POPULARITY
Categories
Benvenuti in un viaggio affascinante attraverso il mondo delle lingue ibride - quelle lingue straordinarie che nascono quando due culture si incontrano e si mescolano. L'italiano è stato protagonista di tantissimi di questi incontri linguistici in giro per il mondo, creando fenomeni linguistici unici e sorprendenti che raccontano la storia dell'emigrazione italiana e dell'adattamento culturale. Lingue e Dialetti con Radici Italiane (Cocoliche, Chipilo...) Cosa Significa "Lingua Ibrida"? È molto semplice: immaginate di prendere due ingredienti diversi - come il sugo di pomodoro italiano e il piccante messicano - e di creare una salsa completamente nuova. Ecco, le lingue ibride funzionano proprio così! Quando comunità di immigrati si stabiliscono in nuovi Paesi, la loro lingua madre si mescola con quella locale, dando vita a forme comunicative uniche che portano in sé la storia, le sfide e l'ingegno di intere generazioni. Queste lingue sono nate principalmente grazie all'emigrazione italiana massiccia tra l'Ottocento e il Novecento, quando milioni di italiani hanno lasciato il loro paese per cercare fortuna nelle Americhe, in Australia e in altre parti del mondo. Portando con sé la loro lingua, i loro dialetti regionali e la loro cultura, gli emigrati italiani hanno dovuto adattarsi alle nuove realtà linguistiche, creando dei veri e propri "matrimoni linguistici" che ancora oggi ci stupiscono per la loro creatività e funzionalità. Dato sorprendente: Tra il 1876 e il 1976 circa 26 milioni di italiani hanno lasciato l'Italia. Questa migrazione di massa ha creato una rete globale di comunità italiane che hanno mantenuto viva la lingua attraverso adattamenti creativi e innovativi. Il Talian: Quando il Veneto Incontra il Portoghese Il Talian rappresenta una delle lingue ibride più affascinanti e meglio conservate al mondo. Nato nelle colline del Brasile meridionale, questo straordinario fenomeno linguistico racconta la storia di migliaia di veneti e trentini che hanno saputo reinventare la propria identità linguistica senza perderla. Le Origini Storiche del Talian Il Talian è nato nella seconda metà dell'Ottocento quando migliaia di veneti e trentini sono emigrati nel sud del Brasile, stabilendosi soprattutto negli stati di Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paraná. Questi coraggiosi emigrati si trovarono di fronte a una sfida duplice: dovevano comunicare non solo tra loro (ricordate che in Italia si parlavano principalmente dialetti regionali molto diversi tra loro), ma anche con i brasiliani di lingua portoghese e con immigrati di altre nazionalità. La necessità di sopravvivenza comunicativa portò alla nascita di questa lingua ibrida che combinava la base grammaticale veneta con un lessico sempre più arricchito da prestiti portoghesi. Gli immigrati mantenevano la struttura sintattica e fonetica della loro lingua madre, ma integravano parole portoghesi per concetti nuovi o per facilitare la comunicazione con i vicini brasiliani. Come Funziona il Talian Il Talian è sostanzialmente una base veneta con tantissimi prestiti dal portoghese, ma il meccanismo di fusione è molto sofisticato. La lingua mantiene la morfologia e la sintassi veneta, ma adatta il lessico alle esigenze del nuovo ambiente. Ecco alcuni esempi che mostrano questa incredibile creatività linguistica: Esempi pratici: • "Mi go comprado na machina nova" (Ho comprato una macchina nuova) • "Vamos ndar a la festa" (Andiamo alla festa) • "El tempo ze bon par trabalhar" (Il tempo è buono per lavorare) Notate come si mescola perfettamente? "Go" è veneto (ho), "comprado" è portoghese (comprato), "na" è veneto (una), "machina" è un adattamento, "nova" è portoghese! La bellezza del Talian sta proprio in questa fluidità naturale con cui integra elementi delle due lingue. Il Talian Oggi: Una Lingua Viva Incredibilmente, ancora oggi circa 500.000 persone parlano Talian in Brasile.
"Aspetteremo tre o quattro giorni. Vedremo. Tutti i Paesi arabi sono d’accordo, i Paesi musulmani sono d’accordo, Israele è d'accordo. Stiamo solo aspettando Hamas". Così ieri il presidente degli Stati Uniti ha passato la palla a Hamas, dopo aver annunciato il piano di pace per Gaza. Intanto Hamas ha già proposto alcune modifiche riguardanti il disarmo, l'esilio della leadership e la necessità di ottenere garanzie per un ritiro completo dell'Idf. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista Osmed dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V.La Sumud Global Flotilla è sempre più vicina a Gaza. Le navi italiane messe a disposizione dal ministro Guido Crosetto non andranno oltre le acque internazionali. Sentiamo Annalisa Corrado, eurodeputata per il Pd a bordo di una delle imbarcazioni della Flotilla.Andiamo poi negli Stati Uniti per analizzare la riunione dei vertici militari voluta da Pete Hegseth. Lo facciamo con Gregory Alegi, professore di Storia e Politica degli USA alla Luiss.
Doveva essere il processo del secolo, ma a conti fatti a finire sotto accusa sono stati proprio i due pubblici ministeri che lo avevano messo in piedi. Andiamo a vedere cosa dice la sentenza del processo sul presunto caso di corruzione internazionale per il caso “ENI-Nigeria”. “Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking. Per scriverci, l'indirizzo è sentenze@pagellapolitica.it Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagella Dai un'occhiata ai nostri corsi: https://dora.facta.news/ La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.com Music promoted by https://www.free-stock-music.com/ Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Learn more about your ad choices. Visit https://megaphone.spotify.com/about-advertisements Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ad agosto, dopo due mesi consecutivi di crescita congiunturale, secondo l’Istat l’export verso i paesi extra Ue registra un’ampia riduzione. Le più forti calano verso Turchia (-26,1%) e Stati Uniti (-21,2%). Sul fronte importazioni le contrazioni più ampie riguardano Regno Unito (-36,6%) e paesi Opec (-27,1%), mentre crescono gli acquisti da Stati Uniti (+68,5%) e paesi Asean (+13,6%). Questi dati arrivano dopo la nuova raffica di dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump, in vigore dal primo ottobre: tariffe al 100% sui film realizzati all’estero, dazi al 50% su mobili da cucina e da bagno, dazi al 100% sui farmaci di marca o brevettati non prodotti negli Usa ed estensione del 25% alle importazioni di camion pesanti. La Casa Bianca non ha ancora chiarito se i prodotti europei saranno esclusi e, in caso contrario, si tratterebbe di una violazione dell’accordo con Bruxelles, che non è ancora giuridicamente vincolante. Intanto la Commissione Ue, attraverso il portavoce Olof Gill, si dice tranquilla ricordando il limite tariffario globale del 15% per le esportazioni europee di farmaci, legname e semiconduttori inserito nell’accordo quadro, che garantisce agli operatori economici Ue che non saranno applicate tariffe più elevate. Affrontiamo il tema con Lucio Miranda, presidente e fondatore Export USA.Moda a Milano, l’indotto della fashion week sfiora i 240 milioni di euroSi è chiusa la Milano Fashion Week con sette giorni di sfilate, presentazioni ed eventi, oltre 170 appuntamenti ufficiali e circa 1.000 showroom. L’impatto economico sulla città è stimato in 238,9 milioni di euro, +12,3% rispetto a settembre 2024. Quasi la metà è destinata allo shopping, il 39% a ristorazione e alloggi, il 15% ai trasporti. Cresce quindi l’indotto ma cala la spesa media, mentre resta difficile la situazione di molte imprese del tessile e dell’abbigliamento, strette tra debolezza della domanda e costi energetici. Secondo l’Osservatorio Crif il tasso di default delle società del settore è salito al 3,3% nel primo semestre 2024, sopra la media manifatturiera del 2,5%. Una possibile strada è la Cina, tra supply chain digitalizzate, sostenibilità e tecnologie innovative. Pitti e Accademia del Lusso hanno firmato un memorandum con scambi, cooperazione commerciale e investimenti italiani per lo sviluppo dei marchi moda. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itEx Ilva, sindacati non partecipano al tavolo sulla cig straordinaria: Attendiamo convocazione a Palazzo ChigiFim, Fiom, Uilm e Usb non partecipano all’incontro convocato dal ministero del Lavoro sulla cig straordinaria all’ex Ilva. Chiedono che sia Palazzo Chigi a convocare un tavolo che chiarisca il percorso del governo e della struttura commissariale, considerando i 4.450 lavoratori coinvolti. I commissari straordinari hanno ricevuto una decina di manifestazioni di interesse, da attori nazionali e internazionali, e si sono dati una o due settimane per valutare. Dopo l’uscita di Baku Steel e Jindal, restano in campo i fondi americani Bedrock e Flacks con Steel Business Europe per rilevare l’intero gruppo. Altri puntano a singoli asset: Renexia al futuro impianto Dri, Marcegaglia e Imc alla controllata francese Socova, Marcegaglia e Sideralba ai tubifici, e la cordata Profilmec, Eusider e Marcegalia all’acciaieria di Racconigi. C’è anche l’offerta simbolica di Alleanza Verdi e Sinistra di Taranto che propone 2 euro per chiudere gli altiforni, non compatibile con i criteri della gara. Il ministro Urso riconosce una situazione complessa, aggravata dalle questioni giudiziarie e dal blocco di un altoforno, e ribadisce che la priorità è esaminare le offerte sull’intero asset, con la vendita a pezzi come seconda opzione. Interviene Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore
Isaia 43:16-19 - Dio è molto più grande di quello che immaginiamo. Egli vuole usare te per fare una cosa nuova. Andiamo oltre il nostro passato per vivere il nuovo. Non vivere solo delle esperienze passate. Davanti alla realtà dei fatti Dio si presenta e cambia le circostanze.
Sono le stesse imbarcazioni che Giorgia Meloni aveva bollato come un gioco «gratuito, pericoloso e irresponsabile», accusando gli organizzatori di strumentalizzare Gaza e di mettere in difficoltà il suo governo. Quella derisione inaugurale si piega ora al peso politico della missione: chi un tempo derideva quel viaggio adesso cerca di morderne i margini. Ieri il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha avuto una lunga conversazione con Maria Elena Delia, la responsabile della delegazione italiana imbarcata. Tajani ha richiamato i “rischi” di forzare il blocco navale israeliano, suggerendo prudenza e disponendo un'apertura al dialogo su possibili corridoi umanitari. Delia ha ribadito: «Andiamo avanti, ma siamo disponibili a mediazioni». La politica italiana è costretta ora a misurarsi con quella flotta – non come evento simbolico ma come realtà che spinge, domanda e sfida. Le accuse, gli scherni, i riflessi in Aula non bastano più: la flotilla reclama presenza, protezione, rispetto del diritto internazionale. Intanto nelle ultime 24 ore, i raid israeliani su Gaza hanno ucciso almeno 82 palestinesi dall'alba, con 45 vittime a Gaza City. In alcuni casi, interi nuclei familiari sono stati colpiti nella loro abitazione, altri mentre cercavano scampo o accesso ad aiuti. I bombardamenti hanno investito anche zone densamente popolate, magazzini di sfollati, quartieri residenziali sotto assedio. Una proposta di tregua vacilla fra le diplomazie, mentre la carne dei civili – donne, bambini, anziani – continua a essere martoriata. Quello è il punto, lì stanno gli occhi, lì deve spirare il vento. Per le barche, per spegnere il genocidio, per aprire un corridoio umanitario. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Nella rubrica "Dove andiamo oggi papi", Patrick, come tutti i giovedì, ci guida nelle migliori attività del fine settimana in Provincia.
Dopo la vittoria per 2-1 nell'andata dello spareggio per Euro 2026, la Nazionale di futsal si prepara per la complicatissima trasferta di Astana, in Kazakistan, per la gara di ritorno. Sarà una partita molto dura per varie ragioni, ma gli Azzurri hanno mostrato a Fasano di potersela giocare. In Italia, intanto, è iniziata la Serie A femminile, mentre nel maschile si è chiuso il primo turno di Coppa Divisione. Parliamo anche di Oceania, perché ci va.
Questa volta non droni, ma jet: tre Mig russi violano lo spazio aereo della Nato rimanendo in volo in Estonia per 12 minuti. Con noi per parlarne Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Andiamo poi in Ucraina, dove troviamo il nostro Gigi Donelli, inviato di Radio 24 a Kiev. È oro in Giappone per Dallavalle nel salto triplo. Ci racconta tutti Dario Ricci. Continua la serie di Reportage di Radio 24 dedicato agli istituti penali minorili. In questa puntata Livia Zancaner è entrata nel Cesare Beccaria di Milano. Infine, il Meteo del fine settimana con Antonio Sanò, de IlMeteo.it.
September 19, 2025 ~ Bob Anderson, Singer, Actor and the #1 Impressionist in the World previews his performance at Andiamo Celebrity Showroom next Friday. Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See https://pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.
Benvenuti nella Valle dei Sorrisi: un luogo dove il dolore non esiste… almeno in apparenza. In questa intervista esclusiva, Paolo Strippoli (regista) e Giulio Feltri (attore) ci portano dietro le quinte del nuovo horror di Vision Distribution, al cinema dal 17 settembre 2025.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'Europa che sanziona Israele, le perdite per le pensioni e la riforma della giustizia. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo di stereotipi relativi alla mascolinità. Ne abbiamo parlato con Marta Bonini, vicecaporedattore di Donna Moderna. Prosegue la prima giornata di Champions League. Il bilancio di PSG-Atalanta e Ajax-Inter, in vista anche dell'impegno del Napoli contro il Manchester City. Con Andrea Salvati, Nicolò Pompei e Paolo Pacchioni. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Andiamo in Molise, in provincia di Isernia, nel comune di Venafro. Ci ha colpito la storia di un bar che ha fatto una scelta radicale: di fronte a rincari e inflazione, invece di aumentare i prezzi, ha rispolverato il vecchio metodo del baratto. Una tazzina di caffè in cambio di qualcos'altro, tipicamente altri generi alimentari. Ci colleghiamo con Ida Di Ciacco, titolare del bar Don Antò. Parliamo di condomini. Il tema delle spese per la gestione degli stabili, le famose spese condominiali, coinvolge moltissime famiglie. Cosa comprendono? Cosa si dividono? Facciamo il punto con Francesco Burrelli, presidente ANACI, Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. L'attualità, commentata da Carlo Verdelli, editorialista del Corriere della Sera. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Ludovica Marafini.
Gli appuntamenti del fine settimana sul territorio della provincia, elencati da Patrick nella sua rubrica "Dove andiamo oggi papi"
Puntata interlocutoria prima delle uscite ingombranti delle prossime settimane, in cui Lorenzo e Cristina hanno disertato lasciando il podcast sulle fragili spalle degli altri due.Si parla del nuovo film di Celine Song, (anti) commedia romantica con un trio di attori molto brutti. Si prosegue con il remake di Anatomia di un rapimento, il capolavoro di Kurosawa rivisto da Spike lee. Andiamo poi sul secondo film della per ora deprimente trilogia lesbo-pulp di Ethan Coen, e concludiamo col ritorno in grande stile di Franco Maresco, nel suo film più caotico, cattivo e divertente.Timestamp dei film in scaletta:[02:00] Material Love[24:10] Highest 2 Lowest[38:30] Honey Don't![52:10] Un film fatto per BenePer supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcastPer contatti: gliincompetenti@gmail.comincompetentipodcast.it
Andiamo alla scoperta di uno dei primi megadungeon di tipo "mythic underworld".
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Puntata piena di informazioni, storie e tanta confusione per Matteo. Curiosi? Partiamo subito, abbiamo poco tempo e tante tante cose di cui parlare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians Reveal Their Favourite Things - https://www.youtube.com/watch?v=WFj0MfiDVGw&t=104s Iniziamo con un Santo molto particolare, un Santo nuovo, giovane, definito influencer. Ma chi è? Carlo Acutis. https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Acutis E poi sport, tanto sport, ma poca Italia. Meno male che ci sono le ragazze della pallavolo! https://it.wikipedia.org/wiki/Nazionalefemminiledipallavolodell%27Italia Concludiamo con un bel giretto in Italia. Torniamo a girare per borghi, e questa volta il borgo è molto molto particolare. Andiamo a Valloria, il borgo delle porte. Ma cosa hanno di particolare queste porte? E dov'è Valloria? https://it.wikipedia.org/wiki/Valloria_(Prel%C3%A0) Valloria è in Liguria e le sue porte sono tutte uniche, perché dipinte tutte da artisti diversi, e se siete fortunati e passate per Valloria durante il festival annuale, riuscite anche a vedere i nuovi artisti che dipingono nuove porte! Trascrizione Raffaele: [0:23] Matteo, buongiorno. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:27] Tutto bene qui a Napoli, come va a Milano? Matteo: [0:31] Bene, bene. Ieri ho sofferto per la prima volta un po' di caldo, devo dire. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Patrick Orlando sempre presente con i suoi consigli inseriti nella rubrica "Dove andiamo oggi Papi", sui luoghi da visitare nel fine settimana in Provincia
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and classic New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves timeless baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Aldo's dedication to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And no visit is complete without Del's Lemonade, or something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Michael Mederios, a longtime Block Island taxi driver, about island life, local favorites, and more.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and quintessential New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves classic baked goods in a warm and friendly atmosphere. Today, Aldo's dedication to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. You'll also find healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And of course, no visit is complete without Del's Lemonade or something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Aldo's co-owner, Aldo Leone, for a conversation about the bakery's enduring tradition, tasty offerings, and why locals and visitors alike keep coming back.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and quintessential New England charm, the island has plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves classic baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Today, Aldo's commitment to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And of course, no visit is complete without Del's Lemonade, or something from Aldo's pastry boat, which brings the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with his kids, Andrew and Danna, for a lively conversation about Block Island, Aldo's Bakery, and family memories that make this destination so special.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and classic New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves timeless baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Aldo's dedication to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And no visit is complete without Del's Lemonade, something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Aldo's Bakery co-owner Bobby Leone about the bakery's traditions, delicious offerings, and why it continues to be a Block Island favorite.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and classic New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves timeless baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Aldo's commitment to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And no visit is complete without Del's Lemonade, or something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Aldo's Restaurant co-owner Christina Papa about the restaurant's long-standing traditions, mouthwatering offerings, and why Aldo's continues to be a beloved Block Island destination for locals and visitors alike.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and classic New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves timeless baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Aldo's commitment to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And no visit is complete without Del's Lemonade, or something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Meghan Hennessy, member of The Uke Sisters and The Block Island Musicians, about the island's vibrant music scene, local traditions, and more.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and classic New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves timeless baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Aldo's dedication to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And no visit is complete without Del's Lemonade, or something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Stephen Papa, co-owner of Aldo's Restaurant, about the restaurant's rich history, mouthwatering offerings, and what keeps locals and visitors coming back year after year.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and classic New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves timeless baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Aldo's dedication to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And no visit is complete without Del's Lemonade, or something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Steve Felipe, owner of Ballard's, about local favorites, island life, and more.
“Un attacco deliberato” secondo il Ministro degli esteri polacco Radoslaw Sikorski, mentre per la Russia la Polonia “diffonde miti per aggravare la situazione in Ucraina” e non c’era alcuna intenzione d’attacco. La violazione dello spazio aereo polacco però rimane, come anche l’intervento di aerei polacchi per eliminare i droni russi. Dura la reazione di tutto il fronte Nato, che, come ha affermato il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto “è pronta a reagire”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Nel frattempo la Francia vive un periodo di forte instabilità e, dopo la nomina di ieri di Lecornu come nuovo primo ministro, oggi ha affrontato una giornata di proteste, organizzata dal movimento Bloquons tout (Blocchiamo tutto). Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in diretta da Parigi.Andiamo poi sull’Isola d’Elba, dove il maltempo sta causando molti danni. Sentiamo Tiziano Nocentini, Sindaco di Portoferraio (LI) e poi cerchiamo di capire come andranno i prossimi giorni con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Dall'esercito dei volontari in sostegno di Kiev alla Global Sumud Flotilla salpata dall'Italia in direzione Gaza in affiancamento alle imbarcazioni partite da Barcellona. Sono i temi con cui iniziamo questa nuova stagione di Uno,nessuno,centoMilan per poi commentare fatti di cronaca interna legati alla stretta attualità. Andiamo anche a Bolzano dove il vescovo ha trasferito in Alta Pusteria, con il ruolo di collaboratore pastorale, un prete accusato di pedofilia.
Anche questa settimana i consigli di Patrick per gli eventi del fine settimana in provincia
Il Genoa torna ad allenarsi con ben undici giocatori in meno partiti per le nazionali. Andiamo a vedere in puntata chi è rimasto a Pegli, quali saranno gli impegni dei nazionali e quali sono le possibili date di rientro in vista di Como-Genoa. Buoncalcioatutti!
Andiamo un attimo a spiegare cosa vuol dire davvero infamare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Niente paura, non siamo impazziti. Ma per sapere cosa vuol dire culaccino, dovete ascolare l'episodio. Fino alla fine! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Why Learning Italian Feels Hard and What Actually Helps - https://www.youtube.com/watch?v=wAlG_JNA1HA&t=33s Iniziamo con il settimanale italiano piu' letto e venduto, soprattutto nei mesi estivi! La Settimana Enigmistica! Una fantastica finestra su un Italia di tanto tanto tempo fa. Anche Matteo e Raffaele ricordano e associano la settimana enigmistica alla loro infanzia, e anche ai loro nonni. Facciamo un bel viaggio nel passato, ma anche nel presente, di un settimanale molto interessante e vario. Se siete in Italia andate subito in un edicola e chiedete "La Settimana Enigmistica". Non ve ne pentirete. Poi vi riportiamo una notizia, che a dire il vero e' una notizia di qualche "giorno" fa. Ma cosa e' successo? Andiamo subito a Spilamberto, e cerchiamo di capire Amazon cosa a combinato. A quanto pare, questa volta e' andata bene, per i cittadini di Spilamberto. Curiosi di sapere dov'e' questa cittadina? https://it.wikipedia.org/wiki/Spilamberto Concludiamo con le parole intraducibili italiane. Spaghettata La parola si riferisce ad un "evento" culinario. Ovvero si riferisce al momento in cui tra mici/parenti/conoscenti o anche da soli, si mangia un piatto di spaghetti. Abbiocco Si riferisce alla sonnolenza post pranzo. Molto comune durante le feste! Boh! Non lo so! Pantofolaia/o Una persona molto pigra, che generalmente non vuole mai lasciare la casa. Menefreghista Una persona alla quela importa poco o niente di tutto. Mammone Tutti gli italiani! :D Scherzi a parte, una persona molto, anzi troppo, legato alla mamma. Culaccino E no, non ve lo dico. Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno. Raffaele: [0:27] Non ci sono. Matteo: [0:29] Come non ci sei? Raffaele: [0:31] Non ci sono, sono in vacanza, non posso fare il podcast in vacanza. Matteo: [0:34] E vabbè ma proviamo. Non lo so... Raffaele: [0:39] Sono impegnato, sono sotto l'ombrellone a fare altro. Matteo: [0:45] Va bene, allora buona vacanza, Raffaele, e ci vediamo settimana prossima. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Ritorna la rubrica di Patrick Orlando, con gli appuntamenti del fine settimana per tutta la famiglia.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Allora? Vogliamo iniziare? Partiamo dal capire dove sono finiti Matteo e Katie. Ma poi torniamo subito in Italia, per una notizia inaspettata. E concludiamo in un piccolo angolo dell'italiano. Allora, siete pronti? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Iniziamo con la prima parola che abbiamo usato. Convenevoli. Cosa significa? - I convenevoli sono "formule convenzionali di ossequio" o anche "Frasi o parole formali usati per salutare". Si parte, ma per dove? Anche quest'anno Matteo e Katie sono andati in Scozia per la loro settimana di vacanza. Matteo ci racconta dove sono stati e... perche' la Scozia? - Risposta breve, perche' e' bellissima! Ma non solo bellezze, anche avventure, a volta un po' rischiose, almeno per Brody! Pippo Baudo! Purtroppo uno dei padri della televisione italiana e' morto qualche giorno fa. Ma chi era Pippo Baudo? Raffaele ci racconta brevemente chi era, cosa ha fatto e come mai e' cosi' famoso in Italia. https://it.wikipedia.org/wiki/Pippo_Baudo Concludiamo con un piccolo angolo dell'italiano. Allora? Di cosa si tratta? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:26] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Come va? Tutto bene. Tutto bene qui. A te tutto bene? Matteo: [0:31] Tutto bene. Raffaele: [0:33] Inizio fatto di convenevoli. Cosa sono i convenevoli? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
August 18, 2025 ~ Crain's Detroit Business Managing Editor Mike Lee talks with Chris and Lloyd about Andiamo and Joe Muir Seafood seeking new locations due to upcoming demolition at the Renaissance Center, the Huson building still not attracting new corporate headquarters, Michigan's cannabis industry facing difficulties, and much more!
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Bè sicuramente la famiglia di Matteo ha deciso di andare in Inghilterra, per una settimana, per fuggire dal caldo e dalle spiagge, che in teoria dovrebbero essere piene. Ma a quanto pare non lo sono, ma perché? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio What Makes Italians Laugh? - https://www.youtube.com/watch?v=zfJp3Z6j4r8&t=2s Italiani all'estero! Settimana scorsa la famiglia di Matteo ha fatto visita a Matteo e Katie in Inghilterra. Ma cosa hanno fatto? E soprattutto! Cosa hanno mangiato? Pensavamo tutti che ci sarebbero stati piccoli problemi per il cibo, ma a quanto pare hanno apprezzato non solo i panorami e i paesini, ma hanno anche apprezzato molto cibo e accoglienza. E poi? Andiamo a mare? Ma forse è meglio di no, Agosto, le spiegge sono sempre piene! E invece, no! Tutti NON a mare, a quanto pare le spiegge italiane sono quasi deserte (per essere Agosto). Raffaele ci racconta cosa sta succedendo e perché molti turisti evitano le spiegge. Trascrizione Raffaele: [0:25] Ma come mi piace questa musichetta, Matteo... (Buongiorno!) Buongiorno a te! Qualche volta la suoniamo. (La facciamo live?) Facciamo una versione della sigla dal vivo, sai che ne esce? Matteo: [0:41] Anche se ci sono una serie di strumenti che io non saprei usare... Raffaele: [0:43] Eh vabbè ci limitiamo a... Matteo: [0:46] Quello che sappiamo suonare. Raffaele: [0:48] Esatto. Matteo, tutto bene qui. È tornato il caldissimo, mamma mia si suda da fermi. Matteo: [0:56] Qui invece no. Raffaele: [1:00] Ma qui dove? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Torna la Bridgestone World Solar Challenge, che porterà oltre 30 team internazionali a gareggiare attraversando l'Australia da nord a sud con i loro veicoli a energia solare. Andiamo a conoscere alcuni dei partecipanti italiani.
August 4, 2025 ~ Chris and Jamie are joined by Lisa Ribaudo, certified sommelier for the Joe Vicari Restaurant Group, in studio to talk about Somm Slam, a dinner event hosted by Andiamo Pasta & Chops, providing an immersive wine and food pairing experience.
Le città non possono più permettersi traffico e smog come un tempo. Crescono piste ciclabili, sistemi di sharing, trasporti pubblici elettrici e piani per spostarsi meglio e inquinare meno. Andiamo a scoprire come la mobilità sostenibile stia cambiando i centri urbani, tra progetti già attivi e idee per rendere gli spostamenti più rapidi, sicuri e accessibili.Gli ospiti di oggi:Ario De Marco - docente di biochimica e biotecnologia dell'università di Nova GoricaMatteo Dondè - Architetto e urbanista, Esperto in pianificazione della mobilità pedonale e ciclisticaAngela Fiore - coeditrice de Il Mitte - Quotidiano di Berlino per italofoni Andrea Bardi - Direttore generale ITL - Istituto Sui Trasporti e la Logistica
L’Unione Europea ha premiato i nuovi progetti LIFE, iniziative che portano soluzioni concrete per la tutela dell’ambiente, la biodiversità e l’economia circolare. Andiamo a raccontare alcuni di questi progetti, il loro impatto sui territori e il lavoro di chi ogni giorno trasforma idee sostenibili in risultati misurabili.Gli ospiti di oggi:Paolo Molinari - socio fondatore e coordinatore tecnico-scientifico del Progetto Lince ItaliaSimona Fontana - Direttrice generale CONAIPaola Quatrini - professoressa associata presso il dipartimento delle scienze della terra e del mare dell'Università di Palermo. Coordinatrice attività locali (Sicilia) del progetto LIFE Desert AdaptFabio Marzano - Giornalista, ScrittoreGianfrancesco Cutelli - Titolare della gelateria De'Coltelli - Ideatore dell'iniziativa "un Gelato per la pace"Federica D'Alessio - Direttrice di Kritica
In questo episodio ci allontaniamo dall'idea tradizionale della meditazione come pratica statica e silenziosa. Andiamo alla scoperta di un modo diverso di essere presenti a noi stessi, un modo che si intreccia con il ritmo del corpo e della vita quotidiana. Parleremo di come la consapevolezza possa esprimersi attraverso il camminare, il respirare consapevolmente durante un gesto, e persino nei movimenti più semplici della routine di ogni giorno.Ci interrogheremo su come la mente possa trovare quiete proprio nell'azione, e su come la pratica del movimento consapevole possa diventare uno strumento prezioso per chi fatica a sedersi in silenzio o a chiudere gli occhi. Un episodio che invita ad aprire nuovi spazi interiori mentre ci muoviamo nel mondo, trasformando anche il gesto più ordinario in un atto di presenza e ascolto profondo.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Troppo City per la Juventus di Tudor che ad Orlando, nell'ultima partita del proprio girone al Mondiale per Club Fifa subisce cinque goal dalla squadra di Pep Guardiola. I bianconeri passano comunque il turno e ora se la vedranno con il nuovo Real di Xabi Alonso. Convochiamo Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. Arriva una notizia dell'ultimo minuto: a pochi giorni dall'esordio a Wimbledon, Jannik Sinner decide di separarsi dal fiositerapista e dal preparatore atletico. Proviamo a capirci qualcosa in più con Stefano Meloccaro, di Sky Sport. Andiamo poi direttamente negli states, dove tra il mondiale e il draft nba ci sono un sacco temi da analizzare. C'è un nuovo italiano in NBA e si chiama Saliou Niang: l'ala di Trento viene chiamata al numero 58 dai Cleveland Cavaliers. Ne parliamo con Simone Sandri direttamente da New York City. Nel finale, il direttore di Tuttomercatoweb Niccolò Ceccarini ci fa il punto sul calciomercato.
Salvo colpi di scena, l'OPS di Mps su Mediobanca potrebbe partire tra l'8 e il 15 luglio e chiudersi entro agosto. Dopo il parere favorevole informale della Vigilanza Bce, si attende il via libera formale per inviare il prospetto informativo alla Consob, che ha 5 giorni lavorativi per autorizzare l'offerta. Mps punta a raggiungere almeno il 66,67% del capitale di Mediobanca per ottenere il pieno controllo. L'operazione si inserisce nella strategia di rilancio di Mps, partita con la cessione del 15% da parte del Tesoro lo scorso novembre a investitori italiani, tra cui Banco Bpm, Anima, e le famiglie Del Vecchio e Caltagirone. Su questa cessione indaga ora la Procura di Milano, ipotizzando il reato di aggiotaggio, mentre la Commissione Europea valuta eventuali aiuti di Stato. Banca Akros, che ha curato il collocamento, ha respinto le accuse, difendendo la correttezza della procedura e negando esclusioni di investitori. Ne parliamo con Alberto Grassani, Il Sole 24 OreDall'escalation in Iran all'annuncio della tregua: la mano invisibile della CinaIn 48 ore, il conflitto tra Iran, Israele e Stati Uniti è passato da un attacco militare a una tregua instabile. USA e Israele hanno colpito i siti nucleari iraniani di Fordow e Natanz, spingendo Teheran a rispondere con missili contro la base americana di Al Udeid. A sorpresa, Trump ha annunciato una tregua mediata dal Qatar, ma con un ruolo chiave, secondo Plateroti, della Cina. Pechino avrebbe favorito l'intesa per tutelare i suoi interessi energetici. Tuttavia, il cessate il fuoco è già stato violato: l'Iran ha lanciato missili su Beersheba, provocando 4 morti civili, e Israele ha risposto bombardando anche il carcere di Evin a Teheran. Le parti si accusano reciprocamente di aver infranto l'accordo. La situazione a Gaza resta drammatica, con 29 civili uccisi, 19 vicino all'ospedale Al-Awda. La crisi ha scosso i mercati energetici: il Brent è sceso del 3%, il TTF europeo è salito a 42,44 euro/MWh. Gli operatori temono un blocco dello Stretto di Hormuz, da cui passa circa un terzo del greggio mondiale e il 20% del GNL. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.ANCE: "Tanti problemi strutturali ma sul PNRR siamo più avanti di come sembra"All'assemblea ANCE di Roma si è parlato di ritardi strutturali e del “tempo giusto” per agire. Quattro i temi chiave: rigenerazione urbana, infrastrutture resilienti, rivoluzione digitale e formazione. Allarme sul disagio abitativo: il 66% dei giovani vive ancora con i genitori, 21.000 sono emigrati nel 2023. Le città universitarie offrono pochi alloggi: Roma copre solo il 18% del fabbisogno. La spesa PNRR è al 34%, ma il 60% dei cantieri è attivo o concluso. La riforma ha ridotto i tempi delle gare, ma permangono ritardi di programmazione. Il modello ferroviario è virtuoso (72% rete elettrificata), ma quello stradale è stato compromesso dai tagli ai fondi ANAS. I Comuni hanno raddoppiato gli investimenti pubblici dal 2018. Sul fronte abitativo, ANCE chiede un piano nazionale con almeno 15 miliardi su 10 anni e un'unica cabina di regia. Gli eventi climatici richiedono infrastrutture adeguate: Palermo riceve più pioggia di Londra, il Sud rischia la desertificazione. Le imprese attendono 3 miliardi di ristori dal 2022 per il caro materiali, e i pagamenti pubblici restano in media oltre i 5 mesi. Interviene Federica Brancaccio, presidente ANCE.
There's one simple way to say “let's go” in Italian, but you'll also want to know how to say (and use) the other expressions that Italians use all the time. Learn about our Online Italian School and get a free mini lesson every week: https://joyoflanguages.online/italian-school Subscribe to our new YouTube channel: https://www.youtube.com/@joyoflanguages.italian?sub_confirmation=1 Get the bonus materials for this episode: https://italian.joyoflanguages.com/podcast/lets-go-in-Italian Today's Italian words: Andiamo al cinema! = Let's go to the cinema! Andiamo al museo! = Let's go to the museum! Andiamo a casa! = Let's go home! Andiamo a mangiare una pizza! = Let's go eat a pizza! Andiamo a vedere la piazza! = Let's go see the square!
(00:00:00) 90 - Leggere in italiano: perché è importante - con Cinzia di Instantly Italy (00:01:33) I benefici della lettura in italiano (00:10:10) Diversi tipologie di libri e obiettivi (00:21:35) Come unire lettura e pratica attiva (00:24:59) Conclusioni e risorse per l'estate/inverno In questa chiacchierata Cinzia di Instantly Italy ed io, Giulia di Italian Time Zone, parliamo di come la lettura può aiutare il tuo italiano a crescere. Quali sono i benefici di leggere nella lingua che stiamo imparando? È meglio leggere libri per studenti di italiano o letteratura "per madrelingua"?Praticare l'italiano in modo attivo grazie alla letturaScopri risorse per la tua estate (o il tuo inverno)!Impara con Cinzia di Instantly Italy:Un'estate al lago (libro con esercizi)Andiamo al mare (libro con esercizi)Impara con Giulia di Italian Time Zone:Diario di viaggio / Travel Journal da scrivere (template per scrivere in italiano in viaggio)Libro sulla storia di mia nonna e la Resistenza (libro da leggere)
June 10, 2025 ~ Frankie Scinta talks to Paul W Smith about his upcoming show at Andiamo Celebrity Showroom.
A Londra si apre una delicata trattativa tra Stati Uniti e Cina sui dazi. Washington porta al tavolo tre figure chiave dell’amministrazione Trump, chiedendo subito lo sblocco delle terre rare cinesi e l’allentamento dei controlli sulle esportazioni USA. Intanto, l’export cinese verso gli Stati Uniti crolla del 34,5% su base annua: peggior calo da oltre 5 anni. A maggio, il surplus commerciale di Pechino si riduce a 18 miliardi di dollari. Le Dogane cinesi confermano il rallentamento, a dispetto della tregua raggiunta. Segnale chiaro che la guerra commerciale sta lasciando il segno. Facciamo il punto con Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Il Sole24 OreArrivano nuove regole per aiutare l'autotrasporto. Brennero sempre sotto pressione: traffico limitato e meno merciIl Decreto Legge Infrastrutture, approvato il 19 maggio in Consiglio dei Ministri, introduce novità importanti per l’autotrasporto: il tempo di franchigia per carico/scarico scende da due ore a 90 minuti, con indennizzi automatici da 100 euro l’ora a carico sia del committente che del caricatore. Arrivano anche più poteri all’Antitrust sui ritardi nei pagamenti e 6 milioni l’anno per il rinnovo dei mezzi fondi però inferiori ai 12 milioni stanziati nel 2024. Intanto, il Brennero resta un nodo critico: limiti, dosaggi, cantieri e barriere hanno ridotto il traffico merci ma anche danneggiato l’economia del Nord Italia. Il ponte Lueg, ridotto a una corsia per senso di marcia, resiste, ma solo perché i volumi sono crollati, anche per effetto dei nuovi dazi. Ne parliamo insieme a Pasquale Russo, Presidente di Conftrasporto e Roberto Bellini, Presidente Confartigianato Trasporti Trento.CEO a Capitol Hill contro il Big Beautiful Bill di TrumpSecondo il Financial Times, decine di CEO tra cui quelli di Shell, SAP, Toyota e LVMH saranno questa settimana a Washington per contrastare la Sezione 899 del Big Beautiful Bill voluto da Trump. La norma introduce una "revenge tax": sovrattassa del 20% sui redditi passivi statunitensi incassati da imprese di Paesi giudicati fiscalmente ostili agli USA. Il gettito stimato è di 116 miliardi in 10 anni, ma i CEO temono danni agli investimenti, perdita di posti di lavoro e fuga di capitali. Le imprese chiedono almeno un rinvio della norma e un suo ridimensionamento. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it
L'Inter crolla in finale di Champions League e perde con un clamoroso 5-0 contro il PSG. Una notte da incubo per i Nerazzurri, chiamati ora a riprendersi da una partita che può lasciare il segno e incidere anche sul futuro, tra gli altri, di Simone Inzaghi. Noi ne parliamo con Matteo Barzaghi di Sky, ieri a bordocampo per seguire la sfida, ma anche con Walter Novellino e con Michele Dalai. E mentre per le strade di Parigi si festeggia, nella capitale francese si sta giocando anche il Roland Garros, dove ieri Jannik Sinner ha dato spettacolo. Sentiamo Vincenzo Martucci. Torniamo al calcio e con Guido Vaciago facciamo il punto su quanto sta accadendo in casa Juventus, con la Vecchia Signora che in una settimana ha dovuto incassare i rifiuti di Conte e Gasperini. A seguire Niccolò Ceccarini ci racconta cosa bolle nella pentola del calciomercato. Andiamo poi da Giorgio Terruzzi per un'analisi del Gran Premio di Formula 1 in Spagna: vince Oscar Piastri, terzo posto (sotto investigazione) per Leclerc. E infine il ciclismo: con Pier Augusto Stagi riviviamo le emozioni della tappa di ieri, tappa che ha portato al trionfo di Simon Yates nel Giro d'Italia.
Mentre avanza il conto alla rovescia per la serata scudetto di venerdì, il Milan pensa al futuro, a cominciare dalla scelta del direttore sportivo che pare virare con decisione su Igli Tare. Come allenatore, piace l'idea Italiano. Di tutto questo parliamo col talent di DAZN Dario Marcolin, Carlo Pellegatti e l'ex Lazio e Milan Cristian Brocchi. Andiamo anche dal corrispondente londinese della Gazzetta dello sport Davide Chinellato, perché la finale di Europa League di questa sera avrà tutto un sapore di Premier con Tottenham e Manchester United che cercano di salvare la loro stagione.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
E' arrivata la fumata bianca! E non solo, è arrivato anche un gabbiano! Ma questa puntata la dedichiamo anche ad una piccola regione italiana, bagnata da ben due mari diversi. E poi...CIBO! Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per partire. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Arriva il nuovo Papa! Leone IV. Ma come è andata? Sicuramente è stato tutto molto rapido rispetto agli ultimi. Con Raffaele seguiamo i passi del conclave, e anche un particolare inaspettato. Andiamo poi in giro per l'Italia! Questa volta andiamo in Basilicata, regione molto piccola del sud. Una delle sue particolarità? E' bagnata da DUE mari! Mar Tirreno e Mar Ionio. Film consigliato a proposito della Basilicata? "Basilicata coast to coast" - https://en.wikipedia.org/wiki/BasilicataCoastto_Coast Abbiamo parlato di uno dei monumenti famosi della Basilicata bagnata dal Mar Tirreno, ovvero del Cristo di Maratea. https://en.wikipedia.org/wiki/Cristo_Redentore Maratea https://en.wikipedia.org/wiki/Maratea E poi CIBO! Questa volta parliamo di una ricetta che Matteo e tutti gli studenti della scula di Joy Of Languages hanno preparato per la festa per l'inizio dei corsi. Ma la ricetta? Ingredienti per 4 persone, per due persone divider per due tutti I pesi Ingredienti Puttanesca Pomodori pelati 800 g Acciughe sott'olio 25 g - Per Versione vegana si possono omettere le alici Capperi sotto sale 10 g Prezzemolo 1 mazzetto Olive di Gaeta 100 g denocciolate - Olive nere/verdi piccole Aglio 2 spicchi Peperoncino secco 2 - solo se piace piccante Olio extravergine d'oliva 30 g Sale fino q.b. Passaggi per il sugo Mettere un po' di olio in padella e aggiungere lo spicchio d'aglio, le acciughe appena l'aglio sfriggeaggiungere olive, capperi e poi pomodori aggiungre pepperoncino Togliere aglio far cuocere tutto per almeno 20 minuti aggiungere alla fine il prezzemolo, poi condire la pasta! Trascrizione Raffaele: [0:23] Ero indeciso Matteo se dirlo, se non dirlo, ho detto "forse lo dice Matteo, forse lo dico io"... Matteo: [0:29] Eh, anche io ho pensato "non lo so, lo diciamo, non lo diciamo", poi ho iniziato a pensare anche a una battuta. Però no, ho detto "vabbè, lasciamo andare così". Raffaele: [0:39] Abbiamo pensato troppo. Matteo: [0:43] Buongiorno. Raffaele: [0:44] Buongiorno a te Matteo, com'è andato questo fantastico weekend? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Andiamo. We zijn onderweg. 3 weken lang koers in het mooiste land van Italië. Alhoewel we begonnen in Albanië en dat was een gemengd genoegen. Het stond niet rijen dik en het leek de Albanees niet al te veel te boeien. Gelukkig waren er voldoende geiten en honden om het interessant te maken. Werd er ook nog gekoerst? Oh jazeker. Lidl Trek doet er alles aan om ons ongelijk te bewijzen door de koers in handen te nemen en niet meer los te laten. Ook Roglic is uiteraard weer op de afspraak, zoals altijd wanneer het er om gaat. Arensman had toch weer last van het eerste etappe syndroom maar hield de schade beperkt. Rome is nog ver dus er is nog tijd zat om te genieten van al het moois dat Karsten en Jeroen ons te bieden hebben. Ciao tutti!