POPULARITY
Categories
Fra ieri e oggi si sta tenendo l'ottavo Forum Conftrasporto che fa il punto sul settore. Ha aperto i lavori il Presidente di Confcommercio Carlo Sangalli. Presenti anche Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto, Mariano Bella dell'Ufficio Studi di Confcommercio, Luca Bianchi direttore di Svimez. Ieri sono intervenuti i ministri Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Sicurezza Energetica) e Nello Musumeci (Protezione Civile e Politiche del Mare). Oggi invece sono intervenuti per parte governativa il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, e il Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. Quello che è emerso ieri. Nel 2024, il peso del trasporto merci su strada si attesterà al 51,1% nel 2024, in crescita rispetto al 2019 (+49,5%), essenzialmente per un ripiegamento del trasporto marittimo, la cui quota si prevede scendere al 45,3%, a fronte del 47,1% del 2019. Si è tenuto inoltre martedì scorso a Courmayeur il convegno dal titolo 'Il fattore tunnel. La fragilità delle connessioni tra Italia ed Europa'. Organizzato da Confindustria. Presenti anche gli interventi (in video) del ministro per gli Affari esteri ed il Made in Italy, Antonio Tajani, e Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si è parlato di valichi transalpini e di trafori. Nello specifico la chiusura del traforo del Monte Bianco per lavori di manutenzione non procrastinabili ulteriormente per nove settimane dal 16 ottobre e con una riapertura speciale per il periodo natalizio che avverrà il 18 dicembre. Il dato che è emerso lo ha evidenziato proprio il centro studi confindustria: "Considerando una chiusura di tre mesi l'anno per 18 anni del traforo del Monte Bianco, il costo complessivo sarebbe una perdita cumulata di valore aggiunto del 9,8%" per la Valle d'Aosta". Ha aperto il convegno il presidente di Confindustria Carlo Bonomi che ha ricordato: "Con gli interventi programmati al traforo del Fréjus, al tunnel del Tenda, al traforo del Gran San Bernardo, il Monte Bianco nel 2029 rimarrà l'unica struttura di valico alpino a un'unica canna, e questo non è possibile. In base ai dati Istat - ha detto - il totale dell'import-export dell'Italia nel mondo nel 2022 è stato di 467 milioni di tonnellate. Il 43%, quasi 670 miliardi di euro, è scambiato con l'Europa e quasi la metà passa per le Alpi. Se diciamo tutti oggi che l'export è una parte importante della nostra economia, ci rendiamo conto di come è strategico il passaggio delle merci nei valichi alpini". Ne parliamo con Pasquale Russo, Segretario generale di Conftransporto e con Francesco Turcato, Presidente Confindustria Valle d'Aosta. Fabi, firmato contratto nazionale. 435 euro di aumento e arretrati per 1.250 euroÈ stato firmato questo pomeriggio dalla Fabi e dalle altre organizzazioni sindacali con l'Abi e con il gruppo Intesa Sanpaolo il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei 270.000 bancari italiani. Il nuovo contratto scadrà il 31 marzo 2026. Tra i punti principali dell ipotesi di accordo: 435 euro di aumento medio mensile della retribuzione, a partire dal prossimo mese di dicembre, pagamento degli arretrati per il periodo luglio-novembre di quest'anno con una media di 1.250 euro, ripristino pieno della base di calcolo del trattamento di fine rapporto a partire dall'1 luglio 2023. Gli incrementi sono così suddivisi: 250 euro, pari al 57,5% del totale dei 435 euro, a dicembre; 100 euro (23%) a settembre 2024; 50 euro (11,5%) a giugno 2025 e 35 euro (8%) a marzo 2026. L'aumento concordato, inoltre, produce effetti positivi anche sulla tredicesima mensilità. Viene ridotto l'orario di lavoro settimanale, a partire dal 1 luglio 2024, da 37 ore e mezza a 37 ore, con una diminuzione di 30 minuti complessivi. Sale da 8 a 13 il numero delle ore per la formazione retribuita. Il rinnovo del contratto collettivo interessa circa 270.000 lavoratrici e lavoratori delle banche operanti in Italia e aderenti ad Abi (altri 30.000 bancari sono dipendenti delle bcc, che hanno un altro contratto collettivo). L'intesa è stata raggiunta dopo cinque, intensi mesi di negoziato, iniziato lo scorso 19 luglio: il vecchio contratto era scaduto a dicembre dello scorso anno ed era stato prorogato più volte fino al termine del 2023. L'accordo di oggi sarà sottoposto al vaglio delle assemblee dei lavoratori. Approfondiamo il tema con Lando Maria Sileoni, Segretario generale della Fabi.OpenAI, lo scacco matto di Nadella. Intanto il Cda sarebbe stato avvertito su scoperta che minacciava umanitàIl ritorno di Sam Altman alla guida di OpenAI è la vittoria di Satya Nadella e della sua Microsoft, che con questa mossa lancia un Opa di fatto sulla start up che produce ChatGPT. Perché questa storia assurda, durata circa 5 giorni, ha definito un quadro ormai molto chiaro: i rapporti fra Altman e Nadella sono strettissimi, e anche le visioni. Quando sabato mattina - a poche ore di distanza dalla maldestra scelta del board di OpenAI di far fuori il ceo - Nadella ha di fatto blindato Altman, portandolo immediatamente co sé e affidandogli un nascente team sullIntelligenza Artificiale, il ceo di Microsoft ha di fatto tutelato la sua società, il suo investimento miliardario in OpenAI e i suoi piani nell AI generativa. Nadella, che è uno dei ceo di maggior esperienza dell'industria tecnologica, è intervenuto con grande tempismo e decisione, prendendo in mano il gioco. L'assicurazione data ai circa 700 dipendenti di OpenAI di trovare subito impiego nel nascente laboratorio di Microsoft in caso di dimissioni, è stata la seconda mossa. Lo scacco matto al board di OpenAI che aveva deciso di far fuori Altman. Di fatto, dunque, il ceo di Microsoft ha deciso le sorti di OpenAI, costringendo il board a dimettersi e a richiamare Altman, pur di garantire la sopravvivenza dell'ex no-profit di San Francisco. Ma prima del siluramento di Sam Altman da OpenAI, alcuni ricercatori avevano inviato al consiglio di amministrazione della società a cui capo ChatGPT una lettera in cui mettevano in guardia su una scoperta nell'intelligenza artificiale che poteva minacciare l'umanità. Lo riporta Reuters sul suo sito citando alcune fonti, secondo le quali la missiva potrebbe essere stata uno dei fattori che ha poi portato al licenziamento di Altman. Ne parliamo con Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.
In apertura parliamo degli sbarchi di migranti a Lampedusa e del naufragio di lunedì notte, con circa quaranta persone soccorse, otto dispersi e la morte di una bimba di soli due anni. Con noi Rosalba Reggio de Il Sole 24 Ore, che ha trascorso una settimana a bordo della nave Geo Barents di Medici senza Frontiere, e Pietro Bartolo, medico lampedusano ed europarlamentare del Pd.A seguire parliamo dell'assoluzione degli attivisti di Ultima Generazione che si incollarono alla teca della Primavera del Botticelli, negli Uffizi a Firenze. Secondo la sentenza "il fatto non sussiste". Con noi Simone Ficicchia, uno dei militanti coinvolti.
Il nuovo spot del dipartimento delle politiche antidroga. Scarica Satispay e iscriviti con il codice NONHANNOUNAMICO e ottieni 5€ di Bonus! Per maggiori informazioni visita il sito www.satispay.com. Fonti: video “Il Pap'occhio, statistiche della chiesa e papa che fa ginnastica!” pubblicato il giorno 5 giugno 2019 sul profilo Youtube di ilVikke; video Lollobrigida: "Proteggere il vino da chi ne criminalizza il consumo" pubblicato il giorno 24 settembre 2023 sul profilo Youtube di Il Sole 24 ORE; Campagna di comunicazione contro le droghe: "Butta via la droga, non la vita" del Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri in onda sui canali Rai; video Meloni: "Alla farina di grillo noi preferiamo un buon bicchier di vino" pubblicato il giorno 7 febbraio 2023 sul profilo Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sta per entrare nel vivo in Senato l’esame della legge di bilancio. Depositati in commissione bilancio quasi 2000 emendamenti da parte delle opposizioni. Ne parliamo con con Lilia Cavallari, presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio e Gianni Trovati, giornalista de Il Sole 24 ORE.
La commissione giustizia del Senato dà il via libera alla discussione del ddl Roccella, che con molta probabilità sarà passerà all'esame dell'Assemblea già domani. Nel frattempo ci sono polemiche sulla nomina di Alessandro Amadori a coordinatore del piano per l'educazione affettiva nelle scuole a causa di un suo volume del 2020. Con noi proprio Amadori, professore di psicologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Subito dopo anche Paola Di Nicola Travaglini, magistrata, consigliera della Corte di Cassazione e consulente della Commissione parlamentare sul femminicidio.Israele, sembra vicino un accordo per la liberazione degli ostaggi. Ci aggiorna Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.Manovra 2024, arriva il parere Ue. Ci aggiorna Jean Marie Del Bo, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore.
Torniamo a seguire i consigli della rivista Casa Facile. Torna a trovarci la sua direttrice Francesca Magni. Oggi parliamo dello speciale FAI DA TE "Creare con Casa Facile". La MotoGP corre questo weekend il Gran Premio del Qatar. Ieri le qualifiche e la gara sprint, oggi alle 18:00 ora italiana la gara. Ci raggiunge l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi. Alle 07:00 ora italiana è partito il Gran Premio di Las Vegas di Formula 1. Vediamo come sta andando la gara collegandoci con Federica Masolin e Davide Valsecchi di Sky Sport F1. Torna "Fisi News", lo spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Lisa Vittozzi – biatleta che disputerà la Coppa del Mondo. Parliamo di ricerca scientifica pediatrica. Lo facciamo con la Fondazione Città della Speranza, oggi un punto di riferimento nazionale ed europeo per il finanziamento alla ricerca pediatrica, la formulazione di diagnosi precoci, l'identificazione di terapie e cure innovative per i bambini. La Fondazione, in vista del Natale, organizza una raccolta fondi. Ci raggiunge in diretta Stefania Fochesato, della Fondazione Città della Speranza. Spazio al commento sulle ultime notizie di attualità, dalla politica all'economia agli ultimi fatti di cronaca. Ci raggiunge in diretta il direttore de Il Sole 24 Ore, Fabio Tamburini. Dopo una lunga cavalcata, oggi la finale delle ATP Finals di Torino, che RTL 102.5 ha seguito come radio ufficiale. Come ogni giorno, commentiamo le semifinali di ieri, guardando alla finale di oggi, con il nostro Massimo Caputi collegato da Torino.
La battuta d arresto è secca, un calo di vendite internazionali del 6,6% che va quasi ad azzerare il bilancio del made in Italy nei primi nove mesi del 2023, lasciando un magro punto percentuale di crescita, caduta evidente dal roboante +20% dello scorso anno. Le vendite del mese si attestano a 51,5 miliardi di euro, 3,5 in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno: in termini percentuali si tratta della maggior caduta da ottobre del 2020. Caduta corale che Istat in termini di volumi indica ancora superiore, pari all 8,7%, dando il senso di un rallentamento deciso del commercio internazionale, dunque non limitato ad un effetto prezzi legato alla discesa dei listini dell energia. Male le nostre vendite in Europa quasi ovunque, a partire dai primi mercati di sbocco, con la Germania a cedere il 7,8%, la Francia il 5,4%. Per Berlino il bilancio dei nove mesi è in rosso, con minori acquisti di made in Italy del 2,5%. Ampia la discesa anche in termini settoriali dove in territorio positivo vi sono soltanto macchinari (+5,4%) e soprattutto auto, in crescita del 20%. Lungo invece l'elenco delle aree in rosso, spesso in calo a doppia cifra, come capita a chimica, mezzi di trasporto, mobili, metalli, elettronica, gomma-plastica. Ne parliamo con Alessandro Terzulli, Capo economista di Sace.Italia, doppia infrazione europea: bacchettata su balneari e assegno unicoDoppia lettera d infrazione dell'Europa all'Italia su balneari e assegno unico. Sul primo fronte si bacchetta Roma per il mancato adeguamento alla direttiva Bolkenstein per quanto riguarda il regime normativo che disciplina le concessioni di spiagge e arenili. Il nodo più delicato è quello sui balneari. Il titolo della missiva - Concessioni balneari in Italia/Violazione della Direttiva e dei Trattati in funzione dell Ue - con il parere motivato dell esecutivo europeo è visibile nella pagina web della Commissione che contiene e aggiorna gli atti relativi alle procedure di infrazioni aperta. Abbiamo inviato un parare motivato sulle concessioni balneari italiane e questo dà ora al governo italiano due mesi per fornire risposte e allora decideremo sui prossimi passi. La nostra preferenza è sempre di trovare un accordo con gli Stati membri, piuttosto che andare in giudizio. E un parere motivato e non pregiudica le trattative continue che avremo con le autorità italiane , ha spiegato una portavoce della Commissione nell'incontro quotidiano con la stampa in merito alla lettera inviata sulle concessioni dei balneari. La seconda censura targata Ue riguarda il cosiddetto assegno unico. Nel marzo 2022, l'Italia ha introdotto un nuovo assegno familiare per figli a carico («assegno unico e universale per i figli a carico»): hanno diritto a ricevere questo beneficio solo le persone che risiedono da almeno due anni in Italia, e solo se vivono in stessa famiglia dei loro figli. Secondo la Commissione, questa legislazione viola il diritto poiché non tratta i cittadini Ue in modo equo, il che si configura come una discriminazione. Inoltre, il regolamento vieta qualsiasi requisito di residenza per ricevere prestazioni di sicurezza sociale come gli assegni familiari. Il parere motivato fa seguito a una lettera di costituzione in mora inviata all Italia nel febbraio 2023. La Commissione ritiene che la risposta italiana ai rilievi non risponda in modo soddisfacente alle preoccupazioni sollevate. L'Italia ha due mesi per rispondere e adottare le misure necessarie. In caso contrario, la Commissione potrà decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell Unione europea. Intanto oggi la Commissione europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia per la non corretta applicazione delle norme della direttiva del 2011 sui ritardi di pagamento che impone alle autorità pubbliche di saldare le fatture entro 30 giorni (60 per gli ospedali pubblici). Oltre all'Italia, per le stesse ragioni, l'esecutivo comunitario ha deferito alla Corte il Belgio e la Grecia e ha inviato un parere motivato alla Grecia. Sullo sfondo però continua il tira e molla sul Mes. Approfondiamo il tema con Alberto Orioli, vicedirettore Il Sole 24 Ore.La maggioranza cambia il salario minimo, delega al governo per 'retribuzione equa'Sul salario minimo il governo è delegato ad adottare entro 6 mesi uno o più decreti legislativi, volti "ad intervenire in materia di retribuzione dei lavoratori e contrattazione collettiva" al fine di garantire "l'attuazione del diritto di ogni lavoratore e lavoratrice a una retribuzione proporzionata e sufficiente sancito dall'articolo 36 della Costituzione". È quanto prevede l'emendamento della maggioranza che in pratica riscrive la proposta di legge dell'opposizione. Il testo elenca una serie di obiettivi: "assicurare ai lavoratori trattamenti retributivi giusti ed equi", "contrastare il lavoro sottopagato", "stimolare il rinnovo dei contratti collettivi" e "contrastare il dumping contrattuale". L'emendamento di maggioranza ha fatto andare su tutte le furie le opposizioni. Il leader del M5s, Giuseppe Conte, parla di "Parlamento umiliato". Dal canto suo, il ministro Marina Calderone aveva spiegato la logica che ha spinto la maggioranza a modificare il testo, asserendo che "siamo contro il salario minimo, siamo per una equa retribuzione". Intanto il mercato del lavoro continua a registrare numeri positivi. Tra gennaio ed agosto sono stati attivati 5.477.344 nuovi rapporti di lavoro mentre ne sono cessati 4.509.014 con un saldo positivo di 968.330 contratti: è quanto emerge dall'Osservatorio Inps sul precariato secondo il quale il saldo per i contratti a tempo indeterminato è stato positivo per 310.763 unità in lieve aumento sulle 272.811 dello stesso periodo del 2022. I dati riguardano i lavoratori dipendenti privati esclusi lavoratori domestici e operai agricoli. Nel complesso - spiega l'Inps - le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati tra gennaio ed agosto sono state 5.477.000, in lieve calo sullo stesso periodo del 2022 (-0,8%) a causa degli andamenti delle assunzioni con contratti in somministrazione (-8%), a tempo indeterminato (-6%) e in apprendistato (-4%). Per le altre tipologie contrattuali si registra una leggera crescita: lavoro intermittente +3%, stagionali e tempo determinato +2%. Di contro, però diverse associazioni lamentano con sempre più insistenza difficoltà nel trovare lavoratori. Ne parliamo con Giorgio Pogliotti, Il Sole 24 Ore.
Gli ultimi aggiornamenti sulla guerra fra Israele e Hamas. Con noi Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore.Sicurezza, carne sintetica e lettere da Bruxelles. Commentiamo la giornata politica con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Presentato ad Assisi il report della CEI sugli abusi commessi in Italia nel 2022. Ne parliamo con Carlo Marroni, vaticanista de Il Sole 24 Ore.Sinner in campo, ma già in semifinale. Gli aggiornamenti con il nostro Giovanni Capuano.
Il nuovo disegno di legge del ministro dell'agricoltura e della sovranità alimentare. Scarica Satispay e iscriviti con il codice NONHANNOUNAMICO e ottieni 5€ di Bonus! Per maggiori informazioni visita il sito www.satispay.com. Fonti: video Mes, Salvini attacca Conte: "Si vergogni" pubblicato il giorno 2 dicembre 2019 sul profilo Youtube di alanews; video “Travaglio alla giornalista Fusani: Mi lascia parlare ... ma chi è lei? L'Avv. Difensore” pubblicato il giorno 18 maggio 2017 sul profilo Youtube di La7 Attualità; video “Io non l'ho interrotta. La seconda Repubblica parla troppo?” pubblicato il giorno 4 giugno 2015 sul profilo Youtube di RiGenerazione Politica; video Sgarbi Vs Giordano: “Dici solo bugie, sei una mer*a, una testa di ca**o"" pubblicato il giorno 28 novembre 2019 sul profilo Youtube di Tgcom24; video Sciopero dei trasporti, Salvini: "Non si può scioperare per 24 ore" pubblicato il giorno 10 novembre 2023 sul profilo Youtube di Il Sole 24 ORE; video Sciopero, Landini risponde duramente a Salvini: "Lui pensa al weekend, non ha mai lavorato" pubblicato il giorno 15 novembre 2023 sul profilo Youtube di La7 Attualità; video “Mostra Tolkien a Roma, l'arrivo del ministro della Cultura Sangiuliano” pubblicato il giorno 15 novembre 2023 sul profilo Youtube di Tag24; video Lollobrigida: "Sorprende che cucina italiana non sia patrimonio UNESCO, il Governo sta recuperando" pubblicato il giorno 23 marzo 2023 su stream24.ilsole24ore.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Un giudice del lavoro ha ritenuto sproporzionato il licenziamento di un bancario nonostante la sua condotta sia sfociata ben oltre la maleducazione. Condotta ritenuta inadeguata ma giustificata dai ripetuti demansionamenti al quale il dipendente era stato sottoposto. Ne parliamo con Giampiero Falasca, giuslavorista, editorialista de Il Sole 24 Ore.
Nella nuova stagione di Le favole della buonanotte conosceremo i personaggi da voi richiesti: animaletti e non solo! Oggi incontriamo il sole Helios che, in modo buffo, prova a raccontarci perché non possiamo vederlo di notte. E poi, tutti a nanna!
Siamo a Roma. Evviva.Il Brasiliano analizza la prima pagina de Il Sole 24 Ore. E si è fidanzato...Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, misura Parenzo. Poi diventa esegeta del pelo. Moscarella dr. Giovanni e il fratello avvocato. Finisce malissimo.Chiara è la donna gatto. Parenzo schifato.
Israele e Hamas sarebbero vicini a un accordo sui prigionieri. L'esercito prosegue operazioni militari a Gaza. Si combatte attorno agli ospedali. Il moderato re di Giordania avverte che con questo livello di guerra a Gaza e di violazioni di Israele, il conflitto può esplodere. Sentiamo Nello Del Gatto, giornaliste e analista da Gerusalemme per Radio 24 e Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Caritas: allerta povertà, redditi sotto 15mila euro per il 42% dei residenti, risulta Roma la città con più disuguaglianze. Con noi Giustino Trincia, Direttore Caritas Roma.Sanità: tagli alle liste d'attesa del 30%. Le novità del ministero della salute e del governo al riguardo insieme a Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
In queste ore si sta svolgendo l'ultima tornata di audizioni davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Hanno già parlato Confindustria e Bankitalia, e nel tardo pomeriggio sarà la volta della Corte dei conti e dell'Istat; domani sarà la volta dell'Ufficio parlamentare di Bilancio e per chiudere del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti. Dopodiché toccherà al governo fare una sintesi delle richieste emerse e mettere mano ad uno stringato pacchetto di emendamenti. La raffica di scioperi e manifestazioni in arrivo spingerebbero a dei ritocchi in particolare alla stretta alle pensioni degli statali, norma tra le più contestate. «Nelle nostre valutazioni le misure espansive» della manovra, ha detto il vice capo dipartimento Economia e Statistica della Banca d'Italia Andrea Brandolini in audizione alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sulla manovra, "ammonterebbero a 7 miliardi nel 2023, 34,7 nel 2024, 20,9 nel 2025 e 17,8 nel 2026; le coperture sarebbero pari a 3,9 miliardi nell'anno in corso, 19,0 nel 2024, 16,3 nel 2025 e 21,6 nel 2026". Inoltre, per Brandolini, «le modifiche alle aliquote contributive e all'Irpef comporterebbero un incremento del reddito disponibile familiare rispetto alla legislazione vigente dell'1,5% in media nel 2024 (circa 600 euro annui). Quasi tre famiglie su quattro ne trarrebbero benefici; gli altri nuclei non subirebbero variazioni significative di reddito». In audizione è intervenuto anche il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, che ha definito questa legge di bilancio «ragionevole nella misura in cui concentra le poche risorse disponibili sulla riduzione nel 2024 del cuneo contributivo. Dall altro la riteniamo incompleta vista la sostanziale assenza di misure a sostegno degli investimenti privati e soprattutto di una strategia finalizzata alla crescita ed alla competitività». Intanto è sempre più muro contro muro tra il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti da una parte, e Cigl e Uil dall altra sullo sciopero di venerdì 17 novembre. La Commissione di garanzia ha confermato quanto deciso l 8 novembre: l'agitazione di venerdì prossimo non può essere considerata sciopero generale «ai fini dell'applicazione della disciplina che consente delle deroghe alle normative di settore sui servizi pubblici». Il garante ha chiesto perciò ai sindacati la rimodulazione dello stop in alcuni settori. Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.L'anno d'oro per i profitti della banche italianeBanche sugli scudi anche oggi. A guidare i rialzi Banca Monte Paschi Siena (circa +8%) che venerdì ha ricevuto un nuovo upgrade al rating da parte dell'agenzia Fitch. Le azioni della banca toscana sono ai massimi dell'anno, sopra quota 2,85, ma si distinguono anche Banco Bpm (circa +4%) e Bper Banca (circa +6%). In rialzo anche Mediobanca (+1,8%), nel giorno in cui prende il via il programma di acquisto di massime 17 milioni di azioni (il 2% del capitale) per massimi 200 milioni di euro approvato a fine ottobre dall'assemblea, e Unicredit (+2,57%), che ha confermato l'acquisto del 9% circa della holding di Alpha Bank per quasi 300 milioni di euro. I rialzi di oggi sono nel solco dei numeri da record che hanno spinto da inizio anno il Ftse Mib a +20,24%, listino sul quale gli istituti di credito pesano per un quinto del totale. L'ultimo trimestre, il lasso compreso tra giugno e settembre, ha portato, ancora una volta, profitti mai visti nelle casse degli intermediari bancari italiani. Perché sono stati qualcosa come 16,5 miliardi gli utili generati nel periodo appena concluso: un dato superiore dell'80% ai numeri, già elevati, del terzo trimestre 2022, quando le banche totalizzarono ben 9,2 miliardi di profitti netti.Secondo una simulazione di Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), le banche chiudere l'anno con una crescita del 70% rispetto ai 25 miliardi del 2022 attestandosi a 43,431 miliardi. Il risultato atteso dalla Fabi è quasi il triplo di quello del quinquennio precedente: nel 2021 gli utili si erano attestati a 16,4 miliardi, nel 2019 a 15,7 miliardi e nel 2018 a 15,1 miliardi mentre nel 2020, a causa della pandemia da Covid, il risultato complessivo fu di soli 2 miliardi. Di questi guadagni record però non potranno beneficiare le casse dello Stato, per lo meno non attraverso la tassa sugli extraprofitti. Agli istituti infatti è stato permesso di scegliere fra pagare la tassa o accantonare a riserva non distribuibile una cifra pari a due volte e mezzo i cosiddetti extraprofitti. Tutte gli istituti di credito hanno ovviamente scelto la seconda strada e per giunta pagheranno anche meno tasse di quante se ne sarebbero dovute pagare nel caso in cui le imposte avessero gravato sull'intero profitto perché con l'accantonamento cala l'imponibile. Ne parliamo con Luca Davi, Il Sole 24 Ore.
L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata insieme al co-conduttore d’eccezione Antonio Calabrò, Senior Vice President Pirelli per la Cultura e Direttore della Fondazione Pirelli, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, nonché ex direttore editoriale del gruppo Il Sole 24 Ore e vice-direttore del quotidiano, nostro ospite in studio a Bergamo Città Impresa.Le ultime in tema di intelligenza artificiale e l’arrivo della versione a pagamento di Meta con Vincenzo Cosenza, esperto di nuove tecnologie e divulgatore.
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.I dati sul gettito dell’Irpef ci restituiscono l’immagine di un Paese con evidenti distorsioni fiscali. Basti pensare che il 56% della popolazione paga solamente circa l’8% del gettito Irpef mentre il 35% ne paga più dell’80%, dove in particolare, circa due terzi dell’Irpef ricade sui contribuenti con redditi pari o superiori ai 35 mila euro. A Napoli intanto duro j’accuse della Corte dei conti verso il Comune reo di "grave negligenza nella gestione proprio del patrimonio immobiliare e nella riscossione dei canoni e/o delle indennità di occupazioni". Ne parliamo con Salvatore Padula, editorialista de Il Sole 24 ORE e Pier Paolo Baretta (nella foto), assessore al bilancio del comune di Napoli.
In un'intervista concessa a Nicoletta Picchio a Il Sole 24 Ore, Giovanni Baroni, presidente della Piccola industria di Confindustria, ha ricordato che: "È fondamentale investire in innovazione e formazione, due aspetti che vanno di pari passo. È quell Industria 5.0 che mette al centro le persone e su cui stiamo insistendo. Altrimenti c è il rischio reale che le nostre imprese, in particolare le pmi, perdano competitività e finiscano fuori dalle catene di fornitura". Giovanni Baroni, presidente della Piccola industria di Confindustria.Fonti Mef, "meglio vecchio Patto che penalizzazione deficit"Si è tenuto il Consiglio Ecofin a Bruxelles. La Spagna presenterà una proposta sulla riforma del Patto di stabilità. Il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni ha avvertito che se non si raggiungerà un accordo sulle nuove regole fiscali torneranno in vigore quelle precedenti. A tal proposito, l'Ansa fa sapere dopo aver sentito fonti del Mef, l'Italia non teme il ritorno alle regole fiscali attualmente sospese con la clausola di salvaguardia, rispetto a ipotesi di revisione penalizzanti e che prevedano ulteriori parametri di calo del deficit sotto il 3% del Pil. Roma non teme invece l'idea che vengano inserite delle salvaguardie per il calo medio annuo del debito, purché siano su valori sostenibili e credibili.In queste ore si tornerà a parlare anche del Mes, ieri sera il direttore generale del Mes Pierre Gramegna nella conferenza stampa al termine dell'Eurogruppo, ha dichiarato: "È davvero fondamentale che entro la fine dell'anno tutti i Paesi abbiano ratificato il trattato modificato del Mes in modo che il backstop comune possa entrare in vigore all'inizio del prossimo anno. La discussione sul backstop fu menzionata per la prima volta circa 10 anni fa nell'Eurogruppo". "Ora è davvero il momento in cui dobbiamo realizzare e garantire che in questi tempi incerti e di volatilità abbiamo questo ulteriore livello di protezione e sarebbe un peccato perdere questa opportunità". Ospite Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.
Il Morning Show Martedi 07 novembre 2023
Nel 2019 vantava il maggior numero di uffici di tutta Manatthan. Un sogno americano che aveva illuso anche Wall Street e la Silicon Valley. Per WeWork, invece, sono arrivati i titoli di coda. Il gigante newyorkese del coworking, specializzato nel proporre spazi condivisi per il lavoro, ha dichiarato bancarotta, mettendo fine a una saga che negli anni pre-pandemici aveva dato forma a un trend che sembrava destinato al successo. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di newsmondo.it Airbnb, sequestro per evasione fiscale: 779 milioni per la cedolare seccaLa Gdf di Milano ha sequestrato ieri - su ordine del gip di Milano - nell'ambito di un inchiesta della Procura di Milano per reati fiscali, oltre 779 milioni di euro ad Airbnb Ireland Unlimited Company, titolare dell'omonima piattaforma di affitti brevi. Risultano indagate tre persone che hanno rivestito cariche di amministrazione all'interno del gruppo, tra il 2017 e il 2021. Lo ha reso noto il procuratore di Milano Marcello Viola. Nel frattempo nelle grandi città l'affitto breve (fino a 30 giorni) batte quello lungo (a canone libero 4 anni più 4) anche con la cedolare secca al 26%, fatta eccezione per Torino. È quanto emerge dalle simulazioni del 'Sole 24 Ore del Lunedì' sui rendimenti in sette grandi città, basate sui dati medi di mercato di un bilocale di 70 metri quadrati in zona semicentrale (fonte Scenari immobiliari) e sulle tariffe medie delle locazioni brevi (fonte Airdna) considerando l'affitto breve di almeno due appartamenti. Facciamo il punto con Sara Monaci e Michela Finizio giornalista de Il Sole 24 Ore.
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Poi approfondimento sulla guerra in Medioriente dove l'esercito israeliano sembra essere vicino al circondare Gaza City per sferrare l'attacco decisivo ad Hamas. Ne parliamo con Roberto Bongiorni, inviato a Jenin de Il Sole 24 ORE e Marta Dassù, direttrice della rivista Aspenia.
Il compenso del curatore speciale del minore, se si rende necessaria la nomina di questa figura, deve essere messo a carico dei genitori. Lo ha deciso il Tribunale di Pisa, prendendo esplicitamente le distanze dalle prassi applicate, che ritenevano l'onere a carico del minore che, privo di redditi, beneficiava del patrocinio a spese dello Stato. Commentiamo questa decisione e altre notizie recenti in materia di diritto di famiglia con l'aiuto dell'avv. Giorgio Vaccaro, esperto per Il Sole 24 ORE.Cos'è il CAI? In ambito bancario, si tratta della "Centrale di Allarme Interbancaria", un archivio informatizzato degli assegni bancari e postali e delle carte di pagamento, che costituisce un servizio di interesse economico generale finalizzato ad assicurare il regolare funzionamento del sistema dei pagamenti. Spieghiamo di che si tratta rispondendo al quesito di un'ascoltatrice, collegandoci con l'avv. Barbara Puschiasis, legale di Consumerismo.
Per la seconda volta consecutiva la Federal Reserve ha lasciato invariati i tassi d interesse al 5,25-5,50%. La decisione del Federal Open Market Committee è stata unanime. Non sono esclusi però nuovi rialzi: la riunione chiave sarà quella del 13 dicembre. Poco variata, nel comunicato ufficiale, la rapida diagnosi dell'economia Usa, che prende atto soprattutto della forte crescita registrata nel terzo trimestre, l'inatteso +4.9% (1,2% trimestrale non annualizzato) annunciato nei giorni scorsi. Anche per gli aumenti nell'occupazione si parla ora di una moderazione e non più di un rallentamento. La novità più interessante riguarda l'andamento dei rendimenti, il cui rialzo aveva spinto Jerome Powell a dire che forse l'ultimo rialzo di quest anno, atteso per dicembre, era ormai inutile perché, per così dire, i mercati stavano già svolgendo il lavoro della Fed. Anche nel comunicato si parla allora di «condizioni finanziarie e creditizie» - e non più soltanto di «condizioni creditizie» - che in futuro peseranno «sull attività economica, sulle assunzioni e sull inflazione». Ne parliamo con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI.Lufthansa, trimestre record. Il gruppo tedesco lavora alla chiusura dell'acquisizione ItaLufthansa sta lavorando per cercare di ottenere l'approvazione della Commissione Europea per l'acquisizione del 41% di Ita Airways entro l'inizio del 2024 . Lo afferma il gruppo tedesco nel comunicato sui risultati trimestrali. Nell'attesa del via libera da parte della Commissione europea, continua la riorganizzazione del gruppo che dopo un trimestre record «il più forte della storia del gruppo Lufthansa», prevede per i prossimi mesi ancora una forte domanda e di essere sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi finanziari quest'anno e nel 2024. Mentre gli utili della sua divisione cargo sono scesi a soli 1 milione di euro durante il trimestre a causa del rallentamento economico, i rendimenti complessivi dei biglietti aerei sono stati del 25% superiori ai livelli pre-pandemia, sostenendo la crescita dei profitti. Nel periodo la compagnia ha messo a segno ricavi per 10,3 miliardi di euro (+8% sul terzo trimestre del 2022), i passeggeri trasportati si sono attestati 38 milioni, con una crescita del 14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma ancora al di sotto del 10,7% rispetto al 2019, l'utile netto si è attestato a 1,192 miliardi di euro rispetto a 809 milioni di euro nel terzo trimestre dello scorso anno con un incremento del 47 per cento. Lufthansa prevede di aumentare la sua capacità nel quarto trimestre a circa il 91 % rispetto al livello del 2019 e al 95% nel 2024, in crescita dall'85% nel terzo trimestre. Ne parliamo con Gianni Dragoni de Il Sole 24 Ore. Meloni a Londra per il Summit su intelligenza artificiale: con AI rischi e opportunitàLa presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è a Londra per partecipare alla giornata conclusiva dell'AI Safety Summit, la conferenza internazionale sull'intelligenza artificiale organizzata dal primo ministro del Regno Unito Rishi Sunak, a Bletchley Park, la tenuta a 80 chilometri dalla capitale. "L'intelligenza artificiale - ha dichiarato - sarà uno dei temi al centro della Presidenza italiana del G7 del prossimo anno". Meloni ha detto che le applicazioni dell'intelligenza artificiale "possono portare grandi opportunità in molti campi ma anche enormi rischi. Meccanismi decisionali opachi, discriminazioni, intrusioni nella nostra vita privata, fino ad arrivare ad atti criminali, perché gli LLM-Large Language Model potrebbero essere utilizzati per produrre armi, danni biologici a bassa tecnologia, attacchi informatici, facilitare la personalizzazione del phishing". La premier ha definito lo sviluppo dell'intelligenza artificiale "la più grande sfida intellettuale, pratica e antropologica di quest'epoca". Ne parliamo con Vincenzo Miglietta, inviato a Londra.
In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.Dopo essere stata presentata alla stampa e aver subito delle modifiche per le richieste dei partiti di maggioranza, la seconda manovra del governo Meloni si avvia in Parlamento dove dovrebbe vivere un iter anomalo, senza cioè emendamenti di maggioranza come promesso dalla premier, ma con le opposizioni che annunciano battaglia. Ne parliamo con Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro e politiche sociali e Gianni Trovati, Il Sole 24 ORE.
Sebastiano Maffettone"Il nostro tempo con il pensiero"Una filosofia del presenteMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itFestival Mimesis 2023Udine, Sabato 4 novembre, ore 21:00Sebastiano Maffettone in dialogo con Tommaso CernoIn un tempo difficile e travagliato come il nostro, è possibile parlare di giustizia globale? In che termini? Quali sono i modi per poterla realizzare? Il filosofo della politica Sebastiano Maffettone ci propone le sue riflessioni a riguardo, offrendoci una nuova visione della scena contemporanea in cui abitiamo.Cosa hanno in comune la guerra in Ucraina, la sostenibilità ambientale, l'arte contemporanea, il digitale, la business ethics, ovvero l'imprenditoria attenta alle questioni di equità, e il rapporto tra religione e politica? Sebastiano Maffettone prova qui ad analizzare il nostro presente con la lente della filosofia, che appare più necessaria che mai alla luce della complessità del mondo. Ogni riflessione è collegata all'altra da un fil rouge che accompagna lo sguardo del lettore attraverso le tensioni dialettiche della realtà. In questo modo, Maffettone costruisce un'originale impalcatura per una filosofia del presente. Sebastiano Maffettone è Professore di Filosofia politica all'Università Luiss di Roma, dove è stato preside di Facoltà e direttore di Dipartimento. Primo presidente della Società Italiana di Filosofia politica, è stato anche consigliere delegato alla Cultura della Regione Campania, presidente della Fondazione Ravello e presidente della Scuola di Giornalismo Massimo Baldini. È attualmente presidente della Fondazione Giordano Bruno, coordinatore scientifico del Collegio Lamaro-Pozzani ed è fondatore dell'Osservatorio di etica pubblica Ethos (Luiss), di cui è direttore. È stato il primo a diffondere il pensiero di John Rawls in Italia. Editorialista di giornali tra cui il “Corriere della Sera” e “Il Sole 24 Ore”, ha fondato la rivista “Filosofia e questioni pubbliche”. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Rawls (2010), Karl Marx nel XXI secolo (2018), Politica (2019). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
"C'è un tempo per la pace e un tempo per la guerra. Ora è tempo di guerra". Così il premier israeliano Benjamin Netanyahu in una conferenza stampa tenuta oggi pomeriggio. Con noi Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore.La manovra oggi in Parlamento. Ci spiega tutto Jean Marie Del Bo, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Via il divieto di diminuire la pena nei casi di omicidio in famiglia. Insieme a noi Alfonso Celotto, Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre.Il meteo dei prossimi giorni. Con Antonio Sanò, IlMeteo.it. Stasera la cerimonia di premiazione del Pallone d'Oro 2023. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
Duecentosettantatreesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Francesca Barbieri, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all’estero, all’interno della rubrica Toolbox;- Graziella Cossu, studentessa 22enne in tirocinio Erasmus in Cina, ci spiega come approfittare delle opportunità offerte dal noto programma di mobilità comunitaria, per andare a fare esperienze di lavoro in Paesi fuori dal’UE - ospite in onda Claudia Peritore, capo unità Istruzione Superiore presso l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire;- Alessio Romeo, esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” focus straordinario sui cambiamenti in corso alle norme per il rientro dei “Controesodati“, con il taglio dei bonus fiscali. Una notizia che ha provocato nei giorni scorsi numerose polemiche da parte dei talenti di rientro (o già rientrati), oltre a lettere di protesta giunte anche alla nostra redazione.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
L’aumento della digitalizzazione nel mondo finanziario e dell’e-commerce ha favorito la forte crescita del “Buy Now Pay Later” (BNPL), che nella sua forma tradizionale consiste in un finanziamento a breve termine di importo contenuto, con il quale il consumatore fraziona il pagamento di un acquisto in un numero variabile di rate senza interessi. ne parliamo con Antonio Criscione, Plus 24 Il Sole 24 ORE, e Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, il consorzio del commercio digitale italiano.L'Italia è ancora insufficiente in educazione finanziaria e assicurativa. In particolare, resta ancora un 10% della popolazione in una condizione di analfabetismo finanziario e assicurativo e ancora ampia è la disuguaglianza di genere. È questo il quadro tratteggiato dai risultati della seconda edizione di Edufin Index, l’Osservatorio sulla consapevolezza e sui comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, presentato il 25 ottobre a Roma. Ne parliamo con Davide Passero, CEO Alleanza Assicurazioni e Country Chief Marketing & Product Officer di Generali Italia.
Giornata intensa oggi a Bruxelles, dove si riunisce il Consiglio europeo (oggi e domani) durante il quale la presidente del Consiglio richiamerà all'unità e per Gaza all'obiettivo due Stati, il presidente ucraino Zelensky chiederà più sanzioni contro Mosca e il segretario generale della Nato Stoltenberg incentrerà il ministro degli Esteri Tajani. Sullo sfondo le discussioni su patto di stabilità, lincio Ue e il pressing sull'Italia per la ratifica del Meccanismo europeo di stabilità, che però non risulta in agenda. Giorgia Meloni, alla vigilia in Parlamento, che ha approvato la risoluzione della maggioranza, si è appellata all'Europa, perché le divisioni, sottolinea, non giovano. Ospite Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Stellantis porta la Cina in Europa: 1,5 miliardi per il 20% di Leapmotor. Tavares, non saremo il cavallo di Troia dei cinesiStellantis mette a punto la sua strategia per la Cina. L'ultima mossa della casa guidata dal ceo Carlos Tavares - che annovera 14 brand, tra i quali Peugeot, Citroen, Fiat, Jeep, Ram e Maserati - è un accordo per acquisire una partecipazione pari a circa il 20% in Zhejiang Leapmotor Technologies, società di Hangzhou, nata nel 2015, specializzata in progettazione e produzione di veicoli elettrici sia Bev sia, e questo è un punto chiave, anche con powertrain Erev, Extended range electric vehicle, dove un motore termico funge da generatore per ricaricare le batterie in marcia. Il carmaker cinese si è quotato a Hong Kong nel 2022. Il titolo (-11% questa mattina) era salito del 25% nel 2023, conferendo alla società un valore di mercato di 5,4 miliardi di dollari al momento della sigla. Ospite Alberto Annicchiarico de Il Sole 24 ORE.Bce, prima pausa dopo dieci rialzi. Lagarde: prematuro discutere di tagli dei tassiLa Bce ha deciso di lasciare i tassi d interesse invariati. Si tratta della prima pausa dopo la serie di dieci aumenti consecutivi e 15 mesi. Il tasso sui rifinanziamenti principali resta fermo al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%. Lo comunica l'Istituto centrale al termine della riunione che si è tenuta ad Atene. La decisione è stata presa all'unanimità. I tassi, ha ripetuto la Banca centrale europea, «sono a livelli che, mantenuti per una durata sufficientemente lunga, daranno un importante contributo» al raggiungimento dell obiettivo del 2% nel medio termine. Durante la riunione di settembre, il capoeconomista - e componente del board - Philip Lane aveva spiegato che i modelli macroeconomici usati dall'autorità monetaria indicano il livello del 3,75%-4% per il tasso dei depositi coerente con il raggiungimento dell'obiettivo nell orizzonte temporale della politica monetaria, in sostanza il 2025. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.
Secondo i dati Istat, nel 2022 sono più di 2,18 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta. Quanto ha inciso l’inflazione su questi dati?Ne parliamo con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Il crollo di NexiTensione nel settore dei pagamenti digitali. La debacle della competitor francese Worldline incide sul titolo di Nexi.Ai nostri microfoni Carlo Festa de Il Sole 24 Ore.Il punto sulla ManovraQuella di quest’anno, con circa 24 miliardi, sarà la legge di bilancio più “piccola” degli ultimi dieci anni. Facciamo il punto con Alberto Orioli, vicedirettore de Il Sole 24 Ore.
"Il segretario generale si dimetta" afferma su X il ministro degli esteri israeliano. Frase che arriva dopo l'intervento di Guterres al Palazzo di Vetro in cui aveva sottolineato che "è importante riconoscere che gli attacchi di Hamas non sono arrivati dal nulla". Ne parliamo con il Generale Giorgio Cuzzelli, docente di Studi Strategici e Sicurezza Internazionale all'Università LUMSA.Manovra di bilancio 2024. Ci spiega tutto Jean Marie Del Bo, vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Alla festa del Cinema di Roma presentato il nuovo film di Margherita Buy. Insieme a noi la nostra inviata Marta Cagnola. Serata di Champions. Con noi Dario Ricci.
Il ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani (nella foto) ha annunciato che la legge di bilancio arriverà in Senato entro il fine settimana. Nel mentre però ha iniziato a circolare la bozza della manovra. Una delle novità riguarda l’arrivo di Quota 104. Facciamo il punto con Marco Rogari de Il Sole 24 Ore.Il futuro dell’ex-IlvaIl futuro dell’ex-Ilva di Taranto appare sempre più incerto, tanto che lo stesso Presidente della Repubblica Sergio Matterella è intervenuto chiedendo chiarimenti ad Acciaierie d’Italia e lamentando risposte solo parziali. Ai nostri microfoni Domenico Palmiotti de Il Sole 24 Ore.La fine della globalizzazione?Guerre e dazi moltiplicano i prezzi delle materie prime, mentre il gas (almeno per ora) rimane stabile. Cosa dobbiamo aspettarci? Ne parliamo con Sissi Bellomo de Il Sole 24 Ore.
"Inferno"La commedia di Dante raccontata da Claudio GiuntaFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.it“Perché mai dovreste leggere la Commedia, questo libro lungo, difficile, remoto da noi nella sua visione del mondo, e che ha anche il difetto di essere scritto in versi? Perché in fin dei conti – una volta messe da parte le illusioni, le distrazioni – la vita è una cosa seria, soprattutto perché si conclude con la morte. Così, prima o poi, forse a sedici anni, forse un po' più avanti, vorrete riflettere anche voi seriamente sulla vostra vita e su questo suo increscioso dettaglio, la morte, e sulle tante profonde domande che esso porta con sé: Dio esiste? Cosa succede, dopo? Come si dovrebbe condurre la propria esistenza? Qual è la colpa più grave? Qual è la virtù più importante? Il male commesso verrà punito? I buoni verranno premiati? Rivedremo mai le persone che amavamo e che non ci sono più?Questa riflessione potreste volerla fare insieme a un uomo geniale che domande del genere se le è poste sette secoli fa, dando le sue risposte – risposte che in parte assomigliano alle nostre e in parte no – e riuscendo a formularle attraverso una visione di stupefacente originalità e bellezza, e attraverso parole che, specie se avete la fortuna di conoscere bene l'italiano, vi faranno spesso scuotere il capo per la meraviglia e per la commozione."“Sette secoli fa un essere umano che parlava la nostra lingua ha visto, e ha saputo dire. Se farete lo sforzo di ascoltarlo, da questo sforzo uscirete cambiati.”Le parole di Dante e le parole per capirlo. Un viaggio nella più travolgente opera letteraria di tutti i tempi, accompagnati da una guida d'eccezione.Claudio Giunta è uno specialista di letteratura medioevale. Insegna Letteratura italiana all'università di Trento. Oltre a molti studi scientifici sulla sua disciplina, ha scritto numerosi libri, tra cui ricordiamo: una raccolta di saggi sull'Italia, Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo (Il Mulino 2013); un reportage sull'Islanda, Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda (Quodlibet-Humboldt 2014); un libretto su Matteo Renzi, Essere #matteorenzi (Il Mulino 2015); un romanzo giallo, Mar Bianco (Mondadori 2015); un libro sulla scuola e l'università, E se non fosse la buona battaglia? Sul futuro dell'istruzione umanistica (Il Mulino 2017); Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano (Utet 2018). Collabora con "Il Sole 24 Ore" e "Internazionale". È codirettore della "Nuova rivista di letteratura italiana".IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Sarà operativa dal prossimo 1° novembre Cronos Vita Assicurazioni spa, la newco assicurativa costituita la scorsa estate da parte di Intesa Vita, Generali, Poste, Unipol e Allianz, parte centrale dell’operazione di sistema che è stata strutturata per tutelare i sottoscrittori delle polizze Eurovita, il gruppo assicurativo che dallo scorso febbraio era stato posto in amministrazione straordinaria. Con i nostri ospiti facciamo il punto della situazione e capiamo cosa succede nel concreto ai sottoscrittori delle polizze interessati: le questioni principali riguardano il futuro delle polizze con la nuova gestione e l'eventualità di un loro riscatto. Intervengono Laura Galvagni, Il Sole 24 ORE e Antonio Pinto, responsabile del settore assicurativo di Confconsumatori.È importante comprendere con urgenza quanto economia e finanza siano parte della nostra vita di tutti i giorni. Se non ne conosciamo le regole, finiremo per fare scelte (o peggio “non scelte”) che influenzeranno negativamente il nostro benessere presente e futuro. Instant Finance - libro scritto e pensato da Starting finance, community italiana impegnata nell’educazione economico-finanziaria per i giovani in Italia - racconta l’economia e la finanza con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, andando in profondità ma mantenendo sempre un registro chiaro e immediato. Lo presentiamo proprio nel giorno dell'uscita, collegandoci con Edoardo Scirè, Responsabile contenuti di Starting Finance.
Aumenta di 15 miliardi di euro il fondo per il Superbonus. Lo prevede il dl Anticipi che accompagna la manovra, pubblicato in Gazzetta. L'incremento per il 2023 è per "consentire il perfezionamento delle regolazioni contabili del bilancio dello Stato delle agevolazioni per i bonus edilizi". Il decreto ha oneri per 27,98 miliardi nel 2023, coperti fra l'altro con lo scostamento votato dalla Camera, con 3,1 miliardi di definanziamento di programmi ministeriali, 2,53 dall'assegnazione a Cdp di titoli di Stato per il "Patrimonio Destinato", 2,77 di versamento in entrata da Cdp, e 350 milioni di riduzione del fondo per la disabilità. Poche ore e la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli precisa che non si tratta di un taglio al fondo, ma di risorse non utilizzate nel 2023 che erano nel capitolo per la legge delega sulla disabilità che non è stata attuata. Quindi che non fanno parte del fondo per i disabili . Quei 350 milioni sono rimasti lì su quel capitolo e non possono essere toccati da nessuno. Il Mef li ha recuperati adesso e ce li restituirà nel 2025 quando la legge sarà attuata. Ne parliamo con Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità.Il maxi esodo dei camici bianchi: quasi 40mila in uscita al 2025Un esodo biblico di quasi 40mila camici bianchi da qui al 2025 che rischia di mettere in ginocchio definitivamente la Sanità pubblica già uscita malconcia dopo la pandemia, scrive Mario Bartoloni sul Sole lo scorso 17 ottobre. È questo lo scenario che aspetta il nostro Servizio sanitario nazionale che vedrà una uscita massiccia per pensionamenti dei propri medici dipendenti entro i prossimi due anni: da quelli ospedalieri ai dottori di famiglia, da quelli che lavorano negli ambulatori fino alle guardie mediche. E sì perché la cosiddetta gobba pensionistica - il picco cioè di uscite per anzianità (67 anni è la media) - per tutte queste categorie di camici bianchi tocca i livelli massimi nel 2023, nel 2024 e l anno successivo - quando si registreranno rispettivamente 12763 uscite, 12748 e 13156 - con qualche pesante ricaduta anche nel 2026 (12801 pensionamenti), poi il trend degli addii comincia a scendere per tornare ai livelli più fisiologici del 2020 soltanto nel 2030. Del resto quella dei medici, a causa di un turn over con il contagocce e una programmazione sbagliata dei posti a Medicina e nelle specializzazioni, è una delle categorie con l età più avanzata nella Pubblica amministrazione visto che quasi la metà dei nostri dottori in servizio in ospedale e negli studi ormai ha più di 60 anni: in particolare è over 60 il 45% degli ospedalieri e il 52% di pediatri e medici di famiglia. E proprio tra quest ultimi c è la situazione più critica: si sono già ridotti a 39.270 quando erano 42.428 nel 2019 (in pratica 0.69 per mille abitanti ) e ora per questa categoria (compresi i pediatri) sono previsti 4.747 pensionamenti nel 2023con l'apice della gobba pensionistica nel 2024 con 4.924 ritiri per poi scendere a 4822 uscite nel 2025. Insomma ogni anno va in pensione più del 10% dei medici di famiglia. Approfondiamo il tema con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.Rapporto ASviS su sviluppo sostenibile: urge netta inversione delle politicheOggi è stato presentata a Roma l'ottava edizione del Rapporto ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) L Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile che evidenzia progressi e ritardi del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Goal dell Agenda 2030 e identifica gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del modello di sviluppo. I progressi nel nostro Paese sono "decisamente insufficienti", e lo dimostrano i dati provenienti dagli indicatori compositi elaborati dall'Alleanza. Il Rapporto 2023, grazie al contributo dei mille esperti ed esperte delle oltre 320 organizzazioni aderenti all Alleanza, fornisce un quadro delle iniziative introdotte nel mondo, in Europa e in Italia a favore dello sviluppo sostenibile, permettendo di fare una valutazione ragionata a metà del percorso dell Agenda 2030, individuando le aree che richiederanno interventi decisi, tramite proposte articolate dai Gruppi di lavoro dell Alleanza. Per consentire all Italia di attuare l Agenda 2030, firmata da 193 Paesi delle Nazioni unite, è necessario infatti modificare significativamente le politiche pubbliche, nazionali ed europee, le strategie del settore privato e i comportamenti individuali e collettivi. L'urgenza è dettata dalle numerose crisi, a partire dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, che hanno pesato negativamente sugli sforzi fatti dal 2015 a oggi. Ne parliamo con Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS, ex ministro e presidente Istat.
Migliaia di clienti Intesa Sanpaolo, definiti "prevalentemente digitali", sono stati selezionati per il trasferimento ad un conto isybank, nuova banca digitale del gruppo. La comunicazione agli interessati è stata data il 19 luglio e prevedeva una procedura di "silenzio assenso" con la possibilità di esprimere parere negativo al passaggio entro la fine di settembre. Alcuni clienti non si sono accorti in tempo dell'operazione e hanno manifestato perplessità in merito alle modalità di comunicazione e dubbi sulle caratteristiche della nuova offerta. Con Stefano Elli, Plus 24 Il Sole 24 ORE e Claudia Vassena, executive director Sales & Marketing Digital Retail di Intesa Sanpaolo ricostruiamo tutta l'iniziativa e andiamo a chiarire gli aspetti più concreti del trasferimento.FestiValori, il primo festival italiano dedicato alla finanza etica, torna a Modena dal 20 al 22 ottobre. Organizzata da Valori.it e Fondazione Finanza Etica, questa seconda edizione, “Cose di questo mondo”, è una tre giorni di dibattiti, tavole rotonde, workshop, pranzi e mostre dedicati alla finanza etica, tra legalità, mobilità sostenibile e comunità energetiche, economia di pace e commercio equo e solidale, donne e finanza, educazione finanziaria. La presentiamo collegandoci con Claudia Vago, direttrice di FestiValori.
In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.L'intervista politica di oggi è con il ministro dello sport e per i giovani Andrea Abodi con il quale partiamo dalla vicenda del calcioscommesse che vede coinvolti alcuni calciatori della Nazionale italiana. Poi analisi della seconda manovra del governo Meloni presentata ieri dal presidente del Consiglio e dai principali ministri. Lo facciamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 ORE.
Il paradosso, difficilmente credibile a prima vista, è che la disastrata Italia rinuncia a 16 miliardi di euro di fondi del Pnrr. Invece, la Spagna chiede che gliene prestino 84 miliardi più del previsto, raddoppiando le disponibilità iniziali. E il risultato finale corona la débacle: rinunciando ai 16 miliardi, i fondi europei destinati all'Italia scendono a 175,5 miliardi di euro. Quelli spagnoli più che raddoppiano arrivando quasi allo stesso livello: 153,5 miliardi. In partenza erano un terzo. Dove distribuirà questo tesoretto Madrid? L'elenco non vi stupirà: digitalizzazione di tutte le imprese sopra i 49 addetti, 5G, intelligenza artificiale. Poi transizione verde, trasporti sostenibili, ferrovie per i pendolari, strade, ristrutturazioni edilizie. Il punto è che potete scommettere che faranno tutte queste cose per davvero. Approfondiamo il tema con Leonzio Rizzo, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso Università di Novara e Ferrara e research affiliate presso l'IEB dell'Università di Barcellona.Compravendite di case in calo del 8.7%. Crollano i mutui -29,5%Nei primi sei mesi del 2023 le compravendite di abitazioni nella Penisola sono calate dell'8,7% (da 303.375 a 277.052), al confronto con lo stesso periodo dell'anno passato. Lo si legge nei Dati statistici notarili. Significativo decremento anche dei mutui per l'acquisto della casa nei primi sei mesi dell'anno in corso: stando, infatti, ai dati statistici notarili, la discesa è stata del "29,5%, rispetto allo stesso periodo del 2022". Alla fine del 2023, "sulla base dello studio statistico a cura del Consiglio Nazionale del Notariato e dei nuovi dati semestrali dell'anno in corso, ci si aspetta un calo del mercato immobiliare del 10,5%". Nello specifico, infatti, si prospetta un decremento rispettivamente del 13,8% di acquisti prima casa tra privati e del 32,3% di prime case da impresa". L'aumento dei tassi di interesse ha portato infatti le persone ad utilizzare maggiormente i propri capitali, rispetto alle forme di finanziamento provenienti dagli istituti di credito. L'abbassamento dei mutui concessi "è in linea con il calo di capitale erogato, che passa da 38,5 a 26,9 miliardi (-30,1%): quello medio, nei primi sei mesi del 2023 - spiegano i notai - è in linea al dato del primo semestre 2022 (170.597 euro, al confronto con i 172.171 euro del primo semestre 2022)". Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it.Fonti Ue, su Patto a Ecofin convergenza solo su calo debitoUn accordo sulla riforma del Patto di stabilità e crescita dell'Ue sembra ancora lontano e alla riunione odierna dell'Ecofin a Lussemburgo è emersa solo una "convergenza sull'avere una salvaguardia per il calo del debito". E' quanto affermano fonti diplomatiche europee al termine della riunione a Lussemburgo. Si tratterà ora di lavorare, spiega, su come tradurre in un testo legislativo la cosiddetta 'zona di atterraggio' per l'intesa sulla riforma. Da fonti vicine alla presidenza spagnola traspare intanto fiducia sul fatto che si possa effettivamente trovare un'intesa entro fine anno. Resta tutta da trovare l'intesa sulla possibile riduzione dell'indebitamento. E non sembra sia già alle viste neanche un accordo se il calo del debito debba essere annuale o nell'arco del piano o di un periodo predefinito. Alla riunione dell'Ecofin ha partecipato anche il ministro Giancarlo Giorgetti che nel suo intervento alla riunione ha dichiarato: "Gli investimenti e le spese legate alle priorità europee, inclusa la difesa, sono obiettivi politici strategici che le nostre regole fiscali non possono ignorare. Ciò è anche vero negli impegni assunti nei Piani di ripresa e resilienza: gli Stati membri devono essere messi nella posizione di poter realizzare le misure concordate". Ossia tenere fuori dal conto del debito gli investimenti strategici. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista de Il Sole 24 Ore Bruxelles.
Il Consiglio dei ministri di lunedì 16 ottobre ha approvato il disegno di legge di bilancio. Le risorse a disposizione, al momento, saranno poco meno di 24 miliardi di euro. Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti hanno portato sul tavolo del Consiglio dei ministri la seconda manovra del governo di centrodestra che rinvia i progetti di riforma a tempi migliori, tolto l'avvio della nuova Irpef. Che favorirà, come il taglio del cuneo, soprattutto i redditi medio-bassi. Diverse le misure annunciate in conferenza stampa anche dai ministri Matteo Salvini e Giancarlo Giorgetti: dai nidi gratis a partire dal secondo figlio al taglio del canone Rai. Quello che emerge è però che si tratta di un momento complesso e bisogna essere «seri, prudenti e responsabili» il messaggio che la stessa premier ha dato anche all'opinione pubblica in conferenza stampa dopo il Cdm. «Il quadro è chiaramente abbastanza complesso: noi nel 2024 avremo circa 13 miliardi euro di maggiori interessi sul debito, da pagare in forza delle decisioni assunte dalla Bce, e circa 20 di superbonus. L'aumento dei tassi e il Superbonus fanno complessivamente più della manovra di bilancio», ha evidenziato la premier. Per tutta la domenica si è lavorato per chiudere almeno le linee generali e le macro voci che andranno inviate a Bruxelles con il Draft Budgetary Plan, che contiene l ossatura della manovra. Nella consapevolezza che comunque serviranno tempi supplementari, come accade ogni anno, per limare l'articolato vero e proprio della legge di Bilancio da inviare alle Camere. In Senato, da dove partirà l'iter parlamentare, non si aspettano il ddl prima del 26-27 di ottobre ma c è chi scommette che arriverà dopo il ponte di Ognissanti. Ne parliamo con Gianni Trovati, Sole 24 Ore.Chiude il traforo del Monte Bianco. Panico traffico da Torino al FrejusChiude da oggi per due mesi il traforo del Monte Bianco. Il blocco durerà fino al 18 dicembre. Ad aggiungersi a questo il tunnel ferroviario del Frejus resterà chiuso fino alla primavera del 2024 in seguito alla frana in Maurienne dello scorso agosto, che per qualche tempo aveva comportato anche la chiusura del tunnel stradale. Insomma il Frejus diventa da oggi passaggio obbligato per le merci dirette in Francia e per quelle in arrivo in Italia, se si escludono Ventimiglia e i valichi minori, che chiudono in autunno e inverno, oltre ad essere su strade adatte al turismo e non ai mezzi pesanti. Si calcolano 1800 i tir in più al giorno ed un totale di 3000 veicoli che si riverseranno tra Torino e Bardonecchia, non potendo più transitare dal traforo del Monte Bianco. Per alleviare il problema è stato deciso il rinvio di tutti i cantieri in Valsusa, sulla Torino - Bardonecchia e in tangenziale fino al 2024. E, in caso di chiusura parziale o totale dell'A32 le due statali valsusine SS24 e SS25 saranno usate come viabilità alternativa. Ipotesi questa che fa rabbrividire automobilisti e camionisti. Secondo le stime di Confindustria Valle d'Aosta la chiusura per tre mesi del Bianco equivale ad un calo dello 0,3% del Pil del Nord Ovest. Fai Contrasporto rilancia l'allarme il presidente, Paolo Uggè, fa sapere che "Con le difficoltà ai valichi, dal Brennero al Fejus, è in gioco l'economia italiana, oltre alla sopravvivenza di moltissime imprese del settore". Approfondiamo il tema con Paolo Uggè, Presidente di FAI-Conftrasporto.Tim, arrivata l’offerta non vincolante per la rete da parte di KkrIl comunicato di Tim, atteso prima dell’apertura delle contrattazioni a Piazza Affari, è arrivato alle 8.58. Due minuti prima dell’avvio. La compagnia telefonica guidata da Pietro Labriola ha comunicato l’arrivo dell’offerta di Kkr per Netco . Il termine per la presentazione dell’offerta non vincolante era fissato per ieri, domenica 15 ottobre. In realtà l’offerta è arrivata nella mattina del 16 ottobre, «in data odierna», scrive Tim. La novità al momento è che le offerte sono due. Una non vincolante per Sparkle «in attesa di procedere alla trasmissione di un’offerta vincolante entro 4/8 settimane, al termine delle attività di due diligence in corso, richiedendo un periodo di esclusiva fino al prossimo 20 dicembre», si legge nella nota di Tim. Una mossa, questa, legata con ogni probabilità alla necessità da parte del Mef di attendere tutti i via libera per acquisire la società che ha in pancia i cavi sottomarini, tanto più preziosi e sensitive in quanto deputati al trasporto dei dati. Ne parliamo con Andrea Biondi de Il Sole 24 Ore.
Messaggio motivazionale e di speranza per i fedelissimi del Monologato. E' tempo di un nuovo inizio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Manca poco alla 38° edizione del Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori che si terrà i prossimi 13 e 14 ottobre 2023 presso il Grand Hotel Quisisana di Capri. Dalle nuove tensioni che provengono dal medio-oriente, alla politica monetaria restrittiva, dai costi energetici sempre sull'ottovolante alla debolezza di consumi, senza contare gli investimenti e il fronte del Pnrr. Tanti i temi da affrontare insieme a numerosi ospiti fra cui molti ministri fra cui Adolfo Urso, ministro per le imprese e il made in italy; Giuseppe Valditara, ministro dell'istruzione e del merito; Maria Elvira Calderone, ministro del lavoro e delle politiche sociali; e Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr. Ne parliamo con Riccardo Di Stefano, Presidente dei Giovani Imprenditori di ConfindustriaGas ancora in rialzo: +13%. Al massimo da 6 mesiProsegue la corsa del gas, sul mercato di Amsterdam a 52 euro (+13%) al megawattora, un rialzo cumulato nell'ultima settimana del 40 per cento. Gli operatori danno la colpa all'effetto combinato dell'annuncio di nuovi scioperi in Australia e una perdita sospetta in un gasdotto sottomarino che collega la Finlandia e l'Estonia che alimentato la preoccupazione sulla sicurezza delle infrastrutture europee. "I conflitti militari spaventano i mercati" aggiunge un analista ricordando i timori per "potenziali interruzioni dell'offerta nel Medio Oriente che potrebbe influenzare i flussi sia in termini di spedizioni che di volumi". Ospite Sissi Bellomo, giornalista de Il Sole 24 Ore.Cnel, salario minimo: bocciata proposta di 5 esperti, via libera a testo che valorizza contrattazione collettivaL'assemblea del Cnel ha approvato a maggioranza il documento finale sul lavoro povero e salario minimo. Nel documento si valorizza la via tradizionale della contrattazione collettiva. L assemblea del Cnel non ha approvato, a quanto si apprende, la proposta presentata dai cinque esperti, tra quelli nominati dal presidente della Repubblica, sulla sperimentazione della tariffa retributiva minima da affiancare alla contrattazione salariale. Facciamo il punto con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi e Francesco Armillei, dottorando in economia presso l'Univeristà Bocconi e socio del think-tank Tortuga.
Non è la replica del 1973. Israele è in guerra e l'attacco l'ha colta di sorpresa, in un periodo di festività ebraiche: proprio come all'esplodere del conflitto del Kippur. Ma le analogie con le vicende dell'epoca sono ben poche. E per i mercati dell'energia in particolare si sta delineando un copione diverso, in cui non sembra esserci spazio per un nuovo embargo petrolifero, simile a quello decretato cinquant anni fa dai produttori arabi. Ma se ritorsioni di quella portata appaiono alquanto improbabili, questo non significa che l'orizzonte sia sgombro da rischi. Tutt'altro. Ospite: Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore.L'inflazione cala ma la percezione dei consumatori è un'altraIl tasso di inflazione percepito dai consumatori italiani è molto più alto di quello reale, e balza all'11,2%, rispetto a un indice di aumento dei prezzi rilevato dall'Istat a settembre che si è fermato al 5,3 per cento. La percezione più forte dei rincari, rispetto a un anno fa, riguarda gli alimentari (14,2%), le spese legate alla casa (15,6%), i trasporti (14,4%). È quanto emerge dall'indagine condotta da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore del Lunedì, fra il 4 e il 6 ottobre. A pesare di più, nella percezione aumentata del caro vita, sono le bollette e il carrello della spesa.Ne parliamo con Antonio Noto, Direttore di Noto Sondaggi.
Confindustria ha ospitato oggi nella sua sede di Roma il secondo Sme roadshow di business Europe, l'associazione europea delle imprese di cui Confindustria è membro fondatore. La discussione si è concentrata sul percorso delle pmi verso la duplice transizione verde e digitale, nel contesto del pacchetto di misure di supporto per le pmi recentemente annunciato dalla Commissione europea. ''Le proposte della Commissione per semplificare le procedure e ridurre i requisiti di rendicontazione per le pmi possono svolgere un ruolo importante durante la transizione verde e digitale'', afferma il presidente della Entrepreneurship & Sme committee di businessEurope, Fabrice Le Saché. BusinessEurope chiede inoltre un impegno politico costante, da parte di tutta la Commissione, per migliorare ulteriormente lo strumento Sme test (Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME) è in grado di verificare i livelli di emissione, mediante l'acquisizione in campo dei dati in modo continuo, senza alcun presidio ed in tutte le condizioni ambientali) e valutarne regolarmente l'efficacia. Inoltre, la limitazione dei termini di pagamento nelle transazioni B2B potrebbe contribuire ad aumentare il flusso di cassa delle pmi e consentire maggiori investimenti nelle due transizioni, ma la protezione della libertà contrattuale è un elemento chiave dell'attuale direttiva e deve essere mantenuta. Siamo orgogliosi di aver ospitato a Roma la seconda tappa dell Sme roadshow di BusinessEurope'', aggiunge il presidente piccola industria Confindustria, Giovanni Baroni. ''È stata un'occasione preziosa per condividere proposte e definire sinergie su una priorità strategica fondamentale per l'Europa: la competitività delle pmi. Le pmi europee sono impegnate a garantire la transizione sostenibile dell Europa. Ecco perché è importante continuare a sostenerle con stimoli agli investimenti anche nell'integrazione dei criteri Esg e garantire loro l accesso a una forza lavoro qualificata. L'Italia ha il maggior numero di pmi in Europa, che generano il 64,3% del nostro valore aggiunto nazionale e quasi il 77% dei posti di lavoro. Le nostre pmi hanno bisogno di una rapida semplificazione normativa a livello Ue soprattutto nel campo della sostenibilità. Ne parliamo con Giovanni Baroni, Presidente Piccola Industria Confindustria.Inflazione e consumi. Prezzo della pasta in salitaNel secondo trimestre del 2023, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,2%. La propensione al risparmio, che già da diversi trimestri si attesta sotto i livelli pre-Covid, è stimata al 6,3%, in diminuzione di 0,4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Lo rende noto l'Istat sottolineando che a fronte di una sostanziale stazionarietà dei prezzi, il potere d'acquisto delle famiglie è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. Nel frattempo rimane alta la tensione sul prezzo della pasta nel carrello della spesa degli italiani nonostante il calo del grano. Per Giuseppe Di Martino, presidente e ad dell'omonimo gruppo Pastificio Di Martino, nelle prossime settimane è in arrivo un rincaro: «La dinamica di riduzione del prezzo della pasta allo scaffale avviata a gennaio-febbraio 2023, nella speranza di riduzione dell inflazione, nelle prossime settimane si fermerà e in qualche caso ci sarà un inversione, ci sarà una crescita». Le sue previsioni sui rincari della pasta, però, si basano sull andamento del raccolto del Canada, che è il principale produttore al mondo di grano duro: «Il Canada - ha spiegato Di Martino - ha avuto una siccità che ha ridotto di molto la produzione di grano duro per il mercato mondiale. E la riduzione della produzione di grano canadese ha influenzato al rialzo i costi sulla borsa del grano, specie negli ultimi due mesi e mezzo». Il risultato, secondo Di Martino, lo vedremo sugli scaffali già a partire dalle prossime settimane. Approfondiamo il tema con Micaela Cappellini de Il Sole 24 Ore. Rendimenti Btp toccano il 5%, spread verso 200 puntiLo spread tra i BTp e i Bund viaggia a 197,7 punti rispetto ai 196 punti della vigilia. Il decennale italiano tocca il 5,01%, massimo dal 2012 ma anche il Bund raggiunge il 3% per la prima volta dalla metà del 2011. Volano anche i rendimenti dei T-Bond Usa con il trentennale che pochi minuti fa ha raggiunto il 5% per la prima volta dal 2007. La prospettiva di un ulteriore rialzo dei tassi Usa entro la fine dell'anno, rafforzata da alcune dichiarazioni dei banchieri della Fed martedì, sta spingendo i rendimenti dell'obbligazionario. Intanto oggi, nella terza giornata di offerta, il titolo ha totalizzato al momento richieste per 2,6 miliardi di euro a fronte di 101mila contratti sottoscritti dai piccoli risparmiatori. Nei primi due giorni di collocamento la domanda ha toccato 9,31 miliardi di euro (a fronte dei 10,5 miliardi collocati nei primi due giorni della emissione precedente). Ne parliamo con Vito Lops, giornalista della redazione finanza de Il Sole 24 Ore.
Venerdì l'Osservatorio permanente sull'andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento-accessori e altro retail, elaborato da Jakala per Confimprese, ha pubblicato i dati relativi ai consumi del mese di agosto 2023, che fanno segnare -1,1% sullo stesso mese 2022. Dati negativi che erano emersi già a giugno e luglio, che avevano mostrato i primi segnali di decrescita, che si confermano con la proiezione dei dati di agosto. In frenata la ristorazione, che pur mantenendo il segno positivo +2,1%, frena la corsa positiva rispetto ai due mesi estivi precedenti. In calo il settore abbigliamento-accessori a -1,9%. Fanalino di coda altro retail (casa-arredo, ottica, elettronica, salute-benessere, entertainment, librerie, servizi) a -5,4%. I canali di vendita sono in linea con gli andamenti generali del totale mercato a esclusione del settore viaggi che conserva il vantaggio sugli altri canali e chiude il mese con crescite a due cifre, grazie anche all afflusso del turismo straniero e nostrano. Confimprese ha aderito al Trimestre Anti-Inflazione, il protocollo finalizzato a sensibilizzare le aziende a offrire prezzi calmierati nel trimestre 1 ottobre-31 dicembre 2023 su una selezione di articoli rientranti nel cd. "carrello della spesa" e di prima necessità. A firmare il protocollo insieme al presidente Mario Resca i rappresentanti di altre 32 associazioni della filiera. Tra gli associati aderenti gli appartenenti ai seguenti settori: abbigliamento kids, arredo-casa, cura persona, servizi (ad esempio: entertainment e librerie, elettronica di consumo). Ne parliamo con Mario Resca, presidente Confimprese.Salgono i rendimenti sui titoli di StatoContinua la pressione sui rendimenti dei titoli di Stato, con i Btp italiani che scontano più degli altri bond governativi l'attesa per uno scenario prolungato di tassi alti. Il decennale italiano si è spinto oggi fino a toccare il 4,9%, ai massimi da novembre 2012, in rialzo di dieci punti base sulla chiusura di ieri, per poi ripiegare al 4,87%. Lo spread con il Bund sale a 193 (ieri ha chiuso a 187,9, ndr), in crescita di cinque punti, con il decennale tedesco che rende il 2,95%, in crescita di tre punti base, al pari di quello francese, che rende il 3,5%. Continuano ad aggiornare i massimi dal 2007 anche i Treasury americani, il cui rendimento si è issato al 4,739%. Già da settimana scorsa i rendimenti dei titoli di Stato europei hanno avuto un impennata, in particolare quelli decennali italiani (4,96%) mai così alti negli ultimi dieci anni. Secondo il Financial Times gli investitori sono spaventati dal deficit italiano, che il governo ha rivisto al rialzo martedì scorso. Lo spread ha toccato quota 200 settimana scorsa. E sempre settimana scorsa i bond decennali francesi sono schizzati a oltre il 3,5%, record dal 2011. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it.Portovesme, progetto litio a rischio per la Via. Glencore minaccia la ritirataLa burocrazia mette a rischio il progetto per il riciclo del litio della Glencore a Portovesme. Ossia il progetto pilota propedeutico alla realizzazione dell'hub per la lavorazione di materiali critici per la produzione di batterie. A porre un freno al programma che l azienda controllata dalla Glencore vuole portare avanti nel Sulcis, attraverso una conversione degli impianti in cui si produce (benché a regime ridotto a causa degli alti costi energetici) zinco, piombo, acido solforico, oro, argento e rame, è la decisione della Regione di sottoporre a valutazione di impatto ambientale completa (la cosiddetta Via) il «progetto dimostrativo per il recupero di litio e mix di metalli che compongono le nuove batterie per veicoli elettrici». Ossia, l impianto pilota propedeutico a portare avanti un iniziativa più ampia con investimenti per circa 500 milioni di euro, inseriti nell ambito della transizione energetica. All'orizzonte il rischio che corrisponde al timore dei sindacati e dei lavoratori, di una ritirata del gruppo dal Sulcis e dagli stabilimenti in cui viene garantita l occupazione a circa 1200 persone. «L'impianto potrebbe diventare una fonte significativa di materiali critici per la produzione nazionale, tra cui il carbonato di litio, fondamentale per lo sviluppo di un mercato europeo delle batterie - si legge ancora nella nota -. La Glencore si riserva di valutare strategie alternative per un polo europeo di lavorazione dei materiali per batterie, dal momento che, l ulteriore estensione dell iter autorizzativo, comporterebbe un ritardo nei tempi che potrebbe compromettere la sostenibilità economica del progetto. Intanto oggi il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, parlando della possibilità di accelerare l'iter per la produzione di litio per batterie di Portovesme srl-Glencore, proprio qui a Radio24 al microfono di Simone Spetia ha dichiarato: "Il ministero è attivo e interviene. Deve essere l'impresa però a presentare un piano convincente e un piano industriale". Ne paliamo con Davide Madeddu, Il Sole 24 ore.
Ad agosto 2023, rispetto al mese precedente, aumentano gli occupati, diminuiscono i disoccupati e gli inattivi restano sostanzialmente stabili. In particolare con riferimento a quel mese, dopo il calo registrato a luglio, l occupazione torna a crescere segnando +59mila unità (+0,3%) rispetto al mese precedente. Il clima di incertezza si vede soprattutto per la crescita dei dipendenti a termine (+1,3%, pari a +39 mila). I tempi indeterminati salvono di 10mila unità, e crescono anche gli autonomi (+10mila posizioni). Secondo l'Istat il tasso di occupazione sale al 61,5% (+0,1 punti). Rispetto ad agosto 2022, si registra un aumento di 523 mila unità (+2,3%), sulla spinta dei dipendenti permanenti (+3,7%, pari a +550 mila). Ad agosto, il tasso di disoccupazione totale scende al 7,3% (-0,2 punti sul mese precedente), quello giovanile al 22,0% (-0,1 punti). Il tasso di disoccupazione totale si attesta ai minimi da oltre 14 anni: bisogna tornare indietro a gennaio 2009 per ritrovare lo stesso livello. Mantenendosi però al di sotto della media dell'area euro: con un tasso di disoccupazione che scende al 6,4%, dal 6,5% di luglio. I dati positivi del mercato del lavoro potranno essere un paracadute per il Pil che, in questi ultimi trimestri, è visto in forte rallentamento? Oppure si sta raschiando il fondo lasciando diversi settori produttivi a secco di lavoratori? Ne parliamo con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi.Prometeia taglia le stime sul Pil 2023 dell'Italia allo 0,7%Prometeia rivede al ribasso le stime sul Pil italiano di quest'anno, tagliando le previsioni di crescita dall'1,1% allo 0,7%, e ipotizza per il 2024 una crescita anemica, rappresentata da un aumento del prodotto interno lordo limitato allo 0,4%. "Gli indicatori congiunturali - si legge nel rapporto di previsione pubblicato venerdì scorso - portano a prevedere un terzo e quarto trimestre 2023 stagnante". Prometeia ritiene "possibile che la fiammata inflazionistica, combinata al rallentamento del Pil, possa esaurirsi senza una vera e propria recessione ma con una stagnazione quest'anno e una ripresa lenta nel prossimo" mentre "dal 2025, in assenza di shock significativi, l'economia italiana potrebbe tornare sui ritmi medi di crescita precrisi e con inflazione moderata". In questo senso sarà determinante "l'attuazione del Pnrr" che "consentirebbe di mantenere l'economia su un ritmo di crescita del Pil pro-capite positivo nonostante il venir meno dell'impulso della politica di bilancio, alle prese con l'obiettivo di riportare l'indebitamento sotto il 3% e il debito su un percorso obbligato di discesa". Le previsioni di Prometeia si discostano molto dalle stime scritte nella Nadef dal Governo. Nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza il il pil si ferma al +0,8% e il deficit sale al 5,3 per l'effetto del Superbonus. Nel 2024, la crescita del pil si attesterà al +1,2%, mentre il rapporto deficit/pil al 4,3%. Previsione che consentirebbe di tenere il deficit abbastanza sotto controllo. Ma se sul pil dovesse aver ragione Prometeia, il governo si troverebbe davanti a un bivio: aumentare ulteriormente il deficit o rinunciare a finanziare parte delle riforme presenti in programma. Ne parliamo con Stefania Tomasini, Senior Partner Prometeia.Immatricolazioni auto: sul 2022 settembre +22,78%, gennaio-settembre +20,57%, ma...In settembre, secondo il Centro studi Promotor, sono state immatricolate in Italia 136.283 autovetture con un incremento del 22,78% su settembre 2022. Continua quindi la ripresa del mercato dell auto iniziata nell agosto dello scorso anno. Grazie a questa ripresa le immatricolazioni nel periodo gennaio-settembre hanno toccato quota 1.176.882 con una crescita del 20,57% sullo stesso periodo del 2022. Questa percentuale non deve però trarre in inganno perché la situazione del mercato dell auto, anche se in miglioramento, è ancora fortemente negativa in quanto rispetto ai livelli ante-crisi, cioè rispetto al 2019, il consuntivo dei primi nove mesi di quest anno accusa ancora un calo del 19,8%. Approfondiamo il tema con Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.BTP Valore, boom di ordini: supera 4 miliardi verso chiusura prima giornataÈ partita la seconda emissione del Btp valore, il nuovo titolo di stato pensato per i piccoli risparmiatori dal ministero dell'Economia, che con la precedente emissioni di giugno aveva raccolto oltre 18 miliardi di euro, di cui 5,4 nel primo giorno di collocamento. La partenza è stata boom per il BTp Valore: in poco più di un ora dall avvio dalla raccolta degli ordini aveva già raggiunto quota 1 miliardo di sottoscrizioni, con circa 35mila ordini già siglati. Il collocamento è proseguito spedito ed a metà giornata gli ordini sono oltre i 2 miliardi di euro. I contratti sono 69.022. 5 anni di durata, cedole trimestrali e un extra premio finale di fedeltà per chi lo detiene fino alla scadenza. La novità è che i risparmiatori riceveranno cedole trimestrali e non semestrali - quindi 4 volte l'anno: i tassi saranno annunciati al termine del collocamento, venerdì alle 13, salvo chiusura anticipata. Minimi garantiti: 4,10% per il primo, secondo e terzo anno; 4,5% per il quarto e quinto anno. Il bonus fedeltà per chi detiene il titolo fino alla scadenza nel 2028 sarà pari allo 0,5% del capitale investito. Il capitale è garantito al termine dei 5 anni, ma i sottoscrittori possono rivenderlo prima, alle condizioni di mercato. Investimento minimo: 1.000 euro. Tassazione al 12,5%. Ne parliamo con Vito Lops, Il Sole 24 Ore.