Podcasts about Diaconia

  • 34PODCASTS
  • 142EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jan 20, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Diaconia

Latest podcast episodes about Diaconia

Voce delle Chiese
Scrivere il futuro: convegno a Catania dei Servizi Inclusione della Diaconia Valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 9:08


Si svolge giovedì 23 gennaio 2025 a Catania, l'ottavo convegno nazionale organizzato dai Servizi Inclusione della Diaconia valdese. Il titolo dell'incontro sarà "Scrivere il futuro. Giovani a rischio marginalità tra malessere, devianza e abbandono scolastico". Si parlerà di vulnerabilità sociale, incertezza economica e precarietà sociale e lavorativa, temi interni di un fenomeno complesso che compromettono la capacità di costruire un futuro. Il convegno si propone anche di promuovere occasioni di incontro fra coloro che agiscono la responsabilità delle azioni politiche e coloro che sono impegnati quotidianamente nell'accompagnamento dei giovani e delle loro famiglie.Ne parliamo con Daniele Massa, presidente della CSD Diaconia Valdese.Maggiori informazioni e dettagli sul convegno sul sito www.diaconiavaldese.org

il posto delle parole
Marcello Semeraro "I santi, pellegrini di speranza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 18, 2025 27:49


Marcello Semeraro"I santi, pellegrini di speranza"Edizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.it«Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante».Con queste parole papa Francesco annuncia il tema del Giubileo 2025.La speranza è la virtù teologale che papa Francesco ha voluto al centro dell'Anno Giubilare 2025. Il papa ci esorta a essere pellegrini di speranza. In questo i santi ci regalano parole d'incoraggiamento e nella loro vita sono tracciate le vie per questo pellegrinaggio. Il libro ne indica alcune in particolare: la preghiera, anzitutto; lo sguardo misericordioso verso il prossimo; l'apertura alla fraternità universale; l'invito paolino a essere gioiosi nella speranza. Per ciascuna di esse sono indicati dei modelli: il venerabile cardinale Van Thuan, santa Teresa di Lisieux, san Charles de Foucauld, il beato Pier Giorgio Frassati, i santi Carlo Acutis, Tommaso Moro, Vincenzo de Paoli e Filippo Neri. Sono solo alcuni esempi e l'elenco si potrebbe ampliare enormemente. Ogni santo, infatti, ci mostra un tratto del volto di Dio.Marcello SEMERARO è prefetto del dicastero della cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d'insegnamento della teologia e in particolare dell'ecclesiologia ha svolto il ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato e pubblicato cardinale della Diaconia di santa Maria in Domnica. Sui temi dell'ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e voci di dizionario. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Il francescanesimo di un papa gesuita (2023) e Abbi cura di lui. Proposta per uno stile pastorale (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Voce delle Chiese
Come cambia il lavoro?

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 6:59


La chiesa metodista organizza venerdì 22 novembre il dibattito “Come cambia il lavoro? Quello che manca, quello che si delocalizza, quello che sfrutta persone e ambiente”. Ne parleranno Luca Stanzione (segretario generale Camera del Lavoro CGIL Milano), Andrea Villa (membro Presidenza ACLI), Monica Fabbri (membro della Commissione Sinodale per la Diaconia della Chiesa Valdese).Modera Barbara Grill, presidente Consiglio di Chiesa metodista di Milano e responsabile per l'impatto per una società benefit, sanità privata.Serata pubblica aperta a tutti e a tutte nell'ambito delle attività di “Spazio aperto” della Chiesa Metodista di Milano.Alle 20,45 in via Porro Lambertenghi 28.Ne parliamo con la pastora Sophie Langeneck.

Grace Abounds
Diaconia (Serve)

Grace Abounds

Play Episode Listen Later Oct 22, 2024 10:45


Diaconia is the Greek word for service. It is more than just a word, but the work to follow Jesus in his example of service. As a church we can get caught turning inward when we must look outside our doors to meet Christ in our world. *** Join us In-Person or Online for Worship Sundays at 9:30am and 11am. Find out more about upcoming events and ways to serve our community by joining our mailing list. Email office@stjohnslutheran.church and request to be added! If you are in need of prayer or pastoral care, email Pastor Jen at pastor@stjohnslutheran.church or Pastor Emily at am@stjohnslutheran.church. We are deeply grateful for the ongoing generosity of our St. John's community members, and the faithful financial support that contributes to our mission to “Know Christ and Make Christ Known.” Thank you! Ways you can Give: • Online stjohnslutheran.church • Text "Give" to 760-330-2326 • Mail a check: 42695 Washington St. Palm Desert, CA 92211 For more information about Worship and Ministry at St. John's, please email the Church Office at office@stjohnslutheran.church or call us at 760-345-2122 CCLI Streaming & Podcast License # CSPL129016

Tempo dello spirito
Diaconia: un impegno che nasce dalla fede

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Sep 22, 2024 19:52


Un invito alla fiducia: malgrado le reali e grandi preoccupazioni per la salvaguardia del creato, possiamo lasciarci liberare e consolare dalla creazione stessa. Una pagina biblica (Luca 12, 22-31) incoraggia a non essere in ansia per il futuro, guardando invece alla gioia e alla libertà del mondo naturale. La pastora Anne Zell, della Chiesa valdese di Como, conclude oggi un ciclo di riflessioni bibliche per il “Tempo del creato”, periodo liturgico che le chiese cristiane dedicano alla riflessione e all'azione per la difesa della “casa comune”. Diaconia, l'azione delle chiese a favore degli ultimi. Della sua radice evangelica si è parlato a Muralto, in occasione di una Conferenza annuale promossa dalla Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT) e tenuta dal pastore Angelo Cassano.

Voce delle Chiese
Cosa possiamo fare?

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Aug 16, 2024 7:41


Nella Diaconia Valdese è nato il nuovo servizio “Cosa possiamo fare? – Percorsi di Counseling di sostegno alla genitorialità".Nell'intervista di Sara Tourn di Riforma ne abbiamo parlato con Gianluca Palmieri, coordinatore di «PerForma», servizio che dal 2021 gestisce l'attività di counseling di Diaconia.Palmieri si è occupato per 17 anni delle comunità educative dell'Istituto Gould di Firenze, e delinea una situazione critica: «Ho notato negli ultimi anni un raddoppio di richieste di accesso ai servizi. Una buona parte dei soggetti che poi vengono coinvolti nei nostri servizi afferisce quindi all'ambulatorio per gli scompensi adolescenziali e presenta caratteristiche di grave psicopatologia (selfcutting, ansia da prestazione, dirompenza comportamentale, dipendenze di vario tipo, tentativi di suicidio) e i numeri continuano a crescere».

IPJG - Igreja Presbiteriana do Jardim Guanabara
Diaconia Em Serviço - Rev. Maurício Barbosa

IPJG - Igreja Presbiteriana do Jardim Guanabara

Play Episode Listen Later Jul 7, 2024 34:51


07/07/2024 - Culto Vespertino - Atos 6

Chácara Primavera Podcast
Podcast da Diaconia #3 - Ministério 60+

Chácara Primavera Podcast

Play Episode Listen Later Jun 21, 2024 58:18


Chácara Primavera Podcast
Podcast da Diaconia #1 - Projeto Sensibilizar

Chácara Primavera Podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2024 66:19


Voce delle Chiese
A cena con l'autore

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 14, 2024 7:56


Prende il via venerdì 14 giugno la rassegna “A Cena con l'Autore” a cura dei Servizi Inclusione Diaconia Valdese. Un'esperienza letteraria che si accompagna quella gastronomica: un appuntamento al mese, fino a novembre 2024, in cui il pubblico potrà incontrare  un'autrice o un autore del panorama letterario del territorio e unire il momento della cena con discussioni su aneddoti, ispirazioni e il processo creativo che hanno portato alla nascita dell'opera. La rassegna si svolge al ristorante Cose Buone, nel parco di  Villa Olanda di Luserna San Giovanni, con la partecipazione di Sodexo.Ne parliamo con Loretta Malan, direttrice Servizi Inclusione della Diaconia valdese.

cena libri presentazione prende sodexo autore diaconia diaconia valdese luserna san giovanni
IBCP - Igreja Batista Central no Palmeiras
Diaconia - 1 Timóteo 3:8-16 | Pr. Ismael Arêdes

IBCP - Igreja Batista Central no Palmeiras

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024 54:25


Mensagem pregada no dia 09/06/2024 na Igreja Batista Palmeiras. Nos siga em ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@batistapalmeiras

Voce delle Chiese
Un dialogo tra generazioni è possibile? "Il grande Boh!"

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 18, 2024 9:52


Diaconia Valdese e Liceo Valdese di Torre Pellice organizzano "Il grande Boh! Generazioni reciprocamente indecifrabili" un festival per e con i giovani, per rinnovare il dialogo tra le giovani generazioni e quelle adulte. Appuntamento per il pomeriggio di venerdì 19 e per l'intera giornata di sabato 20, tra Luserna San Giovanni e Torre Pellice per vai momenti di incontri, confronto, gioco, musica, sport. Davide Paschetto della Diaconia Valdese ci spiega com'è nata l'idea e quali sfide pone nel dialogo tra generazioni. 

Voce delle Chiese
Gruppo Ricatecumeni: tanti progetti in vista!

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 15, 2023 6:43


Il gruppo dei Ricatecumeni di Pomaretto (e un po' Prarostino) propone un ricco calendario di iniziative, cui potranno partecipare tutte le persone interessate, anche di altre chiese e comunità! Primo appuntamento sarà il "Cookies Party": un pomeriggio di divertimento e preparazione biscotti sabato 23 dicembre, dalle 14 in avanti nei locali della chiesa valdese di Prarostino, a San Bartolomeo.Seguirà una tre giorni (28-29-30 marzo 2024) a Ventimiglia, per lavorare con la rete che aiuta le persone migranti, incontrando gli operatori della Diaconia valdese.Altro appuntamento sarà a fine aprile a Milano per partecipare al progetto Breakfast Time promosso dalla chiesa metodista, in cui si distribuisce ogni domenica la colazione ai senza tetto.Sempre in primavera è prevista una giornata, ancora da definire, dedicata all'istituto Uliveto di Luserna San Giovanni.Ne parliamo con Patrick Stocco, membro della chiesa valdese di Pomaretto.

Voce delle Chiese
Domenica della Diaconia: supporto ai community Centers

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 24, 2023 8:25


Domenica 3 dicembre sarà la Domenica della Diaconia e le collette speciali che saranno raccolte durante i culti saranno destinate a supportare le iniziative intraprese a favore della rete nazionale dei Community Centers della Diaconia Valdese - Servizi Inclusione.Il progetto nasce nel 2017 con i primi 3 sportelli a Milano, Torino e Catania, ma oggi la rete si è allargata a 11 Community Centers a Napoli, Roma, Perugia, Genova, Verona, Bologna, sul territorio Pinerolese e Firenze. Simone Alterisio, responsabile della rete, ricorda che “Gli sportelli si rivolgono a tutte le fasce deboli, senza discriminazioni di genere, appartenenza o cultura. La maggior parte dei nostri utenti sono stranieri, ma abbiamo visto che anche molte persone italiane si sono rivolte a noi, soprattutto dopo la pandemia”. Obiettivi dei Community Centers sono: migliorare l'accesso ai diritti, costruendo reti e favorendo il dialogo con istituzioni e altri enti e associazioni che lavorano sul territorio. “Proponiamo interventi di orientamento e supporto legale sul diritto dell'immigrazione o di inserimento lavorativo - spiega Alterisio - Lavoriamo molto nel settore del “segretariato sociale”, cioè pratiche burocratiche e amministrative che possono risultare di difficile gestione e nell'ultimo periodo abbiamo visto che un servizio molto richiesto è il supporto nella gestione abitativa. La diversità dei vari territori rende ogni Community Center unico: “Ogni città è diversa. L'idea dello sportello è proprio quello di avere un intervento aperto che riesca ad adattarsi alle esigenze del contesto e del tessuto sociale in cui ci inseriamo. Sono gli operatori e le operatrici il vero motore di questo servizio: ci impegniamo molto ad essere ricettivi rispetto alle esigenze del territorio per calibrare gli interventi in maniera puntuale”. Con la colletta raccolta domenica 3 dicembre si potrà quindi sostenere e rafforzare l'impegno della Diaconia Valdese a favore delle persone maggiormente vulnerabili.Ascolta l'intervista completa

Tempo dello spirito
Sogni premonitori – Diaconia: una sfida per le chiese

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Sep 24, 2023 19:46


Prosegue il ciclo di meditazioni su Bibbia e sogni, curato dal giornalista e scrittore Giampiero Comolli. Questa settimana ci fa entrare nel mondo onirico del giovane Giuseppe, figlio di Giacobbe. Sono solo sogni che denunciano la vanità e la superbia del ragazzo? Oppure c'è altro?La “Diaconia” – sostegno ai più fragili - per le chiese è una sfida che affonda le sue radici nel Vangelo. Il pastore Angelo Cassano, su incarico del Sinodo della Chiesa riformata ticinese, ha tenuto recentemente la prima “Conferenza della Diaconia” presso il Centro evangelico di Muralto.

Igreja Batista do Redentor
A diaconia das mesas | Série "Pondo as coisas em ordem", Ep. 5 |

Igreja Batista do Redentor

Play Episode Listen Later Aug 3, 2023 46:56


Culto Dominical da Igreja Batista do Redentor. Data: 07 de maio de 2023.

Voce delle Chiese
Diaconia ed esistenza della chiesa: incontro a Torre Pellice

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 6:36


Si svolge domenica 6 agosto a Torre Pellice l'incontro-riflessione “Diaconia ed esistenza della chiesa”, organizzato dalla Commissione Evangelizzazione della chiesa valdese locale, attiva da parecchi anni.Durante l'incontro si cercherà di riflettere, partendo da un testo pubblicato qualche decennio fa, sulla concretezza della quotidianità nella vocazione di credenti nel mondo di oggi.Interverrano Marco Jourdan, diacono della chiesa e curatore del libro il cui titolo ha dato il tema all'incontro, Davide Rostan, pastore a Bobbio Pellice, che introdurrà alcuni temi contenuti nel quaderno, Michel Charbonnier, pastore a Torre Pellice e altre componenti della Commissione Evangelizzazione: Carla Beux, Paola Gisola e Rossella Sappè, tutte con esperienza lavorativa in campo sociale.Appuntamento alle ore 17 domenica 6 agosto al tempio valdese di Torre Pellice, in via Beckwith.Ascolta l'intervista con Carla Beux

IPB Rio Preto
Diaconia e crescimento [At 6.1-7]

IPB Rio Preto

Play Episode Listen Later Jul 10, 2023 41:47


I. O crescimento foi ameaçado por lapso e insatisfação II. Os apóstolos responderam ao problema com boa condução III. A igreja auxiliou os apóstolos com colaboração IV. Deus agraciou seu povo com nova multiplicação

Podcast Ap
DIACONIA

Podcast Ap

Play Episode Listen Later Jul 10, 2023 41:22


Livro Diaconia, escrito pelo Apóstolo Paulo de Tarso, objetiva capacitar pessoas para este ministério tão necessário para a Igreja de Cristo e que tem poder para investir de autoridade pessoas que O Senhor vai poder contar neste tempo tão incrível da Igreja de Cristo. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/paulodetarsoap/message

IPB Rio Preto
0006 CalvinaMente: Diác. Fábio: Diaconia e Bíblias de estudo

IPB Rio Preto

Play Episode Listen Later Jun 19, 2023 73:57


Neste episódio nós conhecemos um pouco mais sobre o irmão Fábio Vizintim, diácono da IPB Rio Preto. Conversamos sobre o diaconia da igreja e Bíblias de estudo. Conteúdo edificante e bate-papo descontraído sem perder o foco de crescimento na doutrina Reformada. O podcast CalvinaMente é um canal de conhecimento, sobretudo fornecendo subsídios para uma teologia prática. Você é convidado a caminhar conosco nessa iniciativa.

Voce delle Chiese
Convegno nazionale “Comunità e anziani”: Patto per la non autosufficienza

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 17, 2023 8:49


Daniele Massa, membro della CSD – Diaconia Valdese proporrà un intervento sul tema del "Patto per la non autosufficienza".In Italia infatti è stata approvata la legge delega per la riforma della non autosufficienza, seppur in ritardo rispetto ad altri paesi europei.Spiega Massa nell'intervista "Si tratta di riorganizzare questo settore di intervento, che riguarda circa 4 milioni di persone direttamente, ma se aggiungiamo anche famiglie d operatori arriviamo a circa 10 milioni di persone. La legge approvata non è di poco conto, è un'opportunità per il nostro paese che non dobbiamo perdere. Riteniamo che le persone anziane abbiano la necessità di avere risposte in tutti i percorsi e bisogni che hanno nella loro vita,dall'assitenza domiciliare a quella residenziale. Le persone hanno diritto di scegliere cosa vogliono fare della loro vita in qualsiasi momento. L'altra necessità è quella di abbattere le disuguaglianze: i servizi non possono essere destinati solo alle persone che hanno risorse, ma devono essere accessibili per tutti".

Voce delle Chiese
Volontariato all'estero con i progetti della Diaconia Valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 12, 2023 10:37


Rimane aperto fino al 25 aprile il bando per presentare domanda per progetti di volontariato giovanile internazionale. Anche la Diaconia Valdese propone e gestisce progetti rivolti a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni in settori di intervento sociale, come lavoro con minori fragili, rifugiati, anziani, disabili o adulti in situazioni di disagio. Ce ne parla Valeria Lucenti, dell'ufficio volontariato della Diaconia valdese.Per maggiori informazioni sui progetti di volontariato all'estero consultare il sito diaconiavaldese.org o le relative pagine social.

Voce delle Chiese
"Toc Toc" un progetto a Bologna per l'emergenza abitativa

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 3, 2023 7:21


Nasce a Bologna il progetto “Toc Toc”, che coinvolge anche il Servizio Inclusione della Diaconia Valdese e si impegna nell'ambito del contrasto dell'emergenza del disagio abitativo.L'acronimo Toc Toc indica le parole "Tempo Opportunità Casa". Il progetto è realizzato in collaborazione con Caritas e Antoniano, due enti impegnati nel sociale che lavorano e operano sul territorio bolognese e vuole cercare di dare una risposta concreta nella ricerca di autonomia abitativa per singoli o famiglie.Ne parliamo con la referente Claudia Garbuglia: "Tante famiglie o persone singole sono alla ricerca di una casa o di una stanza, e spesso la domanda e l'offerta non coincidono: c'è molta richiesta e si fa fatica ad accedere al mercato privato, anche per via dei costi molto elevati. Al momento i numeri sono ancora contenuti, abbiamo a disposizione due appartamenti, ma è un primo tassello per avviare un percorso". I beneficiari del progetto vengono selezionati da un'équipe multidisciplinare composta da referenti per ognuno dei tre enti. "In questo primo inizio di progetto si tratta di persone già conosciute, che provengono dai centri di ascolto o sportelli di ogni ente e che sono già radicate sul territorio, ma che non riescono a raggiungere lo step dell'autonomia abitativa". Oltre all'impegno dei tre enti Antoniano, Caritas e Diaconia Valdese sarà importante la collaborazione anche con le Istituzioni, principalmente Comune e Regione.Ascolta l'intervista completa

il posto delle parole
Marcello Semeraro "Abbi cura di lui"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 8, 2023 28:13


Marcello Semeraro"Abbi cura di lui"Proposta per uno stile pastoraleEdizioni Messagero Padovahttps://edizionimessaggero.it«Cura delle anime» è formula classica che indica l'azione pastorale, soprattutto dei vescovi e dei parroci. In principio la sua accezione rimandava a relazioni personali segnate da sollecitudine, attenzione e anche da preoccupazione. Nel corso del tempo, però, essa fu tradotta spesso in termini di diritti e di doveri. La proposta qui avanzata, sollecitata dal recupero in termini personalistici della parola «cura» in ambito filosofico, terapeutico, pedagogico e sociale, si propone di riprendere l'espressione «cura delle anime» come categoria descrittiva di alcuni gesti fondamentali della Chiesa. Punto di partenza è la visione ecclesiologica di papa Francesco: «Io vedo con chiarezza che la cosa di cui la Chiesa ha più bisogno oggi: è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità». Si tratta del volto di Chiesa come «ospedale da campo».Marcello Semeraro, è prefetto del dicastero delle cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d'insegnamento della teologia e in particolare dell'ecclesiologia ha svolto ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da Papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato e pubblicato cardinale della Diaconia di santa Maria in Domnica. Sui temi dell'ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e voci di dizionario.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Voce delle Chiese
Due pastori dell'Iglesia Valdense in Italia

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 2, 2023 17:30


Ospiti di Voce delle Chiese i pastori Carola Tron e Dario Barolin dell'Iglesia Valdense del Rio de La Plata. Arrivati in occasione del 17 febbraio, Carola e Dario rimarranno in Italia per due mesi, con un soggiorno di una prima settimana alle Valli, poi un mese a Milano, e infine si sposteranno nelle realtà di Genova e Roma. Ci raccontano Carola e Dario: "Siamo molto interessati a capire come la chiesa valdese in Italia sia chiesa nell'ambito urbano, perchè la città porta con sé delle sfide, delle difficoltà, ma anche delle opportunità. Vorremmo anche scoprire come la chiesa risponde alle questioni che arrivano dal popolo italiano, come agisce la Diaconia e quali sono le sfide che vengono poste in questi tempi".I pastori Carola Tron e Dario Barolin inaugurano un'esperienza di rinnovamento e di scambio, di visita, che era stata pensata prima della pandemia, in collaborazione tra Mesa Valdense e Tavola Valdese, i due organi che rappresentano le rispettive chiese valdesi in Uruguay e Argentina e in Italia. Ascolta l'intervista completa.

Voce delle Chiese
Caffè Alzheimer a Pinerolo e Villar Perosa

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 24, 2023 7:53


Riprendono a Pinerolo gli incontri del Caffè Alzheimer organizzati dalla Diaconia Valdese Valli. Un momento pensato in particolare per caregiver e familiari delle persone con demenze, come ci ricorda Marcello Galetti, responsabile Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia valdese.Il Caffè Alzheimer è un 'Luogo Amico', dove poter parlare, confrontarsi e avere informazioni sulle demenze e l'Alzheimer grazie all'intervento di professionisti.Nell'ottica di un servizio più capillare sul territorio ricodiamo la nascita di un Caffè Alzheimer anche a Villar Perosa: si chiamerà “Un Caffè SempliceMente”, voluto dall'Amministrazione Comunale nell'ambito del progetto “Comunità Amica delle Personecon Demenza”, i cui incontri si tengono all'oratorio di Via Puccini .Sede del Caffè Alzheimer a Pinerolo, anche per il 2023, è l'Hotel Barrage di Pinerolo.Per maggiori informazioni sui calendari completi, visitare il sito www.xsone.org o scrivere via mail a rifugio@diaconiavaldese.org.

Voce delle Chiese
Disvela-Menti rassegna di linguaggi divergenti

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 2, 2023 5:30


Prende il via questo fine settimana il progetto “Disvela-Menti. Rassegna di linguaggi divergenti”, finanziato da Fondazione CRT all'interno del bando VivoMeglio 22.Enti capofila sono il BUM Centro Autismo di Pinerolo e il Servizio Adulti e Territorio, entrambi della Diaconia Valdese Valli.Obiettivo del progetto è quello di fornire strumenti di riflessione su nuovi linguaggi basati sul rispetto delle diversità e la convivenza delle differenze.Loretta Costantino, responsabile del Centro Autismo BUM della Diaconia Valdese Valli, ricorda "vogliamo parlare di autismo e provare a favorire una narrazione dell'autismo che esca un po' dai termini più tecnici, medici e che dia la possibilità alle persone autistiche di raccontarsi. La voce sarà data a loro, secondo il principio di auto rappresentanza e autodeterminazione delle persone. Saranno poprio loro a dire cosa vuol dire autismo. L'obiettivo è creare una comunità che sia accogliente e inclusiva, ma soprattutto aperta alal convivenza delel differenze".Sono molti i partner del progetto, familiari, associazioni scuole: un modo per coinvolgere ancora più a fondo la collettività e il territorio."Ci sembrava importante poter fare dei ragionamenti sul concetto di "disabilità" - aggiunge Paola Paschetto, responsabile del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli - La Convenzione ONU riconosce che la disabilità è un concetto in evoluzione. Vorremmo iniziare a ragionare e confrontarci su questa evoluzione sia con un approccio partecipato sia di sviluppo di comunità. In particolare noi lavoreremo con la scuola agraria di Osasco, dove perleremo di autismo anche all'interno del contesto dell'agricoltura sociale, che sosteniamo da anni con i progetti della Diaconia Valdese".Intervista con Paola Paschetto

Voce delle Chiese
Disvela-Menti rassegna di linguaggi divergenti

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 2, 2023 6:57


Prende il via questo fine settimana il progetto “Disvela-Menti. Rassegna di linguaggi divergenti”, finanziato da Fondazione CRT all'interno del bando VivoMeglio 22.Enti capofila sono il BUM Centro Autismo di Pinerolo e il Servizio Adulti e Territorio, entrambi della Diaconia Valdese Valli.Obiettivo del progetto è quello di fornire strumenti di riflessione su nuovi linguaggi basati sul rispetto delle diversità e la convivenza delle differenze.Loretta Costantino, responsabile del Centro Autismo BUM della Diaconia Valdese Valli, ricorda "vogliamo parlare di autismo e provare a favorire una narrazione dell'autismo che esca un po' dai termini più tecnici, medici e che dia la possibilità alle persone autistiche di raccontarsi. La voce sarà data a loro, secondo il principio di auto rappresentanza e autodeterminazione delle persone. Saranno poprio loro a dire cosa vuol dire autismo. L'obiettivo è creare una comunità che sia accogliente e inclusiva, ma soprattutto aperta alal convivenza delel differenze".Sono molti i partner del progetto, familiari, associazioni scuole: un modo per coinvolgere ancora più a fondo la collettività e il territorio."Ci sembrava importante poter fare dei ragionamenti sul concetto di "disabilità" - aggiunge Paola Paschetto, responsabile del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli - La Convenzione ONU riconosce che la disabilità è un concetto in evoluzione. Vorremmo iniziare a ragionare e confrontarci su questa evoluzione sia con un approccio partecipato sia di sviluppo di comunità. In particolare noi lavoreremo con la scuola agraria di Osasco, dove perleremo di autismo anche all'interno del contesto dell'agricoltura sociale, che sosteniamo da anni con i progetti della Diaconia Valdese". Intervista con Loretta Costantino

Voce delle Chiese
“Cena etnica solidale. Storie e pietanze della Siria" a Roma

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Feb 2, 2023 6:14


La Consulta delle chiese evangeliche del territorio romano, in collaborazione con la Diaconia valdese, invitano alla “Cena etnica solidale. Storie e pietanze della Siria“ sabato 4 febbraio.Fabio Perroni, membro della consulta, ci dice "Con la CSD Diaconia Valdese abbiamo iniziato da più di un anno una collaborazione territoriale abbastanza stretta e questa è una delle iniziative che facciamo insieme. Il cibo racconta un po' chi siamo, da dove veniamo, la nostra storia, ma anche quello che stiamo vivendo oggi. Una visione particolare della nostra identità. Stare a tavola insieme ci aiuterà ad entrare in relazione con persone di cui conosciamo il motivo della loro presenza in Italia, ma che non abbiamo mai incontrato e con cui non ci siamo confrontati direttamente. Questa prima cena rimperà il ghiaccio, ma abbiamo già pensato ad un calendario di incontri da proporre nei prossimi mesi".Prenotazione obbligatoria a segreteria@consultaevangelicaroma.it Alle 20 presso la sala valdese, in via Marianna Dionigi 59.

Voce delle Chiese
Tra il fare e il dire. Parole per una diaconia evangelica

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 8:39


Presentiamo il libro "Tra il fare e il dire. Parole per una diaconia evangelica" (ed. Claudiana) con l'autore Gabriele De Cecco.Gabriele De Cecco ha lavorato per anni nella Diaconia, è stato anche direttore del centro servizi per anziani Il Gignoro di Firenze e Direttore della Diaconia Valdese Fiorentina. Il suo libro nasce quindi anche da riflessioni maturate durante la sua decennale esperienza. Diaconia è il termine con cui si indica il servizio sociale verso il prossimo e con il prossimo. Quali sono però gli attuali sviluppi sociali del Terzo settore? Che importanza ricopre il dire, oltre alla concretezza del fare?Intervista con Gabriele De Cecco

Tempo dello spirito
Chiesa riformata ticinese: nasce la Conferenza sulla Diaconia

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Nov 20, 2022 18:51


Igreja Presbiteriana Moriah
Diaconia do Reino

Igreja Presbiteriana Moriah

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 51:23


Qual a diferença de um serviço social prestado pelo Estado e o prestado por um cristão? O acolhimento é a marca do Reino de Deus, quem serve em nome de Cristo sempre serve com um convite para integrar a comunidade. Pregação do Rev. David Horta no Culto do dia 10/09/2022 na Igreja Presbiteriana Moriah em Americana-SP

Cominciamo Bene - Le interviste
Le 30 domande della Diaconia Valdese per i candidati alle elezioni - La rassegna stampa di RBE - 7-09-22

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 13:10


Martedì 6 settembre con una conferenza stampa la Diaconia Valdese ha presentato una lista di 30 domande rivolte ai candidati alle elezioni parlamentari del 25 settembre. Ne abbiamo parlato col pastore Francesco Sciotto, presidente della CSD. I quesiti sono divisi in cinque sezioni: il lavoro, le migrazioni, l'ambiente, le politiche per gli anziani e la sanità. Al centro, quindi, gli ambiti in cui la Diaconia è particolarmente attiva e coinvolta. Le domande sono precise e acute e toccano molti temi lontani dal dibattito elettorale in corso.

Igreja Presbiteriana do Recreio

15/05/2022 | Atos 6:1-7 | Daniel Guanaes | Culto Noite

Igreja Presbiteriana Peregrinos
23-01-2022 - EBD - Diaconia Aula 4

Igreja Presbiteriana Peregrinos

Play Episode Listen Later Feb 5, 2022 61:19


Série de aulas sobre a Diaconia por Pastor Bruno Melo

Igreja Presbiteriana Peregrinos
09-01-2022 - EBD - Diaconia Aula 2

Igreja Presbiteriana Peregrinos

Play Episode Listen Later Jan 19, 2022 58:03


Série de aulas sobre a Diaconia por Pastor Bruno Melo

Igreja Presbiteriana Peregrinos
02-01-2022 - EDB - Diaconia Aula 1

Igreja Presbiteriana Peregrinos

Play Episode Listen Later Jan 19, 2022 67:22


Série de aulas sobre a Diaconia por Pastor Bruno Melo

A Palavra de DEUS fala com você!
20 novembro - Sempre que puder, ajude os necessitados. Provérbios 3.27

A Palavra de DEUS fala com você!

Play Episode Listen Later Nov 20, 2021 3:44


Olá: A Palavra de Deus fala com você. Sou Dalcido Gaulke, Pastor da Igreja Evangélica de Confissão Luterana no Brasil, na Comunidade Evangélica Luterana do Litoral Paranaense. Amigo, amiga! Ser cristão é viver da Graça de Deus. É saber-se perdoado/a e amado/a por Deus. Ter como fundamento e centro da espiritualidade o amor de Deus revelado na Cruz e Ressurreição de Jesus Cristo. Tudo certo até aqui. Pergunto: Qual o princípio ético? Como viver e se relacionar com o outro, com o próximo? O princípio, o fio condutor da vida cristã está conectado com o servir, com o fazer o bem, com o trabalho, com o que fazemos diariamente. A fé nos impulsiona para termos uma boa relação com os familiares, com os vizinhos, com nossos próximos e estar prontos para ajudar. A palavra de Deus de hoje de Provérbios 3.27 diz: Sempre que puder, ajude os necessitados. A palavra do Novo testamento de 2 Tessalonicenses 3.13 diz: Não se cansem de fazer o bem. As duas palavras apontam para o princípio ético do ajudar, da Diaconia, do servir e do trabalhar. Não se deixem levar pelos maus exemplos. Paulo chama a atenção para que ninguém seja preguiçoso, que não vivam as custas do outro podendo trabalhar. Na certeza que trabalhar faz bem, o apóstolo incentiva para o mesmo e alerta para que todas as pessoas perseverem fazendo o bem. Não deixem que os maus exemplos desanimem e desviem da boa conduta. Em nossos dias é fundamental termos a firme base da fé para não sermos arrastados pela correnteza dos maus exemplos da corrupção, da mentira e do levar vantagem. Sempre vale o lema um bom negócio é aquele em que as duas partes saem satisfeitas. Quando o ganho de um é o prejuízo do outro, sem sombra de dúvida não há justiça. Dentro do mercado atual, muitos são despojados do necessário para viver, a solidariedade para com os enfraquecidos e despojados é imprescindível. Faz-se necessário ajudar e partilhar o pão que recebemos de Deus e agir para que tenhamos um mundo menos injusto e desigual. Nem tudo está ao nosso alcance, mas mesmo assim, continuemos firmes na oração, na fé e não nos cansemos de fazer o bem. Oremos: Querido e amado Deus o teu amor é o exemplo perfeito de ajuda e compaixão. Mesmo merecendo teu castigo e jamais a tua compaixão, vieste a nós em Jesus Cristo teu filho amado nos perdoaste e nos fizeste teus filhos e tuas filhas. Faça Ó Deus que este teu amor nos impulsione para que façamos o bem ajudando os necessitados e não nos cansemos de fazer o que é de tua vontade. Por Jesus teu Filho. Amém! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/senhas-diarias/message

LA DIACONIA O EL SERVICIO

"SHARAT"

Play Episode Listen Later Oct 23, 2021 70:32


Este es el ultimo mensaje de nuestra serie sobre el llamado, esperamos que atraves de este mensaje puedas aprender lo que es servir a Dios en su casa.

TEOmídia Cast
#029 - O Ministério da Diaconia

TEOmídia Cast

Play Episode Listen Later Jul 12, 2021 58:19


Saiba o que é o ministério da diaconia e qual é o serviço que o diácono presta à Igreja de Cristo. Conheça, ainda, a base bíblica e o contexto histórico para a sua instituição, como devem ser escolhidos e quais os requisitos para esse importante ofício.O TEOmídia Cast é um podcast que também pode ser assistido, em vídeo, no serviço de streaming TEOmídia. A cada semana, convidados especiais falam sobre teologia, vida cristã e fé, para a glória de Deus.  Para assistir, acesse TEOmídia.org.Os convidados desse programa são o Fernando Hamilton Costa, pastor da Igreja Presbiteriana do Calvário, e o David de Mello Jr., pastor da Igreja Presbiteriana do Jardim Bonfiglioli, ambas igrejas estabelecidas na cidade de São Paulo.

TEOmídia Cast
#015 - Missões

TEOmídia Cast

Play Episode Listen Later Apr 5, 2021 61:10


Um importante esclarecimento sobre confusões comuns do que seja a missão, adiaconia e o apoio missionário e as diferenças existentes entre elas. Saiba, ainda, como a Igreja pode preparar-se ter uma visão missionária correta, usando a estratégia que é claramente ensinada na Bíblia.O TEOmídia Cast é um podcast que também pode ser assistido no serviço de streaming  TEOmídia. A cada semana, convidados especiais falam sobre teologia, vida cristã e fé, para a glória de Deus.  Para assistir na íntegra acesse TEOmídia.org.Os convidados desse programa são o Dr. Chun Chung, professor do Centro de Pós-graduação Andrew Jumper e do Seminário JMC da Igreja Presbiteriana do Brasil, e o Pr. André Oliveira, diretor Executivo da Missão Pregue a Palavra e pastor da Primeira Igreja Batista de Atibaia.

Voce delle Chiese
Volontariato internazionale: Ayah a Villa Olanda

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 30, 2021 1:48


«Ho fatto volontariato in tanti paesi, ma questa in Italia è stata l'esperienza più lunga e impegnativa - racconta Ayah Ghazawna, 28 anni, tirocinante palestinese che collabora con l'ufficio a Villa Olanda tramite tirocinio finanziato dal programma europeo European Solidarity Corps - Ho partecipato a progetti con i giovani nelle scuole, ma adesso sto facendo un tirocinio sul marketing nei social media. Ho iniziato il tirocinio con la Diaconia prima di Natale e sto facendo quasi tutto online. Peccato, certo, perchè molte cose sarebbe bello farle insieme, in presenza. Sto pensando di proseguire gli studi, con una specializzazione in digital marketing, mi piace lavorare con le associazioni. Io sono araba e questa esperienza che sto facendo mi fa fatto vedere quante somiglianze ci sono tra le culture».

IPC Frutal
A Instituição da Diaconia | Atos 6:1 | Pr. Anderson Esteves

IPC Frutal

Play Episode Listen Later Feb 16, 2021 24:11


"Ora, naqueles dias, crescendo o número dos discípulos, houve uma murmuração dos gregos contra os hebreus, porque as suas viúvas eram desprezadas no ministério cotidiano." Atos 6:1

Reflexões Bíblicas
DIACONIA É UMA PRÁTICA PARA TODOS

Reflexões Bíblicas

Play Episode Listen Later Dec 16, 2020 10:52


Porque eu vos dei o exemplo, para que, como eu vos fiz, façais vós também. Na verdade, na verdade vos digo que não é o servo maior do que o seu senhor, nem o enviado maior do que aquele que o enviou. Se sabeis estas coisas, bem-aventurados sois se as fizerdes. João 13:15-17 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ibmvida/message

PIB ARACAJU
A DIACONIA DE CRISTO | PR. PAULO SÉRGIO

PIB ARACAJU

Play Episode Listen Later Nov 10, 2020 25:20


Pregação do Culto da Noite - 08/11/2020 | Pregador: Pastor Paulo Sérgio | Tema: A Diaconia de Cristo

Papo De Crente
"Direitos Humanos e Fundamentalismo"

Papo De Crente

Play Episode Listen Later Aug 15, 2020 61:27


Papo de Crente Nesse sábado, dia 15 de agosto, às 10h, mais uma edição do programa Papo de Crente, transmitido pelo Facebook da Agência Tambor . Neste programa o pastor Lyndon de Araújo Santos, da Igreja Evangélica Congregacional, conversará com a pastora Luterana Cibele Kuss, ela é Secretária Executiva da Fundação Luterana de Diaconia. O tema da entrevista será "Direitos Humanos e Fundamentalismo". É neste sábado, 15 de agosto, às 10h! Acompanhe o Papo de Crente também pelo Facebook: https://www.facebook.com/agenciatamborradioweb/ #PapodeCrente #AgenciaTambor #RadioTambor #CibeleKuss #FrancieleSander #DarcioMaciel #LyndondeAraujoSantos

Tutto Qui
Tutto Qui - giovedì 4 giugno - Il protocollo tra Cgil e Diaconia valdese in agricoltura

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jun 4, 2020 17:09


La Diaconia valdese con i suoi Servizi di Inclusione gestisce progetti di accoglienza per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale attivando percorsi di formazione e di inserimento lavorativo volti all’inclusione e all’autonomia dei beneficiari.In questo contesto si inserisce l’iniziativa “L’albero delle mele”, promossa dalla Diaconia Valdese in collaborazione con FLAI CGIL Torino per contrastare le pratiche di lavoro nero e di lavoro grigio in ambito agricolo e promuovere inserimenti lavorativi tutelati e sicuri di beneficiari dei progetti di accoglienza e utenti della rete di sportelli gestiti dalla Diaconia Valdese – Servizi Inclusione.Ne abbiamo parlato con Francesco Sciotto, membro della Commissione Sinodale per la Diaconia della chiesa valdese.

Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 27 maggio: "Insieme per ripartire", l'iniziativa nel pinerolese

Tutto Qui

Play Episode Listen Later May 28, 2020 13:51


Il gruppo “Ripartiamo Insieme” promosso dal Consorzio CPE e dalle Organizzazioni Sindacali CGIL CISL UIL ha riunito giovedì 14 maggio oltre 50 realtà attorno a un tavolo virtuale per trovare soluzioni molto concrete al momento di estrema difficoltà post COVID: Sindaci dei Comuni di Pinerolo, della Val Pellice, delle Valli Chisone e Germanasca, della Val Noce e della Pianura, Presidenti e Rappresentati delle Unioni dei Comuni, della Città Metropolitana di Torino, della Regione Piemonte, numerose aziende e multinazionali del Pinerolese, Camera di Commercio di Torino, Diocesi di Pinerolo, Diaconia Valdese, CISS, Istituti Bancari e Assicurativi.Ne abbiamo parlato e ci ha raccontato tutti i dettagli il presidente del Cpe, il Consorzio Pinerolo Energia, l'ing. Francesco Carcioffo