POPULARITY
Il Cavallo e l'Asino - Esopo - Morale: Una storia classica, un po' dura, ma che insegna ai bambini come nella vita sia importante aiutarsi l'un l'altro.
ANIMALI E PERSONE 6 - L'ASINO D'ORO
Sarà facile per un asino aiutare un leone nella sua battuta di caccia? Sì... però. Non è tutto oro quel che luccica.
ANIMALI E PERSONE 6 - L'ASINO D'ORO
Quando il sovrappeso non è più una questione di chiletti di troppo ma una vera malattia? Ne ho parlato con la psicologa e psicoterapeuta Laura Thouverai, autrice assieme a Gioia Piazzi e Rita Marrama del libro Obesità e sovrappeso. Un corpo per nascondersi edito da L'Asino d'oro. Compralo su www.lasinodoroedizioni.it. Musiche originali di Chicco Allotta. Seguimi su www.smackonline.it.
Se ti è piaciuta questa traccia puoi sostenermi con una donazione andando su http://www.donazioni.me/
Favole brevi di Esopo con morale.
Un asino che portava un carico di sale stava attraversando un fiume. Improvvisamente scivolò e cadde nell'acqua. Il sale si sciolse e quando si rialzò si sentì più leggero. Fu molto lieto dell'accaduto e si tenne a mente questa esperienza. Capitò di rifare il viaggio stavolta con un carico di spugne. Giunto sulla riva del fiume l’asino si ricordò del fatto precedente e pensò di lasciarsi cadere nell’acqua, credendo che il carico sarebbe diventato più leggero. Accade però che le spugne si imbevvero e l'asino, non più capace di uscire dalla corrente, morì annegato.
Questa storia ci insegna che, nonostante sia importante ascoltare l’opinione degli altri, non possiamo vivere per accontentarli tutti, perché questo è il primo modo di non accontentare nessuno, neanche te stesso.
Questa storia ci insegna che, nonostante sia importante ascoltare l’opinione degli altri, non possiamo vivere per accontentarli tutti, perché questo è il primo modo di non accontentare nessuno, neanche te stesso.
Gli asini sono ben capaci di aggirare tranelli e ostacoli, mentre a volte noi umani, soprattutto se abbiamo fiducia in qualcuno, cadiamo facilmente nell’inganno, senza valutare con attenzione la situazione.
Sentendo cantare le cicale, un asino,pieno d'invidia per quella voce melodiosa,chiese loro che cosa mangiasero per poter emettere tali suoni."Rugiada", risposero quelleE l'asino, aspettando che scendesse la rugiada, morì di fame.
Perché non riusciamo a scegliere? Quali sono le considerazioni da fare e come possiamo evitare di continuare a rimandare?Tutti vorremmo prendere la decisione giusta. Ci informiamo, facciamo ricerche, analizziamo i singoli aspetti e alla fine decidiamo...Forse.Perché nel momento in cui ci troviamo nel paradosso della scelta, ci priviamo della libertà di scegliere.Ci mettiamo in trappola con le nostre stesse decisioni.In questo episodio:1) L'asino di B. che ancora ci perseguita2) I fondi pensionistici e la marmellata di Sheena Iyengar3) Le due personalità in ognuno di noi4) I suggerimenti per rendere più veloci le decisioniLINK E CITAZIONI:Sheena Iyengar: l'arte di sceglierehttps://goo.gl/6QuhrTLe ricerche di Sheena Iyengarhttps://goo.gl/XhQyggOppure: https://goo.gl/2bLUSSLa ricerca di Herbert A. Simonhttps://goo.gl/8Uc8wLL'asino di Buridano (Wikipedia)https://it.wikipedia.org/wiki/Asino_di_Buridano------Grazie per aver ascoltato l'episodio!Per le tue domande o feedback:email: info@motivazionepersonale.comTelegram: https://t.me/giuseppefrancoPer condividere i tuoi pensieri:Lascia un commento nella sezione qui sotto.Condividi questo episodio su Twitter o Facebook.Per aiutare la crescita di questo episodio:=> Lascia una recensione su iTunes: https://motivazionepersonale.com/itunesLe tue valutazioni e recensioni sono davvero d'aiuto e leggo ognuna di esse.
Perché non riusciamo a scegliere? Quali sono le considerazioni da fare e come possiamo evitare di continuare a rimandare?Tutti vorremmo prendere la decisione giusta. Ci informiamo, facciamo ricerche, analizziamo i singoli aspetti e alla fine decidiamo...Forse.Perché nel momento in cui ci troviamo nel paradosso della scelta, ci priviamo della libertà di scegliere.Ci mettiamo in trappola con le nostre stesse decisioni.In questo episodio:1) L'asino di B. che ancora ci perseguita2) I fondi pensionistici e la marmellata di Sheena Iyengar3) Le due personalità in ognuno di noi4) I suggerimenti per rendere più veloci le decisioniLINK E CITAZIONI:Sheena Iyengar: l'arte di sceglierehttps://goo.gl/6QuhrTLe ricerche di Sheena Iyengarhttps://goo.gl/XhQyggOppure: https://goo.gl/2bLUSSLa ricerca di Herbert A. Simonhttps://goo.gl/8Uc8wLL'asino di Buridano (Wikipedia)https://it.wikipedia.org/wiki/Asino_di_Buridano------Grazie per aver ascoltato l'episodio!Per le tue domande o feedback:email: info@motivazionepersonale.comTelegram: https://t.me/giuseppefrancoPer condividere i tuoi pensieri:Lascia un commento nella sezione qui sotto.Condividi questo episodio su Twitter o Facebook.Per aiutare la crescita di questo episodio:=> Lascia una recensione su iTunes: https://motivazionepersonale.com/itunesLe tue valutazioni e recensioni sono davvero d'aiuto e leggo ognuna di esse.
Dove si parla, in attesa di collegarci con ALESSANDRA ABIDIN di Ernesto's Sanctuary for Cats in Syria, di Thanksgiving Day, di strage di Tacchini di Jim Nollman, di Playing Music with Animals, di Il Rifugio degli Asinelli, di Aperitivo del Somaro del libro L'Asino, di Jill Bough, Nottetempo editore, della collana Animalìa, di Andrea Gessner, di mancanza di lavoratori per i mattatoi, di Extraterrestrte, il supplemento ecologico di Il Manifesto, di controffensiva di Assocarne, di spot televisivi (prima parte)
Dove si parla con ALESSANDRA GIORDANO, autrice del libro L'asino sulla mia strada, Edizioni del gattaccio, CLAUDIA OTTELLA, Educatrice per la prima infanzia, psicologa, vice presidente dell’associazione Bambini e Natura e MASSIMO MONTANARI,guida ambientale escursionistica, accompagnatore di media montagna,esperto di trekking con l’asino, del convegno (So)stare nel tempo. Le esperienze educative fuori..12 maggio 2018 al MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO ARCHEOLOGICO C.G. FANCHINI Vicolo Chiesa, 1 - Oleggio (NO), di Franco Angeli, di La Bellotta e scopriamo che Claudia avrebbe voluto essere un Gatto, Massimo un Onagro e Alessandra un Pitbull, e citiamo la copertina di Internazionale sui vegani (seconda parte)
Dove parliamo con ANDREA GESSNER, editore di Nottetempo, dalla postazione di Bookcity al Castello Sforzesco di Milano, della nuova collana Animalìa, dei primi due titioli, di Il gatto di Katharine M. Rogers, di Il fenicottero di Caitilin R. Kight, con Rossella Di Palma di grafica, di incisioni, di Il falco, Il delfino, Il lupo, L'asino, di incontro al Museo di Storia Naturale, di monografie, di Marzio Tamer, di raccolta firme contro la vendita di Astici e Aragoste vive, di David Foster Wallace, di Considera l'aragosta, di Wildlife Photographer of the year, di radicediunopercento associazione culturale, di Fondazione Luciana Matalon, di Trump, di caccia all'Elefante, di Sabrina Giannini, di Indovina chi viene a cena (prima parte)
Andrew and Luke sit down with Vince from Brewheadz in London to match their awesome core range with some music and talk about Italians setting donkeys on fire, mariachi bands and Luke's terrible tasting notes. Beers in this episode: Brewheadz - Sunny Side of the Street Brewheadz - Electro Beat Brewheadz - Fired Up Donkey Brewheadz - Kitchen Porter Theme tune by Mawkin
Dove si parla ancora del piano lupo, di Enpa, di fine della caccia, del comunicato della Lac, di Rospi, di L'ontano di Montorfano, con ALESSANDRA GIORDANO, del suo libro L'asino sulla mia strada, un libro del cambiamento, Edizioni del Gattaccio, di Asini, di Santiago, di Gallura, di Pablo, di zoccoli e scopriamo che Alessandra indovinate? avrebbe voluto essere un Asino
"L'asino d'oro" di Apuleio 5E lezione scolastica - prof. Luigi Gaudio
La video-favola "Il leone, l'asino e la volpe" di Esopo. Rielaborazione del testo e disegni a cura degli alunni di classe terza della Scuola Primaria di San Bortolo, a.s. 2008/09 Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i bambini spiegano il percorso che li ha portati alla rielaborazione delle favole. In questo articolo , invece, i bambini raccontano come hanno prodotto gli splendidi disegni al computer!