Podcasts about Pinerolo

  • 69PODCASTS
  • 600EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 20, 2025LATEST
Pinerolo

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Pinerolo

Latest podcast episodes about Pinerolo

Voce delle Chiese
“Iftar in piazza” domenica 23 marzo a Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 5:55


L'Associazione Culturale Incontro Liqaa organizza la 4° edizione dell'incontro “Iftar in piazza”, domenica 23 marzo a Pinerolo, in piazza Roma, alle ore 18.Un momento comunitario in occasione del momento della rottura del digiuno quotidiano nel mese del Ramadan, un momento di unione, condivisione e conoscenza delle tradizioni religiose delle diverse comunità. Ce ne parla Touria Kchiblou.

Voce delle Chiese
Cineforum alla chiesa valdese di Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 7:38


L'associazione culturale valdese Ettore Serafino di Pinerolo propone il ciclo “Fedi e resistenze - L'audacia della speranza”, un cineforum partecipato che sarà proposto nei locali della chiesa valdese in via dei Mille. Prima proiezione giovedì 27 febbraio del film “Io sono Greta” di Natan Grossmann, con Greta Tunberg, con doppia proiezione alle ore 18 e alle ore 20,30.Ne parliamo con Cristina Di Fino, dell'associazione Serafino.

Voce delle Chiese
In mare aperto, incontri ecumenici a Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 9:38


"In mare aperto - Pluralità di orizzonti per (non?) credenti" è il titolo della seconda edizione del ciclo di incontri organizzati dalla chiesa valdese e dalla diocesi cattolica di Pinerolo per la Settimana di preghiera per l'Unità dei CristianiNe parliamo con Carla Signori della chiesa cattolica di Pinerolo e Paolo Zebelloni in rappresentanza della chiesa valdese. Gli incontri saranno:- lunedì 27 gennaio alle 20,45 tempio valdese "Europa e futuro. Possiamo ancora sognare?" con Franco Chittolina.- lunedì 3 febbraio alle 20,45 in Sala Bonhoeffer "Perdere l'equilibrio. Un cambiamento inesorabile?" con Paola Favero- lunedì 10 febbraio alle 20,45 al tempio valdese "Sospiri dell'etica. Fine vita e GPA” con Luca Savarino.

il posto delle parole
Giancarla Bertero "Giambattista Bodoni da Saluzzo all'Europa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 25:31


Giancarla Bertero"Giambattista Bodoni da Saluzzo all'Europa"Fusta Editorewww.fustaeditore.itTra i numerosi saluzzesi illustri Giambattista Bodoni è il più noto a livello internazionale. La sua opera di disegnatore di caratteri costituisce una pietra miliare nella storia della tipografia e al tempo stesso, trascorsi più di due secoli, è ancora ben presente, nella nostra quotidianità: marchi noti come IBM ed Emporio Armani veicolano i loro messaggi pubblicitari attraverso i caratteri bodoni e i loro ridisegni, il giornale La Repubblica, collane editoriali come la Biblioteca Universale Rizzoli (BUR), l'editoria di qualità li hanno scelti a garanzia di leggibilità ed eleganza. Tuttavia Bodoni non ha soltanto creato caratteri, ci ha lasciato un modello d'impaginazione, opera di studio e di gusto personale, in un momento in cui la tipografia era decaduta rispetto ai primi maestri rinascimentali e i prodotti editoriali che circolavano erano poco leggibili. Il libro racconta la vicenda umana e professionale di un uomo, che lavorando con rigore e tenacia ha inventato quell'arte che oggi esiste, ma che prima di lui non c'era: l'arte grafica ovvero il graphic design.Giambattista Bodoni (Saluzzo 1740- Parma 1813) è stato tipografo secondo l'idea dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert, ovvero stampatore, disegnatore, incisore e fonditore di caratteri, nonché editore, impegnato a curare le varie fasi di produzione dei libri e il rapporto con committenti, mecenati, autori, come testimonia il suo archivio di dodicimila lettere. Il francese Firmin Didot e Bodoni inventarono il carattere romano moderno, chiudendo l'era dei tipi umanistici. Didot lo usò per primo nel 1784 e Bodoni lo perfezionò per tutta la vita ricercando le giuste proporzioni e l'armonia perfetta. Tre città, Saluzzo, Roma e Parma furono di importanza capitale per la sua affermazione professionale. Nella città natale compì i primi studi e la famiglia di tipografi gli diede i primi rudimenti dell'arte, a Roma svolse l'apprendistato nell'ambiente cosmopolita della stamperia poliglotta della congregazione di Propaganda Fide. Con questo bagaglio rispose all'invito del duca di Parma di creare dal nulla una tipografia di Stato, che nel giro di pochi anni divenne un'attrattiva celebre in città per viaggiatori colti nell'epoca del Grand Tour. Carlo Dionisotti ha scritto che tra Sette e Ottocento, subito al di sotto dello scultore Antonio Canova, il rappresentante più noto della cultura italiana non fu un letterato, un Monti, Foscolo o Alfieri ma il tipografo Bodoni. Giancarla Bertero non tralascia alcun aspetto della biografia, della produzione editoriale del Saluzzese e del contesto in cui si svolse, riportando talvolta notizie inedite o poco note. Di capitolo in capitolo percorre l'itinerario bodoniano, con successi, difficoltà e riconoscimenti ufficiali come il premio all'Esposizione Universale di Parigi del 1806, vincendo la concorrenza di Didot, e l'apprezzamento del re di Napoli Gioacchino Murat per la stampa dei classici francesi. Completa l'opera una rassegna sintetica dei ridisegni dei caratteri Bodoni nel corso del Novecento e fino ai giorni nostri.Giancarla BerteroDopo la Laurea in materie letterarie conseguita all'Università di Torino e il lavoro di catalogazione alla Biblioteca Centro Rete di Pinerolo, dal 1988 al 2018 è stata direttrice della Biblioteca Civica e della sezione storica di Saluzzo. Ha riordinato gli oltre 17.000 volumi del patrimonio librario antico della Città, comprendente la prestigiosa collezione bodoniana e ha contribuito a far conoscere e a valorizzare il patrimonio storico-artistico comunale attraverso l'allestimento di mostre, l'organizzazione di convegni, attività didattiche, visite guidate rivolte agli studenti e al pubblico adulto, conferenze e studi. Sono numerose le sue pubblicazioni, tra le quali quelle relative a Bodoni sono le seguenti: Il disegno di Bodoni, in AND Rivista di Architetture, Città e Architetti, Firenze, 2017, n. 31; l'introduzione alla riproduzione anastatica dell'Oratio Dominica, Savigliano, L'Artistica Editrice, 2008; Biografia di G.B. Bodoni, L'opera di G.B. Bodoni, Le edizioni illustrate, Volumi di tecnica tipografica, in La collezione bodoniana della Biblioteca Civica di Saluzzo, cd-rom, Comune di Saluzzo - Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, 2003; ha curato il volume La Collezione Bodoniana della Biblioteca Civica di Saluzzo, Collegno, Altieri, 1995.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Voce delle Chiese
Natale con il Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 4:27


Sabato 14 dicembre il Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico scende in piazza per raccogliere fondi, sotto i portici di via Chiappero, a Pinerolo, dalle 9 alle 16, con un banchetto e molteplici proposte Natalizie.Ne parliamo con Sarah Piras, del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli che collabora nel distretto pinerolese della Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta insieme ad ASL TO3, CISS, Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e moltissime Associazioni di Volontariato (AMA, Anapaca, Auser Pinerolo, Avass, Croce Verde Pinerolo, Croce Rossa Vigone, Mai Soli, Società Mutua Piemonte, Zonta Club Pinerolo).Il ricavato della giornata va a finanziare la creazione di una rete di supporti psicologici, sociali, educativi ed assistenziali, mirati al sostegno delle famiglie fragili che affrontano l'esperienza della malattia oncologica sia direttamente, sia indirettamente.Per maggiori informazioni e per conoscere i prodotti della campagna Natale contattare il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese. 

La variante Parenzo
Corvetto e la “rivolta”. La destra strumentalizza la cronaca - Pinerolo nega la cittadinanza alla Sen. Segre

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024


Corvetto e la “rivolta”. La destra strumentalizza la cronaca - Pinerolo nega la cittadinanza alla Sen. Segre

Voce delle Chiese
Arte all'asta

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 7:26


Seconda edizione dell'asta di solidarietà e beneficenza per il Progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza: Arte all'asta.Artiste ed artisti, artigiane ed artigiani hanno risposto in modo solidale a questo momento di beneficenza che si svolgerà venerdì 29 novembre all'hotel Barrage di Pinerolo, in stradale San Secondo.Un'iniziativa che sostiene i progetti Comunità Amica delle Persone con Demenza Val Pellice, Pinerolo e Villar Perosa.Artiste ed artisti, artigiane ed artigiani hanno risposto generosamente all'appello donando manufatti di ogni genere , prezzo e caratteristica.L'Asta, voluta dalla Rete Demenze del Pinerolese, vede coinvolti oltre alla Diaconia Valdese anche ASL TO3, CISS di Pinerolo, Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e AMA Pinerolo - Associazione Mutuo Aiuto.Ne parliamo con Monica Onnis, responsabile ufficio comunicazione della CSD.

arte seconda artiste asta persone comunit barrage csd amica ciss pinerolo demenza pinerolese villar perosa san secondo diaconia valdese germanasca
Le interviste di Radio Number One
Volley Bergamo, la carica di Piani e Carraro: «Stagione iniziata bene»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 15:40


Nello studio di Radio Number One sono passate a trovarci due pallavoliste della Volley Bergamo, squadra di cui siamo radio ufficiale. In compagnia di Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana e Claudio Chiari, sono state ospiti la palleggiatrice Roberta Carraro e l'opposta Vittoria Piani. Il campionato è iniziato da 8 giornate e finora sono arrivate 4 vittorie e 4 sconfitte per le Rossoblu. «Questo avvio di stagione sta andando meglio del previsto - esordiscono le giocatrici -, all'inizio le voci erano abbastanza negative nei nostri confronti, ma siamo soddisfatte di come sta andando. L'ambizione però è quella di fare sempre meglio». La prossima sfida della Volley Bergamo sarà in trasferta contro il Pinerolo, poi li attende il duro match casalingo contro Vero Volley. «È importante in questo weekend portare a casa i due punti, poi la sfida contro la squadra di Paola Egonu la giocheremo senza troppi pensieri» riflettono le due pallavoliste.ANEDDOTI - «Noi due ci conosciamo da circa 10 anni - riprendono le compagne di squadra -. Nel 2015 siamo diventate campionesse del mondo con la Nazionale Under 18. All'inizio non ci parlavamo, non avevamo nessun tipo di rapporto o interesse nel conoscere l'altra. Adesso va molto meglio (ridono, ndr)». Tra allenamenti, doppie sedute e partite, le due pallavoliste sono impegnate mediamente 6 giorni su 7, ma riescono comunque a ritagliarsi qualche hobby. «Nel tempo libero studio - ammette la Carraro -, sono già laureata in Archeologia ed ora sto affrontando la laurea magistrale. Ascolta anche tanta musica, in particolare il Brit Rock, come gli Oasis». «Io invece amo viaggiare - dice la Piani -, ma anche la musica fa parte della mia vita. La mia cantante preferita è Beyoncé». 

Voce delle Chiese
Matriarcato, alternativa possibile

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 8:32


L'associazione Viottoli propone una due giorni di riflessioni sul tema del matriarcato, venerdì 8 e sabato 9 novembre. L'evento è organizzato anche in vista della Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne del 25 novembre.Venerdì sera alle 21 sarà proiettato il film “L'albero di Antonia” di Marleen Gorris, a cura di Luisa Vicinelli, libera ricercatrice che ha condotto studi sul matriarcato. Sabato pomeriggio alle 16,30 si parlerà di “Il matriarcato, questo sconosciuto” con Luisa Vicinelli, libera ricercatrice che ha condotto studi sul tema. A seguire proiezione del documentario “Nu Guo. Nel nome della Madre” di Francesca Rosati Freeman, ricercatrice ed eco-femminista. Il documentario racconta la società Moso, la cui organizzazione socio-familiare esclude ogni violenza domestica o sociale.tutti gli eventi si svolgeranno nel salone del circolo sociale in via del Duomo 1. Intervista con Beppe Pavan, dell'associazione Viottoli di Pinerolo.

Voce delle Chiese
Insieme una comunità in festa

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 11:28


“Insieme - una comunità in festa” è il titolo della due giorni di festa a Pinerolo, in piazza Santa Croce, sabato 9 e domenica 10 novembre.Alla realizzazione dell'evento hanno collaborato moltissimi enti ed organizzazioni del territorio, tra cui: diocesi della chiesa cattolica, Caritas, chiesa valdese, Diaconia Valdese, Ciss, Centro Ecumenico di Ascolto, comune di Pinerolo, Unione dei Comuni Valli Chisone e Germanasca.Sabato 9 novembre alle ore 11 sarà inaugurata la Stazione di Posta, ex caserma dei Carabinieri ora diventata luogo di comunità. Nel pomeriggio letture animate, attività per bambini e famiglie, alle ore 21 concerto dei Mishkalè. La festa prosegue domenica 10 novembre con un pranzo e animazioni dell'associazione Nasi Rossi VIP e del clown Giacomino Pinolo. Chiusura alle 17 con gofri offerti dall'associazione “Ci sono anch'io”.Ne abbiamo parlaro con Giuseppe Ficara, pastore della chiesa valdese di Pinerolo.

Voce delle Chiese
A teatro per sostenere il Progetto Protezione Famigli Fragili in ambito oncologico

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 24, 2024 6:33


Il Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico (PPFF) torna sul palco con uno spettacolo di improvvisazione teatrale a cura della compagnia Quinta Tinta OFF di Torino, al teatro Incontro di Pinerolo, in via Caprilli, 31, venerdì 25 ottobre, alle 21.15.L'evento intende essere un momento di raccolta fondi a favore del Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico – Distretto Pinerolese portato avanti sul territorio dal Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese e dall'ASL TO3, con la preziosa e fondamentale collaborazione del CISS (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali), Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e le Associazioni di Volontariato – AMA, Anapaca, Auser Pinerolo, Avass, Croce Verde Pinerolo, Croce Rossa Vigone, Mai Soli, Società Mutua Piemonte, Zonta Club Pinerolo. Lo spettacolo è organizzato anche grazie al prezioso contributo di Freudemberg e Corteco che, anche quest'anno, ha deciso di sostenere il Progetto.Il costo del biglietto è di €12 per gli adulti; € 5 dai 6 ai 14 anni e gratuito sotto i 6 anni.La prenotazione è obbligatoria con pagamento anticipato (contanti o Satispay) chiamando il 345 937 2108 o scrivendo a satraccoltafondi@diaconiavaldese.org.Intervista al dottor Alessandro Bonansea, direttore psicologia Asl To3

Voce delle Chiese
Musica al tempio a Pinerolo, programma 2024/25

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 15, 2024 8:41


Domenica 20 ottobre riparte la programmazione della rassegna musicale "Musica al Tempio" organizzata dall'Associazione Culturale Valdese Ettore Serafino nel tempio valdese. Simone Ivaldi, coordinatore di questo progetto, ricorda l'importanza di una rassegna "che da spazio ai nuovi talenti emergenti e anche a nomi già più consolidati nel panorama musicale italiano e che collabora con la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo".La rassegna è sostenuta dall'Otto per Mille della chiesa valdese.Gli appuntamenti sono i seguenti: - Domenica 20 ottobre duo violino e pianoforte Marco Ligas e Andrea Ivaldi- Domenica 17 novembre Michele Argentieri al pianoforte in collaborazione con Fondazione Accademia di Musica- Domenica 22 dicembre Tommaso Santini e Lucrezia Slomp al violino e pianoforte- Domenica 26 gennaio Gabriele Biffoni al pianoforteI concerti hanno tutti ingresso gratuito e iniziano alle 17 nel tempio valdese di Pinerolo. 

Voce delle Chiese
Leggere: futuro plurale a Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 10, 2024 16:05


La Biblioteca Civica Alliaudi festeggia quest'anno il 60mo anniversario del trasferimentonell'attuale sede e annuncia l'inizio del programma di eventi inseriti nel progetto "Giovani inbiblioteca. La biblioteca dei giovani per i giovani".L'obiettivo è quello di rafforzare la Biblioteca Civica sia come presidio culturale sia comeluogo di aggregazione e riferimento per la comunità pinerolese, con un'attenzione particolare per gli under 35.Sabato 12 ottobre sarà presentato il dossier “Leggere: futuro plurale” a curadell'Associazione Forum del libro ETS (www.forumdellibro.org), contenuto nel numero disettembre della rivista Andersen (www.andersen.it), specializzata in letteratura giovanile.Il Dossier verrà presentato alle ore 16 in Biblioteca civica Alliaudi, via Battisti 11, in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Pinerolo.Partecipano: Gianpiero Casagrande (Direttore della Biblioteca civica), Paola Schellenbaum(Membro del Direttivo del Forum del libro), Anselmo Roveda (Caporedattore della RivistaAndersen), Davide Paschetto (Responsabile CSD Servizi inclusione - Giovani e Territorio).Letture a cura di Paola Grand e dei volontari LAAV.Ne parliamo con Paola Schellenbaum e Davide Paschetto.

Podcast Bikehub
Bikehub Live - Especial Tour de France 2024: Etapa 4

Podcast Bikehub

Play Episode Listen Later Jul 3, 2024 60:38


Celso Anderson comenta a 4ª etapa do Tour de France 2024. A etapa tem seu início em Pinerolo e após quase 140km, com as ascensões ao Sestrières e o Col de Montgenèvere, e a chegada no final da descida do gigante Col du Galibier, em Valloire. Etapa extremamente importante para "dar as caras" dos verdadeiros cadidatos a pódio na classificação geral. Inscreva-se no canal e junte-se a nós para transmissões repletas de análises e novidades do ciclismo mundial! Durante o Tour de France 2024 Lives especiais a partir das 19h15 Aproveite a nossa parceria e faça seu seguro Bici Sura com 5% de desconto + 10x sem juros só até o final desse mês: https://bike-hub.rds.land/parceria-bikehub-e-sura Aproveite o lançamento das novas Jerseys Bikehub: https://www.loja.bikehub.com.br/loja/busca.php?loja=962337&palavra_busca=CAMISA+CICLISMO+BIKEHUB+2023 Participe do pelotão Bikehub no WhatsApp para conversar com outros ciclistas, ficar por dentro do mundo da bicicleta e receber ofertas e novidades especiais: https://chat.whatsapp.com/HCuGtdbcSYd5nSSs5YVPPl Entre para o nosso clube no Strava: https://www.strava.com/clubs/bikehub_br

The Cycling Podcast
S12 Ep65: Stage 4 | Pinerolo – Valloire | Tour de France 2024

The Cycling Podcast

Play Episode Listen Later Jul 2, 2024 61:52


Join Graham Willgoss,Richard Abraham and Mitch Docker as they cover the Tour de France from Florence to Nice, providing daily episodes of the greatest race on earth. With a new line-up for the 2024 Tour, there'll be the familiar mix of lively discussion, race analysis, interviews from Outside the Team Bus and some French flavour. Follow us on social media: Twitter @cycling_podcast Instagram @thecyclingpodcast The 11.01 Cappuccino Our regular email newsletter is now on Substack. Subscribe here for frothy, full-fat updates to enjoy any time (as long as it's after 11am). MAAP The Cycling Podcast x MAAP collection is available now. Go to maap.cc to see the full MAAP range. Babbel Babbel is offering all of our listeners 6 months free with the purchase of a six month subscription. Go to babbel.com/play and enter the promo code cycle24. Friends of the Podcast Sign up as a Friend of the Podcast at thecyclingpodcast.com to listen to more than 100 exclusive episodes. Our latest KM0 specials, ‘How to Become a Pro Cyclist' and ‘How to Become an Ex-Pro Cyclist' are available on the Kilometre 0 for Friends of The Cycling Podcast feed now.  The Cycling Podcast is on Strava The Cycling Podcast was founded in 2013 by Richard Moore, Daniel Friebe and Lionel Birnie.

THEMOVE
2024 Tour de France Stage 4 Preview | OŪTCOMES

THEMOVE

Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 14:32


Please enjoy our prediction-focused show, OUTCOMES. The show is hosted by THEMOVE regulars Johan Bruyneel and Spencer Martin, who will use their extensive knowledge and expertise to predict the outcome of every stage of this Tour de France. This episode breaks down the Tour's fourth stage, which goes from Pinerolo in Italy to Valloire in France on the other side of the Alps. With a route of just 140 kilometers and three significant climbs along the way, including the mighty Sestriere and brutal Col du Galibier, expect the race for the GC to light back up again after today's sprint. Listen in to see how the duo thinks the action will play out, who will come out on top, and which riders present the best betting value.    

On connait nos classiques
Tour de France 2024 - TOURISME : Jacky Martin, guide du patrimoine Savoie Mont Blanc

On connait nos classiques

Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 7:24


Lors de la 4ème étape du Tour de France 2024 entre Pinerolo et Valloire, Lise Burion a accueilli Jacky Martin, guide du patrimoine Savoie Mont Blanc. On connait nos Classiques ... et même le Tour de France ! La 111e édition du Tour de France est à suivre chaque jour en direct sur les médias de la RTBF. Chaque jour, Lise Burion reçoit un invité tourisme.

Inside Red Bull-BORA-hansgrohe - Podcast zur Tour de France
3. Etappe: „Schön, dass es das in diesem knallharten Sport noch gibt“

Inside Red Bull-BORA-hansgrohe - Podcast zur Tour de France

Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 18:26


In der aktuellen Ausgabe berichtet Denk von der dritten Etappe der Tour de France 2024. „Ich freue mich für Girmay und seine Mannschaft, das ist eine besondere Geschichte. Für uns war es heute ein ruhigerer Tag, wir konnten Kräfte sparen“, sagt der 50-Jährige. Die Etappe hatte für Red Bull-BORA-hansgrohe aber doch ein Highlight zu bieten. Debütant Matteo Sobrero durfte in seiner Heimatregion eine Bergwertung für sich entscheiden. „Wir sind hier im knallharten Profisport, wo sich die Fahrer nichts schenken. Dass er in seiner Heimat die Wertung gewinnen durfte, ist besonders. Es ist schön, dass es das noch gibt“, analysiert Denk. Im Hintergrundthema geht es um den neuen Kapitän von Red Bull-BORA-hansgrohe. Denk erklärt, wie aus dem ehemaligen Skispringer Primoz Roglic einer der besten Radfahrer der Welt werden konnte. Zudem spricht er über den ersten Kontakt mit dem Slowenen im Jahr 2014 und benennt seine Stärken und Schwächen. Im letzten Teil geht es um die vierte Etappe, die am Dienstag ausgetragen wird. Bereits am vierten Tag der 111. Tour de France geht es ins Hochgebirge. Auf der Etappe über 139,6 Kilometer von Pinerolo nach Valloire steht nach der Rückkehr nach Frankreich die Kletterpartie zum 2642 Meter hohen Col du Galibier auf dem Programm. 23 Kilometer mit durchschnittlich 5,1 Prozent Steigung warten auf die Fahrer. „Das wird ein Hauen und Stechen. Jede große Mannschaft, die Ansprüche auf eine Top-Platzierung meldet, wird zunächst einen Fahrer in der Fluchtgruppe platzieren wollen, um später den Kapitän zu unterstützen. Und dann kommt es zum Kampf der Favoriten“, sagt Denk abschließend. Fragen an Ralph Denk: tobias.ruf@ovbmedia.de Foto: Kristof Ramon / Red Bull Content Pool

Voce delle Chiese
Persone, non problemi: un incontro a Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 12, 2024 5:20


Giovedì 13 giugno Emergency organizza l'incontro “Siamo persone, non problemi. Racconti di percorsi possibili”.  L'evento si terrà a Pinerolo, al Museo del Mutuo Soccorso in via Silvio Pellico 19, alle 21.La serata proverà ad affrontare il tema delle migrazioni rispondendo alle domande: Davvero ci invadono e ci rubano il lavoro? O invece sono la nostra migliore opportunità per costruire un futuro?Interverranno Elena Ferro, segretaria Camera del lavoro di Torino, e Alice Squillace, responsabile dei corridoi umanitari e dei corridoi universitari Unicore della Diaconia Valdese, che è stata ospite della nostra puntata di Voce delle Chiese.

Moon Safari
Moon Safari S11P04 - Fernanda Romagnoli, La folle tentazione dell'eterno

Moon Safari

Play Episode Listen Later May 29, 2024 15:50


"Fianco a fianco per vizio coniugale"La quarta puntata dell'undicesima stagione di Moon Safari offre all'ascolto l'unione tra le nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna e una selezione di poesie di Fernanda Romagnoli.PLAYLIST POETICARitrattoChe vuoi da me, ritratto, ardente viso,pupilla come l'ape del mattino,guancia che sottilmente sulla tempiasfuma in sorriso? Mi torturi invanocol tuo splendore. Nulla che si compiarimane intatto: a renderti divinoera l'attesa. E questo volto umanoche m'affronta ogni sera dallo specchio,ogni sera più nudo, prosciugatosulle crepe dell'anima: io l'accetto.Dunque perché il tuo palpito mi strazia?Che vuoi da me, ritrattodi quand'ero ragazza?[Dalla raccolta La folle tentazione dell'eterno (Interno Poesia, 2022)]SobillazioneNei ghetti del mio corpo, certe notti,i cinque sensi circolano cupisobillando lo Spirito: “A che valeil tuo slancio di fiamma, sempre eluso,i rossi rami che s'agitano e attorconotribolati in abbracci di sé stessi– mentre il buio si svincola illesoe ripropone il dilemma – .Far da barriera ai lupi, che ti vale.all'alba sarai fumo”.In quelle notti di congiura e d'odiola fiamma geme, s'accuccia nel suo grumodi braci: e invoca che su lei s'affrettila pietà della cenere, l'assediod'occhi ferini in circolisempre più strettiFalsa identitàPrima o dopo qualcuno lo scopre:io sono già mortada viva. È di donna stranierala faccia fra i capelli in giù sportache subito si ritira,l'ombra che dietro le tendes'aggira di sera,il passo che viene alla portae non apre. Suo il cantoche intriga i vicini coprendoi miei gridi sepolti. Qualcunoprima o dopo lo scopre. Ma intanto…Lei a proclamarsi non esita,lei mostra il mio biglietto da visita.Io nel buio, in catene, a un palmoda voi di distanza, sul murograffio questa riga contorta:testimonianza che mioera il nome alla porta, ma il corponon ero io. [Dalla raccolta "Il tredicesimo inviato e altre poesie" (Libri Scheiwiller, 2003)]Coniugale E affacciati guardando fluttuarequesta frangia di sera sui palazzi,che di sprazzi vermigli ci colorapolene da balconefianco a fianco per vizio coniugale:che cosa, strenuamente,resiste in noi – che cosa, più realedi quello che tentammoo che insieme sbagliammo dall'iniziosale dal fondo e ci annaspa nella menteper attestare ch'è vera, che esiste,ch'è nostra come un figlio anche malvagioè nostro, come la vita – anche se sanguinachinandosi come quest'aria in questa sera? [Da "Il tredicesimo invitato" (Libri Scheiwiller, 2003 - I ediz., Milano, Garzanti, 1980).PLAYLIST MUSICALESylvie Kreusch - Haunting MelodyTélépopmusik - Hollywood On My Toothpaste (ft. Mau)Parra For Cuva - Spiral- Fernanda Romagnoli - RitrattoEverything Is Recorded ft. Sampha & Syd - Show LoveBlockhead - Attack The Doctor-- Fernanda Romagnoli - SobillazioniSkinny Pelembe - Dreamign Is Dead NowXXYYXX - Good Enough---- Fernanda Romagnoli - Falsa identitàTipper - No DiceNickodemus - Cleopatra in New YorkInude - Noisy Floor, Silent Room-- Fernanda Romagnoli - ConiugaleUazz - SientemeCharlotte Adigery, Bolis Pupul - MantraAsa Moto - Missing TeethMoon Safari, esplorazioni musicali e poetiche al chiaro di lunaUn programma di e con Claudio Petronella - Undicesima stagioneIn onda su RBE radio TV ogni sabato alle 23 in replica ogni domenica alle 22.www.rbe.it/trasmissioni/moon-safari

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 17.05.2024

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later May 16, 2024 49:00


Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce Andrea De Angelis con Gianmarco Murroni. Oggi con noi: Gabriele Aprile ed Elisa La Mandirola, anche in radiovisione cliccando qui! Musicisti, cantautori, Aprile ha fondato artistiadesso.com, una scuola online per artisti imprenditori, di cui fa parte anche La Mandirola. Lei canterà in studio due brani scritti dal primo; Valerio Palombaro, collega de L'Osservatore Romano, che presenta l'inserto quotidiano del giornale della Santa Sede; Nel corso della trasmissione anche un collegamento con Giancarlo La Vella, inviato a Verona, alla vigilia della visita apostolica di Papa Francesco nella città veneta. Un secondo collegamento con Michele Raviart, inviato a Pinerolo, dove è in corso il 19esimo Festival della Comunicazione, organizzato dalle Paoline e dai Paolini nella diocesi piemontese e ispirato dal messaggio di Papa Francesco per la 58esima Giornata delle Comunicazioni Sociali, dedicato all'intelligenza artificiale.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 16.05.2024

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later May 15, 2024 49:00


Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce Andrea De Angelis con Stefania Ferretti. Oggi con noi: Vittorio Unfer, anche in radiovisione cliccando qui! Medico ginecologo, docente universitario, con lui parliamo delle risposte che la scienza dà al problema della denatalità; Rossella Miccio, presidente di Emergency per il trentesimo anniversario dell'associazione fondata da Gino Strada; Roberta Barbi, collega di Radio Vaticana - Vatican News; Isabella Piro, collega de L'Osservatore Romano, che presenta l'inserto quotidiano del giornale della Santa Sede; Damiano Caprio, collega della redazione Musicali di Radio Vaticana - Vatican News. Nel corso della trasmissione anche un collegamento con Michele Raviart, inviato a Pinerolo, dove è in corso il 19esimo Festival della Comunicazione, organizzato dalle Paoline e dai Paolini nella diocesi piemontese e ispirato dal messaggio di Papa Francesco per la 58esima Giornata delle Comunicazioni Sociali, dedicato all'intelligenza artificiale.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 14.05.2024

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later May 13, 2024 49:00


Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce Andrea De Angelis con Stefania Ferretti. Oggi con noi: Giulia Galeotti, anche in radiovisione cliccando qui! Responsabile della redazione Cultura de L'Osservatore Romano, presente l'inserto odierno del quotidiano della Santa Sede, "Quattro Pagine". Tra i temi trattati anche quello delle persone con disabilità; Giancarlo La Vella, vicecaporedattore del canale italiano di Radio Vaticana; Marcello Filotei, collega della redazione Musicali di Radio Vaticana - Vatican News. Nel corso della trasmissione anche un collegamento con Michele Raviart, inviato a Pinerolo, dove è in corso il 19esimo Festival della Comunicazione, organizzato dalle Paoline e dai Paolini nella diocesi piemontese e ispirato dal messaggio di Papa Francesco per la 58esima Giornata delle Comunicazioni Sociali, dedicato all'intelligenza artificiale.

Podcast - Radio Bianconera
"il Club degli Inviati" con Camillo Demichelis. OspitI: Mirko Di Natale (TuttoJuve), Jenny (tifoso), Teo da Pinerolo (tifoso), Jerry (tifoso), Peppe da Salerno (tifoso)

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 96:59


"il Club degli Inviati" con Camillo Demichelis. OspitI: Mirko Di Natale (TuttoJuve), Jenny (tifoso), Teo da Pinerolo (tifoso), Jerry (tifoso), Peppe da Salerno (tifoso)

Avanti Madama - Radio Bianconera
"il Club degli Inviati" con Camillo Demichelis. OspitI: Mirko Di Natale (TuttoJuve), Jenny (tifoso), Teo da Pinerolo (tifoso), Jerry (tifoso), Peppe da Salerno (tifoso)

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 96:59


"il Club degli Inviati" con Camillo Demichelis. OspitI: Mirko Di Natale (TuttoJuve), Jenny (tifoso), Teo da Pinerolo (tifoso), Jerry (tifoso), Peppe da Salerno (tifoso)

Voce delle Chiese
Convegno "Una nota stonata non cambia chi sei"

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 5, 2024 7:15


In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson (11 aprile) il gruppo I Tremolini di Pinerolo, l'Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP) e i Servizi Salute della Diaconia Valdese organizzano il convegno "Una nota stonata non cambia chi sei". Si tratta di un evento di sensibilizzazione e informazione sul Parkinson che si svolgerà all'hotel Barrage di Pinerolo mercoledì 10 aprile.Un momento di confronto e riflessioneche vuole sottolineare l'importanza della musica e del movimento nella malattia di Parkinson. Il convegno è inserito nell'ambito del progetto IntegralMente realizzato in collaborazione con l'ASL TO3, il CISS di Pinerolo, l'Unione Montana dei Comuni Valli Chisone e Germanasca, la Cooperativa Valdocco Animazione e l'Associazione Italiana Parkinsoniani.Ne abbiamo parlato con Bruna Detachetis, membro del grupp d'azione I Tremolini.Ascolta l'intervista

Voce delle Chiese
"Ama la terra come te stesso"

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 29, 2024 8:05


L'associazione culturale valdese Ettore Serafino, in collaborazione con la locale chiesa valdese di Pinerolo e l'associazione Legambiente, organizza un ciclo proiezioni cinematografiche dedicate alle tematiche ambientali.Il titolo della rassegna, che prende il via giovedì 4 aprile, è “Ama la terra come te stesso”.Il calendario prevede: - giovedì 4 aprile “Il sale della terra” di Wim Wenders - giovedì 11 aprile “Waste Land - La terra rifiutata” di Lucy Walker - giovedì 18 aprile “Terra Madre” di Ermanno Olmi Le proiezioni si terranno alle ore 20,30 nelle sale del tempio valdese in via dei Mille. Na parliamo con Ferdinando Raffaelli, ideatore insieme a Cristina Di Fino della rasegna.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8848 - Davide Muro vince il Premio Migliore Colomba Salata 2024 la storia di un successo artigianale

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Mar 7, 2024 4:30


Davide Muro dell'Antica Pasticceria Castino di Pinerolo si aggiudica il primo premio come migliore colomba salata 2024 nel concorso Divina Colomba, superando oltre 300 partecipanti provenienti da 200 botteghe artigiane italiane. La sua ricetta, arricchita da funghi porcini, salame valsusino fresco e prezzemolo, lo ha condotto tra i finalisti premiati il 4 marzo a Bari dalla giuria tecnica composta da esperti del settore.

Voce delle Chiese
Musica al Tempio, prosegue nella primavera 2024 la rassegna musicale

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 22, 2024 7:48


Prosegue la rassegna musicale di Musica al Tempio a Pinerolo, proposta dalla chiesa valdese e dall'Associazione Culturale Valdese Ettore Serafino. Simone Ivaldi, coordinatore della rassegna, ci racconta l'evoluzione del progetto, che ora vede anche il contributo dell'Otto per Mille delle chiese valdesi e metodiste.La primavera 2024 vedrà 4 concerti nel tempio valdese, con inizio domenica 25 febbraio con l'esibizione del pianista Gianluca Faragli.Domenica 24 marzo le sorelle Pizzulli, alterneranno la voce ed il violino con l'accompagnamento del pianoforte, in un programma dedicato interamente a compositrici. La pianista Giulia Loperfido si esibirà domenica 28 aprile. Chiuderà la rassegna di quest'anno il concerto di domenica 19 maggio del duo formato da Matteo Ronchini e Cecilia Novarino, violoncello e pianoforte.Ascolta l'intervista di presentazione con Simone Ivaldi.

P1 - podcast di pallavolo
Episodio 25 W - L'uovo di Colombo

P1 - podcast di pallavolo

Play Episode Listen Later Feb 6, 2024 29:42


L'ultimo turno di campionato, con, fra l'altro, la sfida in rima al vertice Conegliano vs Milano, Pinerolo che stupisce Chieri nel derby. E ancora l'Europa, con, fra le altre cose, due grandi vittorie della stessa Chieri e di Novara.P1 è un podcast di cronaca e analisi delle principali novità del mondo della pallavolo: tornei internazionali, campionato italiano, Champions League e cronaca spiccia. Un occhio al femminile e l'altro al maschile. I nostri social.Twitter/ X: https://twitter.com/p1_di65371?t=H1epO1-vg93zkiSH1DW16g&s=08Instagram: https://www.instagram.com/p1_podcastdivolley/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DFacebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100095648161946 Intro e sottofondo: Music track: That Day by LimujiiSource: https://freetouse.com/musicRoyalty Free Music (Free Download)

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Come si difende Sgarbi

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jan 26, 2024 2:00


Se ieri avete avuto la sfortuna di fogliare le pagine de Il Giornale vi sarà capitato tra le mani l'articolo del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi che si è cimentato in una lunga autodifesa dal titolo: “La mozione che umilia le Camere”, rilanciato anche in prima pagina. Si fa riferimento alla mozione di sfiducia presentata da Movimento Cinque Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra Partito democratico in cui si ripercorrono le vicende - ben raccontate dalla trasmissione Report - di un quadro del pittore del Seicento Rutilio Manetti rubato dal castello di Buriasco, vicino a Pinerolo, e riapparso (in originale o in copia lo dovrà decidere il tribunale) nelle disponibilità del sottosegretario. L'indomito Sgarbi, diventato famoso più per le sue intemperanze che per capacità politiche, aveva parlato fin da subito di “aggressione”. Del resto uno spirito docile come il suo deve essere rimasto traumatizzato dal ricevere critiche. Scorgendo l'articolo di ieri si potrebbe comunque immaginare che Sgarbi abbia deciso una volta per tutte di chiarire i punti oscuri della vicenda rispondendo alle perplessità avanzate dai giornalisti seppelliti dagli improperi incazzosi del critico d'arte. Nulla di tutto questo. Sgarbi verga una pagina in cui offende personalmente la deputata dem Irene Manzi (prima firmataria della mozione) accusandola di essere stata “nominata” per entrare in Parlamento (evidentemente nel centrodestra hanno un'altra legge elettorale tutta loro) e di essergli sconosciuta. Per Sgarbi la popolarità guadagnata a suon di risse televisive e di condanne vince sull'operato di una deputata che non ha nemmeno una foto seduta sul cesso. Risposte nel merito della vicenda? Ovviamente nessuna. Però in prima pagina. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Voce delle Chiese
Aiuto concreto per chi è in difficoltà con il Centro Ecumenico

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 28, 2023 7:36


Il Centro Ecumenico di Ascolto di Pinerolo nasce nel 1992 per volontà della Caritas Diocesana e della Chiesa Valdese di Pinerolo con l'intento di affrontare il problema delle povertà cittadine in modo unitario e coordinato. Una realtà che vive «principalmente grazie ai contributi dell'Otto per Mille della chiesa valdese e della chiesa cattolica e agli aiuti della Caritas e del Ciss. Molti privati e associazioni organizzano raccolte per noi e abbiamo convenzioni con alcuni supermercati pinerolesi, dove nostri volontari tre volte a settimana si recano a prendere i prodotti in scadenza. Alcuni coltivatori poi ci portano della frutta e verdura fresca, prodotti locali che apprezziamo moltissimo» come spiega la volontaria Maria Carla Allasia.Attività principale del CEA è l'Emporio Solidale "Una Goccia", un minimarket di beni alimentari e igienici fondamentali inaugurato il 12 aprile 2014. I prodotti spaziano da articoli per neonati e bambini, il necessario per la pulizia personale e domestica, alimenti a lunga scadenza.Ascolta l'intervista.

P1 - podcast di pallavolo
Episodio 19 W - Working class heroes

P1 - podcast di pallavolo

Play Episode Listen Later Dec 19, 2023 33:20


Oggi abbiamo parlato di Pinerolo, Roma e Vallefoglia: la classe media di cui ci si tende a dimenticare, presi dagli scontri al vertice e dalla lotta salvezza.Infine, due parole sulla dolorosa stagione di Trentino e qualcuna in più sul mondiale per club e la grande finale fra Eczacibasi e Vakifbank.P1 è un podcast di cronaca e analisi delle principali novità del mondo della pallavolo: tornei internazionali, campionato italiano, Champions League e cronaca spiccia. Un occhio al femminile e l'altro al maschile. I nostri social.Twitter/ X: https://twitter.com/p1_di65371?t=H1epO1-vg93zkiSH1DW16g&s=08Instagram: https://www.instagram.com/p1_podcastdivolley/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DFacebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100095648161946 Intro e sottofondo:Music track: That Day by LimujiiSource: https://freetouse.com/musicRoyalty Free Music (Free Download)

Non hanno un amico
Ep.291 - Le inciclabili

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 6:04


 Per come sono fatte e per dove sono fatte, le piste ciclabili sono la più grossa presa per il culo della storia della segnaletica orizzontale. Scarica Satispay e iscriviti con il codice NONHANNOUNAMICO e ottieni 5€ di Bonus! Per maggiori informazioni visita il sito www.satispay.com. Fonti: video “Beppe Sala: «Ciclabile corso Buenos Aires percorsa da seimila al giorno, andremo avanti»” pubblicato il giorno 1 giugno 2020 su ilmessaggero.it; video Ciclabile Corso Italia, Bucci: "Sarà uno dei luoghi più belli del Mediterraneo" pubblicato il giorno 31 marzo 2022 su telenord.it; video “Fantozzi contro tutti.. a Pinerolo...alla bersagliera!!” pubblicato il giorno 18 giugno 2017 sul profilo Youtube di Stracult Video. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

P1 - podcast di pallavolo
Episodio 13 W - Eurotrip

P1 - podcast di pallavolo

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 30:05


Preview di champions, ma solo negli ultimi 5 minuti. Prima: la grande settimana di Conegliano, la prima vittoria di Busto Arsizio e la doppia vita di Pinerolo. Nel mezzo, molte dichiarazioni di poetica. P1 è un podcast di cronaca e analisi delle principali novità del mondo della pallavolo: tornei internazionali, campionato italiano, Champions League e cronaca spiccia. Un occhio al femminile e l'altro al maschile. I nostri social.Twitter/ X: https://twitter.com/p1_di65371?t=H1epO1-vg93zkiSH1DW16g&s=08Instagram: https://www.instagram.com/p1_podcastdivolley/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DFacebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100095648161946 Intro e sottofondo:Music track: That Day by LimujiiSource: https://freetouse.com/musicRoyalty Free Music (Free Download)

Voce delle Chiese
6° edizione di Musica al Tempio a Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 6:51


Ritorna, per la sua 6° edizione, la rassegna musicale “Musica al Tempio” a Pinerolo, con il patrocinio dell'Associazione Culturale valdese Ettore Serafino, come ci spiega nell'intervista il coordinatore Simone Ivaldi. La rassegna è stata anche finanziata con un contributo dell'Otto per Mille delle chiese valdesi e metodiste.Il primo appuntamento di Musica al Tempio sarà domenica 22 ottobre con il recital pianistico di Chiara Biagioli, già protagonista di un concerto nella primissima edizione della rassegna nel 2015. Si prosegue domenica 12 novembre con il Quartetto Eridano e domenica 10 dicembre con il pianista Claudio Berra, entrambi per la prima volta al Tempio Valdese di Pinerolo. Conclude la prima parte della stagione il duo violino e pianoforte Kuninobu-Ivaldi a gennaioI concerti si terranno presso il Tempio Valdese di Pinerolo alle ore 17, l'ingresso è gratuito.Ascolta l'intervista di presentazione

Voce delle Chiese
“Acqua e territorio” ciclo di incontri a Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 6:57


L'associazione Culturale Valdese Ettore Serafino promuove una serie di conferenze sul tema dell'utilizzo delle risorse idriche nel territorio pinerolese, analizzandone anche gli aspetti storici ed economici. Il primo incontro si è svolto giovedì 19 ottobre, con la presenza del Prof. Luca Ridolfi del Politecnico di Torino.I prossimi incontri del ciclo “Acqua e Territorio” si svolgeranno i prossimi giovedì 26 ottobre e 9 e 16 novembre, alle 21 nel tempio valdese di Pinerolo, con ingresso libero.Ne parla Andrea Bouchard, membro del direttivo dell'Associazione.

il posto delle parole
Roberto Galimberti "Irma Blank. Tra segno e silenzio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 14:49


Roberto Galimberti"Irma Blank. Tra segno e silenzio"Castello di Miradolo Fondazione Cossowww.fondazionecosso.comLa mostra Irma Blank.Tra segno e silenzio, in programma al Castello di Miradolo dal 14 ottobre al 26 novembre 2023, è dedicata all'artista, a lungo dimenticata e scomparsa da pochi mesi, che ha trasformato la scrittura in segno. Il progetto espositivo si articola attorno a tre nuclei tematici in dialogo tra loro: le opere, a tracciare autenticamente le declinazioni offerte al segno, i libri d'artista e la documentazione fotografica e video. La mostra intende costruire un dialogo con le sale storiche del Castello di Miradolo, per creare un ideale controcanto tra il segno e il tempo delle opere e la storia e l'architettura degli spazi. Quella di Irma Blank è una scrittura come narrazione e come tempo, un segno come silenzio e respiro, la possibilità offerta al particolare di essere letto come universale. Il percorso prevede inoltre un'installazione sonora dedicata, a cura di Avant-dernière pensée, e il progetto didattico Da un metro in giù, con giochi e approfondimenti distribuiti lungo la mostra. atempo, un nuovo format espositivoCon Irma Blank. Tra segno e silenzio, in occasione dei suoi quindici anni di attività, la Fondazione Cosso inaugura atempo, un nuovo format espositivo in cui incontrare, per un breve periodo di tempo e in alcune sale del Castello di Miradolo, piccoli ma significativi omaggi ad artisti o a momenti della storia dell'arte che, per le loro peculiarità, ricerche o poetiche, si legano all'identità del luogo e alle sue differenti anime. atempo intende indagare le possibilità dell'osservare e del leggere un'opera non soltanto come oggetto visivo in dialogo con lo spazio, ma come strumento di scoperta e di riflessione del proprio tempo e, insieme, del tempo, personale e privato, di coloro che si pongono in relazione con l'opera stessa. Nel linguaggio musicale, a tempo è un'indicazione che, nel corso di una composizione, riporta l'esecutore al regolare movimento dopo una variazione di tempo; a tempo suggerisce la temporalità di un evento, l'approssimarsi rapido della sua conclusione e, insieme, la sospensione del tempo stesso. Chi è Irma Blank?Irma Blank nasce nel 1934 a Celle, nel nord della Germania, dove vive fino al 1955 quando, con il marito italiano, si trasferisce in Sicilia. Questa esperienza di sradicamento costituisce l'origine del suo lavoro. La riflessione sul concetto che “non esiste la parola giusta” la porta a lavorare alla sua prima serie astratta Eigenschriften (1968-1973), simile a scritti o diari illeggibili.Nel 1973 si trasferisce a Milano, dove diventa insegnante d'arte al liceo artistico. Questo nuovo trasferimento segna il passaggio alla serie Trascrizioni (1973-1979), avviando un processo di lavoro ciclico che risponde a esplorazioni interiori e ad accadimenti esterni. In questi anni inizia a partecipare a mostre personali e collettive in Italia e in Germania e, da scrittrice prolifica, pubblica i suoi testi su libri e riviste. Fece parte di gruppi di poesia italiana d'avanguardia, come lo spazio sperimentale Mercato del Sale, fondato a Milano da Ugo Carrega. Dopo la partecipazione a Documenta 6 a Kassel nel 1977, entra a far parte della scena internazionale. Sempre nel 1977, effettua la prima registrazione sonora della sua scrittura e compie le sue prime azioni in uno spazio pubblico, applicando abusivamente i suoi fogli di Trascrizioni sui muri della metropolitana di Milano. Un anno dopo la morte del marito, nel 1983, Irma decide di trascorrere una parte dell'anno a Düsseldorf, dove lavora in uno studio che terrà fino al 1993 e dove riscopre il colore blu del cielo della sua terra natale, che ritorna nelle successive opere Radical Writings (1983-1996). Alla fine degli anni Novanta torna definitivamente a Milano dove, in modo disciplinato e ascetico, continua a lavorare alle serie simultanee Hyper-Text (1998-2002), Avant-Testo (1998-2006) e Global Writings (2000-2016). Dopo un problema di salute nel 2016 che le ha immobilizzato la parte destra del corpo, Irma ha dovuto imparare a disegnare con la mano sinistra e questo l'ha portata a lavorare alla serie Gehen, Second life (iniziata nel 2017). “Gehen” in tedesco significa “andare avanti”. Sempre nel 2017 partecipa alla Biennale di Venezia, Viva arte viva, che quell'anno vede come curatrice Christine Macel. Muore nel 2023, a Milano. VISITESabato, domenica, lunedì: ore 10/18,30Sabato 14 ottobre apertura al pubblico ore 15Biglietti: 15 euro intero, 12 euro ridotto (gruppi, over 65, convenzioni), 10 euro ridotto 15-26 anni, 8 euro ridotto 6-14 anni, gratuito (0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori), 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, 4 euro ridotto scuole.Informazioni: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.itIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Voce delle Chiese
"Memoria a scatti", una mostra della Comunità Amica verso le Demenze

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 11, 2023 6:11


Viene inaugurata venerdì 13 ottobre la Mostra “Memoria a Scatti”, parte del progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza. Una raccolta di fotografie di Renata Lininger, viaggiatrice e ospite del Rifugio Re Carlo Alberto, struttura della Diaconia Valdese Valli specializzata in Alzheimer e demenze.Federica Dotta, responsabile della struttura, spiega la creazione di questo progetto, nato da un confronto continuo con l'autrice. Le 40 fotografie esposte sono infatti state scelte dopo un lungo processo di selezione con Renata.La mostra rimarrà aperta nei locali del teatro sociale di Pinerolo fino al 29 ottobre.

Voce delle Chiese
Album di famiglia: una mostra nel tempio valdese di Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 5, 2023 7:01


Sarà inaugurata domenica 8 ottobre nel tempio valdese di Pinerolo la mostra “Album di famiglia - La fotografia: narrazione, memoria, documento” curata dall'Associazione culturale valdese Ettore Serafino. Si tratta di un progetto aperto al contributo di tutti e tutte, che intende promuovere la costruzione di un archivio fotografico, salvare le immagini del passato, ricostruire le informazioni e metterle a disposizioni di ricercatori e pubblico.La mostra rimarrà a disposizione del pubblico per tutto il mese di ottobre, negli orari della domenica mattina, dopo il culto, e del mercoledì pomeriggio dalle 15,30 alle 18,30. Le persone che visiteranno l'esposizione sono invitate a partecipare attivamente alla ristruzione di nomi, date e luoghi e, se lo desiderano, a partecipare alla raccolta d'archivio.Ne parliamo con Milena Boccassini, della chiesa valdese di Pinerolo.

Voce delle Chiese
Vivere il Parkinson: incontri a Pinerolo con la Diaconia Valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 2, 2023 12:42


Un ciclo di incontri rivolti a persone con Parkinson e loro familiari si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre a Pinerolo. Si tratta del ciclo “Vivere il Parkinson: dalla diagnosi al vivere quotidiano”, cinque giornate al Castello di Miradolo per parlare, confrontarsi sul tema del Parkinson. Marcello Galetti, del servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese, ricorda che “L'idea di partenza di questa iniziativa nasce dal confronto e dal dialogo con persone a cui è stata diagnosticata la malattia del Parkinson e i loro familiari. Le loro esperienze e testimonianze sono state fondamentali per capire le esigenze e le necessità successive ad una diagnosi della malattia''.Il ciclo di incontri è stato organizzato con la collaborazione del gruppo I Tremolini di Pinerolo e con AIGP Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani.

il posto delle parole
Giovanni Balcet "Un uomo mite"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 7, 2023 21:05


Giovanni Balcet"Un uomo mite"e altri viaggiEdizioni Neoshttps:neosedizioni.itI protagonisti di questi racconti sono in cammino attraverso le intemperie della vita e della storia, tra conflitti e paradossi, speranze e illusioni e vivono profondi percorsi di cambiamento interiore. Otto storie di viaggi, avventure, scoperte e rivelazioni in contesti anche drammatici, come la vicenda di Bruno nella guerra in Grecia, o la partenza di Andrea verso il Belice devastato dal terremoto, o l'avventura di Pierre che evadendo dal lockdown, dalla collina torinese raggiunge il mare in bicicletta scoprendo un'umanità nuova e un rinnovato desiderio di vita. Pagine queste ricche anche della suggestione dei luoghi dove scorrono le vicende, quelli cari all'autore ‒ Algeri, Palmira, alcuni angoli della Grecia e della Sicilia, le valli del Pinerolese e la Val Roja ‒ e di musiche, canti, danze che rievocano, coi loro spartiti, le atmosfere degli ambienti e dei tempi della narrazione.L'Autore, con “... questo suo lavoro narrativo mette in pagina un tale entusiasmo, una tale freschezza letteraria da far pensare che tutte le opere prime dovrebbero essere così cariche di forza. La forza di chi ha capito che raccontare non è parlare incessantemente di sé, ma usare la parola per esplorare il mondo nello spazio e nel tempo...”. (Dalla prefazione di Alessandro Perissinotto)Giovanni Balcet ‒ si pronuncia Balsé ‒ viene da terre di frontiera, sul crinale delle Alpi Occidentali. Ha incon- trato molti buoni maestri, parla lingue diverse e ha viag- giato per il mondo. Nell'università torinese ha insegnato Economia Internazionale e non solo. Dalle sue ricerche sono nati numerosi libri e articoli, pubblicati da varie case editrici e riviste. Ha frequentato la Libera Università dell'Autobiografia, ad Anghiari e nel 2020 ha spostato lo sguardo sulla scrittura narrativa. Con questa raccolta pro- pone per la prima volta un'opera di narrativa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Mundo Freak
O Misterioso Homem da Máscara de Ferro | MFC 463

Mundo Freak

Play Episode Listen Later Jul 13, 2023 68:06


Em 1669, um homem foi levado à prisão de Pinerolo, uma comuna italiana que pertencia à França na época. Apesar de não aparentar ser um prisioneiro extraordinário, sua chegada e o período que foi mantido encarcerado foram tratados com o mais absoluto sigilo pelos envolvidos no caso. Apenas em 1687 que o mundo saberia sobre a existência desse homem. Um boletim de notícias manuscrito espalhou o rumor de que um prisioneiro usando uma máscara de ferro havia sido levado para a ilha de Sainte-Marguerite, Riviera Francesa. Em setembro de 1698, o jornal Gazette d'Amsterdam noticiou para toda a Europa quando o carcereiro que guardava o homem misterioso foi transferido para a Bastilha, levando o mesmo consigo, tornando assim, esse relato um dos maiores mistérios da França. No episódio de hoje, os investigadores Andrei Fernandes, Ira Croft , Gabi Larocca e Tupá Guerra tentam desvendar: quem seria o homem da máscara de ferro? Vamos?

J.T. The L.A. Storyteller
LA FERIA VEGANA DE BARCELONA LLEVA 10 AÑOS ORGANIZANDO

J.T. The L.A. Storyteller

Play Episode Listen Later May 12, 2023 62:48


PINEROLO. MALDONADO. BUENOS AIRES. LOS ANGELES. Me conecto con Roberto, Marcos y Melina para una discusión muy especial sobre las raíces del festival vegano mensual más grande de toda Cataluña, la Feria Vegana de Barcelona. Cubrimos una variedad de temas, incluida como ell@s llegaron al veganismo y sus empresas, la inmigración a España desde EuropaContinue reading LA FERIA VEGANA DE BARCELONA LLEVA 10 AÑOS ORGANIZANDO →

J.T. The L.A. Storyteller
LA FERIA VEGANA DE BARCELONA LLEVA 10 AÑOS ORGANIZANDO

J.T. The L.A. Storyteller

Play Episode Listen Later May 12, 2023 62:48


PINEROLO. MALDONADO. BUENOS AIRES. LOS ANGELES. Me conecto con Roberto, Marcos y Melina para una discusión muy especial sobre las raíces del festival vegano mensual más grande de toda Cataluña, la Feria Vegana de Barcelona. Cubrimos una variedad de temas, incluida como ell@s llegaron al veganismo y sus empresas, la inmigración a España desde EuropaContinue reading LA FERIA VEGANA DE BARCELONA LLEVA 10 AÑOS ORGANIZANDO →

Deejay 6 Tu
Guerriera Silvia da Pinerolo accompagna il marito al primo giorno di lavoro

Deejay 6 Tu

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 3:57


il posto delle parole
Emilio Gardiol "Pensieri in Piazza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 13:01


Emilio Gardiol"Pensieri in Piazza"PineroloPENSIERI IN PIAZZA 2022 TRAMETraduzioni, passaggi, metamorfosiAvvicinare mondi, generare trasformazioni15 settembre - 9 ottobre 2022Torino / Pinerolo / Torre Pellice / Rorà / Inverso Pinasca/ San Secondo di PineroloIl Festival 2022 è costruito intorno all'idea del “tradurre”, come operazione chiave che permette di “mettere in relazione” culture, mondi, ambienti, forme di vita tra loro differenti e immediatamente non comunicanti. É a nostro avviso operazione fondamentale, nel tempo in cui viviamo, caratterizzato dalla pluralità e dalla complessità, cioè da una molteplicità di relazioni che si sviluppano su molti piani possibili: senza continue operazioni di “traduzione” il nostro mondo appare incomprensibile e si diffondono allora atteggiamenti difensivi di chiusura, di esclusione, di rifiuto della pluralità e della complessità. In questa prospettiva la “traduzione” oggi è ben più che un'operazione linguistica, si configura come un atteggiamento culturale che conosce molte declinazioni possibili: dalla tradizionale capacità di avvicinare culture umane tra loro distanti e non comunicanti, a quella di mettere in relazione mondi umani e non-umani, ma comunque “viventi”, come quelli costituiti dall'”intelligenza biologica “ che permette di realizzare reti di comunicazione tra i componenti vegetali e animali negli ecosistemi, o la capacità di problematizzare il rapporto con la cosiddetta “Intelligenza artificiale”. Così come la vita stessa, dal punto di vista delle scienze biologiche, è resa possibile da continue operazioni di “traduzione”. In tutti questi casi tradurre significa abbandonare ogni forma di etnocentrismo e/o di antropocentrismo per cercare di porsi da un punto di vista altro; “tradurre” comporta quindi l'adozione di strategie del riconoscimento reciproco, del rispetto, del decentramento; in questo senso “avvicinare mondi” non è soltanto un'operazione teorica, ma generatrice di nuovi atteggiamenti culturali, scelte e forme di vita: può essere il motore in grado di attivare trasformazioni, movimenti, passaggi, metamorfosi. GIOVEDÍ 22 SETTEMBREore 18:00 (ISMEL/Polo del '900 – Torino) Elisa Bosisio, Università Roma TreIlaria Santoemma, Scuola Superiore Sant'Anna di PisaConchiglie, pinguini, staminali. Verso futuri transpecie. VENERDÍ 23 SETTEMBREore 10:00 (Liceo artistico “Michele Buniva” – Pinerolo)Francesco Poli, critico e storico dell'artein dialogo con gli studenti. ore 18:00 (Castello di Miradolo – S. Secondo di Pinerolo)Francesco Poli, critico e storico dell'arteIl critico d'arte come traduttore ore 21:00 (Salone del Mutuo Soccorso – Pinerolo) Miguel Benasayag, filosofo e psicoanalistaDerrick de Kerckhove, sociologo ed esperto di mediaMarco Revelli, storico e saggistaDal biologico al digitale: traducibilità del vivente?In collegamento online presenta Giovanni Ferrero, Presidente ISMEL SABATO 24 SETTEMBREore 16:00 -18:00 (SOMS – Pinerolo) – Autobiografia di una Comunitàa cura di Rete Italiana di Cultura Popolare e Cooperativa Coesa← nell'ambito del progetto P®onti per l'autonomia ore 18:00 -19:30 (SOMS – Pinerolo) Narrazione finale L'immaginifica storia di Esperera cura del Teatro delle Forme. DOMENICA 25 SETTEMBREore 10:00 (NODO Concept Space – Pinerolo)Omar Barbero, faleganameAndrea Bouquet, falegnameMaurizio Dematteis, Associazione Dislivelli – Montagne in rete Ebanisteria, risorse per lo sviluppo montano e traduzione verso la contemporaneità. ore 21:00 (Sala “Italo Tajo” – Pinerolo)Concerto visivo – poetico Le forme dell'acquaa cura del Piccolo Collettivo OniricoClara Cocco – flauto, Francesca Villiot – violoncello, Marco Pedrazzi – pianoforte e voce recitante, Beatrice Bandiera – live painting MERCOLEDÍ 28 SETTEMBREore 17:30 (Circolo Sociale – Pinerolo)Luciano Boi, matematico e filosofo (EHESS Parigi)Matematica e traduzione, o del pluralismo concettuale. GIOVEDÍ 29 SETTEMBREore 10:00 (Liceo scientifico “Marie Curie” – Pinerolo)Luciano Boi in dialogo con gli studenti. VENERDÍ 30 SETTEMBRE(Giornata mondiale della traduzione)ore 17:30 (Salone del Mutuo Soccorso – Pinerolo)Presentazione del progetto di arte sociale partecipataDiego Mometti, ricercatorePablo Cottet Soto, Università di Santiago del Cile Allende Haka Tere – Allende dove sei? ore 20:30 (Galleria Scroppo – Torre Pellice/Una Torre di Libri)Guido Viale, ricercatore e saggistain dialogo con Davide Rostan (Pastore della Chiesa Valdese)Roberto Bulando, economista Università di TorinoTransizione ecologica e traduzione degli stili di vita. SABATO 1 OTTOBREore 15:00 (Castello di Miradolo – S. Secondo di Pinerolo)Matteo Saudino, docente di filosofia e storia, divulgatoreLa divulgazione filosofica come traduzione. CAMMINATE PENSANTI sui sentieri partigiani in collaborazione con gruppi ANPI (Perosa, Pinerolo, Torre Pellice) DOMENICA 2 OTTOBREore 09:30 (Rorà) Pensieri partigiani con la partecipazione di Matteo Saudino, docente di filosofia e storia, divulgatore(La filosofia come resistenza) Emergency (presentazione libro Una persona alla volta di Gino Strada). DOMENICA 9 OTTOBREore 09:30 (Inverso Pinasca)Pensieri partigiani con la partecipazione di Roberto Mezzalama, ingegnere ambientale(Il clima che cambia l'Italia. Viaggio in un paese sconvolto dall'emergenza climatica) Giuseppe Bonfratello, centro di documentazione ambientale Antonio Labriola di Torino(La presenza internazionale nella resistenza italiana) Emergency (presentazione libro Una persona alla volta di Gino Strada). IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

le Podcast Gentleman Chemistry
#16 Francesco Mocchia Di Coggiola - se planter avec élégance et recommencer avec cruauté

le Podcast Gentleman Chemistry

Play Episode Listen Later May 30, 2021 139:41


Chers amis, L'invité de ce nouvel épisode est le frère de notre précédant invité. Francesco Mocchia di Coggiola est le petit frère de Massimiliano Mocchia di Coggiola. Francesco Mocchia di Coggiola grandit paisiblement dans le nord de l'Italie. Plus récemment installé à Paris, il est depuis 2018 le fondateur de la marque de vêtements Fratelli Mocchia di Coggiola avec qui son frère Massimiliano met en commun ses compétences d'illustrateur pour en reproduire des pièces avec des imprimées ironiques et baroques tirées en quantités limitées numérotées. Francesco racontera durant cet épisode ses différentes expériences de Pinerolo, Turin à Paris tantôt faites de déceptions qu'il transforme en atouts pour enfin couronner de succès ses dernières réalisations : notamment avec sa marque de prêt-à-porter « réalisées avec cruauté » en Italie et se pièces de vêtements masculins sur mesure. Je suis très heureux d'avoir pu réaliser cette interview exclusive avec Francesco Mocchia Di Coggiola. Je suis maintenant ravi de vous inviter à rejoindre ma conversation avec Francesco Mocchia DI Coggiola ! J'ai pris beaucoup de plaisir dans la réalisation de cette interview. Si vous aussi avez aimé ce podcast, n'hésitez pas à laisser un commentaire en le notant avec 5 étoiles sur l'application Apple Podcast de votre smartphone ou sur Itunes depuis votre ordinateur. Vous pouvez également vous abonner sur la plateforme Apple Podcast I Spotify I Deezer I Stitcher I TuneIn I Podcastics pour ne pas rater une miette des podcasts à venir !  N'oubliez pas de partager le podcast, de le noter en laissant votre ressenti, c'est très important pour aider le podcast à émerger dans les classements en plus de le faire découvrir au plus grand nombre tout en me motivant à m'améliorer en faisant de nouveaux épisodes ! Bonne écoute, Stéphane Titre: Eclectic Prawn Auteur: Dumbo Gets Mad Source: https://dumbogetsmad.bandcamp.com Licence: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.fr Téléchargement (9MB): https://www.auboutdufil.com/index.php?id=470

Music and Sports History | Free Audiobooks | Famous Speeches | Podcast by Henry Gindt
Man in the Iron Mask by Alexandre Dumas (complete free audiobook)

Music and Sports History | Free Audiobooks | Famous Speeches | Podcast by Henry Gindt

Play Episode Listen Later Apr 7, 2021 1264:39


Genre: Free Audiobooks, Action, Adventure, Drama, Classic Fiction, Audiobooks, Classics Best Free Audiobooks of All Time:  Summary: The Man in the Iron Mask was an unidentified prisoner who was arrested in 1669 or 1670 and subsequently held in a number of French prisons, including the Bastille and the Fortress of Pignerol (modern Pinerolo, Italy). Known for remaining unidentified due to the veil worn over his face throughout his time in prison, he was held in the custody of the same jailer, Bénigne Dauvergne de Saint-Mars, for a period of 34 years. He died on 19 November 1703 under the name Marchioly, during the reign of King Louis XIV of France (1643–1715). No one is known to have seen his face, as it was hidden by a mask of black velvet cloth, later misreported by Voltaire as an iron mask, and the true identity of the prisoner remains a mystery. His identity has been extensively debated by historians, and various theories have been expounded in numerous books and films. To read more from Wikipedia, see: https://en.wikipedia.org/wiki/Man_in_the_Iron_Mask To learn more about Alexandre Dumas, read the Wikipedia summary here: https://en.wikipedia.org/wiki/Alexandre_Dumas AFTER listening to the book, you may enjoy watching the movie starring Leonardo DiCaprio, Jeremy Irons, and John Malkovich (you can cheat and watch first but you're only cheating yourself...the audiobook is fantastic!) Watch on YouTube Movies: https://www.youtube.com/watch?v=7GkipsIW01w Watch on Amazon Prime: https://www.amazon.com/Man-Iron-Mask-Leonardo-DiCaprio/dp/B000RLF6CE Other Languages: استمع إلى أفضل الكتب الصوتية المجانية في كل العصور সর্বকালের সেরা ফ্রি অডিওবুকগুলি শুনুন 聆听有史以来最好的免费有声读物 Écoutez les meilleurs livres audio gratuits de tous les temps Hören Sie sich die besten kostenlosen Hörbücher aller Zeiten an ऑल टाइम के बेस्ट फ्री ऑडियोबुक को सुनें Dengarkan Buku Audio Gratis Terbaik Sepanjang Masa Ascolta i migliori audiolibri gratuiti di tutti i tempi 史上最高の無料オーディオブックを聴く 역대 최고의 무료 오디오 북 듣기 Dengarkan Buku Audio Percuma Terbaik Sepanjang Masa به بهترین کتابهای صوتی رایگان همه زمان ها گوش دهید Posłuchaj najlepszych darmowych audiobooków wszechczasów Ouça os melhores audiolivros gratuitos de todos os tempos ਸਰਵਉਤਮ ਸਮੇਂ ਦੀ ਸਰਬੋਤਮ ਮੁਫਤ ਆਡੀਓ ਕਿਤਾਬਾਂ ਸੁਣੋ Ascultați cele mai bune cărți audio gratuite din toate timpurile Слушайте лучшие бесплатные аудиокниги всех времен Escuche los mejores audiolibros gratuitos de todos los tiempos Sikiliza Vitabu vya Usikivu Bora vya Wakati wote Lyssna på de bästa gratis ljudböckerna genom tiderna எல்லா நேரத்திலும் சிறந்த இலவச ஆடியோபுக்குகளைக் கேளுங்கள் ฟังหนังสือเสียงฟรีที่ดีที่สุดตลอดกาล Tüm Zamanların En İyi Ücretsiz Sesli Kitaplarını Dinleyin Слухайте найкращі безкоштовні аудіокниги всіх часів ہر وقت کی بہترین مفت آڈیو کتابیں سنیں Nghe sách nói miễn phí hay nhất mọi thời đại Poslechněte si nejlepší bezplatné audioknihy všech dob Lytt til de beste gratis lydbøkene gjennom tidene ସର୍ବକାଳୀନ ସର୍ବୋତ୍ତମ ମାଗଣା ଅଡିଓ ବୁକ୍ ଶୁଣନ୍ତୁ | എക്കാലത്തെയും മികച്ച സ Audio ജന്യ ഓഡിയോബുക്കുകൾ ശ്രദ്ധിക്കുക Vypočujte si najlepšie bezplatné audioknihy všetkých čias Poslušajte najboljše brezplačne avdio knjige vseh časov Ouça os melhores audiolivros gratuitos de todos os tempos Ascultați cele mai bune cărți audio gratuite din toate timpurile --- Support this podcast: https://anchor.fm/henry-gindt/support