POPULARITY
Categories
Il Milan cade male a Firenze e complica la corsa ai primi quattro posti, anche a causa della vittoria della Lazio al Maradona nell'anticipo del venerdì sera. Perchè questo passo indietro da parte dei rossoneri? Lo chiediamo a Mario Ielpo, ex portiere del Diavolo. La squadra di Pioli è attesa mercoledì dalla sfida a Londra contro il Tottenham, che ritroverà Conte in panchina, per il ritorno degli ottavi di finale di Champions League: convocato Stefano Boldrini.Scivolone in casa del Napoli, ma ha talmente tanti punti di vantaggio che il discorso Scudetto non pare minimamente in discussione, nonostante lo sgambetto dell'ex Sarri: facciamo un punto sul nostro campionato insieme al direttore Xavier Jacobelli.Andiamo a San Siro e ci colleghiamo conFranco Vanni, inviato di Repubblica, per sentire le ultime a pochi minuti dall'inizio di Inter-Lecce.Parte malissimo la stagione della Ferrari, con Leclerc fuori per un problema tecnico nel Gran Premio del Bahrain e con le Red Bull che dominano facendo doppietta: convocato Umberto Zapelloni.Splendido oro e argento vinti dall'Italia nei campionati europeei indoor di atletica, con Ceccarelli che batte nuovamente Jacobs nei 60 metri: convocato Giorgio Rondelli, allenatore di atletica. Questa sera Roma-Juventus è anche Allegri contro Mourinho, che siederà regolarmente in panchina, vista la sospensione della squalifica per la lite verbale con Serra durante Cremonese-Roma. Intanto Max afferma che qualificarsi in Champions con il -15 sarebbe come vincere tre Scudetti: convocati Guido Vaciago, direttore di Tuttosport, e Fabrizio Roncone, firma del Corriere della Sera.
Quattro lavoratori della Portovesme srl, nel Sulcis, asserragliati sulla ciminiera dell'impianto Kss a 100 metri di altezza in protesta contro il caro energia e la fermata di quasi tutti gli impianti dello stabilimento, che metterebbe a rischio 1.300 posti di lavoro. Andiamo sul posto da Emanuele Madeddu, segretario generale della Filctem CGIL Sardegna sud occidentale. Naufragio di migranti nel crotonese: torniamo in Calabria collegandoci con la nostra inviata Cristina Carpinelli. Smart working prorogato fino al 30 giugno per fragili e genitori di figli under 14. Con noi Giampiero Falasca, giuslavorista ed esperto del Sole 24 Ore.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Andiamo prima a Napoli, e poi in una delle città più conosciute e visitate d'Italia... indovinato? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Cosa è successo nell'ultima puntata di Easy Italian? - https://www.youtube.com/watch?v=PcRKQ9fv2l4 Di cosa abbiamo parlato? Bè innanzi tutto Raffaele ha usato un modo di dire molto interessante: "Mettersi le mani nei capelli" Indica un momento di grande disperazione o esasperazione. Ovviemente quasi sempre è usato per "esagerare" in maniera anche ironica una reazione. Il padre della lingua italiana? Probabilmente Dante Alighieri, ma chi era costui? https://en.wikipedia.org/wiki/Dante_Alighieri E poi Raffaele fa altri illustri nomi: Francesco Petrarca https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Petrarca Boccaccio https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Boccaccio Alessandro Manzoni https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Manzoni Soperto dove andrà Raffaele? Vi diamo un piccolo indizio, inizia con la "F" e finisce con la "E" Come è giusto che sia per il podcast di Easy Italian, concludiamo la puntata parlando di cibo! Ecco la lista di cui parliamo. voi che ne pensate? https://www.foodweb.it/2023/02/classifica-tasteatlas-i-formaggi-italiani-sul-tetto-del-mondo/ Trascrizione Matteo: [0:10] Siamo tornati... Raffaele: [0:24] Già sei tornato? (Eh, sì!) Ma sei stato troppo poco a Napoli! Matteo: [0:28] Lo so, lo so. Sono tornato anche nel freddo! Raffaele: [0:36] Ti faccio subito la prima domanda: com'è il tuo umore adesso? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Ucraina: Putin revoca il decreto sulla sovranità della Moldavia e sospende il trattato New Start. Il ministro degli esteri cinese Wang Yi a colloquio con l'omologo russo Lavrov. Andiamo a Bucha dal nostro inviato Gigi Donelli. Con noi ancheAlessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" dello IAI (Istituto Affari Internazionali). A Venezia canali a secco. MaGiulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR, chiarisce che non è a causa della siccità. Autotrasporti: gli operatori, stanchi dei divieti austriaci di circolazione sul Brennero, attendono "risposte dal ministro Salvini e dall'Unione Europea". Sentiamo Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti (Unioncamere).
Andiamo in Ucraina da Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Odessa.Superbonus: stop a tutte le cessione dei crediti. Facciamo chiarezza con Giuseppe Latour del Sole 24 Ore.
Happy Valentine's Day 'No Homo', mass shooting at MSU takes 3 lives, Eli Zaret joins us with some final Super Bowl thoughts, celebrities overdoing plastic surgery, Ted Williams Clip of the Day, fat Elton John, Amber Rose's Slut Walk, and the NBA fines Cam Thomas for 'no homo'. Another school mass shooting, this time on the campus of MSU. The deceased victims Alex Verner, Brian Fraser, and Arielle Diamond Anderson are all from metro Detroit. The perpetrator should never have had this opportunity. Threats against Michigan schools have been through the roof. You can still catch White Boy Rick with Charlie LeDuff on March 18th at Andiamo's Showroom. We See It Eli's Way on the Super Bowl, rip the fake pomp and circumstance of the Big Game, Kari Lake vs the Black National Anthem, blame José Feliciano for anthem madness, rip the Sodfather George Toma, get us ready for baseball season, Dan Gilbert vs Mat Ishbia and more. Jay Farner is to retire as CEO from Rocket Companies. Grab your EXCLUSIVE NordVPN Deal by going to nordvpn.com/dams to get a Huge Discount off your NordVPN Plan + a Bonus Gift! It's completely risk free with Nord's 30-day money-back guarantee! Sam Bankman-Fried is breaking rules while on house arrest with his VPN. Terry Bradshaw is in trouble for fat shaming Andy Reid. The Ted Williams Clip of the Day is back Former Michigan State Spartan basketball star Keith Appling pleads guilty to murder. A train derailment in Ohio shoots vinyl chloride all up in the air and people are rightfully freaking out. A United Airlines plane back in December was a roller coaster. Politricks: Chris Christie is warning America about Joe Biden and Kamala Harris. Donald Trump has a new nickname for Ron DeSantis. 'Don't Know' is leading the Democratic polls. Rolling Stone somehow ranks Rihanna #8 all-time in SB Halftime shows. MGK has allegedly been nailing his guitarist Sophie Lloyd, but he and Megan Fox head to therapy. Brian Austin Green remains boring. Is Cameo over? There is a new documentary coming about HQ Trivia. Madonna bizarre appearance has everybody talking about celebrities that have had way too much plastic surgery. Elton John's friends are concerned about his massive weight problem. Shania Twain's friends are concerned about her thin weight problem. The UFO shot down in Lake Huron hasn't been recovered yet. The military missed their first shot. Cam Thomas has been fined $40K for saying "no homo" during a post-game interview. The Taliban is super-bummed about regular 9-to-5 life. Bill Maher put together a list of their complaints. Amber Rose showed up on High Low with EmRata and it was awful. Emily Ratajkowski and Eric André post a romantic Valentine's Day/Black History Month Instagram. Valerie Bertinelli wants to talk about her weight yet again. Paulina Porizkova wants to show you how hot she is in a bikini while fishing for compliments. JFK Jr was transphobic and needs to be canceled before returning from the dead. Post Malone's friends are concerned about his thin weight problem. A bar in Australia wouldn't let him in because of his face tattoos. Britney Spears River Red remains crazy. Amy Robach's friends are concerned about her relationship with TJ Holmes. JuJu Smith-Schuster wishes you a happy Valentine's Day. Visit Our Presenting Sponsor Hall Financial – Michigan's highest rated mortgage company Social media is dumb, but we're on Facebook, Instagram and Twitter (Drew and Mike Show, Marc Fellhauer, Trudi Daniels and BranDon).
Parla in conferenza stampa Thiago Pinto: da Mourinho all'obiettivo Champions, dal mercato alla partenza di Zaniolo (con qualche bella stoccata verso il nuovo giocatore del Galatasaray). Torna a parlare anche De Laurentiis in un'intervista alla Bild in cui rassicura i tifosi sull'invendibilità di Osimhen e Kvara. In diretta, invece le parole di Pioli alla vigilia di Milan-Torino. Commentiamo tutto con il romanista Fabrizio Roncone, Antonio Giordano da Napoli e l'ex portiere rossonero Mario Ielpo. Andiamo in America da Simone Sandri perchè c'è da celebrare il nuovo recordman di punti NBA: chi se non LeBron James poteva strappare il primato di Jabbar?
Coucou everyone! In September 1951, 2,000 of the world's richest, most beautiful, and innovative aesthetes flocked to Venice for the "ball of the century," which cost ~$20 million in today's money. Cat tells Kate all about the ball, and the eccentric man who threw it - Count Don Carlos de Beistegui y de Yturbe. Then, Kate tells Cat about a delicious little liqueur - amaro. Andiamo! Don't forget to follow us on Instagram :) Main topic sources: BIG-TIME CHARLIE: THE BEISTEGUI BALL ALL THAT GLITTERED When Venice Threw The ‘Ball of the Century' Venice 1951, when Dior's legendary elegance was born Minitopic sources: Amaro Recommendations: Kate's recommendation - Angeleno Spritz Cat's recommendation - "The Worst Person In the World" (2021) directed by Joachim Trier Cover art and logo by Kate Walker Mixed and edited by Catherine Roehre Theme song by Lumehill Thank you all - ciao!
Andiamo in Siria dove ci colleghiamo con Filippo Agostino, referente per la Fondazione Avsi, che da Aleppo ci aggiorna sulla situazione degli sfollati a due giorni dal tragico terremoto. Come la tragedia del sisma cambia la politica della Turchia e il destino di Erdogan? Lo chiediamo a Valentina Rita Scotti, docente di Diritto comparato alla European Public Law Organization in Grecia e autrice di "La Turchia di Erdogan" per il Mulino. Sanremo 2023: la prima puntata fa il 62% di share, ascolti record. Il resoconto della prima serata con la nostra Marta Cagnola.
Secondo le stime del Fondo monetario internazionale, il Regno Unito sarà l'unica economia avanzata in recessione nel 2023. Oggi, tra l'altro, sciopero generale per i tagli ai servizi pubblici e per l'adeguamento degli stipendi al costo della vita. Ci colleghiamo con Londra dove c'è Giorgia Scaturro. Sparatoria di Alatri: secondo il procuratore Guerriero si tratterebbe di una guerra di bande tra giovani. Andiamo proprio nel frusinate da Angela Nicoletti, giornalista di FrosinoneToday. Torniamo sulla discussione in merito all'autonomia differenziata con il punto di vista di Innocenzo Cipolletta, economista, già direttore generale di Confindustria, che è critico verso l'impostazione della riforma.
di Massimo Temporelli | Questo episodio è realizzato in collaborazione con BPER Banca. Andiamo alla scoperta di un uomo straordinario, il geniale Amadeo Peter Giannini! Figlio di immigrati italiani arrivati in California per fare fortuna, ha lavorato una vita intera al servizio dei sogni di migliaia di nuovi americani. Chiamato da molti il “banchiere gentiluomo”, è stato una figura chiave del Novecento, un pioniere che ha riconosciuto prima di chiunque altro, il valore dei piccoli risparmiatori, e che, con saggezza ed empatia, ha investito su di loro e sostenuto i loro progetti, contribuendo, tra le altre cose, alla nascita di Hollywood e dell'America come la conosciamo oggi.
Coucou everyone! We've seen the pictures, and yes she looks incredible on her gondola! This week we discuss the life of American Peggy Guggenheim in France and Italy. Famous for her extensive and inventive art collecting, she also had the most wild life! It's rumored to be said that she had been with 1,000 lovers! Cat then tells Kate a little bit about Marchesa Luisa Casati! Andiamo to Venezia we go! Don't forget to follow us on Instagram :) Main topic sources: Incredible Life of Peggy Guggenheim Sex and Art by the Grand Canal NYT: The Collector Minitopic sources: MARCHESA CASATI official site Marchesa Luisa Casati wiki Recommendations: Kate's recommendation - "Under the Riccione/Amalfi Sun" Netflix film series Cat's recommendation - Alison Roman's Amatriciana Cover art and logo by Kate Walker Mixed and edited by Catherine Roehre Theme song by Lumehill Thank you all - ciao!
Non potevamo aprire la nostra nuova stagione di Podcast con un argomento diverso da ChatGPT, il rivoluzionario strumento di machine learning che ha già aperto tanti dibattiti e polemiche in così poco tempo. Andiamo a vedere insieme cosa si sa finora. È così sorprendente come sembra? Cosa può significare potenzialmente per il nostro settore? Quanto dovremmo essere preoccupati? Scopri di più nel nostro episodio! E dicci la tua: unisciti al nostro canale Telegram!
Minchia!!! That's the word of the day when the Garden Goombas are in the studio! On this episode we sat down with Joe Stuppino and Dr. Frank Colella, otherwise know as "Cuzzie" and "Doc" and got to learn all about what it takes to be a Goomba! We had a great conversation about their mission, how the Goombas came to be, and what it was to be instilled with the " Old School Italian" way of life! Let's just say we wish we had more time with these two because we would have talked all night. That being said sit back and enjoy, and when you're done here, go check out their videos on Facebook if you haven't already! Andiamo!If you or someone you know wants to be featured in our next podcast, message us on Facebook! Until next time, keep Eatin', Drinkin', and Shoppin' Local.If you or someone you know wants to be featured in our next podcast, message us on Facebook! Until next time, keep Eatin', Drinkin', and Shoppin' Local.
Ultima puntata del periodo natalizio di 24 Mattino con in conduzione Giulia Crivelli. Nei giorni scorsi abbiamo cercato di capire in che direzione sta andando l'informazione e l'economia italiana in questo inizio 2023. Oggi facciamo un piccolo focus sul mondo dell'editoria. Sentiamo Gian Arturo Ferrari, editore e scrittore italiano, in libreria con "Storia confidenziale dell'editoria italiana" per Marsilio. Andiamo in toscana da Alba Donati, poetessa e critica letteraria che ci parla della sua libreria "Sopra la penna di Lucignana" che si trova in provincia di Lucca. Infine torniamo nel mondo della moda con Aldo Invitti, Imprenditore, stilista e sarto, che ci presenta il suo libro "L'arte dell'eleganza" edito da Hoepli.
Il Messaggio di Oggi: “NON ANDIAMO DOVE DIO NON VUOLE” • Rut 1: 1-2 • Genesi 2: 24 • Rut 1: 15 • 2 Re 3: 27 • Rut 1: 3-4 • Deuteronomio 23: 3 • Rut 1: 21 • Genesi 50: 20 • Rut 1: 22 • Rut 1: 16-17 • Rut 2: 2 • Rut 2: 21 • Rut 4: 5 • Rut 4: 10 • Deuteronomio 28: 11-13 • Rut 1: 20-21 • Rut 4: 14 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Un ricordo su Pelè, il grande campione brasiliano scomparso ieri all'età di 82 anni dopo una lunga malattia, con Josè Altafini, ex calciatore e compagno di Pelè in nazionale, vincitore insieme a lui dei Mondiali nel 1958 Migranti, il Cdm approva il codice di condotta per le ong: multe fino a 50mila euro e richieste d'asilo a bordo. Prevista la confisca delle navi. Ne parliamo con Francesco Creazzo, portavoce SOS Mediterranée. Nuovo allarme Covid, ordinanza sui tamponi per passeggeri da Cina e allarme per mancanza farmaci. Ne parliamo con Raffaele Donini, assessore alle politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna e poi con Marcello Cattani, presidente di Farmindustria. Decreto rave, via libera della Camera tra insulti e dito medio. Riavvolgiamo il nastro della giornata politica conBarbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Da gennaio l'eco etichetta classifica ogni imballaggio. Approfondiamo l'argomento con Paola Ficco, giurista e direttore della Rivista "Rifiuti – Bollettino di informazione normativa". Storico record di bottiglie per le bollicine italiane: un miliardo. Ne parliamo con Paolo Castelletti, segretario generale Unione Italiana Vini. Il Cervino e Madonna di Campiglio si apprestano a vivere il Capodanno sulla neve. Ne parliamo con Federico Maquignaz, presidente e amministratore delegato di Cervino S.p.A e con Tullio Serafini, presidente Azione per il Turismo di Madonna di Campiglio. Niente neve sugli Appennini, impianti chiusi e pioggia di disdette Andiamo in Emilia Romagna con Luciano Magnani, presidente del consorzio stazione invernale di Cimone, in provincia di Modena. Maratona Gaber dalla mezzanotte del Capodanno alla mezzanotte del 2 gennaio: 24 ore di video disponibili sul sito e sul Canale YouTube della Fondazione Gaber per il ventennale dalla scomparsa. Ce la racconta Paolo Dal Bon, presidente di Fondazione Gaber. Chiudiamo con le previsioni del tempo per fine anno con Antonio Sanò, meteorologo di ilmeteo.it
Gesù è venuto, ma non solamente per coloro che già credevano in Dio, non solamente per coloro che già operavano il bene, ma per tutti. E' un Dio “misericordioso, lento all'ira e di gran bontà", quello che è realmente disceso. E noi siamo chiamati ad essere suoi testimoni.---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 10 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 27 minutiQuesto è il giorno in cui accendiamo l'ultima delle candele della nostra Corona dell'Avvento, quella centrale, che ci rammenta che il Salvatore è venuto. Giovanni ha scritto:“La vera luce che illumina ogni uomo stava venendo nel mondo. Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, ma il mondo non l'ha conosciuto. È venuto in casa sua, e i suoi non l'hanno ricevuto; ma a tutti quelli che l'hanno ricevuto egli ha dato il diritto di diventare figli di Dio, a quelli cioè che credono nel suo nome, i quali non sono nati da sangue, né da volontà di carne, né da volontà d'uomo, ma sono nati da Dio E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre.” (Giovanni 1:9-14)La misericordia di un Dio “compassionevole, lento all'ira e di gran bontà” era stata promessa dai profeti:«Ma da te, o Betlemme, Efrata, piccola per essere tra le migliaia di Giuda, da te mi uscirà colui che sarà dominatore in Israele, le cui origini risalgono ai tempi antichi, ai giorni eterni. Perciò egli li darà in mano ai loro nemici, fino al tempo in cui colei che deve partorire partorirà; e il resto dei suoi fratelli tornerà a raggiungere i figli d'Israele». Egli starà là e pascolerà il suo gregge con la forza del Signore, con la maestà del nome del Signore, suo Dio. E quelli abiteranno in pace, perché allora egli sarà grande fino all'estremità della terra. Sarà lui che porterà la pace. (Michea 5:1-4)“Perciò il Signore stesso vi darà un segno: ecco, la giovane concepirà, partorirà un figlio, e lo chiamerà Emmanuele.” (Isaia 7:14)Queste parole venivano scritte da Michea e da Isaia attorno al 736 avanti Cristo, circa trenta anni dopo che Giona era stato a Ninive: Dio prometteva misericordia a tutto il popolo. Ed era una misericordia inaspettata; piuttosto che punire la nostra ribellione, Dio decideva di venire in soccorso... esattamente come aveva fatto a Ninive.Giona era stato chiamato a salvare un'intera città e, forse, l'intera nazione di cui Ninive era capitale, a dimostrare una misericordia che Dio avrebbe poi esteso a “tutto il popolo” Questo fece di Giona un "estensore della misericordia".Come ci si comporta, o come ci si dovrebbe comportare dinanzi a un Dio che elargisce gratuitamente il suo perdono? Che manda nelle nostre vite speranza, fede, gioia, pace? Leggiamo Giona 4:5-11 "Poi Giona uscì dalla città e si mise seduto a oriente della città; là si fece una capanna e si riparò alla sua ombra, per poter vedere quello che sarebbe successo alla città. Dio, il Signore, per calmarlo della sua irritazione, fece crescere un ricino che salì al di sopra di Giona per fare ombra sul suo capo. Giona provò una grandissima gioia a causa di quel ricino. L'indomani, allo spuntar dell'alba, Dio mandò un verme a rosicchiare il ricino e questo seccò. Dopo che il sole si fu alzato, Dio fece soffiare un soffocante vento orientale e il sole picchiò sul capo di Giona così forte da farlo venir meno. Allora egli chiese di morire, dicendo: «È meglio per me morire che vivere». Dio disse a Giona: «Fai bene a irritarti così a causa del ricino?» Egli rispose: «Sì, faccio bene a irritarmi così, fino a desiderare la morte». Il Signore disse: «Tu hai pietà del ricino per il quale non ti sei affaticato, che tu non hai fatto crescere, che è nato in una notte e in una notte è perito; e io non avrei pietà di Ninive, la gran città, nella quale si trovano più di centoventimila persone che non sanno distinguere la loro destra dalla loro sinistra, e tanta quantità di bestiame?»” (Giona 4:5-11)Non c'è speranza, né fede, né gioia, né pace in Giona; invece di essere in città a festeggiare con i Niniviti, Giona se ne va in preda alla frustrazione.Il versetto 5 dice che “Giona uscì dalla città e si mise seduto a oriente della città... per poter vedere quello che sarebbe successo alla città”. Giona voleva vedere la punizione, e invece vede il perdono. Giona voleva vedere il fuoco dal cielo, e invece vede la benedizione che scende dal cielo. Giona era stato mandato per essere un “estensore di grazia”. Anche se riluttante, Giona aveva comunque adempiuto ai piani di salvezza di Dio.Esattamente come aveva anticipato attraverso Isaia e Michea, Dio diceva avrebbe mandato un Salvatore. Il piano di Dio, da sempre, non è stato quello di giudicare, ma di salvare: Giovanni dirà:“Infatti Dio non ha mandato suo Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.” (Giovanni 3:17)Notate l'ultima parte del versetto: “perché il mondo sia salvato”: gli angeli avevano parlato di una “grande gioia per tutto il popolo”. Il mondo, il popolo; Natale è il compimento dell'opera di un Dio “lento all'ira e di gran bontà” verso tutti, offerta per coloro che avrebbero riconosciuto in quel bimbo, nato da una giovane donna, il Salvatore.E' facile per noi giudicare Giona: dire “Hai sbagliato!” Dovevi subito obbedire al tuo Signore! Non dovevi essere così riluttante!”. Facile, perché abbiamo il Natale, perché abbiamo visto la misericordia, inaspettata ma promessa, di Dio scendere e farsi uomo. Giona conosceva per “sentito dire” le caratteristiche di Dio, noi le abbiamo viste. Dio ha mandato ben più di Giona a recare la “... buona notizia di una grande gioia che tutto il popolo avrà” (Luca 2:10)” E noi? Quale è il nostro compito a Natale? Noi che abbiamo visto la misericordia in azione? Essere il popolo che riceve, oppure essere un Giona migliore che annuncia? Paolo ha detto:“Or sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio, i quali sono chiamati secondo il suo disegno. (Romani 8:28)Paolo dice che che tutte le cose cooperano al bene, ed è come dire che “Dio coopera al bene"; Dio non può e non vuole operare da solo per la salvezza del mondo e del popolo. Dio da sempre ha voluto coinvolgere “quelli che amano Dio” nella sua opera di salvezza per il popolo. Coloro che amano Dio non stanno fermi attendendo che il bene gli piova addosso, ma si muovono verso il bene, lo trasmettono agli altri, sono testimoni, non riluttanti come Giona; è solo allora che Dio aggiunge la sua benedizione.Non limitiamoci a festeggiare il Natale “tra di noi”, tra “quelli che amano Dio” , ma testimoniamolo e operiamo sapendo che la salvezza è davvero discesa sulla Terra. Perché quando non lo facciamo, possiamo diventare un po' come Giona; testimoni riluttanti della misericordia di Dio.E cosa ne sarà di quel missionario riluttante di Giona? Dio punirà il suo atteggiamento di riprovazione perché si dimostra nei fatti “lento all'ira e di gran bontà” con i Niniviti? Incredibilmente Dio, non punisce, ma insegna qualcosa a Giona attraverso una semplice pianta.Una piccola parentesi: nell'originale in ebraico non dice che pianta fosse, e non so perché in Italia i traduttori abbiano deciso per un ricino, che è un albero si, ma che ci mette un bel pò a diventare adulto da dare ombra e che non fa tanta ombra. Era dunque una pianta che aveva foglie larghe da dare molta ombra.Dio fa nascere una pianta per dare ristoro a Giona; lui ne prova piacere e pensa “Dio mi sta benedicendo”. Poi Dio gli toglie la pianta, e Giona è così avvilito che chiede di morire: “ Lo sapevo ; hai fatto quello che non volevo, salvare i Niniviti che odio, ora mi togli anche la pianta e l'ombra. Sei contro di me!” Capita anche a noi, di avere periodi in cui vediamo i frutti della nostra testimonianza, e vediamo che la nostra vita “va bene”: la famiglia, il lavoro, il mondo che ci ruota attorno... tutto vè in sintonia: Ed associamo la benedizione al nostro testimoniare; il che, può essere.Ma poi, quando la situazione si mette male, ed in famiglia, al lavoro, nella nostra vita sorgono problemi, pensiamo “Dio non si cura più di me! Dio è contro di me! Dio mi ha abbandonato!”.Il pericolo, per chi ha creduto in quel primo Natale, è che il nostro impegno a testimoniare agli altri della Luce discesa in terra sia definito dalle circostanze della nostra vita, non dalla nostra relazione con l'Onnipotente.Dio sta aiutando Giona ad acquisire una prospettiva differente, più alta; a smettere di pensare solo a se stesso, a smettere di pensare solo al momento. Ad avere una prospettiva più ampia, una visione per “tutto il popolo”, non solo per una parte del popolo.Gesù è venuto, ma non solamente per coloro che già credevano in Dio, non solamente per coloro che già operano il bene, ma per tutti. Paolo afferma:“Come dicono le Scritture: «Non cʼè nessuno che sia giusto, nemmeno uno....Tutti, senza, distinzione, sono dei peccatori senza la gloria di Dio, ma possono essere resi giusti gratuitamente, per dono di Dio, mediante la redenzione, che troviamo soltanto in Gesù Cristo.” (Romani 3:10, 23-24 PV)Nessun giusto; tutti hanno bisogno del Dio che scende in terra e nasce a Natale.Il Libro di Giona si conclude in modo “anomalo” per un libro della Bibbia: con una domanda che Dio fa a Giona... e a ciascuno di noi:“Dio disse a Giona: «Fai bene a irritarti così a causa del ricino?»... «Tu hai pietà del ricino per il quale non ti sei affaticato, che tu non hai fatto crescere, che è nato in una notte e in una notte è perito; e io non avrei pietà di Ninive, la gran città, nella quale si trovano più di centoventimila persone che non sanno distinguere la loro destra dalla loro sinistra, e tanta quantità di bestiame?»” (Giona 5:9-11)Nel turbine della nostra vita, possiamo tendere a dimenticare il Natale; a dimenticare che Dio è sceso in terra ed è venuto a saldare il conto per l'intera umanità, non solo per coloro che sono “del suo partito”. La salvezza doveva essere accessibile a tutti, non ad una sola casta, ad un solo popolo, ma a “tutto il popolo”. Questa è la natura di un Dio “misericordioso, lento all'ira e di gran bontà”. Questa è la natura del Natale.Non dobbiamo mai dimenticare che siamo tenuti a testimoniare di questa misericordia in qualsiasi modo e in qualsiasi momento della nostra vita, lieto o doloroso. Quando ci sposiamo, promettiamo all'altro di amarlo e essergli a fianco e di supporto “nella buona e nella cattiva sorte, in ricchezza o povertà, in salute o malattia”. Se promettiamo questo ad un altro essere umano, come figli e figlie di Dio, siamo tenuti a una promessa ben più solenne; essere testimoni della nascita di Gesù, indipendentemente da chi siamo, cosa facciamo, come viviamo. Fare quello che fecero i primi testimoni di quella nascita miracolosa:“Quando gli angeli se ne furono andati verso il cielo, i pastori dicevano tra di loro: «Andiamo fino a Betlemme e vediamo ciò che è avvenuto e che il Signore ci ha fatto sapere». Andarono in fretta e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia; e, vedutolo, divulgarono quello che era stato loro detto di quel bambino. E tutti quelli che li udirono si meravigliarono delle cose dette loro dai pastori. (Luca 2:15-18)La domanda di Dio a Giona è ancora valida ai giorni nostri: e merita una risposta. Se la risposta è “Si, sappiamo che sei un Dio “lento all'ira e di gran bontà” che hai misericordia di tutto il popolo”, allora quale deve essere il nostro atteggiamento verso i mondo?Il Natale non è solo la gioia di vedere la misericordia inaspettata ma promessa di Dio all'opera, ma anche una sfida per ciascuno che vede, crede, accetta e segue quel bimbo che diverrà un uomo e salirà il Golgota al posto nostro.Nel mezzo di tutte le emozioni che stiamo vivendo, usciti da una pandemia, con una guerra tremenda alle porte di casa, una crisi energetica ed economica che affligge ciascuno di noi, potremmo sentire frustrazione e rabbia; la domanda per Giona vale anche per noi: «Fai bene a irritarti così?».Il Dio “misericordioso, lento all'ira e di gran bontà”, che non vuole che nessuno perisca, ma che tutti giungano al pentimento, è realmente disceso: anche se non il 25 dicembre, ma è disceso. E noi siamo chiamati ad essere suoi testimoni.Buon Natale.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM--- GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
di Massimo Temporelli Questo episodio è realizzato in collaborazione con BPER Banca. Andiamo alla scoperta di una delle donne più influenti del XX Secolo, la geniale Peggy Guggenheim! Un'anima appassionata e anticonformista la cui vita si è intrecciata con gli eventi e le personalità che hanno plasmato il Novecento. Una collezionista visionaria e una mecenate che ha investito il suo patrimonio nella scoperta e nel sostegno delle avanguardie artistiche, facendo al mondo un regalo dal valore inestimabile.
I casi recenti di presunta corruzione al Parlamento europeo hanno dato il la a diversi esponenti politici, tanto della nuova quanto della vecchia guardia, per rilanciare la necessità di un ritorno al finanziamento pubblico ai parti come arma anticorruttori. Ne parliamo con Sergio Rizzo. Andiamo poi in Afghanistan dove i Talebani hanno deliberato il divieto assoluto per le donne di frequentare l'università. Infine torniamo sul tema della carne artificiale per raccontarvi la storia di una start up trentina che la "coltiva" in laboratorio
Andiamo a scoprire una ricetta facile e fresca per la nostra tavola di Natale estiva: il semifreddo allo zabaglione di Gigi Pozzoli.
Chiudiamo (?) la nostra annata di chiacchiere sui videogiuochi giuocati con tre ore di analisi approfondite (?) su quattro avventure (?) uscite negli ultimi mesi. Si parte con Return to Monkey Island (03:43). Poi proseguiamo con Scorn (44:07). Quindi ci buttiamo su Somerville (01:36:43). Andiamo infine a chiudere con Pentiment (02:18:33). Per tutti e quattro i giochi, avvisiamo prima di passare agli spoiler. Buon ascolto! Soundtraccia: Outcast Magazine - Davide Tosini
Ferdinando Camon"Son tornate le volpi"Come muore la nostra civiltàApogeo Editorehttps://www.apogeoeditore.it/Questo è il terzo libro di poesie di Ferdinando Camon, dopo “Liberare l'animale”, premio Viareggio, e “Dal silenzio delle campagne”, entrambi pubblicati da Garzanti nel 1973 e nel 1998. “Son tornate le volpi” è un libro sulla paura. Un Occidente muto che è preda della paura. Viviamo in una storia che fa paura. Andiamo a dormire, e troviamo uno sconosciuto che dorme nel nostro letto. Ci muore una figlia e la seppelliamo, e dopo due giorni rubano la sua fotografia dalla tomba, per metterla sul passaporto delle loro bambine prostitute. Per paura gli uomini si barricano in casa. Blindano la porta che dà sulla strada, ma adesso blindano anche la porta della stanza da letto. Dormono come dentro una cassa di sicurezza. La paura solleva un sentimento di difesa verso chi fa paura, ma guardando da vicino i nuovi arrivati l'autodifesa viene spazzata via dalla pietà, come in “Negro alla posta”, dove l'autore osserva un immigrato dall'Africa profonda fermo davanti alla buca delle lettere, nella quale non osa far cadere il suo plico, perché non capisce come un francobollo colorato possa portare quel plico all'Equatore. Il salto dalla paura alla pietà indica che i punti d'osservazione sono molti e non si preoccupano affatto di andare d'accordo. Immigrazione, droga, delitti, prostituzione, mafie di terra e di mare, naufraghi, barboni, bambini rom che bruciano…: le “catastrofi quotidiane” che riempiono la nostra vita sono viste volta a volta con l'occhio dell'uomo della strada, del poliziotto che vince o che è bruciato vivo, dei mafiosi raffinati assassini, delle vittime, degli sfruttatori. Ne deriva una situazione di perenne, invasiva ambiguità, che conferma la pericolosità di quel che scrive Camon, del suo modo di raccontare i fatti. La poveraccia albanese che, per raccattare qualcosa con l'elemosina, scotta con la cicca il piede del bambino kosovaro, in modo da farlo piangere e così commuovere il buon borghese che sta passando, è oggetto di pietà o di accusa? Dire “tutt'e due”, come dice l'autore, è un alibi. La singola pietà o la singola accusa cambiano tutto, ma messe insieme lasciano tutto così com'è.Ferdinando CamonIl primo romanzo di Camon uscì in Italia con una appassionata prefazione di Pier Paolo Pasolini e fu subito tradotto in Francia per interessamento di Jean-Paul Sartre. Camon si definisce “narratore della crisi”: ha raccontato la crisi e la morte della civiltà contadina (nei romanzi “Il Quinto Stato”, “La vita eterna”, “Un altare per la madre”, premio Strega, “Mai visti sole e luna”, nelle poesie “Liberare l'animale”, premio Viareggio, e “Dal silenzio delle campagne”), la crisi che si chiamò terrorismo (“Occidente”), la crisi che porta in analisi (“La malattia chiamata uomo”, “La donna dei fili”, “Il canto delle balene”) e lo scontro di civiltà, con l'arrivo degli extracomunitari (“La Terra è di tutti”). “La malattia chiamata uomo” fu recitata a Parigi al teatro L'Aquarium per 4 anni consecutivi. Il regista Claude Miller ne ricavò un film. Camon ha lavorato nel primo Centro Anti-Droga, che aveva sede a Padova, e l'ha raccontato nel libro “La droga discussa con i ragazzi”. I suoi romanzi più recenti sono “La cavallina, la ragazza e il diavolo” e “La mia stirpe”. È tradotto in 25 paesi. In Francia, Gallimard ha tradotto tutte le sue opere in prosa e in versi. Nel 2020 è uscito il suo “Dialogo sul Comunismo” con Pietro Ingrao, che Ingrao aveva bloccato per 25 anni. Ed è uscito il pamphlet “A ottant'anni se non muori t'ammazzano”, contro l'opzione di non curare i malati troppo anziani. Nel 2022 Apogeo ha ripubblicato “Occidente” nella stesura definitiva. Le sue opere sono pubblicate anche in edizioni per ciechi, in Italia e in Francia. Nel 2016 sono state raccolte in 16 ebooks e gli è stato assegnato il premio Campiello alla Carriera. Dal 2021 è in corso la pubblicazione delle sue opere in forma di audiolibri presso la casa editrice Il Narratore; sono già usciti 4 audiolibri.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Andiamo a Parigi a disturbare Marco Imarisio del Corriere, mentre lucida le sue racchette da tennis, in attesa delle emozionanti semifinali che ci attendono. In Francia tanto fermento (si spera non troppo) per l'incrocio con il Marocco. Coach Dan Peterson è sbarcato su Tik Tok e oggi spiegherà come si usa ai boomer Pier Pardo e Mister Genta. Chiudiamo con Dario Ricci dal Qatar che ci aggiorna sulle conferenze stampa della vigilia di Argentina-Croazia.
Esiste davvero una fontana da cui esce vino anziché acqua? Dove si trova? E soprattutto, tutto questo vino è gratuito? Nel nuovo episodio del podcast di Vaporetto Italiano parliamo di qualcosa di straordinario e a dir poco ingegnoso. Andiamo a scoprire la fontana del vino di Villa Caldari, lungo il Cammino di San Tommaso. Buon ascolto! _______ Le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast sono disponibili sulla mia pagina Patreon: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano Sul profilo Patreon di Vaporetto Italiano troverai: pdf con spiegazioni ed esercizi relativi ai video pubblicati su YouTube; le trascrizioni degli episodi del podcast con il lessico più importante (usato in contesto); cruciverba per memorizzare il lessico nuovo di ogni episodio; tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più! Con i materiali di Vaporetto Italiano potrai imparare l'italiano sempre di più e parlare in modo sempre più naturale. Sono felice di averti qui con me!
Vieni con me nelle botteghe degli artisti del Rinascimento! La trascrizione dell'episodio è su Patreon: CLICCA QUI. Parliamo di: - La bottega: il luogo più importante per gli artisti del Rinascimento - Cosa facevano i maestri e gli allievi nelle botteghe? - Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello: da allievi a maestri Iscriviti alla Newsletter QUI.
Andiamo in Cina, dove le proteste esplose per via delle restrizioni anti Covid hanno subito un parziale arresto per opera della polizia che ha effettuato arresti e presidiato i luoghi della protesta. Ne parliamo con Giulia Sciorati, ricercatrice dell'Università di Trento e di Ispi, e Raul Ariano, fotografo a Shanghai.
Andiamo in salumeria? Hoje vamos dar um pulinho na loja de frios com o prof James! Aprenda mais sobre os produtos italianos conhecidos mundialmente e que são base de vários pratos deliciosos!
Andiamo a fare una passeggiata per scoprire quali sono i prodotti tipici di questo periodo. Parliamo di: - Ingredienti d'autunno: zucca, funghi, castagne e molto altro! - Cosa sono le caldarroste (e perché per me sono un "terno al lotto") - Piatti di stagione: alcuni consigli per preparare un menù d'autunno tutto italiano La trascrizione dell'episodio è su Patreon: CLICCA QUI. Iscriviti alla Newsletter QUI.
Oggi vi portiamo in una Campania meno nota, quella del Sannio, l'antica terra dei Sanniti, nella provincia di Benevento, tra la valle Caudina e la valle Telesina. Il territorio è dominato dal massiccio del Taburno che dà il nome anche a molti prodotti tipici di questo territorio. Prima di cominciare il nostro viaggio nel Sannio, viene a trovarci Severino Salvemini, economista appassionato di cucina che, nel suo libro "Chef Portraits" traccia un ritratto dipinto e scritto di tanti celebri Maestri della cucina. Iniziamo il nostro cammino nel Sannio da Telese, paese famoso per le terme, ma anche per le gesta culinarie di uno chef che, proprio lo scorso anno, ha ottenuto la seconda stella Michelin, Giuseppe Iannotti del "Kresios". Nello spazio news, una bella storia di cibo e inclusione: Jacopo Corona, co-founder di"Frolla Microbiscottificio" ci racconta di questa cooperativa che dà lavoro a 18 ragazzi disabili. Ma quanto ne sanno a Vico Equense di sapori del Sannio? Andiamo a verificarlo nell'Istituto Alberghiero"De Gennaro" con il preside Salvador Tufano. Torna a trovarci Manuele Pirovano, beverage manager del D'O, con i suoi consigli di abbinamento cibo-vino. Da Telese, prendiamo la Strada Statale 373 Telesina, virando poi verso il Fondo Valle Vitulanese e da qui le curve della SP 101 ci condurranno a Castelpoto, comune di poco più di mille abitanti famoso per un particolare Presidio Slow Food, la Salsiccia Rossa di Castelpoto.
Bumping into a Friend in Rome: English Version Francesca: Ciao Anthony Anthony: Ciao Francesca Francesca: Come stai? Anthony: Bene, grazie, e tu? Where are you off to? Francesca: Work, I am teaching Italian at the University, now. Anthony: very nice. I am still studying Italian. Maybe you can help me? Francesca: Of course. I am very happy to help. I have an online course, podcast, and app to help students learn Italian now in addition to my university course and 1-1 lessons. I even offer a free weekly online lesson on Friday for all online course students. It's a great way to ask questions, practice speaking, getting help on any exercises. Anthony: that's great! Please tell me more. How do I sign-up for your online course? That sounds perfect for me with my busy work schedule. Francesca: I have a few minutes now. Do you have time for a coffee at cafè d'oro near the Pantheon? It's only a two blocks from here and it's on the way to the University. Anthony: That sounds great. Let's go. Bumping into a Friend in Rome: Italian Version Francesca: Ciao Anthony Anthony: Ciao Francesca Francesca: Come stai? Anthony: Bene, grazie e tu? Dove stai andando? Francesca: A lavoro! Insegno all'università adesso. Anthony: Molto bene. Io sto ancora studiando italiano. Forse puoi aiutarmi? Francesca: Certo! Sarei felice di aiutarti. Ho un corso online, un podcast e un app per aiutare gli studenti a imparare italiano, oltre al mio lavoro come insegnante. Offro anche una lezione settimanale gratuita di venerdì per tutti gli studenti del corso online. È un ottimo modo per fare domande, praticare il parlato e chiedere aiuto sugli esercizi. Anthony: Ottimo! Dimmi di più. Come posso iscrivermi al corso online? Sembra ideale con i miei orari di lavoro. Francesca: Ho qualche minuto adesso. Hai tempo per un caffè al bar D'oro vicino al Pantheon? È a soli due isolati da qui ed è vicino all'università. Anthony: Perfetto! Andiamo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
At the Train Station with Francesca: Italian Version A – Ciao Francesca F – Ciao Anthony A – Sono davvero emozionato di andare a Firenze F – Anch'io. Cosa vuoi fare lì? A – Vorrei visitare tutto. So che ci sono un sacco di musei pieni di opere. E tu? F – Preferisco mangiare in tutti gli eccellenti locali come un vero fiorentino. A – Conosco un posto vicino Santo Spirito per mangiare. Dopo mangiato possiamo andare a Palazzo Pitti lì vicino. C'è anche il fantastico parco Giardino di Boboli. F – Ho due grandi amici che vivono a Firenze. Sono guide turistiche e ci possono mostrare un po' i dintorni. A – Compriamo il nostro biglietto del treno dal chiosco. Faremo Roma Firenze. Scendiamo a Firenze alla stazione di Santa Maria Novella. È di fronte la bellissima chiesa Santa Maria Novella. F – Ecco qui i nostri biglietti. Cerchiamo il binario 2. Il treno parte tra 30 minuti. A – Ho dimenticato di darti i soldi per il biglietto, Mi dispiace. Ecco. Voglio darti la mia parte. F – Nessun problema! Il treno sta arrivando. A – Ottimo! Sembra che ci siano molti posti liberi. F – E anche l'aria condizionata. Assicurati di avere un po' d'acqua e degli spuntini per il tragitto. A – Andiamo a Firenze! At the Train Station with Francesca: English Version A - Ciao Francesca. F - Ciao Anthony. A - I am excited to go to Florence. F - Me too. What do you want to do there? A - I would like to take in all the sights. I know there are a lot of museums filled with treasures. What about you? F - I prefer to eat at all the excellent local spots just like a Florentine. A - I know of a great spot near Santo Spirito to eat. When we finish eating we can walk over to Palazzo Pitti nearby. There is also the wonderful park the Boboli Gardens. F - I have two great friends that live in Florence. They are tour guides and can show us around a bit too. A - Let's buy our train tickets from the kiosk. We are going from Rome to Florence. We get off in Florence at the Santa Maria Novella Station. It's across from the beautiful church Santa Maria Novella. F - Here are our tickets. Let's find track 2. The train leaves in 30-minutes. A - I forgot to give you money for my ticket. I'm sorry. Here is it. I want to pay my share. F - No problem. Here comes the train. A - Great. It looks like there are a lot of seats available. F - And air conditioning. Make sure you have some water and a little snack for the ride. A - Let's go to Florence. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Dialogue 5 – At the Hotel in Florence A – Finally! We've arrived. F – It's nice to finally check in A – Let's go to our rooms, clean-up, and unpack F – Sounds good. I'll see you in the lobby in 1 hour. A – Perfect. I'm in room 302 F – I'm in room 501 A – See you in an hour F – sounds good One hour later F – what a nice hotel A – It really is. I have a great view of the Duomo. Did you know it's real name is Santa Maria del Fiore? F – Yes I did. I can't wait to tour it and the rest of Florence. A – Where should we go first? F – Why don't we walk through the city center and visit some famous places like Santa Maria del Fiore, Piazza Signoria, Ponte Vecchio, Santa Maria Novella, and the famous pharmacy? A – That sounds great.I want to go to gelateria neri too. F – Let's stop at every artisan gelateria we see and have a scoop? A – What a great idea. F – let's go Dialogo 5 – In albergo a Firenze A – Finalmente! Siamo arrivati! F – È bello fare finalmente il check in. A – Andiamo nelle nostre stanze, puliamo e disfiamo le valigie. F – Va bene. Ci vediamo nella lobby tra un'ora. A – Perfetto. Sono nella stanza numero 302. F – Io nella 501. A – Ci vediamo tra un'ora. F – Va bene. Un'ora dopo F – Che bell'albergo! A – Davvero! Ha una vista bellissima sul Duomo. Lo sapevi che il vero nome è Santa Maria del Fiore? F – Si, lo sapevo! Non vedo l'ora di visitarlo e di girare per tutta Firenze! A – Cosa possiamo visitare per prima? F – Che ne dici di andare verso il centro e visitare alcuni luoghi famosi come Santa Maria del Fiore, Piazza della Signoria, il Ponte Vecchio, Santa Maria Novella e le famose farmacie? A – Fantastico! Vorrei andare anche alla gelateria Neri. F – Fermiamoci ad ogni gelateria che vediamo e prendiamo un assaggio di gelato. A – Ottima idea! F – Andiamo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Dialogue 4 - At Nonna's House – English Version At Nonna's House - English Version A - Welcome to Florence F - It's a beautiful city. I'm looking forward to our visit. A - Me too. F - Before we go to the hotel we're having lunch at my friend Maria's Nonna's house. A - That sounds perfect. Does Maria have a big family? F - Yes.She has two brothers and one sister.She also has two aunts and two uncles and lots of cousins. A - Wow.That is a big family. F - They live on a small farm just outside of Florence. Maria is picking us up in her car. A - Look.there's the famous church Santa Maria Novella. It's beautiful and filled with treasures and history. F - I can't wait to see it during our visit. A - Me too.There is a fresco by Masaccio there I can't wait to see named The Trinity. F - I am looking forward to all the great food here in Florence. A - Do you think her nonna will have Tuscan bread? F - I'm sure she will and many other Tuscan dishes. There is Maria's car. Let's go.I can't wait to meet her family and enjoy a nice family meal together. Dialogue 4 - At Nonna's House – Italian Version A – Benvenuta a Firenze! F – È una bellissima città. Non vedo l'ora di visitarla. A – Anch'io F – Prima di andare al nostro albergo pranzeremo a casa della nonna della mia amica Maria. A – Perfetto per me! Maria ha una famiglia molto grande? F – Si. Ha due fratelli e una sorella. Ha anche due zii e due zie e un sacco di cugini. A – Wow una grande famiglia! F – Vivono in una piccola fattoria fuori Firenze. Maria ci viene a prendere con la sua macchina. A – Guarda! La famosa chiesa di Santa Maria Novella. È bellissima e piena di storia e arte. F – Non vedo l'ora di vederla durante la nostra visita. A – Anch'io. C'è un affresco di Masaccio, chiamato La Trinità che non vedo l'ora di vedere. F – Io non vedo l'ora di mangiare il buonissimo cibo di Firenze. A – Pensi che la nonna di Maria abbia il pane toscano? F – Sicuramente e anche tantissimi piatti toscani. Ecco la macchina di Maria. Andiamo! Sono curiosa di incontrare la sua famiglia e goderci il pranzo insieme. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Dialogo 6 – Al mercato di Firenze con Francesca A – Buongiorno Francesca. F – Buongiorno Anthony. A – Sono contento di andare al famoso mercato di Sant'Ambrogio oggi! F – Anch'io. Tante cosa da comprare e assaggiare. A – È vero che hanno una fantastica selezione di frutta, verdure e carne dagli artigiani locali? F – Certo! E ci sono anche prodotti da altre regioni d'Italia. A – Non vedo l'ora di mangiare formaggio e salame. F – Io invece la frutta fresca. A – Possiamo fermarci ad un panificio vicino per una schiacciata? È una focaccia Fiorentina che puoi mangiare semplice o con farcitura come un panino. F – Certo! Vorrei anche un shakerato! A – Che cos'è? F – È un delizioso espresso shakerato che puoi bere dolce o amaro. Io lo preferisco amaro. A – Delizioso! F – Dovremmo anche visitare il Mercato Centrale, il mercatino delle pulci di Santo Spirito ed il Mercato San Lorenzo. A – Fantastico! Al Mercato Centrale vorrei provare un lampredotto. È una specialità locale. Non sono sicuro di cosa sia, ma tutti i locali lo adorano, F – Iniziamo ad andare! Abbiamo tanto da camminare oggi … e mangiare! A – Andiamo. Dialogo 6 – Al mercato di Firenze con Francesca A – Buongiorno Francesca. F – Buongiorno Anthony. A – Sono contento di andare al famoso mercato di Sant'Ambrogio oggi! F – Anch'io. Tante cosa da comprare e assaggiare. A – È vero che hanno una fantastica selezione di frutta, verdure e carne dagli artigiani locali? F – Certo! E ci sono anche prodotti da altre regioni d'Italia. A – Non vedo l'ora di mangiare formaggio e salame. F – Io invece la frutta fresca. A – Possiamo fermarci ad un panificio vicino per una schiacciata? È una focaccia Fiorentina che puoi mangiare semplice o con farcitura come un panino. F – Certo! Vorrei anche un shakerato! A – Che cos'è? F – È un delizioso espresso shakerato che puoi bere dolce o amaro. Io lo preferisco amaro. A – Delizioso! F – Dovremmo anche visitare il Mercato Centrale, il mercatino delle pulci di Santo Spirito ed il Mercato San Lorenzo. A – Fantastico! Al Mercato Centrale vorrei provare un lampredotto. È una specialità locale. Non sono sicuro di cosa sia, ma tutti i locali lo adorano, F – Iniziamo ad andare! Abbiamo tanto da camminare oggi … e mangiare! A – Andiamo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Luca è esperto di sicurezza con 18 anni di esperienza nelle forze speciali dell'esercito italiano, co-fondatore di Non Dolet, associazione a supporto dei veterani. Non Dolet appresenta il mindset che caratterizza ogni Veterano, basato sul senso di rinuncia alla propria persona in favore degli altri ignorando dolore e difficoltà. Andiamo a conoscere Luca e Non Dolet. Supporta il podcast con il merchandise di #OgniSingoloGiorno, recensendo il podcast su #Spotify e #ApplePodcast e acquistando il libro "Ogni Singolo Giorno" su Amazon e in tutte le librerie https://amzn.eu/d/4ASlJOQ https://ogni-singolo-giorno.myshopify.com #BeAStoic #Veterani #ForzeSpecial #Military #Stoicimo #BetterSelf #virtù #giustizia --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessio-alfei/message
Informazione importantissima: Lo zio Tonni compie 103 anni a novembre, non 102 come dico nell'episodio! Andiamo in Sardegna a conoscere i centenari e le centenarie dell'isola. In questo episodio parliamo di: - Centenari: chi sono e dove sono - I segreti dei centenari: alimentazione, stile di vita, e senso di comunità La trascrizione dell'episodio è su Patreon: CLICCA QUI. Iscriviti alla Newsletter QUI. Video per conoscere le Zio Tonni: GUARDA QUI Documentario per approfondire: Come vivere cent'anni, di Pietro Mereu
Una partita contratta fino al minuto 80, quando Victor Osimhen mette il suo sigillo su Roma-Napoli. Spalletti sorride ancora, alla undicesima vittoria di fila tra Coppe e campionato. Mourinho un po' meno, a differenza del suo omologo romano della sponda biancoceleste. Perchè sì, la Lazio di Sarri è l'altra bella faccia di questa domenica di Serie A: una squadra che gioca bene (anche senza Immobile) e costringe l'Atalanta alla prima sconfitta stagionale (a Bergamo). Ne parliamo con Massimo Mauro e con Fulvio Giuliani, direttore de La Ragione e tifoso partenopeo. Andiamo a Firenze dal direttore del Corriere Fiorentino Roberto De Ponti per commentare gli strascichi di Fiorentina-Inter di sabato, con tanti errori sul campo (arbitrali e non) e sugli spalti... Chiudiamo con Giorgio Terruzzi per la pagina motori, tra il GP di Austin di F1 vinto dal già campione Verstappen e il GP di Sepang di MotoGP col quasi campione Bagnaia.
Entriamo in uno dei luoghi della città che preferisco: l'edicola! Vi parlo di: L'edicola: cos'è e cosa troviamo al suo interno? Consigli di lettura: le mie riviste preferite! Perché leggere le riviste è utile per imparare italiano Qui trovate i link ai siti delle riviste che cito nell'episodio: La Cucina Italiana La Gardenia Meridiani Iscriviti alla Newsletter cliccando qui: NEWSLETTER La trascrizione dell'episodio è sulla nuova pagina Patreon: Clicca qui.
Ship's Tactician Begonia Bloodterror (Christopher Hastings) is a master strategist. But all his plans are thrown out the window when two small urchins, Boboli (Carly Monardo) and Limoncello (Taylor Moore), sneak up from the abandoned alleyways of Deck 31 with ominous news. Can Begonia take on this dangerous test and save the Cavalier? Will Boboli and Limoncello ever find a papa? And can Begonia comprehend the awesome power of ANDIAMO???Join our Patreon now for tons more stuff, including AN ENTIRE ADDITIONAL EPISODE EVERY MONTH for patrons only. You can go listen to all of them now! Go! Hurry! It's only five bucks.And follow us on twitter, but only if you like pleasure, at @ohthesethoseOh These, Those Stars of Space is powered by Lasers & Feelings, the perfect ttrpg, by the brilliant John HarperThe Oh These, Those Stars of Space Theme was created, arranged, and composed by Huge Today. We like it too! Thank you for saying that!.Additional music and sound design from the great Michael Ghelfi. Find his work on YouTube, and support that good stuff on Patreon.
Oh the wonderful music of Italy. We spent some time there in Venice and on a beautiful lake with some wonderful hosts. Although there is celebration, we must always research and hold these leaders to their promises. We will see this and more desperate moves from the enemy as each day seems closer to their demise. Andiamo. Let's Go.
Scarica la trascrizione: https://bit.ly/3xOs6oB Ciao e benvenuti in un nuovo episodio! Oggi ascolteremo un paragrafo che parla dei vantaggi di andare al cinema! Non dimenticare di seguirmi anche su YouTube e Instagram @teacherstefano. Ciao!
Iscriviti alla Newsletter cliccando qui: NEWSLETTER In questo nuovo episodio andiamo in pasticceria e parliamo di: - Cos'ha di speciale una caffetteria pasticceria? - Cosa troviamo in pasticceria? - Zabaione: una crema misteriosa - Differenza tra paste secche e paste fresche La trascrizione è sulla nuova pagina Patreon: Clicca qui!
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi Matteo e Raffaele fanno un lungo giro, partendo dall'Inghilterra, passando per il Veneto e finendo poi in cucina. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Cosa è successo nell'ultima puntata di Easy Italian - https://www.youtube.com/watch?v=pMuI9y2eAiw Iniziamo subito con una strana parola che abbiamo usato all'inizio di questo episodio: ANACRONISTICO Che non corrisponde, o contrasta, con le esigenze o le caratteristiche del proprio tempo. E poi un modo di dire molto usato in italiano: "Fare un giro" Letteralmente fare un giro si può tradurre in inglese con "Do a round" ma vuole dire "To take a walk". E poi siamo tornati in Italia, in un piccolo comune veneto. Marostica: https://www.comune.marostica.vi.it/it Gli scacchi di Marostica: https://it.wikipedia.org/wiki/PiazzadegliScacchi E poi si mangia! Ma cosa si mangia? Bè ovviamente mangiamo la pasta, siamo in Italia! - Iniziamo dalle basi, come si cuoce la pasta Matteo? - Bè si aspetta che bolle l'acqua e poi si mette la pasta nell'acqua bollente. Poi si scola quando è pronta. Tutto semplice, ma c'è qualcuno che la pensa diversamente: https://www.ildolomiti.it/societa/2022/la-pasta-cotta-a-fuoco-spento-del-nobel-parisi-indigna-gli-utenti-su-facebook-a-questo-punto-mangiamocela-cruda E abbiamo finito con due modi di dire molto particolare italiano: Dare un colpo al cerchio ed un colpo alla botte: Il proverbio, molto diffuso, è di solito usato per indicare, in modo ironico e canzonatorio, il comportamento di chi in una situazione di contrasto o disaccordo non si schiera mai apertamente per nessuno, ma di volta in volta da' ragione all'uno o all'altro. Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi: proverbio molto famoso è "Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi". In dialetto: "U diëvu u fa è pugnatt ma mia i cuerci". Il detto veniva spesso usato con i bambini che dicevano le bugie. Il significato è che è facile dire bugie o combinare pasticci ma è più difficile evitarne le conseguenze Trascrizione Transcript Musica Matteo: [0:24] Dottore, come va? Come va? Raffaele: [0:27] Qui tutto bene! Da te? Matteo: [0:30] Eh, tutto... Tutto bene. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
50 anni fa la strage alle Olimpiadi di Monaco: vi fu un attacco di un gruppo palestinese agli atleti israeliani, la Germania chiede scusa per come fu gestita la vicenda e risarcisce gli eredi delle vittime. Ne parliamo con Daniel Mosseri, firma de Il Foglio, Panorama e Il Giornale, con il quale ci colleghiamo da Berlino. Con Alberto Orioli (Vicedirettore de Il Sole 24 Ore), commentiamo questa seconda fase della campagna elettorale, all'indomani dell'incontro dei principali leader politici che si è tenuto durante il Forum Ambrosetti a Cernobbio. Mostra del Cinema di Venezia. Da oggi nelle sale "L'Immensità" di Emanuele Crialese. Andiamo al Lido con la nostra inviata Marta Cagnola.
Summer of 2022 in Italy has been intense! The country was inundated with tourists from around the globe, and even though it was chaotic (and HOT), the Italians were grateful for the business after the long Covid lockdown. Everyone in the hospitality industry worked harder than they ever had, yet were still gracious, patient and welcoming. What a testament to the country's fortitude. With the fall season fast approaching, that means cooler temperatures, less tourists and enjoying a meal that you didn't have to reserve 2 months in advance. We are also including an interview with two women who joined us on a small group trip last fall. Listen to what they appreciated about enjoying a fantastic time where they didn't have to do a thing except show up! Andiamo a bel'italia!
La trascrizione è sulla nuova pagina Patreon: Clicca qui. Oggi rispondiamo insieme alla domanda: “Qual è la pizza più buona del mondo?” Per farlo facciamo un viaggio che dall'Italia ci porta fino al Paese di ciascuno di voi. Pronti? Andiamo! Iscriviti alla newsletter e ricevi i miei giochi dell'estate: NEWSLETTER
Trattative che vanno verso la fase stazionaria del weekend. I nomi sul tavolo sono sempre gli stessi: Skriniar, Dybala, De Ligt, Bremer, Zaniolo, tutte pedine da manovrare in una guerra al ribasso e al rialzo tra club, giocatori e procuratori, attori di un calcio sempre più indebitato, come emerge dal report annuale della FIGC. Il punto con Luca Marchetti del team mercato Sky Sport. Francesca Schiavone ci presenta il suo "Team Lab", laboratorio di nuovi talenti del tennis che si fonderà sulla ricerca del perfetto equilibrio tra componente tecnica e fisica. Andiamo a Firenze dal direttore del Corriere Fiorentino Roberto De Ponti nel giorno della presentazione del neo acquisto Viola Jovic. Infine, voliamo negli Stati Uniti da Simone Sandri per parlare dei nostri italiani impegnati nella Summer League NBA e della nuova casa di Gallinari, i Boston Celtics.
Acacia is joined by owner, breeder, and celebrity chef Bobby Flay, who discusses his Breeders' Cup winner Pizza Bianca. She then talks with owner/breeder Ron Lombardi, who recently unveiled an impressive first-out 2-year-old winner, Andiamo a Firenze.