POPULARITY
Categories
Da oggi per poter accedere a contenuti pornografici sarà necessario verificare la maggiore età. Basterà a frenare il consumo da parte dei minori di questo genere di contenuti? Ne parliamo con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro, autore fra i vari di "Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti", con il quale allarghiamo il discorso anche al tema delle dipendenze tecnologiche. Andiamo anche oggi a Belem, per un aggiornamento dei lavori della Cop30. Sentiamo Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network. Autorizzati o omologati? Torna il grande tema degli autovelox. Ne parliamo con Silvio Scotti, esperto di codice della strada per Il Sole 24 ORE.
A Roma in fiamme un edificio occupato. Ci aggiorna Lorenzo Nicolini, giornalista di RomaToday. Andiamo poi in Brasile, da dove Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network, ci aggiorna su che giornata sarà per la Cop30. Ieri il report dell'Aifa sul consumo di farmaci in Italia: aumentata la spesa complessiva e in meno di dieci anni è raddoppiato il consumo di psicofarmaci fra bambini e adolescenti. Ci spiega meglio Marzio Bartoloni, de Il Sole 24 Ore.
Patrick con la sua rubrica "Dove andiamo oggi papi", per suggerirci i luoghi e gli eventi da visitare nel fine settimana sul territorio della provincia
I fattori socioculturali, la familiarità e l'esposizione a determinati cibi hanno un ruolo centrale nella costruzione delle preferenze alimentari. Come ci insegna la celebre espressione “buono da pensare” dell'antropologo Claude Lévi-Strauss, il cibo non è solo nutrimento, ma oggetto di elaborazione culturale e simbolica. Andiamo allora alla scoperta del concetto – molto variabile – di “disgusto” a tavola.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La priorità data al Pnrr ha rallentato l'attuazione dei fondi di coesione 2021-2027: al 31 agosto 2025 la spesa è ferma a 6 miliardi, pari all'8% dei 74,8 miliardi disponibili. Le risorse impegnate raggiungono il 27,1%. La Commissione ha autorizzato la riallocazione di una parte dei fondi verso nuove priorità come difesa, energia, alloggi e resilienza idrica, concedendo un prefinanziamento aggiuntivo e un anno di proroga per la spesa, fino al 2030. La cabina di regia guidata da Tommaso Foti ha esaminato rimodulazioni per 2,6 miliardi di quota Ue: 887 milioni agli alloggi, 729 milioni alle reti idriche, 278 milioni alla transizione energetica, 204 milioni alla piattaforma Step, 196 milioni a difesa e infrastrutture a duplice uso e 361 milioni alla formazione e occupazione. Sullo sfondo cresce la preoccupazione per un possibile accentramento della governance da parte della Commissione Ue: l'assessore lombardo Guido Guidesi avverte che la Lombardia rischierebbe di perdere 4,4 miliardi, penalizzando imprese, formazione e ricerca. La Regione ha partecipato a Bruxelles alla manifestazione della Cohesion Alliance contro la centralizzazione dei fondi. Le nuove regole Ue introducono la possibilità di finanziare progetti legati alla sicurezza e alla mobilità militare, ma l'adesione resta su base volontaria. Ne parliamo con Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia.Shutdown, Stati Uniti nel caos: sospensione di servizi sociali e aeroporti bloccatiNegli Stati Uniti lo shutdown prosegue da oltre un mese, paralizzando servizi pubblici e trasporti. La riunione d'urgenza convocata dal vicepresidente JD Vance non è bastata a rassicurare compagnie aeree e sindacati: oltre 800mila dipendenti federali sono senza stipendio da quattro settimane. I disagi toccano aeroporti, scuole, servizi per l'infanzia, tribunali e perfino i fondi alimentari per 42 milioni di americani. La crisi nasce dallo scontro politico tra Repubblicani e Democratici sul bilancio federale. Trump, in viaggio in Asia, ha lasciato Washington senza guida e attacca l'opposizione definendola responsabile del caos. I Repubblicani puntano a usare lo shutdown per ridurre la spesa sociale e tagliare personale pubblico, mentre i Democratici restano divisi. Nei trasporti la situazione è critica: 63mila controllori e addetti alla sicurezza lavorano senza paga, mentre cresce il timore di un collasso del sistema in vista del Ringraziamento. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.itCome sta andando il mercato del Petrolio? Le sanzioni alla Russia influiranno sul prezzo?Opec+ ha deciso un nuovo aumento della produzione di 137mila barili al giorno dopo quelli di settembre e ottobre. L'incremento sarà sospeso da gennaio a marzo 2026 per motivi stagionali, ma resta l'obiettivo di 1,65 milioni di barili aggiuntivi giornalieri. I prezzi restano deboli: il Wti è a 60,98 dollari al barile e il Brent a 64,77 dollari. Il calo riflette l'incertezza sulla domanda cinese e l'impatto delle sanzioni Usa sul petrolio russo. Opec+ continua a monitorare il mercato con prudenza per evitare eccessi di offerta. La strategia di lungo periodo mira a riconquistare quote di mercato perse a favore degli Stati Uniti. Il 18 novembre è previsto un incontro tra Mohammed bin Salman e Donald Trump, che chiede un aumento della produzione per contenere i prezzi dei carburanti. Chevron prevede ulteriori ribassi nel 2026, mentre la prossima riunione Opec+ è fissata per il 30 novembre. Ne parliamo insieme a Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore.OpenAI sigla un accordo da 38 miliardi con Amazon per i servizi CloudOpenAI ha firmato un accordo settennale da 38 miliardi di dollari con Amazon Web Services per accedere a un'enorme capacità di calcolo basata su GPU Nvidia, necessaria per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. L'intesa arriva dopo quella con Microsoft e rafforza la posizione di OpenAI come attore chiave nel settore globale dell'AI. Amazon punta a consolidare il suo primato nel cloud in un momento di ristrutturazione interna e tagli di personale. Per OpenAI, ormai trasformata in una public benefit company, l'accordo segna il passaggio definitivo da laboratorio di ricerca a colosso industriale. Secondo stime interne, l'azienda prevede investimenti infrastrutturali fino a 1.400 miliardi di dollari. "L'infrastruttura di AWS sarà la spina dorsale delle ambizioni di OpenAI", ha dichiarato il CEO di AWS Matt Garman. Approfondiamo la questione con Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.
Quante volte ti sei chiesto: "Ma qui devo mettere l'articolo o no?" Se stai imparando l'italiano, sicuramente tantissime volte! L'articolo determinativo è una delle cose più difficili da padroneggiare per gli stranieri (anche i più avanzati). Con questa guida completa imparerai finalmente quando usare (e quando NON usare) gli articoli determinativi in italiano, scoprendo tutte le regole fondamentali, le eccezioni e i casi particolari. Quando usare e quando NON usare l'articolo determinativo Quando USARE l'Articolo Determinativo 1. Con i Nomi Già Menzionati o Conosciuti Quando parliamo di qualcosa che è già stato introdotto nella conversazione o che è conosciuto dal contesto, usiamo sempre l'articolo determinativo. Questo indica che ci stiamo riferendo a qualcosa di specifico e identificabile. Esempio: Ho comprato due macchine nuove l'anno scorso. Oggi ho visto le macchine e sono molto belle. In questo caso, "le macchine" sono quelle specifiche di cui abbiamo già parlato, non macchine generiche. 2. Con i Nomi Specifici (Spesso con un Qualificatore) Quando ci riferiamo a qualcosa di specifico e non generico, l'articolo è necessario. Spesso questa specificità è indicata da un aggettivo qualificativo, da una frase relativa o da un complemento che identifica precisamente l'oggetto di cui parliamo. Esempi: Non mettere il telefono sul tavolo rotto. (Non un tavolo qualsiasi, ma quello rotto specifico) Vado alla scuola di mia figlia. (Una scuola specifica, non una scuola qualunque) Sono nel treno delle 12. (Il treno specifico che parte alle 12) 3. Con i Superlativi Gli aggettivi e gli avverbi al superlativo richiedono sempre l'articolo determinativo. Il superlativo, per sua natura, indica qualcosa di unico nel suo genere o che raggiunge il massimo o il minimo grado di una qualità, quindi richiede specificazione. Esempi: Ieri abbiamo passato il momento più bello. Torno il più velocemente possibile. Questa è la situazione più difficile che abbiamo affrontato. Marco è il ragazzo più intelligente della classe. 4. Con "Solo/Unico" Quando usiamo frasi con "solo" o "unico", l'articolo è obbligatorio. Questi termini indicano esclusività e unicità, quindi richiedono specificazione attraverso l'articolo. Esempi: Mia zia è la sola persona di cui mi fido. Questa è l'unica ciotola che hai? Qual è l'unica soluzione efficace per parlare italiano come un madrelingua? Sei l'unico amico che mi ha aiutato in quel momento difficile. 5. Con i Nomi di Paesi e Regioni I nomi di Paesi e regioni richiedono sempre l'articolo determinativo quando usati da soli. Esempi: L'Italia è un Paese bellissimo. Voglio visitare il Brasile. La Sardegna ha delle spiagge spettacolari. I Paesi Bassi sono famosi per i tulipani. ATTENZIONE: Con la preposizione IN, non si deve usare l'articolo. L'unica eccezione (che invece richiede l'articolo) sono i nomi di Paesi plurali. L'anno prossimo vado in Giappone. Quando verrete in Puglia? Sei mai stato negli Stati Uniti? Mi trasferirei volentieri nelle Filippine. 6. Con i Nomi di Paesi che Includono "Repubblica", "Regno", "Unione" o "Stato" Quando il nome di un Paese include termini come "Repubblica", "Regno", "Unione" o "Stato", l'articolo determinativo è sempre necessario. Esempi: Vive nella Repubblica Dominicana. Andiamo nel Regno Unito ogni estate. La Repubblica Ceca è un Paese molto interessante. Gli Stati Uniti d'America sono un Paese molto vasto. 7. Con i Numeri Ordinali Usati Come Qualificatori I numeri ordinali (primo, secondo, terzo, ecc.) quando sono usati come aggettivi qualificativi richiedono sempre l'articolo determinativo. Esempi: Questa è la seconda volta che ti chiamo. Tu sei il quinto dottore con cui parlo di questo problema. Il primo giorno di scuola è sempre emozionante.
Carta e legno fanno parte della nostra quotidianità, ma dietro il loro riciclo si nasconde una filiera complessa e interconnessa. Andiamo a scoprire i dati e le realtà che raccontano come queste due risorse si rigenerano, intrecciando innovazione industriale e buone pratiche quotidiane. Dai consorzi che sperimentano nuovi processi di recupero ai progetti che contribuiscono con gesti semplici ma efficaci, un viaggio nel ciclo di vita di due materiali che continuano a rinnovarsi.Gli ospiti di oggi:Nicola Semeraro - Presidente RilegnoBeatrice Faggiano - Ingegnere strutturale, Insegna tecnica delle costruzioni all'Universita' degli studi di Napoli Federico IIAmelio Cecchini - Presidente di ComiecoClaudia Crocetti - Guida del Museo della carta e della filigrana Lancio evento del sabato: FestivalscienzaLuca Raffini - sociologo, insegna Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dell'Università di GenovaStorie dal SocialeBuontempo
Halloween la fa da protagonista in questo talk, dove Patrick, all'interno della sua rubrica "Dove andiamo oggi Papi", ci svela tutti i luoghi del territorio e gli eventi da vivere nel fine settimana
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I nuovi attacchi aerei su Gaza, la visita di Orban in Italia, il caso Fiano, Nordio sulla questione Garlasco. Spazio Calcio. Ieri sera i primi anticipi della nona giornata di serie A. Lecce Napoli e il big match tra Atalanta e Milan. Il punto con il nostro Andrea Salvati. Sicurezza sul lavoro. Il dramma degli incidenti che coinvolgono operai, agricoltori e, in generale, persone che stanno svolgendo il proprio lavoro. A un anno di distanza dal meccanismo per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro varato dal governo, ci sono nuove proposte allo studio dell'esecutivo. Ne abbiamo parlato con Daniele Cirioli, giornalista di Italia Oggi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Qual è lo stato di salute dei mercati? Quelli rionali, che davvero sono un punto di riferimento per tanti very normal people. Ne abbiamo parlato con Giacomo Errico, presidente di FIVA Confcommercio (la Federazione Italiana Venditori Ambulanti). Andiamo all'estero, in Asia, dove il presidente degli Stati Uniti Trump è in viaggio. Dopo il Giappone è la volta della Corea del Sud, dove è anche previsto l'incontro con il presidente cinese Xi Jinping. Il punto con Dario Fabbri, direttore di Domino. Torna l'appuntamento: "Beppe Sala a tutto campo", la rubrica di RTL 102.5 per commentare i principali temi di attualità insieme al sindaco di Milano. In diretta con noi Beppe Sala. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
Giornate impegnative per il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, occupato nel suo tour asiatico. Tanti i temi da trattare, in particolare con la Cina: dai dazi fino a TikTok. Per parlarne sentiamo Alessandro Aresu, analista geopolitico di Limes e autore del libro "La Cina ha vinto", edito Feltrinelli. Nel frattempo arrivano buone notizie dall'America Latina, dove il suo alleato argentino Milei ottiene una sorprendente vittoria alle elezioni di metà mandato. Andiamo quindi a La Plata, dove raggiungiamo Federico Larsen, giornalista italo-argentino, membro dell'istituto di relazioni internazionali dell'Università di La Plata.Con Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" e coordinatore delle ricerche dello IAI, cerchiamo invece di capire la strategia del Presidente statunitense, tanto per l'Asia quanto per "il cortile di casa", visto il recente attivismo nel continente americano.
Ci sono persone e progetti che scelgono di muoversi, attraversando città e piccoli centri, portando cultura, formazione, bellezza e responsabilità in giro per l'Italia. Andiamo a incontrare chi lavora sul campo con iniziative itineranti, capaci di adattarsi ai territori e di creare legami tra realtà molto diverse.Gli ospiti di oggi:Roberto Cavallo - divulgatore ambientale, eco-runner e ideatore di Keep Clean & RunWalter Lazzarin - Insegnante, scrittore e conosciuto come "Scrittore per Strada"Emiliano Sergio - Coordinatore dì Progetto "Eboli Biblio Network"Nicoletta Bellizzi - Responsabile progetto Biblio HubsLaura Inghirami - Coordinatrice della Didattica di Scuola ItineranteFrancesco Bicciato - direttore esecutivo Forum Finanza SostenibileStorie dal SocialeL'isola che non c'è
Norris and Jer are in... here's the set list of stories around Metro Detroit: 03:35 - General Motors comes in with strong results 08:07 - Hunter House is moving down Woodward 09:13 - Andiamo on Riverfront moving to Water Square 13:22 - A new Timberland retail store coming to Downtown Detroit 18:10 - Another RenCen tenant moving 18:45 - Will the new luxury residential units at the Hudson's Tower be too expensive? Feedback as always - dailydetroit -at- gmail -dot- com or leave a voicemail 313-789-3211. Follow Daily Detroit on Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/us/podcast/daily-detroit/id1220563942 Or sign up for our newsletter: https://www.dailydetroit.com/newsletter/
Squali
Forza Toro Alé!!! Our first visit to Torino as the Granata take on the Azzuri of Napoli in a Serie A clash. Join London French on an adventure in Piemonte which includes lots of food and wine, catching up with old friends and a great match to cap a great weekend. Andiamo !
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Questa settimana vi portiamo in giro per la riviera adriatica, da Venezia a Bari! Quindi si mangia, si va al teatro, e forse facciamo anche un po' di sport! Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/qtmtxduxxf9bjv7lufy8k) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/qtmtxduxxf9bjv7lufy8k/easyitalianpodcast191_transcript.html?rlkey=jq16em22sid7aq6mta27r5bsm&st=9ejyb2ye&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/giajujft5xrq1er3j82fp/easyitalianpodcast191_transcript.pdf?rlkey=42h5fplvp70ivzx11gx6k6t23&st=jf0men1f&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/d1sxtl5jeyv2oz4vpl7qa/easyitalianpodcast191_vocab.txt?rlkey=t1yyg0aejeljmqrldz170q4ol&st=kz1z0e7u&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/a1i2glrz2foccz9paelcn/easyitalianpodcast191_vocab-semicolon.txt?rlkey=u7k62q7biqd4cby67x0nc9dsj&st=9m7m9c86&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio Making a Panino! Vlog in Slow Italian
WrestleDream 2025 sarà il prossimo PPV della AEW, andiamo a vedere cosa dobbiamo aspettarci grazie alla nostra anteprima.La All Elite Wrestling fa tappa alla Chaifetz Arena di St. Louis, per un nuovo appuntamento con l'evento dedicato alla memoria e al ricordo del grande Antonio Inoki. Per l'occasione la federazione propone una card con qualche sfida di interesse, ma la percezione generale è che possa trattarsi di un evento per lo più transitorio, visti i grandi scossoni delle ultime settimane che hanno portato al cambio di entrambi i campioni.Andiamo a parlarne più nello specifico con la nostra analisi ed i pronostici all'interno di What's Next
La rubrica di Patrick che ci indica i luoghi e gli eventi del territorio da visitare nel fine settimana
Andiamo a vivere in un cottage fuori dalla città. Oggi a Milano si accendono i caloriferi (o termosifoni). Viola Marconi ci consiglia di leggere "Il caravan di Jennifer Pashley". Ospite in studio Tropico.
Il Premio Nobel per l'Economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt per aver spiegato la crescita economica guidata dall'innovazione e il ruolo della tecnologia. Metà premio è andata a Mokyr, della Northwestern University, per aver identificato i prerequisiti di una crescita economica duratura attraverso il progresso tecnologico; l'altra metà ad Aghion e Howitt, del Collège de France e della Brown University, per la teoria della crescita sostenuta attraverso la distruzione creativa. I tre economisti hanno dimostrato che l'innovazione può generare anche effetti negativi, che devono essere gestiti per garantire un vero progresso. Se istituzioni e società non creano le condizioni favorevoli, il rischio è la stagnazione. Mokyr, attraverso fonti storiche, ha individuato le condizioni che rendono le innovazioni autogeneranti: non basta sapere che qualcosa funziona, bisogna comprenderne il perché. Prima della rivoluzione industriale mancava questo approccio, che oggi invece è alla base della crescita economica. Aghion e Howitt, nel 1992, hanno formalizzato in un modello matematico il concetto di distruzione creativa di Schumpeter: l'innovazione è creativa perché genera valore, ma anche distruttiva perché rende obsolete le tecnologie precedenti e cambia gli equilibri del mercato.Dazi, Trump: gli Usa vogliono aiutare la Cina, non danneggiarlaProsegue la tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina. Dopo le restrizioni di Pechino sulle terre rare e la minaccia di nuovi dazi da parte di Washington, Donald Trump ha diffuso un messaggio conciliante, affermando di voler aiutare la Cina e non danneggiarla. Tuttavia, il vicepresidente JD Vance ha ribadito che il presidente americano è pronto a ogni opzione, anche a misure drastiche, se la Cina non collaborerà. Pechino ha reagito accusando gli Stati Uniti di doppi standard e di abusare del concetto di sicurezza nazionale per giustificare misure discriminatorie, ricordando che le restrizioni americane coinvolgono circa 3.000 voci contro le 900 cinesi. La nuova ondata di dazi, fino al 100%, dovrebbe entrare in vigore entro novembre, insieme a nuove limitazioni sull'export di software sensibili. La Cina ha difeso le proprie misure di controllo sulle esportazioni come legittime e necessarie per la stabilità regionale. L'escalation segna un cambio di rotta rispetto alle recenti aperture, che avevano portato a un possibile incontro tra Trump e Xi Jinping al vertice Apec, ora in dubbio. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itBiffi, produttività ferma da 10 anni ma Lombardia locomotivaA Milano si è svolta l'Assemblea Generale 2025 di Assolombarda, intitolata "ReThinking Industry", dedicata alla produttività e all'impatto dell'innovazione e dell'intelligenza artificiale sulle imprese. Alvise Biffi, alla sua prima assemblea da presidente, ha evidenziato come la produttività italiana sia ferma da un decennio, con una crescita media annua pari a zero, mentre l'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno registrato progressi più sostenuti. Nonostante ciò, la Lombardia rimane la locomotiva economica del Paese, prima per imprese, occupati e Pil, concentrando gran parte della ricchezza nel quadrilatero Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia. Tuttavia, Biffi ha avvertito che anche la locomotiva rischia di rallentare, con una previsione di crescita del Pil lombardo dello 0,6% nel 2025 e dell'1,2% per l'area di Assolombarda. Durante l'assemblea è stato presentato il progetto "ReThinking Industry" e l'ecosistema digitale nazionale per l'industria "ForgIA", sviluppato insieme a istituzioni e centri di ricerca come l'Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale e il Politecnico di Milano. ForgIA punta a valorizzare e condividere i dati industriali per aumentare la produttività e favorire la trasformazione digitale, nel rispetto della sovranità del dato e della collaborazione tra imprese e istituzioni. Interviene Alvise Biffi, presidente di Assolombarda.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Ma noi riusciremo a non cadere nella trappola? Probabilmiente no, anche perché tra Capri, Ischia e Procida, c'è l'imbarazzo della scelta! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Try This to Level Up Your Italian Vocabulary - https://www.youtube.com/watch?v=GbHf8E_KXuI&t=81s Chi era Partenope? Partenope è una figura mitologica, una sirena leggendaria, protagonista di diverse versioni del mito della fondazione di Napoli. https://it.wikipedia.org/wiki/Partenope_(sirena) Ed invece il film di Paolo Sorrentino? https://it.wikipedia.org/wiki/Parthenope_(film) E dopo Partenope? Andiamo a Capri. Da dove siamo, forse basta una lunga nuotata? Forse non ce la facciamo. Prendiamo un traghetto. Ma prima di arrivare, ecco la foto di Capri. Lo vedete anche voi il profilo di una donna? https://it.wikipedia.org/wiki/IsoladiCapri Ma le altre isole? Ischia https://it.wikipedia.org/wiki/Isola_d%27Ischia Procida https://it.wikipedia.org/wiki/Procida E voi quale isola preferite? Trascrizione Matteo: [0:23] Pronto pronto, prova, eccoci, eccoci qui: buongiorno! Raffaele: [0:29] Buongiorno a te, buongiorno a tutti, ci siamo spostati. Matteo: [0:33] Abbiamo invertito semplicemente i posti. Quindi... Raffaele: [0:36] Rispetto a settimana scorsa: è una settimana che siamo seduti qui ad ammirare Capri. Matteo: [0:42] L'unico movimento che abbiamo fatto in una settimana è: io ho preso il posto di Raffaele e Raffaele ha preso il posto mio. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Alla fine, come abbastanza prevedibile, il Nobel per la Pace non è andato al Presidente USA Donald Trump che, forse, all'ultimo qualche speranza l'aveva realmente nutrita, portando in dote l'omonimo Piano per il Medioriente. In questa puntata ci collegheremo con Tel Aviv con la nostra Valentina Furlanetto.Andiamo poi a Parigi dalla Prof.ssa Elsa Fornero per meglio comprendere la situazione politica di stallo in Francia e per iniziare a comprendere la nuova Manovra del Governo italiano.
La WWE torna a prendere l'aereo, per un nuovo volo intercontinentale. Crown Jewel è storicamente legato all'Arabia Saudita, che sembra però essersi spostata verso obiettivi ancor più ambiziosi come Royal Rumble e WrestleMania.Per questo l'edizione 2025 dello show si terrà in un altro territorio strategico dal punto di vista dell'esplorazione come l'Australia. Perth, che ospitò Elimination Chamber nel 2024, tornerà ad essere la casa di un PLE, con una serie di match di sicuro interesse qualitativo, ma meno da un punto di vista delle storie.Andiamo a parlarne più nello specifico con la nostra analisi ed i pronostici all'interno di What's Next
Nella rubrica di Patrick, le castagne la fanno da protagonista: ecco i luoghi dove passare un fine settimana all'insegna del frutto autunnale.
Proseguono i colloqui negoziali per la pace in Medio Oriente. Andiamo in Cisgiordania, regione esclusa nel piano Trump, dove c’è la nostra inviata Valentina Furlanetto. Premio Nobel 2025 per la Chimica a Kitagawa, Robson e Yaghi per gli studi sulle strutture metallo-organiche. Sentiamo il nostro Maurizio Melis. Lo spread francese raggiunge quello italiano, mentre il Governo è alle prese con la Manovra. Nuovo record dell’oro. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.
Il ministro Adolfo Urso, a margine dell’assemblea di Unindustria, si dice fiducioso di vincere la battaglia sui superdazi USA alla pasta italiana, sia sul piano legale che politico. Sottolinea il pieno sostegno della Commissione europea, che resta l’unico soggetto competente in materia di politica commerciale. Critico invece il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, che chiede maggiore certezza nei rapporti con i partner internazionali. Il Dipartimento del Commercio americano ha imposto un dazio del 91,74%, sommato al 15% già esistente, portando il totale al 107%. Il provvedimento, previsto da gennaio 2026, nasce da una revisione antidumping che coinvolge La Molisana e Garofalo, accusate di scarsa collaborazione. Lo stesso margine è stato applicato anche ad altre aziende, tra cui Barilla, Sgambaro e Rummo. L’ambasciata italiana e i ministeri competenti sono già intervenuti per chiedere una revisione della misura. Ne parliamo con Luigi Scordamaglia - Amministratore Delegato di Filiera Italia.Fim, crollo di un terzo della produzione Stellantis 9 mesiNei primi nove mesi del 2025 la produzione Stellantis in Italia è calata del 31,5%, con 265.490 unità tra auto e veicoli commerciali. Le auto segnano -36,3%, i furgoni -23,9%. Tutti gli stabilimenti registrano cali tra il 17% e il 65%. Il segretario Fim Cisl Ferdinando Uliano prevede un 2025 chiuso con poco più di 310.000 unità, di cui meno di 200.000 auto. Il 20 ottobre è previsto un incontro con l’ad Antonio Filosa per chiedere un rafforzamento del piano industriale avviato dopo lo sciopero del 2024 e l’uscita di Tavares. Il piano prevede nuovi modelli, versioni ibride e progetti di rilancio per Pomigliano, Mirafiori, Melfi, Modena e la gamma Maserati, mentre restano incognite sul futuro di Termoli dopo lo stop alla gigafactory. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti - Direttore Newsmondo.itL'economia italiana rischia la stagnazione, Confindustria chiede interventiL’Istat conferma che la crescita del Pil italiano per il 2025 sarà dello 0,5%, come previsto nel Dpfp, ma solo se nel secondo semestre si registrerà un lieve incremento di almeno 0,2 punti percentuali. L’istituto ricorda che il 2025 avrà tre giornate lavorative in meno rispetto al 2024, elemento che potrebbe frenare i risultati. Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, intervenendo all’assemblea di Unindustria, ha sollecitato il governo a destinare le risorse non utilizzate agli investimenti, invece che alla riduzione del debito pubblico. Ne parliamo con Gianni Trovati - Il Sole 24 Ore.
Sono passati due anni da quel 7 ottobre che avrebbe stravolto il Medio Oriente, e proprio in questi giorni la pace sembra a portata di mano. Andiamo a Tel Aviv, dalla nostra Valentina Furlanetto, che ci racconta come sta vivendo il Paese questi momenti. Andiamo poi anche a Torino, una delle città in cui si sta tenendo una manifestazione non autorizzata di celebrazioni dell’attentato terroristico di Hamas. Sentiamo Chiara Surano, giornalista freelance, scrive per Torino Today. Proseguiamo commentando la giornata della politica italiana insieme alla nostra Betta Fiorito. Spid: rinnovata la convenzione per altri 5 anni, e spunta la possibilità che diventi a pagamento per tutti. Ci spiega meglio Giorgia Dragoni, Direttrice Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano.
Benvenuti in un viaggio affascinante attraverso il mondo delle lingue ibride - quelle lingue straordinarie che nascono quando due culture si incontrano e si mescolano. L'italiano è stato protagonista di tantissimi di questi incontri linguistici in giro per il mondo, creando fenomeni linguistici unici e sorprendenti che raccontano la storia dell'emigrazione italiana e dell'adattamento culturale. Lingue e Dialetti con Radici Italiane (Cocoliche, Chipilo...) Cosa Significa "Lingua Ibrida"? È molto semplice: immaginate di prendere due ingredienti diversi - come il sugo di pomodoro italiano e il piccante messicano - e di creare una salsa completamente nuova. Ecco, le lingue ibride funzionano proprio così! Quando comunità di immigrati si stabiliscono in nuovi Paesi, la loro lingua madre si mescola con quella locale, dando vita a forme comunicative uniche che portano in sé la storia, le sfide e l'ingegno di intere generazioni. Queste lingue sono nate principalmente grazie all'emigrazione italiana massiccia tra l'Ottocento e il Novecento, quando milioni di italiani hanno lasciato il loro paese per cercare fortuna nelle Americhe, in Australia e in altre parti del mondo. Portando con sé la loro lingua, i loro dialetti regionali e la loro cultura, gli emigrati italiani hanno dovuto adattarsi alle nuove realtà linguistiche, creando dei veri e propri "matrimoni linguistici" che ancora oggi ci stupiscono per la loro creatività e funzionalità. Dato sorprendente: Tra il 1876 e il 1976 circa 26 milioni di italiani hanno lasciato l'Italia. Questa migrazione di massa ha creato una rete globale di comunità italiane che hanno mantenuto viva la lingua attraverso adattamenti creativi e innovativi. Il Talian: Quando il Veneto Incontra il Portoghese Il Talian rappresenta una delle lingue ibride più affascinanti e meglio conservate al mondo. Nato nelle colline del Brasile meridionale, questo straordinario fenomeno linguistico racconta la storia di migliaia di veneti e trentini che hanno saputo reinventare la propria identità linguistica senza perderla. Le Origini Storiche del Talian Il Talian è nato nella seconda metà dell'Ottocento quando migliaia di veneti e trentini sono emigrati nel sud del Brasile, stabilendosi soprattutto negli stati di Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paraná. Questi coraggiosi emigrati si trovarono di fronte a una sfida duplice: dovevano comunicare non solo tra loro (ricordate che in Italia si parlavano principalmente dialetti regionali molto diversi tra loro), ma anche con i brasiliani di lingua portoghese e con immigrati di altre nazionalità. La necessità di sopravvivenza comunicativa portò alla nascita di questa lingua ibrida che combinava la base grammaticale veneta con un lessico sempre più arricchito da prestiti portoghesi. Gli immigrati mantenevano la struttura sintattica e fonetica della loro lingua madre, ma integravano parole portoghesi per concetti nuovi o per facilitare la comunicazione con i vicini brasiliani. Come Funziona il Talian Il Talian è sostanzialmente una base veneta con tantissimi prestiti dal portoghese, ma il meccanismo di fusione è molto sofisticato. La lingua mantiene la morfologia e la sintassi veneta, ma adatta il lessico alle esigenze del nuovo ambiente. Ecco alcuni esempi che mostrano questa incredibile creatività linguistica: Esempi pratici: • "Mi go comprado na machina nova" (Ho comprato una macchina nuova) • "Vamos ndar a la festa" (Andiamo alla festa) • "El tempo ze bon par trabalhar" (Il tempo è buono per lavorare) Notate come si mescola perfettamente? "Go" è veneto (ho), "comprado" è portoghese (comprato), "na" è veneto (una), "machina" è un adattamento, "nova" è portoghese! La bellezza del Talian sta proprio in questa fluidità naturale con cui integra elementi delle due lingue. Il Talian Oggi: Una Lingua Viva Incredibilmente, ancora oggi circa 500.000 persone parlano Talian in Brasile.
"Aspetteremo tre o quattro giorni. Vedremo. Tutti i Paesi arabi sono d’accordo, i Paesi musulmani sono d’accordo, Israele è d'accordo. Stiamo solo aspettando Hamas". Così ieri il presidente degli Stati Uniti ha passato la palla a Hamas, dopo aver annunciato il piano di pace per Gaza. Intanto Hamas ha già proposto alcune modifiche riguardanti il disarmo, l'esilio della leadership e la necessità di ottenere garanzie per un ritiro completo dell'Idf. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista Osmed dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V.La Sumud Global Flotilla è sempre più vicina a Gaza. Le navi italiane messe a disposizione dal ministro Guido Crosetto non andranno oltre le acque internazionali. Sentiamo Annalisa Corrado, eurodeputata per il Pd a bordo di una delle imbarcazioni della Flotilla.Andiamo poi negli Stati Uniti per analizzare la riunione dei vertici militari voluta da Pete Hegseth. Lo facciamo con Gregory Alegi, professore di Storia e Politica degli USA alla Luiss.
Andiamo a Bergamo al JOiiNT LAB, il laboratorio di ricerca nato da una partnership tra IIT e Sistema Bergamo, per conoscere Frasky, un robot capace di muoversi in autonomia in un vigneto ed eseguire operazioni varie: dal monitoraggio, alla manipolazione dei grappoli di uva, fino alla somministrazione mirata di antiparassitari. Delle dimensioni di un piccolo frigorifero, con quattro ruote e una mano guantata, Frasky è pensato per offrire un supporto concreto ad agricoltori e aziende vitivinicole, anche di fronte alla crescente carenza di manodopera e alle sfide imposte dai cambiamenti climatici. Ce ne parla Manuel Catalano, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia e Coordinatore del laboratorio JOiiNT LAB a Bergamo.
Ad agosto, dopo due mesi consecutivi di crescita congiunturale, secondo l’Istat l’export verso i paesi extra Ue registra un’ampia riduzione. Le più forti calano verso Turchia (-26,1%) e Stati Uniti (-21,2%). Sul fronte importazioni le contrazioni più ampie riguardano Regno Unito (-36,6%) e paesi Opec (-27,1%), mentre crescono gli acquisti da Stati Uniti (+68,5%) e paesi Asean (+13,6%). Questi dati arrivano dopo la nuova raffica di dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump, in vigore dal primo ottobre: tariffe al 100% sui film realizzati all’estero, dazi al 50% su mobili da cucina e da bagno, dazi al 100% sui farmaci di marca o brevettati non prodotti negli Usa ed estensione del 25% alle importazioni di camion pesanti. La Casa Bianca non ha ancora chiarito se i prodotti europei saranno esclusi e, in caso contrario, si tratterebbe di una violazione dell’accordo con Bruxelles, che non è ancora giuridicamente vincolante. Intanto la Commissione Ue, attraverso il portavoce Olof Gill, si dice tranquilla ricordando il limite tariffario globale del 15% per le esportazioni europee di farmaci, legname e semiconduttori inserito nell’accordo quadro, che garantisce agli operatori economici Ue che non saranno applicate tariffe più elevate. Affrontiamo il tema con Lucio Miranda, presidente e fondatore Export USA.Moda a Milano, l’indotto della fashion week sfiora i 240 milioni di euroSi è chiusa la Milano Fashion Week con sette giorni di sfilate, presentazioni ed eventi, oltre 170 appuntamenti ufficiali e circa 1.000 showroom. L’impatto economico sulla città è stimato in 238,9 milioni di euro, +12,3% rispetto a settembre 2024. Quasi la metà è destinata allo shopping, il 39% a ristorazione e alloggi, il 15% ai trasporti. Cresce quindi l’indotto ma cala la spesa media, mentre resta difficile la situazione di molte imprese del tessile e dell’abbigliamento, strette tra debolezza della domanda e costi energetici. Secondo l’Osservatorio Crif il tasso di default delle società del settore è salito al 3,3% nel primo semestre 2024, sopra la media manifatturiera del 2,5%. Una possibile strada è la Cina, tra supply chain digitalizzate, sostenibilità e tecnologie innovative. Pitti e Accademia del Lusso hanno firmato un memorandum con scambi, cooperazione commerciale e investimenti italiani per lo sviluppo dei marchi moda. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itEx Ilva, sindacati non partecipano al tavolo sulla cig straordinaria: Attendiamo convocazione a Palazzo ChigiFim, Fiom, Uilm e Usb non partecipano all’incontro convocato dal ministero del Lavoro sulla cig straordinaria all’ex Ilva. Chiedono che sia Palazzo Chigi a convocare un tavolo che chiarisca il percorso del governo e della struttura commissariale, considerando i 4.450 lavoratori coinvolti. I commissari straordinari hanno ricevuto una decina di manifestazioni di interesse, da attori nazionali e internazionali, e si sono dati una o due settimane per valutare. Dopo l’uscita di Baku Steel e Jindal, restano in campo i fondi americani Bedrock e Flacks con Steel Business Europe per rilevare l’intero gruppo. Altri puntano a singoli asset: Renexia al futuro impianto Dri, Marcegaglia e Imc alla controllata francese Socova, Marcegaglia e Sideralba ai tubifici, e la cordata Profilmec, Eusider e Marcegalia all’acciaieria di Racconigi. C’è anche l’offerta simbolica di Alleanza Verdi e Sinistra di Taranto che propone 2 euro per chiudere gli altiforni, non compatibile con i criteri della gara. Il ministro Urso riconosce una situazione complessa, aggravata dalle questioni giudiziarie e dal blocco di un altoforno, e ribadisce che la priorità è esaminare le offerte sull’intero asset, con la vendita a pezzi come seconda opzione. Interviene Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore
Questa volta non droni, ma jet: tre Mig russi violano lo spazio aereo della Nato rimanendo in volo in Estonia per 12 minuti. Con noi per parlarne Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Andiamo poi in Ucraina, dove troviamo il nostro Gigi Donelli, inviato di Radio 24 a Kiev. È oro in Giappone per Dallavalle nel salto triplo. Ci racconta tutti Dario Ricci. Continua la serie di Reportage di Radio 24 dedicato agli istituti penali minorili. In questa puntata Livia Zancaner è entrata nel Cesare Beccaria di Milano. Infine, il Meteo del fine settimana con Antonio Sanò, de IlMeteo.it.
September 19, 2025 ~ Bob Anderson, Singer, Actor and the #1 Impressionist in the World previews his performance at Andiamo Celebrity Showroom next Friday. Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See https://pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Puntata piena di informazioni, storie e tanta confusione per Matteo. Curiosi? Partiamo subito, abbiamo poco tempo e tante tante cose di cui parlare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians Reveal Their Favourite Things - https://www.youtube.com/watch?v=WFj0MfiDVGw&t=104s Iniziamo con un Santo molto particolare, un Santo nuovo, giovane, definito influencer. Ma chi è? Carlo Acutis. https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Acutis E poi sport, tanto sport, ma poca Italia. Meno male che ci sono le ragazze della pallavolo! https://it.wikipedia.org/wiki/Nazionalefemminiledipallavolodell%27Italia Concludiamo con un bel giretto in Italia. Torniamo a girare per borghi, e questa volta il borgo è molto molto particolare. Andiamo a Valloria, il borgo delle porte. Ma cosa hanno di particolare queste porte? E dov'è Valloria? https://it.wikipedia.org/wiki/Valloria_(Prel%C3%A0) Valloria è in Liguria e le sue porte sono tutte uniche, perché dipinte tutte da artisti diversi, e se siete fortunati e passate per Valloria durante il festival annuale, riuscite anche a vedere i nuovi artisti che dipingono nuove porte! Trascrizione Raffaele: [0:23] Matteo, buongiorno. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:27] Tutto bene qui a Napoli, come va a Milano? Matteo: [0:31] Bene, bene. Ieri ho sofferto per la prima volta un po' di caldo, devo dire. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and classic New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves timeless baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Aldo's commitment to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And no visit is complete without Del's Lemonade, or something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Meghan Hennessy, member of The Uke Sisters and The Block Island Musicians, about the island's vibrant music scene, local traditions, and more.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and classic New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves timeless baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Aldo's dedication to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And no visit is complete without Del's Lemonade, or something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Steve Felipe, owner of Ballard's, about local favorites, island life, and more.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and classic New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves timeless baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Aldo's dedication to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And no visit is complete without Del's Lemonade, or something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Stephen Papa, co-owner of Aldo's Restaurant, about the restaurant's rich history, mouthwatering offerings, and what keeps locals and visitors coming back year after year.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and classic New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves timeless baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Aldo's dedication to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And no visit is complete without Del's Lemonade, or something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Michael Mederios, a longtime Block Island taxi driver, about island life, local favorites, and more.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and classic New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves timeless baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Aldo's commitment to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And no visit is complete without Del's Lemonade, or something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Aldo's Restaurant co-owner Christina Papa about the restaurant's long-standing traditions, mouthwatering offerings, and why Aldo's continues to be a beloved Block Island destination for locals and visitors alike.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and classic New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves timeless baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Aldo's dedication to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And no visit is complete without Del's Lemonade, something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Aldo's Bakery co-owner Bobby Leone about the bakery's traditions, delicious offerings, and why it continues to be a Block Island favorite.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and quintessential New England charm, the island has plenty to explore, but one local favorite truly stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves classic baked goods in a warm and welcoming atmosphere. Today, Aldo's commitment to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. Visitors can also enjoy healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And of course, no visit is complete without Del's Lemonade, or something from Aldo's pastry boat, which brings the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with his kids, Andrew and Danna, for a lively conversation about Block Island, Aldo's Bakery, and family memories that make this destination so special.
Back in August, while on vacation, Westchester talk radio host Andrew Castellano visited one of his favorite destinations: Block Island. Known for its natural beauty and quintessential New England charm, the island offers plenty to explore, but one local favorite stands out: Aldo's Bakery. A Block Island tradition since 1970, Aldo's serves classic baked goods in a warm and friendly atmosphere. Today, Aldo's dedication to fresh, homemade offerings goes beyond breads, pastries, and ice cream. You'll also find healthier options like açai bowls, fresh fruit smoothies, avocado toast, and other nutritious treats. And of course, no visit is complete without Del's Lemonade or something from Aldo's pastry boat, bringing the bakery experience right to your own boat (listen for the Andiamo!). Tune in as Andrew Castellano speaks with Aldo's co-owner, Aldo Leone, for a conversation about the bakery's enduring tradition, tasty offerings, and why locals and visitors alike keep coming back.
“Un attacco deliberato” secondo il Ministro degli esteri polacco Radoslaw Sikorski, mentre per la Russia la Polonia “diffonde miti per aggravare la situazione in Ucraina” e non c’era alcuna intenzione d’attacco. La violazione dello spazio aereo polacco però rimane, come anche l’intervento di aerei polacchi per eliminare i droni russi. Dura la reazione di tutto il fronte Nato, che, come ha affermato il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto “è pronta a reagire”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Nel frattempo la Francia vive un periodo di forte instabilità e, dopo la nomina di ieri di Lecornu come nuovo primo ministro, oggi ha affrontato una giornata di proteste, organizzata dal movimento Bloquons tout (Blocchiamo tutto). Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in diretta da Parigi.Andiamo poi sull’Isola d’Elba, dove il maltempo sta causando molti danni. Sentiamo Tiziano Nocentini, Sindaco di Portoferraio (LI) e poi cerchiamo di capire come andranno i prossimi giorni con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Dall'esercito dei volontari in sostegno di Kiev alla Global Sumud Flotilla salpata dall'Italia in direzione Gaza in affiancamento alle imbarcazioni partite da Barcellona. Sono i temi con cui iniziamo questa nuova stagione di Uno,nessuno,centoMilan per poi commentare fatti di cronaca interna legati alla stretta attualità. Andiamo anche a Bolzano dove il vescovo ha trasferito in Alta Pusteria, con il ruolo di collaboratore pastorale, un prete accusato di pedofilia.
Andiamo un attimo a spiegare cosa vuol dire davvero infamare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Niente paura, non siamo impazziti. Ma per sapere cosa vuol dire culaccino, dovete ascolare l'episodio. Fino alla fine! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Why Learning Italian Feels Hard and What Actually Helps - https://www.youtube.com/watch?v=wAlG_JNA1HA&t=33s Iniziamo con il settimanale italiano piu' letto e venduto, soprattutto nei mesi estivi! La Settimana Enigmistica! Una fantastica finestra su un Italia di tanto tanto tempo fa. Anche Matteo e Raffaele ricordano e associano la settimana enigmistica alla loro infanzia, e anche ai loro nonni. Facciamo un bel viaggio nel passato, ma anche nel presente, di un settimanale molto interessante e vario. Se siete in Italia andate subito in un edicola e chiedete "La Settimana Enigmistica". Non ve ne pentirete. Poi vi riportiamo una notizia, che a dire il vero e' una notizia di qualche "giorno" fa. Ma cosa e' successo? Andiamo subito a Spilamberto, e cerchiamo di capire Amazon cosa a combinato. A quanto pare, questa volta e' andata bene, per i cittadini di Spilamberto. Curiosi di sapere dov'e' questa cittadina? https://it.wikipedia.org/wiki/Spilamberto Concludiamo con le parole intraducibili italiane. Spaghettata La parola si riferisce ad un "evento" culinario. Ovvero si riferisce al momento in cui tra mici/parenti/conoscenti o anche da soli, si mangia un piatto di spaghetti. Abbiocco Si riferisce alla sonnolenza post pranzo. Molto comune durante le feste! Boh! Non lo so! Pantofolaia/o Una persona molto pigra, che generalmente non vuole mai lasciare la casa. Menefreghista Una persona alla quela importa poco o niente di tutto. Mammone Tutti gli italiani! :D Scherzi a parte, una persona molto, anzi troppo, legato alla mamma. Culaccino E no, non ve lo dico. Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno. Raffaele: [0:27] Non ci sono. Matteo: [0:29] Come non ci sei? Raffaele: [0:31] Non ci sono, sono in vacanza, non posso fare il podcast in vacanza. Matteo: [0:34] E vabbè ma proviamo. Non lo so... Raffaele: [0:39] Sono impegnato, sono sotto l'ombrellone a fare altro. Matteo: [0:45] Va bene, allora buona vacanza, Raffaele, e ci vediamo settimana prossima. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Allora? Vogliamo iniziare? Partiamo dal capire dove sono finiti Matteo e Katie. Ma poi torniamo subito in Italia, per una notizia inaspettata. E concludiamo in un piccolo angolo dell'italiano. Allora, siete pronti? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Iniziamo con la prima parola che abbiamo usato. Convenevoli. Cosa significa? - I convenevoli sono "formule convenzionali di ossequio" o anche "Frasi o parole formali usati per salutare". Si parte, ma per dove? Anche quest'anno Matteo e Katie sono andati in Scozia per la loro settimana di vacanza. Matteo ci racconta dove sono stati e... perche' la Scozia? - Risposta breve, perche' e' bellissima! Ma non solo bellezze, anche avventure, a volta un po' rischiose, almeno per Brody! Pippo Baudo! Purtroppo uno dei padri della televisione italiana e' morto qualche giorno fa. Ma chi era Pippo Baudo? Raffaele ci racconta brevemente chi era, cosa ha fatto e come mai e' cosi' famoso in Italia. https://it.wikipedia.org/wiki/Pippo_Baudo Concludiamo con un piccolo angolo dell'italiano. Allora? Di cosa si tratta? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:26] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Come va? Tutto bene. Tutto bene qui. A te tutto bene? Matteo: [0:31] Tutto bene. Raffaele: [0:33] Inizio fatto di convenevoli. Cosa sono i convenevoli? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
August 18, 2025 ~ Crain's Detroit Business Managing Editor Mike Lee talks with Chris and Lloyd about Andiamo and Joe Muir Seafood seeking new locations due to upcoming demolition at the Renaissance Center, the Huson building still not attracting new corporate headquarters, Michigan's cannabis industry facing difficulties, and much more!
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Bè sicuramente la famiglia di Matteo ha deciso di andare in Inghilterra, per una settimana, per fuggire dal caldo e dalle spiagge, che in teoria dovrebbero essere piene. Ma a quanto pare non lo sono, ma perché? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio What Makes Italians Laugh? - https://www.youtube.com/watch?v=zfJp3Z6j4r8&t=2s Italiani all'estero! Settimana scorsa la famiglia di Matteo ha fatto visita a Matteo e Katie in Inghilterra. Ma cosa hanno fatto? E soprattutto! Cosa hanno mangiato? Pensavamo tutti che ci sarebbero stati piccoli problemi per il cibo, ma a quanto pare hanno apprezzato non solo i panorami e i paesini, ma hanno anche apprezzato molto cibo e accoglienza. E poi? Andiamo a mare? Ma forse è meglio di no, Agosto, le spiegge sono sempre piene! E invece, no! Tutti NON a mare, a quanto pare le spiegge italiane sono quasi deserte (per essere Agosto). Raffaele ci racconta cosa sta succedendo e perché molti turisti evitano le spiegge. Trascrizione Raffaele: [0:25] Ma come mi piace questa musichetta, Matteo... (Buongiorno!) Buongiorno a te! Qualche volta la suoniamo. (La facciamo live?) Facciamo una versione della sigla dal vivo, sai che ne esce? Matteo: [0:41] Anche se ci sono una serie di strumenti che io non saprei usare... Raffaele: [0:43] Eh vabbè ci limitiamo a... Matteo: [0:46] Quello che sappiamo suonare. Raffaele: [0:48] Esatto. Matteo, tutto bene qui. È tornato il caldissimo, mamma mia si suda da fermi. Matteo: [0:56] Qui invece no. Raffaele: [1:00] Ma qui dove? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Torna la Bridgestone World Solar Challenge, che porterà oltre 30 team internazionali a gareggiare attraversando l'Australia da nord a sud con i loro veicoli a energia solare. Andiamo a conoscere alcuni dei partecipanti italiani.
There's one simple way to say “let's go” in Italian, but you'll also want to know how to say (and use) the other expressions that Italians use all the time. Learn about our Online Italian School and get a free mini lesson every week: https://joyoflanguages.online/italian-school Subscribe to our new YouTube channel: https://www.youtube.com/@joyoflanguages.italian?sub_confirmation=1 Get the bonus materials for this episode: https://italian.joyoflanguages.com/podcast/lets-go-in-Italian Today's Italian words: Andiamo al cinema! = Let's go to the cinema! Andiamo al museo! = Let's go to the museum! Andiamo a casa! = Let's go home! Andiamo a mangiare una pizza! = Let's go eat a pizza! Andiamo a vedere la piazza! = Let's go see the square!