomeriggio (15,30- 17.00) e il sabato (9,30-12,30 e 15,00 -18.00)

marconi progetto attivit circolo usato luserna chiesavaldese luserna san giovanni
Voce delle Chiese
La musica Smuove: concerto a Torre Pellice

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 7:51


"La musica Smuove" è il titolo del concerto natalizio a sostegno del Comitato Sclerosi Multipla San Giuseppe onlus delle valli Pellice, Chisone e Germanasca. L'appuntamento sarà venerdì 16 dicembre alle ore 20,45 nel tempio valdese di Torre Pellice, in via Beckwith. Si esibiranno il coretto valdese di Torre Pellice, l'ensemble di canto gregoriano Cantus Ecclesiae di Luserna San Giovanni e Christopher Welch dell'esercito della Salvezza alla marimba.Il concerto raccoglierà fondi per i progetti di sostegno alla mobilità. Ne parliamo con Marinella Pons, volontaria dell'Associazione.

musica concerto la musica beckwith comitato salvezza torre pellice pellice chisone luserna san giovanni chiesavaldese germanasca
Voce delle Chiese
Nona edizione del Premio Interfedi al TFF

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 5:36


Si è concluso il 40° Torino Film Festival e anche quest'anno la Giuria Interfedi ha assegnato un “Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità”. La giuria è promossa dalla Chiesa Valdese e dalla Comunità Ebraica di Torino, con il patrocinio del Comitato Interfedi della Città di Torino. Quest'anno era composta da Walter Nuzzo (Comitato Interfedi), Antonio Pennacchia (Chiesa Valdese) e Daniele Segre (Comunità Ebraica). La nona edizione del “Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità” è stata attribuita al film "I sogni abitano gli alberi" di Marco Della Fonte.La motivazione riportata dalla giuria è stata la seguente: "una storia intensa e coinvolgente nella quale il regista e i due protagonisti riescono mirabilmente a indicarci l'amore come motore dell'emancipazione dalla condizione di emarginazione, pregiudizio e discriminazione, evocando il valore anche simbolico della natura e della spiritualità".Ne parliamo con Daniele Segre

Voce delle Chiese
Eccomi manda me: una vita in musica

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 7:27


Domenica 4 dicembre la chiesa valdese di Torre Pellice organizza il concerto “Eccomi, manda me!”. Un momento di musica, incontro e amicizia dedicato a Ferruccio Corsani.Ferruccio Corsani è diplomato in Organo e composizione organistica al Conservatorio di Napoli, è stato organista e direttore della corale valdese di Torre Pellice e anche fra i curatori di varie pubblicazioni musicali, tra cui l'ultima edizione dell'Innario cristiano (Claudiana).Al concerto, che sarà anche l'occasione per festeggiare il suo compleanno, parteciperanno la Corale valdese di Torre Pellice, il Coretto valdese di Torre Pellice e i Trombettieri della Val Pellice. L'ingresso è libero.Karola Stobaeus, diacona della chiesa valdese di Torre Pellice, spiega che l'incontro nasce con l'intento di "chiacchierare intorno ai canti di Ferruccio Corsani, parlare con lui. Il brano che abbiamo scelto come titolo dell'incontro "Eccomi manda me!" è stato composto esattamente 50 anni fa, nel 1972, e cantato per la prima volta al culto di apertura del Sinodo del 1972 con accompagnamento di chitarra. Una modalità di esecuzione che fu una novità nelle abitudini consolidate delle comunità valdesi e metodiste e non mancò di suscitare anche qualche perplessità". Perplessità poi ampiamente superate, visto che il brano continua ad essere cantato con grande partecipazione da corali, coretti e gruppo di canto delle chiese e non. Appuntamento con il concerto "Eccomi manda me" alle ore 17, nel tempio valdese in via Beckwith.

Voce delle Chiese
Omosessualità, la Chiesa valdese sceglie diritti e accoglienza

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 3:28


«Sul tema dell'accoglienza e della benedizione delle coppie omoaffettive, la Chiesa valdese ha espresso ripetutamente una posizione netta e cristallina».Così la moderatora della Tavola Valdese, Alessandra Trotta, interviene sulle affermazioni del senatore Lucio Malan (esponente di Fratelli d'Italia e membro della Chiesa valdese) a proposito di diritti delle coppie omoaffettive anche in rapporto alla Bibbia, per rispondere a chi si chiede come mai la Chiesa valdese non parli. [...] La nostra Chiesa parla anche attraverso la pratica quotidiana di impegno delle chiese locali, di Centri di incontro e formazione (come quello ecumenico di Agape), delle nostre opere diaconali; e, non ultimo, con i numerosi progetti per l'accoglienza, il supporto, la piena inclusione e la tutela dei diritti delle persone discriminate per il loro orientamento sessuale o per la loro identità di genere».Abbiamo raccolto il commento anche della pastora Erika Tomassone, vice moderatora della Tavola Valdese, che riprende alcuni spunti di riflessione già citati dalla moderatora Trotta, ribadendo poi «che la chiesa valdese sia estremamente attenta all'accoglienza e alla solidarietà di persone potenzialmente discriminate è per molto importante».La versione integrale della comunicazione si può trovare pubblicata sul sito www.chiesavaldese.org.

Voce delle Chiese
Le eco-comunità si incontrano a Napoli

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 8:11


Sesto incontro nazionale delle eco-comunità dal 4 al 6 novembre a Napoli, organizzato dalla Glam, Commissione globalizzazione e ambiente della Fcei, Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Il titolo dell'incontro, che sarà arricchito da momenti di conferenza e tavole rotonde, è “Piantare un seme”.Ne parliamo con la coordinatrice della Glam, Maria Elena Lacquaniti, che ci ricorda che "questo evento è importante anche perché ci si rivedrà nuovamente in presenza. Vogliamo ricominciare piantando un seme, prenderci cura di ciò che verrà. I frutti che attendiamo possiamo chiamarli come vogliamo: che siano frutti della pace, della transizione ecologica ed energetica, di un rinnovato modo di vivere. Le eco-comunità sono nate nel 2009. Durante l'incontro rilasceremo il diploma di eco-comunità autonoma alla chiesa battista di Civitavecchia, che ha terminato il percorso previsto per la formazione e la consapevolezza di eco-comunità". Programma completo dell'incontro sulla pagina Fb.

Voce delle Chiese
10° stagione di Musica al tempio a Milano

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 8:13


"Siamo giunti alla 10° stagione della rassegna musicale Musica al Tempio: questa cosa mi commuove". Esordisce così Mimma Guastoni, presidente dell'Associazione Musica al Tempio, che organizza l'omonima rassegna nel tempio valdese di Milano, in via Sforza 12."Le linee guida fondamentali per la nostra rassegna sono da sempre ben precise: soprattutto dare spazio ai giovani talenti, anche a quegli artisti che non hanno avuto coincidenze di vita fortunate per promuovere il loro talento. E poi cercare di proporre un repertorio raro, cosa che ci permette di scoprire tanta musica meravigliosa ma a volte poco conosciuta. Da sempre inoltre organizziamo Musica al Tempio in collaborazione con numerose istituzioni musicali della città di Milano: questo ci permette di sentirci parte integrante della città. Dedichiamo sempre due concerti a Vidas ed Emergency, per sottolineare l'aspetto di impegno anche rispetto all'attualità e alla società. Infine una novità di questi ultimi anni che riteniamo molto valida è la possibilità di offrire, oltre al momento di concerto in presenza, anche la diretta streaming, che allarga molto la fruizione del nostro servizio".Il progetto è sostenuto con i fondi Otto per Mille delle Chiese Metodiste e Valdesi e alcuni contributi privati. L'ingresso ai concerti è a offerta libera: ogni donazione è utile per consentire la programmazione dell'attività.Programma completo sul sito www.musicaaltempio.it

il posto delle parole
Giampiero Comolli "Memorie di un bambino in preghiera"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 15, 2022 15:08


Giampiero Comolli"Memorie di un bambino in preghiera"Nell'Italia religiosa degli anni CinquantaClaudiana Editricehttps://www.claudiana.it/L'Italia degli anni Cinquanta nei ricordi di chi quel decennio lo ha vissuto da bambino. Una narrazione autobiografica che, pur basandosi solo sulla memoria, racconta con precisione e viva intensità l'ambiente culturale e sociale di tale periodo, dando particolare risalto alla chiesa e alla religiosità cattoliche che esercitavano all'epoca un ruolo egemonico e pervasivo. Nella rievocazione della formazione di fede, questo lavoro di rammemorazione ci descrive come si presenti l'immagine di Dio e dell'aldilà nell'infanzia, quali effetti possa avere l'insegnamento religioso non solo sui bambini e sulle bambine dell'epoca in questione, ma forse su quelli di ogni tempo.La nostra nuova catechista, signorina Gagliardi, ci avverte: «Se uno di voi, a messa, durante la consacrazione, guardasse il sacerdote che sta proclamando Hoc est enim corpus meum, vedrebbe Gesù in persona scendere dal cielo e infilarsi nell'ostia. Ma in realtà, nessuno, a parte il sacerdote lo può vedere, perché tutti in quel sacro momento devono stare inginocchiati, con le mani sulla faccia. Guai a sbirciare tra le dita: è peccato grave! Ed è pericolosissimo!». «Perché, signorina Gagliardi?». «Perché si morirebbe sull'istante, fulminati. Vedere Gesù che entra nell'ostia sarebbe una visione troppo spaventosa per i nostri deboli occhi. E rimarremmo appunto fulminati». Giampiero ComolliScrittore, giornalista e reporter di viaggi, ha insegnato pratiche meditative presso la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Autore di numerosi saggi, l'ultimo dei quali è La malinconia meravigliosa. I discorsi di commiato del Buddha e di Gesù (Claudiana 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/