Podcasts about mediterranean hope

  • 10PODCASTS
  • 68EPISODES
  • 15mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 5, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about mediterranean hope

Latest podcast episodes about mediterranean hope

Voce delle Chiese
Notizie dal Kirchentag 2025 ad Hannover

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 5, 2025 5:08


Marta Bernardini, coordinatrice di MH, Mediterranean Hope programma migranti e rifugiati della Fcei, Federazione Chiese Evangeliche in Italia, e Niccolò Parigini, uno degli operatori del progetto, hanno portato l'esperienza della filiera Etika in Calabria all'incontro del Kirchentag in Germania, ad Hannover. 

Voce delle Chiese
Notizie dal Kirchentag 2025 ad Hannover

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 5, 2025 0:44


Marta Bernardini, coordinatrice di MH, Mediterranean Hope programma migranti e rifugiati della Fcei, Federazione Chiese Evangeliche in Italia, e Niccolò Parigini, uno degli operatori del progetto, hanno portato l'esperienza della filiera Etika in Calabria all'incontro del Kirchentag in Germania, ad Hannover. 

Tempo dello spirito
Migrazioni: 10 anni di “Mediterranean Hope”

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Sep 15, 2024 26:50


-Anne Zell, pastora della Chiesa valdese di Como, propone una riflessione biblica nel quadro del “Tempo del Creato”: le chiese cristiane, dal 1. settembre al 4 ottobre, dedicato un periodo speciale alla riflessione e all'azione a favore dell'ambiente. Se il creato soffre con noi e a causa nostra – spiega la pastora nella sua meditazione -, la speranza delle cose nuove volute da Dio non viene meno.-10 anni fa nasceva il progetto “Mediterranean Hope”, a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), per il sostegno delle persone migranti. Fulcro di questa iniziativa sono i “corridoi umanitari”, vie sicure e legali per l'accesso in Italia di profughi vulnerabili. In questi anni sono giunti in questo modo migliaia fra siriani, iracheni, palestinesi, afghani, subsahariani. Un'intervista a Francesco Piobbichi, operatore di “Mediterranean Hope”, consente di fare un bilancio del progetto e guardare alle sue prospettive future.

Voce delle Chiese
Fenomeni migratori: l'ottica generale deve mutare

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 19, 2023 8:53


Ospite della puntata di Voce delle Chiese è Federica Brizi, responsabile accoglienza e corridoi umanitari nel servizio rifugiati e migranti della Fcei, Federazione delle chiese evangeliche in Italia.La necessità di una corretta comunicazione e gestione del fenomeno migratorio è alla base delle riflessioni condivise, in questi anni, anche nelle chiese evangeliche. "Il progetto di MH è nato da situazioni tragiche, ma anche da un tentativo di trovare soluzioni concrete, durature e strutturali nella gestione delle migrazioni. I corridoi umanitari sono la parte più conosciuta forse di MH, uno degli strumenti possibili. Mediterranean hope pone però l'attenzione sul fenomeno più ampio della migrazione: il progetto ha vari servizi e attività al suo interno proprio perché l'obiettivo deve essere quello di affrontare il fenomeno "migrazione" da un'ottica i più flessibile e attuale possibile. Continuiamo a tenere l'attenzione puntata sul fatto che siano le politiche e l'ottica generale a dover mutare".Ascolta l'intervista completa.

Konflikt
Så ska EU stoppa migranterna

Konflikt

Play Episode Listen Later May 12, 2023 55:50


Om ett Europa vars gränser flyttas söderut, bortom Medelhavet, ner mot ekvatorn. EU satsar stort på att migranterna ska hanteras av andra. Vi följer en mans försök att ta sig från Sydsudan till Europa. Längs vägen mot Medelhavet finns många hinder, smugglare, miliser och gränsvakter. Och vissa av de här hindren är finansierade av EU - som den libyska kustbevakningen som varje år lyckas hindra tiotusentals migranter från att ta sig över havet mot Europa. I Libyen riskerar de övergrepp och kan säljas som slavar.EU-fonder, som Sverige bidrar till, har gynnat icke-demokratiska regimer som Sudan och Libyen. Och den libyska kustbevakningen försöker nu dra tillbaka migrantbåtarna innan de når europeiskt vatten.Räddningsflyg hotas med luftvärnsrobotarVi följer med räddningsflyget Seabird som vakar över vattnen men hotas av luftvärnsrobotar när den libyska kustbevakningen tycker att de stör. Räddningsfartygen är få utanför den italienska ön Lampedusa, flera hjälporganisationer har skrämts iväg av rättsprocesser, hot och trakasserier.Men migranter och flyktingar fortsätter att komma över havet. Europas politiker förbereder sig för en situation som liknar den stora flyktingsommaren 2015. Gränserna stärks. Samtidigt som livräddarna uppgivet fortsätter att bärga både levande och döda.Medverkande: Puot från Sydsudan på flykt i Nordafrika, Jorrit Rijpma, juridikprofessor vid Europa Institute of Leiden Law School i Nederländerna, Olivier Wilmart, pilot för den räddningsorganisationen Seawatch, Tamino Böhm, koordinator för Seawatch, Ingo Werth som är kapten på ett av frivilligorganisationen ResQships fartyg, Giovanni d'Ambrosio och Emma Giacomo vid den katolska organisationen Mediterranean Hope, Migrationsminister Maria Malmer Stenergard, moderaterna.Reportrar: Anna Roxvall och Johan Persson.Programledare: Fernando Ariasfernando.arias@sr.seProducent: Ulrika Bergqvistulrika.bergqvist@sr.seTekniker: Jacob Gustavsson

Voce delle Chiese
Rosarno Film Festival: Fuori dal ghetto

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 3:59


Si svolge dal 14 al 16 ottobre la prima edizione del “Rosarno Film Festival – fuori dal ghetto”, nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria. Una rassegna che vuol far riflettere sui temi del diritto al lavoro dignitoso, dello sfruttamento del lavoro, della necessità di condizioni di lavoro giuste e senza sfruttamento, di filiere etiche e pratiche di solidarietà. Il Festival é organizzato dall'ampia rete collaborativa che vede presenti anche Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione Chiese Evangeliche in Italia, ReCoSol, Rete delle comunità solidali, associazione Sos Rosarno e molte altre. La giuria del festival sarà composta da cinque lavoratori braccianti. Ne parliamo con Giuseppe Pugliese, di Sos Rosarno.

Voce delle Chiese
Rosarno Film Festival: Fuori dal ghetto

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 4:38


Si svolge dal 14 al 16 ottobre la prima edizione del “Rosarno Film Festival – fuori dal ghetto”, nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria.Una rassegna che vuol far riflettere sui temi del diritto al lavoro dignitoso, dello sfruttamento del lavoro, della necessità di condizioni di lavoro giuste e senza sfruttamento, di filiere etiche e pratiche di solidarietà.Il Festival é organizzato dall'ampia rete collaborativa che vede presenti anche Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione Chiese Evangeliche in Italia, ReCoSol, Rete delle comunità solidali, associazione Sos Rosarno e molte altre.La giuria del festival sarà composta da cinque lavoratori braccianti.Ne parliamo con Chiara Sasso, della ReCoSol, Rete delle comunità solidali

Voce delle Chiese
Rosarno Film Festival: Fuori dal ghetto

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 5:34


Si svolge dal 14 al 16 ottobre la prima edizione del “Rosarno Film Festival – fuori dal ghetto”, nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria.Una rassegna che vuol far riflettere sui temi del diritto al lavoro dignitoso, dello sfruttamento del lavoro, della necessità di condizioni di lavoro giuste e senza sfruttamento, di filiere etiche e pratiche di solidarietà.Il Festival é organizzato dall'ampia rete collaborativa che vede presenti anche Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione Chiese Evangeliche in Italia, ReCoSol, Rete delle comunità solidali, associazione Sos Rosarno e molte altre.La giuria del festival sarà composta da cinque lavoratori braccianti.Ne parliamo con Ibrahim Diabate, operatore e mediatore sociale di Mediterranean Hope

First Community Church
Faith Kit Hosted by Glen Miles featuring Carla Aday

First Community Church

Play Episode Listen Later Jul 8, 2022 34:12


In April 2017, the Congregational Board of Country Club Christian Church called Rev. Carla Aday as the church's eighth Senior Minister. Rev. Aday has served the church since 1988 in various capacities, most recently as the Executive Minister in charge of administration, finance and stewardship in addition to preaching, teaching and planning. As the Senior Associate Minister from 2004-2014, her responsibilities included developing mission partnerships, adult spiritual formation, leadership development, ministry planning and staff supervision. When she was hired in 1988, she was the church's first female minister. Rev. Aday holds a Masters of Divinity degree from Yale University where she was honored with the Mersick Prize for effective public address and preaching. She is an experienced teacher and trainer, holding licensing and certification with various curricula. She has led 20 mission trips both internationally and domestically, including trips to Nicaragua and India. She is a member of the Association of Disciples Pastors in Theological Dialogue, past member of Clergy Spiritual Direction, and has previously served on the Administrative Committee and General Board for the Christian Church (Disciples of Christ), as Moderator of Greater Kansas City Region of the Christian Church, on the Homeland Ministries Board, as a board member of the Girl Scouts – Mid America Chapter, and as a member of the MORE2 Clergy Caucus. She has served as a volunteer at Della Lamb Community Services, Argentine Middle School, Notre Dame de Sion School, Habitat for Humanity, and Marillac Center for Children. In 2017 she spent one month as a volunteer at Mediterranean Hope, a project working to address the dramatic refugee migration by sea from North Africa, sub-Saharan Africa and the Middle East towards Italy. Rev. Aday was the recipient an Eli Lilly Clergy Renewal Grant for a 2002 sabbatical program in Great Britain, has conducted independent study in theology with professors from Yale Divinity School and St. Paul School of Theology, has competed a writing course with Yale Divinity School, and has written and contributed to numerous publications. Rev. Aday and her husband Dr. Dave Ehman have three adult children, Connor Ehman, Kyle Ehman, Karmen Ehman Major, and five grandchildren.

Cominciamo Bene - Le interviste
08-07-22 - Le migrazioni d'estate, intervista a Marta Bernardini - La rassegna stampa di RBE

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 8, 2022 11:41


Le migrazioni d'estate La stagione calda è sempre quella che vede maggiori partenze lungo la rotta migratoria del Mediterraneo, per via delle condizioni climatiche più favorevoli. Per analizzare la situazione attuale abbiamo raggiunto Marta Bernardini che con Mediterranean Hope è a Lampedusa, dove porta avanti un'attività di supporto ormai da anni. Ci conferma che sono molti gli arrivi di questo periodo, da molti paesi tra cui anche famiglie dalla Tunisia, paese dal quale in genere partono persone arrivate da altre aree. In Italia incontrano l'accoglienza di molte organizzazioni ed enti di soccorso ma anche la porta chiusa, o quasi, da parte delle istituzioni, che parlano di emergenza nonostante i numeri siano gestibili, sorvolando sul dramma di chi soffre e muore durante il viaggio.

Voce delle Chiese
“Flamingo Loophole”, palestra e centro aggregativo in Bosnia

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 16, 2022 6:33


Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, ha inaugurato a Bihać, in Bosnia “Flamingo Loophole”, una palestra di arrampicata terapeutica.Il progetto è stato finanziato anche con l'Otto per Mille delle chiese valdesi e metodiste.Marta Bernardini, coordinatrice di Mediterranean Hope, ci spiega che uno degli obiettivi è quello di "migliorare le condizioni non solo dei migranti, ma anche delle popolazioni che li incontrano e dei residenti di questi luoghi di frontiera, spesso impoveriti dalle situazioni politiche e sociali. La palestra si va ad affiancare allo sportello diurno per i migranti già aperto qualche mese fa. Un luogo dove le persone in transito possono farsi la doccia, lavare i propri abiti, ricevere vestiti nuovi, ristorarsi".Ascolta l'intervista completa

Voce delle Chiese
Tornano le arance di Etika per Sos Rosarno

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 2, 2021 8:55


Tornano le arance di Etika, il progetto di Mediterranean Hope in collaborazione con Sos Rosarno.Gli introiti ottenuti dalla vendita dei prodotti coltivati nella piana di Gioia Tauro, in Calabria, permettono infatti di portare avanti iniziative importanti, come "Luci su Rosarno" e "Fuori dal buio".Anche le Valli Valdesi e il pinerolese partecipano: sarà possibile acquistare diversi prodotti, visionalibi sulla pagina messa a disposizione dalla Chiesa Valdese di Torre Pellice. Gli ordini possono essere effettuati entro il 5 dicembre, per una consegna prevista tra il 13 e il 15 dicembre.Per ogni informazioni si può inviare una mail a progetto.rosarnovalli@gmail.com.Ne parliamo con Giovanna Rostagno.

sos gli anche fuori calabria etika tornano gioia tauro rosarno torre pellice mediterranean hope valli valdesi
Voce delle Chiese
L'anniversario del naufragio di Lampedusa

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 29, 2021 6:13


Anche quest'anno nella notte tra il 2 e 3 ottobre a Lampedusa si ricorderà l'anniversario del tragico naufragio del 2013.Al santuario della Madonna di Porto Salvo si terrà una commemorazione interreligiosa, promossa dalla FCEI, dalla parrocchia San Gerlando e dall'Ufficio per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso dell'Arcidiocesi di Agrigento.Sarà presente anche Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.Ospite in Voce delle Chiese Marta Bernardini, che ci ricorda come ogni giorno gruppi di volontari e varie associazioni si coordinano a Lampedusa per accogliere chi arriva sulle coste, dopo un lungo, faticoso e pericoloso viaggio in mare.

AWR Italiano - Attualità
“Sfogliando il giornale” con Marta Bernardini (1 luglio 2021)

AWR Italiano - Attualità

Play Episode Listen Later Jul 1, 2021


In questa intervista tratta dalla diretta RVS dell'1 luglio 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca parlano con Marta Bernardini, del programma “Mediterranean Hope” della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia Tra i temi toccati: la strage delle giovani migranti a Lampedusa. La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10 L'articolo “Sfogliando il giornale” con Marta Bernardini (1 luglio 2021) è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Prisma
Prisma di mar 11/05/21

Prisma

Play Episode Listen Later May 11, 2021 93:21


Cosa succede a Lampedusa, perché, e cosa intende fare il Governo italiano. Con Marta Bernardini capo missione di Mediterranean Hope e Annalisa Camilli giornalista di Internazionale. Battaglia a Gerusalemme, collegamento in città con Lorenzo Melozzi volontario dell'ONG Cospe e l'analisi di Erik Salerno giornalista e scrittore. Microfono aperto: vi state vaccinando? E' ora di spostare o togliere il coprifuoco? Infine collegamento con Varese con il nostro Filippo Robbioni per presidio contro le morti sul lavoro

Prisma
Prisma di martedì 11/05/2021

Prisma

Play Episode Listen Later May 11, 2021 93:21


Cosa succede a Lampedusa, perché, e cosa intende fare il Governo italiano. Con Marta Bernardini capo missione di Mediterranean Hope e Annalisa Camilli giornalista di Internazionale. Battaglia a Gerusalemme, collegamento in città con Lorenzo Melozzi volontario dell'ONG Cospe e l'analisi di Erik Salerno giornalista e scrittore. Microfono aperto: vi state vaccinando? E' ora di spostare o togliere il coprifuoco? Infine collegamento con Varese con il nostro Filippo Robbioni per presidio contro le morti sul lavoro

Confronti Radio
Confronti Radio - S2 E 24 - Il futuro dei braccianti

Confronti Radio

Play Episode Listen Later May 9, 2020 23:27


Come stanno vivendo l'emergenza i braccianti agricoli impegnati nelle campagne italiane? Ne parlano ai microfoni di Confronti Radio Francesco Piobbichi, operatore di Mediterranean Hope, e Michele Colucci, storico delle migrazioni.In chiusura, la rubrica internazionale di Luca Attanasio fa il punto sulle spese per gli armamenti in tutto il mondo.

Voce delle Chiese
Fare prevenzione nei ghetti

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 13, 2020 5:53


Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, e le associazioni Medici per i diritti umani (MEDU), Sanità di Frontiera e Csc Nuvola Rossa e Co.S.Mi. comitato solidarietà migranti che forniscono assistenza sanitaria, legale e sociale in particolare a chi vive negli insediamenti informali della piana di Gioia Tauro in Calabria, hanno lanciato un appello al governo italiano.La richiesta è quella di smontare i ghetti e gli accampamenti della piana di Gioia Tauro e non solo, per mettere al sicuro le persone che ci vivono contro la diffusione del coronavirus.Intervista di Giacomo rosso a Francesco Piobbichi, operatore MH.

Voce delle Chiese
Fare prevenzione nei ghetti

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 13, 2020 5:53


Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, e le associazioni Medici per i diritti umani (MEDU), Sanità di Frontiera e Csc Nuvola Rossa e Co.S.Mi. comitato solidarietà migranti che forniscono assistenza sanitaria, legale e sociale in particolare a chi vive negli insediamenti informali della piana di Gioia Tauro in Calabria, hanno lanciato un appello al governo italiano.La richiesta è quella di smontare i ghetti e gli accampamenti della piana di Gioia Tauro e non solo, per mettere al sicuro le persone che ci vivono contro la diffusione del coronavirus.Intervista di Giacomo rosso a Francesco Piobbichi, operatore MH.

Confronti Radio
Confronti Radio - S02 E11 - Storie di lotte e braccianti

Confronti Radio

Play Episode Listen Later Jan 30, 2020 28:37


Questa settimana riprendiamo un tema affrontato già nell'episodio scorso, parliamo di lavoratori braccianti in Italia: migrazioni, diritti, economia e consumi sono ancora i temi al centro dell’approfondimento di questa puntata. Lo facciamo con Sara Manisera, giornalista autrice di “Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne", e con Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope. Iniziamo con un’intervista realizzata da Marzia Coronati a Manisera, che da poco ha dato alle stampe un libro dal titolo “Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne”. In chiusura Luca Attanasio con la sua rubrica internazionale ci porta in Sudan.

Voce delle Chiese
Luci su Rosarno

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 30, 2019 3:15


‘Luci su Rosarno’ è un progetto a cui partecipa anche Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. L'obiettivo è illuminare le strade della piana di Gioia Tauro (Calabria) ed evitare incidenti ai braccianti che si muovono in bici. Il progetto nasce da alcune organizzazioni formali ed informali che sostengono i diritti per tutti i lavoratori e le lavoratrici nel territorio della piana di Gioia Tauro.Ce ne parla Francesco Piobbichi, operatore di Mediterranean Hope.

Voce delle Chiese
Luci su Rosarno

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 30, 2019 3:15


‘Luci su Rosarno' è un progetto a cui partecipa anche Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. L'obiettivo è illuminare le strade della piana di Gioia Tauro (Calabria) ed evitare incidenti ai braccianti che si muovono in bici. Il progetto nasce da alcune organizzazioni formali ed informali che sostengono i diritti per tutti i lavoratori e le lavoratrici nel territorio della piana di Gioia Tauro.Ce ne parla Francesco Piobbichi, operatore di Mediterranean Hope.

italia federazione gioia tauro rosarno mediterranean hope
Cominciamo Bene - Le interviste
Le iniziative di Mediterranean Hope a Lampedusa - Intervista a Marta Bernardini

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 2, 2019 8:19


Era il 3 ottobre di 6 anni fa quando 368 persone, in maggioranza provenienti dall’Eritrea, morirono a mezzo miglio dalla spiaggia dei Conigli. In sei anni sono stati molti gli arrivi sulle rive dell’isola, e sono morte moltissime persone nel Mediterraneo. Mare Nostrum, Triton, EuNavforMed – Sofia, le principali missioni di salvataggio, protezione di confini e contrasto al traffico di esseri umani che si sono succedute. Poi la guerra alle ong e l’esternalizzazione della frontiera sud dell’Europa con l’accordo con la Libia: Bruxelles paga Tripoli tramite l’Italia per fermare chi parte e riportare nei centri di detenzione chi viene fermato in mare. Da ultimo la politica dei porti chiusi del passato governo.

Cominciamo Bene - Le interviste
Le iniziative di Mediterranean Hope a Lampedusa - Intervista a Marta Bernardini

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 2, 2019 8:19


Era il 3 ottobre di 6 anni fa quando 368 persone, in maggioranza provenienti dall’Eritrea, morirono a mezzo miglio dalla spiaggia dei Conigli. In sei anni sono stati molti gli arrivi sulle rive dell’isola, e sono morte moltissime persone nel Mediterraneo. Mare Nostrum, Triton, EuNavforMed – Sofia, le principali missioni di salvataggio, protezione di confini e contrasto al traffico di esseri umani che si sono succedute. Poi la guerra alle ong e l’esternalizzazione della frontiera sud dell’Europa con l’accordo con la Libia: Bruxelles paga Tripoli tramite l’Italia per fermare chi parte e riportare nei centri di detenzione chi viene fermato in mare. Da ultimo la politica dei porti chiusi del passato governo.

Voce delle Chiese
Lettera a Conte e Salvini dalla Fcei e Chiesa Valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Aug 8, 2019 0:47


Con una lettera al Premier Giuseppe Conte e al ministro Matteo Salvini il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro, e il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, hanno espresso la disponibilità ad accogliere i profughi soccorsi dalla nave Open Arms lo scorso 2 agosto.“Questo gesto – spiegano i due esponenti protestanti - ha per noi un significato eminentemente umanitario e risponde, oltre che alla vocazione evangelica, all'accoglienza e all'amore cristiano, all'esigenza urgente di portare in salvo persone già provate e colpevoli di nient'altro che sfuggire da guerre e persecuzioni”.Sia la FCEI, attraverso il programma Mediterranean Hope che la Tavola valdese per mezzo della Diaconia valdese sono impegnate in attività di accoglienza riservate, in buona parte, ai beneficiari del progetto dei “corridoi umanitari”.

Voce delle Chiese
Lettera a Conte e Salvini dalla Fcei e Chiesa Valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Aug 8, 2019 0:47


Con una lettera al Premier Giuseppe Conte e al ministro Matteo Salvini il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro, e il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, hanno espresso la disponibilità ad accogliere i profughi soccorsi dalla nave Open Arms lo scorso 2 agosto.“Questo gesto – spiegano i due esponenti protestanti - ha per noi un significato eminentemente umanitario e risponde, oltre che alla vocazione evangelica, all’accoglienza e all’amore cristiano, all’esigenza urgente di portare in salvo persone già provate e colpevoli di nient’altro che sfuggire da guerre e persecuzioni”.Sia la FCEI, attraverso il programma Mediterranean Hope che la Tavola valdese per mezzo della Diaconia valdese sono impegnate in attività di accoglienza riservate, in buona parte, ai beneficiari del progetto dei “corridoi umanitari”.

Cominciamo Bene - Le interviste
6 agosto 2019 - Alberto Mallardo - Field coordinator, Mediterranean Hope - Migranti a Lampedusa

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Aug 6, 2019 8:01


Cominciamo Bene - Le interviste
6 agosto 2019 - Alberto Mallardo - Field coordinator, Mediterranean Hope - Migranti a Lampedusa

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Aug 6, 2019 8:01


Voce delle Chiese
"La memoria e la luce" e Gustav-Adolf-Werk

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 29, 2019 32:08


Primo ospite della puntata è Tonino Perna, autore del libro La memoria e la luce - La ricerca di un cristiano del XXI secolo edito nel dicembre 2018 da Claudiana.L'autore riflette sul senso dell’essere cristiani nel nostro mondo iperconnesso, ipertecnologico e biotecnologico. Cosa significa essere cristiani oggi? Come relazionarsi con i fatti quotidiani, la cronaca, l'evolversi delle tecnologie rimanendo ai principi etici e morali?Giustizia sociale, la salvaguardia del pianeta, dell’ecosistema sono temi che devono rimanere alla base.Dai temi della memoria, della luce contrapposta all'ombra, della contemplazione fino alla realtà empirica umana, alle cose piccole quotidiane. Si citano grandi ed importanti persone e piccole persone, sconosciute, ma che fanno grandi cose. Proseguiamo la puntata con la pastora valdese Dorothee Mack che ci parla del Gustav-Adolf-Werk, opera della Chiesa evangelica in Germania. Fondata nel 1832 a Lipsia, in Germania, è un'opera che finanzia e sostiene progetti legati alle chiese protestanti, tra cui anche la chiesa valdese.La pastora Mack ha partecipato all'incontro dei referenti dei circuiti del GAW che si è svolto il 21 e 22 gennaio scorsi. Il tema che conduceva i lavori e gli approfondimenti era "La responsabilità delle chiese in Europa".Tra i progetti finanziati dal GAW in Italia segnaliamo quelli alla Casa delle Culture di Mediterranean Hope a Scicli, che potete ritrovare anche in questo articolo di Radio Beckwith.

culture europa casa italia cosa werk xxi primo tra dai germania chiesa la memoria giustizia gaw fondata lipsia l'autore gustav adolf memria claudiana scicli radiobeckwith mediterranean hope chiesavaldese
Voce delle Chiese
"La memoria e la luce" e Gustav-Adolf-Werk

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 29, 2019 32:08


Primo ospite della puntata è Tonino Perna, autore del libro La memoria e la luce - La ricerca di un cristiano del XXI secolo edito nel dicembre 2018 da Claudiana.L'autore riflette sul senso dell'essere cristiani nel nostro mondo iperconnesso, ipertecnologico e biotecnologico. Cosa significa essere cristiani oggi? Come relazionarsi con i fatti quotidiani, la cronaca, l'evolversi delle tecnologie rimanendo ai principi etici e morali?Giustizia sociale, la salvaguardia del pianeta, dell'ecosistema sono temi che devono rimanere alla base.Dai temi della memoria, della luce contrapposta all'ombra, della contemplazione fino alla realtà empirica umana, alle cose piccole quotidiane. Si citano grandi ed importanti persone e piccole persone, sconosciute, ma che fanno grandi cose. Proseguiamo la puntata con la pastora valdese Dorothee Mack che ci parla del Gustav-Adolf-Werk, opera della Chiesa evangelica in Germania. Fondata nel 1832 a Lipsia, in Germania, è un'opera che finanzia e sostiene progetti legati alle chiese protestanti, tra cui anche la chiesa valdese.La pastora Mack ha partecipato all'incontro dei referenti dei circuiti del GAW che si è svolto il 21 e 22 gennaio scorsi. Il tema che conduceva i lavori e gli approfondimenti era "La responsabilità delle chiese in Europa".Tra i progetti finanziati dal GAW in Italia segnaliamo quelli alla Casa delle Culture di Mediterranean Hope a Scicli, che potete ritrovare anche in questo articolo di Radio Beckwith.

culture europa casa italia cosa werk xxi primo tra dai germania chiesa la memoria giustizia proseguiamo gaw fondata lipsia gustav adolf memria claudiana scicli radiobeckwith mediterranean hope chiesavaldese
Voce delle Chiese
Solidarietà e accoglienza: fatti, non solo parole

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 11, 2019 28:24


Si è sbloccata la vicenda dei 49 migranti a bordo della Sea Watch, anche grazie dell'ennesimo impegno delle chiese evangeliche e protestanti italiane.Apriamo quindi la puntata con due commenti di Paolo Naso, coordinatore del programma Mediterranean Hope della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Quest'ultima, insieme alla Diaconia valdese si occuperà dell'accoglienza delle persone scese dalle navi a Malta.Vi suggeriamo di leggere gli articoli pubblicati su Riforma.it, chiesavaldese.org, Nev.it e la rassegna stampa delle ultime notizie sul sito di Radio Beckwith. Proseguiamo con il progetto del Breakfast Time, un altro esempio di accoglienza del prossimo. Si tratta di fornire un pasto caldo per bisognosi e senza tetto che alcune chiese si impegnano a garantire e distribuire. Anche la chiesa metodista di Roma da un anno ha intrapreso questa iniziativa. Per sostenere e valorizzare il progetto sono stati realizzati e distribuiti dei calendari, con immagini scattate durante le uscite dell'anno. Ne parliamo con Fabio Perroni, della chiesa metodista di Roma.Infine ricordiamo con Simone Ivaldi l'appuntamento di Musica al Tempio a Pinerolo: domenica 13 gennaio, alle 17, si esibirà Antonino Fiumara al pianoforte.

Voce delle Chiese
Solidarietà e accoglienza: fatti, non solo parole

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 11, 2019 28:24


Si è sbloccata la vicenda dei 49 migranti a bordo della Sea Watch, anche grazie dell'ennesimo impegno delle chiese evangeliche e protestanti italiane.Apriamo quindi la puntata con due commenti di Paolo Naso, coordinatore del programma Mediterranean Hope della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Quest'ultima, insieme alla Diaconia valdese si occuperà dell'accoglienza delle persone scese dalle navi a Malta.Vi suggeriamo di leggere gli articoli pubblicati su Riforma.it, chiesavaldese.org, Nev.it e la rassegna stampa delle ultime notizie sul sito di Radio Beckwith. Proseguiamo con il progetto del Breakfast Time, un altro esempio di accoglienza del prossimo. Si tratta di fornire un pasto caldo per bisognosi e senza tetto che alcune chiese si impegnano a garantire e distribuire. Anche la chiesa metodista di Roma da un anno ha intrapreso questa iniziativa. Per sostenere e valorizzare il progetto sono stati realizzati e distribuiti dei calendari, con immagini scattate durante le uscite dell'anno. Ne parliamo con Fabio Perroni, della chiesa metodista di Roma.Infine ricordiamo con Simone Ivaldi l'appuntamento di Musica al Tempio a Pinerolo: domenica 13 gennaio, alle 17, si esibirà Antonino Fiumara al pianoforte.

Cominciamo Bene - Le interviste
Dimenticare Lampedusa - Marta Bernardini

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 22, 2018 8:09


Negli ultimi tempi non si sente più parlare di Lampedusa, prima invece spesso al centro dei dibattiti sui flussi migratori dall'Africa verso l'Europa. Eppure l'isola non ha mai cessato questo suo ruolo. Ciò che è cambiato è la natura stessa degli arrivi di migranti.Da circa un anno a questa parte sono drasticamente diminuite le grandi imbarcazioni, mentre prevalgono le piccole barche soprattutto provenienti dalla Tunisia. Spostamenti di questo tipo possono essere effettuati da persone in autonomia, ma ciò non significa una cessazione degli spostamenti su scala più ampia. Dalla Libia infatti si documentano partenze su piccole barche in legno, per poi concentrare i migranti su navi più grandi in vista della traversata e infine utilizzare di nuovo piccole imbarcazioni per l'ultimo tratto del percorso: parrebbe quindi finito il periodo dei gommoni lasciati alla deriva che tanta risonanza ha avuto nelle discussioni degli scorsi anni. Ma ciò non significa affatto un miglioramento della situazione in Libia. In particolare, dopo il caso della nave Diciotti, si è registrata una diminuzione degli arrivi dalla Libia, che ha portato alla fine del racconto di cosa accada nel Paese nordafricano: con la ripresa degli sbarchi nelle ultime settimane è ripreso anche il racconto da parte dei protagonisti delle violenze subite, e la situazione non può più essere ignorata.Lampedusa per ora resta serena, gli abitanti tranquilli, ma non si può sapere, al momento, che cosa accadrà nei prossimi mesi.Ne parla Marta Bernardini, operatrice di Mediterranean Hope.

Cominciamo Bene - Le interviste
Dimenticare Lampedusa - Marta Bernardini

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 22, 2018 8:09


Negli ultimi tempi non si sente più parlare di Lampedusa, prima invece spesso al centro dei dibattiti sui flussi migratori dall'Africa verso l'Europa. Eppure l'isola non ha mai cessato questo suo ruolo. Ciò che è cambiato è la natura stessa degli arrivi di migranti.Da circa un anno a questa parte sono drasticamente diminuite le grandi imbarcazioni, mentre prevalgono le piccole barche soprattutto provenienti dalla Tunisia. Spostamenti di questo tipo possono essere effettuati da persone in autonomia, ma ciò non significa una cessazione degli spostamenti su scala più ampia. Dalla Libia infatti si documentano partenze su piccole barche in legno, per poi concentrare i migranti su navi più grandi in vista della traversata e infine utilizzare di nuovo piccole imbarcazioni per l'ultimo tratto del percorso: parrebbe quindi finito il periodo dei gommoni lasciati alla deriva che tanta risonanza ha avuto nelle discussioni degli scorsi anni. Ma ciò non significa affatto un miglioramento della situazione in Libia. In particolare, dopo il caso della nave Diciotti, si è registrata una diminuzione degli arrivi dalla Libia, che ha portato alla fine del racconto di cosa accada nel Paese nordafricano: con la ripresa degli sbarchi nelle ultime settimane è ripreso anche il racconto da parte dei protagonisti delle violenze subite, e la situazione non può più essere ignorata.Lampedusa per ora resta serena, gli abitanti tranquilli, ma non si può sapere, al momento, che cosa accadrà nei prossimi mesi.Ne parla Marta Bernardini, operatrice di Mediterranean Hope.

Cominciamo Bene - Le interviste
Francesco Piobbichi - Il caso Diciotti

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Aug 20, 2018 7:25


Ancora stallo per la nave della Guardia Costiera Diciotti, ferma da 5 giorni al largo di Lampedusa con 177 persone a bordo. La Farnesina ha formalmente investito della questione della nave Diciotti la Commissione europea, affinché provveda a individuare una soluzione. L'iniziativa del ministero degli Esteri arriva dopo la sfida lanciata all'Europa dal ministro dell'Interno, Salvini, che ha minacciato di riportare in Libia le persone recuperate in mare.Francesco Piobbichi, operatore di Mediterranean Hope, ci parla dellle iniziative del forum Lampedusa solidale, che lanciato un appello per aprire i porti e accogliere i 177 migranti.

Cominciamo Bene - Le interviste
Francesco Piobbichi - Il caso Diciotti

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Aug 20, 2018 7:25


Ancora stallo per la nave della Guardia Costiera Diciotti, ferma da 5 giorni al largo di Lampedusa con 177 persone a bordo. La Farnesina ha formalmente investito della questione della nave Diciotti la Commissione europea, affinché provveda a individuare una soluzione. L'iniziativa del ministero degli Esteri arriva dopo la sfida lanciata all'Europa dal ministro dell'Interno, Salvini, che ha minacciato di riportare in Libia le persone recuperate in mare.Francesco Piobbichi, operatore di Mediterranean Hope, ci parla dellle iniziative del forum Lampedusa solidale, che lanciato un appello per aprire i porti e accogliere i 177 migranti.

Cominciamo Bene - Le interviste
Nuovi arrivi con i Corridoi umanitari

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Mar 28, 2018 7:10


Grazie all'iniziativa dei Corridoi umanitari tra il 27 e il 28 marzo giungeranno in Italia dal Libano 85 persone fuggite dalla Siria. Il gruppo è composto prevalentemente da donne sole o con bambini o da sfollati provenienti dal sud del paese colpito dai bombardamenti del regime siriano: la vulnerabilità (problemi medici, difficile accesso a risorse e documenti) e la possibilità di integrazione in Italia sono stati i criteri principali per la selezione.Le persone verranno distribuite in tutto il territorio italiano, da Pinerolo a Scicli a Vittoria in Sicilia.Ne parla Simone Scotta, operatore di Mediterranean Hope che si occupa dei Corridoi umanitari.

italia grazie siria sicilia nuovi libano pinerolo arrivi corridoi corridoi umanitari scicli mediterranean hope
Cominciamo Bene - Le interviste
Nuovi arrivi con i Corridoi umanitari

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Mar 28, 2018 7:10


Grazie all'iniziativa dei Corridoi umanitari tra il 27 e il 28 marzo giungeranno in Italia dal Libano 85 persone fuggite dalla Siria. Il gruppo è composto prevalentemente da donne sole o con bambini o da sfollati provenienti dal sud del paese colpito dai bombardamenti del regime siriano: la vulnerabilità (problemi medici, difficile accesso a risorse e documenti) e la possibilità di integrazione in Italia sono stati i criteri principali per la selezione.Le persone verranno distribuite in tutto il territorio italiano, da Pinerolo a Scicli a Vittoria in Sicilia.Ne parla Simone Scotta, operatore di Mediterranean Hope che si occupa dei Corridoi umanitari.

italia grazie siria sicilia nuovi libano pinerolo arrivi corridoi corridoi umanitari scicli mediterranean hope
Voce delle Chiese
114 pizza e dolci

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 20, 2018 9:15


Il Coreis, la Comunità religiosa islamica italiana, propone l'iniziativa "114 pizza e dolci". Un momento di cena comunitaria, solidale, pensata e offerta a rifugiati, migranti e persone socialmente vulnerabili, in un'ottica di accoglienza e dialogo.Il progetto viene portato avanti insieme ad associazioni cristiane e laiche che si occupano del prossimo. Anche le chiese valdesi e Mediterranean Hope – programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), partecipano a "114 pizza e dolci". Abbiamo intervistato Imam Ahmad Abd al Majid F.sco Macaluso, del Coreis Italiana, sede di Palermo.

Voce delle Chiese
114 pizza e dolci

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 20, 2018 9:15


Il Coreis, la Comunità religiosa islamica italiana, propone l'iniziativa "114 pizza e dolci". Un momento di cena comunitaria, solidale, pensata e offerta a rifugiati, migranti e persone socialmente vulnerabili, in un’ottica di accoglienza e dialogo.Il progetto viene portato avanti insieme ad associazioni cristiane e laiche che si occupano del prossimo. Anche le chiese valdesi e Mediterranean Hope – programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), partecipano a "114 pizza e dolci". Abbiamo intervistato Imam Ahmad Abd al Majid F.sco Macaluso, del Coreis Italiana, sede di Palermo.

Voce delle Chiese
Peacemaking Program - chiese presbiteriane Usa

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 22, 2017 21:11


Paola Schellenbaum, membro della chiesa valdese di Pinerolo, ha partecipato al programma “Peacemaking”, costruttori di pace, della Chiesa presbiteriana americana.Con il fil rouge del versetto 3 di Tessalonicesi 2, “la pace sempre e in ogni maniera", ha potuto approfondire, insieme ad altre 14 persone provenienti da varie zone di frontiera del mondo, vari temi di accoglienza, aiuto e lotta alla violenza.Paola ci racconta il viaggio che l'ha portata a scoprire chiese, comunità, università in sei stati degli Usa: da Los Angeles a Grand Rapids, da Huntsville a Galena e Crystal Lake vicino a Chicago, da Louisville a New York.Il programma ha preso spunto dalla data del 20 settembre, giornata internazionale della pace, celebrata ogni anno negli Stati Uniti. Ascolta l'intervista con Paola Schellenbaum.

Voce delle Chiese
Peacemaking Program - chiese presbiteriane Usa

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 22, 2017 21:11


Paola Schellenbaum, membro della chiesa valdese di Pinerolo, ha partecipato al programma “Peacemaking”, costruttori di pace, della Chiesa presbiteriana americana.Con il fil rouge del versetto 3 di Tessalonicesi 2, “la pace sempre e in ogni maniera", ha potuto approfondire, insieme ad altre 14 persone provenienti da varie zone di frontiera del mondo, vari temi di accoglienza, aiuto e lotta alla violenza.Paola ci racconta il viaggio che l'ha portata a scoprire chiese, comunità, università in sei stati degli Usa: da Los Angeles a Grand Rapids, da Huntsville a Galena e Crystal Lake vicino a Chicago, da Louisville a New York.Il programma ha preso spunto dalla data del 20 settembre, giornata internazionale della pace, celebrata ogni anno negli Stati Uniti. Ascolta l'intervista con Paola Schellenbaum.

Voce delle Chiese
Accoglienza per i corridoi Umanitari all'Ospedale Evangelico di Genova

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 7, 2017 5:56


L'Ospedale Evangelico Internazionale di Genova apre le porte al progetto dei Corridoi umanitari di Mediterranean Hope.Il progetto prevede l'ospitalità di alcune famiglie siriane, giunte in Italia con il volo di fine ottobre dal Libano attraverso i Corridoi Umanitari. L'Ospedale Evangelico mette a disposizione degli alloggi di sua proprietà e si impegna anche a promuovere iniziative di sensibilizzazione e informazione rivolte ai migranti, sul funzionamento del servizio sanitario pubblico e sui criteri di accesso.L'accoglienza sarà curata dall'Oeige in stretta collaborazione con la Diaconia Valdese. La Csd potrà condividere le esperienze maturate nel campo dell'accoglienza, concretizzando competenze e progettazione anche a Genova.Intervista a Barbara Oliveri Caviglia, presidente dell'Oeige.

italia intervista genova libano accoglienza evangelico corridoi corridoi umanitari mediterranean hope diaconia valdese
Voce delle Chiese
Accoglienza per i corridoi Umanitari all'Ospedale Evangelico di Genova

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 7, 2017 5:56


L’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova apre le porte al progetto dei Corridoi umanitari di Mediterranean Hope.Il progetto prevede l’ospitalità di alcune famiglie siriane, giunte in Italia con il volo di fine ottobre dal Libano attraverso i Corridoi Umanitari. L’Ospedale Evangelico mette a disposizione degli alloggi di sua proprietà e si impegna anche a promuovere iniziative di sensibilizzazione e informazione rivolte ai migranti, sul funzionamento del servizio sanitario pubblico e sui criteri di accesso.L’accoglienza sarà curata dall’Oeige in stretta collaborazione con la Diaconia Valdese. La Csd potrà condividere le esperienze maturate nel campo dell’accoglienza, concretizzando competenze e progettazione anche a Genova.Intervista a Barbara Oliveri Caviglia, presidente dell’Oeige.

italia intervista genova libano accoglienza evangelico corridoi corridoi umanitari mediterranean hope diaconia valdese
Cominciamo Bene - Le interviste
Alberto Mallardo - Mediterranean Hope | Vista da Bruxelles, la frontiera è lontana | 05-07-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 5, 2017 13:14


Il G20 di Amburgo e il vertice di Tallinn sembravano arrivare nel momento giusto per affrontare in modo serio il tema della gestione dei migranti che giungono sulle coste del sud Europa attraverso la rotta del Mediterraneo centrale. Eppure, questi incontri si sono conclusi senza proposte e strategie in grado di cambiare l'attuale situazione. L'aumento degli sbarchi, unito a una situazione libica del tutto instabile e fuori da ogni orizzonte di rispetto dei diritti umani, non sono serviti a far sì che la questione venisse presa sul serio dalla politica europea.«Con la stagione estiva – afferma Alberto Mallardo, analista e mediatore culturale del progetto Mediterranean Hope – ci aspettavamo un aumento del numero di arrivi, perché capita tutti gli anni. Guardando le statistiche ufficiali del ministero degli Interni, il numero di persone censite alla fine di giugno corrisponde a circa 100.000 unità, quindi ci dovrebbe essere un aumento del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È chiaro che non è questo a mettere in difficoltà le autorità italiane e il sistema dell'accoglienza del nostro Paese, ma a farlo probabilmente è il peso della gestione delle persone che sono comunque arrivate negli anni passati e che ancora oggi si trovano in strutture in cui oramai non dovrebbero essere più».

Cominciamo Bene - Le interviste
Giulia Gori - Relocation Desk / Mediterranean Hope | La difficile strada dei ricollocamenti | 01-06-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 1, 2017 12:12


Soltanto un minore sui 5000 arrivati in Italia è stato assegnato a un altro Stato. Un sistema boicottato dai paesi che l'hanno sottoscritto due anni fa. Giulia Gori, del Relocation desk di Mediterranean Hope - Progetto Rifugiati e Migranti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, ne ha parlato con noi.

Cominciamo Bene - Le interviste
Giulia Gori - Relocation Desk / Mediterranean Hope | La difficile strada dei ricollocamenti | 01-06-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 1, 2017 12:12


Soltanto un minore sui 5000 arrivati in Italia è stato assegnato a un altro Stato. Un sistema boicottato dai paesi che l'hanno sottoscritto due anni fa. Giulia Gori, del Relocation desk di Mediterranean Hope - Progetto Rifugiati e Migranti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, ne ha parlato con noi.

Voce delle Chiese
Kirchentag, si parla di migrazioni

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 29, 2017 2:50


Durante il Kirchentag 2017 grande spazio viene dato al tema delle migrazioni: cause effetti e come si manifestano le migrazioni nel mondo. Molti relatori hanno cercato di delineare le situazioni di crisi che si manifestano in Europa e in particolare a Lampedusa e in Grecia. Tra i progetti che sono stati portati come esempio anche i Corridoi Umanitari di Mediterranean Hope, con Paolo Naso e Marta Bernardini presenti sul palco del Kirchentag.

Voce delle Chiese
Kirchentag, si parla di migrazioni

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 29, 2017 2:50


Durante il Kirchentag 2017 grande spazio viene dato al tema delle migrazioni: cause effetti e come si manifestano le migrazioni nel mondo. Molti relatori hanno cercato di delineare le situazioni di crisi che si manifestano in Europa e in particolare a Lampedusa e in Grecia. Tra i progetti che sono stati portati come esempio anche i Corridoi Umanitari di Mediterranean Hope, con Paolo Naso e Marta Bernardini presenti sul palco del Kirchentag.

Voce delle Chiese
Kirchentag, giornata di chiusura a Wittenberg

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 29, 2017 3:19


Si è conclusa l'edizione 2017 del Kierchentag, con un grande culto all'aperto a Wittenberg, città che ospitò le tesi di Martin Lutero 500 anni fa.Erano attese 100mila persone, nel parco allestito con un grande palco e con spazi dedicati ai musicisti. Ancora un intervento su Mediterranean Hope, progetto a cui è stata devoluta parte della colletta raccolta durante la celebrazione. Appuntamento a Dortmund per il Kirchentag 2019.

Voce delle Chiese
Kirchentag, giornata di chiusura a Wittenberg

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 29, 2017 3:19


Si è conclusa l'edizione 2017 del Kierchentag, con un grande culto all'aperto a Wittenberg, città che ospitò le tesi di Martin Lutero 500 anni fa.Erano attese 100mila persone, nel parco allestito con un grande palco e con spazi dedicati ai musicisti. Ancora un intervento su Mediterranean Hope, progetto a cui è stata devoluta parte della colletta raccolta durante la celebrazione. Appuntamento a Dortmund per il Kirchentag 2019.

Cominciamo Bene - Le interviste
Alberto Mallardo - Mediterranean Hope | I nuovi morti in mare e la Libia | 26 maggio 20

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later May 26, 2017 13:09


Il 24 maggio un'altra imbarcazione si è ribaltata nel Mediterraneo vicino alle coste libiche, facendo più di trenta morti e centinaia di dispersi. Ne abbiamo parlato con Alberto Mallardo, operatore dell'osservatorio sulle migrazioni Mediterranean Hope (della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia) presente a Lampedusa.

Cominciamo Bene - Le interviste
Alberto Mallardo - Mediterranean Hope | I nuovi morti in mare e la Libia | 26 maggio 20

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later May 26, 2017 13:09


Il 24 maggio un'altra imbarcazione si è ribaltata nel Mediterraneo vicino alle coste libiche, facendo più di trenta morti e centinaia di dispersi. Ne abbiamo parlato con Alberto Mallardo, operatore dell'osservatorio sulle migrazioni Mediterranean Hope (della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia) presente a Lampedusa.

Cominciamo Bene - Le interviste
Paolo Naso - Fcei | Nuovo arrivo corridoi umanitari | 27-04-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 27, 2017 7:28


Il nuovo arrivo di profughi siriani grazie ai corridoi umanitari di Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e Sant'Egidio. Il professor Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope ha viaggiato con il primo gruppo di profughi, il 27 aprile.

italia nuovo migranti arrivo federazione accoglienza migrazioni sant'egidio fcei corridoi umanitari paolo naso chiese evangeliche mediterranean hope
Cominciamo Bene - Le interviste
Paolo Naso - Fcei | Nuovo arrivo corridoi umanitari | 27-04-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 27, 2017 7:28


Il nuovo arrivo di profughi siriani grazie ai corridoi umanitari di Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e Sant'Egidio. Il professor Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope ha viaggiato con il primo gruppo di profughi, il 27 aprile.

italia nuovo migranti arrivo federazione accoglienza migrazioni fcei corridoi umanitari chiese evangeliche mediterranean hope paolo naso
Cominciamo Bene - Le interviste
Alberto Mallardo - Mediterranean Hope | Primavera a Lampedusa | 19-04-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 19, 2017 9:57


La situazione a Lampedusa secondo l'osservatorio della Federazione delle Chiese Evangeliche italiane

primavera lampedusa migranti federazione migrazioni mediterranean hope chiese evangeliche
Cominciamo Bene - Le interviste
Alberto Mallardo - Mediterranean Hope | Primavera a Lampedusa | 19-04-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 19, 2017 9:57


La situazione a Lampedusa secondo l'osservatorio della Federazione delle Chiese Evangeliche italiane

primavera lampedusa migranti federazione migrazioni mediterranean hope chiese evangeliche
Cominciamo Bene - Le interviste
Il 3 ottobre tre anni dopo. Intervista a Marta Bernardini di Mediterranean Hope

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Sep 28, 2016 12:51


Insieme a Marta Bernadini di Mediterranean Hope facciamo il punto sulle celebrazioni che si terranno a Lampedusa il 3 ottobre in ricordo della tragedia del 2013 in cui morirono 368 persone al largo dell'isola e della presentazione dei "Disegni della frontiera" di Francesco Piobbichi a Bruxelles.

Cominciamo Bene - Le interviste
Il 3 ottobre tre anni dopo. Intervista a Marta Bernardini di Mediterranean Hope

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Sep 28, 2016 12:51


Insieme a Marta Bernadini di Mediterranean Hope facciamo il punto sulle celebrazioni che si terranno a Lampedusa il 3 ottobre in ricordo della tragedia del 2013 in cui morirono 368 persone al largo dell'isola e della presentazione dei "Disegni della frontiera" di Francesco Piobbichi a Bruxelles.

Country Club Christian Church
Yes Jesus, But...

Country Club Christian Church

Play Episode Listen Later Sep 7, 2016 23:20


Rev. Carla Aday returns from her summer 2016 sabbatical where she served for a month with Mediterranean Hope, an Italian humanitarian organization founded in response to the dramatic refugee migration by sea from North Africa, sub-Saharan Africa and the Middle East towards the coast of Sicily and, in particular, the southernmost outpost formed from the island of Lampedusa. Carla's sermon, "Yes Jesus, But..." recounts her experiences in Italy. Based on Luke 14: 25-33. (September 4, 2016)

Voce delle Chiese
Sara Tourn, l'Amico Fanciulli

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jul 25, 2016 9:35


Presentiamo il numero uscito nel mese di giugno della rivista "Amico dei Fanciulli", dedicato al tema delle migrazioni e del progetto Mediterranean Hope della Fcei e Comunità di Sant'Egidio.La direttrice della rivista, Sara Tourn, è stata nostra ospite in studio.

Voce delle Chiese
Sara Tourn, l'Amico Fanciulli

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jul 25, 2016 9:35


Presentiamo il numero uscito nel mese di giugno della rivista "Amico dei Fanciulli", dedicato al tema delle migrazioni e del progetto Mediterranean Hope della Fcei e Comunità di Sant'Egidio.La direttrice della rivista, Sara Tourn, è stata nostra ospite in studio.

Esteri
Esteri di venerdì 03/06/2016

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 3, 2016 31:30


1-La piena della Senna, atteso per questa sera il picco...Gli aggiornamenti di esteri. ( In Diretta Francesco Giorgini) ..2-Stragi dei migranti: urge l'apertura dei corridoi umanitari. ( Intervista a Paolo naso Mediterranean Hope) ..3-La Germania e il genocidio armeno. Dalla complicità tedesca con i criminali al voto del Bundestag. ..( Pietro Kuciukian , Baykar Sivazlyan ) ..4-Grecia, c'era una volta la Troika. ..I dissidi tra Fmi e Germania bloccano la moratoria sul debito. ( Alfredo Somoza ) ..5-La diplomazia del luna park: come il festival di Sanremo ha contribuito alla distensione tra Italia e Jugoslavia dopo la seconda guerra mondiale. ( Recensione/ intervista a Francesca Rolandi, autrice del libro “ Con 24 mila baci. L'influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia) 7-Nba, la prima finale va al Golden State. ..( Dario Falcini)

Esteri
Esteri di ven 03/06

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 2, 2016 31:30


1-La piena della Senna, atteso per questa sera il picco...Gli aggiornamenti di esteri. ( In Diretta Francesco Giorgini) ..2-Stragi dei migranti: urge l'apertura dei corridoi umanitari. ( Intervista a Paolo naso Mediterranean Hope) ..3-La Germania e il genocidio armeno. Dalla complicità tedesca con i criminali al voto del Bundestag. ..( Pietro Kuciukian , Baykar Sivazlyan ) ..4-Grecia, c'era una volta la Troika. ..I dissidi tra Fmi e Germania bloccano la moratoria sul debito. ( Alfredo Somoza ) ..5-La diplomazia del luna park: come il festival di Sanremo ha contribuito alla distensione tra Italia e Jugoslavia dopo la seconda guerra mondiale. ( Recensione/ intervista a Francesca Rolandi, autrice del libro “ Con 24 mila baci. L'influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia) 7-Nba, la prima finale va al Golden State. ..( Dario Falcini)

Esteri
Esteri di ven 03/06

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 2, 2016 31:30


1-La piena della Senna, atteso per questa sera il picco...Gli aggiornamenti di esteri. ( In Diretta Francesco Giorgini) ..2-Stragi dei migranti: urge l'apertura dei corridoi umanitari. ( Intervista a Paolo naso Mediterranean Hope) ..3-La Germania e il genocidio armeno. Dalla complicità tedesca con i criminali al voto del Bundestag. ..( Pietro Kuciukian , Baykar Sivazlyan ) ..4-Grecia, c'era una volta la Troika. ..I dissidi tra Fmi e Germania bloccano la moratoria sul debito. ( Alfredo Somoza ) ..5-La diplomazia del luna park: come il festival di Sanremo ha contribuito alla distensione tra Italia e Jugoslavia dopo la seconda guerra mondiale. ( Recensione/ intervista a Francesca Rolandi, autrice del libro “ Con 24 mila baci. L'influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia) 7-Nba, la prima finale va al Golden State. ..( Dario Falcini)

Cominciamo Bene - Le interviste
Alberto Mallardo | Protesta dei migranti a Lampedusa | 10 Maggio '16

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later May 11, 2016 11:45


Da venerdì 6 maggio una sessantina di persone proveniente da Sudan, Somalia, Etiopia, Yemen ed Eritrea protestano di fronte alla chiesa nel centro del paese di Lampedusa. Ne parliamo con Alberto Mallardo dell'Osservatorio Mediterranean Hope sull'isola.

Cominciamo Bene - Le interviste
Alberto Mallardo | Protesta dei migranti a Lampedusa | 10 Maggio '16

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later May 11, 2016 11:45


Da venerdì 6 maggio una sessantina di persone proveniente da Sudan, Somalia, Etiopia, Yemen ed Eritrea protestano di fronte alla chiesa nel centro del paese di Lampedusa. Ne parliamo con Alberto Mallardo dell'Osservatorio Mediterranean Hope sull'isola.

Cominciamo Bene - Le interviste
Intervista a Marta Bernardini | La frontiera del Messico | 22 marzo '16

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Mar 23, 2016 19:53


Una riflessione sui nuovi muri con Marta Bernardini di Mediterranean Hope, che racconta l'esperienza al confine tra Usa e Messico con la United Church of Christ