Podcasts about pietre

  • 157PODCASTS
  • 251EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Nov 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about pietre

Show all podcasts related to pietre

Latest podcast episodes about pietre

Quilisma
Medico del dolore è per gli uomini il Canto

Quilisma

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 26:39


La musica, da sempre, è stata considerata un rimedio contro le ‘asprezze' dell'esistenza. Il suo effetto benefico si è irradiato sull'umano, come sul naturale, senza differenze di status, età, genere. Depositaria di un potere terapeutico pervasivo, non vi è essere animato, né inanimato che non ne subisca l'azione armonizzatrice. Se la musica degli uomini è capace di riscattare dal silenzio il proprio mondo, l'atto di produrre suono, nella cultura occidentale, è atto intrinsecamente metaforico, come testimoniano le figure mitiche che l'hanno esercitato: Apollo, padre di Esculapio, il dio della medicina, che allontana il male dagli esseri umani; Orfeo che suonando la sua taumaturgica lira ammansisce le fiere, placa i bellicosi e sovverte, addirittura, l'ordine delle cose nell'utopia delusa di riportare in vita la sua amata; David, che col suono della sua arpa salva dai tormenti della melanconia re Saul, erigendosi ad archetipo del potere salvifico della musica nel mondo cristianizzato, un potere che i manuali degli esorcisti ci rivelano essere così pervasivo da riuscire a scacciare persino il demonio.Il discorso mitico, alimentato dagli stupefacenti effetti ascritti alla disciplina musicale, si configura come un potente mezzo per descrivere soggiacenti meccanismi psicologici di risposta emozionale alla musica all'interno del paradigma concettuale della filosofia greca, paradigma per secoli continuamente riscritto, senza mai venir meno.La puntata odierna ha ospite al microfono di Giovanni Conti, Stefano Lorenzetti, uno dei fondatori dell'ensemble Umbra Lucis che nell'ambito di Cantar di Pietre ha proposto un programma che traduce in suono, in suono reale e vitale, proprio tale discorso mirabilmente sintetizzato da una similitudine antichissima e iterata per secoli: come uno strumento scordato non è capace di produrre buona musica, altrettanto, un animo, ‘scordato' non è capace di vivere. La similitudine strumento musicale/animo umano ci guida, dunque, attraverso un'antropologia degli affetti e degli effetti della musica.

il posto delle parole
Alessandra Cenni "L'angelo disabitato"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 26:30


Alessandra Cenni"L'angelo disabitato"Dall'androgino al transfluidMoretti & Vitaliwww.morettievitali.itIn principio era l'androgino. Figura bizzarra e perturbante, le cui apparizioni hanno contrassegnato i momenti di svolta e di trasformazione della civiltà. Secondo l'antico testo indiano delle Brhadranyche Upanishad era in origine l'unica persona, come una coppia congiunta. L'Oriente, di cui la Grecia è stata la porta regia, ha intrecciato il mito dell'essere primordiale perfetto e autosufficiente, dalle duplici caratteristiche sessuali, con quello di un Eros mitologico della perduta interezza, nato nel Simposio platonico. Le ali invisibili del nostro “angelo disabitato” sorvolano oggi il progresso ipertecnologico, ma anche le fughe per la libertà dal mondo globalizzato. Essere enigmatico per eccellenza, l'androgino si oppone all'immobilismo della conservazione in tutti i territori del sapere, fiutando il cambiamento nell'aria del nuovo millennio. Dopo aver percorso le tappe dell'inquieto passaggio di questa creatura enigmatica, da Leonardo a Orlando, dal cinema alla moda contemporanei, l'autrice ipotizza l'affermarsi lento, ma inesorabile, di un cambiamento che consentirà forse di meglio intendere la voce attualizzata dell'antica sirena duplice che D'Annunzio, con la sua penna profetica, chiamava splendidamente: “La divina ambiguità”.È ricercatrice di Letterature contemporanee e comparate per università italiane e straniere. Particolarmente attenta alle scrittrici del Novecento, è curatrice di Poesie, lettere e altri scritti di Antonia Pozzi (Mondadori, 2021), della quale ha scritto anche la prima biografia: In riva alla vita (Rizzoli, 2001). Su Sibilla Aleramo ha pubblicato Lucida follia. Lettere d'amore a Lina (Castelvecchi, 2023) e il saggio Gli occhi eroici: Sibilla Aleramo, Eleonora Duse, Cordula Poletti: una storia d'amore nell'Italia della Belle Époque (Mursia, 2011). Ha scritto inoltre la prima biografia italiana di Emily Dickinson: Cercando Emily Dickinson (Archinto, 1998). Ha pubblicato due romanzi: Pietre e onde (Robin, 2013) e A come Arianna (Aracne, 2017), e alcune raccolte di poesia tra cui Corpi celesti (2010), Jeanne Delair abita qui (2015), Spuma d'onde e scogliera di stelle (2021).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Quilisma
Quando la Musica corre sull'Acqua… della Laguna

Quilisma

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 29:20


La lunga storia di Venezia ha inizio già con le vicende del Patriarcato di Aquileia, rappresentando una vera e propria identità culturale e geografica durante il Medioevo e il Rinascimento.La sua eredità musicale, infatti, è espressione del mondo religioso dell'epoca e gli archivi raccontano uno stile inconfondibile in particolar modo nella liturgia e nella sfera religiosa del tempo.Accanto alla devozione, la vita culturale laico-profana viaggia in diverse forme e regala ancora oggi una moltitudine di testimonianze legate alla capacità di conservazione di molti documenti compositivi.La puntata di Quilisma prende spunto da un concerto dell'ensemble Anonima Frottolisti nell'ambito della rassegna Cantar di Pietre. Un concerto che ha raccontato lo spaccato “popolareggiante”, per quanto estremamente colto, del gusto musicale cortese e profano del XV e XVI secolo. I racconti, le maschere, i personaggi, l'amore, la vita, sono stati solo alcuni dei temi trattati dal repertorio eseguito: una “fotografia” dell'estetica e della ricerca tanto letterale quanto musicale dell'epoca.

70's Groove
Vere e proprie pietre miliari

70's Groove

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 59:07


Gli anni '70 hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica, con brani diventati vere e proprie pietre miliari. È stato un decennio di libertà creativa e grande qualità musicale, che ancora oggi influenza generi e artisti contemporanei. Cominceremo con il brano:  Sympathy – Rare Bird;  Vent’anni – Massimo Ranieri;  [...]

Unica Radio Podcast
Eleonora Spiga e la magia delle pietre che incontra l'anima

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 30:56


Tra le strade della Sardegna e le aule dell'Istituto Gemmologico I.RI.GEM Eleonora Spiga costruisce un mondo fatto di pietre storie personali e connessione con la natura trasformando il suo negozio EleGems in un laboratorio di emozioni autentiche e gioielli vibranti di energia. Quando la gemmologia si fa arte e introspezione Nel cuore della Sardegna, precisamente a Cagliari, Eleonora Spiga porta avanti con passione EleGems, un progetto nato nel 2008 che riflette il suo amore per la natura e le pietre. Dopo la laurea in Scienze della Terra, ottenuta con il massimo dei voti, Eleonora prosegue la sua formazione presso l'Istituto Gemmologico I.RI.GEM, dove diventa Gemmologa e Tagliatrice di gemme. Questa base scientifica le permette di comprendere la struttura e le proprietà delle pietre in modo profondo, ma la vera forza del suo lavoro sta nella capacità di ascoltare e interpretare le storie di chi si affida a lei. Nel suo negozio EleGems, ogni gioiello nasce dall'incontro con una persona, da un momento di vita che ha bisogno di essere raccontato, ricordato o trasformato. La personalizzazione diventa così la chiave del suo approccio creativo. Eleonora accoglie i clienti, ne ascolta le emozioni e propone pietre che non solo rispecchiano l'estetica desiderata, ma che possano anche supportare un percorso interiore. Visita la pagina ufficiale di EleGems per scoprire le collezioni disponibili e lasciarti ispirare dai suoi pezzi unici. Ogni creazione si distingue per autenticità, equilibrio e uno stile profondamente legato all'ambiente circostante. Oltre alla competenza tecnica, Eleonora Spiga coltiva un approccio olistico alla gemmologia, affiancando alla conoscenza scientifica uno studio spirituale ed energetico. Le pietre, secondo la sua visione, non sono solo elementi decorativi, ma veri strumenti di benessere. Questo approccio nasce da anni di osservazione e ascolto, ma anche da un apprendistato durato due anni accanto a un orafo esperto che le insegna le basi dell'artigianato e l'importanza dei dettagli. L'arte di creare gioielli diventa quindi un mezzo per trasmettere energia, armonia e consapevolezza. La bottega delle emozioni tra pietre natura e spiritualità Le collezioni di EleGems spesso si ispirano ai viaggi e ai paesaggi visitati da Eleonora, ma ancora più spesso traggono linfa dalle storie di chi entra nel suo mondo. Ogni cliente viene accolto come un alleato nella creazione: dalla scelta della pietra alla definizione del design, ogni passaggio diventa occasione di riflessione e scambio. Il risultato è un gioiello che non solo completa l'aspetto esteriore, ma accompagna la persona nel proprio cammino. La filosofia del brand si radica an

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Alpino cade tra le pietre e sbatte la testa durante la Commemorazione sul Monte Ortigara

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 1:49


Fábrica de Crimes
147. Leonarda Cianciulli - A "Saponificadora"

Fábrica de Crimes

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 38:05


> Quer desbloquear episódios EXTRAS? Então, acesse a nossa outra página aqui no Spotify: ⁠Fábrica de Crimes Horas Extras⁠Ou você também pode apoiar e entrar no nosso grupo secreto do Telegram pelo Apoia.se, ⁠clicando aqui.⁠Se quiser apoiar pela Orelo, ⁠clique aqui.⁠O caso de hoje ATERRORIZOU a sociedade italiana dos anos 40. Parece coisa de filme, mas aconteceu na vida real… quem desconfiaria de uma senhorinha? Infelizmente nenhuma das 3 vítimas de Leonarda desconfiou…> Quer aparecer em um episódio do Fabrica? É muito fácil!Basta mandar uma mensagem de voz por direct no Instagram ⁠@podcastfabricadecrimes⁠ nós só publicaremos com a sua autorização. Vamos AMAR ter você por aqui :)Hosts: ⁠Rob⁠ e ⁠Mari⁠Editor: ⁠Victor Assis⁠Aviso: O Fábrica aborda casos reais de crimes, contendo temas sensíveis para algumas pessoas. O conteúdo tem caráter exclusivamente informativo e é baseado em fontes públicas, respeitando a memória das vítimas e de seus familiares. As eventuais opiniões expressas no podcast sao de responsabilidade exclusiva das hosts e nao refletem necessariamente o posicionamento de instituições, veículos ou entidades mencionadas. Caso você tenha alguma objeção a alguma informação contida nesse episódio, entre em contato com: contato@fabricadecrimes.com.br Fontes: CRIMINOLOGIA E DIRITTO. SERIAL KILLER: La saponificatrice di Correggio (2014). ⁠Disponível aqui. ABRIL. Leonarda Cianciulli, a mamma que fazia sabão com as vítimas (2016). ⁠Disponível aqui. CORRIERE DELLA SERA. Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio: «Ho fatto a pezzi tre donne, erano sacrifici umani per proteggermi da una maledizione (2024). ⁠Disponível aqui. ISSUU. Soap maker of Correggio” murders three women. Disponível aqui. DR VITELLI. The Case of the Corregio Soapmaker (2022). Disponível aqui. HORRORES REVELADOS. Leonarda Cianciulli: Creaba Jabones Con Humanos. (2017). Disponível aqui.  FOCUS. Storia Il caso Cianciulli (2010). Disponível aqui. ABITARE A ROMA. I Gialli che scopre l'Italia in guerra (2024). Disponível aqui. 3 PIETRE. Leonarda Cianciulli – La Saponificatrice di Correggio (2018). Disponível aqui. LA RAMPA. Leonarda Cianciulli Storia Internata Manicômio Giudiziario Aversa (2016). Disponível aqui. 

Quilisma
Venezia chiama Costantinopoli…

Quilisma

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 29:25


Pagine perlopiù inedite in tempi moderni che sottolineano l'antico rapporto tra San Marco a Venezia e Aghia Sophia a Istanbul. Due luoghi di culto dalla storia millenaria che idealmente incorniciano la figura della Vergine Maria, posta al centro di questo concerto: a parlare è la Donna per antonomasia, la Madre, la Regina, la Soccorritrice, che ha dato alla luce un Dio; la più bella tra tutte le donne. Il concerto propone musiche polifoniche e monodiche di differente provenienza e di vari autori sia nello stile di ampia polifonia, eseguita in San Marco, sia di cromatici melismi bizantini che da secoli hanno fatto eco sotto le cupole di Aghia Sophia. Ne sono stati protagonisti i componenti dell'ensemble Modulata Carmina coordinati da Luigi Santos nel contesto della stagione di Cantar di Pietre.

Benjamin Herman
#22 - Nicolò Ricci over zijn nieuwe album 'Schiacciasette' (S06)

Benjamin Herman

Play Episode Listen Later May 29, 2025 38:55


In deze aflevering praat Benjamin met de Italiaanse saxofonist Nicolò Ricci. Hij woont sinds 2015 in Amsterdam en is vaak op de podia te zien als vast bandlid bij onder andere Sun-Mi Hong en Alessandro Fongaro's Pietre. Daarnaast heeft hij zijn eigen kwartet en daarmee bracht hij onlangs het album 'Schiacciasette' uit, waarop hij ook samenwerkt met een kamer orkest.

Quilisma
Medico del dolore è per gli uomini il Canto

Quilisma

Play Episode Listen Later May 25, 2025 26:39


La musica, da sempre, è stata considerata un rimedio contro le “asprezze” dell'esistenza. Il suo effetto benefico si è irradiato sull'umano, come sul naturale, senza differenze di status, età, genere. Depositaria di un potere terapeutico pervasivo, non vi è essere animato, né inanimato che non ne subisca l'azione armonizzatrice. Se la musica degli uomini è capace di riscattare dal silenzio il proprio mondo, l'atto di produrre suono, nella cultura occidentale, è atto intrinsecamente metaforico, come testimoniano le figure mitiche che l'hanno esercitato: Apollo, padre di Esculapio, il dio della medicina, che allontana il male dagli esseri umani; Orfeo che suonando la sua taumaturgica lira ammansisce le fiere, placa i bellicosi e sovverte, addirittura, l'ordine delle cose nell'utopia delusa di riportare in vita la sua amata; David, che col suono della sua arpa salva dai tormenti della melanconia re Saul, erigendosi ad archetipo del potere salvifico della musica nel mondo cristianizzato, un potere che i manuali degli esorcisti ci rivelano essere così pervasivo da riuscire a scacciare persino il demonio.Il discorso mitico, alimentato dagli stupefacenti effetti ascritti alla disciplina musicale, si configura come un potente mezzo per descrivere soggiacenti meccanismi psicologici di risposta emozionale alla musica all'interno del paradigma concettuale della filosofia greca, paradigma per secoli continuamente riscritto, senza mai venir meno.La puntata odierna ha ospite al microfono di Giovanni Conti, Stefano Lorenzetti, uno dei fondatori dell'ensemble Umbra Lucis che nell'ambito di Cantar di Pietre ha proposto un programma che traduce in suono, in suono reale e vitale, proprio tale discorso mirabilmente sintetizzato da una similitudine antichissima e iterata per secoli: come uno strumento scordato non è capace di produrre buona musica, altrettanto, un animo, “scordato” non è capace di vivere. La similitudine strumento musicale/animo umano ci guida, dunque, attraverso un'antropologia degli affetti e degli effetti della musica.

Greg a pedali
157 - Van der Poel, l'Imperatore delle pietre

Greg a pedali

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 12:20


Mathieu Van der Poel ha vinto per la terza volta di fila la Parigi-Roubaix, conquistando la sua ottava Monumento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“A cavar pietre”, stasera il ricordo degli emigranti vicentini nelle miniere francesi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 2:03


Emozioni e ricordi di un passato che è patrimonio e memoria collettiva. E' una serata particolarmente attesa quella che stasera dalle 17.30 a Laghi prenderà il via grazie all'associazione "Insieme per Laghi Odv" e agli "Amici di Schio - Grigny", con il patrocinio dell'amministrazione comunale.

Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche TRASHinante - La croce delle sette pietre (Marco Antonio Andolfi 1987)

Recensioni CaRfatiche

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 29:00


Noto anche con il titolo Il lupo mannaro contro la camorra, qui ci troviamo davvero a livelli altissimi di trash.Questa sgangherata pellicola è apprezzata e conosciuta da chiunque sia amante di un cinema per il quale non credo esista una definizione adeguata.La storia di questo impiegato cui viene rubata una paccosissima croce gemmata, senza la quale è condannato a trasformarsi in un improbabile uomo lupo, che combatterà contro i più alti pilastri della camorra e troverà anche l'amore, è ormai storia assoluta di qualunque espressione artistica si parli. Non lo ammetterete mai con nessuno, pena la lapidazione pubblica, ma adorerete questo film e lo riguarderete nel tempo, diventandone dipendenti come una sublime droga senza effetti collaterali dannosi.Inquadrature completamente sbagliate, un morphing assolutamente esilarante, una recitazione inesistente e una regia piatta e anonima più di Arch Stanton, fanno di questo film una chicca trash che rimane a vette altissime e che vorrei avere nella mia collezione, lo ammetto e lo dico soltanto con un pochino di vergogna.Che poi, vedere Annie Belle e le sue grazie, per un maschietto è sempre una cosa bella...

Note dell'autore
FEDERICO GREGOTTI - PIETRE D'INCIAMPO

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 4:19


FEDERICO GREGOTTI - PIETRE D'INCIAMPO - presentato da Anna Bredice

federico pietre anna bredice inciampo
Ecovicentino.it - AudioNotizie
Nove nuove pietre d'inciampo ricordano gli ebrei deportati. La cerimonia con le scuole

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 1:46


Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Non solo pietre: le macerie di Gaza ci guardano

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 2:04


C'è il cessate il fuoco, sempre che tenga. C'è la promessa di cessate il fuoco ma ieri sono stati uccisi almeno 20 bambini e 25 donne. C'è il cessate il fuoco e ci sono le macerie. Le macerie di Gaza non sono solo pietre. Ogni frammento è il testimone muto di un'infanzia rubata, di famiglie spezzate, di sogni mai nati. I numeri dell'UNICEF sono un grido sordo: 14.500 bambini morti, migliaia di feriti, 17.000 orfani di guerra. Nella Striscia, meno della metà degli ospedali è operativa, l'acqua scarseggia, le scuole sono ombre di ciò che erano. Quasi un milione di persone è sfollato, e l'insicurezza alimentare è una condanna per tutti. Il cessate il fuoco è arrivato come un sussurro in mezzo al frastuono delle bombe, ma da solo non basta. È un fragile spiraglio che può chiudersi in un attimo, a meno che non si trasformi in una via verso una soluzione politica reale. La direttrice dell'UNICEF, Catherine Russell, ha parlato di una risposta umanitaria massiccia, indispensabile per curare le ferite di una terra agonizzante. Vaccini per 420.000 bambini, acqua potabile, assistenza psicologica, scuole da ricostruire. Ma nulla di questo avrà senso senza un impegno globale che metta fine a questo perpetuo sterminio. Ogni giorno di ritardo è un colpo inferto a chi già vive nel baratro. Le macerie di Gaza ci guardano, con il peso della nostra inadeguatezza. Non basta conteggiare i morti o inviare aiuti. La guerra è stata un fallimento e le macerie stanno lì a ricordarci che abbiamo fallito. C'è il cessate il fuoco ma la ricostruzione di Gaza non ha bisogno di mattoni e di cemento. Ha bisogno di una comunità internazionale che smentisca tutto quello che ha fatto fin qui. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Stonehenge Non Ha Più Segreti: Enigma Millenario Risolto!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 3:03


Stonehenge Non Ha Più Segreti: Enigma Millenario Risolto!Un nuovo studio svela il mistero di Stonehenge: ormai non ci sono più segreti. Ecco di che cosa si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #archeologi #calendario #enigma #massi #mistero #pietre #risolto #rocce #segreti #segreto #spostare #stonehenge

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Dietrofront del Comune di Schio sulle pietre d'inciampo per l'80esimo della Liberazione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 1:47


Dopo cinque anni, Schio cambia idea sulle pietre d'inciampo, dopo il "no" del 2019 che scatenò polemiche a livello nazionale. La sindaca Cristina Marigo l'aveva promesso in campagna elettorale. Fra gennaio e aprile previsti una serie di eventi, a partire dalla Giornata della Memoria.

Il Nostro Pane Quotidiano
Pietre del ricordo - 9 Gennaio 2025

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 3:00


Ricordatevi dei prodigi che ha compiuto, dei suoi miracoli e dei giudizi della sua bocca.Salmo 105:5

Laser
Pietre e luci delle Cattedrali gotiche

Laser

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 26:38


Tra pochi giorni riapre la cattedrale di Notre Dame, uno dei simboli dell'architettura gotica e da secoli simbolo delle tecniche costruttive e della storia rappresentata dagli edifici religiosi. Il Prof. Marco Meschini, storico medievista, autore di “Le pietre e la luce, la cattedrale del Medioevo (Sellerio), già docente all'USI e ora direttore e presidente dell'Everest Academy a Lugano, aiuta gli ascoltatori a percorrere un viaggi tra le navate, le pietre e le luci che hanno contraddistinto la costruzione (e i segreti costruttivi) delle cattedrali gotiche. E i simboli che ancora oggi conservano: dal Tesoro alle reliquie (e Notre Dame costituisce da questo punto di vista un esempio assolutamente unico) si avrà la possibilità di conoscere o scoprire uno stile architettonico che da sempre affascina e coinvolge credenti e non credenti.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Estorsione a un architetto: arrestati padre e figlio. Sequestrate armi, auto di lusso, pietre preziose e denaro

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 2:18


I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza, sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, hanno tratto in arresto in flagranza di reato due piccoli imprenditori per estorsione con minaccia nei confronti di un professionista vicentino.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La Top 5 delle pietre preziose più amate dagli italiani

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 2:08


Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La Top 5 delle pietre preziose più amate dagli italiani

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 2:08


Quilisma
Viaggio tra Provenza e Italia nei secoli XII e XIII

Quilisma

Play Episode Listen Later Nov 10, 2024 29:31


Quilisma oggi è in compagnia dell'ensemble Murmur Mori che ha voluto così intitolare la propria performance artistica all'edizione 2024 di Cantar di Pietre, prendendo spunto da una formula spesso utilizzata come envoi, perfetta per indicare il lungo peregrinare che fecero la poesia e la musica giunte dalla Provenza in Italia influenzando la poesia volgare, viaggiando dalle corti del Nord alle piazze di Bologna, lasciando traccia di materia di Francia anche nelle celebri rime dei Memoriali Bolognesi. L'Italia dei secoli XII e XII fu terra che accolse nelle sue Corti e nei suoi Comuni le Muse Provenzali e Francesi che spesso ripararono in territorio italico per cercare fortuna presso i potenti o per sfuggire alle persecuzioni religiose. Alimentarono una scuola di poesia e musica nostrana che già andava formandosi e che scolorì soltanto con l'arrivo della poesia degli stilnovisti che, primi tra tutti Dante e Petrarca, spesso cantarono l'ammirazione dei trovatori che li precedettero. Ospiti di Giovanni Conti Silvia Kuro e Mirkò Volpe.

Storie
Slow stone, Tommasi Pietre

Storie

Play Episode Listen Later Nov 10, 2024 38:10


Slow stone.Un progetto che attinge dalla conoscenza storica, ed unisce capacità di lavorazioni lente, capaci di dare un plus nel valore materico.La pietra, un processo circolare e a basso impatto, con un'attenzione al recupero del territorio paesaggistico.Un percorso di visione e conoscenza di una materia, patrimonio di un territorio, la Lessinia. Una recente contaminazione nel mondo artistico.Il racconto con Samuele Tommasi.Tommasi Pietre

Predici | Fiti Oameni
Tipuri de pietre din Biblie - Onisim Botezatu

Predici | Fiti Oameni

Play Episode Listen Later Nov 6, 2024 34:09


Biserica Betania Chicago - mesaj de încurajare și zidire spirituală, rostit de pastorul Onisim Botezatu, în data de 3 noiembrie 2024.

ArcheoTravelers il Podcast
Tra lucchetti e pietre: il mistero della tomba medievale di Visegrád

ArcheoTravelers il Podcast

Play Episode Listen Later Nov 6, 2024 25:59


In questo episodio del podcast di ArcheoTravelers, vi guiderò in un'avventura archeologica a Visegrád, dove sono state scoperte sepolture contenenti lucchetti, simboli di protezione e particolari legami affettivi tra i vivi e i morti.Attraverso un viaggio tra le diverse pratiche funerarie di culture antiche, esploreremo il significato di questi ritrovamenti e come essi rivelino le credenze di un'epoca passata riguardo alla vita dopo la morte.Scoprirete storie affascinanti, curiosità storiche e riflessioni sulla nostra relazione con il passato di Visegrád.Ascolta ora per immergerti nel misterioso mondo dell'archeologia!Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Tra lucchetti e pietre: il mistero della tomba medievale di Visegrád

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
174 - A che servono le pietre sui binari?

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Oct 17, 2024 6:23


Le pietre sui binari ferroviari, che vediamo spesso senza conoscerne l'utilità, sono più fondamentali di quanto si pensi. Ma perché ci sono delle pietre lungo le rotaie? In questo episodio esploriamo il ruolo del pietrisco e il suo contributo essenziale al funzionamento e alla sicurezza dei treni. Spiegheremo le principali funzioni, dalla stabilizzazione dei binari alla gestione delle vibrazioni, e sfateremo alcuni miti, come l'idea che servano solo a bloccare la crescita delle erbacce. In realtà queste piccole pietre assicurano la sicurezza e la durabilità delle linee ferroviarie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Hopera Podcast - Roma
Noi pietre viventi | Mario Jaramillo | Hopera

Hopera Podcast - Roma

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 30:22


Siamo pietre viventi e costruire una vita spirituale può essere difficile e faticoso, ma con Dio al nostro fianco, persino le tribolazioni diventano strumenti di crescita e benedizione.

il posto delle parole
Margherita Carbonaro "Il vecchio scapolo" Adalbert Stifter

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 18, 2024 21:45


Margherita Carbonaro"Il vecchio scapolo"Adalbert StifterCarbonio Editorewww.carbonioeditore.itTraduzione di Margherita Carbonaro.Per il giovane Victor, cresciuto in un villaggio della Boemia circondato dall'affetto della madre e della sorella adottive, è ora di partire per la città, lasciare il mondo dell'infanzia e aprirsi all'ignoto, con un'unica certezza: che mai e poi mai nella sua vita vorrà sposarsi.Durante il cammino lungo i sentieri montani, accompagnato dal suo fedele volpino, si ferma a far visita a un vecchio zio, scapolo, rinchiuso da anni in un'antica dimora arroccata sull'isola di un lago alpino. In quel luogo remoto, avvolto da un'atmosfera cupa, e da quello zio burbero e solitario, da cui Victor non desidera altro che scappare, il giovane apprenderà una lezione di vita che inaspettatamente cambierà il suo destino.Con uno stile sobrio, dalla prosa limpida e impeccabile, che tinge di magico incanto borghi e montagne, boschi e cieli stellati, Stifter ritrae con delicatezza anime semplici e profondamente umane in lotta con i propri dubbi e tormenti, consegnandoci un intenso romanzo di formazione, breve e immortale come una favola.Adalbert Stifter (Oberplan, Boemia, 1805-Linz, 1868) è considerato uno dei massimi scrittori austriaci, ammirato da autori come Mann, Nietzsche, Rilke e von Hofmannsthal. Fu anche pedagogo e pittore. Affetto da una grave malattia epatica, morì suicida. Tra le sue opere ricordiamo i romanzi L'estate di San Martino (1857) e Witiko (1865-67) e le novelle riunite nelle raccolte Studi (1844-50), di cui fa parte Il vecchio scapolo, e Pietre colorate (1853), che contiene anche il celebre racconto Cristallo di rocca.Margherita Carbonaro traduce letteratura di lingua tedesca e lettone. Ha tradotto, fra le altre, opere di Thomas Mann, Max Frisch, Herta Müller, Christoph Ransmayr e Regīna Ezera. Nel 2021 ha ricevuto un Premio nazionale per la traduzione e nel 2022 il premio di traduzione italo-tedesco alla carriera. Nata a Milano, attualmente vive tra la Germania meridionale, l'Italia e la Lettonia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Enrico Testa "Pietre di sosta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 6, 2024 19:34


Enrico Testa"Pietre di sosta"Poetica e poesiaManni Editoriwww.mannieditori.itIn armonioso accordo con il titolo della collana, Enrico Testa mette al centro la lingua, il suo profumo, la sua fuggitiva e ammaliante presenza. L'apertura è un dialogo, da operetta morale: della poesia, con grazia e leggerezza, si interrogano ragioni, forme, rapporti con il sogno e con il visibile. Prende campo una drammaturgia del poetico: la tensione tra il qui e l'altrove, il dialogo con gli scomparsi e con i viventi, con le loro passioni e miserie. E si mostra, della poesia, il nodo tra incanto e disincanto, la ferita nella bellezza, la coscienza del tragico e il riverbero di luce che lo può accompagnare. Stando, poi, in ascolto dei poeti, Testa dà avvio a un movimento del dire che dalla traduzione del classico e dalla sua “imitazione” si disloca con forza immaginativa verso la propria voce. Un'ampia scelta, infine, delle poesie racconta le stazioni mirabili di un cammino.    Antonio PreteEnrico Testa, nato nel 1956 a Genova, dove insegna Storia della lingua italiana all'università. Ha pubblicato le raccolte poetiche Le faticose attese (San Marco dei Giustiniani, 1988), e con Einaudi In controtempo (1994), La sostituzione (2001), Pasqua di neve (2008), Ablativo (2013), Cairn (2018) e L'erba di nessuno (2023). Ha tradotto il Filottete di Sofocle (il Mulino, 2021), Finestre alte di Philip Larkin (Einaudi, 2002) e Milk Wood di Dylan Thomas (Einaudi, 2021). Nel 2023 ha pubblicato "Erba di nessuno" con Einaudi: questo libro è candidato al Premio Strega Poesia 2024.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Volo del Mattino
"Cristallo. Viaggio alla scoperta delle pietre e del loro potere": Daniele Bossari presenta il suo nuovo libro

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later May 22, 2024 6:53


Fluent Fiction - Italian
A Roman Triumph: Vespa Maneuvers in the Eternal City

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Apr 15, 2024 15:00


Fluent Fiction - Italian: A Roman Triumph: Vespa Maneuvers in the Eternal City Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.org/a-roman-triumph-vespa-maneuvers-in-the-eternal-city Story Transcript:It: Il sole caldo di Roma splendeva intensamente sulle antiche pietre lastricate, rendendo i palazzi di colore ocra ancor più affascinanti.En: The warm sun of Rome shone intensely on the ancient cobblestones, making the ochre-colored buildings even more fascinating.It: In questa città vibrante e storica, i nostri due protagonisti, Sofia e Francesco, stavano affrontando una sfida poco convenzionale.En: In this vibrant and historic city, our two protagonists, Sofia and Francesco, were facing an unconventional challenge.It: Accanto all'armonioso flusso del Tevere, nelle strette e contorte vie della città eterna, la vivace Sofia era alle prese con uno spazio di parcheggio largo appena quanto la sua adorata Vespa.En: Next to the harmonious flow of the Tiber, in the narrow and winding streets of the eternal city, lively Sofia was dealing with a parking space only as wide as her beloved Vespa.It: A fianco a lei, il paziente Francesco la stava guardando, cercando di sopprimere un sorriso divertito.En: Beside her, patient Francesco watched her, trying to suppress a amused smile.It: "Mi stai mettendo nervosa," sibiliò Sofia, la fronte imperlata di sforzo mentre insinuava diligentemente la Vespa nello spazio angusto, sollevando polvere dalle pietre secolari sottostanti.En: "You're making me nervous," hissed Sofia, her forehead beaded with effort as she diligently maneuvered the Vespa into the tight space, raising dust from the ancient stones below.It: Francesco sollevò le mani in un gesto placatorio, gli occhi scintillavano ancora di divertimento nonostante cercasse di rimanere serio.En: Francesco raised his hands in a placating gesture, his eyes still sparkling with amusement despite trying to remain serious.It: "Posso fare io?En: "Can I do it?"It: " suggerì Francesco, ma Sofia era determinata.En: Francesco suggested, but Sofia was determined.It: Il suo volto era teso, i folti capelli neri tirati indietro in un elegante chignon mentre cercava di dominare la sua temeraria propensione all'indipendenza.En: Her face was tense, her thick black hair pulled back into an elegant chignon as she tried to control her reckless inclination towards independence.It: "No, grazie.En: "No, thank you.It: Devo imparare," replicò decisa, il viso assunto un'espressione di determinazione fiera.En: I need to learn," she replied decisively, her face assuming an expression of proud determination.It: Il tempo sembrava essersi fermato mentre Sofia lottava con la caparbia Vespa, che sembrava di sua volta non voler collaborare.En: Time seemed to stand still as Sofia struggled with the stubborn Vespa, which seemed in turn unwilling to cooperate.It: Passanti occasionali si fermavano per guardare o offrire consigli non richiesti, aggiungendo solo più tensione a quella situazione curiosa.En: Occasional passersby stopped to watch or offer unsolicited advice, only adding more tension to the curious situation.It: Finalmente, dopo un'infinità di regolazioni minori e molti incoraggiamenti di Francesco, la Vespa sembrò arrendersi e scivolò nello spazio desiderato.En: Finally, after an eternity of minor adjustments and much encouragement from Francesco, the Vespa seemed to give in and slid into the desired space.It: Un sospiro collettivo di sollievo si espresse dalle bocche dei curiosi che avevano assistito alla scena, seguito dai applausi che risuonavano lungo la stretta strada di Roma.En: A collective sigh of relief emanated from the mouths of the onlookers who had witnessed the scene, followed by applause echoing along the narrow streets of Rome.It: Soddisfatta, Sofia si girò verso Francesco, il volto arrossato per lo sforzo e il trionfo.En: Satisfied, Sofia turned to Francesco, her face flushed from the effort and triumph.It: Lui le restituì il sorriso, orgoglioso della sua determinazione.En: He returned her smile, proud of her determination.It: La sua amica aveva trionfato su un piccolo, ma significativo, ostacolo.En: His friend had triumphed over a small, but significant, obstacle.It: E mentre il crepuscolo avvolgeva Roma in un mantello rosa e dorato, Francesco offrì il suo braccio a Sofia.En: And as dusk enveloped Rome in a pink and golden cloak, Francesco offered his arm to Sofia.It: Accettò, e insieme, camminarono tra le stradine tortuose, la Vespa parcheggiata perfettamente testimonianza del loro piccolo trionfo quotidiano.En: She accepted, and together, they walked through the winding alleys, the perfectly parked Vespa a testament to their small daily triumph.It: La città eterna continuava a vivere, i suoi vicoli e strade risuonando di storie d'amore, sfide e vittorie inaspettate.En: The eternal city continued to live, its alleys and streets echoing with stories of love, challenges, and unexpected victories.It: E quella sera, un piccolo tratto di strada vicino al Tevere aveva aggiunto un'altra storia alla sua eterna narrazione.En: And that evening, a small stretch of road near the Tiber had added another story to its eternal narration. Vocabulary Words:cobblestones: Pietre lastricateancient: antichebuildings: palazzifascinating: affascinantivibrant: vibrantehistoric: storicaprotagonists: protagonistichallenge: sfidaharmonious: armoniosoflow: flussonarrow: strettewinding: contortelively: vivaceparking space: spazio di parcheggiobeloved: adorataVespa (scooter): Vespapatient: pazienteamused: divertitonervous: nervosaeffort: sforzogesture: gestosparkling: scintillavanoserious: seriodetermined: determinatatense: tesoreckless: temerariaindependence: indipendenzadecisively: decisaexpression: espressioneproud: fiera

Cult
Cult di giovedì 25/01/2024

Cult

Play Episode Listen Later Jan 25, 2024 57:37


Oggi a Cult: Rosario Tedesco su "Due dentro ad un foco", i percorsi milanesi delle Pietre d'Inciampo nel Giorno della Memoria; Roberto Porroni sul concerto "Musica senza confini" con lo Spectrum Saxophone Quartet al Teatro Filodrammatici di Milano; Alessandro Robecchi sul suo ultimo libro "Pesci piccoli" (ed. Sellerio); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

SBS Italian - SBS in Italiano
Giovanni Cilumbriello, professione: tagliatore di pietre

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 8, 2023 15:27


Il giovane lucano, che durante la settimana si occupa di marketing, nel weekend porta avanti una passione scoperta in Australia: il taglio e la lavorazione dell'opale.

Casa Tamplarului Podcast
12 Pietre | Aniversare CT Cluj 15 ani | Ninio Decean

Casa Tamplarului Podcast

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 25:01


Radio CICAP
Pietre e stelle: viaggio nell'archeoastronomia - Con Giulio Magli

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 46:59


L'Archeoastronomia è una disciplina che indaga la relazione tra gli antichi edifici e il cielo, per arrivare a comprendere meglio le intenzioni e la visione del mondo di chi costruì quei monumenti. Giulio Magli, uno dei massimi esperti a livello internazionale, ci guiderà tra i sentieri di questa scienza peculiare e affascinante che ha conosciuto uno sviluppo lungo e faticoso. Con assoluto rigore scientifico, e anche attraverso fotografie e modelli geometrici, ci accompagnerà alla scoperta di luoghi e monumenti sparsi in tutto il globo, alcuni dei quali "sotto casa" come il Pantheon e i Templi di Agrigento, altri famosissimi come le piramidi dell'antico Egitto, altri ancora lontani e difficili da raggiungere come le piramidi Han a Xi'an in Cina.Ospiti: Giulio MagliRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimentiMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

Amare parole
Di gocce e di pietre

Amare parole

Play Episode Listen Later Oct 29, 2023 18:37


Amare Parole è un podcast condotto da Vera Gheno. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Un commento linguistico sul post con il quale Giorgia Meloni ha congedato il compagno e un elenco di proverbi e modi di dire che spesso sono soggetti a fraintendimenti. Per approfondire: Malapropismi Sul detto “chiodo scaccia chiodo” Sul modo di dire “se non vado errato” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cult
Cult di giovedì 26/10/2023

Cult

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 54:09


Oggi a Cult: una serata per Antonio Caronia dal titolo" Occupare l'immaginario" all'Ex-Pini di Milano; Bottega Amletica Testoriana è il progetto del regista Antonio Latella che propone al pubblico del Piccolo Teatro due sessioni di prove con i giovani partecipanti; Rosario Tedesco introduce "Due dentro un foco", il percorso sulle Pietre d'Inciampo a Milano; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

cult milano oggi gioved pietre piccolo teatro antonio latella giovanni chiodi
Keepin' It Real with Frankie D
Episode 112 – Discussing PIETRE VIVE “Living Stones” with Michael Cesario

Keepin' It Real with Frankie D

Play Episode Listen Later Sep 22, 2023 23:24


Interview with Michael Cesario discussing PIETRE VIVE “Living Stones”. He is a member of the Societa' di San Francesco di Paola of Chicago and the Banda Siciliana. Recorded: September 20, 2023 Running Time: 23 minutes 24 seconds

Keepin' It Real with Frankie D
Episode 112 – Discussing PIETRE VIVE “Living Stones” with Michael Cesario

Keepin' It Real with Frankie D

Play Episode Listen Later Sep 22, 2023 23:24


Interview with Michael Cesario discussing PIETRE VIVE “Living Stones”. He is a member of the Societa' di San Francesco di Paola of Chicago and the Banda Siciliana. Recorded: September 20, 2023 Running Time: 23 minutes 24 seconds

SBS Italian - SBS in Italiano
"Esploro l'Australia alla ricerca di luoghi incantevoli e di pietre preziose"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 19, 2023 11:03


La terza parte della storia della vita di Ernesto Marcianò.

Alle sorgenti della fede in Terra Santa
Terra Santa, dove anche le pietre gridano – Ospiti: Don Germano Lori, Dott. Mattia D'Ambrosi, Dott. Milad Shajrawi, Dott.sa Paola Oriella

Alle sorgenti della fede in Terra Santa

Play Episode Listen Later May 14, 2023 94:10


Terra Santa, dove anche le pietre gridano – Ospiti: Don Germano Lori, Dott. Mattia D'Ambrosi, Dott. Milad Shajrawi, Dott.sa Paola OriellaTrascrizione (non corretta dall'autore)

il posto delle parole
Giulio Magli "La scienza delle stelle e delle pietre"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 8, 2023 21:53


Giulio Magli"La scienza delle stelle e delle pietre"Viaggio nell'ArcheoastronomiaMondadorihttps://oscarmondadori.it«Il giorno dell'equinozio di primavera, il Sole sorge molto presto a Siem Reap, in Cambogia. Malgrado l'ora, molte centinaia di persone si svegliano prima dell'alba e si radunano, ogni anno, nel tempio di Angkor Wat.Si radunano, e aspettano, guardando verso la torre centrale, a est. Il Sole sorge, ma non è visibile, perché è nascosto dalla mole imponente della torre. Per molti minuti, mentre l'attesa si fa spasmodica, il cielo si illumina e si colora di rosa finché finalmente la traiettoria della nostra stella la porta a mostrarsi, esattamente al di sopra della cuspide del tempio-montagna.Tutti gli anni, da quasi mille anni, questo appuntamento si rinnova. È un appuntamento tra una stella e una gigantesca costruzione di pietra, di fatto il tempio più grande mai costruito dall'uomo. Un appuntamento che fu accuratamente pianificato e fissato nel progetto tramite un allineamento astronomico con lo scopo di mostrare a tutti la grandezza e i diritti divini di un grande re.» L'Archeoastronomia indaga proprio la relazione tra antichi edifici e il cielo, per arrivare a comprendere meglio le intenzioni e la visione del mondo di chi costruì quei monumenti.Giulio Magli, uno dei massimi esperti a livello internazionale, ci guida nel presente volume tra i sentieri di questa scienza peculiare e affascinante che ha conosciuto uno sviluppo lungo e faticoso. Con assoluto rigore scientifico, e anche attraverso fotografie e modelli geometrici, ci accompagna alla scoperta di luoghi e monumenti sparsi in tutto il globo, alcuni dei quali “sotto casa” (come il Pantheon, i Templi di Agrigento, Aosta romana), altri famosissimi (come le piramidi dell'antico Egitto), altri ancora lontani e difficili da raggiungere (come le piramidi Han a Xi'an, Cina).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

SBS Italian - SBS in Italiano
Sisto Ruchin, una vita alla ricerca di pietre preziose in Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 4, 2023 14:36


Partito da Trieste, Sisto ha dedicato la vita alla ricerca di oro e opali, che ancora oggi - alle soglie dei 90 anni - taglia e vende in tutto il mondo. "Nella vita ho avuto tanta fortuna".

Cufărul cu povești
Supa de pietre -poveste populară maghiară - interpretată în limba maghiară de Anna-Maria Gal

Cufărul cu povești

Play Episode Listen Later Feb 18, 2023 8:39


Povestea este despre cum eroul, care s-a întors din război, flămând și fără nimic merge din ușă-n ușă să ceară de mâncare. Când vede că nimeni nu-l ajută hotărăște să schimbe tactica: intră în prima casă și o convinge pe locuitoarea acesteia să-l ajute să-și gătească rețeta: supa de piatră. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/cufarulcupovesti/message

Parole di Storie - Fiabe
Pesce piccolo e pesce grande, amici inseparabili. Fiaba. Terza puntata

Parole di Storie - Fiabe

Play Episode Listen Later Feb 9, 2023 18:23


Crisponcello e Filippo, pesce piccolo e pesce grande, inseparabili amici, scivolavano tra dune di sabbia addormentate da secoli e secoli sui fondali. Si rincorrevano tra le rocce d'argento dei vulcani sommersi; circondati da pietre rovinose di civiltà scomparse. Pietre scure avvolte dai coralli, fiori di mare, tane e nascondigli di migliaia e migliaia di animali coloratissimi. I due amici, come bimbi in festa all'uscita di scuola, s'intrufolavano in ogni anfratto. Filippo era rapidissimo, come solo gli squali sanno fare. Era come se tagliasse l'acqua; mentre Crisponcello restava aggrappato sulla pinna dorsale. Giocavano, s'avventuravano dappertutto, andavano matti per i vecchi relitti di mare. Continue reading

Il Volo del Mattino
Daniele Bossari ci spiega come ricaricare le pietre con la Luna

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 4:55


Footsteps of the fallen
The Poor Man's mill

Footsteps of the fallen

Play Episode Listen Later Mar 20, 2022 55:05


On the 25th September 1915, the Battle of Loos began in Artois, in what was the largest British offensive of the war to date.  While the majority of the fighting took place around the mine workings and slag heaps around Loos and Hulluch, some fourteen miles to the north, a diversionary attack took place at Mauquissart in an attempt to try and prevent German reserves being sent south to reinforce the German lines. Their objective was to capture German lines between Pietre and Mauquissart, an area of battlefield dominated by a landmark windmill, the Moulin de Pietre - the Pauper's Mill.  The fighting for the mill and the German lines around it was a massacre, with poor communications and heavy German resistance taking a sickening toll on the attacking infantry.In only 36 hours, the attacks in this area cost the Allies over 3000 men killed, wounded, or missing and had little to no impact on the movement of troops.  What happened that day and why did it go so wrong for the Allies?  Find out more as we journey across one of the forgotten battlefields of the Great War.Support the podcast:https://www.patreon.com/foostepsofthefallenhttps://www.buymeacoffee.com/footstepsblogSupport the show (https://www.patreon.com/footstepsofthefallen)